11.06.2013 Views

SVOLTA ELEZIONI - Cinque Quotidiano

SVOLTA ELEZIONI - Cinque Quotidiano

SVOLTA ELEZIONI - Cinque Quotidiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

anno IX | numero 184 | martedì 13 novembre 2012<br />

Roma, Via Cristoforo Colombo 134 | Tel. 06 5124466 | 06 5130299 | info@cinquegiorni.it | Pubblicità: Media Place srl - Tel. 06 95583350-1-2 - e-mail:info@mediaplaceadv.com<br />

IL TAR STRINGE I TEMPI PER LE REGIONALI p2-3<br />

I giudici a Polverini: data voto entro 5 giorni o interviene ministro. Pronto il ricorso<br />

<strong>SVOLTA</strong> <strong>ELEZIONI</strong><br />

Zingaretti: «Vittoria dei cittadini». E il Pdl attacca il tribunale<br />

Scuola, svastiche naziste e occupazioni p6<br />

SE QUESTE SONO CASE<br />

Pericolanti, con infiltrazioni d’acqua e impianti a rischio. Il disastro degli alloggi popolari da<br />

Tor Vergata a San Basilio. Dove la possibilità di acquisto diventa un lontano miraggio p14-15<br />

L’EMERGENZA p13<br />

RIFIUTI<br />

NUOVE GRANE<br />

Domani gli operatori ecologici<br />

incrociano le braccia: si corre ai ripari<br />

E Campidoglio e Provincia tornano<br />

a litigare sulla futura discarica<br />

Tempo libero<br />

Cronaca<br />

Cesare Cremonini stasera in<br />

concerto al Palalottomatica<br />

per la tappa romana del<br />

tour “La teoria dei colori”<br />

Allerta piena per il Tevere<br />

Previsto per oggi un innalzamento.<br />

E Roma nord conta i<br />

danni per il maltempo<br />

pagina 19<br />

Sport<br />

pagina 7<br />

Muro dei tifosi. I laziali<br />

“sfottono” i cugini, mentre i<br />

giallorossi sono inviperiti<br />

con Zeman e De Rossi<br />

pagina 20


2<br />

martedi 13 novembre 2012<br />

ISTITUZIONI<br />

WEB: cinquegiorni.it<br />

@: info@cinquegiorni.it<br />

LE REAZIONI Dopo la sentenza duro scambio di dichiarazioni tra gli esponenti dei due schieramenti contrapposti<br />

Zingaretti: «Vittoria dei cittadini»<br />

La decisione del tribunale amministrativo<br />

ha scatenato gli interventi dei politici di<br />

tutti i livelli incluso quello nazionale<br />

N<br />

umerose le reazioni<br />

alla sentenza del Tar<br />

(vedi pagina 3) che<br />

si sono rincorse per tutto<br />

il pomeriggio di ieri. Soddisfatte<br />

quelle della sinistra,<br />

talora scomposte quelle<br />

della destra. Fra i primi<br />

a commentare il candidato<br />

della sinistra alla corsa per<br />

la presidenza della regione<br />

Nicola Zingaretti che ha<br />

parlato di una straordinaria<br />

vittoria per i cittadini del<br />

Lazio che hanno atteso per<br />

46 giorni questo momento.<br />

«Votare è un diritto sancito<br />

dalla Costituzione - ha detto<br />

il presidente della provincia<br />

di Roma - ma in questi mesi<br />

nel Lazio una destra irresponsabile<br />

e arroccata al<br />

potere e ai privilegi ha cercato<br />

in tutti i modi di calpestarlo.<br />

Il Tar, grazie al<br />

ricorso del Movimento Difesa<br />

del Cittadino - conclude<br />

Zingaretti - ha spazzato<br />

via alibi e scuse infondate.<br />

I cittadini, i movimenti e<br />

le associazioni di categoria<br />

hanno vinto una battaglia<br />

decisiva. Ora parlino programmi<br />

e idee per voltare<br />

pagina e rimettere in moto<br />

la nostra regione».<br />

In un duro comunicato il<br />

Pd Lazio si afferma che la<br />

decisione del Tar che impone<br />

alla Polverini di indicare<br />

la data delle elezioni<br />

entro cinque giorni, travolge<br />

«la diga di bugie alzata<br />

per non indire le elezioni<br />

entro i 90 giorni previsti<br />

dalla legge». Secondo il Pd,<br />

la sentenza del Tribunale<br />

amministrativo «trasforma<br />

l’attuale esecutivo in un<br />

gruppo di abusivi». Quindi<br />

«non si perda altro tempo,<br />

la Polverini faccia il suo<br />

dovere indichi la data delle<br />

elezioni che devono tenersi<br />

entro 90 giorni e non spenda<br />

soldi non suoi per per<br />

sfidare i giudici con ricorsi<br />

assurdi e infondati e proseguire<br />

ad umiliare i cittadini<br />

del Lazio. Prenda atto<br />

che è venuto il momento di<br />

sloggiare. Con riferimento<br />

al ricorso al Consiglio di<br />

Stato si invita la presidente<br />

dimissionaria a non compiere<br />

atti con il solo scopo<br />

di perdere ulteriore tempo<br />

e blocchi l’operatività della<br />

sua Giunta e dei consigli<br />

d’amministrazione delle<br />

aziende regionali». E’ ora,<br />

conclude la nota del Pd Lazio,<br />

«che questo gruppo di<br />

abusivi lasci la Regione Lazio<br />

e vada a casa. La stagione<br />

fallimentare della<br />

Polverini è finita, la presidente<br />

se ne faccia una sacrosanta<br />

ragione e tolga il<br />

disturbo».<br />

Dello stesso avviso è il vicepresidente<br />

dei senatori<br />

del Pd Luigi Zanda per il<br />

quale con il ricorso al Consiglio<br />

«ai cittadini del Lazio<br />

non viene risparmiata nemmeno<br />

l’ultima manovra politicante<br />

di Renata Polveri-<br />

<strong>Quotidiano</strong> gratuito<br />

ni». «Non si è mai visto -<br />

aggiunge Zanda - un Presidente<br />

della Regione dimissionario<br />

da due mesi che,<br />

pur di non restituire ai cittadini<br />

il diritto di voto, fa<br />

ricorso al Consiglio di Stato.<br />

Da un punto di vista istituzionale<br />

- conclude - è un<br />

comportamento vergognoso».<br />

Forte il richiamo alla legalità<br />

anche del gruppo dei<br />

radicali alla Pisana che vedono<br />

nella decisione del<br />

tribunale amministrativo<br />

quanto andavano ripetendo<br />

da tempo: «La Presidente<br />

della Regione deve convocare<br />

le elezioni regionali<br />

del Lazio, nei termini stabiliti<br />

secondo legge. Intraprendere,<br />

a seguito di questa<br />

sentenza, strumentali<br />

ricorsi al Consiglio di Stato,<br />

protraendo ancora l’agonia<br />

di una Regione già martoriata<br />

dal suo governo, rappresenta<br />

l’ennesima scelta<br />

dissennata di questa Giunta.<br />

Le elezioni siano indette<br />

rispettando le leggi elettorali<br />

e le norme di statuto<br />

vigenti. Ogni altra scelta<br />

sarebbe ulteriormente causa<br />

di inutili danni per l'intero<br />

sistema Regione».<br />

DIRETTORE: GIULIANO LONGO<br />

DIRETTORE RESPONSABILE: CHRISTIAN POCCIA<br />

EDITORE: EDIZIONI METROPOLITANE SRL<br />

Via Cristoforo Colombo, 134 - 00147 Roma<br />

TEL: 06.5124466 - 06.5130299<br />

EMAIL: info@cinquegiorni.it<br />

PUBBLICITÀ: MEDIA PLACE SRL<br />

Via Antonio Cantore, 5 - 00195 Roma<br />

TEL: 06.95583350-1-2<br />

EMAIL: info@mediaplaceadv.com<br />

PROGETTO GRAFICO: BEECOM SRL<br />

TEL: 06.88817150<br />

EMAIL: beecom@beecom.it<br />

STAMPA: LITOSUD SRL<br />

Via C. Pesenti, 31 - 00156 Roma<br />

Via Aldo Moro, 2 - 20060 Pessano con Bornago (MI)<br />

Registrazione del Tribunale di Roma n. 155 del 23/04/2004<br />

La Polverini si difende dal<br />

sito della sua fondazione<br />

Città Nuove: «Credo che<br />

come Presidente del Lazio<br />

devo prima di tutto rispet-<br />

ZINGARETTI<br />

«Ora parlino<br />

programmi e idee<br />

per voltare pagina<br />

e rimettere in<br />

moto la Regione»<br />

tare l’Istituzione che rappresento<br />

e che è regolata<br />

da uno Statuto facendo riferimento<br />

al quale, non più<br />

tardi di due anni fa, prima<br />

il TAR e dopo il Consiglio<br />

di Stato, si sono richiamati<br />

per riaffermare esattamente<br />

la prevalenza di questo<br />

principio rispetto ad una<br />

normativa che assegnava<br />

alla mia maggioranza tre<br />

Consiglieri in più». Dopo<br />

aver assicurato una lettura<br />

attenta delle modifiche che<br />

la sentenza del Tar ha introdotto,<br />

ha confermato<br />

l'appello al Consiglio di Stato<br />

, ma si è detta disponibile<br />

ad «assecondare un eventuale<br />

indirizzo da parte del<br />

Governo per unificare la<br />

data delle elezioni a quella<br />

delle altre regioni impegnate<br />

nel voto e, soprattutto,<br />

la mia intenzione di lavorare<br />

per ridurre da settanta<br />

a cinquanta il numero dei<br />

Consiglieri da eleggere».<br />

Meno pacata la reazione di<br />

molti esponenti del Pdl, fra<br />

i primi quella del coordinatore<br />

romano di quel partito<br />

Gianni Sammarco che<br />

non esita a dichiarare il<br />

suo sbigottimento per questa<br />

sentenza. «Solo due<br />

anni fa - dice Sammarcoquando<br />

toccò a Montino indire<br />

le elezioni regionali e<br />

l’allora reggente scelse di<br />

farlo a 5 mesi dall’avvenuto<br />

scioglimento del Consiglio<br />

regionale, il Tribunale amministrativo<br />

del Lazio, su<br />

un analogo ricorso, decretò<br />

la correttezza della procedura<br />

adottata da Montino,<br />

mentre oggi si afferma<br />

l’esatto contrario». E accusa<br />

il tribunale amministrativo<br />

di uno «spregiudicato<br />

e palese utilizzo di<br />

due pesi e due misure».<br />

Di «gazzarra» messa in scena<br />

dal centrosinistra e da<br />

alcuni organi di informazione<br />

sulla data delle elezioni,<br />

scrive in vece in un<br />

comunicato l’assessore ai<br />

Lavori pubblici, Politiche<br />

della mobilità e Trasporti<br />

della Regione Lazio, Luca<br />

Malcotti. «A dispetto dei<br />

quotidiani comunicati stampa<br />

e del countdown di alcuni<br />

organi di informazione<br />

- sottolinea- chi ha buona<br />

memoria ricorda la vicenda<br />

Marrazzo ma, forse, non<br />

tutti rammentano le date:<br />

il presidente Marrazzo si<br />

dimise il 26 ottobre lasciando<br />

al vicepresidente Montino<br />

la gestione ordinaria.<br />

Montino pubblicò il decreto<br />

di indizione delle elezioni<br />

il 26 gennaio 2010, esatta-<br />

STORACE<br />

«Monti si svegli ed<br />

eviti di provocare<br />

enorme<br />

astensionismo<br />

facendoci votare<br />

col panettone in<br />

mano»<br />

mente 103 giorni dopo le<br />

dimissioni del governatore,<br />

convocandole per il 28 e<br />

29 marzo, 61 giorni dopo il<br />

decreto. Il tempo trascorso<br />

fra le dimissioni e le elezioni<br />

– ricorda Malcotti –<br />

furono dunque 164 giorni.<br />

La presidente Polverini per<br />

eguagliare la tempistica di<br />

Montino dovrebbe indire le<br />

elezioni il 6 gennaio fissando<br />

la data per il voto il<br />

POLVERINI<br />

Disponibile ad<br />

«assecondare il<br />

governo per<br />

unificare la data<br />

con altre Regioni»<br />

26 febbraio. Sono certo –<br />

conclude Malcotti – che la<br />

Polverini farà il decreto<br />

prima e che, dunque, impiegherà<br />

meno tempo di<br />

quello che ci mise il centrosinistra<br />

che oggi ulula».<br />

Ma mentre la sinistra ulula<br />

il coordinatore regionale<br />

del Lazio del Pdl, Vincenzo<br />

Piso dopo aver richiamato<br />

gli stessi argomenti dell’assessore<br />

condivide la scelta<br />

della Regione e della presidente<br />

Polverini di presentare<br />

un «doveroso» ricorso<br />

e rimane allibito «dinanzi<br />

ai comportamenti<br />

contraddittori di una sinistra<br />

demagogica e doppia<br />

che due anni fa sosteneva<br />

esattamente il contrario di<br />

ciò che afferma oggi».<br />

Pacato invece il giudizio di<br />

Francesco Storace, leader<br />

de La Destra e a sua volta<br />

candidato alla presidenza<br />

della regione il quale parla<br />

di un «pasticcio» tra palazzo<br />

Chigi e Viminale per<br />

«un decreto scritto male e<br />

che il Parlamento sta correggendo<br />

in peggio» complicando<br />

le procedure per<br />

le elezioni regionali. E conclude:<br />

«Ora Monti si svegli<br />

ed eviti di provocare un<br />

astensionismo enorme facendoci<br />

votare col panettone<br />

in mano».<br />

gl


TEL: 06.5124466<br />

TEL: 06.5130299<br />

martedi 13 novembre 2012 3<br />

istituzioni<br />

<strong>ELEZIONI</strong> Accolto il ricorso del Movimento difesa del cittadino. La Regione si è appellata al Consiglio di Stato<br />

Il Tar alla Polverini:<br />

«Data del voto<br />

entro cinque giorni»<br />

Se non saranno convocati<br />

i comizi elettorali il<br />

Viminale dovrà nominare<br />

un commissario ad acta<br />

C<br />

lamorosa sentenza del Tar<br />

sulle elezioni regionali del<br />

Lazio. Ieri il tribunale am-<br />

ministrativo ha deciso che entro<br />

cinque giorni la presidente dimissionaria<br />

Renata Polverini dovrà<br />

convocare i comizi elettorali,<br />

altrimenti dovrà intervenire il<br />

Viminale con la eventuale nomina<br />

di un commissario ad acta per<br />

procedere alle elezioni regionali.<br />

Così i giudici della seconda sezione<br />

bis del Tar nell’accogliere<br />

il ricorso del Movimento Difesa<br />

del Cittadino rappresentato dal-<br />

l’avvocato Pellegrino che chiedeva<br />

di ordinare alla Presidente<br />

di far svolgere le elezioni entro<br />

90 giorni dallo scioglimento del<br />

Consiglio Regionale avvenuto il<br />

28 settembre, come previsto dal<br />

decreto governativo del 17 ottobre.<br />

La governatrice uscente nel<br />

frattempo, dopo ben 47 giorni<br />

dalle sue dimissioni aveva dato<br />

al governo la sua disponibilità<br />

solo per indire le elezioni insieme<br />

a Molise e Lombardia, per un<br />

massimo di 50 consiglieri e senza<br />

listino. Ma il Tribunale amministrativo<br />

evidentemente accelera<br />

chiudendo, salvo smentita del<br />

Consiglio di Stato, una partita<br />

che ormai per la sinistra e per il<br />

suo candidato Nicola Zingaretti<br />

si trascinava da troppo tempo<br />

accusando la governatrice di voler<br />

restare in carica al più lungo<br />

possibile con il pretesto della riduzione<br />

del numero dei consiglieri<br />

e degli eventuali ricorsi<br />

successivi all'esito elettorale. A<br />

riprova del fatto che Renata Polverini<br />

intenda dilazionare la data<br />

del voto più a lungo possibile,<br />

avvalendosi della prerogativa<br />

della decisione finale che spetta<br />

solo a lei, c’è il suo immediato<br />

ricorso al Consiglio di Stato. Infatti<br />

per la presidente dimissionaria<br />

la decisione del tribunale<br />

amministrativo «risulterebbe in<br />

totale contraddizione con le recenti<br />

pronunce della medesima<br />

sezione del TAR del Lazio con riferimento<br />

alle elezioni regionali<br />

del 2010» dopo le dimissioni di<br />

Marrazzo. Nel caso il Consiglio<br />

di Stato respingesse il ricorso la<br />

legge stabilisce che vi siano 45<br />

giorni per la campagna elettorale<br />

con l’eventualità del voto al 28<br />

dicembre. Sempre che il Governo<br />

non decida di procrastinarne di<br />

qualche tempo la data per non<br />

farlo coincidere con le festività<br />

natalizie. Scorrendo le motivazioni<br />

del Tar si apprende che<br />

l’esigenza posta dalle legge elettorale<br />

regionale è quella di garantire<br />

«una tempestiva ricostruzione<br />

degli organi di governo regionale,<br />

secondo i principi costituzionali<br />

di efficacia e buon andamento<br />

e secondo il criterio di<br />

continuità di funzionamento delle<br />

pubbliche istituzioni». Nella legge<br />

regionale infatti si afferma che<br />

entro tre mesi dallo scioglimento<br />

del consiglio si devono indire le<br />

elezioni, ma le diverse interpretazioni<br />

giustificherebbero il ricorso<br />

della Regione che ai più<br />

appare un estremo tentativo per<br />

evitare il confronto a tempi brevi.<br />

Sembra comunque agli sgoccioli<br />

una vicenda sulla quale anche il<br />

Governo non aveva fatto la necessaria<br />

chiarezza proponendo<br />

la data del 27 gennaio, come aveva<br />

detto dal Viminale il ministro<br />

Anna Maria Cancellieri, mentre<br />

già si diffondevano le voci di un<br />

ulteriore slittamento al 3 di febbraio.<br />

Senza considerare che<br />

l'obiettivo dichiarato di gran parte<br />

del Pdl era quello di guadagnare<br />

tempo puntando addirittura<br />

al voto unificato (election day)<br />

di politiche, regionali e comunali<br />

ad aprile come auspicato anche<br />

dal sindaco Gianni Alemanno. La<br />

decisione del Tar crea in ogni<br />

caso un precedente che difficilmente<br />

concederà spazio ad ulteriori<br />

dilazioni.<br />

G.L.


