11.06.2013 Views

Messaggi in Bottiglia n.9 - Ais Puglia

Messaggi in Bottiglia n.9 - Ais Puglia

Messaggi in Bottiglia n.9 - Ais Puglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Spedizione <strong>in</strong> Abbonamento Postale - Registrazione Tribunale di Bari N° 24 del 28/04/2004 - <strong>in</strong> caso di mancato recapito, <strong>in</strong>viare al CMP di BARI<br />

l a r i v i s t a d e l l ’ A I S P u g l i a


Presidente<br />

Vito Sante Cecere<br />

Segreteria AIS <strong>Puglia</strong>:<br />

D’Ambruoso Giacomo<br />

Mar<strong>in</strong>gelli Domenico<br />

Andriolo Veronica<br />

De Mar<strong>in</strong>is Maria Assunta<br />

<strong>in</strong>fo@aispuglia.it<br />

DELEGAZIONI<br />

BARI (tutti i comuni della prov<strong>in</strong>cia non appartenenti<br />

alle delegazioni Murgia e Svevia)<br />

Raffaele Massa<br />

cell. 348 4203678 - bari@aispuglia.it<br />

MURGIA (comuni di Acquaviva, Alberobello,<br />

Altamura, Casamassima, Castellana Grotte,<br />

Conversano, Gioia del Colle, Turi, Noci, Locorotondo,<br />

Monopoli, Putignano, Santeramo)<br />

V<strong>in</strong>cenzo Carrasso<br />

Via San Giuseppe, 40 - 70029 Santeramo (BA)<br />

Tel./Fax 080 30230 39 - cell. 368 7137978<br />

v<strong>in</strong>cenzo.carrasso@t<strong>in</strong>.it - murgia@aispuglia.it<br />

SVEVIA (comuni di Andria, Barletta,<br />

Bisceglie, Canosa, Corato, Margherita<br />

di Savoia, M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o Murge,<br />

Ruvo d <strong>Puglia</strong>, San Ferd<strong>in</strong>ando di <strong>Puglia</strong>,<br />

Sp<strong>in</strong>azzola, Terlizzi, Trani, Tr<strong>in</strong>itapoli)<br />

D<strong>in</strong>o Saulle - Ristorante U.P.E.P.I.D.D.E.<br />

Vico S. Agnese, 2 - 70037 Ruvo di <strong>Puglia</strong> (BA)<br />

Tel. 080 3613879 - cell. 347 9114542<br />

- <strong>in</strong>fo@upepidde.it<br />

BRINDISI E PROVINCIA<br />

Vito Antonio Giovane<br />

via G. Matteotti, 126 - 72029 Villa Castelli (Br)<br />

Tel./Fax 0831 866445 - cell. 333 4219161<br />

a.giovane@libero.it - br<strong>in</strong>disi@aispuglia.it<br />

FOGGIA E PROVINCIA<br />

Emanuele Conte<br />

cell. 330326680<br />

conte.emanuele@alice.it foggia@<br />

aispuglia.it<br />

LECCE E PROVINCIA<br />

Pasqu<strong>in</strong>o Amedeo<br />

cell. 331 3698835<br />

pasqu<strong>in</strong>o2000@t<strong>in</strong>.it - lecce@aispuglia.it<br />

TARANTO E PROVINCIA<br />

Salvatore Tatullo<br />

Via S. Gigli, 13 - 74024 Manduria (TA)<br />

Tel/Fax 099 9711158 - cell. 338 8436391<br />

saltatullo@libero.it - taranto@aispuglia.it<br />

PER RICEVERE “MESSAGGI IN BOTTIGLIA”<br />

La rivista è <strong>in</strong>viata gratuitamente a tutti i soci della sezione AIS<br />

<strong>Puglia</strong> e ad un elenco selezionato di operatori: presidenti regionali<br />

e membri del consiglio nazionale AIS, autorità istituzionali,<br />

giornalisti enogastronomici, ristoratori, imprenditori del settore<br />

agroalimentare. Chi volesse ricevere la rivista, <strong>in</strong> Italia o all’estero,<br />

può contattare la redazione di <strong>Messaggi</strong> <strong>in</strong> <strong>Bottiglia</strong> all’<strong>in</strong>dirizzo<br />

email: messaggi<strong>in</strong>bottiglia@aispuglia.it<br />

In caso di mancato recapito e/o di variazione di <strong>in</strong>dirizzo postale, i soci<br />

sono pregati di contattare la segreteria dell’<strong>Ais</strong> <strong>Puglia</strong>.<br />

Inoltre, al f<strong>in</strong>e di permettere alla segreteria AIS un tempestivo aggiornamento<br />

del proprio Data Base, si prega di comunicare eventuali variazioni<br />

di <strong>in</strong>dirizzo e-mail.<br />

la rivista dell’AIS <strong>Puglia</strong><br />

Registrazione Trib. Bari N. 24 del 28/04/2004<br />

Numero 18/5 - Aprile 2010<br />

Direttore Editoriale<br />

Emanuele CONTE<br />

Direttore Responsabile<br />

Mariano TRIA<br />

Ideazione Market<strong>in</strong>g, Comunicazione<br />

Edison Consult<strong>in</strong>g - Noci (BA)<br />

Illustrazione Copert<strong>in</strong>a<br />

Vocalia (Antonella Colucci)<br />

Grafica e Impag<strong>in</strong>azione<br />

Silvano Liuzzi<br />

Supervisione Tecnica<br />

Michele Mastropierro<br />

Foto<br />

Giuseppe Lopriore<br />

Luciana Doronzo<br />

Antonella Colucci<br />

Flickr.com<br />

Fotolia<br />

Stampa<br />

Grafica 080 s.r.l. - Z.I. Via dei Gladioli, 6<br />

70026 Modugno (BA) - Tel. 080 5326000<br />

<strong>in</strong>fo@grafica080.com<br />

Redazione<br />

AIS <strong>Puglia</strong> - via M. Bianchi, 17<br />

70015 Noci (BA) - Tel. 080 4949189<br />

messaggi<strong>in</strong>bottiglia@aispuglia.it<br />

Referenti Commerciali<br />

Gianni Liuzzi - g.liuzzi@alice.it<br />

Michele C<strong>in</strong>iero - <strong>in</strong>fo@docmedia.it<br />

Hanno collaborato<br />

Vito Sante Cecere, Emanuele Conte,<br />

Giovanni Mariella, Michele Mastropierro,<br />

Antonio Seccia, Giovanni Liuzzi,<br />

Antonella Baiano, Aldo Specchia,<br />

Giuseppe Baldassarre, Mariano Tria,<br />

Michele C<strong>in</strong>iero, Lucia De Pascalis,<br />

D<strong>in</strong>o Saulle, Manila Benedetto,<br />

Luciana Doronzo, Laera Marica Mauro<br />

Cappabianca, Pietro D’Onghia,<br />

Giulio Mario Capelletti, Federico Valicenti,<br />

Giuseppe Barretta, Alessandro Leo,<br />

Francesco De Carlo, Valent<strong>in</strong>a Novembre.<br />

Elenco Referenti delle Delegazioni<br />

Delegazione Bari Simona Triggiani<br />

Delegazione Br<strong>in</strong>disi Pierangelo Argentieri<br />

Delegazione Foggia Matteo Tricarico<br />

Delegazione Lecce Aldo Specchia<br />

Delegazione Murgia Giuseppe Baldassarre<br />

Delegazione Svevia Francesco Ricco<br />

Delegazione Taranto Daniele Locascio


Condivido pienamente quel vecchio detto “chi<br />

si loda si imbroda”. Qu<strong>in</strong>di nessuna “imbrodatura”<br />

(permettetemi il term<strong>in</strong>e). Solo un consuntivo.<br />

Ormai il mio mandato di Presidente regionale<br />

dell’A.I.S. <strong>Puglia</strong> volge al term<strong>in</strong>e, nel prossimo maggio<br />

si svolgeranno le elezioni per nom<strong>in</strong>are un nuovo presidente.<br />

Chiunque esso sia, auguri di buon lavoro. Io<br />

sarò a propormi, non per attaccamento alla poltrona ma<br />

per cont<strong>in</strong>uare un lavoro <strong>in</strong> corso e raggiungere ulteriori<br />

traguardi. Un consuntivo che lascio al giudizio comune.<br />

La Sezione A.I.S. <strong>Puglia</strong> è cresciuta <strong>in</strong> modo esponenziale;<br />

abbiamo (non è un plurale maiestatis) realizzato<br />

una serie di corsi e di attività didattiche che hanno portato<br />

la nostra regione ad essere tra le prime dieci d’Italia<br />

per numero di soci. Non siamo più pochi pugliesi, siamo<br />

la <strong>Puglia</strong> e tanto viene riconosciuto anche a livello<br />

nazionale. Siamo la <strong>Puglia</strong>, con tutti i suoi pregi e le sue<br />

contraddizioni, ma siamo la <strong>Puglia</strong>. Siamo cresciuti non<br />

solo numericamente, ma anche, sopra ogni cosa, qualitativamente.<br />

Ormai disponiamo, a livello di regione, di<br />

un autonomo corpo docente. Lo scorso plurididattico è<br />

stato l’ennesimo momento di formazione e crescita dei<br />

nostri soci, altre e nuove professionalità che arricchiranno<br />

la nostra Sezione.<br />

Abbiamo proposto, a livello nazionale, l’immag<strong>in</strong>e della<br />

regione <strong>in</strong> contesti di tutto rispetto. Gemellaggi con<br />

altre regioni, vedi la <strong>Puglia</strong> <strong>in</strong> Veneto. Collaborazioni<br />

ed <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong> sedi di prestigio, <strong>in</strong>iziative uniche nel<br />

loro genere, vedi “Dolce <strong>Puglia</strong>” e “Spumanti di <strong>Puglia</strong>”.<br />

Non abbiamo dimenticato i nostri colleghi neanche nei<br />

<strong>Messaggi</strong>o da Vito Sante CECERE<br />

momenti difficili, siamo stati solidali con l’Abruzzo,<br />

abbiamo a quella regione dedicato una serata di conoscenza<br />

e beneficenza. Le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni,<br />

regioni, prov<strong>in</strong>ce, comuni hanno sempre trovato <strong>in</strong> noi<br />

soggetti professionali e collaborativi tanto da ritenerci<br />

punti fissi di riferimento per le loro <strong>in</strong>iziative sia a livello<br />

nazionale che <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Non da poco la collaborazione con l’associazione pugliesi<br />

nel mondo, abbiamo portato la nostra <strong>Puglia</strong> ai<br />

pugliesi sparsi nel mondo. Non da poco la costante presenza<br />

al banco d’assaggio dell’enoteca di <strong>Puglia</strong> al V<strong>in</strong>italy.<br />

Superati alcuni momenti, che è giusto ci siano,<br />

tutte, dico tutte le delegazioni hanno dato il massimo<br />

per poter essere presenti sul territorio.<br />

Abbiamo una sede stabile ed una segreteria funzionante<br />

e funzionale, aiuto e riscontro sicuro per tutti i soci.<br />

Cont<strong>in</strong>ue attività di approfondimento didattico ed associativo.<br />

Term<strong>in</strong>o,posso aver dimenticato qualcosa, ma<br />

non posso riportare tutto, tanto si è fatto, difficile portare<br />

il conto. Non “imbroda tura”ma un piccolo elenco<br />

del lavoro svolto,lavoro che non si sarebbe potuto attuare<br />

senza la <strong>in</strong>dispensabile collaborazione di tutti i soci ai<br />

quli rivolgo un sentito r<strong>in</strong>graziamento. Molto ancora è<br />

da fare, mi auguro di poter ultimare il lavoro <strong>in</strong>iziato e<br />

poter fare ancora meglio e di più nel prossimo mandato<br />

per il quale mi proporrò.<br />

Vito Sante Cecere<br />

Presidente AIS <strong>Puglia</strong><br />

3


di Sancipriani Nicola e Saverio e Indraccolo N. Bruno s.n.c.<br />

Impianti e prodotti per l’imbottigliamento<br />

contenitori <strong>in</strong> vetro<br />

centro distributore ufficiale dei piu noti marchi nazionnali<br />

DIAMO SENSO AI SENSI<br />

un grande lavoro<br />

per una clientela esigente<br />

via Amendola, 220 - 70126 BARI - Tel. 080 5481797 - 080 5481812 Fax 080 5468567<br />

w w w . v e t r o b a r i . i t - c l i e n t i @ v e t r o b a r i . i t


la rivista dell’AIS <strong>Puglia</strong><br />

3 <strong>Messaggi</strong>o da Vito Sante Cecere<br />

7 <strong>Messaggi</strong> dai direttori: Emanuele Conte e Mariano Tria<br />

9 La <strong>Puglia</strong> al V<strong>in</strong>italy 2010: il calendario degli eventi<br />

12 <strong>Puglia</strong> <strong>in</strong> Rosè - <strong>Messaggi</strong>o da Luciana Doronzo<br />

14 Il Padiglione 10 della Regione <strong>Puglia</strong> al V<strong>in</strong>italy<br />

19 Profilo delle Cant<strong>in</strong>e pugliesi al V<strong>in</strong>italy 2010<br />

48 Nessuna crisi per i viaggi di Bacco <strong>in</strong> Italia - <strong>Messaggi</strong>o dalla redazione<br />

49 Accademia dell’enogastronomia pugliese - <strong>Messaggi</strong>o da Gianni Mariella<br />

50 Prendiamo i turisti per la gola - <strong>Messaggi</strong>o da Luciana Doronzo<br />

52 Le Enoteche Regionali - <strong>Messaggi</strong>o da Lucia De Pascalis<br />

54 I Vitigni Tradizionali M<strong>in</strong>ori Pugliesi - <strong>Messaggi</strong>o da Giuseppe Baldassare<br />

58 Tuccanese: un Sangiovese Brunello made <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong> - <strong>Messaggi</strong>o da Mauro Cappabianca<br />

59 Degustazioni<br />

61 Dolce <strong>Puglia</strong> caput mundi - <strong>Messaggi</strong>o da Manila Benedetto<br />

64 Parola di enologo - <strong>in</strong>tervista a Leonardo Palumbo - <strong>Messaggi</strong>o da Pietro D’Onghia<br />

67 Marchi di Qualità dei Prodotti Vitiv<strong>in</strong>icoli - <strong>Messaggi</strong>o da Antonietta Baiano<br />

69 V<strong>in</strong>i varietali e preferenze dei consumatori - <strong>Messaggi</strong>o da Antonio Seccia<br />

71 Come abb<strong>in</strong>are cibo e v<strong>in</strong>o? - <strong>Messaggi</strong>o da Michele Mastropierro<br />

74 V<strong>in</strong>o e Salute - <strong>Messaggi</strong>o da Giuseppe Baldassare<br />

77 “<strong>Puglia</strong> W<strong>in</strong>e & Land” - <strong>Messaggi</strong>o da UFFICIO STAMPA Tirso<br />

78 Dall’Oste al Sommelier - <strong>Messaggi</strong>o da Federico Valicenti<br />

80 L’Olio extraverg<strong>in</strong>e d’oliva “Terra d’Otranto” DOP - <strong>Messaggi</strong>o da Giulio Mario Cappelletti<br />

82 Far<strong>in</strong>ella: la “polvere” preziosa - <strong>Messaggi</strong>o da Giuseppe Barretta<br />

84 Fammi povero e ti rendo ricco - <strong>Messaggi</strong>o da Luciana Doronzo<br />

87 Birranova: artigianale come mille anni fa - <strong>Messaggi</strong>o da Manila Benedetto<br />

90 Libera Terra <strong>Puglia</strong> - <strong>Messaggi</strong>o da Alessandro Leo<br />

91 2010, l’anno della w.w.w<strong>in</strong>e-economy? - <strong>Messaggi</strong>o da Francesco De Carlo e Valent<strong>in</strong>a Novembre<br />

94 Il Public Speak<strong>in</strong>g del Sommelier - <strong>Messaggi</strong>o da Mariano Tria<br />

95 Prima di tutto il Servizio - <strong>Messaggi</strong>o da D<strong>in</strong>o Saulle<br />

96 Le delegazioni: il Cuore pulsante<br />

106 Letti <strong>in</strong> un sorso<br />

108 Ancora un premio ad un campione foggiano - <strong>Messaggi</strong>o da Emanuele Conte<br />

109 La Ricetta<br />

110 News dal mondo<br />

113 Il Centell<strong>in</strong>o: news dalle aziende<br />

SOMMARIO<br />

5


Emanuele Conte<br />

Direttore Editoriale<br />

Mariano Tria<br />

Direttore Responsabile<br />

messaggi<strong>in</strong>bottiglia@aispuglia.it messaggi<strong>in</strong>bottiglia@aispuglia.it<br />

Non potevamo mancare. Non potevamo non esserci.<br />

Abbiamo, come al solito, unito i nostri <strong>in</strong>tenti e<br />

grazie anche all’<strong>in</strong>dispensabile aiuto della regione<br />

<strong>Puglia</strong>, saremo presenti con un nuovo numero della nostra<br />

rivista al prossimo V<strong>in</strong>italy.<br />

Una serie di lavori che si concentrano sulla conoscenza di<br />

quelli che, con un term<strong>in</strong>e non bello, vengono def<strong>in</strong>iti “vitigni<br />

m<strong>in</strong>ori”. In base a quale classifica?<br />

Abbiamo voluto proporre alcuni prodotti della nostra terra,<br />

alcuni v<strong>in</strong>i sicuramente meno conosciuti, ma proprio per<br />

questo meritevoli di una riscoperta.<br />

Niente lodi precostituite, né campanilismi, solo un modo per<br />

dire…ci sono. Ai nostri lettori, ai nostri soci lo sprone, la curiosità<br />

alla conoscenza. Ai produttori un grazie per non aver<br />

disperso questo grande ulteriore patrimonio vitiv<strong>in</strong>icolo, tutto<br />

legato al territorio, alle nostre tradizioni, alla nostra storia.<br />

Maggiore spazio agli approfondimenti, alle delegazioni, che<br />

con la loro <strong>in</strong>cessante attività svolgono un lavoro di primaria<br />

importanza, la loro presenza sul territorio è <strong>in</strong>dispensabile e<br />

fruttuosa. Un piccolo, piccolo riconoscimento al lavoro della<br />

redazione, caparbia e volenterosa, un grazie a tutti i collaboratori,<br />

un plauso al raggiungimento di un risultato unico<br />

nel suo genere. La stipula di un protocollo di collaborazione<br />

con l’Università di Foggia ed <strong>in</strong> particolare con la Facoltà di<br />

Agraria ed il corso di laurea <strong>in</strong> enologia. Come scelta editoriale<br />

abbiamo adottato la decisione di non riportare i titoli<br />

accademici, ma giusto per la cronaca lo scorso numero erano<br />

presenti le firme di ben c<strong>in</strong>que docenti universitari tra Bari<br />

e Foggia e, dulcis <strong>in</strong> fundo, quella di un Magnifico Rettore.<br />

Ci impegnamo, con l’aiuto di tutti, a fare ancora meglio.<br />

<strong>Messaggi</strong>o dai DIRETTORI<br />

Che gran bella visibilità per l’AIS <strong>Puglia</strong>... da Roma,<br />

nei mesi scorsi, a Verona, oggi, tanti chilometri di<br />

successo per i v<strong>in</strong>i e le eccellenze della nostra regione.<br />

Da Roma, caput mundi, alla città di Giulietta e Romeo,<br />

nell’arena dei v<strong>in</strong>i. In entrambi i casi sul palcoscenico della<br />

storia, a cui tutto il mondo guarda da sempre.<br />

Per l’AIS <strong>Puglia</strong>, recitare da protagonista, a Roma, con Dolce<br />

<strong>Puglia</strong>, è stato motivo di grande soddisfazione e orgoglio.<br />

Senza alcun prov<strong>in</strong>cialismo ma con l’umiltà di chi ci teneva<br />

a far “bella figura”. Un plauso alla Delegazione Murgia da<br />

parte di tutta la redazione di <strong>Messaggi</strong> <strong>in</strong> <strong>Bottiglia</strong> per l’impegno<br />

a vantaggio del territorio della <strong>Puglia</strong> enogastronomica e<br />

turistica, con l’augurio che dalla loro <strong>in</strong>tersezione scaturiscano<br />

nuove opportunità di sviluppo. E ora il V<strong>in</strong>italy, a cui la<br />

<strong>Puglia</strong> si presenta con il miglior “Bacco”, per promuovere il<br />

suo “Tacco”, <strong>in</strong> cui “Venere” è la bellezza di una terra baciata<br />

dal sole. Un amore multisensoriale per una regione che ha il<br />

dovere di crescere ma su cui <strong>in</strong>combe il term<strong>in</strong>e più utilizzato<br />

e abusato di questo periodo: recessione.<br />

Ormai si utilizza più la parola crisi che ciao… Il “clima” nazionale,<br />

di certo, non aiuta. Si ha la sensazione di vivere <strong>in</strong><br />

perenne attesa...che qualcosa cambi, migliori.<br />

Tutti negativi, al punto che anche chi ottiene buoni risultati<br />

si lamenta… per scaramanzia. Come già scritto <strong>in</strong> un altro<br />

editoriale, reagiamo con l’azione.<br />

Perchè non è vero che “volere è potere”. Voler agire e poi agire<br />

davvero è potere. Tutti <strong>in</strong>sieme, nel nome del brand <strong>Puglia</strong>.<br />

7


<strong>Messaggi</strong>o dall’ Ufficio Stampa REGIONE PUGLIA - Area Politiche per lo Sviluppo Rurale<br />

La <strong>Puglia</strong> al V<strong>in</strong>italy 2010<br />

Il calendario degli eventi<br />

Ogni giorno nel Padiglione 10 la <strong>Puglia</strong> vi aspetta con<br />

un ricco programma di <strong>in</strong>contri, degustazioni, workshop,<br />

laboratori, giochi, light lunch. Dalla Daunia alle<br />

Murge, dalla Messapia alla Valle d’Itria, f<strong>in</strong>o al Salento,<br />

op<strong>in</strong>ion leader, giornalisti, buyer, enoturisti, appassionati<br />

gourmet potranno così scoprire la varietà e le peculiarità<br />

dei v<strong>in</strong>i e dei vitigni pugliesi, <strong>in</strong> un affasc<strong>in</strong>ante percorso<br />

fra i suoi territori vitiv<strong>in</strong>icoli più rappresentativi.<br />

GIOVEDì 8 APRILE<br />

Area “Enoteca dei v<strong>in</strong>i di <strong>Puglia</strong>”<br />

<br />

<strong>Puglia</strong>.<br />

Area “Osteria V<strong>in</strong>o & Cibo”<br />

<br />

dalla Daunia alla Murgia barese” <strong>in</strong> abb<strong>in</strong>amento ai v<strong>in</strong>i e<br />

all’olio extraverg<strong>in</strong>e d’oliva del territorio.<br />

Una gastronomia, fiore all’occhiello della zona, che att<strong>in</strong>ge a<br />

una tradizione che unisce materie prime d’eccellenza, di orig<strong>in</strong>e<br />

prevalentemente rurale, a <strong>in</strong>terpretazioni <strong>in</strong> chiave moderna.<br />

Con la partecipazione dello chef Michele Rotondo. A<br />

cura di Slow Food <strong>Puglia</strong>.<br />

Area “V<strong>in</strong>o & Comunicazione”<br />

<br />

degustazione con op<strong>in</strong>ion leader e giornalisti della stampa<br />

specializzata. A cura di Movimento Turismo del V<strong>in</strong>o <strong>Puglia</strong>.<br />

Area “V<strong>in</strong>o & Territorio”<br />

<br />

dal giornalista Franco Ziliani. A cura dell’associazione Buona<br />

<strong>Puglia</strong>.<br />

<br />

gusto dedicato all’olio extraverg<strong>in</strong>e d’oliva. A cura di Slow<br />

Food <strong>Puglia</strong><br />

zione<br />

guidata. A cura di Slow Food <strong>Puglia</strong>. “V<strong>in</strong>o Rosato” è<br />

s<strong>in</strong>onimo di <strong>Puglia</strong> e di un bere che oggi si impone ovunque<br />

per freschezza, fragranza e agilità. In abb<strong>in</strong>amento a focacce<br />

e salumi di <strong>Puglia</strong>.<br />

<br />

a cura di ONAV <strong>Puglia</strong>. Un percorso <strong>in</strong>trigante tra i bianchi<br />

emergenti tra peculiarità ampelografiche e adattamenti territoriali.<br />

Focus su Bomb<strong>in</strong>o Bianco, Falangh<strong>in</strong>a, Greco, Fiano M<strong>in</strong>utolo,<br />

Verdeca, Malvasia Bianca e le rarities della Valle d’Itria.<br />

VENERDÌ 9 APRILE<br />

Area “Enoteca dei v<strong>in</strong>i di <strong>Puglia</strong>”<br />

<br />

<strong>Puglia</strong>.<br />

Area “Osteria V<strong>in</strong>o & Cibo”<br />

<br />

del Salento” <strong>in</strong> abb<strong>in</strong>amento ai v<strong>in</strong>i e all’olio extraverg<strong>in</strong>e<br />

d’oliva del territorio. Il Salento è l’estrema penisola orientale<br />

d’Italia, compresa tra due mari, lo Jonio e l’Adriatico. Lo<br />

speciale microclima, la natura dei territori, la pescosità dei<br />

fondali ma anche gli scambi culturali hanno determ<strong>in</strong>ato<br />

una gastronomia locale unica ed orig<strong>in</strong>ale, identitaria e nello<br />

stesso tempo piena di contam<strong>in</strong>azioni. Con la partecipazione<br />

dello chef Michele Rotondo. A cura di Slow Food <strong>Puglia</strong>.<br />

Area “V<strong>in</strong>o & Comunicazione”<br />

<br />

degustazione con op<strong>in</strong>ion leader e giornalisti della stampa<br />

specializzata. A cura di Movimento Turismo del V<strong>in</strong>o <strong>Puglia</strong>.<br />

Area “V<strong>in</strong>o & Territorio”<br />

scari,<br />

partecipanti al master universitario <strong>in</strong> Cultura del Cibo<br />

e del V<strong>in</strong>o. Degustazione di v<strong>in</strong>i ottenuti dai vitigni autoctoni<br />

più rappresentativi della <strong>Puglia</strong>. Presentano Stefano Carboni<br />

e Vittoria Cisonno. In collaborazione con Movimento Turismo<br />

del V<strong>in</strong>o <strong>Puglia</strong>.<br />

<br />

trend <strong>in</strong> crescita”. Intervengono: Dario Stefàno, assessore alle<br />

risorse agroalimentari della Regione <strong>Puglia</strong> - Donatella C<strong>in</strong>elli<br />

Colomb<strong>in</strong>i, fondatore del Movimento Turismo del V<strong>in</strong>o Italia<br />

- Vittoria Cisonno, presidente Movimento Turismo del V<strong>in</strong>o<br />

<strong>Puglia</strong><br />

<br />

<strong>in</strong> bottiglia”, laboratorio del gusto dedicato a due vitigni portabandiera<br />

di una tradizione enologica che ha saputo cogliere<br />

le sfide della modernità e proporre i “warm climates w<strong>in</strong>es”<br />

come protagonisti di una espressione che coniuga potenza ed<br />

eleganza, senza r<strong>in</strong>unciare a un <strong>in</strong>dissolubile legame con il<br />

territorio. A cura di Slow Food <strong>Puglia</strong>.<br />

<br />

di oliva” e premiazione degli “Extra Top 2010”, con la partecipazione<br />

degli autori e dei produttori presenti al Sol.<br />

<br />

ONAV <strong>Puglia</strong>.<br />

9


10<br />

Potenza ed eleganza trionfano <strong>in</strong> un panorama di tipicità unico:<br />

il valore aggiunto del terroir di <strong>Puglia</strong>. Focus su Nero di<br />

Troia, Aglianico, Primitivo di Gioia, Primitivo di Manduria,<br />

Sussumaniello Ottavianello, Negroamaro e Malvasia Nera.<br />

SABATO 10 APRILE<br />

Area “Enoteca dei v<strong>in</strong>i di <strong>Puglia</strong>”<br />

<br />

<strong>Puglia</strong>.<br />

<br />

dell’ambiente: il caso <strong>Puglia</strong>”. Intervengono: Dario Stefàno,<br />

assessore alle risorse agroalimentari della Regione <strong>Puglia</strong>.<br />

Area “Osteria V<strong>in</strong>o & Cibo”<br />

<br />

dalla Valle d’Itria alla Bassa Murgia” <strong>in</strong> abb<strong>in</strong>amento ai v<strong>in</strong>i e<br />

all’olio extraverg<strong>in</strong>e d’oliva del territorio.<br />

Terra aspra e nello stesso tempo generosa, la <strong>Puglia</strong> centrale<br />

che si protende verso l’Arco Jonico non smette mai di stupire<br />

i visitatori e gli stessi abitanti. Forni <strong>in</strong> pietra, pascoli ricchi di<br />

erbe profumate, consentono di preparare piatti straord<strong>in</strong>ari.<br />

Con la partecipazione dello chef Michele Rotondo. A cura di<br />

Slow Food <strong>Puglia</strong>.<br />

<br />

al Salento”, laboratorio del gusto dedicato all’olio extraverg<strong>in</strong>e<br />

d’oliva sul tema. A cura di Slow Food <strong>Puglia</strong>.<br />

Area “V<strong>in</strong>o & Comunicazione”<br />

<br />

degustazione con op<strong>in</strong>ion leader e giornalisti della stampa<br />

specializzata. A cura di Movimento Turismo del V<strong>in</strong>o <strong>Puglia</strong>.<br />

Area “V<strong>in</strong>o & Territorio”<br />

<br />

nizzato<br />

da Veronafiere con il coord<strong>in</strong>amento del Movimento<br />

Turismo del V<strong>in</strong>o <strong>Puglia</strong>.<br />

DOMENICA 11 APRILE<br />

Area “Enoteca dei v<strong>in</strong>i di <strong>Puglia</strong>”<br />

<br />

Area “Osteria V<strong>in</strong>o & Cibo”<br />

<br />

laboratorio del gusto con v<strong>in</strong>i abb<strong>in</strong>ati a due piatti preparati<br />

dallo chef.<br />

Una rassegna per fare il punto della evoluzione qualitativa e<br />

stilistica delle produzioni a base di questo vitigno che è diventato<br />

la varietà autoctona a bacca scura di riferimento della<br />

<strong>Puglia</strong> centro-settentrionale. A cura di Slow Food <strong>Puglia</strong>.


ed <strong>in</strong>terpretazioni”, laboratorio del gusto con v<strong>in</strong>i abb<strong>in</strong>ati a<br />

una selezione di formaggi stagionati.<br />

Degustazione di alcune delle bottiglie più emblematiche pro-<br />

<br />

Manduria (TA) <strong>in</strong> cui il “vitigno blu” si è <strong>in</strong>sediato. A cura di<br />

Slow Food <strong>Puglia</strong><br />

Area “V<strong>in</strong>o & Comunicazione”<br />

<br />

degustazione con op<strong>in</strong>ion leader e giornalisti della stampa<br />

specializzata. A cura di Movimento Turismo del V<strong>in</strong>o <strong>Puglia</strong>.<br />

Area “V<strong>in</strong>o & Territorio”<br />

<br />

di O.N.A.V. <strong>Puglia</strong>.<br />

Intervengono: Dario Stefàno, assessore alle risorse agroalimentari<br />

della Regione <strong>Puglia</strong> - Prof. Giorgio Calabrese, nutrizionista,<br />

presidente ONAV Italia - Vito Int<strong>in</strong>i, Propresidente ONAV<br />

Italia - Enzo Scivetti, Delegato Regionale Onav <strong>Puglia</strong> - Guido<br />

Montaldo, Giornalista, Responsabile Sito Web ONAV.<br />

<br />

speciale “caccia al tesoro” fra i v<strong>in</strong>i e i vitigni di <strong>Puglia</strong> per<br />

scoprire, divertendosi, le note olfattive dei più noti vitigni<br />

autoctoni pugliesi: Negroamaro, Nero di Troia, Primitivo.<br />

A cura di Movimento Turismo del V<strong>in</strong>o <strong>Puglia</strong>.<br />

LUNEDÌ 12 APRILE<br />

Area “Enoteca dei v<strong>in</strong>i di <strong>Puglia</strong>”<br />

<br />

Area “V<strong>in</strong>o & Territorio”<br />

<br />

pugliesi <strong>in</strong>contrano soci e amici dell’<strong>Ais</strong> Italia. A cura di <strong>Ais</strong> <strong>Puglia</strong>.<br />

Il programma è consultabile anche sul sito <strong>in</strong>ternet www.<br />

v<strong>in</strong>idipuglia.com <strong>in</strong>teramente dedicato alla promozione del<br />

comparto vitiv<strong>in</strong>icolo pugliese, dove troverete news aggiornate,<br />

tutte le <strong>in</strong>formazioni su produttori, gli eventi, le fiere e le<br />

<strong>in</strong>iziative regionali.<br />

Nei giorni del V<strong>in</strong>italy, i V<strong>in</strong>i di <strong>Puglia</strong> sono anche:<br />

nell’area “V<strong>in</strong>o & comunicazione”, spazio a disposizione di<br />

testate giornalistiche, emittenti televisive e radiofoniche per<br />

realizzare “speciali V<strong>in</strong>italy”, <strong>in</strong>terviste, m<strong>in</strong>i talk-show<br />

nell’Osteria V<strong>in</strong>o & Cibo”, mostra permanente “Gusto Arte”<br />

con istallazioni artistiche ispirate ai vitigni autoctoni realizzate<br />

per l’assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione<br />

<strong>Puglia</strong> da otto artisti pugliesi a cura della Galleria Bonomo di<br />

Bari nei pressi del desk <strong>in</strong>fo proiezione delle etichette e del<br />

reportage fotografico realizzato da Marco Pavan nell’ambito<br />

della seconda edizione del concorso di etichette artistiche per<br />

v<strong>in</strong>i d’autore “Passaporto di Bacco”. Sabato 10 aprile, alle ore<br />

21.00, presso Palazzo della Gran Guardia “La <strong>Puglia</strong> <strong>in</strong> Rosè”,<br />

evento speciale a cura dell’Accademia Italiana della Vite e del<br />

<br />

la serata, animata da Fede e T<strong>in</strong>to, conduttori di Decanter<br />

Rai2, sarà presentato il volume “Storia Regionale della vite e<br />

del v<strong>in</strong>o”, curato dalla stessa Accademia. All’evento parteciperanno<br />

giornalisti, esperti del settore e produttori. Al term<strong>in</strong>e,<br />

degustazione della migliore produzione di v<strong>in</strong>i rosati.


12<br />

<strong>Puglia</strong> <strong>in</strong> Rosè<br />

La guida ai v<strong>in</strong>i rosati pugliesi<br />

<strong>in</strong> “prima serata” al V<strong>in</strong>italy<br />

Dopo il dietrofront comunitario del giugno 2009<br />

sui v<strong>in</strong>i rosati da taglio, ottenuti da una miscela<br />

di bianchi e rossi, anche i produttori pugliesi di<br />

qualità possono tirare un sospiro di sollievo. Il ripensamento<br />

europeo è stato <strong>in</strong>dotto dall’azione di lobby<strong>in</strong>g congiunta<br />

dei Paesi maggiormente <strong>in</strong>teressati alla produzione dei rosé<br />

tradizionali, Francia, Italia e Spagna <strong>in</strong> testa, contrari all’immissione<br />

<strong>in</strong> commercio di v<strong>in</strong>i da taglio di colore rosa, più<br />

economici ma non autentici, <strong>in</strong> grado tra l’altro di confondere<br />

il consumatore sulla reale natura del prodotto.<br />

La questione ha avuto il merito di creare nuove attenzioni<br />

attorno a una tipologia di v<strong>in</strong>i riscoperta e rivalutata negli<br />

ultimi anni, tanto che adesso le associazioni di categoria di<br />

Italia, Spagna, Francia e Portogallo stanno pensando a una<br />

sorta di «rosé day» europeo.<br />

La r<strong>in</strong>ascita dei rosati è un fenomeno emerso con chiarezza<br />

<strong>in</strong> Europa negli ultimi anni anche se dati <strong>in</strong> merito sono<br />

difficili da recuperare.<br />

Secondo i dati V<strong>in</strong>expo/Iwsr 2009 i consumi di v<strong>in</strong>i rosati<br />

<strong>in</strong> Italia dal 2003 al 2007 sono cresciuti del 20,59%, molto<br />

di più rispetto all’aumento che si è verificato a livello mondiale<br />

(+12,96%).<br />

In Italia i consumi sono <strong>in</strong> leggero rialzo, <strong>in</strong> Francia il mercato<br />

è impazzito <strong>in</strong> favore di questo v<strong>in</strong>o, avendo i consumi<br />

di rosato superato quelli dei bianchi. In base ai dati forniti<br />

dall’ultimo OIV di Parigi, lo scorso mese di marzo, l’Italia<br />

nei tre paesi di maggiore richiesta di v<strong>in</strong>o rosato, rappresenta<br />

l’8,2% del mercato Belga (quando la Francia rappresenta<br />

sul mercato belga il 61%), <strong>in</strong> Olanda solo l’1,4% di tutti i<br />

fornitori mondiali (a fronte di un ben 42% della Francia)<br />

e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>in</strong> Gran Bretagna il 4,4% per l’Italia contro il 51%<br />

addirittura degli USA. Qu<strong>in</strong>di, si può dedurre che all’estero<br />

non siamo nessuno pur costituendo il 21% della produzione<br />

mondiale, molto probabilmente a causa di scarsa comunicazione<br />

e poco valida promozione.<br />

Altro fenomeno da tenere <strong>in</strong> considerazione è la forte crescita<br />

del numero di donne che si avvic<strong>in</strong>ano al v<strong>in</strong>o, soprattutto<br />

fra i 35 e 45 anni, s<strong>in</strong>gle e amante degli Spumanti rosati<br />

(oltre il 55% delle <strong>in</strong>tervistate). Il v<strong>in</strong>o rosato, <strong>in</strong> un anno,<br />

ha raddoppiato i consumi negli Usa e <strong>in</strong> Inghilterra.<br />

Lo Spumante Rosè Brut sarà il v<strong>in</strong>o effervescente più richiesto<br />

nei prossimi anni, perché più ricco di aromi, con un<br />

ampio abb<strong>in</strong>amento a tavola, ideale come aperitivo, colore<br />

accattivante. Di recente Federdoc ha diffuso alcune stime<br />

sul mercato Ue secondo cui i rosati rappresentano l’8% della<br />

produzione mondiale di v<strong>in</strong>o. Il 75% dei rosati è prodotto<br />

<strong>in</strong> Europa e la Francia, con 5,9 milioni di ettolitri nel<br />

2006, è il primo Paese produttore.


Seguito da Italia<br />

(4,5 milioni di<br />

ettolitri), Spagna e<br />

Stati Uniti (con 3,8<br />

milioni ciascuno).<br />

La <strong>Puglia</strong>, <strong>in</strong>sieme<br />

all’Abruzzo, alla Calabria<br />

con il Cirò <strong>in</strong> versione rosé,<br />

il lago di Garda con il Bardol<strong>in</strong>o<br />

Chiaretto Doc e altre ancora, sono le<br />

aree particolarmente vocate alla produzione<br />

di v<strong>in</strong>i rosati.<br />

IL FENOMENO ROSÈ IN PUGLIA<br />

Oltre 50 milioni di euro di valore al consumo, una<br />

produzione stabile negli ultimi tre anni, che si aggira<br />

sui 10 milioni di bottiglie, un contributo del 30% al<br />

Pil delle aziende vitiv<strong>in</strong>icole. Questi sono i dati della<br />

produzione dei v<strong>in</strong>i rosati <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong>.<br />

Tremilionic<strong>in</strong>quecento le bottiglie di v<strong>in</strong>i rosati a Denom<strong>in</strong>azione<br />

di Orig<strong>in</strong>e Controllata che rappresentano<br />

circa il 7 % della produzione complessiva dei v<strong>in</strong>i<br />

pugliesi di qualità.<br />

Tra le zone r<strong>in</strong>omate ove si produce v<strong>in</strong>o rosato<br />

vi sono quella del Castel del Monte, e<br />

del Salento.<br />

Partendo dal nord della <strong>Puglia</strong><br />

le tipologie di v<strong>in</strong>i DOC prodotte<br />

sono: San Severo Rosato,<br />

Castel del Monte Rosato,Gioia<br />

del Colle Rosato, Br<strong>in</strong>disi Rosato,<br />

Lizzano Rosato, Lizzano<br />

<strong>Messaggi</strong>o da Luciana DORONZO<br />

Negramaro Rosato,<br />

Squ<strong>in</strong>zano<br />

Rosato, Salice Salent<strong>in</strong>o<br />

Rosato, Nardò<br />

Rosato, Leverano Rosato,<br />

Galat<strong>in</strong>a Rosato.<br />

Prima i rosati si producevano<br />

quasi esclusivamente come Igt e<br />

v<strong>in</strong>i da tavola, ma con il passaggio<br />

alla Doc le produzioni sono cresciute <strong>in</strong><br />

qualità e la quantità si è pressoché stabilizzata.<br />

Il Castel del Monte Doc viene prodotto nella tipologia<br />

rosato con l’impiego del Bomb<strong>in</strong>o nero, il vitigno<br />

pr<strong>in</strong>cipe dell’area, che conferisce al v<strong>in</strong>o un colore dalle<br />

sfumature violacee e una buona acidità.<br />

Un altro vitigno pr<strong>in</strong>cipe nella produzione di rosati pugliesi<br />

è il Negroamaro, tipico del Salento, altro grande<br />

polo produttivo dei rosati, che s’identifica <strong>in</strong> particolare<br />

con la prov<strong>in</strong>cia di Lecce, terra del famoso «Five Roses»<br />

di Leone de Castris. Le Doc della prov<strong>in</strong>cia leccese sono<br />

7.<br />

Secondo i dati della Camera di Commercio di Lecce<br />

la produzione dei v<strong>in</strong>i DOC rosati si è attestata sui<br />

780.000 litri. Il trend per la vendemmia 2009, <strong>in</strong> attesa<br />

di completare le certificazioni, pur se<br />

<strong>in</strong> quantità risulterà <strong>in</strong>feriore, per<br />

una riduzione generale della<br />

produzione, <strong>in</strong> rapporto percentuale<br />

risulta attestarsi ad<br />

un + 10% rispetto alla vendemmia<br />

2008.<br />

13


14<br />

Il Padiglione 10 della<br />

Regione <strong>Puglia</strong> al V<strong>in</strong>italy


RAGIONE SOCIALE BOX ISOLA CITTÀ SITO INTERNET<br />

AZ. AGR. BIOLOGICA NATALINO DEL PRETE 25 H5 S.Donaci (BR)<br />

AZIENDA VINICOLA ANTONIO SECLÌ 25 H5 Parabita (LE) v<strong>in</strong>isecli@libero.it<br />

AZIENDA AGRICOLA “PEZZAVIVA NUOVA” 71 G2 Torre S.Susanna (BR) ww.pezzaviva.it<br />

AGRICOLE PIETRAVENTOSA 5 B1/C1/D1 Bari www.pietraventosa.it<br />

AGRICOLA PLANTAMURA 56 G3/G4 Gioia del Colle (BA) www.v<strong>in</strong>iplantamura.it<br />

ANGIULI DONATO 2 B1/C1/D1 Adelfia (BA) angiuliv<strong>in</strong>icola@libero.it<br />

ANTICA ENOTRIA AZIENDA AGROBIOLOGICA<br />

Aderente al Consorzio per la promozione del Rosso DOC Cerignola 53 G3/G4 Cerignola (FG) www.anticaenotria.it<br />

AZ.AGR.CEFALICCHIO<br />

aderente al Consorzio di promozione agroalimentare <strong>Puglia</strong> Naturale 60 G3/G4 Canosa (BA) www.cefalicchio.it<br />

COOP. RISVEGLIO AGRICOLO SPA 72 G2 Br<strong>in</strong>disi (BR) www.cant<strong>in</strong>erisveglio.com<br />

AZIENDA AGRICOLA MASSERIA GIUMMETTA 49 F5 Montalbano di Fasano (BR) masseriagiummetta@tiscali.it<br />

AZ.AGR.FRANCO DI FILIPPO 41 C2 Trani (BA) www.moscatotrani.it<br />

TERRANOSTRA SRL 41 C2 Corato (BA) www.terranostra-corato.it<br />

AZ. AGR. GIULIANI RAFFAELE 8 B6/C6/D6 Turi (BA) <strong>in</strong>fo@vitiv<strong>in</strong>icolagiuliani.com<br />

AZIENDA AGRICOLA MELILLO 16 E6/F6/G6 Villa Castelli (BR) www.melillo.biz<br />

AZ.AGR.PASQUALE PETRERA “FATALONE” 33 E1/F1/G1 Gioia del Colle (BA) www.fatalone.it<br />

AZIENDE AGRICOLE PRIMIS 35 E1/F1/G1 Stornarella (FG) www.primisv<strong>in</strong>i.com<br />

BIOAGRICOLA MARCHESANA 29 H2 Gioia del Colle (BA) biomargioia@gmail.com<br />

BOSCO Soc. Coop. Agr. - GRUPPO DE PADOVA 28 H2 Avetrana (TA) www.gruppodepadova.com<br />

BOTRUGNO SERGIO AZ. VITIV. 3 B1/C1/D1 Br<strong>in</strong>disi (BR) www.v<strong>in</strong>isalento.com<br />

BUONA PUGLIA, gusto da visitare 40 C2 Molfetta (BA) www.buonapuglia.eu<br />

CALOSM Sas dei F.lli Calò 32 E1/F1/G1 Tuglie (LE) www.calosm.it<br />

CANTINA E OLEIFICIO SOCIALE DI LIZZANO<br />

“L. Ruggieri Soc. Coop. Agr. 4 B1/C1/D1 Lizzano (TA) www.cant<strong>in</strong>elizzano.it<br />

CANTINA COOP. RIF. FOND. ACLI 48 E5 Andria (BA) www.vignuolo.it<br />

CANTINA SOC. LUCA GENTILE Soc. Coop. 52 G5 Cassano delle Murge (BA) www.cant<strong>in</strong>agentile.it<br />

CANTINA SOCIALE CELLINESE SOC.COOP. 20 H5 Cell<strong>in</strong>o San Marco (BR) www.cant<strong>in</strong>acell<strong>in</strong>ese.it<br />

LOCOROTONDO MARE MAGNUM 31 bis E1/F1/G1 Locorotondo (BA) www.locorotondodoc.com<br />

CANTINA SOCIALE SAMPIETRANA 61 F3/F4 S.Pietro Vernotico (BR) www.cant<strong>in</strong>asampietrana.com<br />

CANTINE BALDASSARRE 12 E6/F6/G6 Sandonaci (BR) www.cant<strong>in</strong>ebaldassarre.it<br />

CANTINA DIOMEDE<br />

aderente al Consorzio di promozione agroalimentare <strong>Puglia</strong> Naturale 58 G3/G4 Canosa (BA) www.duelmv<strong>in</strong>i.it<br />

CANTINE FERRI SRL 36 E1/F1/G1 Valenzano (BA) www.cant<strong>in</strong>eferri.it<br />

CASA VINICOLA SANPAOLO<br />

Aderente al Consorzio per la promozione del Rosso DOC Cerignola 54 G3/G4 Manfredonia (FG) www.casav<strong>in</strong>icolasanpaolo.it<br />

CASA VINICOLA VALLE DELL’ELCE 19 H5 Poggio Imperiale (FG) <strong>in</strong>fo@valledellelce.it<br />

AGRICOLA CANNITO FRANCESCO 19 H5 Grumo Appula (BA) www.agricolacannito.it<br />

Az. Agricola GIOVANNI TANNOJA 19 H5 Corato (BA) <strong>in</strong>fo@tenutapedale.it<br />

15


16<br />

RAGIONE SOCIALE BOX ISOLA CITTÀ SITO INTERNET<br />

CHIAROMONTE NICOLA 15 E6/F6/G6 Acquaviva delle Fonti (BA) nicola.chiaromonte@t<strong>in</strong>.it<br />

COLLI DELLA MURGIA S.S. 51 G5 Grav<strong>in</strong>a <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong> (BA) www.collidellamurgia.it<br />

CONSORZIO CIPEB EXPORT 31 E1/F1/G1 Grottaglie (TA) www.cipebexport.com<br />

CONSORZIO CAPOLEUCA Soc. Cons. arl 44 C2 Ugento (LE) www.labbate.it<br />

CONSORZIO TUTELA VINI DOC<br />

Br<strong>in</strong>disi e DOC Squ<strong>in</strong>zano 42 C2 Br<strong>in</strong>disi (BR) br<strong>in</strong>disisqu<strong>in</strong>zanodoc@libero.it<br />

CONSORZIO SALICE SALENTINO 42 C2 Salice Salent<strong>in</strong>o (LE) salicesalent<strong>in</strong>odoc@libero.it<br />

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA 34 E1/F1/G1 Orasara di <strong>Puglia</strong> (FG) orsara.ragioneria@virgilio.it<br />

ERARIO Soc. Coop. Agricola 21 H5 Manduria (TA) www.agricolaerario.it<br />

G.M. VINI SRL 7 B6/C6/D6 Caros<strong>in</strong>o (TA) www.gmv<strong>in</strong>i.it<br />

L’ANTICA CANTINA<br />

Cant<strong>in</strong>a Sociale Cooperativa di San Severo 9 B6/C6/D6 San Severo (FG) www.anticacant<strong>in</strong>a.it<br />

LEONE FRANCESCO MASSIMO 30 H2 Foggia (FG) www.leone massimo.com<br />

NICO CASA VINICOLA 14 E6/F6/G6 Castellaneta (TA) www.nicocasav<strong>in</strong>icola.it<br />

PRUVAS Soc. Coop. Agr. 26 H2 Grottaglie (TA) <strong>in</strong>fo@pruvas.it<br />

CASA VINICOLA ZAURITO 69 F2 San Donaci (BR) www.sanchirico.net<br />

SOCIETÀ AGRICOLA COLLE PETRITO<br />

aderente al Consorzio di promozione agroalimentare <strong>Puglia</strong> Naturale 59 G3/G4 M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o Murge (BA) www.collepetrito.it<br />

SOCIETÀ COOPERATIVA SAN PAOLO - TUTURANO 67 F2 Tuturano (BR) www.v<strong>in</strong>isanpaolo.it<br />

TENUTA MERICO 70 F2 Otranto (LE) ww.tenutamerico.it<br />

TENUTE GIROLAMO 57 G2 Mart<strong>in</strong>a Franca (TA) www.tenutegirolamo.it<br />

TERRE DI SAVA SRL 13 E6/F6/G6 Sava (TA) www.terredisava.it<br />

TORMARESCA SRL 39 C2 M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o Murge (BA) www.tormaresca.it<br />

UNIONE AGRICOLA DI MELISSANO Soc Coop. 27 H2 Melissano (LE) www.unioneagricola.it<br />

VIGNE DI RASCIATANO 1 B1/C1/D1 Barletta (BA) www.rasciatano.com<br />

VIGNETI REALE SRL 68 F2 Lecce (LE) www.vignetireale.it<br />

VINICOLA RESTA di Resta V<strong>in</strong>cenzo & Luigi Sas 43 C2 Squ<strong>in</strong>zano (LE) www.v<strong>in</strong>icolaresta.it<br />

CANTINA COOPERATIVA SALICE SALENTINO 62 F3/F4 Salice Salent<strong>in</strong>o (LE) www.cant<strong>in</strong>asalicesalent<strong>in</strong>o.it<br />

CANTINA COOP. DOLCE MORSO 50 G5 Mottola (TA) www.dolcemorso.it<br />

PALAMÀ - “VINI DEL SALENTO” 47 D5 Cutrofiano (LE) www.v<strong>in</strong>icolapalama.com<br />

VINICOLA SAVESE SNC 46bis C3/C4 Sava (TA) www.v<strong>in</strong>ipichierri.com<br />

I PASTINI SRL 22 H3/H4 Locorotondo (BA) www.ipat<strong>in</strong>i.it<br />

L’ASTORE MASSERIA 6 B1/C1/D1 Cutrofiano (LE) www.lastoremasseria.it<br />

PODERE BELMANTELLO<br />

Azienda Agrobiologica Aderente al Consorzio<br />

per la promozione del Rosso DOC Cerignola 55 G3/G4 Cerignola (FG) www.belmantello.it<br />

Oleificio E Cant<strong>in</strong>a della Rif. Fondiaria di Massafra<br />

BUONGUSTOITALIA FOOD & BEVERAGE Srl 23/24 H3/H4 Massafra (TA) www.buongustoitalia.it<br />

CANTOLIO MANDURIA SCA 37/38 C2 Manduria (TA) www.cantolio.it<br />

CASTELLO MONACI SRL 65/66 H5 Salice Salent<strong>in</strong>o (LE) www.giv.it<br />

IONIS SRL 10 /11 B6/C6/D6 Mart<strong>in</strong>a Franca (TA) <strong>in</strong>fo@ionisv<strong>in</strong>i.com<br />

PIRRO VARONE Soc.Agr. Srl 63/64 F3/F4 Manduria (TA) www.pirrovarone.com<br />

Soc. Coop. Agr. FORTORE a r.l. 45/46 C5 Torremaggiore (FG) www.fortore.it<br />

TERRE FEDERICIANE Srl 17/18 H5 San Severo (FG) www.cant<strong>in</strong>eterrefedericiane.it


RAGIONE SOCIALE ISOLA CITTÀ SITO INTERNET<br />

AZ. AGR. ANGELINI E 3/E 4 Mart<strong>in</strong>a Franca (TA) www.poderiangel<strong>in</strong>i.com<br />

AGRIBON Srl - CANTINA ALBEA D 4 Alberobello (BA) www.albeav<strong>in</strong>i.com<br />

AGRICOLA VALLE DELL’ASSO G 2 Galat<strong>in</strong>a (LE) www.valleasso.it<br />

AGRICOLE RIZZELLO SPA F 2 Cell<strong>in</strong>o S.Marco (BR) www.agricolerizzellospa.com<br />

ANTICA MASSERIA DEL SIGILLO SRL D 3/D 4 Guagnano (LE) www.v<strong>in</strong>isigillo.net<br />

APOLLONIO CASA VINICOLA SRL E 2 Monteroni di Lecce (LE) www.apolloniov<strong>in</strong>i.it<br />

PASSALACQUA VALENTINA<br />

aderente al Consorzio Biofattorie del BEN ESSERE C 5 Apricena (FG) www.passalacquagroup.it<br />

AZIENDA AGRICOLA SANTA LUCIA E 3/E 4 Corato (BA) www.v<strong>in</strong>isantalucia.com<br />

VILLA SCHINOSA - AZIENDA AGRICOLA SCHINOSA F 3/F 4 Trani (BA) www.villasch<strong>in</strong>osa.it<br />

AZIENDA AGR. VITIV. BONSEGNA ALESSANDRO E 3/E 4 Nardò (LE) www.v<strong>in</strong>ibonsegna.it<br />

AZ. AGR. TAURINO COSIMO C 3/C 4 Guagnano (LE) www.taur<strong>in</strong>ov<strong>in</strong>i.it<br />

AZ.AGR.NAPPI SRL “CANTINE SPELONGA” B6/C6/D6 Stornara (FG) www.dymmy.it/cant<strong>in</strong>espelonga<br />

Azienda Agraria DUCA CARLO GUARINI S.s. C 5 Scorrano (LE) www.ducacarloguar<strong>in</strong>i.it<br />

AZIENDA AGRARIA PAOLO PETRILLI F 3/F 4 Lucera (FG) lamotticella@libero.it<br />

AZIENDA AGRICOLA ALBERTO LONGO<br />

aderente al Consorzio di promozione agroalimentare <strong>Puglia</strong> Naturale G 3/G 4 Lucera (FG) www.albertolongo.it<br />

AZIENDA AGRICOLA CONTE ONOFRIO SPAGNOLETTI ZEULI E 5 Andria (BA) www.contespagnolettizeuli.it<br />

AZIENDA AGRICOLA CONTI ZECCA F 3 Leverano (LE) www.contizecca.it<br />

AZIENDA AGRICOLA PETRELLI GIOVANNI F 2 Carmiano (LE) www.cant<strong>in</strong>apetrelli.com<br />

AZIENDA VINICOLA CANTELE SRL E 2 Lecce (LE) www.cantele.it<br />

AZIENDA VINICOLA RIVERA C 2 Andria (BA) www.rivera.it<br />

BARSENTO SPA H 3/H 4 Noci (BA) www.cant<strong>in</strong>ebarsento.it<br />

CONSORZIO PER LA TUTELA DEL VINO DOC “ROSSO BARLETTA” C 3/C 4 Barletta (BA) www.cant<strong>in</strong>abarletta.it<br />

CANTINA SOCIALE DI BARLETTA C3/C4 Barletta (BA) www.cant<strong>in</strong>abarletta.it<br />

CANTINE DELLA BARDULIA<br />

Cant<strong>in</strong>a Coop.Coltivatori Diretti Soc.Coop. C3/C4 Barletta (BA) www.cant<strong>in</strong>acoltivatoridiretti.it<br />

CANTINA SOC. COOP. DI COPERTINO Soc.Coop.Agr. G 5 Copert<strong>in</strong>o (LE) www.cupert<strong>in</strong>um.it<br />

CANTINA SOC. COOP. LOCOROTONDO SCARL E 4 Locorotondo (BA) www.locorotondodoc.com<br />

CANTINA SOCIALE COOP. DI LEVERANO “VECCHIA TORRE” E 3/E 4 Leverano (LE) www.cant<strong>in</strong>avecchiatorre.it<br />

CANTINA SOCIALE COOP. DI SAN DONACI Soc.Coop.Agr. E 3/E 4 San Donaci (BR) amm<strong>in</strong>istrazione@cant<strong>in</strong>asandonaci.eu<br />

CANTINE CARPENTIERE di Carpentiere Luigi E 3/E 4 Barletta (BA) www.cant<strong>in</strong>e carpentiere.it<br />

CANTINE DE FALCO F 3/F 4 Novoli (LE) www.cant<strong>in</strong>edefalco.it<br />

CANTINE DEL COLLE aderente al Consorzio Murgia <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong> C 5 Santeramo (BA) www.cant<strong>in</strong>edelcolle.it<br />

CANTINE DI MARCO SRL E 2 Mart<strong>in</strong>a Franca (TA) www.cant<strong>in</strong>edimarco.it<br />

CANTINE DUE PALME Soc. Coop. Agr. D 2 Cell<strong>in</strong>o S. Marco (BR) www.cant<strong>in</strong>eduepalme.it<br />

CANTINE MIALI SRL aderente al Consorzio Valle d’Itria G 5 Mart<strong>in</strong>a Franca (TA) www.cant<strong>in</strong>emiali.com<br />

CANTINE SANTA BARBARA D 3/D 4 San Pietro Vernotico (BR) www.cant<strong>in</strong>esantabarbara.it<br />

CANTINE SOLOPERTO SRL C 3/C 4 Manduria (TA) www.soloperto.it<br />

CANTORE DI CASTELFORTE SRL F 3/F 4 Manduria (TA) www.cantoredicastelforte.it<br />

CASTEL DI SALVE SRL F 3/F 4 Depressa (LE) www.casteldisalve.com<br />

CONSORZIO PRODUTTORI VINI E MOSTI ROSSI SCA E 3/E 4 Manduria (TA) www.cpv<strong>in</strong>i.com<br />

COOP. AGRICOLA PLINIANA SCA D 3/D 4 Manduria (TA) www.cant<strong>in</strong>epl<strong>in</strong>iana.it<br />

17


18<br />

RAGIONE SOCIALE ISOLA CITTÀ SITO INTERNET<br />

COOPERATIVA PRODUTTORI AGRICOLI SCA S.PANCRAZIO E6/F6/G6 S.Pancrazio Sal.no (BR) www.cant<strong>in</strong>asanpancrazio.it<br />

FEUDI DI SAN MARZANO SRL E 5 San Marzano (TA) www.feudisanmarzano.it<br />

FEUDI DI GUAGNANO SRL D 5 Guagnano (LE) www.feudidiguagnano.it<br />

IL TORCHIO VINI DEL SALENTO C 5 Salice Salent<strong>in</strong>o (LE) www.iltorchiov<strong>in</strong>i.it<br />

ANTICA CASA VINICOLA LEUCI LUCIO E 3/E 4 Guagnano (LE) www.v<strong>in</strong>ileuci.it<br />

MOCAVERO AZIENDA VINICOLA SAS E 3/E 4 Arnesano (LE) www.mocaverov<strong>in</strong>i.it<br />

MOTTURA Srl F 5 Tuglie (LE) www.motturav<strong>in</strong>i.it<br />

PROVINCIA DI TARANTO - Assessorato Agricoltura e Attività Produttive G 2 Taranto (TA) www.prov<strong>in</strong>cia.taranto.it<br />

CIGNOMORO SRL D 3/D 4 Taranto (TA) www.cignomoro.it<br />

SAN MARTINO Srl Az. V<strong>in</strong>icola D 5 Mart<strong>in</strong>a Franca (TA) www.colucciv<strong>in</strong>i.com<br />

SANTI DIMITRI AZIENDA AGRICOLA di V<strong>in</strong>cenzo Vallone F 5 Galat<strong>in</strong>a (LE) www.santidimitri.it<br />

SCHOLA SARMENTI (TERRULENTA SAC) H 3/H 4 Nardò (LE) www.scholasarmenti.it<br />

TEANUM SRL E 5 San Paolo di Civitate (FG) www.teanum.com<br />

TENUTA FUJANERA<br />

Aderente al Consorzio per la promozione del Rosso DOC Cerignola G 3/G 4 Foggia (FG) www.fujanera.it<br />

TENUTA GIUSTINI E 3/E 4 Pulsano (TA) www.tenutagiust<strong>in</strong>i.it<br />

TENUTA TREFONTANE di Castellaneta Nicola G 5 Taranto (TA) www.tenutatrefontane.it<br />

TENUTA VIGLIONE di Zullo Giovanni G 3/G 4 Santeramo <strong>in</strong> Colle (BA) <strong>in</strong>fo@tenutaviglione.it<br />

TENUTA ZICARI F 5 Taranto (TA) www.tenutazicari.it<br />

TENUTE MATER DOMINI SOC. AGR. Srl C 3/C 4 Lecce (LE) www.tenutematerdom<strong>in</strong>i.it<br />

TORRE QUARTO Cant<strong>in</strong>e dal 1847 Srl C 5 Cerignola (FG) www.torrequartocant<strong>in</strong>e.it<br />

TENUTE RUBINO C 5 Br<strong>in</strong>disi (BR) www.tenuterub<strong>in</strong>o.it<br />

TORREVENTO SRL D 3/D 4 Corato (BA) www.torrevento.it<br />

VETRERE F 3/F 4 Taranto (TA) <strong>in</strong>fo@vetrere.it<br />

VIGNE & VINI SRL F 5 Leporano (TA) www.vigneev<strong>in</strong>i.it<br />

VINI MENHIR SALENTO D 5 M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o di Lecce (LE) www.cant<strong>in</strong>emenhir.com<br />

VINICOLA MEDITERRANEA SRL D 5 S.Pietro Vernotico (BR) www.v<strong>in</strong>icolamediterranea.it


Le Cant<strong>in</strong>e pugliesi<br />

al V<strong>in</strong>italy 2010<br />

In occasione del V<strong>in</strong>italy 2010, <strong>Messaggi</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>Bottiglia</strong> ha offerto l’opportunità<br />

di pubblicare un profilo aziendale e di<br />

<strong>in</strong>dicare i v<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione nell’enoteca<br />

regionale a tutte le cant<strong>in</strong>e che partecipano<br />

alla manifestazione. Di seguito,<br />

l’elenco delle imprese che, nei tempi <strong>in</strong>dicati<br />

dalla redazione per email e per telefono,<br />

hanno <strong>in</strong>viato quanto richiesto.<br />

Un’occasione per garantire ulteriore visibilità<br />

alle aziende che, con impegno, sacrificio<br />

e professionalità, portano <strong>in</strong> alto<br />

il nome della <strong>Puglia</strong> enogastronomica.


