10.06.2013 Views

maria de filippi - metromorfosi infocritica a roma e dintorni

maria de filippi - metromorfosi infocritica a roma e dintorni

maria de filippi - metromorfosi infocritica a roma e dintorni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA STASI DUE ECCEZIONI<br />

Nanni Moretti ha messo un bel punto. Fermo e preciso (e necessario). Distributore (con la sua<br />

Sacher) di Cesare <strong>de</strong>ve morire, ultimo lavoro cinematografico <strong>de</strong>gli ultraottantenni fratelli<br />

Paolo e Vittorio Taviani che, piacevolmente e sorpren<strong>de</strong>ntemente, hanno portato a casa l'Orso<br />

d'Oro <strong>de</strong>lla Berlinale 2012, presenti in concorso. "L'Orso d'oro a Cesare <strong>de</strong>ve morire è una vittoria<br />

<strong>de</strong>i fratelli Taviani, non <strong>de</strong>l cinema italiano". Un sassolino nella scarpa, quello di Moretti, tolto<br />

al momento giusto e al posto giusto (presentazione alla stampa <strong>de</strong>l film): soltanto con l'Orso d'Oro<br />

in tasca, infatti, i consolidati fratelli-cineasti toscani hanno visto tradotti in complimenti le diffi<strong>de</strong>nze<br />

che, i<strong>de</strong>a-progetto sulla carta, li hanno circondati, ren<strong>de</strong>ndo impervio l'avvio <strong>de</strong>i finanziamenti<br />

e <strong>de</strong>lle riprese. Che sia stato un Festival 'mediocre' (nella vetrina <strong>de</strong>l concorso ufficiale)<br />

come Berlino (gli Orsi d'Oro-d'Argento che ho avuto modo di visionare finora si accomunano per<br />

una in medias res filmica tale da ren<strong>de</strong>rlo estremamente acerbo per qualità) a permettere di alza-<br />

re qualche flebile vis polemica in casa nostra, mi produce un sorriso <strong>de</strong>licato. E sorrido ancor di<br />

più quando mi immergo nella visione di Cesare <strong>de</strong>ve morire: i Taviani, rispettivamente <strong>de</strong>l 1931<br />

e <strong>de</strong>l 1929, si rivelano molto più originali e innovativi di un sostanzioso pacco di nuova generazione<br />

cinematografica italiana (prodotta e distribuita). L'aver rielaborato filmicamente l'esperienza<br />

<strong>de</strong>gli spettacoli teatrali <strong>de</strong>i <strong>de</strong>tenuti di Rebibbia intuendo una messa in scena <strong>de</strong>ntro la fisicità<br />

materica e mentale <strong>de</strong>l carcere, tra ferro, grate e cemento, nell'asetticismo di spazi vuoticostretti-compressi,<br />

nella realtà <strong>de</strong>i dialetti e <strong>de</strong>lla storia di ciascun <strong>de</strong>tenuto, nel progressivo<br />

immergersi in consapevolezza <strong>de</strong>gli attori-carcerati all'interno <strong>de</strong>l ruolo ricoperto e, contemporaneamente,<br />

nella rispettiva condizione di monchi di libertà e di vita di cui solo ora, paradossalmente,<br />

se ne sente il peso e se ne scopre il valore, è metafora calzante <strong>de</strong>lla vita (carceraria e<br />

non), nella quale tutti, in misura più o meno greve, concediamo-barattiamo-sacrifichiamo un<br />

<strong>metromorfosi</strong><br />

CINEMA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!