17.06.2013 Views

Ultimegoccedicioccolato

Ultimegoccedicioccolato

Ultimegoccedicioccolato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Associazione<br />

Enogastronomica<br />

“IO, LA MUSICA…E TU”<br />

WWW.<br />

Eurochocolate<br />

SUPPLEMENTO GRATUITO AL NUMERO ODIERNO DE “IL CITTADINO OGGI - CORRIERE NAZIONALE” e-mail: info@quiperugia.it Direttore Responsabile: Duccio Rugani - Editore: EDITRICE GRAFIC COOP. S.C.P.A. di giornalisti<br />

Iscritta Albo Società Cooperative n. A131424 - Sez. Mutualità Prevalente. Sede legale: Via dei Termini, 20 - 53100 Siena - mail: info@graficoop.it - Sede amministrativa: Via P. Soriano, 63 - 06132 Perugia - Tel. 075.5272310 - Fax 075.5279097<br />

Concessionaria di pubblicità: PUBLIKOMPASS S.p.A. - Via Pievaiola, 166F - 06132 Perugia - Tel. 075.5288741-2-3 - Stampa: Galeati Industrie Grafiche s.r.l. - Via Selice - Imola<br />

quiperugia.it Sabato 23 Ottobre 2010<br />

Dalla letteratura fino alla pittura, tante le citazioni<br />

Il cacao musa per libri e arte...<br />

Abbiamo scovato per voi i<br />

libri ispirati al cioccolato.<br />

C’è chi lo ha reso protagonista<br />

(come Roald Dahl in<br />

“La fabbrica di cioccolato”)<br />

e chi lo ha trasformato<br />

in arma del delitto (“Scacco<br />

al re per Nero Wolfe” di<br />

Rex Stout). E anche chi,<br />

come Carole Matthews, lo<br />

fa ingurgitare alle protagoniste<br />

di “Il sexy club del<br />

cioccolato” per superare<br />

dolori e delusioni. Scartate<br />

anche voi un... buon libro.<br />

alle pagine 12 e 13<br />

Rock, classiche o pop, tutti impazziti per le note “dolci”<br />

...senza dimenticare la musica<br />

Se ascoltare una canzone fa<br />

venire voglia di cioccolato.<br />

Può capitare, visti i tanti richiami<br />

al cibo degli dei che<br />

artisti di ogni genere hanno<br />

infilato nei loro pezzi. Dallo<br />

“spot” al Cacao Meravigliao<br />

di Arbore a “Mangio troppa<br />

cioccolata” di Giorgia, le dolcezze<br />

non sono state disdegnate<br />

neanche da guru del<br />

rock come i Led Zeppelin o<br />

da compositori inarrivabili<br />

come Mozart. E voi, quale<br />

dolce melodia preferite?<br />

a pagina 11<br />

Eventi sportivi, incontri e tante iniziative singolari per il fine settimana conclusivo di Eurochocolate<br />

Ultime gocce di cioccolato<br />

Tutti pazzi o quasi per la diciassettesima<br />

edizione di Eurochocolate.<br />

È questa l’opinione della gente intervistata<br />

per le vie del centro. Bilancio<br />

positivo anche per le aziende<br />

che partecipano alla manifestazione<br />

e per gli operatori commerciali:<br />

«Più gente dell’anno scorso».<br />

alle pagine 4, 5, 8 e 9<br />

Il cioccolato sempre più padrone a<br />

tavola. Un dessert a base di frutta,<br />

un contorno “dolce” e un liquore al<br />

cioccolato, sono le ricette consigliate<br />

per un pasto alternativo e indimenticabile.<br />

Tre piatti da accostare<br />

a quelli tradizionali per non lasciare<br />

nessuno con l’amaro in bocca!<br />

a pagina 14<br />

016<br />

Soddisfazione per visitatori, golosi, standisti e negozianti<br />

«Edizione da ricordare»<br />

Melanzane, dessert e liquore “alternativi”<br />

Tocco di classe in tavola<br />

L’Associazione Enogastronomica<br />

“IO, LA MUSICA…E TU”<br />

presenta<br />

Associazione<br />

Enogastronomica<br />

“IO, LA MUSICA…E TU”<br />

“L’Arte della Cucina<br />

incontra l’Arte della Fotografia”<br />

Mostra fotografica di Mimmo Paparo e degustazione di vini accompagnati dal meglio della<br />

tradizione umbra e romanesca sapientemente rivisitati dallo chef Carlo Salati<br />

Un piccolo tempio del gusto racchiuso nel centro storico di Perugia che si dispone su due<br />

ambienti dall’arredamento rustico e raffinato al tempo stesso.<br />

Uno scrigno di sapori autentici dove pane pasta e dolci sono rigorosamente fatti in casa.<br />

Associazione Enogastronomica “Io la musica… e tu”<br />

Via Cesare Caporali 35/a Perugia (Centro Storico)<br />

Per info. 075. 5727698 339 2112034 - E-mail carlosalati1@yahoo.it


Eventi per tutti i gusti: dal Faceciok Party allo sport al sapore di cacao<br />

Si chiude la “Zip”<br />

Ultimo fine settimana<br />

per Eurochocolate<br />

Agnese Priorelli<br />

Ultimo week end per i golosi.<br />

Le abbuffate di cioccolato sono<br />

agli sgoccioli e quindi non<br />

resta che approfittare di questi<br />

ultimi giorni per rimpinzarsi<br />

di praline, dolci e tavolette.<br />

Nonostante il “Viaggio lampo<br />

nel cioccolato” di Eurochocolate<br />

sta per chiudere la Zip, le<br />

iniziative in questo ultimo fine<br />

settimana non mancano.<br />

Corso Vannucci sarà ancora<br />

animato da stand e luoghi di ritrovo<br />

dove assaggiare l’ultimo<br />

cioccolatino in commercio o<br />

dove rifocillarsi con una fumante<br />

tazza di cioccolata calda.<br />

Per fare un vero viaggio<br />

nel cioccolato, oltre ai gadget<br />

di questa edizione (Tiramigiù,<br />

Chock-In e ChocoZipBag)<br />

non potete non avere la ChocoCard,<br />

la carta servizi acquistabile<br />

sul sito: eurochocolate.<br />

com o durante la manifestazione<br />

al costo di 5 euro. I possessori<br />

avranno diritto a sconti,<br />

non solo tra gli stand, ma anche<br />

nei ristoranti, nei negozi e<br />

nei musei della città, oltre a<br />

degustazioni e dolci omaggi.<br />

Per chi vuole anche nutrire la<br />

mente, alla Rocca Paolina potrà<br />

ancora ammirare la mostra<br />

Lampo di Genio: una storia<br />

chiamata Zip, che racconta<br />

la storia della chiusura<br />

lampo, o scoprire le bellezze<br />

della città grazie ai cinque percorsi<br />

ZigZag in Perugia (Infopoint:<br />

piazza Italia). Invece,<br />

i più modaioli non potranno<br />

perdersi il Faceciok Party<br />

L’EVENTO DEL WEEK END<br />

Il Soldino gigante in corso Vannucci<br />

Soldini, soldini, soldini… tanti soldini!<br />

Torna la mitica merenda del Mulino<br />

Bianco che ha fatto leccare i baffi a generazioni<br />

di piccoli e grandi golosi. Il ritorno<br />

del Soldino è stato richiesto a gran voce<br />

dai suoi estimatori e quale migliore occasione<br />

per riproporlo se non durante Eurochocolate?<br />

In piazza IV Novembre regna,<br />

dall’inizio della manifestazione, un Soldi-<br />

(centro commerciale Gherlinda,<br />

domenica 24, ore 16) con<br />

dj Parade, giochi e tanto cioccolato<br />

per tutti i golosi.<br />

Dopo gli stravizi ci vuole un<br />

po’ di sport. Se non lo volete<br />

fare, almeno guardatelo. Sabato<br />

23 ottobre a Pian di Massiano<br />

si svolgerà il Chocolate<br />

Old Rugby Tournament,<br />

un appuntamento ormai tradi-<br />

Quel che c'è da fare<br />

Domenica, in corso Vannucci, va in scena la giornata dedicata alla merendina<br />