20<br />

Bari<br />

C.da San Giacomo<br />

70015 Noci (BA)<br />

Tel.: +39 080 497 9657<br />

Fax: +39 080 497 6126<br />

www.cant<strong>in</strong>ebarsento.it<br />

Corso San Sab<strong>in</strong>o 6,<br />

70053 Canosa di <strong>Puglia</strong> (BA)<br />

Tel.: +39 0883 617601<br />

Fax: +39 0883 666238<br />

www.cefalicchio.it<br />

Contrada Parco Largo<br />

Gioia del Colle (BA)<br />

Tel/Fax +39 080 5034436<br />

www.pietraventosa.it<br />

CANTINE BARSENTO<br />

L’Azienda V<strong>in</strong>icola Barsento nasce a Noci, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Bari, alla f<strong>in</strong>e degli anni ‘60 per il sogno di<br />

Gilda e Pietro Colucci di produrre v<strong>in</strong>i di eccellenza, valorizzando i vitigni autoctoni del territorio<br />

della Murgia dei Trulli. Con l’avvento della nuova generazione, le doti e le competenze di Rocco e<br />

Francesco Colucci sono oggi presupposto di cont<strong>in</strong>uità per il progetto di qualità totale dell’azienda.<br />

Le Cant<strong>in</strong>e Barsento sono costituite da cellette e angusti cunicoli scavati nella roccia calcarea a 13<br />

metri di profondità. Temperature controllate e aff<strong>in</strong>amenti nella cavea carsica sono alla base della<br />

qualità naturale dei v<strong>in</strong>i Barsento. La struttura dei vigneti è dist<strong>in</strong>ta fra spalliera ed alberello con una<br />

resa per ettaro che va dai 35 dai 70 q.li. Le etichette prodotte sono l’Epillio, il Magilda Rosè, i primitivi<br />

Il Paturno, Casaboli e Malicchia Mapicchia. Realizzato all’<strong>in</strong>terno della struttura aziendale, il<br />

ristorante-v<strong>in</strong>eria Barsento fa da supporto all’attività di degustazione ed è un contenitore culturale<br />

per eventi a carattere enogastronomico.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

<br />

tivo)<br />

Dolce - IGT <strong>Puglia</strong> 2005<br />

AZIENDA AGRICOLA CEFALICCHIO<br />

L’Azienda Agricola Cefalicchio è una società a carattere prevalentemente familiare dedita alla produzione,<br />

trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli biod<strong>in</strong>amici di qualità , nonché<br />

alla valorizzazione, anche a f<strong>in</strong>i turistici, della produzione agroalimentare tipica pugliese e dell’ambiente<br />

naturale <strong>in</strong> cui essa è <strong>in</strong>serita. La società è amm<strong>in</strong>istrata da Fabrizio Rossi, agronomo da<br />

tempo impegnato nell’applicazione del metodo biod<strong>in</strong>amico <strong>in</strong> agricoltura e nelle relative procedure<br />

di controllo di qualità. Oggi le colture dell’Azienda si estendono, complessivamente, su circa<br />

110 ettari e sono <strong>in</strong>serite <strong>in</strong> un panorama coll<strong>in</strong>are, tipicamente mediterraneo, molto gradevole <strong>in</strong><br />

tutte le stagioni. La conversione dell’Azienda al metodo biod<strong>in</strong>amico è <strong>in</strong>iziata nel 1992 e da allora<br />

l’obiettivo aziendale è stato quello di realizzare una struttura produttiva armonicamente <strong>in</strong>serita<br />

nell’ambiente.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

PONTE DELLA LAMAROMANICO (DOC Rosso Canosa)<br />

2005<br />

AGRICOLE PIETRAVENTOSA DI MARIANNA ANNIO<br />

Agricole Pietraventosa nasce dalla tenace volontà di ridare al Primitivo di Gioia del Colle la sua<br />

giusta e meritata collocazione nell’ambito dei v<strong>in</strong>i italiani. Nei nostri vigneti situati nelle campagne<br />

ad ovest di Gioia del Colle, a circa 380 metri sul livello del mare, la raccolta avviene manualmente,<br />

selezionando i grappoli di ciascuna pianta, senza fretta, seguendo gli usi e le consuetud<strong>in</strong>i della<br />

tradizionale vendemmia. Con l’aiuto e l’esperienza del nostro caro amico ed enologo Oronzo Alò,<br />

impieghiamo attrezzature all’avanguardia naturalmente armonizzate con il rigoroso rispetto delle<br />

antiche memorie di v<strong>in</strong>ificazione, <strong>in</strong> modo da donare al nostro v<strong>in</strong>o il carattere forte e deciso che<br />

lo lega saldamente alla nostra terra.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:


Via Carlo Marx 44/P<br />

Santeramo <strong>in</strong> Colle (BA)<br />

Tel. +39 080 3023927<br />

Fax. +39 080 3023927<br />

<strong>in</strong>fo@tenutaviglione.it<br />

Via Foggia 118<br />

Barletta (BA)<br />

Tel +39 0883 510421<br />

www.cant<strong>in</strong>acoltivatoridiretti.it<br />

Via Malcangi, 99<br />

Trani (BA)<br />

Tel. +39 0883 480872<br />

Fax. +39 0883 488763<br />

www.moscatotrani.it<br />

Contrada Parco Largo<br />

Gioia del Colle (BA)<br />

Tel/Fax +39 080 5034436<br />

www.pietraventosa.it<br />

Via Sosta San Riccardo 1<br />

Andria (BA)<br />

Tel. +39 0883 542912<br />

www.vignuolo.it<br />

TENUTA VIGLIONE<br />

L’azienda è situata nel cuore della Doc Gioia del Colle e precisamente sull’Appia Antica dei v<strong>in</strong>i.<br />

Nata nel 1976, vanta una superficie di 35 ettari di vigneti di varietà Primitivo, Malvasia bianca,<br />

Trebbiano e Chardonnay. I terreni disposti tra il mar Jonio e il mar Adriatico donano alle uve<br />

caratteristiche aromatiche <strong>in</strong>confondibili. La produzione si attesta sulle 70.000 bottiglie prodotte<br />

l’anno. Giovanni Zullo, proprietario dell’azienda, ha <strong>in</strong> programma di dotarsi di una struttura<br />

ricettiva.<br />

CANTINE DELLA BARDULIA - CANTINA COOP. COLTIVATORI DIRETTI Soc.Coop.<br />

La Cant<strong>in</strong>a Cooperativa Coltivatori Diretti non è soltanto lavorazione e produzione di v<strong>in</strong>i e olio,<br />

ma è anche amore per la terra, passione per la nostra professione, cultura della tradizione, ricerca<br />

e sperimentazione.<br />

AZIENDA AGRICOLA FRANCO DI FILIPPO<br />

Il Moscato di Trani è il v<strong>in</strong>o D.O.C. più nobile e antico di <strong>Puglia</strong>. Già negli anni <strong>in</strong>torno al Mille<br />

i Veneziani presero a far commercio di questo v<strong>in</strong>o, s<strong>in</strong>o a firmare un accordo <strong>in</strong> proposito con la<br />

dogana di Trani. Il conte di Trani, Roberto D’Angiò (sec. XIV), se ne occupò tanto da porre un<br />

limite alle esportazioni del v<strong>in</strong>o di qualità dai prti del Regno di Napoli, provocando così il malumore<br />

dei Veneziani. Nel ‘500 il celebre viaggiatore Fra’ Leandro Alberti, autore di una monumentale<br />

“Descrittione” dell’Italia ne aveva apprezzato la bontà def<strong>in</strong>endolo “tanto eccellente ch’è cosa molto<br />

delicata da gustare”. Da allora il “Moscato di Trani” ha cont<strong>in</strong>uato a essere sempre più apprezzato,<br />

f<strong>in</strong>o a giungere al 1974 allorché con l’avvento della D.O.C. fu perfezionato e nobilitato.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

SOCIETÀ AGRICOLA COLLE PETRITO<br />

aderente al Consorzio di promozione agroalimentare <strong>Puglia</strong> Naturale<br />

Sorge nel 2002 da una <strong>in</strong>iziativa di produttori m<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>esi con una grande passione per la viticultura<br />

e per il vivere a contatto con la natura; la collepetrito è sita <strong>in</strong> agro di m<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o murge<br />

<strong>in</strong> un territorio coll<strong>in</strong>are che ben si presta per le caratteristiche pedoclimatiche ad una viticultura<br />

di qualità, un clima particolarmente favorevole alla coltivazione della vite grazie ad una s<strong>in</strong>golare<br />

escursione termica tra il giorno e la notte. Siamo a 350 metri sul livello del mare con clima caldo<br />

nei periodi di maturazione, primavere miti ed <strong>in</strong>verni freddi, piovosità scarse che ci obbligano ad<br />

<strong>in</strong>tervenire con irrigazioni di soccorso nei mesi <strong>in</strong> cui la vite lo richiede. In vigna grande attenzione<br />

e scrupolosità alle tecniche di potatura, ai trattamenti antiparassitari, alle concimazioni mirate. Si<br />

è scelto di v<strong>in</strong>ificare solo vitigni autoctoni ed <strong>in</strong> particolare l’ uva di troia, l’ aglianico,il bomb<strong>in</strong>o<br />

nero, la malvasia, il moscato reale detto di trani.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

CANTINA COOP. RIF. FOND. ACLI<br />

La Cant<strong>in</strong>a Cooperativa della Riforma Fondiaria ACLI di Andria costituita nel 1959, conta 462<br />

Soci produttori, proprietari di vigneti che si estendono su un vasto territorio coll<strong>in</strong>are circostante<br />

Castel del Monte, zona per tradizione dedita alla coltura della vite. La selezione delle uve prodotte<br />

è mirata alla produzione de v<strong>in</strong>i D.O.C. Bianco, Rosato e Rosso Castel del Monte, ed a ottimi v<strong>in</strong>i<br />

da tavola o ad <strong>in</strong>dicazione Geografica tipica come il Sangiovese Murgia e il Trebbiano <strong>Puglia</strong>,. Le<br />

moderne tecniche di lavorazione hanno permesso un maggior controllo sulle varie fasi di produzione,<br />

diversificando l’attività della Cant<strong>in</strong>a che contempla attualmente, oltre la produzione dei v<strong>in</strong>i<br />

anche l’imbottigliamento.<br />

21


22<br />

<br />

70033 Corato (BA)<br />

Tel. +39 080 8980923<br />

Tel. +39 080 8980929<br />

Fax +39 080 8980944<br />

www.torrevento.it<br />

Via Pr<strong>in</strong>cipe Umberto, 27<br />

70010 Adelfia (BA)<br />

Tel/Fax +39 080 4597130<br />

angiuliv<strong>in</strong>icola@libero.it<br />

Via Archimede, 20,22,24<br />

70024 Grav<strong>in</strong>a di <strong>Puglia</strong> (BA)<br />

Tel. +39 080 326 5865<br />

Fax +39 080 326 9026<br />

www.botromagno.it<br />

Via Madonna della Catena, 99<br />

Locorotondo (BA)<br />

Tel. +39 080 4311644<br />

Fax. +39 080 4311213<br />

www.locorotondodoc.com<br />

TORREVENTO S.r.l. AZIENDA VITIVINICOLA<br />

A Corato, cuore della Doc Castel del Monte, sorge un antico monastero del settecento che nel<br />

1920 divenne la sede dell’Azienda Vitiv<strong>in</strong>icola Torrevento. A <strong>in</strong>traprendere l’attività fu la famiglia<br />

Liantonio che negli anni ha portato avanti la sua filosofia riuscendo a produrre v<strong>in</strong>i di eccellente<br />

qualità. Non solo il microclima favorevole e la natura rocciosa del territorio coll<strong>in</strong>are hanno concorso<br />

alla buona riuscita della produzione, ma a questi si sono unite un’accurata selezione delle uve<br />

e una moderna tecnologia di v<strong>in</strong>ificazione, che ha permesso di valorizzare la qualità già <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca<br />

delle uve coltivate. L’azienda propone oggi una vasta gamma di v<strong>in</strong>i rappresentativi non solo del<br />

territorio della Murgia, ma di tutto il panorama vitiv<strong>in</strong>icolo pugliese; a fianco dei classici Castel Del<br />

Monte Doc compaiono <strong>in</strong>fatti il Salice Salent<strong>in</strong>o e il Primitivo di Manduria. Grande attenzione è<br />

riservata qu<strong>in</strong>di al pieno recupero e alla valorizzazione degli antichi vitigni locali che permettono a<br />

Torrevento di essere un’azienda rappresentativa della <strong>Puglia</strong> enologica.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

ANGIULI DONATO<br />

La passione per la terra della famiglia Angiuli si tramanda di padre <strong>in</strong> figlio da tre generazioni.<br />

L’azienda oggi è guidata da Donato Angiuli con la collaborazione dei suoi figli Vito e Giuseppe. Dal<br />

1880 coltiva e trasforma esclusivamente uve primitivo, punta cioè su una produzione che privilegia<br />

i vitigni autoctoni che ben si sposano con la natura del terreno e del microclima, senza mai cedere<br />

a “colture di moda“. Il sistema di allevamento è il caratteristico alberello con una limitata resa a<br />

favore della qualità.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Degustazione:<br />

ANGIULI MACCONE Primitivo Dolce Naturale 2007<br />

BOTROMAGNO<br />

Le cant<strong>in</strong>e BOTROMAGNO sono state rilevate nel 1991 dai fratelli Beniam<strong>in</strong>o e Alberto D’Agost<strong>in</strong>o<br />

sulle ceneri della locale Cant<strong>in</strong>a Cooperativa di Grav<strong>in</strong>a. L’attuale azienda ha ereditato una<br />

delle più antiche DOC di <strong>Puglia</strong>. In questi anni di attività sono stati effettuati notevoli <strong>in</strong>vestimenti<br />

tecnologici volti al miglioramento degli standard qualitativi. Nel 2005 è entrata <strong>in</strong> funzione la nuova<br />

cant<strong>in</strong>a realizzata nel rispetto dell’ambiente, prima <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong> ad avere ottenuto la certificazione<br />

ambientale ISO 14001. La Botromagno è produttrice esclusiva del DOC GRAVINA, una delle<br />

DOC più antiche e r<strong>in</strong>omate della regione. Alla DOC si sono affiancate produzioni di v<strong>in</strong>i rossi da<br />

uve autoctone quali l’Aglianico ed il Primitivo, esportati <strong>in</strong> tutto il mondo ed osannati dalla stampa<br />

<strong>in</strong>ternazionale. La filosofia aziendale è volta al raggiungimento dei più alti standards qualitativi<br />

producendo v<strong>in</strong>i da antichi vigneti autoctoni <strong>in</strong> modo da sfruttare appieno le favorevoli condizioni<br />

microclimatiche dell’ampia zona coll<strong>in</strong>are della <strong>Puglia</strong> denom<strong>in</strong>ata Murgia.<br />

GRAVINA Doc 2009.<br />

CANTINA SOCIALE COOPERATIVA LOCOROTONDO<br />

Alcuni documenti che risalgono al 1195 già menzionano Locorotondo come zona di coltivazione<br />

della vite. La produzione su vasta scala com<strong>in</strong>ciò tra la f<strong>in</strong>e del XIX e gli <strong>in</strong>izi del XX secolo con<br />

l’apertura di mercati europei e l’avvento della tecnologia meccanica che aiutò l’uomo nella difficile<br />

opera impianto dei vigneti. Il 18 settembre 1932 un gruppo di contad<strong>in</strong>i decise di costituirsi <strong>in</strong><br />

cooperativa, la prima <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong>. Nacque così la Cant<strong>in</strong>a Sociale di Locorotondo a cui va il merito<br />

di aver valorizzato le uve locali f<strong>in</strong>o al riconoscimento nel 1969 della “Denom<strong>in</strong>azione d’Orig<strong>in</strong>e<br />

Controllata”, grazie alla tenacia dell’attuale presidente il Dott. On. Giuseppe Petrelli. Si avviava<br />

così il messaggio enoturistico più importante per la zona dei trulli e la Cant<strong>in</strong>a Sociale riusciva a<br />

diffondere su tutte le tavole del mondo il “Bianco Locorotondo d.o.c.” La Cant<strong>in</strong>a Sociale Coop.<br />

Locorotondo è socio del Movimento Turismo V<strong>in</strong>o <strong>Puglia</strong>.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

LOCOROTONDOROCCIA Bianco


c.da Z<strong>in</strong>gariello 70024<br />

Grav<strong>in</strong>a <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong> (BA)<br />

Tel./Fax: +39 080 3261271<br />

www.collidellamurgia.it<br />

C.so Garibaldi, 254<br />

70053 Canosa di <strong>Puglia</strong> (BA)<br />

Tel +39 0883664871<br />

Fax +39 0883664805<br />

www.Cant<strong>in</strong>adiomede.it<br />

Az. Agr. Petrera Pasquale<br />

Vic.le Sp<strong>in</strong>omar<strong>in</strong>o, 291<br />

70023 Gioia del Colle (BA)<br />

Tel/Fax +39 080 3448037<br />

www.Fatalone.it<br />

Via Bari 347<br />

Valenzano (BA)<br />

Tel. +39 080 4671753<br />

www.cant<strong>in</strong>eferri.it<br />

COLLI DELLA MURGIA<br />

diventa realtà nel 1986, <strong>in</strong>troducendo le prime sperimentazioni di coltivazione biologica. Diventa<br />

da subito promotrice di uno stile di vita il più possibile ecocompatibile mettendo al centro dell’attenzione<br />

la qualità delle uve. Nel 2000 la costruzione della nuova cant<strong>in</strong>a, realizzata <strong>in</strong>teramente<br />

<strong>in</strong> pietre locali, è esaltazione dei volumi e s<strong>in</strong>tesi degli spazi. Quando l’eleganza di un prodotto<br />

<strong>in</strong>contra la raff<strong>in</strong>atezza di un luogo, nasce un eccellente v<strong>in</strong>o che accompagna alla scoperta della<br />

magia dei nostri luoghi. Al conf<strong>in</strong>e con la Basilicata, <strong>in</strong> perfetta s<strong>in</strong>tesi tra Altamura, Grav<strong>in</strong>a e Matera,<br />

la cant<strong>in</strong>a Colli della Murgia occupa un lembo di terra tra il Parco Nazionale dell’Alta Murgia<br />

ed il bosco Difesa Grande. È <strong>in</strong> coll<strong>in</strong>a che si conservano i sapori. Qui ricercare e trovare la giusta<br />

areazione, i giusti sbalzi termici, le migliori condizioni di fertilità del terreno per far rivivere l’antica<br />

tradizione della v<strong>in</strong>ificazione dell’eccellenza, quella che rispetta l’ambiente e ne ricava qualità del<br />

prodotto.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

CANTINA DIOMEDE<br />

Nel cuore dei Campi Diomedei sorge l’azienda v<strong>in</strong>icola di Lenoci Luigi e Sab<strong>in</strong>o Masciulli. Il loro<br />

pr<strong>in</strong>cipale obiettivo è quello di produrre v<strong>in</strong>i di qualità che ricalch<strong>in</strong>o l’identità del territorio locale.<br />

Infatti il radicamento dell’Azienda nelle tradizioni produttive locali e nelle risorse del territorio, accompagna<br />

e connota i nostri v<strong>in</strong>i con contenuti tipici della cultura e della storia della nostra regione.<br />

I v<strong>in</strong>i sono ottenuti con tecniche all’avanguardia, frutto di grossi <strong>in</strong>vestimenti, senza tralasciare<br />

la tradizione, perchè l’<strong>in</strong>tera attività svolta, dai vigneti alle cant<strong>in</strong>e, è impostata sul più rigoroso<br />

rispetto e recupero della tradizione enologica locale, elemento centrale della politica aziendale.<br />

Infatti è nella nostra grotta risalente alla metà dell’800 che i nostri v<strong>in</strong>i <strong>in</strong>vecchiano e si aff<strong>in</strong>ano. É<br />

durante l’<strong>in</strong>vecchiamento e l’aff<strong>in</strong>amento che i nostri v<strong>in</strong>i da buoni si elevano a sublimi.<br />

Il nostro obiettivo è costruire e proiettare verso nuovi mercati i nostri v<strong>in</strong>i, far divenire gli stessi<br />

portavoce di tradizioni,storia,tipicità ma anche <strong>in</strong>novazione.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

IGT PUGLIA<br />

IGT PUGLIA 2005<br />

FATALONE - AZ. AGR. PETRERA PASQUALE<br />

Piccola cant<strong>in</strong>a a conduzione familiare situata sulla sommità di una coll<strong>in</strong>a rocciosa 365 m s.l.m.<br />

a Gioia del Colle nel mezzo della <strong>Puglia</strong>. Prima cant<strong>in</strong>a a imbottigliare nel 1987 il Gioia del Colle<br />

D.O.C. Primitivo <strong>in</strong> purezza. Fondatrice del Consorzio di Tutela dei V<strong>in</strong>i D.O.C. Gioia del Colle.<br />

Prima ed unica cant<strong>in</strong>a a realizzare nel 2007 una degustazione verticale di un v<strong>in</strong>o Gioia del Colle<br />

D.O.C. Primitivo, con 10 annate della sua “Riserva Fatalone” dal 1994 al 2005, dimostrando l’<strong>in</strong>credibile<br />

longevità del suo Primitivo. La limitata produzione viene realizzata esclusivamente con da<br />

uve proprie, <strong>in</strong>teramente dest<strong>in</strong>ata alla bottiglia e certificata Biologica dall’ I.C.E.A., anche secondo<br />

i canoni N.O.P.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

CANTINE FERRI<br />

La famiglia Ferri è dedita alla viticoltura ed alla produzione di v<strong>in</strong>o f<strong>in</strong> dagli <strong>in</strong>izi del ‘900 <strong>in</strong> agro<br />

di Adelfia. Nel 1970 il capostipite Andrea Ferri si trasferisce a Valenzano e passa dalla vendita<br />

all’<strong>in</strong>grosso a quella al dettaglio. È dal 2000 che con il figlio Nicola, attuale proprietario, si è passati<br />

all’imbottigliamento. Gli ettari vitati sono circa 3 con varietà Primitivo e Chardonnay. Le bottiglie<br />

prodotte 10.000 l’anno.<br />

23


24<br />

Via Due Macelli, 8<br />

70011 Alberobello (BA)<br />

Tel.+39 080 4323548<br />

Fax +39 080 4327147<br />

www.albeav<strong>in</strong>i.com<br />

Via Grumo n. 1<br />

70020 Cassano Murge (BA)<br />

Tel.+39 080 763294<br />

Fax: +39 080 763294<br />

www.cant<strong>in</strong>agentile.it<br />

Via Italo Balbo 22/24<br />

70010 Locorotondo (BA)<br />

Tel. +39 080 4313309<br />

www.ipast<strong>in</strong>i.it<br />

S.da Vic<strong>in</strong>ale dell’Annunziata<br />

Acquaviva delle Fonti (BA)<br />

Tel. +39 080 758575<br />

Fax +39 080 305043<br />

www.v<strong>in</strong>ichiaromonte.com<br />

CANTINA ALBEA<br />

La Cant<strong>in</strong>a ALBEA <strong>in</strong> pochi anni ha raggiunto <strong>in</strong>teressanti risultati tali da annoverarla tra le più<br />

rappresentative produzioni nella realtà enologica di <strong>Puglia</strong>. La riconosciuta qualità dei tecnici capeggiata<br />

dal W<strong>in</strong>emaker Riccardo Cotarella, le capacità manageriali del patron Dante Renz<strong>in</strong>i e dei<br />

suoi collaboratori, ha permesso <strong>in</strong> un breve periodo, di trasformare la storica cant<strong>in</strong>a Albea (oltre<br />

100 anni) <strong>in</strong> una moderna v<strong>in</strong>icola <strong>in</strong> cui ricerca, sviluppo e sperimentazione sono pilastri fondamentali<br />

per la produzione di Primitivo, Negroamaro, Uva di Troia, Verdeca, Bianco d’Alessano e<br />

Fiano M<strong>in</strong>utolo. Questi storici vitigni diventano nei v<strong>in</strong>i Albea V<strong>in</strong>i nobili di grande espressività e<br />

nuova veste sensoriale. Una cant<strong>in</strong>a esempio di cultura enologica e passione espressa non solo dai<br />

v<strong>in</strong>i, ma anche dalla splendida architettura <strong>in</strong>dustriale completamente <strong>in</strong> pietra e da un Museo del<br />

V<strong>in</strong>o tra i più visitati di <strong>Puglia</strong>.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

PETRAROSA rosato IGT<br />

CANTINA SOCIALE LUCA GENTILE Soc. Cooperativa<br />

Situata sulla Murgia Barese, fondata nel 1960, la “Cant<strong>in</strong>a Gentile” è una Cooperativa che conta<br />

attualmente 400 soci viticoltori che conferiscono annualmente circa 60.000 q.li di pregiate uve da<br />

v<strong>in</strong>o. Nella lavorazione delle uve vengono usate moderne tecniche di v<strong>in</strong>ificazione con controllo<br />

della temperature di fermentazione, la cooperativa è dotata di una moderna l<strong>in</strong>ea di imbottigliamento.<br />

Le esperienze maturate <strong>in</strong> circa mezzo secolo di storia nel mondo della cooperazione unite<br />

al rispetto del territorio e delle tipicità delle uve autoctone da parte dei propri associati fanno si che<br />

i v<strong>in</strong>i prodotti dalla Cooperativa possano raggiungere livelli elevati di qualità e gusto riconosciuti<br />

<strong>in</strong> vari concorsi nazionali e <strong>in</strong>ternazionali. Vitigno tipico della zona è il “Primitivo”. I vigneti dei<br />

soci sono ubicati nel comune di Cassano delle Murge e <strong>in</strong> quelli limitrofi rientranti nell’area DOC<br />

“Gioia del Colle”.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

<br />

I PASTINI Srl - Società agricola<br />

L’azienda vitiv<strong>in</strong>icola “I Pàst<strong>in</strong>i” nasce nel 1996 ed è collocata nel cuore della Valle d’Itria <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong>,<br />

gestita dalla famiglia Carparelli su una superficie di 12 ettari si pone l’obiettivo di recuperare e<br />

valorizzare i vitigni autoctoni: la Verdeca, il Bianco d’Alessano ed il Fiano M<strong>in</strong>utolo,varietà a bacca<br />

bianca che confermano l’antica vocazione viticola. I vigneti de “I Pàst<strong>in</strong>i” ricadono tutti nel cuore<br />

della Valle d’Itria, tra i comuni di Locorotondo e Mart<strong>in</strong>a Franca. La vallata beneficia di ventilazione<br />

costante da nord, che mitiga le calde temperature estive, garantendo una equilibrata escursione<br />

termica diurna, tale da consentire l’ottima qualità delle uve. La selezione massale, eseguita da personale<br />

qualificato nell’ambito delle varietà autoctone della Valle d’Itria, unitamente alle condizioni<br />

pedo-climatiche favorevoli, permette alla nostra Azienda di v<strong>in</strong>ificare uve bianche uniche, che riversano<br />

la loro esclusività nelle caratteristiche organolettiche dei v<strong>in</strong>i, prodotti con l’orgoglio della<br />

tradizione più autentica.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

<br />

<br />

CHIAROMONTE NICOLA<br />

La Chiaromonte è un’azienda storica, fondata nel 1826, che <strong>in</strong> questi anni ha lavorato molto<br />

per ampliare e migliorare qualitativamente la produzione. Nicola Chiaromonte, rappresentante<br />

dell’ultima generazione di questa famiglia di vignaioli, è il titolare della cant<strong>in</strong>a e anche l’enologo.<br />

Accanto a vecchi vigneti ad alberello troviamo adesso alcuni nuovi impianti a spalliera, tutti coltivati<br />

secondo metodi biologici. Un solo vitigno coltivato e utilizzato per la realizzazione delle tre<br />

etichette dell’azienda: il primitivo


70031 Andria (BA)<br />

Tel +39 0883 569501<br />

Fax +39 0883 569575<br />

www.rivera.it<br />

C.da San Domenico S.P. 231<br />

km. 60 - 70031 Montegrosso<br />

Andria (BA)<br />

Tel +39 0883 56 95 11<br />

Fax: +39 0883 56 95 60<br />

c.da Zagaria S.C. 59<br />

70031 Andria (BA)<br />

Tel. +39 0883 54 30 05<br />

Fax +39 0883 542632<br />

www.contespagnolettizeuli.it<br />

Via Rizzitelli, 20<br />

Andria (BA)<br />

Tel. +39 0883 341101<br />

Fax +39 0883 341118<br />

www.cant<strong>in</strong>ecarpentiere.it<br />

Loc. Tofano<br />

C.da Torre D’ Isola<br />

M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o Murge (BA)<br />

Tel. +39 0883 692631<br />

Fax +39 0883 698315<br />

www.tormaresca.it<br />

AZIENDA VINICOLA RIVERA S.p.A.<br />

La Rivera fu fondata da Sebastiano de Corato agli <strong>in</strong>izi degli anni ‘50 con il preciso <strong>in</strong>tento di<br />

valorizzare l’enorme potenziale qualitativo della vitiv<strong>in</strong>icoltura della zona circostante il Castel del<br />

Monte, diventando così tra le prime aziende v<strong>in</strong>icole protagoniste della r<strong>in</strong>ascita qualitativa e d’immag<strong>in</strong>e<br />

della <strong>Puglia</strong> enologica <strong>in</strong>tera. Negli 95 ettari di vigneti di proprietà, localizzati <strong>in</strong> parte su<br />

terreni calcareo-tufacei a 160-180 metri s.l.m e <strong>in</strong> parte sui terreni rocciosi della Murgia a 320-350<br />

metri s.l.m., sono coltivate varietà autoctone quali il Bomb<strong>in</strong>o Nero, varietà base dello storico Rosè,<br />

il Nero di Troia e il Montepulciano, componenti il famoso Il Falcone, e l’Aglianico, ma anche <strong>in</strong>ternazionali<br />

come lo Chardonnay e il Sauvignon, base di una produzione che ha salde radici nella<br />

tradizione, ma al tempo stesso attenta alle evoluzioni del gusto dei mercati.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

IL FALCONE, Castel del Monte Riserva Doc 2005<br />

, Castel del Monte Nero di Troia Doc 2007<br />

AZIENDA AGRICOLA CONTE ONOFRIO SPAGNOLETTI ZEULI<br />

Si estende su una superficie complessiva di 300Ha, ubicati <strong>in</strong> Agro di Andria <strong>in</strong> due <strong>in</strong>sediamenti<br />

denom<strong>in</strong>ati San Domenico e Zagaria. I terreni sono dedicati per circa 190Ha alla coltivazione<br />

dell’olivo, varietà “corat<strong>in</strong>a” e per circa 110Ha alla coltivazione dei vigneti di varietà “autoctoni”<br />

(Montepulciano, nero di Troia, Aglianico e Fiano). L’azienda è certificata secondo le norme ISO<br />

9001, ISO 14001 e tracciabilità ISO 22000 <strong>in</strong> materia di qualità, ambiente e filiera di produzione,<br />

oltre all’applicazione dei procedimenti HACCP. Dal 2008 è certificata anche secondo le norme<br />

<strong>in</strong>ternazionali standard della BRC e IFS. Aderisce ai Consorzi di Tutela del v<strong>in</strong>o DOC e dell’olio<br />

DOP. L’azienda dispone di 11 negozi per la vendita diretta, ubicati nel nord barese ed un punto<br />

vendita presso l’IperCoop di Molfetta e <strong>in</strong>oltre fornisce la G.D.O., tra cui Metro, Standa, Esselunga,<br />

Pam, Megamarket. Dispone di rappresentanti diretti per il mercato tedesco, svizzero, <strong>in</strong>glese,<br />

canadese e giapponese e di procacciatori per il resto dei paesi europei.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

CANTINE CARPENTIERE di Carpentiere Luigi<br />

Integrate nell’ambiente Murgiano, tra uno jazzo perfettamente conservato ed attorniate dai vigneti,<br />

le cant<strong>in</strong>e Carpentiere v<strong>in</strong>ificano le proprie uve <strong>in</strong> una struttura moderna e tecnologicamente<br />

all’avanguardia. L’uva raccolta a mano, con accurata selezione dei grappoli, viene v<strong>in</strong>ificata con<br />

lungo contatto dei mosti con il pigiato e il diraspato. Fermenta <strong>in</strong> piccoli recipienti. La struttura<br />

modernamente attrezzata con una sala degustazioni ed una bottaia visitabile è dotata di un negozio<br />

aziendale <strong>in</strong> cui poter comprare i v<strong>in</strong>i e prodotti locali.<br />

TORMARESCA<br />

Tormaresca nasce nel 1998 grazie alla decisione dell’ azienda toscana Marchesi Ant<strong>in</strong>ori di <strong>in</strong>vestire<br />

<strong>in</strong> <strong>Puglia</strong>. Le 2 tenute di Tormaresca sorgono <strong>in</strong> aree della <strong>Puglia</strong> che presentano natura e caratteristiche<br />

estremamente diverse l’una dall’altra. “Tenuta Bocca di Lupo” sorge nell’area Castel del<br />

Monte DOC a circa 300 metri s.l.m. <strong>in</strong> agro di M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o Murge. I 130 ettari sono coltivati <strong>in</strong><br />

prevalenza ad Aglianico, Nero di Troia, Fiano, Moscato di Trani, Chardonnay e Cabernet Sauvignon.<br />

“Tenuta Maìme”, a San Pietro Vernotico, rientra nell’ Igt “Salento” ed è <strong>in</strong>fluenzata dalla<br />

vic<strong>in</strong>anza dell’ Adriatico. Dei 500 ettari che fanno parte della tenuta, 250 sono vitati, 80 dest<strong>in</strong>ati<br />

all’uliveto ed i rimanenti costituiscono l’area protetta del Bosco di Cerano Con i suoi v<strong>in</strong>i e la sua<br />

filosofia, Masseria Maìme rappresenta l’essenza del Salento: la devozione al mare, il culto del sole,<br />

l’opulenza dei suoi v<strong>in</strong>i. Le varietà maggiormente presenti sono il Negroamaro, il Primitivo, il Fiano,<br />

il Cabernet Sauvignon e lo Chardonnay ed il Sussumaniello.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

25


26<br />

Via Castel Del Monte 190<br />

70033 Corato (BA)<br />

Tel. +39 080 8722572<br />

Fax +39 080 3580090<br />

www.Terranostra-Corato.it<br />

S.P. Trani - Corato, 178<br />

70059 Trani (BA)<br />

Tel +39 0883 580612<br />

Fax +39 0883 880309<br />

www.villasch<strong>in</strong>osa.it<br />

Via Santa Candida, 1<br />

70023 Gioia del Colle (BA)<br />

Tel/fax:+39 080 3430044<br />

www.v<strong>in</strong>iplantamura.it<br />

Via Gioia Zona PIP Lotto L<br />

Santeramo (BA)<br />

Tel. +39 080 3036138<br />

Fax +39 080 3030259<br />

www.cant<strong>in</strong>edelcolle.it<br />

TERRANOSTRA SRL<br />

L’azienda TERRANOSTRA è nata a Corato nel 2000 con l’<strong>in</strong>tento di valorizzare i prodotti tipici<br />

delle culture mediterranee, più precisamente della Murgia Barese. Fa parte del Consorzio DOC<br />

Castel del Monte e con i v<strong>in</strong>i a marchio “PIANO MANGIERI” (che è la zona di produzione, <strong>in</strong> alta<br />

Murgia), opera per la valorizzazione dei vitigni autoctoni Nero di Troia, Bomb<strong>in</strong>o Nero, Bomb<strong>in</strong>o<br />

Bianco, Pampanuto affiancati da Montepulciano, Aglianico e Primitivo di Gioia. Produce <strong>in</strong>oltre<br />

una l<strong>in</strong>ea IGT <strong>Puglia</strong> a marchio “ALTERIUM”. Le uve provenienti da vigneti di proprietà per<br />

un estensione di circa 20 ettari, vengono vendemmiate con raccolta manuale e subito trasferite <strong>in</strong><br />

cant<strong>in</strong>a, dove tradizione e tecnologia si fondono e <strong>in</strong> perfetta s<strong>in</strong>ergia, promuovendo v<strong>in</strong>i di qualità<br />

che diventano espressione tipica del territorio: decisi, sapidi, con note olfattive e gustative di assoluta<br />

peculiarità. La v<strong>in</strong>ificazione avviene separatamente per ciascuna varietà, al term<strong>in</strong>e dell’aff<strong>in</strong>amento,<br />

che può avvenire <strong>in</strong> acciaio o <strong>in</strong> legno.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

<br />

<br />

AZIENDA AGRICOLA SCHINOSA<br />

Villa Sch<strong>in</strong>osa ha una storia di antiche radici dove si <strong>in</strong>trecciano tradizione ed <strong>in</strong>novazione, passione<br />

e professionalità. I V<strong>in</strong>i, secondo la filosofia aziendale, devono <strong>in</strong>fatti essere non solo eccellenti<br />

ma soprattutto unici, dotati cioè di quella personalità che solo il territorio può dare. Villa Sch<strong>in</strong>osa<br />

racconta questa bella e appassionata storia legata alla produzione di V<strong>in</strong>i di qualità provenienti dai<br />

vitigni autoctoni Moscato di Trani, Uva di Troia, Primitivo, Bomb<strong>in</strong>o, Fiano ai quali si affiancano<br />

vitigni di forte identità meridionale come Greco, Falangh<strong>in</strong>a e Aglianico, senza trascurare le varietà<br />

<strong>in</strong>ternazionali Chardonnay, Merlot, Cabernet e Syrah. La vic<strong>in</strong>anza dei vigneti allo stabilimento<br />

v<strong>in</strong>icolo consente l’immediata lavorazione delle uve senza tempi di attesa che danneggerebbero l’<strong>in</strong>tegrità<br />

delle stesse. I v<strong>in</strong>i Villa Sch<strong>in</strong>osa sono sicuramente una delle più belle sorprese degli ultimi<br />

anni: il Moscato di Trani si è <strong>in</strong>fatti subito imposto nel panorama enologico nazionale ridando<br />

corpo e vita ad una doc molto limitata.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione: <br />

AZIENDA AGRICOLA PLANTAMURA<br />

L’azienda Plantamura è specializzata nella coltivazione e produzione del r<strong>in</strong>omato “Gioia del Colle<br />

D.O.C.” Primitivo. Il v<strong>in</strong>o Plantamura è, <strong>in</strong>fatti, il frutto di una passione per la viticoltura che si<br />

tramanda da 4 generazioni. I punti di forza dell’azienda Plantamura sono: ricerca della “qualità”,<br />

rispetto per la genu<strong>in</strong>ità e le tradizioni, ottimo rapporto qualità-prezzo. L’ azienda, a conduzione<br />

familiare, cura l’<strong>in</strong>tera filiera: coltivazione della vite nel pieno rispetto della natura, impiegando<br />

solo prodotti consentiti dall’agricoltura biologica; vendemmia manuale <strong>in</strong> cassette; v<strong>in</strong>ificazione <strong>in</strong><br />

cisterne di acciaio a temperatura controllata; torchiatura secondo la vecchia tradizione del torchio<br />

<strong>in</strong> legno; imbottigliamento. Il territorio coll<strong>in</strong>are sul quale si estendono i vigneti è particolarmente<br />

<strong>in</strong>dicato per la coltivazione del vitigno autoctono: il primitivo di Gioia del Colle. L’agro di Gioia<br />

del Colle è, <strong>in</strong>fatti, la zona classica del v<strong>in</strong>o Primitivo.<br />

CANTINE DEL COLLE aderente al Consorzio Murgia <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong><br />

Nel 1961 un gruppo di viticoltori che credevano nella cooperazione guidati da Don Antonio Labarile<br />

agricoltore ed imprenditore illum<strong>in</strong>ato, decisero di realizzare una struttura <strong>in</strong> grado di raccogliere<br />

le uve prodotte nel territorio di Santeramo <strong>in</strong> Colle e comuni limitrofi. Questi pionieri,<br />

animati da nobili pr<strong>in</strong>cipi sociali, costituirono la società cooperativa denom<strong>in</strong>ata Cant<strong>in</strong>a Sociale di<br />

Santeramo <strong>in</strong> Colle, senza scopi di lucro e solo per f<strong>in</strong>i mutualistici e soprattutto per avere maggiore<br />

forza contrattuale sul mercato difendendo così i propri legittimi <strong>in</strong>teressi. Nel corso degli anni la<br />

cooperativa ha subito una serie di aggiornamenti e miglioramenti, passando dalla semplice produzione<br />

di v<strong>in</strong>o di massa all’attuale produzione di v<strong>in</strong>i di alta qualità con l’uso delle più moderne<br />

tecnologie enologiche e con l’accurata selezione e lavorazione delle uve conferite ai soci.


Br<strong>in</strong>disi<br />

Via Maternità e Infanzia, 23<br />

San Pietro Vernotico (BR)<br />

Tel./Fax: +39 0831 652749<br />

<strong>in</strong>fo@cant<strong>in</strong>esantabarbara.it<br />

Via San Marco, 130<br />

Cell<strong>in</strong>o San Marco (BR)<br />

Tel. +39 0831 617909<br />

Fax +39 0831 617865<br />

www.cant<strong>in</strong>eduepalme.it<br />

Via A. Diaz N. 46<br />

72025 San Donaci (BR)<br />

Tel +39 0831 635674<br />

Fax +39 0831 634695<br />

www.candidow<strong>in</strong>es.it<br />

CANTINE SANTA BARBARA<br />

Le Cant<strong>in</strong>e Santa Barbara hanno sede <strong>in</strong> San Pietro Vernotico, <strong>in</strong> una struttura ampia e rimodernata<br />

che ospita fra l’altro la Fondazione Museo Enologico Ercole Giorgiani. Questo <strong>in</strong>teressante motore<br />

culturale del territorio fa capo all’enologo Pietro Giorgiani, riferimento per l’enologia pugliese.<br />

Tanto lavoro <strong>in</strong> vigna, <strong>in</strong> cant<strong>in</strong>e e nella promozione culturale del v<strong>in</strong>o e della sua storia rappresentano<br />

un patrimonio che papà Giorgiani sta trasmettendo alla nuova generazione, rappresentata<br />

dalle figlie Maria Rosaria e Marcella, entrambe sommelier AIS, che con grande passione ed entusiasmo,<br />

sono da anni al lavoro <strong>in</strong> azienda. La famiglia Giorgiani dispone di 70 ettari di proprietà e<br />

di una fitta rete di fornitori abituali di uve selezionate già <strong>in</strong> campo. I vigneti spaziano dalle tipiche<br />

varietà salent<strong>in</strong>e come Negroamaro, Malvasia Nera e Susumaniello, Aleatico e Primitivo f<strong>in</strong>o a<br />

quelle <strong>in</strong>ternazionali quali Chardonnay e Sauvignon.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

CANTINE DUE PALME SOC. COOP. AGRICOLA<br />

Cant<strong>in</strong>e Due Palme, azienda cooperativa nata nel 1989 a Cell<strong>in</strong>o San Marco, conta oggi più di<br />

1000 soci conferitori. È il progetto di Angelo Maci, terza generazione di una famiglia di vignaioli,<br />

che ha fatto di questa realtà uno tra i complessi cooperativi più grandi del Sud Italia. Nei 2200 ettari<br />

di vigneti si coltivano per il 90% varietà a bacca rossa e per il 10% varietà a bacca bianca, con una<br />

produzione media annua di circa 200.000 qu<strong>in</strong>tali d’uve per una resa che oscilla tra i 70 e gli 80<br />

qu<strong>in</strong>tali per ettaro. Il patrimonio ampelografico aziendale annovera gli autoctoni Negroamaro, Primitivo,<br />

Susumaniello, Aleatico, Fiano, Malvasia Nera e Moscato, ovvero quei vitigni con i quali la<br />

<strong>Puglia</strong> è entrata a buon diritto nel gotha dei territori di eccellenza produttiva. Mentre, tra le varietà<br />

alloctone spiccano Sangiovese, Montepulciano, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, P<strong>in</strong>ot Bianco<br />

e Nero, Chardonnay e Sauvignon. L’azienda è CERTIFICATA ISO 14001, ISO 9001, ISO 22000,<br />

BRC e IFS. V<strong>in</strong>citrice del Premio Speciale V<strong>in</strong>italy 2007 e 2009.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

<br />

AZIENDA VITIVINICOLA FRANCESCO CANDIDO Spa<br />

La storia del v<strong>in</strong>o Candido <strong>in</strong>izia nel 1929, grazie alla lungimiranza di Francesco che, <strong>in</strong> tempi non<br />

sospetti, ha creduto nell’orig<strong>in</strong>alità e nel pregio della viticoltura salent<strong>in</strong>a, nel carattere forte e dist<strong>in</strong>tivo<br />

dei suoi v<strong>in</strong>i. Ancora oggi, dopo ottant’anni, Alessandro e Giacomo, rappresentanti della terza<br />

generazione, custodiscono questa solida cultura enologica, fatta di luoghi, uom<strong>in</strong>i e sapori irripetibili.<br />

Il legame profondo con il territorio, la valorizzazione dei vitigni autoctoni, l’impegno rivolto<br />

alla ricerca e alle più moderne tecniche di viticoltura e v<strong>in</strong>ificazione attestano la grande capacità<br />

della Francesco Candido di fondere tradizione ed <strong>in</strong>novazione nel v<strong>in</strong>o. Gran parte delle<br />

uve sono selezionate nelle vigne di famiglia, collocate nella zona di produzione Salento.<br />

Dall’impianto dei vigneti s<strong>in</strong>o al momento della commercializzazione, ogni fase è seguita con cura<br />

e dedizione, mettendo <strong>in</strong> campo esperienza, d<strong>in</strong>amismo e cuore. Perché alla Candido ogni v<strong>in</strong>o è sì<br />

un Progetto, ma anche un’Emozione.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

27


28<br />

Via Calatafim<strong>in</strong>i, 51<br />

Sandonaci (BR)<br />

Tel. +39 0831 634212<br />

www.cant<strong>in</strong>ebaldassarre.it<br />

<br />

Tel/Fax +39 0831 519948<br />

www.cant<strong>in</strong>erisveglio.com<br />

Via Arcione, 1 - Br<strong>in</strong>disi<br />

Tel. +39 0831 555587<br />

Fax +39 0831 551245<br />

www.v<strong>in</strong>isalento.it<br />

Via Mesagne, 62<br />

72025 San Donaci (BR)<br />

Tel. + 39 0831 681085<br />

Fax. + 39 0831 681839<br />

CANTINE BALDASSARRE<br />

Nel contesto paesaggistico estremamente variegato della penisola salent<strong>in</strong>a, accarezzati dai venti che<br />

spirano dall’Adriatico e dallo Ionio, accanto ai celebri uliveti dai caratteristici esemplari secolari, si<br />

<strong>in</strong>sediano rigogliosi i vigneti dell’azienda Cant<strong>in</strong>e Baldassarre. Le orig<strong>in</strong>i dell’azienda risalgono agli<br />

<strong>in</strong>izi degli anni ‘80, quando Angelo Baldassarre, capostipite della famiglia decide di costruire con le<br />

proprie mani “lu parmientu” ovvero una cant<strong>in</strong>a attrezzata per la v<strong>in</strong>ificazione delle uve locali proprie<br />

e di terzi. L’attività cont<strong>in</strong>ua per anni con l’aiuto della moglie Maria e dei suoi quattro figli. Nel<br />

2002 due dei suoi figli, Salvatore e Giuseppe confidando nella qualità dei v<strong>in</strong>i prodotti, nella bontà<br />

dei vitigni autoctoni, <strong>in</strong>vestono nel r<strong>in</strong>novamento dell’azienda vitiv<strong>in</strong>icola Cant<strong>in</strong>e Baldassarre.<br />

Intento dichiarato è voler coniugare la tradizione di v<strong>in</strong>i di grande tipicità quali quelli prodotti dalle<br />

uve Negroamaro e Primitivo con <strong>in</strong>novazione e tecnologia, moderne tecniche enologiche e nuove<br />

procedure di lavorazione <strong>in</strong> cant<strong>in</strong>a, seguendo nel dettaglio l’<strong>in</strong>tero ciclo produttivo.<br />

RISVEGLIO AGRICOLO<br />

Favorita dalle condizioni climatiche mediterranee, la Terra di Br<strong>in</strong>disi è, s<strong>in</strong> dall’antichità, una<br />

delle zone più r<strong>in</strong>omate per la produzione v<strong>in</strong>icola. Col passare del tempo l’amore di questa gente<br />

per l’arte della v<strong>in</strong>ificazione non si è mai affievolito, anzi, conservando le più sagge tradizioni, ha<br />

sempre aff<strong>in</strong>ato tecniche ed esperienze per ottenere v<strong>in</strong>i di <strong>in</strong>dubbia qualità. In questo particolare<br />

scenario sorgono le Cant<strong>in</strong>e Risveglio Agricolo di Br<strong>in</strong>disi che quotidianamente impegnano la<br />

propria esperienza enologica di oltre 40 anni per ottenere un prodotto <strong>in</strong> grado di affermarsi universalmente<br />

nei gusti del consumatore.<br />

AZIENDA VINICOLA BOTRUGNO SERGIO<br />

Per antica tradizione la famiglia BOTRUGNO che vive per la vigna e di vigna, per il v<strong>in</strong>o e di<br />

v<strong>in</strong>o, è <strong>in</strong>dissolubilmente legata <strong>in</strong> tutte le sue espressioni al proprio Territorio: produce ed aff<strong>in</strong>a <strong>in</strong><br />

bottiglia esclusivamente v<strong>in</strong>i DOC e I.G.T. del SALENTO; propone v<strong>in</strong>i esclusivamente a partire<br />

dai propri vigneti <strong>in</strong> Br<strong>in</strong>disi; pone particolare attenzione alle varietà autoctone quali negroamaro,<br />

malvasia nera di Br<strong>in</strong>disi, primitivo ed ottavianello allevate ad alberello.<br />

Il dest<strong>in</strong>o nel proprio nome…un grappolo d’uva …“botrus” … <strong>in</strong> bottiglia (Botrugno deriva dal<br />

greco botrus e vuol dire grappolo d’uva): Antonio e Sergio sono co<strong>in</strong>volti direttamente <strong>in</strong> tutte le<br />

fasi della filiera garantendo personalmente il percorso dalla vigna alla bottiglia,<br />

I propri v<strong>in</strong>i “pensati” nel vigneto alla ricerca di una specifica impronta aziendale: il corpo e la forza<br />

della tradizione, l’eleganza e la gentilezza di una moderna lavorazione.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

<br />

CANTINA SAN DONACI S.C.A.<br />

La Cant<strong>in</strong>a San Donaci tra le più antiche aziende dell’agro salent<strong>in</strong>o nasce nel 1933 grazie all’idea<br />

imprenditoriale di un gruppo di 12 agricoltori. Con il passare degli anni l’azienda ha raggiunto un<br />

numero cospicuo di soci tanto da averne oggi all’attivo circa 600, che permettono all’azienda di<br />

<strong>in</strong>camerare un quantitativo di uve, che varia dai 50.000 ai 60.000 qu<strong>in</strong>tali. Per la sua cont<strong>in</strong>uità<br />

e il forte radicamento al territorio ha dato un notevole contributo alla storia agricola del Salice<br />

Salent<strong>in</strong>o diventando un autorevole punto di riferimento dell’enologia italiana. Oggi la Cant<strong>in</strong>a<br />

San Donaci usa tecnologie altamente <strong>in</strong>novative. Ma quello che maggiormente contraddist<strong>in</strong>gue<br />

le nostre migliori produzioni è l’<strong>in</strong>sostituibile <strong>in</strong>vecchiamento <strong>in</strong> botti di rovere che, aff<strong>in</strong>andone il<br />

gusto, ne esalta la grande qualità. Dotata delle attrezzature enologiche più moderne, l’impegno della<br />

Cant<strong>in</strong>a si è concentrato negli ultimi anni nell’accrescimento qualitativo di ogni s<strong>in</strong>golo aspetto<br />

della filiera produttiva.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:


C.da Partemio SS7 BR-TA<br />

72022 Latiano (BR)<br />

Tel/fax +390831725898<br />

www.v<strong>in</strong>ilomazzi.it<br />

C.da Tagliavanti 10<br />

Villa Castelli (BR)<br />

Tel +39 0831 860605<br />

Fax. +39 0831 860605<br />

www.melillo.biz<br />

Via Maternità Infanzia, 22<br />

San Pietro Vernotico (BR)<br />

Tel. +39 0831 659329<br />

Fax +39 0831 676323<br />

www.v<strong>in</strong>icolamediterranea.it<br />

C.da Pezza Viva, snc<br />

Torre S. Susanna (BR)<br />

Tel +39 0831 748042<br />

www.pezzaviva.it<br />

LOMAZZI E SARLI<br />

Inserita <strong>in</strong> un contesto di rara bellezza, nella piana br<strong>in</strong>dis<strong>in</strong>a, l’Azienda Vitiv<strong>in</strong>icola Lomazzi & Sarli<br />

si estende sui terreni di orig<strong>in</strong>e alluvionale da secoli vocati alla viticoltura. Luogo dove il classico clima<br />

mediterraneo ha da sempre contribuito allo sviluppo ed alla maturazione di uve dotate di un grande<br />

patrimonio aromatico. I rigorosi metodi di conduzione della filiera agricola, uniti alle moderne<br />

tecnologie di trasformazione e aff<strong>in</strong>amento, hanno permesso di raggiungere traguardi importanti.<br />

Nella cont<strong>in</strong>uità di ciò che i fondatori Lomazzi & Sarli <strong>in</strong>iziarono, Francesco Dimastrodonato<br />

<strong>in</strong>crementò la coltivazione di uve autoctone. Oggi alla sua memoria ed alle sue <strong>in</strong>tuizioni<br />

è dedicato il lavoro che la famiglia Dimastrodonato cont<strong>in</strong>ua svolgere con dedizione<br />

nel rispetto del territorio e nella tradizione cha ha le sue radici nel lontano anno 1869.<br />

La consulenza enologica è curata da Franco e Marco Bernabei, che controllano tutto il processo<br />

produttivo, dalla vigna alla bottiglia.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

AZIENDA AGRICOLA MELILLO<br />

Sui lembi estremi delle coll<strong>in</strong>e delle Murge, da generazioni, opera la nostra azienda a conduzione<br />

familiare. Questa è una zona particolarmente favorevole alla coltivazione della vite e dell’ulivo che<br />

noi abbiamo cont<strong>in</strong>uato nel tempo, tutelando le varietà locali e la genu<strong>in</strong>ità dei prodotti. Il settore<br />

vitiv<strong>in</strong>icolo è completamente aziendale: gli uvaggi provengono dai nostri vigneti che sono mantenuti<br />

<strong>in</strong> una condizione di limitata produzione, ottimale per l’alta qualità. I processi di v<strong>in</strong>ificazione<br />

seguono le più moderne conoscenze enologiche e tecnologiche. Grazie all’esperienza maturata nel<br />

tempo, oggi possiamo dire che la nostra azienda trasforma e confeziona la totalità della produzione<br />

per una clientela che ne apprezza qualità e genu<strong>in</strong>ità. L’ampio consenso riscontrato ci rassicura<br />

della validità delle scelte effettuate nel passato e ci sp<strong>in</strong>ge ad impegnarci per cont<strong>in</strong>uare a crescere e<br />

migliorare, perseguendo come primo obiettivo il mantenimento ed il perfezionamento della qualità<br />

dei nostri prodotti.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

VINICOLA MEDITERRANEA S.r.l.<br />

Nel territorio di San Pietro Vernotico, nell’alto Salento, sorge V<strong>in</strong>icola Mediterranea. Mai nome<br />

più azzeccato per un’azienda che sfrutta le qualità migliori e le caratteristiche più identificative del<br />

territorio: una terra, vocata alla coltivazione della vigna, il sole caldissimo che batte sui tetti del meridione<br />

e il profumo del mare che giunge dall’Adriatico, fattori che <strong>in</strong>sieme creano un clima mite<br />

e ideale per la produzione del v<strong>in</strong>o. L’azienda nasce nel 1997, sotto la responsabilità di Giuseppe<br />

Marangio e di Vito Epifani, entrambi esperti nel settore. Nei primi anni la produzione è esclusivamente<br />

di v<strong>in</strong>o sfuso, apprezzato e commercializzato da subito <strong>in</strong> tutta Italia. L’imbottigliamento<br />

<strong>in</strong>izia nel 2000 e conta ora una vasta scelta esportata nel mondo. I vitigni impiegati sono molteplici:<br />

il Negroamaro, quello più diffuso, accompagnato dal Malvasia di Br<strong>in</strong>disi, dal Primitivo e dai vitigni<br />

<strong>in</strong>trodotti Salento, successivamente (Montepulciano, Cabernet, Sangiovese e Chardonnay) che<br />

hanno raggiunto la stessa qualità di quelli tipici.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

-<br />

GROAMARO<br />

AZIENDA AGRICOLA PEZZA VIVA<br />

L’azienda Agricola PezzaViva produce lattic<strong>in</strong>i, formaggi, v<strong>in</strong>i IGT, v<strong>in</strong>i DOC, ed Olio extraverg<strong>in</strong>e<br />

di oliva. L’Azienda fondata dai fratelli Greco nel 1952 è situata nel cuore del tavoliere salent<strong>in</strong>o<br />

e si estende su una superficie di circa 260 ettari, di cui 15 dedicati ai vigneti e 40 agli uliveti. La<br />

produzione avviene <strong>in</strong>teramente nello stabilimento di Torre S. Susanna (BR), tutti i prodotti sono<br />

distribuiti giornalmente nei diversi punti vendita.<br />

29


30<br />

Via Rafi s.n.c. - 72020<br />

Cell<strong>in</strong>o San Marco (BR)<br />

Tel.+39 0831 617847<br />

Fax. +39 0831 616811<br />

www.agricolerizzellospa.com<br />

Via Enrico Fermi, 50<br />

72100 - Br<strong>in</strong>disi (BR)<br />

Tel.m +39 0831 571955<br />

Fax:+39 0831 571655<br />

www.tenuterub<strong>in</strong>o.it<br />

Via Mare, 38<br />

S.Pietro Vernotico (BR)<br />

Tel. +39 0831 671120<br />

Fax. +39 0831 671120<br />

www.cant<strong>in</strong>asampietrana.com<br />

Via San Pietro 204<br />

Cell<strong>in</strong>o San Marco BR<br />

Tel. +39 0831 619100<br />

Fax +39 0831 616825<br />

www.cant<strong>in</strong>acell<strong>in</strong>ese.it<br />

AGRICOLE RIZZELLO S.p.A.<br />

L’azienda AGRICOLE RIZZELLO SPA è ubicata <strong>in</strong> Cell<strong>in</strong>o San Marco, piccolo comune rurale<br />

che occupa una posizione strategica nel cuore del Salento, custode dell più importanti denom<strong>in</strong>azioni<br />

di Orig<strong>in</strong>e Controllata come Salice Salent<strong>in</strong>o DOC, Squ<strong>in</strong>zano DOC, Br<strong>in</strong>disi DOC e<br />

Primitivo di Manduria DOC. L’AGRICOLA RIZZELLO SPA rappresenta da decenni una delle<br />

realtà produttive più solide e rispettate del Salento, con una reputazione che affonda le sue radice<br />

nelle generazioni familiari precedenti, meritata grazie ad una presenza sul mercato nazionale ed<br />

<strong>in</strong>ternazionale straord<strong>in</strong>ariamente costante e duratura f<strong>in</strong> dal 1972. Il controllo della filiera produttiva<br />

è senza dubbio uno dei punti di forza dell’AGRICOLE RIZZELLO SPA.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

<br />

SALICE SALENTINO 2006 RISERVA<br />

TENUTE RUBINO<br />

A metà degli anni 80, la famiglia Rub<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>izia a costruire l’azienda agricola. Sono gli <strong>in</strong>izi di un<br />

percorso produttivo che porterà alla nascita, nel 2000, di una nuova cant<strong>in</strong>a di v<strong>in</strong>ificazione e di<br />

aff<strong>in</strong>amento a Br<strong>in</strong>disi città. Artefice di questa nuova sfida è Luigi Rub<strong>in</strong>o, giovane imprenditore<br />

br<strong>in</strong>dis<strong>in</strong>o. Oggi Tenute Rub<strong>in</strong>o commercializza i suoi prodotti <strong>in</strong> 20 paesi esteri e il 70% del fatturato<br />

aziendale è realizzato dall’export. Una filosofia produttiva a cui risponde una pratica distributiva<br />

coerente con la qualità dei suoi v<strong>in</strong>i e che <strong>in</strong>dividua, nell’alta ristorazione il canale strategicamente<br />

più <strong>in</strong>teressante per affermare immag<strong>in</strong>e e valore aggiunto. Un’evoluzione aziendale che ha dato<br />

vita a v<strong>in</strong>i di grande personalità, imperniati su un’idea di valorizzazione delle varietà autoctone e<br />

su metodologie enologiche attente a salvaguardare il patrimonio organolettico delle uve. Primitivo,<br />

Negroamaro, Malvasia bianca e nera e, soprattutto, il Susumaniello, un vitigno particolare e raro su<br />

cui Tenute Rub<strong>in</strong>o ha avviato un progetto specifico di produzione e valorizzazione varietale.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

CANTINA SOCIALE SAMPIETRANA<br />

La Cant<strong>in</strong>a nasce nel 1952 grazie all’azione di 68 soci fondatori con l’obiettivo di tutelare e valorizzare<br />

le uve degli stessi. Oggi come allora i soci della Cant<strong>in</strong>a producono uve di qualità dest<strong>in</strong>ate<br />

alla produzione di v<strong>in</strong>i di pregio.<br />

LA CANTINA SOCIALE CELLINESE A.R.L<br />

È presente nel settore da oltre 50 anni ed ha potuto avvalersi da allora dell’esperienza secolare<br />

tramandata dai “Mastri V<strong>in</strong>ai”. Messa <strong>in</strong> pratica dai figli soci fondatori costituisce lo specifico<br />

know-how tecnico e professionale del servizio e del prodotto reso al Committente. Nell’antichità, il<br />

filosofo greco Platone, e lo storico romano Pl<strong>in</strong>io, il Vecchio, furono i primi a decantare le qualità e<br />

la genu<strong>in</strong>ità dei v<strong>in</strong>i del Salento, prodotti da uve di selezione naturale dei vitigni autoctoni di Primitivo,<br />

Negro Amaro, Malvasia Nera di Br<strong>in</strong>disi e Lecce, Malvasia Bianca, Aleatico, Moscato Garganega,<br />

ed altre qualità di uve. Nelle cant<strong>in</strong>e del palazzo reale di Erode il Grande a Gerusalemme, recenti<br />

scavi archeologici hanno messo alla luce delle anfore romane sigillate e marchiate Brundisium<br />

(provenienti da Br<strong>in</strong>disi) al cui <strong>in</strong>terno sono state trovate tracce di v<strong>in</strong>i provenienti dalla <strong>Puglia</strong>,<br />

e mettendo così <strong>in</strong> evidenza che i genu<strong>in</strong>i v<strong>in</strong>i del Salento erano già allora conosciuti apprezzati e<br />

commercializzati <strong>in</strong> tutto il mondo antico allora conosciuto ed appartenente all’Impero Romano.


