10.06.2013 Views

Lettera del Sindaco ai lettori della Rocca - La Rocca - il giornale di ...

Lettera del Sindaco ai lettori della Rocca - La Rocca - il giornale di ...

Lettera del Sindaco ai lettori della Rocca - La Rocca - il giornale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> 2011<br />

Notiziario <strong>di</strong> cultura e attualità saNtagatese, nuova serie, anno i n. 1. reg. trib. Pesaro nr. 593, 30 maggio 2011. e<strong>di</strong>tore comitato salvaguar<strong>di</strong>a<br />

Beni storici s. agata F. redazione Piazza garibal<strong>di</strong>, sant’agata Feltria. grafica e Fotocomposizione Il Ponte. stampa la Pieve Poligrafica e<strong>di</strong>tore V<strong>il</strong>la Verucchio<br />

Carissimi<br />

Sommario<br />

2<br />

l’arrivo <strong>di</strong> don Mancini<br />

3<br />

Personaggi<br />

4<br />

<strong>il</strong> comizio <strong>di</strong> Volponi<br />

5<br />

<strong>il</strong> videoclip <strong>di</strong> cassandra<br />

6<br />

<strong>il</strong> senatore Fabri<br />

7<br />

la nostra storia<br />

8<br />

s. agata nell’800<br />

9<br />

teatro e Politici<br />

10<br />

la trattoria ciccioni<br />

11<br />

Federigo da Montefeltro<br />

12<br />

la rocca<br />

LA ROCCA<br />

È UN’INIZIATIVA<br />

Comitato Salvaguar<strong>di</strong>a<br />

Beni StoriCi S. agata Feltria<br />

<strong>Lettera</strong> <strong>del</strong> <strong>Sindaco</strong><br />

<strong>ai</strong> <strong>lettori</strong> <strong>del</strong>la <strong>Rocca</strong><br />

<strong>lettori</strong><br />

<strong>del</strong> perio<strong>di</strong>co<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>,<br />

sapete bene in quali<br />

con<strong>di</strong>zioni versino<br />

oggi i comuni italiani,<br />

in questo tempo<br />

<strong>di</strong> restrizioni e <strong>di</strong> crisi.<br />

eppure, con le modeste<br />

risorse che abbiamo<br />

a <strong>di</strong>sposizione,<br />

vogliamo ancora dare<br />

<strong>il</strong> meglio <strong>di</strong> noi per<br />

<strong>di</strong>fendere <strong>il</strong> nostro territorio,<br />

per preservare<br />

<strong>il</strong> nostro grande patrimonio<br />

storico-artistico, per tener viva<br />

la cultura e per mantenere quei servizi<br />

sociali e quelle iniziative, quali le nostre<br />

importanti manifestazioni fieristiche,<br />

che rendono unita e solidale la nostra<br />

popolazione. consapevoli <strong>del</strong>la peculiarità<br />

<strong>del</strong> nostro comune e <strong>del</strong> suo grande<br />

valore artistico, ere<strong>di</strong>tato dal passato, ci<br />

siamo impegnati, con notevole sforzo<br />

al completamento <strong>del</strong> restauro <strong>di</strong><br />

rocca Fregoso, che possiamo a<br />

ragione definire un caposaldo irrinunciab<strong>il</strong>e<br />

per la futura offerta culturale<br />

e turistica <strong>di</strong> sant’agata Feltria. così<br />

si può <strong>di</strong>re anche <strong>del</strong>la riQualiFicazioNe<br />

<strong>di</strong> Piazza gariBal<strong>di</strong>,<br />

punto nevralgico <strong>del</strong>la vita sociale e<br />

<strong>del</strong>le manifestazioni culturali, gastronomiche,<br />

ricreative <strong>del</strong>la nostra bella citta<strong>di</strong>na,<br />

intervento <strong>di</strong> decoro urbano che<br />

valorizzerà <strong>il</strong> centro ad uso <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

e turisti. altro importante obiettivo<br />

che ci prefiggiamo è la ristrutturazione<br />

<strong>del</strong>la ex-scuola elementare per la quale<br />

è stato pre<strong>di</strong>sposto un progetto legato<br />

alle attività musicali, con la creazione<br />

<strong>di</strong> una “casa <strong>del</strong>la Musica” che <strong>di</strong>a<br />

al nostro paese gli strumenti per essere<br />

ancora un luogo adatto alle giovani<br />

generazioni e all’espressione <strong>del</strong>la loro<br />

creatività. un altro intervento, forse più<br />

significativo dal punto <strong>di</strong> vista simbolico,<br />

è stato <strong>il</strong> restauro e Messa iN<br />

FuNzioNe <strong>del</strong>l’antico orologio<br />

MuNiciPale che è tornato a scan<strong>di</strong>re<br />

<strong>il</strong> tempo dalla sommità <strong>di</strong> Palazzo<br />

Fregoso dopo 50 anni e oltre<br />

<strong>di</strong> s<strong>il</strong>enzio, quasi un auspicio <strong>di</strong> tempi<br />

più sereni <strong>di</strong> quelli o<strong>di</strong>erni per tutti i<br />

citta<strong>di</strong>ni <strong>del</strong>la nostra sant’agata Feltria.<br />

Questi sono solo alcuni dei lavori<br />

programmati (v. elenco a pagina 2 <strong>del</strong><br />

<strong>giornale</strong>).<br />

la gravità <strong>del</strong>la crisi cui siamo chiamati<br />

a far fronte non ci deve far <strong>di</strong>menticare<br />

che oggi poniamo le basi per <strong>il</strong> futuro<br />

che sarà <strong>del</strong>le nuove generazioni: rendere<br />

non solo vivib<strong>il</strong>e, ma anche più bella,<br />

curata la nostra città va sicuramente in<br />

questa <strong>di</strong>rezione.<br />

Il <strong>Sindaco</strong> <strong>di</strong> Sant’Agata Feltria<br />

Guglielmino Cerbara


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

LAVORI ULTIMATI<br />

1) lavori in economia per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio <strong>del</strong> certificato <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong> teatro “angelo Mariani” € 6.356,40<br />

2) lavori <strong>di</strong> pronto intervento per la messa in sicurezza <strong>del</strong> muro contenimento in via B. Maffei € 90.000,00<br />

3) realizzazione bagni pubblici in via B. Maffei € 6.804,17<br />

4) lavori <strong>di</strong> completamento <strong>del</strong>la residenza protetta per anziani “Padre agostino da Montefeltro” € 135.137,17<br />

5) realizzazione campo polivalente nel capoluogo € 358.704,00<br />

6) lavori <strong>di</strong> bonifica rete idrica e rifacimento fognatura Piazza in loc. san donato € 111, 442,80<br />

7) ampliamento <strong>del</strong> cimitero comunale in loc. Pereto - costruzione loculi e ossari nei cimiteri <strong>di</strong> Petrella<br />

gui<strong>di</strong> e <strong>del</strong> capoluogo<br />

€ 345.966,69<br />

8) lavori <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria con asfaltatura <strong>del</strong>le strade comunali: Pereto-Petrella gui<strong>di</strong>campo<br />

rosso e romagnano<br />

€ 219.998,73<br />

soMMaNo € 1.274.610,72<br />

LAVORI IN CORSO<br />

1) completamento <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> restauro e recupero Funzionale <strong>del</strong>la rocca Fregoso € 400.000,00<br />

2) interventi <strong>di</strong> ripristino infrastrutture connesse all’attività agricola a carico <strong>del</strong> fondo <strong>di</strong> solidarietà<br />

Nazionale: strade <strong>di</strong> ugrigno e M<strong>ai</strong>ano<br />

€ 72.000,00<br />

3) completamento <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> restauro e recupero funzionale <strong>del</strong>la rocca Fregoso impianti tecnologici € 124.615,17<br />

4) lavori <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria <strong>del</strong>le strade: Palazzo, Petrella gui<strong>di</strong>, ca’ Bard<strong>ai</strong>a e vie interne<br />

romagnano<br />

€ 252.000,00<br />

soMMaNo € 848.615,17<br />

PROGETTI IN CORSO<br />

1) consolidamento strutturale Palazzo Fregoso / sede Municipale € 80.000,00<br />

2) consolidamento masso roccioso rocca Fregoso € 45.000,00<br />

3) realizzazione nuova pavimentazione Piazza garibal<strong>di</strong> € 195.000,00<br />

4) Manutenzione e ristrutturazione campo sportivo a romagnano € 139.026,02<br />

5) Manutenzione straor<strong>di</strong>naria ex e<strong>di</strong>ficio scolastico in Via XXV apr<strong>il</strong>e <strong>del</strong> capoluogo € 200.000,00<br />

