19.06.2013 Views

giovedì 17

giovedì 17

giovedì 17

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

WWW<br />

quigubbio.it<br />

AGRICOLTURA Il punto con Cia e Coldiretti<br />

Piogge e gelate, settore in apnea<br />

Il lungo inverno con abbondanti<br />

piogge , nevicate<br />

e intense gelate ha provocato<br />

danni diffusi alle<br />

culture agricole nazionali<br />

e locali. Il punto con<br />

Cia e Coldiretti.<br />

A pagina 6<br />

SUPPLEMENTO SETTIMANALE GRATUITO AL NUMERO ODIERNO DE “IL CITTADINO OGGI - CORRIERE NAZIONALE”<br />

Tel. 075 927 80 12 - Fax 075 9277947 - email: info@quigubbio.it<br />

SCUOLA I dirigenti scolastici sui dati delle iscrizioni<br />

Medie e circoli didattici tengono<br />

Archiviate le iscrizioni per<br />

l’anno scolastico 2011/12, i<br />

dirigenti scolastici delle<br />

scuole secondarie inferiori<br />

e dei tre circoli didattici illustrano<br />

il quadro dei rispettivi<br />

plessi.<br />

A pagina 7<br />

POLITICA Il Partito democratico prova a scavalcare Rifondazione comunista. L’ex segretario: “Ce la posso fare”<br />

Primarie, Guerrini tenta il colpo<br />

Alle pagine 3, 4 e 5<br />

DAL MONDO Maddalena Traversini vive e lavora a Tokyo<br />

Eugubina nell’inferno giapponese<br />

Vive a Shibuya, frazione di<br />

quella megalopoli che è Tokyo.<br />

Ma è eugubina doc.<br />

Maddalena Traversini, classe<br />

1983, racconta quei 400<br />

secondi di terrore che hanno<br />

sconvolto una nazione.<br />

A pagina 8<br />

ASSOCIAZIONI Il gruppo Eolo<br />

Il festival degli aquiloni<br />

Nel cielo di Gubbio tornano i colori<br />

di Ventomania. La manifestazione<br />

dedicata agli aquiloni è in programma<br />

il 26 e 27 marzo sul parco del teatro<br />

romano. É organizzata dall’associazione<br />

Aquilonisti Eolo Gubbio.<br />

A pagina 11<br />

CULTURA Violinista doc suona con Muti<br />

Barbara Agostinelli in auge<br />

Una nostra griffe nella “prima” dell’opera<br />

di Verdi, Nabucco, diretta<br />

da Muti. Barbara Agostinelli violinista<br />

dell'Orchestra del Teatro dell’Opera<br />

di Roma, ha vissuto da protagonista<br />

un trionfo.<br />

Alle pagine 12 e 13<br />

CALCIO Domenica arriva la Spal<br />

Rossoblù lanciatissimi<br />

La vittoria di Reggio Emilia (e il<br />

concomitante pari del Sorrento)<br />

hanno riportato il Gubbio a +10<br />

sui campani. Domenica al “Barbetti”<br />

i rossoblù affrontano la Spal<br />

per continuare a volare.<br />

Alle pagine 22 e 23<br />

10<br />

<strong>giovedì</strong> <strong>17</strong> marzo 2011


L’EDITORIALE di Luca Mercadini<br />

Con le primarie il Partito democratico tenta il colpo<br />

Il Pd si aggrappa a Guerrini<br />

per scavalcare Rifondazione<br />

C<br />

ome è strana la politica.<br />

E’ un po’ come la<br />

vita. Ti dà, ti toglie e poi -<br />

qualche volta - ti restituisce.<br />

Guardate cosa è accaduto<br />

in casa Pd nelle ultime<br />

settimane. Diego Guerrini,<br />

il segretario, è stato ufficialmente<br />

presentato come<br />

candidato a sindaco.<br />

Poi è stato defenestrato in<br />

una riunione perugina nel<br />

tentativo (maldestro) di<br />

portare a sinistra il candidato<br />

del centro destra Lucio<br />

Lupini, ritenuto (improvvisamente)<br />

il miglior competitor<br />

di Maria Cristina Ercoli.<br />

Una volta fallito il piano<br />

del “ribaltone” il secondo<br />

tentativo è stato quello<br />

di individuare nuove figure.<br />

Il “no” di Stirati ha posto<br />

fine a ogni velleità e<br />

Diego Guerrini è tornato a<br />

essere il portabandiera di<br />

una parte del Pd (i Democratici<br />

per Gubbio appoggiano<br />

Ubaldo Casoli) e degli<br />

altri partiti (Socialisti e<br />

Idv) che lo sosterranno nelle<br />

primarie del centro sinistra.<br />

E, quella che poco<br />

tempo fa sembrava una chimera,<br />

oggi è invece possibi-<br />

le. Il Pd destinato a una<br />

sconfitta certa, ora si gioca<br />

la grande carta del 3 aprile<br />

per ribaltare la scena politica.<br />

Al di là delle dichiarazioni<br />

ufficiali improntate alla<br />

massima distensione (regola<br />

aurea scritta nella bibbia<br />

delle primarie) l’occasione<br />

è grande. Il Partito<br />

democratico può tornare<br />

ad avere il sindaco della città<br />

dopo 10 anni. E’ vero<br />

che contro Maria Cristina<br />

Ercoli (che alla base ha un<br />

partito solido) non sarà facile,<br />

ma le primarie sono diverse<br />

(molto diverse dalle<br />

elezioni standard) e con un<br />

elettorato non facilmente<br />

identificabile può accadere<br />

di tutto. In sostanza può<br />

accadere che il Pd che marciava<br />

(in virtù di scelte a dir<br />

poco discutibili) verso una<br />

nuova batosta, oggi può vincere.<br />

La grande alleanza<br />

può fornire il destro a Guerrini<br />

per riprendersi la rivincita<br />

contro chi lo aveva allontanato<br />

e riportare il Pd<br />

nella massima poltrona di<br />

palazzo Pretorio. In tutto<br />

questo non va dimenticato<br />

Ubaldo Casoli, persona seria<br />

e capace, ma i numeri<br />

(almeno sulla carta) possono<br />

favorire il sorprendente<br />

rientro di chi, fino a poco<br />

tempo fa sembrava<br />

destinato a entrare<br />

nel limbo<br />

dell’oblio...<br />

“La strana coalizione eugubina<br />

di centro sinistra, paralizzata<br />

nelle sue scelte da logiche<br />

partitiche, di segreterie,<br />

di protagonismi personali e<br />

di aspirazioni politiche sovracomunali,<br />

non è riuscita ancora<br />

a proporre un candidato<br />

per il rinnovo del consiglio<br />

comunale, che avrà luogo tra<br />

circa due mesi. Già questa<br />

considerazione basterebbe<br />

per misurare il vuoto di idee<br />

e di contenuti che caratterizza<br />

la sinistra comunista e le<br />

altre forze politiche che, dopo<br />

anni di opposizione di facciata,<br />

ora sono pronte ad un<br />

‘patto col diavolo’ di ieri, per<br />

potersi trovare a governare<br />

domani”. Così Lucio Lupini,<br />

anima del progetto Gubbio<br />

per noi e candidato sostenuto<br />

dal centro destra che rincara<br />

la dose: “Primarie nate<br />

solamente dalla certezza matematica<br />

della sconfitta di<br />

Rc, e dello stesso Pd, qualora<br />

avessero optato per una<br />

corsa solitaria: certezza che<br />

certifica il fallimento della<br />

politica di Rc dopo anni di<br />

governo monocolore. La nostra<br />

città si troverà, di fatto,<br />

ad assistere al più deleterio e<br />

Politica<br />

VERSO IL VOTO Lupini, Pdl, si esprime sull’alleanza di centro sinistra<br />

“Un patto col diavolo per paura di perdere”<br />

riprovevole teatrino della politica<br />

della sinistra, che ci ha<br />

abituato a litigate di facciata,<br />

salvo poi ricompattarsi<br />

con l'approssimarsi del voto,<br />

per avere la certezza dei numeri,<br />

e sempre con gli stessi<br />

protagonisti. Prima si litiga,<br />

poi baci ed abbracci e si pensa<br />

di correre insieme. Seguendo<br />

questa logica perversa,<br />

la stessa che da anni sta<br />

provocando l'allontanamento<br />

dei giovani e della società<br />

civile dalla politica, farà sì<br />

che gli eugubini ignoreranno<br />

i candidati della futura strana<br />

coalizione di centrosinistra<br />

e il loro programma fino<br />

ai primi giorni di aprile. Il<br />

metodo delle primarie, inol-<br />

“Il monocolore comunista che affligge e soffoca Gubbio da<br />

ormai 60 anni, e particolarmente negli ultimi dieci anni, fa<br />

vedere le cose sempre in modo distorto. Ogni giorno la pro<br />

sindaco Maria Cristina Ercoli, nel solco della conclamata<br />

tradizione comunista, scarica sul governo Berlusconi le difficoltà<br />

nel gestire un incarico molto al di sopra delle proprie<br />

possibilità, essendosi ritrovata a fare il sindaco per investitura<br />

superiore e non per scelta dei cittadini”. È quanto si<br />

legge in una nota del direttivo del Pdl di Gubbio. “L'amministrazione<br />

comunale si distingue per le continue critiche<br />

al governo Berlusconi ripetendo, come un disco rotto, da<br />

un lato che gli stanziamenti statali sono minori e dall'altro<br />

che i servizi ai cittadini sono tutti confermati, se non potenziati.<br />

Evidentemente è la dimostrazione che se i soldi pubblici<br />

a Gubbio fossero stati sempre investiti per andare realmente<br />

incontro alle esigenze dei cittadini, in termini di ser-<br />

<strong>giovedì</strong> <strong>17</strong> marzo 2011<br />

tre, sempre che non produca<br />

nuove scissioni e guerre di<br />

partito dell'ultima ora, porterà<br />

a una sorta di grande coalizione<br />

sul modello dell'Unione<br />

di Prodi, che fallì miseramente<br />

dopo pochi mesi di<br />

governo. Quale sarà, ad<br />

esempio, la politica di questa<br />

coalizione su temi come<br />

quello dei rifiuti, della revisione<br />

del piano regolatore,<br />

dello sviluppo economico?<br />

Quanto può essere credibile<br />

un connubio tra forze che fino<br />

a ieri si sono scontrate in<br />

consiglio comunale, poi sposate<br />

e lasciate decine di volte<br />

nelle ultime settimane, come<br />

si può vedere leggendo i<br />

quotidiani e periodici da gennaio<br />

ad oggi? Si tratta di domande<br />

- ha proseguito Lupini<br />

- che sono destinate a rimanere<br />

senza risposta, perché<br />

continuamente smentite<br />

dai fatti. Dall'altra parte,<br />

al contrario, partendo dal<br />

progetto di Gubbio per Noi<br />

per Gubbio si è fatta una<br />

scelta chiara e precisa ormai<br />

da tempo, registrando una<br />

convergenza tra le varie anime<br />

mai raggiunta fino a oggi<br />

e che vede insieme tutto<br />

quel mondo culturale ed<br />

umano, prima ancora che politico,<br />

che non si è mai compromesso<br />

con la maggioranza<br />

di sinistra, subendone anzi<br />

ire e impedimenti”.<br />

L’obiettivo<br />

Lupini passa quindi a illustrare<br />

l’obiettivo. “Vogliamo<br />

fornire un'alternativa reale<br />

per la città e un approdo sicuro<br />

per tutti coloro i quali<br />

potevano, un tempo, temere<br />

di sprecare il proprio voto.<br />

Questo è il nostro obiettivo e<br />

la nostra missione e così,<br />

mentre gli altri saranno affaccendati<br />

nei soliti giochi<br />

della politica, dove gli stessi<br />

candidati alle primarie non<br />

presentano un programma<br />

né definiscono regolamenti<br />

chiari e lineari per il voto,<br />

noi inizieremo ad andare nelle<br />

frazioni, nei luoghi di ritrovo,<br />

nelle piazze, dai giovani e<br />

dagli anziani per presentarci<br />

e farci conoscere. Noi procediamo<br />

con la politica tra la<br />

gente e per la gente, la burocrazia<br />

di partito, la stessa<br />

che ha caratterizzato l'amministrazione<br />

della città nell'ultimo<br />

decennio, la lasciamo a<br />

chi ha nel dna prima gli interessi<br />

dei partiti e poi quelli<br />

dei cittadini”.<br />

Il Pdl attacca l’amministrazione sulle risorse pubbliche: “Basta con il disco dei minori stanziamenti statali”<br />

“I soldi ci sono ma è il Comune che li spende male”<br />

03<br />

vizi e infrastrutture, oggi la città avrebbe conosciuto uno<br />

sviluppo e un progresso ben lontani dall'arretratezza che è<br />

sotto gli occhi di tutti. Ha la memoria corta la pro sindaco<br />

Ercoli, poiché sotto i governi Prodi, D'Alema, Amato e ancora<br />

Prodi, a Gubbio non si sono visti stanziamenti né realizzazioni<br />

significative. Se oggi, in una congiuntura internazionale<br />

critica, i servizi sono stati confermati con risorse minori<br />

come dice la pro sindaco Ercoli, vuol dire che le più cospicue<br />

risorse pubbliche precedenti venivano utilizzate<br />

senza oculatezza”. La replica della pro sindaco: “Tutti i giorni<br />

mi trovo ad ascoltare tanti concittadini che hanno a che<br />

fare con i problemi di lavoro, casa, assistenza e cerco di dare<br />

risposte concrete e soddisfacenti. Il fatto che si mantengano<br />

i servizi è, pertanto, semplicemente il risultato di scelte<br />

politiche. Cerco di fare al meglio quello che mi compete<br />

e non mi rimane il tempo per fare polemica”.


La settimana<br />

ai raggi x<br />

04 <strong>giovedì</strong> <strong>17</strong> marzo 2011 Politica<br />

Dopo una settimana intensa, è stato<br />

sciolto il nodo delle primarie del centro<br />

sinistra. Filippo Stirati ha detto<br />

di no e si è tirato indietro dalla competizione.<br />

Il suo nome circolava da tempo, tirato in ballo<br />

dal Sel, che ha corteggiato il professore<br />

per giorni. I vendoliani lo avevano proposto<br />

alla coalizione come candidato “unificatore”,<br />

idea che però non ha incassato il consenso<br />

unanime di tutti i partiti. Nessun passo indietro<br />

era stato fatto né dal candidato del Pd<br />

Diego Guerrini, né dalla attuale pro sindaco<br />

Maria Cristina Ercoli sostenuta dalla Federazione<br />

della Sinistra (Prc e Comunisti italiani).<br />

Ma il pressing del Sel non si era fermato,<br />

con tanto di raccolta firme a sostegno di Stirati.<br />

Quindi si era fatta avanti la seconda ipotesi,<br />

quella di far partecipare Stirati alle primarie<br />

di coalizione. Eventualità sulla quale il<br />

professore ha preso tutto il tempo utile prima<br />

di rompere gli indugi e di rendere nota la<br />

sua decisone di optare quindi per un “No,<br />

grazie”. Ora non è detto che il Sel non decida<br />

VERSO IL VOTO In attesa delle amministrative, l’antipasto delle primarie per proclamare lo sfidante<br />

Sfida a tre Ercoli<br />

Guerrini e Casoli<br />

Andresini lascia il Pd<br />

di correre da solo, idea non troppo remota, in<br />

realtà mai abbandonata e che potrebbe essere<br />

presto rispolverata dai vendoliani.<br />

Ecco così definite le primarie a tre. Con Ercoli<br />

e Guerrini c’è Ubaldo Casoli dei Democratici<br />

per Gubbio (ala interna al Pd) a scendere<br />

in campo per le primarie di coalizione<br />

in programma domenica 3 aprile (era stato<br />

contattato anche Giuseppe Biancarelli che<br />

ha declinato l’invito), dalle quali uscirà il nome<br />

del candidato del centro sinistra in vista<br />

delle elezioni amministrative di maggio. “Per<br />

me è una grande soddisfazione - spiega Ubaldo<br />

Casoli - anche perché come Democratici<br />

per Gubbio abbiamo già ottenuto risultati<br />

importanti, tra cui proprio l’unione del centro<br />

sinistra per queste amministrative. Credo<br />

che la città abbia bisogno di un nuovo inizio,<br />

di una marcia in più che Gubbio può trovare<br />

sicuramente in questa vasta base sociale<br />

del centro sinistra. Al centro della mia<br />

campagna elettorale ci sarà sicuramente il rilancio<br />

dell’occupazione, con la consapevolez-<br />

za che sia necessario tutto il sostegno possibile<br />

per lo sviluppo economico di questa città,<br />

attraverso il coinvolgimento di tutti i soggetti<br />

eugubini che possono concorrere al raggiungimento<br />

di questo obiettivo. Come ha<br />

detto Walter Veltroni, noi non siamo contro<br />

la ricchezza, ma siamo contro la povertà, di<br />

conseguenza è doveroso attuare tutte le politiche<br />

necessarie per garantire alle famiglie il<br />

giusto sostentamento”. Casoli concentra la<br />

propria attenzione anche sul Piano regolatore,<br />

da adeguare e rendere di più facile attuazione,<br />

ma prima ancora crede che la città “abbia<br />

bisogno di una trasformazione radicale,<br />

puntando sulle intelligenze delle nuove generazioni,<br />

come ad esempio quelle degli attuali<br />

trentenni laureati che hanno una visione<br />

molto più ampia della società globale. E’<br />

proprio grazie ai giovani che ho ritrovato la<br />

voglia di fare politica per la città; il nostro<br />

gruppo infatti ne annovera molti e ne vado<br />

orgoglioso, perché in loro c'è la voglia di fare<br />

qualcosa per il territorio in maniera disinte-<br />

ressata, senza pensare alla poltrona. Credo<br />

che sia questo lo spirito con cui amministrare<br />

la città, ed è giusto che la brillantezza, l'intraprendenza<br />

e l’elasticità mentale delle nuove<br />

generazioni vengano sfruttate appieno. La<br />

mia candidatura serve proprio per attivare<br />

queste nuove energie, e uno dei miei obiettivi,<br />

pur tenendo presente il bilancio, è anche<br />

quello di dare l’opportunità alle penultime o<br />

ultime classi delle scuole superiori di trascorrere<br />

ogni anno un periodo formativo all’estero<br />

per acquisire conoscenze e ampliare il proprio<br />

bagaglio culturale. Il nostro obiettivo è<br />

quindi quello di riportare Gubbio nel mondo”.


