10.06.2013 Views

giovedì 3

giovedì 3

giovedì 3

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

WWW<br />

quigubbio.it<br />

IL CONCORSO Si vota per l’Eugubino dell’anno<br />

Nel prossimo numero le nomination<br />

Girandola di nomi per il<br />

concorso “L’Eugubino dell’anno”.<br />

Pelicci, don Ubaldo,<br />

Uccellani, Casoli e tanti<br />

altri. Nel prossimo numero<br />

verranno pubblicate<br />

le cinque nomination.<br />

A pagina 3<br />

SUPPLEMENTO SETTIMANALE GRATUITO AL NUMERO ODIERNO DE “IL CITTADINO OGGI - CORRIERE NAZIONALE”<br />

UMBRA ACQUE Modificato e approvato il deposito cauzionale<br />

Goracci si astiene: “Resta elevato”<br />

I sindaci dei due ambiti hanno<br />

approvato all'unanimità<br />

le modifiche e le integrazioni<br />

alla normativa sul versamento<br />

del deposito cauzionale,<br />

con la sola astensione di Goracci.<br />

All’interno le ragioni.<br />

A pagina 5<br />

INCHIESTA I capogruppo di palazzo Pretorio intervengono sul codice delle autonomie varato dal governo.Tagli in vista<br />

Consiglieri dimezzati, scoppia la polemica<br />

Alle pagine 4 e 5<br />

POMPIERI In attesa di Santa Barbara, il bilancio<br />

Tutti i dati del distaccamento<br />

Interventi in aumento rispetto<br />

al 2008 ma comunque in<br />

linea con gli anni passati,<br />

con una tendenza alla riduzione.<br />

Il punto della situazione<br />

insieme al capo distaccamento<br />

Sauro Monacelli.<br />

A pagina 6<br />

L’ASSOCIAZIONE Ali Gubbio<br />

Visita alla 46ªBrigata di Pisa<br />

Esperienza da conservare nel libro<br />

dei ricordi per Ali Gubbio che<br />

ha visitato la 46esima Brigata Aerea<br />

di Pisa. Un’occasione per un<br />

viaggio all’interno dell’associazione<br />

tra soci e iniziative.<br />

A pagina 11<br />

L’INCONTRO Bilancio della Benedetto XVI<br />

Cardinal Cañizares fa il pieno<br />

Successo per la serata organizzata<br />

dall’associazione Benedetto XVI<br />

che ha ospitato il braccio destro<br />

del Papa, il cardinale Antonio<br />

Cañizares Llovera. Al centro il tema<br />

del vero spirito della liturgia.<br />

Alle pagine 12 e 13<br />

CALCIO Big match a Prato<br />

Mister Bellini: “Da tripla”<br />

Dopo il 2-0 alla Giacomense, la<br />

formazione di Torrente affronta la<br />

difficile trasferta di Prato. Il tecnico<br />

dei toscani si aspetta una gara<br />

aperta e afferma di temere in particolare<br />

Marotta e Casoli.<br />

Alle pagine 22 e 23<br />

028<br />

<strong>giovedì</strong> 3 dicembre 2009


L’EDITORIALE di Luca Mercadini<br />

Il sindaco se scende in campo verrà quasi certamente eletto. Caccia all’erede<br />

Goracci, le elezioni regionali<br />

e la continuità di governo<br />

Con l’avvicinarsi della<br />

scadenza elettorale<br />

regionale si profilano<br />

anche le prime candidature<br />

eugubine con i conseguenti<br />

nuovi scenari politici<br />

locali.<br />

Il primo nome illustre pronto<br />

a scendere in campo è<br />

quello di Orfeo Goracci.<br />

Per il sindaco si tratterebbe<br />

di un’occasione importante<br />

(il mandato comunale scade<br />

nel 2011 e altri appuntamenti<br />

all’orizzonte non ce<br />

ne sono). Ma proprio il rispetto<br />

del vincolo con gli<br />

elettori eugubini che lo<br />

hanno scelto a larga maggioranza<br />

nel 2006, potrebbe<br />

frenare le intenzioni di Goracci.<br />

In pratica, il pensiero<br />

del sindaco è questo: mi<br />

candido alle regionali solo<br />

se la legge consente di preservare,<br />

in caso di elezione,<br />

entrambe le cariche. E allora<br />

andiamo a vedere cosa dice<br />

la normativa che, a onor<br />

del vero, non lascia molte<br />

alternative. Goracci, allora,<br />

può scegliere due strade.<br />

La prima porta alle dimissioni,<br />

ma in questo caso verrebbe<br />

nominato il commissario<br />

che reggerebbe le sorti<br />

del comune di Gubbio fino<br />

alla scadenza naturale<br />

del 2011. E il sindaco, proprio<br />

per i motivi sopra indi-<br />

cati, non accetterebbe mai<br />

questa soluzione. L’altra<br />

strada, completamente diversa,<br />

esclude il ricorso alle<br />

dimissioni e si rimette, in<br />

caso di elezione, alle decisioni<br />

di consiglio comunale<br />

e consiglio regionale. Che,<br />

hanno scelte obbligate: dichiarare<br />

la sua decadenza<br />

per incompatibilità. Ma attenzione,<br />

non è la stessa cosa.<br />

Cambiano gli scenari a<br />

seconda che lo faccia prima<br />

il consiglio comunale<br />

(in questo caso subentrebbe<br />

il vice sindaco e ci sarebbe<br />

continuità di governo) o<br />

quello regionale (l’elezione<br />

viene annullata e torna a fare<br />

il sindaco). Insomma,<br />

una normativa complessa,<br />

ma che in ogni caso lascerebbe<br />

spazio alla scesa in<br />

campo di Orfeo Goracci. Il<br />

sindaco, che non ha mai fallito<br />

un appuntamento elettorale<br />

a livello regionale, ha<br />

ottime possibilità di essere<br />

eletto (forse gli ostacoli<br />

maggiori vengono da Perugia<br />

dove potrebbe soffiare il<br />

posto ad altri esponenti del<br />

Prc). E in questo caso sulla<br />

poltrona di palazzo Pretorio<br />

andrebbe il vice. Ma non<br />

Renato Albo pronto a candidarsi<br />

con l’Italia dei Valori<br />

e, pure lui, potenzialmente<br />

eleggibile.<br />

Pier Giuseppe Pelicci, i<br />

gruppi Campanari e<br />

Sbandieratori, Craig<br />

Gower, Giacomo Casoli, Luca<br />

Uccellani, don Ubaldo<br />

Braccini sono solo alcuni dei<br />

nomi che hanno segnato<br />

questa prima tornata di votazioni<br />

tramite sms ed e-mail<br />

utili per arrivare alla fase finale<br />

del concorso “l'Eugubino<br />

dell'anno” e succedere al<br />

dottor Mauro Pierotti. Tornata<br />

che vivrà ancora un'appendice<br />

(si potrà votare seguendo<br />

questa modalità sino<br />

a lunedì 7 dicembre alle ore<br />

16). Infatti nel numero 29 di<br />

Qui Gubbio (datato <strong>giovedì</strong><br />

10 dicembre, in distribuzione<br />

dallo stesso giorno) in base<br />

alle preferenze attribuite,<br />

riveleremo le cinque nomination<br />

che al televoto si contenderanno<br />

il riconoscimento.<br />

In questa prima settimana<br />

particolarmente piacere<br />

ci ha fatto la risposta in termini<br />

di contatti (oltre 300),<br />

il Concorso<br />

L’INIZIATIVA Ancora una settimana prima di scoprire le cinque nomination<br />

“Eugubino dell’anno”,<br />

quanti nomi per il gran finale<br />

con corsia preferenziale il<br />

messaggio sms.<br />

Prima tornata<br />

Tra i più votati ci sono Pier<br />

Giuseppe Pelicci direttore<br />

scientifico del dipartimento<br />

di oncologia sperimentale<br />

dell’Istituto Europeo di Oncologia.<br />

Già affermato a livello<br />

mondiale, è salito agli onori<br />

della ribalta a inizio anno,<br />

guidando il proprio team di<br />

scienziati a una grande scoperta.<br />

Studiando la leucemia<br />

mieloide acuta, sembrano<br />

aver trovato un modo per<br />

estirpare il cancro alla radice<br />

una volta per tutte. A Pelicci<br />

è stato assegnato anche il<br />

“San Valentino” . Proseguendo,<br />

diversi voti sono andati a<br />

due gruppi: ai Campanari<br />

che hanno festaggiato i 240<br />

anni del Campanone e agli<br />

Sbandieratori che hanno tagliato<br />

il traguardo dei 40 anni<br />

di attività. E ancora Luca<br />

Uccellani, direttore della<br />

Caritas diocesana, per gli im-<br />

<strong>giovedì</strong> 3 dicembre 2009<br />

pegni e il ruolo assunti in<br />

tempo di crisi e per l’opera<br />

continuativa in Kosovo e<br />

quella recente in Abruzzo.<br />

Ci sono poi il calciatore Giacomo<br />

Casoli, attaccante<br />

rossoblù, che, di proprietà<br />

della Fiorentina, è ritornato<br />

a vestire la maglia del Gubbio,<br />

il rugbista Craig<br />

Gower, di origini eugubine,<br />

titolare del quindici azzurro<br />

con il quale ha messo in mostra<br />

grandi doti (suoi tutti i<br />

punti segnati contro i mitici<br />

All Blacks). Diverse citazioni<br />

anche per Sauro Monacelli,<br />

comandante dei pompieri,<br />

per l’importante opera svolta<br />

a tutela della cittadinanza,<br />

per il guardalinee Matteo<br />

Passeri e per il popolare<br />

don Ubaldo Braccini, anima<br />

della battaglia per la Pian<br />

d’Assino. Voti infine per Giuseppe<br />

Sebastiani, Ivo Lucci<br />

e Paolo Minelli, presidente<br />

della neonata protezione<br />

civile.<br />

03<br />

Le modalità<br />

Entriamo nella seconda settimana<br />

ricordando le modalità<br />

per partecipare: si vota inviando<br />

un e-mail a info@<br />

quigubbio.it o un sms al<br />

3346832958. E in particolare<br />

ricordiamo la finalità del<br />

riconoscimento che vuole<br />

premiare i personaggi che si<br />

sono distinti per impegno e<br />

intelligenza a livello locale,<br />

nazionale e internazionale.<br />

Si vuole cioè dare un riconoscimento<br />

civile a personaggi<br />

la cui opera abbia contribuito<br />

nel proprio specifico settore<br />

allo sviluppo e alla valorizzazione<br />

di Gubbio. Prestiamoci<br />

a vivere ancora una settimana<br />

all’insegna di una girandola<br />

di nomi. Nel numero<br />

29 saranno rivelate le cinque<br />

nomination e indicato il<br />

numero del televoto per far<br />

pendere l'ago della bilancia<br />

in favore di questo o quell’altro<br />

sfidante.<br />

Guido Giovagnoli


QUI<br />

Gubbio <strong>giovedì</strong> 3 dicembre 2009 Inchiesta della settimana<br />

Incarichi<br />

in bilico ENTI LOCALI Dopo il disegno di legge del governo su input del ministro Calderoli, il commento dei cap<br />

Assise divisa: ok per risparmio<br />

e iter più snelli, ma si teme di perdere<br />

PAGINE<br />

04<br />

confronto e peso politico dei più piccoli<br />

Il consiglio dei ministri ha approvato in<br />

via preliminare il disegno di legge propo-<br />

sto dal ministro della Semplificazione<br />

normativa Roberto Calderoli, denominato<br />

"Codice delle autonomie". E relativo ad un'<br />

ambiziosa riforma degli organi e delle funzioni<br />

degli enti locali, che dovrebbe portare a<br />

compimento la semplificazione e razionalizzazione<br />

dell'ordinamento invocata da tutta la<br />

maggioranza e dalla Lega nord in particolare.<br />

Per ciò che concerne la nostra città, la riforma<br />

Calderoli, se venisse approvata dal Parlamento<br />

senza modifiche rispetto alla stesura<br />

primigenia del ddl, comporterebbe il dimezzamento<br />

dei consiglieri comunali e la diminuzione<br />

del numero degli assessori. A rischio<br />

soppressione pure le Comunità montane<br />

e il Parco del Monte Cucco. Abbiamo<br />

dunque chiesto ai capogruppo in consiglio<br />

comunale di esprimere un'opinione in merito<br />

alla bontà o meno del testo del disegno di<br />

legge sottoposto all'attenzione del governo<br />

dal ministro Calderoli. Riportiamo di seguito<br />

le loro considerazioni, iniziando da quella<br />

del capo gruppo dei Verdi per Gubbio.<br />

Amedeo Baldinucci (Verdi): "Questo<br />

tema non è nuovo nel dibattito politico<br />

italiano, ricordo che Ugo La Malfa condusse<br />

battaglie coraggiose per l'abolizione delle<br />

province e di centinaia di enti inutili. Come<br />

in materia di giustizia anche questa volta il<br />

governo di centro-destra cavalca un'esigenza<br />

largamente avvertita da tutti, quella del contenimento<br />

della spesa pubblica. Ma adotta<br />

strumenti molto discutibili sul piano del riordino<br />

generale dello stato e anche della tenuta<br />

del sistema democratico. Perché, ad esempio,<br />

ridurre drasticamente il numero dei consiglieri<br />

comunali eletti direttamente dai cittadini,<br />

e non toccare i parlamentari, di fatto<br />

nominati dalle segreterie dei partiti, che godono<br />

di trattamenti economici e privilegi stridenti<br />

con le esigenze di un servizio pubblico?".<br />

Denis Bartolini (Sinistra democratica):<br />

"Con la riforma Calderoli mi<br />

sembra che l'esecutivo miri a fare incetta di<br />

deleghe a discapito dell'autonomia degli enti<br />

locali, tutto ciò in evidente contraddizione<br />

con la riforma federalista fortemente caldeggiata<br />

dalla Lega nord. Per ciò che concerne<br />

invece la riduzione dei costi fisiologici della<br />

democrazia, devo dire che per quanto riguarda<br />

Gubbio il gettone di presenza dei consiglieri<br />

comunali è irrisorio, mentre il sindaco<br />

Orfeo Goracci per il suo stipendio non fa certo<br />

parte della cosiddetta 'casta'. Credo che<br />

occorrerebbe iniziare a risparmiare partendo<br />

dal taglio degli emolumenti dei parlamentari".<br />

Massimo Ceccarelli (Gruppo Misto):<br />

"Sono pienamente d'accordo con questo<br />

provvedimento, perché personalmente<br />

sono per l'eliminazione di tutti quegli enti<br />

pubblici in eccesso che sono figli solamente<br />

del potere, in modo tale da liberare le risorse<br />

necessarie a far ripartire questo Paese. Un<br />

esempio eloquente è quello della regione<br />

Molise: secondo la mia opinione andrebbe<br />

abrogata, perché si tratta di un territorio che<br />

ha appena 300mila abitanti e le risorse economiche<br />

che si andrebbero a recuperare potrebbero<br />

poi essere utilizzate per rilanciare


PROSSIMA<br />

APERTURA<br />

Via Tifernate n.204<br />

Centro Direzionale<br />

“LA CONTESSA”<br />

Da 4 generazioni<br />

ci prendiamo cura di voi


ogruppo comunali. Tagli per il numero di consiglieri e assessori<br />

l'occupazione, cosa che in questo momento<br />

è di primaria importanza per l'Italia considerando<br />

la particolare situazione economica attuale".<br />

Oliviero Faramelli (Pdl): "La riforma<br />

segna una grande svolta politico amministrativa,<br />

verrà meno l'arcipelago rosso del sottogoverno<br />

e saranno risparmiati circa 750 miliardi<br />

di vecchie lire. Per le Comunità montane<br />

saranno azzerati i fondi governativi, i consiglieri<br />

provinciali caleranno da 800 a 600, altri<br />

40 enti intermedi verranno soppressi. Per<br />

quel che concerne Gubbio invece, credo che<br />

ne usciranno rafforzate le compagini politiche<br />

più forti. A seguito del dimezzamento<br />

della rappresentanza consigliare anche i consiglieri<br />

comunali saranno maggiormente rappresentativi.<br />

Si tornerà all'organizzazione originaria<br />

della macchina amministrativa così<br />

come prevista dalla Costituzione della Repubblica".<br />

Daniela Fecchi (Prc): "Devo dire che<br />

se da un lato la riforma consente di risparmiare<br />

fondi pubblici, per quanto sia esiguo<br />

intendiamoci il peso del gettone di presenza<br />

di un consigliere comunale eugubino sul bilancio<br />

dell'ente, dall'altro indebolisce la rappresentanza<br />

e il peso politico dei partiti più<br />

piccoli. Per questo motivo in particolare il<br />

Prc ha già espresso a livello nazionale la propria<br />

contrarietà al disegno di legge Calderoli.<br />

Carrellata con i capigruppo<br />

del consiglio comunale<br />

che si sono espressi<br />

sul disegno di legge<br />

varato dal governo<br />

definito “codice delle autonomie locali”<br />

Come potrebbero cambiare gli scenari<br />

Tuttavia non escludo neppure che nelle settimane<br />

a venire il consiglio comunale di<br />

Gubbio possa pronunciarsi in merito alla<br />

bontà o meno del disegno di legge Calderoli".<br />

Franco Lepri (Sinistra unita) "Mi<br />

astengo dall'esprimere specifiche esternazioni<br />

politiche in merito a questa proposta, in<br />

quanto la nostra è una lista civica. Da una<br />

parte comunque una riduzione dei consiglieri<br />

comunali e degli assessori può essere giusta,<br />

anche perché si snellirebbero di molto le<br />

procedure che invece oggi, anche nel caso<br />

specifico del nostro consiglio comunale, sono<br />

molto macchinose e ripetitive; dall'altro<br />

lato però si verificherebbe un decadimento<br />

della dialettica e del confronto. Posso capire<br />

ciò che ha intenzione di fare il ministro Calderoni,<br />

però tutti sanno che la democrazia<br />

ha dei costi quindi perchè intervenire sempre<br />

sui più 'piccoli'? Trattandosi di una manovra<br />

che porterebbe dei risparmi per lo stato,<br />

potrebbero farlo anche cominciando a ridurre<br />

i propri stipendi".<br />

Andrea Smacchi (Pd): "Ci sono degli<br />

enti che effettivamente vanno eliminati o riformati,<br />

ma c'è da capire se questa riforma<br />

nasce per il cattivo funzionamento degli stessi<br />

oppure per una semplice questione di contenimento<br />

delle spese. Per le Comunità<br />

montane c'è già stato un processo regionale<br />

interno che le ha portate da 8 a 5, e con questo<br />

disegno di legge diventerebbero 2, quindi<br />

bisognerà valutare bene la situazione. Per<br />

quanto riguarda Gubbio, un Comune che ha<br />

oltre 30mila abitanti, credo che un consigliere<br />

comunale ogni mille residenti possa andare<br />

bene quindi un taglio sarebbe sbagliato, il<br />

problema è che ce ne sono alcuni soprattutto<br />

nella maggioranza che sono lì solo perché<br />

la legge prevede la loro elezione, ma non partecipano<br />

mai al dibattito. La riforma andrà<br />

comunque ancora valutata nelle sedi opportune".<br />

Gabriele Tognoloni (Socialisti):<br />

“Credo che sia importante ridurre il numero<br />

di assessori e consiglieri comunali, ma parallelamente<br />

deve esserci anche una riduzione<br />

dei parlamentari e dei loro stipendi, senza dimenticare<br />

i consiglieri regionali e provinciali.<br />

Si dovrebbe tornare ad una sola camera in<br />

parlamento, come accade nella maggioranza<br />

delle democrazie, e alcuni Comuni andrebbero<br />

aboliti. Quindi il provvediemnto dovrebbe<br />

essere a 360 gradi”.<br />

Lorenzo Billi e Francesco Caparrucci<br />

<strong>giovedì</strong> 3 dicembre 2009<br />

05<br />

DEPOSITO Approvate le modifiche dagli Ambiti territoriali. Astenuto Goracci<br />