6) ristrutturazione linee acquedotto: loc. santamustia – ciabarra e centri abitati <strong>di</strong> Pereto e Petrella<br />

gui<strong>di</strong> – casalecchio<br />

€ 128.000,00<br />

7) ristrutturazione <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio posto in via XXV apr<strong>il</strong>e con denominazione “casa <strong>del</strong>la Musica” € 258.000,00<br />

soMMaNo € 1.045.026,02<br />

2<br />

Inverno 2011 Inverno 2011<br />

aMMiNistrazioNe coMuNale PersoNaggi<br />

Comune <strong>di</strong> S.Agata F.<br />

Elenco <strong>La</strong>vori Pubblici Anni 2009 - 2010 - 2011<br />

SOTTOSCRIZIONI<br />

Baroncelli Bruno Ravenna<br />

Bucci edgardo Sarsina<br />

cappelli cav. lino Alessandria<br />

croce alessandro Casarza Ligure - Ge<br />

croce <strong>di</strong>no e gasperoni gabriella Casarza<br />

Ligure - Ge<br />

<strong>di</strong>ana adalgisa Genova<br />

Fabbri tarcisio (ciccio) Sant’Agata Feltria.<br />

Fam. Barone - Bolelli San <strong>La</strong>zzaro <strong>di</strong><br />

Savena<br />

liverani Fernando Bologna<br />

Montecchi domenico Rimini<br />

Moretti Marino Sarsina<br />

P. gianfranco liverani Faenza<br />

Paci alessandro Sant’Agata Feltria<br />

Perego don luigi Treviglio<br />

Pierini Mirco Sant’Agata Feltria<br />

Preti Mario San <strong>La</strong>zzaro <strong>di</strong> Savena<br />

rinal<strong>di</strong> corrado Sant’Agata Feltria<br />

rossi guglielmina Sant’Agata Feltria<br />

Para lorenzina Pennab<strong>il</strong>li<br />

camporesi orlando Sant’Agata Feltria<br />

Nofri rinal<strong>di</strong> Maria Bologna<br />

astorri ennio SAF<br />

donati gianni Limbiate<br />

ospici cav. luigi Sant’Agata Feltria<br />

Pra<strong>del</strong>la alberto Sant’Agata Feltria<br />

segue a pagina 7<br />

Con che nome in realtà fosse registrato<br />

all’anagrafe, non saprei<br />

<strong>di</strong>rlo ma da tutti era chiamato<br />

“ciuène”. io me lo ricordo già abbastanza<br />

anziano, un vecchietto, piccolo,<br />

rinsecchito leggermente curvo, che<br />

camminava velocemente ma a piccoli<br />

passi. gli occhi piccoli e roton<strong>di</strong>, avevano<br />

uno sguardo vivo, e le mani, pur<br />

se rattrappite, arraffavano con velocità i<br />

sol<strong>di</strong>, ma quando li doveva tirar fuori <strong>di</strong><br />

tasca, andava adagio… adagio, contando<br />

e ricontando le carte da 100 o 1000<br />

lire (erano i primi anno ‘50), facendo<br />

attenzione che non ne passassero due<br />

appiccicate assieme.<br />

estate ed inverno vestiva una giacchetta<br />

striminzita che sembrava gliel’avessero<br />

cucita addosso. sotto, portava pure <strong>il</strong><br />

corpetto, ed anche questo era talmente<br />

stretto che non si capiva come avesse<br />

potuto allacciarselo; la camicia era <strong>di</strong><br />

un colore indefinito.<br />

abitava nei pressi <strong>del</strong> vecchio mattatoio<br />

(e pladur sotta i ort). c’è da ricordare<br />

inoltre che ci sentiva pochissimo e per<br />

<strong>di</strong>alogare con lui bisognava quasi urlare.<br />

gestiva una macelleria all’inizio <strong>del</strong>la<br />

via che portava al vecchio ospedale<br />

vicino all’osteria d’la Betta ad Manzi,<br />

macelleria passata poi in gestione al figlio<br />

eugenio. Non avendo più la bottega,<br />

girava per le campagne comprendo<br />

un po’ <strong>di</strong> tutto. trafficava con i tartuf<strong>ai</strong>,<br />

ma a quei tempi <strong>il</strong> prezioso tubero non<br />

era molto richiesto e apprezzato, come<br />

<strong>ai</strong> giorni nostri; faceva fatica a venderlo<br />

<strong>ai</strong> ristoratori e trattorie locali, a volte,<br />

si recava nei locali dei paesi fuori<br />

sant’agata.<br />

comprava le pelli dei conigli nei vari<br />

casolari <strong>di</strong> campagna. le mass<strong>ai</strong>e, tolta<br />

la pelle al coniglio, la riempivano <strong>di</strong> paglia<br />

in modo da fargli prendere la forma<br />

originale - questo perché si asciugasse -,<br />

una volta asciutta, ecco passare ciuène<br />

che la comprava.<br />

Mercanteggiava anche con i piccioni. i<br />

piccoli li comprava quando stavano per<br />

lasciare <strong>il</strong> nido. li teneva in un sottotetto<br />

a sant’agata, mettendogli in mezzo<br />

al becchime i semi <strong>di</strong> cicerchia. Questi<br />

semi avevano un potere eccitante, tanto<br />

che dopo poco tempo i volat<strong>il</strong>i cominciavano<br />

a formare le coppie. Quando in<br />

campagna gli chiedevano un piccione<br />

maschio o femmina, non si sbagliava,<br />

Ciuène<br />

così pure se gli chiedevano la coppia<br />

non c’erano errori, li conosceva bene i<br />

piccioni lui; e anche in quei casi cercava<br />

<strong>di</strong> guadagnarci <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e. ciuène<br />

sembrava avesse un fiuto speciale per<br />

come si materializzasse quando qualche<br />

conta<strong>di</strong>no aveva un animale da macellare,<br />

o in qualche ov<strong>il</strong>e c’era una vecchia<br />

pecora azzoppata e che si era procurata<br />

qualche brutta ferita. ciuène appariva e<br />

comprava l’animale per poi passarlo alla<br />

macelleria <strong>di</strong> eugenio.<br />

Ma un giorno non si vide più.<br />

Quell’ometto piccolo, sm<strong>il</strong>zo, che a volte<br />

sembrava sbucare come i folletti d<strong>ai</strong><br />

3<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

viottoli <strong>del</strong> bosco, pronto a comprare<br />

<strong>di</strong> tutto, ma pagarlo poco, era come se<br />

avesse smarrito la strada. <strong>il</strong> nonno, io lo<br />

vedevo, spesso scrutava <strong>il</strong> sentiero che<br />

lassù, sul greppo, arrivava da sant’agata<br />

e sperava <strong>di</strong> vederlo spuntare ancora<br />

una volta, ma invano. avevano fatto<br />

tante chiacchiere insieme, contrattato<br />

e barattato tante cose; a volte c’erano<br />

andati <strong>di</strong>etro per dei giorni interi, urlando,<br />

litigando, anche offendendosi, a<br />

volte <strong>di</strong>chiarando anche <strong>il</strong> falso.<br />

Ma adesso lo cercava, si ne ero certa, ne<br />

sentiva la mancanza.<br />

Angelina Urbini<br />

Due immagini <strong>del</strong> pranzo comunitario “pro Parrocchia <strong>di</strong> Sant’Agata”<br />

che si è tenuto <strong>il</strong> 20 novembre 2011


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Viaggio elettorale Nel MoNteFeltro<br />

Paolo Volponi a Sant’Agata Feltria nel 1985<br />

Ho fatto molti comizi e <strong>di</strong>battiti<br />

in giro per le Marche e <strong>di</strong>ntorni,<br />

e non poche volte nei centri<br />

minori ho parlato a sostegno <strong>di</strong> liste<br />

<strong>di</strong> sinistra, (…) Molti erano i giovani<br />

che intervenivano e molto spesso con<br />

un accanimento che palesava la forza<br />

<strong>del</strong> loro impegno o quella <strong>del</strong> loro sdegno.<br />

Nessuno <strong>di</strong> essi accettava <strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso<br />

specifico settoriale fatto dalle forze <strong>di</strong><br />

centro e <strong>di</strong> pentapartito, sui giovani o<br />

per i giovani; ma ciascuno interrogava,<br />

rifletteva sulla realtà o meglio ancora<br />

sullo stato dei poteri <strong>di</strong> fronte <strong>ai</strong> giovani.<br />

Ho fatto gli ultimi comizi nei centri<br />

<strong>del</strong>l’alto Montefeltro <strong>ai</strong> margini <strong>del</strong><br />

collegio elettorale <strong>di</strong> urbino che mi ha<br />

eletto. <strong>il</strong> Montefeltro soffre <strong>di</strong> un duro<br />

isolamento, arroccato fra i suoi <strong>di</strong>rupi,<br />

spartito tra i crinali, ancora con le strade,<br />

i servizi, le infrastrutture <strong>di</strong> prima<br />

<strong>del</strong>la guerra, ancora più sprofondato tra<br />

depauperamento e lo spopolamento.<br />

(…) i piani per i comuni, per le province<br />

o per la regione sono stati preparati<br />

o <strong>di</strong>battuti sempre mirando a superare<br />

tutti i termini stab<strong>il</strong>iti dalla coalizione<br />

<strong>di</strong> governo. un episo<strong>di</strong>o significativo <strong>di</strong><br />

questa grande verifica democratica <strong>del</strong><br />

12 maggio è accaduto proprio in uno<br />

dei centri <strong>del</strong> Montefeltro. a sant’agata<br />

Feltria, alta sul versante nord <strong>del</strong> Ma-<br />

recchia, <strong>di</strong> antica civ<strong>il</strong>tà, ridotta a una<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e sopravvivenza, costantemente<br />

minacciata dall’impoverimento e dallo<br />

spopolamento.<br />

in questa citta<strong>di</strong>na le sezioni <strong>del</strong> partito<br />

comunista e <strong>del</strong> partito socialista si<br />

erano accordate all’incirca tre mesi prima<br />

<strong>del</strong>la data <strong>del</strong> voto per presentare<br />

una lista comune, una formazione per<br />

la conquista <strong>del</strong> comune da 30 anni<br />

malamente amministrato dalla dc e da<br />

qualche suo occasionale alleato.<br />

alle ultime elezioni, <strong>il</strong> partito socialista<br />

aveva ottenuto poco più <strong>di</strong> 200<br />

voti mentre <strong>il</strong> Pci aveva ben superato i<br />

600. ebbene, proprio per la comune e<br />

generosa spinta democratica, i due partiti<br />

avevano convenuto che alla formazione<br />

<strong>del</strong>la lista <strong>di</strong> 12 can<strong>di</strong>dati avrebbero<br />

concorso alla pari, con 6 membri<br />

ciascuno. l’accordo era stato a lungo<br />

me<strong>di</strong>tato e precisato attraverso la <strong>di</strong>scussione<br />