di centro sinistra da opporre a Lucio Lupini. E il Sel cosa fa?<br />

Giovani Democratici pro Casoli<br />

Il segretario dei Giovani Democratici Diego<br />

Pierotti dopo le ultime vicende esprime la<br />

soddisfazione in merito alla compagine politica<br />

eugubina di tutto il centro sinistra, che<br />

si appresterà ad andare all'appuntamento<br />

delle elezioni amministrative: “La giovanile<br />

desidera inoltre esprimere la propria soddisfazione<br />

per un dato sicuramente importante,<br />

che è la ‘riunificazione’ delle anime del<br />

Pd locale con la possibilità, già messa in atto,<br />

di presentare un candidato dell'area dei Democratici<br />

per Gubbio, che da sempre ha<br />

espresso volontà politiche simili, se non combacianti<br />

con quelle della giovanile. Proprio<br />

per l'unità di intenti dimostrata in passato<br />

Un incontro<br />

dei Democratici per Gubbio<br />

che hanno lanciato<br />

Ubaldo Casoli<br />

con quest'area e a seguito dell’intervista del<br />

candidato Casoli, la giovanile del Pd eugubino<br />

intende sostenere all'appuntamento delle<br />

primarie la candidatura di quest'ultimo”.<br />

Andresini nel gruppo misto<br />

Intanto Matteo Andresini è uscito dal gruppo<br />

consiliare del Pd. Lo ha annunciato la presidente<br />

del consiglio comunale Antonella<br />

Stocchi durante la seduta della massima assise<br />

cittadina. Una scelta, ha spiegato lo stesso<br />

Andresini scaturita da “un totale disaccordo<br />

con la linea politica del Pd”. Andresini è passato<br />

quindi nel gruppo misto, a poche sedute<br />

dallo scioglimento del Consiglio, una scelta<br />

sulla quale hanno certamente pesato le ultime<br />

scelte in tema di amministrative fatte dal<br />

Pd, con le quali il consigliere, da mesi schieratosi<br />

nell'area politica dei Democratici per<br />

Gubbio, non si è trovato in sintonia.<br />

Andresini lascia non solo il gruppo consiliare<br />

ma anche il partito insieme ad Alessandro<br />

Agostinelli e Lorenzo Rughi.<br />

Data<br />

Nel frattempo cresce l’attesa anche per conoscere<br />

la data delle elezioni. Dopo la notizia<br />

diramata dal ministero dell’Interno che i<br />

giorni individuati per le amministrative sono<br />

il 15 e 16 maggio, le istituzioni a vari livelli si<br />

sono attivate per chiederne lo spostamento.<br />

ApI<br />

Andrea Cancellotti è stato nominato coordinatore<br />

comunale dell’ApI. Lo ha affermato<br />

la stessa Alleanza per l’Italia: “Insieme a Udc<br />

e Fli volevamo creare a Gubbio il Nuovo Polo,<br />

prendiamo atto invece delle difficoltà interne<br />

dell’Udc e dell’evanescenza di Fli. Così<br />

preferiamo lavorare alla costruzione del nostro<br />

partito”.<br />

Politica<br />

L’INTERVISTA Le aspettative di Diego Guerrini, ex segretario Pd<br />

“Giocherò tutte le carte per vincere<br />

lontano da personalismi e polemiche”<br />

"Come candidato del Partito<br />

democratico valuto<br />

positivamente il fatto che<br />

dopo tanti anni, finalmente,<br />

il centro sinistra arrivi<br />

all'appuntamento elettorale<br />

con un manifesto<br />

programmatico condiviso".<br />

Con queste parole<br />

Diego Guerrini, candidato<br />

del Partio democratico<br />

, si appresta a vivere il primo<br />

atto della lunga primavera<br />

politica eugubina,<br />

ovvero le primarie in<br />

calendario domenica 3<br />

aprile. A contendergli il<br />

pass per sfidare in primis Lucio Lupini<br />

della lista civica Gubbio per noi appoggiata<br />

dal centro destra, Ubaldo Casoli<br />

espressione dei Democratici per Gubbio<br />

e Maria Cristina Ercoli, attuale pro sindaco,<br />

sostenuta dalla Federazione della Sinistra.<br />

"Giocherò tutte le carte per vincere<br />

e presentarmi all'appuntamento di maggio<br />

come figura di un centro sinistra unito,<br />

lontano da personalismi e vuote polemiche.<br />

Se il risultato del 3 aprile dovesse<br />

parlare diversamente dalle mie aspettative,<br />

nessun problema. Lavorerò come sempre<br />

a sostegno di questo progetto con serietà<br />

e passione mettendo sul piatto<br />

l'energia di un giovane con sedici anni di<br />

esperienza in questo campo". Guerrini ha<br />

Primarie in calendario domenica 3 aprile, esattamente<br />

un mese e mezzo prima delle elezioni amministrative.<br />

Così è stato deciso nell’ultima riunione della coalizione<br />

di centro sinistra. Dopo settimane di incontri e colpi di<br />

scena dell’ultimo minuto, è ufficiale: il centro sinistra<br />

va alle primarie e sceglie l’ultima data utile per farlo.<br />

Definiti tempi e modi. Come dettosSi vota il 3 aprile. E<br />

potrà farlo solo chi abbia già compiuto 18 anni e non 16<br />

anni come era stato proposto. Al voto potranno partecipare<br />

anche gli immigrati, residenti e con permesso di<br />

soggiorno. Non quindi, come avrebbe voluto il Partito<br />

democratico, che chiedeva che gli immigrati a votare<br />

<strong>giovedì</strong> <strong>17</strong> marzo 2011<br />

quindi aggiunto: "Continua<br />

in questa fase la mia<br />

filosofia concreta di fare<br />

politica come ho promesso<br />

dal mese di gennaio.<br />

Parlerò e lavorerò per arrivare<br />

a soluzioni sui tanti<br />

problemi esistenti in città<br />

e nel territorio senza toni<br />

polemici e asti, ma con il<br />

solo obiettivo di aprire<br />

una fase nuova per Gubbio<br />

e per i suoi abitanti.<br />

Non è più il momento di<br />

tergiversare, ma di pensare<br />

al bene della collettività.<br />

Avviare così una sinergia<br />

con il mondo dell'imprenditoria locale,<br />

dell'associazionismo e con quei soggetti<br />

che stanno soffrendo il perdurare della<br />

crisi economica, il tutto in linea con il manifesto<br />

programmatico condiviso dalle<br />

forze del centro sinistra. Le priorità sono<br />

gli interessi e la tutela delle famiglie, dei<br />

padri e dei figli che sono in cassa integrazione<br />

o che hanno perso il lavoro. E di altrettante<br />

priorità necessitano le giovani<br />

generazioni che hanno bisogno di un segnale<br />

forte. Segnale che si concretizzerà<br />

solo con l'impegno, con il prendere di petto<br />

i problemi, affrontarli e insieme superarli".<br />

Questo il leit motiv di Diego Guerrini.<br />

Guido Giovagnoli<br />

PRIMARIE<br />

Domenica 3 aprile potranno partecipare anche gli immigrati residenti e con permesso di soggiorno<br />

Sciolti i rebus della data e dell’ubicazione dei seggi<br />

Requisito fondamentale aver compiuto 18 anni<br />

05<br />

fossero solo quelli iscritti da sette giorni prima nelle liste.<br />

I seggi<br />

Individuati anche i seggi, in tutto nove, si voterà per la<br />

zona del centro a San Pietro, piazza Quaranta Martiri<br />

(logge dei tiratori) e nei pressi della scuola “Aldo Moro”.<br />

Per l’area est, punti di riferimento saranno Branca e Padule.<br />

Nella zona ovest Madonna del Ponte, Semonte,<br />

Mocaiana. Per l’area sud Cipolleto. Non è passata la linea<br />

del Partito democratico che chiedeva fossero allestiti<br />

seggi anche a Burano, Colpalombo, Carbonesca,<br />

Vallingegno e San Marco, dove quindi non si voterà.


L'ondata di maltempo<br />

che si è abbattuta su<br />

tutta la penisola nelle<br />

scorse settimane (caratterizzata<br />

da abbondanti piogge,<br />

nevicate a bassa quota e intense<br />

gelate) ha provocato<br />

danni diffusi alle culture<br />

agricole nazionali e locali.<br />

A questo proposito la<br />

Confagricoltura Umbria, nel<br />

tentativo di rafforzare la salvaguardia<br />

del territorio regionale,<br />

torna a chiedere una<br />

maggiore unità d'intenti con<br />

la Regione al fine di prevenire<br />

il ripetersi di eventi naturali<br />

dannosi per l'economia<br />

agricola umbra. Ne abbiamo<br />

parlato con Stefano Facchini,<br />

responsabile eugubino<br />

della Confederazione italiana<br />

agricoltori, e con Vinicio<br />

Ciaccasassi di Coldiretti. "A<br />

novembre è davvero caduta<br />

una gran quantità di pioggia<br />

sul territorio comunale eugubino<br />

- spiega Stefano Facchini<br />

della Cia - coloro che non<br />

avevano seminato nel mese<br />

di ottobre hanno avuto dei<br />

problemi a farlo in seguito,<br />

tuttavia le gelate non sono<br />

un pericolo per le culture di<br />

cereali. È tuttora operativo<br />

un fondo regionale per lo sviluppo<br />

rurale, che stanzia finanziamenti<br />

per il risarcimento<br />

di danni causati da<br />

frane e smottamenti avverso<br />

strade e strutture agricole.<br />

m<br />

06 <strong>giovedì</strong> <strong>17</strong> marzo 2011 Cronache<br />

i<br />

BUONO<br />

n<br />

ritaglialo e consegnalo all’ingesso<br />

AGRICOLTURA I disagi causati da piogge e gelate. Il punto con Cia e Coldiretti<br />

Ritardi nelle semine, ma i danni a strade,<br />

bacini idrici e poderi sono i problemi maggiori<br />

D'altronde riguardo tali fattispecie<br />

non interviene più<br />

nemmeno lo Stato, a meno<br />

che non si tratti di eventi eccezionali<br />

come le alluvioni".<br />

Dal 2013 l'Unione Europea<br />

provvederà alla definizione<br />

normativa della nuova politica<br />

agraria comunitaria indispensabile,<br />

secondo Facchini,<br />

ad assicurare la produttività<br />

e remuneratività delle<br />

culture locali e la conseguente<br />

salvaguardia della qualità<br />

dei prodotti agricoli: "Il provvedimento<br />

comunitario obbligherà<br />

gli agricoltori a sottoscrivere<br />

assicurazioni private,<br />

grazie alle quali potranno<br />

ottenere risarcimenti in<br />

caso di danni causati dal maltempo".<br />

In conclusione Stefano<br />

Facchini elenca le priorità<br />

degli agricoltori eugubini:<br />

"Riconoscimento dell'importanza<br />

del lavoro svolto,<br />

creazione di un mercato redditizio,<br />

identificazione della<br />

qualità dei prodotti locali,<br />

della loro salubrità e tipicità.<br />

Occorrerebbe inoltre sviluppare<br />

la zootecnia congiuntamente<br />

alle culture dei cereali,<br />

misure queste indispensa-<br />

ca<br />

s<br />

i in<br />

Vale come 5 euro di buono benvenuto, non cumulabile<br />

bili per scongiurare la chiusura<br />

di numerose aziende<br />

agricole". Anche Vinicio<br />

Ciaccasassi, responsabile locale<br />

della Coldiretti, conferma<br />

che i danni all'agricoltura<br />

sono stati causati principalmente<br />

dalle piogge degli<br />

ultimi mesi: "Si sono avuti ritardi<br />

nelle semine, danneggiamenti<br />

a strade vicinali,<br />

ò<br />

APERTO<br />

tutti i giorni dalle ore 10,30 a tarda notte<br />

SICURO È<br />

VLT<br />

che TROVI SOLO DA NOI<br />

Nelle foto piccole in alto Stefano Facchini, sotto Vinicio Ciaccasassi<br />

Nell’immagine grande un terreno allagato nella piana eugubina (dicembre 2010)<br />

