11.06.2013 Views

06_prosciutti e salumi italiani - Real Group

06_prosciutti e salumi italiani - Real Group

06_prosciutti e salumi italiani - Real Group

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPEZIE E CONDIMENTI<br />

8960 SALE DI CERVIA grosso<br />

_I SALI DI CERVIA<br />

Le saline di Cervia si estendono su una superficie di 827 ettari, a 1600 metri di distanza dal mare. Sono abbracciate da un canale perimetrale<br />

lungo Km 14,200 e percorse al loro interno da una rete di vari altri canali per uno sviluppo complessivo di oltre 46 chilometri. Dal 1959 il<br />

sistema di lavorazione industriale a raccolta unica ha sostituito il precedente sistema artigianale a raccolta multipla. Le 144 piccole saline allora<br />

in funzione, sono state sostituite da una decina di grandi bacini.<br />

Dopo un periodo di inattività della durata di 4 anni (dal 1999 al 2002) e dopo il passaggio gestionale della salina alla Società Parco della Salina<br />

di Cervia, nell’estate del 2003 si è ripresa la produzione che ora si attesta sui 50.000 quintali annui.<br />

Il metodo di lavorazione attualmente in uso viene chiamato “per bacini differenziati” o più semplicemente “alla francese” e consiste nel separare<br />

i numerosi sali dell’acqua marina al fine di ricavare cloruro di sodio il più possibile puro.<br />

L’avvio della campagna salifera ha inizio con lo svuotamento, alla fine dell’inverno, dei bacini dalle acque piovane raccoltesi nei mesi freddi.<br />

Verso i primi di aprile, in un giorno in cui la salinità è particolarmente elevata, l’acqua viene immessa dal mare Una parte dell’acqua riempie le<br />

vasche deposito, la rimanente comincia il suo giro e viene pompata nelle vasche di evaporazione. Grazie al naturale processo dell’evaporazione,<br />

l’acqua marina si concentra e inizia a depositare i metalli pesanti ed i sali meno solubili (i carbonati). Successivamente si depongono i solfati nei<br />

cosiddetti bacini di terza evaporazione. A questo punto l’acqua viene portata nei bacini di quarta evaporazione che “servono” i bacini salanti,<br />

i quali misurano 1200 metri di lunghezza per 160 di larghezza dove si deposita alla fine dell’estate il cloruro di sodio. In queste condizioni la<br />

salinità è maggiore di 7-8 volte quella del mare. La raccolta del sale si effettua alla fine del mese di Agosto, con<br />

un apposito macchinario che avanza su dei rulli metallici sulla crosta di sale di un bacino salante. Il sale viene<br />

poi trasportato nel piazzale al centro dello stabilimento con un piccolo treno con dei vagoncini della portata di<br />

circa 20 quintali ciascuno, per essere accumulato in attesa del lavaggio e del successivo confezionamento.<br />

Romagna - disponibile da gr 300, kg 1 e kg 5. Pet e Juta (vedi listino)<br />

Sale marino integrale di grana medio grossa, raccolto e confezionato secondo il metodo tradizionale. Semplicemente<br />

lavato con acqua ad alta concentrazione salina e centrifugato conserva la ricchezza di tutti gli oligoelementi presenti<br />

nell’acqua di mare.<br />

8965 SAL FIORE DI ROMAGNA medio fine<br />

Romagna - disponibile da gr 300, kg 1 e kg 5. Pet e Juta (vedi listino)<br />

Il Salfiore di Romagna è un sale marino integrale medio-fine, che i<br />

salinai chiamano ancora il sale del Papa, per una secolare tradizione<br />

di portare alla mensa pontificia il fior fiore del sale raccolto. Vagliato<br />

e selezionato, non essiccato artificialmente e privo di additivi per<br />

migliorare la sua cospargibilità, conserva l’integrità di tutti gli<br />

oligoelementi presenti nell’acqua di mare.<br />

8970 RISERVA SALINA CAMILLONE GROSSO<br />

Romagna - disponibile da gr 750. Pet e Juta (vedi listino)<br />

Sale di grana grossa, prodotto in limitate quantità, nella piccola Salina Camillone, unico esempio di produzione<br />