“Umbra Acque si comporta da azienda privata<br />

La cauzione resta alta e colpirà anche soggetti deboli”<br />

senzione dal versamento dell'aggiorna-<br />

E mento del deposito cauzionale per chi<br />

ha pagato regolarmente le bollette nell'ultimo<br />

biennio; abbattimento del 78% dell'ammontare<br />

del versamento per gli utenti economicamente<br />

svantaggiati, che hanno un<br />

indicatore Isee inferiore a 8.500 euro annui;<br />

restituzione, previa richiesta al gestore<br />

Umbra Acque, del deposito cauzionale versato<br />

(con applicazione degli interessi attivi)<br />

agli utenti in regola con i pagamenti per cinque<br />

anni. Sono le principali novità introdotte<br />

dall'assemblea unica dell'Ambito territoriale<br />

integrato 1 e dell'Ambito territoriale integrato<br />

2 nel regolamento di gestione del<br />

servizio idrico integrato. Nella riunione che<br />

si è tenuta lunedì a Perugia (Ponte San Giovanni),<br />

i sindaci dei comuni appartenenti ai<br />

due ambiti hanno approvato all'unanimità<br />

le modifiche e le integrazioni alla normativa<br />

relativa al versamento del deposito cauzionale,<br />

con la sola astensione del primo cittadino<br />

di Gubbio Orfeo Goracci. Il pagamento<br />

del deposito cauzionale continuerà a essere<br />

richiesto da Umbra Acque ai nuovi<br />

utenti, mentre l'adeguamento dello stesso<br />

deposito cauzionale verrà applicato solo agli<br />

utenti che non abbiano provveduto nell'ultimo<br />

biennio al pagamento delle fatture di<br />

consumo con regolarità e puntualità, ovvero<br />

nel termine di 10 giorni dalla scadenza riportata<br />

in bolletta. Sulla questione le puntualizzazioni<br />

del sindaco Goracci: "Pur riconoscendo<br />

che l'ultima stesura del documento<br />

in relazione al problema cauzione per la<br />

società che gestisce, nella forma approvata,<br />

è migliorativo rispetto alla prima ipotesi,<br />

non ho votato l'atto e ne sono orgoglioso per<br />

le seguenti ragioni: a) avevo un mandato in<br />

tal senso del consiglio comunale di Gubbio<br />

che chiedeva la revoca della cauzione da<br />

onorare; b) la cauzione rimane alta e se da<br />

un lato vuol colpire i 'furbi' (e su questo non<br />

si può che essere d'accordo), certamente<br />

colpirà molti soggetti deboli; c) anche se va<br />

riconosciuto che Umbra Acque ha lavorato<br />

con capacità ed efficienza soprattutto sul<br />

fronte 'sprechi' e ha eliminato a Gubbio il<br />

problema del 'razionamento' dell'acqua, a<br />

fasce orarie e in molte parti del territorio, come<br />

avveniva negli anni passati, si comporta<br />

sempre più da azienda "privata"; tra l'altro,<br />

la richiesta di cauzione è stata decisa in estate<br />

all'insaputa di tutti, sono in arrivo le bollette<br />

del conguaglio da 400/500 euro anche<br />

per famiglie che non hanno più chi lavora o<br />

è in cassa integrazione o in mobilità. Personalmente,<br />

sono per la ripubblicizzazione<br />

PAGINA<br />

QUI<br />

Gubbio<br />

dell'acqua e sono l'unico sindaco che con<br />

coerenza si è battuto contro l'aumento della<br />

presenza privata nelle quote di Umbra Acque.<br />

I fatti mi hanno dato ragione. E dopo le<br />

accelerazioni del governo sulla privatizzazione<br />

dell'acqua sembra che anche il centro sinistra<br />

rialzi un po' la testa e impugni la bandiera<br />

della ripubblicizzazione dell'acqua. Intanto,<br />

un bel segnale sarebbe se la Regione,<br />

come hanno fatto altre regioni, ricorresse alla<br />

corte costituzionale per chiedere un parere<br />

sulle scelte fatte dal Governo in materia".<br />

In linea il consigliere provinciale del Prc Luca<br />

Baldelli: "Le modifiche al regolamento<br />

del servizio idrico sul deposito cauzionale,<br />

seppur migliorative, sono insoddisfacenti.<br />

La nostra battaglia continua".<br />

Acqua bene pubblico<br />

Intanto relativamente alla questione se l'accesso<br />

all'acqua è un diritto ed è inalienabile<br />

il suo status di bene pubblico, se ne riparlerà<br />

tra un mese in consiglio. Non è passata la<br />

modifica allo statuto del Comune proposta<br />

da Katia Mariani (Prc) per riconoscere il diritto<br />

umano all'acqua. Nel documento si riconosceva<br />

il diritto umano all'acqua, lo status<br />

inalienabile di bene pubblico, si confermava<br />

il principio della proprietà e gestione<br />

pubblica del servizio idrico integrato, gestione<br />

priva di rilevanza economica in quanto<br />

servizio pubblico essenziale. Il consiglio<br />

non ha trovato l'accordo. Bocciato l'emendamento<br />

di Barboni (Pd) con cui affermava<br />

la stessa gestione pubblica essere dentro le<br />

leggi di mercato, mentre Chiocci (Pdl) aveva<br />

chiesto che si ponesse l'accento esclusivamente<br />

sull'acqua come patrimonio pubblico.<br />

Contrari Pdl, astenuto il Pd. Diciannove<br />

i consiglieri a favore, ma non i due terzi<br />

necessari per la modifica statutaria.


Bilancio dei vigili del<br />

fuoco del distaccamento<br />

di Gubbio. Sono<br />

825 gli interventi effettuati<br />

quest'anno. In aumento rispetto<br />

al 2008 (762) ma comunque<br />

in linea con gli anni<br />

passati, con una tendenza generale<br />

alla riduzione. Facciamo<br />

il punto della situazione<br />

insieme al capo distaccamento<br />

Sauro Monacelli. "C'è sicuramente<br />

una maggior attenzione<br />

da parte degli stessi cittadini<br />

- spiega - così come<br />

una maggiore collaborazione<br />

con tutte le forze dell'ordine<br />

che operano sul territorio.<br />

Questo consente una risposta<br />

più efficace e celere a vantaggio<br />

della popolazione".<br />

Passando ai dati sono 121 gli<br />

interventi effettuati per gli incendi,<br />

decisamente in calo rispetto<br />

all'anno passato quando<br />

se ne contavano 179, questo<br />

è dovuto anche alla minore<br />

siccità. Sono 24 invece gli<br />

incidenti stradali (33 nel<br />

2008). Tra questi bisogna ricordare<br />

anche la brutta avventura<br />

del 14 ottobre quando fu<br />

una squadra dei vigili ad essere<br />

coinvolta in un incidente.<br />

Erano sulla Branca-Schifanoia,<br />

con l'autobotte ferma per<br />

effettuare un intervento,<br />

quando sono stati investiti da<br />

un autoarticolato. Fortunata-<br />

06 <strong>giovedì</strong> 3 dicembre 2009 Il Bilancio<br />

Il 4 dicembre le celebrazioni<br />

per Santa Barbara, patrona dei pompieri<br />

VIGILI DEL FUOCO Un anno al microscopio nelle parole di Monacelli, capo del distaccamento<br />

Leggero aumento degli interventi: 825 contro 762 del 2008<br />

“C’è maggiore attenzione e collaborazione dei cittadini”<br />

mente in quel momento erano<br />

tutti sulla scarpata laterale,<br />

impegnati in un sopralluogo.<br />

Solo il caso ha voluto che<br />

nessuno fosse sul mezzo, che<br />

nell'impatto è andato completamente<br />

distrutto. Sono stati<br />

43 i recuperi effettuati, tra<br />

merci e veicoli in difficoltà<br />

(59 nel 2008). Ammontano a<br />

13 invece i dissesti statici, 3<br />

le frane (quelle sul monte di<br />

Sant'Ubaldo) e uno sprofondamento<br />

della strada. In totale<br />

44 i danni provocati dall'acqua,<br />

e 3 prosciugamenti<br />

(qualche problema in particolare<br />

c'è stato nella zona di Vi-<br />

gnoli). Si passa a 555 interventi<br />

di vario tipo, 14 soccorsi<br />

a persone, 10 gli animali salvati,<br />

2 quelli morti recuperati,<br />

5 le fughe di gas. Ben 162<br />

le aperture di porte e finestre,<br />

eugubini distratti che dimenticano<br />

le chiavi, ma in alcuni<br />

casi si è trattato anche di si-<br />

tuazioni dubbie con anziani<br />

che non rispondevano. Sono<br />

40 i lavaggi delle strade (dopo<br />

incidenti o perdite di carichi,<br />

olio o carburante sull'asfalto).<br />

Ci sono anche 18 interventi<br />

non più necessari e 3<br />

falso allarme. Passiamo ai<br />

mezzi in dotazione: due auto<br />

Vigili del fuoco:<br />

tanto l’impegno<br />

anche in terra abruzzese<br />

pompe (Aps) una autobotte<br />

(Abp), tre campagnole e 2 auto.<br />

Sono 24 i vigili del fuoco<br />

effettivi in servizio più 10 a rotazione.<br />

"L'apertura del distaccamento<br />

aeroportuale di<br />

Sant'Egidio - spiega Monacelli<br />

- ha portato ad una diminuzione<br />

di 4 vigili, reintegrati<br />

con i volontari (i vecchi discontinui)".<br />

Anche i vigili del<br />

fuoco di Gubbio sono stati<br />

impegnati per l'emergenza in<br />

Abruzzo. A rotazione stanno<br />

prestando servizio dopo il terremoto<br />

del 6 aprile, Sin da subito<br />

sul campo anche le unità<br />

cinofile, i vigili Fabrizio Caira<br />

e Massimo Mancinelli che insieme<br />

ad Altea e Smilla si sono<br />

distinti per aver ritrovato<br />

persone ancora vive sotto le<br />

macerie. Come ogni anno il 4<br />

dicembre, in occasione di<br />

Santa Barbara protettrice dei<br />

pompieri, la caserma sarà<br />

aperta a tutti i cittadini. Alle<br />

18 la messa sarà officiata dal<br />

vescovo Mario Ceccobelli, saranno<br />

presenti le autorità civili<br />

e militari. Seguirà il momento<br />

conviviale. Possibile anche<br />

la partecipazione Maurizio<br />

Stocchi direttore regionale e<br />

Adriano Pallone comandante<br />

provinciale, che Monacelli<br />

tiene a ringraziare per la disponibilità<br />

già dimostrata.<br />

Anna Maria Minelli


Madonna col Bambino: targa derutese del 16esimo-17esimo secolo<br />

Alcuni pezzi datati 1909-1910<br />

Coppa abborchiata con San Rocco. Bottega di Mastro Giorgio Andreoli, 1530 circa<br />

Un tuffo<br />

nel passato<br />

con l’esperto<br />

Ettore Sannipoli<br />

L<br />

’occasione dei 100 anni<br />

compiuti dal museo<br />

civico è occasione<br />

per analizzare uno degli<br />

aspetti per il quale detto<br />

complesso è caratterizzato.<br />

A prescindere dal materiale<br />

archeologico, la sezione ceramica<br />

del museo comunale<br />

di Gubbio conserva manufatti<br />

quasi per intero di provenienza<br />

eugubina, ma prodotti<br />

pure in altri centri di<br />

antica tradizione ceramica,<br />

sia italiani (Casteldurante/<br />

Urbania, Castelli d'Abruzzo,<br />

Deruta, Monte Milone,<br />

Venezia) che tedeschi, cinesi,<br />

giapponesi.<br />

I reperti<br />

Considerando anche i reperti<br />

di scavo provvisoriamente<br />

depositati nella raccolta, le<br />

ceramiche si distribuiscono<br />

lungo un arco temporale<br />

che va dal quinto millennio<br />

avanti Cristo fino ai nostri<br />

giorni. Della preistoria e dell'<br />

epoca classica si hanno testimonianze<br />

relative al Neolitico,<br />

alle Età del Bronzo e del<br />

Ferro, al periodo d'influenza<br />

etrusca, all'epoca repubblicana<br />

ed imperiale. Mancano<br />

ceramiche alto-medievali,<br />

mentre sono documentate,<br />

attraverso frammenti, le<br />

fasi di sviluppo della maiolica<br />

italiana tra 14esimo e<br />

15esimo secolo ('arcaica',<br />

'zaffera in rilievo', 'italo-moresca',<br />

'tardo-gotica').<br />

Di epoca moderna sono le<br />

celebri maioliche Cinquecentesche<br />

lustrate nella bottega<br />

di Mastro Giorgio (istoriati,<br />

coppe 'abborchiate' eccetera),<br />

ma anche manufatti<br />

che documentano i principa-<br />

Presenti manufatti di provenienza eugubina<br />

ma anche di altra tradizione italiana ed estera<br />

li stili succedutisi tra 16esimo<br />

e 17esimo secolo: il<br />

'compendiario', le 'tardo-raffaellesche',<br />

il 'calligrafico naturalistico',<br />

gli stili settecenteschi<br />

fino al Neoclassicismo.<br />

Per quanto riguarda l'epoca<br />

contemporanea, ben documentato<br />

risulta lo storicismo<br />

ottocentesco. Mancano<br />

ceramiche relative alla vivace<br />

stagione della ceramica<br />

eugubina tra le due guerre,<br />

ma numerose sono le opere<br />

di Aldo Ajò e di diverse ditte<br />

eugubine contemporanee.<br />

Sono inoltre presenti lavori<br />

di alcuni dei principali ceramisti<br />

italiani a partire dagli<br />

anni cinquanta del secolo<br />

scorso (esponenti di tendenze<br />

quali il 'primitivismo',<br />

l''informale', il 'materico', il<br />

'minimalismo', il 'post-modern',<br />

senza dimenticare gli<br />

sviluppi dell'odierna tecnica<br />

del lustro).<br />

La raccolta<br />

Diverse fonti documentarie,<br />

bibliografiche e iconografiche<br />

ci permettono di seguire<br />

passo dopo passo la lunga<br />

storia della raccolta, la cui<br />

formazione risale agli anni<br />

successivi all'Unità d'Italia,<br />

quando il sindaco Alessandro<br />

Domeniconi costituì il<br />

primo nucleo del museo comunale<br />

di Gubbio. Le poche<br />

ceramiche raccolte allora<br />

nel museo provenivano<br />

sia dai cosiddetti enti religiosi<br />

soppressi sia da acquisti<br />

presso antiquari. A tali opere<br />

se ne aggiunsero altre, in<br />

prevalenza di produzione Ottocentesca,<br />

donate al Comune<br />

da ceramisti locali come<br />

Giuseppe Magni, Giovanni<br />

Spinaci, Antonio Passalboni,<br />

ma anche da privati cittadini.<br />

In anni a noi più vicini,<br />

a partire dall'ultimo quarto<br />

del secolo scorso, ulteriori<br />

acquisizioni hanno notevol-<br />

LE CELEBRAZIONI Tre giorni tra convegni e interventi di esperti per il secolo di vita del complesso all’interno del palazzo dei Consoli<br />

i sono concluse le celebrazioni per i<br />

S cento anni dalla fondazione del museo<br />

civico di palazzo dei Consoli. E con esse la<br />

tre giorni di convegni, organizzati dall'Accademia<br />

Sperelliana per festeggiarne la ricorrenza,<br />

svoltisi da <strong>giovedì</strong> 26 a sabato 28<br />

novembre presso la sala Trecentesca di palazzo<br />

Pretorio, sul tema "Il museo di Gubbio,<br />

memoria e identità civica". Presenti in<br />

sala oltre al sindaco Orfeo Goracci, l'assessore<br />

regionale ai beni e alle attività culturali<br />

Silvano Rometti, numerosi altri esponenti<br />

del mondo accademico e culturale umbro,<br />

monsignor Mario Ceccobelli e la professoressa<br />

Patrizia Castelli. All'apertura<br />

del dibattito l'assessore Rometti ha ricordato<br />

come presso il museo civico di palazzo<br />

dei Consoli affluiscano mediamente<br />

Focus<br />

<strong>giovedì</strong> 3 dicembre 2009<br />

I00 ANNI MUSEO CIVICO Sotto la lente dell’esperto, la raccolta delle ceramiche<br />