provinciali e ai bacini idrici.<br />

Durante l'anno corrente invece<br />

avremo un buon raccolto<br />

di mais (anche se le risorse<br />

idriche per gli annaffiamenti<br />

sono sempre carenti),<br />

di girasoli (grazie alla collaborazione<br />

con i Consorzi agrari),<br />

di frumento e grano".<br />

Ciaccasassi parla comunque<br />

più di danni morali che ma-<br />

teriali: "Gli agricoltori eugubini<br />

devono ancora ricevere<br />

il saldo dei finanziamenti<br />

2008/2010 per la forestazione,<br />

per il mantenimento<br />

montano e per il miglioramento<br />

dell'allevamento degli<br />

animali. Ricordo che dall’agricoltura<br />

proviene il 25%<br />

del prodotto interno lordo<br />

umbro, cosa assolutamente<br />

da non sottovalutare". Il responsabile<br />

della Coldiretti<br />

spiega inoltre come occorra<br />

rilanciare a livello locale il<br />

settore dell'agricoltura:<br />

"Dobbiamo lavorare per potenziare<br />

il turismo legato agli<br />

agriturismi e per valorizzare<br />

la tipicità dei prodotti locali<br />

attraverso una certificazione<br />

di qualità. Pochi giorni fa ero<br />

a cena in un ristorante della<br />

zona, ho ordinato una bistecca<br />

ai ferri. Quando il cameriere<br />

me l'ha servita mi ha<br />

detto che era carne australiana,<br />

gli ho risposto che l'Australia<br />

si trova dall'altra parte<br />

del mondo. Poi mi sono informato<br />

e sono venuto a sapere<br />

che alcuni ristoratori<br />

pagano la carne australiana<br />

13 euro al Kg, spese di trasporto<br />

comprese. A questo<br />

proposito, se veramente vogliamo<br />

risollevare l'economia<br />

agricola locale dalla crisi<br />

attuale, non rimane altra<br />

strada da percorrere di quella<br />

legata alla valorizzazione<br />

dei prodotti tipici del nostro<br />

territorio". Il comune di<br />

Gubbio, Coldiretti e Cia,<br />

nel frattempo hanno presentato<br />

il programma per il<br />

2011 delle giornate dedicate<br />

esclusivamente alla vendita<br />

dei prodotti agricoli a chilometro<br />

zero: appositi mercatini<br />

verranno allestiti per un<br />

anno in piazza Bosone dalle<br />

ore 8 alle 13 (altro servizio a<br />

pagina 9) .<br />

Francesco Caparrucci<br />

GUBBIO<br />

S.S. Contessa<br />

ingresso discoteca Charly<br />

Tel. 075 9220014 - Tel. 347 5473258


SECONDARIA INFERIORE<br />

rchiviate le iscrizioni per l’anno scolastico 2011/12, i di-<br />

A rigenti scolastici delle due scuole secondarie inferiori<br />

cittadine analizzano i numeri. Comincia Carlo Chianelli<br />

(reggente) della "Ottaviano Nelli": "Nonostante gli alunni<br />

delle quinte elementari siano in calo a causa del trend demografico<br />

degli ultimi anni, manteniamo il dato dello scorso<br />

anno e di questo siamo soddisfatti. Un primo dato positivo<br />

arriva dalla sezione di Branca, dove lo scorso anno si era<br />

rischiato di perdere la prima a causa del basso numero di<br />

iscritti, quest'anno invece le matricole sono addirittura 28 e<br />

sul tavolo c'è praticamente il problema opposto, nel senso<br />

che un numero così elevato potrebbe far pensare addirittura<br />

a due classi. Inoltre, oltre a quella proprio di Branca, con<br />

ogni probabilità riusciremo ad attivare una classe di tempo<br />

prolungato anche nella sede di Gubbio, un ulteriore servizio<br />

alle famiglie e agli studenti stessi, messi in questo modo nella<br />

condizione di poter approfondire meglio determinate discipline<br />

e di partecipare ad attività specifiche organizzate<br />

proprio nelle ore pomeridiane. Complessivamente quindi i<br />

Idati relativi alle matricole<br />

dell’anno scolastico<br />

2011/12 sono già in archivio<br />

e i dirigenti scolastici<br />

dei tre Circoli Didattici inquadrano<br />

la situazione dei rispettivi<br />

plessi. Apre il giro<br />

Giorgio Garofalo del Primo<br />

Circolo: “Abbiamo richiesto<br />

lo stesso organico<br />

dello scorso anno, mantenendo<br />

quindi in linea di massima<br />

l'assetto dello scorso<br />

anno, pur con qualche sacrificio<br />

visto che i dati risentono<br />

ancora del calo demografico<br />

della fine degli anni '90<br />

e l'inizio del nuovo secolo.<br />

Riguardo alla primaria, alla<br />

sede centrale confermiamo i<br />

numeri dello scorso anno, e<br />

vista la presenza di un bambino<br />

portatore di handicap<br />

verosimilmente avremo la<br />

possibilità di realizzare uno<br />

sdoppiamento e mantenere<br />

lo stesso numero di prime<br />

classi. I problemi arrivano<br />

dalle altre sedi, in particolare<br />

da Semonte che ha registrato<br />

una flessione, ma visto<br />

che proprio a Semonte<br />

c'è un numero notevole di<br />

nuovi iscritti alla scuola dell'<br />

infanzia contiamo di poter<br />

numeri sono molto positivi, anche e soprattutto grazie all'ottimo<br />

lavoro svolto dal corpo dei docenti in sede di orientamento".<br />

E’ il turno di Isa Dalla Ragione della "Mastro<br />

Giorgio": "Confermiamo i numeri dell'anno scorso, registrando<br />

un lieve incremento, la nostra valutazione quindi è<br />

positiva. C'è da tenere presente infatti il calo demografico<br />

degli ultimi anni, che naturalmente ha interessato prima i<br />

gradi di istruzione inferiori e adesso si fa sentire alla media,<br />

in più bisogna considerare che il nostro istituto è legato molto<br />

al centro storico, che si sta spopolando. Avendo quindi<br />

un bacino d'utenza strettamente collegato a quello del Primo<br />

Circolo Didattico, è normale che i numeri siano diversi<br />

rispetto a quelli di alcuni anni fa, ma va riconosciuto il lavoro<br />

dei docenti perché hanno saputo proporre l'offerta formativa<br />

della nostra scuola nel migliore dei modi. Abbiamo studenti<br />

che provengono per la maggior parte da famiglie inserite<br />

nel fermento culturale cittadino, e molto importante è<br />

anche la fetta di alunni stranieri, le cui famiglie continuano<br />

ad accordarci grande fiducia. Altro aspetto importante poi è<br />

mantenere la prima insieme<br />

a quelle di tutti gli altri plessi,<br />

anche perché, a livello generale,<br />

dal prossimo anno si<br />

cominceranno a sentire gli<br />

effetti della ripresa demografica<br />

cominciata a metà degli<br />

anni 2000. Passando alla<br />

scuola dell'infanzia, i numeri<br />

sono ottimi, considerando<br />

che alla sede centrale c'è stato<br />

un incremento tale da portarci<br />

a chiedere al Comune<br />

ulteriori spazi per organizzare<br />

la didattica”. Tocca a Gaetano<br />

Ferrara del Secondo<br />

Circolo: “La nostra valutazione<br />

è positiva, perché manteniamo<br />

i numeri dell'anno<br />

passato con un piccolo incremento,<br />

saremo in grado<br />

quindi di mantenere lo stesso<br />

organico di dodici mesi fa.<br />

Alla primaria abbiamo tre<br />

iscritti in più, alla scuola dell'<br />

infanzia invece le matricole<br />

sono cresciute di <strong>17</strong> unità, a<br />

testimonianza della fiducia<br />

espressa dalle famiglie. A livello<br />

generale l'aumento più<br />

sostanzioso è stato registrato<br />

alla 'Montessori', è evidente<br />

quindi che questo metodo<br />

didattico sta riscuotendo<br />

sempre più consensi tra i ge-<br />

quello legato ai diversi progetti in cantiere per il nuovo anno<br />

scolastico e a quelli attualmente in corso di svolgimento, come<br />

quello sulla legalità realizzato grazie all'ottima collaborazione<br />

del consiglio d'istituto. Questo spirito propositivo è<br />

fondamentale, anche con gli studenti stessi si instaura un<br />

bel rapporto che va oltre i tre anni di studi, riteniamo infatti<br />

che la scuola deve essere un luogo in cui relazionarsi e sentirsi<br />

a proprio agio per poter rendere al meglio".<br />

lor. bil.<br />

nitori, l'unico problema invece<br />

potrebbe nascere dalla<br />

primaria di Burano, che conta<br />

8 alunni complessivi dalla<br />

prima alla quinta classe. Ma<br />

considerando che il numero<br />

minimo per dare forma alle<br />

pluriclassi è proprio di 8 unità,<br />

riteniamo che non dovrebbero<br />

esserci problemi<br />

nemmeno per questo plesso.<br />

In definitiva quindi possiamo<br />

affermare di essere soddisfatti”.<br />

Conclude Nevio<br />

Vagnarelli del Terzo Circolo:<br />

“Le iscrizioni ci hanno dato<br />

pienamente ragione, i<br />

plessi funzionano bene e un<br />

peso importante lo ha avuto<br />

il trasferimento del plesso di<br />

San Martino da Santa Illuminata<br />

ai locali della Lumsa. In<br />

agenda c'è sempre un ulteriore<br />

spostamento negli spazi<br />

degli uffici dell'Anagrafe,<br />

IL CONVEGNO Specialisti a confronto sul tema della rigenerazione urbana e le forme del progetto contemporaneo<br />

Un convegno di specialisti di urbanistica<br />

sul tema della "Rigenerazione urbana e le<br />

forme del progetto contemporaneo". Un<br />

pomeriggio di interscambio culturale tra<br />

alcuni dei più importanti architetti del settore,<br />

i tecnici dell'amministrazione comunale<br />

e gli studenti dell'università la Sapienza<br />

di Roma, dell'Ecole nazionale superieure<br />

d'architecture de Paris Belleville e dell’Escuela<br />

tenica superior de acquitectura<br />

de Vallolid. Il comune di Gubbio intende<br />

in questo modo offrire agli studenti stranieri<br />

la possibilità di presentare progetti finalizzati<br />

al recupero urbano dell'ex fornace<br />

Fagioli di Ponte d'Assi. "Il Piano regolatore<br />

generale contiene già norme relative<br />

alla riqualificazione dell'area - ha spiegato<br />

la pro sindaco Maria Cristina Ercoli - tutta-<br />

Nella foto<br />

l’Edificio Scolastico<br />

di via Perugina<br />

Recupero ex fornace Fagioli di Ponte d’Assi<br />

Studenti italiani e stranieri presentano i lavori<br />

via gli studenti universitari francesi, spagnoli<br />

e di Roma la Sapienza, potranno presentare<br />

propri progetti, alla fine sceglieremo<br />

il migliore". Durante il dibattito svoltosi<br />

a palazzo Pretorio si è parlato della politica<br />

italiana di recupero dei centri storici, attuata<br />

concretamente a partire dalla fine<br />

della seconda guerra mondiale. Il movimento<br />

in difesa dei centri storici chiese il<br />

blocco delle demolizioni, i primi risultati<br />

tangibili in questo senso si ebbero solo a<br />

partire dal 1955/1958: piani regolatori all’avanguardia<br />

vennero considerati i Prg di<br />

Siena, Assisi e Gubbio (piano Astengo).<br />

Un rinnovamento totale nel settore della<br />

Focus<br />

Carlo Chianelli della “Nelli” e Isa Dalla Ragione della “Mastro Giorgio” sui dati delle nuove iscrizioni<br />

Confermati i numeri del 2010 nonostante il calo demografico<br />

PRIMARIA E INFANZIA I dirigenti dei circoli didattici analizzano le cifre delle matricole in vista dell’anno scolastico 2011/12<br />

Elementari e materne mantengono gli stessi organici<br />

ristrutturazione dei centri storici si manifestò<br />

negli anni '70, con l'approvazione della<br />

legge sulla casa. Nel 1975 la giunta comunale<br />

di Roma varò un piano regolatore avveniristico,<br />

consistente nella pianificazione<br />

di un duplice intervento urbanistico: il<br />

primo relativo al centro storico, il secondo<br />

di recupero delle degradate borgate romane.<br />

Martedì 15 marzo gli studenti italiani,<br />

francesi e spagnoli, hanno compiuto un sopralluogo<br />

presso la ex fornace Fagioli di<br />

Ponte d'Assi, al fine di prendere visione di<br />

persona dell'area sottoposta a riqualificazione<br />

urbana.<br />

Francesco Caparrucci<br />

<strong>giovedì</strong> <strong>17</strong> marzo 2011<br />

07<br />

ma credo che rimarremo così<br />

senza richiedere ulteriori<br />

metri quadrati al Comune,<br />

mantenendo gli accordi presi<br />

con l'amministrazione riguardo<br />

alla volontà di non<br />

ampliare troppo il plesso del<br />

centro storico, per non creare<br />

problemi agli altri Circoli<br />

Didattici. Sicuramente il fatto<br />

di aver riportato la sede all'<br />

interno delle mura è stato apprezzato<br />

dalle famiglie, ma<br />

anche tutti gli altri plessi<br />

hanno mantenuto o incrementato<br />

i rispettivi numeri:<br />

Padule in linea di massima è<br />

stabile, Torre Calzolari invece<br />

è ancora in crescita, anche<br />

perché si tratta di una zona<br />

in forte espansione, e non<br />

va dimenticato che per settembre<br />

sarà pronta la nuova<br />

scuola”.<br />

Lorenzo Billi


POLIZIA MUNICIPALE<br />

Le normative da rispettare per acconciatori, barbieri ed estetiste<br />

Novanta controlli sulle apparecchiature<br />

Sanzioni solo per minime irregolarità<br />

L<br />

L’operazione condotta dal tenente Adamo Naticchi<br />

a polizia municipale<br />

ha portato a termine<br />

un'operazione relativa alla<br />

verifica del rispetto delle<br />

prescrizioni normative<br />

vigenti in ambito lavorativo<br />

da parte dei titolari di<br />

attività di acconciatore,<br />

barbiere ed estetica. In<br />

particolare l'attenzione<br />

del tenente della polizia<br />

municipale, Adamo Naticchi,<br />

si è concentrata<br />

sul settore estetico, riguardante<br />

prestazioni e trattamenti<br />

sul corpo umano.<br />

Tale attività può essere infatti<br />

svolta sia attraverso<br />

l'utilizzo di tecniche manuali<br />

che mediante apparecchi<br />

elettromeccanici.<br />

Queste apparecchiature<br />

possono essere adoperate<br />

soltanto nel pieno rispetto<br />

di specifiche norme di<br />

legge, che ne disciplinano<br />

i limiti di utilizzo e il superamento<br />

del limite di<br />

esposizione. Oggigiorno<br />

sono costantemente in<br />

crescita gli uomini e le<br />

donne che più volte la settimana<br />

si recano in un<br />

centro estetico di fiducia<br />

per sottoporsi a trattamenti<br />

di cura del corpo: solarium,<br />

depilazioni, trucco<br />

08 <strong>giovedì</strong> <strong>17</strong> marzo 2011 Cronache<br />

del volto. Gi agenti della<br />

polizia municipale hanno<br />

pertanto effettuato 93<br />

controlli in un lasso di<br />

tempo compreso tra settembre<br />

del 2010 e la fine<br />

del mese di febbraio del<br />

2011.<br />

Di queste verifiche 76 sono<br />

state compiute presso<br />

acconciatori (una percentuale<br />

pari all'81,72% del<br />

totale) e le restanti <strong>17</strong><br />

presso centri estetici (una<br />

percentuale del 18,28%).<br />

I controlli non hanno evidenziato<br />

gravi irregolarità,<br />

che al contrario solitamente<br />

emergono in queste<br />

circostanze, tuttavia<br />

sono state elevate alcune<br />

sanzioni amministrative.<br />

Dal comando della polizia<br />

municipale fanno sapere<br />

che l'operazione in questione<br />

era finalizzata alla<br />

concreta attuazione di<br />

un’attività di prevenzione,<br />

propedeutica a scongiurare<br />

il verificarsi di fenomeni<br />

di violazione delle prescrizioni<br />

di legge vigenti<br />

in ambito lavorativo da<br />

parte dei titolari di attività<br />

di acconciatore, barbiere<br />

ed estetica.<br />

Francesco Caparrucci<br />

DANZA SPORTIVA La scuola “Asso di Cuori” fa il pieno ai campionati regionali di Foligno<br />

Pioggia di medaglie con dedica speciale al cavalier Primo Migliarini<br />

Il campionato regionale di danza sportiva<br />

parla eugubino. Tre coppie della<br />

scuola di ballo Asso di Cuori si sono aggiudicate<br />

il titolo nella specialità danza<br />

standard al Palasport di Foligno la settimana<br />

scorsa. Gli atleti eugubini seguiti<br />

dal maestro Claudio Proietti, hanno<br />

deliziato la platea in tutte le discipline.<br />

Giorgio Ghirelli e Chiara Capponi<br />

hanno vinto nella categoria 16/18 anni,<br />

classe B2, Gianluca Ghirelli e Vanessa<br />

Martelli (nella foto) si sono imposti<br />

nella categoria 12/13 anni classe<br />

B2 e Valter Brestolli e Roberta Minelli<br />

hanno sbaragliato la concorrenza nella<br />

categoria 46/55 anni, classe A. Da rimarcare<br />

anche un terzo posto della<br />

Vive a Shibuya, frazione<br />

di quella megalopoli<br />

che è Tokyo. Ma è eugubina<br />

che più eugubina non<br />

si può Maddalena Traversini,<br />

classe 1983. Il terremoto l’ha<br />

vissuto e sentito tutto, quei<br />

400 secondi di terrore che<br />

hanno sconvolto una nazione.<br />

Con lucidità e freddezza -<br />

tipiche nipponiche - ci racconta<br />

come evolve una situazione<br />

tragica - con i morti che<br />

hanno superato abbondantemente<br />

le mille unità e i venti<br />

italiani dispersi - ma tenuta<br />

sotto controllo dalla disciplina<br />

innata del popolo dei samurai.<br />

“Io sono a Tokyo - ci<br />

scrive via mail Maddalena - e<br />

la situazione è abbastanza<br />

tranquilla. Nessun crollo o simili,<br />

solo un po’ di spavento<br />

per il continuo susseguirsi<br />

delle scosse di assestamento,<br />

una ogni circa 5-10 minuti.<br />

Anche l'epicentro varia, si sono<br />

registrate anche Tokyo come<br />

epicentro oltre alle zone<br />

di Aomori, Nagano, Sendai e<br />

Chiba”. Come a dire che il<br />

mostro di magnitudo 8.9 della<br />

scala Richter, di per sé,<br />

non avrebbe scosso più di tanto<br />

l’organizzazione perfetta,<br />

l’autocontrollo marziale e<br />

l’abitudine atavica ai “tremori”<br />

del terreno che sono nel<br />

dna dei giapponesi. Nonostante<br />

sia stato il terremoto<br />

più violento dell’ultimo secolo.<br />

“Il terremoto in sé - continua<br />

Maddalena nella sua<br />

mail - non ha provocato danni,<br />

i danni maggiori li ha fatti<br />

lo tsunami, causando l'incendio<br />

di una fabbrica chimica di<br />

Chiba abbastanza grande, infatti<br />

gli incendi a Chiba sono<br />

abbastanza problematici”. I<br />

numeri comunque sia fanno<br />

tremare le vene ai polsi. “Il<br />

numero dei morti - fa sapere<br />

la Traversini - è intorno ai<br />

1300, gli italiani dispersi sono<br />

scesi a una ventina circa,<br />

nessuno dei quali a Tokyo ma<br />

tutti nelle zone di Aomori,<br />

Chiba e quelle più colpite”.<br />

Sullo sfondo lo spettro radioattivo,<br />

anche se il piano di intervento<br />

per sedare tutti i potenziali<br />

rischi è stato predisposto<br />

ed è in atto. “La cosa<br />

che per ora sta spaventando<br />

di più - conclude la giovane<br />

eugubina - è una delle due<br />

centrali nucleari, quella di<br />

Fukushima, che ha subito<br />

danni, sembra abbastanza lievi,<br />

a una delle celle di contenimento.<br />

C'è un team di esperti<br />

americani che dovrebbe oc-<br />

coppia Antonino Gallo e Federica Pastorelli<br />

nella categoria 46/55 anni, classe<br />

B1. E mentre le attenzioni si spostano<br />

ai campionati italiani in calendario<br />

a Rimini dal 28 maggio al 5 giugno, la<br />

scuola di ballo Asso di Cuori coglie<br />

l’occasione per una dedica: “Il nostro<br />

pensiero è sempre rivolto al cavalier<br />

Primo Migliarini che fu promotore della<br />

danza sportiva a Gubbio portando<br />

questa scuola. Sappiamo che anche se<br />

non è più tra noi ci sostiene sempre.<br />

Con l'occasione ricordiamo che la<br />

scuola Asso di Cuori è presente in varie<br />

sedi nel territorio eugubino”. Per informazioni<br />

www assodicuori.org.<br />

gui.gio.<br />

TERREMOTO E TSUNAMI Giovane eugubina ha vissuto attimi tremendi nella capitale<br />

Maddalena Traversini nell’inferno di Tokyo<br />

cuparsi della questione insieme<br />

ai responsabili giapponesi.<br />

Per ora è stata evacuata la<br />

zona di Fukushima e c'è allerta<br />

in un raggio di 10 km da<br />

Fukushima. A Tokyo per ora<br />

nessun allarme, ma si sta<br />

sempre all'erta, anche se dista<br />

300 km dalla prefettura interessata.<br />

Per ora il vento soffia<br />

in direzione del Pacifico,<br />

limitando la preoccupazione<br />

di questa zona”. Tranquillizzare<br />

gli amici e i parenti dello<br />

Stivale è l’imperativo che<br />

Maddalena declina sulla sua<br />

bacheca facebook. A parte i<br />

primi post con i telegrafici<br />

“sto bene”, è un susseguirsi di<br />

“qui va tutto bene, a parte<br />

qualche crollo”, “i giornali in<br />

Italia la fanno più grossa di<br />

quello che è”, “troppo allarmismo”<br />

e via di seguito. La Traversini<br />

che ha studiato e si è<br />

laureata all’ombra della Mole,<br />

a Tokyo lavora per promuovere<br />

i prodotti tipici del Belpaese.<br />

E’ dipendente di Eataly,<br />

una catena alimentare con<br />

un grande centro commerciale<br />

enogastronomico (specializzato<br />

in prodotti tipici e di<br />

qualità), in quel di Torino. a.a.