Soldino gigante per festeggiare il grande ritorno<br />

zionale di Eurochocolate. Si<br />

tratta di un torneo di Rugby riservato<br />

ai Club over 35, organizzato<br />

dall’associazione “Old<br />

Rugby Perugia” in collaborazione<br />

con Eurochocolate. Al<br />

palazzetto dello sport di Ponte<br />

San Giovanni invece, andrà in<br />

scena (domenica 24 ottobre)<br />

il I Trofeo Eurochocolate<br />

2010 di Judo, riservato agli<br />

no in cioccolato da record, realizzato appositamente<br />

da un gruppo di maestri<br />

cioccolatai. Ma il vero Soldino Day è domenica<br />

24 ottobre quando, chiunque potrà<br />

degustare gratuitamente la mitica merendina<br />

gigante di cioccolato che, per<br />

l’occasione, sarà divisa e offerta a tutti i<br />

presenti.<br />

Già in questi giorni, i golosi visitatori hanno<br />

potuto ammirare il Soldino gigante e<br />

in questo modo partecipare al concorso<br />

“Indovina quanto pesa!”.<br />

I primi dieci fortunati vincitori, che si saranno<br />

avvicinati maggiormente al peso reale,<br />

riceveranno una maxi fornitura di<br />

prodotti di Mulino Bianco. Il verdetto<br />

verrà comunicato ento il 30 novembre.<br />

Inoltre, per festeggiare questo grande ritorno<br />

è stata creata, una Limited Edition<br />

delle merende, in vendita in una speciale<br />

scatola di latta da collezione, così da rispondere<br />

alle numerosi sollecitazioni fatte<br />

per il ritorno della merendina al cioccolato.<br />

Insomma, tanti Soldini per tutti!<br />

Agn.Prio.<br />

Esordienti A tesserati Fijlkam<br />

o CSEN. Una gara che avrà sicuramente<br />

un finale… dolce<br />

per tutti. Gli appassionati di<br />

motori non potranno invece<br />

perdersi il Cioccolato si<br />

mette in moto (Torgiano, 23<br />

e 24 ottobre). Sarà il borgo<br />

umbro a fare da cornice al Motoraduno<br />

valevole per il Campionato<br />

Nazionale FMI.<br />

sabato 23 ottobre 2010<br />

03


La nuova edizione piace ai turisti: bene servizi e parcheggi, seguiti corsi e giochi<br />