e l’approvazione <strong>del</strong>le relative<br />

assemblee e dei relativi organi superiori.<br />

la lista <strong>del</strong>la sinistra unita risultava<br />

davvero ben composta e dotata <strong>di</strong> ogni<br />

adatto requisito, guidata da un eminente<br />

socialista <strong>del</strong> posto, preside <strong>di</strong> scuola<br />

secondaria, ottimo conoscitore dei problemi<br />

<strong>del</strong> comune e <strong>del</strong>la regione.<br />

ebbene, ad un certo punto, quando da<br />

roma le <strong>di</strong>rettive sulle alleanze <strong>di</strong> pen-<br />

4<br />

tapartito <strong>di</strong>vennero più pressanti e via<br />

via rinforzate da propositi e promesse<br />

<strong>di</strong> conquiste e <strong>di</strong> spartizioni, la sperduta<br />

sezione socialista <strong>di</strong> sant’agata Feltria si<br />

spaccò: una parte rinnegò l’accordo con<br />

i comunisti e stab<strong>il</strong>ì nuove intese con la<br />

dc e con gli altri partiti <strong>del</strong>la maggioranza<br />

governativa.<br />

Non tutti i socialisti però seguirono<br />

l’imposizione <strong>di</strong> questa osservanza governativa.<br />

<strong>il</strong> capolista <strong>del</strong>la sinistra unita,<br />

rimase fe<strong>del</strong>e al patto coi comunisti<br />

e assieme a lui altri compagni e simpatizzanti,<br />

appoggiati nella loro coraggiosa<br />

decisione anche dal responsab<strong>il</strong>e <strong>di</strong><br />

zona e dal can<strong>di</strong>dato socialista al consiglio<br />

provinciale.<br />

i comunisti confermarono l’intesa.<br />

intanto si era costituita la lista <strong>del</strong>la dc<br />

che comprendeva tre can<strong>di</strong>dati socialisti.<br />

a sant’agata Feltria tutti i democratici<br />

veri <strong>di</strong> qualsiasi estrazione riconobbero<br />

l’autenticità <strong>del</strong>la lista <strong>di</strong> sinistra,<br />

ma non così gli organi federali e quin<strong>di</strong><br />

regionali <strong>del</strong> partito socialista che aprirono<br />

imme<strong>di</strong>atamente un processo nei<br />

confronti degli iscritti rimasti fe<strong>del</strong>i al<br />

progetto <strong>del</strong>la sinistra unita, arrivando<br />

a deferirli, insieme con <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e<br />

<strong>di</strong> zona, <strong>ai</strong> loro organi <strong>di</strong>sciplinari.<br />

così si è aperto a sant’agata Feltria un<br />

conflitto politico e anche morale e civ<strong>il</strong>e<br />

che riguarda intimamente le qualità <strong>di</strong><br />

una buona democrazia <strong>di</strong> base nei partiti<br />

e fuori dei partiti.<br />

così, adesso, alcuni socialisti mossi<br />

esclusivamente dalla volontà vera <strong>di</strong> servire<br />

<strong>il</strong> loro comune e <strong>il</strong> loro paese, sono<br />

in lotta contro gli altri compagni che <strong>il</strong><br />

loro stesso partito ha voluto schierare<br />

in posizione <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>tanza e <strong>di</strong> complemento<br />

con i rapporti <strong>del</strong> malgoverno<br />

locale e nazionale.<br />

Questo episo<strong>di</strong>o non ha bisogno <strong>di</strong> alcun<br />

commento ma <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ta attenzione<br />

e memoria.<br />

Libera riduzione <strong>di</strong> un articolo<br />

<strong>di</strong> Paolo Volponi<br />

(Rinascita - Sabato 18 maggio 1985)<br />

Anni Cinquanta, le Scuole Nuove<br />

Inverno 2011 Inverno 2011<br />

ecco cosa ha scritto nel suo Blog:<br />

“come già vi avevamo anticipato, ieri,<br />

domenica 13 novembre, abbiamo girato<br />

<strong>il</strong> nuovo videoclip <strong>di</strong> cassandra:<br />

“da sola”. Vi sarete chiesti: “Ma cosa<br />

vi ha portato a sant’agata Feltria? i<br />

porcini? <strong>il</strong> tartufo?”. la risposta vi<br />

sorprenderà, come ha sorpreso tutti<br />

noi. scoprire che una piccola citta<strong>di</strong>na<br />

<strong>del</strong>la Valmarecchia, nasconda un piccolo<br />

gioiello <strong>del</strong> 1605 come <strong>il</strong> teatro<br />

Mariani, resterà una <strong>del</strong>le sorprese più<br />

gra<strong>di</strong>te <strong>di</strong> questo videoclip.<br />

Ne approfittiamo per ringraziare tutto<br />

lo staff <strong>del</strong> teatro Mariani per averci<br />

accolti, supportati e coccolati, rendendo<br />

tutto più sereno e piacevole.”<br />

attualità<br />

Cassandra ha scelto <strong>il</strong> teatro “Angelo Mariani”<br />

<strong>di</strong> Sant’Agata Feltria per girare <strong>il</strong> videoclip<br />

<strong>del</strong> suo ultimo singolo.<br />

Un momento <strong>del</strong> rinfresco per la Festa <strong>del</strong>l’8 settembre<br />

in onore <strong>del</strong>la Madonna <strong>di</strong> Fontescarino<br />

5<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Cara redazione<br />

“<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>”<br />

Mi chiamo Marcello cappelli, sono<br />

nato a sant’agata Feltria <strong>il</strong> 1° maggio<br />

1939. Fino all’età <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci anni sono<br />

rimasto in paese poi ho cominciato <strong>il</strong><br />

mio giro per <strong>il</strong> mondo.<br />

ora che sono un pensionato, ho più<br />

tempo per pensare al tempo passato.<br />

adesso abito in una citta<strong>di</strong>na nei pressi<br />

<strong>di</strong> aosta.<br />

tutte le volte che mi capita <strong>di</strong> attraversare<br />

l’italia da nord a sud, mi fermo<br />

qualche giorno a sant’agata ma purtroppo<br />

sempre poca gente in paese mi<br />

riconosce e quelli che mi riconoscono e<br />

<strong>ai</strong> quali chiedo dei vecchi amici d’infanzia,<br />

la risposta è sempre la stessa: si sono<br />

trasferiti e non si sono più visti in paese.<br />

Ho visto per la prima volta <strong>il</strong> <strong>giornale</strong><br />

“la rocca” a genova, in casa dei miei<br />

cugini alessandri, anche loro santagatesi<br />

come me.<br />

allego una mia foto, scattata nel cort<strong>il</strong>e<br />

<strong>del</strong>le scuole elementari nel lontano<br />

1949; forse qualche emigrato, vedendola,<br />

si ricorderà <strong>di</strong> me, e <strong>del</strong> tempo passato<br />

a sant’agata.<br />

Ho letto con attenzione gli articoli <strong>di</strong><br />

lucia Vicini. ricordo lei, piccolina in<br />

braccio a sua madre anita; ricordo anche<br />

Franco dall’ara, mio amico <strong>di</strong> giochi<br />

assieme al fratello antonello.<br />

termino questa mia lettera ringraziandovi<br />

e salutando voi e tutti i santagatesi<br />

che sono rimasti in patria e in giro per<br />

<strong>il</strong> mondo.<br />

Marcello Cappelli


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Dalla scheda storica <strong>del</strong> senato<br />

<strong>del</strong>la repubblica ricaviamo:<br />

COSIMO FABRI: Nasce a<br />

ravenna <strong>il</strong> 7 marzo 1836 e muore a<br />

Firenze <strong>il</strong> 31 genn<strong>ai</strong>o 1894 da sante<br />

e Manzoni cornelia, si sposa con zinanni<br />

Maria ed ha come luogo <strong>di</strong> residenza<br />

sant’agata Feltria. si laurea in<br />

giurisprudenza presso l’università <strong>di</strong><br />

Bologna. sindaco <strong>di</strong> ravenna (agosto<br />

1869 - ottobre 1881), membro <strong>del</strong>la<br />

commissione conservatrice dei monumenti<br />

<strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> ravenna,<br />

<strong>di</strong>viene consigliere poi Presidente <strong>del</strong><br />

consiglio provinciale <strong>di</strong> Pesaro e urbino<br />

nel 1881. È nominato senatore <strong>il</strong> 26<br />

genn<strong>ai</strong>o 1889 con convalida <strong>del</strong> 1 marzo<br />

1889 e giuramento fatto <strong>il</strong> 28 marzo<br />

1889.<br />

onorificenze: cavaliere <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne<br />

dei ss. Maurizio e lazzaro; 1 genn<strong>ai</strong>o<br />

1884.<br />

abbiamo già pubblicato su <strong>La</strong> <strong>Rocca</strong> n.<br />

8 <strong>del</strong> 1997 la commemorazione fatta dal<br />

presidente <strong>del</strong> senato; in questo numero<br />

pubblichiamo altre frasi <strong>di</strong> cordoglio<br />

pronunciate sempre nell’aula <strong>del</strong> senato<br />

d<strong>ai</strong> senatori Pasolini e Bonvicini, amici<br />

<strong>di</strong> cosimo, e dal presidente <strong>del</strong>l’allora<br />

consiglio dei Ministri crispi.<br />

Pasolini<br />

con l’affetto immutab<strong>il</strong>e <strong>del</strong>l’amico,<br />

con gratitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>no, sento <strong>il</strong><br />

dovere <strong>di</strong> associarmi alle parole <strong>di</strong> postumo<br />

elogio che <strong>il</strong> Presidente ha consegnate<br />

alla memoria onoranda <strong>del</strong> nostro<br />

collega cosimo Fabri.<br />

gent<strong>il</strong>uomo <strong>di</strong> cuore eccellente, animo<br />

mite e gent<strong>il</strong>e, fu amatissimo nella sua<br />

ravenna. la bontà, la equanimità coronavano<br />

in lui tutte le virtù civ<strong>il</strong>i, ed<br />

in tempi <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i poté, come sindaco,<br />

rendere servizi segnalati.<br />

seppe in ogni circostanza, anche in occasione<br />

<strong>di</strong> sventure domestiche toccate<br />

<strong>ai</strong> citta<strong>di</strong>ni provati, mostrare quanto<br />

bene egli intendesse e come sapesse<br />

esercitare quella funzione <strong>del</strong>icata e paterna<br />

che è riserbata a chi riveste l’ufficio<br />

nob<strong>il</strong>issimo <strong>di</strong> capo <strong>di</strong> una città,<br />

