10.06.2013 Views

Nozzetradizionaliedeuroallamano - sito in costruzione

Nozzetradizionaliedeuroallamano - sito in costruzione

Nozzetradizionaliedeuroallamano - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

WWW<br />

quiperugia.it<br />

POLITICA L’ipotesi emersa a Roma per le Regionali<br />

Udc più Pdl con Cozzari candidato<br />

Ultime dal Pdl che sembrava<br />

aver trovato pace al<br />

suo <strong>in</strong>terno sul nome per<br />

la presidenza della Regione:<br />

da Roma spunta l’ipotesi<br />

dell’alleanza con l’Udc<br />

e Cozzari candidato.<br />

A pag<strong>in</strong>a 3<br />

SUPPLEMENTO SETTIMANALE GRATUITO AL NUMERO ODIERNO DE “IL CITTADINO OGGI - CORRIERE NAZIONALE”<br />

ATTUALITA’ Topi al tabacchificio e bivacchi al distributore<br />

I punti oscuri di via Cortonese<br />

In via Cortonese l’ex tabacchificio<br />

è <strong>in</strong>vaso da topi che<br />

preoccupano i negozianti.<br />

Poco distante c’è anche un<br />

distributore dismesso diventato<br />

un dormitorio per<br />

clandest<strong>in</strong>i.<br />

A pag<strong>in</strong>a 6<br />

La tomba è stata scoperta<br />

nel 1996 nell’attuale sede<br />

del Senato accademico. Da<br />

allora è riaffiorata la memoria<br />

del monaco olivetano venerato<br />

già <strong>in</strong> vita come santo<br />

taumaturgo.<br />

A pag<strong>in</strong>a 12<br />

In città si conferma la prevalenza delle unioni religiose su quelle civili. Viaggio tra costi e “trucchi” per risparmiare<br />

Nozze tradizionali ed euro alla mano<br />

Ci si sposa soprattutto <strong>in</strong> chiesa. Ma sono <strong>in</strong> crescita anche le coppie miste, segno dei tempi Alle pag<strong>in</strong>e 4 e 5<br />

STUDENT LIVING<br />

UMBRIA ACCOMODATION<br />

STUDENT LIVING VIA DEL BULAGAIO, 38 - PERUGIA<br />

T. +39 075 5732992 - F. +39 075 5730821<br />

INFO@STUDENTLIVING.EU - WWW.STUDENTLIVING.EU<br />

Dopo la vittoria di Casaglia<br />

Aree Peep, <strong>in</strong>quil<strong>in</strong>i fiduciosi<br />

Il Tar boccia il Comune sui conguagli<br />

richiesti ai condom<strong>in</strong>i delle<br />

aree Peep. É successo per Casaglia,<br />

ma anche l'avvocato David<br />

Giuseppe Apolloni, che segue il caso<br />

per Ponte Felc<strong>in</strong>o, è fiducioso.<br />

A pag<strong>in</strong>a 8<br />

Le ultime novità e utili consigli<br />

Guida sicura, secondo focus<br />

Dedichiamo un secondo speciale<br />

al tema della sicurezza stradale.<br />

Tra gli aspetti trattati, quello della<br />

revisione per l’omologazione dei<br />

veicoli, perché la sicurezza com<strong>in</strong>cia<br />

prima di salire <strong>in</strong> auto.<br />

Inserto centrale<br />

Riparte la stagione autunnale<br />

In discoteca e al ristorante<br />

In questo f<strong>in</strong>e settimana di autunno<br />

abbiamo girato tra riaperture di<br />

discoteche e feste amarcord. Una<br />

cena ‘primitiva’ o un pan<strong>in</strong>o con la<br />

porchetta? Li abbiamo provati entrambi<br />

per voi.<br />

All’<strong>in</strong>terno<br />

019<br />

venerdi 25 settembre 2009<br />

CULTURA É il monaco Puccioli, presto traslazione tomba<br />

La storia del santo dimenticato<br />

AFFITTA PER STUDENTI<br />

ALLOGGI MOBILIATI DI VARIE SOLUZIONI<br />

APPARTAMENTI DI LUSSO ZONA CENTRO<br />

OGNI ALTRA SOLUZIONE PERSONALIZZATA


REGIONALI<br />

L’ipotesi a sorpresa emersa nelle trattative nazionali<br />

Alleanze, <strong>in</strong> Umbria Pdl e Udc<br />

con Cozzari candidato presidente<br />

Un po’ è vero che sui giornali<br />

ci sta spesso e volentieri,<br />

come taluni gli rimproverano,<br />

ma <strong>in</strong> fondo non si può<br />

rimproverare a Maurizio<br />

Ronconi, consigliere prov<strong>in</strong>ciale<br />

Udc, di avere la battuta<br />

pronta. Qu<strong>in</strong>di, la replica<br />

all’onorevole Pietro Laffranco,<br />

che aveva parlato la scorsa<br />

settimana di posizioni<br />

non chiare del partito potenziale<br />

alleato del Pdl alle<br />

Regionali, è arrivata puntuale.<br />

“Con stupore rilevo che<br />

il giudizio nei confronti dell’Udc<br />

da parte del Pdl regionale,<br />

a meno che la dichiarazione<br />

sia ascrivibile alla<br />

sola persona del vice coord<strong>in</strong>atore<br />

regionale onorevole<br />

Laffranco - dice Ronconi - ,<br />

è liquidatoria e perf<strong>in</strong>o offensiva.<br />

Considerare la posizione<br />

dell’Udc dettata da<br />

‘schizzofrenia’, dimostra<br />

quali siano i propositi del<br />

Pdl nel costruire una coalizione<br />

seria e propositiva. É<br />

chiaro che se tale giudizio<br />

non viene rivisto, risulterà<br />

superfluo perf<strong>in</strong>o sedersi <strong>in</strong>torno<br />

a un tavolo per confrontare<br />

progetti e programmi”.<br />

Perugia diventa città pilota per un’<strong>in</strong>iziativa<br />

f<strong>in</strong>alizzata a contrastare la crisi.<br />

O almeno ad alleggerirne gli effetti.<br />

Dall’esperienza europea di un terzetto<br />

di imprenditori trentenni (Andrea<br />

D’Alessando, Luca e Daniele<br />

Giannuzzi) nasce la 50Fifty card,<br />

una carta che <strong>in</strong> pratica offre, al suo<br />

possessore, la possibilità di ottenere<br />

sconti del 50% presso i punti convenzionati,<br />

su determ<strong>in</strong>ati prodotti scelti<br />

dagli stessi commercianti.<br />

“La vera novità e il punto di forza della<br />

50Fifty card - racconta Daniele (foto)<br />

- è lo sconto che f<strong>in</strong>’ora, nelle altre<br />

card, era limitato al dieci o al massimo<br />

al venti per cento e <strong>in</strong> questo caso<br />

diventa del c<strong>in</strong>quanta. Lavorando<br />

fuori dall’Italia ho potuto verificare<br />

che questo sistema è pienamente<br />

funzionante <strong>in</strong> diverse città europee.<br />

E la scelta di partire da Perugia è legata<br />

al fatto che secondo noi è una città<br />

non molto grande ma comunque viva-<br />

Ma oltre il gioco del botta e<br />

risposta, c’è di più all’orizzonte.<br />

Per il Pdl locale, pare<br />

annunciarsi un <strong>in</strong>atteso mutamento<br />

di panorama. Quale?<br />

Le ultime novità vengono<br />

dal livello nazionale. Qui<br />

si è enucleata l’ipotesi di un<br />

accordo che vedrebbe l’Umbria<br />

tra le regioni dove Pdl e<br />

Udc correranno <strong>in</strong> tandem<br />

nella competizione elettorale<br />

del prossimo marzo, con<br />

il candidato alla presidenza<br />

appanaggio dell’Udc. Si<br />

punterebbe su Giulio Cozzari<br />

(nella foto), l’ex presidente<br />

della Prov<strong>in</strong>cia. Ronconi,<br />

comunque, sempre secondo<br />

le <strong>in</strong>discrezioni, sarebbe<br />

dest<strong>in</strong>ato a fare il capolista.<br />

A premere per rientrare<br />

nella medesima lista<br />

ci sarebbe, udite udite, pers<strong>in</strong>o<br />

P<strong>in</strong>o Sbrenna, ex candidato<br />

a s<strong>in</strong>daco del Pdl al<br />

Comune di Perugia.<br />

E pensare che il Pdl locale<br />

si era appena orientato a sostenere<br />

alla presidenza della<br />

Regione una figura del<br />

partito (è Fiammetta Modena<br />

ad aver preso quota negli<br />

ultimi tempi). “Forse per la<br />

prima volta <strong>in</strong> assoluto c’è<br />

questa volontà unanime di<br />

candidare un nostro esponente”,<br />

ribadivano i vertici<br />

del partito all’<strong>in</strong>domani dell’assemblea<br />

degli eletti del<br />

Pdl, la settimana scorsa,<br />

quando sembrava scontata<br />

l’esigenza di risultare “determ<strong>in</strong>anti”<br />

nelle candidature.<br />

Tutto da rivedere? Il dado<br />

non sarà tratto f<strong>in</strong>o a f<strong>in</strong>e<br />

mese, ma, se certe ipotesi si<br />

consolideranno, un po’ di<br />

malessere all’<strong>in</strong>terno del<br />

Pdl ci sarà.<br />

AleBor<br />

Il bilancio del voto nei circoli<br />

democratici di tutta l’Umbria<br />

sarà possibile solo trascorsa<br />

questa settimana decisiva.<br />

I bersaniani, però, si<br />

concedono un sospiro di sollievo.<br />

Una situazione rovesciata<br />

rispetto a quella apertasi<br />

all’<strong>in</strong>domani del tesseramento,<br />

anche se già allora si<br />

sprecavano gli <strong>in</strong>viti alla cautela,<br />

perché c’è differenza<br />

tra avere la tessera e poi recarsi<br />

<strong>in</strong> concreto a votare le<br />

mozioni. A prima vista, appare<br />

sconfessata almeno la previsione-speranza<br />

di molti sostenitori<br />

di Francesch<strong>in</strong>i e<br />

Stramaccioni: il voto disgiunto.<br />

F<strong>in</strong>ora, chi tiene per Bersani<br />

alla segreteria nazionale<br />

si dimostra fautore di Bott<strong>in</strong>i<br />

a quella regionale.<br />

A metà corsa, comunque, sono<br />

i bersaniani i più <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>i a<br />

tirare acqua al loro mul<strong>in</strong>o.<br />

Enrico Menichetti, tra i coord<strong>in</strong>atori<br />

della mozione, ad<br />

esempio, non si esime dalla<br />

cautela imposta dal dato parziale,<br />

“senza valore statistico<br />

anche a livello nazionale”,<br />

ma un’analisi la fa: “Stramaccioni,<br />

che ha voluto proporsi<br />

come candidato unitario <strong>in</strong><br />

Umbria, si trova a fare una<br />

campagna per prendere voti<br />

dai fautori degli altri due candidati,<br />

ma il voto sta premiando<br />

la chiarezza. Non<br />

credo che a livello locale la<br />

sua operazione sia stata compresa.<br />

Voleva essere il candidato<br />

che teneva <strong>in</strong>sieme tutte<br />

le anime, ma nel momento<br />

<strong>in</strong> cui si sono fatti avanti<br />

altri due, doveva fare o un<br />

ce e cosmopolita”. La carta non è dest<strong>in</strong>ata<br />

unicamente agli studenti ma<br />

anche ai professionisti che vogliono<br />

risparmiare durante la pausa pranzo<br />

o a chi vuol tagliare i capelli senza<br />

spendere un’eresia. “In un periodo di<br />

Politica e attualità<br />

03<br />

I due pr<strong>in</strong>cipali sfidanti alla segreteria regionale del Pd, Lamberto Bott<strong>in</strong>i e Alberto Stramaccioni. Attesa per i dati<br />

def<strong>in</strong>itivi su Perugia: 4500 potenziali votanti sui 17mila della prov<strong>in</strong>cia<br />

passo <strong>in</strong>dietro, diventando<br />

candidato di Francesch<strong>in</strong>i e<br />

non ‘appoggiato’ da Francesch<strong>in</strong>i,<br />

o anche tre passi <strong>in</strong>dietro...<br />

Per ora, qu<strong>in</strong>di, è il<br />

gruppo di Bersani a essere<br />

percepito come s<strong>in</strong>onimo di<br />

una strategia che dà futuro<br />

al Pd e lo rende credibile alternativa<br />

alle Destre”.<br />

Poi, l’ammissione che il pr<strong>in</strong>cipale<br />

gruppo concorrente è<br />

forte nei capoluoghi di prov<strong>in</strong>cia<br />

e regione: “Un testa a<br />

testa a Perugia è possibile, il<br />

risultato, qui, visto il numero<br />

di iscritti <strong>in</strong> proporzione a<br />

quelli <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia e regione,<br />

avrà un suo peso specifico,<br />

anche se è meglio aspettare i<br />

dati f<strong>in</strong>ali per ragionarci sopra.<br />

Intanto, mi pare che il<br />

partito, chiamando gli iscrit-<br />

ECONOMIA Il possesso della tessera consente di avere sconti f<strong>in</strong>o al 50% <strong>in</strong> molti esercizi commerciali<br />

Sconti con la “50Fifty card”, la risposta alla crisi di tre giovani imprenditori<br />

crisi - cont<strong>in</strong>ua Daniele - questo è,<br />

per chi utilizza la carta, un modo conveniente<br />

che permette di non r<strong>in</strong>unciare<br />

a certi servizi, mentre per i commercianti<br />

un buon biglietto da visita.<br />

E <strong>in</strong> generale un’aiuto a riattivare il<br />

motore economico, facendo crescere<br />

la domanda di beni o servizi offerti ad<br />

un prezzo alla portata di tutti”<br />

Si può scegliere tra tre carte e la validità<br />

è di due mesi dall’acquisto: la<br />

“day card” da utilizzare durante il giorno,<br />

la “night” per la sera (al costo di<br />

10 euro) e la “all night long” valida sia<br />

durante i l giorno che durante la notte<br />

e che ha un costo di 15 euro. Le attività<br />

attualmente convenzionate sono<br />

circa una quarant<strong>in</strong>a tra ristoranti,<br />

bar, centri benessere e parrucchieri.<br />

E’ possibile consultare la lista completa<br />

sul <strong>sito</strong> www.50Fifty.it. L’acquisto<br />

puà avvenire tramite <strong>sito</strong> o <strong>in</strong> alcuni<br />

tabaccai e attività convenzionate.<br />

Lucrezia Sarnari<br />

venerdì 25 settembre 2009<br />

ti al voto, stia vivendo una<br />

scossa positiva”.<br />

Il coord<strong>in</strong>amento regionale<br />

delle mozioni Francesch<strong>in</strong>i<br />

dal canto suo ha chiesto la<br />

non divulgazione dei dati<br />

parziali per motivi di correttezza,<br />

ricordando che la supervittoria<br />

bersaniana a San<br />

Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Campo, per quel<br />

che riguarda Perugia, era<br />

preventivata. Anzi, c’è chi<br />

non esita a parlare di “gioco<br />

strategico” nel far votare per<br />

primo proprio quel territorio,<br />

al contempo facendo mostra<br />

di credere <strong>in</strong> un recupero<br />

netto su Perugia, specie<br />

dopo la vittoria bulgara al circolo<br />

aziendale Gsm. Viva<br />

soddisfazione, <strong>in</strong>vece, esprime<br />

Rom<strong>in</strong>a Perni, coord<strong>in</strong>atrice<br />

della mozione Mar<strong>in</strong>o<br />

PAGINA<br />

QUI<br />

Perugia<br />

CONGRESSO PD Prime analisi del voto nei circoli, è la settimana decisiva<br />

Bersani-Bott<strong>in</strong>i partono bene<br />

ma la sfida è ancora aperta<br />

per l’Umbria, per i primi esiti<br />

delle assemblee territoriali:<br />

“Gli importanti risultati ottenuti<br />

<strong>in</strong> alcuni circoli regionali<br />

- maggioranza dei voti ad<br />

Ellera di Corciano, 21% a<br />

Baschi, 17% a Narni centro<br />

– sono un ottimo auspicio<br />

per le primarie del 25 Ottobre”.<br />

Inf<strong>in</strong>e, un doveroso errata<br />

corrige: l’assenza dell’ex s<strong>in</strong>daco<br />

Locchi dalle liste bersaniane<br />

è dovuta solo alle complesse<br />

regole imposte da Roma:<br />

come i membri dell’assemblea<br />

regionale usciti dalle<br />

primarie del 2007, sarà<br />

membro di diritto della convenzione<br />

regionale che scaturirà<br />

dal voto dei circoli umbri.<br />

Alessandra Borghi<br />

Supplemento settimanale al numero 228 del<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

DUCCIO RUGANI<br />

EDITORE<br />

EDITRICE GRAFIC COOP. - S.C.P.A. di giornalisti<br />

ISCRITTA ALBO SOCIETÀ COOPERATIVE N° A131424 SEZ. MUTUALITÀ PREVALENTE<br />

SEDE LEGALE<br />

Via dei Term<strong>in</strong>i, 20 53100 Siena Tel. 0577.236660<br />

Fax 0577.247503 - mail: <strong>in</strong>fo@graficoop.it<br />

SEDE AMMINISTRATIVA<br />

Via Pievaiola Km. 5,800 06132 PERUGIA Tel. 075.5272310 - Fax 075.5279097<br />

REDAZIONI<br />

SIENA - Via dei Term<strong>in</strong>i, 20 Tel. 0577.236660 - Fax 0577.247503<br />

PERUGIA - Via Pievaiola Km. 5,8 Tel. 075.5280069 - Fax 075.5298050<br />

GUBBIO - Via Perug<strong>in</strong>a, sn<br />

MAIL: redazione@corrnaz.it<br />

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ<br />

PUBLIKOMPASS S.p.A.<br />

GUBBIO - Via Perug<strong>in</strong>a sn Tel. 075.9220719<br />

PERUGIA - Via Pievaiola, 166F Tel. 075.5288741-2-3<br />

FOLIGNO - Via Oberdan, 16 Tel. 0742.356667<br />

TERNI - Piazza del Mercato, 8 Tel. 0744.426826<br />

AREZZO - Via Petrarca, 4 Tel. 0575.28388<br />

STAMPA<br />

Galeati Industrie Grafiche s.r.l. - Imola<br />

Registrazione Tribunale di Siena n. 574 del 29.01.1993<br />

Iscrizione Registro Operatori di Comunicazione (ROC) n. 4635


QUI<br />

PAGINA<br />

04<br />

Perugia venerdì 25 settembre 2009<br />

Economia<br />

e società<br />

F<strong>in</strong>ché bancarotta non ci separi. E' giunto il<br />

momento di coniare una nuova versione della<br />

famosa sentenza per gli sposi novelli che coronano<br />

il loro sogno d'amore <strong>in</strong> questo periodo.<br />

Per il giorno più bello della propria vita non basta<br />

il pallottoliere. Le spese da affrontare raggiungono<br />

cifre esorbitanti. Diamo un’occhiata<br />

ai costi medi per una cerimonia a Perugia. A<br />

partire dal sontuoso pranzo <strong>in</strong> ristorante, i prezzi<br />

oscillano da 80 euro a persona f<strong>in</strong>o a 150.<br />

Così, se al vostro ricevimento <strong>in</strong>viterete<br />

150-200 amici e parenti sappiate che potrete<br />

dover <strong>in</strong>vestire f<strong>in</strong>o a 20 mila euro. E come dimenticare<br />

musica e fiori? Per poter godere del<br />

talento di un buon musicista <strong>in</strong> chiesa, è necessario<br />

chiedere il permesso alla curia. Il "patent<strong>in</strong>o"<br />

che viene rilasciato per le romantiche<br />

melodie costa 200 euro. E poi, come privarsi<br />

della musica durante il pranzo al ristorante?<br />

Così per queste altre dolenti note se ne vanno<br />

700-800 euro, ma almeno si può ballare. Per i<br />

‘fiori d’arancio’, <strong>in</strong>vece, rimanendo di manica<br />

Nel mese più gettonato dagli sposi, siamo andati a scoprire quanto costa realizzare il sogno di u<br />

Il matrimonio medio<br />

costa un occhio<br />

ma la tradizione v<strong>in</strong>ce<br />

stretta e limitando gli addobbi, i due <strong>in</strong>namorati<br />

possono cavarsela con 600-700 euro. E se temete<br />

che parenti e amici scatt<strong>in</strong>o solo foto ridicole<br />

o fuori fuoco, ecco apparire il fotografo<br />

professionista. Gli <strong>in</strong>vitati dovranno aspettarvi<br />

un po’ prima di gettarsi famelici sul pranzo, ma<br />

almeno sarete certi di avere fotografie perfette<br />

<strong>in</strong> location adatte. Per avere bellissimi ricordi,<br />

sappiate che meno di 2 mila euro non riuscirete<br />

a spendere. Mentre la lista si allunga, vi ricorderete<br />

dei vostri tanti <strong>in</strong>vitati per i quali<br />

vanno preparate prima le partecipazioni (una<br />

media di 300 euro con la stampa, per circa 150<br />

<strong>in</strong>viti) e poi le bomboniere (scegliendo le più<br />

semplici, si volatilizzeranno altri 1000-1500<br />

euro). Saltando il lauto r<strong>in</strong>fresco a casa e<br />

l'eventuale affitto dell'automobile per raggiungere<br />

la chiesa, affrontiamo il punto cruciale: il<br />

desiderio f<strong>in</strong>almente realizzato della spos<strong>in</strong>a,<br />

ovvero l'abito bianco. La scelta è resa più difficile<br />

dalle cent<strong>in</strong>aia di modelli proposti. Se si<br />

propende per una l<strong>in</strong>ea più commerciale ed<br />

Primo piano<br />

un vestito essenziale, la media oscilla tra i 2 e i<br />

3 euro. Per vestiti impreziositi e ricamati, il<br />

prezzo sale f<strong>in</strong>o a 8 mila euro. C'è anche chi affianca<br />

il cuore alla ragione e decide di fare a<br />

meno dell'abito bianco dal giorno successivo<br />

alle nozze. Invece di spendere migliaia di euro<br />

per un vestito mai più utilizzabile, la spos<strong>in</strong>a<br />

parsimoniosa può optare per un vestito <strong>in</strong> affitto.<br />

Internet, <strong>in</strong> questi casi, si dimostra amico fidato:<br />

digitando "abiti da sposa <strong>in</strong> affitto a Perugia",<br />

compare una lista corposa di annunci.<br />

Sul <strong>sito</strong> di eBay o su www.bachecaannunci.it<br />

si riescono a scovare occasioni tra i 250 e i 500<br />

euro. E c’è addirittura chi vi propone di re<strong>in</strong>ventare<br />

il vostro abito bianco: con un po’ di taglia<br />

e cuci, il vestito da cerimonia può trasformarsi<br />

<strong>in</strong> un capo di abbigliamento ancora utilizzabile.<br />

Ma sono ancora pochissime le ragazza<br />

che propendono per questa scelta. “Quello<br />

dell’abito bianco è nell’immag<strong>in</strong>ario collettivo<br />

un sogno - racconta una delle commesse del<br />

negozio Atelier Aimée - al quale ben poche ra-<br />

gazze sono disposte a r<strong>in</strong>unciare”. Ma forse<br />

più che coronamento di un sogno, il sontuoso<br />

abito di seta e d’organza è un vezzo di quelli tipicamente<br />

femm<strong>in</strong>ili. “Di spose ne ho viste<br />

davvero tante e tante davvero particolari e bizzare.<br />

Ne ricordo una di qualche anno fa - cont<strong>in</strong>ua<br />

- molto bella, biondissima, scelse un abito


na vita: la media è 30mila euro<br />

celeste <strong>in</strong>dossato con un colbacco di pelo dello<br />

stesso colore. E ho visto ragazze sposasi con<br />

ogni colore addosso. Addirittura ho venduto<br />

un abito arricchito da pizzo nero”. L’abito è oltre<br />

che una conditio s<strong>in</strong>e qua non, per molte<br />

un condizionamento per organizzare tutti gli altri<br />

preparativi. “Mi ricordo di una ragazza - con-<br />

venerdì 25 settembre 2009<br />

PAGINA<br />

05<br />

Le cerimonie <strong>in</strong> chiesa sono state 231 su 385 riti celebrati dall’<strong>in</strong>izio dell’anno al 19 settembre<br />

L’amore non è <strong>in</strong> crisi. E qu<strong>in</strong>di<br />

anche i matrimoni, seppur<br />

con un leggero calo, rispetto allo<br />

scorso anno, contano numeri<br />

di tutto rispetto. Chiesa o Sala<br />

della Vaccara? Sono queste<br />

le scelte dei perug<strong>in</strong>i, o di chi<br />

comunque sceglie la nostra città<br />

per sposarsi.<br />

A confermarlo sono i dati forniti<br />

dall’ufficio stato civile del<br />

Comune di Perugia, che parlano<br />

chiaro. Ad oggi (il dato è aggiornato<br />

al 19 settembre) nel<br />

corso del 2009, <strong>in</strong> città, sono<br />

stati celebrati 385 matrimoni.<br />

Ma quello che più salta all’occhio,<br />

e che è <strong>in</strong>teressante sottol<strong>in</strong>eare,<br />

riguarda il tipo di rito.<br />

Infatti, resiste ancora quello religioso<br />

con 231 celebrazioni<br />

contro le 153 civili. Ogni mese<br />

poi è buono, ma i più gettonati<br />

restano sicuramente quelli più<br />

caldi.<br />

Da maggio a settembre, 208<br />

coppie si sono giurate amore<br />

eterno <strong>in</strong> chiesa e 93 <strong>in</strong> comu-<br />

t<strong>in</strong>ua - che ha scelto la location del suo matrimonio<br />

solo dopo aver acquistato l’abito. Il vestito<br />

era decisamente particolare: a sfondo<br />

bianco ma <strong>in</strong>teramente stampato con grandi<br />

fiori viola e arricchito da un grande cappello di<br />

paglia. Qualche giorno dopo la futura sposa mi<br />

ha chiamata dicendo che aveva deciso di con-<br />

Le unioni miste e civili segno dei tempi<br />

non soppiantano quelle religiose<br />

ne mentre, dai primi giorni di<br />

settembre f<strong>in</strong>o al 19 si sono celebrati<br />

28 matrimoni religiosi e<br />

14 civili. Perugia è anche una<br />

città multietnica nella quale è<br />

facile che si form<strong>in</strong>o coppie di<br />

diverse provenienze.<br />

Le coppie miste, e cioè forma-<br />

Per risparmiare c’è anche il vestito nuziale <strong>in</strong> affitto<br />

volare a nozze a Portof<strong>in</strong>o, luogo che, secondo<br />

lei, si adattava perfettamente, al suo abito”. ‘Il<br />

giorno più bello della vita’ a Perugia, <strong>in</strong>vece, va<br />

di moda ‘ambientarlo’ al tempietto di Sant’Angelo<br />

o a San Pietro che sono le chiese più richieste.<br />

Per sposarcisi le coppie sono disposte<br />

a cambiare giorno e a convolare a nozze di lu-<br />

QUI<br />

I matrimoni <strong>in</strong> città risultano <strong>in</strong><br />

calo rispetto allo scorso anno. I<br />

mesi più gettonati sono quelli<br />

estivi<br />

te da un partner italiano e da<br />

uno di un’altra nazionalità sono<br />

53, di queste <strong>in</strong> 43 hanno scelto<br />

di sposarsi con rito civile e<br />

solo 10 con quello religioso.<br />

Ma, il dato <strong>in</strong> questo 2009 è<br />

senza dubbio <strong>in</strong> calo, se si pensa<br />

che lo scorso anno, hanno<br />

detto si 580 coppie, delle quali<br />

250 <strong>in</strong> comune e 330 <strong>in</strong> chiesa.<br />

Certo, restano ancora tre mesi<br />

ma sarà difficile superare o<br />

equiparare i numeri del 2008.<br />

In f<strong>in</strong> dei conti il matrimonio<br />

non è solo la tomba dell’amore.<br />

Agnese Priorelli<br />

nedì. Chiaramente per la chiesa non è richiesto<br />

un affitto. Però una donazione è ben gradita.<br />

E se le spese vi sembrano ancora poche. allora<br />

date un’occhiata alle parcelle degli avvocati<br />

matrimonialisti.<br />

Chiara Cruciati, Agnese Priorelli,<br />

Lucrezia Sarnari<br />

Una lettrice racconta la sua esperienza a fianco di un ragazzo straniero che rischiava la clandest<strong>in</strong>ità<br />