Eurochocolate, we love you!<br />

«Evviva l’indigestione di cacao»<br />

Lucrezia Sarnari<br />

Eurochocolate, ti amo. Questa<br />

la dichiarazione d’amore<br />

dei maniaci della cioccolata<br />

che hanno preso d’assalto Perugia.<br />

Arrivano da tutta Italia,<br />

chi per la prima volta, chi per<br />

la seconda o la terza: golosi<br />

della prima ora, che non tradiscono.<br />

E la città risponde:<br />

buoni i servizi e l’accoglienza,<br />

a sentire i turisti.<br />

«É la mia prima volta a Eurochocolate<br />

- dice Diletta da<br />

Napoli - e trovo che sia ben<br />

organizzata. Sono venuta dopo<br />

aver sentito parlare della<br />

manifestazione, è assoluta-<br />

04 sabato 23 ottobre 2010 In mezzo alla gente<br />

mente all’altezza delle aspettative.<br />

Anche a Napoli si organizza<br />

un evento simile ma<br />

molto più modesto: solo<br />

stand, senza degustazioni o<br />

conferenze come invece ci sono<br />

a Perugia». «Siamo venuti<br />

in macchina - raccontano<br />

Claudia e Fabio di Poggio<br />

Mirteto in provincia di Rieti -<br />

e non era la prima volta per<br />

nessuno dei due. Negli anni<br />

abbiamo trovato un po’ di<br />

omologazione nei percorsi: i<br />

prodotti cambiano ma le dinamiche<br />

organizzative sono le<br />

stesse. Ma è una bella manifestazione:<br />

viva e coinvolgente<br />

e che si sta evolvendo negli<br />

anni». «Di Eurochocolate ci<br />

hanno parlato alcuni amici<br />

che studiano qua - dice Francesco,<br />

da Siena con Riccardo,<br />

Benedetta e Francesco -<br />

e siamo stati positivamente<br />

colpiti. Anche se si rischia<br />

l’indigestione di cioccolato.<br />

Nessun problema di trasporto<br />

dalla stazione al centro e il<br />

liquore al cioccolato vale il<br />

prezzo del biglietto del treno».<br />

«È stata una bella sorpresa, -<br />

dicono Simona e Emanuele<br />

- una festa coinvolgente e dinamica.<br />

La città è ospitale:<br />

non abbiamo avuto nessun<br />

problema per il trasporto in<br />

centro né per girare in città».<br />

C’è anche chi, soddisfatto dalla<br />

manifestazione, ha deciso<br />

di tornare per la seconda o terza<br />

volta. «Eravamo già stati a<br />

Perugia - racconta Angelo -<br />

ma mai in occasione di Eurochocolate<br />

che ci è sembrata<br />

una festa interattiva e coinvolgente.<br />

E servizi efficienti: alloggiamo<br />

all’Etruscan Choco<br />

Hotel che fornisce navette<br />

continue con il centro».<br />

Ma sono i gadget e gli omaggi<br />

le cose più gradite. «Per noi è<br />

la prima volta - dicono Francesco<br />

e Hazem - ed è proprio<br />

una bella manifestazione. Soprattutto<br />

la Chococard per i<br />

Arrivati da tutta Italia, apprezzano i nuovi gadget:<br />

«La ChocoCard? Una novità molto gradita!»<br />

E c’è chi preferisce buttarsi sul liquore al cioccolato<br />

A lato, Cinzia e<br />

Pierluigi<br />

In alto da sinistra<br />

verso destra: Erika,<br />

Simone, Francesca,<br />

Giorgia e Valentina;<br />

Hazem e Francesco tra<br />

gli amici;<br />

Annalisa, Bruno e<br />

Nadia;<br />

Diletta e Angelo;<br />

Emanuele e Simona;<br />

Francesco, Benedetta,<br />

Riccardo e Francesco


gadget e i prodotti che permette<br />

di avere gratuitamente.<br />

Inoltre il minimetrò ci ha permesso<br />

di arrivare comodamente<br />

in centro senza dover<br />

impazzire dietro agli orari dei<br />

pullman».<br />

E c’è chi arriva addirittura dalla<br />

lontana Brescia: «Volevamo<br />

visitare l’Umbria - raccontano<br />

Annalisa, Bruno e Nadia<br />

- e allora abbiamo pensato:<br />

partiamo per Eurochocolate!<br />

È una manifestazione piacevole,<br />

abbiamo acquistato<br />

cioccolato per parenti e amici,<br />

è d’obbligo».<br />

Ci spostiamo dall’altra parte<br />

dello Stivale: Silvia, Florinda<br />

e Nunzia arrivano da Caserta:<br />

«È la seconda volta che veniamo<br />

e la manifestazione è<br />

sicuramente migliorata. Ci sono<br />

più eventi, corsi e giochi.<br />

Anche l’organizzazione è ottima:<br />

abbiamo parcheggiato facilmente<br />

e raggiunto il centro<br />

in breve tempo con le scale<br />

mobili».<br />

Sono alla loro seconda volta<br />

anche Cinzia e Pierluigi, da<br />

Roma: «Questa volta siamo<br />

venuti in un giorno infrasettimanale<br />

- spiegano - per evitare<br />

il caos del weekend. Quando<br />

eravamo venuti di domenica,<br />

avevamo trovato negozi e<br />

pizzerie chiusi. Stavolta ci<br />

In mezzo alla gente<br />

muoviamo meglio: c’è meno<br />

gente, non abbiamo avuto<br />

problemi».<br />

Super eccitati dal troppo cioccolato<br />

un gruppo di ragazzi di<br />

Fiuggi e Frosinone, in gita<br />

scolastica, che non vedono<br />

l’ora di dire la loro: «Per me è<br />

la prima volta e mi piace molto<br />

- dice Simone - C’è molta<br />

animazione e l’accoglienza è<br />

ottima». «Ero già venuta -<br />

continua Francesca - e devo<br />

dire che è migliorata, sono<br />

tutti molto simpatici». Chiude<br />

Erika: «È più bella di come<br />

me l’avevano descritta.<br />

Tornerò sicuramente l’anno<br />

prossimo!».<br />

Non mancano le voci contro dei perugini: «Così il centro è invivibile»<br />

Quelli che... restano con l’amaro in bocca<br />

A qualcuno Eurochocolate ha lasciato<br />

l’amaro in bocca. Sono soprattutto i perugini<br />

a lamentarsi della “dolce” manifestazione,<br />

anche se non mancano i dissensi da<br />

parte della folla di turisti e curiosi.<br />

Per chi vive in città i dieci giorni dedicati<br />

al cioccolato rischiano di trasformarsi in<br />

un vero e proprio incubo fatto di ingorghi<br />

per raggiungere il posto di lavoro, problemi<br />

di parcheggio e lunghe code nei luoghi<br />

quotidiani del centro. «Dieci giorni di inferno<br />

- esplode Laura intervistata mentre<br />

cerca di evitare i turisti che hanno invaso<br />

Corso Vannucci - che spero passino alla<br />

svelta. Lavorando in centro la mattina devo<br />

partire con 40 minuti d’anticipo, per<br />

non parlare del parcheggio. A me la cioccolata<br />

piace, ma Eurochocolate mi fa passare<br />

la voglia di mangiarla».<br />