4<br />

O<br />

gni giorno mettiamo in discussione<br />

noi stessi per<br />

cercare di dare il massimo<br />

nella lotta contro il disagio giovanile<br />

condividendo il dolore di<br />

tanti ragazzi e ragazze, segnati<br />

da sofferenze indicibili, vittime<br />

di violenze, abusi e solitudine,<br />

per accompagnarli pazientemente<br />

e con metodo nel lento cammino<br />

di uscita dall’inferno verso<br />

la loro rinascita».<br />

La dott.ssa Vittoria Quondamatteo,<br />

psicologa e psicoterapeuta,<br />

che ha fatto del suo impegno<br />

nel sociale la ragione della sua<br />

esistenza, ci racconta l’associazione<br />

Fiore del Deserto della<br />

quale è responsabile a Roma.<br />

«Cerchiamo – ci dice - di rispondere<br />

ai problemi adolescenziali<br />

attraverso un lavoro terapeutico<br />

martedi 13 novembre 2012<br />

istituzioni<br />

continuo con i ragazzi che abitano<br />

nelle nostre due case famiglia<br />

a Roma.<br />

Possediamo una casa in via Nomentana<br />

in cui diamo alloggio a<br />

dieci bambine minorenni e una<br />

in via della Camilluccia, dove<br />

vivono nove bambini di età compresa<br />

tra i 14-16 anni, sette maschi<br />

e due femmine».<br />

Fiore del Deserto in collaborazione<br />

con il centro di giustizia<br />

minorile del Lazio, il tribunale<br />

minorile e il comune di Roma,<br />

ha attivato un progetto di accoglienza<br />

per ragazzi sottoposti a<br />

provvedimenti penali e/o civili.<br />

Tale progetto si va ad aggiungere<br />

ai molteplici servizi già in essere<br />

per la valutazione e il trattamento<br />

dei disturbi psichiatrici,<br />

dei danni psichici causati da<br />

maltrattamenti e abusi in età infantile<br />

e adolescenziale, oltre<br />

allo sportello di consulenza legale<br />

e di mediazione.<br />

«Secondo le età e i casi – ci racconta<br />

meglio la dottoressa da<br />

tutti conosciuta come Vicky –<br />

organizziamo dei percorsi terapeutici<br />

individuali, di gruppo o<br />

con le famiglie, che prevedono<br />

anche lo svolgimento di alcune<br />

attività concrete.<br />

Per esempio, ogni venerdì per<br />

un’ora dalle 16 i nostri ragazzi<br />

conducono una web radio, Radio<br />

Sinago, per far sì che attraverso<br />

WEB: cinquegiorni.it<br />

@: info@cinquegiorni.it<br />

MONDO CATTOLICO Incontro con la responsabile dell’associazione che gestisce case famiglia per giovani<br />

Al “Fiore” l’accoglienza è di... casa<br />

I ragazzi seguiti sono<br />

minorenni che provengono<br />

da esperienze di forte<br />

disagio. L’impegno per<br />

restituire loro fiducia e<br />

speranza nel futuro<br />

SANITÀ<br />

Il Corriere della Sera ieri dava notizia che "il Vaticano torna<br />

in pista per comprare un gran ospedale. E' il San Raffaele di<br />

Olbia, il sogno incompiuto di Don Luigi Verzè" aggiungendo<br />

che si tratta di una operazione complessa nell’ordine di 150<br />

milioni. La notizia in sé potrebbe anche suscitare soddisfazione<br />

per la provvidenziale attenzione della Chiesa alla patria<br />

sanità, nella quale peraltro è già massicciamente presente<br />

con il Gemelli, il Bambin Gesù, tante altre strutture e sino<br />

poco tempo fa l’Idi. Già l’Idi, l’istituto Dermopatico dell'Immacolata<br />

dei padri Concezionisti, proprietari anche del San<br />

Carlo di Nancy. Ora, dirà qualcuno, ma cosa c’entra con<br />

Olbia? In qualche modo c’entra proprio perché su su per li<br />

rami, mentre il Vaticano pensa a consolidare e forse ad implementare<br />

il suo patrimonio ospedaliero, l’Idi ed il San<br />

Carlo possono divenire delle mine vaganti pronte ad esplodere.<br />

L’Idi infatti dalla fine di ottobre è soggetta ad una procedura<br />

concursuale ed in amministrazione controllata nel tentativo<br />

di mettere una pezza al buco di circa 600 milioni che il precedente<br />

patron della struttura, padre Decaminada ed i suoi collaboratori,<br />

avrebbe lasciato. Un buco finanziario non molto<br />

distante da quello del San Raffaele di Milano sul quale il segretario<br />

di stato Cardinal Bertone aveva puntato le attenzioni<br />

con gli imprenditori genovesi Malacalza che dovettero poi<br />

cedere il passo al pavese Rotelli, re della sanità privata lombarda.<br />

Sia detto per inciso che i Figli dell’Immacolata Concezione<br />

formano una Congregazione (in sigla CFIC) di diritto<br />

pontificio, fondata da Luigi Maria Monti, che ha lo scopo di<br />

I PROGETTI<br />

Dall’ospitalità in una casa all’aiuto ai ragazzi<br />

provenienti dal carcere, fino alla valutazione di<br />

disturbi e danni psichiatrici<br />

testimoniare l’amore di Cristo per gli uomini, dedicandosi<br />

alla cura degli infermi e alla educazione della gioventù<br />

orfana, abbandonata e bisognosa di assistenza in completa<br />

povertà. Alcuni fratelli, probabilmente forti del fatto che la<br />

legislazione della congregazione consente di non rendere<br />

pubblici i propri bilanci, hanno investito in immobili, imprese<br />

industriali, centri benessere e affari secondo alcuni poco<br />

chiari in Italia e all’estero. Motivi che hanno contribuito alla<br />

crisi dell’istituto, venuta alla luce con l’inchiesta che vede<br />

indagati per associazione a delinquere, appropriazione<br />

indebita ed emissione di fatture per transazioni inesistenti,<br />

Franco Decaminada, fino al gennaio scorso consigliere delegato,<br />

il Superiore Provinciale, il rappresentante legale della<br />

Congregazione, il direttore generale del gruppo IDI, un con-<br />

la musica e le parole si crei un<br />

ponte che veicoli all’esterno le<br />

voci e le esperienze dei nostri<br />

ragazzi.<br />

Abbiamo, poi, un ettaro di terreno<br />

in cui impegniamo loro<br />

nella conduzione di una piccola<br />

impresa agricola, grazie alla quale<br />

ogni anno produciamo diversi<br />

generi alimentari, di cui circa<br />

100 barattoli di prugne, 100 kg<br />

di mele, 70 litri di olio, dalla cui<br />

vendita ricaviamo parte dei fondi<br />

per sostenere la nostra associazione».<br />

Vittoria è anche autrice di un libro,<br />

“Il fiore nel deserto”, Edizione<br />

Itaca, in cui racconta la<br />

sua storia e le esperienze di alcuni<br />

dei suoi ragazzi, come quella<br />

di Elodie, che saluta così la<br />

fine della sua permanenza nella<br />

casa dell’associazione: «Dopo<br />

sette anni ho finito il mio percorso<br />

al Fiore. Dopo momenti<br />

difficili, ma allo stesso tempo<br />

in qualche modo belli, ho scoperto<br />

forse ciò che sono realmente<br />

e ho imparato a combattere<br />

per i miei sogni, anche se a<br />

volte lontani, e a non smettere<br />

mai di credere in ciò che faccio.<br />

Giusto o sbagliato che sia, tocca<br />

a noi fare le nostre scelte e imparare<br />

dai nostri errori. Grazie<br />

al Fiore oggi sono qui, dove volevo<br />

essere, a casa!».<br />

Giuseppe Pallotta<br />

Il Vaticano fa shopping. E l’Idi rischia di fallire<br />

Mentre il gruppo della congregazione dei Figli<br />

dell’immacolata Concezione prosegue una<br />

incerta gestione commissariale, sarebbe<br />

pronto l’acquisto del San Raffaele di Olbia<br />

Franco Decaminada<br />

sulente e il direttore del personale e responsabile della sicurezza.<br />

Ora, che le gerarchie prefigurino ancora il grande<br />

polo sanitario cattolico è pur lecito, se la situazione dell’Idi e<br />

del San Carlo non presentasse prospettive tutt’altro che rassicuranti.<br />

Infatti, allontanato padre Decaminada insieme agli<br />

altri, il luglio scorso veniva nominato un nuovo presidente<br />

nella persona del prefetto Enzo Boncoraglio, che nel frattempo<br />

assumeva anche la funzione pro tempore di direttore generale,<br />

ed un nuovo consiglio di amministrazione proprio per evitare<br />

il fallimento dell'istituto, mentre i 1500 dipendenti del gruppo<br />

- medici, ricercatori, infermieri, impiegati - rischiano il posto<br />

e attendono lo stipendio dall’agosto scorso. L'obiettivo del<br />

nuovo vertice è quello di garantire per il 2013 il pareggio di<br />

bilancio ed eventualmente riaccedere al credito, mentre per<br />

quei 600 mila euro dovuti a creditori e banche si va cercando<br />

una via d'uscita soft e graduale, pur restando l'istituto<br />

sull’orlo del fallimento. Nel frattempo l’Idi campa con qualche<br />

decina di migliaia di euro al giorno degli ambulatori e di altri<br />

servizi che servono a malapena per tenere in piedi le strutture<br />

ma non per pagare gli stipendi. Servirebbe a questo punto<br />

un intervento della proprietà, ovvero la benemerita congregazione,<br />

per pompare un po’ di liquidità che insieme a<br />

qualche decina di milioni di crediti bloccati, consentirebbe<br />

all’istituto di respirare ed ai dipendenti di sopravvivere. Ma<br />

la Congregazione proprietaria sembra sorda a questo grido<br />

di dolore. E i padri sanno anche che la procedura concursuale<br />

prevede a garanzia dei creditori, tutti beni mobili ed immobili<br />

che i Concezionisti possiedono in Italia. Sorprende quindi<br />

che le gerarchie possano ancora ambire alla struttura di<br />

Olbia, sempre che la notizia sia fondata, mentre qui a Roma<br />

può esplodere la polveriera. Con la differenza che mentre il<br />

San Raffalele era sostanzialmente una struttura d’eccellenza<br />

privata, il gruppo Idi fa riferimento allo stato del Vaticano<br />

garantito dal concordato, ma non dal diritto fallimentare italiano.<br />

Giuliano Longo


TEL: 06.5124466<br />

TEL: 06.5130299<br />

martedi 13 novembre 2012 5<br />

istituzioni<br />

COMUNE La rabbia nelle parole di addio del delegato del sindaco per le politiche a favore dell’handicap<br />

Disabili, Guidi abbandona Alemanno<br />

«Il peggior percorso politico<br />

della mia vita»: l’ex ministro<br />

per la Famiglia ha spiegato<br />

così le difficoltà con<br />

l’Amministrazione<br />

L<br />

o ha definito «il peggior percorso<br />

politico» della sua vita, spiegando<br />

di finire qui la collaborazione con la<br />

giunta Alemanno. Ma più che un annuncio<br />

di dimissioni, quello di Antonio Guidi, è<br />

sembrato lo sfogo di chi se ne va sbattendo<br />

la porta in faccia davanti a un padrone<br />

di casa distratto e noncurante.<br />

L’ex ministro della Famiglia e solidarietà<br />

sociale nel primo governo Berlusconi (e<br />

sottosegretario alla Salute nel secondo)<br />

non ha usato mezzi termini ieri nel comunicare<br />

agli organi di stampa la sua<br />

decisione. «Ho appena rassegnato le mie<br />

dimissioni da collaboratore per le politiche<br />

della disabilità della giunta Alemanno,<br />

per non costituire in alcun modo un alibi<br />

in questa delicata fase politico-amministrativa<br />

di Roma Capitale» ha spiegato<br />

alle agenzie di stampa alle quali ha voluto<br />

mostrare anche il clima in cui ha lavorato<br />

in questi anni. «Per il bene del mondo<br />

della disabilità ho per molto tempo continuato<br />

a lavorare con le mie sole forze<br />

ed il supporto del territorio. Ad una giunta<br />

che non è stata fin da subito in grado di<br />

concepire un approccio di sistema al mondo<br />

della disabilità, ma ha risposto con<br />

politiche tappabuco e assistenzialistiche<br />

alla criticità del territorio, io dico basta».<br />

Toni severi e secchi, di chi con amarezza<br />

e consapevolezza ha dovuto constatare<br />

SOCIALE<br />

Duecentottantatre euro al mese. Tanto costa mediamente nel<br />

Lazio mandare il proprio figlio all'asilo nido comunale, per<br />

una spesa che rimane comunque al di sotto della media nazionale<br />

(pari a 302 euro). È quanto emerge da un’indagine di Cittadinanzattiva<br />

nella quale Roma con 146 euro è il capoluogo<br />

meno caro, anche se la lista di attesa è ancora lunga e ben il<br />

27 per cento dei bambini resta fuori dall’asilo. La media nazionale<br />

è del 23,5 per cento. In compenso, secondo l’associazioni<br />

dei cittadini «le tariffe sono rimaste invariate in tutti i capoluoghi»<br />

nel confronto tra lo scorso anno e quello precedente.<br />

Il maggior numero di asili è ovviamente presente in provincia<br />

di Roma (299, con 18.162 posti), mentre la provincia di Rieti<br />

ne registra il numero minore (solo 4, con 205 posti). I dati<br />

sono on line su www.cittadinanzattiva.it: «L'analisi, svolta<br />

dall'Osservatorio prezzi & tariffe di Cittadinanzattiva ha considerato<br />

una famiglia tipo di tre persone (genitori e figlio 0-3<br />

anni) con reddito lordo annuo di 44.200EUR e relativo Isee di<br />

19.900 euro. I dati sulle rette sono elaborati a partire da fonti<br />

ufficiali (anni scolastici 2010/11 e 2011/12) delle Amministrazioni<br />

comunali interessate all'indagine (tutti i capoluoghi<br />

di provincia) - spiega l’associazione - Oggetto della ricerca<br />

sono state le rette applicate al servizio di asilo nido comunale<br />

per la frequenza a tempo pieno (in media, 9 ore al giorno) e,<br />

dove non presente, a tempo ridotto (in media, 6 ore al giorno),<br />

per cinque giorni a settimana». «Dall'indagine effettuata è<br />

evidente che ancora oggi manca nel nostro Paese un sistema<br />

l’inadeguatezza di chi lo ha circondato.<br />

La conclusione suona come una sentenza<br />

amara: «Finisce così questo percorso<br />

che dal punto di vista politico si è rivelato,<br />

nella mia lunga esperienza, il peggiore<br />

da sempre. Continuerò ad occuparmi di<br />

sociale, questa volta con chi fa del sociale<br />

un impegno primario e non di facciata, il<br />

Psi del quale sono responsabile Nazionale<br />

dello Stato Sociale».<br />

Guidi dunque se ne va e riparte da un incarico<br />

di partito, dopo aver toccato con<br />

mano non solo l’enorme difficoltà a ottenere<br />

risultati a favore dei disabili in una<br />

città come Roma, ma soprattutto l’inadeguatezza,<br />

a suo dire, della giunta guidata<br />

dal sindaco Alemanno. Da uno come Guidi,<br />

da sempre impegnato per le politiche dell'handicap,<br />

non ci si aspettava un discorso<br />

così polemico, se non altro per il profilo<br />

professionale dato alla sua azione. Par-<br />

Il convegno<br />

«Valorizzare l’Agenzia per le tossicodipendenze»<br />

«La giunta Alemanno ha inanellato una lunga sfilza di fallimenti, spesso<br />

conditi da gestioni clientelari. Non fa eccezione ciò che è successo con<br />

l’Agenzia capitolina sulle Tossicodipendenze, che oltre ad aver escluso realtà<br />

consolidate ed efficienti del territorio romano, ha mostrato quanto sia<br />

sbagliato e pericolosa l’approccio che tende all’esclusione di coloro che<br />

sono tossicodipendenti". Lo ha detto ieri il senatore del Pd Francesco Ferrante,<br />

presente al convegno “Il fenomeno del consumo di droghe e delle<br />

dipendenze. La proposta del Partito Democratico”. Per Emanuela Droghei,<br />

responsabile politiche sociali per il Pd Roma «E’ necessario rimettere in<br />

discussione il ruolo dell’agenzia comunale per le tossicodipendenze, che<br />

storicamente ha avuto grandi meriti per la città ma che oggi rischia di essere<br />

sorpassata, penalizzata anche dalla cattiva gestione sotto la Giunta<br />

Alemanno».<br />

Nidi, il 27% resta fuori dalla porta<br />

Secondo l’indagine di Cittadinanzattiva Roma è la<br />

città meno cara del Lazio, ma l’offerta è inadeguata<br />

e le liste di attesa sono ancora lunghissime<br />

di servizi per l'infanzia equamente diffuso ed accessibile su<br />

tutto il territorio e adeguate agevolazioni fiscali a sostegno<br />

dei nuclei familiari con bambini piccoli - dichiara Antonio<br />

Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva - Le misure<br />

a favore di tali servizi rappresentano un investimento intergenerazionale<br />

che produce effetti nel lungo periodo e quindi<br />

di scarso »appeal« per una classe politica poco lungimirante<br />

e concentrata sul consenso immediato. D'altro canto la riduzione<br />

delle risorse a disposizione degli enti locali e la rigidità del<br />

patto di stabilità non aiutano a far ripartire gli investimenti<br />

in tal senso anzi contribuiscono a tagliare sempre di più le risorse<br />

destinate alla spesa sociale.<br />

liamo di un medico specializzato in neuropsichiatria<br />

infantile, in passato docente<br />

universitario e a lungo impegnato in<br />

difesa dell’handicap in istituzioni pubbliche,<br />

sindacati italiani e europei, fino ai<br />

prestigiosi incarichi di governo negli anni<br />

'90.<br />

Che il sindaco Alemanno non avesse dato<br />

il giusto rilievo al ruolo del collaboratore<br />

che lui stesso aveva voluto accanto con<br />

un incarico gratuito sancito dalla Delibera<br />

numero 198 del 17 luglio 2008 (nella<br />

quale si elogiava peraltro la professionalità<br />

del neo collaboratore), lo si era<br />

già capito lo scorso ottobre, quando dopo<br />

la denuncia del regista Bernardo Bertolucci,<br />

che da tempo è su una sedia a rotelle,<br />

sulle condizioni di inaccessibilità<br />

della capitale ai disabili, Guidi disse:<br />

«Quando si è insediato il sindaco Alemanno<br />

mi aveva promesso di liberare il<br />

cuore storico della città dalle barriere<br />

architettoniche. Alla fine del suo mandato<br />

siamo ancora molto lontani» e aggiunse<br />

«potrei lasciare, ma mi impegnerò di<br />

più». Poco meno di un mese ed ecco le<br />

dimissioni. Un annuncio, quello di Guidi<br />

che fa pensare di non essere stato ascoltato<br />

da nessuno. Fino all'ultimo. Un’altra<br />

tegola sulla giunta Alemanno, che nelle<br />

linee programmatiche del 2008 parlava<br />

per il quinquennio appena trascorso dell'obiettivo<br />

di una «“Roma Città dell’accessibilità”»<br />

che «promuove il valore<br />

della pariteticità delle condizioni sociali,<br />

contro ogni forma di discriminazione, e<br />

che ambisce al ruolo di “punto di eccellenza”<br />

nell’elaborazione di politiche riconoscenti<br />

il valore delle parità sociali e<br />

delle pari opportunità». Ambizioni ancora<br />

piuttosto lontane da realizzare, a quanto<br />

pare.<br />

F.U.<br />

Associazioni<br />

Da “Equality” il<br />

manifesto per i diritti<br />

L’associazione Equality lancia un appello<br />

per Roma e Lazio per rafforzare l’impegno<br />

sui diritti. Mercoledì 14 novembre<br />

alle 18.00, a Roma, sarà presentato il<br />

manifesto “Diritti: Nuove Energie per<br />

Roma e Lazio” rivolto alla cittadinanza,<br />

alle istituzioni, agli attori sociali, politici<br />

ed economici di Roma e del Lazio.<br />

L’evento che si terrà presso Eataly a<br />

Piazzale XII Ottobre 1492 si propone di<br />

formulare proposte immediate di cambiamento<br />

e di innovazione sul tema dei<br />

diritti civili e umani nel nostro territorio.<br />

Ad aprire la manifestazione, moderata<br />

dal giornalista Giovanni Anversa, saranno<br />

Amedeo Fadda, Portavoce di<br />

Equality Roma e Lazio e Nicola Farinetti<br />

di Eataly, che ha messo a disposizione<br />

un luogo importante e ormai di riferimento<br />

del territorio romano per lanciare<br />

il manifesto - appello per i diritti civili.<br />

Tra gli altri interverranno: Aurelio Mancuso,<br />

Presidente Equality Italia; Francesco<br />

Rocca, Commissario Straordinario<br />

Croce Rossa; Valeria Baglio, Municipio<br />

Roma XI; Daniela Conti, Presidente liberi<br />

nantes, diritti dei migranti; Ilaria Cucchi,<br />

Diritti e Carcere; Massimo Ghini, Diritti e<br />

Cultura; Cosimo Rega, co-protagonista<br />

del film "Cesare deve morire" dei fratelli<br />

Taviani; Irene Pellegrini e Sergio Mauceri,<br />

Università La Sapienza Roma.