C aro<br />

Luca, il fatto che tu<br />

mi abbia invitato a scrivere<br />

qualcosa sull'imminente<br />

celebrazione del mio cinquantesimo<br />

anniversario di messa (chiesa<br />

di San Pietro, sabato 19 marzo,<br />

ore <strong>17</strong>,30) m'ha fatto piacere, per<br />

il riemergere di un'amicizia autentica,<br />

quella fra un docente e un<br />

alunno che stanno imparando insieme<br />

la vita, ma mi ha messo anche<br />

in imbarazzo, perché quella<br />

del 19 marzo dovrà essere una<br />

messa nella quale, con molti amici,<br />

chiederò perdono a Dio dei tanti,<br />

troppi buchi della mia vita di<br />

prete. Poi invece ho pensato che<br />

avrei potrei parlare, invece che di<br />

me stesso, delle persone che ho incontrato:<br />

lo spessore umano di<br />

queste persone è il dono più grande<br />

che Dio può farti.<br />

La famiglia<br />

Ebbene, la mia vita è stata gremita<br />

di persone di grande qualità. A<br />

cominciare dalla mia famiglia.<br />

Mio padre la prima guerra mondiale<br />

se l'era fatta tutta (io, classe<br />

1938, sono l'ultimo di 5 figli,<br />

con il primo c'erano ben 19 anni<br />

di distanza), aveva riportato a casa<br />

delle enormi varici sugli stinchi<br />

e dopo la guerra s'era ritrovato<br />

povero in canna, al punto che<br />

il viaggio di nozze poté durare solo<br />

un giorno: Scheggia, Foligno,<br />

Perugia Scheggia. La botteguccia<br />

di alimentari e ferramenta<br />

che aveva aperto non bastava a<br />

mantenere la famiglia, soprattutto<br />

dopo che il primo figlio morì e<br />

il secondo fu colpito dalla poliomielite;<br />

sei mesi di ricovero al<br />

Rizzoli di Bologna lo costrinsero<br />

a contrarre un mutuo che pagò<br />

con dieci anni di straordinario: si<br />

alzava alle 2 di notte, attaccava il<br />

cavallo e dai "Piscianelli" (attuale<br />

Acqua Minerale Motette) portava<br />

al cementificio di Sassoferrato<br />

il materiale petroso da lavorare;<br />

poi tornava e apriva la bottega:<br />

per 10 anni. Imparò anche a<br />

bestemmiare (‘come un carret-<br />

tiere’), ma noi figli lo sapemmo<br />

solo il giorno che morì, nel 1968,<br />

perché quando il primo di noi arrivò<br />

all'età delle coscienza, lui<br />

troncò. Una vita di lavoro, di pratica<br />

religiosa intensa, di fiducia<br />

in Dio appena bisbigliata, ma vera.<br />

Sua moglie non gli fu da meno:<br />

i panni che lavò ogni giorno,<br />

fino a tarda notte, anche per la<br />

famiglie che glieli affidavano dietro<br />

un piccolo compenso, gli provocarono<br />

un'artrite che le ridusse<br />

la mano destra quasi a una tavoletta<br />

di legno. Unico neo: non<br />

dette mai ragione al marito, nemmeno<br />

la sera in cui, in un intervallo<br />

di Canzonissma, disse che<br />

Gianni Morandi aveva cantato<br />

bene, e il babbo e io dicemmo<br />

che veramente non aveva ancora<br />

cantato, e lei ci fulminò con un'<br />

occhiataccia, e quando il presentatore<br />

disse ‘Ecco a voi Gianni<br />

Morandi!’ lei concluse:<br />

‘Arcanta’. Nubi leggere in un cielo<br />

terso di bene. I miei due fratelli,<br />

che oggi sono in cielo, hanno<br />

bene assorbito questa lezione di<br />

alta umanità e l'hanno rilanciata<br />

nella loro vita professionale:<br />

Ubaldo come medico a Sassoferrato,<br />

Bruno come direttore di<br />

banca a Scheggia; l'unica sorella,<br />

Rosangela, titolare di un nego-<br />

Cronache<br />

50 ANNI DI SACERDOZIO Don Angelo ripercorre la sua vita. Sabato celebrazione a San Pietro<br />

Il decollo e il volo, dalla famiglia<br />

al seminario minore e regionale<br />

Sabato<br />

19 marzo<br />

a San Pietro<br />

(ore <strong>17</strong>,30)<br />

si celebra<br />

il 50esimo<br />

anniversario<br />

di messa<br />

di don Angelo<br />

zio di abbigliamento, sempre a<br />

Scheggia, con suo marito Mario<br />

Ubaldini riscuote stima e affetto<br />

letteralmente da tutti. E per me<br />

tutt'e tre sono stati e sono modelli<br />

assoluti.<br />

Il seminario minore<br />

A Scheggia non c'erano le scuole<br />

medie, e così, quando avevo appena<br />

10 anni, insieme con 6/7<br />

compagni di classe mi lasciai volentieri<br />

incapsulare nel "colletto<br />

romano", candido coronamento<br />

prima della tetra divisa nera dell'<br />

Almo Seminario Vescovile di<br />

Gubbio, poi, a soli 14 anni, della<br />

veste talare. A Gubbio prima,<br />

per cinque anni, e ad Assisi poi,<br />

per due anni, ricevetti una solida<br />

formazione di base, centrata su<br />

quel rapporto con Dio che sul<br />

piano antropologico produceva<br />

in noi adolescenti un forte senso<br />

di responsabilità di fronte ala vita.<br />

Ancora persone di alto profilo:<br />

dapprima i due autentici fari<br />

di quella formazione, diversi e<br />

complementari, nel semnario di<br />

Gubbio furono don Antonio Fanucci<br />

e don Pietro Bottaccioli.<br />

Con diverse zone d'ombra…:<br />

per quel che riguarda l'educazione<br />

sessuale, ad esempio, che a<br />

forza di prudenza manteneva un'<br />

eccessiva aura di mistero; sul piano<br />

politico, poi, eravamo imma-<br />

turi e manichei: per noi il comunismo<br />

era tout court il male, il 1˚<br />

maggio facevamo boccacce al<br />

corteo imponente che sfilava in<br />

via Mazzini, dalle finestre del Seminario<br />

(l'edificio che è stato fino<br />

ieri la sede dell'Asl) e quelli<br />

che nel corteo portavano le tante<br />

bandiere rosse le allungavano<br />

verso l'alto, per piccarci le mani.<br />

Il seminario regionale<br />

Al seminario regionale di Assisi<br />

spiccava il rettore Tomassini,<br />

ma anche i padri spirituali Monaldi<br />

e Ricci comunicavano<br />

energia interiore. Era fortissimo<br />

il senso dell'impegno missionario<br />

della Chiesa: furono diversi i<br />

coetanei che in quagli anni si fecero<br />

missionari. L'ideale in un<br />

motto ‘Salpare, attraversare il<br />

mare, salvare un'anima e poi morire’.<br />

Senza il più timido sospetto<br />

che quella "anime salvate" potessero<br />

salvare a loro volta la nostra.<br />

L’università<br />

Ma il mio progetto di vita prese<br />

forma tra il 1955 e il 1961 all'università<br />

del Laterano e nel Seminario<br />

Romano Maggiore, a San<br />

Giovanni. Nella mia ‘camerata’<br />

eravamo 15, da tutta Italia. Le<br />

gracilità della ‘Santa Regola’ erano<br />

diverse (dovevamo darci del<br />

lei, fra ragazzi; si giocava a pallone<br />

solo in veste talare...), ma il<br />

fervore ideale, sia sul piano morale<br />

che su quello propriamente<br />

spirituale, era altissimo. Studiavamo<br />

moltissimo anche se avevamo<br />

deciso di non dirci mai quale<br />

voto avessimo riportato nei vari<br />

esami, per bloccare sul nascere<br />

ogni potenziale velleità di competizione.<br />

E ancora e sempre<br />

persone di grande profilo morale<br />

e intellettuale, accanto a me, la<br />

mia fortuna. Di quegli antichi sodali<br />

uno è diventato cardinale,<br />

uno nunzio apostolico, uno arcivescovo,<br />

due presidi di facoltà…:<br />

accanto al loro non si poteva<br />

non crescere. Persone, e ancora<br />

persone.<br />

Don Angelo Maria Fanucci<br />

(continua)<br />

<strong>giovedì</strong> <strong>17</strong> marzo 2011<br />

09<br />

Domenica 20 marzo<br />

Un pomeriggio per i giovani<br />

Con musica e senza alcol<br />

Il pomeriggio di domenica 20 marzo,<br />

dalle ore 16.00, si terrà presso la discoteca<br />

Charly Disco Club un evento musicale<br />

rivolto ai giovani che vedrà protagonisti<br />

gli stessi ragazzi del nostro territorio<br />

per provare a trovare il vero divertimento,<br />

la possibilità di incontri senza<br />

l'ausilio della sostanza alcol. Un modo<br />

diverso di approcciare il tempo della comunicazione,<br />

della disibinizione e del<br />

gioco, liberi dall'uso di componenti<br />

estranee al proprio modo di essere e di<br />

rappresentarsi. Sulla convinzione che i<br />

nostri giovani sanno uscire dagli schemi<br />

imposti dalla pubblicità, dalla moda<br />

e dal conformismo imperante la presidenza<br />

del Consiglio del nostro Comune,<br />

l'assessorato alle politiche giovanili,<br />

in collaborazione con gli istituti superiori<br />

del territorio e l'associazione Club<br />

Alcologici Territoriali-Metodo Hudolin<br />

dell'Alto-Chiascio, hanno promosso<br />

questo pomeriggio di musica, organizzata<br />

da e20comunicazione e animata dal<br />

vivo da gruppi musicali. I gruppi che interverranno<br />

sono: Black tigers, killing livers,<br />

The holy gland , Sardana, Visibilità<br />

Zero.<br />

Tipicità locali, via al mercato<br />

Riscoprire la tipicità e qualità dei prodotti<br />

agricoli locali, attraverso la vendita diretta<br />

dal produttore al consumatore.<br />

Questo l'obiettivo che l'amministrazione<br />

comunale, in sinergia con le tre associazioni<br />

di categoria Cia, Coldiretti e<br />

Confagricoltura, vuole conseguire con<br />

l'iniziativa del mercato per la vendita dei<br />

prodotti agricoli a chilometro zero. A partire<br />

da sabato 19 marzo infatti, e per la<br />

durata complessiva di un anno, a piazza<br />

Bosone verrà allestito un vero e proprio<br />

mercato dei prodotti agricoli eugubini:<br />

per l'occasione potranno esporre tutti i<br />

titolari di aziende agricole con sede legale<br />

nel raggio di 50 km dalla città di Gubbio<br />

capoluogo. "I giovani non sono consapevoli<br />

dell'importanza dei prodotti agricoli<br />

di stagione per l'alimentazione quotidiana<br />

- spiega la pro sindaco Ercoli - pertanto<br />

abbiamo il dovere di proporre ai<br />

consumatori eugubini i migliori prodotti<br />

agricoli del nostro territorio".