«Per tornare a casa dal lavoro - le fa eco<br />

Melissa - ci metto venti minuti in più rispetto<br />

la normalità. Per non parlare dello<br />

stress di avere turisti cafoni e pretenziosi<br />

fra i piedi per dieci lunghi giorni».<br />

Le critiche non arrivano solo dai perugini<br />

ma anche da qualche visitatore. «È una festa<br />

simpatica - dice Diana da Roma - ma<br />

troppo commerciale. Non è la prima volta<br />

che vengo e, negli anni, la festa ha perso in<br />

qualità: non ci sono più prodotti artigianali<br />

ma solo merce omologata e costosa».<br />

sabato 23 ottobre 2010<br />

05<br />

Delusione anche per Laura e Alessandro<br />

da Roma. «È la mia terza volta a Eurochocolate<br />

- esordisce Laura - sono un’affezionata.<br />

Ma rispetto alle scorse edizioni,<br />

quella del 2010 è peggiore: ci sono meno<br />

assaggi per le vie. È vero che sono stati organizzate<br />

iniziative ed eventi di intrattenimento,<br />

ma io sono venuta per mangiare la<br />

cioccolata». Gli fa eco Alessandro: «Per<br />

me è la prima volta e devo dire che, dopo<br />

aver visitato il sito, mi aspettavo qualcosa<br />

di più. Sono semplici bancarelle di prodotti<br />

noti. Però devo dire che l’organizzazione<br />

è impeccabile: ottimo il servizio di trasporto<br />

e di parcheggio. Sono disabile e non ho<br />

avuto problemi ad arrivare in centro».<br />

Luca, invece, ha deciso di girare a piedi<br />

per tutti i dieci giorni della kermesse del<br />

cioccolato. Studente laziale a Perugia,<br />

non sembra troppo entusiasta: «Non è difficile<br />

affrontare Eurochocolate: basta evitare<br />

il centro storico per una settimana -<br />

sorride - Per i residenti è una tortura: cercare<br />

parcheggio sotto casa e non trovarlo,<br />

scoprire strade chiuse nel weekend, per<br />

non parlare delle folla di turisti che si lanciano<br />

su bancarelle di cioccolato che troverebbero<br />

anche al supermercato».<br />

In alto, Fabio da Poggio Mirteto lungo il centro<br />

Sopra, Alessandro e Laura a Perugia da Roma


Gli scultori dell’Accademia di Belle Arti<br />

si inventano una galleria a cielo aperto<br />

Tornano le sculture di cioccolato, uno degli eventi più noti della kermesse perugina.<br />

Quest’anno a scolpire blocchi di cioccolato dal peso di undici quintali sono<br />

stati quattro artisti dell’Accademia di Belle Arti di Perugia. E la quinta scultura?<br />

È stata realizzata nella città de l’Aquila, in occasione dell’anteprima di Eurochocolate<br />

svoltasi all’inizio del mese nel capoluogo abruzzese.<br />

Per i più curiosi:<br />

come si prepara<br />

il cibo degli dei?<br />

Riprodotta in Piazza Italia<br />

una fabbrica di cioccolato in<br />

miniatura, dove il maestro<br />

cioccolatiere piemontese Silvio<br />

Bessone ha mostrato al<br />

pubblico l’intero processo<br />

produttivo: dalla tostatura<br />

del cacao alla lavorazione<br />

delle fave. Fino alla pasta di<br />

cacao e alla nascita dei famosi<br />

gianduiotti.<br />

06 sabato 23 ottobre 2010 Dolci curiosità<br />

Anche Topolino<br />

al formaggio<br />

preferisce il cacao<br />

Tanti gli artisti di strada che<br />

hanno accolto e divertito i visitatori<br />

della kermesse perugina.<br />

Scultori di palloncini,<br />

disegnatori di caricature, giocolieri,<br />

mimi e anche qualche<br />

buffo personaggio camuffato<br />

da Mickey Mouse<br />

per la gioia dei più piccoli.<br />

L’immancabile<br />

creatività di Sandri<br />

Ecco la vetrina<br />

Anche quest’anno in tanti si<br />

sono fiondati verso la pasticceria<br />

più famosa della città<br />

di Perugia per scoprire cosa<br />

si fosse inventata per addobbare<br />

la vetrina. Questa volta<br />

Sandri ha mescolato i due<br />

eventi clou dell’autunno perugino:<br />

Eurochocolate e la<br />

mostra “Teatro del sogno.<br />

Da Chagall a Fellini”, alla<br />

Galleria Nazionale. In vetrina<br />

un disegno del regista Federico<br />

Fellini fatto tutto di<br />

cioccolato ha accolto i clienti<br />

alla ricerca dello speciale<br />

gusto della nota pasticceria<br />

Sandri.


Alla consolle si suonano 45 giri speciali<br />

Il dj mette sul piatto i dischi al fondente<br />

Il Teatro Pavone si trasforma nel Teatro dei Golosi e il dj diventa disk ciokey. Perché<br />

sul piatto il 45 giri è fatto di cioccolato. A creare dischi al cacao l’artista berlinese<br />

Peter Lardong che si è inventato “vinili” al cioccolato perfettamente funzionanti<br />

se infilati nel giradischi. E dopo aver ballato a suon di dolce musica, gli avventori<br />

i 45 giri se li sono mangiati.<br />

Caldarroste fumanti<br />

Perché non si vive<br />

di solo cioccolato<br />

In giro per tutto il centro storico<br />

della città, caldarroste e<br />

spighe per chi ha bisogno di<br />

addentare qualcosa di salato,<br />

dopo le troppe indigestioni<br />

di cioccolato. Numerosi i<br />

venditori ambulanti di castagne,<br />

lungo Corso Vannucci,<br />

che hanno riscaldato i freddi<br />

pomeriggi della dolce kermesse<br />

perugina.<br />

Dolci curiosità<br />

Cioccolato equo<br />

from Mexico<br />

alla Rocca Paolina<br />

Ospite d’onore dell’edizione<br />

2010 di Eurochocolate è stato<br />

il Messico. Un’occasione<br />

per presentare i proprio prodotti<br />

cioccolatieri e per far<br />

conoscere ai visitatori i principi<br />

del mercato equo-solidale:<br />

rispetto per l’ambiente e<br />

per i diritti dei cittadini.<br />

sabato 23 ottobre 2010<br />

07<br />

Attenzione!<br />

In città transitano<br />

tanti golosi<br />

Un’intera città presa d’assalto<br />

da turisti del cioccolato<br />

provenienti da ogni parte<br />

d’Italia. Ma Eurochocolate li<br />

aveva “avvertiti” con cartelli<br />

stradali bizzarri: immergetevi<br />

nella kermesse e andrete<br />

incontro a eventi e iniziative<br />

molto PeriGolose. Tra corsi<br />

e degustazioni, tra giochi e<br />

“lanterne volanti”, Perugia<br />

ha vissuto dieci giorni colma<br />

di visitatori di tutte le età e le<br />

provenienze. Dalla Rocca<br />

Pralina al Teatro dei Golosi,<br />

fino alle notti della Choco-<br />

Movida, salutiamo un’altra<br />

edizione di Eurochocolate.