6<br />

martedì 13 novembre 2012<br />

CRONACA<br />

WEB: cinquegiorni.it<br />

@: info@cinquegiorni.it<br />

SCUOLA Ieri al Manara scritte inneggianti a Hitler. E al Nomentano tensioni tra collettivi e Blocco Studentesco<br />

I licei tra occupazioni e svastiche<br />

Si accendono i toni delle mobilitazioni degli<br />

studenti contro i tagli all’istruzione e lo<br />

scontro ideologico prende il sopravvento<br />

Nuove agitazioni negli istituti di Ostiense e<br />

Eur. Mercoledì si torna in piazza con un<br />

corteo in centro<br />

A<br />

di Elena Amadori<br />

tti vandalici antisemiti e di ispirazione nazista infiammano<br />

il clima delle mobilitazioni studentesche in corso.<br />

Alcune svastiche, inni a Hitler e insulti ai partigiani<br />

sono apparsi sui muri del liceo Manara di Monteverde. Le<br />

scritte sono di ieri mattina, alla vigilia di un’assemblea sulle<br />

recenti incursioni neofasciste negli istituti romani, prevista<br />

per il 19 novembre anniversario dell’introoduzione delle<br />

leggi razziali. E immediato è stato il rimando agli stessi<br />

“souvenir” che i ragazzi del classico Mamiani di Prati hanno<br />

trovato venerdì arrivando a scuola e di nuovo ieri mattina,<br />

questa volta all’interno del cortile di via delle Milizie. E agli<br />

stessi episodi di luglio scorso al Tasso di via Sicilia. La lotta<br />

contro i tagli all’istruzione ha mosso da settimane tutti i movimenti<br />

studenteschi romani di opposte fazioni politiche, ma<br />

l’urto ideologico rischia di alzare la tensione e lo spettro<br />

degli scontri in stile anni Settanta assume contorni sempre<br />

più reali. In questa atmosfera si è svolta, infatti, l’occupazione<br />

di ieri del liceo scientifico Nomentano, in via della Bufalotta,<br />

in una zona dove gli attivisti del movimento di estrema<br />

destra CasaPound da qualche anno si stanno ritagliando un<br />

loro spazio. Mentre gli occupanti inviavano un comunicato<br />

con i motivi dell’agitazione, Giorgo Cristofari sedicente rappresentante<br />

d’istituto eletto nelle liste di Blocco Studentesco,<br />

costola giovanile di CasaPound, stigmatizzava l’esposizione<br />

dello striscione fiormato Action affisso all’ingresso della<br />

sede centrale del Nomentano.. «Hanno provato a strumentalizzare<br />

l'occupazione del liceo Nomentano di Roma, impedendo<br />

agli studenti della sede succursale di partecipare all'occupazione<br />

in corso alla centrale». «Nessuna strumentalizzazione<br />

- ha replicato a <strong>Cinque</strong> Giorni uno studente in occupazione -<br />

La nostra battaglia è democratica e antifascista e per questo<br />

non potremmo mai portarla avanti con un gruppo di estrema<br />

destra. Comunque, malgrado l’approvazione unanime di tutti<br />

gli studenti presenti, abbiamo scelto di togliere lo striscione,<br />

ma non faremo entrare nessun estraneo per impedire alla<br />

Digos di dare il via allo sgombero dell’occupazione». La tensione<br />

si è alzata poi nel pomeriggio quando alcuni attivisti<br />

del Blocco sono entrati nella sede centrale e la polizia ha<br />

annunciato l’invio di alcune volanti. Non si sono registrati<br />

tafferugli e l’occupazione è proseguita. Intanto dal mondo<br />

istituzionale si sono levati appelli contro l’intolleranza, il<br />

razzismo e pericolosi rigurgiti fascisti, in merito alle svastiche<br />

disegnate sui muri delle scuole superiori romane. Nicola<br />

Zingaretti, presidente della Provincia ha parlato di «ennesimo<br />

atto di intolleranza di chi si sente sempre più impunito». Il<br />

sindaco di Roma Gianni Alemanno ha condannato l’atto<br />

come «gravissimo, oltraggioso e offensivo nei confronti<br />

della storia di Roma»e inviato le squadre Decoro Ama a<br />

ripulire le pareti. Le azioni degli studenti si sono estese ieri<br />

al territorio del XI e del XII municipio: sono occupati da ieri<br />

mattina anche il Rousseau, il Platone, il Peano, l’Ilaria Alpi e<br />

il Mafai. Proseguono anche le mobilitazioni della “gioventù<br />

lidense” nei sette istituti di Ostia e domani gli studenti scenderanno<br />

di nuovo in piazza, in un corteo che, tra le 9 e le 11,<br />

si snoderà da piazza della Repubblica a piazza Ss Apostoli.<br />

UNIVERSITÀ<br />

Sapienza, blitz nel teatro abbandonato<br />

Proseguono le occupazioni. Ieri, in tarda mattinata,<br />

un gruppo di studenti ha invaso un locale<br />

inutilizzato nel dipartimento di Arte e Spettacolo<br />

Proseguono le occupazioni alla Sapienza. Ieri, in tarda<br />

mattinata, un gruppo di studenti ha invaso un locale inutilizzato<br />

nel dipartimento di Arte e Spettacolo. La protesta<br />

dei ragazzi è dovuta al fatto che il teatro all’interno dell’Ateneo<br />

è stato chiuso qualche anno fa per essere ristrutturato.<br />

Tuttavia, i lavori non sono mai avvenuti per<br />

mancanza di fondi da parte dell’Università. Uno degli occupanti<br />

dichiara:« il locale che abbiamo occupato è stato<br />

utilizzato per laboratori teatrali, laboratori per i non vedenti<br />

e successivamente chiuso per inagibilità e mai ristrutturato.<br />

Questo è l’ennesimo esempio della mala gestione degli<br />

spazi universitari: una gestione che non guarda al riutilizzo<br />

delle strutture già esistenti e alla chiusura dei tanti cantieri<br />

aperti, ma specula ricorrendo a soluzioni provvisorie,<br />

come ad esempio le tensostrutture montate sul pratone».<br />

Le azioni di protesta esercitate dagli universitari sono<br />

solo il primo atto di una più grande manifestazione, che<br />

avverrà il 14 novembre nelle principali piazze romane.<br />

«Abbiamo deciso di riprenderci uno spazio abbandonato,<br />

di riaprirlo e farlo vivere da tutti. Invitiamo chi lo desidera<br />

GROTTAFERRATA<br />

Occupato anche lo<br />

scientifico Bruno Touschek<br />

Il liceo scientifico “Bruno Touschek” è una delle prime<br />

scuole dei Castelli romani occupate. L’azione dei ragazzi,<br />

un’ottantina, è scattata ieri mattina. “Venerdì<br />

scorso – spiega un rappresentante<br />

d’istituto – ci<br />

siamo riuniti in assemblea<br />

ed abbiamo partecipato<br />

alla manifestazione<br />

contro il ddl ex Aprea:<br />

stamattina (ieri, ndr) abbiamo<br />

deciso di passare<br />

ad un’azione di protesta<br />

attiva, sperando che<br />

anche altre scuole del<br />

territorio seguano il nostro<br />

esempio”. Decisa<br />

l’opposizione del dirigente scolastico Cardillo e di gran<br />

parte del corpo docente. “Ma con la preside – spiegano<br />

i ragazzi – non c’è mai stato dialogo”. Immediato l’intervento<br />

dei carabinieri della stazione di Grottaferrata.<br />

“Stiamo cercando di convincere i ragazzi a desistere,<br />

perché le conseguenze di questa loro azione potrebbero<br />

essere gravi”, dicono i militari. L’occupazione dovrebbe<br />

comunque proseguire anche oggi.<br />

Marco Caroni<br />

a partecipare alle iniziative, perché ci interessa sperimentare<br />

e condividere conoscenze, idee e pratiche. Vogliamo che il<br />

14 novembre sia una giornata di blocco reale, costruito<br />

dal basso con dinamiche pubbliche e attraversabili. È<br />

proprio questo che faremo nei prossimi giorni in questo<br />

spazio», aggiungono alcuni manifestanti.<br />

Federica Terramoccia


TEL: 06.5124466<br />

TEL: 06.5130299<br />

Settimana di novità per la viabilità della capitale.<br />

Riaperta stamattina alle 6 la galleria<br />

Giovanni XXIII in direzione Salaria. Per il<br />

cantiere del tram 8 da ieri mattina alle 9,30 è<br />

stato invece provvisoriamente ristabilito il<br />

doppio senso di marcia in via del Plebiscito.<br />

La corsia in direzione piazza Venezia è dunque<br />

aperta, al momento, ai soli mezzi pubblici ed<br />

è stato anche modificato il percorso delle<br />

linee bus 40, 64 e 70 che, provenienti dalla<br />

stazione Termini, non fermano più in via del<br />

Plebiscito, ma in via Cesare Battisti. Cambiano<br />

anche le fermate per le linee 40 Express-62-<br />

64-70-87-186-492-571-N5-N7-N15 C3-81-590-<br />

628 che, dirette a piazza Venezia, una volta<br />

giunte a largo Argentina proseguiranno per<br />

corso Vittorio sulla nuova corsia preferenziale<br />

di via del Plebiscito, per poi effettuare la fermata<br />

in via Cesare Battisti. Dalle 22 mercoledì<br />

alle 5 di giovedì, le linee 52 e 71 saranno poi<br />

deviate in Largo Chigi, via del Corso e piazza<br />

martedì 13 novembre 2012 7<br />

MALTEMPO È previsto per oggi un ulteriore innalzamento delle acque. Ieri chiuso l’accesso alle banchine<br />

Fiume Tevere, è allerta per la piena<br />

Non cala l’attenzione della protezione civile<br />

verso i luoghi sensibili della capitale. Ieri<br />

scuole chiuse a Civitavecchia, fiumi straripati<br />

e strade off limits nel viterbese. Sgomberati<br />

gli insediamenti abusivi lungo gli argini<br />

I<br />

l cielo su Roma lascia intravedere<br />

le prime decise<br />

schiarite, ma non fa ca-<br />

lare l’attenzione delle forze<br />

dell’ordine e della protezione<br />

civile. Perché nonostante la<br />

pioggia, almeno sulla capitale<br />

e in provincia, abbia<br />

smesso di cadere con l’intensità<br />

delle ultime 48 ore,<br />

le conseguenze di acquazzoni<br />

e temporali che hanno devastato<br />

l’Umbria e l’Alto Lazio<br />

devono ancora farsi sentire.<br />

Ieri scuole chiuse a Civitavecchia,<br />

fiumi straripati<br />

e strade off limits nel Viterbese,<br />

in attesa della piena<br />

del Tevere, annunciata per<br />

oggi tra le 12 e le 14. In progressivo<br />

aumento, il livello<br />

di Diego Cappelli<br />

del fiume che ieri pomeriggio<br />

aveva raggiunto i 7 metri e<br />

mezzo all’idrometro di Ripetta.<br />

Il corpo di protezione<br />

civile del Campidoglio, insieme<br />

con quello della Regione<br />

Lazio, il dipartimento<br />

nazionale e l'ufficio idrografico<br />

regionale stanno monitorando<br />

la situazione con<br />

attenzione e invitano a non<br />

diffondere inutili allarmismi<br />

perché difficilmente si verificherà<br />

uno “spettacolo”<br />

come quello del 2008 anche<br />

se non è da escludere che la<br />

“piena” possa causare intasamenti<br />

della rete fognaria<br />

e delle tubature in generale.<br />

Intanto, per evitare disagi e<br />

problemi di sicurezza la po-<br />

lizia locale di Roma Capitale<br />

ha provveduto a sgombrare<br />

gli insediamenti abusivi nei<br />

pressi degli argini e ieri ha<br />

chiuso gli accessi alle banchine<br />

(già sommerse in alcuni<br />

tratti) in tutto il tratto<br />

urbano. Chiusi anche i circoli<br />

sportivi che si trovano sui<br />

barconi. L’allerta resta alta<br />

anche alla foce del Tevere,<br />

dall’Isola Sacra all’Idroscalo,<br />

anche se finora non si sono<br />

registrate le criticità di dieci<br />

giorni fa e non c’è alcuna<br />

ipotesi di evacuazioni. «Al<br />

momento non ci sono preoccupazioni<br />

– dice il sindaco<br />

di Fiumicino Mario Canapini<br />

-. Stiamo monitorando costantemente<br />

la situazione,<br />

che è sotto controllo. Siamo<br />

in grado di intervenire qualora<br />

le condizioni peggiorassero,<br />

ma per adesso non c’è<br />

alcun rischio e non c’è pericolo<br />

che possano avvenire<br />

le inondazioni dell’1 e 2 novembre<br />

scorsi. D’altronde<br />

per noi il rischio è in caso di<br />

un livello del Tevere a 12<br />

metri a via di Ripetta, questo<br />

non mi sembra il caso».<br />

VIABILITÀ Le zone interessate sono piazza Venezia, viadotto della Magliana, via Due Ponti e Gra direzione Casilina<br />

Cantieri stradali, autobus deviati<br />

TERMINI<br />

Nubifragio in Toscana<br />

Ripercussioni sulle<br />

corse per il litorale<br />

Passeggeri a piedi ieri sera intorno<br />

alle 19 a causa del maltempo che<br />

continua ad imperversare sulla Toscana.<br />

Sono stati soppressi diversi<br />

treni diretti a Civitavecchia con conseguenze<br />

per i pendolari de litorale<br />

laziale. La corsa delle 19.05 per Ladispoli<br />

è saltata e decine di viaggiatori<br />

hanno dovurto attendere fino a<br />

un’ora il servizio successivo. La circolazione<br />

ferroviaria è stata rallentata<br />

sulla linea Direttissima Firenze-Roma,<br />

fra Chiusi Nord e Chiusi Sud.<br />

cronaca<br />

Venezia, mentre le linee 62-63-80-83-85-160-<br />

175-492-N4-N5-N12 percorreranno largo Chigi<br />

in entrambe le direzioni. Da giovedì prossimo<br />

invece, riaprirà provvisoriamente via dei due<br />

Ponti, col ripristino del normale percorso<br />

delle linee 220, 221F, 224 e 301, mentre il<br />

viadotto della Magliana rimarrà chiuso dalle<br />

23 fino al termine del servizio, deviando Le<br />

linee 31 e 780 sul percorso via delle Tre Fontane-lungotevere<br />

degli Inventori-piazza Meucci-viale<br />

Newton. Stasera infine, modifiche<br />

alla viabilità del Grande Raccordo Anulare.<br />

Dalle 22 alle 5 di domani mattina, sarà infatti<br />

chiuso, in carreggiata esterna, il bivio per il<br />

Gra in direzione Casilina per lavori di pavimentazione.<br />

Per immettersi dunque sulla A1<br />

dalla barriera di Roma Sud, sarà necessario<br />

percorrere la carreggiata interna e invertire<br />

il senso di marcia all’uscita 20, oppure seguendo<br />

l’itinerario Via di Tor Vergata-Casilina.<br />

Vincenzo Nastasi<br />

TPL<br />

Sciopero differito<br />

al 14 dicembre<br />

Il 16 novembre il trasporto pubblico<br />

non subirà modifiche. L’originario<br />

sciopero di 24 ore proclamato nelle<br />

scorse settimane per venerdì prossimo<br />

è stato posticipato al 14 dicembre.<br />

Già nei giorni scorsi alcuni<br />

dei sindacati avevano reso pubblica<br />

la decisione di differire l’astensione<br />

dal lavoro al mese prossimo e ieri è<br />

arrivata la definitiva adesione della<br />

Fast-Consal.<br />

Disagi dunque evitati, almeno per il<br />

momento, sulla rete di trasporto<br />

pubblico nazionale e in particolare<br />

della capitale, dove si sarebbe dovuta<br />

tenere il corteo sindacale.<br />

V.N.