Nel cielo di Gubbio<br />

tornano i colori di<br />

Ventomania. La manifestazione<br />

dedicata agli<br />

aquiloni è in programma il 26<br />

e 27 marzo sul parco del teatro<br />

romano di Gubbio. É organizzata<br />

dall’associazione Aquilonisti<br />

Eolo Gubbio con il patrocinio<br />

del Comune e della<br />

comunità montana Alta Umbria<br />

e con il supporto del Consiglio<br />

Comunale delle Ragazze<br />

e dei Ragazzi, di Informagiovani<br />

e Cesvol. “Aquilonisti<br />

Eolo Gubbio” nasce il 10 agosto<br />

1994. “Negli anni - raccontano<br />

dall’associazione - la costante<br />

ricerca di nuove soluzioni<br />

e di particolari legati all’aerodinamica<br />

ed al volo, unita<br />

ad un pizzico della sana e famosa<br />

follia eugubina, portano<br />

Eolo alla realizzazione di pietre<br />

miliari nel panorama dell’aquilonismo<br />

italiano ed internazionale.<br />

I gonfiabili Calimero<br />

e Titti, insieme a variopinte<br />

ed innovative stelle e ad altri<br />

aquiloni di forme più tradizionali,<br />

solcano da anni i cieli di<br />

tutta Europa, riscuotendo<br />

successo ed ammirazione”.<br />

Un piccolo stop nel 2005 sino<br />

a quando si torna a volare e<br />

nel 2008 “nascono nuove stelle<br />

e il gigantesco gonfiabile<br />

Brontolo, che, oltre ad essere<br />

il pezzo più grande dell’asso-<br />

ciazione, è anche il gonfiabile<br />

più grande mai progettato e<br />

realizzato in Italia”. Nel 1984<br />

si svolge la prima edizione di<br />

“Ventomania”, “Seguendo la<br />

felice intuizione dell’associazione<br />

‘Gubbio Fly’, in collaborazione<br />

con l’associazione<br />

‘Cervia Volante’ - raccontano<br />

gli organizzatori - Dopo questa<br />

pionieristica esperienza,<br />

‘Ventomania’ cresce fino ad<br />

acquistare una dimensione<br />

ed un carattere internazionale,<br />

che la vedrà per tutti gli anni<br />

‘90 inserita nei principali<br />

calendari aquilonistici. Dal<br />

1999 Ventomania viene eredi-<br />

tata dalla giovane associazione<br />

Eolo, che la porta avanti, fino<br />

al 2004”. Nuova linfa vitale<br />

è arrivata negli ultimi anni e<br />

l’associazione Eolo ha riportato<br />

alla ribalta la kermesse arricchendola<br />

di nuovi contenuti<br />

e iniziative. “Oggi al meeting<br />

che partecipano aquiloni-<br />

Tutto pronto per il 26 e il 27 marzo<br />

In programma anche una mostra<br />

MANIFESTAZIONE Il gruppo Eolo: “Puntiamo a ripetere il successo del 2010”<br />

Aquilonisti da tutto il mondo per Ventomania<br />

Torna al teatro romano la kermesse di primavera<br />

RISTORANTE<br />

San Benedetto<br />

Ristorante e Non solo!<br />

Tutte le sere<br />

la specialità<br />

del giro<br />

pizza!!<br />

Vieni a festeggiare<br />

il compleanno<br />

del tuo bambino da Noi<br />

La nostra offerta è per un<br />

menù speciale a € 8.00<br />

GUBBIO Piazza Empedocle - Tel. 075 922 04 89 - 335 376734<br />

335 1385502 (Stefania) - 340 4785072 (Milva)<br />

l'Associazione<br />

sti da tutta Italia e si aspira ad<br />

attirarne sempre più dall’Europa<br />

e dal resto del mondo.<br />

Ventomania è un contenitore<br />

di eventi orientati ad un divertimento<br />

responsabile, ecologico<br />

e sociale”.<br />

Programma<br />

Dal 19 al 26 marzo la mostra<br />

il <strong>17</strong> e 18 marzo<br />

Alcune suggestive<br />

immagini colorano<br />

il cielo di Gubbio<br />

“Aquilonismo in Umbria” nelle<br />

sale inferiori di Palazzo dei<br />

Consoli. Il 26 alle 11 premiazione<br />

del concorso di disegno<br />

per bambini nelle sale inferiori<br />

di Palazzo dei Consoli, con<br />

la partecipazione del primo<br />

circolo didattico “Giacomo<br />

Matteotti”. Alle 14,30 apertura<br />

ufficiale del meeting e pomeriggio<br />

di volo libero. Alle<br />

15 inizio laboratorio e distribuzione<br />

di 1.000 aquiloncini,<br />

alle 15,30 dimostrazione unità<br />

cinofila dei vigili del fuoco.<br />

Domenica 27 alle 9,30 arrivo<br />

delle delegazioni, alle 10 inizio<br />

voli liberi, inizio laboratorio<br />

e distribuzione di 1.000<br />

aquiloncini, alle 12,30 foto di<br />

gruppo, alle 14,30 pomeriggio<br />

di volo e combattimento di rokkaku,<br />

alle 15,30 Teatro Le<br />

Onde, alle <strong>17</strong> partenza della<br />

passeggiata ecologica in bicicletta<br />

alle 19 chiusura della<br />

manifestazione. Domenica altre<br />

iniziative si terranno in collaborazione<br />

con l’associazione<br />

Scacco Matto Eugubino,<br />

con gli scacchi giganti, pionieri<br />

e truccatori della Croce<br />

Rossa Italiana, per imparare a<br />

riciclare e giocare insieme realizzando<br />

giochi d’aria, ragazzi<br />

dell’oratorio Don Bosco, con i<br />

giochi dimenticati, arrampicata<br />

in allegria.<br />

Anna Maria Minelli<br />

Birra a Caduta<br />

Gubbio - via Savelli<br />

<strong>giovedì</strong> <strong>17</strong> marzo 2011<br />

11


QUI<br />

Gubbio<br />

PAGINA<br />

Premiazioni<br />

Biblioteca<br />

Sperelliana<br />

12<br />

Un premio per valorizzare<br />

i giovani artisti<br />

della ceramica.<br />

Si è conclusa la seconda<br />

edizione del premio “Aldo<br />

Ajò”, nato in omaggio ad un<br />

grande artista e allo stesso<br />

tempo uno stimolo per la<br />

creatività dei giovani talenti.<br />

A vincere il concorso di<br />

ceramica contemporanea<br />

quest’anno è stato il milanese<br />

Fabrizio Dusi, con l’opera<br />

“Bla bla bla 3 D”, ha preceduto<br />

Romina Mazzocco<br />

che aveva presentato “Nuvola<br />

Bianca Nuvola nera” e<br />

Cecilia Cardosi con “Desert”.<br />

Venerdì 11 si è tenuta<br />

la presentazione delle opere<br />

nell ‘ex refettorio di San<br />

Pietro. Ben 50 gli artisti<br />

che hanno preso parte all’iniziativa,<br />

tra loro anche<br />

<strong>giovedì</strong> <strong>17</strong> marzo 2011<br />

CONCORSO Vince la seconda edizione il milanese Fabrizio Dusi<br />

Cinquanta artisti<br />

per il premio “Aldo Ajò”<br />

tre eugubini. Dopo la preselezione<br />

ne erano passati in<br />

21, la giuria di esperti formata<br />

da Giancarlo Bonomi,<br />

Giusepina Padeletti, Angeloni,<br />

Radicchi, Miriam Zonaria,<br />

Raoul Caldarelli ha<br />

quindi decretato i tre vincitori.<br />

Menzioni speciali ci sono<br />

state per Mario Reis<br />

“Constraction I” e Cecilia<br />

Focolari ad aria<br />

Caccamo con “Io rivendico<br />

il diritto di Ulisse” particolarmente<br />

apprezzate dalla<br />

giuria per tecnica ed estetica.<br />

La mostra di tutte le 21<br />

opere è stata allestita nella<br />

biblioteca Sperelliana, saranno<br />

visibili sino al 30 aprile.<br />

Le tre opere vincitrici,<br />

acquisite dal Comune ed<br />

entrate a far parte del cir-<br />

Termocamini legna/pellet<br />

con caricatore<br />

automatico<br />

Spettacoli eCultura<br />

Un incontro<br />

di tecniche e<br />

sperimentazione<br />

per onorare<br />

la memoria di Aldo Ajò<br />

Le tre opere vincitrici<br />

rimarranno<br />

in esposizione<br />

permanente<br />

nella biblioteca<br />

cuito museale, rimarranno<br />

invece in esposizione permanente<br />

in biblioteca, proseguendo<br />

nell’ottica di valorizzare<br />

gli spazi esistenti e<br />

di rendere allo stesso tempo<br />

fruibile quanto sperimentato<br />

dagli artisti della<br />

ceramica. L’anno passato le<br />

opere vincitrici avevano trovato<br />

posto nella galleria che<br />

conduce agli ascensori di<br />

via Baldassini, dove tutt’ora<br />

si trovano. Soddisfatti la<br />

pro sindaco Maria Cristina<br />

Ercoli e l’assessore Graziano<br />

Cappannelli che ha seguito<br />

in primis l’iniziativa.<br />

Non solo una opportunità<br />

per i giovani artisti di sperimentare<br />

e farsi conoscere,<br />

ha detto la prosindaco, ma<br />

anche un modo, grazie alla<br />

mostra, di valorizzare ulteriormente<br />

la biblioteca, che<br />

si sta caratterizzando sempre<br />

più come fulcro di iniziative<br />

importanti. Cappannelli<br />

ha sottolineato l’importanza<br />

dell’iniziativa come attenzione<br />

nei confronti dell’artigianato<br />

artistico e poi,<br />

ringraziando la signora Ines<br />

Gubbio - Loc. Semonte, 13 - Tel 075 927 27 65<br />

enermia.gubbio@enermia.eu - www.enermia.eu<br />

Recupero fiscale<br />

del 55% su tutti<br />

i termoprodotti<br />

Moretti<br />

Spogli per la sua generosità,<br />

ha ricordato la nuova sezione<br />

della cermamica del<br />

museo civico di Palazzo dei<br />

Consoli. L’assessore ha<br />

inoltre evidenziato la difficoltà<br />

avuta dalla giuria nel<br />

selezionare le opere arrivate<br />

per il concorso, particolarmente<br />

interessanti dal<br />

punto di vista della propo-<br />

sta e dell’innovazione. Una<br />

risposta quindi alla volontà<br />

di rendere Gubbio, proprio<br />

attraverso il premio, punto<br />

di incontro per lo scambio<br />

su novità e sperimentazioni<br />

nell’ambito della ceramica.<br />

Al primo premio sono stati<br />

assegnati 3.000 euro, 2.000<br />

al secondo e 1.000 al terzo.<br />

Anna Maria Minelli<br />

Forni da esterno<br />

U<br />

Termo-inserto camino a pellet<br />

24 KW<br />

CON POMPA<br />

E VASO<br />

D'ESPANSIONE<br />

A BORDO<br />

IL PERSONAGGIO Protagonista con l’Orchestra del Teatro dell’Opera<br />

Il violino di Barbara Agostinelli conquista il Nabucco<br />

na nostra griffe nella "prima"<br />

dell'opera di Giuseppe Verdi Nabucco,<br />

diretta da Riccardo Muti. Barbara<br />

Agostinelli violinista dell'Orchestra<br />

del Teatro dell'Opera di Roma, ha<br />

vissuto da protagonista un autentico<br />

trionfo del Nabucco a Roma, che a<br />

detta dei presenti è stato diverso, emozionante,<br />

roboante. Le partecipazioni<br />

della nostra concittadina a manifestazioni<br />

internazionali di risonanza mondiale,<br />

sono una ulteriore dimostrazione<br />

di quanto la cultura debba tornare<br />

a essere la nostra unica strada non per<br />

vivere di riflesso ai "grandi", ma per ritrovare<br />

la nostra vera dimensione<br />

umana. Al Nabucco Rai 3 e Rai Storia<br />

dedicheranno la serata di <strong>giovedì</strong> <strong>17</strong><br />

marzo. Prima della messa in onda del<br />

Nabucco, Rai 3 e Rai Storia trasmetteranno<br />

l'arrivo al teatro del presidente<br />

della Repubblica e l'esecuzione dell’Inno<br />

di Mameli. Su Radio 3 sarà invece<br />

possibile ascoltare in presa diretta<br />

l'intera serata del <strong>17</strong> marzo. Nabucco<br />

è stata da sempre considerata l'opera<br />

più risorgimentale di Verdi, poiché<br />

gli spettatori italiani dell'epoca potevano<br />

identificare la loro condizione politica<br />

in quella degli ebrei soggetti al dominio<br />

babilonese. E infatti non solo è<br />

stata scelta per le celebrazioni del <strong>17</strong><br />

marzo, ma anche come ambasciatrice<br />

dell'Italia: il Nabucco andrà in tournée<br />

a San Pietroburgo il 27 marzo, al<br />

Teatro Mariinskij. E anche in questo<br />

caso ci sarà la nostra Barbara Agostinelli.<br />

Qualche giorno prima, esattamente<br />

il 21 marzo, la violinista eugubina,<br />

alla quale vanno i complimenti per<br />

la bellissima carriera, sarà impegnata<br />

in un concerto a Montecitorio. Ricordiamo<br />

che Barbara nel 2007 era stata<br />

premiata all’auditorium Conciliazione<br />

di Roma all’interno dell’appuntamento<br />

annuale di UmbriaRoma, serate<br />

tese a salutare le personalità umbre<br />

che si sono distinte nelle proprie attività<br />

professionali nella capitale. Allo-<br />

<strong>giovedì</strong> <strong>17</strong> marzo 2011<br />

PAGINA<br />

13<br />

QUI<br />

Gubbio<br />

Un trionfo sotto<br />

la direzione del maestro<br />

Riccardo Muti<br />

ra ricevette il premio da Alessandra<br />

Canale assieme a Flavio Insinna, per<br />

5 edizioni il capitano Anceschi di<br />

"Don Matteo". Tornando al Nabucco,<br />

a balzare agli onori della cronaca non<br />

sono stati solo i grandi meriti artistici<br />

di Muti, quanto più l'aura di commozione,<br />

eccitazione e protesta che hanno<br />

attraversato come un fil rouge tutti<br />

i presenti, dal cast artistico agli spettatori,<br />

in nome di due sole parole: Italia<br />

e cultura. Lo spirito risorgimentale è<br />

tornato così a vivere - ma con piglio<br />

meno eroico e più polemico - in concomitanza<br />

del <strong>17</strong> marzo, 150˚ anniversario<br />

dell'Unità d'Italia.<br />

Termostufe a pellet e legna/pellet<br />

da 14 kw a 34 kw<br />

Offerta speciale fino al 31/05<br />

Caldaia<br />

a basamento<br />

policombustibile<br />

24 KW<br />

€ 3.240,00


14 <strong>giovedì</strong> <strong>17</strong> marzo 2011 gli Scatti della Settimana<br />

L’Unità d’Italia è la regina della festa<br />

Tante le maschere tra allegria e coriandoli<br />

La città è stata invasa martedì 8 marzo dall’allegria e dalla spensieratezza di maschere e carri<br />

allegorici grazie al 51˚ Carnevale dei ragazzi del Centro della Gioventù. La corona del Re<br />

del Carnevale per il 2011 è andata al Gruppo mascherato di Madonna del Ponte con 222<br />

punti per “Il Carnevale unisce e riscopre l’Italia” con tanto di regioni, puttini colorati di<br />

bianco, rosso e verde e un grande poster dell’Italia. Tanti i temi trattati, dall’Unità d’Italia,<br />

alla satira politica, ma anche la donazione del sangue e la musica. Questi i premiati. Gruppi<br />

mascherati dei bambini: scuola primaria Semonte “Semo.. ‘nte ‘na banda… musicale”<br />

con 212 voti. Carri allegorici delle scuole materne: Maestre Pie Filippini “C’era una volta…”<br />

194 voti. Carri delle associazioni: Ludoteca comunale “Gubbiassik Park” 182 voti.<br />

Carri degli adulti: Circolo culturale Branca “Formica… Io mangio, te fatica” 200 voti. Carri<br />

misti: primo il circolo culturale Anspi di Ponte d’Assi “Tutti potremmo averne bisogno…<br />

come Dracula” 208 voti, secondo parrocchia di Scritto “Chi Bunga Bunga e chi… Pala e<br />

vanga” 190 voti. Assegnato anche il XIII Trofeo Mascherissima, con i voti del Ccrr, ad una<br />

Coccinella di 8 mesi, seguita da due piccolissime Minnie. Il Ccrr ha premiato anche il circolo<br />

culturale Anspi di Ponte d’Assi miglior gruppo mascherato. Questi invece i biglietti<br />

vincitori della Lotteria di Carnevale: 1˚ premio TV Samsung 32 pollici al numero 2854, 2˚<br />

premio telefono cellulare LG GU 230 al numero 0397, 3˚ Decoder digitale terrestre al numero<br />

8751, 4˚ Stampante Lexmark al numero 3468, 5˚ Lettore DVD al numero 7732, 6˚<br />

telefono cordless al numero 2227, 7˚ telecomando universale al numero 0558.