Dalla preistoria ai nostri giorni<br />

un insieme di reperti straordinari<br />

Numeri record: nell’ultimo decennio<br />

lo hanno visitato 584 mila persone<br />

ogni anno circa 60 mila persone, 584 mila<br />

soltanto negli ultimi dieci anni. "Con il<br />

progetto museo diffuso abbiamo creato<br />

una rete di oltre 100 esposizioni permanenti<br />

in tutta l'Umbria - ha concluso Silvano<br />

Rometti - la nostra regione non può non<br />

puntare sul turismo culturale. Riteniamo<br />

opportuno inoltre provvedere alla realizzazione<br />

di un ticket unico per l'intera rete<br />

museale umbra, da questo punto di vista<br />

quindi ne beneficerebbero anche le gallerie<br />

d'arte eugubine aperte al pubblico".<br />

Successivamente il sindaco Orfeo Goracci<br />

ha spiegato agli astanti come gli eugubini<br />

si identifichino fortemente con il palazzo<br />

dei Consoli, uno dei massimi simboli storici<br />

e culturali della città. "Dalla metà degli<br />

anni '90 in poi la regione dell'Umbria ha<br />

decisamente contribuito alla generale sistemazione<br />

del palazzo dei Consoli - ha<br />

spiegato il primo cittadino - spero che un<br />

identico interesse lo manifesti in futuro<br />

pure per la festa dei Ceri". Goracci ha infine<br />

dichiarato che per la ristrutturazione<br />

del palazzo dei Consoli serviranno non meno<br />

di 4 milioni di euro, 950 mila soltanto<br />

per l'approntamento dell'impalcatura<br />

esterna. Il primo intervento riguarderà la<br />

riparazione del tetto. Francesco Caparrucci<br />

07<br />

Re di coppe<br />

Un pannello<br />

dell’autore<br />

Aldo Ajò<br />

mente incrementato la raccolta.<br />

C'è stato anzitutto il<br />

passaggio di proprietà dall'<br />

ente ospedaliero al Comune<br />

degli antichi servizi farmaceutici<br />

dell'ospedale grande.<br />

A ciò sono seguiti gli acquisti,<br />

i depositi e le donazioni<br />

di ceramiche medievali,<br />

rinascimentali, storicistiche,<br />

tra le quali pregevoli<br />

piatti e coppe della bottega<br />

dell'Andreoli. È poi avvenuto<br />

il passaggio di proprietà<br />

dall'azienda di promozione<br />

turistica al Comune delle<br />

opere acquisite durante le<br />

varie edizioni della Biennale<br />

di Gubbio (figurano, tra gli<br />

altri, lavori di Nino Caruso,<br />

Leoncillo Leonardi, Ettore<br />

Sottsass, Nanni Valentini,<br />

Carlo Zauli). L'ultima acquisizione<br />

in ordine cronologico<br />

è quella consistente in 21<br />

opere di Aldo Ajò che la vedova<br />

del grande artista eugubino,<br />

signora Ines Spogli<br />

Ajò, ha generosamente donato<br />

al Comune nel 2008.<br />

Va infine ricordato che in seguito<br />

a mostre di recente dedicate<br />

alla ceramica a lustro,<br />

l'amministrazione comunale<br />

ha avuto modo di acquistare<br />

o di ricevere in dono lavori<br />

di importanti artisti contemporanei<br />

quali l'australiano<br />

Alan Peascod e l'inglese<br />

Alan Caiger-Smith. E che,<br />

parimenti, sono state assicurate<br />

al museo maioliche e<br />

buccheri delle principali ditte<br />

eugubine ora in attività,<br />

per documentare l'attuale<br />

produzione di un centro, come<br />

Gubbio, di antica e rinomata<br />

tradizione ceramica.<br />

Ettore Sannipoli


08 <strong>giovedì</strong> 3 dicembre 2009 Cronache<br />

Sala gremita al liceo “Mazzatinti”<br />

Ulteriori e positivi sviluppi sulla<br />

questione Pian d’Assino. Il comitato<br />

con soddisfazione per il rispetto<br />

della tempistica, ha fornito gli aggiornamenti<br />

relativi alla realizzazione<br />

del primo tratto della Pian d'Assino<br />

(strada statale 219), che va da<br />

Madonna del Ponte a Mocaiana. In<br />

seguito al colloquio della settimana<br />

scorsa con l'ingegnere Raffaele<br />

Spota del compartimento della viabilità<br />

per l'Umbria (Anas), è stato riferito<br />

al comitato che sono già ini-<br />

SCUOLA<br />

Cerimonia al “Mazzatinti”: un pensiero a Ilaria Giacomini<br />

Consegnati i diplomi al liceo<br />

Ecco i propositi dei ragazzi<br />

La storia del mondo e<br />

dell'evoluzione umana.<br />

È quanto vuole<br />

onsegna dei diplomi al<br />

C liceo "Mazzatinti" sabato<br />

scorso. I ragazzi sono<br />

più energici che mai. "Siamo<br />

diventate persone responsabili<br />

che dovranno interagire<br />

d'ora in poi con il<br />

mondo universitario e con<br />

quello del lavoro" afferma<br />

Diego Pierotti. Irene Panfili<br />

invece è felice di aver lasciato<br />

Gubbio: "Mi sono<br />

iscritta a architettura a Firenze.<br />

Gubbio mi andava<br />

stretta. L'ambiente è un po’<br />

troppo chiuso". Il proposito<br />

di Irene: "In un mondo votato<br />

al tutto e subito voglio<br />

provare a riportare il bello<br />

nell'animo umano". Queste<br />

le sensazioni di alcuni<br />

studenti. Il dirigente scolastico<br />

Missaglia ha presenziato<br />

alla cerimonia assieme<br />

al vice sindaco Albo.<br />

"Direi che questo si conferma<br />

un risultato positivo.<br />

Certo ha comportato sacrificio<br />

ma è stato un traguardo<br />

importante per voi e per<br />

il nostro territorio". Albo:<br />

"Guardiamo con grande attenzione<br />

al percorso scolastico<br />

di ognuno di voi. Un<br />

giorno sarete professionisti,<br />

imprenditori". Una parola<br />

per il lutto che ha colpito<br />

il "Mazzatinti". La giovane<br />

Ilaria Giacomini, diplomatasi<br />

quest'anno è scomparsa<br />

alcuni giorni fa a causa<br />

di una malattia. "Tra<br />

trenta anni non ricorderete<br />

più i visi dei vostri compagni,<br />

ma di certo ricorderete<br />

questo episodio doloroso".<br />

Un monito: "Non fatevi abbindolare<br />

da droghe e farmaci.<br />

Ricordate invece che<br />

fare una sana attività sportiva<br />

è positivo". Missaglia:<br />

"Visti i tempi che corrono<br />

ci stiamo chiedendo: qual è<br />

il futuro che vi attende? Seguite<br />

le vostre passioni, coltivatele,<br />

fatele vivere" l'augurio<br />

finale.<br />

Anna Maria Polidori<br />

raccontare il "Laboratorio gola<br />

del Bottaccione - archivio<br />

della terra" inaugurato sabato<br />

28 novembre presso il<br />

complesso di San Benedetto.<br />

Minerali, fossili e rocce<br />

che insieme ad un video introducono<br />

il visitatore alla<br />

scoperta del Bottaccione,<br />

punto di riferimento degli<br />

studiosi di tutto il mondo,<br />

per la sua alta concentrazione<br />

di iridio e la teoria formulata<br />

dagli studiosi Alvarez<br />

della caduta di un enorme<br />

meteorite sulla terra 65 milioni<br />

di anni fa, possibile causa<br />

dell'estinzione dei dinosauri.<br />

L'allestimento costato<br />

400.000 euro (300mila dalla<br />

Regione e 100mila dal Comune)<br />

è stato curato dal professor<br />

Paco Lanciano e dalla<br />

sua equipe Mizar di Roma.<br />

"Qui si racconta la storia di<br />

tutto il pianeta - ha detto lo<br />

studioso illustrando il visitor<br />

center". L'allestimento ha<br />

impegnato tecnici ed esperti<br />

per circa un anno. A presentare<br />

i lavori il sindaco Gorac-<br />

INFRASTRUTTURE Presto l’appalto per il tratto Madonna del Ponte-Mocaiana. Soddisfatto il comitato<br />

Pian d’Assino, avviate le indagini archeologiche. Dopo Natale cantiere aperto<br />

ziate le indagini archeologiche, come<br />

peraltro visibili sul tratto interessato.<br />

Seguirà quindi lo sminamento<br />

dei terreni, previa conclusione<br />

della conferenza dei servizi che<br />

dovrebbe verificarsi entro qualche<br />

giorno. La consegna dei lavori alla<br />

ditta appaltatrice avverrà entro i<br />

mesi gennaio-febbraio 2010, all'esito<br />

quindi della conferenza dei servizi<br />

e in seguito alla disponibilità di<br />

tutte le aree oggetto di esproprio.<br />

Dopo le feste natalizie la ditta è tut-<br />

Una veduta della sala laboratorio<br />

ci e l'assessore Menichetti<br />

che hanno sottolineato l'importanza<br />

dell'operazione. La<br />

visita al museo è pensata come<br />

propedeutica a quella<br />

nella gola del Bottacione,<br />

percorso attrezzato dalla comunità<br />

montana Umbria<br />

Nord, che potrebbe poi terminare<br />

con l'escursione alle<br />

grotte del Monte Cucco. Un<br />

percorso ideale per scolaresche<br />

e studiosi, una sorta di<br />

itinerario geopaleontologico<br />

che abbia come direttrice<br />

principale il Bottaccione.<br />

Gli amministratori hanno<br />

inoltre auspicato di portare a<br />

termine i lavori di recupero<br />

del complesso che ospita il<br />

museo. L'assessore regionale<br />

Rometti ha ricordato che<br />

l'iniziativa rientra in un più<br />

ampio progetto territoriale<br />

in Alto Chiascio al quale<br />

hanno partecipato 10 Comu-<br />

tavia disponibile a insediare il cantiere<br />

previa disponibilità delle aree<br />

necessarie, a tal fine la stessa ha<br />

chiesto all'Anas d'iniziare le attività<br />

propedeutiche, comunque sin<br />

d'ora si rende disponibile a porre in<br />

essere le prime attività come ad<br />

esempio la recinzione della detta<br />

area; il tutto è stato confermato mediante<br />

un colloquio tenutosi dal comitato<br />

con l'ingegner Antonio Mazzola<br />

della la Tecnics (ditta appaltatrice).<br />

L’INAUGURAZIONE Investimento da 400mila euro nel complesso di San Benedetto<br />