8<br />

U<br />

n’intera giornata di sciopero per i lavoratori della<br />

Aviapartner, quattro ore divise in due scaglioni<br />

(dalle 13 alle 15 e dalle 17 alle 19) per tutte le<br />

altre aziende di handling operanti all’aeroporto Leonardo<br />

Da Vinci di Fiumicino. Un vero e proprio blocco<br />

del settore, per provare a dare un “senso”, semmai se<br />

ne sia uno, alla morte del 44enne Giorgio Monti, residente<br />

ad Aprilia, deceduto domenica pomeriggio durante<br />

le operazioni di scarico bagagli da un volo Tap Air<br />

Portugal giunto poco dopo le 18 da Lisbona. "Morte<br />

per schiacciamento", questo quanto riferito poi dal<br />

medico legale agli investigatori, che sono ancora al lavoro<br />

per accertare dinamica e cause della tragedia e<br />

provare a mettere fatalità, responsabilità umane e<br />

meccaniche ciascuna al proprio posto. I sindacati esprimono<br />

massimo cordoglio “per l’ennesimo omicidio sul<br />

lavoro” ma tornano a mettere l’accento sul problema<br />

legato alla sicurezza. «E’ inutile – recita una nota dell’Usb<br />

Trasporto aereo - scagliarsi contro la tragica fatalità,<br />

o l’oscura dinamica dei fatti quando sappiamo<br />

che quotidianamente si trascurano aspetti fondamentali<br />

Tutti insieme contro i tagli. Il 15 novembre prossimo i<br />

lavoratori della società Nta (che ha il servizio in appalto),<br />

saranno in presidio sotto la sede della Asl RmG<br />

di Tivoli per protestare contro la riduzione di 15 minuti<br />

agli orari di apertura dei Cup. Le nuove disposizione<br />

sono partite il 15 ottobre scorso. Un quarto d’ora in<br />

meno a turno per i presidi più grandi, soppressioni<br />

fino alla intera giornata di apertura per i presidi più<br />

piccoli o periferici. «Una prospettiva inaccettabile che<br />

danneggia contemporaneamente l'utenza e i lavoratori<br />

– hanno dichiarato la Fp Cgil Roma Est Valle dell’Aniene<br />

e Uil Fpl Roma - la prima vedrà aumentare le file e allungare<br />

i tempi per prenotare le visite; i secondi vedono<br />

martedì 13 novembre 2012<br />

quali la manutenzione dei mezzi impiegati, nonostante<br />

le ripetute segnalazioni in materia, mentre le aziende<br />

continuano ossessivamente nella ricerca del guadagno<br />

a tutti i costi attraverso l’aumento della produttività,<br />

della flessibilità e della precarietà del lavoro. E’ necessario<br />

e urgente – continua il comunicato - garantire<br />

un più elevato livello di protezione della sicurezza e<br />

della salute dei lavoratori, per fare questo occorre<br />

avere una diversa cultura del lavoro, fondata sul rispetto<br />

della vita e sulla priorità di chi lavora». Usb<br />

solo quindici giorni fa aveva depositato un esposto<br />

Cgil e Uil<br />

Una prospettiva inaccettabile che<br />

danneggia contemporaneamente l'utenza<br />

e i lavoratori<br />

minacciati contratti che già oggi assommano a poche<br />

ore settimanali». Per questo le organizzazioni sindacali<br />

«dopo avere più volte richiesto un incontro alla direzione<br />

generale della Asl RmG – sottolineano - hanno<br />

WEB: cinquegiorni.it<br />

@: info@cinquegiorni.it<br />

AEROPORTO Gli addetti ai bagagli hanno manifestato per commemorare il collega Giorgio vittima sul lavoro<br />

Operaio morto, azienda in sciopero<br />

Domenica pomeriggio un 44enne residente ad Aprilia è rimasto schiacciato durante le operazioni di scarico da un volo Tap Air Portugal giunto<br />

alle 18 da Lisbona. L’agitazione degli handler ha creato moltissimi disagi ai passeggeri in transito. Alcuni voli sono partiti o arrivati in ritardo,<br />

altri sono stati deviati su altri aeroporti, altri ancora sono decollati senza bagagli a bordo. Migliaia i viaggiatori bloccati<br />

di Diego Cappelli<br />

cronaca<br />

SANITÀ Manifesteranno giovedì sotto la sede Asl Rm G di Tivoli<br />

sul tema alla procura della Repubblica di Civitavecchia<br />

a seguito di un incidente occorso a un lavoratore. Stavolta<br />

tutti i sindacati chiedono un immediato confronto<br />

alle autorità regionali e ai vertici aziendali affinchè il<br />

diritto al lavoro e alla sicurezza sul lavoro viaggino di<br />

pari passo. Disponibile in tal senso il sindaco Mario<br />

Canapini, membro del Cda di Adr, che ribadisce l’importanza<br />

di una «costante azione di vigilanza e controllo».<br />

Lo sciopero degli handler ha creato moltissimi<br />

disagi ai passeggeri in transito. Alcuni voli sono partiti<br />

o arrivati in ritardo, altri sono stati deviati su altri aeroporti,<br />

altri ancora sono decollati senza bagagli a<br />

bordo. In totale, sono stati migliaia i viaggiatori bloccati<br />

nel corso della giornata in attesa dei colli, nonostante<br />

la messa in funzione da parte di Adr ed Enac di una<br />

vera task force d’emergenza istituita per assistere gli<br />

utenti: in primis nella ricerca e nello smistamento<br />

degli effetti personali, ma anche con la distribuzione<br />

di generi di conforto. Soluzione, questa, che però non<br />

sembra essere servita per placare la rabbia. «Un trattamento<br />

indecoroso», hanno detto i passeggeri più arrabbiati,<br />

mentre il Codacons ha chiesto alla società<br />

che gestisce lo scalo «un congruo risarcimento per<br />

tutti gli utenti coinvolti nei disagi».<br />

Servizio Cup ridotto: i dipendenti annunciano presidio<br />

Le nuove disposizione sono partite il 15 ottobre scorso. Prevedono un quarto d’ora in meno a turno per gli ambulatori più grandi e soppressioni fino alla<br />

intera giornata di apertura per i più piccoli o periferici. Penalizzate Guidonia, Palestrina, Colleferro, Arsoli, Subiaco e Carpineto<br />

IN BREVE<br />

Piazza del Popolo<br />

Devolve denaro<br />

falso per la ricerca<br />

Si è presentato al chiosco dell’Associazione<br />

Italiana per la Ricerca contro il Cancro<br />

con una banconota da 50 euro falsa dicendo<br />

di voler donare 5 euro e dopo<br />

aver ottenuto il resto è andato via. I volontari,<br />

però si sono accorti che la banconota<br />

era tarocca e hanno chiesto l’intervento<br />

dei carabinieri della Stazione<br />

che hanno cercato l’uomo per le vie limitrofe,<br />

rintracciandolo e bloccandolo a via<br />

del Corso. Il 50enne in trasferta da<br />

Caserta è stato arrestato.<br />

Via di Portonaccio<br />

Usb<br />

Sappiamo che quotidianamente si<br />

trascurano aspetti fondamentali quali la<br />

manutenzione dei mezzi impiegati,<br />

nonostante le ripetute segnalazioni in<br />

materia, mentre le aziende continuano<br />

ossessivamente nella ricerca del<br />

guadagno a tutti i costi<br />

Blitz sul bus fermo<br />

Giovane spacca il vetro<br />

Un gruppo di giovani si è avvicinato a un<br />

autobus di linea urbana, e dopo aver<br />

aperto uno dei finestrini della vettura uno<br />

dei ragazzi con un oggetto metallico ha<br />

infranto uno dei vetri allontanandosi<br />

subito dopo. E’ accaduto ieri alle cinque<br />

del mattino in Via del Portonaccio. Il conducente<br />

dell’autobus ha immediatamente<br />

avvisato il “113”. poliziotti sono riusciti<br />

ad individuarlo: L.A., 21enne marocchino.<br />

Il ragazzo ha malmenato gli agenti per<br />

tentare di sfuggire all’arresto.<br />

Anzio<br />

Entra nel market e<br />

fa incetta di lamette<br />

E’ entrato insieme a due complici all’interno<br />

di un supermercato ad Anzio. Utilizzando<br />

una borsa schermata ha iniziato a girare<br />

tra gli scaffali alla ricerca della merce di<br />

suo interese: lamette e rasoi da barba.<br />

Una volta trovati ne ha fatto incetta e si<br />

è avviato all’uscita. La scena però è stata<br />

notata da un dipendente che ha avvisato<br />

la vigilanza privata. I tre colti sul fatto si<br />

sono divisi e due di loro sono riusciti a<br />

fugire. Il terzo invece è stato bloccato con<br />

un bottino del valore di 200 euro.<br />

deciso di indire per giovedì dalle 11 alle 14,30 un'assemblea-presidio<br />

presso la sede della direzione generale<br />

della sede di via Acquaregna». I tagli prevedono la riduzione<br />

di 15 minuti dei turni da 5 ore previsti sui<br />

presidi di Guidonia, Palestrina, Colleferro e la riduzione<br />

di 10 ore settimanali ad Arsoli, 5 a Subiaco, 5 a Carpineto.<br />

«Già con il vecchio orario – hanno precisato le<br />

rappresentanze sindacali - i punti più grandi incontravano<br />

difficoltà nell'esaurimento degli utenti in coda<br />

per una prenotazione; oggi il rischio che non si riesca<br />

ad esaurire la fila, chiudendo letteralmente “lo sportello<br />

in faccia” agli utenti, si fa sempre più concreto».<br />

Adriana Aniballi<br />

Tivoli<br />

Preso in azione<br />

predone d’oro rosso<br />

Colto in flagranza dai carabinieri della<br />

Stazione di Tivoli Terme un cittadino<br />

romeno di 24 anni, nullafacente e già<br />

conosciuto alle forze dell’ordine, sorpreso<br />

nella periferia Est della Capitale a trasferire<br />

cavi in rame, che aveva preventivamente<br />

tagliato ed accantonato, dal<br />

cortile di una società che produce<br />

piatti e bicchieri in plastica al cassone<br />

di un furgone per poi trasportarli in un<br />

luogo sicuro ove poter fondere “l’oro<br />

rosso”.


T<br />

TEL: 06.5124466<br />

TEL: 06.5130299<br />

re pistole semiautomatiche, due pistole<br />

a tamburo, tutte con matricola<br />

abrasa, oltre a un fucile, circa mille<br />

proiettili calibro 9x21, quattro passamontagna<br />

e due giubbotti antiproiettile.<br />

E' un vero e proprio arsenale quello scoperto<br />

dai carabinieri della stazione di<br />

Roma Montespaccato in una zona rurale<br />

del quartiere capitolino. I militari hanno<br />

da tempo intensificato l'attività volta a<br />

contrastare il fenomeno della detenzione<br />

illegale di armi da fuoco e da giorni stavano<br />

perlustrando le campagne nei dintorni<br />

di Montespaccato. I carabinieri, nei<br />

pressi di una strada sterrata, hanno notato<br />

alcune borse di plastica abbandonate<br />

dentro un cespuglio. Insospettiti dalla<br />

circostanza, hanno aperto le borse per<br />

verificarne il contenuto. All’interno hanno<br />

trovato una “ricca scorta” di armi da<br />

fuoco che sono state ovviamente sequestrate<br />

e che saranno oggetto di ulteriori<br />

analisi tecniche da parte degli specialisti<br />

del Ris carabinieri di Roma, al fine di<br />

verificare se sono state utilizzate in passato<br />

per commettere fatti criminosi come<br />

martedì 13 novembre 2012 9<br />

MONTESPACCATO I carabinieri hanno trovato un arsenale abbandonato in una zona rurale della capitale<br />

Armi nascoste dietro un cespuglio<br />

Sequestrate tre pistole semiautomatiche, due pistole a tamburo, tutte con matricola abrasa,<br />

oltre a un fucile, circa mille proiettili calibro 9x21, quattro passamontagna e due giubbotti antiproiettile<br />

di Tiziano Pompili<br />

cronaca<br />

rapine o reati simili.Un fenomeno sempre<br />

crescente, quello della detenzione illegale<br />

di armi da fuoco: solo sabato scorso i<br />

carabinieri del nucleo operativo della<br />

compagnia Roma Eur avevano arrestato<br />

un cittadino albanese di 30 anni che<br />

nella sua abitazione teneva una pistola<br />

calibro 7.65 con caricatore contenente 7<br />

proiettili ed una pistola calibro 7.65 con<br />

matricola abrasa con caricatore avente<br />

9 cartucce, oltre ad una scatola con 11<br />

munizioni.<br />

Magliana<br />

Centro massaggi<br />

a “luci rosse”<br />

Una coppia cinese, moglie e marito, è<br />

stata arrestata dai carabinieri della stazione<br />

di Roma Villa Bonelli per sfruttamento<br />

della prostituzione. Assieme agli<br />

uomini del XV gruppo della polizia di<br />

Roma Capitale hanno effettuato un blitz<br />

all'interno di uno stabile nel quartiere<br />

Magliana dove c'era un centro massaggi<br />

molto “particolare”, pubblicizzato tramite<br />

annunci di avvenenti ragazze orientali<br />

seminude in atteggiamenti maliziosi.<br />

Sono stati proprio questi annunci, sia<br />

sul web che su<br />

alcuni giornali di quartiere, a far scattare<br />

l’indagine congiunta e, dopo una settimana<br />

di appostamenti che hanno confermato<br />

un insolito andirivieni di soli<br />

uomini a tutte le ore, domenica sera è<br />

scattato il blitz. Negli ambienti ben arredati<br />

sono state sorprese cinque ragazze<br />

e tre clienti. I controlli sono andati<br />

avanti sino alle prime ore di ieri mattina<br />

con il sequestro dell’appartamento e di<br />

alcune migliaia di euro.<br />

tipo


10<br />

martedì 13 novembre 2012<br />

WEB: cinquegiorni.it<br />

@: info@cinquegiorni.it<br />

VOCEDEITERRITORI<br />

MUNICIPIO VIII L’annuncio del presidente a un giorno dalla scadenza del termine per la fine dell’esperienza<br />

Lorenzotti torna in sella<br />

e ritira le dimissioni<br />

L<br />

di Davide Lombardi<br />

orenzotti ha ritirato le dimissioni. Con<br />

un fax inviato ieri mattina ai gruppi<br />

consiliari ha comunicato la sua decisione<br />

appena un giorno prima dei 20 che avrebbero<br />

reso definita la caduta della giunta. Il presidente<br />

del Municipio VIII resta, passa per la<br />

quarta volta sotto le forche caudine della<br />

mozione di sfiducia, questa volta aggirandole<br />

col trucco, e continua a governare. Come,<br />

non è ancora dato sapere: ha un asso nella<br />

manica o tirerà a campare con una maggioranza<br />

che, nei numeri, non c’è più? ‹‹Su<br />

questo c’è la totale oscurità, - spiega il capogruppo<br />

Pd Fabrizio Scorzoni – non sappiamo<br />

su che basi abbia ritirato le dimissioni. Sappiamo<br />

solo che nominerà altri due assessori,<br />

forse così riuscirà a ritrovare gli equilibri››.<br />

Proprio per questo il Pd ancora non si espone<br />

su una nuova, eventuale, mozione di sfiducia<br />

da presentare immediatamente. Questione<br />

di numeri, bisogna capire se i 13 consiglieri<br />

d’opposizione sono ancora tali, e se sono<br />

pronti a firmare e votare un’altra mozione.<br />

Questo lo vedremo nei prossimi consigli municipali,<br />

ma intanto a finire sotto accusa è<br />

l’Udc, che ritirando la mozione lo scorso 25<br />

ottobre ha di fatto consentito a Lorenzotti di<br />

restare in sella. Parlava di “vittoria politica”<br />

il capogruppo Biferi. ‹‹Quella vittoria politica<br />

è stata per loro un boomerang incredibile››,<br />

commenta invece Scorzoni. Nel frattempo,<br />

mentre si raffreddano i rapporti tra Pd e<br />

Udc, strane manovre politiche si compiono<br />

in Municipio VIII. Manovre che vedono protagonista<br />

il Psi, partitino da uno virgola, che<br />

ha firmato la carta d’intenti con Pd e Sel e<br />

che qui in VIII, forse in memoria dei vecchi<br />

tempi, ha reclutato dal Pdl due personaggi<br />

quantomeno discutibili. L’ex assessore Ezio<br />

D’Angelo, indagato nell’ambito dell’inchiesta<br />

sui Piccolo, e l’assessore municipale Antonio<br />

IN BREVE<br />

Velletri<br />

Riapre il teatro<br />

Artemisio<br />

Il teatro Artemisio riapre i battenti dopo<br />

l'ultima proiezione del 1987. La struttura<br />

riapre dopo 25 anni di obblio, nel nome<br />

di Gian Maria Volontè. Una festa cittadina,<br />

un momento che i veliterni ricorderanno<br />

a lungo. Sabato sera la prima in una<br />

cornice di pubblico eccezionale: gremiti i<br />

421 posti a sedere e in sala, tra gli<br />

ospiti d'onore, Angelia Ippolito vedova<br />

Volontè, la figlia Giovanna Volontè e<br />

Francesco Rosi. Presente anche Paola<br />

Petri, vedova di Elio Petri, il regista.<br />

Municipio IV<br />

Sfiducia<br />

“non vincolante”<br />

a Caradonna<br />

La giunta Caradonna, recentemente allargata<br />

a seguito delle dimissioni poi ritirate<br />

del presidente, è stata nuovamente sfiduciata.<br />

La mozione, approvata a scrutinio<br />

segreto nei giorni scorsi con 10 voti<br />

(l’opposizione al completo più un esponente<br />

della maggioranza), non avrà però<br />

effetto vincolante, in quanto è stata presentata<br />

come semplice risoluzione.<br />

Caradonna comunque non ha commentato<br />

l’esito.<br />

Vincenzo Nastasi<br />

Tivoli<br />

Elettrodotto, ricorso<br />

al Consiglio di Stato<br />

Il ricorso al Consiglio di Stato per<br />

opporsi alla riattivazione dell’elettrodotto<br />

di Rete ferroviaria italiana è stato presentato.<br />

Il Comune si attiverà ad organizzare<br />

un tavolo di confronto con la<br />

partecipazione degli Enti territorialmente<br />

interessati al caso, oltre Rfi e Comitato<br />

dei cittadini, per ribadire la propria<br />

netta contrarietà alla ripresa dei lavori<br />

per far funzionare la linea su tralicci. Ad<br />

annunciarlo l’assessore all’Ambiente del<br />

Comune di Tivoli Federico Lazzaro.<br />

Massimiliano Lorenzotti<br />

Madama, che in piena tangentopoli, nel<br />

1993, patteggiò una condanna a un anno e<br />

dieci mesi per corruzione. Aveva venduto<br />

il suo voto da consigliere per eleggere l’allora<br />

presidente di circoscrizione, e Lorenzotti<br />

lo ha nominato assessore, ruolo che<br />

ricopre tutt’ ora. Il Pd si discosta: ‹‹Nessun<br />

accordo elettorale con personaggi del genere››,<br />

è la promessa di Scorzoni.<br />

LA DENUNCIA Palma, consigliere Pdl Municipio XV<br />

«Uffici comunali non a norma<br />

Open space senza privacy»<br />

«L'esperienza degli open space nella pubblica amministrazione e negli uffici comunali<br />

dedicati al rapporto con la cittadinanza di matrice rutelliana deve ritenersi conclusa<br />

in nome della qualità del servizio reso alla cittadinanza stessa e della garanzia della<br />

sicurezza sul lavoro». Questa la denuncia del consigliere del Pdl Marco Palma che<br />

chiede una verifica all'Asl RmD, l'ennesima dopo quella avanzata negli anni<br />

precedenti. «Accade da anni in via Portuense nella sede storica del servizo anagrafico<br />

del Municipio Roma XV ed ora sede anche degli uffici del commercio e pubblicità,<br />

oltre che del sociale - dichiara. Chiederò di dotare gli sportelli per il rilascio delle<br />

certificazioni anagrafiche di un pannello divisorio e protettivo rispetto all'utenza e<br />

per l'ufficio commercio una divisione ben più solida di quella attuale che non<br />

garantisce neanche la privacy».<br />

Albano<br />

Cambio di stagione<br />

a chilometri “0”<br />

Ad ogni cambio di stagione l’armadio<br />

diventa sempre più stretto e i vestiti<br />

non si sa dove metterli. Ad Albano<br />

arriva il Cambio di stagione a km 0<br />

grazie ad HUMANA people to people,<br />

onlus che finanzia e realizza progetti nel<br />

sud del mondo e contribuisce anche<br />

alla tutela dell’ambiente con la raccolta,<br />

la vendita e la donazione di abiti usati.<br />

Basta quindi portare i propri abiti che<br />

andranno direttamente in Africa per rispondere<br />

alle emergenze.<br />

IL CASO<br />

Anzio, indagine<br />

sull’appalto<br />

per l’assistenza<br />

disabili: assessore<br />

ai domiciliari<br />

L’assessore alle Politiche Sociali del<br />

Comune di Anzio, Italo Colarieti, ha<br />

rassegnato ieri le dimissioni dal suo<br />

incarico a seguito del coinvolgimento<br />

in un’inchiesta per presunte irregolarità<br />

nella proroga dell’appalto per l’assistenza<br />

ai disabili sugli scuolabus. Colarieti,<br />

arrestato cinque giorni fa insieme<br />

alla dirigente Angela Santaniello e al<br />

presidente della cooperativa “Rainbow”<br />

Augusto De Berardinis, si trova ora ai<br />

domiciliari. Le dimissioni sono state accolte<br />

dal sindaco Luciano Bruschini,<br />

che ha dichiarato di “riporre massima<br />

fiducia nella magistratura”.<br />

«Ho dovuto prendere questa decisione<br />

– si legge in un comunicato di Colarieti<br />

- per garantire l’attuale Amministrazione<br />

e per rispetto dei colleghi<br />

assessori. Certo che all’esito delle indagini<br />

risulterà perfettamente corretto<br />

il mio operato, ma anche consapevole<br />

che tale procedimento avrà corso più<br />

spedito e si svolgerà con maggiore serenità,<br />

sia per gli inquirenti che dovranno<br />

accertare la verità sia per<br />

l’Amministrazione, considerato anche il<br />

clima nazionale di sfiducia rispetto all’operato<br />

della politica e comunque per<br />

dare un segnale di serietà e coerenza<br />

in un momento delicato della nostra<br />

società, il sottoscritto è giunto a questa<br />

decisione per affrontare questo<br />

momento difficile con maggiore serenità.<br />

Una volta accertata la verità –<br />

conclude Colarieti – , la Magistratura<br />

potrà confermare la correttezza del<br />

mio operato in qualità di assessore<br />

del Comune di Anzio».<br />

Diego Cappelli<br />

Colleferro<br />

La città ricorda<br />

Nassirya<br />

Con una composta e toccante cerimonia<br />

ieri mattina, nell’anniversario dell’attacco<br />

terroristico alla base militare<br />

italiana a Nassiriya, sono state ricordate<br />

le vittime di quella tragedia. Nella<br />

nona ricorrenza, l’Amministrazione comunale<br />

ha voluto rendere omaggio,<br />

come ogni vanno, ai 19 eroi morti nel<br />

2003, ponendo una corona d’alloro al<br />

monumento fatto erigere dal Comune<br />

nel 2006 nella piazza intitolata proprio<br />

ai caduti di Nassiriya.


