10.06.2013 Views

Oltre l'ostacolo Oltre l'ostacolo - Fregene on Line

Oltre l'ostacolo Oltre l'ostacolo - Fregene on Line

Oltre l'ostacolo Oltre l'ostacolo - Fregene on Line

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M e s t i e r i<br />

50<br />

Professi<strong>on</strong>e<br />

fotoreporter<br />

Umberto Faraglia: “In questo lavoro n<strong>on</strong> ci s<strong>on</strong>o orari,<br />

arriva la segnalazi<strong>on</strong>e e si parte senza guardare<br />

l’orologio o il piatto che si ha davanti”<br />

Il fotoreporter è un giornalista<br />

che racc<strong>on</strong>ta i fatti attraverso le<br />

immagini fotografiche. Spesso<br />

viene descritto come cinico e freddo.<br />

Niente di più sbagliato. Dietro la<br />

macchina fotografica c’è tecnica, capacità<br />

ma soprattutto un cuore. Tutti<br />

i lettori sanno il nome del fotografo,<br />

ma la maggior parte n<strong>on</strong> c<strong>on</strong>osce<br />

nemmeno il volto. Presentiamo<br />

Umberto Faraglia che quotidianamente<br />

si occupa del territorio di Fiumicino<br />

e aree limitrofi. È anche grazie<br />

a lui che i lettori poss<strong>on</strong>o vivere<br />

le cr<strong>on</strong>ache di tutti i giorni.<br />

Come sei diventato fotoreporter?<br />

La passi<strong>on</strong>e per la fotografia è sempre<br />

stata dentro di me e appena ho<br />

avuto l’occasi<strong>on</strong>e mi s<strong>on</strong>o ricavato il<br />

mio spazio di lavoro, c<strong>on</strong> molta fatica<br />

e l’aiuto generoso di un paio di professi<strong>on</strong>isti.<br />

Come è la tua giornata tipo?<br />

In realtà, più che di giornata, bisognerebbe<br />

parlare di tempo: chi fa<br />

questo mestiere seriamente n<strong>on</strong> ha<br />

orari predeterminati, deve essere<br />

di Francesco Camillo<br />

disp<strong>on</strong>ibile e pr<strong>on</strong>to a scattare in ogni<br />

momento, n<strong>on</strong> importa che sia giorno<br />

o notte, che faccia caldo o freddo,<br />

che piova o tiri vento. Arriva una segnalazi<strong>on</strong>e<br />

e si corre, senza guardare<br />

l’orologio o, magari, il piatto che<br />

uno ha davanti.<br />

Facendo questo lavoro si viene<br />

a c<strong>on</strong>tatto c<strong>on</strong> tante realtà: come<br />

vedi Fiumicino da dietro l’obiettivo?<br />

E’ una realtà complessa che raccoglie<br />

una popolazi<strong>on</strong>e molto diversificata;<br />

dai pescatori della Darsena agli agricoltori<br />

di Maccarese, dai famosi ristoratori<br />

dell’altrettanto famoso molo<br />

ai gestori degli stabilimenti balneari<br />

di <str<strong>on</strong>g>Fregene</str<strong>on</strong>g>. Per n<strong>on</strong> parlare poi<br />

della z<strong>on</strong>a aeroportuale, dove burocrazia<br />

e limiti di legge imp<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o regole<br />

molto precise. Bisogna imparare<br />

a muoversi c<strong>on</strong> garbo e c<strong>on</strong> fermezza<br />

per portare a casa il risultato.<br />

Come risp<strong>on</strong>di a chi parag<strong>on</strong>a i<br />

fotoreporter a degli sciacalli?<br />

E’ un’affermazi<strong>on</strong>e superficiale, generica<br />

e, soprattutto, offensiva per<br />

chi fa il nostro mestiere c<strong>on</strong> serietà e<br />

coscienza. E’ facile trovare in ogni<br />

mestiere chi n<strong>on</strong> rispetta le regole,<br />

chi cerca il facile guadagno a tutti i<br />

costi. Purtroppo la nostra categoria<br />

n<strong>on</strong> è tutelata dall’intrusi<strong>on</strong>e di dilettanti<br />