Laboratorio Gola del Bottaccione,<br />

un viaggio ideale nella vita della Terra<br />

ni e che ha visto il coinvolgimento<br />

di 30 soggetti privati.<br />

L'assessore ha poi augurato<br />

che il visitor center possa essere<br />

messo in rete con altri<br />

interventi con le stesse finalità<br />

per creare un laboratorio<br />

scientifico regionale. Era<br />

presente Fernanada Faramelli<br />

che insieme a suo marito<br />

Dino Clementi, scomparso<br />

alcuni anni fa, sin dal<br />

1976 si è prodigata per la valorizzazione<br />

della Gola del<br />

Bottaccione. "Sono commossa<br />

- ha detto - perchè oggi si<br />

realizza un sogno". La signora<br />

ha tenuto a ricordare coloro<br />

che negli anni si sono impegnati<br />

nello studio della<br />

Gola, dal geologo Bonarelli,<br />

al professor Pialli sino allo<br />

studioso Alvarez, che ha inviato<br />

una lettera ieri non potendo<br />

essere presente. Un<br />

viaggio ideale dalla nascita<br />

della terra attraverso trilobiti,<br />

ammoniti, rocce, la scaglia<br />

rossa e il calco di un fossile<br />

di un dinosauro ritrovato<br />

intero, un cucciolo conservato<br />

nel museo della scienza di<br />

Milano.<br />

Anna Maria Minelli


Il ricavato<br />

sarà donato<br />

al Comitato Telethon<br />

Alcuni membri<br />

del GS Torre Avis<br />

e il simbolo del Natale eugubino<br />

ovità griffata dalle due<br />

N ruote pedalate sotto<br />

l'Albero di Natale più grande<br />

del mondo. La firma è<br />

del Gruppo Sportivo Torre<br />

Avis che la sera dell'8 dicembre<br />

organizza una cronoscalata<br />

in notturna riservata<br />

alle mountain bike e alle<br />

biciclette eroiche, tanto<br />

per intenderci quelle costruite<br />

prima del 1987. Il<br />

tutto all'insegna della solidarietà:<br />

l'intero ricavato<br />

della manifestazione sarà<br />

infatti donato al Comitato<br />

Telethon onlus.<br />

Il tracciato<br />

La prima cronoscalata in<br />

notturna sotto l'albero si<br />

snoderà lungo un percorso<br />

di 2 chilometri e 485 metri<br />

con partenza da piazza 40<br />

Martiri alle ore 17,00 e arri-<br />

vo alla basilica di Sant'<br />

Ubaldo passando per piazza<br />

Grande e il vescovado<br />

nel cuore della città dei Ceri.<br />

La planimetria del percorso<br />

prevede un dislivello<br />

di 317 metri con una pendenza<br />

massima del 17per<br />

cento. L'iscrizione è di cinque<br />

euro e potranno partecipare<br />

agonisti, cicloturisti<br />

e non tesserati con certificato<br />

medico.<br />

In gara<br />

Le categorie saranno suddivise<br />

in Debuttanti (15-18<br />

anni), Cadetti (19-27), Junior<br />

(28-32), Senior<br />

(33-39), Veterani (40-47),<br />

Gentlemen (48-55), Super<br />

Gentlemen (oltre 55), Donne<br />

ed Eroica (bici prima<br />

del 1987).<br />

Il carattere della manifesta-<br />

zione sportiva tiene in forte<br />

considerazione lo scenario<br />

unico offerto dall'albero,<br />

dalla città e dal fatto che è<br />

una delle rarissime manifestazioni<br />

che si tengono in<br />

notturna.<br />

La filosofia<br />

"Sebbene la manifestazione<br />

sia agonistica, per renderla<br />

più soft l'abbiamo<br />

presentata in questo modo:<br />

non importa se correrai<br />

contro il tempo o per vincere,<br />

qualunque sia il risultato<br />

potrai dire di aver partecipato<br />

a un evento unico<br />

nel suo genere: in notturna,<br />

a dicembre e sotto l'Albero<br />

di Natale più grande<br />

del Mondo. Il tutto in un'atmosfera<br />

su suggestiva e surreale<br />

che ti catturerà e ti lascerà<br />

un ricordo indelebile<br />

Cronache<br />

LA NOVITA’ L’8 dicembre organizzata dal Gruppo Sportivo Torre Avis<br />

La prima cronoscalata in notturna<br />

sotto l’albero più grande del mondo<br />

nel cuore". Così il presidente<br />

dell'Avis Giorgio Meniconi<br />

ha commentato l'iniziativa<br />

aggiungendo: "I soldi<br />

delle iscrizioni verranno<br />

devoluti al Comitato Telethon<br />

onlus e per l'occasione<br />

organizzeremo anche<br />

un punto di raccolta fondi<br />

per le donazioni a Telethon<br />

che possono arrivare dai<br />

privati. Lo slogan che l'Avis<br />

comunale di Gubbio ha<br />

scelto di abbinare all'evento<br />

è 'La vita è bella. Così deve<br />

essere per tutti, dona<br />

sangue e sostieni la ricerca'.<br />

Ci aspettiamo una<br />

grande risposta". Il GS Torre<br />

Avis, affiliato all'Udace,<br />

premierà tutti i partecipanti<br />

con una pergamena personalizzata.<br />

Guido Giovagnoli<br />

<strong>giovedì</strong> 3 dicembre 2009<br />

LA PROPOSTA Mozione di Chiocci e Faramelli<br />

“Gubbio nel progetto<br />

capitale della cultura”<br />

ubbio capitale europea<br />

G della cultura. Lo avevano<br />

già chiesto i lettori rispondendo<br />

al sondaggio del Corriere<br />

dell'Umbria, affinché<br />

una città umbra possa candidarsi<br />

come Capitale della<br />

Cultura per il 2019. Assisi,<br />

Perugia, ma anche a buon diritto<br />

Gubbio, culla di storia e<br />

tradizioni. A rafforzare la<br />

proposta è intervenuto nel<br />

dibattito il gruppo consiliare<br />

del Pdl formato da Gianfrancesco<br />

Chiocci e Oliviero Faramelli.<br />

I due consiglieri<br />

hanno deciso di presentare,<br />

all'attenzione della massima<br />

assise cittadina, una mozione<br />

sulla questione. "Anche<br />

Gubbio ha le carte in regola<br />

per ambire a tale riconoscimento"<br />

sottolineano nel documento.<br />

Sono molte le qualità<br />

storiche e artistiche della<br />

“dannunziana città del silenzio”<br />

come la definiscono<br />

Chiocci e Faramelli. A partire<br />

dalla teoria dello studioso<br />

Alvarez sulla estinzione dei<br />

dinosauri, che trova le basi<br />

nella Gola del Bottaccione,<br />

alla civiltà degli antichi Umbri,<br />

della quale Gubbio fu capitale<br />

religiosa e che trova testimonianza<br />

nelle "Tavole<br />

Eugubine". Il periodo romano,<br />

il teatro, i tanti importanti<br />

ritrovamenti archeologici.<br />

Per continuare con il periodo<br />

medievale, gli Statuti, il<br />

palazzo dei Consoli e la stessa<br />

struttura urbanistica. Lo<br />

splendore del Rinascimento,<br />

il palazzo Ducale e Fede-<br />

09<br />

rico da Montefeltro. Insomma<br />

a Gubbio si respira la storia.<br />

Così come la città è luogo<br />

di "sentita religiosità", legata<br />

ai santi Ubaldo, l'amato<br />

patrono e Francesco, il "Poverello<br />

di Assisi" che a Gubbio<br />

dimorò più di una volta e<br />

alla nascita del monachesimo.<br />

Florida la vita artistica,<br />

basta ricordare le opere di<br />

Oderisi, Nelli e Mastro Giorgio,<br />

così come l'artigianato.<br />

Proprio nel nome di Sant'<br />

Ubaldo la nostra città, unita<br />

alla alsaziana Thann, vanta il<br />

primo gemellaggio d'Europa.<br />

Sino ad arrivare alla Festa<br />

dei Ceri "da secoli e secoli<br />

una delle più sentite manifestazioni<br />

del folclore mondiale".<br />

Chiocci e Faramelli,<br />

sulla scia di quanto sta avvenendo<br />

presso altre città italiane<br />

(Siena e Matera) che<br />

hanno già dato vita a comitati<br />

che stanno elaborando piani<br />

e programmi per sostenere<br />

rispettive candidature,<br />

chiedono al sindaco Orfeo<br />

Goracci e alla giunta "di attivarsi<br />

presso Regione, Provincia<br />

e principali Comuni, per<br />

dare sostanza alla lungimirante<br />

idea di una candidatura<br />

dell''Umbria Città Regione,<br />

Capitale europea della<br />

cultura 2019', che nulla togliendo<br />

all'importante ruolo<br />

di Assisi possa dare maggior<br />

forza e significato alla richiesta<br />

umbra". La proposta sarà<br />

presto discussa dal consiglio<br />

comunale.<br />

Anna Maria Minelli


Giornata speciale per<br />

l'associazione Ali<br />

Gubbio in occasione<br />

della visita alla 46esima Brigata<br />

Aerea di Pisa. Soci e simpatizzanti<br />

qualche giorno fa<br />

sono partiti alla volta della città<br />

toscana per una visita programmata<br />

al reparto di punta<br />

dell'aeronautica militare italiana<br />

impegnato nei vari scenari<br />

internazionali tra cui<br />

l'Afganistan. La storica unità<br />

di volo è diventata dall'inizio<br />

degli anni ’60 a oggi uno dei<br />

reparti dell'aeronautica di<br />

cui i vari governi italiani si sono<br />

nel tempo serviti di più<br />

per offrire aiuto alle popolazioni<br />

in difficoltà in tutto il<br />

mondo. Negli ultimi 50 anni<br />

la 46esima Brigata ha volato<br />

più di 90.000 ore esclusivamente<br />

per trasporto di aiuti<br />

di qualsiasi genere, dai viveri,<br />

alle medicine, alle apparecchiature<br />

mediche, ospedali<br />

da campo e tutto quanto può<br />

essere utile in condizioni<br />

estreme di disagio e crisi.<br />

"Abbiamo avuto modo di vedere<br />

le 'macchine' in dotazione<br />

alla Brigata, C130J e C27<br />

Spartan, mezzi da trasporto<br />

dell'ultima generazione dotati<br />

di avionica sofisticatissima<br />

per l'impiego e la difesa aerea<br />

- hanno raccontano i membri<br />

dell'associazione presenti ag-<br />

giungendo - sotto la guida di<br />

istruttori di volo tutti hanno<br />

potuto 'toccare con mano' e<br />

rendersi personalmente conto<br />

di cosa significa pilotare e<br />

impiegare in missioni tattiche<br />

operative un velivolo che<br />

al decollo raggiunge un peso<br />

massimo di 80 tonnellate.<br />

Dopo il saluto del generale<br />

comandante della base, il ri-<br />

l'Associazione<br />

torno a casa in pullman è trascorso<br />

con la testa tra le 'nuvole'<br />

per una giornata vissuta<br />

all'insegna di forti e irripetibili<br />

emozioni". Due parole sull'<br />

associazione. E' stata fondata<br />

nel 1993 da un gruppo di dieci<br />

appassionati piloti eugubini.<br />

"Grazie anche alla sensibilità<br />

dell'amministrazione comunale,<br />

attualmente - hanno<br />

Ali Gubbio ha visitato<br />

la 46esima Brigata Aerea di Pisa<br />

spiegato - gestiamo un campo<br />

di volo con una pista di<br />

600 metri, in località Olmotondo<br />

di Cipolleto, che ci viene<br />

invidiato da tutti i piloti<br />

che numerosi, durante l'anno<br />

giungono da tutta Italia, in<br />

volo per visitare Gubbio". A<br />

oggi il sodalizio conta circa<br />

50 soci, quasi tutti piloti, o di<br />

velilovi a due assi (deltaplani<br />

<strong>giovedì</strong> 3 dicembre 2009<br />

ALI GUBBIO Una giornata speciale per il sodalizio nato nel 1993 che conta oltre 50 soci<br />