Foggia<br />

S.P. N.5 Lucera-Pietra-<br />

<br />

71036 Lucera (FG)<br />

Tel. +39 0881 539057<br />

Fax.: +39 0881 539200<br />

www.albertolongo.it<br />

C.da Quarto, 5<br />

71042 Cerignola (FG)<br />

Tel. +39 0885 418453-56<br />

Fax +30 0885 411620<br />

www.torrequartocant<strong>in</strong>e.it<br />

Via del Pozzo, 1<br />

Poggio Imperiale (FG)<br />

Tel/Fax: +39 0882 707031<br />

www.valledellelce.it<br />

AGRICOLE ALBERTO LONGO<br />

L’Azienda Agricola Alberto Longo si trova <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong>, a Lucera, nel centro di una zona di altissimo<br />

pregio ambientale e storico. Con una superficie di 35 ettari di vigneti curati meticolosamente, essa<br />

ha posto la sede della propria cant<strong>in</strong>a <strong>in</strong> un’antica masseria risalente al 1800, denom<strong>in</strong>ata Fattoria<br />

Cavalli. Oggetto di una sapiente ristrutturazione essa permette di utilizzare le più moderne tecnologie<br />

di v<strong>in</strong>ificazione e di godere di ambienti che al fasc<strong>in</strong>o estetico uniscono la preziosità del tempo.<br />

Vocata all’attenta valorizzazione del territorio l’Azienda punta a consolidare la sua presenza sul<br />

mercato italiano e <strong>in</strong>ternazionale attraverso l’assoluta qualità dei suoi v<strong>in</strong>i che risultano così segni<br />

tangibili della volontà, dell’amore e della passione di colui che l’ha voluta: Alberto Longo. L’azienda<br />

è oggi presente <strong>in</strong> 15 stati, oltre al territorio nazionale. Sei cerchi per rappresentare, con raff<strong>in</strong>ata<br />

essenzialità, l’Azienda Agricola Alberto Longo.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

ROSSO 2008<br />

TORRE QUARTO CANTINE DAL 1847 S.r.l.<br />

Torre Quarto è un’azienda <strong>in</strong>trisa di storia e di cultura, fondata nel 1847. Negli anni ‘30 la famiglia<br />

italo belga Cirillo Farrusi Bautier Solvay <strong>in</strong>iziò con successo la commercializzazione di questi grandi<br />

v<strong>in</strong>i non più come prodotto da taglio, ma come v<strong>in</strong>i nobili, maturati al generoso sole di <strong>Puglia</strong>,<br />

apprezzati e richiesti <strong>in</strong> tutto il mondo: il v<strong>in</strong>o Torre Quarto ha avuto il merito, tra i primi, di far<br />

conoscere l’enologia pugliese di qualità. Oggi, il più giovane degli eredi Cirillo Farrusi, Stefano,<br />

con l’ottima collaborazione di Luigi e Michele Paradiso, esperti viticoltori, ha ristrutturato l’antica<br />

cant<strong>in</strong>a, nel rispetto dell’architettura dell’epoca, modernizzando gli impianti di v<strong>in</strong>ificazione con<br />

criteri d’avanguardia, nell’<strong>in</strong>tento di salvaguardare questa secolare tradizione di prestigio, ponendo<br />

particolare cura nella selezione di uve provenienti da vigneti autoctoni, a bassa resa produttiva e<br />

l’adozione delle tecniche enologiche più evolute, valorizzando la tipicità del territorio.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

CASA VINICOLA VALLE DELL’ELCE<br />

La Casa V<strong>in</strong>icola Valle dell’Elce nasce nel 2008 a Poggio Imperiale, un piccolo paese della Daunia,<br />

zona dedita all’agricoltura. La piccola produzione di 10000 litri consente di lavorare le uve con<br />

tempi e metodi della tradizione uniti alla moderna tecnologia ed avere v<strong>in</strong>i di pregevole qualità e;<br />

v<strong>in</strong>i che provengono da un’accurata selezione delle migliori uve, non a caso privilegiamo vitigni<br />

autoctoni: Nero di Troia, Montepulciano, Bomb<strong>in</strong>o, Greco. Nel primo anno di v<strong>in</strong>ificazione siamo<br />

stati gratificati con Essenziale 2008: 1° classificato nella categoria Nero di Troia RADICI w<strong>in</strong>e<br />

Festival dei Vitigni Autoctoni; nell’<strong>in</strong>serto Corriere del Mezzogiorno un articolo del giornalista<br />

Pasquale Porcelli ci annovera tra le etichette di qualità del Alto Tavoliere; siamo presenti sulla guida<br />

I V<strong>in</strong>i dell’Espresso con 4 bottiglie rosse. Successi <strong>in</strong>aspettati perché Valle dell’Elce è una piccola<br />

realtà: la passione, la cura e l’attenzione che dedichiamo a ESSENZIALE, PERLA e 4ROSE rappresentano<br />

la nostra storia, la nostra tradizione, il nostro futuro.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

31


32<br />

Via Matteo Colacchio, 39<br />

Torremaggiore (FG)<br />

Tel. +39 0882 385111<br />

Fax +39 0882 385333<br />

www.fortore.it<br />

Via S. Bernard<strong>in</strong>o, 94 71016<br />

San Severo (FG)<br />

Tel. +39 0882 221125<br />

Fax +39 0882 223076<br />

www.anticacant<strong>in</strong>a.it<br />

S.S. km 681 - 71100 Foggia<br />

Tel. + 39 0881 290010<br />

Fax + 39 0881 290011<br />

www.v<strong>in</strong>icoppadoro.it<br />

Via Belmonte, 127<br />

71016 San Severo (FG)<br />

Tel/Fax +39 0882 337325<br />

FORTORE<br />

La Soc. Coop. Agricola Fortore a r.l. viene costituita nel 1960 a Torremaggiore, collocandosi <strong>in</strong><br />

un territorio, di orografia coll<strong>in</strong>are, degradante dolcemente da nord a sud, compreso tra le ultime<br />

propagg<strong>in</strong>i del subappenn<strong>in</strong>o Dauno ad ovest ed i primi contrafforti del Gargano ad est. La società<br />

avvia la sua attività come piccola cant<strong>in</strong>a sociale, con una capacità di hl 48.000, per <strong>in</strong>iziativa di<br />

50 soci; successivamente, sp<strong>in</strong>ta dalla necessità di trasformare e valorizzare il prodotto locale, avvia<br />

l’attività molitoria delle olive e quella di stoccaggio del frumento. L’azienda opera tra il vecchio e il<br />

nuovo, tra la tradizione e le <strong>in</strong>novazioni tecnologiche, per offrire i prodotti della terra dauna. Le sue<br />

radici affondano <strong>in</strong> un tessuto sociale ed <strong>in</strong> un paesaggio vocatamente agricoli, dove uliveti e vigneti<br />

e i loro frutti ne sono i protagonisti <strong>in</strong>discussi.<br />

CANTINA SOCIALE SAN SEVERO<br />

Questa Cooperativa produce v<strong>in</strong>i dal 1933, nella città di San Severo su <strong>in</strong>iziativa di un ristretto<br />

numero di viticoltori locali assumendo da subito un ruolo di primo piano nell’ambito dell’economia<br />

locale. Oggi sono oltre 500 i soci produttori. La Cant<strong>in</strong>a Sociale San Severo, meglio conosciuta<br />

come “L’ANTICA CANTINA” ha saputo mantenere il giusto equilibrio tra il rispetto<br />

della tradizione e la valorizzazione delle produzioni tipiche locali, ottenendo nel tempo importanti<br />

riconoscimenti. Per far fronte alla sempre crescente richiesta di sicurezza alimentare da parte dei<br />

consumatori, ha messo a punto ed implementato un Sistema Qualità UNI EN ISO 9001:2008<br />

Le uve conferite dai soci provengono da oltre 1000,00 Ha di Vigneti.<br />

L’opificio si sviluppa su 12.000 mq. è attrezzato per la ricezione, la selezione, la lavorazione e la<br />

<br />

I.G.T.. La l<strong>in</strong>ea di imbottigliamento è idonea a soddisfare qualsiasi esigenza.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

VINI COPPA D’ORO<br />

Favorita dalle condizioni climatiche Mediterranee, la C<strong>in</strong>tura Garganica è una delle zone più apprezzate<br />

per la produzione v<strong>in</strong>icola della terra di <strong>Puglia</strong>. Il progetto VINI COPPA D’ORO si<br />

sviluppa alla f<strong>in</strong>e degli anni 90 del secolo scorso, quando <strong>in</strong> Cant<strong>in</strong>a cresce la voglia di misurare le<br />

potenzialità della nostra terra, la <strong>Puglia</strong> e le capacità tecnico-enologiche anche su vitigni nazionali<br />

quali, Primitivo, Negramaro, Falangh<strong>in</strong>a e gli autoctoni Nero di Troia e Bomb<strong>in</strong>o Bianco.<br />

In questo particolare scenario si conferma la VINI COPPA D’ORO SCA che quotidianamente<br />

impegna la propria esperienza enologica di oltre 35 anni per ottenere, conservando le più sagge<br />

tradizioni, v<strong>in</strong>i dignitosi e di <strong>in</strong>dubbia qualità, <strong>in</strong> grado di affermarsi nei gusti del consumatore.<br />

La s<strong>in</strong>cerità dei nostri v<strong>in</strong>i, la corretta applicazione delle pratiche enologiche e i controlli su tutto il<br />

processo di lavorazione sono garantiti dalla Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001 ed 14001,<br />

che premia il nostro lavoro per un costante miglioramento.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione: <br />

TERRE FEDERICIANE S.R.L.<br />

L’ambizioso progetto di Cant<strong>in</strong>e Terre Federiciane nasce nel 2000, dalla collaborazione di un gruppo<br />

di appassionati del v<strong>in</strong>o raccolti <strong>in</strong>torno all’Associazione Daunia Enoica, e trova pieno compimento<br />

grazie alla lunga esperienza imprenditoriale della famiglia Biscotti che, già socia dell’azienda,<br />

negli ultimi anni ne ha assunto direttamente la guida. La mission di Cant<strong>in</strong>e Terre Federiciane è realizzare<br />

v<strong>in</strong>i di alta qualità, valorizzando il patrimonio di tradizione e cultura enologica della <strong>Puglia</strong><br />

ed <strong>in</strong> particolare della Daunia, attraverso la scelta di produrre utilizzando vitigni strettamente legati<br />

al territorio, <strong>in</strong> particolare il NERO DI TROIA e il BOMBINO BIANCO. A rimarcare ulteriormente<br />

il legame con la Daunia, la scelta di dedicare il nome dell’azienda e i suoi marchi al mondo<br />

di Federico II di Svevia, l’Imperatore del Sacro Romano Impero che, profondamente <strong>in</strong>namorato di<br />

questa terra, visse e poi morì a Castelfiorent<strong>in</strong>o (FG), presso cui sorgono oggi i vigneti aziendali.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:


Tel. +39 0885 418462<br />

Fax +39 0885 424688<br />

www.anticaenotria.it<br />

Az. Agricole PRIMIS sas<br />

Via Colombo, 44 - 71048<br />

Stornarella (FG)<br />

tel/fax 0885/43.33.33<br />

www.primisv<strong>in</strong>i.com<br />

<strong>in</strong>fo@primisv<strong>in</strong>i.com<br />

Via G. Galilei, 29<br />

Manfredonia (FG)<br />

Tel. +39 0885 441452<br />

www.casav<strong>in</strong>icolasanpaolo.it<br />

Via Salvem<strong>in</strong>i, 1 - 71010<br />

San Paolo di Civitate (FG)<br />

Tel. +39 0882 551056<br />

Fax +39 088 2554014<br />

www.teanum.com<br />

Via Bari<br />

C.da Quadrone delle Vigne<br />

<br />

Tel. +39 0881 652619<br />

www.fujanera.it<br />

ANTICA ENOTRIA Azienda agrobiologica <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong><br />

L’Azienda Agrobiologica Antica Enotria sorge <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Foggia, a pochi chilometri dal Golfo<br />

di Manfredonia, <strong>in</strong> località Posta Uccello. Nei terreni vengono coltivati vitigni autoctoni quali il<br />

Nero di Troia, l’Aglianico, il Montepulciano e la Falangh<strong>in</strong>a. I metodi di coltivazione sono la pergola<br />

pugliese e la spalliera, <strong>in</strong> regime biologico. Tutti i nostri v<strong>in</strong>i sono “Imbottigliati dal viticoltore”<br />

a garanzia dell’orig<strong>in</strong>e.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

AZIENDE AGRICOLE PRIMIS SAS<br />

Concettualmente PRIMIS sta per “primordiale”, <strong>in</strong>tendendo per tale l’approccio semplice e naturale<br />

con la vite ed il v<strong>in</strong>o. É un progetto che nasce nel 2003 a Stornarella (FG), ad opera di 2<br />

giovanissimi tecnici, Nicola Selano, agronomo, e Gianni Mauriello, enotecnico, entrambi figli di<br />

agricoltori. Sono <strong>in</strong> controtendenza rispetto alla zona di riferimento. Alla gestione, vecchia e fuori<br />

epoca, del vigneto a tendone pugliese ad altissime rese per ettaro, consuetud<strong>in</strong>e purtroppo ancora<br />

assai radicata nel foggiano, contrappongono un piccolo patrimonio di vigneti a controspalliera (22<br />

ettari su un totale di circa 50 di proprietà), impiantati e condotti con le più moderne tecniche viticole,<br />

quelle appena apprese all’Università di Foggia, guida per entrambi, che si fondono, però, con<br />

l’esperienza e la conoscenza del territorio di chi, come i loro “vecchi”, di vendemmie ne ha già fatte<br />

almeno 40. L’obiettivo resta quello di crescere, <strong>in</strong> qualità, proponendo le migliori caratteristiche di<br />

nobili vitigni <strong>in</strong> un territorio irrequieto e sostanzialmente ancora <strong>in</strong>esplorato.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione: osso<br />

CASA VINICOLA SAN PAOLO<br />

Da un’antica tradizione v<strong>in</strong>icola di abili vignaioli, nasce nel 1992 l’azienda vitiv<strong>in</strong>icola SANPAO-<br />

LO, da un’idea impulsiva, come una sfida, divenuta <strong>in</strong>evitabile scelta di vita. La cant<strong>in</strong>a si è strutturata<br />

gradualmente. La filosofia aziendale è stata improntata sulla produzione di v<strong>in</strong>i di qualità,<br />

s<strong>in</strong>ceri, tipici, che siano espressione genu<strong>in</strong>a del territorio <strong>in</strong> cui sono prodotti.<br />

TEANUM SRL<br />

Il successo della cant<strong>in</strong>a TEANUM dipende sia dalle variabili ambientali, culturali e storiche del<br />

territorio su cui sorge, sia da un misto di determ<strong>in</strong>azione, professionalità, idee e mezzi degli uom<strong>in</strong>i<br />

che l’amm<strong>in</strong>istrano. Proprio all’<strong>in</strong>izio della <strong>Puglia</strong>, tra il Gargano ed il Sub Appenn<strong>in</strong>o Dauno,<br />

prima di arrivare nella piana del Tavoliere, nel comune di San Paolo di Civitate, si trova la cant<strong>in</strong>a<br />

TEANUM che prende il nome dall’antica ed importante città del IV secolo a.c., ”TEANUM<br />

APULUM”. La cant<strong>in</strong>a possiede 120 ettari di vigneti di proprietà, da cui produce Primitivo, Aglianico,<br />

Negroamaro, Nero di Troia, Syrah, Montepulciano, Cabernet, Falangh<strong>in</strong>a, Bomb<strong>in</strong>o ecc. che<br />

dest<strong>in</strong>a al mercato nazionale ed <strong>in</strong>ternazionale. Un buona presentazione dei prodotti ed un ottimo<br />

rapporto qualità prezzo sono gli altri punti di forza dei v<strong>in</strong>i della cant<strong>in</strong>a TEANUM.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione: <br />

TENUTE FUJANERA<br />

Tenuta Fujanera è una masseria costruita nell’800 a pochi km dalla città di Foggia. Siamo al centro<br />

del Tavoliere delle Puglie, la grande pianura che occupa il nord della regione. La Masseria costruita<br />

per produrre v<strong>in</strong>o, è composta da diversi edifici, il più grande dei quali è la cant<strong>in</strong>a di aff<strong>in</strong>amento.<br />

Interrata per circa otto metri, ha volte a stella e muri di tufo e cruste, le pietre di riporto tipiche<br />

dei nostri terreni, che mantengono costanti temperatura e umidità. Abbandonata da tempo, è stata<br />

ripulita e restaurata per tornare alle sue antiche abitud<strong>in</strong>i. L’edificio di fronte conserva il tetto orig<strong>in</strong>ale<br />

<strong>in</strong> travi di legno e un tempo serviva come ambiente per la torchiatura dei grappoli: di fianco<br />

una piccola stalla con le mangiatoie <strong>in</strong> pietra e la casa del massaro. Completano la masseria un forno<br />

per il pane e un ambiente per l’affumicazione e la conservazione del cibo. Il nume tutelare della<br />

casa, è un San Michele di pietra appoggiato al muro, attento guardiano degli otto ettari di vigne e<br />

oliveti che circondano Fujanera.<br />

33


34<br />

Vigneti e Cant<strong>in</strong>e<br />

alla Contrada Sant’Anton<strong>in</strong>o<br />

71016 San Severo FG<br />

T. +39 0882 221444<br />

Fx +39 0882 241234<br />

www.dalfonsodelsordo.it<br />

Taranto<br />

Via Stazione km.1<br />

74020 Avetrana (TA)<br />

Tel.+39 099 9704513<br />

Tel./Fax +39 099 9704523<br />

Fax +390999704190<br />

<strong>in</strong>fo@coopagricolabosco.it<br />

Via dello Stadio, 47<br />

74015 Mart<strong>in</strong>a Franca (TA)<br />

Tel. +39 080 4857810<br />

Fax +39 080 4857805<br />

www.ionisv<strong>in</strong>i.com<br />

D’ALFONSO DEL SORDO<br />

La tradizione vitiv<strong>in</strong>icola della famiglia d’Alfonso del Sordo risale al 1800, quando alcuni membri<br />

della famiglia, appassionati agricoltori, diedero <strong>in</strong>izio alla coltivazione della vite nelle tenute di<br />

famiglia situate nell’agro di San Severo. Nel 1957 questa passione diventa impresa con la costituzione<br />

delle CANTINE D’ALFONSO DEL SORDO S.P.A.. Inizialmente ubicate nel centro di San<br />

sentano<br />

uno dei primi esempi di impresa v<strong>in</strong>icola moderna. Primi <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong> a produrre spumante<br />

metodo Charmat. Negli anni a venire il v<strong>in</strong>o delle CANTINE D’ALFONSO DEL SORDO riesce<br />

a conquistare i mercati esteri e raggiunge le tavole dei migliori ristoranti italiani. Dal 1993 l’azienda<br />

è diretta da Gianfelice d’Alfonso del Sordo <strong>in</strong>sieme alla moglie Celeste. Molte sono le <strong>in</strong>novazioni<br />

apportate <strong>in</strong> azienda negli ultimi anni allo scopo di produrre v<strong>in</strong>i di alto livello qualitativo.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

BOSCO SOC. COOP. AGRICOLA OLEIFICIO E CANTINA<br />

“La Bosco Soc.Coop.Agricola” fondata nel 1987, f<strong>in</strong>alizzata a migliorare la produzione locale di<br />

v<strong>in</strong>o ed olio, salvaguardare il patrimonio e la lunga tradizione degli agricoltori locali, è oggi costituita<br />

da 1.206 soci conduttori di aziende agricole. Svolge attività di trasformazione, produzione e<br />

commercializzazione di v<strong>in</strong>i ed oli sfusi e confezionati. É parte <strong>in</strong>tegrante del Gruppo De Padova<br />

che da 4 generazioni, si dedica alla produzione dell’olio e del v<strong>in</strong>o condotta con il metodo dell’agricoltura<br />

biologica e certificata ICEA. Le produzioni: Vivaio piante di olivo; Produzione di olive;<br />

Frantoio; Imbottigliamento olio extra verg<strong>in</strong>e di oliva (con diverse tipologie e confezioni); Cant<strong>in</strong>a<br />

V<strong>in</strong>icola (v<strong>in</strong>i doc primitivo di manduria e igt); Prodotti tipici (Sottoli, Patè, Olive, Marmellate,<br />

ecc). Tutto questo per offrire il meglio della produzione e garantire la qualità del prodotto. Con la<br />

stessa cura ed attenzione il Gruppo De Padova si dedica, <strong>in</strong>oltre, al turismo rurale con la Masseria<br />

Bosco e ad una nuova l<strong>in</strong>ea di cosmetica naturale a base di olio extra verg<strong>in</strong>e di oliva.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

-<br />

DURIA DOC<br />

CANTINE IONIS S.r.l.<br />

La IONIS nasce fra le coll<strong>in</strong>e della Valle D’itria, a cavallo tra il mar Ionio e il mar Adriatico dove<br />

si parla di trulli, antiche masserie,vigne,v<strong>in</strong>i e arte barocca, dove, la tradizione, si fonde con una<br />

gloriosa eredità enogastronomica. L’azienda viene fondata dal dott. Giulio Palmisano (Enologo)<br />

verso la metà degli anni ‘70, e dopo quarant’anni di esperienze nel settore vitiv<strong>in</strong>icolo, con rapporti<br />

commerciali nazionali e <strong>in</strong>ternazionali. Solo grazie all’esperienza maturata negli anni siamo<br />

riusciti ad <strong>in</strong>dividuare le zone migliori per la coltivazione delle nostre varietà, i diversi sistemi di<br />

allevamento dei vigneti, di potatura, di concimazione etc. Dopo un’attenta e accurata v<strong>in</strong>ificazione,<br />

selezioniamo ulteriormente i prodotti dest<strong>in</strong>ando all’aff<strong>in</strong>amento e al successivo imbottigliamento<br />

quelli che più rispecchiano le caratteristiche fisico-chimiche e sensoriali che ci assicurano la durata<br />

del v<strong>in</strong>o nel tempo.<br />

V<strong>in</strong> <strong>in</strong> degustazione:


C.da Specchia snc<br />

Castellaneta (TA)<br />

Tel. +39 099 8491041<br />

Fax +39 099 8445399<br />

www.nicocasav<strong>in</strong>icola.it<br />

Via Amendola 36<br />

Leporano (TA)<br />

Tel. +39 099 5332254<br />

Fax. +39 099 5334116<br />

www.vigneev<strong>in</strong>i.it<br />

Via Anfiteatro 77<br />

74100 Taranto (TA)<br />

Tel/Fax +39 099 4534510<br />

www.tenutazicari.it<br />

Via Tre Fontane, 5 - Taranto<br />

Tel. + 39 099 7771277<br />

Fax. +39 099 7776350<br />

www.tenutatrefontane.it<br />

NICO CASA VINICOLA<br />

La Casa V<strong>in</strong>icola Nico è una cant<strong>in</strong>a situata a Castellaneta, posta su di una coll<strong>in</strong>a a 250 metri sul<br />

livello del mare nel cuore della zona occidentale della prov<strong>in</strong>cia di Taranto. È nel cuore per questa<br />

terra e dalla passione per il v<strong>in</strong>o che la famiglia Nico dal 1935 coltiva nei suoi oltre 20 ettari di<br />

vigneti curati scrupolosamente, i vitigni autoctoni più tradizionali e quelli <strong>in</strong>ternazionali più <strong>in</strong>novativi;<br />

i terreni di tipo calcareo e tufaceo, l’altitud<strong>in</strong>e che và dai 150 ai 300 metri sul livello del<br />

mare <strong>in</strong> un susseguirsi di dolci coll<strong>in</strong>e, la vic<strong>in</strong>anza del mare che porta i suoi profumi tipicamente<br />

mediterranei ed il sole che splende oltre 300 giorni l’anno, danno <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e il loro contributo essenziale.<br />

Oggi l’antica sapienza contad<strong>in</strong>a si sposa perfettamente con le più moderne metodologie<br />

produttive dando vita a v<strong>in</strong>i di alta qualità che raccontano gli aspetti di questo angolo di <strong>Puglia</strong> e<br />

delle sue radici elleniche.<br />

VIGNE & VINI<br />

Vigne & V<strong>in</strong>i trova nel b<strong>in</strong>omio tradizione e tecnologia il suo segno di dist<strong>in</strong>zione. Cosimo e<br />

Maria Teresa Varvaglione hanno dato vita ad un’azienda ispirata alla tradizione di tre generazioni<br />

della famiglia Varvaglione nel settore v<strong>in</strong>icolo. Un buon v<strong>in</strong>o nasce <strong>in</strong> campagna e raggiunge il suo<br />

traguardo <strong>in</strong> maniera ottimale solo se viene curato <strong>in</strong> maniera costante ed assidua anche <strong>in</strong> cant<strong>in</strong>a.<br />

Vigne & V<strong>in</strong>i cura <strong>in</strong> campo la qualità dei suoi v<strong>in</strong>i con selezione scrupolosa delle uve, oculate<br />

scelte vendemmiali, controllo meticoloso del processo di v<strong>in</strong>ificazione ed assidua ricerca nel perfezionamento<br />

delle tecniche di cant<strong>in</strong>a. OggiAggiungi un appuntamento per oggi è una struttura<br />

<strong>in</strong> pieno sviluppo articolata <strong>in</strong> tre unità produttive: l’impianto di v<strong>in</strong>ificazione ed aff<strong>in</strong>amento, il<br />

sito di imbottigliamento e la distilleria. Nel cuore della <strong>Puglia</strong>, Vigne & V<strong>in</strong>i persegue l’ambizioso<br />

progetto di portare <strong>in</strong> una bottiglia il fasc<strong>in</strong>o della cultura di un territorio unico dedicandosi alla<br />

produzioni di v<strong>in</strong>i che, lontano dai soliti schemi, punta soprattutto sui vitigni autoctoni come<br />

espressione moderna di una storia millenaria.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

<br />

TENUTA ZICARI<br />

È da generazioni che la famiglia Zicari conduce i propri vigneti. Tramandata di padre <strong>in</strong> figlio, la<br />

Tenuta Zicari è diventata la loro ragione di vita. Il corpo pr<strong>in</strong>cipale della tenuta, che ha una storia<br />

molto antica è rappresentato dalla masseria fortificata “Canonico” che contiene una moderna cant<strong>in</strong>a<br />

realizzata da Ines Zicari, attuale proprietaria. I vitigni allevati sono quelli autoctoni, tra i quali<br />

Negroamaro e Primitivo e alcuni <strong>in</strong>ternazionali, come Cabernet e Merlot.<br />

TENUTA TREFONTANE DI CASTELLANETA NICOLA<br />

Nel cuore della campagna Tarant<strong>in</strong>a, tra gli orizzonti della costa ionica, sorge la casa v<strong>in</strong>icola Trefontane.<br />

È l’anno 1920. Frutto dell’impegno e delle ambizioni di tre generazioni, tra tecnologia e<br />

modernità, l’Azienda V<strong>in</strong>icola Tenuta Trefontane, att<strong>in</strong>ge dalla terra d’orig<strong>in</strong>e di Nicola, fondatore<br />

dell’azienda per tradurre <strong>in</strong> un “calice senza tempo “il frutto della terra pugliese. Gli oltre 30 ettari<br />

di terreno da cui è costituita l’azienda, sono coltivati con la cura di un giard<strong>in</strong>o, pianta per pianta,<br />

frutto di una passione che ha sempre sp<strong>in</strong>to i contad<strong>in</strong>i a considerare l’attività vitiv<strong>in</strong>icola una filosofia,<br />

con l’assoluta priorità della qualità del prodotto rispetto ad ogni considerazione di mercato.<br />

La Tenuta Trefontane si estende tra le vigne della Sal<strong>in</strong>a e del Mar Piccolo, subito a ridosso del golfo<br />

ionico dal quale ruba le essenze che trasfonde nel prodotto della terra, uve dagli <strong>in</strong>ebrianti profumi,<br />

come progenitrici di sapori quasi ancestrali di more, cannella che ritroviamo nei rossi corposi e nei<br />

bianchi freschi, tumidi di traboccante genu<strong>in</strong>ità.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

-<br />

DURIA DOC DOLCE NATURALE 2007<br />

35


36<br />

S.S. 100,267<br />

San Basilio Mottola (TA)<br />

Tel. +39 099 8833076<br />

Fax +39 099 8868147<br />

www.dolcemorso.it<br />

Masseria Carabella<br />

74011 Castellaneta (TA)<br />

Tel. Mila +39 347 5152982<br />

Tel. Vito +39 336 868276<br />

www.perr<strong>in</strong>i.it<br />

Via Ross<strong>in</strong>i, 39<br />

74026 Pulsano (TA)<br />

Tel/fax +39 099 5330411<br />

www.tenutagiust<strong>in</strong>i.it<br />

Corso Europa, 37/39<br />

74020 Lizzano (TA)<br />

Tel. +39 099 9552013(14)<br />

Fax. +39 099 9558326<br />

www.cant<strong>in</strong>elizzano.it<br />

CANTINE DOLCEMORSO S.r.l.<br />

La Cooperativa “Dolce Morso”, esistente nel territorio tra Mottola, Castellaneta, Laterza<br />

e Palagianello (comprensorio delle “Grav<strong>in</strong>e” e della “Civiltà Rupestre”), si costituisce<br />

nel 1958; nel 1960 <strong>in</strong>iziano e si portano a term<strong>in</strong>e i lavori per la costruzione dello stabilimento<br />

v<strong>in</strong>icolo. I soci <strong>in</strong>iziali all’atto della costituzione erano 50. Nel corso degli anni c’e<br />

stata un’affluenza crescente di soci, s<strong>in</strong>o ad arrivare ai giorni nostri per un totale di 235.<br />

I Soci della Cooperativa possiedono 350 ettari di vigneti DOC ed IGT tra uve bianche e rosse di<br />

proprietà dei soci. La cant<strong>in</strong>a negli ultimi anni ha operato <strong>in</strong>vestimenti nella aquisizione delle ultime<br />

tecnologie di v<strong>in</strong>ificazione sia per i v<strong>in</strong>i bianchi che per i v<strong>in</strong>i rossi, le quali permettono <strong>in</strong>sieme<br />

ad una selezione operata nei vigneti una produzione di v<strong>in</strong>i di alta qualità. Nel 2008 <strong>in</strong>fatti Dolcemorso<br />

ha ottenuto il riconoscimento D.O.C. (Denom<strong>in</strong>azione di Orig<strong>in</strong>e Controllata) C.J.T.<br />

(Coll<strong>in</strong>e Joniche Tarant<strong>in</strong>e) di <strong>Puglia</strong>.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione: <br />

PERRINI ORGANIC VINE & WINE<br />

PERRINI organic v<strong>in</strong>e&w<strong>in</strong>e piccola azienda agricola di 50 ettari, produce V<strong>in</strong>i di Alta Qualità<br />

Biologici con lieviti naturali senza ogm al 100%. Situata a Castellaneta tra il mare e la coll<strong>in</strong>a nella<br />

macchia Mediterranea della Grav<strong>in</strong>a di Santo Stefano. Dal 1993 segue una filosofia per un ecosistema<br />

sano e naturale seguendo discipl<strong>in</strong>ari di produzione controllata. Grazie al duro lavoro ed alla<br />

voglia di custodire la cultura contad<strong>in</strong>a si dist<strong>in</strong>gue con premi e riconoscimenti Internazionali. La<br />

famiglia Perr<strong>in</strong>i segue e controlla personalmente tutto il ciclo produttivo dalla coltivazione delle<br />

viti, alla selezione delle uve, la raccolta a mano <strong>in</strong> piccole casse, la v<strong>in</strong>ificazione a temperatura controllata,<br />

l’imbottigliamento e l’<strong>in</strong>vecchiamento nelle proprie cant<strong>in</strong>e sotterranee. Prodotti eleganti<br />

e genu<strong>in</strong>i dal carattere solare che esprimono con equilibrio e morbidezza il temperamento generoso<br />

del territorio <strong>in</strong> un bouquet ampio, <strong>in</strong>tenso e fruttato con delicate note di spezie mediterranee.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

TENUTE GIUSTINI di Longo Maria Grazia<br />

Tenuta Giust<strong>in</strong>i produce v<strong>in</strong>i e olio dal 2005, anno <strong>in</strong> cui la signora Maria Grazia Longo, donna<br />

concreta e di grande carattere, ha deciso di realizzare il sogno di tre generazioni di viticultori da cui<br />

ha ereditato la passione e l’esperienza per il v<strong>in</strong>o. Facendo tesoro dell’esperienza della sua famiglia,<br />

ha creato un’azienda giovane, che non ha mai voluto cedere alla lus<strong>in</strong>ga delle mode, nè mai tradito<br />

la filosofia della qualità dei prodotti, tutte prerogative che le hanno permesso di accedere ad un<br />

posto di tutto rispetto nel panorama v<strong>in</strong>icolo nazionale. I v<strong>in</strong>i, che rappresentano pienamente le<br />

caratteristiche del territorio jonico-salent<strong>in</strong>o, esprimono tutta la loro eleganza <strong>in</strong> colori decisi, profumi<br />

suadenti, gusto armonioso e avvolgente.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

alentoalento<br />

SOCIETÀ CANTINE E OLEIFICIO SOCIALE DI LIZZANO LUIGI RUGGIERI S.C.R.L.<br />

La Società Cant<strong>in</strong>e e Oleificio Sociale di Lizzano “Luigi Ruggieri” S.c.r.l. esercita, s<strong>in</strong> dal 1959,<br />

l’attività di produzione e di imbottigliamento di v<strong>in</strong>o e olio. Tale attività viene svolta <strong>in</strong> un complesso<br />

<strong>in</strong>dustriale ubicato <strong>in</strong> Lizzano (TA), di proprietà dell’Azienda. L’azienda rappresenta oggi<br />

una realtà cooperativa - con circa 380 soci aderenti - rilevante nel comparto v<strong>in</strong>icolo, sia <strong>in</strong> ambito<br />

regionale che nazionale (terzo enopolo della <strong>Puglia</strong> ed uno dei 23 enopoli d’Italia), con una capacità<br />

di stoccaggio di 290.000 ettolitri. L’azienda è dotata di moderni impianti di v<strong>in</strong>ificazione e di l<strong>in</strong>ee<br />

automatiche di imbottigliamento e confezionamento per le diverse tipologie di prodotti (Denom<strong>in</strong>azione<br />

di Orig<strong>in</strong>e Controllata, Indicazione Geografica Tipica e v<strong>in</strong>i comuni da tavola) che costituiscono<br />

un pacchetto di offerta di alto valore enologico. I v<strong>in</strong>i delle Cant<strong>in</strong>e Lizzano esprimono i<br />

sapori antichi di una buona terra: sono gocce di sole che fanno riscoprire il gusto del bere e danno<br />

nuova gioia alla tavola.


C.da Barce, s.n.<br />

Mandria TA<br />

Tel. +39 099 9794273<br />

Fax +39 099 9734233<br />

www.cant<strong>in</strong>epl<strong>in</strong>iana.it<br />

74024 MANDURIA (TA)<br />

Viale Piceno,12<br />

Tel +39 099 9735373<br />

Fax +39 099 9793120<br />

Via Massafra, 9<br />

Mart<strong>in</strong>a Franca (TA)<br />

Tel. +39 080 4305511<br />

Fax +39 080 4832955<br />

www.colucciv<strong>in</strong>i.com<br />

Via Monti del Duca 60/A<br />

74015 Mart<strong>in</strong>a Franca (TA)<br />

Tel. + 39 080 4808564<br />

Fax +39 080 4809408<br />

www.poderiangel<strong>in</strong>i.com<br />

COOP. AGRICOLA PLINIANA SCA<br />

L’Azienda denom<strong>in</strong>ata “Pl<strong>in</strong>iana Società Cooperativa Agricola” è stata fondata nel 1964. La produzione<br />

totale di uve, proveniente dalla piana di Manduria con terreni magri, calcarei e di medio<br />

impasto, ammonta a circa 100.000 qu<strong>in</strong>tali: 60.000 qu<strong>in</strong>tali sono dest<strong>in</strong>ati alla produzione di Primitivo<br />

e i restanti 40.000 qu<strong>in</strong>tali al Primitivo di Manduria DOC. La superficie coltivata si estende<br />

su millec<strong>in</strong>quecento ettari di vite allevata per il 60% ad alberello pugliese, ove dom<strong>in</strong>a il vitigno<br />

Primitivo con rese medie di uva per ettaro di circa 60 qu<strong>in</strong>tali, e per il 30% a cordone speronato.<br />

Il numero di ceppi per l’alberello pugliese è di circa 4.000/5.500 viti per ettaro. L’età dei vigneti va<br />

dai 10 agli 80 anni.<br />

AZIENDE AGRICOLE CANTORE DI CASTELFORTE<br />

Immerse nel suggestivo panorama della campagna Salent<strong>in</strong>a e votate alla valorizzazione dei prodotti<br />

tipici del territorio, le Aziende Agricole Cantore di Castelforte, grazie all’<strong>in</strong>dicibile passione e al<br />

duro lavoro dei proprietari, i Marchesi Cantore di Castelforte,che da ben 5 generazioni si dedicano<br />

costantemente alla coltivazione di vigneti su una generosissima porzione di territorio pari a<br />

600 ettari di superficie coltivati per lo più con vigneti di Primitivo di Manduria Doc e piante di<br />

olivo,godono oggi dell’approvazione e del riconoscimento di una clientela sempre più <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Le Aziende Agricole Cantore di Castelforte, pur essendo una struttura produttiva, commerciale<br />

ed amm<strong>in</strong>istrativa unica,constano di appellativi diversi a seconda della denom<strong>in</strong>azione del podere<br />

di appartenenza. Troviamo, qu<strong>in</strong>di, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e di ubicazione: l’Azienda Centonze, l’Azienda Tre Torri,<br />

l’Azienda Mazzetta, l’Azienda Cicimaia e la Cant<strong>in</strong>a V<strong>in</strong>icola, sita <strong>in</strong> Manduria (prov. Taranto).<br />

Tutte hanno però un denom<strong>in</strong>atore comune: produrre solo v<strong>in</strong>i eccellenti.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

-<br />

<br />

SAN MARTINO SRL / COLUCCI VINI<br />

A Mart<strong>in</strong>a Franca da oltre 70 anni la famiglia Colucci si occupa dell’arte v<strong>in</strong>icola. L’azienda San<br />

Mart<strong>in</strong>o, guidata dal dott. Francesco e da Piercesare Colucci produce v<strong>in</strong>i bianchi e rossi Igt, Doc<br />

e Doc Riserva di alta qualità. Da oltre 20 anni la San Mart<strong>in</strong>o si è r<strong>in</strong>novata tecnologicamente passando<br />

all’automazione dell’arte v<strong>in</strong>ificatoria più raff<strong>in</strong>ata, operando <strong>in</strong> perfetta s<strong>in</strong>tesi fra tecnologia<br />

e tradizione, ottenendo prodotti <strong>in</strong> grado di soddisfare i palati più sofisticati. Infatti i v<strong>in</strong>i della<br />

San Mart<strong>in</strong>o vengono prodotti dopo una severa selezione delle uve più idonee nei propri vigneti e<br />

di quelli selezionati e abituali conferitori. Ogni fase viene scrupolosamente curata e controllata da<br />

personale specializzato. I v<strong>in</strong>i bianchi sono prodotti nella Valle d’Itria mentre i v<strong>in</strong>i rossi <strong>in</strong>vecchiati<br />

<strong>in</strong> barriques di rovere provengono dalle uve coltivate nel Salento. Tutti i v<strong>in</strong>i prodotti vantano numerosi<br />

riconoscimenti ai vari concorsi enologici Internazionali.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione: <br />

AZIENDA AGRICOLA ANGELINI LUIGI ANTONIO,<br />

PODERI ANGELINI IN TERRA DI MANDURIA<br />

L’Azienda nasce nel 1998, quando Antonio Angel<strong>in</strong>i abbraccia un’antica tradizione familiare legata<br />

alla viticoltura ed <strong>in</strong>augura un importante progetto che porta alla graduale realizzazione dell’azienda<br />

viti-v<strong>in</strong>icola ed olearia. Attualmente i terreni dell’Azienda coprono una superficie di circa 105<br />

ettari, di cui 85 sono dest<strong>in</strong>ati a vigneti. Vigneti che sorgono sull’antica terra dei Messapi e le cui<br />

uve beneficiano di un’esposizione pressochè costante ai raggi del sole e godono di posizione privilegiata<br />

dovuta alla vic<strong>in</strong>anza del mare.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

<br />

<br />

37


38<br />

Via Locorotondo S.S. 172, 25<br />

Mart<strong>in</strong>a Franca (TA)<br />

Tel. +39 080 4801193<br />

Fax. +39 080 4805427<br />

www.cant<strong>in</strong>edimarco.it<br />

Via Madonn<strong>in</strong>a, 11<br />

74015 - Mart<strong>in</strong>a Franca (TA)<br />

Tel: +39 080 4303222<br />

Fax: +39 080 4303022<br />

www.cant<strong>in</strong>emiali.com<br />

Via Ippolita Prato, 3<br />

74028 Sava (TA)<br />

Tel. +39 099 9726232<br />

Fax.: +39 099 9721964<br />

www.v<strong>in</strong>ipichierri.com<br />

Via Santo Stasi Primo Z.I.<br />

74024 Manduria (TA)<br />

Tel +39 099 9711660<br />

Fax +39 099 9711530<br />

accademia@racemi.it<br />

CANTINE DI MARCO SRL<br />

Le Cant<strong>in</strong>e Di Marco si <strong>in</strong>seriscono nel contesto ambientale della Valle d’Itria <strong>in</strong> territorio di<br />

Mart<strong>in</strong>a Franca, area agricola da secoli a spiccata vocazione vitiv<strong>in</strong>icola. Le orig<strong>in</strong>i dell’azienda Di<br />

Marco risalgono ad almeno tre generazioni per <strong>in</strong>iziativa di un avo dell’attuale proprietario. L’<strong>in</strong>sediamento<br />

nell’attuale struttura produttiva è avvenuto nel 1962 e da allora l’azienda è cresciuta<br />

costantemente <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di produzione sotto il profilo quantitativo ma, soprattutto, qualitativo.<br />

Francesco Di Marco, attualmente alla guida tecnica delle Cant<strong>in</strong>e, ha corroborato, mettendolo al<br />

passo con i tempi, il notevole bagaglio dell’esperienza familiare con studi specifici <strong>in</strong> discipl<strong>in</strong>e agrarie<br />

ed enologiche, che hanno valso alla sua produzione prestigiosi riconoscimenti a livello locale e<br />

nazionale. Le Cant<strong>in</strong>e sono dotate di impianti a tecnologia avanzata ma si connotano per il rigoroso<br />

rispetto dell’antica “arte di fare il v<strong>in</strong>o”, adeguando sapientemente l’eccellente qualità della materia<br />

prima impiegata con le attuali tendenze <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di gusto.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione: <br />

CANTINE MIALI<br />

Le orig<strong>in</strong>i delle Cant<strong>in</strong>e Miali risalgono al 1886, quando Elv<strong>in</strong>o Miali decide di specializzarsi nel<br />

settore enologico. Negli anni ’20 le Cant<strong>in</strong>e Miali diventano fornitore di v<strong>in</strong>o base vermouth della<br />

casa v<strong>in</strong>icola C<strong>in</strong>zano. Dopo la II Guerra Mondiale la Miali com<strong>in</strong>ciò a credere nelle potenzialità<br />

dei v<strong>in</strong>i bianchi di Mart<strong>in</strong>a e nel 1961 Mart<strong>in</strong>o e Francesco, nipoti di Elv<strong>in</strong>o, diedero <strong>in</strong>izio alla produzione<br />

di v<strong>in</strong>o <strong>in</strong> bottiglia. L’<strong>in</strong>izio dell’attività di imbottigliamento contribuisce al salto di qualità<br />

dei v<strong>in</strong>i pugliesi, considerati f<strong>in</strong>o a quel momento semplicemente v<strong>in</strong>i da taglio. Attualmente la 4°<br />

generazione dei Miali porta avanti l’obiettivo di <strong>in</strong>crementare la diffusione dei v<strong>in</strong>i pugliesi grazie<br />

ad un cont<strong>in</strong>uo aggiornamento tecnologico e ad una puntigliosa ricerca della qualità. Innovazione<br />

tecnologica, moderna enologia, cura del dettaglio e attenzione ai r<strong>in</strong>novati gusti dei consumatori:<br />

<strong>in</strong>torno a questi temi, <strong>in</strong>sieme alla fiducia <strong>in</strong>condizionata che Michele e Francesco, figli di Mart<strong>in</strong>o<br />

Miali hanno dato ai vitigni autoctoni pugliesi, si gioca la nuova partita dell’azienda.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione: <br />

VINICOLA SAVESE S.N.C. Figli Pichierri Gaetano<br />

Dal 1951 la famiglia Pichierri ha saputo cogliere e diffondere i frutti che solo la terra, il sole e le<br />

uve pugliesi sono <strong>in</strong> grado di esprimere, esaltando e <strong>in</strong>crementando la produzione di v<strong>in</strong>i tipici. La<br />

storia dell’azienda è legata alla grande figura paterna Gaetano Pichierri, contad<strong>in</strong>o dalla nascita che<br />

coltivava ubertosi vigneti di Primitivo. Il costante miglioramento qualitativo dei propri v<strong>in</strong>i è stato<br />

sempre una prerogativa importante per la cant<strong>in</strong>a dei Pichierri; questo obiettivo è stato raggiunto<br />

con impegno, fierezza e passione cont<strong>in</strong>uando nel loro lavoro di “artigiani del v<strong>in</strong>o”. La produzione<br />

di v<strong>in</strong>i pregiati, molto apprezzati soprattutto per la loro tipica impronta tradizionale lontana dalle<br />

mode del momento, risulta essere il loro punto di forza.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

RACEMI S.r.l.<br />

Il progetto Accademia dei Racemi consiste nella valorizzazione del Vigneto <strong>Puglia</strong>. L’idea, nata<br />

dall’<strong>in</strong>tuizione di Gregory Perrucci, si è concretizzata sulla scorta dell’esperienza maturata con il<br />

fenomeno Fell<strong>in</strong>e-Primitivo di Manduria, il v<strong>in</strong>o che per primo accese i riflettori su quello che<br />

oggi è considerato il più prestigioso dei vitigni pugliesi. Da allora l’attività studio, sperimentazione,<br />

applicazione non si è mai fermata a Manduria, e grazie all’impegno costante di uno staff giovane<br />

e motivato nonché alle consulenze di livello <strong>in</strong>ternazionale (si ricorderanno le collaborazioni con<br />

Roberto Cipresso e il compianto Enzo Moiso) sono stati restituiti alla “memoria” degustativa v<strong>in</strong>i<br />

provenienti dalle varietà più disparate: negramaro, ottavianello, malvasia nera, sussumaniello, <strong>in</strong><br />

purezza e <strong>in</strong> <strong>in</strong>novativi tagli tra essi. Alcuni di questi vitigni sono stati addirittura recuperati dal<br />

baratro dell’est<strong>in</strong>zione (sussumaniello e ottavianello) mentre altri sono stati re<strong>in</strong>terpretati con approcci<br />

di coltivazione e v<strong>in</strong>ificazione di assoluta novità.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

Primitivo di Manduria docPrimitivo di Manduria doc


Via Reg<strong>in</strong>a Margherita, 149<br />

74020 San Marzano di San<br />

Giuseppe (TA)<br />

Tel. +39 099 9576100<br />

Fax + 39 099 9571283<br />

www.Feudisanmazano.it<br />

S.S. 7 Ter - Manduria (TA)<br />

Tel: +39 099 9794286<br />

Fax: +39 099 9734205<br />

www.soloperto.it<br />

Via Senatore Lacaita, 90<br />

Mandria (TA)<br />

Tel. +39 339 7429098<br />

Tel. +39 011 4333922<br />

www.pirrovarone.com<br />

Via Stazione, 2<br />

74023 Grottaglie (TA)<br />

Tel. +39 0995661172<br />

Fax. +39 099 5624105<br />

www.pruvas.it<br />

FEUDI DI SAN MARZANO S.R.L.<br />

Buona parte della storia enoica è stata scritta da queste parti, dai simposi magno-greci, al recente<br />

<strong>in</strong>teresse per i vitigni autoctoni pugliesi. Qui le viti, modellate da un sole africano, da una terra<br />

rossa quasi quanto i v<strong>in</strong>i che ne nascono e dalla caparbia volontà dei nostri contad<strong>in</strong>i, assumono<br />

la forma semplice dell’alberello. Torto e contorto, l’alberello esige cure manuali ed una passione<br />

<strong>in</strong>domita. La stessa passione che la “Feudi San Marzano” mette nell’esprimere al meglio le qualità<br />

di queste uve meravigliose, asservendo una tecnologia di v<strong>in</strong>ificazione moderna ad un territorio e<br />

a dei vitigni le cui orig<strong>in</strong>i si perdono nella leggenda. La “Feudi di San Marzano” nasce nel 2003<br />

dalla volontà di due r<strong>in</strong>omate aziende del settore, Cant<strong>in</strong>e San Marzano e Farnese V<strong>in</strong>i, di unire<br />

le proprie forze al f<strong>in</strong>e di costituire l’azienda leader <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong> per la qualità dei suoi prodotti. Alla<br />

base del progetto, una filosofia di produzione basata sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni e sul<br />

controllo della qualità del v<strong>in</strong>o, dal vigneto f<strong>in</strong>o alla bottiglia.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

CANTINE SOLOPERTO SRL<br />

Oltre quarant’anni di storia testimoniano la tenacia e la passione della famiglia Soloperto per il<br />

Primitivo. Nel 1974, <strong>in</strong>fatti, nacque il discipl<strong>in</strong>are del Primitivo di Manduria a Denom<strong>in</strong>azione<br />

di Orig<strong>in</strong>e Controllata alla cui stesura ha contribuito il fondatore dell’azienda Giovanni Soloperto.<br />

L’albo dei vigneti del Primitivo di Manduria Doc riporta al n. 1 proprio il nome Soloperto a<br />

testimonianza del fatto che da oltre 30 anni l’azienda è espressione del territorio cui appartiene,<br />

accompagnando al gusto del v<strong>in</strong>o le traduzioni e la cultura. L’azienda, oggi, vanta una produzione<br />

vastissima di tipologie di v<strong>in</strong>o che spaziano dal Primitivo di Manduria Doc, al Salice Salent<strong>in</strong>o,<br />

Negramaro e Malvasia, superando 1 milione e mezzo di bottiglie annue commercializzate attraverso<br />

i vari canali di distribuzione. L’idea di soddisfare le esigenze dei consumatori, <strong>in</strong>fatti, ha portato alla<br />

creazione di numerose etichette appartenenti a due canali commerciali: la GDO e l’Horeca.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

<br />

PIRRO VARONE SOC. AGR. S.r.l.<br />

Il Librone Magno delle famiglie di Manduria riporta il nome di Pirro Varone, figlio di Giovan<br />

Battista, nobiluomo ebreo convertito al cattolicesimo, la storia ne tramanda le umane virtù di benefattore,<br />

magnanimo dispensatore di offerte alla Chiesa Matrice e ad altre chiese dell’antico borgo,<br />

s<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e della sua vita, allorchè, con testamento del 24 febbraio 1587, egli lasciò erede del suo<br />

patrimonio il Venerabile Monte di Pietà. La generosità di Pirro Varone è la stessa di una terra che,<br />

ancora oggi, riverbera gli <strong>in</strong>nati aneliti gentili nel suo v<strong>in</strong>o. Posta nel versante sud orientale della<br />

prov<strong>in</strong>cia di Taranto, nel cuore dell’areale del Primitivo, Manduria è luogo del v<strong>in</strong>o per eccellenza e<br />

i suoi nettari sono r<strong>in</strong>omati <strong>in</strong> tutto il mondo, grazie a caratteristiche organolettiche che li rendono<br />

unici, così come i v<strong>in</strong>i dell’azienda Pirro Varone, che nascono dai 15 ettari vitati di contrada Surani,<br />

zona particolarmente votata dell’agro manduriano.<br />

PRUVAS SOC.COOPERATIVA AGRICOLA<br />

La Pruvas è una Società Cooperativa fondata nel 1956, lavora le uve prodotte nel territorio di<br />

Grottaglie (TA), caratteristico per il clima di lieve coll<strong>in</strong>a, non molto distante dal Mare Jonio.<br />

I Viticoltori associati alla Cooperativa - oltre 500 - vantano una tradizione assai antica: il legame<br />

con la struttura sociale ha consentito di dare alle loro produzioni la personalità ed il giusto riconoscimento<br />

qualitativo che meritano. La Pruvas produce v<strong>in</strong>i bianchi, rossi e rosati di qualità, dotati<br />

di caratteristiche particolari dovute al sole, al clima favorevole e alla terra generosa <strong>in</strong> cui viene<br />

coltivata la vite. Ai vitigni autoctoni, dalle spiccate e tipiche caratteristiche,quali il Primitivo, il<br />

Negramaro, la Malvasia, ne sono stati affiancati, nel tempo, altri, anch’essi pregiati, che si sono perfettamente<br />

ambientati al clima, come lo Chardonnay, il Montepulciano, il Lambrusco, il Moscato,<br />

il Cabernet.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione: <br />

39


40<br />

Sede leg: Strada Giuliani, 7<br />

Sede op.: Via Noci, 314<br />

74015 Mart<strong>in</strong>a Franca (TA)<br />

Tel +39 080 4402088<br />

+39 080 4402141<br />

Fax +39 080 4402138<br />

www.tenutegirolamo.it<br />

S.S. strada Monteiasi Montemesola<br />

16000 Taranto<br />

Tel +39 099 5661054<br />

Fax +39 099 5667980<br />

www.vetrere.it<br />

Via F, Massimo, 19<br />

74024 Manduria (TA)<br />

Tel. +39 099 9735332<br />

Fax +39 099 9701021<br />

www.cpv<strong>in</strong>i.it<br />

<br />

Mandria (TA)<br />

Tel +39 099 9796045<br />

Fax 099 9734170<br />

www.cantolio.it<br />

TENUTE GIROLAMO DI GIROLAMO PIERO<br />

Nell’<strong>in</strong>cantevole scenario della Valle d’Itria, nasce nel 2002 la cant<strong>in</strong>a Tenute Girolamo, gestita con<br />

sapiente cura e passione per il v<strong>in</strong>o dalla famiglia Girolamo, ponendosi <strong>in</strong> piena cont<strong>in</strong>uità con la<br />

tradizione e la cura del territorio, <strong>in</strong>trecciando passione e professionalità per la realizzazione di un<br />

v<strong>in</strong>o di livello <strong>in</strong>ternazionale. La natura stessa ha messo a disposizione di queste terre le condizioni<br />

ambientali ottimali per la coltura dell’uva. Attualmente la cant<strong>in</strong>a raccoglie e v<strong>in</strong>ifica le uve provenienti<br />

da circa 50 ettari di vigneti di proprietà coltivati ad altissima densità. Dalla produzione<br />

totale di circa 900.000 bottiglie/anno, tutta rientrante nella Indicazione geografica tipica <strong>Puglia</strong>,<br />

150/200.000 bottiglie vengono aff<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> barriques per circa 12/18 mesi al f<strong>in</strong>e di ottenere un v<strong>in</strong>o<br />

di altissima qualità e la residua produzione di fascia media viene collocata sul mercato della grande<br />

distribuzione oltre che della media/alta ristorazione.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione: <br />

VETRERE<br />

L’azienda Vetrere, che da sempre si dist<strong>in</strong>gue per le produzioni agricole di alta qualità,è situata <strong>in</strong><br />

una delle aree più conosciute del bac<strong>in</strong>o del mediterraneo: la <strong>Puglia</strong>. Da tempo immemorabile gli<br />

antichi alberi di olivo e gli alberelli di uva da v<strong>in</strong>o sono coltivati dalla famiglia con professionalità<br />

e competenza; il sole, il terreno fertile e il clima hanno fatto il resto permettendo di raggiungere<br />

la migliore qualità. Lo stabilimento v<strong>in</strong>icolo è circondato dagli oliveti e dalle vigne di proprietà. I<br />

vigneti producono uve di pregio trasformate nella antica cant<strong>in</strong>a restaurata di recente. Sono v<strong>in</strong>i che<br />

derivano dalla felice comb<strong>in</strong>azione della tradizione agricola centenaria e dalla grande professionalità<br />

degli enologi che trasformano gli antichi vitigni autoctoni come il Primitivo e il Negroamaro <strong>in</strong><br />

v<strong>in</strong>i di eccellenza. Lo sforzo compiuto per la ricerca dell’eccellenza ha trovato giusto riconoscimento<br />

nell’ <strong>in</strong>serimento di tutti i nostri v<strong>in</strong>i nelle più prestigiose guide italiane.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione: <br />

PRODUTTORI VINI MANDURIA S.C.A.<br />

Nel 1932 nasceva a Manduria il Consorzio Produttori V<strong>in</strong>i e Mosti Rossi Superiori da taglio, tra i<br />

primi esempi di cooperativa agricola del settore vitiv<strong>in</strong>icolo. Con il passare degli anni ad una migliore<br />

commercializzazione è seguita una maggiore consapevolezza ed un aff<strong>in</strong>amento di tecniche<br />

di coltivazione e trasformazione. Così i quattrocento soci della Cant<strong>in</strong>a Produttori V<strong>in</strong>i Mandria,<br />

con i loro novecento ettari di vigna, sono chiamati Maestri <strong>in</strong> Primitivo, un appellativo che onora,<br />

ma che <strong>in</strong>duce l’attuale dirigenza ad impegnarsi sempre più. Si spiega così la collaborazione con gli<br />

Enti di Ricerca; da segnalare, la conduzione di un campo sperimentale per il recupero dei cloni ottimali,<br />

la sperimentazione di tecniche <strong>in</strong>novative di v<strong>in</strong>ificazione, il cont<strong>in</strong>uo miglioramento della<br />

salubrità delle uve e della sicurezza alimentare dei v<strong>in</strong>i, e le certificazioni ISO 14001 e ISO 9001 per<br />

l’assoluta tranquillità di fornitori e consumatori. MEMORIA, LIRICA, ELEGIA, MADRIGALE,<br />

sono i Primitivi di Manduria doc per i quali migliaia di enoturisti, ogni giorno, affollano la cant<strong>in</strong>a<br />

ospitante il Museo della civiltà del v<strong>in</strong>o Primitivo.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione: <br />

<br />

CANTOLIO<br />

La cant<strong>in</strong>a si è costituita agli <strong>in</strong>izi degli anni Sessanta per mano di un ristretto e affiatatissimo<br />

gruppo di coraggiosi viticoltori che com<strong>in</strong>ciarono a trasformare le loro uve con l’obiettivo di i un<br />

mercato che com<strong>in</strong>ciava ad apprezzare e ricercare i v<strong>in</strong>i corposi e robusti, dalla grande personalità.<br />

A quel tempo i soci viticoltori erano pochi, oggi sono più di 700 e cont<strong>in</strong>uano con grande maestria<br />

l’esperienza “legata alla tradizione” di produrre v<strong>in</strong>o Primitivo di Manduria proveniente dalle prov<strong>in</strong>ce<br />

di Taranto e Br<strong>in</strong>disi, <strong>in</strong> parte dalla Mar<strong>in</strong>a e <strong>in</strong> parte dai tradizionali impianti ad Alberello esposti al<br />

caldo sole e all’azione benefica del Mare Jonio. Tutta la produzione CANTOLIO a partire dal 2008 è ottenuta<br />

mediante l’utilizzo di energia elettrica, prodotta da fonte energetica r<strong>in</strong>novabile (Fotovoltaico).