artigianale a raccolta multipla, ancora oggi in produzione con l’originale sistema millenario di raccolta manuale<br />

giornaliera. Nel 2004, è stata riconosciuta Presidio Slow Food, per il metodo di produzione e di raccolta e per l’eccellenza<br />

nella qualità del prodotto.<br />

_ZAFFERANO<br />

8976 FLOR DE SAL fine ( produzione limitata e numerata )<br />

Romagna - 150 gr 12 pz cartone<br />

Il Salfiore di Cervia “ Flor de Sal” è un sale marino integrale medio-fine, raccolto manualmente in piccole quantità sulla superficie<br />

dell’acqua all’inizio della stagione salifera.<br />

8972 SALE ALLE ERBE<br />

8999 MACINA SALE<br />

CON SALE DI CERVIA<br />

Romagna - alto 9 cm<br />

Romagna - disponibile per carne e per pesce da 150 gr 12 per cartone<br />

Per carne<br />

Sale marino integrale alle erbe aromatiche di Romagna (salvia,rosmarino,aglio, ginepro, alloro e pepe),<br />

sapientemente dosate secondo l’antica ricetta di nonna Ida, indicato per carni e verdure.<br />

Per pesce<br />

Sale marino integrale alle erbe aromatiche di Romagna (erba cipollina, timo, aglio e peperoncino),<br />

sapientemente dosate secondo la tradizione salinara, delicato per pesce e verdure.<br />

8977 SALE DI CERVIA<br />

IN VASO DI CERAMICA<br />

Romagna - 500 gr<br />

8562 ZAFFERANO IN PISTILLI<br />

Mancha - disponibile da 1 gr in vaso di cristallo e 20 gr latta (vedi listino)<br />

Le foglie dello zafferano sono d’aspetto come quelle di tutti i crochi: sottili, lineari, simili a fili d’erba, numerose e di colore grigio<br />

verde. I delicati fiori imbutiformi, di color lilla violaceo, appaiono in autunno; perché la fioritura sia generosa il clima estivo<br />

deve essere stato caldo. Ogni fiore, che si schiude ai raggi del sole e si serra quando è buio o piove, presenta tre stami, o<br />

stimmi, che sporgono al di fuori del calice: questa particolarità risulta utile per distinguere il Crocus sativus, cioè appunto<br />

lo zafferano, dal simile, ma velenoso Colchicum autumnale. Lo zafferano ama il sole perciò stenta nella crescita se viene<br />

coltivato in zone umide e nebbiose; non teme invece il gelo.<br />

Lo zafferano è una spezia famosa e ricercata, è ingrediente squisito per molti piatti: insaporisce, dona<br />

colore, stimola l’appetito e favorisce la digestione.<br />

Gli stimmi hanno proprietà stimolanti, toniche, stomachiche ed emmenagoghe, cioè<br />

regolanti del ciclo mestruale; poiché agiscono in dosi minime, di frazioni di grammo,<br />

vanno usati con grande cautela. L’industria farmaceutica impiega lo zafferano<br />

soprattutto nella preparazione del laudano, medicinale che va assunto a gocce ed<br />

esercita un’azione sedativa e antidolorifica.<br />

Questa spezia è spesso soggetta a sofisticazioni, infatti per ottenere un chilo di zafferano<br />

si devono raccogliere circa 100.000 stimmi di fiori e ciò rende il prodotto decisamente<br />

pregiato. Talora viene perciò spacciato per zafferano il cartamo, detto anche zafferanone o<br />

zafferano bastardo, che ha però doti coloranti più che aromatiche.<br />

58 59<br />

SPEZIE E CONDIMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!