A lezione dalla 46esima Brigata Aerea di Pisa<br />

“Forti emozioni davanti a velivoli d’ultima generazione”<br />

a motore), o di velivoli a tre<br />

assi (aerei ultraleggeri). L'associazione<br />

è anche scuola di<br />

volo certificata Aero Club<br />

d'Italia n. 168, unica scuola<br />

per i neo piloti dell'alta Umbria.<br />

Uno sguardo agli appuntamenti:<br />

il 10 dicembre in occasione<br />

della ricorrenza della<br />

Madonna di Loreto (patrona<br />

degli aviatori), si terrà una<br />

11<br />

Tra gli appuntamenti<br />

la ricorrenza<br />

della Madonna di Loreto<br />

e il volo con Babbo Natale<br />

piccola cerimonia di benedizione<br />

presso il campo di volo.<br />

Sempre a dicembre, il 24,<br />

simpatica iniziativa denominata<br />

"Arrivo in volo di Babbo<br />

Natale, da Rovaniemi a Gubbio,<br />

volo non stop. Consegna<br />

di caramelle a tutti i bambini<br />

presenti". Tra le altre manifestazioni<br />

correlate al volo, da<br />

segnalare anche nella prima<br />

domenica di agosto la "festa<br />

dell'elica".<br />

Guido Giovagnoli


Gubbio<br />

QUI<br />

13<br />

PAGINA<br />

<strong>giovedì</strong> 3 dicembre 2009<br />

Spettacoli eCultura<br />

<strong>giovedì</strong> 3 dicembre 2009<br />

12<br />

PAGINA<br />

Gubbio<br />

QUI<br />

Due tornei novità:<br />

il “Carcassonne”<br />

e il “Citadels”<br />

L’INIZIATIVA Al Quartiere San Giuliano dal 3 all’8 dicembre<br />

Alkemia, giochi di società per tutti i gusti<br />

Luigi Girlanda,<br />

presidente<br />

della “Benedetto XVI”<br />

con il cardinale<br />

foto Gavirati<br />

IL BILANCIO<br />

Nelle foto piccola la messa<br />

celebrata dal cardinale<br />

con i vescovi Mario Ceccobelli<br />

e Pietro Bottaccioli<br />

La platea al “Beniamino Ubaldi”<br />

Incontro e messa<br />

a San Francesco<br />

"Project Hope" con il master Giordano<br />

Mancini che ha vinto il primo premio al<br />

concorso letterario Labyrinth come "miglior<br />

avventura per gioco di ruolo edizione<br />

2009" (alla stesura dell'avventura<br />

hanno collaborato anche altri due eugubini,<br />

Massimiliano Picchi e Stefano Salciarini,<br />

giocata e testata poi dalla squadra<br />

Alfa). Dulcis in fundo altre due novità:<br />

"Le maschere della morte", gioco<br />

di ruolo dal vivo dove i giocatori interpreteranno<br />

il loro personaggio e dove<br />

una decina di attori faranno vivere, recitando,<br />

l'avventura magica scritta e diretta<br />

per l'occasione. L'altra novità è "Caccia<br />

a Dracula", una caccia al tesoro particolare<br />

che ha come obiettivo la distruzione<br />

del vampiro più famoso al mondo.<br />

lo di costruire città, vie, monasteri, campi<br />

coltivati e perché no, anche organizzare<br />

piccole razzie assoldando qualche<br />

brigante di strada. E il "Citadels (4 dicembre),<br />

un gioco creato da Bruno Faidutti<br />

per 2-7 giocatori. Caratterizzato<br />

da un’ambientazione medievale e ottimamente<br />

illustrato, i giocatori sono<br />

chiamati a completare una grande città.<br />

In ogni round di gioco, ricoprono segretamente<br />

il ruolo di re, mago, architetto,<br />

assassino eccetera e cercano di usare i<br />

propri poteri per assecondare i propri<br />

tentativi di arrivare alla vittoria. Al torneo<br />

di Alkimia in premio la scatola del<br />

gioco autografata, proprio per la kermesse<br />

eugubina, dall'autore stesso. Da<br />

segnalare anche il nuovo gioco di ruolo<br />

iochi di società con titoli vecchi e<br />

nuovi per tutti i gusti. L'Ikuvium<br />

G<br />

L’INCONTRO Il cardinale Cañizares invitato dalla “Benedetto XVI”<br />

“Bisogna ravvivare e rinvigorire<br />

lo spirito genuino della liturgia”<br />

a diocesi di Gubbio vive<br />

il suo giorno più bello<br />

con il cardinale An-<br />

L<br />

Boardgames Club con l'associazione<br />

Quartiere San Giuliano e con il contributo<br />

dell'associazione culturale Mentindipendenti<br />

organizza per il secondo<br />

anno consecutivo Alkimia dal 3 all'8 dicembre<br />

presso la sede dell'associazione<br />

Quartiere San Giuliano in via della Repubblica.<br />

Si gioca tutte le sere a partire<br />

dalle 20.30. Quest'anno sono previsti<br />

vari eventi che arricchiranno il programma.<br />

In particolare due tornei, il "Carcassonne"<br />

in calendario il 3 dicembre ispirato<br />

all'omonima città medievale francese.<br />

Un gioco a mappa componibile in<br />

cui la plancia viene creata dai giocatori<br />

stessi durante la partita; lo scopo è quel-<br />

sogno di una corretta interpretazione<br />

del Concilio Vaticano<br />

II che guardi ai testi autentici<br />

e non a un fantomatico "spirito"<br />

del concilio, in nome del<br />

quale si è finito per giustificare<br />

qualunque novità in ambito<br />

liturgico. Ampio spazio è stato<br />

riservato infine alle domande<br />

del pubblico.<br />

Guido Giovagnoli<br />

non solo quello conviviale. La<br />

messa è l'attualizzazione del<br />

sacrificio della croce, non solo<br />

banchetto conviviale. C'è poi<br />

da comprendere il senso autentico<br />

della "partecipazione<br />

attiva" alla liturgia, che non significa<br />

solo "fare" delle cose,<br />

ma è permeata anche dalla dimensione<br />

della contemplazione<br />

e del silenzio. C'è infine bi-<br />

fatto che spesso al centro non<br />

sta Dio né l'adorazione di Lui,<br />

bensì gli uomini e il loro sviluppato<br />

egocentrismo". Da<br />

qui la necessità di recuperare<br />

alcuni aspetti fondamentali<br />

per una corretta comprensione<br />

del vero spirito della liturgia.<br />

In primo luogo, bisogna<br />

tornare a sottolineare l'aspetto<br />

sacrificale della messa e<br />

re e rinvigorire - ha spiegato il<br />

cardinale - il senso e lo spirito<br />

genuino della liturgia. La liturgia<br />

ci indirizza a Dio. Il soggetto<br />

della liturgia è Dio, non siamo<br />

noi". "Una certa crisi che<br />

ha potuto intaccare in maniera<br />

seria la liturgia e la stessa<br />

Chiesa negli anni posteriori al<br />

Concilio - ha poi spiegato il<br />

Prefetto - si può attribuire al<br />

no si è concentrata sulla necessità<br />

di recuperare la sacralità<br />

della liturgia, a fronte di<br />

una certa deriva che negli ultimi<br />

anni ha condotto a celebrazioni<br />

in cui sembra predominare<br />

più la creatività delle varie<br />

comunità che non la presenza<br />

reale e autentica di Gesù<br />

Cristo, vero protagonista<br />

della liturgia. "Bisogna ravviva-<br />

Cañizares, di fronte a una folta<br />

platea, ha così ripercorso i<br />

temi cardine del pensiero del<br />

Papa su un tema, quello della<br />

liturgia, che è diventato una<br />

"sorta di architrave del pontificato<br />

di Joseph Ratzinger", come<br />

ha spiegato il presidente<br />

Luigi Girlanda nella sua introduzione<br />

alla serata. La relazione<br />

del Prefetto del Culto Divi-<br />

saluto al cardinale - per averci<br />

dato questa opportunità". Anche<br />

il sindaco Orfeo Goracci è<br />

andato personalmente dal Prefetto<br />

del Culto Divino per dargli<br />

il benvenuto e ringraziarlo<br />

della sua permanenza in città.<br />

Tema della serata: il vero spirito<br />

della liturgia, il culto cattolico<br />

alla luce del magistero di<br />

Benedetto XVI. Il cardinale<br />

tonio Cañizares Llovera. Merito<br />

dell'associazione culturale<br />

"Benedetto XVI" che, come<br />

anticipato dal nostro giornale,<br />

lo scorso luglio era stata ricevuta<br />

in Vaticano dal Prefetto<br />

della Congregazione per il<br />

Culto Divino. Il cardinale, dopo<br />

aver apprezzato l'operato<br />

dell'associazione, accettava<br />

l'invito a tenere a Gubbio la<br />

sua prima conferenza pubblica<br />

in Italia. E proprio all'associazione<br />

il vescovo, Mario<br />

Ceccobelli, ha espresso pubblico<br />

ringraziamento all'inizio<br />

della conferenza di sabato.<br />

"Voglio dire anche la mia gratitudine<br />

per l'associazione "Benedetto<br />

XVI" - ha detto il vescovo<br />

dopo aver rivolto il suo


Gubbio<br />

QUI<br />

13<br />

PAGINA<br />

<strong>giovedì</strong> 3 dicembre 2009<br />

Spettacoli eCultura<br />

<strong>giovedì</strong> 3 dicembre 2009<br />

12<br />

PAGINA<br />

Gubbio<br />

QUI<br />

Due tornei novità:<br />

il “Carcassonne”<br />

e il “Citadels”<br />

L’INIZIATIVA Al Quartiere San Giuliano dal 3 all’8 dicembre<br />

Alkemia, giochi di società per tutti i gusti<br />

Luigi Girlanda,<br />

presidente<br />

della “Benedetto XVI”<br />

con il cardinale<br />

foto Gavirati<br />

IL BILANCIO<br />

Nelle foto piccola la messa<br />

celebrata dal cardinale<br />

con i vescovi Mario Ceccobelli<br />

e Pietro Bottaccioli<br />

La platea al “Beniamino Ubaldi”<br />

Incontro e messa<br />

a San Francesco<br />

"Project Hope" con il master Giordano<br />

Mancini che ha vinto il primo premio al<br />

concorso letterario Labyrinth come "miglior<br />

avventura per gioco di ruolo edizione<br />

2009" (alla stesura dell'avventura<br />

hanno collaborato anche altri due eugubini,<br />

Massimiliano Picchi e Stefano Salciarini,<br />

giocata e testata poi dalla squadra<br />

Alfa). Dulcis in fundo altre due novità:<br />

"Le maschere della morte", gioco<br />

di ruolo dal vivo dove i giocatori interpreteranno<br />

il loro personaggio e dove<br />

una decina di attori faranno vivere, recitando,<br />

l'avventura magica scritta e diretta<br />

per l'occasione. L'altra novità è "Caccia<br />

a Dracula", una caccia al tesoro particolare<br />

che ha come obiettivo la distruzione<br />

del vampiro più famoso al mondo.<br />

lo di costruire città, vie, monasteri, campi<br />

coltivati e perché no, anche organizzare<br />

piccole razzie assoldando qualche<br />

brigante di strada. E il "Citadels (4 dicembre),<br />

un gioco creato da Bruno Faidutti<br />

per 2-7 giocatori. Caratterizzato<br />

da un’ambientazione medievale e ottimamente<br />

illustrato, i giocatori sono<br />

chiamati a completare una grande città.<br />

In ogni round di gioco, ricoprono segretamente<br />

il ruolo di re, mago, architetto,<br />

assassino eccetera e cercano di usare i<br />

propri poteri per assecondare i propri<br />

tentativi di arrivare alla vittoria. Al torneo<br />

di Alkimia in premio la scatola del<br />

gioco autografata, proprio per la kermesse<br />

eugubina, dall'autore stesso. Da<br />

segnalare anche il nuovo gioco di ruolo<br />

iochi di società con titoli vecchi e<br />

nuovi per tutti i gusti. L'Ikuvium<br />

G<br />

L’INCONTRO Il cardinale Cañizares invitato dalla “Benedetto XVI”<br />

“Bisogna ravvivare e rinvigorire<br />

lo spirito genuino della liturgia”<br />

a diocesi di Gubbio vive<br />

il suo giorno più bello<br />

con il cardinale An-<br />

L<br />

Boardgames Club con l'associazione<br />

Quartiere San Giuliano e con il contributo<br />

dell'associazione culturale Mentindipendenti<br />

organizza per il secondo<br />

anno consecutivo Alkimia dal 3 all'8 dicembre<br />

presso la sede dell'associazione<br />

Quartiere San Giuliano in via della Repubblica.<br />

Si gioca tutte le sere a partire<br />

dalle 20.30. Quest'anno sono previsti<br />

vari eventi che arricchiranno il programma.<br />

In particolare due tornei, il "Carcassonne"<br />

in calendario il 3 dicembre ispirato<br />

all'omonima città medievale francese.<br />

Un gioco a mappa componibile in<br />

cui la plancia viene creata dai giocatori<br />

stessi durante la partita; lo scopo è quel-<br />

sogno di una corretta interpretazione<br />

del Concilio Vaticano<br />

II che guardi ai testi autentici<br />

e non a un fantomatico "spirito"<br />

del concilio, in nome del<br />

quale si è finito per giustificare<br />

qualunque novità in ambito<br />

liturgico. Ampio spazio è stato<br />

riservato infine alle domande<br />

del pubblico.<br />

Guido Giovagnoli<br />

non solo quello conviviale. La<br />

messa è l'attualizzazione del<br />

sacrificio della croce, non solo<br />

banchetto conviviale. C'è poi<br />

da comprendere il senso autentico<br />

della "partecipazione<br />

attiva" alla liturgia, che non significa<br />

solo "fare" delle cose,<br />

ma è permeata anche dalla dimensione<br />

della contemplazione<br />

e del silenzio. C'è infine bi-<br />

fatto che spesso al centro non<br />

sta Dio né l'adorazione di Lui,<br />

bensì gli uomini e il loro sviluppato<br />

egocentrismo". Da<br />

qui la necessità di recuperare<br />

alcuni aspetti fondamentali<br />

per una corretta comprensione<br />

del vero spirito della liturgia.<br />

In primo luogo, bisogna<br />

tornare a sottolineare l'aspetto<br />

sacrificale della messa e<br />

re e rinvigorire - ha spiegato il<br />

cardinale - il senso e lo spirito<br />

genuino della liturgia. La liturgia<br />

ci indirizza a Dio. Il soggetto<br />

della liturgia è Dio, non siamo<br />

noi". "Una certa crisi che<br />

ha potuto intaccare in maniera<br />

seria la liturgia e la stessa<br />

Chiesa negli anni posteriori al<br />

Concilio - ha poi spiegato il<br />

Prefetto - si può attribuire al<br />

no si è concentrata sulla necessità<br />

di recuperare la sacralità<br />

della liturgia, a fronte di<br />

una certa deriva che negli ultimi<br />

anni ha condotto a celebrazioni<br />

in cui sembra predominare<br />

più la creatività delle varie<br />

comunità che non la presenza<br />

reale e autentica di Gesù<br />

Cristo, vero protagonista<br />

della liturgia. "Bisogna ravviva-<br />

Cañizares, di fronte a una folta<br />

platea, ha così ripercorso i<br />

temi cardine del pensiero del<br />

Papa su un tema, quello della<br />

liturgia, che è diventato una<br />

"sorta di architrave del pontificato<br />

di Joseph Ratzinger", come<br />

ha spiegato il presidente<br />

Luigi Girlanda nella sua introduzione<br />

alla serata. La relazione<br />

del Prefetto del Culto Divi-<br />

saluto al cardinale - per averci<br />

dato questa opportunità". Anche<br />

il sindaco Orfeo Goracci è<br />

andato personalmente dal Prefetto<br />

del Culto Divino per dargli<br />

il benvenuto e ringraziarlo<br />

della sua permanenza in città.<br />

Tema della serata: il vero spirito<br />

della liturgia, il culto cattolico<br />

alla luce del magistero di<br />

Benedetto XVI. Il cardinale<br />

tonio Cañizares Llovera. Merito<br />

dell'associazione culturale<br />

"Benedetto XVI" che, come<br />

anticipato dal nostro giornale,<br />

lo scorso luglio era stata ricevuta<br />

in Vaticano dal Prefetto<br />

della Congregazione per il<br />

Culto Divino. Il cardinale, dopo<br />

aver apprezzato l'operato<br />

dell'associazione, accettava<br />

l'invito a tenere a Gubbio la<br />

sua prima conferenza pubblica<br />

in Italia. E proprio all'associazione<br />

il vescovo, Mario<br />

Ceccobelli, ha espresso pubblico<br />

ringraziamento all'inizio<br />

della conferenza di sabato.<br />

"Voglio dire anche la mia gratitudine<br />

per l'associazione "Benedetto<br />

XVI" - ha detto il vescovo<br />

dopo aver rivolto il suo


inviateci i vostri scatti saranno<br />

pubblicati in questa rubrica<br />

info@quigubbio.it<br />

Da 41 anni immortala la Festa dei Ceri<br />

Gli scatti del fanese Alberto Fontanella<br />

Da 41 anni è sempre presente alla festa dei Ceri. Ha partecipato ai concorsi fotografici<br />

sulla nostra festa ottenendo dei primi premi. E’ Alberto Fontanella di Fano. Così<br />

si è espresso sulla festa: “E’ tra le più antiche, se non la più remota manifestazione<br />

folcloristica italiana, sono 41 anni che assisto con entusiasmo a questa manifestazione...<br />

mi sento un po’ ceraiolo anch’io e mi sono sempre divertito a fotografarla”.<br />

Un’eugubina<br />

tra gli studenti<br />

più bravi d’Italia<br />

Ogni anno, insieme ai Cavalieri<br />

del Lavoro, vengono premiati<br />

i giovani, che si sono distinti<br />

per particolari meriti nello studio,<br />

come Alfieri nel Lavoro.<br />

É il presidente della Repubblica<br />

a consegnare il riconoscimento<br />

durante una cerimonia<br />

al Quirinale. Tra i premiati c’è<br />

Giada Cecchini diplomatasi<br />

nel 2007 all’Itis “Cassata”.<br />

14 <strong>giovedì</strong> 3 dicembre 2009 gli Scatti della Settimana<br />

Pescatori in un flash del 1963<br />

Dagli archivi della società Aps Lenza Eugubina ecco una foto di gruppo di pescatori<br />

eugubini nel 1963 sul fiume Chiascio, sotto il ponte di Colpalombo. Si riconoscono<br />

in alto, da sinistra a destra, Romeo Marcelli (1˚ ), il maestro Radicchi<br />

(2˚ ), Alfredo Bagnoli (5˚ ), Ennio Vagnarelli (6˚ ), Aurelio Passeri (10˚ ) e Orlando<br />

Verzini (11˚ ). Accosciati da sinistra a destra, il primo è Nazzareno Sollevanti,<br />

Giuseppe Provvedi (2˚ ), il popolare Astorre “de Bacelone" (4˚ ), Giampiero Stacciari<br />

(5˚ ), Isidoro Cernicchi (6˚ ) e Alfredo Coldagelli (7˚ ).<br />

Compleanno del Touring Club<br />

con l’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo<br />

Festeggiato a “La Taverna del Lupo” il compleanno del Touring Club con l’Unione<br />

dei Ristoranti del Buon Ricordo. E’ stato servito un menù inerente i prodotti<br />

tipici della cucina nazionale preparati da Rodolfo Mencarelli. Alla fine il Console<br />

del Touring Club di Gubbio Barbara Bettelli ha consegnato ai partecipanti il<br />

piatto del Buon Ricordo con lo slogan “Il grande mosaico della cucina italiana”.<br />

Alessandro<br />

Pannacci<br />

oro nell’arco<br />

Ancora oro per la asd Compagnia<br />

Arcieri Eugubini". A Perugia<br />

domenica 29 novembre<br />

nella gara di tiro con l'arco indoor<br />

su 18 metri, Alessandro<br />

Pannacci ha centrato il primo<br />

posto tra i Giovanissimi<br />

divisione Arco Olimpico.<br />

Alla protezione<br />

civile il fuoco<br />

della pace<br />

É stato consegnato alla protezione<br />

civile nazionale il “Fuoco<br />

francescano della Pace”.<br />

L’iniziativa si è tenuta domenica<br />

in occasione della “Festa<br />

della Mansuetudine”. A ritirare<br />

il riconoscinento il vice capo<br />

dipartimento Bernardo De<br />

Bernardinis. Il comitato organizzatore<br />

ha scelto di donare il<br />

candelabro in bronzo alla protezione<br />

civile per per l'abnegazione<br />

e lo spirito di sacrificio<br />

dimostrati dai suoi uomini.


LO SAPEVATE CHE...<br />

La classe 5˚ B del liceo classico<br />

“Mazzatinti” ha battuto<br />

un liceo linguistico di Rapallo<br />

all’interno della trasmissione<br />

condotta su Rai Tre da<br />

Neri Marcorè? Nella puntata<br />

di domenica 29 novembre<br />

gli eugubini si sono confrontati<br />

con un liceo linguistico<br />

di Rapallo a suon di domande<br />

sul libro "La visita della<br />

vecchia signora" di Durrenmat:<br />

guidati dal loro capogruppo<br />

Luigi Stancati (nella<br />

foto di Mattia Passeri) hanno<br />

Parola di...<br />

Marino<br />

Cernicchi<br />

Orfeo<br />

Goracci<br />

Orfeo<br />

Goracci II<br />

Partito<br />

democratico<br />

Partito<br />

democratico II<br />

Teresa<br />

Tedesco<br />

16 <strong>giovedì</strong> 3 dicembre 2009 Rubriche<br />

I ragazzi del “Mazzatinti”<br />

vincono la puntata<br />

di “Per un pugno di libri”<br />

dimostrato un'ottima preparazione<br />

sulla trama e sulla vita<br />

dell'autore, realizzando<br />

l'alto punteggio di 83 (libri)<br />

contro i soli 39 totalizzati dalla<br />

classe avversaria ottenendo<br />

così il secondo punteggio<br />

più alto di quest'anno e potrebbero<br />

essere richiamati<br />

per la finale qualora nessun’altra<br />

scuola ottenesse un<br />

punteggio superiore. Per scoprirlo<br />

basterà seguire il programma<br />

ogni domenica dalle<br />

18 alle 19 su Rai Tre.<br />

Sui lavori di via Borromini: "Il progetto,<br />

per un importo di 75mila euro,<br />

consiste nella realizzazione di pavimentazione<br />

stradale, marciapiedi,<br />

messa in opera delle reti tecnologiche<br />

e idriche, illuminazione pubblica<br />

e posizionamento di idranti".<br />

Su attualità e politica: "C'è chi non<br />

arriva a fine mese e poi si viene a<br />

sapere che la ex moglie del premier<br />

Berlusconi per la separazione chiede<br />

3,5 milioni di euro mensili. Sarebbero<br />

ben 3mila e 600 stipendi<br />

da mille euro".<br />

Sempre sulla questione: "Si immagini<br />

cosa è invece la separazione per la<br />

coppia che sta in affitto, che è disoccupata,<br />

che ha il mutuo. Questo è il<br />

mondo dove la politica è crollata, non<br />

è possibile che di fronte a queste cose<br />

non scatti almeno l'indignazione".<br />

Sui lavori dell'ex ospedale legati al<br />

Puc 2: "Siamo soddisfatti perché si<br />

avviano le fasi attuative dei singoli<br />

progetti. Da parte nostra abbiamo<br />

dato il massimo apporto affinché il<br />

Comune partecipasse al bando, fornendo<br />

relazioni e contenuti".<br />

Ancora sull'argomento: "Esprimiamo<br />

però anche preoccupazione<br />

perché le fasi successive all'approvazione<br />

del Puc 2 sono state gestite<br />

in maniera meramente tecnica,<br />

mentre serviva un accompagnamento<br />

politico continuo".<br />

Il direttore sanitario sulla situazione<br />

dell'influenza A: "C’è stato un nuovo<br />

ricovero in medicina generale e ci<br />

sono sei casi sospetti in pediatria, 4<br />

positivi al test e due in attesa di risposta.<br />

Il caso sospetto trasferito<br />

da Umbertide è risultato negativo".<br />

IL VITELLO D’ORO<br />

Papà sbadato<br />

tra gli scaffali<br />

del supermercato<br />

Motivazione: a tante famiglie capita di andare a fare la spesa<br />

al supermercato assieme ai propri figli, ma di sicuro il papà<br />

protagonista di questo episodio non si aspettava che le cose<br />

andassero come sono andate. Mentre era intento a scegliere<br />

dei biscotti da mettere nel proprio carrello, ha notato che il<br />

suo bambino stava togliendo alcune barrette di cioccolato<br />

dall’apposito ripiano, così lo ha prontamente sgridato invitandolo<br />

a rimetterle a posto. Quando però poco dopo si è di nuovo<br />

concentrato sui biscotti, il pacco da lui prelevato ha generato<br />

la caduta in massa di molte altre confezioni che hanno<br />

invaso il corridoio in un fragore generale. Subito è intervenuta<br />

un’inserviente che ha prontamente aiutato l’uomo a risistemare<br />

i pacchi sullo scaffale, senza però astenersi dal fare una<br />

bella risata assieme al papà in questione. E pensare che poco<br />

prima aveva sgridato il figlioletto...<br />

CHI SALE & CHI SCENDE<br />

Bar Europa<br />

Bel colpo al Superenalotto messo a segno<br />

presso il bar Europa. Un fortunato giocatore<br />

ha portato a casa la notevole somma di<br />

22mila euro grazie al “5” centrato con la<br />

sua fortunata schedina.<br />

Fair play<br />

Bel gesto da parte di un giocatore dell’Ikuvium<br />

(Terza categoria): sotto 1-0, al 93esimo<br />

l’arbitro concede un corner agli eugubini<br />

ma lui confessa di aver toccato la palla<br />

facendo concedere la rimessa dal fondo.<br />

Prep Mori femminile<br />

Continua a volare il sestetto eugubino allenato<br />

da Pugnitopo che, dopo la nona vittoria<br />

in altrettante partite e la concomitante<br />

sconfitta del San Feliciano, è da solo in testa<br />

alla classifica del campionato di serie C.<br />

Giro di anabolizzanti in città<br />

Denunciato un giovane eugubino per ricettazione<br />

di sostanze anabolizzanti. I carabinieri<br />

lo hanno trovato in possesso di 8 fialette<br />

di testosterone dopo averlo fermato<br />

ad un posto di blocco.<br />

Furti<br />

“Visite” notturne in diversi istituti scolastici<br />

del territorio. Nel mirino dei soliti ignoti sono<br />

finiti l’Itis “Cassata”, l’Istituto d’Arte e le<br />

scuole materne ed elementari di Ponte<br />

d’Assi, San Marco e Padule.<br />

Arresto per droga<br />

E’ scattato l’arresto per un ventenne di origini<br />

gualdesi ma residente a Gubbio. I carabinieri,<br />

entrati in azione dalla stazione di<br />

Fossato, lo hanno intercettato a Falconara<br />

mentre spacciava sostanze stuepfacenti.<br />

Auguri a...<br />

Giordano<br />

Alberto<br />

Alessio D'Agostino<br />

Lucia Tarducci<br />

Mimma Belardi<br />

Cristian Giombini<br />

Eva Berettoni<br />

auguroni a Giordano<br />

che ha festeggiato 25 anni<br />

e all’inseparabile “socio”<br />

che ne ha festeggiati 50<br />

Cominciano a essere tanti<br />

ma siete<br />

sempre giovani...<br />

Buon compleanno<br />

da parenti e amici<br />

buon compleanno<br />

al piccolo<br />

Alberto<br />

che il 5 dicembre<br />

soffia sulla sua prima<br />

candelina<br />

Un bacione<br />

speciale<br />

dai nonni<br />

tantissimi<br />

auguri<br />

ad Alessio<br />

D’Agostino<br />

per i tuoi<br />

30 anni<br />

da nonna,<br />

cugini<br />

e zii<br />

complimenti<br />

a Lucia Tarducci<br />

che il 26 novembre<br />

è diventata neo dottoressa<br />

in infermieristica<br />

Vivissime congratulazioni<br />

da parte del fidanzato,<br />

dei familiari<br />

e da tutti gli amici<br />

tantissimi auguri<br />

alla ragazza<br />

con il sorriso più bello<br />

di Gubbio<br />

che il 4 dicembre<br />

festeggia 18 anni<br />

Con affetto dagli amici<br />

del bar del teatro<br />

e dalla famiglia<br />

auguroni<br />

a Cristian Giombini<br />

che il 5 dicembre<br />

festeggia<br />

un compelanno speciale:<br />

18 anni<br />

Con affetto<br />

dai familiari<br />

e dagli amici<br />

il 7 novembre<br />

è arrivata<br />

la piccola Eva<br />

per la gioia<br />

dei suoi genitori<br />

Tanti auguri<br />

dai nonni<br />

Vittorio e Lucia<br />

e dalla zia Anna<br />

inviaci i tuoi auguri a: info@quigubbio.it


LA MOSTRA<br />

Sabato 5 dicembre<br />

Maurizio Biancarelli<br />

Con il contributo del Comune, della<br />

Provincia e della Regione, si terrà a<br />

Gubbio, in anteprima, una mostra fotografica<br />

del progetto "Wild Wonders of<br />

Europe", del fotografo Maurizio Biancarelli.<br />

Nata come iniziativa di solidarietà<br />

nei confronti dell'Abruzzo e allestita<br />

a Barrea, nel Parco Nazionale<br />

d'Abruzzo a ottobre, la mostra "Natura<br />

d'Europa", sarà allestita nelle sale inferiori<br />

di palazzo Pretorio a dicembre e<br />

gennaio. L'inaugurazione è prevista per<br />

le 17.30 di sabato 5 dicembre e sarà<br />

preceduta, alle 17, da una proiezione<br />

sempre di Maurizio Biancarelli, nella<br />

sala Trecentesca del municipio, a presentazione<br />

del progetto "Wild Wonders<br />

of Europe". La mostra resterà aperta<br />

fino al 6 gennaio 2010.<br />

AVIS<br />

Domenica 6 dicembre<br />

Giornata del donatore<br />

L'Avis comunale di Gubbio indice domenica<br />

6 dicembre si svolgerà la 55esima<br />

"giornata del donatore" con il seguente<br />

programma: ore 11 messa nella<br />

chiesa parrocchiale di Semonte, ore<br />

11,45 omaggio ai caduti nel piazzale antistante<br />

la chiesa, ore 12 presso il Cva<br />

di Semonte, cerimonia ufficiale con<br />

premiazioni dei benemeriti, ore 13,30<br />

pranzo sociale presso il ristorante "Fabiani".<br />

I biglietti per il pranzo sono in<br />

vendita presso "Libreria FotoLibri",<br />

corso Garibaldi, Studio Fotografico Gavirati,<br />

via Cavour e Bar della Stazione.<br />

LO SPETTACOLO<br />

Domenica 13 dicembre<br />

Pro Kosovo<br />

Si svolgerà domenica 13 dicembre alle<br />

ore 21.00 presso il Teatro Lyrick di Santa<br />

Maria degli Angeli (Assisi) lo spettacolo<br />

dedicato a Fabrizio De André dal<br />

titolo "Senza orario senza bandiera".<br />

Supplemento settimanale al numero 287 del<br />

Regia di Riccardo Truffarelli. L'incasso<br />

(il biglietto è di 15 euro) sarà interamente<br />

devoluto alla casa della Caritas<br />

regionale umbra che si trova in Kosovo,<br />

realtà che tante persone della diocesi di<br />

Gubbio sostengono da 10 anni attraverso<br />

le adozioni a distanza e altre forme di<br />

aiuto. Per le prenotazioni: Luca<br />

3491916424 e Annarita 3477007255<br />

L'EVENTO<br />

Dal 6 dicembre<br />

"Notturni"<br />

L'associazione culturale LaViaDiMezzo<br />

propone "Notturni" quale evento<br />

commemorativo per la scomparsa della<br />

poetessa Alda Merini, garantito dal sostegno<br />

del Comune di Gubbio-Informagiovani-che<br />

vede impegnati, nella<br />

sua realizzazione, giovani artisti che<br />

operano nel territorio. L'associazione<br />

LaViaDiMezzo coordinerà l'intera iniziativa.<br />

Gli artisti selezionati, sono stati<br />

invitati a produrre opere visive prendendo<br />

spunto da una poesia di Alda Merini<br />

scelta dall'associazione ("Ho acceso un<br />

falò" tratta dalla raccolta "La Terra Santa"<br />

- Scheiwiller 1984). Gli artisti che si<br />

confronteranno sono: Marta Freddio,<br />

Isabella Sannipoli, Giorgia Gaggiotti,<br />

Maddalena Vantaggi e Alessandro<br />

Campanella. Collaborano: associazione<br />

culturale Arte e dintorni, Moma<br />

Cafè e altri sponsor. Le mostre rimarranno<br />

aperte dal 6 al 20 dicembre. Programma:<br />

ore 18 apertura della mostra<br />

negli spazi espositivi di via Lucarelli,<br />

con lettura di poesie di Alda Merini e<br />

accompagnamento musicale; ore<br />

19.30 aperitivo musicale al Moma<br />

Cafè, Dj Panico. Apertura mostra nei<br />

locali del Moma Cafè.<br />

LUDOTECA<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

DUCCIO RUGANI<br />

EDITORE<br />

EDITRICE GRAFIC COOP S.C.P.A. di giornalisti<br />

ISCRITTA ALBOSOCIETÀ COOPERATIVE N˚ A131424 SEZ.MUTUALITÀ PREVALENTE<br />

SEDE LEGALE<br />

Via dei Termini, 20 - 53100 Siena<br />

mail: info@graficoop.it<br />

SEDE AMMINISTRATIVA<br />

Via P. Soriano,63 - 06132 PERUGIA - Tel. 075.5272310 - Fax 075.5279097<br />

REDAZIONI<br />

SIENA - Via dei Termini, 20<br />

PERUGIA - Via P. Soriano, 63 - Tel. 075.5280069 - Fax 075.5298050<br />

GUBBIO - Via Perugina (Centro Maddalena)<br />

e-mail: info@quigubbio.it<br />

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ<br />

PUBLIKOMPASS S.p.A.<br />

PERUGIA - Via Pievaiola, 166F Tel. 075.5288741-2-3<br />

FOLIGNO - Via Oberdan, 16 Tel. 0742.356667<br />

TERNI - Piazza del Mercato, 8 Tel. 0744.426826<br />

AREZZO - Via Petrarca, 4 Tel. 0575.28388<br />

STAMPA<br />

Galeati Industrie Grafiche s.r.l. - Imola - Via Salice 187-9<br />

Galeati Perugia Industrie Grafiche s.r.l. - Perugia - Via Pievaiola 166 F-2<br />