“Nozze di corsa per non farlo tornare <strong>in</strong> Marocco”<br />

Una storia rocambolesca coronata dal lieto f<strong>in</strong>e<br />

Sposarsi è da sempre una delle decisioni più<br />

importanti della vita. Una scelta d'amore<br />

che ti porta a condividere la tua vita con un'<br />

altra persona. Una decisione non da poco e<br />

non da fare su due piedi e <strong>in</strong> modo frettoloso.<br />

Ma spesso le scelte migliori sono quelle<br />

improvvise o dettate dal corso degli eventi.<br />

Questo è quello che è successo a Benedetta,<br />

una ragazza di 26 anni, che ci ha raccontato<br />

la sua storia d'amore e il suo matrimoni con<br />

un ragazzo straniero. “Per i primi 26 anni della<br />

mia vita ero conv<strong>in</strong>ta che per amare una<br />

persona non era necessario sposarsi e mai mi<br />

è sfiorato il pensiero di farlo. F<strong>in</strong>o al momento<br />

<strong>in</strong> cui mi sono accorta che se avessi voluto<br />

cont<strong>in</strong>uare ad amarlo avrei dovuto sposarmi,<br />

e alla svelta! Ho conosciuto un ragazzo, ci siamo<br />

<strong>in</strong>namorati, dal primo giorno che ci siamo<br />

conosciuti. Stavamo bene e io ero felice,<br />

tranquilla. Dopo qualche mese però niente<br />

era più così tranquillo e spensierato. – racconta<br />

Benedetta - Il ragazzo di cui mi ero <strong>in</strong>namorata<br />

“purtroppo” è un ragazzo straniero,<br />

addirittura extracomunitario. Mamma mia,<br />

giuro quanto sarebbe stato più facile <strong>in</strong>namorarsi<br />

di un italiano! Lui era <strong>in</strong> attesa del permesso<br />

di soggiorno, aveva fatto la domanda<br />

con il decreto flussi 2007 ed era conv<strong>in</strong>to<br />

che il 2008 sarebbe stato l’anno giusto. Invece,<br />

troppi pochi posti per troppe domande e<br />

anche se hai tutte le carte <strong>in</strong> regola qui, nel<br />

bel paese, non si può restare. Per un po’ di<br />

tempo così abbiamo vissuto nella illegalità,<br />

ma la spensieratezza lentamente e sempre<br />

più frequentemente lasciava spazio alla preoccupazione.<br />

E qu<strong>in</strong>di il bivio!” La decisione<br />

della nostra amica non è stata facile, lasciare<br />

il suo amore o decidere di impegnarsi sul serio.<br />

“Non avrei mai voluto che tornasse <strong>in</strong><br />

Marocco senza di me e qu<strong>in</strong>di ho deciso di<br />

sposato. Era il 6 dicembre 2008 quando questo<br />

è successo, il 14 febbraio 2009, il giorno<br />

di San Valent<strong>in</strong>o, eravamo marito e moglie”.<br />

La scelta era diventata concreta e Benedetta<br />

ora si trovava difronte, come tutte le spose, a<br />

mille cose da faree a mille impegni, una corsa<br />

contro il tempo causata anche dalla burocrazia:<br />

“Avevo deciso di sposarmi - aggiunge<br />

- e ora lo avrei dovuto fare sul serio. Innanzitutto<br />

dovevo dirlo alle persone a cui volevo<br />

bene e non sapevo come l’avrebbero presa,<br />

<strong>in</strong>oltre avrei dovuto risolvere molti problemi<br />

burocratici, come per esempio recarmi al<br />

consolato marocch<strong>in</strong>o a Roma, decidere una<br />

data, chiedermi se preferissi sposarmi <strong>in</strong><br />

chiesa o <strong>in</strong> comune, comprarmi un vestito,<br />

magari uno di quelli bianchi che nell’immag<strong>in</strong>ario<br />

del matrimonio sono la cosa più importante.<br />

Per il momento ero sola, io e la mia decisione.<br />

Poi, la prima cosa che ho fatto è dirlo<br />

a mia madre. Quando gliel’ho detto mi ha<br />

guardato come se già sapesse le mie <strong>in</strong>tenzioni,<br />

era preoccupata, lo si leggeva nel suo<br />

sguardo, ma come biasimarla, d’altronde anche<br />

io ero molto preoccupata. Dopo di lei il<br />

resto della mia famiglia, mio padre, mio fratello,<br />

mia sorella. Più difficile è stato far capire<br />

la mia scelta a mia nonna di 82 anni. Inizialmente<br />

disapprovava e e io <strong>in</strong>vece avevo il<br />

desiderio che lei fosse felice <strong>in</strong>sieme a me.<br />

Comunque, ancora devo r<strong>in</strong>graziare la mia<br />

Perugia<br />

“La cosa più difficile?<br />

Far capire questa scelta<br />

a mia nonna...”<br />

famiglia per la loro reazione, coerente con<br />

tutte le idee e gli ideali con cui sono stata<br />

educata. Da quel momento tutto è andato <strong>in</strong><br />

discesa – cont<strong>in</strong>ua la nostra amica - anche se<br />

dovevo preparare tutto <strong>in</strong> brevissimo tempo,<br />

il mio cuore era <strong>in</strong> pace. C'era da fare una<br />

corsa contro il tempo. Sapevo che il governo<br />

avrebbe prima o poi cambiato le leggi e il<br />

nuovo “pacchetto sicurezza”, una volta approvato,<br />

non mi avrebbe permesso di cont<strong>in</strong>uare<br />

ad amare il mio futuro marito. La mancanza<br />

di calma con cui ho dovuto operare è<br />

stata però ricompensata da una grande solidarietà<br />

e dimostrazione d’affetto da parte di<br />

chi mi voleva bene, i miei genitori, i miei fratelli,<br />

le mie nonne, i miei parenti e le mie<br />

amiche. Sono riuscita anche ad <strong>in</strong>dossare un<br />

abito che mi piaceva e questo soprattutto<br />

grazie all’aiuto <strong>in</strong>sostituibile delle mie amiche<br />

che mi hanno accompagnato a sceglierlo,<br />

il mio vestito da sposa alla f<strong>in</strong>e è diventato<br />

anche il loro regalo di nozze”. Una storia<br />

d'amore, quella di Francesca sicuramente<br />

particolare ma estremamente romantica,<br />

quasi d'altri tempi, magari da raccontare ai<br />

nipot<strong>in</strong>i. “Dopo il matrimonio <strong>in</strong> Italia – conclude<br />

la sposa – il nostro amore è stato suggellato<br />

da un altro matrimonio, con balli e<br />

canti nell’oramai per me vic<strong>in</strong>o Marocco”.<br />

Agnese Priorelli


QUI<br />

Perugia<br />

PAGINA<br />

06<br />

“I corsi di laurea che offre attualmente<br />

la nostra facoltà<br />

garantiscono una formazione<br />

ad ampio raggio e dunque anche<br />

una gamma di opportunità<br />

lavorative variegata”. Parola<br />

di Giorgio Montanari, preside<br />

della facoltà di scienze<br />

politiche dell'ateneo perug<strong>in</strong>o,<br />

che abbiamo <strong>in</strong>tervistato<br />

per la nostra <strong>in</strong>chiesta su laurea<br />

e lavoro. “La caratteristica<br />

del nostro percorso di studi,<br />

che prevede diversi <strong>in</strong>dirizzi<br />

di laurea – spiega - è la<br />

multidiscipl<strong>in</strong>arietà e l'attenzione<br />

particolare ai fenomeni<br />

sociali e politici ,per cui<br />

tra i possibili sbocchi lavorativi<br />

figurano diverse professioni:<br />

funzionari e e quadri dirigenziali<br />

della pubblica amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

giornalisti e altri<br />

possibili impieghi nell'editoria,<br />

nell'universo s<strong>in</strong>dacale o<br />

<strong>in</strong> quello dei partiti politici,<br />

ma anche <strong>in</strong> imprese private<br />

per quanto riguarda le relazioni<br />

esterne o il rapporto<br />

con i mercati esteri e, naturalmente,<br />

la carriera diplomatica<br />

nelle pr<strong>in</strong>cipali istituzioni<br />

<strong>in</strong>ternazionali. Si tratta<br />

dunque di posizioni lavorative<br />

<strong>in</strong> cui non sono sufficienti<br />

solo l'economista o il giurista,<br />

ma serve piuttosto un<br />

profilo con più sfaccettature<br />

e più competenze quale può<br />

essere il laureato <strong>in</strong> scienze<br />

politiche”. “Presso la sede distaccata<br />

di Terni, <strong>in</strong>oltre, abbiamo<br />

attivato anche dei corsi<br />

nel campo della cooperazione<br />

e della multiculturalità<br />

che mirano a creare esperti<br />

<strong>in</strong> gradi di gestire progetti di<br />

sviluppo locale o a carattere<br />

cooperativo, ma anche figure<br />

professionali capaci di occuparsi<br />

di no-profit, servizi so-<br />

ciali e processi di <strong>in</strong>tegrazione<br />

tra culture diverse”. Anche<br />

i dati sulla percentuale<br />

di occupazione al term<strong>in</strong>e<br />

della carriera universitaria sono<br />

positivi: “In base a quelli<br />

PALAZZI ABBANDONATI III PUNTATA Sono l’uno accanto all’altro <strong>in</strong> via Cortonese<br />

All’ex tabacchificio preoccupano i topi<br />

Ed il distributore diventa un dormitorio<br />

Dopo la palazz<strong>in</strong>a di via Piccolpasso<br />

e l'ex casa Nanni all'<strong>in</strong>terno del parco<br />

Chico Mendez, per la nostra <strong>in</strong>chiesta<br />

sui 'palazzi della vergogna',<br />

vale a dire i numerosi edifici abbandonati<br />

e degradati presenti <strong>in</strong> città,<br />

questa volta ne presentiamo due <strong>in</strong><br />

un colpo solo, a poca distanza l'uno<br />

dall'altro e a due passi dalla questura:<br />

si tratta dell'ex tabacchificio, <strong>in</strong>teressato<br />

a più riprese negli ultimi<br />

tempi da sgomberi di clandest<strong>in</strong>i, e<br />

di un distributore abbandonato. Nel<br />

venerdì 25 settembre 2009 Attualità<br />

primo di essi, dopo il problema clandest<strong>in</strong>i<br />

adesso <strong>in</strong> cima alle preoccupazioni<br />

di chi abita e lavora nelle vic<strong>in</strong>anze<br />

ce n'è un altro, quello dei topi<br />

che attratti dai rifiuti presenti attorno<br />

all'edificio stanno <strong>in</strong>festando<br />

la zona e si avvic<strong>in</strong>ano anche ai negozi:<br />

“Abbiamo chiamato la dis<strong>in</strong>festazione<br />

– raccontano da uno dei<br />

due negozi di abbigliamento accanto<br />

all'ex tabacchificio – perché da<br />

qualche tempo si vedono questi topi,<br />

peraltro di grosse dimensioni,<br />

che girano qui attorno. Per l'altro<br />

problema <strong>in</strong>vece, tutto sommato<br />

adesso la situazione è migliorata grazie<br />

soprattutto ai controlli giornalieri<br />

che vengono effettuati dalle forze<br />

di polizia. Prima entravano scavalcando<br />

i muretti circostanti e <strong>in</strong>fatti<br />

hanno rotto anche il vetro della cassetta<br />

ant<strong>in</strong>cendio vic<strong>in</strong>o all'<strong>in</strong>gresso<br />

che utilizzavano come scaletta per<br />

arrampicarsi. Speriamo che i lavori<br />

di riqualificazione com<strong>in</strong>c<strong>in</strong>o il prima<br />

possibile”. “Il giorno è tutto tran-<br />

“Dopo tre anni l’85% trova<br />

un impiego soddisfacente”<br />

In alto il preside, Giorgio Montanari.<br />

A s<strong>in</strong>istra, l’<strong>in</strong>gresso della facoltà<br />

di scienze politiche <strong>in</strong> via Pascoli<br />

LAUREA E LAVORO IX PUNTATA Parla il preside di scienze politiche Montanari<br />

“Tiroc<strong>in</strong>i e master post laurea<br />

garantiscono occupazione”<br />

che ci fornisce Almalaurea –<br />

sottol<strong>in</strong>ea il preside della facoltà<br />

– il tasso di occupazione<br />

è di tutto rispetto, simile a<br />

quello di economia, e a tre<br />

anni dalla laurea sfiora<br />

quillo – spiegano le commesse dell'<br />

altro negozio adiacente – ma la sera,<br />

nonostante le retate delle forze dell'<br />

ord<strong>in</strong>e, non sappiamo con esattezza<br />

se ci va ancora qualcuno a dormire”.<br />

“L'altro giorno, nel pomeriggio – aggiunge<br />

una di loro – ho parcheggiato<br />

la macch<strong>in</strong>a qui dietro e ho sentito<br />

delle voci che provenivano dall'<strong>in</strong>terno,<br />

forse qualcuno lo utilizza ancora<br />

”. Ma come dicevamo non c'è<br />

solo l'ex tabacchificio <strong>in</strong> questa area<br />

della città a versare <strong>in</strong> pessime condizioni.<br />

A pochi metri <strong>in</strong>fatti, proseguendo<br />

lungo via Gallenga, proprio<br />

di fronte alla stazione del m<strong>in</strong>imetrò<br />

di via Cortonese c'è un distributore<br />

chiuso da tempo, che, come ci era<br />

stato segnalato la settimana scorsa<br />

dai rappresentanti dell'associazione<br />

Natura Urbana, è diventato dormitorio<br />

notturno di clandest<strong>in</strong>i e senza<br />

tetto. Abbiamo fatto un giro nei paraggi<br />

per verificare lo stato di questo<br />

edificio e la situazione che abbiamo<br />

riscontrato non è delle migliori: nel-<br />

l'86%”. “L'unico dato da migliorare<br />

– aggiunge – è quello<br />

legato all'<strong>in</strong>dice di soddisfazione<br />

relativa all'occupazione<br />

che i nostri laureati riescono<br />

a trovare, che ha comunque<br />

una spiegazione: data <strong>in</strong>fatti<br />

la gamma di soluzioni lavorative<br />

che offre questa laurea,<br />

nel breve periodo può capitare<br />

che non si riesca sempre<br />

a trovare qualcosa <strong>in</strong> un<br />

settore di gradimento. Ciò<br />

che fa bene sperare, però, è il<br />

fatto che questo <strong>in</strong>dice negativo<br />

dim<strong>in</strong>uisce con il passare<br />

del tempo. Più passano gli<br />

anni dalla laurea, <strong>in</strong>somma,<br />

e più è alta la soddisfazione<br />

per il proprio impiego”. Grande<br />

attenzione, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, viene<br />

rivolta anche ai tiroc<strong>in</strong>i: “Ne<br />

abbiamo attivati un cent<strong>in</strong>aio<br />

<strong>in</strong> diversi ambiti – conclude<br />

Montanari – ed è un<br />

aspetto su cui stiamo cont<strong>in</strong>uando<br />

ad <strong>in</strong>vestire nell'ottica<br />

di fornire un servizio sempre<br />

migliore sia agli studenti<br />

che si sono laureati sia a quelli<br />

che ancora devono term<strong>in</strong>are<br />

gli studi. A questo propo<strong>sito</strong><br />

ci stiamo concentrando<br />

sullo sviluppo del progetto<br />

Fixo, promosso dal M<strong>in</strong>istero<br />

del Lavoro, e all'attività di<br />

orientamento per aumentarne<br />

l'efficacia”.<br />

David Barbetti<br />

la parte davanti c'è una rec<strong>in</strong>zione<br />

metallica che teoricamente dovrebbe<br />

evitare l'<strong>in</strong>gresso, ma ai lati e nel<br />

retro dell'edificio non c'è alcuna<br />

chiusura per cui chiunque può entrare<br />

liberamente nel piazzale e pers<strong>in</strong>o<br />

nella struttura che, quando il<br />

distributore era aperto, fungeva da<br />

cassa e da ufficio. Sul lato s<strong>in</strong>istro la<br />

sarac<strong>in</strong>esca del garage è sigillata con<br />

una lunga catena, ma la porta di <strong>in</strong>gresso<br />

davanti alle pompe di benz<strong>in</strong>a<br />

dismesse è stata forzata e dentro<br />

si <strong>in</strong>travedono gli <strong>in</strong>terni rov<strong>in</strong>ati oltre<br />

a qualche straccio, probabilmente<br />

lasciato lì da chi la notte ci va a<br />

dormire. Dietro al casott<strong>in</strong>o, nel<br />

mezzo al verde, ci sono rifiuti di ogni<br />

genere, tra cui cartacce, plastica e<br />

addirittura un water. Sui tempi di recupero<br />

di questo ex distributore se<br />

ne sa poco, l'unica certezza, per il<br />

momento, è che chi esce dalla nuova<br />

e luccicante stazione del m<strong>in</strong>imetrò<br />

si trova davanti questo degrado.<br />

Dav.Bar.


Difficoltà nella lettura (dislessia),<br />

nella scrittura (disortografia),<br />

nella realizzazione grafica<br />

delle parole (disgrafia) e<br />

nel calcolo (discalculia): sono<br />

i cosiddetti Disturbi specifici<br />

dell’apprendimento, (Dsa),<br />

disturbi dello sviluppo che determ<strong>in</strong>ano<br />

difficoltà a volte<br />

molto rilevanti nell’acquisizione<br />

di quelle abilità che costituiscono<br />

il nucleo pr<strong>in</strong>cipale<br />

dell’istruzione, almeno nei<br />

primi anni di scolarizzazione.<br />

E stando ai dati ufficiali più<br />

recenti circa il 5% del totale<br />

della popolazione scolastica<br />

presenta Dsa, def<strong>in</strong>iti genericamente<br />

Dislessia. Ne abbiamo<br />

parlato <strong>in</strong> queste pag<strong>in</strong>e<br />

alcuni mesi fa, raccontando<br />

storie emblematiche di ragazze<br />

e ragazzi costretti ad affrontare<br />

lo studio con grandi difficoltà,<br />

<strong>in</strong> alcuni casi <strong>in</strong>giustamente<br />

penalizzati o messi ai<br />

marg<strong>in</strong>i nelle proprie classi.<br />

Fattore comune di tutte le<br />

storie, la comprensione più o<br />

meno rapida della natura di<br />

questi problemi: non semplice<br />

svogliatezza o malattia ma,<br />

appunto, Dsa. E' <strong>in</strong>fatti una<br />

diagnosi precoce, non oltre il<br />

secondo anno della scuola primaria,<br />

la miglior ricetta per affrontare<br />

i Disturbi specifici<br />

dell'apprendimento, permettendo<br />

allo studente di far proprie<br />

tutte le tecniche per proseguire<br />

con successo gli studi.<br />

Una diagnosi precoce che<br />

è possibile grazie ad un'attività<br />

di screen<strong>in</strong>g che verrà riproposta<br />

anche quest'anno <strong>in</strong><br />

diversi comuni della nostra regione<br />

– tra cui Perugia - con<br />

una serie di progetti dell'Associazione<br />

italiana dislessia<br />

(Aid) coord<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> Umbria<br />

dalla dottoressa Mar<strong>in</strong>a Locatelli.<br />

“L'anno scorso – ci racconta<br />

Daniela Burnelli, <strong>in</strong>segnante<br />

di scuola primaria<br />

presso il 6˚ circolo didattico<br />

del capoluogo, che comprende<br />

i plessi scolastici di Ferro<br />

di Cavallo, Olmo, Santa Lucia,<br />

Colle Umberto e Cenerente<br />

– abbiamo somm<strong>in</strong>istrato<br />

i test per lo screen<strong>in</strong>g ai<br />

bamb<strong>in</strong>i di sei classi prime,<br />

per un totale di 146 alunni. Il<br />

progetto si è articolato come<br />

di consueto <strong>in</strong> 2 fasi: una prima<br />

analisi a gennaio e una seconda<br />

a maggio. In entrambi i<br />

casi ai bamb<strong>in</strong>i sono state dettate<br />

16 parole e poi ci si è concentrati<br />

sulla prova di lettura<br />

di alcune cosiddette 'non parole',<br />

parole cioè che non esistono<br />

e che ci servono solo<br />

per far leggere il bamb<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

via sillabica e non lessicale,<br />

'costr<strong>in</strong>gendolo' cioè a leggere<br />

tutta la parola <strong>in</strong>tera senza<br />

coglierne il significato solo<br />

Danzamovimento terapia, questa sconosciuta.<br />

Nulla a che vedere con il ballo<br />

o la g<strong>in</strong>nastica veri e propri. In questo<br />

caso i danzatori-terapeuti guidano<br />

come pedagoghi <strong>in</strong> una ricerca dove il<br />

corpo è <strong>in</strong>teso non come oggetto da potenziare<br />

e abbellire, ma come mezzo attraverso<br />

cui far affiorare la parte sommersa<br />

o dimenticata di sé. “É una discipl<strong>in</strong>a<br />

nata negli anni Quaranta negli<br />

Usa negli ospedali psichiatrici, a sostegno<br />

di militari tornati dalla guerra con<br />

difficoltà di <strong>in</strong>tegrazione. Allora si scoprì<br />

la valenza terapeutica di movimento<br />

e danza”, ci spiega Elisabetta Forghieri<br />

(nella foto), iscritta all’Associazione<br />

Professionale Italiana Danzamovimentoterapia<br />

(Apid) che <strong>in</strong> Italia esiste<br />

solo dal 1997. “L’obiettivo pr<strong>in</strong>cipale -<br />

cont<strong>in</strong>ua - è quello di accedere ad una<br />

più autentica conoscenza di sé. Non si<br />

segue un modello, non si apprendono<br />

passi, ma si lascia che il movimento<br />

delle persone sia sempre più spontaneo<br />

e orig<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> modo da accedere a<br />

una dimensione <strong>in</strong>conscia. Il tutto con<br />

gradualità, ossia passando da un’attività<br />

semiguidata a una spontanea”. Cosa<br />

rende possibile questo percorso? Il<br />

corpo ha una memoria profondissima,<br />

legata al vissuto anche a noi antecedente,<br />

<strong>in</strong>teso come portato genetico. Col<br />

tempo, si ricerca un filo che <strong>in</strong>tegra<br />

esperienze coscienti e quelle ancora<br />

non emerse. Il corpo è il ponte tra <strong>in</strong>terno<br />

ed esterno perché dà forma anche a<br />

ciò che non si sa esprimere del nostro<br />

‘archivio <strong>in</strong>terno’. Come ha <strong>in</strong>contrato<br />

questa discipl<strong>in</strong>a? Ero <strong>in</strong>segnante<br />

di educazione fisica, dunque venivo da<br />

un mondo di schemi rigidi. É stato<br />

Salute e benessere<br />

grandioso scoprire una nuova dimensione<br />

di libertà. Nel 1989, <strong>in</strong> particolare,<br />

ad Assisi ho conosciuto Maria Fux,<br />

uno dei nomi celebri del settore, e ho<br />

frequentato la sua scuola a Firenze, poi<br />

ho fatto altre esperienze di formazione<br />

a Tor<strong>in</strong>o. Nel frattempo mi sono laureata<br />

<strong>in</strong> psicologia. Oggi le mie danze sono<br />

diventate s<strong>in</strong>tesi del mio momento evolutivo.<br />

Come si raggiunge questo livello?<br />

Prima di tutto, bisogna avere fiducia<br />

di apprendere, e questa è una lotta<br />

quotidiana. Poi, la conv<strong>in</strong>zione che il<br />

corpo ci racconta i nostri stati emotivi,<br />

ciò che ci accade. Abbiamo uno strumento<br />

unico, non comprenderlo è perdere<br />

un’occasione. Mi rendo conto che<br />

è un discorso non di facile accesso. Il<br />

corpo di solito è reputato ridicolo, svilito<br />

come la parte primitiva di noi, fa addirittura<br />

paura e al massimo se ne fa un<br />

venerdì 25 settembre 2009<br />

Daniela Burnelli, docente del sesto circolo didattico: “Questionari per scoprire bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> difficoltà”<br />

Al via lo screen<strong>in</strong>g nelle scuole<br />

per battere sul tempo la dislessia<br />

Carla Orfei, <strong>in</strong>segnante del terzo circolo:<br />

“Monitoraggio effettuato da sei anni”<br />

Momenti di formazione dedicati<br />

ai docenti co<strong>in</strong>volti nel progetto<br />

di prevenzione di respiro regionale<br />

A colloquio con la dottoressa Forghieri per capire una discipl<strong>in</strong>a ancora “giovane”<br />