e raccolse meritatamente la stima e la<br />

benevolenza universale. ed io sento <strong>di</strong><br />

essere oggi interprete dei sentimenti <strong>di</strong><br />

tutta la mia città natale, portando in<br />

storia<br />

Cosimo Fabri<br />

questa assemblea la parola <strong>del</strong> dolore,<br />

<strong>del</strong> vivo rimpianto e <strong>del</strong>la gratitu<strong>di</strong>ne<br />

unanime <strong>di</strong> tutti i suoi concitta<strong>di</strong>ni.<br />

Bonvicini<br />

amico <strong>di</strong> cosimo Fabri fin dal 1860,<br />

quando l’<strong>il</strong>lustre e benemerito <strong>di</strong>ttatore<br />

<strong>del</strong>l’em<strong>il</strong>ia, luigi carlo Farini decretò<br />

l’annessione <strong>del</strong>la bassa romagna alla<br />

Provincia <strong>di</strong> ravenna, io ebbi largo<br />

campo <strong>di</strong> ammirare <strong>il</strong> patriottismo <strong>del</strong><br />

compianto amico, le elette qualità sue<br />

<strong>di</strong> mente e <strong>di</strong> cuore. lo vi<strong>di</strong> più volte,<br />

primo magistrato <strong>del</strong>la sua città nativa,<br />

ed ebbi la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> veder sempre<br />

approvati i suoi atti all’unanimità d<strong>ai</strong><br />

suoi consiglieri non solo, ma dall’intera<br />

citta<strong>di</strong>nanza senza <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong><br />

partiti. sì ambito favore non gli venne<br />

meno <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Pesaro. eletto<br />

presidente <strong>di</strong> quel consiglio provinciale<br />

conservò l’ufficio per 12 anni fino<br />

all’estremo <strong>di</strong> sua vita. Nominato senatore,<br />

benché <strong>di</strong> malferma salute, pure<br />

era assiduo alle nostre sedute, e quanti<br />

lo conobbero non potranno a meno <strong>di</strong><br />

avere <strong>di</strong> lui grato ricordo.<br />

la sua per<strong>di</strong>ta ebbe largo compianto e<br />

splen<strong>di</strong>de onoranze nella colta e gent<strong>il</strong>e<br />

Firenze ove lo colse l’ultima sera.<br />

ed in ravenna un vero plebiscito <strong>di</strong> dolore<br />

accompagnò all’ultima <strong>di</strong>mora la<br />

sua salma; ed io che sentivo imperioso<br />

<strong>il</strong> dovere <strong>di</strong> associarmi a quella mesta<br />

6<br />

Inverno 2011<br />

cerimonia e tributargli l’ultimo vale, ne<br />

fui impe<strong>di</strong>to per fisica in<strong>di</strong>sposizione.<br />

Quin<strong>di</strong> ho colto l’opportunità <strong>di</strong> parlare<br />

<strong>di</strong> lui fra voi, associandomi a quanto<br />

eloquemente ha detto nel suo <strong>di</strong>scorso<br />

<strong>di</strong> questo nostro collega l’egregio nostro<br />

Presidente. […]<br />

Crispi (presidente <strong>del</strong> Consiglio)<br />

<strong>il</strong> governo si associa <strong>di</strong> gran cuore alla<br />

commemorazione che venne fatta dal<br />

Presidente prima e dagli altri oratori<br />

poi, <strong>del</strong>l’estinto senatore, la cui per<strong>di</strong>ta<br />

tutti deploriamo.<br />

<strong>il</strong> governo non crede <strong>di</strong> aggiungere<br />

parole perché ogni nostra espressione<br />

<strong>di</strong>minuirebbe <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> quelle pronunciate<br />

e che voi avete ascoltato con<br />

riverente attenzione.<br />

Presidente <strong>del</strong> Senato<br />

come <strong>il</strong> senato ha u<strong>di</strong>to <strong>il</strong> senatore<br />

Bonvicini, al quale si è unito <strong>il</strong> senatore<br />

tabarrini, propone che siano inviate le<br />

condoglianze <strong>del</strong>l’assemblea alla famiglia<br />

<strong>del</strong> senatore cosimo Fabri <strong>del</strong> quale<br />

oggi si è fatta la commemorazione. chi<br />

approva questa proposta è pregato <strong>di</strong><br />

alzarsi.<br />

(approvata).<br />

senato <strong>del</strong> regno, Atti parlamentari,<br />

Discussioni, 20 febbr<strong>ai</strong>o 1894.<br />

Piazzetta Fabri in festa<br />

Inverno 2011<br />

docuMeNti<br />

7<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Santagatesi all’Università <strong>di</strong> Bologna<br />

nei primi anni <strong>del</strong> secolo scorso<br />

Caterina Alterini <strong>di</strong> sant’agata Feltria (Pu), Facoltà <strong>di</strong> Pedagogia, 1918/19 ii anno<br />

Italia Bonci <strong>di</strong> sant’agata Feltria (Pu), Facoltà <strong>di</strong> Pedagogia, 1918/19 ii anno<br />

Girolamo Bucci <strong>di</strong> sant’agata Feltria (Pu), Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e chirurgia, 15/04/1878, tesi: tesi mancante<br />

esame <strong>di</strong> laurea con <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong>: un caso <strong>di</strong> clinica me<strong>di</strong>ca; una necroscopia.<br />

Antonio Bussoni <strong>di</strong> sant’agata Feltria (Pu), Facoltà <strong>di</strong> Farmacia, 1897-98 i anno u<strong>di</strong>tore<br />

rinuncia all’iscrizione.<br />

Lorenzo Cappelli <strong>di</strong> sant’agata Feltria (Pu), Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e chirurgia, 03/07/1894, tesi: Vantaggi <strong>del</strong>la cistotomia<br />

soprapubica rispetto alla perineale<br />

Teon<strong>il</strong>la Caroli <strong>di</strong> sant’agata Feltria (Pu), Facoltà <strong>di</strong> ostetricia (<strong>di</strong>ploma), 29/05/1913<br />

Astasio Luchesi <strong>di</strong> sant’agata Feltria (Pu), Facoltà <strong>di</strong> giurisprudenza, 1864-65 ii anno<br />

Bruna Maggiori <strong>di</strong> sant’agata Feltria (Pu), Facoltà <strong>di</strong> ostetricia (<strong>di</strong>ploma), 05/07/1929<br />

Dante Magnani <strong>di</strong> sant’agata Feltria (Pu), Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e chirurgia, 06/07/1926, tesi: tesi mancante<br />

<strong>il</strong> 27/03/1926 si trasferisce all’università <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano<br />

Olimpia Rinal<strong>di</strong> <strong>di</strong> sant’agata Feltria (Pu), Facoltà <strong>di</strong> ostetricia (<strong>di</strong>ploma), 16/06/1952<br />

Davide Trovanelli <strong>di</strong> sant’agata Feltria (Pu), Facoltà <strong>di</strong> giurisprudenza, 1882-83 i anno<br />

iscritto al corso <strong>di</strong> notariato; <strong>il</strong> 06/12/1884 si trasferisce all’università <strong>di</strong> Pavia<br />

F<strong>il</strong>ippo Trovanelli <strong>di</strong> sant’agata Feltria (Pu), Facoltà <strong>di</strong> giurisprudenza, 30/11/1892, tesi: sulla ricerca <strong>del</strong>la paternità<br />

Giuseppe Trovanelli <strong>di</strong> sant’agata Feltria (Pu), Facoltà <strong>di</strong> giurisprudenza, 01/07/1893, tesi: con<strong>di</strong>zione giuri<strong>di</strong>ca <strong>del</strong>lo straniero<br />

Luigi Trovanelli <strong>di</strong> sant’agata Feltria (Pu), Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e chirurgia, 14/11/1891, tesi: <strong>del</strong>la sif<strong>il</strong>ide ere<strong>di</strong>taria<br />

Proviene dall’università <strong>di</strong> Pisa (1892-93 iii anno); <strong>il</strong> 15/1/1894 fa ritorno a Pisa<br />

Giacomo Valli <strong>di</strong> sant’agata Feltria (Pu), Facoltà <strong>di</strong> giurisprudenza, 1910-11 i anno<br />

iscritto al corso <strong>di</strong> notariato; <strong>il</strong> 27/12/1911 si trasferisce all’università <strong>di</strong> Ferrara<br />