Registrazione Tribunale di Siena n. 574 del 29.01.1993<br />

Iscrizione Registro Operatori di Comunicazione (ROC) n. 4635<br />

Dicembre<br />

“Tombolissima”<br />

Proseguono le attività della ludoteca comunale<br />

"La quarta dimensione del gioco".<br />

Le giornate di venerdì 4 e venerdì<br />

11 dicembre saranno dedicate al gioco<br />

del 'Kapla': un insieme di tavolette unimodulari<br />

di legno, progettate per costruire<br />

qualsiasi cosa senza fissaggio e<br />

Appuntamenti<br />

solitamente si gioca a terra sopra una<br />

moquette o un tappeto. Venerdì 18 è<br />

prevista la "Tombolissima" di Natale.<br />

Per il progetto del "Teatro dei Burattini",<br />

sempre rivolto alle scuole primarie<br />

e dell'infanzia, la prima rappresentazione<br />

dello spettacolo "Il vestito nuovo<br />

dell'imperatore" si terrà in ludoteca la<br />

mattina di mercoledì 9 dicembre.<br />

SCUOLA<br />

Sabato 5 dicembre<br />

Santa Lucia<br />

In vista delle prossime iscrizioni per<br />

l’anno scolastico 2010-2011, sabato 5<br />

dicembre la scuola elementare Santa<br />

Lucia rimarrà aperta dalle ore 14.30 alle<br />

ore 17.00.<br />

IL LIBRO<br />

Venerdì 4 dicembre<br />

Gianfranco Cesarini<br />

Alle ore 16,30 presso l'auditorium dell’istituto<br />

“Mazzatinti” verrà presentato<br />

il libro di Gianfranco Cesarini “La semina<br />

e il raccolto“… oltre lo “scandalo<br />

performativo” dello Scientifico a Gubbio.<br />

A conclusione verranno consegnate<br />

agli studenti le annuali borse di studio<br />

della Fondazione Mazzatinti intitolate<br />

alle famiglie Leonardi e Vispi.<br />

CLASSE 1959<br />

Sabato 12 dicembre<br />

I nostri primi 50 anni<br />

Con sorprese e animazioni dal vivo è in<br />

arrivo la cena della classe 1959. "Mezzo<br />

secolo o il doppio di 25?" lo slogan<br />

della serata. Appuntamento all'agriturismo<br />

"I tre fiumi" alle ore 20 di sabato<br />

12 dicembre. Adesioni entro mercoledì<br />

9 dicembre: Macelleria Pompeo<br />

(0759273850), Tabaccheria Stefano<br />

Berettoni (0759221463), Claudio Bettelli<br />

Confcommercio (0759273690),<br />

Bar Europa (0759274526), Alfredo<br />

Passamonti (3389148459), Cartolibreria<br />

Pierini (0759274294), Alimentari<br />

Santini (0759275487), Conad Sant'<br />

Agostino (0759277020).<br />

L’oroscopo della settimana<br />

Marte potrebbe farvi percepire alcune<br />

emozioni in maniera più impetuosa<br />

e meno razionale, ma ciò<br />

potrebbe essere vantaggioso per<br />

chi è single. Il Sole amico dallo<br />

Scorpione fa aumentare il fascino.<br />

Vivrete un momento di rinnovamenti<br />

dei rapporti che con la Luna<br />

del 1 si tramuterà in serenità interiore.<br />

Così, i rapporti familiari saranno<br />

sgombri da pesanti problematiche.<br />

Venere positiva protegge i sentimenti,<br />

nonostante una qualche pesantezza<br />

diffusa. Il dialogo con i figli<br />

dovrà essere affrontato il più positivamente<br />

possibile. Siate sempre<br />

morbidi con chi vi vuole bene.<br />

Continuerete a vivere situazioni piacevoli<br />

nell'ambito affettivo con corteggiamenti<br />

romantici e una sensualità<br />

attiva. Il dialogo cresce in<br />

positività e dolcezza. Badate anche<br />

al vostro fisico e non esagerate.<br />

Sott’occhio<br />

Premi per i più piccoli sabato 5 dicembre<br />

Impariamo a conoscere i Ceri<br />

Si terrà sabato 5 dicembre alle ore 10,30 presso la<br />

Sala Trecentesca a Palazzo Pretorio, la giornata di<br />

premiazione del corso per le scuole medie "Ottaviano<br />

Nelli" e "Mastro Giorgio", denominato "Impariamo<br />

a conoscere i Ceri e la loro Festa". L'iniziativa<br />

che è giunta al suo quinto anno è nata insieme, all’Università<br />

dei Muratori, al Maggio Eugubino, alla<br />

diocesi di Gubbio e alle Famiglie Ceraiole con il patrocinio<br />

del Comune di Gubbio. Il ciclo di incontri<br />

è dedicato agli alunni del primo anno della scuola<br />

media "Ottaviano Nelli" e "Mastro Giorgio" ed è tenuto<br />

rispettivamente con cadenza mensile e trimestrale<br />

nel corso del passato anno scolastico<br />

2008/09. L'entusiasmo e la partecipazione dei giovani<br />

è notevole e le risposte, annotate sui diari, sono<br />

a dir poco entusiasmanti. Nel corso della premiazione<br />

verranno anche consegnati alcuni premi<br />

speciali per quei alunni che con merito hanno prodotto<br />

dei lavori di particolare interesse. Ciò induce<br />

a proseguire il lavoro con impegno e sacrificio certi<br />

che le future schiere di ceraioli riusciranno a tramandare<br />

la nostra meravigliosa festa con spirito di<br />

amore, fede, amicizia, fraternità, solidarietà e riconciliazione.<br />

La passione di certo non manca in<br />

questo periodo.<br />

Per chi è in coppia ci sono ancora un<br />

po' di baruffe con le Stelle severe,<br />

ma Mercurio positivo permette un<br />

dialogo sempre meno problematico.<br />

Intorno al 23 potreste trascorrere<br />

con la vostra famiglia o il partner di<br />

sempre momenti più sereni.<br />

Ora siete disponibili, nonostante i numerosi<br />

impegni. Le vostre idee sono<br />

più ascoltate nell'ambiente.<br />

Approfittate dell'alchemico Primo<br />

Quarto in Pesci per affrontare insieme<br />

al partner i dubbi e le incertezze<br />

degli ultimi tempi. Intorno al giorno 5<br />

è possibile un incontro d'amore davvero<br />

magico, imprevisto.<br />

Col Sole in Sagittario potreste avere<br />

più facilità col dialogo di sempre nel<br />

rapporto di coppia.<br />

Se riuscirete a tenere sotto controllo<br />

la tensione, potrete ricevere delle<br />

belle gratificazioni.<br />

<strong>giovedì</strong> 3 dicembre 2009<br />

17<br />

Sono sempre possibili incontri promettenti,<br />

nonostante le incombenze<br />

e responsabilità familiari. Flirtate<br />

come volete senza troppi pensieri.<br />

Incontri a sorpresa: di certo non<br />

ve li aspettate.<br />

Probabilmente le cose in amore saranno<br />

altalenanti, poiché si tratta<br />

di un periodo di rinnovamento.<br />

Così, dovrete portare pazienza,<br />

senza coltivare tensione e stress in<br />

eccesso.<br />

Sono possibili incontri per chi è libero<br />

da legami sentimentali che portano<br />

un bel coinvolgimento emotivo.<br />

Vivete i rapporti profondamente e<br />

non è da voi. Non spaventatevi! Trascorrete<br />

il tempo con i vostri cari.<br />

Bene l'amore, nonostante siate<br />

sempre occupati a vivere il lato pratico.<br />

Nel fine settimana possono verificarsi<br />

degli incontri davvero interessanti.<br />

Per alcuni di voi potrebbe<br />

trattarsi di un vero colpo di fulmine.


CENTRO STORICO<br />

A proposito di permessi<br />

per i mezzi a due ruote<br />

18 <strong>giovedì</strong> 3 dicembre 2009 Lettere al Direttore<br />

Gentile redazione, sono arrivate presso i<br />

nostri recapiti le lettere inviate dal Comune<br />

di Gubbio circa il piano di rinnovo dei<br />

permessi per il centro storico. In tale<br />

documento viene evidenziata, oltre alla<br />

regolamentazione per le automobili che<br />

sostanzialmente non cambia, la necessità di<br />

richiedere i permessi anche per i mezzi a due<br />

ruote; in particolare si dice che non più di<br />

due permessi per nucleo familiare potranno<br />

essere rilasciati per questi ultimi; eventuali<br />

mezzi aggiuntivi potranno essere dotati di<br />

permesso per il solo transito, dietro apposita<br />

richiesta. Lasciando perdere il discorso costi<br />

(una marca da bollo da 14,62 euro per la<br />

domanda e una per ogni permesso), mi<br />

sorgono spontanee alcune domande<br />

1) Come si può pensare di esporre un<br />

permesso di sosta su un mezzo a due ruote<br />

senza che tale permesso rischi di essere<br />

rubato dal mezzo in sosta?<br />

2) Se c'è l'obbligo di esposizione del<br />

permesso, perché prevedere altri permessi<br />

per la sola sosta? Non sarebbe stato più<br />

logico prevedere un numero di targhe<br />

multiplo su questo tipo di permessi?<br />

Chi come me ha la passione delle due ruote,<br />

di certo ha un garage dove ricoverare tali<br />

mezzi la notte oppure quando questi non<br />

vengono utilizzati, quindi ci si chiede cosa<br />

cambierebbe a fare solo due permessi con<br />

più targhe (oltre al risparmio evidente in<br />

termini di marche da bollo), in modo da non<br />

dover decidere a priori quali tra i mezzi<br />

posseduti dovranno essere i due designati a<br />

poter sostare talvolta nelle aree pubbliche,<br />

per esempio per fare spesa, e quali invece<br />

essere per forza sempre parcheggiati in<br />

garage o area privata. Fermo restando che<br />

tali mezzi possano essere sempre non più di<br />

due, e che di certo un proprietario non può<br />

guidarne più di uno alla volta e sicuramente<br />

in caso di sosta deve esporre il permesso,<br />

perché limitare la possibilità del proprietario<br />

stesso di usarne uno piuttosto che un altro a<br />

seconda delle esigenze, decidendo volta per<br />

volta? Aggiungo che, vista la spesso assenza<br />

di controlli di accesso e sosta da parte della<br />

polizia municipale, questo balzello colpisce<br />

solo noi residenti del centro storico, che<br />

siamo obbligati a pagare per un qualche cosa<br />

che non ci garantisce nulla, nemmeno i<br />

parcheggi per i mezzi a due ruote, che<br />

logicamente sono sempre parcheggiati negli<br />

spazi destinati alle automobili, creando gravi<br />

disagi a tutti, mentre chi non risiede, e<br />

quindi sarà comunque sprovvisto di<br />

permesso, potrà continuare come ha sempre<br />

fatto, grazie alle carenze di cui sopra. Tra<br />

l'altro l'uso dei mezzi a due ruote in tutte le<br />

città è visto come un valido deterrente per<br />

l'aumento del traffico automobilistico, a<br />

patto che sia gestito con valide regole e<br />

appositi spazi per la sosta, che a Gubbio<br />

sono praticamente assenti, sia nel centro<br />

che in periferia. Qui si vuole scoraggiarne<br />

l'uso, non si capisce bene perché.<br />

Spero che l'amministrazione voglia per lo<br />

meno rivedere i dettagli di questo<br />

provvedimento che appare essere un'altra<br />

spallata a chi contribuisce a tenere il centro<br />

storico abitato e in ottime condizioni, e che<br />

voglia rivedere il suo intento di istituire una<br />

ulteriore 'tassa da residente del centro',<br />

perché siamo davvero tutti molto stanchi di<br />

come vengono gestite le cose; certe<br />

osservazioni sono state dette e ridette in<br />

tante occasioni durante pubbliche<br />

assemblee del sindaco e assessori con la<br />

cittadinanza, ma evidentemente<br />

l'amministrazione continua a volerci<br />

considerare dei privilegiati, anziché dei<br />

cittadini come tutti gli altri, che sono più che<br />

altro ghettizzati, per una serie di motivi che<br />

non sto qui a dibattere.<br />

Gabriele Fabio Scavizzi<br />

Amarcord: l'acerbo rimpianto di un giovane amico<br />

Alessio Rossi, la generosità fatta persona<br />

Sono passati 5 anni da quando, quel 3 dicembre<br />

2004, Alessio Rossi moriva in un incidente<br />

stradale, solo, alle 7 del mattino,<br />

mentre con la sua utilitaria si recava al suo<br />

lavoro alla Miromec di Sansepolcro. Seppi<br />

della sua morte addirittura qualche mese<br />

dopo, perché il 3 dicembre 2004 ero a Fonte<br />

Avellana per un Avvento straordinario, di<br />

grazia e di vita comune con i padri Camaldolesi.<br />

Ma quando lo seppi, del tutto occasionalmente,<br />

a distanza di mesi, vi giuro<br />

che fu come una coltellata.<br />

E ho chiesto a sua madre il privilegio di celebrare<br />

io le messe dei suoi anniversari. Gli<br />

psicologi dicono che solo le prime esperienze<br />

sono quelle decisive; quando mamma<br />

prepara la zuppa con minestra e fagioli, il<br />

primo fagiolo promuove l'acqua bollente a<br />

minestra, ma il 265esimo fagiolo... dice poco.<br />

La mia comunità e io abbiamo avuto a<br />

fianco del nostri, impegno con e per gli<br />

emarginati prima obiettori di coscienza, poi<br />

ragazze e ragazzi del servizio civile, dei soggetti<br />

splendidi, al di sopra di ogni lode. Certo,<br />

non sono mancati i rompicoglioni, ma<br />

sono stati due/tre in 37 anni. Ragazzi<br />

splendidi, ragazze splendide<br />

che avrei voluto come figlie e<br />

figli. Tanti ragazzi e ragazze, uno<br />

meglio dell'altro. Abbiamo cominciato<br />

ad accoglierli nel<br />

1972, subito dopo che venne approvata<br />

la legge dell'obiezione<br />

di coscienza al servizio militare,<br />

che poi nel 2001 sarebbe diventata<br />

legge per il sevizio civile.<br />

Quando arrivò Alessio, eravamo<br />

molto più avanti del 265.mo fagiolo,<br />

eppure…<br />

Eppure il periodo che abbiamo vissuto con<br />

noi ha lasciato il segno in tutti noi, in me<br />

per primo. Alessio: sempre con il sorriso<br />

sulle labbra, come nella foto. E sulla nuca<br />

portava una sontuosa coda di cavallo ondeggiante,<br />

roba da far impallidire Camoranesi.<br />

Sorrideva sempre, sempre, perché niente<br />

gli metteva pensiero. Non gli pesava niente.<br />

A volte gli operatori che hanno lavorato<br />

in comunità l'hanno fatto, magari anche<br />

molto bene, ma guardando l'orologio dal se-<br />

CANONE RAI<br />

Meglio definirlo<br />

una tassa<br />

La Rai sta già tempestando tutti coloro che<br />

sono registrati sul suo sito per ricordare che<br />

è prossimo il pagamento del canone per il<br />

2010. E' impropriamente chiamato<br />

"canone", ma in effetti è una tassa che tutti<br />

dobbiamo pagare se possediamo il<br />

televisore. E' una tassa odiata da tutti! Se poi<br />

abbiamo la sventura di soffermarci su un<br />

canale della "televisione di Stato" sperando<br />

di vedere un buon programma, non ci assale<br />

solo la noia ma anche qualche cosa di<br />

peggio. L'altro tipo di televisione è<br />

commerciale e anche se manda in onda delle<br />

schifezze non ci costa niente. Quello che mi<br />

auguro e che tantissimi utenti guardino i<br />

programmi delle televisioni locali che anche<br />

quelli sono gratis. Almeno parlano dei nostri<br />

problemi . Per tornare al "canone" Rai faccio<br />

una proposta: perché la Rai non emette una<br />

card prepagata così che, chi vuol vedere i<br />

programmi Rai, infila la tesserina<br />

nell'apposito spazio del decoder e siamo<br />

tutti contenti. Non credo però che la<br />

proposta faccia piacere alla Rai perché<br />

anche chi balbetta che bisogna tutelare il<br />

"servizio televisivo pubblico" per la libertà di<br />

opinione e di stampa si guarderebbe bene<br />

dall'acquistare la tessera.<br />

Filippo Bozzalla<br />

condo minuto in poi. Un fastidio.<br />

Capitò una volta anche alla<br />

Tavola Bona dei Ceri, io ero tra i<br />

Santantoniari, ma nella tavola<br />

parallela alla nostra c'era un signore,<br />

che guardava l'orologio in<br />

continuazione. Mi pare che fosse<br />

Nello Ontano che sbottò:<br />

"Cocco mio, bisogna che o smetti<br />

de guarda' l'òrloggio, o 'l vai a<br />

guarda' da 'n'altra parte!". Alessio<br />

l'orologio non lo guardava<br />

mai. Di sua iniziativa, impiegando<br />

ben più del tempo che doveva,<br />

coinvolgendo gli altri ragazzi in servizio<br />

civile, imbiancò per intero la tromba delle<br />

nostra scale.<br />

Alessio sapeva fare tutto. Si ammalò la cuoca<br />

e lui per quindici giorni la sostituì come<br />

un cuoco provetto, fra la meraviglia e il consenso<br />

di tutti. Era la generosità fatta persona.<br />

E il rimpianto diventa preghiera. Che<br />

Dio ti tenga con sé, Alessio Rossi, e ti sia lieve<br />

la terra.<br />

Don Angelo Maria Fanucci<br />

Il problema<br />

Per le lettere e gli auguri scrivete a: Qui Gubbio - 06024 Gubbio (PG) - via Perugina, sn e-mail: info@quigubbio.it<br />