Lecce<br />

Via Generale Cantore, 37<br />

73048 Nardò (LE)<br />

Tel. +39 0833 567247<br />

www.scholasarmenti.it<br />

Largo Frisari 1,<br />

Scorrano (LE)<br />

Tel/fax +39 0836 460288<br />

www.ducacarloguar<strong>in</strong>i.it<br />

Via San Pietro <strong>in</strong> Lama, 7<br />

Monteroni di Lecce (LE)<br />

Tel. +39 0832 327182<br />

Fax. +39 0832 420051<br />

www.apolloniov<strong>in</strong>i.it<br />

Via Villa Baldassarri, km. 1<br />

Guagnano (LE)<br />

Tel. +39 0832 706500<br />

Fax +39 0832 1815032<br />

www.v<strong>in</strong>ileuci.it<br />

SCHOLASARMENTI<br />

L’anima del v<strong>in</strong>o scaturisce dall’<strong>in</strong>timo rapporto tra la vite e il suo ambiente, tra la vite ed <strong>in</strong>tere<br />

generazioni di coltivatori che ad essa si dedicano come fedeli amanti. Chi sceglie Schola Sarmenti si<br />

appropria dell’autenticità di vigneti autoctoni sapientemente e pazientemente protetti, vecchi s<strong>in</strong>o<br />

a ottant’anni, raccogliendo da essi solo le uve migliori, fatte maturare ogni anno nel rispetto e nella<br />

riscoperta di secoli di saggezza. I Saggi di tutte le epoche hanno ribadito che l’ <strong>in</strong>contro tra il v<strong>in</strong>o e l’<br />

uomo risalga alla notte dei tempi e che non sia affatto casuale. Chi sceglie ScholaSarmenti abbraccia<br />

un modus vivendi ed una filosofia di vita che fa della degustazione un momento unico, <strong>in</strong> cui ciascun<br />

uomo può ritrovare quella primordiale armonia tra cielo e terra, di cui il v<strong>in</strong>o sarà eterno custode.<br />

AZIENDA AGRARIA DUCA CARLO GUARINI<br />

La vite fa parte della famiglia Guar<strong>in</strong>i da oltre 900 anni, s<strong>in</strong> da quando Ruggero, cavaliere normanno,<br />

giunse <strong>in</strong> Terra d’Otranto <strong>in</strong>torno al 1065. Ogg iAggiungi un appuntamento per oggi<br />

cont<strong>in</strong>uano a possedere e coltivare nel Salento circa 700 ettari. I v<strong>in</strong>i, gli oli extraverg<strong>in</strong>e di oliva,<br />

le creme di ortaggi sono frutto di una verticalità completa, che consente di controllare tutte le fasi<br />

di produzione: dalla terra alla tavola. A Scorrano si trovano la cant<strong>in</strong>a di f<strong>in</strong>e ‘700 con la barricaia<br />

<strong>in</strong> un ipogeo del ‘500 e il frantoio. I vigneti, che si estendono per 70 ettari, sono nella tenuta di<br />

Pìutri, tra Br<strong>in</strong>disi e Lecce nel comune di Torchiarolo e accolgono per lo più varietà autoctone:<br />

Negroamaro, Primitivo, Malvasia nera, Bomb<strong>in</strong>o. Al V<strong>in</strong>italy sarà presentato il nuovo “Natívo”, il<br />

primo biologico dell’ Azienda, ottenuto da uve coltivate con metodo certificato. Il nome sottol<strong>in</strong>ea<br />

la naturale appartenenza al territorio, dove da secoli si coltiva il suo vitigno: il negroamaro. Di color<br />

rosso rub<strong>in</strong>o scuro, all’olfatto si apre su toni fruttati <strong>in</strong>tensi e al palato risulta equilibrato.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione: -<br />

<br />

APOLLONIO CASA VINICOLA SRL<br />

Nel v<strong>in</strong>o Apollonio c’è tutta la storia di una famiglia che da quattro generazioni vive, produce, sogna,<br />

progetta e realizza, ispirata dall’antico profumo del mosto nella suggestiva cant<strong>in</strong>a a Monteroni. Nel<br />

1870 Noè <strong>in</strong>izia a produrre e a commercializzare v<strong>in</strong>o. Ma è Marcello, il figlio, a dare un taglio moderno<br />

alla piccola azienda, durante la belle époque. Negli anni del boom economico, è Salvatore che prende<br />

<strong>in</strong> mano le sorti dell’azienda del padre a cui dà un’impronta manageriale, puntando sulla produzione<br />

di v<strong>in</strong>i di qualità, dal ’75 imbottigliati con il proprio marchio. I suoi figli, Marcello e Massimiliano,<br />

l’ enologo consigliere dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani e Vice Presidente Commissione<br />

di Degustazione V<strong>in</strong>i DOC presso la Camera di Commercio di Lecce, dal 1995 <strong>in</strong>iziano un’ambiziosa<br />

politica di espansione. Marcello si occupa del market<strong>in</strong>g e dei rapporti col mercato estero.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

CANTINA VINI LEUCI<br />

Le cant<strong>in</strong>e Lucio Leuci nella cultura della vigna e del v<strong>in</strong>o pugliesi. Territorio d’elezione del doc<br />

Salice Salent<strong>in</strong>o, la campagna di Guagnano possiede una sua specificità <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di chimica del<br />

terreno, di esposizione solare e di tecniche agroculturali che concorrono alla creazione di v<strong>in</strong>i di<br />

qualità eccelsa. Una storia antica è quella scritta dagli agricoltori di questo comprensorio che, s<strong>in</strong><br />

dall’antichità magnogreca, ne hanno configurato il paesaggio attraverso l’impianto dei caratteristici<br />

vigneti ad alberello.<br />

41


42<br />

Via Mallacca Zummari, snc<br />

73010 Arnesano (LE)<br />

Tel/Fax +39 0832 327194<br />

www.mocaverov<strong>in</strong>i.it<br />

Località Case Sparse<br />

Contrada Monaci<br />

Salice Salent<strong>in</strong>o<br />

73015 Lecce<br />

Tel. +39 0831 665700<br />

Fax +39 0831 665372<br />

www.castellomonaci.it<br />

Via A. Diaz, 6<br />

Cutrofiano (LE)<br />

Tel +39 0836 542865<br />

Fax +39 0836 542865<br />

www.v<strong>in</strong>icolapalama.com<br />

P.zza Melica, 4<br />

Tuglie (LE)<br />

Tel. +39 0833 596601<br />

www.motturav<strong>in</strong>i.it<br />

AZIENDA VINICOLA MOCAVERO SAS DI FRANCESCO MOCAVERO & C.<br />

Immersa nella natura, fra verdi vigneti ed uliveti secolari, troviamo, ad Arnesano, la sede dell’Azienda<br />

V<strong>in</strong>icola Mocavero. Qui, Francesco e Marco Mocavero <strong>in</strong>sieme a loro padre Pietro, <strong>in</strong> perfetto<br />

equilibrio fra il rispetto della tradizione e l’utilizzo degli impianti tecnologici più avanzati, producono<br />

i loro v<strong>in</strong>i, seguendo personalmente la selezione delle uve, la v<strong>in</strong>ificazione, l’aff<strong>in</strong>amento e l’imbottigliamento.<br />

Gli sforzi generosi dell’azienda Mocavero, che dal 1950 produce e commercializza<br />

v<strong>in</strong>o, sono stati premiati da diversi riconoscimenti, confermati sia dal mercato nazionale che estero.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

SANTUFILI PRIMITIVO SALENTO<br />

ROSSO IGT<br />

CASTELLO MONACI<br />

Castello Monaci si trova a Salice Salent<strong>in</strong>o poco lontano da Lecce, nel cuore del Salento e a breve<br />

distanza dal mare. Castello monaci è circondata da 150 ettari di ulivi secolari e da vigorosi vigneti e<br />

rappresenta uno dei modelli più significativi dell’<strong>in</strong>novazione vitiv<strong>in</strong>icola del Salento. La viticoltura<br />

di Castello Monaci predilige le varietà autoctone quali Primitivo, Negroamaro e Malvasia Nera.<br />

Queste varietà, grazie alle caratteristiche dei terreni della tenuta e ad una gestione accurata della<br />

vigna, che ha reso possibile una rivoluzione qualitativa, donano ottimi frutti e v<strong>in</strong>i di altissimo<br />

lignaggio. Nella tenuta, assieme alle varietà autoctone, convivono anche alcuni vitigni alloctoni:<br />

Merlot, Cabernet sauvignon e Syrah. Queste uve, unite a quelle tipiche del territorio, esaltano<br />

le particolari caratteristiche dei v<strong>in</strong>i di Castello Monaci. L’<strong>in</strong>novazione e la tecnologia <strong>in</strong> cant<strong>in</strong>a,<br />

permettono di mettere <strong>in</strong> risalto le peculiarità organolettiche dei s<strong>in</strong>goli vitigni.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

VINICOLA PALAMÀ<br />

È nel Salento che ha <strong>in</strong>izio una storia ricca di amore per i frutti della natura. Nel 1936, un giovanissimo<br />

Michele Arcangelo Palamà, meglio noto come Arcangelo, abbandona i giochi della sua<br />

<strong>in</strong>fanzia; colto da irresistible e profonda vocazione, <strong>in</strong>izia un percorso che durerà per tutta la propria<br />

esistenza e che lo porterà a conocere il v<strong>in</strong>o <strong>in</strong> ogni dettaglio, <strong>in</strong> ogni risvolto, con tutta la passione e<br />

l’amore possibili verso il magico frutto della vite. Con tale livello di co<strong>in</strong>volgimento, Arcangelo lega<br />

il proprio nome a quello del suo prezioso nettare, s<strong>in</strong>onimo ormai di qualità e genu<strong>in</strong>ità. Nella zona<br />

si attende con ansia, ogni anno, che le vecchie botti, tra<strong>in</strong>ate dai cavalli, permettevano il rifornimento<br />

di tale preziosa bevanda nelle osterie. Il mondo sta cambiando, l’<strong>in</strong>dustrializzazione <strong>in</strong>combe.<br />

È necessario guardare avanti, r<strong>in</strong>novare la propria organizzazione. È <strong>in</strong> questa fase che <strong>in</strong>terviene<br />

nel 1988, il figlio Cosimo, detto N<strong>in</strong>ì; egli eredita dal padre, con lo stesso vigore, la passione e l’arte<br />

della v<strong>in</strong>ificazione. L’obiettivo è sempre quello di realizzare v<strong>in</strong>i che possano emozionare il palato.<br />

MOTTURA VINI<br />

C’è una famiglia <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong> che da quasi un secolo ha deciso di donare la propria passione, il proprio<br />

amore e la propria cultura alla vite e al v<strong>in</strong>o. Nel 1927 Pasquale Mottura fonda la sua Azienda<br />

v<strong>in</strong>icola e decide di dedicarsi anima e corpo alla produzione di vitigni autoctoni. Un duro lavoro<br />

<strong>in</strong> quegli anni difficili, quando l’<strong>in</strong>tuizione e la tenacia v<strong>in</strong>cevano sulle asperità della terra e sulla<br />

rudezza di una regione dove la natura era la sola ricchezza da sfruttare. Pasquale comprende che<br />

bisogna conservare le tradizioni e coltivare quei vitigni autoctoni, quali il Primitivo e il Negroamaro,<br />

iscritti nel Dna pugliese, resistendo alle tentazione di <strong>in</strong>trodurre nuove varietà vitiv<strong>in</strong>icole.<br />

È quest’idea che trasmette al figlio Vito, il quale dopo aver <strong>in</strong>tuito le grandi potenzialità della viticoltura<br />

pugliese, dà un consistente impulso allo sviluppo aziendale estendendo la distribuzione dei<br />

prodotti a tutto il territorio nazionale con il costante impegno a migliorare la qualità e l’immag<strong>in</strong>e<br />

dei v<strong>in</strong>i del Salento.


Via Villa Convento, 33<br />

73041 Carmiano (LE)<br />

Tel/Fax: +39 0832 603051<br />

www.cant<strong>in</strong>apetrelli.com<br />

Via P. Siciliani 8<br />

73058 Tuglie (LE)<br />

Tel. +39 0833 598051<br />

Fax +39 0331 824356<br />

www.calosm.it<br />

Strada Statale 605<br />

73010 Guagnano (LE)<br />

Tel. +39 0832 706490<br />

Fax +39 0832 706242<br />

www.taur<strong>in</strong>ov<strong>in</strong>i.it<br />

Via Volta, 17<br />

73048 Nardò (LE)<br />

Tel/Fax +39 0833 561483<br />

www.v<strong>in</strong>ibonsegna.it<br />

CANTINA PETRELLI<br />

Genu<strong>in</strong>ità e amore sono gli <strong>in</strong>gredienti fondamentali che non hanno mai abbandonato l’azienda,<br />

che di anno <strong>in</strong> anno ha raccolto maggiori quantità di uva nei t<strong>in</strong>i. Da 50 ettolitri del 1984, quando<br />

Paolo Petrelli avviò l’Azienda siamo oggi a 500. Una produzione che, nei vigneti, segue i pr<strong>in</strong>cipi<br />

dell’agricoltura <strong>in</strong>tegrata con una ventata di tecnologia apportata dai figli, Giovanni e Maurizio. È<br />

un grande piacere per noi <strong>in</strong>vitarvi a visitare l’Azienda: l’ambiente è accogliente, durante la visita<br />

possiamo conoscere i vigneti, i processi di produzione e nei locali che ospitarono le stalle nei primi<br />

del ‘900 ora c’è una comoda sala di degustazioni nella quale apprezzare tutta la l<strong>in</strong>ea aziendale.<br />

CALOSM SAS DEI F.LLI CALO’<br />

L’attaccamento alla terra e al v<strong>in</strong>o della famiglia Calò è storia lunga. Nasce col “Patriarca” Salvatore.<br />

Nel 1960 i fratelli Calò decidono di trasferirsi al nord <strong>in</strong>iziando l’attività nel settore v<strong>in</strong>icolo. Nel<br />

1989, sp<strong>in</strong>ti dalla passione, fondano a Tuglie la CALOSM., aumentando il numero di vigneti già<br />

esistenti con l’acquisto della ”Tenuta Stracca”, sita nel comune di Alezio appartenuta a Pasquale<br />

Doxi-Stracca di famiglia settecentesca legati alla tradizione vitiv<strong>in</strong>icola e olearia (diventata nell’800<br />

una delle più famose rivendite carbonare della zona). Nel 2000 i figli Claudio e Daniele,assumono<br />

la responsabilità dei vigneti prestando particolare attenzione ad unire il recupero della tradizione<br />

ad un’ uso saggio della tecnologia sia nel vigneto che <strong>in</strong> cant<strong>in</strong>a, al f<strong>in</strong>e di ottenere un prodotto<br />

qualitativamente elevato e fedele alla tipicità del territorio. Attualmente la CALOSM opera su tutto<br />

il territorio di 12 ettari di vigneto di proprietà e di 12 ettari <strong>in</strong> affitto nei quali l’uva viene raccolta<br />

<strong>in</strong> cassette dopo un’accurata selezione, per garantire la qualità del v<strong>in</strong>o.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

NEGROAMARO 2007<br />

AZIENDA AGRICOLA TAURINO COSIMO<br />

L’azienda è costituita da 85 ha di terreno, di cui 80 sono <strong>in</strong>teressati alla coltivazione a vigneto, uve<br />

di varietà negroamaro e malvasia nera. da ben sette generazioni la famiglia taur<strong>in</strong>o si dedica alla<br />

coltivazione della vite e alla produzione di v<strong>in</strong>o. Dopo i successi commerciali conseguiti, con i v<strong>in</strong>i<br />

da taglio, da parte del cav. francesco taur<strong>in</strong>o, nasce nel 1972 un vero e proprio complesso di trasformazione,<br />

aff<strong>in</strong>amento e imbottigliamento della propria produzione v<strong>in</strong>icola ad opera del figlio dott.<br />

Cosimo a lui si deve gran parte di merito per l’affermazione nel mondo della puglia v<strong>in</strong>icola.<br />

Oggi questo nome lo troviamo stampato su bottiglie che si possono acquistare nelle migliori enoteche<br />

e gustare nei migliori ristoranti presenti sul territorio nazionale, <strong>in</strong>ternazionale e <strong>in</strong> 48 dei<br />

50 stati americani, grazie ad un attenzione costante rivolta a produrre e commercializzare solo ed<br />

esclusivamente prodotti qualificati.<br />

v<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione: <br />

AZIENDA AGRICOLA VITIVINICOLA BONSEGNA ALESSANDRO<br />

L’Azienda Agricola Vitiv<strong>in</strong>icola Bonsegna, nasce, per volere di Primo Michele Bonsegna, nel 1964,<br />

a Nardò, terra del nobile Negroamaro, del robusto Primitivo e della morbida Malvasia Nera. al<br />

1991 l’Azienda è condotta dal figlio Alessandro, che ne ha ereditato non solo la conduzione, ma<br />

anche la passione per un lavoro che è tanto faticoso quanto ricco di grandi soddisfazioni. I vigneti<br />

di proprietà, suddivisi <strong>in</strong> 18 ettari, sono localizzati <strong>in</strong>teramente nell’agro di Nardò. La conduzione<br />

agricola è da sempre mirata al rispetto della natura, con uso di sistemi di produzione <strong>in</strong>tegrata che<br />

mirano a limitare al m<strong>in</strong>imo <strong>in</strong>dispensabile l’impiego di concimi e fitofarmaci. I v<strong>in</strong>i dell’Azienda<br />

sono genu<strong>in</strong>a espressione delle caratteristiche del territorio, e riescono ad esprimere pienamente il<br />

grande potenziale delle campagne nerit<strong>in</strong>e. Sono tutti v<strong>in</strong>i ‘seri’, fatti con il giusto rispetto delle<br />

tradizioni e dell’espressività del territorio, mai caricaturali o presuntuosi, che a Primo Bonsegna<br />

sarebbero sicuramente piaciuti!<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

-<br />

DÒ ROSSO DOC BARRICATO 2008<br />

43


44<br />

Piazza Castello, 8<br />

Depressa di Tricase (LE)<br />

Tel. +39 0833 771041<br />

Fax +39 0833771012<br />

www.casteldisalve.com<br />

Loc. Tenuta Monaci<br />

Copert<strong>in</strong>o (LE)<br />

Tel. +39 0832 947512<br />

Fax. +39 0832 1830364<br />

www.aziendamonaci.com<br />

Via Martiri del Risorgimento, 6<br />

Copert<strong>in</strong>o (LE)<br />

Tel. +39 0832 947031<br />

contatti@cupert<strong>in</strong>um.it<br />

Via V<strong>in</strong>cenzo Balsamo 13<br />

73100 Lecce<br />

Tel. +39 0832 705010<br />

Fax. +39 0832 705003<br />

www.cantele.it<br />

CASTEL DI SALVE<br />

La Castel di Salve viene fondata nel 1885 da Antonio W<strong>in</strong>speare, Duca di Salve. Il Duca produrrà<br />

degli ottimi v<strong>in</strong>i conosciuti <strong>in</strong>ternazionalmente, ma purtroppo alla sua morte nel 1918 l’azienda<br />

cade <strong>in</strong> mano ad un amm<strong>in</strong>istratore che la fa degradare nel corso di 20 anni. Nel 1936 arriva alla<br />

ribalta suo nipote Riccardo W<strong>in</strong>speare che com<strong>in</strong>cia a fare una lavorazione delle uve adatta ai v<strong>in</strong>i<br />

da taglio; negli anni 60 la Castel di Salve chiude. Nel 1990 suo figlio Francesco W<strong>in</strong>speare, di ritorno<br />

dall’università con l’agronomo Francesco Marra fonda la nuova Castel di Salve, rimettendo a<br />

nuovo, con l’apporto di moderne tecnologie, l’antico edificio. La Castel di Salve oggi può contare<br />

sulla produzione di circa 42 ettari di vigneto <strong>in</strong> proprietà e oggi altri <strong>in</strong> gestione. Le varietà di uve<br />

impiegate nei v<strong>in</strong>i vanno dal negroamaro alla malvasia nera di Lecce, dal primitivo al montepulciano,<br />

dal sangiovese alla malvasia bianca ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e dal trebbiano alla Verdeca e Malvasia di Candia.<br />

Oggi vendiamo il 65% della nostra produzione all’estero (<strong>in</strong>clusa l’America).<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

AZIENDA MONACI DI SEVERINO GAROFANO<br />

Azienda Monaci è il nome delle strutture agricole della Tenuta “li Monaci”. Si trova a qualche chilometro<br />

dall’abitato di Copert<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Lecce. Oltre al vasto complesso di fabbricati rurali<br />

- la Masseria - circondato da trenta ettari di terreno, possiede una moderna Cant<strong>in</strong>a Aziendale per<br />

la lavorazione delle uve, l’aff<strong>in</strong>amento, l’<strong>in</strong>vecchiamento e l’imbottigliamento dei v<strong>in</strong>i. La proprietà<br />

è stata acquistata e ristrutturata nella prima metà degli anni 90 dalla famiglia Garofano. Da più di<br />

mezzo secolo questa azienda mantiene un primato <strong>in</strong>contrastato su quasi tutti i mercati europei con<br />

i suoi v<strong>in</strong>i di Negroamaro. La maggior parte di essi è costituita dal Copert<strong>in</strong>o a DOC e dal rosato<br />

Girofle, al quale si accompagnano altri v<strong>in</strong>i rossi ottenuti da varietà regionali.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

CUPERTINUM, CANTINA SOCIALE COOPERATIVA DI COPERTINO<br />

La Cupert<strong>in</strong>um è al tempo stesso novità e forza che viene dal passato. Una delle più antiche cant<strong>in</strong>e<br />

del Salento e della <strong>Puglia</strong>, fondata nel 1935, e che ora si è data un nuovo progetto organizzativo e<br />

produttivo per raggiungere una più elevata qualità e una migliore comunicazione con gli appassionati<br />

enoici. Da 25 anni alla guida della Cupert<strong>in</strong>um c’è il Presidente Mario Petito, mentre alla gui-<br />

<br />

mese c’è Giuseppe Pizzolante Leuzzi, un enologo apprezzato e conosciuto, che sta def<strong>in</strong>endo nuovi<br />

paradigmi di qualità, dalla vigna alla bottiglia. In occasione del 75° anniversario la Cupert<strong>in</strong>um ha<br />

messo <strong>in</strong> cantiere molte novità: dal logo alle nuove etichette, alla progettualità del nuovo enologo<br />

Giuseppe Pizzolante Leuzzi, all’<strong>in</strong>augurazione del nuovo show-room e punto vendita, alla volontà<br />

di curare al meglio il mercato nazionale di qualità e consolidare quello estero, all’assistenza sempre<br />

più puntuale dei soci nel lavoro <strong>in</strong> vigna.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione: -<br />

<br />

AZIENDA VINICOLA CANTELE S.r.l.<br />

Ogni bottiglia di v<strong>in</strong>o ha la sua storia. La leggi nel suo colore, nel suo sapore, nell’odore che sprigiona<br />

quando la apri, quando ne versi il contenuto nel bicchiere. È una storia legata ai nomi, ai<br />

luoghi, alle mille storie che a quei nomi e a quei luoghi sono legate. La storia dei v<strong>in</strong>i Cantele ha<br />

<strong>in</strong>izio negli anni ’50, e di quegli anni ci racconta l’emozione della scoperta, lo spirito di r<strong>in</strong>ascita, il<br />

gusto di una gioia elegante e misurata. È la storia dei nostri nonni, Giovanni Battista e di sua moglie<br />

Teresa Manara. Del lungo viaggio che hanno affrontato per raggiungere il Salento, la terra del sole.<br />

È la storia dell’azienda v<strong>in</strong>icola che è nata con loro e che è cresciuta con i nostri genitori, Augusto e<br />

Domenico. Tutti e quattro ci hanno <strong>in</strong>segnato che per fare una buona bottiglia di v<strong>in</strong>o ci vogliono<br />

pazienza e dedizione. E che per far cont<strong>in</strong>uare a vivere una storia bisogna avere buona memoria.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:


Via Reale, 55<br />

73100 - Lecce<br />

Tel +39 0832 248433<br />

Fax +39 0832 244754<br />

www.vignetireale.it<br />

Via Guidano 18<br />

73013 Galat<strong>in</strong>a (LE)<br />

Tel +39 0836 561470<br />

Fax +39 0836 561473<br />

www.valleasso.it<br />

Via Cell<strong>in</strong>o, 3<br />

73010 Guagnano (LE)<br />

Tel. +39 0832 705422<br />

Fax +39 0832 395742<br />

www.feudiguagnano.it<br />

Via dei Martiri, 17/19<br />

73012 Campi Salent<strong>in</strong>a (LE)<br />

Tel. +39 0832 792442<br />

Fax +39 0832 797231<br />

www.tenutematerdom<strong>in</strong>i.it<br />

VIGNETI REALE S.r.l.<br />

I Reale sono viticultori <strong>in</strong> Lecce dal 1921, da allora la Proprietà controlla l’<strong>in</strong>tero processo produttivo,<br />

dalla cura dei vigneti, passando per la vendemmia e la v<strong>in</strong>ificazione, f<strong>in</strong>o alla puntuale consegna<br />

al consumatore f<strong>in</strong>ale. L’area di produzione è nel cuore vitiv<strong>in</strong>icolo del Salento, nell’agro di Cell<strong>in</strong>o<br />

San Marco, nel sud della <strong>Puglia</strong>, su una superficie totale di 250 ettari. La cant<strong>in</strong>a, distante pochi chilometri<br />

dall’ Azienda agricola, è dotata di un moderno impianto <strong>in</strong> grado di garantire un controllo<br />

costante della temperatura durante tutte le fasi di trasformazione, stoccaggio ed imbottigliamento.<br />

L’ampia bariccaia, situata nel sottosuolo, consente una perfetta maturazione e l’aff<strong>in</strong>amento dei v<strong>in</strong>i.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

AZIENDA AGRICOLA VALLE DELL’ASSO DI LUIGI VALLONE<br />

Valle dell’Asso prosegue la tradizione della famiglia Vallone, puntando sulla tipicità dei vitigni<br />

Negroamaro, Malvasia nera, Primitivo, Aleatico, Fiano. La scelta di porre tutti i vigneti sotto il<br />

controllo biologico è una strategia di rispetto del territorio già praticata dal 1998, si ripercuote<br />

con buoni risultati nella tipicizzazione delle etichette che per ogni varietà conservano una elevata<br />

identità territoriale. L’aridocoltura è una ulteriore tecnica di governo delle superfici a vigneto che<br />

si estendono su 75 ettari di proprietà, ciò consente di ottenere uve eccellenti trasformate <strong>in</strong> v<strong>in</strong>i di<br />

qualità sfruttando al meglio il clima del 40° parallelo. Il microclima dell’area della DOC Galat<strong>in</strong>a<br />

concede alla vite 2800 ore di sole nel periodo vegetativo e degustando i prodotti aziendali si può<br />

percepire la tipicizzazione di questo terroir. I prestigiosi riconoscimenti <strong>in</strong>ternazionali, sono sprone<br />

ed <strong>in</strong>coraggiamento a proseguire sulla strada della qualità, non abbandonando la tradizione ma<br />

attenti al r<strong>in</strong>novamento.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

FEUDI DI GUAGNANO<br />

La cant<strong>in</strong>a Feudi di Guagnano nasce per salvare i vigneti di Negroamaro abbandonati da vignaioli ormai<br />

anziani e non più <strong>in</strong> grado di coltivarli. Ecco perché per questa azienda produrre v<strong>in</strong>i è soprattutto<br />

un atto d’amore verso un territorio, il Nord Salento, storicamente fra i più importanti d’Italia dal<br />

punto di vista vitiv<strong>in</strong>icolo. La “mission” dell’azienda è racchiusa nel nome: “Feudi” plurale di feudo,<br />

che da queste parti significa contrada: <strong>in</strong>fatti i vigneti, di estensione molte volte al di sotto dell’ettaro,<br />

dimorano <strong>in</strong> diverse contrade dell’agro guagnanese. “Guagnano”, per celebrare un territorio ricco di<br />

tradizioni e di storia v<strong>in</strong>icola che da sempre fonda la sua economia sulla coltivazione del Negroamaro.<br />

La cant<strong>in</strong>a e i vigneti “salvati” si trovano a Guagnano, nella zona classica del Salice Salent<strong>in</strong>o DOC,<br />

al centro del Salento. L’azienda dispone di circa qu<strong>in</strong>dici ettari di vigneti, coltivati tutti a Negroamaro,<br />

Malvasia Nera e Primitivo. Le etichette prodotte sono 11 per un totale di ca. 100.000 bottiglie.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

TENUTE MATER DOMINI<br />

Tenute Mater Dom<strong>in</strong>i nasce nel 2003 da un progetto imprenditoriale di P. Semeraro. Il patrimonio<br />

fondiario di ca. 80 ha si sviluppa <strong>in</strong> agro di Salice Salent<strong>in</strong>o e Veglie. I 40 ha di vigneto sono<br />

condotti <strong>in</strong> parte ad “alberello” e <strong>in</strong> parte a cordone speronato; di questa superficie vitata oltre<br />

agli impianti recenti vi sono vecchi alberelli di oltre 50 anni. La struttura ampelografica è caratterizzata<br />

dalla consistente presenza del Negroamaro e della Malvasia nera di Lecce, oltre ai nuovi<br />

impianti con varietà <strong>in</strong>ternazionali. I vigneti rientrano nella Doc Salice Salent<strong>in</strong>o e nell’Igt Salento.<br />

La consulenza agronomica ed enologica dell’azienda è affidata al dott. Carlo Ferr<strong>in</strong>i.<br />

V<strong>in</strong>i <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

DOC RISERVA<br />

45


46<br />

Via G.di Vittorio, 1<br />

73020 Cutrofiano (LE)<br />

Tel: +39 0836 542020<br />

Fax: +39 0836 541525<br />

www.lastoremasseria.it<br />

Via Milano, 25<br />

73051 Novoli (LE)<br />

Tel. +39 0832 711597<br />

Fax +39 0832 715070<br />

www.cant<strong>in</strong>edefalco.it<br />

Via Cesarea sn<br />

73045 Leverano (LE)<br />

Tel. +39 0832 925613<br />

Fax. +39 0832 922606<br />

www.contizecca.it<br />

Via Scarciglia, 18 - 73027<br />

M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o di Lecce (LE)<br />

Tel: + 39 0836 818199<br />

Fax: + 39 0836 891847<br />

www.cant<strong>in</strong>emenhir.com<br />

L’ASTORE MASSERIA<br />

L’Astore Masseria è un’azienda agricola di proprietà della famiglia Benegiamo - Di Summa dagli<br />

anni 30 dello scorso secolo. Nella tenuta de L’Astore, circa 100 ettari, f<strong>in</strong> dagli anni ‘40, si produceva<br />

v<strong>in</strong>o <strong>in</strong> cospicue quantità dest<strong>in</strong>ato alle Cant<strong>in</strong>e del Nord Italia ed ai mercati esteri. Alla f<strong>in</strong>e<br />

degli anni 90, il padre Achille e i figli Paolo, Stefano e Luca Benegiamo hanno deciso di riprendere<br />

la produzione puntando decisamente sulla qualità. Avvalendosi dell’esperienza di Riccardo Cotarella,<br />

uno degli enologi più famosi al mondo e della professionalità di giovani specialisti del settore<br />

come Mimmo Cataldi e Piero Mandur<strong>in</strong>o, è stato stilato il programma di reimpianto dei vigneti,<br />

del<strong>in</strong>eando a priori le caratteristiche dei v<strong>in</strong>i da produrre. Oggi L’Astore rappresenta un progetto<br />

ambizioso, che, forte della profonda e antica conoscenza dei terreni e dell’eccellente qualità delle<br />

uve, consente di esplorare e <strong>in</strong>terpretare l’unicità dei v<strong>in</strong>i del terroir SALENTO.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

Negroamaro IGT Salentoostato di Negroamaro IGT<br />

salentoAglianico e Petit Verdot IGT salento<br />

CANTINE DE FALCO SAS<br />

Le Cant<strong>in</strong>e De Falco, da oltre mezzo secolo, sono stabilmente affermate come una delle aziende<br />

leader nel settore v<strong>in</strong>icolo salent<strong>in</strong>o. L’azienda ha conservato nel tempo la propria identità e il nome<br />

della famiglia. La sede di lavorazione è a Novoli, a 11 km da Lecce, al centro di una vasta plaga ricca<br />

di vigneti di Negroamaro, Malvasia e Primitivo. L’accurata scelta delle uve e la grande esperienza<br />

nella v<strong>in</strong>ificazione, frutto di una lunga tradizione familiare, hanno consentito una produzione di<br />

v<strong>in</strong>i di grande quantità, commercializzata <strong>in</strong> Italia e all’estero. Oggi l’azienda trae dall’esperienza di<br />

Salvatore De Falco e dall’entusiasmo del figlio Gabriele impulso per un rilancio e nuove affermazioni.<br />

Tutte le fasi del processo produttivo, dalla maturazione delle uve s<strong>in</strong>o all’imbottigliamento, sono<br />

seguite con eguale attenzione e profonda passione. Particolare cura viene dedicata alla produzione<br />

dei v<strong>in</strong>i Primitivo e de DOC Salice Salent<strong>in</strong>o e Squ<strong>in</strong>zano.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:<br />

<br />

AZIENDA AGRICOLA CONTI ZECCA<br />

L’Azienda Conti Zecca racconta una storia di 5 secoli, fatta di passione, tradizione ed <strong>in</strong>novazione<br />

che l’ha portata a diventare una delle realtà vitiv<strong>in</strong>icole più importanti di <strong>Puglia</strong>. Da quando la<br />

famiglia napoletana Zecca nel 1500 decise di trasferirsi nel Salento e di avviare un’<strong>in</strong>tensa attività<br />

agricola, la sua tradizione di dedizione alle vigne non si è mai <strong>in</strong>terrotta. Oggi i conti Alcibiade,<br />

Francesco, Luciano e Mario Zecca, si dedicano con passione alla conduzione dell’Azienda, seguendo<br />

con cura l’<strong>in</strong>tera produzione: dalla scelta dell’ambiente pedoclimatico, all’impianto del vigneto,<br />

alla scelta delle tecniche agronomiche e del momento ottimale per la vendemmia, f<strong>in</strong>o all’imbottigliamento<br />

del prodotto alla sua commercializzazione. L’Azienda si estende su una superficie di 800<br />

ha., 320 dei quali coltivati a vigneto, distribuiti su 4 tenute (Cantalupi, Donna Marzia, Saraceno,<br />

Santo Stefano) che danno il nome ai “V<strong>in</strong>i delle tenute” cui si affiancano i v<strong>in</strong>i delle Selezioni:<br />

Nero, Terra, Cantalupi Riserva, Primitivo, Negramaro, Luna, Fiano, Malvasia Bianca e Sole.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione: <br />

CANTINE MENHIR<br />

Cant<strong>in</strong>e Menhir, azienda fondata da Gaetano Marangelli è diventata <strong>in</strong> breve tempo una realtà<br />

sempre più affermata. La Cant<strong>in</strong>a ha sede nel cuore del centro storico di M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o di Lecce, antico<br />

borgo medievale a pochi passi dalle lunghe spiagge assolate di Otranto e dalla costiera di Santa<br />

Cesarea Terme. Fa da cornice la rigogliosa campagna salent<strong>in</strong>a, nonché area del parco megalitico<br />

ricco di Dolmen e Menhir, tra corti salent<strong>in</strong>e, uliveti secolari e vigne ad alberello, antiche masserie<br />

e frantoi ipogei. É <strong>in</strong> questo scenario, nelle terre di Borgagne affacciate sui vic<strong>in</strong>i laghi Alim<strong>in</strong>i, che<br />

Cant<strong>in</strong>e Menhir sta ricostituendo una proprietà fondiaria, recuperando vigne del 1930. V<strong>in</strong>i di<br />

grande struttura che esprimono a pieno il territorio caldo, morbido, solare ed equilibrato.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione:


C.da Santi Dimitri<br />

Galat<strong>in</strong>a (LE)<br />

Tel. +39 0836 565866<br />

www.santidimitri.it<br />

Via Marche, 1<br />

Leverano (LE)<br />

Tel. +39 0832/925053<br />

Fax +39 0832/921985<br />

www.cant<strong>in</strong>avecchiatorre.it<br />

SANTI DIMITRI<br />

Nel 1996 nasce la cant<strong>in</strong>a Santi Dimitri per <strong>in</strong>terpretare <strong>in</strong> chiave moderna l’eredità culturale<br />

dell’antica azienda di famiglia. Sperimentazione, ricerca e tecnologia le parole chiave per ottenere le<br />

migliori qualità di v<strong>in</strong>o e olio. Qui ogni giorno si lavora per costruire un sistema produttivo che si<br />

<strong>in</strong>centra sulla qualità assoluta. Santi Dimitri si propone come un’azienda verticale. Non solo vitigni<br />

e cultivar olivicole autoctone ed alloctone, ma anche cereali, come il farro, anche questo frutto di<br />

una lunga selezione effettuata con l’Istituto Gemoplasma del CNR di Bari.<br />

CANTINA TERRA DEL SUD DI VENNERI ROCCO<br />

La famiglia Venneri coltiva le proprie terre nel Salento <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong> da molte generazioni con la passione<br />

per la terra, il rispetto per la natura el’ambiente. Produce una gamma di prodotti <strong>in</strong>novativa,<br />

commerciale e di specialità fatte con metodi tradizionali senza l’ausilio di conservanti. Una parte<br />

di tale gamma - v<strong>in</strong>i - è da agricoltura biologica. Tale produzione viene commercializzata con il<br />

marchio “Rocco Venneri”.<br />

V<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione: <br />

CANTINA SOCIALE COOP. DI LEVERANO “VECCHIA TORRE”<br />

Il seme che ha portato alla nascita ed al successivo sviluppo della nostra azienda è stato piantato<br />

dai nostri soci fondatori nel 1959. Il seme si è radicato nella terra di questo piccolo paese del<br />

Salento, Leverano, ricco di storia, tradizioni, cultura che hanno il profumo genu<strong>in</strong>o della nostra<br />

terra. Assaporare il nostro v<strong>in</strong>o non significa solo coglierne le caratteristiche organolettiche tipiche<br />

del prodotto, per poterlo conoscere e gustare affondo vi consigliamo di chiudere gli occhi e sorseggiandolo<br />

lentamente immergervi nel racconto che ogni v<strong>in</strong>o come un buon libro custodisce.<br />

Questo racconto vi parlerà della nostra gente, dei nostri contad<strong>in</strong>i, delle loro melodie salent<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong>tonate all’alba, quando si avviano verso i loro campi lungo m<strong>in</strong>uscole strad<strong>in</strong>e costeggiate da<br />

muretti a secco, certi di avere nelle loro ruvide e grandi mani il potere di collaborare con la natura<br />

ed essere i primi ogni giorno a salutare il sorgere del sole.<br />

47


48<br />

<strong>Messaggi</strong>o dalla REDAZIONE<br />

Nessuna crisi per i viaggi<br />

di Bacco <strong>in</strong> Italia<br />

È l’enogastronomia a fare la differenza nel trend negativo<br />

del turismo nel 2009, con 6 milioni di enoappassionati e<br />

un volume di affari di 3 miliardi di euro (+20% sul 2008)<br />

Il v<strong>in</strong>o è sempre più un mix di territorio, storia e tradizioni.<br />

Oggi al consumatore si deve necessariamente offrire<br />

qualcosa <strong>in</strong> più, non solo la degustazione di un v<strong>in</strong>o, ma<br />

trasferire le caratteristiche uniche ed irripetibili del territorio<br />

da cui quel v<strong>in</strong>o proviene. Oltre ai paesaggi, ai monumenti, il<br />

turista va alla ricerca di autenticità, di qualità. Le differenziazioni<br />

del gusto e le produzioni autoctone hanno rafforzato la<br />

notorietà del nostro territorio. È lodevole il lavoro che svolgono<br />

varie associazioni, nate proprio per promuovere il v<strong>in</strong>o ed<br />

il suo territorio: Movimento Turismo V<strong>in</strong>o, A.I.S., Le Strade<br />

del V<strong>in</strong>o, Città del V<strong>in</strong>o, ecc.<br />

Ma sono ancora <strong>in</strong> pochi, solo il 13% di chi ha organizzato viaggi<br />

all’<strong>in</strong>segna del w<strong>in</strong>e & food, a considerarsi “turisti del v<strong>in</strong>o”<br />

a tutti gli effetti, secondo il Rapporto annuale n. 8 Città del<br />

V<strong>in</strong>o/Censis “Osservatorio sul turismo del v<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Italia”, presentato<br />

a Milano, alla Borsa Internazionale del Turismo 2010.<br />

È l’enogastronomia la motivazione di viaggio che fa la differenza<br />

nel calo generale del turismo nel Belpaese (-3%), nel<br />

difficile 2009, migliorando addirittura le proprie performance:<br />

gli enoappassionati <strong>in</strong> giro per l’Italia sono passati da 5,5 a<br />

6 milioni, per un volume di affari che vale 3 miliardi di euro<br />

(+20% sul 2008). Le mete al top? Toscana <strong>in</strong> testa, seguita<br />

dal Piemonte e dalla “new entry” Veneto che supera Umbria e<br />

<strong>Puglia</strong>. Con la spesa media procapite più alta dell’<strong>in</strong>tero comparto,<br />

ben 149 euro al giorno, si tratta del settore chiave del<br />

turismo italiano, su cui puntare. “Se il turismo enogastronomico<br />

è la pr<strong>in</strong>cipale voce di stabilità dell’<strong>in</strong>tero comparto - sottol<strong>in</strong>ea<br />

il presidente delle Città del V<strong>in</strong>o Giampaolo Pioli - capace<br />

di portare vantaggi a tutti, dalle aziende alla ristorazione, dalla<br />

ricettività ai grandi e piccoli comuni, è evidente che il settore ha<br />

bisogno di più attenzione, ma a tutt’oggi i fondi dest<strong>in</strong>ati cont<strong>in</strong>uano<br />

a scarseggiare. È necessario fare sistema, con strategie di<br />

market<strong>in</strong>g territoriale ed <strong>in</strong>terventi f<strong>in</strong>anziari mirati”.<br />

Dal rapporto emerge che il turismo enogastronomico è poco<br />

<strong>in</strong>fluenzato dall’andamento dell’economia, dei redditi e dei<br />

consumi, e con un potenziale di sviluppo ancora da esprimere.<br />

È un turismo adulto, ma con un buon ricambio generazionale,<br />

praticato dal 40% degli over 30 e dal 30% dei giovani al<br />

di sotto dei 30 anni di età. Si stima che tra le persone che non<br />

hanno mai fatto un’esperienza di turismo enogastronomico,<br />

siano quasi 3 milioni coloro che vorrebbero viverla.<br />

Tra gli eventi dedicati al mondo del v<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Italia, a guidare<br />

la classifica dei più amati e conosciuti è V<strong>in</strong>italy, seguito da<br />

Cant<strong>in</strong>e Aperte e Calici di Stelle a pari merito, e, qu<strong>in</strong>di, da<br />

Benvenuta Vendemmia. 1.500 sono i comuni italiani <strong>in</strong>seriti<br />

nei territori a vocazione enoica, ma le risorse a loro disposizione<br />

risultano estremamente scarse: il fattore considerato più<br />

efficace per sviluppare il turismo del v<strong>in</strong>o, per 6 s<strong>in</strong>daci su<br />

10 è la comunicazione, seguito dall’ideazione di eventi locali,<br />

dalla creazione di it<strong>in</strong>erari, dalla formazione degli addetti e<br />

dall’esigenza di salvaguardare con forza il proprio paesaggio.


Accademia<br />

dell’enogastronomia<br />

pugliese<br />

Terza edizione per la scuola <strong>in</strong>ternazionale<br />

dell’enogastronomia<br />

pugliese” è un progetto<br />

L’“Accademia<br />

ambizioso, nato nel 2008 quasi<br />

per scommessa. La scommessa è una<br />

piccola “università” artigiana ed <strong>in</strong>ternazionale<br />

della gastronomia nella nostra<br />

regione, sul modello della prestigiosa<br />

esperienza dell’Università di Scienze<br />

Gastronomiche di Colorno e Pollenzo.<br />

In fondo, ed è questa la conv<strong>in</strong>zione<br />

dell’Assessore Elena Gentile, “la <strong>Puglia</strong><br />

ha un patrimonio di tradizioni enogastronomiche<br />

all’altezza del confronto<br />

con le altre realtà regionali italiane”.<br />

La scommessa è v<strong>in</strong>ta: il progetto “Accademia<br />

dell’enogastronomia pugliese”,<br />

cof<strong>in</strong>anziato dall’Assessorato ai<br />

flussi migratori della Regione <strong>Puglia</strong> e<br />

dal CNIPA <strong>Puglia</strong>, è giunto ormai alla<br />

terza edizione. Il paragone con un campus<br />

<strong>in</strong>ternazionale non sembra <strong>in</strong>adeguato:<br />

nelle aule, e nelle cuc<strong>in</strong>e, della<br />

sede dell’Accademia si respira davvero<br />

un’atmosfera suggestiva. Nelle passate<br />

edizioni, ragazzi provenienti da tutto il<br />

mondo, con il proprio bagaglio di storie<br />

e accenti diversi, si sono dedicati allo<br />

studio della cultura enogastronomica<br />

pugliese. In molti casi, per i giovani<br />

pugliesi residenti all’estero che hanno<br />

partecipato al progetto, la gastronomia<br />

del nostro territorio era anzitutto il racconto<br />

di un sapore e di un profumo, carico<br />

della nostalgia di un familiare. La<br />

terza edizione dell’Accademia, progetto<br />

formativo nato nell’ambito del Piano<br />

2008 e 2009 degli “Interventi <strong>in</strong> favore<br />

dei Pugliesi nel Mondo” (Legge Regionale<br />

23/2000), è una scuola di cultura<br />

gastronomica e di cuc<strong>in</strong>a tipica territoriale<br />

che co<strong>in</strong>volgerà qu<strong>in</strong>dici partecipanti,<br />

provenienti da tutto il mondo.<br />

L’Accademia è un corso di formazione<br />

residenziale, un g<strong>in</strong>nasio della cuc<strong>in</strong>a<br />

territoriale e un laboratorio didattico<br />

per apprendere l’arte della degustazione<br />

del v<strong>in</strong>o. Per un mese <strong>in</strong>tero, una classe<br />

<strong>in</strong>ternazionale di qu<strong>in</strong>dici giovani avrà<br />

l’opportunità di seguire gratuitamente<br />

le lezioni dei nostri relatori A.I.S. <strong>Puglia</strong>,<br />

sarà guidata dagli chef dell’Associazione<br />

Cuochi Baresi, riceverà il supporto e<br />

l’affiancamento <strong>in</strong>dividualizzato della<br />

cooperativa Sapor nonché approfondirà<br />

le questioni della storia della cuc<strong>in</strong>a pugliese,<br />

nella cornice fortemente tipica di<br />

Corte Altavilla, dimora normanna sita<br />

nel centro storico di Conversano.<br />

L’esperienza delle prime due edizioni è<br />

stata <strong>in</strong>dimenticabile, per gli allievi, ma<br />

anche per i formatori. Al di là della dimensione<br />

affettiva e culturale, gli <strong>in</strong>terventi<br />

a favore dei Pugliesi nel Mondo,<br />

hanno ricadute importanti sulla realtà<br />

produttiva e sociale della nostra regione.<br />

L’Accademia dell’enogastronomia<br />

pugliese - III edizione - ha il duplice<br />

compito di formare giovani ambasciatori<br />

del gusto pugliese e di r<strong>in</strong>saldare il<br />

legame tra pugliesi emigranti e il Paese<br />

d’orig<strong>in</strong>e, anche da un punto di vista<br />

economico-sociale. La promozione della<br />

tipicità pugliese nel mondo, tra<strong>in</strong>ata<br />

dalla passione dei nostri corregionali<br />

all’estero, non può presc<strong>in</strong>dere da attività<br />

di formazione di figure professionali<br />

qualificate. Inoltre, come ulteriore<br />

strumento di rafforzamento del legame<br />

con la propria storia personale, gli allievi<br />

potranno seguire un m<strong>in</strong>i-corso di<br />

apprendimento della l<strong>in</strong>gua italiana, <strong>in</strong><br />

modalità e-learn<strong>in</strong>g. A partire dalla f<strong>in</strong>e<br />

del prossimo giugno (con <strong>in</strong>formazioni<br />

disponibili su www.cnipapuglia.it s<strong>in</strong><br />

<strong>Messaggi</strong>o da Gianni MARIELLA<br />

da Aprile 2010), la sede dell’Accademia<br />

diventa un piccolo college <strong>in</strong>ternazionale<br />

per appassionati di gastronomia:<br />

una full immersion formativa di otto<br />

ore al giorno, completamente gratuita.<br />

Per un mese, un angolo della nostra <strong>Puglia</strong><br />

tipica ospita una babele di sapori e<br />

di profumi. Venite a trovarci.<br />

49


50<br />

Prendiamo<br />

i turisti per la gola<br />

C’è da lavorare sul turismo<br />

enogastronomico<br />

Gli esiti di una recente ricerca<br />

dell’istituto Ipsos-Publica affairs,<br />

relativa alle regioni italiane<br />

con maggiore attrattività turistica,<br />

rivelano che la regione <strong>Puglia</strong> si posiziona<br />

al quarto posto: <strong>in</strong> particolare è<br />

quarta per d<strong>in</strong>amismo (prima è l’Emilia<br />

Romagna, seguita da Toscana e Sardegna)<br />

e terza per l’accoglienza dei turisti.<br />

Un <strong>in</strong>grediente impresc<strong>in</strong>dibile che l’ha<br />

portata a scalare i primi posti di questa<br />

classifica è sicuramente l’<strong>in</strong>dissolubile<br />

legame del turismo pugliese con la natura.<br />

Grazie allo sviluppo di un tipo di<br />

turismo, quello sostenibile, la <strong>Puglia</strong> è<br />

riuscita a consolidare una posizione di<br />

privilegio nel mercato turistico nazionale,<br />

nel quale si sono registrati cali di<br />

presenze ovunque, tranne che <strong>in</strong> Pu-<br />

glia. La valutazione degli <strong>in</strong>terpellati è<br />

positiva al 73% per quanto riguarda la<br />

gastronomia e i piatti tipici, al 64% per<br />

la qualità del mare e al 55% per l’accoglienza<br />

dedicata ai turisti.<br />

Il patrimonio artistico (53%) e le manifestazioni<br />

culturali (39%) sono fra gli<br />

elementi dist<strong>in</strong>tivi della <strong>Puglia</strong> accolti<br />

con favore dagli <strong>in</strong>tervistati. Significativo<br />

anche il plauso del 22% del campione<br />

per l’impegno nelle energie alternative<br />

e la green economy.<br />

Il turismo enogastronomico è un nuovo<br />

modo di viaggiare che sta conquistando<br />

un numero sempre crescente di appassionati,<br />

alla ricerca di sapori e di tradizioni<br />

autentiche. In questo contesto,<br />

<strong>in</strong>fatti, il cibo assume un ruolo nuovo,<br />

diventando il vettore di una cultura e di<br />

valori saldamente legati al territorio con<br />

la capacità di rappresentare una fonte<br />

di sviluppo sia economico sia socioculturale.<br />

Il turismo enogastronomico,<br />

dunque, mira a valorizzare un determ<strong>in</strong>ato<br />

luogo, un territorio, caratterizzato<br />

da profumi, sapori e colori unici nel<br />

suo genere. Ogni it<strong>in</strong>erario è diverso<br />

dall’altro, proprio per la diversità e<br />

la varietà che ci regala il nostro paese.<br />

La nostra regione, le nostre prov<strong>in</strong>ce,<br />

ogni piccolo borgo ha qualcosa da<br />

raccontare e lo fa attraverso i propri<br />

prodotti locali, per permettere ai più<br />

curiosi di capire cosa c’è dietro tanta<br />

dedizione per la coltura della terra e per<br />

meravigliarsi ancora alla vista di una<br />

bella forma di formaggio, o all’assaggio<br />

di un buon bicchiere di v<strong>in</strong>o.


“Il mutamento della domanda turistica<br />

- commenta l’Assessore alle Risorse<br />

Agroalimentari della Regione <strong>Puglia</strong><br />

Dario Stefàno - ci consente di guardare<br />

da una nuova prospettiva al ricco patrimonio<br />

culturale, ambientale ed enogastronomico<br />

pugliese come una risorsa<br />

portante per il turismo della regione.<br />

In una situazione di crisi congiunturale<br />

come quella che stiamo vivendo,<br />

ripartire dalla cultura, dal paesaggio,<br />

dal patrimonio di tradizioni e dai prodotti<br />

dell’agricoltura, <strong>in</strong> una parola dal<br />

territorio, potrebbe significare un rafforzamento<br />

della dest<strong>in</strong>azione <strong>Puglia</strong><br />

nella complessa e sempre più agguerrita<br />

arena competitiva nazionale ed <strong>in</strong>ternazionale.<br />

<strong>Messaggi</strong>o dall’ Ufficio Stampa REGIONE PUGLIA - Area Politiche per lo Sviluppo Rurale<br />

Un territorio, quello pugliese, non più<br />

<strong>in</strong>teso soltanto come <strong>in</strong>sieme di caratteristiche<br />

fisiche di un’area geografica<br />

specifica, ma come “luogo” <strong>in</strong> cui i fattori<br />

di tipo ambientale si <strong>in</strong>tegrano, <strong>in</strong><br />

modo più o meno armonico, con quelli<br />

sociali: si identifica, dunque, nel territorio<br />

l’<strong>in</strong>terfaccia tra l’ambiente, l’uomo e<br />

la sua attività. Il settore agroalimentare<br />

costituisce, a questo proposito, un elemento<br />

esemplare di tale legame.<br />

La nostra tradizione gastronomica rappresenta<br />

un impresc<strong>in</strong>dibile elemento<br />

tra<strong>in</strong>ante per il turismo. Pasta, v<strong>in</strong>o,<br />

formaggio, olio, ortaggi e frutta: sono<br />

gli <strong>in</strong>gredienti chiave dell’enogastronomia<br />

e dell’agroalimentare pugliese, che<br />

rendono esclusiva l’offerta turistica della<br />

<strong>Puglia</strong>. In una epoca di globalizzazione<br />

delle tavole e del gusto dobbiamo saper<br />

guardare avanti strizzando l’occhio alla<br />

tradizione. A tal proposito def<strong>in</strong>iremo<br />

uno specifico progetto attrattività del<br />

sistema <strong>Puglia</strong> promuovendo il territorio<br />

pugliese a livello <strong>in</strong>ternazionale attraverso<br />

un’azione di market<strong>in</strong>g territoriale<br />

che valorizzi i tanti nostri punti di<br />

forza al f<strong>in</strong>e di rendere la nostra regione<br />

<strong>in</strong>teressante anche per gli <strong>in</strong>vestimenti<br />

imprenditoriali di altri paesi valorizzazione<br />

delle potenzialità turistiche ed<br />

economiche sia della fascia costiera sia<br />

dell’entroterra”.<br />

51


Le Enoteche Regionali<br />

Gli atti del convegno “Agricoltura:<br />

ieri, oggi, domani. Quali prospettive?”<br />

organizzato dall’Associazione Apice<br />

52 “Il tema del convegno co<strong>in</strong>volge tutti, anche chi per mestiere<br />

fa tutt’altro nella vita. Per l’appunto come me, che pur essendo<br />

figlia di contad<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> verità non posso propriamente def<strong>in</strong>irmi,<br />

attualmente, un operatore attivo del settore agricolo. Pur<br />

tuttavia sento di poter dare una testimonianza per stimolare<br />

un confronto. Perché credo fermamente che nel confronto c’è<br />

una chiave importante di crescita per il futuro.<br />

Ho vissuto per molti anni <strong>in</strong> Veneto tra Vicenza e Verona e<br />

proprio a Verona ho <strong>in</strong>iziato ad appassionarmi al v<strong>in</strong>o, frequentando<br />

il V<strong>in</strong>italy. La prima volta che ho visitato il V<strong>in</strong>italy<br />

è stato il 1997: ricordo che giravo entusiasta, stupita e<br />

rapita…tra i vari padiglioni che mi si offrivano come delle f<strong>in</strong>estre<br />

sul panorama vitiv<strong>in</strong>icolo ed olivicolo italiano ed <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Dopo più di tre ore non avevo ancora <strong>in</strong>contrato<br />

i produttori pugliesi. Alla f<strong>in</strong>e del percorso li trovo <strong>in</strong> fondo<br />

all’ultimo padiglione: una presenza poco numerosa (saranno<br />

stati una vent<strong>in</strong>a), poco visibili, ma estremamente entusiasti<br />

di esserci. Prima di arrivare <strong>in</strong> quel area avevo <strong>in</strong>contrato mischiati<br />

tra gli altri, un paio di produttori Pugliesi, che essendo<br />

nel settore già da parecchio tempo, e confrontandosi con<br />

realtà <strong>in</strong>ternazionali, seguivano la politica di differenziazione<br />

del proprio marchio, non avendo ancora la <strong>Puglia</strong> riscosso<br />

riconoscimenti nel panorama nazionale ed <strong>in</strong>ternazionale per<br />

gli sforzi che venivano fatti sul proprio territorio.<br />

Passano gli anni e la presenza della <strong>Puglia</strong> almeno nel campo<br />

vitiv<strong>in</strong>icolo com<strong>in</strong>ciano a destare <strong>in</strong>teresse sempre più conv<strong>in</strong>to<br />

negli operatori <strong>in</strong>ternazionali e di pari passo anche la<br />

visibilità della <strong>Puglia</strong> migliora decisamente f<strong>in</strong>o ad arrivare a<br />

sforzi comuni fatti tra i vari produttori, le Camere di Commercio,<br />

la Regione <strong>Puglia</strong>, le associazioni di categoria, l’Associazione<br />

Italiana Sommelier (di cui mi pregio di farne parte),<br />

le associazioni delle Strade del V<strong>in</strong>o, e così via. E si moltiplicano<br />

anche le presenze dei nostri produttori nelle varie fiere<br />

organizzate sul territorio nazionale, nonché i meet<strong>in</strong>g organizzati<br />

sul territorio regionale di operatori <strong>in</strong>ternazionali <strong>in</strong>teressati<br />

ai nostri prodotti. Due anni fa, f<strong>in</strong>almente, nell’edizione<br />

2008 del V<strong>in</strong>italy, raccolgo la dichiarazione di un nostro<br />

produttore locale di riconoscimento degli sforzi fatti dagli<br />

altri produttori suoi competitors e la sua adesione a partecipare<br />

sotto un unico ombrello di riconoscimento, ovvero sia<br />

un unico padiglione <strong>in</strong>titolato alla <strong>Puglia</strong> e ai v<strong>in</strong>i pugliesi al<br />

V<strong>in</strong>italy. É f<strong>in</strong>almente la constatazione che: gli sforzi fatti nel<br />

passato per costruire una cultura di territorio non sono vani;<br />

gli operatori del settore hanno superato logiche <strong>in</strong>dividualiste<br />

per dare vita a qualcosa di ben più importante: per l’appunto<br />

CULTURA DI TERRITORIO. Ma tutto questo è sicuramente<br />

un buon <strong>in</strong>izio, ma siamo solo all’<strong>in</strong>izio, e, usando<br />

le parole del Dottor Mastropierro, relatore dell’AIS “ci sono<br />

ampi marg<strong>in</strong>i di miglioramento”. E a questo proposito vorrei<br />

approfittare della presenza oggi tra di noi dell’Assessore regionale<br />

all’agricoltura, Dario Stefàno, per chiedere con forza un<br />

altro sforzo decisivo da parte della nostra Regione. Qualche<br />

mese fa, girovagando su <strong>in</strong>ternet cercavo di censire le Enoteche<br />

Regionali <strong>in</strong> Italia e devo dire che, con profondo sgomento<br />

e delusione, scopro che la Regione <strong>Puglia</strong>, nonostante le<br />

sue 26 DOC, è l’UNICA Regione che non ha ancora istituito<br />

una propria Enoteca Regionale. La delusione, devo dire, è stata<br />

davvero forte. E ricollegandomi al CONFRONTO (come<br />

dicevo poc’anzi) come motore che da sp<strong>in</strong>ta al miglioramento,<br />

è bene che oggi qui vi dica quale e quanta forza esprime<br />

un territorio che dal punto di vista comunicativo è una vera<br />

e propria eccellenza <strong>in</strong> Italia: il Piemonte. Sì, il Piemonte che<br />

con le sue ben 8 Enoteche Regionali è <strong>in</strong> grado di comunicare<br />

l’eccellenza del proprio territorio ai suoi turisti enogastronomici,<br />

ai clienti nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali. E allora io sono<br />

qui per chiedere con enfasi alla nostra Regione, lo sforzo di<br />

istituire f<strong>in</strong>almente le Enoteche ed Elaioteche Regionali che<br />

la nostra Regione si merita, aff<strong>in</strong>ché gli sforzi di comunicazione<br />

della cultura agricola ed enogastronomica del nostro<br />

territorio possano concretizzarsi visibilmente e permanentemente<br />

<strong>in</strong> edifici che possano diventare monumenti viventi<br />

della nostra cultura enogastronomica.<br />

E non a caso VINO e OLIO veri pr<strong>in</strong>cipi di tutte le tavole.<br />

Perché non saprei immag<strong>in</strong>are una tavola senza v<strong>in</strong>o e senza<br />

olio, veri ambasciatori di tutte le pietanze che possiamo<br />

immag<strong>in</strong>are. Aff<strong>in</strong>ché i turisti possano appassionarsi non


solo alle bellezze del nostro territorio, ai nostri musei della<br />

civiltà contad<strong>in</strong>a, ballare la pizzica nella Notte della Taranta,<br />

ma possano concretamente visitare ed assaporare le eccellenze<br />

enogastronomiche. Questo è un passo davvero importante<br />

1) nella direzione della comunicazione all’esterno del nostro<br />

saper fare, del nostro saper vivere il territorio. 2) nella direzione<br />

della comunicazione anche verso il nostro territorio sia<br />

alle generazioni future, ma anche a tutti noi 3) e soprattutto<br />

BASE PERMANENTE e VISIBILE agli occhi di tutti di una<br />

cultura di territorio permeata nel DNA della nostra coscienza<br />

sociale, dove, permanentemente: operatori del settore amm<strong>in</strong>istratori<br />

territoriali associazioni tutta la comunità possano<br />

contribuire e soprattutto SEDIMENTARE nel proprio seno<br />

una vera CULTURA TERRITORIALE”.<br />

Assessore regionale all’agricoltura, Dario Stefàno:<br />

“Mi hanno fatto una richiesta. Le Enoteche Regionali.<br />

Sono assolutamente d’accordo. Però abbiamo fatto dei passi<br />

avanti. Quando non ero ancora Assessore, sono stato io<br />

ad essere il relatore della Legge che istituisce le Enoteche <strong>in</strong><br />

<strong>Puglia</strong>. E sono previste <strong>in</strong> ogni prov<strong>in</strong>cia. Però senza porre<br />

limiti numerici la Legge Regionale ne prevede almeno 6. Da<br />

localizzare una <strong>in</strong> ogni prov<strong>in</strong>cia, possibilmente sulle vie dei<br />

cosiddetti v<strong>in</strong>i che si legano ai vitigni che sono maggiormente<br />

rappresentativi della nostra storia. Beh, <strong>in</strong> questi 7, 8 mesi che<br />

sono Assessore ho convocato 4 riunioni con le Prov<strong>in</strong>ce, con<br />

<strong>Messaggi</strong>o da Lucia DE PASCALIS<br />

tutte le Prov<strong>in</strong>ce, per condividere con loro la istituzione di un<br />

Enoteca. Ma uno dei più grandi desideri, sarebbe stato quello<br />

di <strong>in</strong>augurarne una nel periodo di Natale. Ho convocato 4<br />

riunioni e non si è presentata nessuna Prov<strong>in</strong>cia; questo significa<br />

che sono distratte da un tema che io penso, come te,<br />

che sia un tema di grande rilievo non solo dal punto di vista<br />

commerciale. É di grande rilievo perché l’Enoteca Regionale<br />

è uno di quei v<strong>in</strong>coli sui quali noi dobbiamo legare questo<br />

nostro protagonismo nel settore vitiv<strong>in</strong>icolo, che come ho<br />

detto prima e come tu hai ripreso, è un settore che ha fatto<br />

molti passi da gigante rispetto ad altri settori. Ed ha costruito<br />

un modello, un modello che funziona, e che noi dobbiamo<br />

replicare nelle altre filiere. L’Enoteca Regionale è l’anello di<br />

una catena di strutturazione di un comparto, come quello<br />

vitiv<strong>in</strong>icolo. Noi siamo pronti. Io, martedì (9/02/2010) porterò<br />

<strong>in</strong> giunta due atti: il Regolamento e lo Statuto. Poi visto<br />

che le Prov<strong>in</strong>ce non vengono alle riunioni, manderò loro gli<br />

atti così conformati con Delibera di Giunta e mi auguro, attraverso<br />

lo stimolo che s<strong>in</strong>golarmente sapremo fare, ognuno<br />

nelle proprie Prov<strong>in</strong>ce di competenza, fare <strong>in</strong> modo che nascano<br />

prima possibile questi strumenti, che sono strumenti<br />

anche di promozione importante. Ma ripeto, per il vitiv<strong>in</strong>icolo<br />

così com’è diventato quello pugliese, sono, l’attestazione<br />

di un risultato che anche noi abbiamo raggiunto e che non ci<br />

relega a posti così distanti come quello di sistemi più antichi<br />

del nostro, come quello piemontese e come quello veneto.<br />

53


54<br />

I Vitigni Tradizionali<br />

M<strong>in</strong>ori Pugliesi:<br />

dal loro recupero, nuove risorse<br />

Proiettata verso il mare Mediterraneo, delimitata per<br />

lenni<br />

un ponte naturale tra Oriente e Occidente, un<br />

punto di approdo e di passaggio di diversi popoli ed etnie.<br />

Questa sua peculiare caratteristica le ha consentito di ricevere<br />

<strong>in</strong> eredità <strong>in</strong>numerevoli vitigni giunti da terre lontane, come<br />

il Libano o la Siria, o relativamente vic<strong>in</strong>e, come la Grecia, la<br />

Dalmazia e il Montenegro.<br />

Alcune di tali varietà sono state irrimediabilmente perdute<br />

nel corso del tempo, altre sono transitate verso altre regioni<br />

d’Italia o d’Europa, altre sono state utilizzate su larga scala e<br />

con successo per la produzione di v<strong>in</strong>i, altre ancora sono state<br />

impiegate per la v<strong>in</strong>ificazione <strong>in</strong> misura piuttosto limitata ed<br />

hanno rischiato il def<strong>in</strong>itivo abbandono e l’est<strong>in</strong>zione.<br />