Fiere e mercati <strong>del</strong> 1956<br />

I<br />

deputati <strong>di</strong> fiera dott. amedeo<br />

ciuffetti, agostino Pasquini,<br />

antonio gui<strong>di</strong>, girolamo<br />

cellarosi, augusto onofrio hanno<br />

comp<strong>il</strong>ato <strong>il</strong> calendario <strong>del</strong>le fiere<br />

e dei mercati per l’anno 1956 e la<br />

giunta cumunale lo ha approvato.<br />

<strong>di</strong>verse fiere sono state riportate alla<br />

data tra<strong>di</strong>zionale.<br />

eccone l’elenco. Nel capoluogo:<br />

12 genn<strong>ai</strong>o, fiera <strong>di</strong> s. antonio - 18<br />

marzo, fiera <strong>di</strong> Mezza Quaresima<br />

- 12 apr<strong>il</strong>e, fiera <strong>del</strong> 2° giovedì <strong>del</strong><br />

mese - 27 maggio, fiera <strong>del</strong>la ss.<br />

ma trinità - 14 giugno, fiera <strong>del</strong> 2°<br />

giovedì <strong>del</strong> mese - 2 luglio - 10 luglio<br />

- 10 agosto, fiera <strong>di</strong> s. lorenzo<br />

- 7 settembre, fiera <strong>del</strong>la Madonna<br />

<strong>di</strong> Fontescarino - 4 ottobre, fiera <strong>di</strong><br />

san Francesco - 29 ottobre fiera <strong>di</strong><br />

san simone - 22 novembre, santa<br />

caterina - 13 <strong>di</strong>cembre, fiera <strong>di</strong><br />

santa lucia.<br />

in località romagnano: la 2.a domenica<br />

<strong>di</strong> giugno e <strong>di</strong> agosto, la prima<br />

domenica <strong>di</strong> luglio e settembre.<br />

in località Ponte otto Martiri: la<br />

prima domenica <strong>di</strong> marzo, apr<strong>il</strong>e,<br />

giugno, agosto e settembre, la 2a<br />

domenica <strong>di</strong> maggio e ottobre.<br />

i mercati nel capoluogo si svolgeranno<br />

tutti i giovedì <strong>del</strong>l’anno.<br />

Mario Valli - 5 genn<strong>ai</strong>o 1956<br />

SOTTOSCRIZIONI<br />

segue da pagina 2<br />

Mancini augusto Sant’Agata Feltria<br />

cangini Marie Joelle Sant’Agata Feltria<br />

ruffini Marino Sant’Agata Feltria<br />

rinal<strong>di</strong> dott. Maurizio Rimini<br />

Narducci Marisa Limbiate<br />

gui<strong>di</strong> rosanna Firenze<br />

gui<strong>di</strong> elide Bagno a Ripoli - Fi<br />

Molari lodovico Novafeltria<br />

Masini giancarlo Rimini<br />

sartini agata San <strong>La</strong>zzaro <strong>di</strong> Savena<br />

urbini luigi Livry Gargan - F<br />

Valli decio Sant’Agata Feltria<br />

Valli Maria Sant’Agata Feltria<br />

Valli Martino Sant’Agata Feltria<br />

zanotti elena Forlì


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Incen<strong>di</strong>o 30-12-1870<br />

oggetto: atto <strong>di</strong> valor civ<strong>il</strong>e.<br />

chiedendosi, dalla regia Prefettura, un<br />

verbale <strong>del</strong>la giunta intorno all’opera<br />

prestata d<strong>ai</strong> carabinieri Pignignoli luigi,<br />

Motta alessandro e Fracassi Vincenzo<br />

nel salvamento <strong>del</strong>la famiglia Battistini<br />

dall’incen<strong>di</strong>o scoppiato in casa loro or<br />

sono poche notti, la giunta or<strong>di</strong>na la redazione<br />

<strong>del</strong> verbale nel senso molto favorevole<br />

al Pignignoli e Fracassi Vincenzo,<br />

narrando, nel resto, le cose come furono.<br />

Medaglia al valor civ<strong>il</strong>e 25-6-1871<br />

essendo pervenuto a cognizione <strong>del</strong>la<br />

giunta che, pel fatto relativo all’incen<strong>di</strong>o<br />

avvenuto nel Novembre, in casa Battistini<br />

<strong>di</strong> questo paese, sia stato decorato<br />

<strong>del</strong>la medaglia al valor civ<strong>il</strong>e <strong>il</strong> giovane<br />

Fracassi Vincenzo, mentre da tale onorificenza<br />

sarebbe stato escluso <strong>il</strong> carabiniere<br />

Pignignoli luigi, <strong>il</strong> quale, con tanto<br />

coraggio e pericolo, riusciva a mettere in<br />

salvo la famiglia Battistini, seriamente<br />

minacciata dal <strong>di</strong>vampante incen<strong>di</strong>o, la<br />

giunta, interprete dei voti e sentimenti<br />

<strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne e riconoscenza <strong>di</strong> questa<br />

popolazione verso <strong>il</strong> benemerito carabiniere<br />

Pignignoli, e compresa da un sentimento<br />

<strong>di</strong> viva <strong>di</strong>spiacenza e rincrescimento<br />

perché non siasi, dal governo <strong>del</strong><br />

re, meritamente apprezzato l’atto <strong>di</strong> coraggio<br />

dal medesimo compiuto, incarica<br />

<strong>il</strong> sindaco d’insistere appresso <strong>il</strong> regio<br />

governo perché, secondo giustizia, sia<br />

<strong>il</strong> Pignignoli proposto al conseguimento<br />

<strong>del</strong>la medaglia al valor civ<strong>il</strong>e, confermando<br />

all’uopo tutto quanto venne esposto<br />

dalla stessa giunta, con verbale 30 <strong>di</strong>cembre<br />

1870, già a tempo rimesso alla<br />

regia sotto Prefettura <strong>di</strong> urbino.<br />

Chiesa Collegiata 9-11-1871<br />

Foglio presentatosi dall’arciprete <strong>del</strong>la<br />

chiesa collegiata col quale sono <strong>di</strong>mostrate<br />

le molte spese e da esso e dal<br />

comune sostenute, da poco tempo, per<br />

ornamento e decoro <strong>del</strong>la chiesa predetta,<br />

mostra come resti tuttora a compiersi<br />

un’opera importante, quale si è la collocazione<br />

<strong>del</strong> Battistero, nella prima cappella<br />

laterale a destra <strong>del</strong>la chiesa stessa,<br />

pel quale trovansi già allestiti <strong>il</strong> quadro,<br />

colla relativa cornice dorata, ed <strong>il</strong> pie<strong>di</strong>stallo<br />

su cui dovrà posare <strong>il</strong> Battistero<br />

restaurato a nuovo. soggiunge, quin<strong>di</strong>,<br />

croNacHe <strong>del</strong> 1800<br />

S. Agata nell’800<br />

che a ciò poter fare, richiedesi una spesa<br />

<strong>di</strong> qualche r<strong>il</strong>evanza, dovendosi restaurare<br />

ed adattare la cappella, decorarla <strong>di</strong><br />

qualche <strong>di</strong>pinto e munirla dei relativi<br />

cancelli in ferro.<br />

che egli, conoscendo le ristrettezze in cui<br />

versa <strong>il</strong> comune, piuttosto che invitarlo<br />

a concorsi <strong>del</strong>le summenzionate spese,<br />

propone assumersele per intero a suo carico,<br />

a con<strong>di</strong>zione che gli venga ceduto<br />

l’uso <strong>del</strong>la camera <strong>di</strong> piano terra sottoposta<br />

alla casa Parrocchiale, attualmente<br />

affittata, per uso <strong>di</strong> caffè, ad antonio<br />

crociati, e già inserviente ad uso <strong>di</strong> corpo<br />

<strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la Nazionale, mettendo<br />

finalmente in pratica le promesse altra<br />

volta fattegli dal consiglio.<br />

chiede, parimenti, <strong>di</strong> porre a suo profitto<br />

<strong>il</strong> ricavato <strong>del</strong>le icone <strong>di</strong> s. agata e<br />

sant’antonio, obbligandosi <strong>di</strong> ricostruire<br />

a nuovo la prima a proprie spese.<br />

l’adunanza, sentito lo stesso arciprete,<br />

invitato a intervenire in seduta, visto l’atto<br />

consigliare 31 Maggio1867, con cui,<br />

alla stessa domanda fattagli dal suddetto<br />

arciprete, <strong>il</strong> consiglio si riserbava consegnargli<br />

la camera richiesta, tosto ché <strong>il</strong><br />

comune avesse rinvenuto altro locale per<br />

collocarvi <strong>il</strong> corpo <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a, visto che,<br />

nella attualità, la guar<strong>di</strong>a Nazionale non<br />

funziona <strong>di</strong> fatto e come, perciò, torni<br />

inoperoso <strong>il</strong> locale addetto al corpo <strong>di</strong><br />

guar<strong>di</strong>a, come lo <strong>di</strong>mostra, chiaramente,<br />

l’essersi, questo, convertito ad uso <strong>di</strong><br />

pubblico esercizio, ritenuto che, nel caso,<br />

oltre alla casa comunale <strong>del</strong> castello e<br />

8<br />

la rocca, potrebbe, oggi, più convenientemente,<br />

servire, ad uso <strong>di</strong> corpo<br />

<strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a, lo vecchio carcere, situato<br />

sotto <strong>il</strong> loggiato <strong>del</strong> Palazzo comunale,<br />

cui <strong>il</strong> Municipio si è riservato l’uso promiscuo<br />

colla società <strong>del</strong> teatro condomini;<br />

ritenuto che la cessione in parola<br />

verrebbe largamente ricompensata colla<br />

spesa, non in<strong>di</strong>fferente, che l’arciprete<br />

andrebbe a sostenere nella definitiva collocazione<br />

<strong>del</strong> Battistero e sistemazione<br />

<strong>del</strong>la cappella, opere orm<strong>ai</strong> in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i<br />

al decoro <strong>del</strong>la chiesa collegiata,<br />

la giunta approva , per unanimità, la<br />

cessione <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong>l’ambiente surricordato<br />

ed i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> nolito <strong>del</strong> medesimo,<br />

dal momento in cui viene consegnato<br />

al crociati, nonché <strong>il</strong> rime<strong>di</strong>ab<strong>il</strong>e <strong>del</strong>le<br />

vecchie icone <strong>di</strong> s. agata e sant’antonio<br />

colle seguenti con<strong>di</strong>zioni, dall’arciprete<br />

qui dette pienamente accettate: 1° che<br />

stia a carico <strong>del</strong>l’arciprete la spesa totale<br />

occorrente alla sistemazione e decorazione<br />

<strong>del</strong>la cappella <strong>del</strong> Battistero, alla<br />

collocazione <strong>del</strong> battistero stesso, all’acquisto<br />

<strong>del</strong>la cornice <strong>del</strong> quadro, all’acquisto<br />

ed all’apposizione dei cancelli in ferro<br />

che chiuderanno la cappella; 2° che <strong>il</strong><br />

signor arciprete rifaccia a nuovo la statua<br />

<strong>di</strong> s. agata ed apponga gli stipiti <strong>di</strong> sasso<br />

alla porta <strong>del</strong>la casa Parrocchiale, la quale<br />

spesa starebbe, altrimenti, al popolo.<br />

<strong>di</strong> tale compromesso verrà data comunicazione<br />

al consiglio nella prossima<br />

seduta.<br />

Dalle annotazioni <strong>di</strong> Franco Vicini<br />

Il muro <strong>di</strong> via Beato F<strong>il</strong>ippo Maffei (Via Cupa) restaurato<br />