I<br />

TEL: 06.5124466<br />

TEL: 06.5130299<br />

naugurazione con annesse polemiche,<br />

ieri mattina in via Galba, quartiere<br />

San Paolo, dove il Municipio Roma XI<br />

ha aperto le porte del giardino attrezzato<br />

in realtà già pronto da parecchi mesi,<br />

ma ancora senza collaudo. La consegna<br />

alla collettività è stata più volte rinviata,<br />

in attesa dello sblocco dei pagamenti all'impresa<br />

realizzatrice dei lavori. Ieri la<br />

cerimonia si è regolarmente tenuta, ma<br />

dei soldi nemmeno l’ombra. L’impresa,<br />

infatti, continua a non percepire un euro<br />

ed è a serio rischio chiusura. Una situazione<br />

paradossale, se si tiene conto che<br />

il progetto, per il quale il Municipio si è<br />

avvalso della collaborazione di due scuole<br />

vicine, la media Severo e l'istituto professionale<br />

Confalonieri, è risultato vincitore<br />

di un bando indetto dalla Regione<br />

Lazio sulla sicurezza urbana. «Ne è uscito<br />

un giardino rivolto prevalentemente ad<br />

adolescenti e preadolescenti, con skate<br />

park, teleferica, campo polivalente, campi<br />

da ping pong – ha dichiarato Andrea Catarci,<br />

presidente del Municipio Roma XI<br />

- ed essendo nel frattempo stata ultimata<br />

la recinzione dell'intera “buca”, l'associazione<br />

sportiva che realizzerà nella restante<br />

area il campo da baseball prenderà<br />

in consegna e manutenzione l'intera<br />

area». Uno spazio da anni abbandonato<br />

al proprio destino e ridotto a discarica<br />

tornato a vivere grazie all’intuto dell’Amministrazione<br />

locale, che si è “inventata”<br />

una duplice soluzione con la<br />

partecipazione al bando per il giardino e<br />

l’affidamento a un'associazione sportiva,<br />

gratuito per l'Amministrazione, per la<br />

restante parte, «superando così il blocco<br />

voluto dalla giunta Alemanno, che per<br />

tre bilanci ha negato la disponibilità dei<br />

fondi richiesti dal Municipio XI – prosegue<br />

Catarci -. Anche per questo non possiamo<br />

tollerare che un'impresa che doveva essere<br />

pagata fin da novembre 2011 rischi<br />

la chiusura per l'operato inaffidabile e<br />

contrario all'interesse pubblico dell'assessorato<br />

regionale al Bilancio, quello<br />

dell'assessore Cetica. Il quale continua<br />

a far sapere che non può fare nulla».<br />

Durante l’inaugurazione hanno risuonato<br />

le campane della chiesa. Ma non sembrava<br />

una melodia da festa. «Insieme<br />

all’inaugurazione celebriamo pure il funerale<br />

dell'impresa», conclude Catarci,<br />

martedì 13 novembre 2012 11<br />

MUNICIPIO XI Lavori terminati ma mai pagati dalla Regione. Celebrati l’inaugurazione e il funerale dell’opera<br />

Apre il parco di via Galba<br />

E la ditta muore di debiti<br />

di Diego Cappelli<br />

Zagarolo<br />

Un piano di azione<br />

per l’energia<br />

È consultabile fino al 24 novembre on line<br />

sul sito istituzionale del Comune , il SEAP -<br />

Piano di Azione per l'Energia Sostenibile,<br />

previsto dal progettoIl patto dei sindaci, al<br />

quale ha aderito anche il Comune di Zagarolo.<br />

Un'iniziativa nata per coinvolgere attivamente<br />

tutte le città europee nel percorso<br />

verso la sostenibilità energetica e ambientale.<br />

Un percorso particolarmente importante e<br />

certamente non facile che dovrebbe portare<br />

al raggiungimento degli obiettivi della politica<br />

energetica sostenibile.<br />

IL PAPA AL GIANICOLO<br />

Papa Benedetto XVI in visita ieri mattina<br />

alla casa 'Viva gli anziani' gestita dalla<br />

comunita' di Sant'Egidio nel quartiere<br />

romano del Gianicolo. Ad accogliere il<br />

pontefice per la visita c'erano il fondatore<br />

della comunità Andrea Riccardi,<br />

il presidente Marco Impagliazo e mons.<br />

Vincenzo Paglia, presidente del pontificio<br />

consiglio per la Famiglia.<br />

Tor Bella Monaca<br />

Stallone incontra<br />

i residenti<br />

La star americana Sylvester Stallone e'<br />

arrivata ieri al teatro di Tor Bella<br />

Monaca, per prendere parte ad un incontro<br />

con i cittadini. Accompagnato dal<br />

sindaco di Roma Gianni Alemanno, l'assessore<br />

di Roma Capitale alla Cultura<br />

Dino Gasperini e dal presidente del municipio<br />

VIII Massimiliano Lorenzotti, Sly e'<br />

stato accolto da un centinaio di fans<br />

fuori al teatro. Gremita la sala che ha<br />

ospitato l'evento. Il red carpet ha visto<br />

l'entusiasmo dei tanti giovani.<br />

vocedeiterritori<br />

Presente alla cerimonia anche Lorenzo Tagliavanti,<br />

presidente della Cna di Roma.<br />

«Sono migliaia sono le imprese che attendono<br />

di veder riconosciuto il proprio lavoro,<br />

tramite pagamenti, dalle pubbliche amministrazioni<br />

– ha spiegato Tagliavanti -.<br />

Gravissima la situazione del Comune di<br />

Roma e delle sue aziende, che hanno<br />

enormi ritardi di pagamento nei confronti<br />

delle imprese. Ci sarebbe una legge che<br />

garantisce l’erogazione delle spettanze entro<br />

60 giorni, ma è diventata pura utopia.<br />

E non pagare le aziende, spesso personali,<br />

vuol dire far saltare le imprese e mettere<br />

a rischio intere famiglie».<br />

LA PETIZIONE Consegnata lettera al Campidoglio<br />

«Ultimatum al sindaco per la<br />

riqualificazione di Cecchignola<br />

L'avevano annunciata, lo hanno fatto. Ieri mattina il comitato Ceccignola Sud ha consegnato<br />

in Campidoglio ed alla Presidenza del Municipio XII Eur la lettera sottoscritta<br />

da 83 cittadini che hanno chiesto risposte concrete all'esigenza di riqualificazione<br />

del quartiere, invitando il sindaco ed il presidente del Municipio ad incontrarli<br />

domani alle ore 18 presso la sala consiliare in via Ignazio Silone «in occasione dell'anniversario,<br />

il primo e speriamo l'ultimo, dell'annuncio della necessità di un tavolo<br />

tecnico su Cecchignola Sud» da parte dello stesso Alemanno. Il comitato si dice certo<br />

che ai firmatari attuali si uniranno anche tanti altri residenti che in questi mesi<br />

hanno partecipato attivamente al movimento d'opinione promosso dal gruppo<br />

d'impegno. «Sarà l'ultimo tentativo – spiegano - per stimolare l'Amministrazione ad<br />

occuparsi dei bisogni dei cittadini e per chiedere con forza il rispetto per gli abitanti<br />

di questo quartiere, intervenendo concretamente, prima delle elezioni, per la riqualificazione<br />

di Cecchignola Sud con soluzioni sulle quali lavoriamo da anni e che sono a<br />

portata di mano. I cittadini in prima persona (questo lo slogan usato recentemente<br />

dal sindaco in una manifestazione pubblica) lo attenderanno domani, con il consueto<br />

spirito costruttivo, per avere risposte concrete, poichè "non è mai troppo tardi"».<br />

tipo<br />

Ponte di Nona<br />

Nuovo direttivo<br />

del comitato<br />

E’ stato eletto sabato scorso il nuovo<br />

direttivo del comitato di quartiere di<br />

Ponte di Nona, nato qualche mese fa<br />

da un gruppo Facebook e da una riunione<br />

al bar. 200 cittadini si sono<br />

recati al parco del quartiere per esprimere<br />

le loro preferenze, e hanno riconfermato<br />

il direttivo precedente, con<br />

qualche novità in più. Il direttivo si riunirà<br />

giovedì per eleggere il nuovo presidente.<br />

Dav.Lomb.<br />

Municipio IX<br />

Cantieri via Otricoli<br />

Mancano i fondi<br />

Quasi sei mesi di disagi per i cittadini e<br />

i residenti di via Otricoli e via Todi, nel<br />

quartiere Tuscolano, dove il 17 maggio<br />

scorso si è aperta una voragine nel suolo<br />

stradale pubblico. Da allora area transennata,<br />

off limits per auto e pedoni ma soprattutto<br />

lavori ancora molto lontani dalla<br />

fine. Nel rimpallo di responsabilità interviene<br />

Susi Fantino, presidente del IX Municipio,<br />

che rispedisce la “patata bollente”<br />

al Campidoglio. «Contrariamente a<br />

quanto riportato da alcuni organi di<br />

stampa – dichiara il minisindaco - il protrarsi<br />

della chiusura dell’area non è responsabilità<br />

nostra ma diretta<br />

conseguenza alla attuale impossibilità di<br />

dare corso al progetto e ai lavori di risanamento<br />

e bonifica delle cavità sotterranee<br />

dell’intera area interessata.<br />

Un’inadempienza dell’Amministrazione capitolina,<br />

perché il progetto e i lavori per<br />

gli interventi in questo sito fanno capo al<br />

dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione<br />

Urbana. Che sarebbe già in<br />

condizioni di operare, se fosse garantita<br />

la copertura dei fondi necessari da parte<br />

del Campidoglio».<br />

dc<br />

Municipio I<br />

Parte la ripulitura<br />

della fontana<br />

delle Tartarughe<br />

L’intervento di pulitura e di manutenzione<br />

ordinaria della Fontana delle Tartarughe<br />

di piazza Mattei è stato avviato in questi<br />

giorni dall’assessorato alle Politiche Culturali<br />

e Centro Storico - Sovraintendenza<br />

ai Beni Culturali di Roma Capitale e realizzato<br />

dalla Capitolium Conservazione Restauro<br />

di Roberto Bordin snc. Lo rende<br />

noto la sovrintendenza. L’intervento conservativo<br />

si concluderà entro la fine dell’anno.<br />

Nel cuore del centro storico di<br />

Roma, la Fontana delle Tartarughe realizzata<br />

tra il 1581 e il 1588 su progetto di<br />

Giacomo della Porta, con sculture del fiorentino<br />

Taddeo Landini, è una delle fontane<br />

più visitate e fotografate da cittadini<br />

e turisti. Numerosi gli interventi di restauro<br />

e di pulitura realizzati nel tempo,<br />

che evidenziano l’attenzione per la sua<br />

conservazione. La Sovraintendenza Capitolina<br />

già nel 2009 aveva provveduto con<br />

un intervento di pulitura. Trentotto mila<br />

euro il valore di quest’ultimo intervento.<br />

Campo de’ Fiori<br />

Movida sicura<br />

Test superato<br />

Circa 3.800 giovani di età compresa tra i<br />

18 e i 30 anni contattati da hostess e steward,<br />

che hanno distribuito 4.200 etilometri<br />

usa e getta e altrettante brochure informative.<br />

E' il bilancio dei primi tre giorni del<br />

progetto “Movida Sicura” a Campo de'<br />

Fiori, ideato e organizzato dalle associazioni<br />

di categoria dei pubblici esercizi in accordo<br />

col Campidoglio. Particolarmente incoraggiante<br />

la risposta dei giovani che, attratti<br />

anche dai gadget, si sono fermati e si<br />

sono sottoposti all'alcol test.


TEL: 06.5124466<br />

TEL: 06.5130299<br />

Un altro “caso” agita l'Ama e nello specifico<br />

il deposito aziendale di Rocca Cencia. “Il<br />

Messaggero” ha riportato la denuncia di<br />

un lavoratore che ha raccontato di aver<br />

visto dipendenti torturare e uccidere alcuni<br />

gattini. Per aver provato a difendere gli<br />

animali, ha raccontato il giovane, sarebbe<br />

stato picchiato e in seguito licenziato. Una<br />

tesi sostenuta e rafforzata anche da Maria<br />

Teresa Pascucci dell'Usb Roma e Lazio.<br />

«La storia era ben nota ai vertici dell’azienda<br />

da molti mesi. Abbiamo segnalato<br />

per ben tre volte all’ad, al presidente, al<br />

direttore del personale e al direttore tecnico<br />

dell’Ama la gravità dell’episodio subìto<br />

dal lavoratore e che gli ha procurato gravi<br />

danni fisici e morali. Ma durante questi<br />

mesi – continua la Pascucci - non solo i<br />

vertici aziendali dell’Ama hanno totalmente<br />

ignorato il problema ma, attraverso i responsabili<br />

dello stabilimento, hanno osteggiato<br />

il rientro del lavoratore dall’infortunio<br />

fino al suo definitivo licenziamento». Sull'argomento<br />

è intervenuta anche l'Ente<br />

martedì 13 novembre 2012 13<br />

L’AGITAZIONE Domani sciopero generale del comparto Igiene Ambientale e funebre<br />

D<br />

di Tiziano Pompili<br />

omani sarà una giornata<br />

di probabili disagi sul<br />

fronte rifiuti. E' stato in-<br />

detto, infatti, uno sciopero generale<br />

nazionale proclamato<br />

dalla Cgil che ha trovato ampia<br />

adesione in diverse organizzazioni<br />

sindacali del comparto<br />

Igiene Ambientale della Fp-<br />

Cgil. L’astensione, per esempio,<br />

interesserà i dipendenti Ama<br />

SpA con attacco turno e/o inizio<br />

lavoro compresi tra le ore<br />

00:00 e le ore 24 di domani<br />

per cui, tenuto conto dell’organizzazione<br />

dei servizi aziendali,<br />

si concluderà intorno alle<br />

ore 4:30 della mattina di giovedì.<br />

In una nota si può leggere<br />

che «in attuazione di quanto<br />

prescritto dalla legge 146/90<br />

e dai relativi accordi sottoscritti<br />

con le organizzazioni<br />

sindacali, Ama SpA ha predisposto<br />

le procedure tese ad<br />

assicurare durante lo sciopero<br />

servizi minimi essenziali e prestazioni<br />

indispensabili. Tra<br />

queste il pronto intervento a<br />

ciclo continuo, l'incenerimento<br />

dei rifiuti ospedalieri, la raccolta<br />

pile, farmaci e siringhe<br />

abbandonate, la pulizia dei<br />

mercati, la raccolta dei rifiuti<br />

prodotti da case di cura, ospedali,<br />

caserme, comunità di recupero<br />

di tossicodipendenti e<br />

la pulizia – compreso lo svuotamento<br />

dei cestini – di alcune<br />

aree di particolare interesse<br />

turistico-artistico del centro<br />

storico» delle varie cittadine.<br />

Il Comune di Fiumicino (uno<br />

IL CASO<br />

di quelli dove opera Ama) ha<br />

reso noto che per gli interventi<br />

di emergenza è attiva 24 ore<br />

su 24 la Centrale Operativa<br />

che è contattabile ai numeri<br />

di telefono 0651693339,<br />

0651693340, 0651693341.<br />

«Saranno interessati dallo<br />

sciopero, con le stesse modalità,<br />

anche gli operatori Ama<br />

del comparto Settore Funerario<br />

vocedeiterritori<br />

L’emergenza rifiuti<br />

Uno “sporco” mercoledì<br />

Gli operatori ecologici<br />

incrociano le braccia<br />

– si legge ancora -. Anche in<br />

questo caso, saranno comunque<br />

attivati i servizi minimi<br />

essenziali. Il servizio riprenderà<br />

regolarmente già dal primo<br />

turno mattutino di domani».<br />

Stessa comunicazione anche<br />

a Grottaferrata, dove invece<br />

opera l'Aimeri (società<br />

al centro di diverse polemiche<br />

recenti dopo il licenziamento<br />

di otto lavoratori). L’Amministrazione,<br />

infatti, ha informato<br />

i cittadini dell'adesione allo<br />

sciopero da parte della Fp-<br />

Cgil del comparto Igiene Ambientale<br />

che causerà «l’astensione<br />

dal lavoro dei dipendenti<br />

impiegati nel servizio<br />

di igiene urbana nel Comune<br />

di Fiumicino» e che quindi<br />

«potranno verificarsi disservizi,<br />

ma saranno comunque<br />

garantiti i servizi minimi essenziali<br />

previsti dalla legge.<br />

Affinché possano essere ridotti<br />

al minimo i disagi provocati<br />

dallo sciopero – consiglia<br />

il Comune -, si invitano<br />

gli utenti a non depositare i<br />

propri rifiuti nella giornata<br />

di oggi, mentre da giovedì<br />

tutti i servizi aziendali di igiene<br />

urbana riprenderanno regolarmente.<br />

Inoltre potrebbero<br />

verificarsi problemi nel garantire<br />

il normale svolgimento<br />

del servizio di raccolta porta<br />

a porta dei rifiuti urbani, ma<br />

saranno garantiti i servizi minimi<br />

essenziali». In provincia<br />

rimangono aperte le annose<br />

questioni sindacali e organizzative<br />

interne al Gaia e alla<br />

stessa Aimeri, solo per citare<br />

due dei casi più spinosi.<br />

Diffidato il sindaco di Fiumicino<br />

«No al biogas. L’aria è inquinata»<br />

Il Comitato Rifiuti Zero Fiumicino ha provveduto al deposito di una formale diffida al sindaco<br />