LO SAPEVATE CHE...<br />

L'equipaggio eugubino della<br />

scuderia Emilia Sport, Paolo<br />

e Fernando Minelli al<br />

Rally Valtiberina svoltosi il<br />

5 e 6 marzo scorso hanno<br />

conquistato una netta vittoria<br />

in classe FN2. Ma non<br />

solo. A bordo della loro Peugeot<br />

106 super N2 hanno<br />

centrato anche la vittoria assoluta<br />

nella classifica generale<br />

della categoria FN.<br />

Una gara molto insidiosa date<br />

le condizioni meteo con<br />

la presenza di neve in buona<br />

Parola di...<br />

Gianfrancesco<br />

Chiocci<br />

Maria Cristina<br />

Ercoli<br />

Marino<br />

Cernicchi<br />

Comitato<br />

territoriale<br />

Comitato<br />

territoriale II<br />

Ercoli<br />

Cernicchi<br />

16 <strong>giovedì</strong> <strong>17</strong> marzo 2011 Rubriche<br />

Paolo e Fernando Minelli<br />

fanno festa<br />

al Rally Valtiberina<br />

parte del percorso che ha reso<br />

il fondo altamente scivoloso<br />

e che ha messo a dura<br />

prova tutti i piloti e le loro<br />

vetture. Grande la soddisfazione<br />

della coppia eugubina<br />

che si è confermtata di alto<br />

spessore tecnico e agonistico.<br />

Il prossimo appuntamento<br />

in calendario è il Rally<br />

dell’Adriatico, prova del<br />

campionato italiano Terra,<br />

che si svolgerà nelle Marche<br />

a Cingoli (Macerata) il<br />

1˚ aprile.<br />

Il consigliere del Pdl sulla candidatura<br />

dell’Umbria a capitale europea<br />

della cultura: “Chiedo di sapere perchè<br />

non risulta che abbiano preso<br />

parte alla riunione organizzativa<br />

dei Comuni rappresentanti del Comune<br />

di Gubbio ”.<br />

La pro sindaco in risposta al consigliere<br />

Chiocci sulla candidatura dell’Umbria<br />

a capitale europea della cultura:<br />

“La nostra città è coinvolta nel progetto<br />

in maniera piena e totale. L’assessore<br />

Lucio Panfili ha confermato che<br />

si sta lavorando per questo”.<br />

L’assessore sul nuovo elenco delle<br />

strade comunali: “Si tratta di un primo<br />

atto sul quale i cittadini potranno<br />

presentare osservazioni. Inoltre<br />

essendo necessaria una variante<br />

al Piano regolatore genrale dovrà<br />

passare al vaglio della Provincia”.<br />

Sul bando Asl n. 1 per l’esternalizzazione<br />

dei servizi sanitari e non:<br />

“Secondo le ultimissime, l’installazione<br />

dell’ambulanza a Gubbio dovrebbe<br />

essere imminente, questione<br />

di giorni, ma a oggi nulla di preciso<br />

è dato sapere”.<br />

“Per di più, risulta che l'Asl n. 1 ha nel<br />

frattempo prorogato per altri sei mesi<br />

l'assegnazione dei servizi di trasporto<br />

a favore delle imprese che si<br />

erano aggiudicate il precedente bando<br />

di gara, il che fa temere un nuovo<br />

(silente) slittamento dei tempi”.<br />

Approvato il progetto definitivo ed<br />

esecutivo per la realizzazione dei<br />

lavori in via Colomboni (Primo Buchetto).<br />

“Previsti la sistemazione<br />

del fondo e la regimentazione della<br />

acque per un importo complessivo<br />

di 55.989,09 euro”.<br />

IL VITELLO D’ORO<br />

Signora incauta<br />

scambia liquido trasparente<br />

per acqua potabile<br />

Motivazione: alla fine è andata bene, fortunatamente e grazie<br />

a un’apposita lavanda gastrica. Ci raccontano che una signora<br />

in preda a una forte sete (neanche fosse il mese di<br />

agosto), abbia dato mano su un bicchiere appoggiato in cucina<br />

contenente liquido trasparente. Per farla breve sembrava<br />

un vero e proprio bicchier d’acqua. Ma così non era.<br />

E’ bastato un sorso per capirlo. Quel bicchiere conteneve<br />

addirittura del liquido che si usa per pulire i camini. Subito<br />

il ricorso all’ospedale di Branca, immediata la lavanda gastrica<br />

e problemi ridotti a zero a parte un po’ di giustificata<br />

apprensione. Morale della favola. Ok la sete, ma un po’ più<br />

di attenzione non guasterebbe... non si può bere dal primo<br />

bicchiere che capita. Alla fine, immancabile, la bonaria presa<br />

in giro di qualche vicino di casa che ci segnala il vitello<br />

d’oro...<br />

CHI SALE & CHI SCENDE<br />

Premio “Giorgio Gini”<br />

Questi i premiati dal Lions Club Gubbio<br />

Host: Rodolfo Mencarelli, A. Maria Rossi,<br />

Gabriella Colaiacovo e Stefano Caponnetti.<br />

Un riconoscimento è stato consegnato anche<br />

al neo laureato Emanuele Cacciamani.<br />

Atletico Gubbio<br />

I giovani dell’Atletico Gubbio Nicolo De Iuliis,<br />

Cristian Cecchetti e Giacomo Pierini<br />

mercoledì 16 marzo hanno partecipato a<br />

un provino con il Milan al centro tecnico Vismara<br />

di Milano.<br />

Rivista “Io Donna” - Flavio Insinna<br />

Arriva da “Io Donna”, rivista inserto del Corriere<br />

della Sera, una nuova finestra su Gubbio.<br />

Flavio Insinna ricorda il soggiorno a Gubbio,<br />

durante una pausa delle riprese di “Don<br />

Matteo”, come la sua vacanza più bella.<br />

Furto<br />

Trafugato all’ospedale di Branca il contenitore<br />

del settimanale Qui Gubbio, dal quale<br />

venivano prese centinaia di copie da parte<br />

dei lettori. Un gesto inqualificabile che si<br />

commenta da solo.<br />

In manette<br />

Arrestati in città dai carabinieri due nigeriani<br />

inottemperanti all'ordine di lasciare il territorio<br />

nazionale. Sono stati rintracciati da<br />

una pattuglia dell'Aliquota Radiomobile nei<br />

pressi del centro e a Semonte.<br />

In manette II<br />

Arrestato un cittadino rumeno nell'immediata<br />

periferia di Gubbio. Era già colpito da<br />

un ordine di custodia cautelare emesso<br />

dal Tribunale di Ravenna nel 2009 per numerosi<br />

furti.<br />

Auguri a...<br />

Elisa Panfili<br />

nonna Gina<br />

maestra Rossana<br />

Irene Della Mura<br />

Martino Rossi<br />

Alessia<br />

Mattia Fioriti<br />

auguroni<br />

a Elisa Panfili<br />

che il <strong>17</strong> marzo ha soffiato<br />

sulla sua prima candelina<br />

dai genitori<br />

Mirko e Valentina,<br />

dalla cugina Alina,<br />

dagli zii e un bacione<br />

da nonni e bisnonni<br />

tanti cari<br />

auguri<br />

a nonna Gina<br />

per i suoi primi<br />

90 anni<br />

da tutti coloro<br />

che ti amano<br />

e in particolare<br />

da Martina e Marika<br />

affettuosi<br />

auguri<br />

alla cara<br />

maestra<br />

Rossana<br />

dai<br />

suoi<br />

allievi<br />

auguroni<br />

alla piccola Irene<br />

che il 19 marzo<br />

festeggerà<br />

il primo compleanno<br />

Con affetto<br />

i genitori<br />

Un bacione<br />

da nonni e zii<br />

un benvenuto<br />

al piccolo<br />

Martino<br />

Rossi<br />

dal fratellino<br />

Giorgio,<br />

dai genitori,<br />

dai nonni<br />

e bisnonni<br />

il 26 febbraio<br />

è arrivata<br />

la piccola Alessia,<br />

un augurio<br />

a papà Giuliano<br />

e a mamma Valentina<br />

Con affetto<br />

parenti<br />

e amici…<br />

auguri<br />

a Mattia Fioriti<br />

che il 23 marzo<br />

compie 2 anni<br />

Con affetto<br />

dai genitori,<br />

dai nonni,<br />

dagli zii<br />

e dai cugini<br />

inviaci i tuoi auguri a: info@quigubbio.it


UNITÀ D’ITALIA<br />

Fino a sabato 19 marzo<br />

Celebrazioni 150 anni<br />

I programma da <strong>giovedì</strong> a sabato 19<br />

marzo. Giovedì <strong>17</strong>: ore 11,00 partenza<br />

del corteo da piazza Oderisi e arrivo a<br />

piazza Grande; ore 11,45 esibizione degli<br />

Sbandieratori e concerto della banda<br />

musicale Città di Gubbio; ore 12,15<br />

saluto delle autorità. Interverranno<br />

l'onorevole Vinicio Baldelli e il senatore<br />

Luciano Fabio Stirati; ore 12,45 suonata<br />

del Campanone; ore 16,00 presso<br />

il piazzale antistante l'ospedale di Branca,<br />

cerimonia di intitolazione del “Largo<br />

Unità d'Italia” con la partecipazione<br />

della banda musicale di Madonna del<br />

Ponte. Sabato 19: palazzo Pretorio -<br />

sala Trecentesca ore 10,30 conferenza<br />

“Il restauro del Sacrario ai reduci e ai<br />

caduti delle patrie battaglie per l'Indipendenza<br />

e l'Unità d'Italia”, relatori:<br />

Alessandro Bazzoffia, Fernando Rosati<br />

e Enrico Viola. Cimitero civico ore<br />

12,00 presentazione del restauro del<br />

Sacrario. Biblioteca Sperelliana ore<br />

<strong>17</strong>,30 concerto-conferenza: Stefano<br />

Ragni presenta “Giuseppe Mazzini e la,<br />

musica della Giovine Italia”. In occasione<br />

delle celebrazioni, nei giorni 16 e <strong>17</strong><br />

marzo, l'ingresso al museo civico di palazzo<br />

dei Consoli e alla sua sezione risorgimentale<br />

sarà gratuito per tutti i visitatori.<br />

Nel corso del convegno “Celebrazioni<br />

per i 150 anni dell'Unità d'Italia”<br />

tenutosi il 25 febbra, il Lions Club<br />

Gubbio Host e Lions Club Piazza Grande<br />

hanno donato all'amministrazione<br />

comunale due pubblicazioni, edite dal<br />

comitato per le celebrazioni del 150˚<br />

anniversario dell'unità d'Italia del Distretto<br />

Lions 108L, comprendenti 3 libri:<br />

Storie d'Italia - ideali fatti e personaggi<br />

del Risorgimento; Il Tricolore due<br />

secoli di storia e Documenti della memoria.<br />

Inoltre il professore Squadroni ha<br />

donato al sindaco un libro intitolato Inno<br />

alla libertà! Dagli archivi storici comunali<br />

i 150 anni della Provincia dell'<br />

Umbria e dell'Unità d'Italia.<br />

CONCERTO<br />

Sabato 19 marzo<br />

Centro “Le mura”<br />

Dalle ore 15,30 al centro commerciale<br />

Supplemento settimanale al numero 64 del<br />

“Le mura” i ragazzi dell'orchestra Mastro<br />

Giorgio diretti dal maestro Giovanni<br />

Sannipoli eseguiranno brani di musica<br />

risorgimentale per festeggiare l'unità<br />

d'Italia.<br />

LIBRO E MOSTRA<br />

Sabato 19 marzo<br />

Terza Cappelluccia<br />

Si terrà sabato 19 marzo alle ore 16,00<br />

nella sala dell'ex refettorio del convento<br />

di San Francesco la presentazione<br />

del libro “La terza Cappelluccia sul<br />

monte Ingino”, a cura di Ettore Sannipoli,<br />

edito dalla Quattro-Emme di Perugia,<br />

in collaborazione con Famiglia<br />

dei Santantoniari e Maggio Eugubino.<br />

L'esposizione dei disegni sarà allestita<br />

sempre il 19 marzo nella chiesa dei<br />

Bianchi. Visibile sino al 2 aprile.<br />

ALKIMISTI<br />

Venerdì 18 marzo<br />

Ludoteca libera<br />

Le associazioni Quartiere San Giuliano,<br />

Mentindipendenti e Ikuvium Board<br />

Game invitano venerdì 18 marzo al<br />

primo appuntamento di Alkimisti in<br />

Ludoteca. A partire dalle ore 21 la sede<br />

dell'associazione Quartiere San Giuliano<br />

ospiterà una ludoteca libera.<br />

FERROVIA<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

DUCCIO RUGANI<br />

EDITORE<br />

EDITRICE GRAFIC COOP S.C.P.A. di giornalisti<br />

ISCRITTA ALBOSOCIETÀ COOPERATIVE N˚ A131424 SEZ.MUTUALITÀ PREVALENTE<br />

SEDE LEGALE<br />

Via dei Termini, 20 - 53100 Siena<br />

mail: info@graficoop.it<br />

SEDE AMMINISTRATIVA<br />

Via P. Soriano,63 - 06132 PERUGIA - Tel. 075.5272310 - Fax 075.5279097<br />

REDAZIONI<br />

SIENA - Via dei Termini, 20<br />

PERUGIA - Via P. Soriano, 63 - Tel. 075.5280069 - Fax 075.5298050<br />

GUBBIO - Via Perugina (Centro Maddalena)<br />

e-mail: info@quigubbio.it<br />

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ<br />

PUBLIKOMPASS S.p.A.<br />

GUBBIO - Via Perugina (Centro Maddalena) Tel. 075.9222140<br />

PERUGIA - Via Pievaiola, 166F Tel. 075.5288741-2-3<br />

FOLIGNO - Via Oberdan, 16 Tel. 0742.356667<br />

TERNI - Piazza del Mercato, 8 Tel. 0744.426826<br />

AREZZO - Via Petrarca, 4 Tel. 0575.28388<br />

STAMPA<br />

Galeati Industrie Grafiche s.r.l. - Imola - Via Salice 187-9<br />

Galeati Perugia Industrie Grafiche s.r.l. - Perugia - Via Pievaiola 166 F-2<br />

Registrazione Tribunale di Siena n. 574 del 29.01.1993<br />

Iscrizione Registro Operatori di Comunicazione (ROC) n. 4635<br />

Sabato 19 marzo<br />

Biagetto<br />

Il gruppo permanente “Ultimo Treno”<br />

organizza sabato 19 marzo alle ore<br />

16,30, al circolo Acli località Biagetto,<br />

l'incontro “La variante Fossato di Vico -<br />

Sant’Egidio contro l'isolamento del<br />

comprensorio e dell'Umbria”. Interverranno<br />

Rocco Girlanda (deputato), Roberto<br />

Morroni (sindaco di Gualdo Tadino),<br />

Orfeo Goracci (consigliere regionale),<br />

Luca Baldelli (consigliere provinciale),<br />

Massimo Monni (consigliere regionale),<br />

Silvano Rometti (assessore regionale),<br />

Sandra Monacelli (consigliere<br />

regionale), Andrea Smacchi (consigliere<br />

regionale), Maria Rosi (consiglie-<br />

Appuntamenti<br />

re regionale), Nando Granieri (ingegnere<br />

Sintagma).<br />

INCONTRO<br />

Lunedì 21 marzo<br />

Confartigianato<br />

Lunedì 21 marzo dalle ore <strong>17</strong>,30 alle<br />

ore 19,30, presso la sede della Confartigianato<br />

in via Beniamino Ubaldi - centro<br />

direzionale Prato, si terrà l'incontro<br />

organizzato dall'ufficio territoriale della<br />

Confartigianato Imprese Perugia, in<br />

collaborazione con Seteco S.r.l., per<br />

fornire conoscenza e strumenti alle imprese<br />

utili a facilitare il rispetto degli<br />

obblighi previsti da S.I.S.T.R.I., il sistema<br />

di controllo della rintracciabilità dei<br />

rifiuti. Per informazioni: Confartigianato<br />

Gubbio 075.9221180.<br />

CORSO<br />

Fine marzo<br />

Guardie ecologiche<br />

Inizia entro la fine di marzo il primo corso<br />

di formazione per 20 Guardie ecologiche<br />

volontarie (Gev) del Parco regionale<br />

di Monte Cucco organizzato dalla<br />

Comunità Montana Alta Umbria grazie<br />

anche alla collaborazione della Regione,<br />

Provincia, Forestale, Asl n.1,<br />

Prefettura e Questura che hanno messo<br />

a disposizione il proprio personale<br />

per l'attività di docenza prevista nel corso<br />

delle 25 lezioni pomeridiane che si<br />

terranno a Costacciaro presso il museo<br />

laboratorio del Parco.<br />

MUSICA<br />

Venerdì 25 marzo<br />

Aida<br />

Nell’ambito del progetto “Fiorisce la<br />

musica classica”, l’Itis “Cassata” ospita<br />

l’appuntamento con l’Aida di Giuseppe<br />

Verdi. Visione da dvd con ascolto guidato<br />

comprensivo dell’orchestra e del coro<br />

Metropolitan New York, di Placido<br />

Domingo nelle parti di Radames in un<br />

contesto che ci porta agli splendori e fasti<br />

dell’antico Egitto. Appuntamento<br />

venerdì 25 marzo alle ore <strong>17</strong>,00. Ingresso<br />

gratuito.<br />

L’oroscopo della settimana<br />

Che bello essere appassionatamente<br />

innamorati, caldi e focosi! Sarete<br />

irresistibili, coinvolgenti e saprete<br />

creare la giusta sintonia erotica<br />

con la persona amata. Sorprese<br />

per i single in cerca di amore.<br />

I contrasti del cielo stanno smuovendo<br />

molte situazioni affettive stagnanti,<br />

chiedendovi di fare chiarezza.<br />

Guardatevi dentro e siate sinceri<br />

con voi stessi. Periodo difficile<br />

anche per le coppie più rodate.<br />

In questo campo le cose vanno meglio<br />

del previsto e, anzi, avrete accanto<br />

il partner nelle difficoltà. Lasciatevi<br />

andare all´espressione<br />

amorose senza reticenze. La Luna<br />

illuminerà la vostra domenica.<br />

Periodo tranquillo dal punto di vista<br />

affettivo se state vivendo una<br />

storia che funziona. Se, invece, ci<br />

sono problemi, questi potrebbero<br />

acuirsi e costringervi a fare una<br />

scelta anche drastica.<br />

Sott’occhio<br />

Prende il via nel pomeriggio di venerdì 18 marzo il Trofeo<br />

Nazionale Acsi Città di Gubbio “IV Memorial Luigi<br />

Minelli”, organizzato dall'Associazione Semonte<br />

Pattinaggio Artistico “Luigi Minelli” in collaborazione<br />

con il Comitato provinciale e regionale Acsi- settore<br />

pattinaggio artistico. Il teatro delle gare in cui si affronteranno<br />

diverse società italiane dal Veneto alla Puglia<br />

sarà il Cva “Y.Cernicchi” a Semonte. Tre giorni<br />

ricchi di competizione che vedranno tra i protagonisti<br />

anche i giovani e promettenti atleti della storica scuola<br />

di pattinaggio di Semonte, nata nel 1988 e che conta<br />

oggi oltre 40 atleti divisi in tre gruppi: principianti,<br />

pre-agonistico e agonistico. Scenderanno in pista 29<br />

pattinatori eugubini, che dovranno vedersela nelle rispettive<br />

categorie con atleti che arrivano da tutta l' Italia.<br />

Il Comitato organizzativo prevede oltre 450 atleti<br />

dai giovanissimi di 6 anni fino ai ragazzi di 20. La manifestazione<br />

è dedicata a Luigi Minelli, per molti anni<br />

dirigente del Pattinaggio Semonte. Domenica 20 alle<br />

ore 12,30 si svolgerà la cerimonia di saluto alle società,<br />

a cui parteciperanno l'amministrazione comunale,<br />

l'assessore allo Sport della provincia di Perugia Roberto<br />

Bertini, il pesidente del Coni provinciale Domenico<br />

Ignozza, alcuni dirigenti Acsi e la famiglia Minelli.<br />

L´unico astro contrario è Venere che<br />

crea dissidi con la persona amata.<br />

Affrontate i problemi con franchezza<br />

e apertura al dialogo. Evitate, invece,<br />

atteggiamenti di chiusura che causano<br />

ulteriori guai.<br />

I giorni più adatti per vivere l´amore<br />

con intensità e passione sono il 16 e<br />

il <strong>17</strong> quando la Luna nel segno accenderà<br />

il cuore. Il resto del periodo,<br />

sarete distratti e la persona amata<br />

potrebbe lamentarsi…<br />

La dissonanza di Venere vi rende distanti<br />

interiormente dal mondo dei<br />

sentimenti. La persona amata potrebbe<br />

non gradire questo distacco.<br />

Recuperate la notte, col favore del<br />

buio, sotto le lenzuola…<br />

Venere ancora nel segno indica la<br />

strada dell´amore: passione, coinvolgimento,<br />

sensualità. Impossibile non<br />

cadere nella vostra rete seduttiva!<br />

Anche per i single si prospettano incontri<br />

intriganti.<br />

<strong>giovedì</strong> <strong>17</strong> marzo 2011<br />

<strong>17</strong><br />

Da venerdì 18 marzo tre giorni sui pattini<br />

A Semonte ricordando “Luigi Minelli”<br />

Venere lancia segnali di pace e<br />

amore che accendono il cuore e<br />

mettono pepe nei rapporti amorosi.<br />

Vi aspettano notti di fuoco, ricche<br />

di sensazioni. Chi è solo sarà sollecitato<br />

a mettersi in pista.<br />

Rapporti amorosi nell´occhio del ciclone.<br />

Possibili malintesi e prese di<br />

posizione sbagliate raschiano di rovinare<br />

i rapporti di coppia. Aggiustate<br />

il tiro modificando i vostri atteggiamenti.<br />

Con la complicità di Venere sarà facile<br />

stabilire una totale intesa e armonia<br />

di desideri con la persona<br />

amata. Nell´intimità vi aspettano<br />

momenti di eccitante appagamento.<br />

Inviti a sorpresa per i single.<br />

Siete persone tenere e romantiche,<br />

non c´è dubbio, ma con Marte che<br />

accende i sensi sarete spinti a far<br />

emergere la vostra passionalità con<br />

più vigore. Sorprenderete la persona<br />

amata con la vostra esuberanza.