Mirko Laera<br />

Stefano<br />

Andrea Cecchini<br />

08 sabato 23 ottobre 2010 Per le vie del centro sabato 23 ottobre 2010<br />

09<br />

INCHIESTA<br />

Viaggio nel cuore<br />

del commercio<br />

L’entusiasmo degli standisti: «Tanta gente da tutta Italia, più dell’anno scorso»<br />

Evento promosso a pieni voti:<br />

«Un’occasione di visibilità»<br />

David Barbetti<br />

«Eurochocolate è una vetrina<br />

importante, che permette<br />

di testare sul campo la qualità<br />

dei prodotti e di essere conosciuti<br />

a livello internazionale».<br />

È questo il motivo<br />

principale, secondo i responsabili<br />

delle aziende che partecipano<br />

con il proprio stand<br />

della manifestazione, che li<br />

ha spinti a partecipare alla<br />

17ª edizione. Eurochocolate<br />

raccoglie ogni anno visitatori<br />

provenienti sia dall’Italia che<br />

dall’estero, e proprio per questo<br />

le aziende possono ampliare<br />

la loro visibilità e proporre<br />

prodotti nuovi. «Siamo<br />

presenti dal 1998 - sottolinea<br />

il signor Baldoni, titolare<br />

dell’Antica Dolciaria Perugina<br />

- e questa manifestazione<br />

ha un’importanza enorme<br />

sia per le aziende che per la<br />

città, poiché contribuisce a<br />

veicolare la sua immagine.<br />

Ogni anno, inoltre, portiamo<br />

dei prodotti nuovi come la<br />

frutta ricoperta di cioccolato<br />

o cialde di farro al cacao e così<br />

possiamo vedere qual è il<br />

livello di gradimento».<br />

Un’altra azienda habitué della<br />

manifestazione è anche la<br />

“Dulciar”: «Sono circa dieci<br />

anni che partecipiamo - spiega<br />

Mirko Laera - perché è<br />

una manifestazione di setto-<br />

re di ottimo livello in cui si lavora<br />

molto, si promuove l’immagine<br />

dell’azienda e si testano<br />

prodotti nuovi. Finora<br />

stanno riscuotendo successo<br />

le praline allo champagne<br />

e la cioccolata calda servita<br />

in brick di terracotta». È un<br />

ritorno, invece, quello a Perugia<br />

della “Stainer Tuscany”:<br />

«Dopo un anno di<br />

pausa per altre fiere di settore<br />

in Europa - spiega Cristina<br />

- l’azienda ha deciso di<br />

tornare con dei prodotti nuovi<br />

vista l’importanza della<br />

manifestazione. Il nostro<br />

stand è l’unico in cui si può<br />

trovare cioccolato per gli intolleranti<br />

al latte, oltre a una<br />

Nella foto qui accanto<br />

a sinistra un’immagine<br />

degli stand collocati<br />

in piazza della Repubblica,<br />

a metà di corso Vannucci<br />

A destra i visitatori<br />

all’assalto degli stand<br />

di Eurochocolate in piazza<br />

Italia e ai Giardini Carducci<br />

Sullo sfondo la ruota “Milka”<br />

linea di cioccolatoterapia,<br />

con tavolette al miele, propoli<br />

e polline, aloe e ribes, ginseng<br />

e miele, che uniscono<br />

al piacere del cacao i benefici<br />

per l’organismo degli altri<br />

ingredienti». Non si trova<br />

soltanto cioccolato, però, aggirandosi<br />

tra gli stand del<br />

centro storico. È il caso, ad<br />

esempio, dell’azienda “Giuliano<br />

Tartufi”: «Quest’anno -<br />

spiega Stefano - abbiamo<br />

portato un kit particolare<br />

con tre tipologie di prodotto<br />

che stanno riscuotendo successo.<br />

Eurochocolate è<br />

un’ottima occasione per lanciare<br />

prodotti nuovi e vedere<br />

se la risposta che arriva dai<br />

Sempre restando in tema<br />

di aziende e cioccolato,<br />

ma questa volta per gli<br />

amici a quattro zampe, tra<br />

gli stand più apprezzati, e<br />

con un buon numero di<br />

partecipazioni alla manifestazione<br />

alle spalle, c’è anche<br />

quello della “Vitakraft”:<br />

«Eurochocolate<br />

offre un’ampia visibilità -<br />

spiegano Maria e Michele<br />

- perché attira sempre<br />

consumatori è positiva. Questa<br />

manifestazione, inoltre,<br />

garantisce per le aziende anche<br />

un’ottima visibilità a livello<br />

internazionale ed è utile<br />

a far conoscere prodotti tipici<br />

della regione a tanta gente.<br />

Infine può rivelarsi molto<br />

utile anche per gli incassi».<br />

Fa parte dello stesso settore<br />

anche “Tartufi Jimmy”, altra<br />

azienda presente a Perugia<br />

con uno stand in piazza Matteotti:<br />

«Sono otto anni che<br />

Vitakraft: menta e vaniglia nei biscotti per cani<br />

Quanto piace la linea per animali<br />

Stand in via Mazzini<br />

«Qui è possibile<br />

testare alcuni<br />

prodotti nuovi»<br />

un gran numero di gente,<br />

soprattutto dal Sud Italia.<br />

Per le aziende è una vetrina<br />

importante per promuovere<br />

prodotti e abbiamo<br />

notato che molti tornano<br />

a riprendere quelli dell’anno<br />

scorso». Come per<br />

gli altri espositori che abbiamo<br />

intervistato, anche<br />

in questo caso non mancano<br />

le novità proposte ai visitatori<br />

della kermesse:<br />

«Nella precedente edizione<br />

- proseguono - era stata<br />

presentata una linea di<br />

prodotti salati, mentre in<br />

questa abbiamo biscotti<br />

per cani alla menta e alla<br />

vaniglia. Una prelibatezza<br />

che qualcuno a volte confonde<br />

- concludono Maria<br />

e Michele - pensando che<br />

si tratti di pasticceria. È<br />

un aspetto curioso: qualcuno<br />

li ha presi dalle ciotole<br />

pensando che si potessero<br />

mangiare».<br />

partecipiamo - racconta Andrea<br />

Cecchini -, è una manifestazione<br />

capace di garantire<br />

una buona pubblicità visto<br />

l’afflusso di persone che<br />

si registra in ogni edizione.<br />

Quest’anno abbiamo portato,<br />

come novità, l’aceto balsamico<br />

al tartufo, ma stiamo<br />

anche puntando molto sulla<br />

vendita del tartufo bianco<br />

fresco visto che la stagione<br />

di raccolta è stata ottima e il<br />

prodotto, che costa meno, in<br />

questo modo diventa accessibile<br />

a tutte le tasche».<br />

E infine ecco anche la novità<br />

che si può trovare nello<br />

stand di “Giovanni Rana”:<br />

«Eurochocolate sta permet-<br />

È stato un esordio davvero<br />

soddisfacente per alcuni<br />

commercianti che hanno<br />

aperto da poco la loro attività<br />

nel centro storico e si sono<br />

trovati di fronte, per la<br />

prima volta, a Eurochocolate:<br />

«Questa per noi è la prima<br />

edizione della manifestazione<br />

visto che ci troviamo<br />

qui da marzo - sottolinea<br />

Elena, del negozio<br />

“Cuoio” in via Calderini -<br />

ed è andata benissimo. Abbiamo<br />

tenuto aperto anche<br />

la domenica mattina e la risposta,<br />

in termini di presenze,<br />

è stata davvero buona.<br />

In linea con le aspettative?<br />

Direi di sì, forse anche<br />

qualcosa in più». Bilancio<br />

positivo anche quello<br />

di Giulia del negozio<br />

“Wjcon make.it” in corso<br />

Vannucci: «Abbiamo festeggiato<br />

un anno di apertura<br />

il 16 ottobre - spiega -<br />

quindi in perfetta sintonia<br />

Ottimo afflusso<br />

E gli incassi<br />

aumentano<br />

tendo di promuovere un prodotto<br />

nuovo come i ravioli al<br />

cioccolato che stanno riscuotendo<br />

un successo enorme e<br />

stanno convincendo anche i<br />

più scettici - spiega Miriam<br />

da dietro al bancone -. Il ripieno<br />

dolce, fatto con cacao,<br />

ricotta, latte e nocciole piace<br />

moltissimo anche a quelli<br />

che rifiutano l’idea di un piatto<br />

di pasta da un sapore così<br />

particolare e diverso dal classico<br />

salato».<br />

Le riflessioni delle “new entry” dell’acropoli<br />

Esordio ok per i nuovi negozi<br />

Vetrine al “cioccolato”<br />

con Eurocholate che, a giudicare<br />

dall’afflusso di gente,<br />

ci ha portato molta fortuna.<br />

Già nella precedente<br />

edizione eravamo rimasti<br />

molto soddisfatti, sia in termini<br />

di afflusso che di incassi,<br />

ma in questa c’è stato<br />

addirittura un maggior<br />

numero di presenze, non<br />

soltanto nel fine settimana<br />

ma anche nei giorni infrasettimanali».<br />

Miriam<br />

Cristina<br />

Michele<br />

Per gli operatori del centro bilancio positivo, con il solito problema dei bagni<br />

Commercianti soddisfatti, ma qualcuno...<br />

Centro storico affollato di gente durante la manifestazione<br />

A qualcuno piace così, ad altri<br />

un po’ meno. Sono questi,<br />

in sintesi, gli stati d’animo di<br />

alcuni dei commercianti del<br />

centro storico riguardo a Eurochocolate.<br />

I motivi? I più<br />

disparati: c’è chi è soddisfatto<br />

per il numero di presenze<br />

registrate con conseguenze<br />

importanti anche per gli incassi,<br />

ma c’è anche chi preferirebbe<br />

una manifestazione<br />

capace di coinvolgere anche<br />

le zone più nascoste dell’acropoli<br />

e un tipo di turismo<br />

diverso, in cui unire, oltre<br />

alla passione per il cioccolato,<br />

anche quella per l’arte.<br />

«Per ora c’è stato un buon afflusso<br />

di gente - spiega Cinzia<br />

Longetti, del negozio Oliver<br />

Coin in via Oberdan - e<br />

dunque siamo soddisfatti.<br />

Mi sembra che rispetto agli<br />

altri anni la manifestazione<br />

sia migliorata e abbiamo registrato<br />

un discreto numero di<br />

presenze anche negli altri<br />

giorni della settimana, non<br />

solo nei week end. Meglio così<br />

- conclude - sia per i commercianti<br />

che per gli organizzatori».<br />

Sulla stessa linea anche<br />

Emenita Nassi, titolare<br />

del negozio “Bijoux Nassi”<br />

nella stessa via: «Per il momento<br />

sono soddisfatta - afferma<br />

- e mi sembra che rispetto<br />

agli altri anni Eurochocolate<br />

sia stato disciplinato<br />

in maniera diversa. Prima<br />

si formavano delle lunghe code,<br />

soprattutto nei fine settimana<br />

e c’era una vera e pro-<br />

pria calca per cui non si riusciva<br />

nemmeno a passare. In<br />

questo modo invece chi è venuto<br />

per questa edizione ha<br />

vissuto anche meglio l’evento».<br />

Non la pensa allo stesso<br />

modo la titolare del negozio<br />

“Lunatico” in via dei Priori:<br />

«Non è cambiato molto in<br />

questi giorni - spiega - anche<br />

perché la gente che viene qui<br />

a Perugia per questa manifestazione<br />

è interessata solo alla<br />

cioccolata. Il negozio era<br />

aperto anche il fine settimana,<br />

e rispetto agli altri anni<br />

mi è sembrato che ci sia stato<br />

un calo delle presenze. In<br />

fin dei conti si tratta di un<br />

evento commerciale, che<br />

non coinvolge più di tanto le<br />

altre realtà cittadine, come<br />

quelle culturali. È un tipo di<br />

turismo a senso unico». E<br />

qualche problema lo segnalano<br />

anche i titolari del “Caffè<br />

Baglioni”, nell’omonima via:<br />

«L’afflusso è stato buono -<br />

spiegano - ma abbiamo sentito<br />

molta gente lamentarsi<br />

per disservizi come il minimetrò,<br />

che è rimasto bloccato,<br />

oltre all’altra grande lacuna<br />

che purtroppo è la solita<br />

mancanza di bagni. Il fine<br />

settimana qui da noi la fila<br />

per la toilette iniziava dall’ingresso.<br />

E ci sono state anche<br />

delle mamme che hanno dovuto<br />

cambiare i figli qui dentro<br />

al locale perché non sapevano<br />

dove trovare spazio.<br />

Non è tollerabile: l’accoglienza<br />

deve essere al primo posto».


Venti quelli a disposizione sull’acropoli, altri diciassette vicini alle navette<br />

