11.06.2013 Views

Scarica le diapositive in PDF - Albinismo.eu

Scarica le diapositive in PDF - Albinismo.eu

Scarica le diapositive in PDF - Albinismo.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come descrivere un nistagmo<br />

Il primo passo da compiere sarà sar quello di abituarsi a "descrivere" un nistagmo, analizzando tutti tutti<br />

quegli<br />

aspetti che ci aiuteranno a classificare la forma.<br />

E’ noto che il nistagmo può essere:<br />

1. saccadico, saccadico,<br />

costituito cioè cio da un movimento <strong>le</strong>nto di deriva seguito da una rapida ripresa di di<br />

fissazione<br />

(saccade saccade), ), oppure<br />

2. pendolare caratterizzato da <strong>le</strong>nte oscillazioni, <strong>in</strong> cui non è riconoscibi<strong>le</strong> la saccade di rifissazione.<br />

rifissazione<br />

Il nistagmo saccadico ha una sua direzione determ<strong>in</strong>ata dalla direzione della fase rapida, <strong>in</strong> altre<br />

paro<strong>le</strong> dal punto verso cui “batte batte” il nistagmo. Una sua peculiarità, peculiarit , nota come <strong>le</strong>gge di A<strong>le</strong>xander, è<br />

data dall’aumento dall aumento dell’ampiezza dell ampiezza del<strong>le</strong> scosse quando lo sguardo è diretto verso la fase rapida.<br />

3. Anche il piano di oscillazione deve essere annotato (orizzonta<strong>le</strong>, vertica<strong>le</strong>, rotatorio rotatorio<br />

ecc.); <strong>in</strong> genere il<br />

nistagmo è uniplanare, uniplanare,<br />

cioè cio solo orizzonta<strong>le</strong> (es. nistagmo congenito) o vertica<strong>le</strong> (es. downbeat), downbeat),<br />

anche se è possibi<strong>le</strong> che si assoc<strong>in</strong>o più pi componenti, e che ad un movimento orizzonta<strong>le</strong> si<br />

accompagni, per esempio, una torsione del bulbo.<br />

4. L’ampiezza ampiezza, , ovvero l’entit l entità dell’escursione dell escursione oscillatoria, (f<strong>in</strong>e, media, grossolana) e<br />

5. la frequenza (tremore, bassa, moderata e alta) sono altri importanti attributi del nistagmo. Questi<br />

e<strong>le</strong>menti possono essere egregiamente valutati, <strong>in</strong> un paziente sopra sopra<br />

i tre anni, utilizzando il monitor<br />

dell’autorefrattometro<br />

dell autorefrattometro, , che permette di ri<strong>le</strong>vare, a forte <strong>in</strong>grandimento, tutti i dati relativi al<br />

comportamento monoculare.<br />

6. In un secondo tempo sarà sar sufficiente valutare se il nistagmo sia coniugato, coniugato,<br />

ovvero presenti direzione,<br />

ampiezza e frequenza simili <strong>in</strong> entrambi gli occhi, o dissociato.<br />

dissociato<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!