Sta di fatto che, nel suo <strong>in</strong>sieme, il patrimonio di vitigni giunto<br />

f<strong>in</strong>o a noi rappresenta per la nostra regione una ricchezza di<br />

valore <strong>in</strong>estimabile, <strong>in</strong>nanzitutto sul piano storico-culturale<br />

e botanico.<br />

Molte di tali varietà vengono spesso def<strong>in</strong>ite, forse<br />

impropriamente, autoctone, per il fatto di essere coltivate<br />

nel nostro territorio da secoli, se non da millenni. In realtà,<br />

trattandosi di vitigni nati quasi certamente non <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong>,<br />

ma <strong>in</strong> altri Paesi, meglio sarebbe def<strong>in</strong>irli “antichi”, “storici”<br />

o “tradizionali”, <strong>in</strong> quanto presenti nelle nostre campagne<br />

da molto tempo. L’aggettivo “autoctone” andrebbe, <strong>in</strong>vece,<br />

riservato a varietà derivate dalla domesticazione o dalla<br />

modificazione genetica di viti locali selvatiche.<br />

Tra i vitigni tradizionali ve ne sono alcuni largamente<br />

affermati e diffusamente coltivati ed altri, solitamente def<strong>in</strong>iti<br />

“m<strong>in</strong>ori”, che rappresentano una realtà di nicchia dalle grandi<br />

potenzialità oggetto di un crescente <strong>in</strong>teresse.<br />

I cosiddetti vitigni m<strong>in</strong>ori<br />

Def<strong>in</strong>ire un vitigno “m<strong>in</strong>ore” fa riferimento alla sua diffusione<br />

relativamente modesta, ma non significa esprimere un giudizio<br />

qualitativo sul suo valore né sulle sue potenzialità. Di sicuro<br />

l’esperienza dei vignaioli ha portato, nel corso dei secoli, alla<br />

selezione di varietà che meglio rispondessero alle caratteristiche<br />

dei territori dove venivano coltivate e alle esigenze economicoproduttive<br />

di chi le allevava. Occorre riconoscere che quasi<br />

sempre nel passato sono stati privilegiati i vitigni più forti,<br />

i più resistenti alle malattie e ai capricci del clima, i più<br />

produttivi e più remunerativi nell’immediato. In epoche<br />

nelle quali i vigneti erano promiscui e non monovarietali ed<br />

i v<strong>in</strong>i si ottenevano da uvaggi, accanto al vitigno pr<strong>in</strong>cipale<br />

ve ne erano altri, considerati complementari, per alcune loro<br />

caratteristiche particolari. Alcuni di essi erano graditi perché<br />

davano colore, altri perché conferivano acidità o profumi,<br />

altri perché si accontentavano di terreni poco favorevoli o<br />

perché resistevano <strong>in</strong> circostanze ambientali difficili.<br />

In anni più recenti si sono f<strong>in</strong>almente create le condizioni<br />

per un forte recupero di <strong>in</strong>teresse per i vitigni antichi m<strong>in</strong>ori,<br />

che qualche volta ha rischiato di sfociare <strong>in</strong> una vera e


propria moda. Secondo il prof. Attilio Scienza, le radici di<br />

tale fenomeno affondano nel movimento culturale ecologista<br />

affermatosi negli anni ’70 e ’80 e, più recentemente, nella<br />

creazione di nicchie di consumo attente a particolari<br />

caratteristiche di orig<strong>in</strong>alità e di personalità dei v<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> reazione<br />

alla diffusione di prodotti piuttosto omologati sul piano del<br />

profilo organolettico e dell’immag<strong>in</strong>e commerciale.<br />

Ne è scaturito uno slancio, sostenuto da produttori,<br />

istituzioni di ricerca e altri addetti ai lavori, teso a recuperare,<br />

anche <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong>, l’identità e l’orig<strong>in</strong>alità delle s<strong>in</strong>gole aree<br />

viticole pugliesi, attraverso la valorizzazione di alcuni vitigni<br />

precedentemente piuttosto trascurati o sottovalutati.<br />

Sotto i riflettori da protagonisti<br />

In un viaggio ideale che parta dall’area salent<strong>in</strong>a, come non<br />

parlare del Susumaniello, una varietà a bacca nera utilizzata<br />

tradizionalmente come uva t<strong>in</strong>toria e per la produzione di<br />

filtrati dolci, che, recentemente, v<strong>in</strong>ificata <strong>in</strong> purezza, ha dato<br />

vita a v<strong>in</strong>i rossi di grande temperamento e di sorprendente<br />

complessità. Molto <strong>in</strong>teressanti si sono dimostrati anche i<br />

“blend” con vitigni storici come il negroamaro. Qualche<br />

esperimento <strong>in</strong> corso fa ritenere che questa varietà possa<br />

esprimersi <strong>in</strong> modo altamente positivo anche nell’area<br />

murgiana e nella valle d’Itria.<br />

Ad Ostuni e d<strong>in</strong>torni, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Br<strong>in</strong>disi, risultati<br />

<strong>in</strong>teressati ha dato, <strong>in</strong> purezza o <strong>in</strong> assemblaggio con altre<br />

uve locali, l’Ottavianello, un’uva a bacca nera corrispondente<br />

al c<strong>in</strong>sau(l)t francese. Ne sono scaturiti v<strong>in</strong>i rossi di media<br />

struttura e rosati di particolare gradevolezza. Un vitigno a<br />

bacca nera più raro della stessa zona e ancora <strong>in</strong> fase di studio<br />

è il Notardomenico.<br />

Un vero e proprio recupero è <strong>in</strong> corso delle uve a bacca bianca<br />

dei vitigni Impigno e Francavilla (Francavidda), impiegate,<br />

solitamente con piccole aggiunte di verdeca e bianco<br />

d’Alessano, nella produzione dell’ormai raro Bianco della<br />

D.O.C. Ostuni.<br />

Passando <strong>in</strong> Valle d’Itria, di anno <strong>in</strong> anno cresce l’<strong>in</strong>teresse<br />

per un vitigno semi-aromatico a bacca bianca, il m<strong>in</strong>utolo<br />

o m<strong>in</strong>utola, impropriamente considerato parente del fiano<br />

ed <strong>in</strong> realtà più vic<strong>in</strong>o al greco aromatico e al moscatello.<br />

Riscoperto <strong>in</strong> vecchi vigneti locali a partire del 2000, ha<br />

dimostrato un promettente potenziale enologico, sia nelle<br />

<strong>Messaggi</strong>o da Giuseppe BALDASSARRE<br />

v<strong>in</strong>ificazioni <strong>in</strong> purezza, sia, <strong>in</strong> aggiunta a verdeca e bianco<br />

d’Alessano, per migliorare il profilo qualitativo dei bianchi<br />

Locorotondo D.O.C. e Mart<strong>in</strong>a Franca D.O.C. La prova<br />

del potenziale successo di tale vitigno sta nel moltiplicarsi<br />

delle etichette che vedono questa varietà come protagonista,<br />

non solo nella zona di orig<strong>in</strong>e, ma anche <strong>in</strong> altre parti delle<br />

prov<strong>in</strong>ce di Bari, Br<strong>in</strong>disi, Taranto e Lecce. Da seguire anche i<br />

tentativi già approdati a qualche risultato <strong>in</strong>iziale di ottenerne<br />

un v<strong>in</strong>o passito.<br />

Le speranze di r<strong>in</strong>ascita per i v<strong>in</strong>i bianchi della valle d’Itria<br />

sono legate anche alle sperimentazioni tutto <strong>in</strong> corso di vitigni<br />

locali a bacca bianca, come il Marchione (o Maricchione) e<br />

il Maruggio, che, secondo il parere degli esperti, sembrano<br />

dotati di caratteristiche <strong>in</strong>coraggianti.<br />

Nel territorio della murgia del sud-barese e del nord-br<strong>in</strong>dis<strong>in</strong>o<br />

si sta lavorando su un rarissimo vitigno locale a bacca bianca<br />

di belle promesse, l’Ant<strong>in</strong>ello.<br />

A Orsara di <strong>Puglia</strong>, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Foggia, oltre che di una<br />

fantastica gastronomia sono giustamente orgogliosi del<br />

recupero di un vecchio vitigno locale, precedentemente a<br />

rischio di est<strong>in</strong>zione. Si tratta del Tuccanese, già conosciuto<br />

nell’Ottocento come Toccanese, una varietà a bacca nera,<br />

forse imparentata col sangiovese e di orig<strong>in</strong>e storica <strong>in</strong>certa.<br />

Viene v<strong>in</strong>ificata <strong>in</strong> purezza o <strong>in</strong> uvaggio con uva di Troia,<br />

dando vita a v<strong>in</strong>i di notevole personalità, profumati, corposi,<br />

dal gusto <strong>in</strong>tenso e vellutato.<br />

Per concludere<br />

Basta una carrellata, anche rapida e <strong>in</strong>completa, per <strong>in</strong>tuire<br />

che il fenomeno del recupero di antichi vitigni legati alla<br />

storia e alle tradizioni della nostra regione, al di là di facili<br />

<strong>in</strong>fatuazioni modaiole, rappresenta una realtà importante e<br />

irr<strong>in</strong>unciabile ed una reale speranza per i possibili positivi<br />

sviluppi futuri. Non è necessario che da tutti questi vitigni e<br />

da altri che non ho avuto il tempo di citare debbano sempre<br />

emergere grandi v<strong>in</strong>i; probabilmente non <strong>in</strong>contreranno tutti<br />

la stessa fortuna. Certamente ci attendono bellissime sorprese,<br />

ma sapremo apprezzare anche v<strong>in</strong>i semplicemente buoni,<br />

purché siano autentici. E comunque già ci basta di non averli<br />

persi per sempre; se non fossero riemersi dall’anonimato, se<br />

non fossimo riusciti a salvarli, ci sentiremmo sicuramente più<br />

poveri.<br />

55


56<br />

<strong>Messaggi</strong>o da Xxx XXX<br />

SUSUMANIELLO<br />

Ha s<strong>in</strong>onimi diversi, quali “Somarello nero”,<br />

Zuzomaniello”, “Zuzumaniello”,“Cuccipaniello”,“Gris<br />

maniello”, “Cozzomaniello”, “Z<strong>in</strong>gariello” e “Lacrima di<br />

<strong>Puglia</strong>”. È ritenuta probabile una sua orig<strong>in</strong>e dalmata. Il<br />

nome sembra legato alla sua attitud<strong>in</strong>e a produrre molto,<br />

soprattutto nelle viti giovani (“si carica al par di un<br />

somaro”).<br />

È coltivato prevalentemente <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Br<strong>in</strong>disi.<br />

Ha foglia di media grandezza, pentagonale. Presenta un<br />

grappolo di grandezza media (180-350 g), con forma<br />

semplce, piramidale, allungata, spesso alato. Possiede ac<strong>in</strong>o<br />

medio, di forma sferoidale, regolare, con buccia blu, molto<br />

colorata e pru<strong>in</strong>osa, di medio spessore. Ha polpa molle,<br />

<strong>in</strong>colore, di sapore neutro e succo poco colorato. Ha <strong>in</strong><br />

media 2 v<strong>in</strong>accioli per ac<strong>in</strong>o. L’epoca di germogliamento<br />

è medio-precoce (prima decade di aprile). La fioritura va<br />

da f<strong>in</strong>e maggio alla prima decade di giugno. L’epoca di<br />

maturazione, precoce, va dalla prima alla seconda decade<br />

di settembre. Ha portamento della vegetazione espanso. È<br />

dotato di media vigorosità. Molto produttivo <strong>in</strong> gioventù,<br />

riduce molto la produzione dopo una dec<strong>in</strong>a di anni di<br />

età, quando regala i risultati migliori da un punto di vista<br />

enologico. Dà orig<strong>in</strong>e ad un v<strong>in</strong>o di colore <strong>in</strong>tenso, con<br />

schiuma rossa, ricco <strong>in</strong> acidità totale. I. È attualmente<br />

coltivato particolarmente nel br<strong>in</strong>dis<strong>in</strong>o, dove, <strong>in</strong> passato<br />

veniva utilizzato per la produzione dei filtrati dolci e come<br />

uva t<strong>in</strong>toria. In uvaggio entra nella produzione dei v<strong>in</strong>i<br />

D.O.C. Br<strong>in</strong>disi e Ostuni.<br />

L’OTTAVIANELLO<br />

Presenta diversi s<strong>in</strong>onimi, quali “Ottaviano”,<br />

“Ottavianuccia”, “C<strong>in</strong>sau(l)t” <strong>in</strong> Francia, “Hermitage” <strong>in</strong><br />

Sud Africa. Si ipotizza una sua <strong>in</strong>troduzione <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

di Br<strong>in</strong>disi, nell’agro di S. Vito dei Normanni, dal comune<br />

di Ottaviano (Napoli), ad opera del marchese di Bugnano.<br />

Da un punto di vista ampelografico, ha foglie di media<br />

grandezza, con forma allungata o piramidale, semplice.<br />

Si presenta da compatto a mediamente compatto. L’ac<strong>in</strong>o<br />

ha forma ellissoidale, colore violetto e buccia pru<strong>in</strong>osa.<br />

La polpa è succosa, consistente ed ha sapore speciale.<br />

Mediamente sono presenti 2-3 v<strong>in</strong>accioli per ac<strong>in</strong>o. È<br />

soggetto ad ac<strong>in</strong>ellatura <strong>in</strong> alcune annate. Ha portamento<br />

di vegetazione espanso. L’epoca di germogliamento è<br />

tardiva, collocandosi tra la prima e la seconda decade di<br />

aprile. La fioritura va da f<strong>in</strong>e maggio alla prima decade di<br />

giugno. L’epoca di maturazione si colloca da metà a f<strong>in</strong>e<br />

settembre. È un vitigno mediamente vigoroso e si presta a<br />

sistemi di potatura corta. Presenta buona tolleranza a oidio<br />

e peronospora. Per quanto riguarda i fattori climatici,<br />

sopporta bene sia le basse temperature che l’eccesso termico<br />

(anche se manifesta s<strong>in</strong>tomi di “colpi di sole” a causa della<br />

buccia sottile). Dà orig<strong>in</strong>e ad un v<strong>in</strong>o di colore rosso<br />

rub<strong>in</strong>o, stabile, con profumi di frutta secca (mandorla,<br />

nocciola). Si presta all’aff<strong>in</strong>amento. Ha un sapore gustoso<br />

e leggermente aromatico. È il vitigno base per il D.O.C.<br />

Ostuni, <strong>in</strong> uvaggio con negro amaro e malvasia nera.<br />

IL FIANO MINUTOLO<br />

Il fiano è coltivato <strong>in</strong> alcuni territori campani da tempo<br />

immemorabile. Vi è un ricordo certo che si riferisce a<br />

Carlo II D’Angiò, che fu re di Sicilia fra il 1285 ed il 1309<br />

e che ord<strong>in</strong>ò una spedizione di 16.000 viti di fiano da Cava<br />

dei Tirreni a Manfredonia di <strong>Puglia</strong>, perché fosse piantato<br />

nelle vigne reali. Circa un secolo prima anche Federico<br />

II ord<strong>in</strong>ava da Foggia diversi tipi di v<strong>in</strong>o e fra questi un<br />

fiano. Ne deriva che già nel 1200 vitigno e v<strong>in</strong>o erano<br />

ben conosciuti e diffusi sia <strong>in</strong> Campania che <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong>.<br />

Come si è detto, però, l’orig<strong>in</strong>e è più antica, anche se è<br />

difficile stabilire una connessione con l’”uva apiana” degli<br />

antichi romani. È, <strong>in</strong>vece, più accreditata la derivazione<br />

del nome fiano da Avio (oggi Lapio, comune presso<br />

Avell<strong>in</strong>o), passato <strong>in</strong> Apiano, Afiano e qu<strong>in</strong>di Fiano. Bacci,<br />

alla f<strong>in</strong>e del C<strong>in</strong>quecento, parla del vigoroso “Lat<strong>in</strong>o”, oggi<br />

s<strong>in</strong>onimo sicuro di fiano e così Sante Lancerio, il grande<br />

bottigliere di Papa Paolo III Farnese (1534-1549) ed il<br />

fatto va sottol<strong>in</strong>eato perché questi autori ricordano v<strong>in</strong>i<br />

lat<strong>in</strong>i e greci, ancora oggi riscontrabili <strong>in</strong> Campania e <strong>in</strong><br />

<strong>Puglia</strong>, con sovrapposizioni che spiegano alcune confusioni<br />

nelle denom<strong>in</strong>azioni di tali vitigni. Nelle zone classiche<br />

dell’avell<strong>in</strong>ese era conosciuto nei d<strong>in</strong>torni del Capoluogo<br />

e poi a Bellizzi, Atripalda, Lapio. In <strong>Puglia</strong> era coltivato <strong>in</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia di Foggia, nella zona del Gargano; <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

di Bari era presente a Gioia del Colle, Turi, Casamassima,<br />

<br />

ed a Bitonto come “M<strong>in</strong>utola”. Interessante è una nota<br />

di Domenico Frojo e Pietro Cettura, apparsa nella famosa<br />

<strong>in</strong>chiesta “Jac<strong>in</strong>i” (Frojo e Cettura 1877-1885), nella quale<br />

gli Autori rammentano gli “antichi vitigni” della terra di<br />

Bari e fra questi è ricordato il fiano o lat<strong>in</strong>a bianca, dolce<br />

e aromatico. Nel 1892 si trova documentato il term<strong>in</strong>e<br />

fianello (A. Fonseca). In uno scritto, pubblicato su “La<br />

propaganda agricola” (1933, fasc. 2 e 3, 1-15) e <strong>in</strong>titolato<br />

“Le uve da v<strong>in</strong>o pugliesi adatte al consumo popolare”,<br />

Giuseppe Musci sostiene che di “quest’uva esistono <strong>in</strong><br />

<strong>Puglia</strong> due sottovarietà: il Fiano moscato o moscatello ed<br />

il Fianello o Fiano M<strong>in</strong>diddo. Il primo prende il nome<br />

dal leggero aroma di moscato abbastanza delicato, ma ben<br />

rimarcato, che ha l’uva da esso prodotto, uva questa che<br />

si presta bene a preparare un ottimo v<strong>in</strong>o da dessert. Il<br />

secondo ha la caratteristica di produrre ac<strong>in</strong>i piccoli, per<br />

cui gli vien dato il nome di Fanello o Fiano m<strong>in</strong>diddo,<br />

che vuol dire Fiano piccolo. Nel lavoro di reperimento<br />

di biotipi sopravvissuti alla crisi fillosserica è stato<br />

riscontrato proprio nella zona di Locorotondo un biotipo<br />

denom<strong>in</strong>ato fiano, dalle caratteristiche chiaramente<br />

aromatiche. Recenti ricerche del prof. A. Calò e dei suoi<br />

collaboratori smentirebbero la parentela del m<strong>in</strong>uto col<br />

fiano ed <strong>in</strong>dividuerebbero piuttosto legami col greco<br />

bianco aromatico e col moscatello. Dalle prime esperienze,<br />

effettuate e riferite alla v<strong>in</strong>ificazione di queste uve coltivate<br />

nell’area di Locorotondo, si è ottenuto un v<strong>in</strong>o molto<br />

strutturato, con un alto contenuto <strong>in</strong> alcol, buona acidità,<br />

con un pH sufficientemente basso, con un corredo<br />

aromatico di grande rilevanza, che lo differenziano da altri<br />

v<strong>in</strong>i ottenuti <strong>in</strong> altre regioni d’Italia.<br />

Foto di: Giuseppe Lopriore - ricercatore universitario


FIANO MINUTOLO SUSUMANIELLO OTTAVIANELLO


58<br />

<strong>Messaggi</strong>o da Mauro CAPPABIANCA<br />

TUCCANESE:<br />

un Sangiovese Brunello<br />

made <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong><br />

Il Tuccanese è così chiamato da secoli ad Orsara di<br />

<strong>Puglia</strong>, paes<strong>in</strong>o del Sub appenn<strong>in</strong>o Dauno, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

di Foggia, situato a 600 mt di altitud<strong>in</strong>e.<br />

Da analisi storica, <strong>in</strong>izialmente si è pensato che poteva<br />

trattarsi di un clone del vitigno Perricone di Sicilia,<br />

importato durante la dom<strong>in</strong>azione Angio<strong>in</strong>a nel 1300,<br />

successivamente ad un clone del piedirosso, data la vic<strong>in</strong>anza<br />

di Orsara con Benevento. Da qui è nata l’idea<br />

di <strong>in</strong>terpellare l’Istituto Sperimentale di Viticoltura di<br />

Turi, che dopo alcuni studi e analisi del DNA ha stabilito<br />

che, nonostante le differenze notevoli dal punto di<br />

vista morfologico della pianta e dei grappoli, si trattava<br />

di un clone del Sangiovese diverso da quello che normalmente<br />

si trova <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Foggia. Attualmente<br />

è coltivato solo <strong>in</strong> agro di Orsara di <strong>Puglia</strong> a 600 mt. di<br />

altitud<strong>in</strong>e. La resa per ha. è bassa, circa 70 ql, il grappolo<br />

è medio, spargolo dal peso di circa 250 grammi e<br />

matura a metà ottobre. Dalle prime v<strong>in</strong>ificazioni delle<br />

uve ”Tuccanese” raccolte <strong>in</strong> un vigneto sperimentale situato<br />

ad Orsara di <strong>Puglia</strong> alla contrada Magliano, si è<br />

ottenuto un v<strong>in</strong>o con caratteristiche molto <strong>in</strong>teressanti,<br />

la quantità di polifenoli è notevole, colore <strong>in</strong>tenso, acidità<br />

totale alta, estratto <strong>in</strong>torno ai 38-40 g./litro, grado<br />

ne<br />

risulta elegante con profumi di marasca e prugna, al<br />

gusto è molto equilibrato, morbido e avvolgente.<br />

I vitigni autoctoni o cloni di vitigni conosciuti fanno<br />

parte del nostro patrimonio, sono espressione del territorio<br />

e della nostra cultura enogastronomica, si abb<strong>in</strong>ano<br />

magnificamente a pietanze tipiche e scopro con<br />

piacere l’eleganza nei profumi e nell’equilibrio non solo<br />

per il “Tuccanese”ma anche per altri, come il Nero di<br />

Troia. Attualmente i produttori e imbottigliatori sono<br />

due: Cant<strong>in</strong>e il Tuccanese di Leonardo Guidacci e cant<strong>in</strong>e<br />

di Peppe Zullo.


Degustazioni<br />

A cura della Commissione di Degustazione<br />

Alcuni giorni addietro si discuteva, <strong>in</strong> modo garbato ma accorato, se nella degustazione di un v<strong>in</strong>o è necessario sapere, oltre<br />

alle <strong>in</strong>dispensabili notizie tecniche, anche i parametri di valutazione, la storia ecc. Su un solo punto tutti erano concordi: la<br />

conoscenza del territorio di provenienza, la storia, la cultura e le tradizioni gastronomiche del luogo di orig<strong>in</strong>e sono elementi<br />

<strong>in</strong>dispensabili per meglio apprezzare il v<strong>in</strong>o proposto. Mai come nella degustazione di v<strong>in</strong>i “m<strong>in</strong>ori” (poco diffusi o conosciuti)<br />

è necessario immergersi nei luoghi di orig<strong>in</strong>e del prodotto; anche questo offre la degustazione di un v<strong>in</strong>o.<br />

“Il Tuccanese” - Magliano 2007 IGT Daunia<br />

Gradazione alcolica 15° - Imbottigliato da Leonardo Guidacci Orsara (FG)<br />

V<strong>in</strong>o di un vivace colore rub<strong>in</strong>o, ancora ben visibili riflessi violacei che conferiscono<br />

un aspetto del tutto piacevole alla vista. Si presenta gradevolmente all’olfatto,<br />

di una <strong>in</strong>tensità non artificiosa, v<strong>in</strong>o schietto, s<strong>in</strong>cero, di piacevole complessità<br />

olfattiva, dove l’alcol la fa da padrone. Sentori di amarena, leggere sensazioni di<br />

confettura e frutta rossa, gradevoli, leggeri e non <strong>in</strong>vadenti si percepiscono i legni,<br />

giusto per completare un v<strong>in</strong>o che si presenta con carattere e personalità. Al gusto<br />

una piacevole morbidezza di tann<strong>in</strong>i ed un dosato equilibrio di sensazioni gustative<br />

esaltano sentori persistenti di frutta rossa, di confettura sotto spirito. V<strong>in</strong>o di<br />

struttura che si presta, anche grazie al suo tenore alcolico, ad abb<strong>in</strong>amenti molto<br />

particolari e su pietanze strutturate e di buona persistenza gusto olfattiva.<br />

“Ursaria” 2003 V<strong>in</strong>o da tavola<br />

Gradazione alcolic 13,5 - Imbottigliato da Beppe Zullo Orsara (FG)<br />

Ci si trova di fronte ad un prodotto che è tipica espressione del territorio di provenienza,<br />

il sub appenn<strong>in</strong>o dauno, v<strong>in</strong>o che stupisce per la longevità che presenta.<br />

Nonostante gli anni conserva dei colori accattivanti per vivacità, <strong>in</strong>tensità e tonalità.<br />

Un rosso rub<strong>in</strong>o carico, <strong>in</strong> fase evolutiva dove tracce di riflessi giovani stanno,<br />

gradatamente, lasciando il passo a riflessi verso l’aranciato. Al naso si presenta con<br />

tipici sentori di frutta rossa matura con evoluzione verso sensazioni complesse di<br />

confettura. Equilibrato, gradevolmente tannico, con sensazioni di retrogusto piacevolmente<br />

amarognole, gradevolmente sapido, di buona persistenza gusto olfattiva.<br />

V<strong>in</strong>o da abb<strong>in</strong>are a pietanze di carattere e <strong>in</strong>tensità gusto olfattiva.<br />

59


Dolce <strong>Puglia</strong><br />

caput mundi<br />

Le nostre<br />

eccellenze <strong>in</strong> tour<br />

Si potrebbe com<strong>in</strong>ciare dalla f<strong>in</strong>e.<br />

Dai risultati ottenuti, dalle cent<strong>in</strong>aia<br />

di etichette presenti, da una<br />

rassegna stampa di peso e, soprattutto,<br />

dall’<strong>in</strong>teresse che arriva dai mercati per<br />

i nostri v<strong>in</strong>i dolci.<br />

Si potrebbe com<strong>in</strong>ciare proprio dal<br />

momento esatto <strong>in</strong> cui le porte si sono<br />

chiuse sull’evento del 14 dicembre,<br />

conclusione del più ampio pomeriggio<br />

di degustazione del 15 ottobre, e ci si è<br />

un po’ rilassati.<br />

Perché no, un evento di tale portata<br />

non è da tutti i giorni, ha bisogno di<br />

tempo, attenzione, lavoro e una buona<br />

dose di “coraggio”.<br />

Si potrebbe com<strong>in</strong>ciare da quel momento<br />

esatto, dal sospiro che dice “è<br />

andata bene, siamo soddisfatti”. Un<br />

sospiro che, come dimostrano i fatti, è<br />

stato condiviso da molti, da tutti.<br />

Stiamo parlando di Dolce <strong>Puglia</strong>. La<br />

rassegna dei v<strong>in</strong>i dolci pugliesi, della<br />

pasticceria e cioccolateria regionale,<br />

che quest’anno è giunta alla sua quarta<br />

edizione attestandosi come evento di<br />

spicco nel panorama enogastronomico<br />

regionale. Un evento dai grossi numeri<br />

che ha co<strong>in</strong>volto l’<strong>Ais</strong> <strong>Puglia</strong> e la Delegazione<br />

Murgia <strong>in</strong> ben due appuntamenti<br />

di alto prestigio.<br />

Ma, a questo punto, dopo aver raccontato<br />

la f<strong>in</strong>e, riprendiamo dall’<strong>in</strong>izio.<br />

La rassegna, nata dall’idea di V<strong>in</strong>cenzo<br />

Carrasso, delegato <strong>Ais</strong> Murgia, nel<br />

2005, ha sempre perseguito l’obiettivo<br />

di promuovere l’enogastronomia e il<br />

territorio pugliese, portando <strong>in</strong> scena i<br />

v<strong>in</strong>i dolci, prodotti<br />

dalle grandi potenzialità<br />

(poco sfruttate).<br />

Dopo anni di<br />

convegni capaci di<br />

co<strong>in</strong>volgere i produttori<br />

e gli enologi, così<br />

come esperti di market<strong>in</strong>g<br />

e consumatori, il<br />

grande passo è arrivato: un<br />

evento di rilevanza nazionale,<br />

pronto a portar fuori dai conf<strong>in</strong>i<br />

regionali tutta la dolcezza della <strong>Puglia</strong>.<br />

La prima tappa, <strong>in</strong>evitabilmente, è stata<br />

la Capitale. Un pomeriggio romano<br />

di un autunno ancora caldo ha ospitato<br />

un totale di 100 aziende, tra v<strong>in</strong>i, pasticcerie,<br />

cioccolaterie e caseifici, portando<br />

nel cuore dell’hotel Rome Cavalieri<br />

un pezzo di <strong>Puglia</strong>. Quella <strong>Puglia</strong><br />

fatta di sole e terra, dove il v<strong>in</strong>o non è<br />

solo un bus<strong>in</strong>ess, ma una passione.<br />

Dati alla mano, <strong>in</strong> effetti, il mercato<br />

del v<strong>in</strong>o dolce è difficile, e, a conti<br />

fatti, non sempre questa produzione<br />

ha un giusto rientro tra spese e ricavi.<br />

Questo aspetto ha portato, nel corso<br />

degli anni, molte cant<strong>in</strong>e a smettere la<br />

produzione, preferendo la sicurezza di<br />

<strong>Messaggi</strong>o da Manila BENEDETTO<br />

61


62<br />

<strong>Messaggi</strong>o da Xxx XXX<br />

prodotti di più largo consumo. Da<br />

quattro anni Dolce <strong>Puglia</strong> è l’evento<br />

che vuole cambiare questa tendenza.<br />

E, ad oggi, si può affermare che<br />

l’obiettivo è stato raggiunto.<br />

La grande quantità di etichette, ben<br />

73, numeri record nell’affluenza di<br />

pubblico (2000 persone tra Roma e<br />

Monopoli) <strong>in</strong>tervenuto durante gli<br />

eventi di degustazione, e non ultima<br />

l’attenzione che i media hanno<br />

voluto riservare all’evento, parlano<br />

chiaro sull’importanza della produzione<br />

di v<strong>in</strong>o dolce pugliese, nonché<br />

dell’utilità di eventi mirati alla promozione.<br />

Il prossimo, <strong>in</strong>evitabile,<br />

I VINCITORI<br />

DEL PREMIO DOLCE PUGLIA<br />

step dovrà vedere co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> maniera<br />

diretta i buyers, anima economica<br />

del commercio delle bottiglie.<br />

“Dolce <strong>Puglia</strong> è un evento <strong>in</strong> crescita,<br />

che un passo alla volta, un anno<br />

alla volta, punta a diventare un appuntamento<br />

importante della promozione<br />

enogastronomica pugliese.<br />

Il prossimo anno esporteremo<br />

l’evento <strong>in</strong> una città europea, dove<br />

i v<strong>in</strong>i pugliesi sono apprezzati, ma<br />

non tutti conosciuti e soprattutto<br />

acquistabili facilmente. Vogliamo<br />

dare ai prodotti l’occasione di essere<br />

degustati e ai produttori un contatto<br />

con i buyers europei” afferma<br />

Categoria MOSCATI<br />

1° Dulcis <strong>in</strong> fundo - Torrevento - 2007 - 13%<br />

2° Estasi - Passito doc - 2007 - 14,5%<br />

3° Piani di Tufara - Rivera - 2007 - 14%<br />

V<strong>in</strong>cenzo Carrasso, delegato Murgia<br />

e promotore dell’evento, il 15<br />

dicembre, f<strong>in</strong>almente più rilassato.<br />

Ma torniamo a Roma.<br />

Dolce <strong>Puglia</strong> “fuori porta” non solo<br />

è stato un evento ben riuscito, ma<br />

ha avuto il privilegio di esser stato<br />

tenuto a battesimo dal “patron” di<br />

Bibenda, Franco Maria Ricci, ormai<br />

un’istituzione nel mondo enogastronomico,<br />

che non si è risparmiato <strong>in</strong><br />

complimenti ed elogi. A fargli eco il<br />

giornalista Daniele Maestri, già conoscenza<br />

della Murgia e promotore<br />

della prima edizione, e l’assessore<br />

Dario Stefàno, Risorse Agroalimen-<br />

Categoria ALTRI BIANCHI<br />

1° Gravisano - Botromagno - Malvasia - 2003 - 15%<br />

2° Tocy - Pirro Varone - Fiano M<strong>in</strong>utolo Passito - 2008 - 15+4%<br />

3° Tramos - Li Mennuli - FP Catalano - Tram<strong>in</strong>er e Moscato bianco - 2008 - 14,5%<br />

Categoria ALEATICO<br />

1° Candido - Salice Salent<strong>in</strong>o doc - 2002- 14%<br />

2° Tenute Rub<strong>in</strong>o - Aleatico igt - 2007 - 10,5%<br />

3° Polvanera - Heze - Aleatico di <strong>Puglia</strong> - 13+3%<br />

Categoria PRIMITIVO<br />

1° Es+Sole - Primitivo di Manduria dolce naturale- Gianfranco F<strong>in</strong>o - 2008 - 15%<br />

2° Primo Amore - Accademia dei Racemi_ Primitivo di Manduria doc - 2004 - 15%<br />

3° Chicca - Vigne e V<strong>in</strong>i - Varvaglione - 2005 - 15+4%<br />

Categoria ALTRI ROSSI<br />

1° Genius - Milleuna - Primitivo Salento igt - 2006 - 13,5+9%<br />

2° Botrus - Botrugno - Malvasia nera di Br<strong>in</strong>disi - igt Salento - 2008 - 14,5%<br />

3° L’Arcano - Tenuta Giust<strong>in</strong>i - Primitivo dolce <strong>Puglia</strong> igt - 2008 - 13,5+3,5%


tari della Regione <strong>Puglia</strong>, giunto a<br />

Roma per l’occasione.<br />

Il pubblico, ricco e variegato, oltre<br />

all’armata AIS (di delegati e<br />

sommeliers saliti <strong>in</strong> un pullman<br />

la notte precedente), ha registrato<br />

un’affluenza ricca di appassionati<br />

degustatori e consumatori di tutte<br />

le età, con anche volti noti della<br />

tv. A far da testimonial d’eccezione<br />

l’ex miss Italia Manila Nazzaro, gli<br />

attori L<strong>in</strong>o Banfi e Michele Placido,<br />

che molto hanno apprezzato la sud-<br />

detta produzione enologica e il loro<br />

abb<strong>in</strong>amento con dolci, cioccolato e<br />

formaggio.<br />

Tra gli ospiti anche Giusy Frallonardo,<br />

l’attrice castellanese impegnata a<br />

teatro ed <strong>in</strong> televisione, che, entusiasta<br />

dell’<strong>in</strong>iziativa, ha voluto prestare<br />

volto e voce all’edizione pugliese<br />

dell’evento, il 14 dicembre, durante<br />

il quale, con il patroc<strong>in</strong>io anche della<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Bari e del Comune<br />

di Monopoli (comune ospitante), si<br />

è bissato il successo romano.<br />

Nella suggestiva location del Trappetello<br />

di Monopoli, oltre ai tavoli<br />

d’assaggio ed alla presentazione<br />

ufficiale del testo di Giuseppe Baldassarre,<br />

“Il fasc<strong>in</strong>o antico e nuovo<br />

dei v<strong>in</strong>i dolci di <strong>Puglia</strong>”, <strong>in</strong> un altro<br />

bagno di folla e di giornalisti, è stata<br />

<strong>in</strong>trodotta una importante novità:<br />

un riconoscimento a prodotti e produttori,<br />

per eleggere i migliori v<strong>in</strong>i<br />

dolci nelle diverse categorie (i nomi<br />

nel box accanto).<br />

“L’istituzione del premio Dolce <strong>Puglia</strong><br />

ha l’obiettivo di stimolare ancor<br />

di più le cant<strong>in</strong>e, aff<strong>in</strong>ché l’impegno<br />

per questa produzione d’eccellenza<br />

diventi sempre maggiore ed attento<br />

- cont<strong>in</strong>ua Carrasso - Ci sono delle<br />

potenzialità enormi per le etichette<br />

dolci. Potrebbero rappresentare<br />

il momento di svolta per la <strong>Puglia</strong><br />

enologica” (ancora orfana perf<strong>in</strong>o di<br />

una docg, ndr). Nient’altro da aggiungere.<br />

L’obiettivo Dolce <strong>Puglia</strong> è stato centrato.<br />

È calato ufficialmente il sipario<br />

sull’edizione 2009, ma la macch<strong>in</strong>a<br />

organizzativa non si ferma. I<br />

bene <strong>in</strong>formati dicono che nuove e<br />

<strong>in</strong>novative <strong>in</strong>iziative fermentano <strong>in</strong><br />

botte. Per tenersi aggiornati: www.<br />

ti<br />

e novità.<br />

63


64<br />

PAROLA DI ENOLOGO - Le <strong>in</strong>terviste di <strong>Messaggi</strong> <strong>in</strong> <strong>Bottiglia</strong><br />

Leonardo Palumbo:<br />

l’enologia nel DNA<br />

Classe ’54, tre figli, rutiglianese doc, Leonardo<br />

Palumbo è Presidente dell’Assoenologi di <strong>Puglia</strong>,<br />

Basificata e Calabria dal 2007 ed è appena stato<br />

riconfermato per questa carica s<strong>in</strong>o al 2012. Ha conseguito<br />

il titolo di enologo presso l’Universitè Bordeaux <strong>in</strong> Francia<br />

nel 1978, per frequentare successivamente numerosi<br />

corsi di perfezionamento <strong>in</strong> viticoltura, enologia, analisi<br />

chimiche e microbiologiche <strong>in</strong> varie Università Italiane ed<br />

Istituti riconosciuti <strong>in</strong> Italia ed all’Estero. La “Casa V<strong>in</strong>icola<br />

Federico II” di Lucera, la Cant<strong>in</strong>a Cooperativa di Foggia, la<br />

“Cooperativa Lup<strong>in</strong>i” di Palagiano, l’Azienda “Casa V<strong>in</strong>icola<br />

Paternoster” di Barile ed oggi “l’Azienda V<strong>in</strong>icola Rivera<br />

SpA” di Andria sono solo alcune delle realtà v<strong>in</strong>icole pugliesi<br />

e lucane <strong>in</strong> cui Palumbo ha portato la sua consulenza tecnica.<br />

Tra gli <strong>in</strong>carichi più importanti attualmente ricoperti, quello<br />

di Consigliere Regionale dell’Associazione Enologi Enotecnici<br />

Italiani, la presenza all’<strong>in</strong>terno del Comitato vitiv<strong>in</strong>icolo<br />

regionale, la presidenza della Commissione Nazionale<br />

V<strong>in</strong>i DOC CDM, il titolo di Accademico dell’Accademia<br />

Nazionale della Vite e del V<strong>in</strong>o. É proprio con il Presidente<br />

degli Enologi di <strong>Puglia</strong> che abbiamo voluto aprire un ciclo di<br />

<strong>in</strong>terviste con i w<strong>in</strong>emaker della nostra regione, figure sempre<br />

più importanti per lo sviluppo enologico pugliese. Scienziati,<br />

agronomi, uom<strong>in</strong>i di market<strong>in</strong>g, profondi conoscitori del<br />

v<strong>in</strong>o e dei suoi metodi di produzione, professionisti allenati<br />

ad <strong>in</strong>dividuare il momento magico per effettuare ogni<br />

s<strong>in</strong>gola operazione di v<strong>in</strong>ificazione, agli enologi è da sempre<br />

demandato il compito di accompagnare il v<strong>in</strong>o nel suo<br />

elaborato processo di trasformazione.<br />

A Palumbo abbiamo chiesto <strong>in</strong>nanzitutto cos’è un enologo<br />

oggi, <strong>in</strong> che cosa consiste pr<strong>in</strong>cipalmente il suo lavoro.<br />

L’enologo del terzo millennio è una figura nuova certamente<br />

più complessa di quella del passato divisa tra laboratorio<br />

e cant<strong>in</strong>a. In primo luogo perché la cant<strong>in</strong>a è cambiata,<br />

è diventata un’azienda a tutti gli effetti dove, accanto ai<br />

processi di v<strong>in</strong>ificazione ormai tutti <strong>in</strong>novati dalla tecnica e<br />

dalla ricerca scientifica, si affianca l’attività commerciale e di<br />

market<strong>in</strong>g che ormai lo riguardano sempre più direttamente.<br />

L’enologo di oggi, dev’essere qu<strong>in</strong>di un buon conoscitore del<br />

mercato, dei suoi gusti e delle sue tendenze, dev’essere <strong>in</strong><br />

grado di prevederne le svolte, i cambi di <strong>in</strong>dirizzo per essere<br />

a sua volta pronto a realizzare le più opportune strategie di<br />

produzione. L’enologo è una figura centrale, di riferimento<br />

per l’<strong>in</strong>tera azienda, punto di convergenza di tutti gli <strong>in</strong>put e<br />

di elaborazione dei vari output.<br />

Cosa ha scatenato la sua passione per il v<strong>in</strong>o?<br />

La mia passione per l’enologia è <strong>in</strong>sita nel mio DNA poiché<br />

provengo da una famiglia che, da generazioni, vive con il<br />

v<strong>in</strong>o un sodalizio costante. Dopo la prematura morte di mio<br />

padre, <strong>in</strong>fatti, i miei due fratelli Nicola e Giuseppe, attuale<br />

Amm<strong>in</strong>istratore di Tormaresca, sono subentrati alla guida<br />

della cant<strong>in</strong>a di famiglia. Io, ancora bamb<strong>in</strong>o di nove anni, mi<br />

aggiravo curioso tra profumi di uve e mosti <strong>in</strong> fermentazione.<br />

Compresi ben presto che il v<strong>in</strong>o sarebbe stata la mia vita.<br />

Seguirono <strong>in</strong>fatti gli studi a Conegliano, Locorotondo e<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e all’ Università di Bordeaux allievo dei più grandi padri<br />

dell’enologia moderna: Peynaud, Ribereau Gayon Jean e<br />

Pascal, Bertrand, Glories, Sudraud.<br />

Ricerca della qualità, market<strong>in</strong>g, valorizzazione dei vitigni<br />

autoctoni, <strong>in</strong>ternazionalizzazione delle aziende v<strong>in</strong>icole: a<br />

che punto è secondo lei l’enologia pugliese?<br />

La <strong>Puglia</strong> è oggi una regione vitiv<strong>in</strong>icola guardata con profondo<br />

<strong>in</strong>teresse da grandi realtà aziendali del nord che hanno<br />

<strong>in</strong>dividuato elevate potenzialità viti-enologiche nella nostra<br />

terra, <strong>in</strong>vestendo risorse economiche e professionali capaci di


attirare l’attenzione dei media e spronando, nel contempo,<br />

i produttori locali a migliorare la propria produzione e<br />

rafforzarne l’immag<strong>in</strong>e. Indubbiamente il passaggio dalla<br />

produzione di grande quantità a quella di elevata qualità, gli<br />

<strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> tecnologie d’avanguardia, le partecipazioni a<br />

fiere ed eventi, hanno contribuito a far crescere le aziende. Senza<br />

dimenticare l’impegno nella ristrutturazione e riconversione<br />

dei nostri vigneti e l’<strong>in</strong>cremento della produzione di v<strong>in</strong>i Doc<br />

e IGT. É un fatto <strong>in</strong>negabile e sotto gli occhi di tutti il grande<br />

<strong>in</strong>teresse rivolto dal mercato <strong>in</strong>ternazionale alle produzioni<br />

enologiche del sud Italia ed <strong>in</strong> particolare della <strong>Puglia</strong>. Questa<br />

affermazione che si è resa visibile negli ultimi anni <strong>in</strong> realtà, si<br />

è avviata già da diverso tempo, con una trasformazione lenta<br />

che ha riguardato dapprima il mondo dei consumatori che<br />

nel frattempo è diventato più colto e selettivo e poi la realtà<br />

dei produttori che sta meglio <strong>in</strong>terpretando queste mutate<br />

esigenze, offrendo prodotti più eleganti e di più elevato tenore<br />

qualitativo. La valorizzazione delle variètà autoctone è stata<br />

una conseguenza naturale della presa di coscienza delle grandi<br />

possibilità a disposizione della <strong>Puglia</strong>. Il vasto patrimonio<br />

<strong>Messaggi</strong>o da Pietro D’ONGHIA<br />

di vitigni autoctoni di questa regione vocata naturalmente<br />

alla viticoltura ha offerto quella specificità, quel terroir che<br />

ha rappresentano il valore aggiunto più importante per<br />

caratterizzare quei prodotti richiesti da un mercato sempre<br />

di più alla ricerca di nuovo e diverso. Io credo che una parte<br />

del successo dei v<strong>in</strong>i autoctoni sia proprio nella grande forza<br />

evocativa, oltre che nella spiccata personalità di molti di essi.<br />

Le prospettive future per la realtà agricola meridionale,<br />

caratterizzata spesso da limiti strutturali ed organizzativi,<br />

saranno legate alla capacità di affermare ovunque la qualità<br />

delle produzioni e le loro caratteristiche produttive. Il settore<br />

agricolo ha ricevuto, <strong>in</strong> questi ultimi anni significative<br />

sollecitazioni <strong>in</strong> relazione alle esigenze dei cittad<strong>in</strong>i sulla<br />

sicurezza alimentare, all’ambiente, all’equilibrio tra offerta<br />

alimentare e risorse naturali: qu<strong>in</strong>di il futuro sarà sempre di<br />

più verso un’agricoltura sostenibile.<br />

L’accusa più ricorrente rivolta ad alcuni super consulenti<br />

del v<strong>in</strong>o, è che “sono troppo pagati” o che producono solo<br />

v<strong>in</strong>i che piacciono alle guide, sempre uguali, omologati<br />

nel gusto e nei profumi. Lei cosa ne pensa?<br />

65


S<strong>in</strong>ora si è <strong>in</strong>vestito tanto sulla professionalità degli enologi locali<br />

che hanno aff<strong>in</strong>ato le proprie competenze tecniche conservando<br />

il legame con la propria terra, la sua storia, le sue tradizioni.<br />

Disponiamo di una natura generosa, di ottime competenze, di<br />

tecnologie d’avanguardia e di grande entusiasmo. I compensi<br />

da favola che secondo un’op<strong>in</strong>ione diffusa ci vengono<br />

corrisposti per le nostre prestazioni professionali sono una<br />

realtà <strong>in</strong>fondata.<br />

O meglio questa conv<strong>in</strong>zione nasce dal fatto che molti<br />

gruppi e società di consulenza facenti capo a qualche nome<br />

noto dell’enologia extra regionale, cercati dalle aziende<br />

del sud come panacèa di tutti i loro mali, abbiano onorari<br />

piuttosto esosi. Esborsi che le aziende accettano di pagare<br />

perché queste società riescono a contare su buoni assetti di<br />

market<strong>in</strong>g e su una buona rete commerciale. Ma noi enologi<br />

figli di questa terra conosciamo bene le grandi difficoltà delle<br />

aziende del sud e il faticoso lavoro per cercare uno spiraglio<br />

sui mercati, l’affanno per contenere i costi di produzione <strong>in</strong><br />

un settore così competitivo. Queste aziende sono un po’ le<br />

nostre creature, che crescono sotto i nostri occhi anche con<br />

le nostre cure, e dunque abbiamo con esse un rapporto di<br />

grande empatia, di grande solidarietà. I term<strong>in</strong>i puramente<br />

contrattuali di una prestazione di lavoro non sono dunque al<br />

vertice delle nostre priorità. L’enologo come ho già asserito<br />

è una figura complessa perché abbraccia trasversalmente un<br />

<strong>in</strong>tero processo produttivo che dalla vigna giunge f<strong>in</strong>o al<br />

prodotto f<strong>in</strong>ito da allocare sul mercato. Non può presc<strong>in</strong>dere<br />

dal metodo scientifico data la natura prettamente chimica e<br />

Specialisti <strong>in</strong>…<br />

V<strong>in</strong>ificazione e Refrigerazione<br />

Da oltre vent’anni, lavoriamo rispondendo<br />

alle esigenze del Cliente con tempestività e<br />

qualità. Grazie alla nostra grande esperienza<br />

e alla cont<strong>in</strong>ua ricerca produciamo una<br />

vasta gamma di prodotti per impianti di<br />

v<strong>in</strong>ificazione, refrigerazione e stoccaggio.<br />

COS.MEC. srl<br />

Zona Industriale Lotto B/7 - 70056 MOLFETTA<br />

Tel 080. 338.58.24 - Fax 080. 338.67.35<br />

www.cosmec.org - <strong>in</strong>fo@cosmec.org<br />

fisica dei processi di v<strong>in</strong>ificazione, ma è pur vero che il v<strong>in</strong>o<br />

non può essere paragonato ad un pezzo di acciaio o di altra<br />

materia organica su cui il metodo scientifico può essere<br />

applicato con scarso marg<strong>in</strong>e di errore; il v<strong>in</strong>o è una sostanza<br />

viva che evolve e si trasforma talvolta fuori da ogni legge.<br />

L’enologo deve pertanto avere con il v<strong>in</strong>o un rapporto<br />

quasi simbiotico fatto di conoscenza, <strong>in</strong>tuito, perspicacia ed<br />

esperienza. Senza dubbio deve essere dotato di un’aff<strong>in</strong>ata<br />

sensibilità che gli consenta di trarre dall’uva il miglior v<strong>in</strong>o<br />

possibile, capace di esaltare al massimo le sue qualità <strong>in</strong>iziali.<br />

Quali sono i suoi vitigni preferiti? E i suoi v<strong>in</strong>i preferiti?<br />

Quali sono i prodotti da lei realizzati di cui va più<br />

orgoglioso? Tra i vitigni autoctoni quello che preferisco è<br />

<strong>in</strong>dubbiamente il fiano. A livello <strong>in</strong>ternazionale sono un<br />

grande estimatore del sauvignon. I miei v<strong>in</strong>i preferiti sono<br />

essenzialmente tutti pugliesi anche se ho un debole per i<br />

francesi Chablis e Bourgogne.<br />

Tra le etichette da me realizzate alle quali sono più affezionato,<br />

sicuramente c’è il “Lup<strong>in</strong>ello”, un bianco IGT PUGLIA di<br />

Trebbiano e Bomb<strong>in</strong>o Bianco prodotto alla Cant<strong>in</strong>a Federico<br />

II di Lucera. É il mio v<strong>in</strong>o, il v<strong>in</strong>o del cuore. Avevo appena<br />

compiuto 24 anni, ero alla prima esperienza lavorativa di<br />

enologo, ed è per me come il primo amore: non si scorda mai.<br />

Nel lontano 1978 è stato un v<strong>in</strong>o che riusciva a stupire per la<br />

sua diversità dagli altri bianchi dell’epoca <strong>in</strong> quanto leggero,<br />

vivace, floreale, fruttato, delicato. Dei v<strong>in</strong>i realizzati <strong>in</strong> più di<br />

30 anni di attività, comunque, sono orgoglioso di tutti.


Marchi di Qualità<br />

dei Prodotti Vitiv<strong>in</strong>icoli<br />

Non è ancora chiaro cosa accadrà<br />

ai v<strong>in</strong>i pugliesi<br />

La legislazione dei prodotti vitiv<strong>in</strong>icoli è <strong>in</strong> una fase di<br />

profondi cambiamenti. Dal 1° Agosto 2009, data di<br />

entrata <strong>in</strong> vigore della riforma del settore vitiv<strong>in</strong>icolo<br />

(Organizzazione Comune Mercato - OCM v<strong>in</strong>o), i<br />

riconoscimenti italiani DOC, DOCG ed IGT sono sostituiti<br />

da quelli comunitario DOP e IGP (Reg. 479/2008 e Reg.<br />

607/2009). Per def<strong>in</strong>izione, un v<strong>in</strong>o a Denom<strong>in</strong>azione di<br />

Orig<strong>in</strong>e Protetta (DOP) dovrà essere orig<strong>in</strong>ario della regione,<br />

luogo determ<strong>in</strong>ato o Paese dal quale prende il nome; la sua<br />

qualità o le sue caratteristiche sono dovute essenzialmente o<br />

esclusivamente ad un particolare ambiente geografico, <strong>in</strong>clusi<br />

i fattori naturali e umani; le uve da cui è ottenuto provengono<br />

esclusivamente dalla zona geografica di riferimento, nella<br />

quale deve avvenire anche la produzione; deve essere ottenuto<br />

da varietà di viti appartenenti alla specie Vitis v<strong>in</strong>ifera. Per<br />

def<strong>in</strong>izione, un v<strong>in</strong>o (IGP) è <strong>in</strong>dividuato con il nome di una<br />

regione, di un luogo determ<strong>in</strong>ato o, <strong>in</strong> casi eccezionali, di<br />

un Paese; possiede qualità, notorietà o altre caratteristiche<br />

specifiche attribuibili all’orig<strong>in</strong>e geografica; le uve da cui è<br />

ottenuto provengono per almeno l’85 % esclusivamente dalla<br />

zona geografica di riferimento, nella quale deve avvenire<br />

anche la produzione; è ottenuto da varietà di viti appartenenti<br />

alla specie Vitis v<strong>in</strong>ifera o da un <strong>in</strong>crocio tra la specie Vitis<br />

v<strong>in</strong>ifera e altre specie del genere Vitis.<br />

L’iter di conferimento della protezione prevede, sia per i<br />

v<strong>in</strong>i DOP che per quelli IGP, una prelim<strong>in</strong>are procedura<br />

nazionale con l’eventuale conferimento di una protezione<br />

nazionale transitoria che cessa nel momento <strong>in</strong> cui è adottata<br />

la decisione di registrazione o di rigetto da parte della<br />

Commissione. La Commissione creerà e terrà aggiornato<br />

un registro elettronico delle denom<strong>in</strong>azioni di orig<strong>in</strong>e<br />

protette e delle <strong>in</strong>dicazioni geografiche protette dei v<strong>in</strong>i che<br />

sarà accessibile al pubblico. La verifica annuale del rispetto<br />

del discipl<strong>in</strong>are di produzione sarà effettuato durante la<br />

produzione e durante o dopo il confezionamento del v<strong>in</strong>o<br />

da parte della/e autorità competente/i e da parte di uno o più<br />

organismi di certificazione accreditati.<br />

L’etichetta dovrà contenere le seguenti <strong>in</strong>dicazioni obbligatorie:<br />

<strong>Messaggi</strong>o da Antonietta BAIANO<br />

67


la categoria di appartenenza; l’espressione “Denom<strong>in</strong>azione<br />

di Orig<strong>in</strong>e Protetta” o “Indicazione Geografica Protetta”; il<br />

nome della DOP o della IGP; il titolo alcolometrico volumico<br />

effettivo; L’<strong>in</strong>dicazione della provenienza; l’<strong>in</strong>dicazione<br />

dell’imbottigliatore; l’<strong>in</strong>dicazione dell’eventuale importatore;<br />

l’<strong>in</strong>dicazione del tenore <strong>in</strong> zucchero, nel caso del v<strong>in</strong>o<br />

spumante, del v<strong>in</strong>o spumante gassificato, del v<strong>in</strong>o spumante<br />

di qualità o del v<strong>in</strong>o spumante aromatico di qualità.<br />

I Regolamenti discipl<strong>in</strong>ano anche la protezione delle cosiddette<br />

“menzioni tradizionali”, diverse dalle Denom<strong>in</strong>azioni<br />

d’Orig<strong>in</strong>e e dalle Indicazioni Geografiche, che evocano<br />

nella mente dei consumatori il metodo di produzione o di<br />

<strong>in</strong>vecchiamento oppure la qualità, il colore, il tipo di luogo o<br />

ancora un evento particolare legato alla storia del prodotto.<br />

Per quel che riguarda la regolamentazione dei cosiddetti “v<strong>in</strong>i<br />

varietali”, ossia di quelli <strong>in</strong>dividuati anche con il nome del<br />

vitigno, sono previste disposizioni specifiche. Il 30 luglio<br />

2009, il Capo Dipartimento delle Politiche di Sviluppo<br />

Economico e Rurale ha diramato una lettera circolare<br />

<strong>in</strong>dirizzata alle Regioni ed alla filiera, relativa alle liste dei<br />

vitigni da escludere dai “v<strong>in</strong>i varietali” senza DOP e IGP.<br />

Con tali liste, differenziate tra v<strong>in</strong>i spumanti e altri v<strong>in</strong>i<br />

(tranquilli, frizzanti, ecc), l’uso del nome del vitigno è stato<br />

circoscritto ad un numero limitato di vitigni (per i tranquilli<br />

solo gli <strong>in</strong>ternazionali Cabernet franc, Cabernet sauvignon,<br />

Cabernet, Chardonnay, Merlot, Sauvignon, Syrah) al f<strong>in</strong>e<br />

di non banalizzare l’uso dei vitigni autoctoni normalmente<br />

utilizzati per specifiche denom<strong>in</strong>azioni di orig<strong>in</strong>e e<br />

<strong>in</strong>dicazioni geografiche. Tra le novità pr<strong>in</strong>cipali è prevista<br />

anche la ridef<strong>in</strong>izione del ruolo del Comitato nazionale per<br />

la tutela e la valorizzazione delle denom<strong>in</strong>azioni di orig<strong>in</strong>e e<br />

delle <strong>in</strong>dicazioni geografiche dei v<strong>in</strong>i. Il cambiamento non è<br />

ancora evidente ai consumatori che cont<strong>in</strong>uano ad acquistare<br />

v<strong>in</strong>i dalle tradizionali etichette e la portata del cambiamento<br />

è sconosciuta anche a molti dei produttori anche perché il<br />

periodo di transizione (coesistenza della normativa vecchia e<br />

nuova) durerà f<strong>in</strong>o al 2011. In via transitoria (esclusivamente<br />

per le domande pervenute entro il 1° agosto 2009), <strong>in</strong>fatti,<br />

si potrà cont<strong>in</strong>uare con la preesistente procedura nazionale<br />

f<strong>in</strong>o al 31 dicembre 2011. È purtroppo <strong>in</strong>dubbio che si<br />

verificherà un appiattimento della piramide dei v<strong>in</strong>i dagli<br />

attuali 4 (DOCG, DOC, IGT, altri v<strong>in</strong>i da tavola) ai futuri<br />

3 livelli (DOP, IGP, v<strong>in</strong>i da tavola). Non è ancora dato<br />

sapere il modo <strong>in</strong> cui questo passaggio si verificherà, visto<br />

che sull’argomento esistono pareri contrastanti. Secondo<br />

“Città del V<strong>in</strong>o”, potrebbero verificarsi tagli drastici al<br />

numero delle Denom<strong>in</strong>azioni di Orig<strong>in</strong>e e delle Indicazioni<br />

Geografiche. Secondo Coldiretti, <strong>in</strong>vece, non cambierà nulla<br />

e le denom<strong>in</strong>azioni esistenti dovranno semplicemente essere<br />

notificate alla UE entro il 2010 per poter essere trascritte nel<br />

registro comunitario.<br />

La <strong>Puglia</strong> qu<strong>in</strong>di passerà dalle attuali 26 DOC e 6 IGT a …<br />

.. ai posteri l’ardua sentenza…


<strong>Messaggi</strong>o da Antonio SECCIA<br />

V<strong>in</strong>i varietali e preferenze<br />

dei consumatori:<br />

evidenze empiriche<br />

per la produzione pugliese<br />

In Italia lo sviluppo dei v<strong>in</strong>i varietali conta su una risorsa<br />

straord<strong>in</strong>aria, rappresentata da un ricco patrimonio<br />

ampelografico di oltre 400 vitigni considerando quelli<br />

attualmente riportati dal “Registro Nazionale delle Varietà<br />

di Vite”. Ciononostante, i primi venti vitigni più diffusi<br />

occupano circa i due terzi della superficie viticola nazionale<br />

tra cui ci sono il Sangiovese, il Trebbiano, il Montepulciano,<br />

il Barbera ma vanno segnalati anche vitigni <strong>in</strong>ternazionali<br />

come il Merlot, il Cabernet Sauvignon e lo Chardonnay. I<br />

restanti vitigni coprono, complessivamente, un terzo della<br />

superficie viticola italiana: si tratta, per lo più, di vitigni<br />

autoctoni ognuno dei quali non supera la soglia dell’1% di<br />

<strong>in</strong>cidenza sulla superficie viticola nazionale. Questi vitigni<br />

autoctoni, def<strong>in</strong>iti “m<strong>in</strong>ori” nel seguito del testo, sono però<br />

oggetto di grande attenzione da parte di molti produttori che<br />

stanno sperimentando la loro utilizzazione per ottenere v<strong>in</strong>i<br />

varietali con caratteristiche di eccezionale orig<strong>in</strong>alità.<br />

Nel presente articolo sono brevemente esposti i risultati di<br />

una ricerca, condotta dall’Università di Bari, il cui obiettivo è<br />

stato di analizzare il gradimento di mercato per v<strong>in</strong>i varietali<br />

pugliesi, ottenuti con vitigni autoctoni m<strong>in</strong>ori. A tal f<strong>in</strong>e,<br />

è stata utilizzata una metodologia analitica che si basa sulla<br />

“stima di una funzione di prezzo edonico” che ha permesso,<br />

<strong>in</strong>nanzitutto, di verificare se tali v<strong>in</strong>i riescono ad ottenere una<br />

premialità di prezzo ed, <strong>in</strong> secondo luogo, di quantificare<br />

l’entità della stessa.<br />

L’idea di base del metodo del prezzo edonico è che il prezzo<br />

osservato di un v<strong>in</strong>o è considerato <strong>in</strong> funzione di una serie<br />

di attributi che possono essere valutati dal consumatore<br />

attraverso la lettura dell’etichetta: grado alcolico, età, colore,<br />

zona di produzione delle uve e vitigno. Poiché il prezzo di<br />

un v<strong>in</strong>o dipende <strong>in</strong> larga misura anche dalle caratteristiche<br />

organolettiche, nel modello analitico è stata <strong>in</strong>serita anche<br />

una valutazione delle caratteristiche sensoriali. Per lo studio<br />

69


70<br />

si è scelto di non considerare l’effetto della marca aziendale<br />

poiché il settore v<strong>in</strong>icolo pugliese è caratterizzato da una<br />

struttura piuttosto frammentata che rende estremamente<br />

difficile l’attuazione di efficaci politiche di marca.<br />

Per l’analisi si sono considerati 821 v<strong>in</strong>i pugliesi riportati <strong>in</strong><br />

tre edizioni (2007, 2008 e 2009) della Guida ai v<strong>in</strong>i di <strong>Puglia</strong><br />

e Basilicata che fornisce, per ogni v<strong>in</strong>o, le <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong><br />

etichetta nonché il prezzo di vendita al dettaglio raccomandato<br />

dal produttore e la valutazione organolettica di una giuria<br />

di esperti dell’Associazione Italiana Sommelier. Sono stati<br />

considerati solo i v<strong>in</strong>i IGT, essendo la categoria che, all’epoca<br />

dell’analisi, poteva comprendere i v<strong>in</strong>i varietali.<br />

I risultati dello studio confermano che il v<strong>in</strong>o è un prodotto<br />

estremamente complesso e che il suo prezzo mostra una<br />

straord<strong>in</strong>aria variabilità. Questo, <strong>in</strong>fatti, è <strong>in</strong>fluenzato<br />

notevolmente dalle <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> etichetta e riguardanti<br />

alcune caratteristiche che, altrimenti, non sarebbero valutabili<br />

direttamente dal consumatore. Anche le caratteristiche<br />

organolettiche sono importanti poiché un’esperienza di<br />

consumo soddisfacente aumenta la probabilità di ripetere<br />

l’acquisto con conseguente espansione della domanda e<br />

crescita del prezzo.<br />

In particolare, è emerso che il contenuto alcolico può esercitare<br />

una notevole <strong>in</strong>fluenza sul prezzo. Sicuramente, a spiegare<br />

tale risultato contribuisce il tradizionale modello di consumo<br />

che considera il grado alcolico un importante <strong>in</strong>dicatore di<br />

qualità. Tuttavia, è importante sottol<strong>in</strong>eare che i v<strong>in</strong>i con<br />

un maggiore grado alcolico sono generalmente prodotti con<br />

maggiori costi di produzione.<br />

L’annata è un’altra caratteristica capace di <strong>in</strong>fluenzare il<br />

prezzo rappresentando un importante <strong>in</strong>dicatore della qualità<br />

percepita dai consumatori ma, anche <strong>in</strong> questo caso, gli<br />

<strong>in</strong>crementi di prezzo si ottengono a fronte di un aggravio dei<br />

costi di produzione.<br />

Considerando il colore, si osserva che i v<strong>in</strong>i rosati spuntano<br />

prezzi <strong>in</strong>feriori rispetto ai rossi e ai bianchi a parità di altre<br />

caratteristiche. Evidentemente, essi godono di un m<strong>in</strong>ore<br />

gradimento da parte dei consumatori come confermato<br />

anche dal fatto che solo il 10% dei v<strong>in</strong>i della guida sono rosati<br />

mentre il 66% sono rossi ed il 24% bianchi.<br />

Per quanto riguarda la zona di produzione, <strong>in</strong>vece, non sono<br />

stati osservati effetti statisticamente significativi sul prezzo.<br />

Tale risultato appare coerente con le aspettative poiché<br />

l’analisi è stata effettuata su un campione di v<strong>in</strong>i IGT che<br />

non dovrebbero avere un forte legame con il territorio di<br />

orig<strong>in</strong>e essendo questa una prerogativa dei v<strong>in</strong>i di categoria<br />

superiore cioè i DOC e DOCG. In altri term<strong>in</strong>i, la zona di<br />

produzione specificata sull’etichetta dei v<strong>in</strong>i IGT, pur essendo<br />

un’<strong>in</strong>formazione utile ed apprezzata dai consumatori, non è<br />

un elemento capace di modificare il livello di gradimento o<br />

di reputazione del prodotto al punto da generare anche una<br />

differenza di prezzo.<br />

La qualità organolettica si conferma elemento che contribuisce<br />

<strong>in</strong> modo rilevante a spiegare la variabilità di prezzo pur non<br />

essendo un attributo leggibile sull’etichetta. In particolare, i<br />

risultati dimostrano che i consumatori apprezzano i v<strong>in</strong>i con<br />

caratteristiche sensoriali oggettivamente migliori mostrando<br />

anche una disponibilità a pagare prezzi decisamente più alti<br />

soprattutto quando si tratta di acquistare v<strong>in</strong>i di eccellente<br />

livello. Il risultato di maggiore <strong>in</strong>teresse, comunque, riguarda<br />

la variazione di prezzo che può essere attribuita ai diversi<br />

vitigni che compaiono sulle etichette. Nello specifico, è<br />

emerso che i v<strong>in</strong>i varietali ottenuti con vitigni autoctoni di<br />

larga diffusione (Negroamaro e Primitivo) non mostrano<br />

significative differenze di prezzo rispetto a quelli ottenuti<br />

con vitigni <strong>in</strong>ternazionali. Per contro, i v<strong>in</strong>i varietali ottenuti<br />

con vitigni autoctoni meno diffusi riescono a conquistare<br />

una rilevante premialità di prezzo così come i v<strong>in</strong>i ottenuti<br />

da uvaggi, per i quali vengono frequentemente impiegati,<br />

seppure <strong>in</strong> varie proporzioni, uno o più vitigni autoctoni<br />

m<strong>in</strong>ori. La premialità di prezzo conquistata dai v<strong>in</strong>i da vitigni<br />

autoctoni m<strong>in</strong>ori può essere messa <strong>in</strong> relazione con la capacità<br />

di esprimere caratteri sensoriali molto orig<strong>in</strong>ali e nettamente<br />

differenziati rispetto al cosiddetto “gusto <strong>in</strong>ternazionale”.<br />

Probabilmente, qu<strong>in</strong>di, questi v<strong>in</strong>i riescono, meglio di altri,<br />

a soddisfare soprattutto le esigenze della fascia sempre più<br />

ampia di “moderni” consumatori che si mostrano curiosi e<br />

propensi alla sperimentazione.<br />

È, qu<strong>in</strong>di, auspicabile che la produzione di v<strong>in</strong>i ottenuti da<br />

vitigni autoctoni m<strong>in</strong>ori possa aumentare anche se questo<br />

richiede notevoli sforzi per superare alcune importanti<br />

criticità. Tali vitigni, <strong>in</strong>fatti, sono spesso poco produttivi,<br />

mostrano una ridotta capacità di adattamento alle diverse<br />

condizioni pedo-climatiche e possono presentare alcuni<br />

problemi enologici soprattutto se le uve sono v<strong>in</strong>ificate <strong>in</strong><br />

purezza poiché l’orig<strong>in</strong>alità sensoriale è spesso accompagnata<br />

da squilibri organolettici piuttosto difficili da risolvere.<br />

È necessario, qu<strong>in</strong>di, potenziare l’attività di ricerca <strong>in</strong> tal<br />

senso oltre che <strong>in</strong>crementare gli <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> attività<br />

di comunicazione e promozione aff<strong>in</strong>ché i vitigni m<strong>in</strong>ori<br />

possano essere conosciuti meglio e su una scala ben più ampia<br />

rispetto a quella strettamente locale.