Via Abruzzo, i residenti<br />

chiedono interventi<br />

Cernicchi puntualizza<br />

Diciotto famiglie residenti in via<br />

Abruzzo a Padule, chiedono all'amministrazione<br />

comunale di intervenire<br />

con tempestività per portare definitivamente<br />

a compimento le opere di urbanizzazione<br />

nel quartiere dove abitano.<br />

In particolare i cittadini lamentano<br />

la totale mancanza di punti luce,<br />

le strade bianche e l'assenza di marciapiedi.<br />

Al calar del sole infatti via<br />

Abruzzo rimane completamente al buio,<br />

illuminata soltanto dai faretti che i<br />

residenti hanno provveduto ad installare<br />

sulle ringhiere dei terrazzi di casa.<br />

Altri hanno asfaltato a proprie spese lo<br />

spiazzo sterrato di fronte casa. Tempo<br />

fa una delegazione di questi cittadini<br />

residenti in via Abruzzo chiese udienza<br />

al giudice di pace, e successivamente<br />

all'assessore Marino Cernicchi. Ricevendo<br />

da quest'ultimo, secondo la<br />

loro ricostruzione dei fatti, generiche<br />

rassicurazioni che l'urbanizzazione<br />

del quartiere sarebbe stata completata.<br />

Le abitazioni sono state costruite<br />

oltre dieci anni fa, i residenti confermano<br />

che vennero edificate dall'azienda<br />

edile che eseguì i lavori secondo le<br />

norme contenute nel vecchio piano<br />

delle lottizzazioni. "Come previsto dalla<br />

legge versammo la percentuale che<br />

dovevamo per la realizzazione delle<br />

opere pubbliche - affermano all'unisono<br />

le signore di via Abruzzo - ora vorremmo<br />

che il comune di Gubbio completasse<br />

l'urbanizzazione del quartiere".<br />

L'assessore Cernicchi replica in<br />

modo deciso agli abitanti di via Abruzzo,<br />

ricordando loro come la gara d'appalto<br />

sia già stata esperita. "Se non fossero<br />

state presentate delle offerte per la<br />

realizzazione dei lavori relativi all'urbanizzazione<br />

di via Abruzzo (viabilità,<br />

illuminazione, verde e parcheggi),<br />

e quindi non potendo più tornare indietro,<br />

sarei tentato di destinare gli 85<br />

mila euro necessari, non più per i lavori<br />

in loco ma per sistemare altre zone<br />

del territorio comunale. Che presentano<br />

da molti anni e senza fare clamori<br />

problemi ugualmente urgenti - conclude<br />

Marino Cernicchi - sono amareggiato<br />

dal comportamento di alcuni<br />

dei residenti di via Abruzzo, certamente<br />

non tutti, che hanno rilasciato l'intervista.<br />

Probabilmente non conoscono<br />

la storia e le difficoltà affrontate<br />

dall'amministrazione sia per tornare<br />

in possesso delle aree in questione, i<br />

piani attuativi erano decaduti, che<br />

per trovare le risorse economiche necessarie<br />

al compimento delle opere<br />

pubbliche".


CENTRO STORICO<br />

A proposito di permessi<br />

per i mezzi a due ruote<br />

18 <strong>giovedì</strong> 3 dicembre 2009 Lettere al Direttore<br />

Gentile redazione, sono arrivate presso i<br />

nostri recapiti le lettere inviate dal Comune<br />

di Gubbio circa il piano di rinnovo dei<br />

permessi per il centro storico. In tale<br />

documento viene evidenziata, oltre alla<br />

regolamentazione per le automobili che<br />

sostanzialmente non cambia, la necessità di<br />

richiedere i permessi anche per i mezzi a due<br />

ruote; in particolare si dice che non più di<br />

due permessi per nucleo familiare potranno<br />

essere rilasciati per questi ultimi; eventuali<br />

mezzi aggiuntivi potranno essere dotati di<br />

permesso per il solo transito, dietro apposita<br />

richiesta. Lasciando perdere il discorso costi<br />

(una marca da bollo da 14,62 euro per la<br />

domanda e una per ogni permesso), mi<br />

sorgono spontanee alcune domande<br />

1) Come si può pensare di esporre un<br />

permesso di sosta su un mezzo a due ruote<br />

senza che tale permesso rischi di essere<br />

rubato dal mezzo in sosta?<br />

2) Se c'è l'obbligo di esposizione del<br />

permesso, perché prevedere altri permessi<br />

per la sola sosta? Non sarebbe stato più<br />

logico prevedere un numero di targhe<br />

multiplo su questo tipo di permessi?<br />

Chi come me ha la passione delle due ruote,<br />

di certo ha un garage dove ricoverare tali<br />

mezzi la notte oppure quando questi non<br />

vengono utilizzati, quindi ci si chiede cosa<br />

cambierebbe a fare solo due permessi con<br />

più targhe (oltre al risparmio evidente in<br />

termini di marche da bollo), in modo da non<br />

dover decidere a priori quali tra i mezzi<br />

posseduti dovranno essere i due designati a<br />

poter sostare talvolta nelle aree pubbliche,<br />

per esempio per fare spesa, e quali invece<br />

essere per forza sempre parcheggiati in<br />

garage o area privata. Fermo restando che<br />

tali mezzi possano essere sempre non più di<br />

due, e che di certo un proprietario non può<br />

guidarne più di uno alla volta e sicuramente<br />

in caso di sosta deve esporre il permesso,<br />

perché limitare la possibilità del proprietario<br />

stesso di usarne uno piuttosto che un altro a<br />

seconda delle esigenze, decidendo volta per<br />

volta? Aggiungo che, vista la spesso assenza<br />

di controlli di accesso e sosta da parte della<br />

polizia municipale, questo balzello colpisce<br />

solo noi residenti del centro storico, che<br />

siamo obbligati a pagare per un qualche cosa<br />

che non ci garantisce nulla, nemmeno i<br />

parcheggi per i mezzi a due ruote, che<br />

logicamente sono sempre parcheggiati negli<br />

spazi destinati alle automobili, creando gravi<br />

disagi a tutti, mentre chi non risiede, e<br />

quindi sarà comunque sprovvisto di<br />

permesso, potrà continuare come ha sempre<br />

fatto, grazie alle carenze di cui sopra. Tra<br />

l'altro l'uso dei mezzi a due ruote in tutte le<br />

città è visto come un valido deterrente per<br />

l'aumento del traffico automobilistico, a<br />

patto che sia gestito con valide regole e<br />

appositi spazi per la sosta, che a Gubbio<br />

sono praticamente assenti, sia nel centro<br />

che in periferia. Qui si vuole scoraggiarne<br />

l'uso, non si capisce bene perché.<br />

Spero che l'amministrazione voglia per lo<br />

meno rivedere i dettagli di questo<br />

provvedimento che appare essere un'altra<br />

spallata a chi contribuisce a tenere il centro<br />

storico abitato e in ottime condizioni, e che<br />

voglia rivedere il suo intento di istituire una<br />

ulteriore 'tassa da residente del centro',<br />

perché siamo davvero tutti molto stanchi di<br />

come vengono gestite le cose; certe<br />

osservazioni sono state dette e ridette in<br />

tante occasioni durante pubbliche<br />

assemblee del sindaco e assessori con la<br />

cittadinanza, ma evidentemente<br />

l'amministrazione continua a volerci<br />

considerare dei privilegiati, anziché dei<br />

cittadini come tutti gli altri, che sono più che<br />

altro ghettizzati, per una serie di motivi che<br />

non sto qui a dibattere.<br />

Gabriele Fabio Scavizzi<br />

Amarcord: l'acerbo rimpianto di un giovane amico<br />

Alessio Rossi, la generosità fatta persona<br />

Sono passati 5 anni da quando, quel 3 dicembre<br />

2004, Alessio Rossi moriva in un incidente<br />

stradale, solo, alle 7 del mattino,<br />

mentre con la sua utilitaria si recava al suo<br />

lavoro alla Miromec di Sansepolcro. Seppi<br />

della sua morte addirittura qualche mese<br />

dopo, perché il 3 dicembre 2004 ero a Fonte<br />

Avellana per un Avvento straordinario, di<br />

grazia e di vita comune con i padri Camaldolesi.<br />

Ma quando lo seppi, del tutto occasionalmente,<br />

a distanza di mesi, vi giuro<br />

che fu come una coltellata.<br />

E ho chiesto a sua madre il privilegio di celebrare<br />

io le messe dei suoi anniversari. Gli<br />

psicologi dicono che solo le prime esperienze<br />

sono quelle decisive; quando mamma<br />

prepara la zuppa con minestra e fagioli, il<br />

primo fagiolo promuove l'acqua bollente a<br />

minestra, ma il 265esimo fagiolo... dice poco.<br />

La mia comunità e io abbiamo avuto a<br />

fianco del nostri, impegno con e per gli<br />

emarginati prima obiettori di coscienza, poi<br />

ragazze e ragazzi del servizio civile, dei soggetti<br />

splendidi, al di sopra di ogni lode. Certo,<br />

non sono mancati i rompicoglioni, ma<br />

sono stati due/tre in 37 anni. Ragazzi<br />

splendidi, ragazze splendide<br />

che avrei voluto come figlie e<br />

figli. Tanti ragazzi e ragazze, uno<br />

meglio dell'altro. Abbiamo cominciato<br />

ad accoglierli nel<br />

1972, subito dopo che venne approvata<br />

la legge dell'obiezione<br />

di coscienza al servizio militare,<br />

che poi nel 2001 sarebbe diventata<br />

legge per il sevizio civile.<br />

Quando arrivò Alessio, eravamo<br />

molto più avanti del 265.mo fagiolo,<br />

eppure…<br />

Eppure il periodo che abbiamo vissuto con<br />

noi ha lasciato il segno in tutti noi, in me<br />

per primo. Alessio: sempre con il sorriso<br />

sulle labbra, come nella foto. E sulla nuca<br />

portava una sontuosa coda di cavallo ondeggiante,<br />

roba da far impallidire Camoranesi.<br />

Sorrideva sempre, sempre, perché niente<br />

gli metteva pensiero. Non gli pesava niente.<br />

A volte gli operatori che hanno lavorato<br />

in comunità l'hanno fatto, magari anche<br />

molto bene, ma guardando l'orologio dal se-<br />

CANONE RAI<br />

Meglio definirlo<br />

una tassa<br />

La Rai sta già tempestando tutti coloro che<br />

sono registrati sul suo sito per ricordare che<br />

è prossimo il pagamento del canone per il<br />

2010. E' impropriamente chiamato<br />

"canone", ma in effetti è una tassa che tutti<br />

dobbiamo pagare se possediamo il<br />

televisore. E' una tassa odiata da tutti! Se poi<br />

abbiamo la sventura di soffermarci su un<br />

canale della "televisione di Stato" sperando<br />

di vedere un buon programma, non ci assale<br />

solo la noia ma anche qualche cosa di<br />

peggio. L'altro tipo di televisione è<br />

commerciale e anche se manda in onda delle<br />

schifezze non ci costa niente. Quello che mi<br />

auguro e che tantissimi utenti guardino i<br />

programmi delle televisioni locali che anche<br />

quelli sono gratis. Almeno parlano dei nostri<br />

problemi . Per tornare al "canone" Rai faccio<br />

una proposta: perché la Rai non emette una<br />

card prepagata così che, chi vuol vedere i<br />

programmi Rai, infila la tesserina<br />

nell'apposito spazio del decoder e siamo<br />

tutti contenti. Non credo però che la<br />

proposta faccia piacere alla Rai perché<br />

anche chi balbetta che bisogna tutelare il<br />

"servizio televisivo pubblico" per la libertà di<br />

opinione e di stampa si guarderebbe bene<br />

dall'acquistare la tessera.<br />

Filippo Bozzalla<br />

condo minuto in poi. Un fastidio.<br />

Capitò una volta anche alla<br />

Tavola Bona dei Ceri, io ero tra i<br />

Santantoniari, ma nella tavola<br />

parallela alla nostra c'era un signore,<br />

che guardava l'orologio in<br />

continuazione. Mi pare che fosse<br />

Nello Ontano che sbottò:<br />

"Cocco mio, bisogna che o smetti<br />

de guarda' l'òrloggio, o 'l vai a<br />

guarda' da 'n'altra parte!". Alessio<br />

l'orologio non lo guardava<br />

mai. Di sua iniziativa, impiegando<br />

ben più del tempo che doveva,<br />

coinvolgendo gli altri ragazzi in servizio<br />

civile, imbiancò per intero la tromba delle<br />

nostra scale.<br />

Alessio sapeva fare tutto. Si ammalò la cuoca<br />

e lui per quindici giorni la sostituì come<br />

un cuoco provetto, fra la meraviglia e il consenso<br />

di tutti. Era la generosità fatta persona.<br />

E il rimpianto diventa preghiera. Che<br />

Dio ti tenga con sé, Alessio Rossi, e ti sia lieve<br />

la terra.<br />

Don Angelo Maria Fanucci<br />

Il problema<br />

Per le lettere e gli auguri scrivete a: Qui Gubbio - 06024 Gubbio (PG) - via Perugina, sn e-mail: info@quigubbio.it<br />

Via Abruzzo, i residenti<br />

chiedono interventi<br />

Cernicchi puntualizza<br />

Diciotto famiglie residenti in via<br />

Abruzzo a Padule, chiedono all'amministrazione<br />

comunale di intervenire<br />

con tempestività per portare definitivamente<br />

a compimento le opere di urbanizzazione<br />

nel quartiere dove abitano.<br />

In particolare i cittadini lamentano<br />

la totale mancanza di punti luce,<br />

le strade bianche e l'assenza di marciapiedi.<br />

Al calar del sole infatti via<br />

Abruzzo rimane completamente al buio,<br />

illuminata soltanto dai faretti che i<br />

residenti hanno provveduto ad installare<br />

sulle ringhiere dei terrazzi di casa.<br />

Altri hanno asfaltato a proprie spese lo<br />

spiazzo sterrato di fronte casa. Tempo<br />

fa una delegazione di questi cittadini<br />

residenti in via Abruzzo chiese udienza<br />

al giudice di pace, e successivamente<br />

all'assessore Marino Cernicchi. Ricevendo<br />

da quest'ultimo, secondo la<br />

loro ricostruzione dei fatti, generiche<br />

rassicurazioni che l'urbanizzazione<br />

del quartiere sarebbe stata completata.<br />

Le abitazioni sono state costruite<br />

oltre dieci anni fa, i residenti confermano<br />

che vennero edificate dall'azienda<br />

edile che eseguì i lavori secondo le<br />

norme contenute nel vecchio piano<br />

delle lottizzazioni. "Come previsto dalla<br />

legge versammo la percentuale che<br />

dovevamo per la realizzazione delle<br />

opere pubbliche - affermano all'unisono<br />

le signore di via Abruzzo - ora vorremmo<br />

che il comune di Gubbio completasse<br />

l'urbanizzazione del quartiere".<br />

L'assessore Cernicchi replica in<br />

modo deciso agli abitanti di via Abruzzo,<br />

ricordando loro come la gara d'appalto<br />

sia già stata esperita. "Se non fossero<br />

state presentate delle offerte per la<br />

realizzazione dei lavori relativi all'urbanizzazione<br />

di via Abruzzo (viabilità,<br />

illuminazione, verde e parcheggi),<br />

e quindi non potendo più tornare indietro,<br />

sarei tentato di destinare gli 85<br />

mila euro necessari, non più per i lavori<br />

in loco ma per sistemare altre zone<br />

del territorio comunale. Che presentano<br />

da molti anni e senza fare clamori<br />

problemi ugualmente urgenti - conclude<br />

Marino Cernicchi - sono amareggiato<br />

dal comportamento di alcuni<br />

dei residenti di via Abruzzo, certamente<br />

non tutti, che hanno rilasciato l'intervista.<br />

Probabilmente non conoscono<br />

la storia e le difficoltà affrontate<br />

dall'amministrazione sia per tornare<br />

in possesso delle aree in questione, i<br />

piani attuativi erano decaduti, che<br />

per trovare le risorse economiche necessarie<br />

al compimento delle opere<br />

pubbliche".