Bagni pubblici, ecco dove trovarli in centro e in periferia<br />

Nell’edizione 2010 per le migliaia di golosi<br />

che affollano il centro cittadino ecco allora<br />

la guida per orientarsi alla ricerca dei<br />

tanto agognati servizi igienici, che come<br />

denunciato da più parti sembrano essere<br />

una lacuna all’interno di un’organizzazione<br />

impeccabile. Ai Giardini Carducci,<br />

nella zona di Piazza Italia se ne possono<br />

trovare sei, di cui uno per disabili, mentre<br />

sempre restando sull’acropoli altri tre saranno<br />

dislocati in via del Forno (più uno<br />

Siamo al week end conclusivo<br />

di Eurochocolate a Perugia.<br />

Migliaia di visitatori stanno assaltando<br />

le strade dell’acropoli,<br />

spinti dalle attrazioni e dai<br />

chili di cioccolata proposti negli<br />

stand. Per i turisti sono a disposizione<br />

minimetrò e autobus,<br />

treni e parcheggi per raggiungere<br />

il centro, nel<br />

weekend chiuso al traffico e<br />

invaso da un fiume golosi.<br />

Il minimetrò con corse da 11<br />

minuti, in navette da 50 posti,<br />

permette di raggiungere la stazione<br />

del Pincetto, in centro,<br />

partendo da Pian di Massiano,<br />

dove c’è un parcheggio da<br />

circa 2.800 posti auto. Per il<br />

week-end l’orario è prolungato:<br />

sabato dalle 7 alle 22.45 e<br />

domenica dalle 8.30 alle<br />

21.15. Sempre per il fine settimana<br />

sono previste linee aggiuntive<br />

di autobus: il sabato<br />

la linea CIOC5 (a pagamento)<br />

che va dalla stazione Fs di<br />

Fontivegge a piazza Partigiani<br />

e ritorno, dalle 13.40 alle 20<br />

(una corsa ogni 8 minuti); la<br />

CIOC7 (gratuita) che dall’area<br />

industriale di Ponte San<br />

Giovanni porta alla stazione<br />

per i disabili) e altri tre, normali, in piazza<br />

Piccinino e in via Marzia. Allontanandosi<br />

dal centro storico tre wc chimici, più uno<br />

per i disabili, si potranno trovare a piazza<br />

Partigiani e a piazzale Bellucci, mentre<br />

due servizi (più uno per disabili) saranno<br />

posizionati anche a Pian di Massiano, dove<br />

arriveranno i bus turistici, e nei parcheggi<br />

di Ponte Felcino e Balanzano, da<br />

cui partiranno le navette per raggiungere<br />

il cuore della manifestazione.<br />

Tutti i mezzi di trasporto per non perdersi gli ultimi giorni<br />

Autobus, treni e minimetrò<br />

per tuffarsi nel cioccolato Orario<br />

Carla Adamo<br />

10 sabato 23 ottobre 2010 i Servizi della Città<br />

Centro preso d’assalto<br />

Fs/Fcu della stessa zona, dalla<br />

8.30 alle 20 (un bus ogni 15<br />

minuti, fino alle 13.30), e la<br />

CIOC4 (a pagamento) che fa<br />

la tratta che va dalla zona industriale<br />

di Ponte Felcino a piazza<br />

Fortebraccio e ritorno, dalle<br />

9.30 alle 20. La domenica<br />

la linea CIOC5 ha la frequenza<br />

di una navetta ogni 5 minuti,<br />

dalle 8.30 alle 20; la linea<br />

CIOC7 prevede un bus ogni 4<br />

minuti, dalle 8.30 alle 20, e rimane<br />

la CIOC4 dalle 8.30 alle<br />

20. La stazione ferroviaria<br />

di Ponte San Giovanni è collegata<br />

a quella di Sant’Anna,<br />

con 34 corse tra le 8.30 e le<br />

19.40 (con possibilità di potenziamento)<br />

il sabato, e con<br />

una corsa ogni 20 minuti tra le<br />

8.30 e le 20.30 la domenica.<br />

Chi arriva in auto può usufruire<br />

dei parcheggi della città vi-<br />

prolungato nel fine settimana<br />

cini al centro: quello di piazzale<br />

Europa (620 posti), munito<br />

di scale mobili (aperte dalle 7<br />

alle 22), che permettono di<br />

raggiungere piazzale Bellini,<br />

accanto alla stazione di Sant’Anna,<br />

da cui parte un secondo<br />

impianto di scale mobili<br />

che collega a corso Cavour.<br />

C’è, poi, il parcheggio di piazza<br />

Partigiani<br />

(550 posti), collegato<br />

con scale<br />

mobili (aperte<br />

dalle 6.15 alle<br />

2) che attraversano<br />

la Rocca<br />

Paolina e arrivano in piazza<br />

Italia. Ancora, il parcheggio di<br />

viale Pellini (315 posti), sempre<br />

servito dal scale mobili<br />

(aperte dalle 6.45 alle 2) che<br />

portano in via di Priori, una<br />

delle principali arterie pedona-<br />

li del centro, il parcheggio di<br />

Sant’Antonio (210 posti), vicino<br />

all’Università per Stranieri<br />

e quello del mercato Coperto<br />

(200 posti), collegato con un<br />

sistema di ascensori (aperti<br />

dalle 6 alle 2) a via Baglioni, e<br />

il parcheggio Briglie di Braccio,<br />

in via Ripa di Meana (235<br />

posti), vicino agli ascensori<br />

della galleria<br />

Scale mobili<br />

e ascensori<br />

dal parcheggio<br />

Kennedy<br />

(aperti dalle 7<br />

alle 2). Tra le<br />

novità di quest’anno<br />

per raggiungere<br />

il capoluogo<br />

umbro, il “chocoflight”,<br />

un volo Milano-Perugia<br />

con partenza da Malpensa alle<br />

9.15 e arrivo alle 10.30 e ritorno<br />

dall’aeroporto di Sant’Egidio<br />

19.30 con arrivo alle<br />

20.45.<br />

VIABILITÀ<br />

Le strade chiuse ai veicoli<br />

Divieti per le auto<br />

Piano traffico<br />

alla prova finale<br />

L’ordinanza con le disposizioni<br />

per la circolazione<br />

per il 23 e 24 ottobre dalle<br />

8 del mattino fino alla mezzanotte<br />

prevede il divieto<br />

di transito e di sosta a tutti<br />

i veicoli nella zona a traffico<br />

limitato del centro storico,<br />

con deroghe che autorizzano<br />

però i veicoli muniti<br />

di contrassegno disabili,<br />

i mezzi pubblici, i veicoli<br />

diretti ai luoghi di cura, i<br />

veicoli dei residenti nelle<br />

aree interdette e quelli diretti<br />

agli alberghi. Sarà comunque<br />

compito della polizia<br />

municipale decidere<br />

se limitare o meno anche<br />

questo tipo di traffico in base<br />

alla valutazione di particolari<br />

condizioni di sicurezza<br />

pubblica e della circolazione.<br />

Per le automobili, divieto<br />

di transito per tutti i<br />

veicoli in via del Bulagaio,<br />

dall’intersezione con via<br />

Sperandio fino all’intersezione<br />

con via della Pergola<br />

con deroga per i bus navetta<br />

provenienti da Ponte<br />

Felcino e per veicoli dei residenti<br />

nella zona di Piazza<br />

Morlacchi e limitrofe oltre<br />

al divieto di transito sulla<br />

corsia ascendente di via XX<br />

Settembre. Per gli autobus<br />

turistici ci sarà il divieto di<br />

fermata su tutto il territorio<br />

del centro abitato di Perugia<br />

con esclusione delle<br />

aree individuate per la sosta<br />

e la fermata (terminal<br />

bus Pian di Massiano).


“Agnese” “Cacao meravigliao”<br />

di Ivan Graziani (1979) di Renzo Arbore (1987)<br />

“Agnese dolce Agnese / color di cioccolata / adesso che ci “Sao come si fao la cioccolata / con una mescolata di<br />

penso / non t'ho mai baciata” zucchero e cacao / cacao cacao cacao dal gusto esagerao<br />

Dal narratore rock, una dolce storia / cacao cacao però cacao meravigliao!”<br />

d'amore Uno spot spregiudicato<br />

per un prodotto solo immaginato nella trasmissione<br />

“Candy store rock”<br />

dei Led Zeppelin (1976)<br />

tv Indietro Tutta!<br />

“Mangio troppa cioccolata”<br />

“Well, oh baby, baby / I<br />

like your honey and it<br />

di Giorgia (1997)<br />

sure likes me / oh “Guarda che non sono<br />

baby, baby / I got una bambola / io che<br />

my spoon inside your jar” in tutto quel che<br />

Immersi nelle dolcezze di un faccio ci metto<br />

negozio di caramelle, i Led Zep l'anima / voglio un amore da favola /<br />

nuotano nel miele ho tanto bisogno di te di te / e<br />

mangio troppa cioccolata…”<br />

“Gelato al Forse ne mangia davvero tanta, ma<br />

cioccolato”<br />

di Pupo (1979)<br />

la linea la mantiene<br />

“Così fan tutte”<br />

“Gelato al cioccolato<br />

/dolce e un po' salato /<br />

di W. A. Mozart (1790)<br />

tu gelato al cioccolato / “È mezz'ora che mi sbatto<br />

Un bacio al cioccolato / io te l'ho rubato” / il cioccolato è fatto / e a me<br />

Quando l'amore corre tocca restar a odorarlo a secca<br />

a metà tra zucchero e sale bocca?”<br />

Dolcezze all'opera da assaggiare,<br />

“Rossetto e cioccolato”<br />

di Ornella Vanoni (2003)<br />

non solo da annusare<br />

“Si cuoce a fuoco lento / mescolando con sentimento / le<br />

calze nere il latte bianco / e già si può vedere che piano sta<br />

montando / è quasi fatta / zucchero a velo la gola è<br />

soddisfatta”<br />

Dalla più eclettica delle voci italiane<br />

un consiglio di seduzione<br />

Note al cacao<br />

sabato 23 ottobre 2010<br />

Musica in chiave di “cioc”<br />

11<br />

“Non voglio cioccolata”<br />

di Mina (1963)<br />

“Non voglio più la cioccolata / sono stanca d'aspettar / ho<br />

voglia di essere baciata / da un uomo che mi sappia amare”<br />

La tigre di Cremona fa la desaparecida,<br />

ma eviterà ancora la cioccolata?


