10.06.2013 Views

Oltre l'ostacolo Oltre l'ostacolo - Fregene on Line

Oltre l'ostacolo Oltre l'ostacolo - Fregene on Line

Oltre l'ostacolo Oltre l'ostacolo - Fregene on Line

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I t i n e r a r i<br />

36<br />

Cencelle e<br />

la Farnesiana<br />

Il 28 maggio la visita guidata di Natura2000<br />

alle rovine della città antica sui M<strong>on</strong>ti della Tolfa<br />

La visita organizzata dall’associazi<strong>on</strong>e<br />

<strong>on</strong>lus “Natura 2000” per sabato<br />

28 maggio è indicata per coloro che,<br />

per un giorno almeno, hanno deciso di<br />

ritrovare la semplicità di un tempo,<br />

l<strong>on</strong>tani dal frastu<strong>on</strong>o e dal caos della<br />

quotidianità. Nel territorio della Farnesiana,<br />

inserito nella cornice dei m<strong>on</strong>ti<br />

della Tolfa, si dimenticheranno i rumori<br />

delle strade e tra i profumi della natura,<br />

i colori e le immagini più rilassanti<br />

si potrà apprezzare di più l’uso del olfatto<br />

e della vista. E’ emozi<strong>on</strong>ante trovarsi<br />

circ<strong>on</strong>dati, all’improvviso, dal<br />

verde brillante di queste morbide colline:<br />

nessun su<strong>on</strong>o, nessun movimento<br />

e una staticità sorprendente. L’itinerario<br />

inizierà c<strong>on</strong> la passeggiata tra<br />

le rovine di Cencelle. L’antica città sorge<br />

su una collina piatta, a 168 m di altezza,<br />

alle propaggini più settentri<strong>on</strong>ali<br />

dei M<strong>on</strong>ti della Tolfa. Situato nella<br />

campagna tra Allumiere e Civitavec-<br />

Termica - Idraulica<br />

Benucci<br />

C<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>amento - Pannelli Solari<br />

Gas Metano - Irrigazi<strong>on</strong>e<br />

Benucci Massimo<br />

<str<strong>on</strong>g>Fregene</str<strong>on</strong>g>, via Marina di Sorso 22,<br />

tel. 06.665.64.707 – 333.41.20.226<br />

di Anna C<strong>on</strong>soli Scudo<br />

chia, il borgo appare all’orizz<strong>on</strong>te nell’aspetto<br />

più tipico delle cittadine fortificate<br />

del periodo medievale. La sua<br />

storia ha inizio nell’anno 854 quando<br />

l’abitato di Centumcellae (Civitavecchia)<br />

venne definitivamente distrutto<br />

dai saraceni che ormai imperversavano<br />

su tutta la costa tirrenica. Fu così<br />

che i suoi abitanti trovar<strong>on</strong>o rifugio in<br />

una città completamente nuova voluta<br />

da papa Le<strong>on</strong>e IV. Questa città, costruita<br />

nell’entroterra in tempi brevissimi,<br />

fu inizialmente denominata Leopoli,<br />

in <strong>on</strong>ore del suo benefattore, ma<br />

subito dopo fu rinominata Cencelle,<br />

per volere dei suoi abitanti, in ricordo<br />

della loro città natale.<br />

N<strong>on</strong>ostante la sua posizi<strong>on</strong>e più difendibile,<br />

Cencelle fu ben presto abband<strong>on</strong>ata<br />

dalla gran parte dei suoi abitanti<br />

che preferir<strong>on</strong>o ritornare n<strong>on</strong> appena<br />

la pressi<strong>on</strong>e saracena sulle coste<br />

si fece più rada. Così, il ritorno alla vec-<br />

chia città risale al 15 agosto 889 dopo<br />

soli 35 anni dalla f<strong>on</strong>dazi<strong>on</strong>e di Cencelle.<br />

Un’antica leggenda narra che<br />

quel giorno gli abitanti di Cencelle si riunir<strong>on</strong>o<br />

in c<strong>on</strong>siglio sotto una grande<br />

quercia. Leandro, un vecchio marinaio<br />

membro del c<strong>on</strong>siglio, esortò e c<strong>on</strong>vinse<br />

i cittadini a tornare nel luogo di<br />

origine. La sua idea fu accettata da tutti<br />

che la ritennero un Optimum C<strong>on</strong>silium.<br />

Ancora oggi, infatti, sullo stemma<br />

della città di Civitavecchia appai<strong>on</strong>o<br />

le iniziali O.C. poste a fianco di una<br />

quercia. Dell’antica città si poss<strong>on</strong>o ancora<br />

distinguere le torri costruite parzialmente<br />

c<strong>on</strong> il tufo ed in parte in pietra<br />

calcarea, si individuano le mura perimetrali<br />

di varie abitazi<strong>on</strong>i e si troverà<br />

anche l’arco integro di una delle tre<br />

porte volute da Le<strong>on</strong>e IV. Dopo la visita<br />

di Cencelle ci si inoltrerà nel paesaggio<br />

naturale delle cosiddette “Terre<br />

della Farnesiana”. Cuore della Maremma<br />

Laziale, antico possedimento dei<br />

Farnese, che ivi, tra il XV e il XVII secolo,<br />

sfruttavano le miniere della Tolfa.<br />

Praticamente sc<strong>on</strong>osciuta ai più,<br />

questa z<strong>on</strong>a regala emozi<strong>on</strong>i intense in<br />

un viaggio senza tempo. Distese infinite<br />

di grano e pascoli, <strong>on</strong>dulate e sinuose<br />

come fossero dipinte, verdissime<br />

all’inizio della primavera, gialle e riarse<br />

in estate, c<strong>on</strong>trastano fortemente<br />

c<strong>on</strong> le scure macchie delle rocciose<br />

colline tolfetane. A volte e facile vedere<br />

volteggiare coppie di enormi rapaci<br />

(il Bianc<strong>on</strong>e e il Lanario) che qui nidificano<br />

malgrado l’invadente presenza<br />

dei cacciatori. Il panorama è di una<br />

bellezza primordiale e il c<strong>on</strong>trasto tra<br />

rocce e foreste è assolutamente meraviglioso.<br />

Informazi<strong>on</strong>i e prenotazi<strong>on</strong>i<br />

(entro giovedì 26 maggio) al numero<br />

339.65.95.890, e-mail natura2000@libero.it.<br />

Piante e Fiori -Trattamenti antizanzare<br />

Allestimento Giardini<br />

Impianti di irrigazi<strong>on</strong>e e illuminazi<strong>on</strong>e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!