Danzamovimento terapia, bando agli equivoci<br />

“Non si impara a ballare ma a ritrovare se stessi”<br />

uso estetico, cioè esterno, sbagliato<br />

perché così aumenta la dissociazione<br />

con la parte <strong>in</strong>teriore, una cosa che ad<br />

esempio si nota nelle persone che rifiutano<br />

l’idea di <strong>in</strong>vecchiare. Quale utenza<br />

si rivolge a lei? L’utenza è variegata<br />

e la danzamovimento terapia si adegua<br />

ai suoi pubblici. Ho lavorato con<br />

anziani, bamb<strong>in</strong>i e persone con gravi disabilità<br />

mentale. Credo che ci siano<br />

grandi possibilità applicative per soggetti<br />

psichiatrici per cui la psicoterapia<br />

tradizionale fallisce. Quali benefici<br />

attendersi? Dipende dai soggetti. Nel<br />

caso degli anziani, che spesso conoscono<br />

poco il loro corpo o attraverso schemi<br />

rigidi, c´è il recupero di una dimensione<br />

di libertà, si stimolano capacità<br />

cognitive come memoria e concentrazione,<br />

si accede ai ricordi del passato e<br />

si vive la vita di gruppo. Nel caso dei<br />

bamb<strong>in</strong>i ma anche degli adulti, si favorisce<br />

lo sviluppo dell’immag<strong>in</strong>azione<br />

che ha una funzione <strong>in</strong>tegrativa dei vissuti<br />

non pensati o emotivamente vissuti<br />

con quelli corporei o emotivi più profondi.<br />

A Perugia esiste anche una Scuola di<br />

Pedagogia della Mediazione Corporea<br />

ed Espressiva ad <strong>in</strong>dirizzo Simbolico-<br />

Antropologico accreditata Apid. Lo<br />

scorso weekend si è svolto l’<strong>in</strong>contro <strong>in</strong>troduttivo<br />

al corso triennale. Dalla<br />

scuola, avviata tre anni fa, stanno per<br />

uscire i diplomati del primo ciclo. Il direttore<br />

Alba Naccari, ricercatrice di pedagogia<br />

generale, ricorda che il primo<br />

sem<strong>in</strong>ario di novembre sarà aperto anche<br />

a chi ha perso il primo appuntamento.<br />

Alessandra Borghi<br />

PAGINA<br />

07<br />

QUI<br />

Perugia<br />

dalla prima sillaba”. Il test effettuato<br />

nel primo anno scolastico<br />

– occorre ribadirlo - serve<br />

solamente per <strong>in</strong>dividuare<br />

alunni che presentano delle<br />

difficoltà e che necessitano<br />

di maggiore attenzione da parte<br />

degli <strong>in</strong>segnati: solo se anche<br />

nello screen<strong>in</strong>g del secondo<br />

anno il bamb<strong>in</strong>o cont<strong>in</strong>ua<br />

a evidenziare difficoltà si può<br />

com<strong>in</strong>ciare a sospettare di<br />

avere a che fare con Disturbi<br />

specifici dell'apprendimento.<br />

Ecco che dunque la tempestività<br />

dell'<strong>in</strong>tervento diventa<br />

fondamentale, “e io ho vissuto<br />

<strong>in</strong> prima persona la cosa –<br />

prosegue Burnelli - visto che<br />

mia figlia è dislessica e ora frequenta<br />

con successo il secondo<br />

anno dell'Istituto d'arte<br />

Bernad<strong>in</strong>o di Betto. Diagnosticando<br />

precocemente i problemi<br />

li si può affrontare nel<br />

migliore dei modi, senza lasciarli<br />

stratificare e diventare<br />

<strong>in</strong>sormontabili nelle comprensione<br />

e nello studio”. Pionieri<br />

dello screen<strong>in</strong>g a Perugia<br />

sono gli istituti del 3˚ circolo<br />

didattico – 3 scuole primarie<br />

e 5 dell'<strong>in</strong>fanzia nel territorio<br />

della seconda circoscrizione<br />

- come ricorda l’<strong>in</strong>segnante<br />

referente Carla Orfei.<br />

“Questo è il sesto anno <strong>in</strong><br />

cui riproporremo il monitoraggio<br />

degli studenti, partendo<br />

dai bamb<strong>in</strong>i che si trovano<br />

all'ultimo anno di scuola dell'<br />

<strong>in</strong>fanzia, e proseguendo con<br />

quelli delle prime due classi<br />

della scuola primaria: l'anno<br />

scorso abbiamo co<strong>in</strong>volto <strong>in</strong><br />

tutto 190 bamb<strong>in</strong>i”. Un lavoro<br />

che anche quest'anno verrà<br />

portato avanti pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

da alcuni <strong>in</strong>segnanti<br />

del circolo, opportunamente<br />

formati e sensibilizzati attraverso<br />

la formazione con l’Aid<br />

e la supervisione dell’<strong>in</strong>segnante<br />

Orfei, specializzatasi<br />

con Giacomo Stella, professore<br />

di Psicologia cl<strong>in</strong>ica nell'<br />

Università di Modena e Reggio<br />

Emilia e fondatore dell'<br />

Aid. E ripeterà quasi sicuramente<br />

anche quest'anno il<br />

monitoraggio anche il 4˚ circolo<br />

didattico (area case Bruciate<br />

- Montegrillo), dove la<br />

dirigente Roberta Bertell<strong>in</strong>i –<br />

nel 2004 nella primaria di Valfabbrica<br />

capofila <strong>in</strong> Umbria,<br />

<strong>in</strong>sieme al Circolo Didattico<br />

“Villaggio Girasole” di Corciano,<br />

del progetto pilota di screen<strong>in</strong>g<br />

degli alunni - ci spiega<br />

come “quest'anno l'attività sarà<br />

svolta da <strong>in</strong>segnanti formati<br />

l'anno scorso, che hanno<br />

ora le competenze per poter<br />

<strong>in</strong>tuire e comprendere meglio<br />

le difficoltà dei piccoli<br />

alunni”.<br />

Filippo Costant<strong>in</strong>i


QUI<br />

Perugia<br />

PAGINA<br />

08<br />

La soluzione è vic<strong>in</strong>a. Una<br />

sentenza del tribunale di Perugia<br />

ha riconosciuto l’estraneità<br />

di un assegnatario dell’alloggio<br />

peep (piano per<br />

l’edilizia economica e popolare),<br />

nei palazzi di Casaglia,<br />

rispetto alle richieste formulate,<br />

nel 2007, dal Comune.<br />

Tale richieste riguardavano<br />

il pagamento degli oneri di<br />

urbanizzazione che l'amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

<strong>in</strong>vece di chiedere<br />

alle cooperative costruttrici<br />

delle case, a distanza di decenni,<br />

richiedeva tramite lettera,<br />

ai condom<strong>in</strong>i. Ponte<br />

Felc<strong>in</strong>o, Casaglia, Ferro di<br />

Cavallo, Olmo, Sant’Egidio,<br />

San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Colle, San<br />

Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Campo, Lacugnana,<br />

Sant’Enea. e Ponte<br />

della Pietra, sono le aree<br />

peep perug<strong>in</strong>e <strong>in</strong>teressate,<br />

che da anni combattono con<br />

i rispettivi legali su questa<br />

questione. Ora, la sentenza<br />

dei giorni scorsi da una speranza<br />

di soluzione positiva<br />

anche agli altri <strong>in</strong>quil<strong>in</strong>i.<br />

“Noi ancora siamo <strong>in</strong> attesa<br />

della nostra sentenza – spiega<br />

l'avvocato David Giuseppe<br />

Apolloni, che si occupa legalmente<br />

dell'area peep di<br />

Ponte Felc<strong>in</strong>o – ma i primi<br />

di novembre arriveremo anche<br />

noi ad una soluzione. La<br />

sentenza del tribunale è sicuramente<br />

<strong>in</strong>coraggiante e visto<br />

che i giudici hanno sospeso<br />

i pagamenti, siamo molto<br />

fiduciosi che tutto si risolva<br />

per il meglio anche per Ponte<br />

Felc<strong>in</strong>o. Un fatto curioso<br />

è che <strong>in</strong> tutte le lettere arrivate<br />

c'era scritto di impugnare<br />

la richiesta davanti ad un giudice<br />

ord<strong>in</strong>ario, mentre ora la<br />

procura comunale ha stabilito<br />

che si doveva ricorrere ad<br />

Un momento della Maraton<strong>in</strong>a.<br />

Il presidente Brugnoni è soddisfatto<br />

venerdì 25 settembre 2009<br />

IN CENTRO<br />

Quartieri<br />

Attesa dopo la sentenza del Tar sui conguagli chiesti dal Comune<br />

Aree Peep, Casaglia v<strong>in</strong>ce<br />

e sperano tutti i condom<strong>in</strong>i<br />

É l’<strong>in</strong>iziativa prevista alla Sala Cutu <strong>in</strong> corso Cavour<br />

Nonni attori per aiutarsi e aiutare<br />

Corso Cavour<br />

Se pensate che il palcoscenico sia una fuc<strong>in</strong>a per soli giovani<br />

talenti vi sbagliate di grosso. L’associazione culturale<br />

Teatro di Sacco vi dimostrerà che non c’è età per esprimere<br />

le proprie abilità artistiche e, soprattutto, vi darà prova<br />

della bravura di alcuni arzilli signori. Tutto questo accadrà<br />

nell’ambito della manifestazione “Il carro di Mnemos<strong>in</strong>e”<br />

che propone, dal 28 settembre al 4 ottobre, presso la sala<br />

Cutu, laboratorio teatrale per nonni gratuito. “Un progetto<br />

- commenta Valent<strong>in</strong>a Gianfranceschi, promotrice dell’evento<br />

- <strong>in</strong> cui cimentarsi <strong>in</strong> canti, racconti popolari e<br />

molto altro, per trascorrere momenti di socializzazione e<br />

comunicazione”. Il 15 settembre si è concluso il concorso<br />

‘X&Y-Generazioni a confronto’, rivolto ad appassionati<br />

non professionisti della fotografia, della pittura e della arti<br />

figurative. Le opere selezionate saranno esposte, dal 2 all’11<br />

ottobre, nei negozi del centro storico. Il 2 ottobre, premiazione<br />

degli scatti migliori, dopo lo spettacolo che concluderà<br />

il laboratorio teatrale. Replica il 4 alla Città della<br />

Domenica per aiutare la residenza Fontenovo.<br />

G.R.<br />

Non solo un evento sportivo (Mezza maratona<br />

e Campionato del mondo di retro<br />

runn<strong>in</strong>g) ma anche turistico – culturale e<br />

sociale. Sono <strong>in</strong> estrema s<strong>in</strong>tesi gli obiettivi<br />

della Maraton<strong>in</strong>a del Campanile, classico<br />

appuntamento di meta settembre, organizzata<br />

dalla Podistica Volumnia, che<br />

per la ventesima volta si è svolta a Ponte<br />

San Giovanni. “Questa manifestazione ha<br />

raggiunto ormai livello <strong>in</strong>ternazionale – dice<br />

il presidente della società organizzatrice<br />

Gianfranco Brugnoni – <strong>in</strong>iziativa con<br />

la quale puntiamo a raggiungere tre risultati.<br />

Uno di natura sportiva, un altro di tipo<br />

turistico e culturale, accompagnando<br />

gli atleti ospiti a conoscere le meraviglie<br />

del nostro territorio, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, di marca so-<br />

un giudice amm<strong>in</strong>istrativo.<br />

Si decidessero. Comunque,<br />

nei prossimi mesi speriamo<br />

si arrivi ad una decisione def<strong>in</strong>itiva”.<br />

Le richieste di denaro,<br />

che oscillavano tra i<br />

mille e i 10mila euro, erano<br />

arrivate a pioggia a tutti i condom<strong>in</strong>i<br />

delle case popolari.<br />

Veniva richiesto loro di pagare<br />

il conguaglio delle opere<br />

di urbanizzazione per la realizzazione<br />

di opere d'illum<strong>in</strong>azione<br />

stradale, dei marciapiedi,<br />

delle fogne e delle<br />

aree verdi o per l'acquisizione<br />

delle aree. Questi soldi sarebbero<br />

stati a carico delle<br />

cooperative, che però <strong>in</strong> questi<br />

anni si erano scolte e non<br />

esistevano più. Anche l'avvocato<br />

Carlo Bizzarri, che rappresenta<br />

legalmente i residenti<br />

delle case popolari di<br />

Ponte della Pietra è fiducioso<br />

dell'e<strong>sito</strong> positivo anche<br />

per i condom<strong>in</strong>i da lui rappresentati:<br />

“Sarà il Comune<br />

stesso a dover dire la parola<br />

f<strong>in</strong>e su questa storia con una<br />

lettera che dichiari la questione<br />

chiusa. Infatti, - prosegue<br />

l'avvocato Bizzarri – il<br />

nostro caso è facile che cada<br />

<strong>in</strong> prescrizione visto e considerato<br />

che la <strong>costruzione</strong> dei<br />

palazzi risale a oltre una vent<strong>in</strong>a<br />

d'anni fa. Credo, che sarebbe<br />

un'azione più che<br />

sconvegnente per il Comune<br />

cont<strong>in</strong>uare a richiedere<br />

questi soldi, soprattutto a famiglie<br />

svantaggiate economicamente.<br />

Comunque, visto<br />

la sentenza già emessa, ora<br />

anche per noi sarà più facile.<br />

Non si può andare contro<br />

mille persone”.Forse si può<br />

scrivere la parola f<strong>in</strong>e su tuta<br />

questa vicenda.<br />

Agnese Priorelli<br />

SAN SISTO<br />

ciale, con una parte del ricavato della manifestazione<br />

che va alla Ghismo, associazione<br />

per l’addestramento dei cani per giovani<br />

con problemi di deambulazione. È<br />

grande la soddisfazione nel vedere il frutto<br />

del nostro lavoro”. Tornando alla corsa,<br />

Brugnoni “snocciola” alcuni numeri, dati<br />

che danno il senso dell’importanza di questa<br />

manifestazione, nata per caso ai primissimi<br />

anni novanta: “Quasi c<strong>in</strong>quecento<br />

partecipanti. Nel corso della gara sono<br />

state consumate circa tremila bottigliette<br />

d’acqua, milleduecento con sali m<strong>in</strong>erali,<br />

duemilac<strong>in</strong>quecento spugne ai rifornimenti,<br />

oltre a quasi ventic<strong>in</strong>que teglie di<br />

pizza, c<strong>in</strong>quanta chili di pasta e c<strong>in</strong>quecento<br />

piad<strong>in</strong>e offerte ai partecipanti. I nu-<br />

Ravacchioli: “Nel 2009 già 300 tessere confermate”<br />

Autunno <strong>in</strong>tenso al centro sociale<br />

Tante attività nella struttura r<strong>in</strong>novata<br />

Laboratori di cucito, ballo, pittura e g<strong>in</strong>nastica<br />

al via presso il centro anziani “Il sole” di San Sisto<br />

F<strong>in</strong>ita l’estate ricom<strong>in</strong>cia e si r<strong>in</strong>nova l'attività del centro anziani<br />

“Il Sole” di San Sisto. Una serie di appuntamenti che<br />

terranno compagnia ai circa 650 tesserati dell’associazione<br />

guidata dal presidente Pasquale Ravacchioli, il quale, illustra<br />

brevemente le numerose <strong>in</strong>iziative: “Dal primo ottobre<br />

prossimo, riprenderanno i corsi di cuc<strong>in</strong>a, di ballo, di pittura,<br />

lezioni di g<strong>in</strong>nastica per anziani e la pisc<strong>in</strong>a. Le attività<br />

motorie si svolgeranno nella palestra della scuola di San Sisto,<br />

con un costo che si aggirerà sui 75 euro per due ore la<br />

settimana, f<strong>in</strong>o a maggio, la pisc<strong>in</strong>a sarà quella di Lacugnano,<br />

120 euro f<strong>in</strong>o alla prossima primavera. Nel frattempo<br />

partiranno anche i corsi di cori vocali, ogni mercoledì pomeriggio<br />

presso il centro. Il gruppo sarà impegnato nelle sagre,<br />

nelle feste, nelle commemorazioni e nel centro anziani di<br />

Fontenuovo”. L’associazione presieduta da Ravacchioli è diventata<br />

ormai un importante punto di riferimento per l’<strong>in</strong>tero<br />

quartiere, un luogo nel quale stare <strong>in</strong> compagnia, condividendo<br />

le ore pomeridiane. Questa estate nel frattempo sono<br />

stati realizzati alcuni lavori di manutenzione del centro, un<br />

impegno che ha preso avvio grazie al lavoro del volontariato.<br />

“Abbiamo speso quasi mille euro per il materiale – cont<strong>in</strong>ua<br />

Ravacchioli – la manodopera è frutto del volontariato. Gli <strong>in</strong>terventi<br />

hanno <strong>in</strong>teressato il pavimento, le f<strong>in</strong>estre, i muri e<br />

il soffitto, parti rov<strong>in</strong>ate dall’umidità. Abbiamo anche imbiancato<br />

zone della struttura, lavori necessari per mantenere<br />

<strong>in</strong> uno stato dignitoso il centro. Da quest’anno parteciperemo<br />

anche al giornal<strong>in</strong>o diffuso nel quartiere del San Sisto<br />

calcio. In ogni caso il centro è aperto a tutti, e chiunque volesse<br />

partecipare alle attività, noi siamo aperti dalle 14 <strong>in</strong><br />

poi. Nel 2009 hanno già r<strong>in</strong>novato più di trecento persone”.<br />

Alfonso Barbadoro<br />

Brugnoni, Podistica Volumnia: “Il respiro <strong>in</strong>ternazionale utile anche dal punto di vista turistico e culturale”<br />

Una Maraton<strong>in</strong>a super con 500 partecipanti e l’affetto dei ponteggiani<br />

meri parlano chiaro, la nostra corsa è ormai<br />

considerata un appuntamento imperdibile<br />

per gli appassionati di atletica”. La<br />

gara di quest’anno è stata arricchita anche<br />

dal primo Campionato del mondo di Retro<br />

runn<strong>in</strong>g, <strong>in</strong> pratica, quasi ventidue chilometri<br />

di corsa all’<strong>in</strong>dietro: “Per la prima<br />

volta <strong>in</strong> Italia si è corsa la mezza maratona<br />

di corsa all’<strong>in</strong>dietro, nuova specialità dell’atletica<br />

leggera, riscuotendo un successo<br />

tra gli abitanti di Ponte San Giovanni.<br />

Sui balconi e lungo le strad<strong>in</strong>e la gente si<br />

è assiepata per vedere passare gli atleti. I<br />

perug<strong>in</strong>i hanno dimostrato per l’ennesima<br />

volta l’amore per lo sport e per le novità”.<br />

Alfonso Barbadoro


Quartieri<br />

L’opera che campeggia da tre anni stona rispetto all’utilità effettiva della rotonda<br />

Ai Rimbocchi il simbolo della città<br />

ma il traffico non è stato elim<strong>in</strong>ato<br />

Cont<strong>in</strong>ua il nostro viaggio<br />

tra le rotatorie di Perugia,<br />

per capirne i pregi e i difetti<br />

di ognuna. Dopo esserci occupati<br />

di quella vic<strong>in</strong>o al Palazzetto<br />

dello sport di Pian di<br />

Massiano, ci spostiamo <strong>in</strong> zona<br />

Rimbocchi. F<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio,<br />

la soluzione che avrebbe<br />

dovuto favorire una maggiore<br />

fluidità del traffico rispetto<br />

all’ausilio dei precedenti<br />

semafori, si è rivelata essere<br />

un vero e proprio flop. Sì,<br />

perché il progetto relativo alla<br />

rotatoria non ha probabilmente<br />

tenuto conto del fatto<br />

che si creano cont<strong>in</strong>uamente<br />

<strong>in</strong>gorghi <strong>in</strong> ogni punto da<br />

cui si provenga. Se si giunge<br />

dal quartiere di Elce, considerata<br />

una delle zone più<br />

movimentate di Perugia, si<br />

orig<strong>in</strong>ano <strong>in</strong>term<strong>in</strong>abili code<br />

già a partire dalla curva che<br />

precede la rotonda. E questo<br />

a causa del fatto che sono<br />

state previste delle strisce<br />

pedonali proprio dopo il punto<br />

di immissione delle auto-<br />

mobili provenienti da Elce,<br />

causando così una pericolosità<br />

sia per i pedoni, e sia per<br />

gli autisti che si trovano costretti<br />

ad <strong>in</strong>chiodare improvvisamente.<br />

Se si proviene da<br />

San Marco, nelle ore di punta,<br />

non è difficile trovare <strong>in</strong>gorghi<br />

che mandano letteralmente<br />

<strong>in</strong> tilt tutto il traffico<br />

della zona., soprattutto se davanti<br />

a noi abbiamo la sfortu-<br />

na di <strong>in</strong>cappare <strong>in</strong> qualche<br />

autobus di l<strong>in</strong>ea. Un tempo,<br />

quando erano ancora <strong>in</strong> funzione<br />

i semafori, gli abitanti<br />

chiesero a gran voce che si<br />

adottasse un metodo molto<br />

più snello per consentire<br />

una maggiore viabilità. Ma,<br />

concretamente, si è venuta a<br />

creare una situazione non<br />

troppo differente dalla precedente.<br />

E allora, quale solu-<br />

La rotonda ai Rimbocchi. Nelle<br />

ore di punta<br />

si resta “imprigionati”<br />

zione migliore per risolvere<br />

l’<strong>in</strong>tricata questione? Quella<br />

di progettare ex novo l’<strong>in</strong>utile<br />

rondò, correggendone alcuni<br />

aspetti negativi, direte<br />

voi. Sbagliato, perché la geniale<br />

idea è stata quella di <strong>in</strong>stallare<br />

una scultura-fontana<br />

che servisse a distrarre gli<br />

automobilisti dalla bruttura<br />

di una rotatoria che non assolve<br />

la sua funzione pr<strong>in</strong>cipale:<br />

la defluenza del traffico.<br />

Sicuramente l’opera di<br />

Paolo Pasticci, denom<strong>in</strong>ata<br />

“Grifo rampante”, che ormai<br />

campeggia tra le aiuole da<br />

più di 3 anni, aveva lo scopo<br />

di omaggiare la città con il<br />

mitologico animale, emblema<br />

di Perugia. Peccato, però,<br />

che la scultura-fontana,<br />

presa di mira <strong>in</strong> passato da alcuni<br />

vandali, da sola non basti.<br />

Gerald<strong>in</strong>a R<strong>in</strong>d<strong>in</strong>ella<br />

venerdì 25 settembre 2009<br />

PAGINA<br />

09<br />

QUI<br />

Perugia<br />

Anche uno stop dove la visuale non è delle migliori<br />

Un <strong>in</strong>crocio pericoloso<br />

vic<strong>in</strong>o all’ospedale<br />

Un <strong>in</strong>crocio pericoloso e cervellotico. È quello che, dalla<br />

rotonda di San Sisto vic<strong>in</strong>o al nuovo ospedale Santa Maria<br />

della Misericordia, va verso Sant’Andrea delle Fratte, direzione<br />

Castel del Piano. Due strade parallele, l’altra è quella<br />

che sale dalla rotonda Berl<strong>in</strong>guer, che a un certo punto<br />

costr<strong>in</strong>gono l’automobilista a scegliere <strong>in</strong> quale andare,<br />

creando confusione e anche il pericolo d’<strong>in</strong>cidenti. Il guidatore<br />

può decidere di cont<strong>in</strong>uare senza cambiare corsia,<br />

ritrovandosi poi a dare precedenza <strong>in</strong> uno stop nel quale la<br />

visuale non è delle migliori, oppure spostarsi a s<strong>in</strong>istra, <strong>in</strong>crociando<br />

o addirittura ostacolando chi viene da Perugia.<br />

La manovra non consente di evitare l’altro stop, ma la circolazione<br />

<strong>in</strong> quel preciso punto è meno <strong>in</strong>tensa. Probabilmente<br />

si poteva evitare di realizzare una doppia corsia e<br />

doppio <strong>in</strong>crocio, ma un'unica carreggiata ma più larga.<br />

Alf.Bar.


QUI<br />

Perugia<br />

PAGINA<br />

10<br />

Il tango argent<strong>in</strong>o?Tutta<br />

una questione di Dna. Non<br />

sono gli anni trascorsi lungo<br />

una pista da ballo a forgiare<br />

il maestro o il baller<strong>in</strong>o perfetto,<br />

il suono del bandoneon<br />

scorre nelle vene di chi è<br />

pronto a tendere l’orecchio<br />

e ascoltare...<br />

L’associazione<br />

Nando Sperandeo, titolare<br />

dell’associazione perug<strong>in</strong>a<br />

Villa Urquiza, sa di non sapere…qu<strong>in</strong>di<br />

sa: “Non sono<br />

mai stato a Buenos Aires,<br />

è lei che ogni volta viene<br />

a cercare me”. Il responsabile<br />

della scuola di tango<br />

svela i segreti della discipl<strong>in</strong>a<br />

coreutica più affasc<strong>in</strong>ante<br />

al mondo, <strong>in</strong>vitando curiosi<br />

e amatori alle nuove<br />

<strong>in</strong>iziative dell’associazione<br />

umbra.<br />

“Non amo considerarmi un<br />

<strong>in</strong>segnante – spiega Sperandeo<br />

- Ho affiancato per anni<br />

la maestra di Umbria Tango,<br />

Ele<strong>in</strong>e Treitman, partita<br />

da poco per l’America. Credo<br />

che non ci si possa etichettare<br />

maestri neanche<br />

dopo dieci anni di esperienza.<br />

Il tango è genetica”.<br />

Racconti d’altre terre<br />

Sperandeo guarda verso i<br />

grandi del tango e scior<strong>in</strong>a<br />

racconti argent<strong>in</strong>i: “Tutti i<br />

fenomeni del tango hanno<br />

venerdì 25 settembre 2009 Focus Danza<br />

com<strong>in</strong>ciato da bamb<strong>in</strong>i, a<br />

pochi anni già danzavano<br />

come professionisti. Succede<br />

spesso che le mamme<br />

dei più grandi tangueri,<br />

quando sono <strong>in</strong>c<strong>in</strong>te, accost<strong>in</strong>o<br />

il pancione alla musica<br />

per far sì che già nel<br />

grembo materno possa na-<br />

scere l’ist<strong>in</strong>to baller<strong>in</strong>o. Per<br />

questo io posso solo essere<br />

un mezzo di comunicazione,<br />

non sono <strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>segnare<br />

schemi complicati,<br />

ma posso trasmettere e far<br />

avvic<strong>in</strong>are al tango chiunque<br />

senta dentro la voglia e<br />

la passione”.<br />

Una nuova sede<br />

L’associazione Villa Urquiza<br />

ha appena <strong>in</strong>augurato la<br />

sua sede fissa: 500 mq di<br />

parquet presso il Circolo Arcs<br />

di Strozzacapponi, una<br />

sala che ogni venerdì, dalle<br />

22 <strong>in</strong> poi, si trasformerà <strong>in</strong><br />

una milonga tipica di Bue-<br />

A breve un corso il cui ricavato<br />

andrà ai bimbi del Mozambico<br />

Nella foto grande Mel<strong>in</strong>a Brufman<br />

e Carlo Gonzalez, <strong>in</strong>gaggiati<br />

per lo stage di formazione a dicembre<br />

Parla Nando Sperandeo, titolare di una qualificata scuola di tango argent<strong>in</strong>o<br />

