10.06.2013 Views

Treccani, il portale del sapere - Facolta' di Scienze Politiche

Treccani, il portale del sapere - Facolta' di Scienze Politiche

Treccani, il portale del sapere - Facolta' di Scienze Politiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

meno probab<strong>il</strong>e la guerra, ma continuerà a proclamare che le guerre cesseranno solo<br />

quando m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> uomini e <strong>di</strong> donne si rifiuteranno puramente e semplicemente <strong>di</strong><br />

prestare servizio m<strong>il</strong>itare e <strong>di</strong> combattere.<br />

7. I punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza <strong>del</strong> pacifismo<br />

Che valutazione daremo <strong>del</strong>la tesi pacifista? Quali sono le ambiguità e le <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong>la<br />

sua formulazione, e in quale misura dovremo considerarla valida?<br />

a) Critiche<br />

Vi è a volte ambiguità circa ciò che i pacifisti intendono con ‛violenza'. Con questo<br />

termine si deve intendere l'uso <strong>di</strong> ogni tipo <strong>di</strong> forza fisica in qualsiasi circostanza, oppure<br />

la forza fisica è legittima in talune occasioni? Il castigo sbrigativamente inflitto al<br />

bambino da una madre amorevole dev'essere equiparato al bombardamento <strong>di</strong> una città?<br />

Sebbene taluni pacifisti siano perfettamente consapevoli che da un punto <strong>di</strong> vista etico le<br />

due azioni non possono essere collocate nella medesima categoria, altri sono a questo<br />

proposito molto più vaghi.<br />

Analogamente, taluni non sono ben sicuri se <strong>il</strong> termine violenza possa venir usato per<br />

designare azioni che, pur non attinenti alla sfera fisica, sono capaci <strong>di</strong> ferire la<br />

personalità umana in modo altrettanto nocivo <strong>del</strong>la violenza fisica. È certo che Gandhi fu<br />

perentorio su questo punto specifico (anche se non si espresse nettamente in merito alla<br />

questione se un certo grado <strong>di</strong> forza fisica potesse essere giustificato in talune<br />

circostanze), in quanto riconosceva esplicitamente l'esistenza <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> violenza<br />

spirituale o intellettuale. Per lui, ogni tentativo <strong>di</strong> mascherare la ‛verità' era un atto <strong>di</strong><br />

violenza; ed è significativo che <strong>il</strong> termine satyāgraha venga a volte tradotto ‛forza <strong>del</strong>la<br />

verità'. E anche gruppi come la Society of friends (quaccheri) usano tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

l'espressione ‟dí la verità al potere". Cionon<strong>di</strong>meno, taluni pacifisti non sono così chiari<br />

come dovrebbero nel <strong>di</strong>scutere <strong>il</strong> problema <strong>del</strong>la violenza non fisica.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista tra<strong>di</strong>zionale <strong>del</strong>la ‛guerra giusta', <strong>il</strong> ripu<strong>di</strong>o pacifista <strong>di</strong> ogni guerra -<br />

qualunque sia l'obiettivo addotto - è troppo assoluto. Escludere incon<strong>di</strong>zionatamente<br />

certe modalità d'intervento senza prendere in considerazione le circostanze vuol <strong>di</strong>re -<br />

incalzano infatti i critici - semplificare eccessivamente problemi etici e politici assai<br />

complessi.<br />

Anche in talune prospettive teologiche l'accento pacifista sull'amore è sospetto. Certo,<br />

Dio è un Dio d'amore, ma è anche un Dio <strong>di</strong> giustizia, e in determinate circostanze,<br />

argomentano questi teologi, la relatività <strong>del</strong>le situazioni storiche consente <strong>di</strong> ottenere -<br />

nel migliore dei casi - solo una giustizia approssimativa, e solo se si faccia ricorso alla<br />

violenza. È la tesi sostenuta, per esempio, da R. Niebuhr.<br />

Taluni critici considerano <strong>il</strong> pacifismo un'etica <strong>del</strong>la sottomissione, che escluderebbe la<br />

lotta contro la tirannia o l'opposizione a un'invasione ingiusta. Il pacifismo - si afferma -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!