LA PUNTUALIZZAZIONE<br />

A proposito<br />

della comunione<br />

18 <strong>giovedì</strong> <strong>17</strong> marzo 2011 Lettere al Direttore<br />

Mi sono rammaricato molto leggendo “il<br />

Caso” pubblicato su “Qui Gubbio”<br />

numero 6 del <strong>17</strong> febbraio 2011 a firma dei<br />

signori Luigi Girlanda e Lamberto<br />

Padeletti. Non pensavo di rispondere.<br />

Qualche giorno dopo, però, una anziana<br />

signora mi ha detto: “Quanno arfatto ‘ste<br />

capuccine che l'onno armesse sul giornale?”<br />

E si perché qualche tempo fa i giornali, sia<br />

a diffusione nazionale che locale, avevano<br />

riempito pagine con notizie, per sentito<br />

dire, che gettavano fango sulle suore<br />

probabili ree di aver commesso il furto di<br />

gioielli e robe varie. Poi quando la<br />

sentenza del tribunale ha accertato e<br />

attestato che il tutto ero solo frutto di<br />

invenzioni e falsità, non si è trovato sui<br />

giornali un articolo che avesse chiesto<br />

scusa per aver dato tanto spazio a tali<br />

falsità e tanto fango alle innocenti suore.<br />

Tutto ciò mi ha fatto cambiare idea. Allora<br />

parliamo del “il Caso”. Di certo vi sarà<br />

stato faticoso mettere sotto i piedi “l'inno<br />

alla carità” (Cor. 13-1-8-), ma che vi<br />

importava? Dovevate infangare il<br />

celebrante frate francescano che si era<br />

macchiato di tanta infamia. Questo era ciò<br />

che contava, il resto, era marginale e<br />

qualche sacrificio bisognava pur farlo! Ne<br />

avete dato fin dall'inizio una descrizione,<br />

come se dovevate fare il resoconto di una<br />

rivoluzione. “Tutto fila liscio come l'olio<br />

fino al momento della comunione” bontà<br />

vostra, cosa vi aspettavate che<br />

succedesse? L'inizio della guerra di<br />

Tripoli? Avete scritto per “sentito dire”,<br />

perché non eravate presenti. Sarebbe<br />

stato meglio a coloro che vi hanno<br />

raccontato dare questo consiglio: - alla<br />

fine della messa, avreste dovuto recarvi in<br />

sacrestia per parlare con il frate e avere<br />

spiegazioni del suo comportamento (v. 1<br />

Cor. 6 -4 e seguenti) - Avete preferito<br />

chiamare a giudicare “il Caso” come da voi<br />

descritto. Io ero presente e conosco il<br />

francescano. Il Padre, abbastanza avanti<br />

con gli anni è alto quasi 1,80, ha una forma<br />

di artrosi che non gli permette di<br />

inchinarsi facilmente e di inginocchiarsi,<br />

neanche quando fa l'esposizione del SS.<br />

Sacramento per l'Adorazione permanente<br />

in uso nella chiesa delle Cappuccine.<br />

Inoltre sale e scende i gradini con<br />

difficoltà. La distribuzione della<br />

Comunione nella suddetta chiesa viene<br />

fatta sotto le due specie: Pane e Vino,<br />

come Gesù ha comandato 2000 anni fa,<br />

non con “regole” sia pur contingenti fatte<br />

dagli uomini, che sono ugualmente valide.<br />

Al momento di comunicarsi, la prima<br />

giovane si inginocchia, non sul gradino<br />

dove era il celebrante, ma più in basso, sul<br />

pavimento. Il frate che già aveva immerso<br />

l'Ostia nel calice del vino consacrato e<br />

temendo di farlo gocciolare, dato che si<br />

trovava in difficoltà per abbassarsi, gli ha<br />

chiesto: “per favore si alzi”; per tutta<br />

risposta la giovane scuote la testa in senso<br />

di diniego. Gli chiede di nuovo: “si può<br />

alzare?”, risposta: “E' Gesù”. Il sacerdote,<br />

con evidente difficoltà, temendo anche di<br />

cadere riesce a comunicarla. Dopo tre<br />

fedeli arriva la seconda giovane che, come<br />

l'altra, si mette in ginocchio sul<br />

pavimento; il Padre le dice: “anche lei?” “è<br />

permesso dal Papa!” fu la risposta. Altro<br />

sforzo del sacerdote che riesce a<br />

comunicarla con visibile disagio.<br />

Oh! Che bell'esempio di carità cristiana!<br />

Se il frate con pisside e calice sulle mani<br />

fosse andato a terra c'era da esultare! Un<br />

vero “knock-out”! La ciliegina sulla torta<br />

però è di averlo raccontato e qualche<br />

persona scriverlo. Gesù ha perdonato<br />

l'adultera ma noi riusciamo a condannare<br />

un sacerdote che non ha colpa.<br />

A proposito Gesù ha detto: “prendetene e<br />

bevetene tutti…” Ma non ha lanciato<br />

strali a chi prendeva il Pane sulle mani e<br />

dal Vangelo non risulta che sia passato ad<br />

imboccare qualcuno. Ho letto sul “il Caso”<br />

come se fosse una colpa: “Le cattedrali<br />

diventano sale da pranzo per i poveri”. E vi<br />

meravigliate! Gesù ha detto: “ero povero e<br />

mi avete dato da mangiare” e poi ancora:<br />

“Ogni volta che l'avete fatto ad uno dei<br />

miei fratelli più piccoli l'ho avete fatto a<br />

me”. La chiesa per “celebrare la Messa<br />

con il rito di S. Pio V”!!! La celebrazione<br />

eucaristica per far piacere a qualcuno (Mt<br />

11-25) perché conosce il latino. San Paolo<br />

potrebbe rispondervi: “come può uno (e<br />

siamo in molti) rispondere - Amen - se non<br />

ha compreso ciò che si è detto?” Ho visto<br />

tante cattedrali, basiliche, santuari e<br />

chiese in Italia e fuori, ma quella che mi ha<br />

impressionato e commosso è stata quella<br />

visitata nei pressi di Lourdes la Cite Saint<br />

Pierre, dove hanno ricostruito, simile<br />

all'originale, la capanna che serviva a S.<br />

Bernadette per la rimessa delle pecore. Ha<br />

il tetto in legno, le mura in pietra non<br />

concia, l'altare sempre in pietra come le<br />

mura e per mensa un tavolone in legno<br />

L’omaggio<br />

Un grazie speciale ai “soldati” della sanità<br />

Queste righe nascono per fare un ringraziamento<br />

speciale a tutti quei “soldati” che ogni<br />

giorno combattono contro un forte nemico.<br />

Un nemico potentissimo che inesorabilmente<br />

sconfigge i nostri “soldati” e spegne una vita.<br />

Questo nemico, chiamato cancro, ci ha<br />

portato via, un mese fa, una persona per noi<br />

fondamentale, il nostro amato Peppe. Per<br />

questo non smetteremo mai di urlare al sostegno<br />

alla ricerca, così magari, un giorno lo<br />

sconfiggeremo... Tutte quelle vite che hanno<br />

affrontato e che affrontano con dignità la malattia<br />

non possono essere lasciate sole, schieriamoci<br />

al loro fianco e con una barriera fatta<br />

d’amore respingeremo questo tremendo nemico.<br />

I nostri “soldati” ogni giorno affrontano<br />

dure battaglie, con pazienza, tenacia, amore<br />

e tanta volontà. Ci sono “soldati” che lottano<br />

senza niente in cambio, ma volontariamente,<br />

impegnando il loro tempo per assistere tutti i<br />

“feriti” di questa brutta guerra... Diventano<br />

parte integrante delle famiglie di coloro che<br />

lottano contro la malattia... la loro presenza<br />

diventa un punto fermo, una spalla alla quale<br />

appoggiarsi nei momenti più duri. Quindi<br />

grazie a tutti voi. Grazie ai collaboratori dell’Aelc<br />

che si dedicano alle cure palliative.<br />

Grazie alla Gubbio Soccorso con un ringraziamento<br />

particolare alla persona di Maurizio<br />

Forotti. Grazie a tutto il reparto oncologico<br />

di Branca e Città di Castello con riferimento<br />

considerevole al dottor Montedoro. E<br />

grazie... a tutti coloro che ogni giorno si impegnano<br />

in questa dura battaglia. Questo grazie<br />

è una parola forse troppo piccola per quello<br />

che in questi mesi ci è stato dato dato, ma<br />

viene dal profondo dei nostri cuori un po’ feriti,<br />

ma pronti per la vita a sostenere noi tutti<br />

nella lotta a questa brutta malattia!<br />

La famiglia di Giuseppe “Peppe” Angeloni<br />

locale. Nell'abside, al centro, un antico<br />

crocefisso con un braccio rovinato, un<br />

piccolo tabernacolo sulla sinistra; il<br />

pavimento fatto di lastre irregolari di pietra<br />

bruna dei Pirenei. Pende agganciata ad<br />

una trave sul lato sinistro dell'altare una<br />

bilancia: sul piatto di sinistra c'è un<br />

mappamondo e su quello di destra il<br />

Vangelo aperto sul Giudizio Finale; i due<br />

piatti sono molto sensibili. Sta a noi che<br />

prevalga l'uno o l'altro. Non saremo<br />

giudicati se abbiamo ascoltato in una bella<br />

chiesa messe in latino o in italiano; se<br />

abbiamo fatte più comunioni con la<br />

particola presa sulle mani o in bocca, in<br />

piedi o in ginocchio, o tante altre cose…<br />

Ma saremo giudicati sulla carità…. Sta a<br />

noi scegliere.<br />

Grazie a “Qui Gubbio” per l'ospitalità.<br />

Francesco Ceccarelli<br />

UNITÀ D’ITALIA<br />

Ricordiamo<br />

Angelico Fabbri<br />

In occasione delle imminenti celebrazioni<br />

per i 150 anni dell'unità d'Italia, sarebbe<br />

opportuno ricordare la figura storica di<br />

Angelico Fabbri. Illustre personaggio<br />

eugubino del Risorgimento, eroe ed amico<br />

di Garibaldi, che ha combattuto tante<br />

battaglie risorgimentali dimostrando<br />

fermezza e volontà, credendo nel<br />

rinnovamento e nell'unità d'Italia.<br />

Pertanto ritengo opportuno che il suo<br />

profilo storico sia riscoperto da studenti e<br />

cittadini, non del tutto consapevoli del<br />

prezioso ruolo svolto da Angelico Fabbri<br />

nel processo di unificazione del nostro<br />

Paese.<br />

Ricordo che abbiamo un museo del<br />

Risorgimento situato all'interno del<br />

palazzo dei Consoli (l'unico presente in<br />

Umbria) contenente cimeli d'epoca come<br />

capelli e sigari di Garibaldi, e altri oggetti<br />

di cittadini che hanno dato la vita per<br />

l'unificazione d'Italia. Occorrerebbero<br />

agevolazioni a favore degli studenti per<br />

incentivarli a visitare il museo, soprattutto<br />

oggi che il palazzo dei Consoli è preso<br />

d'assalto da gite scolastiche e turisti<br />

attirati dalla mostra sui dinosauri (altra<br />

importante iniziativa culturale a beneficio<br />

della città di Gubbio). Suggerisco quindi<br />

di pubblicizzare il museo del Risorgimento<br />

di palazzo dei Consoli attraverso internet e<br />

mediante affissione di appositi manifesti.<br />

Luciano Casagrande<br />

L’appello<br />

Per le lettere e gli auguri scrivete a: Qui Gubbio - 06024 Gubbio (PG) - via Perugina, sn e-mail: info@quigubbio.it<br />

Parrocchie del centro<br />

“Don Mauro rimanga<br />

almeno collaboratore”<br />

Nel momento in cui veniamo a conoscenza<br />

dell’ulteriore passo verso la definitiva<br />

organizzazione dell’Unità Pastorale<br />

che comprende le tre parrocchie del<br />

centro storico di Gubbio con la nomina<br />

di un’unica guida pastorale, si profila la<br />

decadenza dall’incarico di parroco di<br />

don Mauro Salciarini. Noi parrocchiani<br />

di San Giovanni siamo a manifestare<br />

al vescovo Mario Ceccobelli la nostra<br />

perplessità e il nostro immenso dispiacere.<br />

Sicuri di interpretare i sentimenti<br />

della stragrande maggioranza dei parrocchiani<br />

e della cittadinanza chiediamo al<br />

nostro vescovo di riflettere ulteriormente<br />

sulla decisione, facendo in modo che<br />

don Mauro rimanga almeno collaboratore,<br />

a tutti gli effetti, dell’unico parroco<br />

nei giorni e nei periodi consentiti dal<br />

suo impegno in Assisi. Il tutto in considerazione<br />

del fatto che don Mauro, nei<br />

vent’anno della sua missione, è stato ed è<br />

un punto di riferimento, validissima guida<br />

pastorale, sacerdote e uomo sempre<br />

disponibile, attivo e generoso verso tutti<br />

meritando per sempre la nostra incondizionata<br />

stima, riconoscenza e affetto.<br />

Un gruppo di parrocchiani<br />

di San Giovanni<br />

Le tariffe di acqua e rifiuti<br />

Nel numero del 3 marzo l'assessore Panfili replica<br />

ad un mio articolo del 24 febbraio con<br />

un lungo sproloquio sul riciclaggio dei rifiuti,<br />

contestando la validità dei 'termovalorizzatori'<br />

o 'inceneritori'. Perché emettono, oltre al vapor<br />

acqueo e all'anidride carbonica, anche "sostanze<br />

ed elementi volatili dannosi per l'ambiente<br />

e la salute umana". Allora, perché mai<br />

Zurigo, Copenaghen hanno i 'termovalorizzatori'<br />

nei loro sobborghi? Ma, a parte queste<br />

considerazioni di carattere generale, di cui si<br />

può disquisire a lungo, tengo a precisare che i<br />

miei articoli (acqua e rifiuti) erano di tutt'altro<br />

genere. La domanda era questa: "perché<br />

con una inflazione di +11,4% (dal 2004 al<br />

2010) le tariffe sono aumentate del 44,7%? La<br />

risposta dell'assessore: "perché le variazioni<br />

dal 2003 ad oggi hanno visto incrementi modulati<br />

e contenuti fino al 2007. Dal 2008 ad<br />

oggi sono rimaste invariate". Tutto qui. Assessore,<br />

il 44% le sembra poco? Questo per i rifiuti.<br />

Lo stesso vale per l'acqua. Gli incrementi<br />

vanno da un minimo di + 27,6% a un massimo<br />

di +54,2%. Come li giustifica ai cittadini?<br />

Adolfo Barbi


AUTOMOBILI<br />

VENDO Audi A3 Euro 4 1.6<br />

con Km 85.000 in ottime<br />

condizioni euro 5.000.<br />

Tel 329 650 84 61<br />

VENDESI Fiat Panda<br />

Climbing 4x4 1,3 turbodiesel<br />

anno 2008, colore grigio<br />

metallizzato, ottime condizioni,<br />

mai incidentata, unico<br />

proprietario.Euro .11.500<br />

Tel. 339 622 89 29<br />

VENDO Fiat punto 1.2 sx,<br />

seconda serie, anno 2001,<br />

km 99500, vernice grigio metallizzata,<br />

disponibile qualunque<br />

prova. euro 2800 trattabili<br />

.<br />

Tel. 335 148 10 52o.p.<br />

VENDESI citroen c3 puriell,<br />

anno 2003, km 84000, grigia<br />

accessoriata, benzina cilindrata<br />

1400.euro 4300 trattabili.Tel<br />

328 684 31 11<br />

VENDESI Peugeot 2061.6 16<br />

v xs del 2002 elaborata, cerchi<br />

da 15”, km 78.000 come<br />

nuova, vendo per poco utilizzo.<br />

tel. 339 823 42 46 oppure<br />

339 437 95 46<br />

MOTO<br />

VENDO ducati S4R 1000<br />

nera,fine 2004 km 31000,come<br />

nuova.Causa inutilizzo<br />

5700 tratt.<br />

Tel. 335 750 37 77<br />

VENDO a causa inutilizzo<br />

Yamaha R1 rossa (2001) ultima<br />

a carburatori.No pista<br />

Gomme Metzeler M3 nuove<br />

Batteria sostituita Agosto/2010<br />

Sospensioni anteriori<br />

VP Km 34800 Euro<br />

3000.<br />

Tel. 349 510 36 60Matteo<br />

VENDO motorino Atala in<br />

buono stato(bollo, assicurazione<br />

e revisione regolari)Euro<br />

150. Tel. 075 927 26 61<br />

AFFITTASI<br />

AFFITTASI in Via Dei<br />

Consoli appartamento al<br />

primo piano di antica torre<br />

mediovale. Soggiorno con<br />

camino, cucina, camera<br />

bagno 2 ripostigli. Euro 350<br />

20 <strong>giovedì</strong> <strong>17</strong> marzo 2011 Annunci economici<br />

