11.06.2013 Views

06_prosciutti e salumi italiani - Real Group

06_prosciutti e salumi italiani - Real Group

06_prosciutti e salumi italiani - Real Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Famiglia Bezzecchi, proprietaria dell’Acetaia San Giacomo, da molti anni seduce amici e clienti con l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio<br />

Emilia. Una passione ed una sapienza tramandate di padre in figlio, autentici custodi di tecniche e sapori: da una precisa e rigorosa scelta qualitativa<br />

nasce un prodotto unico, condotto a maturazione negli anni con gesti misurati, attenti, fatti di passione, di cultura del tempo. Cultura del vivere, del<br />

tempo, delle cose... botti di ciliegio, di rovere, di ginepro, di castagno... legni che conferiscono ricchezza di profumi, di equilibri in bocca, di sapienza e<br />

tradizione. Acetaia San Giacomo, un luogo dove la poesia del gusto italiano trova interpreti di assoluto rango: l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio<br />

Emilia, il Condimento San Giacomo, la Gelatina e i Cioccolatini con la Gelatina di Balsamico.<br />

_CONDIMENTI E ACETI BALSAMICI TRADIZIONALI DI<br />

REGGIO EMILIA D.O.P.<br />

8700 ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE D.O.P.<br />

Emilia - disponibile Rosso 12 anni, Argento 20 anni e Oro 25 anni da 100 gr (vedi listino)<br />

L’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia D.O.P. nasce dal mosto cotto a fuoco diretto di uve provenienti<br />

dai vitigni Trebbiano, Lambrusco ed Ancellotta. Imbottigliato dopo almeno 12 anni di invecchiamento in<br />

batterie di piccole botti di legno di castagno, ciliegio, ginepro, rovere, frassino e gelso. Prodotto complesso,<br />

ricco di profumi ed armonia, di sentori tra l’agro ed il dolce, nobile di struttura, persistente.<br />

Si può degustare su formaggi stagionati o da solo come un elisir.<br />

8705 AGRO DI MOSTO CONDIMENTO REGGIANO<br />

8703 CONDIMENTO BALSAMICO<br />

Emilia - disponibile da ml 40 e 100 (vedi listino)<br />

Nasce con la stessa materia prima, mosto d’uva concentrato attraverso lenta cottura, e la stessa<br />

passione ed esperienza dell’Aceto Balsamico Tradizionale. L’acidità è ottenuta dalla lenta e<br />

progressiva acetificazione del mosto lasciato riposare nelle botti di legno per diversi anni. È<br />

ideale usato nel condimento di insalate fresche, pinzimoni, su carni alla griglia, per arrosti, salse<br />

e con formaggi.<br />

Emilia - disponibile da ml 250 e 500 (vedi listino)<br />

“L’Agro di Mosto” è la stessa materia prima utilizzata per la produzione del Balsamico Tradizionale, semplicemente interrotta nel suo percorso<br />

naturale di maturazione ed invecchiamento nelle classiche botticelle di piccole e medie dimensioni. Il mosto cotto viene quindi fatto<br />

“acetificare”, dopo una naturale fermentazione, in botti grandi, solitamente Barrique di rovere da 225 lt, ed una volta raggiunta la desiderata<br />

acidita’, imbottigliato come un vero e proprio “Aceto di Mosto cotto”. Poiche’ l’Agro di Mosto affina al massimo per due anni in tali grandi<br />

botti, conserva i gusti e sapori fruttati del mosto assieme ad una gradevole acidita’ che lo rendono perfetto per le insalate di tutti i giorni,<br />

pinzimoni, come tocco finale ad un risotto ai formaggi o sulle carni piuttosto “grasse”.<br />

Emilia - disponibile da ml 250 e 500 (vedi listino)<br />

La tradizione della cottura del mosto risale ad almeno 30 anni prima di Cristo, quando documenti parlano della<br />

pratica comune di concentrare sul fuoco il succo dell’uva (il mosto fresco), riducendolo a diversi livelli a seconda<br />

dell’utilizzo. Il prodotto che rimane dopo una cottura lunga almeno 18 ore che provoca un’evaporazione di almeno<br />

il 70%, in Emilia Romagna si chiama Saba (Sapa per i latini e tutt’ora per altre parti d’Italia). La nostra è prodotta solo<br />

con uve della Regione (in prevalenza lambrusco) e sapientemente ridotto per cottura. Una volta veniva usato al<br />

posto dello zucchero (che non esisteva neppure), nel dopoguerra sulla neve come una granita o sulla polenta, oggi<br />

maggiormente su dolci, gelato, yogurt e formaggi.<br />

8708 CIOCCOLATINI SAN GIACOMO (cioccolatini con gelatina di Balsamico san giacomo)<br />

Emilia - 54 gr disponibile a dicembre<br />

Una scommessa e un incontro di materie prime già importanti. Il Cioccolato, 70% dal Venezuela, lavorato abilmente dal<br />

laboratorio artigianale Giraudi, ne costituisce l’esterno, consistente e austero grazie alle sue importanti note aromatiche.<br />

La Gelatina di Balsamico, utilizzata in purezza, dopo essersi resa protagonista casuale di un abbinamento che pareva<br />

impossibile, riempie con una morbida presenza l’involucro di cioccolato. Assieme, sensazioni forti ed inattese, diverse<br />

consistenze lasciano lo spazio a contrasti senza compromessi. Emozioni sorprendenti, e come tali in grado di farsi scegliere<br />

solo da chi, attraverso un gioco, desidera oltrepassare le classiche concezioni del gusto.<br />

60 61<br />

8982 SABA<br />

SPEZIE E CONDIMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!