Come abb<strong>in</strong>are<br />

cibo e v<strong>in</strong>o?<br />

I consigli per esaltarli<br />

e non distruggerli<br />

Il passo più importante nell’evoluzione<br />

dell’alimentazione umana è stato il controllo<br />

del fuoco, la trasformazione e conservazione<br />

dei cibi ma soprattutto … il controllo<br />

della fame.<br />

Chi si addentra nell’universo del v<strong>in</strong>o, scopre<br />

ben presto che il rischio del “tecnicismo” porta<br />

a perdere di vista il piacere di “sperimentare”,<br />

un matrimonio tra cibo e nettare degli Dei,<br />

che esalti tutta la gioia dei sensi.<br />

Semplicemente…il piacere del gusto è anche<br />

vivere un momento magico, di relax, di<br />

convivialità, di curiosità nel cercare l’esaltazione<br />

di tutte le componenti organolettiche e<br />

sensoriali, del v<strong>in</strong>o e degli alimenti <strong>in</strong> genere, ma<br />

per non rischiare di essere semplificata e sottovalutata,<br />

<strong>Messaggi</strong>o da Michele MASTROPIERRO<br />

71


72<br />

quest’arte ha bisogno di una conoscenza, almeno di base, di<br />

tutti i prodotti che compongono la cuc<strong>in</strong>a e la gastronomia e<br />

di alcuni semplici pr<strong>in</strong>cipi.<br />

Due sono i grandi modelli gastronomici ancora attuali,<br />

scaturiti dall’evoluzione delle civiltà del pianeta: uno <strong>in</strong><br />

Oriente, l’altro <strong>in</strong> Europa.<br />

S<strong>in</strong> dal tempo di Confucio, 500 anni prima di Cristo, la C<strong>in</strong>a<br />

possedeva una gastronomia evoluta che comprendeva già<br />

quasi tutte le ricette che oggi conosciamo, ma a tavola non era<br />

previsto l’uso del v<strong>in</strong>o, sostituito dalle bevande tradizionali<br />

quali acqua e brodi leggeri.<br />

Per ragioni religiose, come è noto, c’è il divieto di consumare<br />

bevande alcoliche nella gastronomia araba (almeno a partire<br />

dalla morte di Maometto 632 d.c.).<br />

Diverse le <strong>in</strong>fluenze nei secoli: quando il popolo d’Israele<br />

si riunì da ogni parte del mondo (1948: nasce lo stato<br />

d’Israele), molti portarono con sé le ricette tradizionali delle<br />

prime comunità. La religione era unica (vedi i molti piatti<br />

speciali preparati per feste particolari nel corso dell’anno), ma<br />

diverso era l’impatto con le abitud<strong>in</strong>i cul<strong>in</strong>arie dei Paesi <strong>in</strong><br />

cui le famiglie ebree si stabilirono. Ad esempio il Goulash<br />

ungherese e la pasta, associata alla cuc<strong>in</strong>a italiana, con ampia<br />

varietà di stili kosher (ricette permesse dalla religione).<br />

Nel medioevo del vecchio cont<strong>in</strong>ente, dopo i fasti dei romani,<br />

solo il patrimonio culturale dei monasteri ha trasmesso la<br />

cultura dell’alimentazione.<br />

“La società è composta di due grandi categorie di persone:<br />

chi ha più cibo che appetito, chi ha più appetito che cibo”<br />

diceva Nicolas de Chamfort, scrittore francese del ‘700,<br />

sottol<strong>in</strong>eando il fatto che nelle varie epoche l’ abb<strong>in</strong>amento<br />

<br />

e ricche.<br />

L’Italia r<strong>in</strong>ascimentale sviluppa una cuc<strong>in</strong>a più ricca ed<br />

elaborata e vanta i cuochi più abili, r<strong>in</strong>omati e creativi<br />

d’Europa, che portano l’alta cuc<strong>in</strong>a al massimo grado di<br />

raff<strong>in</strong>atezza e prestigio, (anche se per il ‘500 non si può<br />

parlare di una cuc<strong>in</strong>a italiana che si eleva sulle altre, come<br />

quella francese del ‘700).<br />

É ancora abbondante l’uso di spezie e zucchero (Dai testi<br />

di cuc<strong>in</strong>a del ‘500 emerge che il gusto dom<strong>in</strong>ante è proprio<br />

quello dolce, per lo più legato all’ostentazione sociale).<br />

Insomma, escluse le situazioni <strong>in</strong> cui gli abb<strong>in</strong>amenti sono<br />

impossibili o quasi, cioè dove è meglio sostituire al v<strong>in</strong>o la<br />

normalissima acqua, come <strong>in</strong>:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

nel corso dei secoli l’approccio all’arte di saper abb<strong>in</strong>are gli<br />

alimenti con il v<strong>in</strong>o è stato diversissimo da periodo a periodo<br />

e da zona a zona.<br />

“Ciascuno di noi deve lasciarsi guidare dal proprio gusto personale<br />

senza seguire alcuna regola prestabilita o alcun pr<strong>in</strong>cipio<br />

unificatore…” dice la Scuola Inglese.<br />

I Francesi, <strong>in</strong>torno al ‘700, sono i primi a dare delle regole:<br />

<br />

selvagg<strong>in</strong>a<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

ambiente<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Questo decalogo è alla base di tutti i pr<strong>in</strong>cipi che valgono<br />

per gli abb<strong>in</strong>amenti “tecnici” cioè quelli che hanno come<br />

obiettivo la ricerca dell’armonia tra le varie caratteristiche<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente gusto-olfattive e gustative.<br />

In questo, l’Associazione Italiana Sommeliers eccelle, facendo<br />

scuola nel mondo, abb<strong>in</strong>ando cioè <strong>in</strong> contrapposizione:<br />

<br />

di Durezza del cibo) alla Morbidezza e Dolcezza v<strong>in</strong>o<br />

(sensazioni di Morbidezza del v<strong>in</strong>o)<br />

<br />

Morbidezza e Tattile del cibo) alla<br />

Acidità, Effervescenza, Sapidità v<strong>in</strong>o (sensazioni di Durezza<br />

del v<strong>in</strong>o)<br />

Ed abb<strong>in</strong>ando <strong>in</strong> concordanza:<br />

<br />

<br />

Alcolicità, Tannicità, (sensazioni tattili del v<strong>in</strong>o)<br />

<br />

Gusto-Olfattive cibo) con Intensità, Complessità, P.A.I.<br />

(Sensazioni Gusto-Olfattive v<strong>in</strong>o)<br />

<br />

<br />

Armonia, Qualità Olfattiva e gusto olfattiva del v<strong>in</strong>o<br />

E, ovviamente, bell’ Aspetto e Presentazione del cibo, con un<br />

v<strong>in</strong>o che si presenti altrettanto bene alla vista.<br />

Queste regole all’apparenza complicatissime e farrag<strong>in</strong>ose <strong>in</strong><br />

realtà sono di una ovvietà e semplicità sorprendente, basta


solo un po’ di esercizio e diventa quasi un’abitud<strong>in</strong>e.<br />

Il tutto diventa ancor più <strong>in</strong>teressante se consideriamo le<br />

regole di questo abb<strong>in</strong>amento tecnico, legate ad altri pr<strong>in</strong>cipi<br />

come:<br />

<br />

“bioritmici”<br />

<br />

regionale<br />

<br />

della pietanza (es. brasato al Barolo con un Barolo)<br />

Ma il più <strong>in</strong>trigante è sicuramente:<br />

<br />

una ricorrenza… e chi se ne frega se non è rigorosamente<br />

“tecnico”!!<br />

Comunque è sempre l’assaggio e non un “progetto sulla<br />

carta” anzi sarebbe il caso di dire “alla carta” che permette di<br />

esprimere la valutazione delle sensazioni percepite<br />

Detto ciò proviamo a fare un paio di esempi pratici.<br />

La cuc<strong>in</strong>a tipica della <strong>Puglia</strong>, varia da prov<strong>in</strong>cia a prov<strong>in</strong>cia e,<br />

addirittura, da un paese all’altro.<br />

Gli <strong>in</strong>gredienti sono sempre gli stessi e la loro orig<strong>in</strong>e si perde<br />

nella notte dei tempi:<br />

<br />

pasta fatta <strong>in</strong> casa come le orecchiette e i cavatelli.<br />

<br />

e verdura selvatica, “l’acqua sala” o “cialdella “fatta con pane<br />

duro o frise <strong>in</strong> acqua condita con olio, cipolla, origano e<br />

pomodori.<br />

<br />

esempio il capretto, l’agnello, le salsiccie locali od anche gli<br />

“gnemmariedde”, o <strong>in</strong> umido come le classiche ‘brasciole’<br />

(<strong>in</strong>volt<strong>in</strong>i di carne ripieni e cotti al sugo. Non meno ricca è la<br />

cuc<strong>in</strong>a di mare:frutti di mare, saraghi, pagelli, dentici, cernie,<br />

aragoste, polpo.<br />

É una cuc<strong>in</strong>a semplice e di umili orig<strong>in</strong>i ma straord<strong>in</strong>ariamente<br />

ricca di odori e sapori che creano un’elegantissima tavolozza<br />

di colori nelle mani di chi vuole dip<strong>in</strong>gere un abb<strong>in</strong>amento<br />

eccellente con la varietà sconf<strong>in</strong>ata di tipologie di v<strong>in</strong>o<br />

Pugliese.<br />

Il denom<strong>in</strong>atore comune di questi alimenti è l’aromaticità,<br />

l’<strong>in</strong>tensità e la persistenza dei profumi, discreta struttura.<br />

Molto variabili tutte le altre caratteristiche.<br />

Negli abb<strong>in</strong>amenti, <strong>in</strong> genere, si parte dal cibo e poi si<br />

sceglie il v<strong>in</strong>o, ma per questa volta, sperando nel perdono del<br />

lettore, per gli esempi seguenti, facciamo il contrario e data la<br />

straord<strong>in</strong>aria scelta, limitiamoci ad alimenti semplicissimi.<br />

Un v<strong>in</strong>o a base Fiano M<strong>in</strong>utolo, ha come caratteristica<br />

l’<strong>in</strong>tensità, la complessità dei profumi, <strong>in</strong> genere di eccellente<br />

qualità. Ha buone caratteristiche di acidità ed alcolicità,<br />

buon equilibrio e corpo, non <strong>in</strong>differente per un v<strong>in</strong>o bianco.<br />

Meravigliosa la piacevolezza e la qualità gustativa.<br />

Per armonizzare queste caratteristiche abbiamo bisogno di un<br />

alimento con buone caratteristiche di <strong>in</strong>tensità e persistenza<br />

degli aromi, succulenza, suadente tendenza dolce ed una<br />

piacevole untuosità… A seconda delle zone <strong>in</strong> cui ci troviamo,<br />

dei momenti della stagione e dell’umore possiamo scegliere<br />

tra cent<strong>in</strong>aia di variabili. Eccellente una purea di fave con un<br />

filo di olio extraverg<strong>in</strong>e d’oliva.<br />

Un v<strong>in</strong>o a base Susumaniello <strong>in</strong> genere ha come caratteristiche<br />

notevole <strong>in</strong>tensità e f<strong>in</strong>ezza di profumi, elegante speziatura tra<br />

le pieghe di note fruttate e floreali di varia evoluzione. Ottima<br />

la freschezza <strong>in</strong> s<strong>in</strong>ergia con una evidente e piacevolissima<br />

tannicità; corpo ed alcolicità, certo, non mancano. Anche<br />

<strong>in</strong> questo caso disponiamo di migliaia di variabili anche solo<br />

rimanendo <strong>in</strong> regione. Giocando con un alimento che abbia<br />

ottima aromaticità, buona struttura e succulenza… per essere<br />

all’altezza di questo v<strong>in</strong>o che nel 1947 F. Carpentieri ricordava<br />

come “Lacrima di <strong>Puglia</strong>” proveniente da un vitigno di orig<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong>certe, (potrebbe provenire dalla Dalmazia); che si è diffuso<br />

oltre che <strong>in</strong> Terra d’Otranto anche <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Bari, il<br />

nostro alimento deve avere ottima aromaticità ed <strong>in</strong>tensità<br />

olfattiva, notevole persistenza, gusto-olfattiva, struttura e,<br />

perché no, anche un po’ di grassezza ….. e, visto che si è<br />

sviluppato nel Salento e nel Barese mi viene da pensare al<br />

“fornello” <strong>in</strong> tutte le sue espressioni.<br />

Dulcis <strong>in</strong> fundo, per gli straord<strong>in</strong>ari v<strong>in</strong>i dolci di <strong>Puglia</strong>,<br />

protagonisti assoluti della kermesse Romana di Dolce <strong>Puglia</strong>,<br />

gli abb<strong>in</strong>amenti sono “emozionali” ed ist<strong>in</strong>tivi viaggiando<br />

tra la tipicità de: “li pettulu”, pasta lievitata e fritta, “li<br />

carteddate” condite con miele o v<strong>in</strong>o cotto, “li percedduzze”,<br />

“la palomma”, ciambella di pasta e uovo sodo, “la cupeta”,<br />

mandorle tritate ed impastate con zucchero caramellato e<br />

miele, le “scarcedde” e …… bene, cont<strong>in</strong>uate pure voi!!<br />

Buon appetito ma, soprattutto, buon divertimento…<br />

73


74<br />

<strong>Messaggi</strong>o da Giuseppe BALDASSARRE<br />

V<strong>in</strong>o e Salute<br />

“Il v<strong>in</strong>o è una cosa straord<strong>in</strong>ariamente appropriata<br />

all’uomo se, nella salute come nella medic<strong>in</strong>a,<br />

si amm<strong>in</strong>istra con giudizio e giusta misura,<br />

secondo la costituzione di ciascuno” - Ippocrate -<br />

Per millenni la storia del v<strong>in</strong>o, specie nei Paesi mediterranei,<br />

si è <strong>in</strong>trecciata con quella dei popoli, che nella<br />

bevanda cara a Bacco hanno trovato una fonte di gioia<br />

e di piacere. Nell’antichità il v<strong>in</strong>o era adoperato non solo<br />

come bevanda, a scopo nutrizionale e/o edonistico, ma anche<br />

per f<strong>in</strong>alità rituali e religiose.<br />

In epoche nelle quali i medicamenti a disposizione della medic<strong>in</strong>a<br />

erano davvero limitati, esso era anche considerato un<br />

farmaco vero e proprio, per le sue proprietà di blando antisettico<br />

e dis<strong>in</strong>fettante, di anestetico, di diuretico, di ricostituente<br />

e di afrodisiaco.<br />

Certamente chi assumeva v<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>vece della sola acqua, già a<br />

quei tempi aveva maggiori probabilità di riprodursi e di vivere<br />

più a lungo, perché più facilmente sfuggiva a toss<strong>in</strong>fezioni<br />

alimentari, aveva un migliore stato nutrizionale e ostentava<br />

maggiore sicurezza e dis<strong>in</strong>voltura nei rapporti sociali.<br />

L’esperienza portò presto a capire che si poteva beneficiare<br />

degli effetti positivi del v<strong>in</strong>o, particolarmente apprezzati <strong>in</strong><br />

tempi nei quali la vita era dura, brutale e breve, senza <strong>in</strong>correre<br />

<strong>in</strong> conseguenze spiacevoli per il benessere e la salute,<br />

bevendo lentamente, possibilmente ai pasti o dopo mangiato,<br />

magari diluendo il v<strong>in</strong>o con acqua e facendo attenzione a non<br />

esagerare nella quantità.<br />

Tra i primi a pronunciarsi <strong>in</strong> questo senso fu il padre della<br />

medic<strong>in</strong>a, Ippocrate (460-377 a.C.), il quale sostenne che:<br />

“Il v<strong>in</strong>o è una cosa straord<strong>in</strong>ariamente appropriata all’uomo<br />

se, nella salute come nella medic<strong>in</strong>a, si amm<strong>in</strong>istra con giudizio<br />

e giusta misura, secondo la costituzione di ciascuno”.<br />

Molto efficace e anticipatore rispetto ai risultati delle ricerche<br />

scientifiche attuali si dimostra l’avvertimento formulato da<br />

Eubulus, che, <strong>in</strong>torno al 375 a.C., aveva <strong>in</strong>dividuato <strong>in</strong> tre<br />

bicchieri giornalieri la dose moderata di v<strong>in</strong>o:<br />

“Tre tazze io preparo per gli uom<strong>in</strong>i temperanti: una per la salute,<br />

che essi vuotano per prima, la seconda per l’amore e per<br />

il piacere, la terza per il sonno. Quando questa tazza è vuota,<br />

gli ospiti saggi vanno a casa. La quarta tazza non appartiene<br />

più a noi, ma alla violenza; la qu<strong>in</strong>ta all’esplosione delle passioni,<br />

la sesta alle <strong>in</strong>temperanze degli ubriachi, la settima agli<br />

occhi neri, l’ottava al poliziotto, la nona agli attacchi di bile,<br />

e la decima alla pazzia e al lancio dei mobili”.<br />

A partire dalla seconda metà del XX secolo, dopo essere stati<br />

oggetto per millenni di una precettistica aneddotica ed em-<br />

pirica, anche se non priva di valide <strong>in</strong>tuizioni, gli effetti salutistici<br />

del v<strong>in</strong>o sono diventati l’obiettivo di studi sempre più<br />

ampi e approfonditi. Attualmente il numero di pubblicazioni<br />

sull’argomento è enorme e rapidamente crescenti sono le conoscenze.<br />

Come è ovvio, non mancano aspetti poco chiari o<br />

controversi, ma questo non fa che accrescere l’attenzione per<br />

gli sviluppi delle ricerche <strong>in</strong> questo campo.<br />

Proviamo a s<strong>in</strong>tetizzare brevemente nei prossimi paragrafi le<br />

aree e gli argomenti di maggiore <strong>in</strong>teresse.<br />

VINO E MORTALITÀ PER TUTTE LE CAUSE<br />

A partire da alcune osservazioni prelim<strong>in</strong>ari condotte nel<br />

1926 da R. Pearl sulla popolazione di Baltimora negli Stati<br />

Uniti, diverse ricerche epidemiologiche successive hanno evidenziato<br />

una ridotta mortalità per tutte le cause nei bevitori<br />

moderati di v<strong>in</strong>o, rispetto ai forti bevitori (nei quali la mortalità<br />

è notevolmente aumentata) ed agli astemi.<br />

In uno studio (“Healthy Age<strong>in</strong>g: a Longitud<strong>in</strong>al Study <strong>in</strong><br />

Europe”) recentemente pubblicato, l’assunzione moderata di<br />

bevande alcoliche <strong>in</strong> soggetti di età compresa fra 70 e 90 anni<br />

determ<strong>in</strong>ava un calo della mortalità complessiva pari al 22%.<br />

Stando a quanto emerso da un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e eseguita su una popolazione<br />

di Copenhagen, l’effetto di riduzione della mortalità<br />

per tutte le cause sarebbe maggiore nei bevitori moderati di<br />

v<strong>in</strong>o, rispetto ai consumatori di birra o superalcolici.<br />

In s<strong>in</strong>tesi, chi beve v<strong>in</strong>o <strong>in</strong> quantità contenuta tende a vivere<br />

più a lungo di chi assume altre bevande alcoliche e di chi è<br />

astemio, ma chi beve troppo vive ancora meno, a presc<strong>in</strong>dere<br />

dal tipo di bevanda alcolica assunta <strong>in</strong> modo abituale.<br />

VINO E CARDIOPATIA ISCHEMICA<br />

Ammontano a diverse dec<strong>in</strong>e le ricerche epidemiologiche di<br />

tipo longitud<strong>in</strong>ale a conferma dell’esistenza di una correlazione<br />

<strong>in</strong>versa tra consumo moderato di v<strong>in</strong>o e malattia coronarica,<br />

con una riduzione nei bevitori moderati che oscilla tra il<br />

20 e il 30%, non solo della frequenza di <strong>in</strong>farto miocardio e<br />

di ang<strong>in</strong>a pectoris, ma anche della mortalità per tali patologie.<br />

Da alcune osservazioni relative a tale fenomeno nacque<br />

l’espressione “paradosso francese”, coniata dal presentatore<br />

televisivo statunitense Morley Safer, e ripresa dai ricercatori<br />

Renaud e De Lorgeril <strong>in</strong> un articolo pubblicato nel 1992 sulla<br />

prestigiosa rivista scientifica “The Lancet”. La sorpresa consi-


steva <strong>in</strong> una bassa prevalenza di <strong>in</strong>farto miocardico nella popolazione<br />

francese, rispetto a quella degli abitanti del Regno<br />

Unito, a parità di colesterolemia, fumo di sigaretta e valori di<br />

pressione arteriosa.<br />

Per spiegare tale effetto <strong>in</strong>atteso fu <strong>in</strong>vocata una possibile<br />

azione protettiva svolta dall’alcol e dai polifenoli presenti<br />

specialmente nel v<strong>in</strong>o rosso consumato abitualmente ai pasti<br />

dalla popolazione francese. Non è, comunque, escluso<br />

che alla genesi di tale “paradosso” abbiano contribuito anche<br />

l’elevato consumo di frutta e verdura e la bassa prevalenza di<br />

obesità dei francesi. D’altra parte, ricerche successive hanno<br />

dimostrato che anche i v<strong>in</strong>i bianchi e rosati possono esercitare<br />

effetti utili per la salute.<br />

I meccanismi proposti per spiegare le possibili azioni favorevoli<br />

di alcol e polifenoli nella prevenzione delle malattie cardiovascolari<br />

sono molteplici.<br />

Come si è già accennato, secondo alcuni studiosi parte degli<br />

effetti salutistici attribuiti al v<strong>in</strong>o potrebbero essere legati anche<br />

allo stile di vita più salutare che si associa al consumo moderato<br />

di questa bevanda. Da alcune ricerche risulta, <strong>in</strong>fatti,<br />

che, rispetto ai soggetti di controllo, chi beve v<strong>in</strong>o <strong>in</strong> quantità<br />

moderata <strong>in</strong> California fuma di meno ed ha un maggiore livello<br />

di scolarizzazione, <strong>in</strong> Gran Bretagna fuma di meno ed<br />

ha una più bassa prevalenza di obesità, <strong>in</strong> Danimarca ha un<br />

consumo più elevato di frutta, verdura e pesce, <strong>in</strong> F<strong>in</strong>landia<br />

ha un migliore stato soggettivo di salute.<br />

75


76<br />

VINO E ARTERIOPATIA OBLITERANTE DEGLI<br />

ARTI INFERIORI<br />

Nei consumatori di quantità moderate di v<strong>in</strong>o o di altre bevande<br />

alcoliche è stata osservata la riduzione di circa un terzo<br />

del rischio di essere colpiti da arteriopatia obliterante agli arti<br />

<strong>in</strong>feriori. É plausibile che tale effetto sia mediato dall’aumento<br />

del colesterolo HDL e dalla riduzione dei livelli di fibr<strong>in</strong>ogeno<br />

plasmatici osservati <strong>in</strong> risposta all’assunzione di v<strong>in</strong>o o<br />

di altre bevande alcoliche.<br />

VINO E ICTUS CEREBRALE<br />

In diversi studi il consumo lieve-moderato di v<strong>in</strong>o si è associato<br />

ad un ridotto rischio di ictus cerebrale di tipo ischemico.<br />

Alcune ricerche, eseguite con la risonanza magnetica nucleare<br />

dell’encefalo, hanno evidenziato nei consumatori lievimoderati<br />

di bevande alcoliche una m<strong>in</strong>ore presenza di piccole<br />

lesioni vascolari nella sostanza bianca periventricolare.<br />

È probabile che i meccanismi di tali effetti protettivi siano<br />

almeno <strong>in</strong> parte analoghi a quelli chiamati <strong>in</strong> causa nella prevenzione<br />

della cardiopatia ischemica e dell’arteriopatia obliterante<br />

degli arti <strong>in</strong>feriori.<br />

VINO E PSICHE<br />

L’alcol, contenuto nel v<strong>in</strong>o come <strong>in</strong> altre bevande alcoliche,<br />

esercita un’azione depressiva sul sistema nervoso centrale, potendo,<br />

a dosi elevate, comportarsi come una vera e propria<br />

sostanza tossica. In chi beve con misura, l’alcol provoca una<br />

piacevole euforia ed una lieve dis<strong>in</strong>ibizione, che favoriscono<br />

la convivialità e la socializzazione, grazie ad un effetto depressivo<br />

sui neuroni ad azione <strong>in</strong>ibitoria e la conseguente prevalenza<br />

dell’effetto dei neuroni ad azione eccitatoria. Bisogna<br />

precisare che anche a questo stadio si osservano un rallentamento<br />

dei riflessi, alterazioni della vista ed una ridotta percezione<br />

del pericolo che possono creare problemi <strong>in</strong> chi si metta<br />

al volante senza aspettare un congruo periodo di tempo.<br />

Se si beve smodatamente, gli effetti neurodepressivo e neurotossico<br />

dell’alcol divengono prevalenti, provocando una<br />

marcata e dannosa sofferenza del sistema nervoso centrale e<br />

di altri organi, che prende il nome di ubriacatura o di sbornia.<br />

Tali effetti negativi sono favoriti dall’assunzione di bevande<br />

alcoliche <strong>in</strong> modo rapido, a stomaco vuoto (fuori dai pasti)<br />

ed <strong>in</strong> quantità eccessive.<br />

VINO E DEMENZA<br />

Dopo una prima segnalazione fatta da studiosi francesi, diverse<br />

ricerche hanno confermato che i soggetti anziani consumatori<br />

di v<strong>in</strong>o <strong>in</strong> quantità lieve-moderata hanno un rischio<br />

ridotto di ammalarsi di demenza, sia di tipo degenerativo, sia<br />

di tipo vascolare. Da altre <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i è emerso che anziani non<br />

dementi consumatori di piccole quantità di v<strong>in</strong>o presentano<br />

un rallentamento del decl<strong>in</strong>o cognitivo.<br />

In teoria, l’effetto antidemenza del v<strong>in</strong>o potrebbe essere dovuto<br />

ad alcune delle azioni favorevoli di alcol e polifenoli utili<br />

anche nella prevenzione della cardiopatia ischemica. L’alcol<br />

sembrerebbe, <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong> grado di stimolare i processi cognitivi,<br />

<strong>in</strong>ducendo la liberazione di acetilcol<strong>in</strong>a a livello dell’ippocampo,<br />

e di favorire la formazione a livello cerebrale di prostagland<strong>in</strong>e<br />

dotate di effetti neurotrofici. Alcol e polifenoli<br />

ostacolerebbero, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, la formazione nei neuroni cerebrali di<br />

placche di beta-amiloide, riducendone la neurotossicità.<br />

VINO E DIABETE<br />

Piccole dosi di alcol assunte bevendo con moderazione ai pasti<br />

<strong>in</strong>ducono un aumento della sensibilità dei tessuti all’azione<br />

dell’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a. I risultati di una ricerca recentemente condotta<br />

su medici statunitensi hanno evidenziato che il consumo<br />

lieve-moderato di bevande alcoliche si associa ad un rischio<br />

dimezzato di <strong>in</strong>sorgenza di diabete.<br />

É stata, <strong>in</strong>oltre, osservata una riduzione della mortalità per<br />

cardiopatia ischemica <strong>in</strong> diabetici che consumavano una<br />

quantità lieve-moderata di alcol. Si potrebbe, pertanto, consentire<br />

l’assunzione di piccole quantità di v<strong>in</strong>o anche ai diabetici,<br />

eccetto <strong>in</strong> caso di scompenso glicemico, obesità e altre<br />

contro<strong>in</strong>dicazioni. Si dovrà naturalmente ricordare che un<br />

<br />

conto nella composizione della dieta.<br />

ALCUNI CONSIGLI E SUGGERIMENTI<br />

É importante stabilire che cosa si debba <strong>in</strong>tendere per consumo<br />

moderato di v<strong>in</strong>o. Secondo le più autorevoli organizzazioni<br />

sanitarie, pur esistendo considerevoli differenze <strong>in</strong>ter<strong>in</strong>dividuali<br />

nella capacità di metabolizzare l’alcol, le dosi di v<strong>in</strong>o che<br />

si associano ai sopradescritti effetti positivi per la salute sono<br />

di 1 bicchiere al giorno nelle donne e di 2 bicchieri al giorno<br />

negli uom<strong>in</strong>i. Comunque, non bisognerebbe superare i 4 bicchieri<br />

di v<strong>in</strong>o bevuti <strong>in</strong> una s<strong>in</strong>gola occasione. Quando capita<br />

di assumere qualche bicchiere <strong>in</strong> più, sarebbe bene astenersi<br />

dal v<strong>in</strong>o nei giorni seguenti, tenendo d’occhio il consumo<br />

settimanale ed evitando assolutamente gli eccessi. I benefici<br />

per la salute si manifestano, <strong>in</strong>fatti, anche <strong>in</strong> caso di consumo<br />

<strong>in</strong>termittente, purché moderato, mentre gli effetti di una<br />

bevuta smodata, anche occasionale, possono a volte essere disastrosi.<br />

Un accorgimento importante è quello di sorseggiare<br />

il v<strong>in</strong>o non a stomaco vuoto, ma accompagnandolo al cibo.<br />

Il v<strong>in</strong>o esalta, <strong>in</strong>fatti, i profumi ed il gusto degli alimenti e ne<br />

favorisce la digestione. Inoltre, la presenza di nutrienti nello<br />

stomaco rallenta l’assorbimento dell’alcol e potenzia le azioni<br />

positive di alcune sostanze benefiche contenute <strong>in</strong> alimenti<br />

caratteristici della “dieta mediterranea”, quali l’olio extraverg<strong>in</strong>e<br />

di oliva, la frutta fresca, la verdura, gli ortaggi e il pesce.<br />

L’assunzione di v<strong>in</strong>o o di altre bevande alcoliche dovrebbe<br />

essere sconsigliata a chi sta guidando o debba farlo entro breve<br />

tempo, alle donne <strong>in</strong> gravidanza, ai m<strong>in</strong>ori di 16 anni, ai<br />

soggetti che assumono psicofarmaci, antiepilettici o altri medicamenti<br />

che possono <strong>in</strong>teragire negativamente con l’alcol,<br />

e ai soggetti con gravi malattie epatiche o dismetaboliche. A<br />

tutti gli altri occorre ricordare che il v<strong>in</strong>o può essere un grande<br />

amico della tavola e della salute, a patto di attenersi alle<br />

giuste dosi. Bere meno e meglio o poco ma bene può essere il<br />

motto di chi apprezza le sfumature sensoriali e le suggestioni<br />

psico-emotive e culturali con le quali questa bevanda nobile<br />

e antica sa arricchire la convivialità. Qualche buon bicchiere<br />

di v<strong>in</strong>o può certamente entrare a far parte di uno stile di<br />

vita salutare, nel quale una regolare attività fisica, una dieta<br />

equilibrata e l’astensione dal fumo aiutano a raggiungere e a<br />

mantenere un autentico benessere.


<strong>Messaggi</strong>o da UFFICIO STAMPA TIRSO<br />

“<strong>Puglia</strong> W<strong>in</strong>e & Land”:<br />

Il passaporto <strong>in</strong>ternazionale<br />

dei v<strong>in</strong>i di <strong>Puglia</strong><br />

Grazie per averci “regalato” <strong>Puglia</strong> W<strong>in</strong>e & Land, la<br />

migliore eno-manifestazione cui abbia preso parte, fiere<br />

<strong>in</strong>ternazionali <strong>in</strong>cluse, da 30 anni a questa parte.<br />

Sono le parole con cui un produttore ha commentato l’evento<br />

svoltosi dal 27 al 31 gennaio nella splendida cornice dell’Abbazia<br />

di San Lorenzo e nel circuito delle masserie situate<br />

nell’agro di Fasano (nello specifico Masseria Torre Coccaro,<br />

Torre Maizza e Cim<strong>in</strong>o).<br />

<strong>Puglia</strong>, W<strong>in</strong>e & Land ha co<strong>in</strong>volto circa 80 operatori del<br />

settore tra buyer, giornalisti, tour operator e chef provenienti<br />

dai 5 cont<strong>in</strong>enti, dimostrandosi un’eccezionale vetr<strong>in</strong>a per<br />

i v<strong>in</strong>i e i territori di <strong>Puglia</strong>. L’<strong>in</strong>iziativa, alla sua seconda<br />

edizione consecutiva, è stata ideata dal Movimento Turismo<br />

del V<strong>in</strong>o <strong>Puglia</strong> e realizzata con il sostegno dell’Assessorato<br />

alle Risorse Agroalimentari unitamente a ICE, Assessorato al<br />

Turismo della Regione <strong>Puglia</strong> e Unioncamere. Un successo<br />

reso possibile grazie all’impegno di uno staff tutto pugliese,<br />

con circa 100 unità fra tecnici, allestitori, hostess, sommelier,<br />

autisti, guide e <strong>in</strong>terpreti. Due i pr<strong>in</strong>cipali obiettivi<br />

dell’appuntamento: non solo favorire la penetrazione di<br />

nuovi mercati e il consolidamento delle relazioni commerciali<br />

già <strong>in</strong>traprese durante la prima edizione dell’evento, ma<br />

anche svolgere un’azione di promozione diretta presso il<br />

consumatore f<strong>in</strong>ale, grazie al co<strong>in</strong>volgimento di giornalisti<br />

rappresentanti di riviste specializzate <strong>in</strong> enogastronomia e<br />

turismo, e di operatori impegnati nella realizzazione di viaggi<br />

enoturistici e gastronomici. In breve stimolare la domanda<br />

da parte del compratore e, nel contempo, dargli la possibilità<br />

di reperirlo agevolmente sul mercato. “La qualità è la nostra<br />

strada - dichiara l’assessore alle Risorse Agroalimentari della<br />

Regione <strong>Puglia</strong> Dario Stefàno -, poiché proprio sulla qualità<br />

e sulla identità del nostro territorio possiamo costruire una<br />

prospettiva di successo <strong>in</strong> una competizione che si fa sempre<br />

più dura. V<strong>in</strong>o e territorio rappresentano un’accoppiata<br />

v<strong>in</strong>cente, che ci consente di percorrere il solco della tradizione<br />

rurale e produttiva della <strong>Puglia</strong>. I numeri di ‘<strong>Puglia</strong>, W<strong>in</strong>e &<br />

Land’ confermano che il percorso da seguire è quello della<br />

promozione di qualità del territorio e delle nostre produzioni<br />

agroalimentari, per far conoscere ed apprezzare un patrimonio<br />

enogastronomico che sa essere ambasciatore, con la sua qualità<br />

e le sue peculiarità, di quel bagaglio di valori e tradizioni che<br />

rendono unica la nostra <strong>Puglia</strong>”.<br />

Grandi numeri e grandi emozioni, dunque, <strong>in</strong> un doppio<br />

b<strong>in</strong>ario che ha visto da un lato i produttori soddisfatti per la<br />

quantità e la qualità dei contatti avviati, dall’altro gli ospiti<br />

entusiasti per la bellezza dei luoghi visitati e per la bontà delle<br />

specialità enogastronomiche degustate.<br />

Infatti, dopo un primo <strong>in</strong>contro di benvenuto con la<br />

presentazione del programma, i partecipanti hanno seguito<br />

percorsi differenziati: per i buyer, dopo un breve educational<br />

tour nella prima giornata, il momento centrale è stato il<br />

workshop one to one con i produttori, due giorni <strong>in</strong>tensi<br />

di lavoro <strong>in</strong> cui hanno scoperto le realtà produttive pugliesi,<br />

degustato le diverse tipologie di v<strong>in</strong>o, stabilito contatti<br />

commerciali. E mentre il fermento delle trattative proseguiva,<br />

giornalisti, tour operator e chef hanno <strong>in</strong>vece proseguito il loro<br />

viaggio fra le meraviglie di <strong>Puglia</strong> visitando cant<strong>in</strong>e, musei del<br />

v<strong>in</strong>o e dell’olio, centri storici e degustando specialità tipiche<br />

dei vari territori.<br />

Particolarmente apprezzato anche lo spazio Enoteca <strong>in</strong> cui i<br />

buyer, negli <strong>in</strong>tervalli fra un colloquio e l’altro, hanno potuto<br />

sostare per degustare i v<strong>in</strong>i di tutti i produttori presenti, anche<br />

con l’ausilio dei sommelier dell’AIS <strong>Puglia</strong> che hanno curato<br />

la mescita e la presentazione dei diversi prodotti.<br />

Dunque una terra tutta da “gustare” e da raccontare: ecco il<br />

ricordo che porteranno con sé gli ospiti di <strong>Puglia</strong> W<strong>in</strong>e &<br />

Land, piacevolmente stupiti dalla crescita qualitativa dei v<strong>in</strong>i,<br />

affasc<strong>in</strong>ati dalla bellezza dei paesaggi e avvolti dalla calorosa<br />

accoglienza della gente di <strong>Puglia</strong>.<br />

77


78<br />

<strong>Messaggi</strong>o da Federico VALICENTI*<br />

Dall’Oste<br />

al Sommelier<br />

Considerazioni storiche<br />

sul v<strong>in</strong>o che cambia<br />

In v<strong>in</strong>o veritas, si diceva una volta. Ma dove sono f<strong>in</strong>iti i<br />

“cant<strong>in</strong>ieri”, gli osti? Troppi sommelier, troppi degustatori,<br />

troppi assaggiatori, troppi di tutto. Il v<strong>in</strong>o sta perdendosi<br />

tra trucioli di legno e aff<strong>in</strong>amenti strani. Il suo vero significato<br />

è simbolo di comunione, fratellanza, gioia, ospitalità,<br />

amore. Durante l’evoluzione della civiltà, diventa un bene<br />

prezioso, una merce di scambio, a volte rimedio curativo.<br />

Raccontare l’<strong>in</strong>contro tra l’uomo e il v<strong>in</strong>o è come raccontare<br />

la storia della vita, racchiusa <strong>in</strong> un quadro appeso nelle taverne,<br />

nelle osterie, nelle cant<strong>in</strong>e, nei bar: il vecchio signore o la<br />

coppia di anziani che giocano a carte, sorseggiano un buon<br />

bicchiere di v<strong>in</strong>o, si raccontano il tempo ridacchiando al ricordo<br />

di amicizie femm<strong>in</strong>ili, sotto la sp<strong>in</strong>ta dei suoi tann<strong>in</strong>i e<br />

profumi. Gote rosse e l<strong>in</strong>gua lunga, bicchieri vuoti e sguardi<br />

vivaci, l’allegria contagia anche l’astemio. Difficile dist<strong>in</strong>guere<br />

chi tra l’uomo e il v<strong>in</strong>o sia il soggetto del dialogo a due, l’uno<br />

raccoglie l’altro. Nei tempi addietro all’uomo era consentito<br />

dialogare da solo con il v<strong>in</strong>o, alla donna era proibito, anche<br />

se raramente la donna beveva da sola. La donna che beve è<br />

legata ad un <strong>in</strong>contro, una festa, un amore; è partecipazione,<br />

gioia, unione ed esaltazione erotica. È facile perdere le <strong>in</strong>ibizioni,<br />

il controllo. Per l’uomo, <strong>in</strong>vece, il v<strong>in</strong>o bevuto da solo<br />

diventa un piccolo e dolce istante, suggerisce una similitud<strong>in</strong>e<br />

erotica del piacere solitario. “Dopo il v<strong>in</strong>o, il liquido che più<br />

amo bere è una bella lacrima, ben limpida e chiara che tremola<br />

sull’orlo di un ciglio biondo o bruno” confessa lo scrittore<br />

Gautier (1811-1872). Prima di un <strong>in</strong>contro il sommelier lo<br />

versa nel calice, lo fa ondulare con una delicata oscillazione,<br />

sembra che “evochi lo spirito del v<strong>in</strong>o che si condensa” -Emyle<br />

Peynaud, enologo (1912-2004)-. Ed è <strong>in</strong> quel preciso atto<br />

che il v<strong>in</strong>o forma cerchi miracolosi sulla parete dei bicchieri,<br />

da cui si staccano gocce come lacrime. Imita l’uomo che<br />

versa <strong>in</strong> improvvisa tristezza, segno premonitore di felicità,<br />

quando riesce a rubare la lacrima sull’orlo delle ciglia. Eros<br />

e v<strong>in</strong>o, un misto di profumo e piacere che f<strong>in</strong> dall’antichità<br />

seduce gli uom<strong>in</strong>i stuzzicando la fantasia, liberando il corpo<br />

al piacere div<strong>in</strong>o, offuscando la mente <strong>in</strong> fervide fantasie libert<strong>in</strong>e.<br />

Tra calici e vendemmie, uve e bicchieri colmi, tutti<br />

hanno immortalato il nettare degli dei, fonte di passioni e<br />

di illum<strong>in</strong>azioni, di pennellate ricche di colori e luci, a volte<br />

tenebre e oscure. Senza perdere di vista il suo ruolo sociale,<br />

il suo affasc<strong>in</strong>ante carisma, la sua storia e il suo piacere, il<br />

v<strong>in</strong>o mette a nudo la vita e ne illustra anche le nefandezze. Fa<br />

emergere i nostri aspetti più nascosti, segreti labir<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> cui è<br />

possibile non riconoscersi. Non c’è stata espressione artistica<br />

che non l’abbia immortalato e non gli abbia dato un significato.<br />

La pittura, la scultura, la musica, la letteratura, il c<strong>in</strong>ema,<br />

il teatro, tutti hanno raffigurato il v<strong>in</strong>o. In un affresco su una<br />

tomba a Tebe, antico Egitto, è raffigurata la vendemmia, la<br />

pigiatura e il v<strong>in</strong>o. Nella Villa dei Misteri di Pompei, epoca<br />

romana, è raffigurato un uomo che tiene un boccale di v<strong>in</strong>o<br />

con accanto una giovane e ne <strong>in</strong>dica la perdita della verg<strong>in</strong>ità.<br />

Il v<strong>in</strong>o è il simbolo dell’ebbrezza che concede l’abbandono ai<br />

sensi. Nelle Nozze di Cana, Gesù Cristo compie il miracolo<br />

di trasformare l’acqua <strong>in</strong> v<strong>in</strong>o, lo sdogana come bevanda della<br />

festa, fa un miracolo per averne di più, perché ne riconosce il<br />

valore di comunione, strumento di apertura verso gli altri. Un<br />

simbolo che rimane nell’ospitalità, nelle feste, nei momenti<br />

di gioia, fratellanza, amore. Per sapere se il v<strong>in</strong>o è veramente<br />

buono bisogna che riempia la bocca di umori, la tempesti<br />

di profumi e di tann<strong>in</strong>i e se il profumo persiste nella bocca<br />

durerà anche <strong>in</strong> cant<strong>in</strong>a.<br />

* Chef del ristorante “Luna Rossa” di Terranova del Poll<strong>in</strong>o (PZ)


80<br />

L’Olio<br />

extraverg<strong>in</strong>e d’oliva<br />

“Terra d’Otranto” DOP<br />

nella zona del Salento è stata praticata<br />

da tempo immemorabile: già 8000 anni fa, i primi<br />

L’olivicoltura<br />

abitanti di queste terre coltivavano ulivi, <strong>in</strong> seguito<br />

anche i Messapi, i Fenici, i Greci ed i Romani si dedicarono a<br />

tale coltura. Un ulteriore impulso si ebbe nel Medioevo grazie<br />

ai monaci Basilani che attribuirono a quel territorio il nome<br />

Terra d’Otranto, rimasto tale f<strong>in</strong>o al 1900.<br />

La denom<strong>in</strong>azione di orig<strong>in</strong>e protetta (DOP), prevista per<br />

l’olio extraverg<strong>in</strong>e d’oliva “Terra d’Otranto”, è regolamentata<br />

dal relativo Discipl<strong>in</strong>are di produzione, entrato <strong>in</strong> vigore con<br />

il D.M. del 6 agosto 1998 (GURI n. 193 del 20 agosto 1998)<br />

e con Reg. (CE) n. 644 del 20 marzo 1998 (GUCE L87 del<br />

21 marzo 1998).<br />

Il Consorzio per la tutela dell’olio extra verg<strong>in</strong>e d’oliva<br />

“Terra d’Otranto” DOP si è costituito il 22 luglio 2002 ed<br />

è stato riconosciuto dal MiPAF con D.M del 22 luglio 2003<br />

(pubblicato sulla G.U. del 21 agosto 2003).<br />

La zona di produzione delle olive comprende i territori olivetati<br />

dell’<strong>in</strong>tero territorio della prov<strong>in</strong>cia di Lecce, alcuni comuni<br />

della parte orientale della prov<strong>in</strong>cia di Taranto (Avetrana,<br />

Caros<strong>in</strong>o, Faggiano, Fragagnano, Grottaglie, Leporano,<br />

Lizzano, Manduria, Mart<strong>in</strong>a Franca, Mareggio, Monteiasi,<br />

Montemesola, Monteparano, Pulsano, San Giorgio Jonico,<br />

San Marzano di San Giuseppe, Sava, parte del territorio dei<br />

comuni di Taranto e Torricella) ed alcuni comuni della parte<br />

orientale della prov<strong>in</strong>cia di Br<strong>in</strong>disi (Br<strong>in</strong>disi, Cell<strong>in</strong>o San<br />

Marco, Erchie, Francavilla Fontana, Latiano, Mesagne, Oria,<br />

Sandonaci, San Pancrazio Salent<strong>in</strong>o, San Pietro Vernotico,<br />

Torchiarolo e Torre S. Susanna).<br />

Il discipl<strong>in</strong>are sancisce che la produzione massima per ettaro<br />

non può superare i 120 qu<strong>in</strong>tali di olive per gli impianti<br />

<strong>in</strong>tensivi e la resa <strong>in</strong> olio non può essere superiore al 20%. La<br />

raccolta delle olive deve essere effettuata direttamente dalla<br />

pianta.<br />

La denom<strong>in</strong>azione di orig<strong>in</strong>e controllata “Terra d’Otranto”<br />

è riservata all’olio extraverg<strong>in</strong>e d’oliva ottenuto dalle varietà<br />

di olivo Cell<strong>in</strong>a di Nardò ed Ogliarola Leccese, per almeno<br />

il 60 %.<br />

Le caratteristiche al consumo sono riportate <strong>in</strong> tabella 1.<br />

L’olio ottenuto si presenta di colore giallo chiaro con leggeri<br />

riflessi verdi; al gusto presenta un caratteristico sapore<br />

equilibrato ed armonico contraddist<strong>in</strong>to da fruttato medio


con leggera sensazione di amaro e piccante. All’assaggio si<br />

percepisce un flavor erbaceo con note vegetali (foglia, sentori<br />

di mandorla, carciofo e pomodoro).<br />

Durante la campagna 2007/08 sono state prodotte 55,9<br />

tonnellate di olio certificato, la quantità di olio extraverg<strong>in</strong>e<br />

a DOP “Terra d’Otranto” prodotta è aumentata rispetto alle<br />

campagne precedenti (figura 1), ma risulta <strong>in</strong>feriore rispetto<br />

alle produzioni olearie delle altre DOP pugliesi.<br />

Caratteristiche al consumo dell’olio extraverg<strong>in</strong>e a DOP Terra d’Otranto<br />

Colore verde o giallo con leggeri riflessi verdi<br />

Odore di fruttato medio con leggera sensazione di foglia<br />

Sapore fruttato con leggera sensazione di piccante<br />

e di amaro<br />

Acidità max (<strong>in</strong> %) 0,8<br />

Numero di perossidi ≤ 14 MeqO2/kg<br />

Spettrofotometria <br />

Acido l<strong>in</strong>oleico (<strong>in</strong> %) ≤ 13<br />

Acido l<strong>in</strong>olenico ≤ 0,70<br />

Acido oleico ≥ 70%<br />

Valore camperosterolo ≤ 3,5<br />

Tril<strong>in</strong>ole<strong>in</strong>a ≤ 0,30<br />

Punteggio al Panel Test ≥ 6,5<br />

<strong>Messaggi</strong>o da Giulio Mario CAPPELLETTI<br />

Il gusto <strong>in</strong>tensamente aromatico dell’olio extraverg<strong>in</strong>e d’oliva<br />

“Terra d’Otranto” DOP ne fa il condimento ideale per primi<br />

piatti a base di pasta di grano duro, verdure bollite, legumi,<br />

<strong>in</strong>salate, ma si accompagna bene anche a secondi piatti di<br />

carne e di pesce (anche grigliati).<br />

Per valorizzare questa DOP sono stati previsti tre it<strong>in</strong>erari<br />

gastronomici:<br />

<br />

<br />

<br />

di Taranto.<br />

Questi it<strong>in</strong>erari <strong>in</strong>tendono valorizzare i territori e le aziende<br />

olivicole ed olearie site rispettivamente sulla costa jonica ed<br />

adriatica della prov<strong>in</strong>cia di Lecce, e la parte orientale della<br />

prov<strong>in</strong>cia di Taranto.


82<br />

Far<strong>in</strong>ella:<br />

la “polvere”<br />

preziosa<br />

Nella Murgia del sud-est barese,<br />

terra che fu dapprima<br />

dei Peuceti, adagiata su tre<br />

colli sorge Putignano (28.000 ab.). La<br />

piccola cittad<strong>in</strong>a ha vissuto un relativo<br />

splendore durante la Magna Grecia, per<br />

essere <strong>in</strong> seguito Municipio Romano.<br />

Intorno al Mille vide svilupparsi <strong>in</strong>sediamenti<br />

agricoli con i Benedett<strong>in</strong>i,<br />

<strong>in</strong> seguito, tra realtà e leggende, come<br />

molti altri paesi pugliesi, anche Putignano<br />

ha assistito al passaggio dell’onnipresente<br />

Federico II, che, <strong>in</strong>oltre, si<br />

narra avesse anche costruito un castello<br />

(poi distrutto), di cui però non si sono<br />

mai trovati resti. Nel 1317 i Benedett<strong>in</strong>i<br />

consegnarono nelle mani dell’Ord<strong>in</strong>e<br />

dei Cavalieri Gerosolimitani la cittad<strong>in</strong>a,<br />

ed il feudo divenne “Baliaggio”,<br />

al cui comando vi era il Balì. Ed ecco<br />

arrivare le <strong>in</strong>vasioni Saracene. Cruente,<br />

spaventose, portavano terrore e morte.<br />

E fu durante una di queste che la popolazione<br />

ebbe l’idea di cospargersi tutto<br />

il corpo di una polvere color nocciola<br />

e mostrarsi agli usurpatori come fossero<br />

dei mostri. I Saraceni <strong>in</strong> effetti si<br />

spaventarono, pensando ad una grave e<br />

misteriosa malattia contagiosa che avesse<br />

colto gli abitanti del paese. E fuggirono<br />

via. Cos’era quella polvere misteriosa<br />

che salvò Putignano? Una far<strong>in</strong>a.<br />

La Far<strong>in</strong>ella.<br />

“La Far<strong>in</strong>ella” (a farnedd) è composta<br />

essenzialmente da uno sfar<strong>in</strong>ato di ceci<br />

e orzo pestati e tostati.<br />

Le orig<strong>in</strong>i della Far<strong>in</strong>ella sono antichissime<br />

e radicate nel territorio, al punto


che nel tempo lo sfar<strong>in</strong>ato si è legato<br />

anche al carnevale, uno dei più antichi<br />

d’Italia, diventando il nome della maschera<br />

simbolo delle sfilate carnescialesche<br />

(simile ad Arlecch<strong>in</strong>o nei colori<br />

della veste, ma con un cappello da giullare<br />

con punte e campanelli).<br />

L’orig<strong>in</strong>e dello sfar<strong>in</strong>ato è prettamente<br />

rurale, <strong>in</strong> quanto unico pranzo consumato<br />

da generazioni di contad<strong>in</strong>i durante<br />

i duri lavori dei campi e portato<br />

appeso alla vita <strong>in</strong> un sacchetto di tela,<br />

“u volz”. Inizialmente era mangiato <strong>in</strong><br />

polvere, semplicemente con acqua olio<br />

o sale, o accompagnato da fichi freschi<br />

o secchi <strong>in</strong> base al periodo, o con quello<br />

che di spontaneo poteva offrire la terra.<br />

In seguito, quando arrivò nei ricettari<br />

dei maestri di cuc<strong>in</strong>a del 1700, la<br />

far<strong>in</strong>ella fu usata anche dai signori, al<br />

naturale sulla pasta al sugo, sulle verdure<br />

ben condite, con le patate lessate o<br />

con la frutta di stagione, e perf<strong>in</strong>o come<br />

dolce mescolandola allo zucchero.<br />

Oggi questo gustosissimo prodotto<br />

cont<strong>in</strong>ua ad essere abbastanza sconosciuto<br />

già a distanza di pochi chilometri<br />

da Putignano, e il ricordo di questo<br />

alimento è tenuto <strong>in</strong> vita più dalla maschera<br />

che dal suo consumo.<br />

In enogastronomia moderna, questa far<strong>in</strong>a,<br />

tanto semplice quanto gustosa, ha<br />

la caratteristica di essere prontamente<br />

utilizzabile come “accompagnamento”,<br />

<strong>in</strong> quanto tostata e non cruda, e la sua<br />

massima espressione, seppur capace di<br />

sposarsi <strong>in</strong> diverse ricette, è nel sugo<br />

(per fare la scarpetta), con le verdure<br />

lesse o la purea di patate.<br />

Naturalmente un composto simile si<br />

trova <strong>in</strong> diverse ricette come base di altri<br />

piatti più complessi, ma la caratteristica<br />

del prodotto putignanese è proprio<br />

l’esser usato “tal quale” (solo a Genova,<br />

<br />

ancora adesso usata per fare la focaccia<br />

e le polpette).<br />

Se il cibo è cultura, ed attraversando<br />

la storia rappresenta anche l’identità<br />

di un luogo e della sua gente, un prodotto<br />

come la far<strong>in</strong>ella rappresenta lo<br />

spartiacque tra il vecchio ed il nuovo,<br />

cioè tra un’alimentazione arcaica e autoctona<br />

del bac<strong>in</strong>o del Mediterraneo,<br />

proprio come uno sfar<strong>in</strong>ato di ceci e<br />

orzo, e una moderna, cioè tutta quella<br />

che è venuta a crearsi dopo la scoperta<br />

del nuovo cont<strong>in</strong>ente, ovvero un nuovo<br />

modo di cibarsi: basti pensare al pomo-<br />

<strong>Messaggi</strong>o da Giuseppe BARRETTA<br />

doro portato <strong>in</strong> Italia <strong>in</strong>torno al 1500,<br />

ma utilizzato come alimento solo verso<br />

il 1700.<br />

Con queste nuove <strong>in</strong>troduzioni, la nostra<br />

far<strong>in</strong>ella ha perso il suo antico compito,<br />

ma non il sapore ed il piacere del<br />

buono, del genu<strong>in</strong>o. Così davanti ad un<br />

tale prodotto, di cui si rischia di perder<br />

memoria e tracce, qual è il compito di<br />

un allegro gastronauta o di un serioso<br />

cultore enogastronomico? Quello di<br />

scoprire, capire ed assaggiare, certo,<br />

ma anche di diffondere, proporre e<br />

preservare queste rarità enogastronomiche<br />

dall’oblio del fast and easy. Perché<br />

spesso è proprio chi potrebbe vivere<br />

quotidianamente certi prodotti che li<br />

dimentica, li esilia, più affasc<strong>in</strong>ato dal<br />

“nuovo e diverso”. Attualmente a Putignano<br />

esiste un unico produttore di Far<strong>in</strong>ella,<br />

“armato” di una piccola mac<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong> pietra. Alla luce di tante vere r<strong>in</strong>ascite<br />

di prodotti portate avanti da grandi<br />

nomi venuti da lontano, sarebbe il caso<br />

che, con una punta d’orgoglio, fossero<br />

i pugliesi stessi, i putignanesi <strong>in</strong> questo<br />

caso, a rimboccarsi le maniche <strong>in</strong> prima<br />

persona per non perdere un pezzo della<br />

propria storia.<br />

83


84<br />

<strong>Messaggi</strong>o da Luciana DORONZO<br />

Fammi povero<br />

e ti rendo ricco<br />

dice il mandorlo al<br />

contad<strong>in</strong>o che lo pota<br />

La primavera è la stagione che simboleggia il risveglio della<br />

natura. Il sole riscalda gli alberi gelati dall’<strong>in</strong>verno ormai<br />

andato, le campagne si riempiono di fiori come tavolozze di<br />

color pastello: il rosso sgargiante dei papaveri e il giallo acceso<br />

delle margherite si distendono sul verde, mentre i mandorli,<br />

con i loro colori tenui, armonizzano il meraviglioso scenario<br />

naturale della campagna pugliese. Delicato, dai colori sobri,<br />

dalle mille sfumature, quasi impercettibili, dal profumo unico,<br />

<strong>in</strong>ebriando gli animi, il mandorlo è simbolo del Mediterraneo<br />

che dà frutti pregiati e gustosi.<br />

STORIA E TRADIZIONE<br />

Della mandorla si trova traccia s<strong>in</strong> dall’antichità. Già nei libri<br />

dei Veda del 5000 a.C. si parla delle sue proprietà nutritive.<br />

Un esempio archeologico sono quelle trovate nella tomba di<br />

Tutankom <strong>in</strong> Egitto, nel 1325 a.C. Ma il mandorlo è nativo<br />

dell’Asia sud-occidentale; furono i Fenici a divulgarne<br />

le qualità. In <strong>Puglia</strong>, e <strong>in</strong> particolare nella prov<strong>in</strong>cia di Bari,<br />

la mandorlicoltura si è molto diffusa, soprattutto nel territorio<br />

di Toritto, <strong>in</strong> cui si sono sviluppate pregiate cultivar che<br />

prendono i nomi dei produttori locali, “Antonio De Vito” e<br />

“Filippo Cea”.<br />

CURIOSITÀ<br />

La prima macch<strong>in</strong>a per privare le mandorle del mallo (il guscio<br />

morbido della mandorla) è stata <strong>in</strong>ventata e brevettata<br />

negli anni ’60 da un fabbro di Terlizzi, Giuseppe Mastrorilli.<br />

“Smallare” le mandorle era un lavoro molto laborioso che richiedeva<br />

<strong>in</strong>tere giornate di lavoro ed era svolto dalle donne<br />

mentre gli uom<strong>in</strong>i erano <strong>in</strong> campagna.<br />

Il lavoro veniva accompagnato da canti, racconti e proverbi<br />

ormai dimenticati dalla civiltà moderna. A metà giornata si<br />

faceva la “murenn”, la pausa pranzo con la cialdella (pane raffermo,<br />

acqua, pomodori, olio, sale e origano).<br />

Le mandorle, private del guscio, venivano portate sui terrazzi<br />

o distese a terra, per strada, e fatte asciugare.<br />

Gli uom<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, provvedevano alla vendita ai commercianti<br />

della zona che a loro volta le rivendevano alle aziende e ai<br />

pasticcieri del nord per guarnire dolci <strong>in</strong>dustriali e artigiana-


<strong>Messaggi</strong>o da Xxx XXXX<br />

85


86<br />

li. La “smallatrice”, qu<strong>in</strong>di, era vista soprattutto dalle donne<br />

come una manna scesa dal cielo, che faceva risparmiare tempo<br />

e fatica. La prima macch<strong>in</strong>a fu venduta al conte Rogadeo,<br />

le cui tenute si estendevano nella zona premurgiana di<br />

Quasano, nei pressi di Toritto. Il particolare attrezzo, oltre<br />

che <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong>, Sicilia, Campania e Marche, fu venduto anche<br />

all’estero.<br />

I DOLCI<br />

Le mandorle, ricche di prote<strong>in</strong>e, vitam<strong>in</strong>e e sali m<strong>in</strong>erali, vengono<br />

raccolte a f<strong>in</strong>e estate e sono un eccellente <strong>in</strong>grediente<br />

per fare dolci come il torrone, pasticc<strong>in</strong>i, biscotti e confetti.<br />

Un tempo i dolci venivano prodotti <strong>in</strong> casa, ma trovarono<br />

anche particolare attenzione presso le suore, nei monasteri.<br />

Alcuni esempi:<br />

La rosata è un dolce tipico della zona di Toritto ed ogni massaia<br />

ne custodisce una personale ricetta segreta.<br />

Il mandorlaccio è un dolce tipico della prov<strong>in</strong>cia di Bari. La<br />

ricetta è antichissima, risale a mille anni fa e gli <strong>in</strong>gredienti<br />

sono semplici e poveri: miele, uova, burro e mandorle, ovviamente.<br />

Il “dolcetto della sposa”, può avere forma quadrata, ovale, a<br />

rombo, viene prodotto soprattutto dai pasticcieri salent<strong>in</strong>i.<br />

Le ostie ripiene sono specialità di Monte Sant’ Angelo. Si<br />

narra che un giorno, mentre alcune suore del Monastero della<br />

Tr<strong>in</strong>ità di Santa Chiara stavano preparando l’impasto per le<br />

ostie da consacrare, delle mandorle accidentalmente caddero<br />

<strong>in</strong> una ciotola piena di miele caldo. Una suora, non sapendo<br />

come raccoglierle, ist<strong>in</strong>tivamente prese due ostie; le mandorle,<br />

ricoperte di miele, si attaccarono alle ostie, dando vita,<br />

così, all’ostia “chiene”, diventato uno dei dolci tipici del Gargano,<br />

dalla forma ovale e dal gusto delicato.<br />

Il marzapane, forma irregolare, a rombi o losanghe, con<br />

mandorla zucchero a granelli.<br />

La cupeta è composta da mandorle tostate e zucchero, la si<br />

può trovare sulle bancarelle delle vie e delle piazze pugliesi<br />

durante le feste patronali.<br />

I tenerelli, dove la mandorla rappresenta l’anima del confetto,<br />

vengono prodotti nei laboratori artigianali di Andria.<br />

Sono confetti colorati, ricoperti di cioccolato fondente o al<br />

latte, lucidati con gomma arabica.<br />

La Mandorla riccia di Francavilla Fontana: si tratta di mandorle<br />

dolci provenienti dalle cultivar “Tond<strong>in</strong>a” e “mandorla<br />

a mazzetta”. Il prodotto f<strong>in</strong>ito si presenta riccio, dal sapore<br />

dolce, dal colore bianco e croccante. Un piacere per la vista,<br />

oltre che per il palato.<br />

Numerosi i dolci appartenenti alle tradizioni della Pasqua <strong>in</strong><br />

<strong>Puglia</strong>. Tradizione religiosa e pagana che la fantasia popolare<br />

e l’antica sapienza sono riusciti ad elaborare, <strong>in</strong> tanti secoli di<br />

storia, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite forme e abb<strong>in</strong>amenti di gusto e di aromi.<br />

Dopo un periodo purificatorio della Quaresima, le vetr<strong>in</strong>e<br />

delle pasticcerie si riempiono di dolci a pasta di mandorla<br />

come l’agnello pasquale, detto “pecorella”, che nella simbologia<br />

cristiana rappresenta il sacrificio di Gesù Cristo.<br />

Con le mandorle si produce anche un’ottima bevanda dissetante<br />

e tonificante: il latte di mandorle.<br />

Nel corso degli anni la mandorla è diventata quasi un frutto<br />

m<strong>in</strong>ore, ma è giusto che ritorni ad essere protagonista della<br />

gastronomia dolciaria pugliese, visto che la <strong>Puglia</strong> detiene una<br />

radicata vocazione che costituisce un patrimonio da valorizzare<br />

e tutelare. Proprio per questo, un gruppo di produttori<br />

torittesi, sottoposti ad uno specifico discipl<strong>in</strong>are di produzione,<br />

nel 2004 hanno costituito il presidio di Slow Food “Mandorla<br />

di Toritto”.