AUTOMOBILI<br />

PUNTO Sporting 1.2 16 v 80<br />

cv, 6 marce, anno 2002, blu<br />

sprint, 100.000 km, vendo<br />

solo per decesso intestataria,<br />

mai incidentata, interni blu<br />

e neri, plancia centrale argentata.<br />

Full optional, più<br />

catene da neve e copertura<br />

auto marchio Fiat.<br />

Visionabile presso concessonaria.<br />

Tel. 392 979 06 99<br />

VENDO Fiat Bravo TD 75,<br />

1997, bollo giugno 2010, revisione<br />

giugno 2011 a euro<br />

1.000 trattabili.<br />

Tel. 339 1148869<br />

VENDO Fiat 600 anno fine<br />

98, km 141.000 ottimo<br />

stato, unico proprietario con<br />

4 cerchi e gomme da neve.<br />

Tel. 340 297 10 01<br />

VENDO Fiat 500 L<br />

ammatricolata Gennaio<br />

1972, completamente ristrutturata<br />

causa inutilizzo.<br />

Tel. 328 761 85 72<br />

VENDO Smart passion CDI<br />

in ottimo stato full optional<br />

km, 54.000, colore grigio<br />

scuro con fasce argento. Anno<br />

2005,prezzo interessante.<br />

Tel. 392 31 49 424<br />

VENDESI Camper Marlin 61<br />

anno 2000, motore Ford, 2.5<br />

TD, km 40.000, unico proprietario,<br />

sempre rimessato.<br />

Tel. 075 910 650 o.p.<br />

VENDO autocarro Fiat Iveco<br />

130 NR, motore e freni nuovi,<br />

6 gomme nuove, radiatori<br />

e tamburi nuovi, fondo in alluminio,<br />

cassone ribaltabile<br />

bilaterale, fonte Icom con riduzione<br />

più manichino aria,<br />

immatricolato 79. Lavori di<br />

sistemazione 2009. Euro<br />

4000 trattabili.<br />

Tel. 338 569 11 41<br />

20 <strong>giovedì</strong> 3 dicembre 2009 Annunci economici<br />

MOTO<br />

HONDA CRE 125 R , anno<br />

2001 ottime condizioni. Euro<br />

2000 compresi accessori<br />

e abbigliamento<br />

Tel. 338 521 72 28<br />

VENDO Beta Trial Rev 2003,<br />

motore nuovo, causa inutilizzo.<br />

Euro 2500 trattabili. Perfette<br />

condizioni.<br />

Tel. 334 664 33 79<br />

VENDO moto da cross Honda<br />

CRF 2007, ottime condizioni.<br />

Prezo interesante.<br />

Tel. 333 986 69 72<br />

GILERA Runner SP 180, 2<br />

tempi, km 14400, anno 99.<br />

Euro 1000.<br />

Tel. 335 745 75 36<br />

AFFITTO<br />

FOSSATO DI VICO affittasi<br />

appartamento nuova costruzione,salone<br />

con angolo cottura,<br />

1 camera, 1 bagno termoautonomo,<br />

balcone posto<br />

auto coperto. Euro 300 mensili.<br />

Tel. 335 815 07 92<br />

AFFITTASI appartamento<br />

zona Osteria del Gatto nei<br />

pressi dell’incrocio con la<br />

s.s. Flaminia parzialmente<br />

ammobiliato, 90 mq circa<br />

più garage. Tel. 075 927 73<br />

34 o.p. oppure 075 927 13<br />

87 ore ufficio<br />

AFFITTASI appartamentino<br />

nuovo mansardato in Via Perugina.<br />

Tel. 335 661 75 06<br />

AFFITTASI in via Reposati<br />

locale piano terra di 50 mq<br />

con bagno per deposito o negozio.<br />

Tel. 339 659 78 68<br />

AFFITTASI in via Tifernate<br />

due locali già adibiti a barbiere<br />

e falegname.<br />

Tel. 339 659 78 68<br />

AFFITTASI appartamento via<br />

Gigliarelli zona casa bruciate<br />

Perugia con 4 camere da<br />

letto. Tel. 339 659 78 68<br />

AFFITTASI garage in Via<br />

Maneli zona S. Agostino.<br />

Tel. 06 509 150 19 oppure<br />

371 430505<br />

AFFITTASI apparta<br />

mento anche per brevi periodi.<br />

Tel. 075 927 49 81 o.p.<br />

AFFITTASI appartamento<br />

zona Padule Stazione con 2<br />

camere, 2 bagni, sala, cucina<br />

con entrata e verde di<br />

fronte, più seconda entrata.<br />

Tel. 393 894 15 32 no perditempo<br />

AFFITTASI a studenti<br />

appartamento a Perugia Porta<br />

Pesa comodo per facoltà<br />

universitarie. 2 camere (singola<br />

e dopppia), bagno, cucina,<br />

soggiorno, piccolo terrazzo,<br />

termoautonomo, completamente<br />

arredato.<br />

Tel. 334 1964380<br />

AFFITTASI appartamento via<br />

Porta Romana al primo piano<br />

con ingresso, cucina , salotto,<br />

2 camere e garage, soffitta.<br />

Tel. 075 925 52 02 oppure<br />

338 258 06 88<br />

AFFITTASI appartamento a<br />

Semonte a piano terra, completamente<br />

arredato, 2 camere,<br />

salotto, cucina, bagno,<br />

posto auto, entrata indipendente,<br />

libero da subito.<br />

Tel. 335 535 97 86<br />

VARIE VENDO<br />

VENDO praticamente nuova,<br />

causa trasloco, stufa a pellet<br />

Palazzetti Ecofire Sissi Beige<br />

per riscaldare con un costo<br />

irrisorio tutta la casa: misure<br />

60X49X113h peso<br />

140Kg. Euro 1.650.<br />

Tel 3296508461<br />

VENDESI a Gubbio, attività<br />

di pizzeria al taglio, fast-food,<br />

piadineria.<br />

Per info: 075.922.26.59 ore<br />

ufficio.<br />

VENDO parete attrezzata<br />

moderna, colore ciliegio e<br />

panna, misure 2 mt x 75. Euro<br />

200. Tel. 075 922 17 70<br />

VENDO divano 3 posti in<br />

buono stato.<br />

Tel. 327 955 85 02<br />

VENDESI polli e conigli.<br />

Tel. 338 162 67 42<br />

VENDO n˚ 2 biciclette per<br />

bambina dai 3 anni come<br />

nuove, telaio in metallo.<br />

Tel. 328 185 73 27<br />

VENDESI CAVALLA da sella,<br />

anglo araba, colore baio scuro<br />

con certificato.<br />

Tel. 329 4183649<br />

VENDO set di valigie colore<br />

blu aviazione composto da 3<br />

trolley, un borsone e un beauty<br />

case. Praticamente nuove.<br />

Tel. 333 650 81 88<br />

APPARTAMENTI<br />

NUMERI UTILI<br />

FOSSATO DI VICO vendesi<br />

appartamento nuova costruzione,<br />

ampio salone con camino,<br />

cucina, camera da letto<br />

e due camerette,, 2 bagni.<br />

Termoautonomo, balconi e<br />

posto auto coperto. Euro<br />

147.000. Tel. 334 9419303<br />

FOSSATO DI VICO vendesi<br />

appartamento nuova costruzione,<br />

salone con angolo cottura,<br />

camera da letto , 1 bagni.<br />

Termoautonomo, balcoei<br />

e posto auto coperto. Euro<br />

72.000. Tel. 320 975 42 79<br />

GUBBIO P.zza S. Martino,<br />

Palazzo Beni vendesi appartamento<br />

125 mq ristutturato<br />

a nuovo nel 2000, molto luminoso<br />

con rifiniture di prestigio,<br />

4 bagni più doccia. Ottimo<br />

investimento.<br />

Canile 0759274963<br />

Carabinieri 0759235700<br />

Comune 07592371<br />

CroceRossa 0759273500<br />

Emergenzasanitaria 118<br />

Enpa 3479831270<br />

Enel(guasti) 800900800<br />

Gas(dispersioni) 800900999<br />

Guardiaforestale 0759272585<br />

Guardiamedica 0759239468<br />

GubbioSoccorso 0759277779<br />

Ospedale 0759270801<br />

Taxi 0759273800<br />

VigilidelFuoco 0759273722<br />

VigiliUrbani 0759273770<br />

Pubblica gratuitamente la tua inserzione annunci@quigubbio.it<br />

Tel. 335 589 62 83<br />

OFFRO LAVORO<br />

CERCASI impiegato/a<br />

comm.le con ottima conoscenza<br />

lingua inglese per<br />

azienda settore commerciale.<br />

Tel. 075 927 20 99<br />

RICERCHIAMO persone per<br />

sponsorizzare prodotti di alta<br />

qualità. Se hai esperienza<br />

contattaci.<br />

Tel. 345 481 93 65 o.p.<br />

CERCASI venditori esperti e<br />

non per vendita prodotto<br />

esclusivo abbinato a sistema<br />

commerciale.<br />

Tel. 335 577 81 97 oppure<br />

giusiefranco@dmail.com<br />

CERCO VARIE<br />

CERCASI porta rotoli per<br />

fieno. Tel. 335 143 36 96 solo<br />

mattina<br />

CERCO LAVORO<br />

SIGNORA cerca lavoro,<br />

pulizie, colf, badante, zona<br />

Gubbio, referenziata, massima<br />

serietà.<br />

Tel. 380 908 91 83<br />

SIGNORA con esperienza<br />

cerca lavoro di pulizie generiche<br />

e/o pulizie ad ore. Massim<br />

serietà.<br />

Tel. 348 993 11 75<br />

DONNA eugubina<br />

referenziata cerca lavoro per<br />

assistenza anziani e pulizie.<br />

Tel. 075 925 50 22 o.p.<br />

INSEGNANTE di musica<br />

impartisce lezioni di pianoforte,<br />

solfeggio e tastiera.<br />

Tel. 338 493 67 77<br />

SIGNORA cerca lavoro come<br />

tutto fare.<br />

Tel. 348 127 21 81<br />

SIGNORA ucraina in regole<br />

cerca lavoro come badante<br />

24h su 24.<br />

Tel. 320 726 83 31<br />

SIGNORA in possesso di<br />

permesso di soggiorno cerca<br />

qualsiasi lavoro serio per pomeriggio.Tel.<br />

320 476 22 23<br />

SIGNORA eugubina cerca<br />

lavoro come baby sitter, donna<br />

delle pulizie assistenza anziani<br />

o qualsiasi impiego nel<br />

campo della ristorazione.<br />

Tel. 075 927 49 81 o.p.<br />

INSEGNANTE madrelingua<br />

francese disponibile per traduzioni<br />

e lezioni a studenti e<br />

adulti.<br />

Tel. 075 927 49 81 o.p.<br />

SIGNORA cerca lavoro come<br />

commessa o operaia.<br />

Tel. 338 8219357 o.p.<br />

SIGNORA eugubina con<br />

esperienza residente a Gubbio<br />

cerca lavoro come donna<br />

delle pulizie o per stirare. Anche<br />

per attività di volantinaggio.<br />

Tel. 349 609 29 94<br />

SIGNORA 35enne cerca<br />

lavoro notturno in pasticceria<br />

o forno massima serietà<br />

ed esperienza.<br />

Tel. 347 547 32 59<br />

DIPLOMATA in Conservato-<br />

rio con esperienza pluriennale<br />

e in possesso di laurea 2˚<br />

livello impartisce lezioni di<br />

pianoforte ad adulti e bambini<br />

anche a domicilio. Musiche<br />

per martimoni e cerimonie.<br />

Tel. 349 257 72 08<br />

SIGNORA ucraina con<br />

regolare permesso di soggiorno,<br />

cerca lavoro come badante<br />

o colf 24h su 24.<br />

Tel.329 418 96 18<br />

ANIMALI<br />

REGALO pastore tedesco di 3<br />

anni, ottimo per la guardia,<br />

affettuoso con i bambini.<br />

Tel. 335 647 96 06


2ª DIVISIONE<br />

16ª giornata<br />

Scontro al vertice<br />

Continuità. E' la parola<br />

d'ordine predicata<br />

dal tecnico Vincenzo<br />

Torrente fin dall'inizio del<br />

campionato, ma in questo<br />

particolare momento diventa<br />

ancora più importante. Dopo<br />

aver ripreso il cammino grazie<br />

alla vittoria sulla Giacomense<br />

infatti, i rossoblù sono<br />

attesi dalle ultime due giornate<br />

del girone di andata, alle<br />

quali prima della sosta si unisce<br />

la sfida casalinga contro<br />

l'Itala San Marco per la prima<br />

di ritorno: serve un ultimo<br />

sforzo prima del rompete<br />

le righe natalizio quindi, per<br />

mantenere il bel passo che il<br />

Gubbio ha tenuto nell'ultimo<br />

mese e mezzo. La matematica<br />

dice che si potrebbe "girare"<br />

a quota 30 punti se con<br />

Prato e Poggibonsi arrivasse-<br />

22 <strong>giovedì</strong> 3 dicembre 2009<br />

Foto Photo Studio<br />

Sport<br />

L’INTERVISTA La sfida vista da Andrea Bellini, tecnico del Prato<br />

“Rossoblù in salute, gara da tripla<br />

Marotta e Casoli le armi in più”<br />

ro due vittorie, ma di sicuro<br />

non sarà facile visto che i<br />

biancoazzurri allenati da Andrea<br />

Bellini stanno dimostrando<br />

di essere una delle<br />

migliori squadre del girone.<br />

"Stiamo facendo bene - spiega<br />

il tecnico del Prato - e il nostro<br />

obiettivo è quello di continuare<br />

su questa strada senza<br />

abbassare mai la concen-<br />

trazione. Contro il Gubbio<br />

mi aspetto una sfida molto<br />

difficile perchè la formazione<br />

rossoblù sta viaggiando su ritmi<br />

buonissimi e la classifica<br />

che ha lo testimonia in pieno.<br />

Da parte nostra servirà tanta<br />

applicazione se vorremo portare<br />

a casa qualcosa. Si affrontano<br />

due squadre che giocano<br />

un buon calcio e la parti-<br />

ta sarà aperta a qualsiasi risultato".<br />

Del Gubbio fa paura soprattutto<br />

il tridente offensivo.<br />

"Tutto il collettivo rossoblù<br />

va tenuto in grande considerazione<br />

perché in ogni reparto<br />

ci sono ottimi giocatori<br />

e la struttura di gioco è sicuramente<br />

molto buona, poi è<br />

chiaro che un giocatore come<br />

Marotta che ha già segna-<br />

to nove gol merita grande attenzione.<br />

Oltre a lui poi mi<br />

piace molto anche Casoli, un<br />

giocatore che con le sue qualità<br />

può mettere in difficoltà<br />

qualsiasi retroguardia, di conseguenza<br />

dovremo essere attenti".<br />

Anche perché il Prato<br />

vuole raggiungere la Lucchese.<br />

"Per noi non è un assillo,<br />

siamo partiti con l'obiettivo<br />

di fare bene e stiamo confermando<br />

le aspettative. La Lucchese<br />

l'abbiamo affrontata, è<br />

stata una partita in cui le due<br />

formazioni si sono giocate la<br />

partita a viso aperto: viste le<br />

occasioni potevamo perdere<br />

ma potevamo anche vincere,<br />

e alla fine il pareggio è stato<br />

giusto, di certo stiamo parlando<br />

di una squadra molto forte


che fino a questo momento è<br />

stata la migliore dal punto di<br />

vista della continuità, e per<br />

questo è meritatamente prima<br />

in classifica. Noi in questo<br />

momento affrontiamo<br />

una partita alla volta, a cominciare<br />

da quella con il<br />

Gubbio. La stagione è ancora<br />

molto lunga e ci sono tante<br />

partite da disputare prima<br />

della fine del campionato.<br />

Poi nel girone di ritorno vedremo<br />

dove potremo arrivare".<br />

Trasferta a Prato<br />

I tifosi rossoblù Gubbio Supporters<br />

organizzano un pullman<br />

per la trasferta di Prato<br />

di domenica 6 dicembre.<br />

Chiunque volesse partecipare<br />

può iscriversi presso il bar<br />

Santa Lucia, rilasciando una<br />

caparra di dieci euro (partenza<br />

è prevista alle 10 di domenica<br />

mattina dal piazzale della<br />

Coop). I biglietti si possono<br />

acquistare presso il bar<br />

Barrito, presso la tabaccheria<br />

2000 (adiacente al bar della<br />

stazione) e presso la sede della<br />

Gubbio calcio.<br />

Fiocco rosa<br />

Simone Farina è diventato<br />

papà per la seconda volta:<br />

martedì 1˚ dicembre infatti è<br />

nata la piccola Sole. Al calciatore<br />

vanno i nostri migliori auguri.<br />

Lorenzo Billi<br />

BASKET Ottimo avvio nel campionato Csi<br />

Virtus El.Ba. a gonfie vele<br />

rosegue a suon di successi il cammino della Virtus<br />

P El.Ba. nel campionato di pallacanestro di Eccellenza<br />

del Csi. Il quintetto guidato da coach Panfili ha già<br />

conquistato cinque vittorie nelle prime sette partite di<br />

stagione regolare, e si candida come sicura protagonista<br />

in vista delle finali regionali e delle eventuali fasi nazionali<br />

in cui si assegna il titolo di campione d’Italia. Nell’ultimo<br />

turno gli eugubini hanno battuto il temibile Valdiceppo<br />

(a pari punti in classifica alla vigilia della sfida)<br />

con il punteggio di 80-72, grazie a una ottima prestazione,<br />

e la solidità della squadra fa ben sperare per il futuro.<br />

“Rispetto al passato - spiega la ‘point guard’ Andrea<br />

Lilli - tutti gli effettivi del gruppo possono portare un<br />

buon contributo a livello di punti, ma quello che conta<br />

di più è che la squadra non molla mai e riesce a superare<br />

i momenti di difficoltà dimostrando grande attitudine<br />

e determinazione. La speranza quindi è quella di poter<br />

continuare su questa strada”. Contando sempre sul<br />

gruppo e sullo spirito di aggregazione.<br />

lor. bil<br />

<strong>giovedì</strong> 3 dicembre 2009<br />

IL TOP 11 DELLA SETTIMANA<br />

PAGINA<br />

23<br />

QUI<br />

Gubbio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!