Canapini, responsabile per legge della tutela del diritto alla salute dei cittadini, dopo aver “constatato<br />

il silenzio dell’Amministrazione sul tema dell’inquinamento ambientale” alla luce del dossier<br />

presentato nei giorni scorsi e suffragato da documentazione ufficiale.<br />

«Questa documentazione - è scritto in un comunicato del Comitato - sancisce che almeno dal<br />

2010 il sindaco, all’epoca anche assessore pro-tempore all’ambiente, e tutti i dirigenti erano a<br />

conoscenza dello studio sulla qualità dell’aria realizzato dalla Provincia di Roma a cavallo del<br />

2008 e 2009, da cui erano emerse situazioni molto critiche che esponevano ed espongono ancora<br />

oggi i cittadini a potenziali rischi per la salute». Pertanto il primo cittadino viene “invitato”<br />

a cessare la prosecuzione di eventuali attività dannose all’ambiente e alla salute dei cittadini,<br />

nonché dal rilasciare ulteriori nuovi provvedimenti di assenso a ampliamento di attività già nocive<br />

e/o alla realizzazione di nuove attività potenzialmente nocive, in quanto irrimediabilmente pregiudizievoli”.<br />

Di qualità dell’aria, progetti di impianti di biogas e altro ancora si parlerà nell’assemblea<br />

pubblica organizzata per il 17 novembre (ore 18) a Maccarese.<br />

dc<br />

«Gatti maltrattati a Rocca Cencia». Enpa contro Ama<br />

Nazionale Protezione Animali (Enpa) di<br />

Roma che ha annunciato di voler presentare<br />

una denuncia presso la Procura della Repubblica<br />

«per i gravissimi fatti che si sarebbero<br />

svolti all'interno dell'impianto dell'Ama<br />

di Rocca Cencia e che si costituirà<br />

parte civile nel processo ai responsabili».<br />

Sdegnata e perentoria la replica dell'azienda<br />

stessa che in comunicato ufficiale rigetta<br />

le accuse ribadendo che «la persona menzionata<br />

nell’articolo non è mai stata un dipendente<br />

dell’Ama, bensì di una società<br />

Dopo Malagrotta<br />

Chi deve<br />

scegliere il sito<br />

definitivo?<br />

Campidoglio<br />

e Provincia<br />

si fanno la guerra<br />

Con un vuoto normativo sulle spalle e<br />

l'avvicinarsi della fine del commissariamento<br />

per l'emergenza dei rifiuti (dicembre<br />

2012), agli enti locali non resta che<br />

litigare sulla scelta della discarica per il<br />

dopo Malagrotta.<br />

E così il sindaco Alemanno decide di alzare<br />

il tiro nel gioco dell'oca dei siti e<br />

nel giorno della sua ricandidatura al<br />

Campidoglio annuncia di indire un corteo<br />

«se la Provincia non si decide a indicare<br />

il sito definitivo». Un cambio di<br />

strategia, l'ennesimo, che sa tanto di<br />

scaricabarile dopo l'apertura al presidente<br />

Zingaretti durante la conferenza<br />

dei servizi. Innegabile il peso del voto.<br />

Ma oggi ciò che spaventa il primo cittadino<br />

è lo spettro di un'emergenza in<br />

stile campano e un'altra multa dall'Unione<br />

Europea. Si parla già di 300mila<br />

euro al giorno se venissero conferiti in<br />

discarica ancora rifiuti non trattati. E l'incombenza<br />

ricadrebbe ancora sui cittadini,<br />

già prostrati dall'aumento della<br />

tassa dei rifiuti. Una problema che non<br />

poteva sicuramente sorvolare il presidente<br />

Zingaretti, candidato per il Pd alle<br />

regionali, che a Palazzo Valentini ha raggiunto<br />

un vero guinness dei primati in<br />

tema di raccolta differenziata. «E' l'ennesima<br />

conferma che il sindaco di<br />

Roma Gianni Alemanno è il campione<br />

italiano dello scaricabarile» risponde Zingaretti<br />

all’attacco del sindaco. «In 5 anni<br />

di problemi irrisolti per non essersi assunto<br />

le responsabilità, Alemanno se l'è<br />

presa con tutti - prosegue Zingaretti. Le<br />

mappe delle aree idonee per la discarica<br />

temporanea sulle quali i Comuni<br />

devono decidere noi le abbiamo inviate<br />

nel mese di giugno».<br />

E se sul sito definitivo c’è una guerra in<br />

corso meglio di certo non va nelle trattative<br />

per Monti dell’Ortaccio, al momento<br />

unica area “provvisoria” nella lista<br />

delle cave papabili. Il commissario ha<br />

confermato la scelta e ora attende solo<br />

la documentazione tecnica di Colari, la<br />

società proprietaria del sito, per superare<br />

il problema della falda acquifera<br />

sottostante il terreno.<br />

Nell’attesa giovedì i comitati hanno indetto<br />

insieme ai Municipi XV e XVI una<br />

conferenza stampa per rilanciare la loro<br />

proposta: «Si possono utilizzare le cinque<br />

discariche esistenti».<br />

Carmine Seta<br />

interinale che ha prestato la sua opera<br />

presso l’impianto Ama di Rocca Cencia.<br />

Rispetto al presunto maltrattamento dei<br />

felini, le dichiarazioni dei dipendenti di<br />

Ama e del responsabile dell’impianto risultano<br />

diametralmente divergenti». Ama<br />

infine ricorda che esistono all'interno dell'azienda<br />

«esempi di eccellenza e di sensibilità<br />

nei confronti proprio dei gatti, come<br />

quello presso il Cimitero Monumentale del<br />

Verano».<br />

tipo


14<br />

I<br />

di Davide Lombardi<br />

nfiltrazioni d’acqua che partono da sopra<br />

e da sotto, caldaie non a norma, scarichi<br />

del bagno e termosifoni non funzionanti,<br />

spazi comuni dei palazzi nel completo degrado,<br />

acqua maleodorante che fuoriesce dai lavandini,<br />

centraline elettriche scoperte con un pericolosissimo<br />

intrecciarsi di fili, impianti elettrici<br />

e idraulici ormai vetusti, mattonelle che<br />

scoppiano, persino topi in casa. E poco cambia<br />

se ci si sposta da Tor Vergata al Quarticciolo,<br />

da Tor Bella Monaca a San Basilio: le case<br />

popolari del Comune di Roma sono un disastro,<br />

e la Romeo, azienda privata che le gestisce,<br />

non riesce a far fronte alle tante richieste di<br />

manutenzione che arrivano. Il contratto con<br />

l’azienda campana, già finita anni fa al centro<br />

di un’inchiesta a Napoli, scade proprio quest’anno<br />

ma, come rivelato giorni fa su questo<br />

giornale, è già pronta una proroga per i prossimi<br />

due anni. Alla Romeo spetta, oltre alla<br />

gestione amministrativa del patrimonio, con<br />

tanto di riscossione dei canoni d’affitto e di<br />

recupero delle morosità, l’erogazione di tutti<br />

gli interventi di manutenzione ordinaria e<br />

straordinaria. Eppure ovunque vai trovi le<br />

pecche, che sono quasi sempre le stesse. A<br />

San Basilio nelle palazzine di via Carlo Tranfo,<br />

700 alloggi , l’Asia (Associazione Inquilini e<br />

Assegnatari) conta una ventina di segnalazioni<br />

a settimana da parte degli inquilini, tutte inevase:<br />

da chi richiede lo spurgo della fogna<br />

perché dalla doccia esce acqua nera e maleodorante,<br />

a chi chiede persino una derattizzazione,<br />

oltre alle solite infiltrazioni. A Tor Bella<br />

Monaca, quartiere popolare per eccellenza,<br />

gli appartamenti delle torri sono cosparsi di<br />

chiazze di umidità, gli spazi comuni degli<br />

edifici sono lasciati al completo abbandono,<br />

gli impianti elettrici, vecchissimi, sono un pericolo.<br />

Se ci spostiamo a Tor Vergata cambia<br />

poco. ‹‹Qui ai piani bassi ci sono anche i topi<br />

martedì 13 novembre 2012<br />

WEB: cinquegiorni.it<br />

@: info@cinquegiorni.it<br />

L’Approfondimento<br />

Case a pezzi<br />

Quelle topaie di<br />

periferia chiamate<br />

alloggi popolari<br />

Infiltrazioni d’acqua, caldaie non a norma, scarichi del bagno e<br />

termosifoni rotti, spazi comuni dei palazzi nel completo degrado,<br />

impianti elettrici e idraulici ormai vetusti, mattonelle che<br />

scoppiano e topi. Da Tor Vergata al Quarticciolo, da Tor Bella<br />

Monaca a San Basilio, le abitazioni del Comune sono un disastro<br />

Spazi comuni Tor Bella Monaca<br />

negli appartamenti, gli inquilini sono stanchi<br />

della Romeo››, ci dice Rachele mentre ci<br />

accompagna a casa di un’anziana signora.<br />

Cammina aiutandosi con un carrello ed è<br />

caduta due volte sul pavimento sconnesso,<br />

perché a casa sua di tanto in tanto scoppiano<br />

le mattonelle. Il presidente del comitato inquilini<br />

Isveur Luana Di Benedetto fa una<br />

panoramica dei problemi e si scaglia contro<br />

la Romeo: ‹‹Infiltrazioni dappertutto, cantine<br />

piene d’acqua, bagni da rifare, caldaie.<br />

L’asfalto del cortile quando piove diventa<br />

un lago, gli impianti idraulici sono vecchi<br />

di 30 anni e si va avanti a rattoppi, senza<br />

fare una manutenzione seria. Così si buttano<br />

solo soldi, il Comune dovrebbe prendere in<br />

mano la situazione, senza intermediari››.<br />

Insomma, la gestione della Romeo Gestioni,<br />

consentiteci il gioco di parole, è un disastro:<br />

«Sono precisi e puntuali solo quando devono<br />

chiedere i soldi», è il refrain degli inquilini.<br />

Il problema, secondo il segretario dell’Unione<br />

Inquilini Guido Lanciano, è a monte: ‹‹Quello<br />

fra Comune e Romeo è il classico contratto<br />

dove in teoria c’è scritto tutto e in pratica<br />

niente: c’è un tot all’anno che il Comune<br />

deve alla Romeo, ma spesso la pubblica<br />

amministrazione non rispetta i suoi debiti.<br />

C’è il solito rimpallo di responsabilità e poi<br />

c’è un problema di cattiva amministrazione<br />

e mancato controllo sull’azienda: la manutenzione<br />

straordinaria non la fanno perché<br />

non ci sono soldi, quella ordinaria la fanno<br />

male››. ‹‹Il paradosso è che abbiamo appaltato<br />

a società private facendo aumentare i<br />

costi di gestione – spiega invece Michelangelo<br />

Giglio dell’Asia – La manutenzione non<br />

si fa perché il Comune taglia di anno in<br />

anno i soldi, perché c’è troppa burocrazia<br />

che allunga i tempi. E’ normale che se fai<br />

una manutenzione straordinaria a distanza<br />

di 5 anni dalla sua programmazione nel<br />

frattempo la situazione peggiora e il preventivo<br />

di spesa aumenta. E poi mi sembra<br />

strano che quasi tutte le ditte subappaltatrici<br />

dei lavori siano di Napoli››. In sostanza,<br />

chiude Michelangelo, ‹‹noi abbiamo pochissime<br />

case popolari rispetto a paesi come<br />

Francia, Gran Bretagna, paesi del Benelux,<br />

e le gestiamo malissimo››. Così mentre la<br />

Romeo, da Napoli a Milano, vanta enormi<br />

crediti nei confronti delle pubbliche amministrazioni,<br />

e mentre il Comune sembra interessato<br />

solo a incassare, gli inquilini<br />

delle case popolari, fra topi e chiazze di<br />

umidità, restano cittadini di serie B.


TEL: 06.5124466<br />

TEL: 06.5130299<br />

Le torri di Tor Bella Monaca<br />

martedì 13 novembre 2012 15<br />

IL PIANO DI ALIENAZIONE<br />

Gli inquilini e il sogno<br />

infranto di acquistare<br />

Tanti gli assegnatari disposti a comprare gli appartamenti Erp, ma molti<br />

hanno versato un anticipo di 2mila euro senza poi ricevere più notizie<br />

“Sedotti e abbandonati” dal Comune che, intanto, ha fatto cassa<br />

I<br />

l piano di alienazione del patrimonio Erp del Comune<br />

di Roma è scritto nero su bianco da novembre 2007.<br />

E’ quasi un piano casa, che prevede la vendita di<br />

8500 appartamenti agli inquilini interessati ad acquistare<br />

e, con gli incassi dell’operazione, la costruzione di<br />

nuovi alloggi popolari. E non sono pochi coloro che acquisterebbero,<br />

anche per fare quella manutenzione che<br />

la Romeo non garantisce e lasciare un giorno la casa ai<br />

propri figli. Ma tra il dire e il fare c’è di mezzo una gestione<br />

poco trasparente, affidata a Risorse per Roma,<br />

una delle tante società capitoline dove vengono smistati<br />

gli amici degli amici, guidata fino a pochissimo tempo<br />

fa da Roberto Diacetti, oggi a capo dell’Atac. Intanto i<br />

prezzi, quasi di mercato, ci spiega Michelangelo Giglio<br />

dell’Asia: ‹‹Ho visto alcune case anche a 135mila euro››.<br />

Poi le strane telefonate di Rpr: ‹‹Telefonava in orari<br />

strani, alle 9 o 9 e mezzo di sera, quasi sempre<br />

vecchiette sole, e non spiegava bene il fatto che l’inquilino<br />

non è costretto ad acquisire, ma ne ha solo facoltà.<br />

– dice Michelangelo – La gente pensava di essere<br />

costretta a comprare, se non voleva perdere la casa››.<br />

Di fatto il piano di alienazione è al palo e in 5 anni non<br />

sono stati venduti neanche 500 appartamenti, ma il<br />

Comune ha fatto cassa con i tantissimi inquilini che<br />

hanno versato l’anticipo di 2mila euro per acquistare e<br />

non hanno più avuto notizie. Italia Sorvillo vive al<br />

Quarticciolo, in un appartamento da 60mq che le costerebbe<br />

77mila euro, ed è letteralmente disperata:<br />

‹‹Ho mandato la domanda d’acquisto con l’acconto di<br />

2mila euro il 4 gennaio 2010 , ma non mi fanno acquistare.<br />

Nel mio palazzo ci sono almeno altre 4 famiglie<br />

nella mia situazione››. Fra strane telefonate, prezzi di<br />

vendita elevati e anticipi da 2mila euro buttati nel<br />

nulla, una gestione quantomeno discutibile, a cui si aggiungono<br />

le promesse elettorali del politico di turno.<br />

‹‹I politici ci vivono su questo: vanno nelle case, chiedono<br />

raccolte firme e promettono la vendita. Nelle<br />

campagne elettorali si sono fatte tante di queste cose››,<br />

spiega Guido Lanciano dell’Unione Inquilini. A Tor Vergata<br />

fu Antoniozzi a far partire la raccolta firme, fatta<br />

4 anni orsono. ‹‹Su 100 famiglie 84 vogliono prendere<br />

casa››, spiega Rachele. Peccato che, raccolte le firme,<br />

nessuno si sia più fatto sentire.<br />

d.l.


TEL: 06.5124466<br />

TEL: 06.5130299<br />

PER ELISA<br />

martedì 13 novembre 2012 17<br />

TEMPOLIBERO<br />

Momix Remix da oggi al Teatro Olimpico per il Roma Europa Festival<br />

Gli illusionisti della danza<br />

Dal primo “Classics” all’ultimo “Bothanica”: le performance più belle della storia della<br />

compagnia di Moses Pendleton in un unico spettacolo che celebra 30 anni di magie<br />

