10.06.2013 Views

Oltre l'ostacolo Oltre l'ostacolo - Fregene on Line

Oltre l'ostacolo Oltre l'ostacolo - Fregene on Line

Oltre l'ostacolo Oltre l'ostacolo - Fregene on Line

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S o l i d a r i e t à<br />

46<br />

Povertà,<br />

drastico aumento<br />

Il rapporto della Caritas<br />

diocesana: in un anno<br />

incremento vertiginoso<br />

del numero delle famiglie<br />

in difficoltà<br />

di Paolo Emilio<br />

Èstato presentato ufficialmente<br />

il “II Report sulle povertà”,<br />

realizzato da Caritas Porto-Santa<br />

Rufina. Che prosegue lo studio av-<br />

viato, per la prima volta lo scorso<br />

anno, allo scopo di offrire alla comunità<br />

diocesana, a tutti i cittadini<br />

e gli enti del territorio, uno strumento<br />

utile per c<strong>on</strong>oscere da vicino<br />

il fenomeno della povertà attraverso<br />

l’esperienza diretta degli<br />

operatori che esercitano le attività<br />

di ascolto e segu<strong>on</strong>o le famiglie<br />

in difficoltà. La diocesi di Porto -<br />

Santa Rufina, infatti, n<strong>on</strong>ostante<br />

un apparente benessere che tra-<br />

spare dallo stile di vita dei suoi<br />

abitanti, nasc<strong>on</strong>de larghe fasce di<br />

povertà, spesso n<strong>on</strong> comprese,<br />

dovute alla mancanza di mezzi<br />

materiali, di reti di sostegno e di<br />

solidarietà familiari.<br />

A ciò si aggiunge quella, n<strong>on</strong> meno<br />

grave, che deriva dalla “mancanza<br />

di senso e di significato della<br />

propria vita”. Il Report dedica<br />

particolare attenzi<strong>on</strong>e alle c<strong>on</strong>traddizi<strong>on</strong>i<br />

di un sistema sociale<br />

che mostra di sentirsi evoluto e<br />

orientato allo sviluppo ma che<br />

produce, invece, c<strong>on</strong>tinue diseguaglianze,<br />

in qualche circostanza<br />

irreversibili, e marginalità<br />

che portano alla povertà.<br />

Dal c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to c<strong>on</strong> l’anno precedente<br />

si rileva un incremento (del<br />

10%) dei “poveri” tra le pers<strong>on</strong>e<br />

che hanno una casa di proprietà e<br />

un notevole incremento (dal 6 al<br />

20.8%) di chi dichiara di essere<br />

privo di abitazi<strong>on</strong>e. Si rileva, inoltre,<br />

una flessi<strong>on</strong>e tra le pers<strong>on</strong>e<br />

che dichiarano un reddito insufficiente<br />

e un notevole incremento<br />

(dal 13,2 al 22.6%) di quelle che<br />

versano nella c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e di povertà<br />

estrema. La c<strong>on</strong>clusi<strong>on</strong>e del<br />

rapporto evidenzia la necessità di<br />

una maggiore solidarietà e la costruzi<strong>on</strong>e<br />

di reti sociali di protezi<strong>on</strong>e<br />

e assistenza e, soprattutto,<br />

rileva la mancanza di politiche<br />

istituzi<strong>on</strong>ali.<br />

Trascurando la preoccupante crescita<br />

del fenomeno, infatti, alla fine<br />

queste famiglie trovano un minimo<br />

di sostegno prevalentemente<br />

grazie al vol<strong>on</strong>tariato e alle organizzazi<strong>on</strong>i<br />

cattoliche che n<strong>on</strong><br />

poss<strong>on</strong>o certo fornire risposte definitive.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!