mensili. Solo referenziati.<br />

Tel. 340 151 16 93<br />

AFFITTASI a Padule stazione<br />

mansarda completamente<br />

arredata di mq 40.<br />

Tel.t 338 233 66 75<br />

AFFITTASI appartamento<br />

zona Cipolleto, 3 camere<br />

con terrazzi, 2 bagni, cucina,<br />

salone luminosissimo, camino,<br />

garage, lavanderia, tutto<br />

autonomo, no condomio euro<br />

500. Tel 347 631 37 42<br />

AFFITTASI o, vendesi<br />

appartamentino mansardato,<br />

nuova costruzione arredato<br />

, via Perugina<br />

Tel 335 661 75 06<br />

AFFITTASI<br />

mini-appartamento di nuova<br />

costruzione.Prima locazione<br />

Parzialmente arredato, pochi<br />

chilometri da Gubbio-<br />

Immersa nel verde. A referenziati-<br />

Tel. 338 627 37 54<br />

VARIE<br />

VENDESI camera<br />

matrimoniale rovere scuro<br />

composta da comò, comodini,<br />

armadio ante scorrevoli e<br />

letto.Euro 1.500<br />

Tel. 338 295 94 21<br />

VENDESI divano moderno<br />

chaise longue colore marrone<br />

con cuscini arancioni.Euro<br />

850.Tel. 338 295 94 21<br />

VENDESI cameretta singola<br />

composta da comodino letto<br />

scrivania e armadio a 5 ante.<br />

Euro 700<br />

Tel. 338 295 94 21<br />

MOBILI antichi di vario<br />

genere privato vende a prezzo<br />

modico.<br />

Tel. 339 157 03 28<br />

VENDESI tavoli per “isola”<br />

utilizzate in negozio di frutta<br />

e verdura in buone condizioni.Euro150.<br />

Tel. 075 927 26 61<br />

VENDESI attrezzatura per<br />

cantina: torchio numero 75,<br />

sgrappatrice elettrica, pompa<br />

per verderame, bilancia<br />

elettronica max 15kg in ottimo<br />

stato.Prezzo convenien-<br />

te. Tel. 075 927 26 61<br />

APPARTAMENTI<br />

VENDESI casa bifamiliare o<br />

appartamenti singoli in località<br />

Torre Calzolari , con ampio<br />

garage, soffitta, corte annessa<br />

e terreno adiacente di<br />

circa 1 ha.<br />

Tel. 320 341 94 55 o. p.<br />

VENDESI Fraz. Caprara<br />

Gualdo Tadino villetta singola<br />

completamente recintata<br />

giardino intorno Tre camere,<br />

un bagno, ampia cucina, salone<br />

fondo da rifinire con camino<br />

a legna.Posizione collinare<br />

sovrastante Ospedale<br />

di Branca Euro 225.000<br />

Tel. 075 918165 dopo 18.00<br />

Cell. 347 <strong>17</strong>9 04 90<br />

CERCO VARIE<br />

RITIRO a vostro domicilio<br />

varia oggettistica vecchia<br />

che non usate piu o vario<br />

avanzo di materiale, massima<br />

serieta'. offro ricompensa.<br />

Tel. 331 369 52 43<br />

OFFRO LAVORO<br />

PROFESSIONISTA nel settore<br />

della ristorazione valuta proposte<br />

di lavoro per servizi extra<br />

o anche contratto di lavoro.<br />

Astenersi perditempo. Disponibilità<br />

immediata.<br />

Tel. 347 098 74 59<br />

CERCO collaboratori per<br />

servire ricevimenti, eventi(<br />

tassativo persone serie) Disponibile<br />

per corso di formazione<br />

gratuito.<br />

Tel. 347 098 74 59<br />

CERCASI persona con<br />

disponibilità a lavorare anche<br />

da casa propria, in orario<br />

autogestibile, possibilmente<br />

con un minimo di conoscenza<br />

di internet.Unico impegno,<br />

comunque non obbligatorio<br />

ai fini dell'assunzione,<br />

ma consigliato, serata informativa<br />

ogni 15 giorni dalle<br />

21.30 alle 23.00. e-mail:<br />

matilde.orsini@yahoo.it;<br />

Tel. 075 922 04 24<br />

CERCASI<br />

impiegato/apprendista per<br />

settore commerciale ed<br />

e-commerce. Necessarie sono<br />

una spiccata predisposizione<br />

alla comunicazione ed<br />

alla precisione, conoscenze<br />

informatiche e possibilmente<br />

la conoscenza di una lingua<br />

straniera.<br />

Inviare CV e lettera di presentazione<br />

a risorseumane2000@libero.it.<br />

CERCASI Geometri abilitati<br />

e con regolare P. IVA per attivare<br />

a Gubbio Studio Tecnico<br />

Associato, richiesta:<br />

Esperienza, Forti motivazioni<br />

e spiccata attitudine ai<br />

rapporti interpersonali. Per<br />

Info. E-Mail geometria360gradi@libero.it<br />

NOTA OFFICINA ricerca<br />

meccanico o apprendista/<br />

meccanico.<br />

Tel. 347 753 22 07<br />

CERCASI signora italiana per<br />

assistenza anziano, zona San<br />

Secondo Gubbio.<br />

Tel 348 065 10 <strong>17</strong><br />

STAGISTA cercarsi per<br />

attività al computer, inviare<br />

curriculum dettagliato<br />

cv2008@tiscali.it<br />

CERCO ragazza apprendista,<br />

bella presenza per lavoro c/o<br />

bar. Tel. 377 198 80 24<br />

CERCO LAVORO<br />

NUMERI UTILI<br />

SIGNORA di Gubbio offresi<br />

per lavori di ufficio c/o studi<br />

commerciali o tecnici per 2<br />

o 3 pomeriggi alla settimana<br />

, anche sostituzioni per<br />

maternità o ferie.<br />

Tel. 340 271 19 65<br />

SIGNORA rumena con ottime<br />

referenze cerca lavoro come<br />

badante, assistente e domestica<br />

24h su 24.<br />

Tel. 320 334 19 85<br />

SIGNORA rumena buon<br />

italiano con esperienza cerca<br />

lavoro come badante o pulizie.<br />

zona Gubbio o dintorni.<br />

Tel. 339 108 66 73<br />

RAGAZZA 23 anni<br />

eugubina,cerca lavoro come<br />

aiuto domestico,lavapiatti,<br />

pulizie negli alberghi o nelle<br />

Canile 0759274963<br />

Carabinieri 0759235700<br />

Cimiterocivico 0759237690<br />

Comune 07592371<br />

CroceRossa 0759273500<br />

Emergenzasanitaria 118<br />

Enpa 3479831270<br />

Enel(guasti) 800900800<br />

Gas(dispersioni) 800900999<br />

Guardiaforestale 0759272585<br />

Guardiamedica 0759239468<br />

GubbioSoccorso 0759277779<br />

Ospedale 0759270801<br />

Taxi 0759273800<br />

VigilidelFuoco 0759273722<br />

VigiliUrbani 0759273770<br />

Misericordia(Serv.ambulanza) 3333218372<br />

case o qualsiasi altro lavoro<br />

Tel. 075 927 47 06 massima<br />

serietà no perditempo.<br />

28 ENNE residente a Gubbio<br />

cerca lavoro con disponibilita'<br />

dal lunedi al venerdi dalle<br />

9:00/12:00 alle <strong>17</strong>:00/19:00<br />

come segretaria , commessa<br />

in negozio o presso agenzie<br />

immobiliari .Sono in possesso<br />

dela legge 407/90 .<br />

Disponibilita' immediata .<br />

Tel. 334 126 67 25<br />

COPPIA di laureati, con<br />

esperienza ventennale, impartisce<br />

lezioni private, per<br />

scuole medie inferiori e superiori,<br />

di materie scientifiche<br />

(matematica, fisica, elettronica,..)<br />

e biologiche (chimica,<br />

biologia, microbiologia,<br />

anatomia, ecc..) per il recupero<br />

scolastico.<br />

Tel. 347 106 31 18<br />

SIGNORA 48 anni,seria e<br />

professionale,offresi come<br />

autista,persona di fiducia,<br />

cuoca,compagnia e asistenza<br />

bambini e adulti.Massima<br />

serieta.<br />

Tel. 377 211 82 09<br />

LAUREATA da lezioni di<br />

lingua inglese.<br />

Tel. 328 391 63 65<br />

SIGNORA 29enne di Gubbio<br />

offresi per pulizie domestichemassima<br />

serietà e disponibilità.<br />

Tel. 333 523 98 24<br />

RAGAZZA laureata in<br />

giurisprudenza cerca lavoro<br />

anche per pochi mesi come:<br />

cameriera,badante (anche<br />

per 24 ore),pulizie,segretaria.Tel.<br />

320 346 30 20<br />

SIGNORA di 35anni con<br />

buonissime referenze cerca<br />

lavoro part-time o full-time<br />

come:badante,pulizie,ristorante.Tel.<br />

320 346 30 20<br />

DOMESTICA, pulizie,<br />

stiratura ad ore, badante<br />

Tel. 331 775 14 89<br />

46 ENNE rumena<br />

referenziatissima , disponibile<br />

lavoro part time, baby<br />

sitter, assistenza anziani anche<br />

notturna<br />

Tel 328 763 06 81<br />

COME FARE<br />

UN ANNUNCIO<br />

E-MAIL<br />

Inviando il testo dell’annuncio<br />

ad annunci@quigubbio.it<br />

massimo 30 parole<br />

POSTA<br />

Inviando a QUI GUBBIO<br />

via Perugina, sn<br />

06024 GUBBIO (PG)<br />

massimo 30 parole<br />

GLI ANNUNCI<br />

PER TELEFONO, FAX<br />

E IN REDAZIONE<br />

NON SARANNO ACCETTATI<br />

Gli annunci gratuiti sono riservati<br />

ai soli inserzionisti privati<br />

e devono pervenire<br />

entro le ore 12 del Lunedì<br />

per Qui Gubbio del Giovedì.<br />

La validità dell’annucio<br />

è per una sola uscita<br />

NINO imbianchino si offre<br />

per lavori di tinteggiatura interni<br />

esterni, tappezzeria, decorazione.<br />

Tel. 334 232 41 81<br />

LAUREATO in Lettere offre<br />

ripetizioni e aiuto compiti a<br />

ragazzi delle scuole elementari,<br />

medie e superiori. Anche<br />

in gruppo.<br />

Tel. 329 072 38 06 o.p.<br />

SIGNORA straniera seria<br />

cerca lavoro come donna delle<br />

pulizie,assistenza anziani<br />

o come lavapiatti ristorante.<br />

max.seriosita!<br />

Tel 320 308 96 19<br />

INSEGNANTE di musica,<br />

impartisce lezioni di pianoforte,<br />

solfeggio e tastiera.<br />

Tel. 338 493 67 77<br />

RAGAZZO cerca lavoro zone<br />

Gubbio e dintorni.<br />

Tel. 338 809 55 02<br />

SIGNORA di Gubbio con<br />

esperienza,automunita,cerc<br />

a lavoro come assistenza<br />

anziani.Tel 349 609 29 94<br />

ANIMALI<br />

REGALASI cuccioli di cane,<br />

meticci, zona Gubbio.<br />

Tel. 329 712 22 89


CALCIO 1ª DIVISIONE<br />

IL PUNTO di Luca Mercadini<br />

Il Gubbio dei record<br />

prepara il trionfo<br />

Q<br />

uaranta punti (dicasi 40) nelle ultime<br />

15 gare, 18 vittorie totali, 8 delle<br />

quali ottenute in trasferta. Sono i numeri<br />

che, seppur in estrema sintesi, fotografano<br />

bene cosa sta combinando la<br />

truppa di Torrente. Il successo (limpido)<br />

di Reggio Emilia restistuisce forza e<br />

serenità in una giornata che da molti era<br />

vista come una possibile trappola. Le assenze<br />

di Gomez (bomber indiscusso),<br />

Borghese (difensore con il vizio del gol)<br />

e Daud (valida alternativa offensiva) preoccupavano.<br />

Così come non era stato<br />

ben digerito il nervosismo della gara di<br />

Como, tant’è che in settimana era maturata<br />

la sorprendente decisione del ritiro<br />

a Milano Marittima e il silenzio stampa<br />

“guidato” per i giocatori. Segni tangibili<br />

di un timore acuito dalla “remuntada”<br />

del Sorrento che 15 giorni fa era passato<br />

dall’1-3 casalingo al 4-3 finale contro<br />

l’Alessandria rosicchiando a sorpresa un<br />

paio di punti a quella macchina da guerra<br />

chiamata Gubbio. Ebbene, la risposta<br />

ancora una volta i rossoblù l’hanno fornita<br />

dal campo. Con una prestazione maiuscola<br />

che dimostra quanto andiamo dicendo<br />

da tempo: questa squadra ha numeri,<br />

qualità e organizzazione per andare<br />

dritta dritta in serie B senza passare<br />

per la lotteria dei play off e senza aspettare<br />

il 15 maggio.<br />

Sport<br />

STATISTICHE Centrata l’ottava vittoria esterna<br />

Anche i numeri<br />

dicono serie B<br />

Tredici vittorie nelle ultime<br />

quindici partite, 40 punti<br />

su 45 conquistati, ottava<br />

vittoria in trasferta: sono sempre<br />

più roboanti i numeri di questo<br />

Gubbio, lanciatissimo verso la<br />

promozione in serie B dopo la vittoria<br />

di domenica scorsa a Reggio<br />

Emilia. Con i tre punti conquistati<br />

allo stadio "Giglio", la<br />

formazione di Torrente ha rag-<br />

giunto il successo numero otto<br />

fuori casa, dietro soltanto al Milan<br />

in Italia tra le divisioni del<br />

calcio professionistico, ma visto<br />

che i rossoneri hanno giocato 14<br />

volte lontano dal "Meazza" e il<br />

Gubbio "soltanto" 13 fuori dal<br />

"Barbetti", anche questo ruolino<br />

di marcia potrebbe essere eguagliato.<br />

Otto vittorie esterne come<br />

i rossoblù, ma con un nume-<br />

LA CLASSIFICA<br />

Gubbio 55<br />

Sorrento 45<br />

Alessandria 40<br />

Salernitana 38<br />

Bassano Virtus 37<br />

Lumezzane 36<br />

Ravenna 36<br />

Hellas Verona 35<br />

Spal 34<br />

Cremonese 34<br />

Spezia 32<br />

Reggiana 32<br />

Como 32<br />

SudTirol 28<br />

Pavia 28<br />

Pergocrema 27<br />

Monza 20<br />

Paganese 20<br />

ro maggiore di partite disputate,<br />

le hanno archiviate il Napoli in<br />

serie A (15 gare fuori casa), la<br />

Nocerina nel girone B di Prima<br />

Divisione (14) e il Carpi nel girone<br />

B di Seconda Divisione (14),<br />

mentre a quota sette troviamo Inter<br />

e Udinese in serie A, Atalanta<br />

in serie B e Latina nel girone<br />

C di Seconda Divisione. Ma sono<br />

i numeri del girone di ritorno<br />

a<br />

26 GIORNATA<br />

Alessandria-Hellas Verona 2-1<br />

Bassano Virtus-SudTirol 0-0<br />

Como-Lumezzane 3-0<br />

Monza-Salernitana 3-3<br />

Pergocrema-Paganese 0-0<br />

Ravenna-Pavia 2-0<br />

Reggiana-Gubbio 0-1<br />

Spal-Sorrento 0-0<br />

Spezia-Cremonese 1-2<br />

PROSSIMO TURNO<br />

Alessandria Ravenna<br />

Cremonese Reggiana<br />

Gubbio Spal<br />

Hellas Verona Spezia<br />

Lumezzane Monza<br />

Paganese Sorrento<br />

Pavia Pergocrema<br />

Salernitana Bassano Virtus<br />

SudTirol Como<br />

a certificare la portata dell'impresa<br />

che sta realizzando la squadra<br />

di Torrente: nella speciale classifica<br />

dalla diciottesima giornata<br />

in poi infatti, i rossoblù hanno<br />

fatto il vuoto, o quasi, con ben<br />

22 punti sui 27 disponibili, frutto<br />

di sette vittorie, un pareggio<br />

(in casa con il Como) e una sola<br />

sconfitta (a Ravenna). A resistere,<br />

con <strong>17</strong> punti, sono solamente<br />

prometeogroup<br />

www.barbetti.it<br />

Stabilimenti di Gubbio<br />

e Ravenna<br />

Corso Garibaldi, 81<br />

Gubbio PG<br />

tel. 075 92 381


il Verona, la Salernitana e il<br />

Bassano, mentre le cosiddette<br />

"grandi" annaspano più indietro<br />

con ritardi che vanno<br />

dagli 8 punti del Ravenna,<br />

passando per i 9 di Alessandria<br />

e Cremonese e gli 11<br />

dello Spezia, fino addirittura<br />

ai <strong>17</strong> della Spal, che nel girone<br />

di ritorno è ultima con soli<br />

5 punti insieme al Sud Tirol<br />

(la Reggiana battuta domenica<br />

scorsa invece ha fatto<br />

appena meglio con 6 punti<br />

messi in cascina al pari del<br />

Monza). La continuità dei<br />

rossoblù quindi è disarmante,<br />

e probabilmente è stata<br />

proprio questa costanza di<br />

rendimento e risultati nei<br />

mesi di gennaio e febbraio,<br />

quando forse le avversarie si<br />

aspettavano invece un calo,<br />

a minare le velleità di rimonta<br />

di squadre come il Sorrento<br />

che, mentre i rossoblù<br />

continuavano a vincere, ha<br />

perso punti importanti sia in<br />

casa che fuori, da ultimo il<br />

pareggio di domenica scorsa<br />

contro la Spal. Una Spal che<br />

domenica sarà di scena proprio<br />

a Gubbio, e con tutta<br />

probabilità Sandreani e compagni<br />

cercheranno di firmare<br />

un'altra domenica da ricordare<br />

per ritoccare ulteriormente<br />

questi numeri già<br />

eccezionali.<br />

Lorenzo Billi<br />

TENNIS Eugubini in evidenza nei campionati regionali<br />

Francesco Bossi re degli under 18<br />

Circolo Tennis Gubbio in evidenza agli assoluti giovanili<br />

umbri giocati a Foligno. Undici baby racchette hanno<br />

preso parte all’esperienza impreziosita da ottimi acuti. In<br />

particolare da menzionare il quarto di finale di Lorenzo<br />

Fioriti (under 8), le semifinali raggiunte da Maddalena<br />

Pierotti e Rebecca Frondizi (under 11 femminile), la finale<br />

di Andrea Militi (under 12) e la bellissima vittoria di<br />

Francesco Bossi che a <strong>17</strong><br />

anni non compiuti ha vinto<br />

la categoria under 18.<br />

Così il maestro Riccardo<br />

Capannelli: “I risultati evidenziano<br />

la crescita collettiva<br />

del nostro vivaio. Vincere<br />

un titolo assoluto under<br />

poi è una soddisfazione<br />

che mancava da 15 anni<br />

(ultimo vincitore Riccardo<br />

Capannelli da under 14<br />

ndr). La stagione è all’inizio,<br />

stiamo lavorando a fondo<br />

per dare la possibilità a<br />

tutti i ragazzi di divertirsi e<br />

competere al meglio ”. Un cenno al fresco campione under<br />

18 Francesco Bossi. Anche in questo caso enorme<br />

soddisfazione per il ragazzo di Fossato di Vico, promessa<br />

del Circolo Tennis Gubbio: “Non partivo da favorito, ma<br />

avevo grande fiducia perché ormai da due anni lavoriamo<br />

con Riccardo (Capannelli ndr) e gli altri ragazzi per<br />

migliorare il livello di gioco. Ora sotto con i primi tornei e<br />

soprattutto con la B, occasione per confrontarmi con giocatori<br />

di alto livello, a fianco di gente fortissima come<br />

Riccardo Capannelli, Mario Radic e Facundo Garade”.<br />

LAPAZIO<br />

MENICHETTI<br />

Font. Branca<br />

TOMASSOLI<br />

NOTARI<br />

Ponte D’Assi<br />

BETTELLI<br />

Vis Fossato<br />

PAGINA<br />

<strong>giovedì</strong> <strong>17</strong> marzo 2011 23<br />

IL TOP 11 DELLA SETTIMANA<br />

il top 11 prende in considerazione i migliori giocatori<br />

e arbitri eugubini di tutti i campionati dilettantistici<br />

TOTERI<br />

ALLENATORE<br />

Carlo Cardoni<br />

Font. Branca<br />

Nocera PASCOLINI<br />

CECCHETTI Real Padule<br />

Bastia<br />

RADICCHI<br />

PASSERI PASSERI<br />

Padule<br />

Font. Branca<br />

MENCARELLI<br />

Padule<br />

Vis Fossato<br />

ARBITRO<br />

Andrea TITTARELLI<br />

Papiano - Cascia<br />

Ponte d’Assi<br />

QUì<br />

Gubbio<br />

in collaborazione con il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!