11.06.2013 Views

Documento tecnico - Ebinter

Documento tecnico - Ebinter

Documento tecnico - Ebinter

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Può essere presente anche NON contestualmente alla data di cessazione. In tal<br />

caso sarà considerato aggiuntivo di quanto a suo tempo dichiarato all’atto della<br />

cessazione.<br />

Va indicato l’importo dell’indennità. Il valore indicato, espresso in unità di euro,<br />

deve essere conforme alle caratteristiche previste per la generalità degli importi<br />

interi.<br />

• <br />

Elemento obbligatorio quando il preavviso viene espresso contestualmente alla<br />

data di cessazione. Diversamente, non deve essere presente.<br />

Inizio del periodo coperto dall’indennità sostitutiva del preavviso espresso nel<br />

formato “AAAA-MM-GG”.<br />

• <br />

Elemento obbligatorio quando il preavviso viene espresso contestualmente alla<br />

data di cessazione. Diversamente, non deve essere presente.<br />

Fine del periodo coperto dall’indennità sostitutiva del preavviso espresso nel<br />

formato “AAAA-MM-GG”.<br />

• <br />

Elemento obbligatorio quando il preavviso viene espresso contestualmente alla<br />

data di cessazione. Diversamente, non deve essere presente.<br />

Numero delle settimane cui il compenso si riferisce. Deve assumere un valore<br />

congruo con il periodo specificato.<br />

• <br />

Elemento obbligatorio quando il preavviso viene espresso contestualmente alla<br />

data di cessazione e limitatamente ai lavoratori a tempo parziale e per i<br />

lavoratori “intermittenti”, ancorché trattasi di rapporti di lavoro a tempo pieno,<br />

identificati dal G0, H0, G1 o H1. Diversamente, non deve<br />

essere presente. Limitatamente all’anno 2005, tale elemento non è obbligatorio,<br />

anche nella prima condizione, qualora il valore relativo al periodo con indennità<br />

sostitutiva del preavviso sia stato conteggiato nell’elemento di<br />

.<br />

Numero delle settimane utili ai fini della misura delle prestazioni pensionistiche,<br />

determinate dividendo il numero di ore complessivamente retribuite nel mese<br />

per l’orario contrattuale settimanale del corrispettivo lavoratore a tempo pieno.<br />

Il valore va espresso in centesimi (1 settimana = 100) e deve essere compreso<br />

tra 0 e 9999.<br />

Esempio:<br />

Elemento <br />

<br />

<br />

1250<br />

2005-02-01<br />

2005-02-28<br />

4<br />

150<br />

<br />

<br />

Se presente, contiene i seguenti elementi:<br />

• <br />

85 di 310

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!