Gli effetti afrodisiaci del cioccolato sono conosciuti da<br />

sempre. Antiche leggende raccontano che il sovrano azteco<br />

Montezuma era solito bere una bevanda al cacao in<br />

una coppa d’oro mentre si trastullava con un harem. Si<br />

narra che ne bevesse fino a cinquanta al giorno e facesse<br />

l’amore con altrettante donne. Per gli stessi motivi ne faceva<br />

uso anche Casanova. Oltre il sesso, il cioccolato aiuta<br />

anche l’amore. Contiene la feniletilamina, la stessa sostanza<br />

chimica prodotta dal cervello quando si è innamorati:<br />

provoca sensazioni piacevoli, l’accelerazione del battito<br />

cardiaco e un aumento delle energie del corpo.<br />

Tante le citazioni nella letteratura: Manzoni, Proust e Dahl<br />

Sfogliate un “dolce” libro<br />

scartando un cioccolatino<br />

Agnese Priorelli<br />

I libri e i cioccolatini hanno in<br />

comune tantissime cose. Entrambi<br />

si aprono, si gustano e<br />

quando sono finiti ti lasciano<br />

un sapore in bocca. Riceverne<br />

fa sempre piacere, si scelgono<br />

in base al gusto e in genere “vivono<br />

in comitiva” o in una libreria<br />

o all’interno di una scatola.<br />

Immaginiamo ora che la<br />

libreria sia come una scatola<br />

di cioccolatini e i libri tanti<br />

piccoli bon bon da aprire e assaporare<br />

uno dopo l’altro. In<br />

un viaggio tra gli scaffali siamo<br />

andati a scovare le opere<br />

letterarie, più o meno famose,<br />

12 sabato 23 ottobre 2010 Chocolibri & chocoart<br />

GLI EFFETTI SULL’AMORE<br />

Afrodisiaco per eccellenza, da Montezuma a Casanova<br />

Un aiuto per la coppia sotto le lenzuola<br />

tutte al sapore di cacao. Insomma,<br />

quando i due elementi<br />

si fondono in citazioni o nel<br />

tema dominate. Non si può<br />

non partire con Chocolat di<br />

Joanne Harris, da cui è stato<br />

tratto l’omonimo film. Vienne,<br />

la protagonista, arriva in<br />

un paesino francese per aprire<br />

una cioccolateria: manderà in<br />

estati tutti gli abitanti con<br />

cioccolatini al peperoncino e<br />

con cioccolata calda: “Gli aromi<br />

di cioccolata, di vaniglia,<br />

del rame scaldato e della cannella<br />

che si uniscono danno alla<br />

testa, sono molto invitanti…”<br />

queste le sue parole mentre<br />

prepara la cioccolata. Altro<br />

romanzo impossibile da non<br />

citare (ispiratore di film) è La<br />

fabbrica di cioccolato di<br />

Roald Dahl. Charlie vince<br />

una visita nella famosa fabbrica<br />

in cui conoscerà il bizzarro<br />

Willy Wonka e dove accadranno<br />

cose meravigliose. Decisamente<br />

più reale è La bottega<br />

del cioccolato, scritta da<br />

Philibert Schogt, che racconta<br />

come Joop Daalder cerca di<br />

proteggere la sua rinomata pasticceria<br />

dall’arrivo di una<br />

cioccolateria alla moda. Perderà<br />

i clienti ma non scenderà<br />

mai a compromessi. Una sorta<br />

di Pocahontas dal sapore dolciastro<br />

è la storia raccontata<br />

da James Rucine in La scoperta<br />

del cioccolato. Diego<br />

de Godoy va in Messico con i<br />

conquistadores spagnoli e alla<br />

corte di Montezuma si innamora<br />

della bella indigena Ignacia,<br />

che gli offre una bevanda<br />

squisita e ignota: la cioccolata.<br />

Costretto a lasciarla, lei gli<br />

dona l’elisir di immortalità.<br />

Nella letteratura però il cibo<br />

degli dei non è sempre benevolo,<br />

spesso può diventare veicolo<br />

di morte come in Scacco<br />

al re per Nero Wolfe di Rex<br />

Stout: un esperto giocatore di<br />

scacchi viene avvelenato e i sospetti<br />

cadono sulla cioccolata<br />

calda; in Il pericolo senza<br />

LE ANTICHE ORIGINI<br />

Dall’America Centrale, Cortes lo portò in Spagna<br />

Dagli Aztechi fino ai salotti d’Europa<br />

I primi che coltivarono la pianta del cacao furono i Maya<br />

intorno al 1000 a.C. Poi arrivarono gli Aztechi ad apprezzarlo<br />

e associarlo alla dea della fertilità. Il cioccolato<br />

rimase sconosciuto in Europa fino alla metà del cinquecento,<br />

quando Herman Cortes lo introdusse in Spagna<br />

alla corte di re Carlo V, sottoforma di bevanda calda<br />

e zuccherata. Nel Seicento, il cacao arriva in Toscana<br />

per essere poi prodotto a Firenze, Torino e Venezia. Bisognerà<br />

attendere la fine del XVIII secolo per assaggiare<br />

il primo cioccolatino da salotto, come lo conosciamo<br />

oggi.