Inverno 2011 Inverno 2011<br />

croNaca<br />

Il Teatro sprona i politici.<br />

Insieme si fa la <strong>di</strong>fferenza<br />

Il teatro unisce già la vallata: parte<br />

infatti ufficialmente la stagione<br />

teatrale 2011/2012 che vede impegnati<br />

cinque importanti tetri <strong>del</strong>la<br />

Valmarecchia, uniti sotto un comune<br />

denominatore: rete teatrale Valmarecchia.<br />

i comuni che hanno dato vita<br />

a questa singolare unione (non si tratta<br />

<strong>di</strong> un circuito <strong>di</strong> spettacoli, ma <strong>di</strong> una<br />

rete <strong>di</strong> “intenti”) sono Novafeltria, Pennab<strong>il</strong>li,<br />

san leo, Verucchio e sant’agata<br />

Feltria coor<strong>di</strong>nati dal comune <strong>di</strong> Novafeltria<br />

con la supervisione tecnica <strong>di</strong><br />

ruggero sintoni <strong>di</strong> “accademia Perduta<br />

romagna teatri”.<br />

<strong>il</strong> gruppo operativo è formato dagli assessori<br />

alla cultura dei rispettivi comuni<br />

e dalle associazioni o società che gestiscono<br />

<strong>di</strong>rettamente i teatri.<br />

“Ne nasce un vero pool organizzativo, in<br />

grado <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare e gestire al meglio le<br />

attività dei cinque teatri, insieme si fa la<br />

<strong>di</strong>fferenza, insieme si ottengono risultati<br />

efficace” spiegano i membri <strong>del</strong>la rete.<br />

“in questo modo abbiamo sv<strong>il</strong>uppato<br />

una programmazione <strong>di</strong>versificata per<br />

ogni teatro: chi si occuperà <strong>di</strong> teatro<br />

ragazzi, chi <strong>di</strong> prosa comica, chi <strong>di</strong> musica,<br />

ognuno dei cinque teatri proporrà<br />

quin<strong>di</strong> generi <strong>di</strong>versi”.<br />

Quest’anno <strong>il</strong> teatro che ospiterà <strong>il</strong> primo<br />

<strong>di</strong> una lunga serie <strong>di</strong> spettacoli, è <strong>il</strong><br />

Mariani <strong>di</strong> sant’agata Feltria. a seguire<br />

e con una tempistica ragionata e ben<br />

coor<strong>di</strong>nata, partiranno tutte le stagioni<br />

dei cinque teatri, senza che le date vengano<br />

a sovrapporsi, per dare al pubblico<br />

la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> apprezzare ogni singolo<br />

spettacolo.<br />

appuntamento quin<strong>di</strong> da non perdere<br />

è lo spettacolo <strong>di</strong> cabaret con giorgio<br />

comaschi Ma te ci sei su Feizbuk?, che<br />

si terrà <strong>il</strong> 22 ottobre alle ore 21,30 nello<br />

splen<strong>di</strong>do teatro angelo Mariani.<br />

giorgio comaschi ritorna quin<strong>di</strong> al cabaret<br />

e al genere comico che è all’origine<br />

<strong>del</strong>la sua carriera nel mondo <strong>del</strong>lo spettacolo.<br />

9<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

dalle esperienze televisive come “Fate<br />

<strong>il</strong> vostro gioco”, trasmissione su r<strong>ai</strong> 2<br />

<strong>del</strong>l’89 con Fabio Fazio, enzo iachetti,<br />

giobbe covatta, lella costa, daniele<br />

luttazzi, Malandrino e Veronica, Vito,<br />

ecc. dopo lavori teatrali <strong>di</strong> successo<br />

come Quello <strong>del</strong>la Ra<strong>di</strong>o su guglielmo<br />

Marconi, Commendator Para<strong>di</strong>so, Fra la<br />

via Em<strong>il</strong>ia e <strong>il</strong> West e Il mistero <strong>di</strong> Felix<br />

Pedro, ora l’artista bolognese si ripresenta<br />

in scena con questo nuovo spettacolo.<br />

si tratta <strong>di</strong> un monologo cabarettistico<br />

sui tic <strong>di</strong> questo decennio, tratto in gran<br />

parte dalla rubrica giornalistica “la Mosca”<br />

che comaschi tiene da tre anni su Il<br />

Resto <strong>del</strong> Carlino.<br />

i monologhi sono cuciti insieme da musiche<br />

che fanno da stacco e da alcuni<br />

recuperi <strong>del</strong> cabaret tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> comaschi<br />

che si accompagna anche con la<br />

chitarra in un p<strong>ai</strong>o <strong>di</strong> canzoni. un’ora e<br />

mezzo br<strong>il</strong>lante, leggera e fatta <strong>di</strong> tante<br />

risate.<br />

Tratto da laVoce 21 ottobre 2011<br />

<strong>La</strong> Banda Minatori <strong>di</strong> Perticara <strong>di</strong>retta dal maestro Ermes Santolini, all’interno <strong>del</strong> teatro Mariani <strong>di</strong> Sant’Agata


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Un secolo <strong>di</strong> ricette tra<strong>di</strong>zionale e<br />

prelibatezze, ma anche una “fe<strong>del</strong>tà”<br />

straor<strong>di</strong>naria al proprio<br />

territorio: sono questi gli ingre<strong>di</strong>enti <strong>del</strong><br />

successo <strong>del</strong>la trattoria ciccioni, oggi ristorante.<br />

“una storia iniziata nel 1911 con l’istituzione<br />

<strong>del</strong>la trattoria in consiglio comunale”,<br />

spiega Margherita Marini, presidente<br />

<strong>del</strong>la Pro loco, “che si è rinnovata<br />

fino ad oggi, mantenendo sia <strong>il</strong> nome che<br />

la famiglia che la gestisce. una grande<br />

famiglia che oggi 27 ottobre 2011 si è<br />

ritrovata in festa per <strong>il</strong> compleanno: 100<br />

anni non capita spesso, soprattutto per<br />

un’attività come questa in un luogo così<br />

isolato”.<br />

la trattoria ciccioni infatti non sorge<br />

nell’accogliente borgo me<strong>di</strong>oevale <strong>di</strong><br />

sant’agata Feltria, all’ombra <strong>del</strong>la rocca<br />

Fregoso, ma nella piccola e simpatica frazione<br />

<strong>di</strong> Pereto, quasi isolata da tutto e<br />

da tutti, ma appunto per questo, importantissima.<br />

“alla famiglia ciccioni va soprattutto <strong>il</strong><br />

merito <strong>di</strong> aver mantenuto questo luogo<br />

<strong>di</strong> socialità, rispettando e anzi valorizzando<br />

le caratteristiche più pure <strong>del</strong>le trattorie<br />

tra<strong>di</strong>zionali, <strong>di</strong>ventando un punto <strong>di</strong><br />

riferimento per Pereto ma anche per tut-<br />

attualità<br />

Trattoria Ciccioni, da 100 anni<br />

baluardo “sociale” <strong>di</strong> Pereto<br />

Castanicoltura<br />

l’ultimo seminario informativo tenutosi nel teatro Mariani,<br />

riguardava la mosca cinese. un articolo era già uscito<br />

su <strong>La</strong> <strong>Rocca</strong> nel giugno <strong>del</strong> 2009. adesso purtroppo<br />

questo insetto interessa anche i nostri castagni. Per contenere<br />

l’avanzata <strong>del</strong>l’insetto e limitarne i danni, <strong>il</strong> servizio<br />

fitosanitario regionale continua <strong>il</strong> suo impegno sul campo<br />

con una serie <strong>di</strong> azioni e programmi mirati.<br />

la scelta fatta dall’em<strong>il</strong>ia-romagna è stata quella <strong>del</strong>la<br />

lotta biologica al parassita, in linea con un protocollo<br />

messo a punto a livello nazionale dall’università degli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> torino.<br />

la strategia si basa su graduali r<strong>il</strong>asci nei castagneti <strong>di</strong><br />

Torymus sinensis, un parassitoide specifico <strong>del</strong>la vespa cinese,<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> far sì che, una volta inse<strong>di</strong>ato sul<br />

territorio, possa <strong>di</strong>ffondersi in maniera naturale a spese<br />

<strong>del</strong>l’insi<strong>di</strong>oso e pericoloso insetto.<br />

to <strong>il</strong> territorio santagatese, basti pensare<br />

al richiamo che questo ristorante e <strong>il</strong> suo<br />

menu rappresentano per innumerevoli<br />

visitatori <strong>del</strong>le nostre gran<strong>di</strong> fiere, quella<br />