A Strozzacapponi un pezzo di Buenos Aires<br />

É la “milonga” dell’associazione Villa Urquiza<br />

nos Aires, un luogo di ritrovo<br />

accogliente dove poter<br />

ballare tango e comunicare<br />

tramite la musica. Ma le sorprese<br />

non f<strong>in</strong>iscono qui.<br />

A lezione... di solidarietà<br />

Da domenica 4 ottobre, dalle<br />

ore 18 alle 20.30, presso<br />

il centro multietnico Bab-<br />

nur di San Sisto, la scuola<br />

organizzerà una serie di lezioni<br />

<strong>in</strong>troduttive al tango<br />

unite all’<strong>in</strong>terpretazione<br />

musicale: “Questo corso di<br />

musicalidad di un mese e<br />

mezzo verrà condotto dalla<br />

maestra Annabella Galante,<br />

docente universitaria di<br />

musicologia – spiega Sperandeo<br />

– Annabella prima<br />

di <strong>in</strong>iziare il corso mi ha posto<br />

una condizione che io<br />

ho accettato immediatamente:<br />

niente soldi per noi,<br />

il ricavato delle lezioni verrà<br />

donato ai bamb<strong>in</strong>i del Mozambico”.<br />

Ospiti di grido<br />

Per non parlare poi dei grandi<br />

del tango ospiti di Villa<br />

Urquiza: una volta al mese,<br />

il 24 e 25 ottobre e il 28 e 29<br />

novembre, stage di perfezionamento<br />

con Alexandra<br />

Wood e Stefano Sala, grandi<br />

baller<strong>in</strong>i provenienti da<br />

Londra. A novembre, dal<br />

13 al 15, corso speciale di<br />

tango tradizionale con il maestro<br />

e coreografo El Pibe.<br />

A dicembre la cilieg<strong>in</strong>a sulla<br />

torta, dal 18 al 20 l’associazione<br />

ospiterà la coppia<br />

di baller<strong>in</strong>i più famosa di<br />

Buenos Aires, Mel<strong>in</strong>a Brufman<br />

e Caludio Gonzalez,<br />

per la prima volta <strong>in</strong> Italia.<br />

Ramona Premoto


Per riuscire nell’<strong>in</strong>taglio bisogna<br />

esserci portati. Serve<br />

una predisposizione al disegno,<br />

capacità di documentarsi<br />

sugli stili e l’attitud<strong>in</strong>e al<br />

lavoro cont<strong>in</strong>uo: “Sette o otto<br />

ore ogni giorno per impedire<br />

che i ferri vadano per<br />

conto loro”. Poi occorre un<br />

maestro che, oltre alla perizia<br />

tecnica, sia generoso verso<br />

gli allievi. O, almeno, l’allievo<br />

deve essere pronto a <strong>in</strong>tuire<br />

e rubare i segreti del<br />

mestiere. Molte abilità di<br />

certo <strong>in</strong>nate. É questa l’essenza<br />

del percorso fatto da<br />

Bruno Bacoccoli, l’ultimo <strong>in</strong>tagliatore<br />

di Perugia.<br />

In quella cornice di cornici e<br />

piccoli mobili <strong>in</strong> stile antico<br />

e di calchi dei lavori di una<br />

vita che è il suo laboratorio<br />

<strong>in</strong> zona Sant’Erm<strong>in</strong>io, Bacoccoli<br />

rievoca la strada fatta<br />

per acquisire una mano impareggiabile<br />

nel tirar fuori<br />

dal legno nascosti mondi di<br />

compostezza ed eleganza.<br />

Sempre secondo i canoni di<br />

un altissimo artigianato artistico.<br />

“Oggi si parla di arte se<br />

due uom<strong>in</strong>i trasportano una<br />

tavola di legno, ma io resto<br />

classico, non potrei fare<br />

qualcosa di diverso”. Bacoccoli<br />

è davvero un artista di altre<br />

epoche e latitud<strong>in</strong>i, del<br />

C<strong>in</strong>quecento o del Settecento,<br />

veneziano o francese, a<br />

seconda delle suggestioni<br />

Bruno Bacoccoli nel suo laboratorio accanto a una cassapanca <strong>in</strong> m<strong>in</strong>iatura<br />

Avviato all’arte dell’<strong>in</strong>taglio a 13 anni, cont<strong>in</strong>ua a creare capolavori<br />

Bruno Bacoccoli, l’ultimo signore del legno<br />

“Per sempre fedele alla bellezza classica”<br />

della committenza o del suo<br />

estro. Oggi, anzi, è soprattutto<br />

l’ispirazione a guidarlo.<br />

Colpa di una platea di clienti<br />

competenti che è andata scemando,<br />

ma che così, <strong>in</strong> compenso,<br />

gli ha restituito una<br />

gioia di lavorare mai sperimentata:<br />

“Da quando sono<br />

andato <strong>in</strong> pensione mi diverto<br />

tantissimo perché realizzo<br />

tutto quello che mi passa per<br />

la mente, un lusso che mai<br />

mi ero permesso”.<br />

La sua carriera è <strong>in</strong>iziata presto,<br />

a 13 anni (“a scuola ero<br />

bravo ma non avevo la possibilità<br />

di cont<strong>in</strong>uare...”), pres-<br />

so la bottega dell’<strong>in</strong>tagliatore<br />

Passeri a Porta Sant’Angelo.<br />

Da lì, nel 1954, passa <strong>in</strong><br />

un’altra e più prestigiosa fuc<strong>in</strong>a<br />

del mobile nuovo <strong>in</strong> stile<br />

antico: <strong>in</strong> via della Cupa lo<br />

accoglie Alfredo Brunori, attivo<br />

dal 1929, che ne <strong>in</strong>tuisce<br />

la bravura e gli raddoppia<br />

lo stipendio. “Da 500 lire al<br />

mese passai a mille... perché<br />

me li meritavo”. Dal ’55 al<br />

’65 si sarebbe aggiunta anche<br />

l’esperienza dell’Accademia<br />

di Belle Arti: “Un tempo<br />

lì c’erano esposti parecchi<br />

miei bei lavori, chissà se ci<br />

sono ancora”. Da Brunori,<br />

dove era soprannom<strong>in</strong>ato il<br />

‘Tambur<strong>in</strong>o’ perché stava<br />

sempre col mazzolo <strong>in</strong> mano,<br />

è rimasto 43 anni, f<strong>in</strong>o al<br />

1995. Ma ad abbandonare i<br />

ferri del mestiere non ci pensa<br />

proprio. E si moltiplicano<br />

candelabri, cornici <strong>in</strong> stile<br />

Luigi XV o Settecento veneziano,<br />

cassapanche <strong>in</strong> m<strong>in</strong>iatura,<br />

tavol<strong>in</strong>i sorretti da colonn<strong>in</strong>e<br />

e capitelli che più<br />

classici non si può. “Resta<br />

quasi tutto qui, così questo<br />

posto ha una bella tappezzeria...”,<br />

dice Bacoccoli alludendo<br />

alla latitanza dei clienti.<br />

Crea anche oggetti pensati<br />

per sé, ad esempio un leggio<br />

strepitoso dove non c’è<br />

una superficie non scolpita,<br />

come se una ricca cornucopia<br />

ci avesse riversato melograni,<br />

uva, grano, ghiande,<br />

un trionfo decorativo che viene<br />

dall’amore per modelli<br />

greci e romani. “Per il moderno<br />

non sono portato. E poi<br />

perché? Sul bello è stato fatto<br />

tutto, non c’è più altro da<br />

<strong>in</strong>ventare”. Certo, pezzi di arredamento<br />

così unici e classici,<br />

come Bacoccoli li <strong>in</strong>ten-<br />

PAGINA<br />

11<br />

Il personaggio venerdì 25 settembre 2009<br />

QUI<br />

Perugia<br />

de, alcuni degni di stare al<br />

Louvre, non stanno bene<br />

dappertutto. Serve spazio<br />

per ammirarli e un soffitto di<br />

almeno tre metri, lui stesso<br />

<strong>in</strong>segna. Ecco perché l’idillio<br />

tra il mondo e questa forma<br />

altissima del bello sembra<br />

essersi spezzato. “La società<br />

è andata tutta da un’altra<br />

parte. Non si tiene più alla<br />

casa come una volta. Oggi<br />

non si acquista un pezzo<br />

nuovo <strong>in</strong> stile antico, ma il<br />

pezzo antico che costa meno.<br />

Non piace tanto l’oggetto<br />

quanto il prezzo. E non si<br />

capisce cosa c’è dietro, ossia<br />

un uomo anziché una macch<strong>in</strong>a.<br />

La cultura è scaduta e<br />

nessuno ci aiuta. Così è impossibile<br />

vivere solo d’<strong>in</strong>taglio”.<br />

Si riferisce anche alla<br />

sua assistente Antonia Fuccella,<br />

“l’unica di c<strong>in</strong>que allievi<br />

rimasta al posto di combattimento”.<br />

Del maestro che<br />

aveva provato a cercare altrove<br />

f<strong>in</strong>endo per trovarlo quasi<br />

sotto casa, lei ritiene che sia<br />

il più grande <strong>in</strong>tagliatore vivente.<br />

Oltre che un uomo generoso<br />

pronto a <strong>in</strong>segnare<br />

pure le mezze virgole. Davvero<br />

strano che non ci siano<br />

progetti per salvare un’arte<br />

come quella di Bacoccoli<br />

dall’est<strong>in</strong>zione, che nessuno<br />

si <strong>in</strong>teressi di promuovere<br />

anche all’estero quel che resta<br />

del nostro patrimonio artgianale.<br />

Alessandra Borghi


Perugia<br />

PAGINA<br />

12<br />

LA SCOPERTA<br />

I tesori della città<br />

Umbria terra di santi. E il capoluogo<br />

regionale non è mai<br />

stato da meno, con San Costanzo,<br />

sant’Ercolano e san<br />

Bevignate, anche se quest’ultimo<br />

non fu mai proclamato<br />

tale dalla Chiesa, e si ritrova<br />

ad esserlo, piuttosto, “a furor<br />

di popolo”, come gli studiosi<br />

<strong>in</strong>segnano. Ma un’altra figura<br />

santa agli occhi di un popolo<br />

perug<strong>in</strong>o d’altri tempi è rimasta<br />

per secoli dimenticata<br />

e solo oggi, per ventura, ne<br />

riaffiora la memoria. È l’abate<br />

Mauro Puccioli, monaco<br />

olivetano. Il “Venerabile”,<br />

questo il titolo a lui concesso<br />

dalla Chiesa post mortem con<br />

l’avvio del processo di beatificazione,<br />

il primo ottobre tornerà<br />

ufficialmente a far parte<br />

delle storia della città con la<br />

solenne cerimonia di traslazione<br />

dei resti mortali r<strong>in</strong>venuti<br />

nell’aula Dessau di Palazzo<br />

Murena (oggi sede del<br />

Senato accademico) all’<strong>in</strong>terno<br />

della chiesa dell’Università.<br />

La scoperta risale al<br />

1996, quando, a seguito dei<br />

lavori di ristrutturazione dell’aula<br />

didattica, il pavimento<br />

cedette svelando una tomba.<br />

Su richiesta dell’Abate generale<br />

degli olivetani e <strong>in</strong>tervento<br />

del vescovo di Perugia,<br />

l’ateneo si è fatto carico di<br />

questa più degna sepoltura.<br />

A ricostruire la vicenda del<br />

religioso ci ha pensato Gianfranco<br />

Cial<strong>in</strong>i, curatore del<br />

Fondo Antico dell’Università<br />

degli studi e appassionato<br />

F<strong>in</strong>o al 4 ottobre, esposizione<br />

all’Informagiovani <strong>in</strong> piazza del Melo<br />

venerdì 25 settembre 2009<br />

ricercatore (foto piccola).<br />

Sarà la terza traslazione.<br />

“L’identificazione dei resti è<br />

stata facile – racconta Cial<strong>in</strong>i,<br />

che ha curato lo scritto “Il<br />

venerabile Mauro Puccioli”<br />

edito da La Voce con prefazione<br />

del vescovo Chiaretti –<br />

grazie alla presenza, sopra la<br />

tomba, di un olio su tavola<br />

che ritrae il monaco e di una<br />

lapide <strong>in</strong> marmo nero col nome<br />

e dati biografici. Un mattone<br />

<strong>in</strong>dicava anche la data<br />

di sepoltura: 19 aprile 1790”.<br />

Perché la tomba di Puccioli<br />

si trova proprio nell’aula Dessau?<br />

Si è scoperto che l’aula<br />

era la sagrestia dell’ex monastero<br />

olivetano di Monte<br />

Morc<strong>in</strong>o nuovo e che <strong>in</strong> precedenza<br />

(1761) le spoglie del<br />

Venerabile erano state traslate<br />

nella chiesa di quel monastero<br />

dalla chiesa del monastero<br />

di Monte Morc<strong>in</strong>o vecchio.<br />

Nel 2003 Cial<strong>in</strong>i è stato<br />

protagonista di un altro decisivo<br />

ritrovamento: uno<br />

scritto agiografico su Puccioli<br />

corredata da un ritratto ad<br />

Spettacoli eCultura<br />

È Mauro Puccioli, olivetano vissuto tra ’500 e ’600. Ne parla il ricercatore Cial<strong>in</strong>i<br />

Riaffora un santo dimenticato<br />

Ecco la vicenda ricostruita<br />

acquaforte. Si trattava di appofondire<br />

la vita del Venerabile<br />

al di là della leggenda:<br />

Proseguirà f<strong>in</strong>o al 4 ottobre <strong>in</strong> vari luoghi<br />

dell'acropoli la rassegna Perugia Arti Contemporanee,<br />

“vetr<strong>in</strong>a della creatività attraverso<br />

la sperimentazione di tecniche e forme<br />

espressive nuove”, come sottol<strong>in</strong>eano i<br />

promotori della kermesse (Comune di Perugia<br />

e Regione). Tra le varie mostre e <strong>in</strong>iziative<br />

<strong>in</strong> corso – il programma completo su<br />

www.perugiaarticontemporanee.it – segnaliamo<br />

quella ospitata all'Informagiovani di<br />

piazza del Melo e dedicata al lavoro di Simone<br />

Pucci, artista orig<strong>in</strong>ario di Castiglione del<br />

Lago impegnato nel campo della postproduzione<br />

e dell'edit<strong>in</strong>g video. “P/XL”, questo il<br />

titolo della personale di Pucci, si articola <strong>in</strong>-<br />

così sono spuntate due biografie,<br />

una dello storico olivetano<br />

Belforti e un’altra del<br />

torno al tema dell'<strong>in</strong>grandimento e della disgregazione<br />

dell'immag<strong>in</strong>e attraverso la luce<br />

(i primi lavori esposti, del 2007) o il monitor<br />

di un pc. F<strong>in</strong>o ad arrivare ad un “pixel gigante<br />

– ci spiega – unità di misura dell'immag<strong>in</strong>e<br />

virtuale che, proiettato da solo <strong>in</strong> uno<br />

schermo, diventa un'opera d'arte a sé stante<br />

e come tale stimola e affasc<strong>in</strong>a lo spettatore.<br />

In tal senso la mia ricerca è contraddist<strong>in</strong>ta<br />

da un approccio pop, perché gli elementi<br />

più comuni e 'banali' sono essi stessi opere<br />

d'arte”. Come le icone dei videogiochi anni<br />

'80, che Simone ha riprodotto con i mattonc<strong>in</strong>i<br />

Lego – trovando corrispettivo reale al<br />

pixel – <strong>in</strong> un parallelo che rende tangibile il<br />

confessore del Venerabile,<br />

cui si sono aggiunte fonti reperite<br />

presso la casa madre<br />

dell’ord<strong>in</strong>e degli olivetani, il<br />

monastero senese di Monte<br />

Oliveto Maggiore. Un monaco<br />

colto e taumaturgo.<br />

Mauro Puccioli nacque dunque<br />

a Perugia nel 1562. Divenne<br />

monaco a sedici anni<br />

e fu <strong>in</strong>dubbiamente colto, come<br />

testimonia il ruolo di maestro<br />

dei novizi ricoperto a<br />

Lodi e a Siena, <strong>in</strong>sieme alle<br />

numerose opere ascetiche<br />

composte, <strong>in</strong> gran parte disperse.<br />

Dal 1607 Puccioli si<br />

stabilì nel monastero di Monte<br />

Morc<strong>in</strong>o vecchio f<strong>in</strong>o alla<br />

morte (1650). “Ciò che colpisce<br />

– ricorda Cial<strong>in</strong>i – è la fama<br />

di santo conquistata già<br />

<strong>in</strong> vita presso persone di ogni<br />

ceto, comprese le alte gerarchie<br />

ecclesiastiche. Gli si attribuivano<br />

fenomeni di levitazione<br />

ed estasi, capacità di<br />

preveggenza e molti miracoli<br />

compiuti anche dopo la morte.<br />

Una prova della grande<br />

devozione popolare conqui-<br />

La tomba trovata nel 1996<br />

nell’aula Dessau dell’ateneo<br />

ha sp<strong>in</strong>to ad approfondire<br />

la storia del religioso<br />

oggetto di grande devozione<br />

popolare già <strong>in</strong> vita<br />

A lato, Monte Oliveto Maggiore dove si<br />

trova un ritratto<br />

di Puccioli. Sotto, la chiesa<br />

dell’Università degli studi<br />

stata si ebbe al momento della<br />

sua scomparsa: il Comune<br />

dovette mettere guardie a custodia<br />

della salma rimasta<br />

esposta tre giorni, con una<br />

processione di fedeli, ci dicono,<br />

più folta di quella presente<br />

ad Assisi durante la festa<br />

del Perdono”. Il mistero<br />

dell’oblio. Come è possibile<br />

che un personaggio così<br />

straord<strong>in</strong>ario e <strong>in</strong> odore di<br />

santità sia sparito dalla memoria<br />

cittad<strong>in</strong>a? Ecco l’ultimo<br />

mistero, il più complesso<br />

da decifrare. Queste le spiegazioni<br />

di Cial<strong>in</strong>i: “Nel 1809<br />

Napoleone soppresse la Congregazione<br />

olivetana. Il monastero<br />

nuovo, eretto dall’architetto<br />

Murena, passò all’Università,<br />

acquisizione<br />

confermata dopo il ristabilimento<br />

del potere pontificio.<br />

A quel punto, i monaci scordarono<br />

di portar via, <strong>in</strong>sieme<br />

a una parte dei libri, i resti<br />

del Venerabile”. Era un momento<br />

buio della storia della<br />

congregazione: nel 1831 i loro<br />

monasteri furono chiusi<br />

nello Stato pontificio e si arriverà<br />

al rirprist<strong>in</strong>o dell’ord<strong>in</strong>e<br />

solo con Pio IX. Cial<strong>in</strong>i formula<br />

un auspicio: “Chissà<br />

che per l’abate Puccioli non<br />

si riapra il processo di beatificazione<br />

e che la sua storia diventi<br />

simile a quella del capostipite<br />

degli olivetani, Bernardo<br />

Tolomei, proclamato santo<br />

da papa Ratz<strong>in</strong>ger nel<br />

2009”.<br />

Alessandra Borghi<br />

Sperimentazione di tecniche e forme espressive nuove alla base della kermesse Perugia Arti Contemporanee<br />

L’arte di Simone Pucci <strong>in</strong> mostra, tra pixel e mattonc<strong>in</strong>i Lego<br />

mondo virtuale. “Con cambiamenti di scala<br />

o mutamenti di scenario ho voluto trasformare<br />

oggetti privi di significato <strong>in</strong> elementi<br />

capaci di stimolare una lettura ludica del reale.<br />

Questa scelta è anche un omaggio alla<br />

genialità di quei programmatori – prosegue<br />

– che con 18 pixel riuscivano a ricostruire la<br />

realtà <strong>in</strong> modo credibile e affasc<strong>in</strong>ante”.<br />

Quella realtà che Simone analizza e scompone<br />

ma si diverte anche ad <strong>in</strong>grandire a dismisura,<br />

facendo diventare una piccola e banalissima<br />

formica una scultura enorme di quasi<br />

3 metri <strong>in</strong> piazza del Melo (ma non vi diciamo<br />

dove per non guastarvi la sorpresa).<br />

F.C.


<strong>in</strong>fo<br />

@graficoop.it<br />

SUPPLEMENTO AL NUMERO ODIERNO DE “IL CITTADINO OGGI - CORRIERE NAZIONALE”<br />

venerdì 25 settembre 2009<br />

Tutte le novità della riforma del codice della strada, già <strong>in</strong> vigore o <strong>in</strong> via di approvazione<br />

Buon senso di marcia<br />

Sicurezza prima ancora di mettere <strong>in</strong> moto<br />

Vademecum per le revisioni<br />

Quello delle revisioni<br />

è un onere spesso preso<br />

sotto gamba dagli<br />

automobilisti e <strong>in</strong>vece<br />

fondamentale per<br />

la sicurezza. Ecco tutto<br />

quello che bisogna<br />

sapere.<br />

Pag<strong>in</strong>a VII<br />

Mappa del Tutor nella rete autostradale<br />

Tutte le strade da 150 all’ora<br />

Nel nuovo codice della<br />

strada ancora <strong>in</strong> via<br />

di approvazione c’è il<br />

provvedimento che eleva<br />

a 150 km/h il limite<br />

<strong>in</strong> autostrada dove è attivo<br />

il Tutor. Ecco la<br />

mappa della rete <strong>in</strong> cui<br />

è presente il sistema.<br />

Pag<strong>in</strong>a V<br />

Giro di vite anche per il bene degli animali<br />

Pirata pure chi <strong>in</strong>veste un cane<br />

Quando le nuove norme<br />

entreranno <strong>in</strong> vigore,<br />

anche per chi <strong>in</strong>veste<br />

un cane la fuga potrebbe<br />

costare cara. Sarà<br />

obbligatorio <strong>in</strong>fatti il<br />

soccorso. Ecco come.<br />

Pag<strong>in</strong>a VI


QUI<br />

Sicurezza<br />

Stradale<br />

PAGINA<br />

II<br />

ROMA - In Italia alla f<strong>in</strong>e del<br />

2008 circolavano 60 auto per<br />

ogni 100 abitanti, il valore più<br />

alto tra quelli riscontrati nei<br />

Paesi europei a maggior tasso<br />

di motorizzazione. L’Italia precede<br />

Germania, Spagna e<br />

Francia dove circolano 50 auto<br />

ogni 100 abitanti e la Gran<br />

Bretagna distaccata di un soffio<br />

(49 auto). I dati giungono<br />

dall’Osservatorio Autopromotoc.<br />

Fermo restando il primato<br />

dell’Italia - che secondo<br />

l’Osservatorio si deve alla <strong>in</strong>adeguatezza<br />

dei servizi di trasporto<br />

pubblico che rendono<br />

praticamente obbligatorio il ricorso<br />

all’autovettura privata -<br />

il notevole distacco dagli altri<br />

pr<strong>in</strong>cipali Paesi europei dipende<br />

anche dal ritardo tutto<br />

italiano della cancellazione<br />

delle vetture da rottamare dal<br />

Pra. Si tratta - rileva Autopromotec<br />

- di ritardi sia di carattere<br />

burocratico che dovuti alla<br />

<strong>in</strong>curia dei proprietari di auto<br />

che r<strong>in</strong>viano la radiazione di<br />

vetture molto vecchie che praticamente<br />

non circolano più.<br />

venerdì 25 settembre 2009<br />

L’elaborazione dell’Osservatorio<br />

Autopromotec si appunta<br />

anche sulle varie regioni italiane.<br />

Al primo posto della gra-<br />

Belpaese al primo posto nella classifica europea, seguito da Germania, Spagna e Francia<br />

Italia, 60 automobili ogni 100 abitanti<br />

Tra le regioni record il Lazio e l’Umbria<br />

duatoria si collocano Lazio e<br />

Umbria, con 67 auto ogni 100<br />

abitanti. Seguono Piemonte e<br />

Valle D’Aosta con 64 auto e<br />

Marche e Toscana con 63 auto<br />

ogni 100 abitanti. Le regioni<br />

<strong>in</strong> cui questa concentrazione<br />

è m<strong>in</strong>ore sono la Puglia e il<br />

Il distacco con i dati degli paesi europei<br />

dipende anche dal ritardo tutto italiano<br />

della cancellazione delle vetture da rottamare<br />

Il primato è riconducibile anche<br />

alle carenze del trasporto pubblico<br />

e ai ritardi nelle rottamazioni<br />

Trent<strong>in</strong>o Alto Adige, con 54<br />

auto ogni 100 abitanti, e la Liguria,<br />

con 52 auto ogni 100<br />

abitanti. Con una così alta<br />

cancentrazione di veicoli serve<br />

a maggior ragione una profonda<br />

consapevolezza per chi<br />

viaggia.


Le modifiche davanti al giudice di pace<br />

Dal Prefetto resta tutto come prima<br />

FIRENZE - Nella giungla di<br />

strada capita spesso di imbattersi<br />

anche <strong>in</strong> una giungla<br />

di multe. Che cosa fare al<br />

momento <strong>in</strong> cui si riceve la<br />

notifica di un verbale con<br />

cui viene elevata una contravvenzione<br />

per violazione<br />

del codice della strada?<br />

In primo luogo occorre verificare<br />

la regolarita’ della notifica<br />

della sanzione. Il che vuol<br />

dire controllare che sia effettuata<br />

da personale autorizzato,<br />

che siano rispettati i term<strong>in</strong>i<br />

di legge dalla data della<br />

violazione al ricevimento della<br />

notifica, e che siano corretti<br />

i dati del dest<strong>in</strong>atario,<br />

dell’autoveicolo o del motociclo.<br />

Per fare ricorso ci sono 60<br />

giorni di tempo e diversi presupposti.<br />

Una tale valutazione<br />

è possibile effettuarla rivolgendosi<br />

a un legale di fiducia<br />

o anche con una ricerca<br />

su <strong>in</strong>ternet. Accertata la<br />

possibilità di impugnare la<br />

sanzione amm<strong>in</strong>istrativa ri-<br />

cevuta, entriamo nel merito<br />

della redazione del ricorso.<br />

(che rappresenta l’atto con<br />

cui appunto viene impugnata<br />

la sanzione).<br />

Il ricorso può essere presentato<br />

direttamente alla prefettura<br />

o al giudice di pace. La<br />

competenza viene determ<strong>in</strong>ata<br />

<strong>in</strong> base al luogo dove è<br />

stata elevata la contravven-<br />

venerdì 25 settembre 2009<br />

zione. Il ricorso al prefetto<br />

può essere direttamente redatto<br />

dalla persona multata,<br />

anche senza l’ausilio di un legale.<br />

Vi è però un limite da<br />

tenere <strong>in</strong> considerazione: impugnando<br />

la sanzione d<strong>in</strong>nanzi<br />

al prefetto, <strong>in</strong> caso di<br />

non accoglimento del ricorso,<br />

la multa verrà raddoppiata.<br />

In caso di ricorso al giudi-<br />

PAGINA<br />

III<br />

QUI<br />

Sicurezza<br />

Stradale<br />

Multe ai tempi della riforma del Codice della strada. Ecco come districarsi<br />

Sospensione addio per chi fa ricorso<br />

Ma si dimezzano i tempi di notifica<br />

ce di pace <strong>in</strong>vece è possibile<br />

chiedere la sospensione del<br />

pagamento della sanzione,<br />

<strong>in</strong> attesa della decisione da<br />

parte del giudice, e <strong>in</strong> caso di<br />

non accoglimento del suddetto<br />

ricorso la multa verrà<br />

pagata senza essere raddoppiata.<br />

Per quanto riguarda il ricorso<br />

al giudice di pace, preferibilmente<br />

redatto con l’assistenza<br />

di un legale, i tempi<br />

di procedura sono più lunghi,<br />

con la fissazione dell’udienza<br />

davanti al giudice<br />

stesso, per l’audizione della<br />

parte <strong>in</strong>teressata, e la discussione<br />

sui motivi del relativo<br />

ricorso. Con le nuove norme,<br />

<strong>in</strong>vece, chi <strong>in</strong>cappa <strong>in</strong><br />

una sanzione e fa ricorso al<br />

giudice di pace non potrà<br />

più sfruttare la cosiddetta<br />

“sospensione”della sanzione<br />

stessa. Si dimezzano <strong>in</strong>vece i<br />

tempi per la comunicazione<br />

dell’<strong>in</strong>frazione: si passa dagli<br />

attuali 150 giorni a 90 giorni.<br />

Al.Fi.