T<br />

rent’anni fa nasceva<br />

Momix col suo primo<br />

spettacolo, “Clas-<br />

sics”. E proprio per questo<br />

trentesimo anniversario<br />

così speciale, il gruppo<br />

creato da Moses Pendleton<br />

porta in scena a Roma, al<br />

Teatro Olimpico (piazza<br />

Gentile da Fabriano 17)<br />

“Momix Remix”. Dal 13 novembre<br />

al 2 dicembre va<br />

in scena una sorta di<br />

“compilation” dei lavori<br />

migliori del gruppo, con<br />

pezzi provenienti dal primissimo<br />

“Classics” fino<br />

all’ultimo “Bothanica”, con<br />

l’aggiunta di nuovissime<br />

parti pensate ad hoc per<br />

queste rappresentazioni,<br />

come l’eccezionale coreografia<br />

“Baths of Caracalla”<br />

in omaggio alla città di<br />

Roma. Momix è ormai diventato<br />

sinonimo di una<br />

particolare tipologia di<br />

spettacoli che uniscono<br />

danza, coreografie con giochi<br />

di scena e di scenografie<br />

studiate. I ballerini<br />

sono anche illusionisti,<br />

mentre si alternano immagini<br />

surreali e seduzioni<br />

visive. La “cassetta degli<br />

attrezzi” di Momix è ricchissima.<br />

Primo fra tutti<br />

l’inventiva, che non manca<br />

mai da trent’anni. Il corpo<br />

umano è l’incarnazione di<br />

queste idee fantasiose, un<br />

corpo che volteggia, che<br />

scompare e riappare in magiche<br />

illusioni, un corpo<br />

che varca i limiti dell’umano<br />

verso un gioco di specchi<br />

che colpisce per la sua<br />

imprevedibilità. Il resto<br />

viene da sé, ed è contaminazione<br />

di linguaggi diversi,<br />

come gli attrezzi della<br />

giocoleria, i giochi di luce<br />

degli spettacoli pop, i costumi<br />

dei grandi musical.<br />

Pendleton, nato in una fattoria<br />

del Vermont nel ‘67,<br />

ha fondato assieme a Jonathan<br />

Wolken il Pilobolus<br />

“Si può fare”<br />

E Matteo lo dimostra<br />

di Elisa Isoardi<br />

Dance Theatre, che ha conquistato<br />

migliaia di spettatori<br />

con la sua formula<br />

eccentrica di acrobatismo,<br />

musica e fantasiose coreografie,<br />

vincendo nel ’75 il<br />

Premio della Critica a Berlino<br />

e ottenendo nel ‘77 il<br />

lancio a Broadway. Da qui<br />

nasce la formula dei Momix,<br />

compagnia fondata<br />

nel 1980 e che deve il suo<br />

nome ad un assolo ideato<br />

da Pendleton per i Giochi<br />

i può fare!” Ve lo ricordate Gene Wilder in Frankenstin<br />

Junior? Si può fare è quello che si ripetono molti<br />

Sragazzi<br />

che non hanno voglia di arrendersi questo periodo<br />

in cui la crisi ci attanaglia. Uno di quelli che ce l'ha<br />

fatta, seguendo l'istinto, un sogno e un'idea è Matteo Achilli,<br />

romano, classe 1992. «Ero all'ultimo anno di liceo scientifico»<br />

mi racconta al telefono «e mi è venuta un’intuizione:<br />

perché non creare un motore di ricerca per la ricerca<br />

del personale adattandolo alle aziende? Ho fatto in modo di<br />

assegnare ad ogni curriculum un algoritmo, dando agli aspiranti<br />

lavoratori dei punteggi in base all'esperienza lavorativa<br />

e di studio». Praticamente, gli domando, ti sei sostituito<br />

ai vecchi sportelli di collocamento? «In soldoni è così. Siamo<br />

un tramite tra chi è in cerca di lavoro e le aziende».<br />

Questo è Ecomnia.it. «Abbiamo cominciato in tre: io che coordinavo<br />

e poi un grafico e un ingegnere. Le aziende all'ini-<br />

E al Vascello arriva Ambiguity<br />

Dal 15 al 18 novembre al Vascello va in scena per il<br />

Roma Europa Festival “Ambiguity”, spettacolare show di<br />

danza contemporanea con le coreografie di Michele<br />

Pogliani. Diviso in due parti, la performance affronta<br />

nella prima (“Parental advisory: adult content”) il tema<br />

della genesi dell’essere umano e le sue ambiguità<br />

innate, dal punto di vista femminile e omosessuale. In<br />

“The Arena Love”, ambientata in un futuro senza<br />

tempo, si parla invece della diversità dell’amore: un<br />

intreccio tra fantasia e subconscio, tra apparenza e realtà.<br />

Olimpici invernali di Lake<br />

Placid nel 1980. Gli anni<br />

sono passati e la formazione<br />

della compagnia si<br />

è trasformata, ma la formula<br />

originaria pare proprio<br />

preservata. Dopo molti<br />

anni di repliche dell’iniziale<br />

“Classic”, nel 1992<br />

nasce “Passion”, ideato<br />

sul capolavoro di Scorsese,<br />

“L’ultima tentazione di Cristo”,<br />

cui fa seguito nel ’94<br />

“Baseball”, nato da una<br />

coreografia commissionata<br />

dalla squadra di baseball<br />

San Francisco Giants. Gli<br />

anni seguenti sono un susseguirsi<br />

di spettacoli ad<br />

alto tasso di creatività,<br />

come “Supermomix” nel<br />

’96, “Opus Cactus” nel<br />

2001, “Sun Flower Moon”<br />

del 2005 (in occasione del<br />

venticinquesimo anniversario)<br />

fino all’ultima “Bothanica”<br />

del 2009. Del<br />

2010 è invece “Momix Remix”<br />

che ha riscosso un<br />

grande successo fin dal<br />

suo lancio nel quartier generale<br />

dei Momix, il Joyce<br />

Theatre di New York, ma<br />

anche in tutte le tappe internazionali<br />

che ha toccato,<br />

dal Canada alla Spagna,<br />

dall’Italia alla Grecia, alla<br />

Francia all’Inghilterra, insieme<br />

ad Austria, Svizzera,<br />

Irlanda, Olanda, Portogallo,<br />

Argentina, Brasile, Russia,<br />

Australia e tutto<br />

l’Oriente.<br />

Daniele Stefanoni<br />

zio non ci davano credito, ma con il sito e un passaparola<br />

virtuale tra ragazzi dell'università ce l’abbiamo fatta! Era il<br />

marzo di quest’anno: un boom! In mezza giornata si sono<br />

registrate più di mille persone e 20 aziende. Nel primo mese<br />

avevamo 10.000 iscritti e 150 aziende, oggi abbiamo 60000<br />

iscritti e 500 aziende, tra le più importanti d'Italia». Complimenti!<br />

La soddisfazione più grande fino ad ora qual è stata?<br />

«Esser stati contattati dalla Carrier jet società americana<br />

leader nel nostro settore che ci ha dato l'accesso ai loro database».<br />

E pensare che l'unica cosa che sanno consigliare<br />

gli imprenditori maturi ai ragazzi è: fate le valige e andate<br />

in America! La Silicon Valley invece ha cercato Matteo. Che<br />

una cosa al ministro Elsa Fornero, secondo cui i giovani italiani<br />

sarebbero choosy (insomma schizzinosi), vuole dirgliela:<br />

«I ragazzi non devono appiattirsi sulla prima cosa che<br />

capita». Vai Matteo, noi siamo con te!


18<br />

AGENDA<br />

Argot<br />

La bellezza di Irina<br />

e L’odore del mondo<br />

Ispirato a un articolo di Concita de Gregorio,<br />

all’Argot va in scena fino al 18 novembre<br />

“L’odore del mondo”, un monologo che<br />

racconta la vita di una ragazzina moldava<br />

cresciuta nel mito della sua bellezza; un<br />

mito destinato a decadere dopo un avvenimento<br />

che all’età di 12 anni sconvolge la<br />

sua vita. Attraverso le tre fasi della<br />

narrazione, la fanciullezza, l’età della fertilità<br />

e della consapevolezza, Irina intraprende un<br />

viaggio intimo che le fa rivalutare il valore<br />

della propria avvenenza, che da vanto è divenuta<br />

per lei una maledetta zavorra.<br />

cinque<br />

martedì 13 novembre 2012<br />

WEB: cinquegiorni.it<br />

@: info@cinquegiorni.it<br />

Campione d’incassi nel 2010 al cinema, torna sul palcoscenico la pièce<br />

di David Seidler sul monarca balbuziente. «Una commedia politica» dice<br />

l’attore e deputato «sul senso profondo di responsabilità etica e morale»<br />

U<br />

n parlamentare alle<br />

prese con un testo che<br />

lui stesso ha definito<br />

in sede di presentazione «altamente<br />

politico sul senso<br />

profondo di responsabilità<br />

etica e morale». E’ Luca Barbareschi,<br />

protagonista da stasera<br />

al 2 dicembre sul palco<br />

del Teatro Quirino con “Il<br />

discorso del re”, la pièce<br />

scritta da David Seidler già<br />

apprezzatissima nel 2010 sul<br />

grande schermo nella grande<br />

interpretazione di Colin Firth.<br />

In scena, in una Londra surreale<br />

a cavallo tra gli anni<br />

’20 e ’30, le vicende di Albert,<br />

secondogenito balbuziente<br />

del re d’Inghilterra Giorgio<br />

V e succeduto sul trono alla<br />

morte del padre dopo la rinuncia<br />

del fratello maggiore<br />

Edoardo, che divenne sì monarca<br />

ma che, per amore di<br />

Wallis Simpson, abdicò neppure<br />

un anno dopo. Il percorso<br />

personale del timido,<br />

complessato e assai poco<br />

istituzionale sire (al secolo<br />

Re Giorgio VI) si intreccia<br />

nella pièce con la Storia della<br />

corona inglese, dando il là a<br />

una «commedia umana, - sottolinea<br />

Barbareschi - sempre<br />

in perfetto equilibrio tra toni<br />

Ispirato a un articolo<br />

di Concita de Gregorio<br />

tempolibero<br />

Al Teatro Belli il celebre testo di William Shakespeare adattato da Armando Pugliese<br />

Vanessa Gravina s’arrabbia. È la bisbetica domata<br />

L’attrice Vanessa Gravina è “La bisbetica domata”, in scena fino al 25 novembre al Teatro Ghione. In una Padova reinventata dall’autore e regista<br />

Armando Pugliese, viene descritta la vigorosa conquista dell’irrequieta Caterina da parte del caparbio Petruccio (Edoardo Siravo), avventuriero<br />

veronese, che sposa e soggioga l’intrattabile donna attirato soprattutto dalla sua dote. Il testo shakespeariano è affrontato da Pugliese come<br />

una commedia nella commedia, con i due protagonisti personaggi a loro volta di una rappresentazione cui altri personaggi assistono in scena.<br />

cinque<br />

Al Golden<br />

Debutta al Quirino “Il discorso del re”<br />

Sesso bugie e interfono<br />

In scena il Maldamore<br />

delle coppie moderne<br />

Un parlamentare sul trono<br />

BARBARESCHI è GIORGIO VI<br />

Sesso, bugie e al posto del videotape del celebre<br />

film di Steven Soderbergh un interfono lasciato<br />

acceso nella stanza dei bambini, che rivela accidentalmente<br />

le avventure extragoniugali di due<br />

(fino a quel momento) irreprensibili mariti. De-<br />

butta oggi al Teatro Golden “Maldamore”, storia<br />

di infedeltà e riconciliazioni scritta e diretta da<br />

Angelo Longoni e interpretata da quattro popolarissimi<br />

attori della commedia all’italiana di<br />

oggi come Tosca d’Aquino, Ugo Dighero, Stefano<br />

Pesce e Michela Andreozzi. Protagonisti della<br />

vicenda sono due coppie tra i trentacinque e<br />

quarantanni, Marco e Veronica e gli amici Paolo<br />

e Sandra. La loro vita, in apparenza serena,<br />

viene sconvolta quando, durante una festa di<br />

compleanno, il dispositivo per controllare i piccoli<br />

rimbomba da una camera all’altra fino alle orecchie<br />

delle ignare mogli. E ciò che sentono lascia<br />

poco spazio all’immaginazione. Si grida al tradimento<br />

e fra i quattro sposini esplode la fatidica<br />

crisi. Dalla quale, più che cornuti e mazziati,<br />

escono tutti sconfitti, fragili e consci di non<br />

aver saputo affrontare i problemi che la vita di<br />

coppia inevitabilmente comporta. Lo spettacolo<br />

è in replica fino al 2 dicembre.<br />

Fra. Ga.<br />

drammatici e leggerezze, ricca<br />

di ironia ma soffusa di<br />

malinconia, a tratti molto<br />

commovente, ma capace anche<br />

di far ridere». I temi<br />

forti del testo sono il senso<br />

di responsabilità, la dignità,<br />

la solidarietà familiare e la<br />

forza di volontà, che permette<br />

di superare ostacoli apparentemente<br />

insormontabili.<br />

La balbuzie di Albert è il la-<br />

Millelire<br />

scito di un’infanzia poco amata,<br />

trascorsa nelle mani di<br />

una bambinaia che lo detesta<br />

e mortificata dall’imposizione<br />

di apparecchi ortopedici e<br />

dalla correzione del mancinismo.<br />

Ma è anche il simbolo<br />

della forza della normalità<br />

di un uomo che ha saputo<br />

andare oltre i meccanismi da<br />

“ditta” della famiglia reale,<br />

formando lui, a sua volta,<br />

Pugni e filosofia, la<br />

boxe è sentimentale<br />

Il combattimento come metafora della vita.<br />

Fino al 18 novembre è in scena al Millelire<br />

“Il pugile sentimentale”, brillante commedia<br />

di Alberto Rigettini che racconta la storia di<br />

un boxeur giunto all’incontro più importante<br />

della sua carriera. Ma Frank (interpretato<br />

da Davide Mancini) è un atleta intellettuale<br />

e una volta sul ring inizia a perdersi nei<br />

suoi pensieri e a filosofeggiare infilandosi<br />

con la testa in situazioni paradossali ed<br />

esilaranti, tra gli incitamenti dell’allenatore,<br />

un coach alle prime armi, e i montanti sferratigli<br />

dall’avverario Van Terrible.<br />

cinque<br />

una famiglia basata sull’amore<br />

e sulla comprensione con<br />

una donna che non aspira<br />

alle luci della ribalta, ma che<br />

è perfettamente in grado di<br />

sostenerlo nei momenti difficili<br />

e di assumersi lei stessa<br />

responsabilità più grandi del<br />

previsto. Come quella di spingerlo,<br />

dopo numerosi tentativi<br />

falliti, a chiedere l’aiuto<br />

di un logopedista australiano<br />

(Logue) dai modi inconsueti,<br />

col quale Albert sviluppa un<br />

rapporto conflittuale che<br />

però è basato su una grande<br />

fiducia, così grande da fargli<br />

preparare insieme il temutissimo<br />

discorso con cui l’ormai<br />

re Giorgio VI annuncia<br />

al popolo britannico l’imminente<br />

entrata in guerra, guadagnandosi<br />

al tempo stesso<br />

il rispetto del governo e dell’intera<br />

nazione. E’ «eccellente,<br />

preciso, determinante<br />

- spiega ancora Barbareschi<br />

- il peso che ha ciascun personaggio<br />

della commedia,<br />

che oltre ai due protagonisti<br />

(Albert e Logue) riesce a rappresentare<br />

sapientemente il<br />

risvolto umano, psicologico,<br />

storico anche di tutti gli altri<br />

personaggi».<br />

cinque<br />

Protagonista nel ruolo<br />

del pugile Davide Mancini


P<br />

TEL: 06.5124466<br />

TEL: 06.5130299<br />

Dei Conciatori<br />

Parole al vento<br />

Nonsense a teatro<br />

A metà strada tra il nonsense teatrale di<br />

Karl Valentin e Ionesco e il graffiante teatro-cabaret<br />

di Achille Campanile, va in<br />

scena fino al 18 novembre ai Conciatori<br />

“Avresti un pò di tempo?” di Fulvio Calderoli,<br />

“una serrata, estenuante, infinita e irresistibile<br />

conversazione” fra i tre “non meglio definiti<br />

personaggi in un non meglio definito sottoscala<br />

adibito a sala prove per un non<br />

meglio definito pianista capitato lì per<br />

caso”. Un dialogo senza apparente canovaccio<br />

che affronta i più disparati temi dell’attualità<br />

con ironia ma senza volgarità.<br />

cinque<br />

martedì 13 novembre 2012 19<br />

Una pièce in cui Fabio Angeletti alla fine muore<br />

Luca Angeletti, il Giulio della serie tv Rai “Tutti Pazzi per Amore”, è protagonista di “Alla fine lui muore”, monologo di Daniele Prato in scena<br />

all’Ambra alla Garbatella fino al 25 novembre. Sul palco un bambino che parla e pensa come un adulto. Oggi è un giorno importante perchè<br />

deve incontrare Gesù Cristo, ma il piccolo preferisce raccontarsi in un flusso di coscienza sghembo e spensierato; si pone domande importanti,<br />

rivela le sue 75 opinioni. E affiora lentamente l’odio per i suoi genitori, il prematuro desiderio di fuga, la voglia di trovare già un amore vero.<br />

cinque<br />

opstar dal 1999, cantautore dal 2002. Poi, lo scorso<br />

maggio, s’è trasformato perfino in filosofo Cesare<br />

Cremonini, e ha pubblicato “La teoria dei colori”,<br />

più che un disco un vero e proprio manuale di emozioni<br />

scritto, per sua stessa ammissione, «senza i filtri del<br />

buonismo o del politically correct». Stasera l’artista<br />

emiliano lo suona dal vivo al Palalottomatica per la terz’ultima<br />

tappa del tour 2012, un giro d’Italia che si<br />

chiuderà sabato nella sua Bologna e che ha attraversato<br />

l’Italia, in lungo e in largo, da Torino a Napoli, nel nome<br />

dell’amore: sognato, vissuto, maledetto; idolatrato comunque<br />

e in tutti i suoi effetti. «Forse queste canzoni<br />

sono una reazione più o meno inconscia al periodo<br />

Avresti un pò di tempo?<br />

è scritto da Fulvio Calderoli<br />

tempolibero<br />

All’Ambra alla Garbatella il monologo interpretato dal Giulio di Tutti pazzi per amore<br />

CREMONINI<br />

stasera in concerto al<br />

Palalottomatica per la<br />

tappa romana del tour<br />

con i brani dell’album<br />

“La teoria dei colori”<br />

AVE<br />

CESARE<br />

difficile che stiamo vivendo, alle difficoltà che giorno<br />

dopo giorno macchiano l’esistenza di ciascuno di noi»<br />

spiega Cesare, che sottolinea come il suo non sia un<br />

concept album ma «senz’altro un album di concetto» il<br />

cui manifesto sta tutto nel singolo di lancio “Il comico<br />

(sai che risate)”, emblema, nel titolo come nel testo (“E<br />

il mondo ride se mi piange il cuore”), di quella tragicommedia<br />

dei sentimenti che l’ormai 32enne chansonniere<br />

racconta (anche) a colpi di rock: dall’entusiasmo quasi<br />

adolescenziale di chi si innamora in “Una come te” - che<br />

“ha una valigia per le scarpe che sembra un aeroplano”<br />

- fino alla sofferenza consapevole di chi implora: “Fammi<br />

a pezzi dandomi del tu” (dal brano “Non ti amo più”).<br />

Due<br />

Vittima e carnefice<br />

La storia di Era<br />

Scritto e interpretato da Cinzia Villari, “Era<br />

rosso”, al Teatro Due fino al 18 novembre,<br />

racconta una storia di sofferenza in famiglia<br />

e nell’amicizia, fra tradimenti, desideri e<br />

sangue. Tradita dal marito, uomo di grande<br />

potere, la protagonista Era decide di vendicarsi.<br />

E il suo monologo inizia a gesto<br />

compiuto, mentre attende in casa l’arrivo<br />

della polizia, lei che è insieme vittima e<br />

carnefice della sua azione. «Ero incastrata<br />

in un mondo di relazioni che non mi interessava<br />

– dice al pubblico suo interlocutore<br />

- ma non riuscivo a scappare».<br />

cinque<br />

Al Circolo degli Artisti<br />

Hip hop e reggae<br />

Il mix giamaicano<br />

di Babaman<br />

Sul palco del Circolo degli Artisti sale stasera<br />

Babaman, uno dei principali artisti di musica<br />

raggamuffin, reggae e hip hop in Italia consacrato<br />

prima dall’album “Raggasonico”, uscito il 12<br />

ottobre 2010, e ora dall’ultimo “La nuova era”,<br />

il progetto più<br />

ambizioso e maturo<br />

della sua<br />

carriera che<br />

vede - fra gli altri<br />

- la partecipazione<br />

in tracklist<br />

di due<br />

grandi nomi della<br />

scena giamaicana<br />

come Sizzla<br />

e Burru Banton.<br />

I quattordici<br />

brani del disco,<br />

protagonista di<br />

gran parte della<br />

scaletta del concerto,raccontano<br />

attraverso<br />

rime graffianti<br />

e dirette il cambiamento tutt’altro che positivo<br />

di un’intera società (e non solo quella dello stivale).<br />

E il desiderio di far riflettere in un<br />

momento storico così particolare è evidente sin<br />

dal primo ascolto. Classe 1975, Babaman non<br />

ha bisogno di grandi presentazioni. Per lo meno<br />

non più: in dieci anni di attività ha infatti già<br />

registrato otto album e due mixtape. Cresciuto<br />

a Rho, nell’hinterland meneghino, Massimo Corrado<br />

(questo il suo nome all’anagrafe) è nato<br />

musicalmente nell’hip hop per poi approdare al<br />

raggamuffin in un momento successivo. Ne viene<br />

fuori un mix fra generi che è una vera e propria<br />

primizia da noialtri: un reggae di rime sospese<br />

tra impegno e divertimento che sembra suonare<br />

direttamente da Kingston.<br />

cinque<br />

Lo spettacolo è incentrato<br />

sui tradimenti in famiglia


20<br />

U<br />

SPORT<br />

na grande occasione persa. E’ stato<br />

questo il senso di una dodicesima<br />

giornata di campionato che avrebbe<br />

potuto definitivamente lanciare San Cesareo<br />

e Lupa Frascati ben più di quanto i due rispettivi<br />

pareggi non abbiano fatto. Apertura,<br />

doverosa, per i rossoblu di mister Ferazzoli:<br />

il San Cesareo torna da Agnone con un 1-1<br />

targato Delgado, un risultato senza dubbio<br />

positivo ma che avrebbe potuto essere ancora<br />

migliore. La vetta è difesa, la Maceratese<br />

è lontana 2 punti (l’Astrea deve recuperare<br />

una partita) ma mister Fabrizio Ferazzoli<br />

vede il bicchiere mezzo vuoto. «Nulla da<br />

dire sul pareggio che ad Agnone è un ottimo<br />

risultato – dice il tecnico –, ma potevamo<br />

fare forse anche qualcosa di meglio». E finalmente<br />

è il momento del derby di casa<br />

Ferazzoli. «Una partita che aspettiamo da<br />

mesi». Mister Pino Ferazzoli, invece, ha<br />

visto rinviata per maltempo la gara della<br />

sua Astrea contro la Vis Pesaro. Per le blasonate<br />

inseguitrici due ko inattesi: l’Ancona<br />

è caduta in casa contro l’Amiternina mentre<br />

la Samb si è piegata a Termoli. Molto più in<br />

basso è stata una grandissima domenica<br />

per il Fidene di Roberto Chiappara che ha<br />

espugnato Marino lasciando i biancocelesti<br />

di Ippoliti (che però devono recuperare contro<br />

la Civitanovese) all’ultimo posto. L’1-2<br />

finale porta le firme di Dominici su rigore e<br />

di De Marco, i migliori in campo. «Una vittoria<br />

fondamentale – commenta proprio<br />

Chiappara – che ci consente di alzare la<br />

testa. In questo momento dobbiamo vivere<br />

domenica dopo domenica ma è evidente<br />

che prestazioni come quella di Marino fanno<br />

ben sperare».<br />

Nel girone G la Lupa perde un’occasione<br />

importante: non che il 3-3 ottenuto a Portotorres<br />

sia risultato da sottovalutare ma<br />

in vantaggio a dieci minuti dalla fine i giallorossi<br />

di Valigi vedono sfumare la possibilità<br />

di mettersi immediatamente a ridosso delle<br />

due di testa e vengono raggiunti al terzo<br />

posto della classifica dalla Sarnese. Cade<br />

infatti il Sora a Budoni e il ko della capolista<br />

costa l’aggancio della Turris che però, a<br />

sorpresa, non riesce ad andare oltre un<br />

modesto 1-1 casalingo contro un Progetto<br />

Sant’Elia che fuori casa non aveva raccolto<br />

quasi nulla. Il colpo maestro della domenica<br />

la piazza l’Ostiamare di Paolo Caputo che<br />

martedì 13 novembre 2012<br />

ringrazia Lupi per il gol che vale la vittoria<br />

di Civitavecchia: per i biancoviola terzo risultato<br />

utile di fila e sette punti conquistati<br />

nelle ultime tre gare, il che significa essere<br />

usciti dalla zona play-out. Sconfitta per<br />

l’Anziolavinio a Caserta e solo pareggio per<br />

il San Basilio Palestrina in casa contro la<br />

Torres. Pareggio di speranza a Isola Liri<br />

anche per il Cynthia.<br />

Marco Caroni<br />

WEB: cinquegiorni.it<br />

@: info@cinquegiorni.it<br />

Auguri a Nadia Comaneci “miss 10”<br />

Forse non saranno in tantissimi, ma lei li ringrazia tutti, uno per uno. La lei in questione è “miss 10” ovvero<br />