nome di Agatha Christie o<br />

nel giallo Il caso dei cioccolatini<br />

avvelenati dello scrittore<br />

Anthony Berkeley. Un<br />

ruolo da scoprire tra le pagine<br />

i bon bon ce l’hanno nel poliziesco<br />

I cioccolatini di Somiglia<br />

di Carlo Rizzi, dove<br />

scompaiono dei cadaveri: ma<br />

cosa c’entrano gli cioccolatini?<br />

Nella letteratura al femminile<br />

il cioccolato diventa invece<br />

il migliore amico delle donne<br />

e tra i tanti romanzi di genere<br />

ne citiamo alcuni come:<br />

Gli uomini sono come il<br />

cioccolato in cui la scrittrice<br />

Tina Grude, sostiene che i maschi<br />

“All’inizio sono tutti dol-<br />

Libri e cioccolato vanno spesso a<br />

braccetto. Sono tante le opere<br />

ispirate al cacao<br />

cissimi ma poi salta sempre<br />

fuori un retrogusto amaro. Per<br />

fortuna ci sono anche quelli<br />

affidabili come i gianduiotti:<br />

non deludono neanche dopo<br />

una scorpacciata” o Il sexy<br />

club del cioccolato di Carole<br />

Matthews, dove già nelle<br />

prime pagine è chiaro che il<br />

cioccolato è la “droga” delle<br />

protagoniste: “Squisito, squisito,<br />

cremoso, dolce, delizioso<br />

cioccolato. Non ne ho mai abbastanza…<br />

Ci sono volte in<br />

cui il cioccolato è veramente<br />

la risposta a tutte le preghiere”.<br />

A neve ferma scritto da<br />

Stefania Bertola è ambientato<br />

in una pasticceria di Torino.<br />

Ogni capitolo ha per titolo<br />

una ricetta, talvolta con un valore<br />

simbolico come in “Emma<br />

e la vera mousse al cioccolato”,<br />

dove Emma strappa la ricetta,<br />

donatale da Andrea, per<br />

non avere ricordi dolorosi. Citazione<br />

fondente c’è in L’eleganza<br />

del riccio. Cambiando<br />

completamente genere il<br />

cioccolato viene citato anche<br />

da Proust, ne La strada di<br />

Swann che scrive: “Ci veniva<br />

offerta una crema di cioccolato<br />

fuggitiva e leggera”; da Manzoni<br />

ne I Promessi sposi: il<br />

padre della futura Monaca di<br />

Monza, per festeggiare la bambina<br />

le fa servire una cioccolata<br />

calda e da Carlo Goldoni in<br />

La bottega del caffè. Come<br />

non ricodare Hansel e Gretel<br />

“giunsero in una radura dove<br />

c’era una casa costruita di<br />

marzapane, dolci, biscotti e<br />

cioccolato”. Infine, per chi volesse<br />

scoprire l’arte e il cacao<br />

non può non dare un’occhiata<br />

a Cioccolato da leggere di<br />

Cetta Berardo.<br />

Chocolibri & chocoart<br />

sabato 23 ottobre 2010<br />

Le statue e i quadri che inneggiano al cioccolato<br />

Se il cibo degli dei diventa arte<br />

L’incontro tra Hernàn Cortéz e l’imperatore Montezuma<br />

Il cioccolato è protagonista<br />

nell’arte fin dalle sue origini.<br />

Già nelle raffigurazioni e nelle<br />

statue maya e azteche è<br />

rappresentato sia sotto forma<br />

di pianta che di bevanda. Imperatori<br />

e divinità vengono<br />

immortalati mentre lo consumano<br />

o semplicemente ne tenevano<br />

in meno il prezioso<br />

frutto. Il cibo degli dei compare<br />

anche nei quadri del<br />

XVIII secolo, grazie al pittore<br />

svizzero Jean-Étienne Liotard.<br />

Esperto ritrattista alla<br />

corte degli Asburgo, dipinse<br />

La bella cioccolataia,<br />

esposta oggi alla Gemäldegalerie<br />

di Dresda e la Donna<br />

che versa la cioccolata<br />

che si trova alla National Gallery<br />

di Londra. Di recente realizzazione<br />

è il quadro in acrilico<br />

su tela Gelato al cioccolato<br />

dell’artista sardo Filippo<br />

Carveddu. Se si parla d’arte<br />

e cacao non si possono non<br />

citare le sculture di cioccola-<br />

13<br />

to, che restano sempre le opere<br />

contemporanee più apprezzate<br />

e ammirate e fanno<br />

ingolosire occhi e bocca. Tra<br />

le più famose ci sono quelle<br />

dell’artista italo-canadese Cosimo<br />

Cavallaio. Circa 90 kg<br />

di cioccolato al latte sono stati<br />

impiegati per realizzare My<br />

Sweet Lord (mio dolce Signore)<br />

una statua raffigurante<br />

Cristo a dimensioni reali,<br />

crocifisso su una croce invisibile.<br />

L’opera ha fatto molto<br />

discutere e la sua esposizione<br />

in una galleria di New York è<br />

stata bloccata. Oltre a Gesù,<br />

Cavallaio ha rivisitato al cioccolato<br />

anche la Madonna e<br />

diversi Santi, destando molto<br />

scalpore. Con meno valore artistico<br />

sono la statua in cacao<br />

di David Beckham: alta 3 metri<br />

e costruita con 3.000 barrette<br />

e quelle di Cassano e<br />

Milito: cinque quintali di<br />

cioccolato a loro immagine.<br />

Agn.Prio.


I CONSIGLI<br />

Un tocco di originalità<br />

nelle nostre cucine<br />

Il cioccolato non<br />

smette mai di sorprendere.<br />

Dopo i<br />

consigli della scorsa<br />

settimana per preparare<br />

un’intera cena a<br />

base di cioccolato,<br />

ecco ancora tre ricette<br />

da utilizzare per<br />

deliziare i vostri ospiti<br />

e commensali. Tre<br />

delizie che daranno<br />

un tocco in più al vostro<br />

invito. Per voi abbiamo<br />

scelto un dessert<br />

a base di frutta,<br />

un contorno “dolce”<br />

e un liquore al cioccolato,<br />

ottimo anche<br />

da regalare ad amici<br />

o colleghi, oltre che<br />

14 sabato 23 ottobre 2010 Chocoricette<br />

Non più solo dessert, il cioccolato viene declinato anche al salato<br />

Dal contorno al liquore:<br />

a tavola è cacao-mania<br />

da servire dopo il caffè<br />

con praline e cioccolatini.<br />

Tre piatti<br />

che potrete accosta-<br />

re a quelli della tradizione<br />

e che non lasceranno<br />

nessuno con<br />

l’amaro in bocca!!!<br />

Liquore al cioccolato<br />

Ingredienti per 1 litro di liquore:<br />

75 grammi di cacao amaro, 250 grammi di zucchero, 1 litro di latte,<br />

150 grammi di alcool puro<br />

Come si prepara:<br />

Versate in un recipiente lo zucchero ed il cacao insieme ad un<br />

bicchiere di latte (tanto quanto basta per ottenere un composto<br />

omogeneo) e amalgamate il tutto, avendo cura di sciogliere eventuali<br />

grumi. Versate in una pentola (la più alta che possedete) e portate ad<br />

ebollizione, aggiungendo gradualmente il resto del latte. Lasciate<br />

cuocere a fuoco lento per altri venti minuti, mescolando di continuo.<br />

Una volta pronto, lasciate che diventi tiepido e solo allora aggiungete<br />

l'alcool. Versate in una bottiglia, preferibilmente di vetro, e mettete in<br />

frigo: il liquore è pronto. Il liquore va servito freddo ed aumenta la sua<br />

consistenza ed il suo livello alcolico con il tempo, in poche parole più<br />

passa il tempo e più diventa gustoso. Potete aumentare la dose<br />

alcolica se lo preferite, semplicemente aggiungendo una maggior<br />

quantità di alcool puro alla ricetta.<br />

A destra liquore al cioccolato fatto<br />

in casa, sotto melanzane e fondente<br />

ingredienti di un piatto innovativo<br />

Melanzane con cioccolato<br />

Ingredienti per 4 persone:<br />

6 melanzane da circa 150gr., sale, 200 gr. di ricotta,<br />

100 gr. di zucchero, una tavoletta di cioccolato<br />

fondente, canditi, biscotti, 1 bustina di vanillina, amaretti<br />

sbriciolati, 2 uova, 40 gr. di mandorle.<br />

Come si prepara:<br />

Lasciare le melanzane tagliate a fette sotto sale per una<br />

mezz'oretta, sciacquatele, e friggetele. Lasciatele colare<br />

dall'olio, di modo che siano belle asciutte. Preparare un<br />

impasto con la ricotta, i canditi, le uova sbattute, la<br />

vanillina, le mandorle tritate, i canditi, gli amaretti<br />

sbriciolati e lo zucchero (non è stato indicato il<br />

quantitativo dei biscotti perché, ad occhio, ci si regola in<br />

base alla consistenza dell'impasto). Fondere la<br />

cioccolata con un po'di latte. Ora, preparatele come se<br />

voleste farne una parmigiana, e cioè mettete le fettine di<br />

melanzana una sull'altra con al centro un po'<br />

dell'impasto, adagiatele sul fondo della teglia, dove<br />

avrete messo la cioccolata, che dovrà essere densa.<br />

Ricopritele con la cioccolata restante. Passarle in forno<br />

per una ventina di minuti. Farle raffreddare e servirle<br />

fredde.<br />

Ananas glassato al fondente<br />

Ingredienti per 6 persone:<br />

200gr. Di fette di ananas candite, 150 gr. di fondente di<br />

zucchero, 80 gr. di cioccolato fondente tritato, un<br />

cucchiaio di Maraschino.<br />

Come si prepara:<br />

Tagliare le fette di ananas a spicchi. Far sciogliere il<br />

fondente a bagnomaria su fuoco dolcissimo e<br />

mescolarvi il Maraschino. Immergere per 2/3 gli<br />

spicchi di ananas nel fondente tenendoli per la punta<br />

con una pinzetta, scolarli passandoli sul bordo del<br />

tegame e metterli su un foglio di carta forno per far<br />

solidificare la glassa. Far fondere il cioccolato a<br />

bagnomaria e immergervi gli spicchi di ananas<br />

coprendo metà della di zucchero. Fate asciugare gli<br />

spicchi su un foglio di carta, disporli su un piatto da<br />

portata e servirli.


L'unico locale al mondo con tutta la cucina a vista<br />

IL VERO ED ORIGINALE RISTORANTE<br />

Wok-Sushi<br />

Non temiamo confronto scopri la qualita’<br />

APERTO TUTTI I<br />

GIORNI DELL’ANNO<br />

ORARIO: 11 30 - 15 00<br />

19 00 - 24 00<br />

PRANZO<br />

€ 10.00<br />

PREZZO FISSO<br />

Buffet a volonta’ - Doppio Menu’: Piatti pronti<br />

e cucinati al momento davanti al cliente<br />

A scelta: Grigliata di carne e pesce, Sushi, Antipasti,<br />

Dolci e vari gusti di gelato artigianale.<br />

Su ogni tavolo e’ sempre disponibile la Salsa di Soia<br />

per il Sushi e la Salsa Tailandese molto piccante<br />

Bevande a parte<br />

CENA<br />

€ 16.00<br />

PERUGIA<br />

Via Mario Angeloni, 67/69 (Piazza del Bacio) di fronte alla Stazione Fontivegge<br />

Tel. 075.9662784 - Cell. 333 9878168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!