QUI<br />

Sicurezza<br />

Stradale<br />

PAGINA<br />

IV<br />

PERUGIA - Patente a 17 anni.<br />

Questa una delle novità<br />

più eclatanti del nuovo testo<br />

unico sulla sicurezza stradale.<br />

Chi possiede la patente A, comunemente<br />

conosciuta come<br />

‘patent<strong>in</strong>o’, potrà <strong>in</strong>iziare<br />

a effettuare esercizi di guida<br />

<strong>in</strong> automobile senza aver conseguito<br />

la maggiore età. I requisiti<br />

riguardano piuttosto<br />

l’accompagnatore che dovrà<br />

essere un conducente titolare<br />

di patente B da almeno dieci<br />

anni. Altra condizione perché<br />

si possano effettuare queste<br />

esercitazioni, è che l’ufficio<br />

competente del Dipartimento<br />

per i trasporti rilasci<br />

un’apposita autorizzazione su<br />

richiesta di un genitore o di<br />

un rappresentante legale del<br />

m<strong>in</strong>ore. Chi vuole patentarsi<br />

prematuramente deve comunque<br />

seguire un corso di<br />

guida di almeno 10 ore, delle<br />

quali quattro dovranno essere<br />

effetuate <strong>in</strong> autostrada e 2<br />

di notte.<br />

Durante le esercitazioni di<br />

guida nel veicolo non dovrà<br />

esserci nessun’altra persona<br />

venerdì 25 settembre 2009<br />

Nel ddl<br />

la sicurezza<br />

stradale<br />

come materia<br />

scolastica<br />

dall’anno<br />

2010/2011<br />

<strong>in</strong> tutte<br />

le medie<br />

che non sia l’accompagnatore.<br />

In caso di sanzione amm<strong>in</strong>istrativa<br />

per aver violato le<br />

norme previste durante le<br />

esercitazioni, sarà l’accompagnatore<br />

il responsabile del pagamento.<br />

Un’importante novità<br />

riguarda il fatto che sul<br />

Istruzione Segnaletica, precedenze, motori si studieranno <strong>in</strong>sieme a italiano e matematica<br />

Sicurezza stradale materia a scuola dal 2010<br />

ROMA - La sicurezza stradale<br />

si impara anche a scuola.<br />

Dal prossimo anno scolastico,<br />

quello 2010-2011,<br />

i corsi sull’educazione stradale<br />

diventeranno obbligatori<br />

e studiate a scuola <strong>in</strong>sieme<br />

all’italiano ealla matematica<br />

(lo prevede un articolo<br />

del Testo sulla sicurezza<br />

stradale), ma il m<strong>in</strong>istero<br />

dell’Istruzione già da<br />

tempo ha promosso <strong>in</strong>iziative<br />

per sensibilizzare i più<br />

veicolo adibito alle esercitazioni<br />

dovrà essere esposto un<br />

contrassegno recante le lettere<br />

alfabetiche “GA”, diverso<br />

qu<strong>in</strong>di dall’ormai più che nota<br />

“P” che <strong>in</strong>dica il pr<strong>in</strong>cipiante<br />

al volante. La prova pratica<br />

per il conseguimento della<br />

giovani sui rischi della strada.<br />

Oltre all’avvio di un monitoraggio<br />

delle attività di<br />

educazione stradale svolte<br />

sul territorio nazionale (ripartendo<br />

l’appo<strong>sito</strong> fondo<br />

per l’educazione stradale<br />

agli uffici scolastici regionali)<br />

è stato realizzato il progetto<br />

Icaro <strong>in</strong> collaborazione<br />

con la Polizia di Stato e<br />

con il m<strong>in</strong>istero dei Trasporti,<br />

f<strong>in</strong>alizzato alla sensibilizzazione<br />

degli alunni<br />

patente di guida dovrà avvenire<br />

entro sei mesi dalla data di<br />

presentazione della richiesta<br />

e <strong>in</strong> questo lasso di tempo<br />

non è consentito, al ragazzo,<br />

di ripetere l’esame per più di<br />

due volte. Il m<strong>in</strong>ore non è comunque<br />

esente dalle limita-<br />

delle scuole di ogni ord<strong>in</strong>e<br />

e grado sui temi della sicurezza<br />

stradale. Anche i media<br />

hanno apportato il loro<br />

contributo. Una campagna<br />

di comunicazione su Mtv<br />

Italia,<strong>in</strong>fatti, con spot e approfondimenti<br />

completa il<br />

pacchetto di <strong>in</strong>terventi assieme<br />

al r<strong>in</strong>novo del protocollo<br />

di <strong>in</strong>tesa con la Federazione<br />

Motociclistica Italiana,<br />

f<strong>in</strong>alizzato alla collaborazione<br />

sulle attività di<br />

zioni previste per tutti i guidatori.<br />

Anche nel periodo che<br />

<strong>in</strong>tercorre il rilascio dell’autorizzazione<br />

alla guida e il superamento<br />

dell’esame, l’aspirante<br />

patentato è soggetto a tutte<br />

le sanzioni pecunarie previste<br />

ed è comunque predispo-<br />

formazione di docenti e<br />

alunni delle scuole di ogni<br />

ord<strong>in</strong>e e grado. Altri progetti<br />

sul fronte della sicurezza<br />

stradale sono stati avviati a<br />

livello locale: a Milano, ad<br />

esempio, il Comune ha organizzato<br />

<strong>in</strong>contri con i vigili<br />

urbani per la conoscenza<br />

dei giusti comportamenti<br />

da tenere sulla strada; un<br />

impegno che vede protagonisti<br />

33 mila alunni di ogni<br />

età di 24 scuole cittad<strong>in</strong>e.<br />

M<strong>in</strong>ori Dal certificato di idoneità al “foglio rosa” prima della maggiore età con accanto chi guida da almeno un decennio<br />

Al volante dell’auto a 17 anni. Ecco come fare<br />

sta la revisione della patente<br />

per le violazioni att<strong>in</strong>enti.<br />

L’e<strong>sito</strong> negativo dell’esame di<br />

revisione comporta, però, anche<br />

la revisione dell’autorizzazione<br />

della guida accompagnata.<br />

Lucrezia Sarnari


ROMA - In due anni il tutor<br />

ha coperto quasi mille chilometri<br />

di autostrada <strong>in</strong> più,<br />

dai 1.244 del 2007 ai 2.220<br />

<strong>in</strong> funzione oggi, con le ultime<br />

attivazioni di venerdì 24<br />

luglio. Le nuove norme sulla<br />

sicurezza stradale <strong>in</strong> via di<br />

approvazione prevedono l’<strong>in</strong>nalzamento<br />

a 150 Km\h nei<br />

tratti di autostrada a tre corsie<br />

per ogni senso di marcia<br />

monitorate dai tutor. F<strong>in</strong>o<br />

ad allora si dovrà cont<strong>in</strong>uare<br />

a rispettare il limite di 130<br />

con l’asfalto asciutto e 110<br />

chilometri all’ora con l’asfalto<br />

bagnato. Ma che sono<br />

questi tutor? E <strong>in</strong> che tratti<br />

sono posizionati?<br />

Autostrade per l’Italia avvia<br />

nel 2004 il progetto sulla base<br />

di un’idea condivisa con<br />

la Polizia Stradale e le Associazioni<br />

dei Consumatori.<br />

I tutor prevedono il rilevamento<br />

della velocità media<br />

su un tratto di strada e a differenza<br />

dei sistemi tradizionali<br />

permettono di rilevare<br />

l’eccesso di velocità come<br />

comportamento abituale di<br />

guida, funzionando <strong>in</strong> qualsiasi<br />

condizione atmosferica e<br />

di illum<strong>in</strong>azione (di notte,<br />

con pioggia, <strong>in</strong> presenza di<br />

nebbia con visibilità f<strong>in</strong>o a<br />

30/40 metri).<br />

La velocità media è calcolata<br />

<strong>in</strong> base al tempo di percorrenza.<br />

Il sistema monitorizza<br />

tutto il traffico e ne registra<br />

gli orari di passaggio sotto<br />

i portali posti all'<strong>in</strong>izio ed<br />

alla f<strong>in</strong>e della tratta controllata.<br />

I dati relativi ai veicoli<br />

la cui velocità media non supera<br />

quella consentita vengono<br />

automaticamente elim<strong>in</strong>ati.<br />

Questo sistema è stato<br />

<strong>in</strong>stallato lungo quelle<br />

Extraurbane Aumentano i tratti a lunga percorrenza più sicuri<br />

Autostrade da 150 all’ora<br />

I duemila km sotto il tutor<br />

tratte che presentavano tassi<br />

di mortalità superiori alla<br />

media. Attualmente il controllo<br />

della velocità tramite<br />

tutor è attivo su 2.220 km di<br />

carreggiate, pari a oltre il<br />

30% della rete autostradale,<br />

e ha permesso, nei primi 12<br />

mesi di funzionamento, di<br />

registrare una significativa riduzione<br />

della velocità media<br />

(-15%) e della velocità di picco<br />

(-25%). Il tutor, stabilisce<br />

la velocità media di un veico-<br />

lo ed è il nuovo ”controllore”<br />

di velocità. E’ <strong>in</strong> funzione<br />

sulle strade dal 23 dicembre<br />

2005. Nei periodi di grande<br />

traffico sono più di 10 milioni<br />

i veicoli <strong>in</strong> viaggio sulle autostrade<br />

italiane secondo<br />

quanto rileva la polizia stradale.<br />

Per tutelare la loro <strong>in</strong>columità<br />

il tutor è stato messo<br />

a punto da Autostrade<br />

per l’Italia S.p.A. proprio <strong>in</strong><br />

collaborazione con la polizia<br />

stradale. Questo sistema misura,<br />

per la prima volta <strong>in</strong><br />

Italia, la velocità media dei<br />

veicoli.<br />

“Il tutor è stato realizzato -<br />

spiega la Stradale - nel rispetto<br />

delle più severe norme<br />

sulla tutela della privacy<br />

e sicurezza <strong>in</strong>formatica, il<br />

controllo automatico della<br />

velocità permette di impiegare<br />

le pattuglie della Stradale<br />

<strong>in</strong> altri servizi come: l’attività<br />

di soccorso, il rilevo di<br />

<strong>in</strong>cidenti stradali, il controllo<br />

sul trasporto di merci pericolose”.<br />

E’ importante sottol<strong>in</strong>eare<br />

che le aree d’<strong>in</strong>stallazione<br />

del sistema sono state <strong>in</strong>dividuate<br />

<strong>in</strong> base al numero di<br />

<strong>in</strong>cidenti e lo scopo è quello<br />

preventivo, per creare un deterrente<br />

contro le velocità<br />

più elevate.<br />

La velocità è <strong>in</strong>fatti la causa<br />

di oltre il 60 per cento degli<br />

<strong>in</strong>cidenti mortali sulla rete<br />

autostradale. Il sistema <strong>in</strong>dividua<br />

e punisce chi, sp<strong>in</strong>gendo<br />

sull’acceleratore per lunghi<br />

tratti, mette a repentaglio<br />

la vita degli altri. I dati<br />

relativi alle auto che hanno<br />

rispettato i limiti di velocità<br />

sono immediatamente elim<strong>in</strong>ati<br />

dal sistema.<br />

Agnese Priorelli<br />

venerdì 25 settembre 2009<br />

La critica<br />

PAGINA<br />

V<br />

QUI<br />

Sicurezza<br />

Stradale<br />

L’allarme degli Amici della Polizia stradale<br />

Le nuove norme per correre<br />

Uno schiaffo alla sicurezza<br />

L’immag<strong>in</strong>e di due vittime delle migliaia di <strong>in</strong>cidenti stradali<br />

Alte le percentuali di mortalità anche sulla rete extraurbana<br />

FORLÌ - Dubbi e critiche riguardo al provvedimento del<br />

nuovo codice della strada che prevede l’aumento del limite<br />

di velocità <strong>in</strong> autostrada. Norme severe ma <strong>in</strong> questo<br />

caso poco comprensibili a chi da anni si batte per dim<strong>in</strong>uire<br />

il numero degli <strong>in</strong>cidenti stradali.<br />

L’<strong>in</strong>nalzamento del limite di velocità a 150 km/h nei tratti<br />

di autostrada sottoposti al controllo del tutor disposto<br />

dalle nuove norme approvate da poco dalla Camera “è<br />

uno schiaffo alla sicurezza”. Questo l’allarme lanciato da<br />

Giordano Biserni, presidente dell’ Asaps (Amici della polizia<br />

stradale) che da anni si batte per ridurre il numero<br />

dei morti sulle strade. “Insieme ad alcune modifiche assolutamente<br />

condivisibili (su alcol e droga alla guida), le<br />

nuove norme che modificano il codice della strada, discusse<br />

alla Camera e <strong>in</strong> approvazione al Senato, contengono<br />

una novità che non esitiamo a def<strong>in</strong>ire assurda <strong>in</strong><br />

un pacchetto di misure che ha per scopo una maggiore<br />

sicurezza sulle strade”, afferma Biserni <strong>in</strong> una dichiarazione.<br />

“Il provvedimento - spiega - riguarda circa 2.000 km su<br />

6.000 della rete di Autostrade per l’Italia, tratti nei quali<br />

si è già raggiunto e superato il traguardo (previsto per il<br />

2010) di dim<strong>in</strong>uire del 50% il numero di morti”. Le critiche<br />

riguardano poi anche la prevista riduzione dei punti<br />

prelevati <strong>in</strong> caso di sanzione.<br />

“Così - sottol<strong>in</strong>ea Biserni - si verificherà la situazione assurda<br />

che chi corre f<strong>in</strong>o a 200 km/h se la caverà con appena<br />

155 euro di sanzione e solo 3 puntic<strong>in</strong>i di prelievo,<br />

come per un sorpasso irregolare di lieve entità o come<br />

viaggiare <strong>in</strong> sovraccarico. Insomma - è la conclusione<br />

sconsolata - torna la licenza di correre”.


QUI<br />

Sicurezza<br />

Stradale<br />

PAGINA<br />

VI<br />

ROMA - Maggior attenzione<br />

anche al mondo animale nel<br />

nuovo codice della strada <strong>in</strong><br />

via di approvazione. Il testo<br />

contiene, <strong>in</strong>fatti, l’obbligo,<br />

per chi <strong>in</strong>veste con la propria<br />

auto animali domestici o selvatici,<br />

di fermarsi e prestare<br />

soccorso. La norma appena<br />

dispone che “chiunque causi<br />

o sia co<strong>in</strong>volto <strong>in</strong> un <strong>in</strong>cidente<br />

stradale da cui derivi un<br />

danno a uno o più animali è<br />

obbligato a fermarsi e a porre<br />

ogni atto e misura idonea ad<br />

assicurare un tempestivo <strong>in</strong>tervento<br />

di soccorso agli animali”.<br />

Chiunque, nelle condizioni<br />

di poter richiedere un<br />

<strong>in</strong>tervento, non si prende la<br />

briga di chiamare i soccorsi,<br />

sarà punito con una sanzione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa che sarà tanto<br />

più alta quanto maggiore<br />

sarà la sua responsabilità nell’aver<br />

causato l’<strong>in</strong>cidente.<br />

La sanzione per omesso soccorso<br />

nei casi più gravi può<br />

arrivare ad ammontare da<br />

389 f<strong>in</strong>o a 1.559 euro. In pratica<br />

chiunque si troverà co<strong>in</strong>volto<br />

<strong>in</strong> un <strong>in</strong>vestimento o <strong>in</strong>cidente<br />

di qualsiasi genere<br />

che abbia co<strong>in</strong>volto animali,<br />

non potrà più far f<strong>in</strong>ta di<br />

niente e proseguire senza <strong>in</strong>correre<br />

nel pericolo di una<br />

multa anche parecchio salata.<br />

La sanzione amm<strong>in</strong>istrativa<br />

colpirà anche chi, nelle<br />

condizioni di poter richiedere<br />

un <strong>in</strong>tervento di soccorso,<br />

non adempie a tale obbligo.<br />

Molto soddisfatti gli animalisti.<br />

“Il pr<strong>in</strong>cipio dell’importanza<br />

di soccorrere gli animali<br />

<strong>in</strong> caso di difficoltà o <strong>in</strong>cidenti<br />

è stato sancito”. Questo<br />

il commento della Lav-<br />

Lega anti vivisezione. “Siamo<br />

riusciti a far <strong>in</strong>trodurreafferma<br />

Gianluca Felicetti,<br />

presidente della Lav- il diritto<br />

per ambulanze veter<strong>in</strong>a-<br />

venerdì 25 settembre 2009<br />

Sos veter<strong>in</strong>ario Estesa l’omissione <strong>in</strong> forma amm<strong>in</strong>istrativa a chi non si ferma per chiamare 118 o vigili urbani<br />

“Pirata” anche chi non soccorre gli animali<br />

Multe f<strong>in</strong>o a 1.559 euro. I numeri d’emergenza<br />

rie, mezzi di soccorso per animali<br />

e vigilanza zoofila riconosciuti<br />

idonei dalla Motorizzazione<br />

civile, di dotarsi della<br />

sirena e del diritto, <strong>in</strong> caso di<br />

urgenza, di <strong>in</strong>tervenire prontamente<br />

e a pieno titolo”. F<strong>in</strong>o<br />

a oggi, cont<strong>in</strong>ua l’animalista,<br />

si era tracciato un percorso<br />

che pur con limiti di merito<br />

e temporali “il Parlamento<br />

sta proseguendo, all<strong>in</strong>eandoci<br />

al resto d’Europa”. Percorso<br />

che aveva già avuto un’impennata<br />

con la modifica dell’art.<br />

727 della legge sugli abbandoni.<br />

Infatti, mentre nella<br />

prima stesura dell’articolo,<br />

la sanzione prevista per<br />

chiunque avesse abbandonato<br />

o maltrattato animali domestici<br />

o da lavoro, era<br />

un’ammenda che poteva<br />

oscillare dai 1000 ai 5000 euro,<br />

ora, nel nuovo testo si legge<br />

che, lo stesso reato, può<br />

essere punito con l’arresto f<strong>in</strong>o<br />

ad un anno o con un’ammenda<br />

da 1000 a 10.000 euro.<br />

Una sanzione penale,<br />

qu<strong>in</strong>di, ben diversa da quella<br />

amm<strong>in</strong>istrativa per il reato di<br />

omissione di soccorso che,<br />

comunque, rende ottimisti<br />

gli animalisti e le associazioni<br />

che si occupano di salvaguardia<br />

e protezione animale.<br />

Nel caso ci si trovi di fron-<br />

te ad un abbandono ecco come<br />

comportarsi. In assenza<br />

di medaglietta recante un numero<br />

di telefono o di altra <strong>in</strong>formazione<br />

per risalire al proprietario,<br />

il ritrovamento dell’animale<br />

va denunciato presso<br />

una forza di Polizia oppure<br />

al Servizio Veter<strong>in</strong>ario della<br />

Azienda Asl. Chi consegna<br />

l’animale a una struttura<br />

pubblica non accompagnato<br />

da regolare denuncia ne diventa<br />

automaticamente il<br />

nuovo proprietario e sarà tenuto<br />

a pagare tutte le spese<br />

sanitarie e di mantenimento<br />

presso la struttura stessa.<br />

Nel caso di <strong>in</strong>cidenti che ve-<br />

dono co<strong>in</strong>volti animali, <strong>in</strong>vece,<br />

la prassi da seguire (dato<br />

che ancora non esistono a livello<br />

nazionale numeri di<br />

pronto soccorso veter<strong>in</strong>ario<br />

se non su <strong>in</strong>ziativa privata regione<br />

per regione), è quella<br />

di chiamare la polizia municipale<br />

o il 118. Nel primo caso<br />

le forze dell’ord<strong>in</strong>e avranno<br />

l’obbligo di mettere <strong>in</strong> contatto<br />

chi chiama con un accalappiacani<br />

libero. Nel secondo,<br />

il 118 fornirà il numero<br />

telefonico di un veter<strong>in</strong>ario<br />

(libero professionista o della<br />

Usl di riferimento a seconda<br />

della disponibilità) che effettuerà<br />

il soccorso.<br />

Il <strong>sito</strong><br />

Su www.vacanzebestiali.org<br />

Consigli onl<strong>in</strong>e<br />

per le vacanze<br />

“a quattrozampe”<br />

ROMA - Lanciato dall’Ente<br />

nazionale protezione<br />

animali (Enpa) un <strong>sito</strong>,<br />

www.vacanzebestiali.org,<br />

dove con un semplice click<br />

si possono trovare tutti i<br />

migliori consigli per trascorrere<br />

le vacanze serene<br />

con il proprio amico a<br />

quattro zampe. Dal progetto<br />

estivo onl<strong>in</strong>e, realizzato<br />

dall’Enpa e supportato dall’associazione<br />

italiana società<br />

concessionarie autostrade<br />

a trafori (Aiscat),<br />

Anas e il Centro coord<strong>in</strong>amento<br />

<strong>in</strong>formazioni sicurezza<br />

stradale (Cciss), i<br />

proprietari di animali troveranno<br />

utili consigli e<br />

suggerimenti per organizzare<br />

al meglio la propria<br />

vacanza. In questo modo<br />

chi porterà con sè il proprio<br />

amico a quattro zampe<br />

oltre a poter consultare<br />

la lista di hotel, campeggi,<br />

ristoranti, parchi naturali<br />

e spiagge che accolgono gli<br />

animali domestici troverà<br />

<strong>in</strong>formazioni su ciò che<br />

prevede la legislazione e i<br />

regolamenti delle compagnie<br />

di trasporto. L’esperienza<br />

dei volontari dell’ente<br />

nazionale va <strong>in</strong>contro<br />

anche a coloro che non riusciranno<br />

a portare il proprio<br />

amico con sè, promuovendo<br />

una serie di consigli<br />

dallo scambio alla pari,<br />

agli <strong>in</strong>dirizzi di pensioni<br />

per animali e pet-sister.


La maggior parte dei veicoli con più di venti anni di storia percorre<br />

poche cent<strong>in</strong>aia di chilometri all’anno.<br />

In tema di revisioni c'è una particolarità,<br />

che riguarda le auto storiche, categoria <strong>in</strong><br />

cui rientrano tutti quei veicoli con più di<br />

venti anni. Secondo il Codice della strada<br />

i mezzi iscritti ai quattro registri storici<br />

per le auto (ASI-Registro Fiat-Registro<br />

Lancia- Registro Alfa Romeo ) e FMI per<br />

le moto, rientrano tra i 'veicoli con caratteristiche<br />

atipiche' per i quali la revisione<br />

deve essere effettuata annualmente. La<br />

normativa <strong>in</strong> vigore, comunque, è alquan-<br />

Alla Motorizzazione costa meno che nei tanti centri autorizzati<br />

L’importanza della revisione<br />

garanzia di sicurezza per tutti<br />

Vademecum per automobilisti<br />

PERUGIA - Accertarsi che<br />

il proprio veicolo possa circolare<br />

<strong>in</strong> sicurezza, efficienza e<br />

che non <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>i né a livello<br />

ambientale né a livello acustico.<br />

Sono i punti essenziali<br />

alla base della revisione, una<br />

pratica obbligatoria che <strong>in</strong><br />

base alla normativa del M<strong>in</strong>istero<br />

dei Trasporti può essere<br />

effettuata sia presso la motorizzazione<br />

civile sia nelle<br />

offic<strong>in</strong>e autorizzate. Per<br />

quanto riguarda i tempi, la<br />

prima deve essere effettuata<br />

quattro anni dopo la prima<br />

immatricolazione, mentre le<br />

successive devono essere sostenute<br />

con cadenza biennale:<br />

questo per autovetture,<br />

autocaravan, autoveicoli adibiti<br />

al trasporto di cose o ad<br />

uso speciale di massa complessiva<br />

non superiore ai<br />

3.500 kg e, dal 2003, anche<br />

per motoveicoli e ciclomotori.<br />

La revisione si effettua <strong>in</strong>vece<br />

ogni anno per le autovetture<br />

adibite al servizio taxi,<br />

noleggio con conducente,<br />

per gli autoveicoli utilizzati<br />

per il trasporto di cose e i rimorchi<br />

di peso complessivo<br />

superiore ai 3.500 kg, gli au-<br />

Focus<br />

Dipende dal tipo di problema<br />

Ecco cosa accade<br />

se la vostra auto<br />

non l’ha superata<br />

Se il veicolo non supera la<br />

revisione secondo la normativa<br />

vigente se il problema<br />

dipende all’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento<br />

atmosferico o acustico il<br />

mezzo è sospeso dalla circolazione.<br />

Se <strong>in</strong>vece i problemi<br />

riscontrati sono ai freni,<br />

alle gomme o agli altri dispositivi,<br />

si ripete la revisione<br />

e la circolazione è consentita<br />

per un mese. Entro<br />

trenta giorni, però, si deve<br />

provvedere alla risoluzione<br />

del problema riscontrato e<br />

si deve provvedere nuovamente<br />

alla revisione del veicolo<br />

per l’ok def<strong>in</strong>itivo.<br />

tobus, le autoambulanze e i<br />

veicoli atipici, come ad<br />

esempio le auto elettriche<br />

leggere da città. La revisione<br />

straord<strong>in</strong>aria del veicolo vie-<br />

ne <strong>in</strong>vece effettuata quando<br />

disposto dalla Motorizzazione<br />

civile a seguito di un <strong>in</strong>cidente<br />

che ha provocato danni<br />

tali da poter compromettere,a<br />

giudizio degli organi di<br />

polizia segnalatori, la sicurezza<br />

per la circolazione oppure<br />

nel caso che gli stessi organi<br />

di polizia segnal<strong>in</strong>o dubbi<br />

sulla sicurezza, la rumorosità<br />

e l'<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento del mezzo.<br />

Capitolo coasti: se la si effettua<br />

presso la Motorizzazione<br />

si spendono 45 euro,<br />

mentre se si sceglie un centro<br />

revisioni autorizzato la cifra<br />

sale a 64,70 euro, secondo<br />

quanto previsto dal tariffario<br />

prescritto dal decreto<br />

legge n.143 del 22/03/1999,<br />

e modificato dal decreto <strong>in</strong>term<strong>in</strong>isteriale<br />