allo sbaraglio, fanno danni e rovinano<br />

l’immagine di tutti.<br />

Ti sei mai trovato in difficoltà nello<br />

scattare immagini troppo<br />

forti?<br />

L’idea del fotoreporter<br />

dagli occhi<br />

di ghiaccio va bene<br />

solo al cinema.<br />

Se in determinate<br />

situazi<strong>on</strong>i di cr<strong>on</strong>aca<br />

mi rendo c<strong>on</strong>to<br />

che un’immagine può risultare eccessivamente<br />

cruda, e n<strong>on</strong> aggiunge<br />

nulla alla notizia, mi fermo; altro è il<br />

falso pietismo che vorrebbe nasc<strong>on</strong>-<br />

dere ogni bruttura sotto il tappeto<br />

dell’ipocrisia. N<strong>on</strong> faccio l’idraulico o<br />

il barista: il mio mestiere è quello di<br />

testim<strong>on</strong>iare la realtà per quella che<br />

è, senza fr<strong>on</strong>zoli o manipolazi<strong>on</strong>i.<br />

C’è una foto alla quale tieni particolarmente?<br />

E altre che n<strong>on</strong><br />

avresti mai voluto scattare?<br />

Nel mio archivio ci s<strong>on</strong>o molte foto<br />

che rappresentano il lavoro fatto sul<br />

campo. Ma la mia immagine preferita<br />

è certamente quella che ancora<br />

devo fare e che n<strong>on</strong> so quando farò.<br />

Le immagini che n<strong>on</strong> vorrei mai scattare<br />

s<strong>on</strong>o quelle di incidenti stradali<br />

in cui veng<strong>on</strong>o coinvolte vittime innocenti;<br />

è intollerabile l’idea che<br />

qualche pazzo può mettere a repentaglio<br />

la vita altrui solo perché ubriaco,<br />

in preda a stupefacenti o, più<br />

semplicemente, perché ha fretta.<br />

Come è il tuo rapporto c<strong>on</strong> istituzi<strong>on</strong>i,<br />

autorità e forze dell’ordine?<br />

N<strong>on</strong> è sempre facile, da un po’ di tempo<br />

le restrizi<strong>on</strong>i imposte dalla legge<br />

in materia di privacy stanno limitando<br />

il campo d’azi<strong>on</strong>e. Ma, in generale,<br />

istituzi<strong>on</strong>i, autorità e forze dell’ordine<br />

s<strong>on</strong>o ben disposte nei nostri c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti.<br />

Cosa c’è dietro a una foto? Emozi<strong>on</strong>e,<br />

professi<strong>on</strong>e, passi<strong>on</strong>e,<br />

tecnica?<br />

Dietro ogni foto c’è solo il mio occhio<br />

e la mia esperienza, senza retorica e<br />

senza vanità. Ciò che c<strong>on</strong>ta è cogliere<br />

il momento giusto per dare al lettore<br />

un intero racc<strong>on</strong>to racchiuso in<br />

un fotogramma.<br />

Che c<strong>on</strong>siglio ti senti di dare ai<br />

giovani che vogli<strong>on</strong>o intraprendere<br />

questa professi<strong>on</strong>e?<br />

N<strong>on</strong> ci s<strong>on</strong>o più spazi di manovra in<br />

questo mestiere e l’unica possibilità<br />

per un giovane sta nel seguire c<strong>on</strong> costanza<br />

i fatti che accad<strong>on</strong>o ogni giorno<br />

e realizzare quante più immagini<br />

possibili. Solo così si acquisisce il senso<br />

della notizia, si comprend<strong>on</strong>o le<br />

esigenze dei giornali e ci si mette in<br />

luce. Ci vogli<strong>on</strong>o tempo, costanza e<br />

capacità.<br />

Attraverso le foto, c’è un messaggio<br />

che vuoi dare?<br />

N<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o un missi<strong>on</strong>ario e n<strong>on</strong> spetta<br />

ai fotoreporter lanciare messaggi;<br />

chi fa questo mestiere è un testim<strong>on</strong>e<br />

del tempo e del m<strong>on</strong>do che ha intorno.<br />

Evitiamo di esaltare e romanzare<br />

i fotoreporter: il più delle volte,<br />

questo lavoro è tutt’altro che avventuroso<br />

e idilliaco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!