<strong>del</strong> tartufo e quella <strong>del</strong> Natale.<br />

Qui vengono <strong>di</strong>rettamente in pullman<br />

10<br />

L’ultima festa organizzata a Pereto <strong>il</strong> 21 agosto 2011<br />

davanti al ristorante Ciccioni<br />

da ogni parte d’italia, gli ultimi da Venezia.<br />

e <strong>di</strong> questo bisogna rendere loro<br />

omaggio, perché arricchiscono con <strong>il</strong> loro<br />

lavoro tutto <strong>il</strong> nostro territorio”.<br />

Tratto da la Voce <strong>del</strong> 28 ottobre 2011<br />

Inverno 2011 Inverno 2011<br />

A<br />

venti miglia dalla costa adriatica,<br />

nascosto in alto sopra un pittoresco<br />

sprone <strong>del</strong>l’appennino, <strong>il</strong> piccolo<br />

ducato <strong>di</strong> urbino era nel Quattrocento<br />

uno dei centri più civ<strong>il</strong>i <strong>del</strong> mondo.<br />

Quel fortunato territorio, duecento anni<br />

prima, era caduto in potere <strong>di</strong> una famiglia,<br />

i Montefeltro, i cui membri <strong>di</strong>vennero<br />

ricchi facendo i condottieri e spesero<br />

i loro beni tanto saggiamente quanto<br />

poco onestamente li avevano acquistati.<br />

in trentotto anni <strong>di</strong> regno (1444-1482),<br />

Federigo da Montefeltro resse urbino<br />

con un’ab<strong>il</strong>ità e con una giustizia superiori<br />

perfino a quelle <strong>di</strong> lorenzo <strong>il</strong> Magnifico.<br />

cominciò saggiamente alla scuola <strong>di</strong><br />

Vittorino da Feltre e la sua vita fu <strong>il</strong> più<br />

bell’elogio che quel nob<strong>il</strong>e maestro m<strong>ai</strong><br />

ricevette.<br />

Mentre era signore <strong>di</strong> urbino, egli si fece<br />

assumere come generale da Napoli, da<br />

M<strong>il</strong>ano, da Firenze e dalla chiesa. Non<br />

perdette m<strong>ai</strong> una battaglia e non permise<br />

m<strong>ai</strong> che la guerra toccasse <strong>il</strong> suo territorio.<br />

catturò una città, falsificando una lettera;<br />

saccheggiò Volterra e inut<strong>il</strong>mente<br />

la rase al suolo: eppure fu ritenuto <strong>il</strong> comandante<br />

più clemente <strong>del</strong> suo tempo.<br />

Privatamente era uomo d’onore e leale.<br />

guadagnava abbastanza come condottiero<br />

da poter amministrare <strong>il</strong> suo stato<br />

senza opprimere <strong>il</strong> popolo con le tasse,<br />

si aggirava per la città senza armi e senza<br />

scorta, fiducioso <strong>del</strong>la fe<strong>del</strong>tà e <strong>del</strong>l’affetto<br />

dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

al mattino dava u<strong>di</strong>enza in un giar<strong>di</strong>no<br />

aperto da tutti i lati, a chiunque desiderasse<br />

parlare con lui, e nel pomeriggio<br />

esercitava la giustizia ed emetteva le sentenze<br />

in lingua latina.<br />

alleviò i bisogni dei poveri, provvide<br />

alla dote <strong>del</strong>le ragazze orfane, riempì i<br />

suoi gran<strong>ai</strong> nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> abbondanza e<br />

vendette <strong>il</strong> grano a basso prezzo nei tempi<br />

<strong>di</strong> carestia, condonando i debiti dei<br />

compratori impoveriti. Fu buon marito,<br />

buon padre e amico generoso.<br />

Nel 1468, costruì per sé, per la sua corte<br />

e per i cinquecento membri <strong>del</strong> suo<br />

governo un palazzo che doveva servire<br />

non tanto da bastione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, quanto<br />

da centro amministrativo e da citta<strong>del</strong>la<br />

<strong>del</strong>le lettere e <strong>del</strong>l’arte. luciano laurana,<br />

storia<br />

Federigo da Montefeltro<br />

<strong>il</strong> grande Duca <strong>di</strong> Urbino<br />

architetto dalmata, ne fece un progetto<br />

così bello che lorenzo de’ Me<strong>di</strong>ci inviò<br />

Baccio Pontelli a farne <strong>del</strong>le copie.<br />

le sale che maggiormente piacevano a<br />

Federigo, erano quelle dove egli teneva<br />

raccolti i suoi libri e ove <strong>di</strong>scorreva con<br />

artisti, eru<strong>di</strong>ti e poeti che godevano <strong>del</strong>la<br />

sua amicizia e <strong>del</strong> suo mecenatismo. egli<br />

stesso era considerato l’uomo più colto<br />

<strong>del</strong> suo stato. Preferiva aristotele a Platone<br />

e conosceva l’etica, la Politica e la Fisica<br />

da cima a fondo. stimava la storia più<br />

<strong>del</strong>la f<strong>il</strong>osofia, sentendo indubbiamente<br />

<strong>di</strong> poter imparare a vivere più dallo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong>le azioni umane che seguendo l’intrigo<br />

<strong>del</strong>le teorie. amava i classici, leggeva<br />

i santi Padri e ascoltava la messa tutti<br />

i giorni: insomma in pace e in guerra egli<br />

era l’opposto <strong>di</strong> sigismondo Malatesta.<br />

Per quattor<strong>di</strong>ci anni, tenne dei copisti<br />

che trascrivessero i manoscritti greci e<br />

latini finché la sua biblioteca non fu la<br />

più colma d’italia, facendo eccezione per<br />

quella Vaticana. egli convenne con <strong>il</strong><br />

suo bibliotecario, Vespasiano da Bisticci,<br />

che nella collezione non sarebbe entrato<br />

nessun libro stampato, perché essi ritenevano<br />

che <strong>il</strong> libro dovesse essere tanto<br />

un’opera d’arte, <strong>di</strong> r<strong>il</strong>egatura, <strong>di</strong> calligrafia<br />

e <strong>di</strong> miniatura, quanto un mezzo <strong>di</strong><br />

11<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

propagazione <strong>del</strong>le idee. infatti ogni libro<br />

nel suo palazzo era accuratamente scritto<br />

a mano su pergamena, <strong>il</strong>lustrato con<br />

miniature e r<strong>il</strong>egato in cuoio cremisi con<br />

fermagli d’argento.<br />

Per adornare le pareti <strong>del</strong> suo Palazzo.<br />

Federigo fece venire esecutori <strong>di</strong> arazzi e<br />

i pittori giusto van ghent, fiammingo,<br />

Pedro Berruguete, spagnolo, Paolo uccello,<br />

fiorentino, Piero <strong>del</strong>la Francesca e<br />

Melozzo da Forlì. Quest’ultimo vi <strong>di</strong>pinse<br />

due dei suoi quadri più belli (uno a<br />

londra e l’altro a Berlino) raffiguranti la<br />

coltura <strong>del</strong>le “scienze” (cioè <strong>del</strong>la letteratura<br />

e <strong>del</strong>la f<strong>il</strong>osofia) alla corte <strong>di</strong> urbino,<br />

e un meraviglioso ritratto <strong>di</strong> Federigo.<br />

Quando cesare Borgia si appropriò dei<br />

tesori artistici <strong>del</strong> palazzo nel 1502, essi<br />

furono valutati 150.000 ducati.<br />

Federigo aveva molti amici e pochi nemici.<br />

<strong>il</strong> papa sisto iV lo fece duca (1474),<br />

enrico Vii d’ingh<strong>il</strong>terra lo insignì<br />

<strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>la giarrettiera. Quando<br />

morì (1482) egli lasciava in ere<strong>di</strong>tà un<br />

territorio fiorente e un esempio ammonitore<br />

<strong>di</strong> giustizia e <strong>di</strong> pace.<br />

tratto da Storia <strong>del</strong>la Civ<strong>il</strong>tà -<br />

Pellegrinaggio attraverso l’Italia<br />

<strong>di</strong> W<strong>il</strong>l durant<br />

Una immagine <strong>del</strong>la pre<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> P. Agostino da Montefeltro nella Chiesa <strong>di</strong><br />

San Carlo al Corso, a Roma. Nell’occasione venne chiuso <strong>il</strong> Parlamento per<br />

permettere a Senatori e deputati <strong>di</strong> andare ad ascoltarlo


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

LA ROCCA<br />

Notiziario <strong>di</strong> cultura e attualità<br />

santagatese, nuova serie.<br />

e<strong>di</strong>tore comitato salvaguar<strong>di</strong>a<br />

Beni storici s. agata Feltria<br />

<strong>di</strong>r. resp. g. dall’ara.<br />

redazione P.za garibal<strong>di</strong>,<br />

sant’agata Feltria.<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>, da 18 anni<br />

è <strong>il</strong> <strong>giornale</strong> <strong>del</strong> tuo paese<br />

con questo numero inizia una nuova serie<br />

de <strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>. con i cambi <strong>di</strong> proprietà<br />

<strong>del</strong>la testata siamo arrivati alla terza registrazione<br />

<strong>del</strong>la testata, ma la continuità<br />

e<strong>di</strong>toriale è garantita d<strong>ai</strong> collaboratori<br />

e d<strong>ai</strong> <strong>lettori</strong> che ci seguono da quasi 18<br />

anni. <strong>il</strong> primo numero de <strong>La</strong> <strong>Rocca</strong> fu<br />

unfatti presentato in teatro a s. agata nel<br />

mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre <strong>del</strong> 1993, ed era datato<br />

“genn<strong>ai</strong>o 1994”.<br />

grazie <strong>ai</strong> volontari che hanno provveduto<br />

a scrivere e <strong>di</strong>stribuire <strong>il</strong> <strong>giornale</strong>, grazie al<br />

lavoro <strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> enzo liverani che<br />

tra l’altro <strong>di</strong>gita gli articoli e cura l’archivio<br />

dei sottoscrittori, a Paola Boldrini che<br />

<strong>di</strong>stribuisce <strong>La</strong> <strong>Rocca</strong> dal primo numero, a<br />