n.161 del<br />

02/10/2007). Il check-up<br />

completo del veicolo per verificare<br />

la sua idoneità alla<br />

circolazione è un'operazione<br />

che riguarda le parti meccaniche,<br />

quelle elettriche e alcuni<br />

accessori del mezzo.<br />

Tra queste figurano i dispositivi<br />

di frenata di cui viene verificata<br />

l'equilibratura, l'efficienza,<br />

l'usura dei dischi e<br />

venerdì 25 settembre 2009<br />

to controversa, come ci confermano<br />

dal Camep, il Club Auto e Moto<br />

d'Epoca di Perugia: “Il nodo centrale<br />

della questione – spiegano – è dato dal<br />

fatto che la revisione dipende dalla tipologia<br />

del documento dell'automobile.<br />

Se è orig<strong>in</strong>ale ed è stato r<strong>in</strong>novato la<br />

revisione deve essere effettuata dopo<br />

due anni, mentre ad esempio nel caso<br />

di vetture importate dall'estero deve<br />

essere sostenuta annualmente. E' il ca-<br />

dei tasselli; lo sterzo, di cui<br />

viene controllato lo stato<br />

meccanico, il gioco, il fissaggio<br />

del sistema, l'idroguida e<br />

i cusc<strong>in</strong>etti; gli elementi di<br />

visibilità come i cristalli, che<br />

devono essere omologati,<br />

conformi, privi di difetti (bolle)<br />

e non ostruiti da adesivi o<br />

simili, i dispositivi di pulizia<br />

(spazzole, tergicristallo, motor<strong>in</strong>o)<br />

e quelli antiappanna-<br />

mento; l'impianto elettrico e<br />

qu<strong>in</strong>di le luci di posizione,<br />

quelle di arresto e di direzione,<br />

i fend<strong>in</strong>ebbia, quelle della<br />

targa e le spie del cruscotto;<br />

ruote, pneumatici e sospensioni;<br />

la scocca, il telaio<br />

e la carrozzeria di cui viene<br />

controllato lo stato generale<br />

e la conformità delle s<strong>in</strong>gole<br />

componenti come serbatoio,<br />

tubi carburante, sedili, gan-<br />

PAGINA<br />

VII<br />

QUI<br />

Sicurezza<br />

Stradale<br />

Per il Camep di Perugia questa normativa resta controversa e “da rivedere”<br />

Per le auto storiche check up ogni anno<br />

so, ad esempio delle 500, che con il libretto<br />

di circolazione orig<strong>in</strong>ale fanno<br />

la revisione ogni due anni”. “L'altro<br />

aspetto che non conv<strong>in</strong>ce – proseguono<br />

– riguarda il fatto che un'auto storica<br />

percorre <strong>in</strong> media circa 500 chilometri<br />

all'anno, mentre una di quelle<br />

moderne che circolano tutti i giorni<br />

ne percorre 25mila e deve fare la revisione<br />

ogni due anni, qu<strong>in</strong>di dopo<br />

50mila chilometri”.<br />

Sotto controllo anche<br />

l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento<br />

ambientale e acustico<br />

Nella foto un’autoffic<strong>in</strong>a<br />

al lavoro per alcune revisioni<br />

effettuate privatamente<br />

cio di tra<strong>in</strong>o, impianti di alimentazione<br />

G.P.L. o metano,<br />

porte e serrature, dispositivo<br />

para<strong>in</strong>castro posteriore<br />

e fissaggio del tubo di scappamento;<br />

gli equipaggiamenti<br />

del veicolo e qu<strong>in</strong>di il fissaggio<br />

dei sedili, il contachilometri,<br />

l'avvisatore acustico,<br />

il triangolo, le c<strong>in</strong>ture di<br />

sicurezza, i comandi elettrici<br />

e la pedaliera, la ruota di<br />

scorta. Viene controllato <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

per quello che riguarda<br />

gli effetti nocivi sull'ambiente,<br />

il vano motore (lubrificazione<br />

ed eventuali trafilaggi<br />

o perdite, trasmissioni e raffreddamento,<br />

il fissaggio e<br />

l'omologazione del silenziatore),<br />

il catalizzatore e l'eventuale<br />

emissione di gas o fumi<br />

di scarico. E' necessaria <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

per la revisione del mezzo,<br />

la ripunzonatura del numero<br />

di telaio qualora il numero<br />

sia illeggibile, la reimmatricolazione<br />

<strong>in</strong> caso di targa<br />

non conforme alle norme<br />

stabilite e la correzione della<br />

carta di circolazione qualora<br />

vi siano errori di trascrizione.<br />

David Barbetti


meet<br />

SPAZIO PER SPIRITI LIBERI<br />

Scriveteci a: meet@quiperugia.it<br />

Blog:www.meetperugia.blogspot.com<br />

Alcol <strong>in</strong> discoteca<br />

Birra d’asporto<br />

anche dopo le 2<br />

E la legge è rispettata<br />

Prima serata all’Urban<br />

con molti giovani<br />

dentro e fuori dal locale<br />

per cont<strong>in</strong>uare a bere<br />

Feste private<br />

I mitici Anni Settanta<br />

Al Black Box sulla Tr<strong>in</strong>ità<br />

dietro le qu<strong>in</strong>te del party<br />

stile “compagni di scuola”<br />

Anteprima di Whip it<br />

Nuovo film scandalo<br />

Forse a Natale <strong>in</strong> Italia<br />

l’ultima pellicola choc<br />

prodotta da Hollywood<br />

Divertimento e qualche polemica alla riapertura più attesa<br />

della stagione <strong>in</strong>vernale. L’Urban di Sant’Andrea delle<br />

Fratte, dopo essere entrato a pieno diritto nel cuore dei<br />

giovani festaioli perug<strong>in</strong>i per la bella annata offerta nel<br />

2008, questa volta ha registrato anche qualche protesta.<br />

I problemi sono legati alle restrizioni <strong>in</strong> materia di somm<strong>in</strong>istrazione<br />

di alcol che, dopo il giro di vite dato dalle<br />

novità <strong>in</strong>trodotte nel nuovo pacchetto sicurezza, vietano<br />

di somm<strong>in</strong>istrare alcolici dopo le due di notte. Sabato all’Urban<br />

lo scenario era abbastanza <strong>in</strong>verosimile (almeno<br />

per chi lo conosce bene).<br />

Tanta gente, come nella miglior tradizione ma non <strong>in</strong> pista.<br />

La vera calca, questa volta era all’<strong>in</strong>gresso e non per<br />

un afflusso fuori portata del locale. Chi seduto a terra,<br />

chi perso <strong>in</strong> quattro (o anche più) chiacchiere, chi alle<br />

prese con approcci più o meno maccheronici ma tutti,<br />

immancabilmente, con una bottiglia di birra <strong>in</strong> mano.<br />

Bottiglia di vetro naturalmente. Questo perché, per<br />

non scontentare troppo l’orda giovanile arrivata al locale<br />

aspettandosi di poter bere f<strong>in</strong>o a tardi, l’unica soluzione<br />

possibile da parte del locale era quella di vendere<br />

bevande d’asporto. La legge <strong>in</strong>fatti vieta sì la<br />

somm<strong>in</strong>istrazione ma non la vendita di alcol se questo<br />

viene consumato all’esterno della struttura. Qu<strong>in</strong>di<br />

la gente va a bere fuori la propria birra, per tornare<br />

<strong>in</strong> fretta a ballare dentro la discoteca.<br />

Inutile dire che la soluzione alternativa ha momentaneamente<br />

placato gli animi semplicemente spostando<br />

il problema, ma cosa succederà quando arriverà<br />

l’<strong>in</strong>verno e ad andare fuori per bere saranno<br />

sempre <strong>in</strong> meno?<br />

Lucrezia Sarnari<br />

Un <strong>in</strong>dirizzo per le famiglie<br />

Al Bam Bam ristosauro<br />

ambiente alla Fl<strong>in</strong>stone<br />

ma cuc<strong>in</strong>a Anni Ottanta<br />

Tra i piatti<br />

<strong>in</strong> menu<br />

pennette<br />

alla vodka,<br />

cocktail<br />

di gamberi<br />

e filetto al<br />

pepe verde


meet<br />

venerdì 25 settembre 2009<br />

A tavola<br />

Al nuovissimo Mammarè<br />

le ultime ricette<br />

ai clienti via facebook<br />

Ha aperto il 12 settembre il<br />

Mammarè (Via Annibale Vecchi<br />

- 075.3723294), un nuovissimo<br />

ristorante di Vittorio<br />

e Valent<strong>in</strong>o Cicero. sempre<br />

<strong>in</strong> diretto contatto con clienti<br />

e amici su facebook. Esempio:<br />

“Se ci fosse qualche golosone<br />

<strong>in</strong> ascolto, lo <strong>in</strong>formiamo<br />

che è stata appena<br />

sfornata un’ottima crostata<br />

alla nutella!”. Oppure:<br />

“Oggi <strong>in</strong> più: Lasagne con<br />

crem<strong>in</strong>a di rucola, ricotta<br />

e olive nere”. O ancora:<br />

“Frittat<strong>in</strong>a con zucch<strong>in</strong>e,<br />

peperoni, cipolle e pomodor<strong>in</strong>i<br />

pach<strong>in</strong>o?”<br />

Cuc<strong>in</strong>a etnica<br />

Locanda dei Priori<br />

Nuova gestione<br />

con paella e sangria<br />

Il sapore della cuc<strong>in</strong>a<br />

iberica arriva <strong>in</strong><br />

centro. Racchiuso<br />

nel menu della nuova<br />

“Locanda dei<br />

Priori” (via Cumana,<br />

075-9660293)<br />

la lunga tradizione<br />

cul<strong>in</strong>aria di Javier,<br />

spagnolo doc<br />

che tra contam<strong>in</strong>azioni<br />

umbre<br />

porta la sua cuc<strong>in</strong>a<br />

più tipica, <strong>in</strong><br />

città<br />

II<br />

Al Black Box la serata dei giovani di qualche anno fa<br />

Gli anni Settanta<br />

tornano <strong>in</strong> pista<br />

Incontrarsi trent’anni dopo. Un gruppo di amici che si ritrova<br />

nello stesso locale dove sono cresciuti, tra <strong>in</strong>contri, primi<br />

amori, serate di festa e di musica che ancora oggi richiama<br />

<strong>in</strong> pista milioni di giovani. Questo lo spirito della festa<br />

che sabato scorso (19 settembre) ha richiamato al “Black<br />

Box” di Colle della Tr<strong>in</strong>ità<br />

quasi 150 fra i più assidui<br />

frequentatori della celebre<br />

discoteca perug<strong>in</strong>a. “Dopo<br />

anni abbiamo deciso - racconta<br />

Riccardo Bachiorri organizzatore<br />

dell’evento <strong>in</strong>sieme<br />

ad Andrea Pacifico e a<br />

Enrico Rosi Cappellani - di<br />

togliere la polvere da questo<br />

posto che anni fa era praticamente<br />

casa nostra. L’abbiamo<br />

ristrutturato e abbiamo ricontattato<br />

tutti quelli che negli anni settanta venivano qua regolarmente,<br />

compresi i dj e i baristi che rendevano piacevoli le nostre serate”.<br />

Un amarcord <strong>in</strong> piena regola e perfettamente riuscito. Tra i<br />

volti noti c’era Massimo Monni coord<strong>in</strong>atore prov<strong>in</strong>ciale del Pdl.<br />

E c’eravamo anche noi di Meet.<br />

Lucrezia Sarnari<br />

i fantastici<br />

del<br />

4<br />

weekend<br />

Perugia dal 24 settembre dalle ore19,00<br />

Il Velvet si rifà il trucco<br />

Quest’anno anche happy hour<br />

Montebello sabato 26 dalle ore 23,30<br />

Riapre l’Etoile 50quattro<br />

Santa Sab<strong>in</strong>a venerdì 25 dalle ore 22,00<br />

Torna l’house <strong>in</strong> città<br />

con le notti del Cantiere 21<br />

Foligno F<strong>in</strong>o a domenica 27 settembre<br />

I migliori “primi d’Italia” <strong>in</strong> tavola<br />

Metti una sera al c<strong>in</strong>ema...<br />

Alla prima di Whip It<br />

un bacio saffico<br />

ha scosso Hollywood<br />

Nulla oramai ci stupisce! Tanto meno le foto di un bacio<br />

saffico tra Drew Barrymore e Ellen Page? Forse... Sarà l’ennesima<br />

trovata pubblicitaria per promuovere il film Whip<br />

It, <strong>in</strong> uscita il 2 ottobre <strong>in</strong> Usa, <strong>in</strong>terpretato da entrambe e<br />

diretto dalla stessa Drew. Sua prima esperienza da regista.<br />

Il film racconta la storia di Bliss Cavendar (Ellen Page),<br />

una ragazza texana dai capelli blu, con la passione per il<br />

genere rock-<strong>in</strong>die e <strong>in</strong> conflitto con la madre, una signora<br />

con la fissazione per i concorsi di bellezza. Le <strong>in</strong>tenzioni<br />

di Bliss però sono altre, <strong>in</strong>fatti, troverà la sua strada unendosi<br />

a una squadra di roller derby, uno sport femm<strong>in</strong>ile<br />

acrobatico sui patt<strong>in</strong>i a rotelle. Ellen Page torna a <strong>in</strong>terpretare<br />

le ribellioni adolescenziali dopo il suo esordio<br />

con “Juno”, mentre la Barrymore si cimenta nel ruolo di<br />

regista. Bacio promozionale a parte, il film è <strong>in</strong>teressante<br />

e da vedere. Al momento <strong>in</strong> Italia non risulta <strong>in</strong> programmazione,<br />

ma potrebbe arrivare a Natale.<br />

Agnese Priorelli<br />

Il Bam Bam<br />

“ristosauro” per picc<strong>in</strong>i<br />

con cuc<strong>in</strong>a Anni Ottanta<br />

Il Bam Bam Ristosauro (www.bambamristosauro.<br />

it- 075.5173315), il ristorante degli antenati, ha<br />

aperto da diversi anni con un successo esagerato.<br />

Per mangiare è meglio prenotare e il sabato sera c’è<br />

la fila di gente che aspetta il suo turno per la cena.<br />

Leggermente imbarazzante per chi ancora deve f<strong>in</strong>ire<br />

di mangiare! Sicuramente è un posto che piace<br />

tanto ai bamb<strong>in</strong>i, e <strong>in</strong>fatti ce ne sono sempre molti,<br />

perché grazie agli arredi <strong>in</strong> stile Fl<strong>in</strong>stone e allatmosfera<br />

preistorica sembra di stare a Disneyland. Per<br />

loro c’è anche un menu dedicato con pizze realizzate<br />

con un impasto più leggero e nomi evocativi, ma<br />

la cuc<strong>in</strong>a più che preistorica sembra anni ottanta<br />

con il cocktail di gamberetti, le pennette alla vodka<br />

o i tortell<strong>in</strong>i panna e prosciutto, il filetto al pepe<br />

verde. Magari, con qualche piccola accortezza,<br />

anche nel servizio, “gli antenati” potrebbero modernizzare<br />

la cuc<strong>in</strong>a. Si spendono sui 35 euro.


L’Etoile 50quattro<br />

riaccende le luci<br />

e la musica pronta<br />

ad accogliere come ogni<br />

anno i giovani festaioli<br />

del f<strong>in</strong>e settimana<br />

Il Festival Nazionale<br />

dei Primi Piatti, è giunto<br />

quest'anno all'XI edizione<br />

Dal 24 al 27 settembre<br />

... e una domenica dal pan<strong>in</strong>aio<br />

La porchetta<br />

“di Pantalla”<br />

allo stadio<br />

Oltre l’appuntamento<br />

del giovedì universitario,<br />

il Velvet sarà aperto dal<br />

martedì alla domenica<br />

per aperitivi e cene<br />

Dopo l’apertura del sabato<br />

si riparte con i venerdì<br />

del cantiere 21<br />

Possibilità come di cenare<br />

all’<strong>in</strong>terno del locale<br />

Se il “Borghetti è la bevanda<br />

degli ultrà”, la porchetta è il<br />

loro “pane”. Non poteva<br />

mancare al Renato Curi<br />

avamposto dedicato al rito<br />

del pan<strong>in</strong>o domenicale con<br />

la porchetta “di Pantalla” - da non confondersi con<br />

quella di Costano, perché il campanilismo umbro<br />

non perdona – oltre a pan<strong>in</strong>i imbottiti e hamburger.<br />

Porchetta+birra costa <strong>in</strong>torno ai 5-6 euro. Crosta o<br />

non crosta, magro o grasso, salato o “nature”, sono<br />

i dilemmi per il tifoso, gli stessi di ogni<br />

appassionato di porchetta.<br />

Filippo Costant<strong>in</strong>i<br />

DRINK<br />

Lounge bar a Ponte San Giovanni<br />

Bacardi Breezer party<br />

Venerdì al Moda Cafè<br />

aperitivo a tutto rhum<br />

Il Moda Cafè di Ponte San Giovanni è uno di quei locali<br />

“enterta<strong>in</strong>ment” che non si può fare a meno di provare<br />

almeno una volta. Da oltre un anno è diventato il<br />

lounge bar più frequentato dai ragazzi della zona e non<br />

solo. Sono molte, <strong>in</strong>fatti, le persone che da Perugia<br />

vengono al Moda a farsi un aperitivo super (6 euro),<br />

perché qui regna sovrano il concetto del “tutto esagerato”.<br />

Arredamento hi-tech e l<strong>in</strong>eare e bella gente.<br />

Un enorme buffet accompagna i dr<strong>in</strong>k, preparati alla<br />

velocità della luce. Più che un “pre-d<strong>in</strong>ner” una vera<br />

e propria cena, guidata spesso da eventi musicali live,<br />

o da feste a tema, come quella di questo venerdì,<br />

<strong>in</strong> cui il rhum sarà il protagonista con il party Bacardi<br />

Breezer. In occasione della mostra antologica<br />

“Andy Warhol <strong>in</strong> the City”, <strong>in</strong>oltre, sarà esposta per<br />

tutta la durata dell’evento una serigrafia di Marilyn<br />

Monroe a cura di Sunday B. Morn<strong>in</strong>g.<br />

Gerald<strong>in</strong>a R<strong>in</strong>d<strong>in</strong>ella<br />

Amiche a Cuba<br />

a ritmo...<br />

di salsa e mojito<br />

Pubblichiamo un altro scatto<br />

delle vostre vacanze<br />

Mandateci le voste storie<br />

a meet@quiperugia.it<br />

Ciao! Siamo Eleonora e Monia, due giovani perug<strong>in</strong>e.<br />

Ecco la foto delle nostre folli vacanze<br />

a Cuba. Mare, sole, tanto divertimento e...<br />

l'immancabile mojito a ritmo di salsa! Dieci<br />

giorni, a maggio, che difficilmente verranno<br />

dimenticati, soprattutto ora che<br />

l’autuno è alle porte!<br />

Da Perugia sono <strong>in</strong> molti a ritrovarsi<br />

qua per l’aperitivo ricco e conveniente<br />

Una piramide formata dalle colorate<br />

e famose bottigliette del soft dr<strong>in</strong>k<br />

meet venerdì 25 settembre 2009<br />

III


14<br />

Pag<strong>in</strong>a pubblicitaria<br />

meet<br />

venerdì 25 settembre 2009


MOSTRE<br />

F<strong>in</strong>o al 4 ottobre<br />

Germ<strong>in</strong>azioni<br />

Prosegue f<strong>in</strong>o a domenica 4 ottobre la<br />

rassegna "Gerim<strong>in</strong>azioni. Step<br />

Forward". La mostra espone le opere<br />

dei nove f<strong>in</strong>alisti del concorso <strong>in</strong>sieme<br />

a quelle di giovani artisti emergenti selezionati<br />

<strong>in</strong> tutto il territorio nazionale.<br />

Info 075-5716233.<br />

MUSICA<br />

Sabato 26 settembre<br />

La musica fa del bene<br />

Inizia alle 21.00, presso la Sala dei Notari<br />

di Palazzo dei Priori il concerto della<br />

Filarmonica di Marsciano <strong>in</strong> onore<br />

dei soci e benefattori della AULL (Associazione<br />

Umbra per lo studio e la terapia<br />

di l<strong>in</strong>fomi e leucemie). Info<br />

075-5837695.<br />

Martedi 29 settembre<br />

Il Rigoletto a Spoleto<br />

Si apre alle 20.30, presso il Teatro Nuovo<br />

di Spoleto, l'esibizione dell'Orchestra<br />

del Teatro Lirico Sperimentale di<br />

Spoleto che eseguirà "Il Rigoletto" di<br />

Giuseppe Verdi. Info e prenotazioni al<br />

n. 0743-220440.<br />

EVENTI<br />

Sabato 26 settembre<br />

A passeggio tra mitologia<br />

greca e storia<br />

Una conferenza-spettacolo it<strong>in</strong>erante<br />

che tocca quattro luoghi storici del centro<br />

di Torgiano, s'<strong>in</strong>tiola "Mare Nostrum"<br />

l'<strong>in</strong>iziativa curata dal dottor Lorenzo<br />

Lepri, Mirko Revoyera, Ulderico<br />

Pettorossi e Gian Luca Buccioli che si<br />

terrà alle ore 17.30 presso la Torre Baglioni.<br />

A conclusione dell'evento, alle ore<br />

21.00, "De Tusco Convivio", cena presso<br />

i giard<strong>in</strong>i di Palazzo Graziani Baglioni.<br />

Tema della serata "Cibi, mode e costumi".<br />

Info 075-9880300.<br />

L’oroscopo della settimana<br />

La vita affettiva vi darà non poche<br />

soddisfazioni grazie a Venere ben<br />

piazzata. Le vostre notti <strong>in</strong> compagnia<br />

di chi amate saranno da godere<br />

f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo, condite da un alto<br />

tasso di calda sensualità.<br />

Marte nel segno sottol<strong>in</strong>eerà queste<br />

giornate caldamente passionali.<br />

Sarete sp<strong>in</strong>ti a mettere da parte i<br />

languori e a lanciarvi <strong>in</strong> <strong>in</strong>triganti<br />

acrobazie erotiche. La persona<br />

amata vi seguirà, contagiata.<br />

Il cielo armonico <strong>in</strong> questo settore<br />

facilita il dialogo di coppia e l'<strong>in</strong>tesa<br />

nell'<strong>in</strong>timità. Riuscirete a lasciarvi<br />

andare alle emozioni più<br />

belle e dare il vostro massimo. Notti<br />

<strong>in</strong>cantate il 19 e 20.<br />

State vivendo un periodo <strong>in</strong> cui sicurezza<br />

e stabilità sono i presupposti<br />

di qualunque rapporto amoroso.<br />

Lasciate perdere i flirt superficiali<br />

e concentratevi su storie che<br />

hanno un futuro. Sarete premiati.<br />

Sabato 26 settembre<br />

Mercato medievale a Narni<br />

Un mercato medievale fedelmente ricostruito<br />

<strong>in</strong> ogni dettaglio, con espo<strong>sito</strong>ri<br />

<strong>in</strong> abiti dell'epoca e prodotti artigianali<br />

antichi, è la proposta dell'associazione<br />

IAT. Info 0744-423047.<br />

Sabato 26 settembre<br />

Open day... <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese<br />

Sabato 26 settembre, presso l'Accademia<br />

Britannica di viale Indipendenza,<br />

giornata <strong>in</strong>teramente dedicata alla conoscenza<br />

delle attività dell'accademia<br />

con attività didattiche e ludiche per tutte<br />

le età. Info 0755726997.<br />

F<strong>in</strong>o al 27 settembre<br />

I primi d’Italia<br />

Ultimi giorni disponibili per visitare la<br />

rassegna gastronomica che giunge<br />

quest'anno alla sua XI˚ edizione e che<br />

raccoglie i più grandi chef provenienti<br />

da tutta Italia. Info 075-5005577.<br />

Lunedi 28 settembre<br />

Tiro rapido<br />

Si svolgerà a Perugia il 28 Settembre la<br />

sesta tappa della nuova edizione della<br />

sfida letteraria "Tiro Rapido" ideata e<br />

organizzata da Porsche Italia.<br />

La sfida si svolgerà a partire dalle ore<br />

10 presso il Caffè di Perugia. Tiro Rapido<br />

è una selezione it<strong>in</strong>erante per aspiranti<br />

scrittori di gialli e noir.<br />

Il gioco, ispirato alla figura dell'<strong>in</strong>tellettuale<br />

al caffè, consiste nello scrivere un<br />

racconto di genere giallo o noir <strong>in</strong> un locale<br />

pubblico, seguendo una traccia data<br />

al momento dagli organizzatori, entro<br />

un tempo massimo di 550 m<strong>in</strong>uti<br />

(ovvero 9 ore e 10 m<strong>in</strong>uti).<br />

I partecipanti dovranno presentarsi lunedì<br />

28 Settembre al Caffè di Perugia<br />

di Via Mazz<strong>in</strong>i entro le ore 10.00. Per<br />

<strong>in</strong>formazioni ed adesioni scrivere a tiro.<br />

rapido@porsche.it o telefonare allo<br />

049 8292971.<br />

Lunedi 28 settembre<br />

Testimonianze ebraiche<br />

nel territorio perug<strong>in</strong>o<br />

Presso il centro universitario ecumenico<br />

San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> via del Verzaro a Pe-<br />

