11.06.2013 Views

Documento tecnico - Ebinter

Documento tecnico - Ebinter

Documento tecnico - Ebinter

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

delle quote A, B e C. Tale importo è calcolato secondo le previsioni della Legge<br />

223/1991 e fa riferimento alle voci fisse e continuative determinate secondo i<br />

criteri vigenti nei vari Fondi prima dei decreti di armonizzazione e/o<br />

soppressione. Il valore indicato deve essere conforme alle caratteristiche<br />

previste per la generalità degli importi.<br />

• <br />

Importo della tredicesima e di eventuali altre mensilità aggiuntive: è presente<br />

solo nel mese di corresponsione ed è limitato, fino a DIC 2008, ai lavoratori<br />

telefonici (TipoLavoratore = X2). Dalle denunce di competenza GEN 2009 è<br />

obbligatorio anche per le tipologie X1 e X4. Tale importo NON è un “di cui” della<br />

retribuzione pensionabile. Il valore indicato deve essere conforme alle<br />

caratteristiche previste per la generalità degli importi.<br />

• <br />

Elemento obbligatorio, limitatamente ai lavoratori autoferrotramvieri<br />

(TipoLavoratore = X4), a decorrere dalle denunce di competenza GEN 2009.<br />

Contiene l’importo degli elementi accessori: tali elementi sono una parte della<br />

retribuzione pensionabile e rappresentano un elemento retributivo spettante con<br />

continuità e stabilito in misura fissa, ancorchè in percentuale della retribuzione,<br />

per tutti gli appartenenti ad una stessa qualifica, da accordi nazionali o aziendali<br />

(art. 5 l. 889/71.<br />

Il valore indicato deve essere conforme alle caratteristiche previste per la<br />

generalità degli importi.<br />

• <br />

Numero dei giorni per i quali, in base alla previgente normativa, non vi sarebbe<br />

stata retribuzione ovvero retribuzione ridotta.<br />

Il corretto valore si ottiene diminuendo i giorni retribuiti teorici (30) di un valore<br />

che tiene conto della proporzione tra la retribuzione pensionalbile ridotta e la<br />

retribuzione pensionabile piena, così come mostrato di seguito:<br />

GiorniNonRetribuiti= 30 – (importoRidotto:importoPieno)*30<br />

Tale valore dovrà essere arrotondato (da ,0 a ,4 all’unità inferiore; da ,5 a ,9<br />

all’unità superiore.<br />

• <br />

Elemento da valorizzare soltanto in caso di cessazione dal servizio o di domanda<br />

di assegno di invalidità, qualora si verifichino le fattispecie più sotto evidenziate<br />

e limitatamente alle tipologie di lavoratori indicate.<br />

Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.<br />

• <br />

Contiene informazioni relative agli importi di arretrati corrisposti nel mese.<br />

Va predisposto un elemento distinto per ogni anno di competenza.<br />

Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.<br />

• <br />

Elemento obbligatorio se X1, X2, X3, X4, Y3 e presente CA 4L.<br />

Contribuzione aggiuntiva per i lavoratori in aspettativa o in distacco sindacale.<br />

Vedere l’esplosione dell’elemento sottoriportata.<br />

Elemento <br />

Se presente, deve contenere almeno uno dei seguenti elementi:<br />

• <br />

Elemento da valorizzare, limitatamente ai lavoratori elettrici ed autoferrotranvieri<br />

e soltanto nel caso di pensionamento di soggetti che beneficino dell’art. 2 della<br />

legge 336. In tale campo va inserito l’incremento retributivo determinato per<br />

effetto dell’applicazione di tale norma.<br />

106 di 310

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!