Mario Nalin che si occupa <strong>del</strong>la tipografia<br />

e <strong>del</strong>la piegatura dei giornali, ad alessia<br />

<strong>del</strong>lamea che <strong>di</strong>stribuisce <strong>il</strong> <strong>giornale</strong> e<br />

raccoglie le sottoscrizioni nella cartoleria<br />

<strong>di</strong> piazza garibal<strong>di</strong>, ad arrigo Bonci che<br />

coor<strong>di</strong>na la <strong>di</strong>stribuzione, e grazie <strong>ai</strong> <strong>lettori</strong><br />

che ci scrivono o ci inviano articoli. se<br />

<strong>il</strong> <strong>giornale</strong> vi piace <strong>di</strong>telo <strong>ai</strong> vostri amici, e<br />

chiedete loro <strong>di</strong> sottoscrivere, per ricevere<br />

regolarmente <strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>!<br />

Le vostre foto, <strong>il</strong> nostro sito web<br />

se volete <strong>ai</strong>utarci a fare più bello questo<br />

<strong>giornale</strong>, inviateci articoli, ricor<strong>di</strong>, lettere<br />

e commenti e anche fotografie che pubblicheremo<br />

sul <strong>giornale</strong> e nel nostro sito<br />

web. <strong>il</strong> sito è curato da gino sampaoli e<br />

contiene i numeri de <strong>La</strong> <strong>Rocca</strong> usciti dal<br />

2001 ad oggi. ecco l’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

http://santagata.altervista.org<br />

Invitate i vostri amici a sottoscrivere<br />

per <strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

cari <strong>lettori</strong>, <strong>il</strong> nostro <strong>giornale</strong> viene e<strong>di</strong>to<br />

dal comitato dei Beni culturali <strong>di</strong> s.<br />

agata Feltria. Per permetterci <strong>di</strong> continuare<br />

a pubblicarlo e a <strong>di</strong>stribuirlo <strong>il</strong> nostro<br />

obiettivo è <strong>di</strong> passare dagli attuali 250<br />

sostenitori ad almeno 300. continuate<br />

a sostenere <strong>il</strong> nostro <strong>giornale</strong> e invitate i<br />

vostri amici a sottoscrivere per <strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>!<br />

grazie<br />

la Redazione<br />

ABBIAMO BISOGNO<br />

DI CONTRIBUTI<br />

Sostenitore 15 Euro<br />

Benemerito 25 Euro<br />

Le sottoscrizioni possono essere inviate a<br />

Redazione perio<strong>di</strong>co <strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>, 47866 S.<br />

Agata Feltria Piazza Garibal<strong>di</strong> (Rimini),<br />

oppure presso la cartolibreria<br />

in piazza Garibal<strong>di</strong> a S. Agata Feltria.<br />

attualità<br />

Come era conosciuto<br />

Berar<strong>di</strong><br />

Già due secoli fa, nel 1830,<br />

François Joseph Fétis, come non<br />

meglio hanno saputo fare gli stu<strong>di</strong>osi<br />

a noi più vicini, aveva ben definito<br />

ciò che tuttora qualifica nella storia <strong>del</strong>la<br />

Musica la figura <strong>di</strong> angelo Berar<strong>di</strong>: “al <strong>di</strong><br />

là dei limiti che appartengono al tempo in<br />

cui è vissuto, Berar<strong>di</strong> va considerato come<br />

lo scrittore le cui opere hanno una gran<strong>di</strong>ssima<br />

importanza nella storia <strong>del</strong>l’arte <strong>del</strong>la<br />

Musica, e hanno esercitato la più felice influenza<br />

per <strong>il</strong> progresso <strong>del</strong>la musica moderna.<br />

In primo luogo <strong>il</strong> con-trappunto doppio,<br />

la cui invenzione è <strong>di</strong> molto precedente<br />

ma che non era giunto alla perfezione che<br />

si trova nelle opere <strong>di</strong> Berar<strong>di</strong>. In secondo<br />

luogo l’invenzione <strong>del</strong>la fuga tonale”.<br />

e prima <strong>del</strong> Fétis, nel 1814, in italia <strong>il</strong><br />

Bertini annotava: “questo autore veniva<br />

consultato da tutti i paesi. Nell’opere <strong>del</strong><br />

Berar<strong>di</strong> si trovano <strong>del</strong>le ottime cose; ma<br />

generalmente vi regna un tuono <strong>di</strong> pedanteria<br />

ri<strong>di</strong>cola. Era l’autore preferito <strong>di</strong> mio<br />

padre, commendatogli moltissimo dal suo<br />

maestro Leonardo Leo. Marpurg e Choron<br />

lo pregiano ass<strong>ai</strong> come scrittore <strong>di</strong>dattico e<br />

come profondo contrappunti-sta”. Note riprese<br />

da F. de Boni: “spese <strong>il</strong> suo tempo a<br />

coltivare la musica. Le opere teoriche ch’egli<br />

scrisse sanno <strong>di</strong> pedantesco ma sono ass<strong>ai</strong><br />

ut<strong>il</strong>i... Ragionamenti Musicali è un ottimo<br />

libro per la storia <strong>del</strong>la musica”.<br />

B<strong>ai</strong>ni (1828) nella biografia <strong>del</strong> Palestrina<br />

sintetizza e qualifica i suoi libri: “moltissimo<br />

giovamento ritrassero e gli stu<strong>di</strong>osi<br />

e l’arte”.<br />

e prima ancora? Nella storia <strong>del</strong>la musica<br />

Berar<strong>di</strong> entra <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto da subito, non<br />

è ancora finito <strong>il</strong> secolo e “un trattato<br />

anonimo sul contrappunto lo cita ben<br />

11 volte, chiaro esempio, scrive Piero<br />

gargiulo, <strong>di</strong> ricezione imme<strong>di</strong>ata”. già <strong>ai</strong><br />

primi <strong>del</strong> ‘700, poco più <strong>di</strong> 10 anni dopo<br />

la sua morte, è nel <strong>di</strong>zionario <strong>del</strong> francese<br />

Brossard; seguono <strong>il</strong> tedesco Mattheson<br />

e <strong>il</strong> italia <strong>il</strong> calegari nel 1732, poi <strong>il</strong><br />

padre Martini. in tempi a noi più vicini<br />

segnaliamo, per la <strong>di</strong>ffusione al <strong>di</strong> fuori<br />

<strong>del</strong> campo degli specialisti, la proposta <strong>di</strong><br />

pagine <strong>di</strong> Berar<strong>di</strong> in una scelta antologica<br />

<strong>del</strong>la prosa scientifica <strong>del</strong> ‘600 curata da<br />

enrico Falqui. È uno scrittore barocco<br />

e lo si vede bene. usa un linguaggio sopra<br />

le righe almeno a giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> noi che<br />

viviamo più <strong>di</strong> tre secoli dopo, anche se<br />

nella letteratura <strong>di</strong> oggi spesso non è che<br />

poi si scherzi. “Essendo io <strong>il</strong> minimo non<br />

12<br />

Inverno 2011<br />

ho altro sentimento che <strong>di</strong> sacrificare la mia<br />

vita fra gl’inchiostri, acciò con quell’ombre<br />

maggiormente risplenda”;“s’avv<strong>il</strong>iscono gli<br />

Aratri nell’ozio”, è “sospesa la penna al<br />

chiodo <strong>del</strong> s<strong>il</strong>enzio”. Prega poi <strong>di</strong> “aggra<strong>di</strong>re<br />

i sudori <strong>del</strong>la penna”, mentre le opere<br />

“con i più laureati scarpelli sono state scritte<br />

dalla Fama”; “le primizie <strong>del</strong> vivere nel più<br />

bel fiore degli anni sempre hanno spirati<br />

Celesti odori”, e via seguitando. Ma era<br />

sua convinzione che “le cose gran<strong>di</strong>, per<br />

non biasimarle, non si devono lodare con<br />

termini or<strong>di</strong>nari”.<br />

si è parlato <strong>di</strong> una sua pedanteria ri<strong>di</strong>cola,<br />

eppure Berar<strong>di</strong> non si esime dal<br />

prendere tutto <strong>il</strong> tempo che ci vuole per<br />

<strong>di</strong>scutere anche con chi, ascoltando musica,<br />

al massimo si sente <strong>di</strong> <strong>di</strong>rgli “quella<br />

composizione piace dunque è buona”, e<br />

con termini ed esemplificazioni molto<br />

immaginifiche, come è nella moda <strong>del</strong><br />

tempo, ma coinvolgenti e alla fine non<br />

sgradevoli, trasmette insegnamenti precisi<br />

e ben dettagliati.<br />

insegna con estremo puntiglio, ed è <strong>il</strong><br />

motivo per cui lo si continua a leggere;<br />

anche se a volte si rischia <strong>di</strong> fr<strong>ai</strong>ntendere<br />

quando si vuol prendere alla lettera tutto<br />

ciò che <strong>di</strong>ce, <strong>di</strong>menticando che <strong>il</strong> suo<br />

è <strong>il</strong> tempo <strong>di</strong> giambattista Marino che<br />

ha sancito “è <strong>del</strong> poeta <strong>il</strong> fin la meraviglia”;<br />

verso che tutti conoscono, spesso<br />

<strong>di</strong>menticando <strong>il</strong> seguito “parlo <strong>del</strong>l’eccellente<br />

e non <strong>del</strong> goffo”. Per quel periodo si<br />

può parlare <strong>di</strong> “sovrabbondanza”, come<br />

sovrabbondante è <strong>il</strong> linguaggio <strong>del</strong> Berar<strong>di</strong>.<br />

Ma <strong>del</strong>la sua prosa (<strong>di</strong>mentichiamo<br />

un attimo la sua musica) potremmo <strong>di</strong>re<br />

come <strong>del</strong>la poesia <strong>del</strong> Marini, che è “avvolgente,<br />

sinuosa come le colonne <strong>del</strong> Bernini<br />

che si innalzano serpentine a sorreggere<br />

<strong>il</strong> sontuoso baldacchino dorato <strong>di</strong> S. Pietro”<br />

(t. Borgogni).<br />

Berar<strong>di</strong> è stato anche compositore, doveva<br />

esserlo per adempiere al meglio la professione<br />

<strong>di</strong> maestro <strong>di</strong> cappella; comporre<br />

musiche è un onere strettamente connesso<br />

all’onore <strong>del</strong>la carica e <strong>del</strong> luogo in cui<br />

l’incarico viene assolto.<br />

e a tre secoli dalla morte, sue opere sono<br />

state ripubblicate. È stato ed è oggetto <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o. le sue musiche sono ancora eseguite<br />

(e forse più, e con maggior cognizione<br />

<strong>del</strong> passato) da musicisti non solo<br />

e non tanto italiani. anche se dagli specialisti<br />

non era stato m<strong>ai</strong> messo in oblio.<br />

Franco Dall’Ara

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!