Il contrasto di Venere si farà sentire<br />

generando <strong>in</strong> voi senso di <strong>in</strong>soddisfazione<br />

e freno nell'espressione dei<br />

sentimenti. Invece di lamentarvi, state<br />

più attenti al partner: il rapporto<br />

ne gioverebbe.<br />

"Venere propizia giornate di grande<br />

slancio amoroso. Vivrete momenti<br />

gioiosi e felici <strong>in</strong> coppia; passerete<br />

notti piccanti che appagheranno i vostri<br />

sensi e vi faranno sentire tutt'<br />

uno con la persona amata."<br />

"Molti di voi saranno stimolati a uscire<br />

dal sem<strong>in</strong>ato e provare emozioni<br />

""nuove"". Ciò potrebbe creare difficoltà<br />

nella coppia, specie sul versante<br />

erotico. I s<strong>in</strong>gle saranno <strong>in</strong> vena di<br />

avventure <strong>in</strong>solite."<br />

L'opposizione di Venere proseguirà<br />

anche questa settimana, provocando<br />

<strong>in</strong>comprensioni nella vita di coppia.<br />

La via d'uscita consiste nel mettervi<br />

<strong>in</strong> gioco con passione ed esprimere<br />

la vostra sensualità.<br />

Appuntamenti<br />

rugia, lunedi 28 settembre si terrà una<br />

conferenza dal titolo ‘Testimonianze<br />

ebraiche nel corso dei secoli nel territorio<br />

perug<strong>in</strong>o’ a cura del Lions club “Corciano<br />

Ascanio della Corgna” e del Centro<br />

universitario ecumenico di San<br />

Mart<strong>in</strong>o.<br />

Interverranno Gianfranco Cial<strong>in</strong>i, curatore<br />

del Fondo Antico presso l’università<br />

di Perugia e John Sawyer, docente di<br />

studi ebraici presso l’università di Lancaster.<br />

Lunedi 28 settembre<br />

Lo Yoga per scoprire<br />

se stessi<br />

S'<strong>in</strong>titola "Ananda Yoga e Meditazione"<br />

la conferenza sullo yoga che si terrà<br />

<strong>in</strong> piazza Alfani alle ore 18.00. Info e<br />

prenotazioni 320-1966992.<br />

F<strong>in</strong>o al 30 settembre<br />

Le botteghe di Bevagna<br />

si raccontano<br />

Per tutto il mese di settembre le quattro<br />

botteghe medievali del centro storico<br />

di Bevagna aprono le porte ai visitatori<br />

offrendo loro la possibilità di conoscere<br />

i segreti degli antichi mestieri. Info<br />

0742360031.<br />

Mercoledi 30 settembre<br />

“E oggi...dove?”<br />

Presso la Sala della Vaccara alle ore 17<br />

e 30 sarà presentato il libro di Francesco<br />

Brozzetti dal titolo “E oggi...dove?<br />

Vagando ancora <strong>in</strong>sieme per gli stupendi<br />

sentieri dell’Umbria”.<br />

Interverranno il presidente del Cai di<br />

Perugia, Angelo Pecetti, lo scrittore e<br />

poeta Giampiero Mirabassi e l’assessore<br />

allo sport Ilio Liberati.<br />

TEATRO<br />

F<strong>in</strong>o al 2 ottobre<br />

I nonni sul palco<br />

Un laboratorio teatrale che mira ad una<br />

comunicazione efficace tra nonni e nipoti<br />

e che si concluderà con uno spettacolo<br />

teatrale. E' la proposta del Teatro<br />

di Sacco che dal 28 settembre e f<strong>in</strong>o al<br />

2 ottobre <strong>in</strong>segnerà le tecniche della recitazione<br />

ad anziani attori "<strong>in</strong> erba". Info<br />

075-5847731 oppure 331-6672992.<br />

Con Venere che vi sostiene, sarà<br />

questo il settore più favorito dal cielo.<br />

Avrete tutta la comprensione del<br />

partner e vivrete <strong>in</strong> sua compagnia<br />

momenti sereni, che compenseranno<br />

tutto quello che non va altrove.<br />

Vita di coppia <strong>in</strong>teressante grazie<br />

al bel tran<strong>sito</strong> di Marte che alza la<br />

temperatura del cuore. Per voi che<br />

siete sempre così contenuti nell'<br />

espressione dei sentimenti, ci voleva<br />

questo pizzico di passione.<br />

Qui le cose andranno molto bene<br />

perché sarete protetti da Venere.<br />

La coppia sarà la vostra ancora di<br />

salvezza <strong>in</strong> un momento segnato<br />

da crisi <strong>in</strong> altri settori. Godetevi<br />

l'eros con slancio e passione.<br />

Periodo non facile per la vita di coppia,<br />

specie per i nati <strong>in</strong> marzo. Sarete<br />

mal<strong>in</strong>conici, chiusi <strong>in</strong> voi stessi<br />

e poco amabili. Eppure, avete vic<strong>in</strong>o<br />

persone che vi amano. Aprite<br />

il vostro cuore.<br />

venerdì 25 settembre 2009<br />

Sott’occhio<br />

PAGINA<br />

13<br />

QUI<br />

Perugia<br />

F<strong>in</strong>o al 10 ottobre, Ars Comb<strong>in</strong>atoria alla MioMao<br />

La memoria diventa arte<br />

Il fumetto come forma d’arte. Alla Galleria Miomao<br />

una mostra di due giovani artisti, Frédéric Coché e<br />

Gianluca Costant<strong>in</strong>i, decl<strong>in</strong>a le immense potenzialità<br />

espressive del fumetto, medium tra i più vivi della<br />

nostra epoca. “Due personali che dialogano fra di<br />

loro partendo entrambi da medesime riflessioni - dice<br />

Crist<strong>in</strong>a Maiocchi responsabile della galleria - sulla<br />

memoria storica. Entrambi partono dal fumetto e<br />

lo utilizzano come strumento per raccontare fatti accaduti<br />

che non vogliono siano dimenticati. Nell’opera<br />

di Coché, dalla quale prende il nome la mostra,<br />

l’artista partendo da uno spunto urbano, ci mostra la<br />

città di Berl<strong>in</strong>o come città ricca d’arte ma anche di<br />

storia e di tanta sofferenza”. Memorie di una citta e<br />

di fatti brucianti che l’artista vuole imprimere <strong>in</strong> maniera<br />

def<strong>in</strong>itiva negli occhi dello spettatore. Un po’<br />

quello che Costant<strong>in</strong>i comunica con la sequenza<br />

d’immag<strong>in</strong>i che compongono “Daily Iraq” (nella foto),<br />

opera <strong>in</strong> cui commenta graficamente fatti relativi<br />

alla guerra, partendo da immag<strong>in</strong>i di opere d’arte classica.<br />

Il passato della Grecia scultorea viene <strong>in</strong> questo<br />

modo collegato con il presente dell’Iraq <strong>in</strong> elaborati<br />

quadri che gridano di non dimenticare.<br />

Lucrezia Sarnari


Prima divisione<br />

Il Grifo conquista<br />

tre punti <strong>in</strong> trasferta<br />

Squadra che v<strong>in</strong>ce non si<br />

cambia. Pagliari deve conoscere<br />

molto bene questo proverbio,<br />

e nella trasferta di Como<br />

l’applicato <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>tegrale,<br />

tanto che sono arrivati i<br />

tre punti, i primi fuori casa <strong>in</strong><br />

questo campionato. Sei mesi<br />

dopo il Perugia ritrova la vittoria<br />

<strong>in</strong> trasferta (l’ultima a marzo<br />

contro la Juve Stabia) e anche<br />

i suoi tifosi fuori dalle mura<br />

amiche, dando seguito alla<br />

vittoria casal<strong>in</strong>ga con l’Alessandria.<br />

Al S<strong>in</strong>igaglia di Como<br />

i biancorossi hanno offerto<br />

una prova gagliarda, un primo<br />

tempo all’altezza, ma una<br />

ripresa troppo r<strong>in</strong>unciataria,<br />

con il centrocampo che si è<br />

abbassato, lasciando isolati i<br />

due attaccanti. Ha colpito<br />

l’approccio alla gara di Raimondi<br />

e compagni. Determi-<br />

Franco Testi, il patron della Testi Cicli<br />

circondato dai suoi allievi<br />

Secondo Mimmi Mazzetti, la vittoria sul Como dimostra una r<strong>in</strong>ata “gioia di giocare”<br />

Gr<strong>in</strong>ta biancorossa<br />

nazione, voglia di arrivare prima<br />

sul pallone, coraggio e creatività,<br />

fattori che hanno portato<br />

come naturale conseguenza<br />

al gol di Bondi. Il brasiliano<br />

ha fatto vedere ottime<br />

cose <strong>in</strong> fase offensiva, molto<br />

mobili i due attaccanti, con la<br />

l<strong>in</strong>ea mediana sempre pronta<br />

a conquistare palla e far ripartire<br />

l’azione. Fisicamente la<br />

squadra ha mostrato un’ulteriore<br />

crescita, anche se bisogna<br />

capire il perché di tanta timidezza<br />

nel secondo tempo,<br />

quando il Grifo ha rischiato<br />

più volte di soccombere. “F<strong>in</strong>almente<br />

abbiamo visto un<br />

buon Perugia anche <strong>in</strong> trasferta,<br />

con alcuni giocatori che<br />

hanno mostrato evidenti segni<br />

di crescita. Parlo di Me-<br />

Sarà un f<strong>in</strong>e settimana all’<strong>in</strong>segna della Bmx<br />

e delle F<strong>in</strong>ali nazionali della specialità, quello<br />

che avrà luogo presso la pista di Pian di<br />

Massiano dentro il percorso verde. Sabato e<br />

domenica, <strong>in</strong>fatti, si correranno le prove cronometrate,<br />

libere, e la gara vera e propria,<br />

che dalle categorie giovanili all’elite vedrà<br />

darsi battaglia i migliori atleti italiani della<br />

specialità. “Per noi è la prova generale <strong>in</strong> vista<br />

dei Campionati europei del prossimo 1 e<br />

2 maggio – dice Francesco Gargalia istruttore<br />

della Testi Cicli – l’occasione per <strong>in</strong>iziare<br />

a programmare un evento che vedrà <strong>in</strong> gara<br />

più di mille atleti e quattromila persone al seguito.<br />

Per chi non conosce questa discipl<strong>in</strong>a,<br />

le gare del f<strong>in</strong>e settimana saranno l’occasione<br />

di avvic<strong>in</strong>arsi a uno sport formativo e di-<br />

Sport<br />

Da s<strong>in</strong>istra, il tecnico<br />

Pagliari (foto piccola)<br />

e Bondi , il match w<strong>in</strong>ner<br />

della gara dispuntata<br />

dal Grifo col Como<br />

nassi, calciatore voluto fortemente<br />

da Pagliari, Perra, semplice<br />

e l<strong>in</strong>eare, Bondi, atleta<br />

di grande classe, Raimondi,<br />

colonna difensiva, e Benassi,<br />

una sicurezza tra i pali. La<br />

squadra è apparsa tonificata e<br />

tranquilla”. Queste conclusioni<br />

sono di Guglielmo “Mimmi”<br />

Mazzetti, ex allenatore e<br />

giornalista sportivo, che da<br />

vertente, gli appassionati <strong>in</strong>vece avranno l’opportunità<br />

di assistere a una competizione di<br />

altissimo livello tecnico”. Si com<strong>in</strong>cia sabato<br />

alle 14 con le prove libere, f<strong>in</strong>o al tardo pomeriggio<br />

con le gare cronometrate. Domenica<br />

appuntamento già dalle 8.30, con le fasi<br />

clou (f<strong>in</strong>ale categoria Elite) <strong>in</strong>torno a mezzogiorno.<br />

Gargalia analizza la pista di Pian di<br />

Massiano, teatro delle gare, e consiglia i migliori<br />

posti di osservazione per chi volesse seguire<br />

la competizione: “Il percorso è tra i più<br />

difficili del panorama <strong>in</strong>ternazionale, trecentosessanta<br />

metri tra salti e rettil<strong>in</strong>ei, impegnativi<br />

sia fisicamente sia tecnicamente. I<br />

migliori punti per assistere alla gara sono all’altezza<br />

dei rettil<strong>in</strong>ei, tratto nel quale abbiamo<br />

creato uno spazio appo<strong>sito</strong> per gli spetta-<br />

A destra, il biancorosso<br />

Paponi e il difensore<br />

comasco Brioschi<br />

<strong>in</strong> una fase di gioco<br />

allo stadio S<strong>in</strong>igaglia<br />

una vita segue le sorti del Perugia.<br />

“Io ho grande stima di<br />

Giovanni Pagliari – cont<strong>in</strong>ua<br />

Mazzetti – un allenatore che<br />

ama questi colori <strong>in</strong> maniera<br />

viscerale. Si ha l’impressione<br />

che i ragazzi abbiano ritrovato<br />

la gioia di giocare e divertirsi,<br />

che tanto erano mancati nelle<br />

prime giornate. Un altro dato<br />

di fatto riguarda la presenza<br />

dei tifosi del Grifo. A Varese<br />

e Busto Arsizio non erano presenti,<br />

a Como sì. Sarà un caso<br />

ma <strong>in</strong> riva al lago è arrivata la<br />

prima vittoria”. Alcuni addetti<br />

ai lavori hanno fatto notare<br />

la concomitanza tra l’assenza<br />

di Gatti e le due vittorie consecutive<br />

ma Mimmi non ci<br />

sta e difende il capitano biancorosso:<br />

“Non credo ci sia un<br />

BMX L’istruttore Gargalia: “Una sfida per 20 nostri atleti e un’occasione per scoprire questo sport”<br />

Al Percorso Verde f<strong>in</strong>ale nazionale sulla pista della Testi Cicli<br />

tori”. L’istruttore della Testi Cicli <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e analizza<br />

i numeri dei partecipanti e spiega come<br />

gestire l’attesa: “Saranno circa centoc<strong>in</strong>quanta<br />

gli atleti al via <strong>in</strong> questo f<strong>in</strong>e settimana, e<br />

più di venti saranno i nostri corridori. Ospitare<br />

la tappa conclusiva di quest’annata sportiva<br />

per noi è motivo di grande orgoglio, ecco<br />

perché cercheremo di lasciare un buon ricordo<br />

agli addetti ai lavori. Perugia è la città più<br />

a sud dell’<strong>in</strong>tero circuito, ci teniamo a fare<br />

bella figura e dimostrare le nostre capacità<br />

organizzative. Correndo <strong>in</strong> casa i ragazzi saranno<br />

molto emozionati, vorranno far vedere<br />

le loro qualità. Il nostro primo compito sarà<br />

tenerli sereni e concentrati, evitando di sp<strong>in</strong>gerli<br />

a commettere errori”.<br />

Alf.Bar.


collegamento tra le due cose.<br />

Fabio all’<strong>in</strong>izio ha sofferto come<br />

tutta la squadra, deve solo<br />

entrare <strong>in</strong> forma, tornando sarà<br />

decisivo”. Sul perché il Grifo<br />

soffra tanto nei secondi<br />

quarantac<strong>in</strong>que m<strong>in</strong>uti, Mazzetti<br />

avanza la sua ipotesi:<br />

“Quando i risultati non arrivano,<br />

è normale aver paura di<br />

v<strong>in</strong>cere. È una questione psi-<br />

cologica, basta però scrollarsi<br />

di dosso questo timore per andare<br />

avanti. Bisogna anche<br />

considerare l’avversario, che<br />

una volta <strong>in</strong> svantaggio prova<br />

a recuperare”. Domenica arriva<br />

il Monza dell’ex Cud<strong>in</strong>i, reduce<br />

dalla prima vittoria <strong>in</strong><br />

campionato, squadra di metà<br />

classifica con c<strong>in</strong>que punti.<br />

Poi toccherà al Viareggio do-<br />

“Determ<strong>in</strong>ante<br />

per la vittoria<br />

anche la presenza<br />

dei tifosi<br />

Meglio Gatti assente?<br />

Io difendo il capitano”<br />

menica 4 ottobre sempre al<br />

Curi: “Sulla carta il Perugia<br />

dovrebbe farcela, ma non sottovaluterei<br />

l’avversario. I tanti<br />

ex non significano nulla,<br />

ognuno vive la gara <strong>in</strong> modo<br />

differente. Certo che un’altra<br />

vittoria, la terza consecutiva,<br />

sarebbe l’ideale per affrontare<br />

il doppio turno casal<strong>in</strong>go”.<br />

Alfonso Barbadoro<br />

Com<strong>in</strong>cia ufficialmente l’avventura della<br />

Liomatic Perugia (sabato ore 21 Pala<br />

Evangelisti) nel campionato di A Dilettanti<br />

di basket. Un torneo molto impegnativo,<br />

ma che i ragazzi del presidente Massimo<br />

Calzoni sono pronti ad affrontare con<br />

grande impegno, dopo la doppia promozione<br />

che dalla C li ha portati al terzo campionato<br />

nazionale. Uno di questi giocatori<br />

è Giacomo Chiatti, protagonista delle recenti<br />

vittorie <strong>in</strong> casa biancorossa: “Per<br />

molti di noi è tutto nuovo, ci dobbiamo<br />

abituare a certe cose. per fortuna alcuni<br />

nostri compagni hanno militato <strong>in</strong> questa<br />

categoria, e ci daranno una grossa mano.<br />

È bello il clima che si respira <strong>in</strong> questi<br />

venerdì 25 settembre 2009<br />

PAGINA<br />

15<br />

QUI<br />

Perugia<br />

BASKET Parla uno dei giocatori storici del presidente Calzoni<br />

La Liomatic Perugia secondo Chiatti:<br />

“Che bella dimensione la A Dilettanti<br />

L’organizzazione è quasi perfetta”<br />

Il playmaker Giacomo Chiatti<br />

al Palasport durante la presentazione<br />

della Liomatic Basket<br />

agli appassionati perug<strong>in</strong>i<br />

giorni, sull’onda lunga della doppia promozione<br />

e l’entusiasmo che si è creato. I<br />

risultati sono <strong>in</strong>dice di programmazione<br />

della Società”. Il play maker della Liomatic<br />

torna alla presentazione della squadra:<br />

“Una cornice stupenda e un mare di attesa.<br />

Siamo entrati <strong>in</strong> una nuova dimensione,<br />

e la collaborazione con alcune società<br />

del territorio, da Ponte San Giovanni a<br />

Madonna Alta, f<strong>in</strong>o al Val di Ceppo, squadre<br />

con le quali prima c’era tanta rivalità,<br />

lo dimostra <strong>in</strong> maniera ampia. Si lavora<br />

tutti per un unico progetto. Ti rendi conto<br />

di essere dentro una macch<strong>in</strong>a organizzativa<br />

quasi perfetta. Ognuno ha il suo compito,<br />

a noi giocatori non resta che venire al<br />

campo di allenamento con la borsa senza<br />

pensieri”.<br />

Chiatti conclude con un augurio e salutando<br />

il Pala Pell<strong>in</strong>i “tana” della Liomatic<br />

per molti anni: “Era stupendo giocare nel<br />

vecchio palazzetto, ma il Pala Evangelisti<br />

è molto grande, da il senso del salto realizzato.<br />

Spero che sapremo essere all’altezza”.


QUI<br />

Perugia<br />

PAGINA<br />

16<br />

A quando<br />

il nodo di Perugia?<br />

Ora che il traffico è aumentato per la<br />

riapertura delle scuole nelle ore di punta<br />

venire da Ponte San Giovanni a Perugia<br />

è diventata un’epopea. È assurdo<br />

che si debba stare <strong>in</strong> fila quasi un’ora?<br />

Questo osannato Nodo partirà oppure<br />

ne usufruiranno i nostri nipoti? E una<br />

volta superato il blocca dell’E45 appena<br />

si arriva all’uscita di Prepo ecco nuovamente<br />

l’<strong>in</strong>toppo. Possibile che l’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

perug<strong>in</strong>a non abbia pensato<br />

ad una soluzione per poter alleviare<br />

il traffico? Il problema dell’uscita di<br />

Prepo è pr<strong>in</strong>cipalmente dato dal semaforo.<br />

Ora mi chiedo una rotatoria non<br />

sarebbe più efficace per rendere più<br />

snella la viabilità?<br />

Perché di certo non si può pensare di risolvere<br />

questo problema costr<strong>in</strong>gendo<br />

chi viene dai Ponti a fare km <strong>in</strong> più per<br />

andare a Pian di Massiamo a prendere<br />

il m<strong>in</strong>imetrò. Anche perché questa<br />

‘risorsa’ tecnologica non certo serve le<br />

zone dove ci sono la gran parte degli uffici,<br />

specie quelli pubblici che sono stati<br />

dislocati quasi tutti fuori dal centro.<br />

venerdì 25 settembre 2009<br />

Per la pubblicazione delle Vostre lettere scrivete a:<strong>in</strong>fo@quiperugia.it<br />

E nemmeno l’alternativa del tren<strong>in</strong>o<br />

dell’Fcu si è dimostrata tanto diversa<br />

dal m<strong>in</strong>imetrò per possibilità di spostamenti<br />

all’<strong>in</strong>terno della città. Poi di certo<br />

<strong>in</strong> una società veloce come è quella<br />

di questo secolo l’altra alternativa, gli<br />

autobus, sono assolutamente <strong>in</strong>utili,<br />

poche sono le corsie preferenziali e tra<br />

il traffico e le fermate per andare da un<br />

capo all’altro della città ci si mette<br />

un’eternità. Spero pertanto che l’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

e l’Anas o chi per loro provvedano<br />

quanto prima a rispondere con<br />

soluzioni plausibili alle esigenze della<br />

gran parte dei cittad<strong>in</strong>i. Cordiali saluti.<br />

Un cittad<strong>in</strong>o preoccupato<br />

Verde pubblico,<br />

serve più pulizia<br />

Abbiamo già una rubrica delle lettere. Ma non basta più lo<br />

spazio. Più ci diffondiamo nella città e d<strong>in</strong>torni più la nostra<br />

redazione è contenta per i risultati che voi Lettori ci fate<br />

pervenire. Rivoluzioneremo la pag<strong>in</strong>a per aggiungere altre<br />

rubriche. E forse ricaveremo una pag<strong>in</strong>a <strong>in</strong> più. Faremo<br />

uno sforzo per cercare il più possibile di venirvi <strong>in</strong>contro.<br />

Missive con vostre rimostranze avranno la loro “voce”. Parlare<br />

di vari contenziosi (a breve apriremo uno “Sportello<br />

Reclami”), rubriche della salute soprattutto per l’imm<strong>in</strong>ente<br />

ondata di <strong>in</strong>fluenza A, per i problemi del “cuore” toccando<br />

i vari aspetti del sentimento con la “C” maiuscola, problemi<br />

di disagio giovanile, di terza età, una rubrica su animali<br />

e qu<strong>in</strong>di vi metteremo <strong>in</strong> contatto con vari tecnici di<br />

riferimento (“Parla l’esperto”).<br />

Vorremmo sapere cosa ne pensate sugli argomenti nei vari<br />

servizi che proponiamo alla vostra attenzione (e allora via<br />

al “Sondaggio”).<br />

La scorsa settimana abbiamo aperto uno spazio per Facebook.<br />

Ci avete chiesto strabiliati: “Ma come non siete su<br />

Facebook?”. Accontentati: più di mille contatti. E siamo al-<br />

Un tempo quando ero giovane i parchi<br />

di Perugia erano ben curati e la gente li<br />

viveva volentieri. Anche gli arbusti e gli<br />

alberi del viali erano potati regolarmente<br />

e l’ord<strong>in</strong>e regnava nella nostra splendida<br />

città. Adesso che sono vecchio mi<br />

sembra che anche la città si sia <strong>in</strong>vecchiata<br />

di colpo. La parietaria <strong>in</strong>vade i<br />

muri delle viuzze del centro, gli alberi<br />

Lettere al direttore<br />

secchi restano lungo i viali f<strong>in</strong>ché <strong>in</strong><br />

una giornata di vento e pioggia non cadono<br />

<strong>in</strong> mezzo alla strada, come è successo<br />

di recente <strong>in</strong> via XX Settembre;<br />

l’erba alta d’estate copre gli spazi verdi<br />

della città impedendo le frequentazioni<br />

abituali e contribuendo al degrado al<br />

quale già ampiamente contribuiscono i<br />

drogati e spacciatori che lasciano le loro<br />

sir<strong>in</strong>ge tra i cespugli o <strong>in</strong> bella vista<br />

lungo le vie meno frequentate. Eppure<br />

basterebbe poco. Una pulizia quotidiana<br />

se non effettuata dalla Gesenu (che<br />

nonostante la Tia sempre più cara pare<br />

dimenticarsi della città), anche da volontari.<br />

Mi domando poi la Comunità montana<br />

quale ruolo abbia, visto che sui giornali<br />

di tutta Italia spicca il numero esorbitante<br />

di dipendenti, ma poi, alla f<strong>in</strong>e<br />

quanti se ne vedono <strong>in</strong> città? Ormai<br />

sembra che si sia perso il senso civico,<br />

si guarda solo al guadagno facile con la<br />

m<strong>in</strong>or fatica possibile. Mi domando,<br />

tra qualche anno dove arriveremo?<br />

Lettera firmata<br />

Mozione Mar<strong>in</strong>o<br />

Precisiamo i nomi<br />

In merito a quanto apparso sul vostro<br />

giornale, segnalo che <strong>in</strong> quanto Rappresentante<br />

della Mozione Mar<strong>in</strong>o/Mar<strong>in</strong>elli<br />

nella Commissione Prov<strong>in</strong>ciale di<br />

Garanzia di Perugia non posso essere<br />

candidato nelle liste Prov<strong>in</strong>ciali e Regionali<br />

collegate alla stessa.<br />

Di seguito, i nomi della lista “Umbria<br />

per Mar<strong>in</strong>o” nei due collegi perug<strong>in</strong>i.<br />

Perugia 1: Renzo Campanella, Simonetta<br />

Benedetti, Enrico Rossi, Mohan<br />

Testi, Luca Gatti, Laura Ganovelli, Riccardo<br />

Moni, Donatella Dom<strong>in</strong>ici, Alessio<br />

Cavalieri, Giulia Grungo, Raffaele<br />

Goretti, Luisa Rey, Gianfrancesco Goracci,<br />

Donatella Anton<strong>in</strong>i, Riccardo Leandri,<br />

Ros<strong>in</strong>a Mar<strong>in</strong>i, Giampaolo Provvedi,<br />

Maria Borri, Franco Frat<strong>in</strong>i, Maura<br />

Firmani, Massimo Giulietti, Noemi<br />

Piccioni, Ettore Anselmo, Maria Pia<br />

Zazzer<strong>in</strong>i, Riccardo Migliorati, Valent<strong>in</strong>a<br />

Lepri, Luciano Pett<strong>in</strong>acci, Katy<br />

Francioni. Perugia 2: Rom<strong>in</strong>a Perni,<br />

Gionata Moscoloni, Ilaria V<strong>in</strong>ti, Matteo<br />

Fior<strong>in</strong>i Granieri, Silvia Caponi, Riccardo<br />

Bardelli, Paola Pellegr<strong>in</strong>i, Mario<br />

Tiberi, Danielle Marie Bonella, Michele<br />

Bastianelli, Carla Brugiati, Marco Fanelli,<br />

Daniela Vagnetti, Pierluigi Paoli.<br />

Augusto Morosi<br />

Siete sempre di più ogni settimana. Da “Sportello reclami” a “Parola all’esperto”<br />

Pronte per voi Lettori tante <strong>in</strong>iziative<br />

l’<strong>in</strong>izio alla seconda settimana.<br />

Crescono lo spirito di<br />

complicità, sfottò e amicizia<br />

che ogni giorno accompagna<br />

quest’avventura. Soprattutto<br />

ci aspettiamo un potente feedback<br />

di ulteriori segnalazioni<br />

che potranno contribuire<br />

alla <strong>costruzione</strong> collettiva di<br />

QuiPerugia. Se ancora non<br />

siete nostri amici “facebookiani” potete aggiungere digitando<br />

il nome “Quiperugia” all’<strong>in</strong>terno della casella di ricerca<br />

che si trova <strong>in</strong> alto a destra nella schermata di Facebook e<br />

poi cliccare sulla lente accanto o sul tasto “<strong>in</strong>vio”.<br />

Una volta effettuata la ricerca per <strong>in</strong>viare la richiesta di<br />

amicizia basta sempre cliccare sulla dicitura “aggiungi agli<br />

amici”. Vorremmo, <strong>in</strong> sostanza avere più filo diretto con<br />

tutti voi Lettori che ci seguite. Siete tanti. E ogni settimana<br />

che passa diventate sempre di più.<br />

La redazione<br />

Parola di...<br />

Wladimiro<br />

Boccali<br />

Rocco<br />

Valent<strong>in</strong>o<br />

Gualtiero<br />

Bassetti<br />

Urbano<br />

Barelli<br />

Roberto<br />

Ciccone<br />

Pro Loco<br />

Pila<br />

Il s<strong>in</strong>daco sulla strage <strong>in</strong> Afghanistan<br />

esprime “amarezza, sgomento<br />

e profondo dolore”: “La morte dei<br />

militari italiani, ma anche dei civili rimasti<br />

co<strong>in</strong>volti è un fatto grave che<br />

colpisce e <strong>in</strong>digna tutti noi”.<br />

Il capogruppo del Pdl <strong>in</strong> Comune:<br />

“La determ<strong>in</strong>a dirigenziale sulla retribuzione<br />

di risultato dei dirigenti<br />

per il 2008 mi fa <strong>in</strong>furiare. Basta con<br />

i privelegi, la Bassan<strong>in</strong>i e una classe<br />

dirigente che si autovaluta”.<br />

Il nuovo arcivescovo di Perugia:<br />

“Voglio stare il più possibile con i<br />

giovani e se avrò un pò di tempo <strong>in</strong><br />

più di quello che sono riuscito a ritagliarmi<br />

ad Arezzo scenderò <strong>in</strong> mezzo<br />

a loro per parlarci”.<br />

Il presidente di Italia Nostra: “La distruzione<br />

del P<strong>in</strong>cetto per costruire<br />

la stazione del m<strong>in</strong>imetrò e l’ascensore<br />

è stata motivata con la necessità<br />

di recupero dell’area degradata,<br />

ma sta accadendo il contrario”.<br />

L’assessore alla mobilità: “Il problema<br />

del traffico e dei rallentamenti <strong>in</strong><br />

alcuni punti del circuito urbano non<br />

è solo di Perugia ma anche di altre<br />

città che hanno un’impostazione simile”.<br />

Sull’esclusione delle sagre di Pila e<br />

Sant’Enea dalla Rassegna di San<br />

Sisto: “Se davvero non c’è stata volontà<br />

di esclusione avremmo almeno<br />

gradito altri toni e un approccio<br />

più collaborativo e rispettoso”.<br />

CHI SALE & CHI SCENDE<br />

Luigi Lanna<br />

Luigi Lanna è stato confermato alla guida<br />

del Cesvol (Centro servizi per il volontariato)<br />

di Perugia per il quadriennio<br />

2009-2012. Il segretario nom<strong>in</strong>ato dall’assemblea<br />

dei soci sarà Mario Tosti.<br />

Victor Ugo Bistoni<br />

È stata <strong>in</strong>titolata a Victor Ugo Bistoni una<br />

via vic<strong>in</strong>o alla stazione del m<strong>in</strong>imetrò Cupa.<br />

Nato nel 1925 e morto nel 1997, Bistoni<br />

è stato esponente del Psi. Ricoprì molti<br />

<strong>in</strong>carichi civili e nella massoneria.<br />

Claudio Americani<br />

Il tiratore perug<strong>in</strong>o Claudio Americani ha<br />

conquistato a Bergamo il titolo italiano disabili<br />

di tiro a volo nella specialità fossa olimpica,<br />

nella categoria “<strong>in</strong> piedi”. Nella gara di<br />

double trap aveva chiuso <strong>in</strong> terza posizione.<br />

Pusher letale<br />

Nella sua attività di spaccio aveva causato<br />

anche la morte di un senese con una dose letale.<br />

Ora il responsabile, un 30enne tunis<strong>in</strong>o,<br />

è agli arresti grazie a un’operazione della polizia<br />

giudiziaria e dei carab<strong>in</strong>ieri di Perugia.<br />

Giovani e <strong>in</strong>calliti<br />

Due giovani nomadi avevano arraffato<br />

merce per 250 euro <strong>in</strong> un centro commerciale<br />

di San Sisto ma è andata male: lei arrestata,<br />

lui (m<strong>in</strong>orenne) denunciato per furto<br />

<strong>in</strong> un centro commerciale a San Sisto.<br />

Lucciole&clienti<br />

Sette lucciole denunciate per violazione<br />

della legge sull’immigrazione e 21 multe ai<br />

‘clienti’: i carab<strong>in</strong>ieri della compagnia di<br />

Perugia sono entrati <strong>in</strong> azione <strong>in</strong> via Settevalli,<br />

Trasimeno ovest e al Pantano.