BIRRANOVA:<br />

artigianale come<br />

mille anni fa<br />

La <strong>Puglia</strong> è la terra del v<strong>in</strong>o. Questa ormai non è più solo<br />

un’affermazione, ma quasi un “proverbio”. Per i pugliesi<br />

parlare di v<strong>in</strong>o è come parlare di se stessi e della propria<br />

storia. A tal punto che, ormai, non è difficile cadere nei<br />

luoghi comuni. Soprattutto considerando che, da qualche<br />

anno, quando parliamo di <strong>Puglia</strong> possiamo, con orgoglio,<br />

parlare di birra artigianale. Ed ecco allora che ripercorriamo<br />

sulle pag<strong>in</strong>e di questa rivista un percorso birraio che, dal<br />

centro della <strong>Puglia</strong>, si diramerà per tutto il tacco dello stivale<br />

(tacco di Bacco o di N<strong>in</strong>kasi, dea sumera della birra?).<br />

Partiamo, qu<strong>in</strong>di, dal centro, raccontando la storia di una<br />

<strong>Messaggi</strong>o da Manila BENEDETTO<br />

passione diventata professione. La storia è quella di Donato<br />

Di Palma, birraio per passione s<strong>in</strong> dall’età di 14 anni, ovvero<br />

da quando “<strong>in</strong> Inghilterra i parenti mi portavano nei vari<br />

pub da loro frequentati, dove ho conosciuto per la prima<br />

volta le birre, al plurale, tutte diverse, tutte con le proprie<br />

caratteristiche”.<br />

L’impresa di Di Palma, <strong>in</strong>iziata al f<strong>in</strong>ire del 2007, sembrava<br />

di quelle folli: costruire l’impianto di birra artigianale più<br />

grande <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong>, il Birrificio Birranova, e affiancarci un pub,<br />

La Cant<strong>in</strong>a della Birra, dove commercializzare alla sp<strong>in</strong>a le<br />

proprie birre, accompagnandole da ricette della tradizione e<br />

87


88<br />

da specialità bavaresi, il tutto a Triggianello di Conversano<br />

(BA) frazione di 1000 anime. Una “folle” idea che ha dato i<br />

suoi frutti, attestando oggi Birranova come una delle etichette<br />

più rappresentative e autorevoli della cultura birraia pugliese.<br />

“Mi piace pensare di fare la birra come la facevano mille anni<br />

fa: prodotta e servita senza alterarne il sapore” afferma Donato<br />

Di Palma parlando della sua attività.<br />

Prima la birra fatta <strong>in</strong> casa, poi le sperimentazioni sempre<br />

nuove, ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e il grande passo, un vero e proprio birrificio,<br />

“f<strong>in</strong>almente un modo per ricreare le vere emozioni della birra,<br />

che non si trovano nei prodotti <strong>in</strong>dustriali”.<br />

Ed ecco allora una produzione che da 3 birre <strong>in</strong>iziali, oggi è<br />

a ben 11 tipologie, che collezionano apprezzamenti e premi<br />

da esperti ed appassionati. E la cosa non sorprende. Oggi<br />

ci sono tutti i presupposti aff<strong>in</strong>ché non solo il consumatore<br />

f<strong>in</strong>ale, ma anche gli op<strong>in</strong>ion leader dell’enogastronomia,<br />

locale soprattutto, si sofferm<strong>in</strong>o sui tanti risvolti della<br />

birra pugliese, aiutando questa nuova realtà ad uscire dagli<br />

stereotipi che la vedono figlia m<strong>in</strong>ore del v<strong>in</strong>o o, addirittura,<br />

bevanda dissetante prettamente estiva. Ci sono, adesso, i<br />

presupposti per <strong>in</strong>iziare ad educare seriamente alla cultura<br />

birraia, per spiegare e diffondere cosa è la birra artigianale e<br />

la sua degustazione. È per questo che realtà come quella di<br />

Trigianello non possono che dare speranza.<br />

LE BIRRE DI BIRRANOVA<br />

Trebbiana: birra chiara da 5° alc, leggera con un dist<strong>in</strong>to profilo<br />

di dolce da malto, i sapori e gli aromi derivano <strong>in</strong> maniera<br />

predom<strong>in</strong>ate dai malti usati, schiuma cremosa e compatta<br />

poco amara, ma giustamente bilanciata. Disponibilità tutto<br />

l’anno, servizio alla sp<strong>in</strong>a.<br />

Abboccata: birra ambrata doppio malto da 6,5° alc,<br />

caratterizzata da un <strong>in</strong>tenso sapore e aroma di malto che le<br />

conferiscono rotondità e dolcezza, sentori di malto tostato le<br />

donano maggior complessità.<br />

L’uso bilanciato del luppolo crea un sufficiente grado di<br />

amaro che ben supporta il dolce dei malti. Disponibilità tutto<br />

l’anno, servizio alla sp<strong>in</strong>a e <strong>in</strong> bottiglia.<br />

Negramara: birra ambrata da 5° alc, al palato si presenta al<br />

contempo secca e fruttata, con un buon grado di amaro,<br />

l’uso di malti caramellati conferisce a questa birra un<br />

carattere dolce/amaro, schiuma spessa e persistente, al naso<br />

presenta sentori di malto tostato e aroma di luppolo fresco.<br />

Disponibilità tutto l’anno, servizio alla sp<strong>in</strong>a.<br />

NovaPils: birra chiara da 5° alc, molto secca per l’uso di malti e<br />

luppoli tedeschi e per lavorazione, l’amaro la contraddist<strong>in</strong>gue<br />

pur rimanendo fresca e dissetante. Al naso si percepiscono<br />

note floreali derivante dai luppoli usati <strong>in</strong> cottura ed <strong>in</strong>


fermentazione. Disponibilità stagionale, servizio alla sp<strong>in</strong>a.<br />

Weizen: birra chiara da 5° alc, classica weizen bavarese,<br />

prodotta con 50% di malto di frumento, presenta le classiche<br />

caratteristiche di questo stile, torbida con sentori di banana<br />

e chiodi di garofano, spicca la tipica sensazione di crosta di<br />

pane. Disponibilità stagionale, servizio alla sp<strong>in</strong>a.<br />

Beva: birra chiara doppio malto da 6° alc, al palato si presenta<br />

piena, molto fruttata e aromatica, un particolare dovuto alla<br />

tipologia di lievito e all’uso di una percentuale di frumento,<br />

schiuma persistente, il luppolo accompagna elegantemente la<br />

bevibilità della birra. Disponibilità tutto l’anno, servizio <strong>in</strong><br />

bottiglia.<br />

Negramara Extra: birra ambrata doppio malto da 8° alc, è<br />

caratterizzata da note agrumate caratteristiche del luppolo<br />

impiegato, alla bocca è ricca, grazie all’amaro del luppolo e<br />

al malto tostato che ne dom<strong>in</strong>a le sensazioni. Corpo pieno ed<br />

equilibrato. Disponibilità tutto l’anno, servizio <strong>in</strong> bottiglia.<br />

Trebbiana extra: birra chiara doppio malto da 6,5° alc, è una<br />

versione “maggiorata” della Trebbiana, con note più spiccate<br />

della dolcezza del malto e dell’amaro del luppolo, con aromi<br />

floreali ed erbacei. Al naso e alla bocca conquista gli amanti<br />

del genere. Disponibilità stagionale, servizio alla sp<strong>in</strong>a.<br />

Primatia: birra ambrata doppio malto da 9° alc, prodotta<br />

usando mosto cotto di uve Primitivo e fichi secchi, prodotto<br />

spiccatamente da meditazione che accompagna ben volentieri<br />

pasticceria secca a base di mandorle, al gusto si presente piena<br />

ed avvolgente, temperatura ideale di servizio 12°, che ne esalta<br />

il corpo e la sensazione di calore. Ottima per le sere <strong>in</strong>vernali.<br />

Disponibilità stagionale, servizio <strong>in</strong> bottiglia.<br />

Arsa: birra scura speciale da 5,5° alc, prodotta usando grano<br />

arso del tavoliere, alla bocca si percepisce il tostato, non<br />

<strong>in</strong>vadente, e l’affumicato, derivante sia dall’uso del grano<br />

arso sia dall’uso di malto affumicato della zona di Bamberga<br />

(Germania). Disponibilità stagionale, servizio <strong>in</strong> bottiglia.<br />

L<strong>in</strong>fa: birra chiara da 5°alc, si ispira alle birre di Colonia,<br />

secca, leggermente fruttata e molto bever<strong>in</strong>a, morbida <strong>in</strong><br />

bocca, grazie ad un delicato perlage, si percepisce un lieve<br />

amaro che lascia spazio a leggere note di malto. Disponibilità<br />

stagionale, servizio alla sp<strong>in</strong>a.<br />

89


90<br />

<strong>Messaggi</strong>o da Alessandro LEO<br />

Libera Terra <strong>Puglia</strong><br />

Sui terreni confiscati alla crim<strong>in</strong>alità<br />

organizzata, si coltiva . . . la legalità<br />

Libera Terra <strong>Puglia</strong> è il nome dell’attività vitiv<strong>in</strong>icola<br />

della Cooperativa Sociale Terre di <strong>Puglia</strong> – Libera<br />

Terra che opera sui terreni confiscati alla crim<strong>in</strong>alità<br />

organizzata pugliese, con l’obiettivo di creare opportunità occupazionali<br />

ispirandosi a pr<strong>in</strong>cipi di solidarietà, sostenibilità e<br />

legalità. Terre di <strong>Puglia</strong>, come le altre cooperative Libera Terra<br />

nel Mezzogiorno d’Italia, costituisce il risultato più concreto<br />

e visibile del percorso culturale promosso dall’associazione<br />

Libera, presieduta da don Luigi Ciotti, che nel 1996 raccolse<br />

oltre un milione di firme aff<strong>in</strong>ché lo Stato italiano prevedesse<br />

la restituzione ai cittad<strong>in</strong>i delle ricchezze accumulate illecitamente<br />

dalle associazioni mafiose.<br />

Dal 2006 il progetto Libera Terra <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong> ha messo radici<br />

nelle terre sottratte alla Sacra Corona Unita nella prov<strong>in</strong>cia<br />

di Br<strong>in</strong>disi, partendo dalla città di Mesagne. Oltre a diversi<br />

ettari di sem<strong>in</strong>ativo ed oliveto, la cooperativa Terre di <strong>Puglia</strong><br />

oggi coltiva circa trenta ettari di vigneto negroamaro <strong>in</strong><br />

agro di Torchiarolo e San Pietro Vernotico, confiscati ad un<br />

cassiere dell’organizzazione mafiosa salent<strong>in</strong>a. Il recupero dei<br />

vigneti, dopo alcuni anni di abbandono, ha co<strong>in</strong>volto i soci<br />

viticoltori ed alcuni tecnici piemontesi guidati dall’agronomo<br />

ed enologo Federico Curtaz, dando s<strong>in</strong> da subito l’<strong>in</strong>dirizzo<br />

della coltivazione biologica. Oggi tutto è teso alla massima<br />

valorizzazione delle caratteristiche più tipiche del negroamaro:<br />

gli impianti, dai vecchi filari al tradizionale alberello, sono<br />

impostati f<strong>in</strong> dalla potatura per il raggiungimento di rese<br />

contenute, ben al di sotto dei limiti fissati dai discipl<strong>in</strong>ari.<br />

Le migliori uve sono selezionate preventivamente a luglio<br />

per dare il massimo al momento della vendemmia, quando<br />

vengono raccolte <strong>in</strong> cassette. La gamma dei v<strong>in</strong>i Libera Terra<br />

<strong>Puglia</strong> si compone di due l<strong>in</strong>ee di negroamaro biologico<br />

rosso e rosato salento Igt. La l<strong>in</strong>ea Hiso Telaray è dedicata<br />

ad un giovane albanese sbarcato <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong> a lavorare durante<br />

la raccolta estiva del pomodoro ed ucciso dalla violenza<br />

dei caporali. Dalle grandi ambizioni le due selezioni<br />

monovarietali di negroamaro provenienti da un unico vitigno<br />

nell’area archeologica di Valesio, <strong>in</strong> agro di Torchiarolo: si<br />

tratta del Negroamaro Filari de Sant’Antonī Salento IGT<br />

e Negroamaro Rosato Alberelli de la Santa Salento IGT.<br />

V<strong>in</strong>i ottenuti con la passione degli agricoltori impegnati nel<br />

progetto, pieni di impegno ed attenzione alla qualità.<br />

www.liberaterrapuglia.it (onl<strong>in</strong>e a breve)


2010, l’anno della<br />

<strong>Messaggi</strong>o da Francesco DE CARLO e Valent<strong>in</strong>a NOVEMBRE - itrezero<br />

w.w.w<strong>in</strong>e-economy?<br />

Indicazioni per i siti <strong>in</strong>ternet<br />

delle cant<strong>in</strong>e pugliesi<br />

La presenza del “v<strong>in</strong>o” sul web italiano, è piuttosto<br />

variegata: facendo una semplice ricerca saltano fuori<br />

perlopiù siti che “parlano” di v<strong>in</strong>o e pochissimi siti di<br />

“produttori” di v<strong>in</strong>o. Non che parlare soltanto di v<strong>in</strong>o non<br />

serva a nulla (anzi, è una delle azioni più efficaci previste dalle<br />

cosiddette Internet PR, le pubbliche relazioni onl<strong>in</strong>e) ma bisogna<br />

anche riuscire a venderlo, sgomitando su Internet per<br />

ritagliarsi nuovi mercati (domestici e perchè no <strong>in</strong>ternazionali)<br />

da affiancare a quelli tradizionali.<br />

Un mito che va decisamente sfatato è che “basta andare<br />

sul web” per fare affari. Non è affatto vero. E non perchè<br />

sia difficile o peggio impossibile. É solo che l’atterraggio di<br />

un’azienda v<strong>in</strong>icola su <strong>in</strong>ternet deve essere accompagnata da<br />

un progetto di medio term<strong>in</strong>e e sostenuta da quella che forse<br />

costituisce oggi (e tanto più oggi con una crisi economica<br />

globale nient’affatto conclusa) una brutta parola: budget. Solo<br />

decidendo obiettivi, desideri e cifre, all’<strong>in</strong>terno di un piano di<br />

sviluppo <strong>in</strong>tegrato che veda <strong>in</strong>sieme azioni onl<strong>in</strong>e e offl<strong>in</strong>e,<br />

si può davvero trasformare il web <strong>in</strong> una seria possibilità di<br />

bus<strong>in</strong>ess.<br />

Un’azienda che voglia ampliare<br />

mercati e marg<strong>in</strong>i non può far<br />

f<strong>in</strong>ta che <strong>in</strong>ternet non esista.<br />

Essere presenti sul web però<br />

non vuol dire anche essere<br />

visibili. É qui che passa la<br />

differenza tra avere un sito web<br />

e fare bus<strong>in</strong>ess attraverso il web.<br />

Lo scenario ed alcune proposte<br />

per il bus<strong>in</strong>ess enologico<br />

pugliese.<br />

Un piano che deve altrettanto seriamente prendere <strong>in</strong><br />

considerazione la realtà specifica italiana e pugliese <strong>in</strong><br />

particolare.<br />

I dati sulla diffusione/penetrazione delle tecnologie e di<br />

<strong>in</strong>ternet parlano chiaro: solo il 40% delle persone si collega<br />

ad <strong>in</strong>ternet da casa o dall’ufficio, contro una media europea<br />

del 60%, e soltanto il 12% ha effettuato almeno un acquisto<br />

direttamente dal pc domestico, dato nettamente al di sotto<br />

del 37% di media europea, con punte del 45% per i francesi e<br />

66% per gli <strong>in</strong>glesi (dati Eurostat 2009). Non disponiamo di<br />

dati certi sulla nostra regione, ma è verosimile che la tendenza<br />

pugliese <strong>in</strong> fatto di nuove tecnologie non sia dissimile da<br />

quella <strong>in</strong> altri settori, ovvero decisamente più <strong>in</strong>dietro rispetto<br />

alle regioni del nord.<br />

Ma questo non deve spaventare: quello pugliese è uno dei<br />

prodotti v<strong>in</strong>icoli emergenti (basti pensare alle numerose<br />

etichette DOC e IGP presenti sul mercato nazionale) e non<br />

farebbe grande fatica ad essere “sp<strong>in</strong>to” verso posizioni di<br />

maggior riguardo, tenuto conto anche dell’ottimo rapporto<br />

91


92<br />

qualità-prezzo che lo rende decisamente “appetibile” rispetto<br />

ad altri forse più blasonati, ma non per tutti!<br />

Al momento <strong>in</strong> cui scriviamo queste note, quasi la totalità<br />

dei produttori di v<strong>in</strong>o pugliesi (oltre a qualche enoteca e<br />

sito di e-commerce agroalimentare) ha un proprio sito web.<br />

Una situazione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea perfetta con i dati nazionali che ci<br />

riferiscono di circa 6 aziende su 10 dotate di un proprio<br />

sito web. Ma si tratta di una presenza onl<strong>in</strong>e puramente<br />

“istituzionale” (spesso negativamente autoreferenziale), poco<br />

adatta alle nuove forme di market<strong>in</strong>g e comunicazione.<br />

Non per niente da alcuni anni ormai si parla <strong>in</strong> modo<br />

sempre più deciso di “<strong>in</strong>ternet market<strong>in</strong>g” come una branca<br />

specialistica del market<strong>in</strong>g tradizionale, di cui naturalmente<br />

è parte <strong>in</strong>tegrante. Pensare di adottare tecniche e azioni<br />

“tradizionali” sul web porterà senz’altro al fallimento di<br />

qualsiasi <strong>in</strong>iziativa. Il motivo? É semplice: ci si rivolge ad un<br />

target fatto di nuovi clienti potenziali ma differente rispetto<br />

a quello che tradizionalmente acquista v<strong>in</strong>o direttamente<br />

<strong>in</strong> cant<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> enoteca o al supermercato: un pubblico<br />

tendenzialmente più giovane, smaliziato nell’uso delle nuove<br />

tecnologie, abituato ai confronti e sensibile ai prezzi migliori,<br />

privati ma anche grossisti e distributori a caccia di novità.<br />

Un target che <strong>in</strong> buona parte non co<strong>in</strong>cide affatto con<br />

quello tradizionale: una banale verità che nasconde però<br />

la vera nuova opportunità per il v<strong>in</strong>o pugliese. Affiancare,<br />

cioè, alle attività “locali”, azioni commerciali “globali”.<br />

Azioni che presuppongono un concetto di “visibilità onl<strong>in</strong>e”<br />

che non va confuso con la semplice “presenza onl<strong>in</strong>e”: tra<br />

migliaia di pag<strong>in</strong>e che parlano di v<strong>in</strong>o, il “nostro” sito web<br />

è come un “ago nel pagliaio”. In queste condizioni non è<br />

semplice farsi trovare. E sempre che… i motori di ricerca siano<br />

<strong>in</strong> grado di “leggere” le pag<strong>in</strong>e del nostro sito! Attenzione:<br />

provare a digitare <strong>in</strong> Google il nome della propria azienda<br />

ed ottenere alcuni risultati non vuol dire nulla: un potenziale<br />

cliente di Tor<strong>in</strong>o, Bruxelles o Miami non vi conosce mica! Sui<br />

motori di ricerca lui scriverà “frasi” più generiche come ad. es.<br />

“produttore v<strong>in</strong>o puglia”, oppure “ecommerce v<strong>in</strong>i puglia”!!!<br />

Una buona presenza sul web dipende qu<strong>in</strong>di dalla qualità<br />

del sito: tecnologia e contenuti utilizzati per realizzarlo sono<br />

di fondamentale importanza. Un motore di ricerca simula<br />

il comportamento di un “essere umano”: solo se è <strong>in</strong> grado<br />

di trovare contenuti e testi comprensibili, sarà <strong>in</strong> grado<br />

di “<strong>in</strong>dicizzare” le varie pag<strong>in</strong>e e far si che le stesse siano<br />

r<strong>in</strong>tracciabili dagli utenti (e potenziali clienti) utilizzando<br />

“parole chiave” specifiche. Per andare sul pratico, se un sito<br />

è fatto di immag<strong>in</strong>i e impiega <strong>in</strong> modo massiccio tecnologie<br />

come flash o javascript, si rischia di non essere quasi del<br />

tutto visibili ai motori di ricerca, e qu<strong>in</strong>di agli utenti. Una<br />

frase <strong>in</strong>serita all’<strong>in</strong>terno di un’immag<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>fatti, non è<br />

comprensibile da un motore di ricerca, che tenderà a scartarla.<br />

E con essa le eventuali “parole chiave” con le quali un sito è<br />

normalmente raggiungibile attraverso una semplice ricerca.<br />

Ma puntare solo sulla “qualità” del sito non basta.<br />

Bisogna che la presenza sul web sia supportata da un buon<br />

piano di <strong>in</strong>ternet market<strong>in</strong>g basato sulla capacità del sito<br />

stesso di essere un contenitore bidirezionale di <strong>in</strong>formazioni:<br />

dal produttore verso l’utente/cliente e viceversa. Il sito deve<br />

cioè essere <strong>in</strong> grado di “dialogare” con l’utente e non soltanto<br />

<strong>in</strong>formarlo dei vari tipi di v<strong>in</strong>o o della storia dell’azienda.<br />

Trasformando il proprio sito <strong>in</strong> un “front-office” <strong>in</strong>novativo<br />

ed avanzato dell’azienda, si possono attirare nuovi utenti.<br />

Il settore “food & w<strong>in</strong>e” è uno di quelli che<br />

maggiormente, negli ultimi mesi, ha visto <strong>in</strong> Italia una<br />

vivacità <strong>in</strong>novativa <strong>in</strong> operazioni di social market<strong>in</strong>g.<br />

Perché? Molto probabilmente perché il mangiare e il bere bene<br />

fanno parte della cultura italiana e sono per il 65% degli italiani<br />

un piacere da condividere con gli altri. Ecco allora la parola<br />

d’ord<strong>in</strong>e: condividere con gli altri. É qui la chiave del successo<br />

delle operazioni di <strong>in</strong>ternet market<strong>in</strong>g legate al cibo e al v<strong>in</strong>o.<br />

Tutto sta cambiando, la comunicazione ed il market<strong>in</strong>g stanno<br />

cambiando. Sono entrati <strong>in</strong> gioco nuovi strumenti, i social<br />

media prima di tutto. Sono entrati <strong>in</strong> gioco i consumatori, che


adesso diventano utenti, fanno <strong>in</strong>formazione e si <strong>in</strong>formano<br />

prima di ogni acquisto, creano contenuti, diffondono<br />

op<strong>in</strong>ioni e condividono foto e video. Sono entrati <strong>in</strong> gioco,<br />

qu<strong>in</strong>di, consumatori attivi.<br />

Questo presuppone che un’azienda, v<strong>in</strong>icola nel nostro<br />

caso, cambi radicalmente quelle che erano le vecchie e care<br />

abitud<strong>in</strong>i di market<strong>in</strong>g e comunicazione. Quelle regole, ce lo<br />

siamo già detti, non valgono più!<br />

I social media hanno <strong>in</strong>trodotto nuovi elementi come la<br />

partecipazione, la conversazione, le relazioni, la rete, <strong>in</strong>torno<br />

ad <strong>in</strong>teressi comuni. Ma perché un’azienda v<strong>in</strong>icola dovrebbe<br />

lanciarsi <strong>in</strong> questo nuovo mondo? Ecco alcuni dei motivi<br />

pr<strong>in</strong>cipali:<br />

<br />

i social si può, basta ascoltare.<br />

<br />

attraverso operazioni di viral e buzz market<strong>in</strong>g che <strong>in</strong> <strong>in</strong>ternet<br />

trovano il medium naturale.<br />

<br />

ed immediata.<br />

<br />

facciata, presentandosi <strong>in</strong> maniera diretta alla rete che abita<br />

la Rete.<br />

<br />

<strong>in</strong>teresse, una filosofia.<br />

Esperienze di successo ce ne sono diverse <strong>in</strong> Italia, ma le più<br />

efficaci sono sicuramente all’estero.<br />

Ne citiamo solo due, per mancanza di spazio.<br />

Una delle più fortunate è quella di Stormhoek, azienda<br />

v<strong>in</strong>icola del Sud Africa. Nel “lontano” 2005, prima di tutti,<br />

ha dato vita ad un blog (http://www.stormhoek.com/blog/) e<br />

ad una campagna di blog market<strong>in</strong>g <strong>in</strong>viando alcune bottiglie<br />

ai w<strong>in</strong>e blogger più <strong>in</strong>teressanti per il loro mercato.<br />

Dopo circa un anno aveva raddoppiato le vendite sul mercato<br />

<strong>in</strong>glese e vantava una forte presenza onl<strong>in</strong>e su blog, siti di<br />

photo shar<strong>in</strong>g e social <strong>in</strong> generale.<br />

Un altro valido esempio di w<strong>in</strong>e market<strong>in</strong>g di successo, questa<br />

volta tutto italiano, viene dalla Casa V<strong>in</strong>icola Zon<strong>in</strong>. Hanno<br />

un blog (www.w<strong>in</strong>eislove.it), un profilo Twitter (http://<br />

twitter.com/francescozon<strong>in</strong>), un profilo Flickr molto attivo<br />

(http://www.flickr.com/photos/zon<strong>in</strong>) e una pag<strong>in</strong>a fan su<br />

Facebook.<br />

Zon<strong>in</strong> ha scelto come parola chiave “condividere”. E, <strong>in</strong>fatti,<br />

ha condiviso <strong>in</strong>formazioni, storie, progetti, decisioni, <strong>in</strong>teressi.<br />

La casa v<strong>in</strong>icola Zon<strong>in</strong> ora ha un volto ed un nome, Francesco<br />

Zon<strong>in</strong>, che parla, scrive, risponde, ascolta. Ma Zon<strong>in</strong> è andato<br />

oltre e qualche settimana fa ha lanciato il progetto MyFeudo<br />

(www.myfeudo.it), il primo v<strong>in</strong>o opensource.<br />

Ma la Rete è anche piena di w<strong>in</strong>e blog, di podcast<br />

dedicati al mondo del v<strong>in</strong>o, di portali. Non essere presenti<br />

significa non entrare <strong>in</strong> contatto con tutto un mondo <strong>in</strong><br />

fermento che co<strong>in</strong>volge migliaia di potenziali consumatori.<br />

Internet è fatta per essere vissuta. Da protagonisti.<br />

93


94<br />

<strong>Messaggi</strong>o da Mariano TRIA<br />

Il Public Speak<strong>in</strong>g<br />

del Sommelier<br />

Grande partecipazione al corso<br />

per relatori AIS<br />

Due giorni per imparare a comunicare meglio il v<strong>in</strong>o.<br />

Con questo obiettivo si è svolto il 19 e 20 febbraio,<br />

nell’Hotel Palace di Bari, il corso per relatori AIS.<br />

Ottima la partecipazione, con circa quaranta corsisti che<br />

sono stati “formati” dal dott. Mariano Tria (formatore senior<br />

e direttore di <strong>Messaggi</strong> <strong>in</strong> <strong>Bottiglia</strong>, ndr) sul public speak<strong>in</strong>g,<br />

e dalla dott.ssa Rossella Romani (relatrice della sede AIS<br />

nazionale, di Milano, ndr), sulla tecnica di comunicazione<br />

del sommelier.<br />

Un evento che ha confermato che il sommelier deve essere un<br />

comunicatore del v<strong>in</strong>o. In grado di co<strong>in</strong>volgere, <strong>in</strong>teressare,<br />

far apprezzare il nettare degli dei, far vivere emozioni, sognare,<br />

visualizzare. Deve saper prendere per mano l’ospite, il cliente,<br />

il pubblico, per condurli <strong>in</strong> una dimensione poetica, magica,<br />

artistica, creativa. Ha lui la chiave che deve aprire la sublime<br />

porta del v<strong>in</strong>o. Di qualsiasi colore esso sia.<br />

Un sommelier consapevole dell’importanza di comunicare<br />

<strong>in</strong> pubblico <strong>in</strong> modo efficace. Ma non basta il potere delle<br />

parole. Ci sono professionisti estremamente preparati ma<br />

“<strong>in</strong>ascoltabili”. Soporiferi. E a quel punto anche la persona<br />

più <strong>in</strong>teressata, che ascolta, è cullata tra le braccia di Morfeo.<br />

Il sommelier potrebbe essere un condensato di conoscenze<br />

sul v<strong>in</strong>o ma, se non è <strong>in</strong> grado di trasferirlo agli altri, vale a<br />

ben poco. Divertente è la parodia sul sommelier, che spesso<br />

vediamo <strong>in</strong> alcune trasmissioni televisive, il quale si bea del<br />

suo sapere diventando ridicolo, <strong>in</strong> trance da autoesaltazione.<br />

Ma quello è spettacolo. Diverso è ciò che deve offrire un<br />

sommelier, presentando il v<strong>in</strong>o <strong>in</strong> modo coerente sui cosiddetti<br />

tre livelli della comunicazione: verbale, gestuale e paraverbale.<br />

La gestualità, i movimenti del corpo, le posture, <strong>in</strong>cidono per<br />

più della metà su tutta la nostra comunicazione.<br />

Un fatto questo che, se non considerato, porta a pessimi<br />

<strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> pubblico. Per non parlare dell’importanza del<br />

livello paraverbale (volume, tono, timbro della voce, frequenza<br />

ecc.), dalla cui comb<strong>in</strong>azione dipende la brillantezza o la<br />

monotonia di quello che si dice. Pensate a quei memorabili<br />

convegni resi una sofferenza da relatori con un basso volume<br />

della voce, costante, “piatto”, concentrati sul “copione” e non<br />

sul pubblico, con lo sguardo fisso solo <strong>in</strong> un punto della sala.<br />

Sarà capitato a tutti, almeno una volta. A quel punto perdono<br />

valore anche le belle parole, i contenuti eccelsi. Infatti il livello<br />

verbale è quello che, fatti salvi i contenuti e il “saper parlare<br />

<strong>in</strong> italiano”, <strong>in</strong>cide meno. Può sembrare strano ma è proprio<br />

così. I corsisti, sempre molto <strong>in</strong>teressati e co<strong>in</strong>volti dagli<br />

argomenti trattati, con <strong>in</strong>terventi brillanti e a volte anche<br />

“critici” nel lamentare gli standard comunicativi di alcuni<br />

relatori, hanno ben compreso che predisporre una lezione,<br />

utilizzare supporti, gestire l’aula richiedono la conoscenza di<br />

tanti piccoli “trucchi”, la base di un vero e proprio mestiere.<br />

Che non si può improvvisare ma che deve essere il risultato<br />

di una buona predisposizione e di profonde conoscenze sul<br />

public speak<strong>in</strong>g.<br />

Per l’AIS, organizzare questo corso, ha rappresentato quasi<br />

una scelta obbligata per garantire ai sommelier un valore<br />

aggiunto e “deliziare” i tanti appassionati che si avvic<strong>in</strong>ano<br />

all’emozionante mondo del v<strong>in</strong>o.<br />

Con ethos, logos e pathos.<br />

Una fase del corso per relatori AIS


Prima di tutto<br />

il Servizio<br />

Un master AIS sulle tecniche<br />

per eccellere<br />

Il 9 e 10 febbraio 2010 si è svolto a S. Spirito, a Villa<br />

degli Arcieri, il Master Ufficiale A.I.S. sulle Tecniche di<br />

Servizio. Organizzato dalla Delegazione Svevia, ha visto<br />

la partecipazione di tantissimi sommeliers provenienti dalla<br />

<strong>Puglia</strong> e da altre regioni. Illustre relatore, nonchè commissario<br />

dell’esame f<strong>in</strong>ale necessario per conseguire il relativo attestato<br />

rilasciato dall’A.I.S. nazionale, è stato Roberto Gard<strong>in</strong>i che<br />

ha posto la sua immensa esperienza al servizio della crescita<br />

professionale degli associati partecipanti.<br />

Il master è stato vissuto con notevole <strong>in</strong>teresse dai corsisti,<br />

consapevoli della sua importanza e del valore aggiunto che<br />

esso è <strong>in</strong> grado di fornire al sommelier impegnato nel servizio<br />

professionale e nella sua attività di comunicatore del v<strong>in</strong>o.<br />

Tanti gli argomenti toccati: il ruolo del sommelier nella<br />

moderna ristorazione, la psicologia del servizio, la gestione<br />

dei reclami del cliente, le tecniche di vendita, la classe e<br />

lo stile del servizio, il corretto uso degli attrezzi di lavoro,<br />

la degustazione commerciale e molto altro. Il racconto di<br />

esperienze professionali vissute dal relatore (vere e proprie<br />

case history) e le sue notevoli doti comunicative, hanno poi<br />

ulteriormente arricchito l’importanza dell’evento.<br />

La squadra servizi della Delegazione Svevia accresce così di<br />

un altro tassello la propria esperienza nello specifico campo,<br />

nell’ottica di un costante miglioramento della qualità della<br />

preparazione degli associati nell’<strong>in</strong>teresse delle aziende<br />

partner.<br />

Un sentito r<strong>in</strong>graziamento per l’ospitalità fornita è rivolto a<br />

Villa degli Arcieri ed a tutto il suo staff.<br />

<strong>Messaggi</strong>o da D<strong>in</strong>o SAULLE<br />

95


96<br />

Xxxx<br />

Le delegazioni...<br />

il Cuore pulsante<br />

Lecce<br />

LA PERCÉE DU VIN<br />

JAUNE.<br />

Un’esperienza unica,<br />

<strong>in</strong>dimenticabile, di <strong>in</strong>dubbia<br />

rilevanza formativa,<br />

quella vissuta da un<br />

gruppo di Sommeliers e<br />

aspiranti Sommeliers salent<strong>in</strong>i,<br />

<strong>in</strong> massima parte<br />

della Delegazione AIS di<br />

Lecce. Il 6 e 7 febbraio<br />

scorso, a Poligny, nel<br />

Jura, hanno partecipato<br />

ad una manifestazione<br />

unica nel suo genere - La<br />

percée du v<strong>in</strong> jaune - ormai<br />

alla quattordicesima<br />

edizione, nel corso della<br />

quale è stato possibile conoscere<br />

e degustare i v<strong>in</strong>i<br />

delle AOC della zona:<br />

Arbois, Château-Chalon, l’Étoil, Côtes du Jura, Macv<strong>in</strong> du<br />

Jura, Crémant du Jura. L’approccio a questi v<strong>in</strong>i ha lasciato<br />

il segno <strong>in</strong> quanti f<strong>in</strong>o ad allora non avevano avuto modo di<br />

degustarli: v<strong>in</strong>i particolari; v<strong>in</strong>i dotati di un profilo aromatico<br />

e gusto-olfattivo che va colto <strong>in</strong> tutta la sua forza m<strong>in</strong>erale e<br />

acida; v<strong>in</strong>i ossidati lasciati maturare <strong>in</strong> botti colmate o scolme,<br />

con e senza flor; v<strong>in</strong>i liquorosi r<strong>in</strong>forzati con marc; v<strong>in</strong>i<br />

senza tempo. Per l’occasione, 80 vignerons, piccoli e grandi,<br />

hanno offerto i loro v<strong>in</strong>i <strong>in</strong> cant<strong>in</strong>e allestite allo scopo, <strong>in</strong> gran<br />

parte serviti direttamente dai produttori.<br />

Per tutti è stata una piacevole e <strong>in</strong>teressante scoperta di persone,<br />

di v<strong>in</strong>i ottenuti da Savagn<strong>in</strong>, Poulsard, Trousseau, di<br />

bottiglie da 62 cl uniche come le Clavel<strong>in</strong> dest<strong>in</strong>ate a contenere<br />

il V<strong>in</strong> jaune, un v<strong>in</strong>o che matura per un m<strong>in</strong>imo di sei<br />

anni e tre mesi. Jean-François Bianchetto (un italo-francese)<br />

di Dole, è stato una guida preziosa per tutti gli spostamenti<br />

e le visite, orientando la scelta di luoghi, produttori e v<strong>in</strong>i.<br />

Philippe Munoz, presidente dell’Association des Sommeliers<br />

Jura Franche-Comté, ha riservato un’accoglienza a dir poco<br />

calorosa e qualificata. Ala<strong>in</strong> Madele<strong>in</strong>e, Presidente dell’Insti-


tute de la Gastronomie Française, ha presenziato a tutti gli<br />

<strong>in</strong>contri conviviali. Il quotidiano “Le Progrés”, per il tramite<br />

di Jean-François, nel numero di domenica 8 febbraio, ha<br />

dedicato all’<strong>in</strong>contro uno spazio corredando l’articolo (Des<br />

Sommeliers italiens accueillis par le Sommelliers du Jura) di<br />

una foto del nostro gruppo. Nei luoghi prescelti per la ristorazione,<br />

tutti particolarmente accoglienti (Le Fer à Cheval,<br />

Damandre des Planches, La F<strong>in</strong>ette d’Arbois), è stato possibile<br />

degustare piatti tipici della cuc<strong>in</strong>a locale abb<strong>in</strong>ati sia ai v<strong>in</strong>i<br />

del Jura sia ai v<strong>in</strong>i del Salento offerti da Aziende vitiv<strong>in</strong>icole<br />

operanti nel nostro territorio e particolarmente apprezzati dagli<br />

amici francesi. Durante la cena di gala, sabato 6 febbraio,<br />

Philippe Munoz ha consegnato l’attestato di Sommelier ai<br />

tredici neo-sommeliers leccesi mentre domenica tutti i partecipanti<br />

hanno ricevuto un attestato di merito per aver partecipato<br />

a “La Percée”. L’esperienza ha suggellato un accordo,<br />

un’amicizia tra Italia e Francia, tra Jura e Salento. Impeccabile<br />

l’organizzazione. Il merito va prioritariamente al nostro amico<br />

Sommelier Giuseppe Tundo che ha curato il programma<br />

con m<strong>in</strong>uziosità e tenuto tutti i contatti con persone, aziende,<br />

strutture ospitanti.<br />

UNA SERATA IN VALTELLINA<br />

Appunti di una degustazione<br />

A cura di Aldo Specchia<br />

La Valtell<strong>in</strong>a approda a Lecce con i suoi v<strong>in</strong>i e i suoi prodotti:<br />

un evento che il 4 dicembre scorso, presso il Grand Hotel<br />

Tiziano e dei Congressi, ha visto la partecipazione attiva e<br />

<strong>in</strong>teressata di 50 persone tra Sommeliers e appassionati.<br />

A guidare la degustazione dei v<strong>in</strong>i un conduttore d’eccezione:<br />

Salvatore Tatullo Delegato AIS di Taranto, Sommelier e Docente<br />

nei Corsi AIS. In degustazione due DOCG: Valtell<strong>in</strong>a<br />

Superiore e Valtell<strong>in</strong>a Sfursat; c<strong>in</strong>que etichette di un’Azienda<br />

che punta da sempre sulla qualità come obiettivo permanente:<br />

Aldo Ra<strong>in</strong>oldi di Chiuro, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Sondrio. In abb<strong>in</strong>amento<br />

quattro prodotti tipicamente valtell<strong>in</strong>esi: Bresaola<br />

IGP, Casera DOP, Formaggio Salva di Grotta, Bitto DOP. In<br />

via prelim<strong>in</strong>are, Salvatore Tatullo ha presentato il territorio<br />

della Valtell<strong>in</strong>a, dove i viticoltori, <strong>in</strong> molti casi, hanno “rubato”<br />

il terreno alla montagna. Un valle che corre da ovest verso<br />

est ed accoglie i vigneti di Nebbiolo Chiavennasca, un’uva dal<br />

profilo fenolico elevato che dà v<strong>in</strong>i dest<strong>in</strong>ati a durare nel tempo.<br />

Il Sommelier Aldo Specchia ha <strong>in</strong>vece presentato l’Azienda<br />

attraverso immag<strong>in</strong>i catturate personalmente nel corso di<br />

una visita presso le cant<strong>in</strong>e.<br />

Valtell<strong>in</strong>a Superiore DOCG Grumello 2005 - 13%<br />

Si evidenziano immediatamente il colore granato anche se un<br />

po’ spento, la trama non particolarmente fitta, la sua <strong>in</strong>tensa<br />

lum<strong>in</strong>osità e la consistenza.<br />

Al naso, si presenta <strong>in</strong>tenso, complesso, con note di confettura<br />

e sentori di amarene e visciole. Completano il profilo olfattivo<br />

alcune note balsamiche. In bocca si apre con una ampiezza<br />

notevole. È secco, caldo, morbido. Buone la freschezza e la<br />

sapidità. La struttura ha un tann<strong>in</strong>o evidente ma piacevole: la<br />

sua morbidezza va ad <strong>in</strong>nestarsi sulla piacevolezza di tutto il<br />

profilo. Un v<strong>in</strong>o eccezionalmente equilibrato, <strong>in</strong>vitante.<br />

<strong>Messaggi</strong>o dalla DELEGAZIONE<br />

Valtell<strong>in</strong>a Superiore DOCG Inferno riserva 2005 - 13,5%<br />

Colore granato con nuances leggermente aranciate. Nel bicchiere<br />

appare subito lum<strong>in</strong>oso, elegante; un corpo compatto<br />

ma penetrabile, consistente ma non pesante.<br />

Il naso è <strong>in</strong>teressante. Il ventaglio olfattivo ne conferma l’eleganza.<br />

Emergono sentori di frutta rossa matura, ciliege sotto<br />

spirito, visciole, prugne. Una nota balsamica di eucalipto si<br />

<strong>in</strong>nesta sul fruttato. In bocca è corposo; si nota una evidente<br />

freschezza, data dalla presenza di una acidità di elevato livello<br />

qualitativo. La componente tannica, pur presente, è caratterizzata<br />

da morbidezza. Equilibrato e f<strong>in</strong>e. È un v<strong>in</strong>o che ha<br />

raggiunto la maturità, ma può durare ancora.<br />

Valtell<strong>in</strong>a Superiore DOCG Sassella riserva 2004 - 13,5%<br />

Il colore è caratterizzato da una vivacità molto buona; la trama<br />

fitta di colore granato dà l’idea di eleganza e austerità ad un<br />

tempo. La roteazione nel calice prospetta una notevole consistenza.<br />

Chiaramente percettibili sentori di frutta matura, <strong>in</strong><br />

particolare marasche, e di confettura, fusi con una nota balsamica<br />

piacevolmente veicolata dall’alcol che si avverte chiaramente<br />

ma che non disturba. Il profilo olfattivo si arricchisce<br />

di sentori speziati, cuoio e tabacco. In bocca si rivela ampio,<br />

secco, caldo, morbido, fresco, piacevolmente tannico e sapido,<br />

equilibrato. F<strong>in</strong>ezza e armonia costituiscono altri elementi<br />

che connotano qualitativamente questo Sassella riserva.<br />

4. Valtell<strong>in</strong>a Sfursat DOCG 2005, alcol 14,5%<br />

Questo Sfursat colpisce subito per la sua elevata lum<strong>in</strong>osità e<br />

brillantezza, per il colore granato, per la trama fitta ma non<br />

cupa e profonda, tipica di un nebbiolo particolarmente elegante.<br />

La consistenza è anch’essa evidente.<br />

L’analisi olfattiva fa emergere note balsamiche, che <strong>in</strong> qualche<br />

modo coprono le note di fruttato maturo; il profilo complessivo<br />

è ampio e pienamente <strong>in</strong>tegrato. Sul piano gusto-olfattivo<br />

questo Sfursat è secco, caldo, particolarmente morbido.<br />

Buona la vena acida, morbido il tann<strong>in</strong>o anche se non pienamente<br />

maturo, evidente la sapidità. La persistenza è elevata<br />

e si arricchisce di un f<strong>in</strong>ale di mandorla tostata. Tutti questi<br />

elementi identificano il v<strong>in</strong>o come degno compagno di un<br />

piatto importante ma anche come v<strong>in</strong>o da meditazione.<br />

Valtell<strong>in</strong>a Sfursat DOCG Fruttaio Cà Rizzieri, 2004, -<br />

15%<br />

Questo v<strong>in</strong>o è il risultato di una attenzione particolare da parte<br />

dell’Azienda che ne fa il v<strong>in</strong>o di punta; s<strong>in</strong>tetizza e attesta <strong>in</strong><br />

qualche modo la filosofia di produzione.<br />

L’appassimento delle uve Nebbiolo, vendemmiate alle f<strong>in</strong>e di<br />

novembre, avviene nel Fruttaio “Cà Rizzieri” a 500 metri di<br />

altitud<strong>in</strong>e, che gode di una clima asciutto e ben ventilato. La<br />

maturazione avviene <strong>in</strong> barriques nuove di Allier per 15 mesi,<br />

segue l’aff<strong>in</strong>amento <strong>in</strong> bottiglia per 12 mesi. Il primo elemento<br />

che affasc<strong>in</strong>a è il colore granato <strong>in</strong>tenso; altri segni qualitativi<br />

la grande lum<strong>in</strong>osità e la consistenza. Il quadro olfattivo<br />

è <strong>in</strong>tenso, compatto, pienamente <strong>in</strong>tegrato negli aromi che<br />

lo compongono: frutta rossa matura, note m<strong>in</strong>erali, spezie si<br />

fondono a determ<strong>in</strong>are una complessità non comune. Una<br />

nota alcolica molto composta dona sensazioni di piacevolezza,<br />

unite ad una buona freschezza, una tannicità coniugata<br />

con una grande morbidezza. È un v<strong>in</strong>o che si può ben def<strong>in</strong>ire<br />

“da salotto” o “da meditazione”.<br />

97


Br<strong>in</strong>disi<br />

98 Il 2009 è stato un anno importante per la delegazione<br />

br<strong>in</strong>dis<strong>in</strong>a <strong>in</strong> quanto è stata realizzata tutta una serie di<br />

<strong>in</strong>iziative sul territorio, tese alla valorizzazione dei nostri<br />

beni eno-gastroturistici, oltre a numerose attività <strong>in</strong>erenti la<br />

civiltà del bere. A tale proposito ricordo solo che nel mese<br />

di NOVEMBRE 2009 si è <strong>in</strong>tensificata l’attività didattica<br />

poichè è stato attivato il 2^ livello di Ceglie Messapica e il<br />

1^ livello di “Casa Resta”; contestualmente questo stesso<br />

mese ci ha visti “protagonisti” sul territorio anche per altre<br />

<strong>in</strong>iziative associative e tra queste vorrei sottol<strong>in</strong>eare: la visita<br />

ai Capolavori della Collezione Mazzol<strong>in</strong>i presso Palazzo<br />

Granafei-Nervegna di Br<strong>in</strong>disi; Il Salone del V<strong>in</strong>o e dell’Olio<br />

Novello presso i Bastioni San Giacomo; la serata al Circolo<br />

Ufficiali M.M. presso il Castello Svevo con la Cant<strong>in</strong>a di San<br />

Donaci; la serata promozionale <strong>in</strong>sieme all’associazione Rond<br />

Table con la Cant<strong>in</strong>a Due Palme presso Tenuta Moreno;<br />

Incontriamoci al Ristorante da Alfio a Mesagne con la Cant<strong>in</strong>a<br />

Riforma Fondiaria; I v<strong>in</strong>i Novelli del territorio a Palazzo<br />

Ducale di Villa Castelli; la Serata dedicata alla Valle d’Itria,<br />

espressione unica di uve e v<strong>in</strong>i bianchi”, presso l’enoteca Pepe<br />

Rosa di Cistern<strong>in</strong>o <strong>in</strong> compagnia di L<strong>in</strong>o Carparelli titolare<br />

ed enologo della Cant<strong>in</strong>a I Past<strong>in</strong>i.<br />

Per il mese di DICEMBRE vorrei far notare: la partecipazione<br />

con otto sommelier <strong>in</strong> divisa di rappresentanza al Simposio<br />

“Il mondo dentro e fuori il piatto” <strong>in</strong> collaborazione con<br />

“De Gustibus Terrae”; la partecipazione a Ostuni W<strong>in</strong>e<br />

Festival <strong>in</strong> collaborazione con Natura Market<strong>in</strong>g ed Eventi;<br />

la partecipazione al progetto “In certi sensi” -si parla con le<br />

mani, si mangia con gli occhi, si beve con il naso e con la<br />

testa- organizzata dal nostro socio sommelier M<strong>in</strong>o Alfarano<br />

del noto w<strong>in</strong>e Bar “Il Susumaniello” di Br<strong>in</strong>disi; la visione del<br />

film ”Focaccia Blus” <strong>in</strong> compagnia del produttore Alessandro<br />

Contessa: l’<strong>in</strong>iziativa di solidarietà <strong>in</strong> collaborazione con il<br />

Rotary Club di Francavilla Fontana per la costruzione di un<br />

pozzo di acqua potabile <strong>in</strong> favore dei bamb<strong>in</strong>i dell’orfanatrofio<br />

<br />

referenti comunali per <strong>in</strong>dividuare le attività di massima<br />

del nuovo anno; la degustazione prodotti tipici presso l’<br />

Associazione Culturale ’45 di Br<strong>in</strong>disi <strong>in</strong> collaborazione<br />

con Cant<strong>in</strong>e Due Palme; “Il Pranzo degli auguri del socio”<br />

<strong>in</strong> compagnia dell’Azienda Agricola Vallone di Lecce e la<br />

visione del film V<strong>in</strong>o amaro di Enzo Pascal Pezzato.Vorrei<br />

sottol<strong>in</strong>eare altresì anche la trasferta della nostra delegazione<br />

a Grottaglie per la partecipazione all’<strong>in</strong>iziativa “Spiriti<br />

Div<strong>in</strong>i” organizzata dalla Pasticceria Bernardi per i seguenti<br />

appuntamenti: Bell’Amore e caldarroste; Passiti e cioccolati;<br />

Selezione di formaggi e Bollic<strong>in</strong>e Ca’ Del Bosco; Grappe<br />

Mazzetti D’Altavilla e cioccolati;. Il mese di GENNAIO<br />

2010 è <strong>in</strong>iziato con un andamento più lento ma altrettanto<br />

importante <strong>in</strong>fatti è <strong>in</strong>iziato il 3^ livello dei “Tre Trulli” ed’è<br />

stato organizzato una bella manifestazione di beneficenza, per<br />

la raccolta di fondi da devolvere alla locale Parrocchia San<br />

V<strong>in</strong>cenzo De Paoli, <strong>in</strong> collaborazione con LIONS “CLUB<br />

ALTO SALENTO” di Ceglie Messapica, OLI.BRI e AIS/<br />

BR. La serata ha avuto un grande successo e ha visto la<br />

partecipazione di circa 400 convenuti. Al riguardo, <strong>in</strong> qualità<br />

di delegato, ho avuto il piacere di presentare ed illustrare,<br />

anche ai f<strong>in</strong>i di un sano proselitismo, le f<strong>in</strong>alità associative<br />

e i pr<strong>in</strong>cipali obiettivi dell’ Associazione Italiana Sommelier.<br />

In questo contesto ho relazionato sull’<strong>in</strong>cidenza dell’ enogastroturismo<br />

<strong>in</strong> <strong>Puglia</strong> e sull’importanza della figura del<br />

Sommelier. Inseguito, dopo gli <strong>in</strong>terventi dei vari ed illustri<br />

relatori siamo passati,con l’ausilio dei sommelier, alla<br />

degustazione guidata e all’abb<strong>in</strong>amento dei prodotti tipici<br />

locali con i diversi,e molto apprezzati, v<strong>in</strong>i dell’ Azienda<br />

Agricola Melillo. Nel complesso i circa 400, panciuti e<br />

capienti, calici “Bormioli” sono stati riempiti diverse volte<br />

tanto da svuotare completamente 72 bottiglie dell’ ottimo<br />

v<strong>in</strong>o omaggiato per l’occasione dalla generosa Cant<strong>in</strong>a Melillo.<br />

Naturalmente il tutto é stato allietato da tanta buona musica<br />

e completata con una ricca lotteria di prodotti di alta qualità<br />

del territorio. La nostra fattiva collaborazione si é dimostrata<br />

determ<strong>in</strong>ante, per la buona riuscita della manifestazione<br />

stessa, visibilmente attestata e molto apprezzata dai numerosi<br />

astanti soci e simpatizzanti LIONS. Dal canto nostro siamo<br />

orgogliosi e molto soddisfatti da tanta s<strong>in</strong>cera, autentica e<br />

palese riconoscenza.


