11.06.2013 Views

06_prosciutti e salumi italiani - Real Group

06_prosciutti e salumi italiani - Real Group

06_prosciutti e salumi italiani - Real Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PESCI PREGIATI, AFFUMICATI E IN CONSERVA<br />

_PESCATI DAL MAR CANTABRICO (SPAGNA)<br />

Cantabria - disponibile da kg 2.5 e 10 (vedi listino)<br />

Acciughe pescate nei mesi primaverili e autunnali nel Mar Cantabrico. Le acciughe<br />

ancora fresche di pesca vengono selezionate per dimensione, salate e riposte in<br />

barili. Stagionano in barili per circa nove mesi.<br />

Cantabria - disponibile da gr 190, 550 e 1.100 (vedi listino)<br />

Acciughe pescate nei mesi primaverili e autunnali nel Mar Cantabrico. Le acciughe ancora fresche di pesca<br />

vengono selezionate per dimensione, salate e riposte in barili. Stagionano in barili per circa nove mesi. Solo dopo la<br />

stagionatura le acciughe vengono pulite delicatamente da mani esperte una per una, confezionate sott’olio in latte<br />

sigillate artigianalmente.<br />

Cantabria- disponibile da gr 50, 190 e 550 (vedi listino)<br />

Acciughe pescate nei mesi primaverili nel Mar Cantabrico. Le acciughe ancora fresche di pesca vengono selezionate per<br />

dimensione, salate e riposte in barili. Stagionano in barili per circa nove mesi. Solo dopo la stagionatura le acciughe vengono<br />

pulite delicatamente da mani esperte una per una, confezionate sott’olio d’oliva in latte sigillate artigianalmente.<br />

8556 SARDINE in olio di oliva<br />

Cantabria - disponibile da gr 80, 190 e 550 (vedi listino)<br />

Acciughe pescate nei mesi primaverili, sottocosta nelle ore serali esclusivamente nel Mar Cantabrico. Le<br />

acciughe ancora fresche di pesca vengono selezionate per dimensione, salate e riposte in barili. Stagionano<br />

in barili per circa nove mesi. Solo dopo la stagionatura le acciughe vengono pulite delicatamente da mani<br />

esperte una per una, confezionate sott’olio d’oliva in latte sigillate artigianalmente. Solo ed esclusivamente i filetti<br />

migliori vengono destinati alla serie limitata.<br />

Cantabria - 125 gr<br />

Sardine di prima pesca esclusivamente del Mar Cantabrico. Le<br />

Sardine fresche di pesca vengono pulite, cotte a vapore e messe<br />

in olio di oliva.<br />

8571 ACCIUGHE SALATE<br />

8487 FILETTI DI ACCIUGHE in olio vegetale<br />

8534 FILETTI DI ACCIUGHE SERIE ORO in olio di oliva<br />

8652 FILETTI DI ACCIUGHE SERIE LIMITATA in olio di oliva<br />

8526 TONNO in olio di oliva<br />

Cantabria - disponibile da gr 200 latta, 240 vasetto e 430 vasetto (vedi listino)<br />

Tonno di prima pesca esclusivamente del Mar Cantabrico. Il Tonno fresco di pesca viene<br />

pulito, cotto a vapore e messo in olio di oliva.<br />

8526/2 TONNO BONITO in olio di oliva<br />

Cantabria - 200 gr<br />

Tra Giugno e Novembre nelle acque del Mar Cantabrico c’è il passaggio dei tonni. Dai porti della costa le flotte dei pescherecci<br />

prendono il largo per dare inizio alla pesca del famoso Bonito del Norte,o tonno “Allunga” così chiamato per le lunghe pinne pettorali.<br />

La pesca del tonno viene effettuata ancora dai pescatori con apposite canne di bambù secondo la antica tradizione:infatti l’uso<br />

delle reti pregiudicherebbe la compattezza e qualità dei tonni.Inoltre costituirebbe un serio pericolo per la salvaguardia di alcune<br />

specie,come i delfini. Con una battuta si possono pescare da 600-700 chili di tonno per un totale di 4/5 tonnellate,e le dimensioni<br />

del pesce raggiungono i 20/25 Kg. Il pescato della giornata viene scaricato e subito lavorato da fresco,da parte di personale esperto e<br />

successivamente inscatolato a mano,per mantenere le caratteristiche organolettiche del pesce.<br />

_PEPERONI<br />

8535 VENTRESCA DI TONNO in olio di oliva<br />

Cantabria - 1.100 gr<br />

Ventresca di Tonno di prima pesca esclusivamente del Mar<br />

Cantabrico. La ventresca fresca di pesca viene pulita, cotta a<br />

vapore e messa in olio di oliva.<br />

8568 PEPERONI DEL PIQUILLO D.O.P.<br />

Navarra - disponibile da gr 225 e 450 in latta, 290 e 975 gr in vetro ( vedi listino )<br />

La Denominazione di origine “Pimento del Piquillo de Lodosa” e’ stata approvata dal ministero dell’agricoltura il 16<br />

febbraio 1987. Tutto il pimento del piquillo che si produce a Navarra è unicamente coltivato da coltivatori iscritti<br />

al consorzio regolatore della Denominazione provenienti dai paesi di: Andosilla,Azagra,Càrcar,Lerìn,Lodosa,<br />

Mendavia,San Adriàn,e Sartaguda. La pianta del peperone è originaria dell’America del sud, portata in<br />

spagna dai coloni poi diffusasi in tutta Europa. La varietà del Piquillo de Lodosa è AUTOCTONA della<br />

zona. Il Piquillo proveniente dalle zone a Denominazione viene selezionato accuratamente privato<br />

dai semi,arrostito in forni a fiamma viva. La pelle viene eliminata esclusivamente a secco senza usare<br />

vasche con additivi chimici. Il piquillo de Ladosa è piuttosto piccolo di forma piatta triangolare con<br />

la caratteristica piccola punta,di polpa conpatta e carnosa.<br />

44 45<br />

PESCI PREGIATI, AFFUMICATI E IN CONSERVA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!