IMMOBILI<br />

PERIFERIA di PERUGIA - In casolare<br />

da ristrutturare, realizzazione<br />

di appartamenti con <strong>in</strong>gresso<br />

<strong>in</strong>dipendente di varie tipologie<br />

con f<strong>in</strong>iture di ottimo livello,<br />

ampi giard<strong>in</strong>i privati.<br />

Laudante Costruzioni srl<br />

075 609815 - 333 7873489<br />

PERIFERIA di PERUGIA -Inzona<br />

tranquilla e ben servita<br />

nuovo appartamento di <strong>in</strong>gresso,<br />

soggiorno con angolo cottura,<br />

doppi servizi, camera matri-<br />

moniale, camera s<strong>in</strong>gola,<br />

ampi terrazzi, possibilità di garage.<br />

Laudante Costruzioni srl<br />

075 609815 - 333 7873489<br />

S.MARIA ROSSA - Nuovo appartamento<br />

di <strong>in</strong>gresso, ampio<br />

soggiorno, cuc<strong>in</strong>a abita- bile,<br />

due bagni con f<strong>in</strong>estra, due camere<br />

matrimoniali, ca- mera<br />

s<strong>in</strong>gola, terrazzi coperti e solarium.<br />

Possibilità di garage.<br />

Laudante Costruzioni srl<br />

075 609815 - 333 7873489<br />

S.MARTINO IN CAMPO Disponibilità<br />

<strong>in</strong> palazz<strong>in</strong>a <strong>in</strong> <strong>costruzione</strong><br />

di appartamenti di varie tipologie<br />

con ottime f<strong>in</strong>iture,<br />

piani terra con giard<strong>in</strong>i privati,<br />

accessi senza barriere architettoniche,<br />

predisposizio- ne impianto<br />

di condiziona- mento,<br />

predisposizione impianto di allarme<br />

perimetrale, impianto di<br />

riscaldamento a pavimento,<br />

ampi terrazzi coperti, garage e<br />

posti auto. Laudante Costruzioni<br />

srl<br />

075 609815 - 333 7873489<br />

SAN MARTINO IN CAMPO Appartamento<br />

<strong>in</strong> nuova <strong>costruzione</strong><br />

di <strong>in</strong>gresso, sog- giorno con angolo<br />

cottura, disimpegno, doppi<br />

servizi, camera matrimoniale,<br />

camera s<strong>in</strong>gola, ampi terrazzi.<br />

Laudante Costruzioni<br />

srl.<br />

075 609815 - 333 7873489<br />

SAN MARTINO IN CAMPO -In<br />

nuova <strong>costruzione</strong> lum<strong>in</strong>oso<br />

ap- partamento di soggiorno,<br />

cuc<strong>in</strong>a abitabile, due bagni<br />

con f<strong>in</strong>estra, due camere matrimo-<br />

niali, camera s<strong>in</strong>gola,<br />

oltre ad ampi terrazzi e ripostigli.<br />

Laudante Costruzioni srl<br />

075 609815 - 333 7873489<br />

SAN MARTINO IN CAMPO -In<br />

nuova palazz<strong>in</strong>a bellissimo appartamento<br />

di <strong>in</strong>gresso, soggiorno,<br />

cuc<strong>in</strong>a abitabile con dispensa,<br />

due camere matri- moniali,<br />

camera doppia, tre bagni,<br />

oltre ad ampi terrazzi coperti.<br />

Laudante Costruzioni<br />

srl 075 609815 - 333 7873489<br />

SAN MARTINO IN CAMPO -In<br />

piccolo edificio di nuova <strong>costruzione</strong><br />

appartamento al p.t.<br />

di soggiorno con angolo cottura,<br />

disimpegno, doppi servizi,<br />

due camere matrimo- niali, oltre<br />

a giard<strong>in</strong>o di pro- prietà completamente<br />

rec<strong>in</strong>ta- to. Possibilità<br />

di garage. Laudante Costruzioni<br />

srl.<br />

075 609815 - 333 7873489<br />

SAN MARTINO IN CAMPO -Palazz<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong> <strong>costruzione</strong> ap- partamento<br />

al piano terra di <strong>in</strong>gresso,<br />

soggiorno con angolo cottura,<br />

disimpegno, camera matrimoniale,<br />

bagno con f<strong>in</strong>estra, oltre a<br />

giard<strong>in</strong>o e lastricato di proprietà.<br />

Possibilità di personalizzare<br />

gli <strong>in</strong>terni. Laudante Costruzioni<br />

srl .<br />

075 609815 - 333 7873489<br />

TORGIANO - In posizione coll<strong>in</strong>are<br />

appartamento con <strong>in</strong>gresso<br />

<strong>in</strong>dipendente di soggiorno<br />

con angolo cottura, due bagni,<br />

camera matrimo- niale, camera<br />

s<strong>in</strong>gola, terrazzi e garage.<br />

Laudante Costruzioni srl.<br />

075 609815 - 333 7873489<br />

TORGIANO - In zona panoramica<br />

e ben servita appartamento<br />

con <strong>in</strong>gresso <strong>in</strong>dipendente,<br />

sog- giorno, cuc<strong>in</strong>a, doppi servizi,<br />

ripostiglio, due camere<br />

matri- moniali, camera doppia,<br />

giar- d<strong>in</strong>o completamente<br />

rec<strong>in</strong>tato, portici, garage. Laudante<br />

Costruzioni srl<br />

075 609815 333 7873489<br />

VICINANZE DI PERUGIA - In coll<strong>in</strong>a<br />

con splendida vista sulla<br />

pianura umbra villette con <strong>in</strong>gresso<br />

<strong>in</strong>dipendente, soggiorno,<br />

cuc<strong>in</strong>a, doppi servizi,<br />

ripostiglio, due camere matri-<br />

moniali, camera doppia,<br />

giar- d<strong>in</strong>o completamente rec<strong>in</strong>tato,<br />

portici, garage. Laudante<br />

Costruzioni srl.<br />

075 609815 - 333 7873489<br />

MOTORI<br />

AUDI - A3 Sportback 2.0 TD<br />

140. Argento, anno 2005.<br />

Cambio DSG. Perfetta. New<br />

Motor. Tel. 075.500.59.25<br />

AUDI ALLROAD - V6 2.5 TD Tipronic<br />

180 cv anno 2002 Euro<br />

11600,00 Nera. F.lli Palomba<br />

- Tel. 075/39.55.75<br />

BMW 320 D - Tour<strong>in</strong>g 150 cv<br />

anno Novembre 2002 unico<br />

propietario Euro 9400,00 Argento.<br />

F.lli Palomba -<br />

Tel. 075/39.55.75<br />

BMW 320 D TOURING - Argento<br />

met. Anno 2002. Euro<br />

9.850,00. F.lli Palomba -<br />

Tel. 075/39.55.75<br />

CHRYSLER GRAND VOJAGER -<br />

CRDI 2.5. Anno 2003 Euro<br />

9.900,00. F.lli Palomba -<br />

Tel. 075/39.55.75<br />

CITROEN - Picasso 2.0 HDI.<br />

Argento. Anno 2003. Perfetta,<br />

con tagliandi documentabili.<br />

Euro 6.900,00. New Motor.<br />

Tel. 075.500.59.25<br />

Rubrica di annunci economici<br />

FIAT - G. Punto 1.3 mjet dynamic.<br />

Nero metallizzato. Anno<br />

2007.Perfetta. Euro 9.900,00.<br />

NewMotor.Tel.075.500.59.25<br />

FIAT CROMA - 1.9 JTD. Dynamique.<br />

Km 150.000 Euro<br />

10.500,00. F.lli Palomba -<br />

Tel. 075/39.55.75<br />

FIAT MULTIPLA - 1.9 JTD ELX<br />

110CV anno 2001 Euro<br />

2800,00. F.lli Palomba -<br />

Tel. 075/39.55.75<br />

FIAT PUNTO - 1.2 ELX 16v 3<br />

Porte cambio automatico anno<br />

2003 Euro 3900,00 Argento.<br />

F.lli Palomba -<br />

Tel. 075/39.55.75<br />

FIAT PUNTO - Van 1.7 anno<br />

2000 Euro 2700,00. F.lli Palomba<br />

- Tel. 075/39.55.75<br />

FORD - Focus c-Max 1.6 tdci<br />

automatica. Argento. Anno<br />

2004. Unico proprietario. Euro<br />

8.200,00. New Motor.<br />

Tel. 075.500.59.25<br />

FORD FIESTA - 1.4 TDCI Zetec 3<br />

porte anno 2004 Euro 4.800,<br />

Antracite. F.lli Palomba -<br />

Tel. 075/39.55.75<br />

FORD TRANSIT - Medio Rialzato<br />

anno 2005 Euro 11200,00<br />

Bianco. F.lli Palomba -<br />

Tel. 075/39.55.75<br />

HONDA ACCORD - 2.2 ctdi Station<br />

Wagon 2004 9300,00 Argento.<br />

F.lli Palomba -<br />

Tel. 075/39.55.75<br />

HONDA CIVIC - 1.6 Benz<strong>in</strong>a ES<br />

5 porte anno 2002 Euro<br />

4900,00. F.lli Palomba -<br />

Tel. 075/39.55.75<br />

HONDA FRV - 2.2 CTDI<br />

Comfort Plus anno 2006 Euro<br />

12600,00 Argento. F.lli Palomba<br />

- Tel. 075/39.55.75<br />

HONDA JAZZ - 1.2 LS anno<br />

20004 km.69000 Euro<br />

5.800,00 Nera. F.lli Palomba<br />

- Tel. 075/39.55.75<br />

KIA - Sorento 2.5 tds Active.<br />

Nero metallizzato. Anno<br />

2005. Vero affare per chi vuole<br />

un SUV. Euro 16.200. New<br />

Motor. Tel. 075.500.59.25<br />

MAZDA 6 TOURING - 2.0 TD<br />

136 cv anno 2003 Euro<br />

8950,00 Argento. F.lli Palomba<br />

- Tel. 075/39.55.75<br />

MERCEDES - E 270 SW c. aut.<br />

Elegance. Argento. Anno 2001.<br />

Tagliandata. Euro 9.900,00.<br />

NewMotor.Tel.075.500.59.25<br />

MINI - Cooper 1.6. Rossa e<br />

bianca. Anno 2001. Crechi<br />

17". Euro 9.900,00. New Motor.<br />

Tel. 075.500.59.25<br />

OPEL - Antara Cosmo 2.0 cdti.<br />

Nero. Anno 2007. Perfetta,<br />

tutta tagliandata, unico proprietario.<br />

New Motor.<br />

Tel. 075.500.59.25<br />

OPEL - Astra GTC Cosmo 1.9<br />

120C. Grigio <strong>in</strong>termedio. Anno<br />

2005. Pelle, unico proprietario.<br />

Euro 11.000,00. New<br />

Motor. Tel. 075.500.59.25<br />

OPEL - Tigra 1.4 First ED. Azzurra<br />

metallizzata, anno 2005.<br />

Perfetta. Euro 8.600,00. New<br />

Motor. Tel. 075.500.59.25<br />

OPEL ASTRA - 1.7 CTDI Cosmo<br />

101cv anno 2005 Euro<br />

8700,00 Antracite. F.lli Palomba<br />

- Tel. 075/39.55.75<br />

OPEL MERIVA - 1.6 Enjoy anno<br />

2003 km. 47000 Euro<br />

6500,00 Argento. F.lli Palomba<br />

- Tel. 075/39.55.75<br />

RENAULT CLIO - 1.5 dci 5p anno<br />

2005 Euro 6600,00 Argento.<br />

F.lli Palomba -<br />

Tel. 075/39.55.75<br />

RENAULT KANGOO - 1.5 dci Ice<br />

anno 2005 Euro 7500,00 Argento.<br />

F.lli Palomba -<br />

Tel. 075/39.55.75<br />

SEAT ALTEA -1.6 GPL anno<br />

2004 Euro 7.900,00 Blu. F.lli<br />

Palomba - Tel. 075/39.55.75<br />

SKODA FABIA -1.9 tdi 101cv<br />

anno 2005 Euro 6500,00 Argento.<br />

F.lli Palomba -<br />

Tel. 075/39.55.75<br />

TOYOTA YARIS - 1300 cc. anno<br />

2003 Argento <strong>in</strong> rientro. F.lli<br />

Palomba - Tel. 075/39.55.75<br />

PERSONALI<br />

TERNI Alto livello, ideale per<br />

trattamenti fantasiosi e completissimi<br />

e momenti di vero<br />

relax. Ambiente riservato. Dal<br />

lunedì al sabato ore<br />

11.00/23.00.<br />

Tel. 340.7320749<br />

CITTA’ DI CASTELLO<br />

Bellissima massaggiatrice spagnola<br />

per massaggi fantasiosi<br />

dolci delicati <strong>in</strong>dimenticabili.<br />

Chiama subito. Ambiente<br />

molto tranquillo.<br />

Per P.R. 320.8039313<br />

CITTA’ DI CASTELLO<br />

SUPER NOVITA’<br />

Crist<strong>in</strong>a dolce massaggiatrice<br />

per caldi <strong>in</strong>triganti completissimi<br />

sensazionali massaggi.<br />

Ambiente riservato.<br />

340.7210634<br />

CAMILLA, BELLA<br />

Massaggiatrice bolognese,<br />

esperta ragazza italiana, dalle<br />

forme stupende, dolce, simpatica,<br />

<strong>in</strong>dimenticabile. A Perugia.<br />

327.3386552<br />

CITTA’ DI CASTELLO - LAMA<br />

Trans prima volta giovane sensuale<br />

disponibilissima.<br />

Tel. 345.2518586<br />

CITTA’ DI CASTELLO NOVITA’<br />

Alessandra massaggiatrice bellissima<br />

26enne snella coccolona<br />

esperta <strong>in</strong> massaggi orientali<br />

completissimi naturali senza<br />

fretta. Per momenti <strong>in</strong>credibilmente<br />

<strong>in</strong>dimenticabili. Ambiente<br />

riservato.<br />

327.8483055<br />

NOVITA’ PONTE PATTOLI<br />

Bellissima trans mulatta, fotomodella,<br />

sensualissima, ti<br />

aspetta per momenti <strong>in</strong>dimenticabili<br />

<strong>in</strong> ambiente riservato.<br />

P.R. 329.1813751<br />

ORVIETO<br />

Un fiore di donna, elegante e<br />

sensuale, solo per italiani dist<strong>in</strong>ti<br />

e riservati. Tutti i giorni<br />

per appuntamento.<br />

320.9218624<br />

PERUGIA<br />

Bella signora mora, massaggiatrice<br />

affasc<strong>in</strong>ante, dolcissima,<br />

coccolona, ti aspetta per un<br />

massaggio fantasioso e dolce.<br />

Chiamami. No anonimi.<br />

366.3607265<br />

PERUGIA<br />

Splendida mulatta trans, bambol<strong>in</strong>a,<br />

21enne, dolcissima e<br />

raff<strong>in</strong>ata, femm<strong>in</strong>ilissima, solo<br />

per uom<strong>in</strong>i dist<strong>in</strong>ti. Ambiente<br />

riservato.<br />

P.R.. 328.73244.14<br />

PERUGIA SUPER NOVITA’<br />

Bravissima massaggiatrice<br />

17<br />

venerdì 25 settembre 2009 QUI<br />

PAGINA<br />

Perugia<br />

giapponese, 22 anni, ti aspetta<br />

per massaggi rilassanti e piacevoli<br />

<strong>in</strong> ambiente riservato.<br />

P.R. 334.8925514<br />

PONTE SAN GIOVANNI<br />

Bella massaggiatrice spagnola,<br />

piccola, simpatica, snella,<br />

completissima, ambiente pulito<br />

e riservato. Ti aspetta tutti i<br />

giorni. 349.3651030<br />

PONTE SAN GIOVANNI<br />

Novità prima volta, massaggiatrice<br />

bionda, abilissima nel<br />

massaggio del piacere, ti<br />

aspetta per momenti di relax<br />

assoluto. Ambiente climatizzato.<br />

329.3281428<br />

TERNI<br />

Esplosiva novità! Rebecca<br />

Nuagy top class <strong>in</strong> bellezza<br />

dolcezza e raff<strong>in</strong>atezza. Alta,<br />

mora, occhi verdi, abbronzatissima.<br />

345.3288748<br />

SIGNORA PORTORICANA MORA<br />

Dolce e coccolona, ti aspetta<br />

per massaggi completissimi,<br />

tutti i gironi <strong>in</strong> ambiente riservato.<br />

346.0542396<br />

TERNI<br />

Abilissima signora italiana per<br />

trattamenti orientali. Ambiente<br />

riservato. Tutti i confort. Solo<br />

dist<strong>in</strong>ti. Ore 11/19<br />

Tel.346.7021616<br />

TERNI<br />

Alessia sensualissima venezuelana<br />

disposta ad esaudire<br />

ogni tipo desiderio… senza<br />

fretta, completissima, molto<br />

paziente, giovane dalle forme<br />

stupende dolce e simpatica.<br />

Tutti i giorni 8/22.00.<br />

327.1687830<br />

TERNI<br />

Appena arrivata bellissima<br />

bionda dolce e solare per massaggi<br />

piacevolissimi. Completissima.<br />

Jessika<br />

340.7159087<br />

TERNI<br />

Assoluta novità, spettacolare<br />

ragazza, 20 anni, fotomodella,<br />

fisico statuario, dolcissima e<br />

giocherellona, viso da favola.<br />

Ti aspetta tutti i giorni anche<br />

la domenica. 345.3298294<br />

PRIMA VOLTA<br />

BASTIA E DINTORNI<br />

Incantevole… 48enne massaggiatrice<br />

italiana… bella!!<br />

Superba… solare… <strong>in</strong>trigante<br />

di sublime bellezza! Ti<br />

aspetta per un gradevole, emozionante<br />

relax. P.R.<br />

345.8418694<br />

TERNI<br />

Flor, argent<strong>in</strong>a 26 anni, bella,<br />

attraente corpo fantastico. Disponibile<br />

tutto il giorno dalle<br />

ore 8.00. 340.7722620<br />

TERNI<br />

Novità! Bellissima e affasc<strong>in</strong>ante<br />

spagnola molto seducente.<br />

Vieni a giocare con me,<br />

ti farò impazzire e vivere momenti<br />

<strong>in</strong>dimenticabili.<br />

327.1523824<br />

UMBERTIDE<br />

Ragazza giovane 25 anni, ti<br />

aspetta per momenti di relax.<br />

Ambiente tranquillo e riservato.<br />

P.R. 327.2988943<br />

ZONA SAN MARTINO IN CAMPO<br />

Bella italiana ti aspetta per<br />

dolci momenti di relax. Da<br />

lun. a sab. No anonimi.<br />

377.2182490


QUI<br />

Perugia<br />

PAGINA<br />

18<br />

L’assessore Caproni: “E il prossimo anno altri lavori alla scuola del Girasole”<br />

Boom di richieste per asili nido<br />

“Presto ampliamento a Chiugiana”<br />

Fabiola Caproni, assessore ai<br />

servizi sociali e dell’<strong>in</strong>fanzia<br />

Corciano cresce. Aumenta<br />

la popolazione e di conseguenza<br />

anche i bamb<strong>in</strong>i che<br />

frequentano le scuole. Per<br />

questo, l'obiettivo dell'amm<strong>in</strong>istrazione<br />

è quello di ampliare<br />

gli edifici. Dopo la<br />

scuola elementare di Chiugiana,<br />

ora è la volta della<br />

scuola materna e del nido<br />

sempre della frazione corcianese.<br />

Non va dimenticato il<br />

venerdì 25 settembre 2009<br />

plesso del Girasole che, anno<br />

dopo anno, stralcio dopo<br />

stralcio, il prossimo anno dovrebbe<br />

essere ultimato,<br />

unendo <strong>in</strong> uno stesso edificio<br />

elementari e medie. Il bilancio<br />

comunale di quest'anno<br />

ha già stanziato per il<br />

prossimo anno dei soldi da<br />

<strong>in</strong>dirizzare negli edifici scolastici.<br />

Per Chiugiana sono<br />

previsti 300mila euro, men-<br />

tre per portare a term<strong>in</strong>e il<br />

Girasole c'è un milione di euro.<br />

“Il progetto dell'ampliamento<br />

della scuola materna<br />

di Chiugiana partirà il prossimo<br />

anno, così come il prossimo<br />

anno riprenderanno i lavori<br />

al Girasole. – spiega Fabiola<br />

Caproni, assessore ai<br />

servizi scolastici e dell'<strong>in</strong>fanzia<br />

– Abbiamo avuto grandi<br />

richieste, quasi 130, alle qua-<br />

Corciano<br />

Trecentomila euro<br />

per i locali dell’<strong>in</strong>fanzia<br />

li dobbiamo andare <strong>in</strong>contro.<br />

Per quest'anno è stata<br />

stipulata una convenzione<br />

con le strutture private esistenti<br />

nel territorio e il Comune<br />

si farà carico d’<strong>in</strong>tegrare<br />

la retta dell’asilo privato<br />

coprendo per ciascun bamb<strong>in</strong>o<br />

la differenza rispetto al<br />

costo del servizio pubblico.<br />

Invece, per quanto riguarda<br />

gli <strong>in</strong>terventi, occorre fare<br />

un passo alla volta”. In quest’anno<br />

scolastico ci sono<br />

1.866 iscritti, rispetto ai<br />

1.809 dello scorso anno e<br />

1.733 del 2007.<br />

“Il nostro obiettivo – prosegue<br />

l'assessore Caproni – è<br />

quello di cont<strong>in</strong>uare con la<br />

già collaudata unione tra Comune<br />

e Scuola, che è proprio<br />

alla base del lavoro dell'<br />

amm<strong>in</strong>istrazione”.<br />

Agnese Priorelli<br />

Per chi vuole imparare il primo soccorso<br />

Al via stage per volontari<br />

organizzato dall’Ovus<br />

Ritornano i corsi per aspiranti volontari. Lunedì 28 settembre<br />

avrà <strong>in</strong>izio il nuovo corso del soccorso Anpas, organizzato<br />

dall'Ovus - Pubblica Assistenza Corcianese. Le lezioni,<br />

tenute da personale sanitario, <strong>in</strong> collaborazione con<br />

lo staff dell’area addestramento e formazione della Pubblica<br />

Assistenza Corcianese, verranno svolte <strong>in</strong> orario serale<br />

(lunedì e giovedì alle ore 21.00).<br />

Il corso, gratuito ed aperto a tutti, è strutturato <strong>in</strong> una parte<br />

teorica, e <strong>in</strong> una parte pratica, dedicata ad esercitazioni<br />

e prove, per mettere subito <strong>in</strong> pratica le nozioni acquisite,<br />

secondo le l<strong>in</strong>ee guide nazionali dell’Anpas.<br />

Il corso si focalizza sulle procedure e sui protocolli previsti<br />

per il primo soccorso, nonché sui pr<strong>in</strong>cipi e sulla storia<br />

dell’Anpas. Dalla la rianimazione cardio-polmonare, all’anatomia<br />

e fisiologia del corpo umano, dall’approccio al<br />

traumatizzato al trattamento delle ferite.


Comune di Perugia<br />

Hai riscontrato anomalie nei prezzi<br />

dei prodotti o servizi?<br />

chiama il numero verde<br />

di Mister Prezzi!<br />

Numero Verde<br />

800955959<br />

L’Ufficio Prezzi e Tariffe raccoglie le segnalazioni, le sottopone<br />

all’attenzione di un Tavolo di esperti per la trasmissione al “Garante dei<br />

Prezzi” c/o il M<strong>in</strong>istero dello Sviluppo Economico che provvederà ad<br />

adottare i provvedimenti necessari.<br />

Campagna <strong>in</strong>formativa svolta <strong>in</strong> collaborazione<br />

con le Associazioni dei Consumatori e le Associazioni imprenditoriali della<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Perugia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!