PRINCIPALI ATTIVITÀ DA REALIZZARE<br />

NEL PROSSIMO TRIMESTRE<br />

Per la seconda decade di FEBBRAIO vorrei segnalare<br />

la degustazione verticale di Taurasi Radici Riserva<br />

Mastroberard<strong>in</strong>o annate ’97, 98, e 99 presso il Ristorante<br />

il Capriccio di Cistern<strong>in</strong>o <strong>in</strong> compagnia dei neo-diplomati<br />

sommelier che porteranno a piacimento il v<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione.<br />

Come cibo da abb<strong>in</strong>are ci faremo consigliare le migliori carni,<br />

tra argent<strong>in</strong>e, scozzesi e italiane, arrostite scottadito dalle<br />

sapienti mani del nostro socio Pier<strong>in</strong>o Semeraro chef-Patron<br />

del “Capriccio”. Per questa speciale situazione verrà stappata,<br />

al dr<strong>in</strong>k di benvenuto, una Magnum di Champagne Mumm<br />

Brut e “Dulcis <strong>in</strong> fundo”, onoreremo volentieri, un Porto<br />

<br />

l’APT e a f<strong>in</strong>e mese è previsto, <strong>in</strong> collaborazione con <strong>Ais</strong>/Ta,<br />

un’uscita didattica nella delegazione della Svevia per visitare le<br />

Cant<strong>in</strong>e Tormaresca e Carpentiere. Giovedì 04 MARZO ore<br />

15-19 presso la Confcommercio di Ceglie <strong>in</strong>izia il Corso per<br />

i sommelier sulla Sicurezza Alimentare (<strong>in</strong> sostituzione del<br />

vecchio libretto sanitario) Legge Reg. n. 22 del 24/07/2007.<br />

Nella seconda decade si prevede la visita a due cant<strong>in</strong>e del<br />

Salento e la chiusura del 1^ livello di Francavilla Fontana.<br />

A f<strong>in</strong>e mese verrà organizzata: una visita alla Mostra “Sironi:<br />

Mito e Modernità; una serata sul Fiano pugliese e una serata<br />

per scoprire i v<strong>in</strong>i di Libera Terra. Ad APRILE riunione con<br />

tutti i soci per il r<strong>in</strong>novo dell’ organigramma di delegazione;<br />

la partecipazione all’anteprima V<strong>in</strong>italy <strong>in</strong> collaborazione con<br />

<strong>Messaggi</strong>o dalla DELEGAZIONE<br />

la Camera di Commercio di Br<strong>in</strong>disi e presenza alla fiera di<br />

Verona; term<strong>in</strong>erà il 3^ livello di Ceglie Messapica e verrà<br />

attivato, presumibilmente tra la seconda e la terza decade, un<br />

1^ livello a San Donaci e un corso di avvic<strong>in</strong>amento all’olio<br />

extra-verg<strong>in</strong>e d’oliva a Villa Castelli. Nel mese di MAGGIO<br />

sarà realizzata un <strong>in</strong>contro sulle “Birre pugliesi artigianali” e<br />

diverse <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong> collaborazione con i referenti comunali,<br />

ma soprattutto saremo co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> qualità di soci <strong>Ais</strong>/Br,<br />

come già concordato con i relativi responsabili, <strong>in</strong> maniera<br />

importante ed impegnativa nell’organizzazione del Concorso<br />

Internazionale “La Selezione dei v<strong>in</strong>i del S<strong>in</strong>daco” che si terrà<br />

dal 20 al 23 maggio presso il Castello di Terra della Mar<strong>in</strong>a<br />

Militare di Br<strong>in</strong>disi. Durante le stesse sere del concorso saremo<br />

anche impegnati, con diversi sommelier, presso “L’enoteca del<br />

S<strong>in</strong>daco” che sarà allestita <strong>in</strong> Piazza Vittoria dove giungeranno<br />

tutti gli eno-appassionati di <strong>Puglia</strong> per degustare le oltre mille<br />

referenze previste per tale importante evento. Anche <strong>in</strong> questo<br />

modo vogliamo contribuire <strong>in</strong> maniera attiva e positiva alla<br />

crescita della prov<strong>in</strong>cia di Br<strong>in</strong>disi e dei sui soci <strong>Ais</strong>, perciò ci<br />

teniamo <strong>in</strong> maniera particolare a risvegliare l’olfatto, il palato<br />

e la vista per riconoscere, sempre e comunque, il v<strong>in</strong>o di<br />

qualità ed esaltare le peculiarità, presenti sia nelle etichette che<br />

rappresentano le nostre tipicità ma anche nei v<strong>in</strong>i meritevoli<br />

di attenzioni di altre regioni e/o dei pr<strong>in</strong>cipali paesi vitiv<strong>in</strong>icoli<br />

del mondo. Vi <strong>in</strong>vito dunque a dare la propria disponibilità<br />

nel realizzare le nostre attività e consiglio di consultare<br />

sempre e regolarmente il nostro sito www.aispuglia.it anche<br />

se naturalmente vi terrò adeguatamente aggiornati delle<br />

tante belle opportunità da non perdere soprattutto per chi<br />

vuole arricchire le proprie conoscenze e dar voce alle proprie<br />

passioni. Ovviamente le suddette <strong>in</strong>iziative saranno possibili<br />

solo grazie alla collaborazione dei soci. Pertanto tutti coloro<br />

<strong>in</strong> regola con la tessera 2010, sono <strong>in</strong>vitati caldamente a dare<br />

il proprio prezioso contributo di idee, nel rispetto delle regole<br />

e <strong>in</strong> accordo con il sottoscritto, per realizzare almeno una<br />

<strong>in</strong>iziativa all’anno nel proprio comune di residenza e qu<strong>in</strong>di<br />

a migliorare di fatto le attività della delegazione stessa con la<br />

propria costruttiva collaborazione. I referenti comunali sono<br />

pregati di raccogliere almeno due iscrizioni per il prossimo 1^<br />

livello AIS/Br<strong>in</strong>disi che <strong>in</strong>izierà, presumibilmente ad aprilemaggio,<br />

nel comune con il maggior numero di adesioni Vi<br />

aspettiamo sempre più numerosi!!!<br />

99


100<br />

<strong>Messaggi</strong>o dalla DELEGAZIONE<br />

Murgia<br />

UN ANNO RICCO DI MURGIA<br />

Dopo la conclusione nel migliore degli auspici del 2009 con<br />

il bis di Dolce <strong>Puglia</strong>, questa volta nella sua terra natale, la<br />

delegazione Murgia ha dato <strong>in</strong>izio all’anno 2010 con una<br />

serie di eventi dalle grandi ambizioni.<br />

Partenza il 21 gennaio con l’alfabeto del v<strong>in</strong>o, alla P di P<strong>in</strong>ot<br />

nero, con una superba serata dom<strong>in</strong>ata, sotto l’abile guida<br />

di Giuseppe Baldassarre e Miriam Calò, dalle etichette P<strong>in</strong>ot<br />

nero rosè metodo classico 2007 Saignée della Rocca Cruase -<br />

Conte Vistarono, Franciacorta doc g rosé 2005- Ferghett<strong>in</strong>a,<br />

P<strong>in</strong>ot Nero 2007 - Le due Terre, P<strong>in</strong>ot Nero Sup Trento doc<br />

<br />

<br />

Loriè 2005 - Bricco Maiolica, Bourgogne Rouge “Cuvée<br />

<br />

A seguire nel programma da svolgere, un omaggio alla<br />

tavola d’altri tempi, con un pranzo a tema <strong>in</strong>centrato sulle<br />

specialità della Murgia. Presso il “Ristorante del corso” di<br />

Altamura, a cura di Giuseppe Baldassarre e Maddalena Nuzzi,<br />

l’appuntamento di mezzogiorno del 28 febbraio riserverà<br />

molte sorprese.<br />

A marzo appare nei programmi della Murgia una nuova<br />

rubrica: Beviamo <strong>in</strong> verticale (che, tener una bottiglia <strong>in</strong><br />

orizzontale, <strong>in</strong> effetti, è scomodo! …orsù, perdonateci<br />

l’ironia). Il 25 marzo alle 20.00 presso Cortenova Ricevimenti<br />

di Casamassima, la delegazione ospiterà l’agricola Giuliani<br />

per una verticale di primitivo riserva doc Gioia del Colle dal<br />

1999 al 2003 e una sorpresa …<br />

L’atmosfera primaverile ci porterà ancora a Cortenova il<br />

23 aprile alle 20.00 per conoscere il Marsala con il titolare<br />

dell’azienda Buffa e gli abb<strong>in</strong>amenti ideali.<br />

Instancabili, il 25 aprile visita guidata presso una delle Tenute<br />

Ant<strong>in</strong>ori, Bocca di Lupo a M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o. Azienda capace di unire<br />

il rispetto della tradizione all’<strong>in</strong>novazione. Un percorso tra<br />

vigna e la degustazione <strong>in</strong> una delle più belle bottaie esistenti,<br />

e poi tutti a tavola presso Masseria Barbera per gustare i sapori<br />

di una terra generosa e ricca di profumi.<br />

A maggio, il 17 presso l’ex distilleria Paolo Cassano a Gioia del<br />

Colle, i toni si riscalderanno su un tema <strong>in</strong> fermento: i lieviti.<br />

Dibattito su caratteristiche ed effetti dei lieviti impiegati <strong>in</strong><br />

>enologia, con la partecipazione del presidente Assoenologi<br />

Leonardo<br />

Palombo, dell’enologo Pasquale Carparelli, del tecnologo<br />

alimentare Antonietta D’Onghia. Il tutto grazie ai patroc<strong>in</strong>i<br />

di Regione <strong>Puglia</strong>, Prov<strong>in</strong>cia di Bari e Comune di Gioia del<br />

Colle. Si attenderà l’estate con le lacrime (d’emozione) agli<br />

occhi: il 6 giugno, <strong>in</strong>fatti, alle ore 13.00 è <strong>in</strong> programmazione<br />

un pranzo a tema dedicato alla Cipolla rossa d’Acquaviva e al<br />

libro a lei dedicato, scritto dal nostro relatore e degustatore<br />

Giuseppe Baldassarre.<br />

Vi attendiamo <strong>in</strong> Murgia!<br />

V<strong>in</strong>cenzo Carrasso<br />

Delegato A.I.S Murgia


Foggia<br />

Delegazione A.I.S. di Foggia, una delle prov<strong>in</strong>ce più grandi<br />

d’Italia per estensione territoriale, grandi spazi, un mare<br />

<strong>in</strong>contam<strong>in</strong>ato, coll<strong>in</strong>e e monti, e poi pianure, il tavoliere<br />

delle Puglie, il granaio d’Italia.<br />

Paes<strong>in</strong>i del sub appenn<strong>in</strong>o difficili da raggiungere, centri di<br />

<strong>in</strong>teresse turistico distanti oltre il capoluogo di regione, si<br />

arriva prima a Bari o Pescara che a Vieste.<br />

Un territorio dove la disoccupazione raggiunge percentuali da<br />

<strong>in</strong>cubo. Nonostante questo reale stato di cose, la delegazione<br />

A.I.S. di Foggia, non si ferma, anzi da uom<strong>in</strong>i di pianura<br />

vediamo lontano e siamo abituati a lunghi e faticosi percorsi.<br />

Mai come l’attività svolta ed ancora <strong>in</strong> svolgimento.<br />

Ben tre corsi, due primi livelli ed un secondo livello, Foggia<br />

e San Severo.<br />

Un quarto corso programmato per la primavera a Troia.<br />

Ma non solo attività didattica, una <strong>in</strong>tensa collaborazione<br />

con le amm<strong>in</strong>istrazioni locali, un rapporto di collaborazione<br />

con l’Università di Foggia ed una s<strong>in</strong>ergia con la locale<br />

Camera di Commercio, che anche quest’anno ha affidato alla<br />

delegazione di Foggia il banco d’assaggio e gli educational<br />

sul v<strong>in</strong>o, per operatori esteri, che si terranno nel prossimo<br />

<strong>in</strong>contro <strong>in</strong>ternazionale di EURO FOOD & MED.<br />

Un’attività che non si concentra solo nella didattica, ma<br />

anche <strong>in</strong>contri ed aggiornamenti.<br />

Unico nel suo genere, almeno per la nostra prov<strong>in</strong>cia,<br />

l’<strong>in</strong>contro con gli oli dop della Daunia.<br />

Una serata di conoscenza ed approfondimento; i relatori prof.<br />

Giulio Cappelletti dell’Università di Foggia e la dottoressa<br />

Ersilia Erace del laboratorio di analisi agroalimentari A/3<br />

di San Severo, hanno guidato i presenti <strong>in</strong> un percorso di<br />

apprendimento e degustazione di svariati campioni di olio<br />

della capitanata e non solo.<br />

Una serata che ha avuto come location la caratteristica<br />

locanda Guevara, ai piedi del sub appenn<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> località<br />

giard<strong>in</strong>etto (Troia). La padrona di casa, la nostra socia Lucia<br />

Di Domenico, ha deliziato i presenti con preparazioni che<br />

hanno esaltato gli oli proposti <strong>in</strong> degustazione. Un grazie a<br />

tutti per la stupenda riuscita della manifestazione.<br />

Successo che ci ha sp<strong>in</strong>ti a proporre, per serie di <strong>in</strong>contri,<br />

“Arrivano i Nostri” una serata dedicata alle donne A.I.S.<br />

Il prossimo 25 marzo presso il ristorante “al Primo Piano” <strong>in</strong><br />

Foggia una serata “<strong>in</strong> Rosa” un omaggio alle donne ed ai v<strong>in</strong>i<br />

<strong>Messaggi</strong>o dalla DELEGAZIONE<br />

rosati di <strong>Puglia</strong> e della Capitanata.<br />

Un menù che sarà caratterizzato da pietanze <strong>in</strong> cui sarà<br />

costante il colore rosa, con v<strong>in</strong>i rosati come lo spumante<br />

“brut rosé” La porta di San Severo,il rosato “duetto”<br />

dell’azienda Ladogana,il rosato “settantac<strong>in</strong>que “dell’ Antica<br />

Cantica Cant<strong>in</strong>a Sociale di San Severo, il rosato di primitivo<br />

dell’azienda “Polvanera.”<br />

Il sommelier Nicola Russo patron del ristorante ha preparato<br />

una serie di pietanze di tutto rispetto.<br />

Ma non f<strong>in</strong>isce qui, già programmata una nuova serata di<br />

degustazione di rhum ed una serata con i maestri gelatai e<br />

moscati di <strong>Puglia</strong>, giusto per prepararci alla prossima estate.<br />

101


102<br />

<strong>Messaggi</strong>o dalla DELEGAZIONE<br />

Svevia<br />

Cari Soci e amici…di v<strong>in</strong>i,<br />

colgo l’occasione con l’uscita di questo nuovo numero di M.<br />

<strong>in</strong> B. per r<strong>in</strong>graziare tutti coloro che hanno già r<strong>in</strong>novato la<br />

tessera associativa per il 2010. Ad oggi siamo la delegazione<br />

con la più alta percentuale di r<strong>in</strong>novi già effettuati. Questa<br />

notizia mi riempie di gioia e mi stimola ancor più nell’organizzare<br />

eventi, <strong>in</strong>contri e approfondimenti <strong>in</strong> modo da ricambiare<br />

la fiducia e offrirvi le giuste motivazioni per restare con<br />

noi e partecipare <strong>in</strong> maniera attiva alla vita associativa.<br />

Da sempre conv<strong>in</strong>to assertore della centralità e dell’importanza<br />

di tutti i soci e sempre pronto ad ascoltare chi ha delle<br />

proposte da fare o delle critiche da sollevare.<br />

“Il dialogo, il co<strong>in</strong>volgimento e la considerazione sono la forza<br />

della delegazione Svevia”. Un caloroso <strong>in</strong>vito a r<strong>in</strong>novare lo<br />

faccio a chi non ha ancora avuto tempo per farlo, ricordandogli<br />

che se vorranno partecipare all’evento del 1° marzo (vedi<br />

programma) potranno ritirare gratuitamente l’<strong>in</strong>vito solo se<br />

<strong>in</strong> regola con la quota associativa. Nella speranza che il programma<br />

organizzato per i prossimi due mesi, grazie al contributo<br />

di molti colleghi, sia di vostro gradimento, vi <strong>in</strong>vito<br />

a non fare mancare la vostra presenza agli eventi <strong>in</strong> modo da<br />

ricambiare i vostri colleghi per il lavoro profuso.<br />

Lunedi 1 Marzo c/o Una Hotel Reg<strong>in</strong>a (BA) dalle ore 11.00<br />

IL CONSERVATORIO DEL GUSTO<br />

“per il futuro del piacere”<br />

Incontro con i produttori TRIPLE “A” (Artigiani, Artisti,<br />

Agricoltori) e del loro Presidente Luca Gargano.<br />

30 produttori nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali che professano la<br />

“filosofia” delle colture Bio e Biod<strong>in</strong>amiche e della realizza-<br />

zione di prodotti naturali, <strong>in</strong>contreranno i loro clienti, amici<br />

e noi comunicatori di tutte le realtà e peculiarità del v<strong>in</strong>o per<br />

spiegare il perché di queste loro scelte e di come si realizzano.<br />

Risponderanno alle nostre domande e curiosità seduti tutti<br />

<strong>in</strong>sieme attorno ad un tavolo presentando e degustando gli<br />

<strong>in</strong>numerevoli v<strong>in</strong>i, distillati e prodotti alimentari <strong>in</strong> degustazione.<br />

Gli <strong>in</strong>viti per la giornata sono disponibili c/o il ristorante<br />

UPEPIDDE del delegato D<strong>in</strong>o Saulle 347.9114542. Si<br />

r<strong>in</strong>grazia l’Agenzia di rappresentanze Leone e la Velier SpA.<br />

Venerdi 12 marzo ore 20.30<br />

c/o “La P<strong>in</strong>eta” Ricevimenti – Molfetta<br />

Strada vic<strong>in</strong>ale Chiusa della Nepta tel.080.3344723<br />

Verticale di 4 annate più una, l’ultima en primeur del “Divoto”<br />

della Casa v<strong>in</strong>icola Apollonio.<br />

Un taglio poco comune <strong>in</strong> Salento (70% negroamaro e 30%<br />

Montepulciano) per questo v<strong>in</strong>o rappresentativo dell’Azienda<br />

che si aff<strong>in</strong>a per oltre 2 anni <strong>in</strong> botti e un altro <strong>in</strong> bottiglia.<br />

In degustazione le annate: 93 - 97 - 2000 - 2001 - 2003.<br />

A rappresentare l’Azienda l’enologo nonché titolare Dott.<br />

Massimiliano Apollonio. Bicchieri <strong>in</strong> sala, costo della degustazione<br />

5euro.<br />

Domenica 14 marzo “uscita sociale”<br />

con partenza alle ore 7.30 e rientro alle ore 21.30<br />

La delegazione Svevia “annusa e assapora” l’Irp<strong>in</strong>ia, tra tradizione<br />

e <strong>in</strong>novazione. Visita a 2 delle Aziende più rappresentative<br />

di questo territorio: Mastroberard<strong>in</strong>o e Caggiano con<br />

possibili sorprese di percorso. Tutti <strong>in</strong> bus e pranzo <strong>in</strong> agriturismo.<br />

Info: Mar<strong>in</strong>a De Tullio 328 3090927 | 0883 347566<br />

Lunedi 15 marzo c/o Hotel L’Ottagono - Andria<br />

PROVA PRATICA-SCRITTA per l’esame di 3° livello<br />

Domenica 21 marzo ore 10.00 “Incontro/aperitivo”<br />

c/o la Sala degustazione dell’Azienda Torrevento - Corato<br />

I sommeliers della Svevia <strong>in</strong>contrano Mimmo Arcieri attuale<br />

vice presidente e candidato alle prossime elezioni regionali<br />

che si terranno il 24 Maggio ’01 alla carica di Presidente AIS<br />

<strong>Puglia</strong>. Programma:<br />

ore 10:30 Presentazione del programma quadriennale<br />

ore 11:15 Parola ai sommeliers: <strong>in</strong>dicazioni, contributi e proposte<br />

ore12:30 Aperitivo e br<strong>in</strong>disi d’<strong>in</strong>vestitura<br />

Martedi 30 Marzo c/o Hotel L’Ottagono - Andria<br />

PROVA ORALE per l’esame di 3° livello<br />

dal 9 Aprile <strong>in</strong>izio corso di 2° livello per sommeliers dell’olio<br />

10 appuntamenti di degustazione sulle varie “cultivar” nei diversi<br />

frantoi e oleifici regionali. Info: D<strong>in</strong>o Saulle 347.9114542.<br />

dal 8 al 12 Aprile - Verona 44° V<strong>in</strong>italy (<strong>in</strong>vito al tesseramento<br />

2010). Vi ricordiamo che i soci <strong>in</strong> regola con la quota associativa<br />

2010 avranno diritto all’<strong>in</strong>gresso gratuito a questa importantissima<br />

vetr<strong>in</strong>a espositiva di V<strong>in</strong>i Mondiali, la Domenica 11.<br />

Sabato 24 e domenica 25 Aprile<br />

c/o Villa degli Arcieri a S. Spirito (BA)<br />

Sem<strong>in</strong>ario di approfondimento su una delle regioni vitiv<strong>in</strong>icole<br />

più importanti del Mondo.<br />

FRANCIA “Vitiv<strong>in</strong>icoltura e territori” Relatore d’eccezione:<br />

Roberto Gard<strong>in</strong>i. Sul prossimo numero di M. <strong>in</strong> B. i dettagli<br />

dell’<strong>in</strong>contro.


Taranto<br />

ATTIVITÀ DELLA DELEGAZIONE<br />

Breve pausa delle attività <strong>in</strong> prossimità delle festività pasquali.<br />

Dopo le <strong>in</strong>numerevoli attività <strong>in</strong>vernali (corsi formativi e serate<br />

ludiche), ripartono i corsi didattici.<br />

In programma il corso di II° Livello nella città di Taranto ed<br />

un III° Livello a Manduria <strong>in</strong> collaborazione con il<br />

“GAL Terre del Primitivo”. Si raccolgono altresì le adesioni<br />

per un nuovo corso di I° Livello <strong>in</strong> programmazione nella<br />

città di Taranto a partire dal 15 Aprile prossimo.<br />

In via di def<strong>in</strong>izione il programma della uscita sociale del 15<br />

maggio p.v. che prevede la visita agli studi della DEAR di<br />

Roma per la partecipazione alla trasmissione “La Prova del<br />

Cuoco” <strong>in</strong> programma per Lunedì 17. Il viaggio prevede una<br />

visita nell’area del Taurasi ed una visita <strong>in</strong> una azienda casearia<br />

Laziale per la produzione di Mozzarella di Bufala.<br />

Successivamente al V<strong>in</strong>italy, <strong>in</strong> programma un banco d’assaggio<br />

dei v<strong>in</strong>i presentati dalle aziende pugliesi, presumibilmente<br />

per la f<strong>in</strong>e del prossimo mese di aprile.<br />

A seguire nei mesi di aprile e Maggio, sono <strong>in</strong> programma<br />

numerosi appuntamenti conviviali <strong>in</strong> strutture “Amiche <strong>Ais</strong>”,<br />

tutte di taglio ludico, ma con un tocco didattico (Norc<strong>in</strong>o-<br />

<strong>Messaggi</strong>o dalla DELEGAZIONE<br />

teca di via Nitti, W<strong>in</strong>e<br />

& Food I Filari di via<br />

Mazz<strong>in</strong>i, Histò San<br />

Pietro sul Circummarpiccolo,<br />

Relais<br />

Villa San Mart<strong>in</strong>o di<br />

Mart<strong>in</strong>a Franca, Appia<br />

Antica di Massafra,<br />

Enoteca del Primitivo<br />

di Manduria,<br />

Hotel Casa Isabella di<br />

Mottola).<br />

In programmazione<br />

per il prossimo mese di maggio, il corso articolato <strong>in</strong> sei lezioni<br />

sugli “Champagne”, con la partecipazione dell’ambasciatore<br />

della Champagnerie Italiana Somm. Roberto Bell<strong>in</strong>i (sono<br />

già aperte le iscrizioni).<br />

La delegazione di Taranto, ha ufficialmente attivato un proprio<br />

sito <strong>in</strong>ternet: www.aistaranto.it, ove tutti gli associati<br />

potranno <strong>in</strong> tempo reale prendere visione delle attività di delegazione.<br />

Il sito è stato creato, per dare una maggiore identità<br />

alla delegazione, visto che oramai è una delle più d<strong>in</strong>amiche<br />

della regione, e questo grazie all’attività di tutti i referenti comunali,<br />

i quali partecipano alla vita associativa con grande<br />

passione, ed è proprio grazie a loro che la delegazione si muove<br />

a 360° su tutto il territorio.<br />

Ultima nota per r<strong>in</strong>graziare tutti coloro che hanno attivamente<br />

partecipato alle Serate di Beneficienza a cui la delegazione<br />

di Taranto è stata parte attiva, tanto è che sono stati raccolti<br />

<strong>in</strong> soli due eventi ben € 3100,00.<br />

La nostra delegazione ha <strong>in</strong>oltre adottato una bellissima bimba<br />

di 8 anni di nome Marcel<strong>in</strong>e che vive con la sua poverissima<br />

famiglia <strong>in</strong> Burk<strong>in</strong>a Faso, e grazie al buon cuore dei nostri<br />

associati ed amici tutti, questa famiglia potrà vivere un po’<br />

meglio, con la possibilità di dare una istruzione adeguata ai<br />

propri figli.<br />

GRAZIE ancota a tutti.<br />

103


Bari<br />

104 NERO DI CONTI ZECCA:<br />

INNOVAZIONE NELLA TRADIZIONE<br />

Quando si parla del Salento, e ci si riferisce al v<strong>in</strong>o, si parla<br />

quasi sempre di Negroamaro. Ma se il Negroamaro si fonde<br />

con il Cabernet Sauvignon, <strong>in</strong> un connubio tanto <strong>in</strong>solito<br />

quanto <strong>in</strong>novativo, allora non c’è alcun dubbio: si parla del<br />

“Nero”! E proprio al “Nero” dell’azienda Conti Zecca, la delegazione<br />

Bari ha voluto dedicare una serata speciale, proponendo<br />

quella che, tra le varie esperienze di degustazione, più<br />

<strong>in</strong>segna quanto il v<strong>in</strong>o è “vivo”, non è mai uguale a se stesso,<br />

pur se si chiama sempre “Nero”.<br />

Il 19 novembre, presso l’Hotel Palace di Bari, si è svolta una<br />

verticale di questo splendido v<strong>in</strong>o. Sui banchi di assaggio sette<br />

annate, ovvero: 1998,1999,2000,2001,2003, 2005 e 2006.<br />

A condurre la serata, impeccabile e preciso nei dati, brillante<br />

e simpatico nella presentazione, il relatore <strong>Ais</strong> dott. Michele<br />

Mastropierro. Con lui, oltre al Delegato Raffaele Massa,<br />

il dott. Antonio Fernando Romano, storico enologo delle<br />

Cant<strong>in</strong>e Conti Zecca. L’Azienda Conti Zecca ha la sua sede a<br />

Leveranno, graziosa cittad<strong>in</strong>a salent<strong>in</strong>a, nata come accampamento<br />

di profughi dopo che Totila, re degli ostrogoti, distrusse<br />

i casali della zona; nel IX secolo il piccolo <strong>in</strong>sediamento fu<br />

di nuovo distrutto dagli Arabi e qu<strong>in</strong>di solo nel 1400 protetto<br />

dalle dalle mure edificate da Tristano di Chiaromonte conte<br />

di Copert<strong>in</strong>o. In agro di Leverano, dunque, e f<strong>in</strong>o a raggiungere<br />

il limitrofo Comune di Salice Salent<strong>in</strong>o, si adagiano i<br />

vigneti dei “Conti Zecca”, casato presente nella zona da oltre<br />

c<strong>in</strong>quecento anni; l’azienda si estende per un totale di 800<br />

ha., di cui 320 vitati, e si compone di quattro Tenute: Cantalupi,<br />

Donna Marzia, Saraceno e Santo Stefano. É dalla tenuta<br />

Cantalupi, situata nel cuore nella zona DOC Salice Salent<strong>in</strong>o,<br />

che provengono parte delle uve che compongono il Nero. Ma<br />

il Nero non rientra <strong>in</strong> questa DOC! E <strong>in</strong>fatti, correvano gli<br />

anni ’80, allorquando i fratelli Zecca decisero di <strong>in</strong>trodurre e<br />

sperimentare nella tenuta Cantalupi cloni scelti di Cabernet<br />

Sauvignon per poi tentarne la v<strong>in</strong>ificazione con il Negroamaro:<br />

e fu amore a prima vista! L’autoctono Negroamaro e<br />

l’<strong>in</strong>ternazionale Cabernet Sauvignon si fusero <strong>in</strong> un’unione<br />

perfetta; l’eleganza e la morbidezza del cabernet sauvignon<br />

sposò la tannicità appena accentuata del negroamaro, dando<br />

vita ad uno dei v<strong>in</strong>i più premiati <strong>in</strong> Italia.<br />

Ancora oggi, <strong>in</strong>fatti, il Nero, da uve Negroamaro 70% e Ca-<br />

bernet Sauvignon 30%, tipologia IGT Salento Rosso, è uno<br />

splendido esempio di come la tipicità di un territorio e dei<br />

suoi vitigni possono essere mantenuti ed esaltati se abb<strong>in</strong>ati<br />

ad un pizzico di giusta novità. Il sistema di v<strong>in</strong>ificazione del<br />

Nero è tra i più accurati. Dopo una diraspatura e pigiatura<br />

soffice, la macerazione si prolunga per 15 e oltre a temperature<br />

comprese tra i 28-30 gradi; il v<strong>in</strong>o poi riposa 18 mesi <strong>in</strong><br />

barriques di legno francese, 12 mesi <strong>in</strong> botti di rovere da 30<br />

hl (ma questo solo a partire dal 2006) e conclude la sua maturazione<br />

con 6 mesi di aff<strong>in</strong>amento <strong>in</strong> bottiglia.<br />

Quanto alle caratteristiche organolettiche, il colore è rosso<br />

rub<strong>in</strong>o <strong>in</strong>tenso con qualche riflesso granata; al naso ci regala<br />

sentori di piccoli frutti rossi e di spezie, di vaniglia e di liquirizia<br />

(quest’ultima tipico sentore del Negroamaro), note di<br />

sottobosco e toni vegetali (questi ultimi tipici del Cabernet<br />

Sauvignon); all’esame gusto-olfattivo si presenta morbido ed<br />

armonico, con tann<strong>in</strong>i maturi <strong>in</strong> un corpo ricco e ben strutturato<br />

e con un f<strong>in</strong>ale persistente. La temperatura di servizio<br />

viene generalmente <strong>in</strong>dicata <strong>in</strong> 18-20°, ma il relatore della<br />

serata ci ha consigliato di servirlo a 17° come i grandi bordeaux.<br />

Ottimo l’accostamento con antipasti a base di crost<strong>in</strong>i<br />

con fegat<strong>in</strong>i di selvagg<strong>in</strong>a o terr<strong>in</strong>e di cacciagione, primi piatti<br />

con condimenti particolarmente gustosi, carni rosse arrostite<br />

e formaggi stagionati.<br />

Tutte queste caratteristiche le abbiamo ritrovate, <strong>in</strong> un maniera<br />

più o meno accentuata, e con alcune differenze, nelle<br />

annate che sono state oggetto della degustazione.<br />

A com<strong>in</strong>ciare dal Nero 2006, ancora giovane e promettente,<br />

frutto di una vendemmia nel complesso ottima; qu<strong>in</strong>di<br />

nel Nero 2005, un’annata tra le più scarse degli ultimi 50<br />

anni; e ancora nel Nero 2003, prodotto di una vendemmia<br />

molto anticipata; qu<strong>in</strong>di nel Nero 2001, annata caratterizzata<br />

da scarse precipitazioni e alte temperature estive; ancora<br />

nel Nero 2000, annata capricciosa, caratterizzata dal caldo<br />

estivo <strong>in</strong> primavera e temperature post <strong>in</strong>vernali <strong>in</strong> estate;<br />

qu<strong>in</strong>di nel Nero 1999, annata fatta di colpi di scena e con<br />

andamento stagionale piuttosto <strong>in</strong>costante; per f<strong>in</strong>ire al Nero<br />

1998, annate di grandi speranze, poi andate deluse. Ma la<br />

mano dell’uomo, la dedizione e la professionalità <strong>in</strong> cant<strong>in</strong>a,<br />

possono <strong>in</strong>tervenire a smorzare l’<strong>in</strong>clemenza delle stagioni. E<br />

così il nostro v<strong>in</strong>o, pur nelle annate meno fortunate, è sempre<br />

salito agli onori delle guide specialistiche del settore, ricevendo<br />

i c<strong>in</strong>que grappoli della Guida Duemilv<strong>in</strong>i per le annate<br />

1999, 2001,2002, 2003,2005, i tre bicchieri della Guida del<br />

Gambero Rosso per le annate 1998,1999,2000,2001,2002,<br />

2003,2005, e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, il massimo riconoscimento della Guida


I V<strong>in</strong>i di Veronelli per le annate 2001 e 2003.<br />

Al term<strong>in</strong>e della degustazione gli ospiti sono stati <strong>in</strong>vitati ad<br />

esprimere la propria preferenza al f<strong>in</strong>e di effettuare una classifica<br />

di gradimento: difficile compito di fronte ad un v<strong>in</strong>o di<br />

così tanta eccellenza! Il più apprezzato, comunque, è risultato<br />

il Nero 2003, di rara complessità e persistenza, immediatamente<br />

seguito dal Nero 2000, più morbido ed elegante.<br />

E allora non possiamo che r<strong>in</strong>novare i nostri complimenti<br />

all’azienda Conti Zecca per questo splendido prodotto che<br />

<strong>in</strong>nova, e allo stesso tempo mantiene <strong>in</strong>tatta, la tipicità pugliese<br />

e salent<strong>in</strong>a.<br />

CHEF...NON SOLO PER UN GIORNO<br />

Il v<strong>in</strong>o ha certamente una sua anima: ma cosa sarebbe un<br />

Brunello se non fosse accompagnato a succulenti ed aromatici<br />

piatti di carne? E una Falangh<strong>in</strong>a se non fosse degustata con<br />

profumati e freschi piatti di pesce?<br />

É a tavola, dunque, che il v<strong>in</strong>o, se abb<strong>in</strong>ato alle giuste pietanze,<br />

esprime il meglio di sé, esaltando il gusto del cibo e<br />

arricchendo il nostro palato di nuove sensazioni.<br />

A questo <strong>in</strong>dissolubile rapporto tra v<strong>in</strong>o e cibo ha pensato<br />

la Delegazione <strong>Ais</strong> Bari promuovendo il primo corso base<br />

di cuc<strong>in</strong>a e di abb<strong>in</strong>amento v<strong>in</strong>o-cibo, a cui è stato dato il<br />

nome “Chef... non solo per un giorno”. Il corso, ideato e organizzato<br />

dalle sommeliers P<strong>in</strong>a Di Nubila, Tiziana Donatelli<br />

e Simona Piscitelli, si svolge nell’Istituto Professionale per i<br />

Servizi Alberghieri e della Ristorazione “A. Perotti” con sede<br />

<strong>in</strong> a Bari e si compone di undici lezioni.<br />

Il compito di <strong>in</strong>trodurre i partecipanti nell’affasc<strong>in</strong>ante mondo<br />

delle preparazioni di cuc<strong>in</strong>a è stato affidato ad un grandissimo<br />

chef barese, la cui fama travalica i conf<strong>in</strong>i regionali e<br />

anche nazionali: Antonio De Rosa.<br />

Lo chef De Rosa ha accolto gli aspiranti chef con un prima<br />

lezione dedicata al pranzo di Natale; qu<strong>in</strong>di il corso è entrato<br />

nel vivo con le prime due lezioni dedicate alla tecniche di<br />

cottura, all’organizzazione degli approvvigionamenti e alla<br />

attrezzatura da cuc<strong>in</strong>a, per poi affrontare il tema delle preparazioni<br />

di base, delle paste alimentari, degli antipasti freddi e<br />

caldi, del riso e cereali, dei legumi secchi, del pesce azzurro e<br />

del pollame. Davanti ai fornelli messi a disposizione dall’Istituto<br />

Perotti, lo chef De Rosa non solo illustra ai corsisti gli<br />

argomenti oggetto del programma, arricchendoli di consigli,<br />

aneddoti e qualche piccolo personale segreto, ma delizia il<br />

palato dei partecipanti con un piatto che prepara “<strong>in</strong> diretta”<br />

e che viene offerto e gustato al term<strong>in</strong>e della lezione.<br />

Ed ecco che puntualmente entra <strong>in</strong> scena il v<strong>in</strong>o: le sommeliers<br />

<strong>Ais</strong> illustrano le tecniche di abb<strong>in</strong>amento e qu<strong>in</strong>di presentano<br />

il v<strong>in</strong>o <strong>in</strong> degustazione e le ragioni della scelta.<br />

L’<strong>in</strong>ziativa “Chef..non solo per un giorno” ha riscosso un<br />

enorme consenso, suscitando l’<strong>in</strong>teresse di giovani e adulti,<br />

uom<strong>in</strong>i e donne, tanto che le richieste di iscrizione pervenute<br />

sono state superiori ai posti disponibili.<br />

La Delegazione <strong>Ais</strong> Bari, qu<strong>in</strong>di, sta già pensando a riproporre<br />

l’<strong>in</strong>ziativa e comunque a organizzare ulteriori corsi di<br />

approfondimento per gli aspiranti “chef”.<br />

E allora non resta che augurare a tutti buon appetito.<br />

LA DELEGAZIONE DI BARI INFORMA:<br />

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE<br />

<strong>Messaggi</strong>o dalla DELEGAZIONE<br />

CORSO PER ASPIRANTI SOMMELIER 1° LIVELLO: è<br />

<strong>in</strong> fase di programmazione un corso di 1° livello che partirà<br />

a f<strong>in</strong>e Aprile c/o l’hotel Palace di Bari. Si accettano adesioni<br />

scrivendo a bari@aispuglia.it <strong>in</strong>dicando i propri dati anagrafici<br />

e numero di telefono/cellulare;<br />

CORSO PER ASPIRANTI SOMMELIER 2° LIVELLO:<br />

è <strong>in</strong> programmazione la partenza del corso di 2° livello che<br />

<strong>in</strong>izierà a f<strong>in</strong>e Aprile c/o l’hotel Palace di Bari. Si accettano<br />

adesioni scrivendo a bari@aispuglia.it <strong>in</strong>dicando i propri dati<br />

anagrafici e numero di telefono/cellulare;<br />

CORSO PER DEGUSTATORI DI OLIO: è <strong>in</strong> programmazione<br />

un corso per degustatori di Olio riconosciuto dalla<br />

Camera di Commercio che si ssvolgerà presumibilmente alla<br />

metà di Aprile a Bari. Informazioni più dettagliate saranno<br />

<strong>in</strong>dicate sul sito <strong>Ais</strong> <strong>Puglia</strong>. Si accettano adesioni scrivendo a<br />

bari@aispuglia.it <strong>in</strong>dicando i propri dati anagrafici e numero<br />

di telefono/cellulare;<br />

SEMINARIO PER DEGUSTATORI UFFICIALI E RE-<br />

LATORI: è <strong>in</strong> programma all’hotel Palace di Bari il Plurididattico<br />

organizzato dalla Sezione <strong>Puglia</strong> e dalla Delegazione<br />

di Bari, nei giorni 19-20-21 Febbraio e 13-14 Marzo.<br />

105


106<br />

<strong>Messaggi</strong>o dalla LIBRERIA<br />

LETTI IN UN SORSO<br />

CIOCCOLATO E PIACERE<br />

Giuseppe Nisticò - Spirali, Milano, 2008<br />

Il volume, già nel titolo, palesa chiaramente lo scopo degli autori: “tentare di strappare i segreti che<br />

stanno alla base dello stato di piacere e di benessere derivante da questo cibo antico e ancora misterioso”.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi, tutti a cura di esperti docenti universitari, offrono, alla luce delle più recenti<br />

conoscenze scientifiche, alcune “<strong>in</strong>terpretazioni sui possibili meccanismi alla base della poliedrica<br />

attività del cioccolato”. I misteri del cioccolato e la sua storia, il rapporto con il piacere, la memoria,<br />

la depressione, la funzione sessuale sono esplorati a fondo e le conclusioni legittimate sotto il profilo<br />

scientifico, anche con le più moderne teorie neurofisiologiche. Non mancano riferimenti puntuali<br />

alle componenti chimiche e agli aspetti nutrizionali. Le immag<strong>in</strong>i che corredano il volume sono<br />

particolarmente suggestive e accattivanti, molto qualificate sotto il profilo storico.<br />

ALDO SPECCHIA<br />

DOLCEAMARO. STORIA E STORIE DAL CACAO ALLA TAVOLETTA<br />

Zeffiro Ciuffoletti - F.lli Al<strong>in</strong>ari, Firenze, 2003<br />

È un volume tutto da guardare, da leggere, da gustare: i contenuti e le immag<strong>in</strong>i riescono a soddisfare<br />

pienamente i palati esigenti, anche se non propongono ricette di cuc<strong>in</strong>a. In apertura la lettura di<br />

un viaggio per immag<strong>in</strong>i nei distretti del piacere: dal cacao alla tavoletta. Viene poi illustrato, sotto<br />

il profilo storico e scientifico, il processo produttivo. Le immag<strong>in</strong>i sono <strong>in</strong> gran parte riproduzioni<br />

fedeli di reperti e documenti storici di rilevante portata: una fattura rilasciata dalla Caffarel di Tor<strong>in</strong>o<br />

il 30 gennaio 1876; foto e stampe che ritraggono mul<strong>in</strong>i, raff<strong>in</strong>atrici, mescolatori a rulli, conche; la<br />

raccolta e l’apertura delle cabosse. Tra le immag<strong>in</strong>i più significative: la riproduzione di un <strong>in</strong>digeno<br />

messicano che prepara la cioccolata, tratta dal Codice Tuleda del 1553 e conservata presso il Museo<br />

de America di Madrid, la torrefazione del cacao <strong>in</strong> una fabbrica di cioccolata <strong>in</strong> Francia del 1908.<br />

Alcuni capitoli esplorano il rapporto tra il cioccolato e il teatro, la musica, il c<strong>in</strong>ema, la letteratura,<br />

l’eros. Una galleria di ritratti presenta <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e alcuni personaggi <strong>in</strong> qualche modo legati al mondo del<br />

cioccolato. Inf<strong>in</strong>e, per i viaggiatori amanti del cioccolato una pag<strong>in</strong>a che presenta i più importanti<br />

musei del cioccolato <strong>in</strong> Italia e all’estero.<br />

ALDO SPECCHIA<br />

BIRRA FATTA IN CASA<br />

Matteo Billia, Lelio Bottero - ed Gribaudo, 2009<br />

Uno degli “<strong>in</strong>sulti” più diffusi per def<strong>in</strong>ire una birra mal riuscita è “fatta <strong>in</strong> casa”, eppure, ci spiegano<br />

Lelio Bottero e Matteo Billia, questo non è propriamente vero. Esiste, <strong>in</strong>fatti, un movimento di<br />

homebrewer, i birrai casal<strong>in</strong>ghi, che si è evoluto raggiungendo ottimi risultati per qualità e quantità.<br />

123 pag<strong>in</strong>e che sviscerano il mondo della birra, i procedimenti di produzione, la sua degustazione,<br />

la realtà italiana dei microbirrifici e la diffusione sul web delle notizie dedicate al prodotto. È una<br />

lettura avv<strong>in</strong>cente e competente, che riempie un vuoto editoriale <strong>in</strong> italiano sulla produzione di<br />

birra, grazie a due autori che sono impegnati da anni nello studio e nella diffusione della cultura<br />

birraia. Billia, tra l’altro, è uno degli artefici dello sviluppo dei nascenti microbirrifici artigianali. Un<br />

libro che non può mancare nella biblioteca di un degustatore.<br />

MANILA BENEDETTO


108<br />

<strong>Messaggi</strong>o da Emanuele CONTE<br />

Ancora un premio<br />

ad un campione foggiano<br />

Michele Policelli v<strong>in</strong>ce il concorso<br />

Farfall<strong>in</strong>o d’oro, riservato ai soci AMIRA<br />

Avere <strong>in</strong> delegazione un campione non è una cosa nuova ed<br />

<strong>in</strong>edita per la delegazione di Foggia.<br />

Già negli scorsi anni si sono verificate situazioni analoghe.<br />

Era il lontano 1985 quando la delegazione rappresentata da<br />

Falcone, D’Amato e Conte si aggiudicò il primo premio del<br />

concorso dei v<strong>in</strong>i salent<strong>in</strong>i,<br />

Seguì il primo classificato di <strong>Puglia</strong> nei sommelier, trofeo del<br />

1986 che andò al collega Conte Emanuele, poi l’<strong>in</strong>serimento<br />

di due sommelier nella brigata di servizio al congresso nazionale<br />

A.I.S. di Palermo, ed ancora la partecipazione alle selezioni<br />

nazionali del sommelier professionista Franco Petrone,<br />

per le selezioni quale miglior Sommelier d’Italia.<br />

Fu un grande riconoscimento al collega Giovanni Vergura<br />

che preparò la sua allieva Di Tuccio al concorso quale sommelier<br />

junior, il primo posto a livello nazionale, la scuola alberghiera<br />

di Vieste andò anche oltre e l’anno successivo piazzò<br />

al secondo posto un suo allievo. Seguì la partecipazione<br />

alla f<strong>in</strong>ale AMIRA del sommelier Franco Petrone.<br />

Ma…avere un campione nazionale che ha saputo unire la<br />

professionalità espressa da due associazioni non era ancora nel<br />

medagliere. Michele Policelli, docente presso l’ISSPAR “R.<br />

Bonghi” di Lucera è il campione 2009 del concorso farfall<strong>in</strong>o<br />

d’oro riservato ai soci AMIRA.<br />

Certo, Michele è anche un nostro associato. Sia il “campione”<br />

che la moglie Filomena, docenti entrambi all’alberghiero di<br />

Lucera sono soci A.I.S.<br />

Una formazione lunga, non priva di sacrifici,corsi A.I.S seguiti<br />

<strong>in</strong> sedi lontane, una qualifica non ancora coronata dal<br />

riconoscimento di terzo corso perché, i casi della vita, quando<br />

avrebbero dovuto sostenere l’esame di III° corso, proprio quel<br />

giorno decisero di convogliare a Nozze.<br />

Lo scorso 17 Novembre, a Castellaneta Mar<strong>in</strong>a presso la<br />

struttura Nuova Jard<strong>in</strong>ia, si è svolto il congresso nazionale<br />

AMIRA, nel corso del quale il nostro Policelli, supportato da<br />

suo delegato di Antonio Basta ha v<strong>in</strong>to la selezione nazionale<br />

del farfall<strong>in</strong>o d’oro.<br />

Un grande successo, una ribalta nazionale non solo per la<br />

riconosciuta serietà e professionalità ma anche una grande<br />

ribalta per il nostro territorio. Troccoli dello Sp<strong>in</strong>os<strong>in</strong>o con<br />

anatra serviti su un passato di Cicerchie, con abb<strong>in</strong>amento<br />

un v<strong>in</strong>o spumante del territorio, D’Araprì brut rosè. Il nostro<br />

Policelli si è imposto, come suo solito,con semplicità e pro-<br />

fessionalità. La maestria di aver saputo proporre <strong>in</strong>gredienti<br />

semplici, del territorio, con una comb<strong>in</strong>azione di gusti, sapori<br />

antichi e profumi , proposti <strong>in</strong> chiave moderna.<br />

Alla f<strong>in</strong>e… campione semplicemente campione.<br />

Grazie Michele, un grazie da tutti noi.<br />

Il giorno dopo, <strong>in</strong> classe, con i suoi allievi, cont<strong>in</strong>uando a<br />

lavorare con caparbia e costanza.<br />

Cose di altri tempi.


La Ricetta:<br />

Troccoli dello Sp<strong>in</strong>os<strong>in</strong>o con anatra<br />

serviti su un passato di Cicerchie<br />

OCCORRENTE<br />

1 lampada<br />

1 padella bimetallica rame-<strong>in</strong>ox<br />

<br />

2 cucchiai per assaggiare<br />

INGREDIENTI: PER 6 PERSONE<br />

gr. 350 di polpa d’anatra<br />

gr. 60 di olio<br />

gr. 30 di sale<br />

gr. 400 di pasta<br />

gr. 300 di fondo<br />

gr. 40 di distillato di vodka<br />

gr. 250 di crema di cicerchie<br />

Prima della realizzazione <strong>in</strong> sala, si lascia<br />

cuocere per il tempo utile la pasta.<br />

realizzazione <strong>in</strong> sala<br />

PROCEDIMENTO:<br />

Riscaldare la padella sulla lampada accesa;<br />

Versare l’olio e aspettare che si riscaldi;<br />

unire il porro precedentemente<br />

tagliato e lasciato <strong>in</strong> acqua e ghiaccio <strong>in</strong><br />

modo che risulti croccante, aggiungere<br />

l’anatra tagliata a punta di coltello, rosolare<br />

il tutto e fiammeggiare con della<br />

vodka; aggiungere il fondo precedentemente<br />

ricavato con la carcassa dell’anatra,<br />

<strong>in</strong> modo che si formi la salsa;<br />

lasciare <strong>in</strong>saporire; assaggiare la salsa e,<br />

se necessario, correggere il condimento.<br />

Procedere al servizio disponendo la crema<br />

di cicerchie al centro del piatto, avvolgere<br />

la pasta aiutandosi con le clips,<br />

lasciandola avvolgere da una sottile fet-<br />

ta di pane tosato, <strong>in</strong>saporire il tutto con<br />

un filo d’olio o delle gocce di dress<strong>in</strong>g<br />

al prezzemolo.<br />

V<strong>in</strong>o consigliato: d’Araprì Brut Rosé<br />

109


110<br />

News dal mondo<br />

In Pennsylvania v<strong>in</strong>o <strong>in</strong> distributori automatici del<br />

“Monopolio di stato”<br />

Un distributore automatico che vende una bottiglia di v<strong>in</strong>o solo a chi è maggiorenne,<br />

patentato e sobrio: accade <strong>in</strong> Pennsylvania, stato del Nord Est tra i più<br />

importanti degli Usa (è al sesto posto sia per popolazione che per prodotto <strong>in</strong>terno<br />

lordo), dove, dal 1933, alla f<strong>in</strong>e del proibizionismo, è stato istituito il Pennsylvania’s<br />

Liquor Control Board, un’agenzia governativa, simile a un monopolio di stato, che<br />

ha il compito di vigilare e frenare il consumo di alcol. I distributori, una specie<br />

di chioschi automatici, gestiti direttamente dal Control Board, saranno istallati<br />

<strong>in</strong> oltre 100 drogherie dello Stato, che, <strong>in</strong> quanto imprese private, non possono<br />

vendere direttamente alcolici, per dare la possibilità ai clienti di acquistare anche le<br />

loro etichette preferite, <strong>in</strong>sieme al cibo, e possono contenere f<strong>in</strong>o a 500 bottiglie.<br />

La procedura di acquisto, però, non è delle più semplici: serve una patente per<br />

dimostrare la maggiore età (che <strong>in</strong> America è di 21 anni), e una videocamera verifica<br />

che il documento sia di proprietà di chi lo impugna, per evitare che qualche<br />

maggiorenne “presti” la sua licenza di guida a un m<strong>in</strong>ore. Non solo: prima di poter<br />

scegliere la bottiglia è necessario fare anche l’alcol test con il dispositivo sul distributore,<br />

e se il tasso alcolemico è sotto gli 0,5 grammi per litro di sangue, allora si<br />

può procedere.<br />

Twitter crea il suo v<strong>in</strong>o collaborativo<br />

Anche Twitter ha il suo v<strong>in</strong>o: a partire dal 15 ottobre è possibile prenotare le bottiglie<br />

di v<strong>in</strong>o con marchio Twitter per 20 dollari l’una, c<strong>in</strong>que dei quali andranno<br />

a Room to Read, un’associazione no profit che promuove la lettura per i bamb<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong> paesi come Bangladesh, Cambogia, India, Laos, Nepal, Sud Africa, Sri Lanka,<br />

Vietnam e Zambia. A fare il v<strong>in</strong>o materialmente è Crushpad. La partnership con<br />

Twitter ha dato vita al progetto onl<strong>in</strong>e e offl<strong>in</strong>e che si chiama The Fledgl<strong>in</strong>g Initiative:<br />

ogni cassa di v<strong>in</strong>o venduta fornirà circa 60 libri per bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua locale,<br />

promuovendo <strong>in</strong> ultimo l’educazione nelle regioni più disagiate del mondo. Twitter<br />

ha messo <strong>in</strong> commercio due v<strong>in</strong>i: un P<strong>in</strong>ot Noir e uno Chardonnay. Due v<strong>in</strong>i della<br />

tradizione americana, ormai. Ovviamente hanno anche aperto un account su Twitter<br />

@Fledgl<strong>in</strong>g, presso il quale si possono seguire le varie fasi di questa <strong>in</strong>iziativa.


Le 100 migliori cant<strong>in</strong>e del mondo<br />

<strong>in</strong> un libro da 1 milione di dollari<br />

<strong>Messaggi</strong>o dalla REDAZIONE<br />

Il libro si chiamerà W<strong>in</strong>e opus, peserà circa 20 chili, presenterà le 100 migliori<br />

cant<strong>in</strong>e del mondo, verrà realizzato nella primavera del 2010 e costerà la bellezza di<br />

1 milione di dollari. Ma cosa sarà mai questo libro che costa così tanto? Sarà d’oro?<br />

No, costerà tanto perché ogni acquirente del libro riceverà anche una cassa da sei<br />

bottiglie per ogni azienda v<strong>in</strong>icola presentata. Qu<strong>in</strong>di, ben 100 casse, cioè 600<br />

bottiglie. Del libro ne verranno stampate soltanto 100 copie, delle quali 25 sono<br />

già state ord<strong>in</strong>ate. Parte delle 100 copie stampate saranno anche battute all’asta. Il<br />

<br />

panel di esperti che proporrà 300 cant<strong>in</strong>e. Poi, un altro panel di esperti, compresi<br />

40 sommelier, farà la selezione f<strong>in</strong>ale seguendo alcuni criteri ancora non noti. Selezione<br />

che verrà fatta a Londra nel 2010.<br />

Studio universitario tedesco: Il v<strong>in</strong>o è più buono<br />

gustato sotto una luce rossa o blu<br />

Sorseggiare un v<strong>in</strong>o <strong>in</strong> un ambiente illum<strong>in</strong>ato di rosso o di blu ne migliora il<br />

sapore, secondo quanto emerge dallo studio pubblicato sul “Journal of Sensory<br />

Studies dai ricercatori dell’Institute of Psychology della Johannes Gutenberg<br />

University di Ma<strong>in</strong>z, <strong>in</strong> Germania. La ricerca, condotta sulle scelte effettuate da<br />

500 partecipanti cui è stato chiesto di assegnare un punteggio ad una serie di<br />

v<strong>in</strong>i, ha dimostrato che l’illum<strong>in</strong>azione dell’ambiente <strong>in</strong> cui vengono presentati<br />

i v<strong>in</strong>i gioca un ruolo importante. Lo stesso v<strong>in</strong>o, se proposto <strong>in</strong> un ambiente<br />

illum<strong>in</strong>ato di rosso o di blu otteneva <strong>in</strong>fatti punteggi migliori e appariva<br />

1,5 volte più dolce rispetto a quando era offerto sotto una luce verde o bianca.<br />

“Il nostro studio - spiega Daniel Oberfeld-Twistel ricercatore della Johannes Gutenberg<br />

University - ha dimostrato che il colore della luce dell’ambiente <strong>in</strong> cui si<br />

degusta un v<strong>in</strong>o ne può <strong>in</strong>fluenzare il sapore, anche quando non c’è un effetto<br />

diretto sul colore della bevanda”.<br />

Il s<strong>in</strong>daco di Tarzo <strong>in</strong> Vento(TV):<br />

“Bevete due bicchieri di v<strong>in</strong>o, con moderazione<br />

e solo se maggiorenni”<br />

“Cittad<strong>in</strong>i di Tarzo, bevete due bicchieri di v<strong>in</strong>o al giorno, che non fa male”. É questo<br />

l’appello del s<strong>in</strong>daco leghista del paese del Trevigiano, Gianangelo Bof, che verrà<br />

affisso nei bar del paese, <strong>in</strong> municipio e sul sito <strong>in</strong>ternet del Comune. La proposta,<br />

come rileva il quotidiano “La tribuna di Treviso” farà discutere.<br />

Il primo cittad<strong>in</strong>o precisa di volersi rivolgere con il suo <strong>in</strong>vito ai maggiorenni e di<br />

aver consultato esperti e medici prima di lanciare questa <strong>in</strong>iziativa. Bere un po’ di<br />

v<strong>in</strong>o “con moderazione” aiuta, spiega Bof, a digerire i grassi e a prevenire alcune<br />

malattie. “L’80% dei cittad<strong>in</strong>i - afferma - la pensa come me”. Il s<strong>in</strong>daco di Tarzo<br />

vuole anche resp<strong>in</strong>gere un luogo comune molto diffuso: l’accostamento venetiubriaconi.<br />

“Il v<strong>in</strong>o - sostiene - fa parte della nostra cultura e credo che non ne vada<br />

demonizzato l`uso, come si sta facendo da diverso tempo”.<br />

111


112<br />

Bevuto troppo? Te lo dice lo Smartphone!<br />

Se tra br<strong>in</strong>disi di buon augurio natalizi e bicchier<strong>in</strong>i della staffa durante le festività<br />

si perde il conto dei dr<strong>in</strong>k, con uno smartphone <strong>in</strong> tasca si può mettere un limite<br />

alle bevute. Arriva l’“anti-sbornia” per l’Iphone, che tiene sotto controllo i “gradi”<br />

mandati giù, utile anche a sconsigliare la guida quando si sono superati i limiti di<br />

legge. Coctkail, v<strong>in</strong>o rosso, aperitivi e short<strong>in</strong>i di rum: il software misura il contenuto<br />

alcolico, conserva tutto <strong>in</strong> diario giornaliero, avverte quando si superano le<br />

soglie e dà consigli personalizzati sulle abitud<strong>in</strong>i di consumo realizzati dal servizio<br />

sanitario nazionale britannico.<br />

Uomo costruisce la sua casa con 13.500 bottiglie<br />

Un certo Mr. Little, del Sud-Ovest dell’Australia, ha costruito i muri della sua casa<br />

con ben 13.500 bottiglie di v<strong>in</strong>o. Egli afferma che, riempiendole di acqua, avrà la<br />

sua casa isolata sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di temperatura che <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di rumorosità.<br />

Peter Little, che ha lavorato per oltre 30 anni nello sviluppo di tecniche costruttive<br />

rispettose dell’ambiente, afferma che questo tipo di costruzione permetterà di risparmiare<br />

moltissima energia elettrica.<br />

5 applicazioni iPhone americane<br />

sul v<strong>in</strong>o da monitorare<br />

V<strong>in</strong>Tank, un’agenzia americana di comunicazione e market<strong>in</strong>g onl<strong>in</strong>e, ha fatto una<br />

ricerca per capire quali sono le migliori applicazioni iPhone, selezionandone c<strong>in</strong>que<br />

tra più di 50: Hello W<strong>in</strong>e, W<strong>in</strong>e Prices, Cor.kz W<strong>in</strong>e Info, Velvet V<strong>in</strong>e W<strong>in</strong>e<br />

e Drync W<strong>in</strong>e Pro.<br />

What is Hello W<strong>in</strong>e? L’applicazione è molto utile per le decisioni POP, cioè po<strong>in</strong>t<br />

of purchase (sul luogo dell’acquisto), quando sei alla ricerca di abb<strong>in</strong>are un cibo<br />

con un v<strong>in</strong>o. Ha la caratteristica molto bella di <strong>in</strong>tegrare Twitter e Facebook. Facile<br />

da navigare, ti aiuta davvero nella ricerca di un v<strong>in</strong>o <strong>in</strong> situazioni di acquisto<br />

W<strong>in</strong>e Prices (gratis) L’applicazione è stata sviluppata da V<strong>in</strong>ofolio e V<strong>in</strong>Cellar. É<br />

molto di nicchia, soltanto per i w<strong>in</strong>e collector, cioè chi possiede v<strong>in</strong>i e li conserva nel<br />

tempo. Con W<strong>in</strong>e Prices trovi i prezzi di v<strong>in</strong>i, i punteggi forniti da V<strong>in</strong>Cellar e da<br />

esperti e le location dove acquistare il prodotto. Molto utile per decisioni d’acquisto.<br />

Cor.kz W<strong>in</strong>e Info ($3.99) È un’applicazione per la gestione della propria cant<strong>in</strong>a<br />

ed è l’unica ad avere l’accesso all’account di CellarTracker. Sempre Cellar-<br />

Tracker fornisce anche molti contenuti <strong>in</strong> homepage che la arricchiscono. É<br />

buona per la ricerca dei prezzi e di recensioni, ottima qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> fase di decisioni<br />

di acquisto, ma manca di <strong>in</strong>formazioni su come abb<strong>in</strong>are cibo v<strong>in</strong>o. Ottima<br />

l’<strong>in</strong>tegrazione con Facebook e Twitter così come anche con W<strong>in</strong>eSearcher.com.<br />

Velvet V<strong>in</strong>e W<strong>in</strong>e ($3.99) Una delle applicazioni sul v<strong>in</strong>o più eleganti. Ti permette<br />

di creare un profilo con delle note da condividere nella sua community, abbastanza<br />

<strong>in</strong>tuitiva da utilizzare.<br />

Drync W<strong>in</strong>e Pro (gratis/$4.99) La sua versione gratuita fornisce un ammontare<br />

enorme di <strong>in</strong>formazioni, ma ha delle pubblicità. Contiene le recensioni dei consumatori,<br />

quelle delle esperti tra i quali anche un accordo con Gary Vaynerchuk e un<br />

sacco di <strong>in</strong>formazioni sui prezzi, che la portano ad essere molto efficace nelle decisioni<br />

di acquisto. Interessanti le recensioni “Featured” e quelle che vengono create<br />

automaticamente da un algoritmo che generano “Most Popular” e “Top Wanted”.


Il Centell<strong>in</strong>o<br />

news dalle aziende<br />

Si è svolto <strong>in</strong> marzo, nella sala del<br />

Museo della civiltà del v<strong>in</strong>o Primitivo<br />

- cant<strong>in</strong>a Produttori V<strong>in</strong>i<br />

Manduria S.c.A., l’<strong>in</strong>contro dal titolo I<br />

“Fiani” una nuova opportunità<br />

per la vitiv<strong>in</strong>icoltura salent<strong>in</strong>a.<br />

<strong>in</strong> collaborazione con:<br />

prof. Vito Sav<strong>in</strong>o Preside della Facoltà<br />

di agraria dell’Università degli Studi di<br />

Bari Piattaforma ampelografica pugliese:<br />

stato e miglioramento sanitario;<br />

dott. Pierfederico La Notte CNR Istituto<br />

di Virologia Vegetale e Centro di Ricerca<br />

e Sperimentazione <strong>in</strong> Agricoltura<br />

Basile Caramia Note storiche e caratteristiche<br />

produttive dei “Fiani” <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong>;<br />

dott. Leonardo P<strong>in</strong>to Enologo Prospettive<br />

enologiche e commerciali.<br />

Il Fiano, vitigno presente <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong> f<strong>in</strong><br />

dal XII/XIII secolo, portatovi probabilmente<br />

da Carlo d’Angiò.<br />

La vitiv<strong>in</strong>icoltura pugliese si è sempre<br />

caratterizzata per la produzione di v<strong>in</strong>i<br />

rossi, ma, se nella <strong>Puglia</strong> questo vitigno<br />

ha comprovate radici, la diffusione del<br />

Fiano consentirebbe, <strong>in</strong> prospettiva, ai<br />

vitiv<strong>in</strong>icoltori salent<strong>in</strong>i di produrre un<br />

bianco italico che, grazie alla sua struttura<br />

importante, può essere apprezzato<br />

anche dagli amanti del v<strong>in</strong>o rosso.<br />

Filimei de L’astore Masseria<br />

Tra I V<strong>in</strong>i Top Hundred Del<br />

Club Dei Papillon<br />

Filimei, negroamaro <strong>in</strong> purezza,<br />

dell’azienda L’Astore Masseria di Cutrofiano<br />

è tra i 100 migliori v<strong>in</strong>i d’Italia<br />

secondo la famosa guida di Papillon curata<br />

dai giornalisti Marco Gatti e Paolo<br />

Massobrio.<br />

L’ardua sfida di Paolo Massobrio e Marco<br />

Gatti è quella di dimostrare come<br />

ogni anno ci siano 100 v<strong>in</strong>i degni di<br />

salire sul podio dei migliori. E sono i<br />

Top Hundred, degustazione della redazione<br />

di Papillon con semif<strong>in</strong>ali e f<strong>in</strong>ali<br />

giunta all’ottavo anno.”Questo premio<br />

- dice Paolo Massobrio - è ormai<br />

una novità nel mondo del v<strong>in</strong>o perchè<br />

porta alla ribalta non i soliti noti, ma<br />

il cuore della rivoluzione che c’è stata<br />

nel v<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Italia: ossia tendenze, giovani<br />

produttori, v<strong>in</strong>i da vitigni autoctoni<br />

che rappresentano talvolta una<br />

sorpresa e anche conferme clamorose”.<br />

“Per la nostra azienda è un ulteriore riconoscimento<br />

del buon lavoro che stiamo<br />

facendo - afferma Mimmo Cataldi<br />

<br />

della nostra scelta di offrire v<strong>in</strong>i <strong>in</strong>novativi<br />

ma allo stesso modo legati alla tradizione<br />

vitiv<strong>in</strong>icola salent<strong>in</strong>a; Filimei,<br />

il nostro v<strong>in</strong>o, è l’unico negroamaro di<br />

tutta la <strong>Puglia</strong> ad essere riuscito ad entrare<br />

<strong>in</strong> questa speciale classifica”.<br />

I 100 migliori v<strong>in</strong>i d’italia si potranno<br />

degustare a Golosaria, manifestazione<br />

it<strong>in</strong>erante di Papillon <strong>in</strong> programma a<br />

Milano, Tor<strong>in</strong>o, Asti, Alessandria e altre<br />

città d’Italia.<br />

GALA ITALIA di New York:<br />

al MADRIGALE, Primitivo<br />

di Manduria DOC dolce<br />

naturale, la Gold Medal.<br />

La storica cant<strong>in</strong>a Produttori V<strong>in</strong>i Manduria<br />

con la sua gamma di v<strong>in</strong>i DOC<br />

<br />

alla prestigiosa manifestazione GALA<br />

ITALIA, organizzata annualmente per<br />

presentare il Bel Paese con le sue eccellenze:<br />

la moda, il v<strong>in</strong>o, la gastronomia,<br />

la musica, l’arte e il design, protagonisti<br />

<strong>in</strong>discussi dell’evento, quali prodotti<br />

emblematici del “Made <strong>in</strong> Italy”. L’evento,<br />

quest’anno celebrava il suo 25.esimo<br />

anniversario, organizzato congiuntamente<br />

dall’Istituto Italiano di W<strong>in</strong>e &<br />

Food Institute e l’italiano Trade Commission,<br />

sotto l’alto patronato del Ambasciatore<br />

italiano a Wash<strong>in</strong>gton, con il<br />

patroc<strong>in</strong>io della Camera di Commercio<br />

di Milano e la collaborazione del Istituto<br />

Italiano di Cultura e l’ENIT di New<br />

<br />

di Manduria DOC dolce naturale, fiore<br />

all’occhiello della cooperativa manduriana,<br />

è stata assegnata la Gold Medal<br />

da una giuria americana per i miglior<br />

v<strong>in</strong>i presentati nella rassegna. Ospite<br />

d’onore dell’evento, la notissima personalita’<br />

televisiva Simona Ventura.<br />

113


DIVENTA SOCIO A.I.S.<br />

Per diventare socio AIS o per r<strong>in</strong>novare l’adesione per il 2010 è necessario il versamento del contributo associativo<br />

di € 80,00, che può essere versato <strong>in</strong> vari modi:<br />

- C/c postale<br />

utilizzando un bollett<strong>in</strong>o di conto corrente postale non prestampato (<strong>in</strong>dicando il numero di conto corrente<br />

58623208)<br />

<strong>in</strong>testato a Associazione Italiana Sommeliers, Viale Monza, 9 - 20125 Milano<br />

e la causale “quota associativa 20010”;<br />

- Bonifico Bancario<br />

effettuando un bonifico bancario <strong>in</strong>testato “Associazione Italiana Sommeliers”<br />

Codice IBAN: IT26H0306909442625008307992 - Banca Intesa via Costa 1/A Milano;<br />

(per versamenti dall’estero codice SWIFT BCITIT22001);<br />

- Internet<br />

basta collegarsi sul sito www.sommelier.it, cliccare su “R<strong>in</strong>novi Onl<strong>in</strong>e” e seguire le istruzioni per effettuare il<br />

pagamento tramite Carta di Credito<br />

(escluso D<strong>in</strong>ers Card);<br />

- Bonifico presso Banco Posta<br />

a Associazione Italiana Sommeliers<br />

<br />

(per versamenti dall’estero codice SWIFT BPPIITRRXXX)<br />

La quota associativa comprende:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!