Nadia Comaneci, la ginnasta rumena considerata una delle più grandi atlete e la prima ad aver ottenuto il<br />

punteggio massimo, ovvero 10, in una competizione olimpica. Ieri era il suo compleanno, e sulla rete non<br />

sono di certo mancati gli auguri in tutte le lingue, e la bella e brava Nadia ha risposto senza battere ciglio,<br />

in rumeno, spagnolo e inglese. Certo poche parole, ma pur sempre da 10, come quella volta alle parallele.<br />

CALCIO SERIE D F&G I capitolini hanno espugnato il campo del Marino e i biancoviola quello del Civitavecchia<br />

Fidene e Ostiamare alzano la testa<br />

Respirano le due formazioni romane, che si tirano fuori dalla zona a rischio. Occasioni perse per Lupa Frascati<br />

e San Cesareo, che portano a casa solo un punto, proprio come San Basilio e Cynthia. Un altro ko per l’Anzio<br />

IL MURO DEI TIFOSI - murodeitifosi@gmail.com<br />

LAZIO<br />

«Sei partito co’ Namela, sei finito co’ tre pere»<br />

Il derby è come una finale: gioia assoluta per chi vince, rammarico e lacrime per chi<br />

perde. In questa occasione a spuntarla è stata la Lazio e i tifosi biancocelesti si sono<br />

scatenati. Tra le vittime degli sfottò l’ex Zdenek Zeman. «Zeman tutta la vita – ironizza<br />

Bizio67 -. L’unica nota stonata non averli surclassati di gol dopo il 3-1 per fargli<br />

ricordare questo derby per sempre». Spettacolare il commento di Polverton: «Sei<br />

partito co’ Namela (“storpiando” il nome del giallorosso Lamela, autore del gol del<br />

vantaggio, ndr) e sei finito co’ tre pere». «Che famo, la rigiocamo – si domanda Novegennaio1900<br />

-. Con la pioggia non si può» facendo riferimento alle “deboli tesi difensive”<br />

dello stesso boemo. E se qualche “aquilotto” punge anche De Rossi,<br />

Cielostellato la pensa diversamente: «Un bravo a lui per i gesti che ha fatto: le scuse<br />

a Mauri e il bacio della maglia dedicata a Gabriele (Sandri, ndr)».<br />

IL TWEET DEL GIORNO<br />

ROMA<br />

Calcio a 5/Mondiali<br />

Italia ai quarti: ora<br />

c’è il Portogallo<br />

L’Italia approda ai quarti di finale. E non<br />

ci sarà molto tempo per festeggiare il<br />

5-1 con cui gli azzurri hanno piegato<br />

l’Egitto (tris di Saad e reti di Fortino e<br />

Vampeta): domani (12.30 ora italiana, a<br />

Bangkok) la Nazionale contenderà al<br />

Portogallo un posto in semifinale. La<br />

sfida con gli africani è stata equilibrata<br />

fino a metà primo tempo. Poi, dopo il<br />

momentaneo 1-1 egiziano, il gol di Saad<br />

ha messo la strada in discesa per gli<br />

azzurri e il ct, il romano Roberto Menichelli,<br />

ha potuto godersi con relativa<br />

tranquillità il resto del match. «Una partita<br />

difficile che siamo stati bravi ad<br />

“aprire” - ha detto l’allenatore dell’Italia<br />

-. Anche se poi abbiamo subito il pareggio,<br />

la bravura è stata nel replicare<br />

immediatamente e riportarci in vantaggio.<br />

Poi con gli altri gol abbiamo messo<br />

la partita sul giusto binario, controllandola».<br />

Sguardo già proiettato all’eterna<br />

sfida con il Portogallo. «Quella coi lusitani<br />

– sottolinea Menichelli - è una partita<br />

che si ripete. Ai quarti, comunque,<br />

ci sono sia le migliori squadre europee<br />

che quelle delle altre confederazioni. C’è<br />

anche l’Italia, che si è presentata in<br />

Thailandia con qualcosa di buono fatto<br />

alle spalle e con una squadra giovane.<br />

Non solo di età, ma perché solo Saad<br />

e Forte hanno già giocato un mondiale.<br />

Il Portogallo è un grande team europeo<br />

e mondiale e lo ha dimostrato». Speriamo<br />

finisca di farlo domani. (tipo)<br />

di Tiziano Pompili<br />

De Rossi e Zeman sul banco degli imputati<br />

Tifosi arrabbiati, delusi e in tanti casi inviperiti con De Rossi per il gesto che ha<br />

portato all’espulsione. Luigi_violante si rivolge a “Capitan Futuro”: «Che cosa combini?<br />

Vergogna. Ci rifaremo nel derby di ritorno». Per Guido Vesprucci «se serviva una prova<br />

certa eccola servita: Daniele De Rossi è stanco di pettinare le bambole a Roma e se<br />

ne vuole andare». In tanti, poi, sollevano dubbi su Zeman, anche se qualche difensore<br />

del tecnico boemo c’è ancora. E’ il caso di Lorenzo Castellino. «Il portiere prende un<br />

gol del cavolo e la colpa è di Zeman. Piris fa un assist gratuito a Mauri e la colpa è<br />

di Zeman. De Rossi invece di prendersi il rigore si fa espellere nei primi 45 minuti e<br />

la colpa è di Zeman». Mariomar se la prende con il dg Baldini che ha difeso De Rossi:<br />

«Assolverlo da quel gesto sinceramente è quanto di più sbagliato possa fare un rappresentante<br />

della Roma».


TEL: 06.5124466<br />

TEL: 06.5130299<br />

IN BREVE<br />

martedì 13 novembre 2012 21<br />

sport<br />

RUGBY/ECCELLENZA Importante vittoria in terra abruzzese contro L’Aquila. Romani a quota 10 in classifica<br />

Passo in avanti per le Fiamme Oro<br />

Si chiama Banco di Brescia la squadra in<br />

grado di infliggere alla Capitolina il primo<br />

stop stagionale dopo cinque successi consecutivi.<br />

Nessun premio in palio per il team<br />

lombardo, dopo esser riuscito nell’impresa,<br />

se non la grande soddisfazione di aver costretto<br />

alla resa la favorita per la vittoria del<br />

campionato dilettanti, raggiunta al comando<br />

del torneo (24 punti) da un Piacenza ora più<br />

che mai determinato a completare la rimonta<br />

e autore di uno spietato 63-0 ai danni del Modena,<br />

penultimo in classifica. «L’importante<br />

è fare tesoro delle sconfitte che ci fanno crescere<br />

più di una vittoria non meritata» ha<br />

Calcio/Serie A fem<br />

Pari per la Lazio, ma<br />

la strada è giusta<br />

E’ finita con un pareggio a reti bianche<br />

l’attesa sfida salvezza tra Lazio e Fiammamonza,<br />

valida per l’8° giornata d’andata.<br />

Le aquilotte hanno creato tanto gioco,<br />

ma non sono riuscite a finalizzare le occasioni<br />

avute pagando forse troppo le<br />

assenze di Berarducci e Marchese. «La<br />

squadra mi è piaciuta, ha saputo reagire<br />

alla sconfitta di Firenze – spiega l’allenatore<br />

Anna Maria Mega –. Il pareggio ci sta<br />

stretto, ci è mancato solo il gol. Ma la<br />

strada è quella giusta: dobbiamo continuare<br />

così, giocando sempre con grinta<br />

e cuore». (dc)<br />

Fiamme Oro in azione<br />

Calcio a 5/Serie A fem<br />

Aquilotte, successo<br />

dedicato a Gabbo<br />

Vittoria doveva essere e vittoria è stata.<br />

Ha rispettato il pronostico, la Lazio, che<br />

ha regolato con un netto 5-2 il Foggia.<br />

Un successo che consente al quintetto<br />

di Massimo Sega di tenersi in scia della<br />

capolista Az Gold Woman e di guadagnare<br />

due punti sul Montesilvano. Al di là del<br />

risultato, però, è stata una giornata indimenticabile<br />

soprattutto per l’omaggio a<br />

Gabriele Sandri, a cinque anni dalla sua<br />

tragica scomparsa. Maglie bianche e dedica<br />

speciale per Gabbo, con tanti tifosi<br />

laziali ed ex calciatori biancocelesti a<br />

sostenere la squadra. (dc)<br />

I<br />

l fine settimana del campionato<br />

di Eccellenza ha<br />

portato una vittoria e una<br />

sconfitta per le due formazioni<br />

romane. Le Fiamme Oro<br />

sono tornate dall’Acquila con<br />

in tasca i quattro punti e<br />

qualche certezza in più. Sul<br />

campo aquilano i ragazzi di<br />

Presutti si sono imposti per<br />

15-13, conquistando una vittoria<br />

importante in chiave<br />

salvezza.<br />

«Per noi questa gara deve<br />

essere un punto di partenza<br />

- commenta il general manager<br />

delle Fiamme Oro Bruno<br />

Pighetti -. Dopo una buona<br />

partenza, a metà del primo<br />

tempo la squadra è rimasta<br />

in 14 per un’espulsione. Da<br />

lì in poi però è arrivata una<br />

di Paolo Pizzi<br />

Boxe/Nazionali Youth<br />

Vittorie per i romani<br />

Magnesi e Vianello<br />

Michael Magnesi (Pro Fighting Roma) nei<br />

60 kg e Guido Vianello (Team Boxe<br />

Roma XI) nei +91 kg sono i due nuovi<br />

campioni italiani Youth 2012 che arrivano<br />

direttamente dalla capitale. Magnesi ha<br />

battuto a Catania per 16-13 Paolo di<br />

Lernia dell’Excelsior Boxe Marcianise,<br />

mentre il pugile Vianello ha superato per<br />

Rsci 2° Round (incontro terminato per<br />

volontà arbitrale) Marco Casoraro del<br />

Majestic. A guardare con attenzione tutti<br />

gli incontri c’era il responsabile tecnico<br />

delle squadre Nazionali giovanili Maurizio<br />

Stecca. (gds)<br />

forte reazione da parte dei<br />

ragazzi. Eravamo sotto nel<br />

punteggio per 10-3 e, nonostante<br />

l’inferiorità, siamo riusciti<br />

a ribaltare il risultato».<br />

Il massimo dirigente del club<br />

della polizia di stato guarda<br />

alle note positive emerse dal<br />

match: «Partite come questa<br />

ti fanno capire come i ragazzi<br />

hanno molti margini di miglioramento<br />

e poi, visti i risultati<br />

della giornata, con la<br />

vittoria del Reggio sul campo<br />

del Rovigo, è un successo<br />

che pagherà molto in termini<br />

di classifica e morale. Tra<br />

due settimane poi abbiamo<br />

un altro appuntamento chiave<br />

per il nostro campionato,<br />

ospitando a Ponte Galeria il<br />

San Donà. Un risultato posi-<br />

tivo tra quattordici giorni ci<br />

permetterebbe di dare un<br />

senso diverso alla nostra stagione».<br />

In casa Mantovani Lazio invece<br />

l’umore è meno brillante,<br />

vista la sconfitta interna subita<br />

contro il Padova, che ha<br />

espugnato il campo dell’Acquacetosa<br />

per 25-19. «Ci<br />

aspettavamo una gara difficile<br />

– dichiara il ds biancoceleste<br />

Alessandro Fusco -, affrontavamo<br />

una squadra di<br />

alto livello, ma in campo qualche<br />

segnale si è visto. Una<br />

cosa per noi importante è<br />

stata limitare ad otto i falli<br />

commessi, senza subire nessun<br />

cartellino giallo. Sul 18-<br />

16 per il Petrarca avevamo<br />

la possibilità di passare in<br />

vantaggio, ma abbiamo sbagliato<br />

un calcio, subendo poi<br />

una meta. Adesso ci prendiamo<br />

una settimana di scarico,<br />

poi da lunedì prossimo<br />

si lavorerà per la trasferta<br />

di Prato».<br />

Si tornerà in campo, infatti,<br />

il 25 novembre per lasciare<br />

spazio alla Nazionale azzurra<br />

impegnata nei test match.<br />

RUGBY SERIE A Coach Cococcetta non fa drammi: «Facciamo tesoro del ko, ci fa crescere più di un successo non meritato»<br />

Stop inaspettato, la Capitolina scivola a Brescia<br />

commentato il coach della Capitolina Cococcetta,<br />

dimostrando grande sportività e perfetta<br />

analisi del match. Il 24-22 finale, infatti, la<br />

dice lunga sull’andamento della partita, in<br />

cui un secondo tempo molto agguerrito ed<br />

equilibrato ha riscattato una blanda prima<br />

frazione, chiusa solamente sul 4-1 per i<br />

padroni di casa. Non ce l’hanno fatta stavolta<br />

gli uomini di Andrea Cococcetta ad avere la<br />

meglio su un avversario che occupa attualmente<br />

il quarto posto in classifica a pari<br />

merito con Verona, squadra che proprio due<br />

settimane fa mise in seria difficoltà la Capitolina<br />

sul suo stesso terreno, uscendone però<br />

Foto Pizzi<br />

Giornata amara per la Lazio che alza bandiera<br />

bianca in casa contro la capolista Padova<br />

e resta ferma a 11 punti. Ora la sosta,<br />

si torna in campo il 25 novembre<br />

sconfitta. «Siamo riusciti solo nel primo tempo<br />

a rispettare la strategia stabilita con i ragazzi<br />

- ha spiegato il tecnico -. Sapevamo che<br />

avremmo trovato un campo pesante e che<br />

avremmo dovuto giocare una partita punto a<br />

punto. Proprio sul momento più favorevole<br />

in 15 contro 14 abbiamo subito la meta per<br />

disattenzione. Quando abbiamo ritrovato la<br />

corretta interpretazione è andata meglio ma<br />

ci è mancata la lucidità».<br />

Ora è pausa per tutti: il campionato riprenderà<br />

tra quasi un mese e i romani torneranno in<br />

campo il 2 dicembre a Udine contro la terza<br />

in classifica, con l’imperativo di riscattare il<br />

ko di Brescia per non regalare altro terreno a<br />

Piacenza (impegnato in trasferta contro il fanalino<br />

di coda San Gregorio) e riprendersi la<br />

vetta solitaria del girone. In serie A femminile,<br />

invece, campionato ancora fermo. La Red&Blu<br />

continua ad allenarsi in vista del big match<br />

del 25 novembre, quando la formazione romana<br />

sarà ospite dell’attuale capolista Umbria<br />

Ragazze. Il team umbro ha 11 punti da parte,<br />

contro i 10 delle rossoblu, che hanno scontato<br />

una penalizzazione, ma sul campo hanno centrato<br />

tre vittorie su tre, contro i due successi<br />

e un pareggio delle avversarie.<br />

Marco Reda<br />

Baseball/Beneficenza<br />

Donato materiale<br />

all’oncologia di Anzio<br />

Il comitato costituito per l’evento “Stefano7baseballmeeting”<br />

ha consegnato le<br />

poltrone al day hospital oncologico dell’ospedale<br />

di Anzio-Nettuno. Era questo<br />

l’obiettivo che si era posto il comitato<br />

che pochi mesi fa ha voluto ricordare<br />

Stefano Pineschi con una bella iniziativa<br />

e raccogliere i fondi a favore di chi lotta<br />

contro i tumori. E’ stato possibile acquistare<br />

anche altro materiale per il reparto, vista<br />

la cospicua somma raccolta. C’è già una<br />

base di partenza per il 2013 per comprare<br />

un mammografo. E all’asta andrà una<br />

maglia dei San Francisco Giants. (gds)


ARIETE<br />

21 Marzo<br />

20 Aprile<br />

CANCRO<br />

22 Giugno<br />

22 Luglio<br />

Oggi farete un incontro importantissimo,<br />

cambierà il vostro<br />

modo di vedere le cose,<br />

sia che si tratti di amore che<br />

di amicizia.<br />

Avete davanti delle nuove ed<br />

interessanti prospettive che<br />

fino ad ora non avete mai<br />

preso in considerazione. E’ il<br />

momento di farlo.<br />

TORO<br />

21 Aprile<br />

20 Maggio<br />

Con la Luna contraria oggi vi<br />

sentirete più stanchi e preoccupati<br />

del solito. Sarà una<br />

giornata molto dura.<br />

BILANCIA Con Urano in opposizione c’è SCORPIONE Con la Luna nel segno, oggi<br />

23 Settembre<br />

23 Ottobre<br />

CAPRICORNO<br />

22 Dicembre<br />

20 Gennaio<br />

TEL: 06.5124466<br />

TEL: 06.5130299<br />

un cambiamento in atto tale<br />

che vi risulterà molto difficile<br />

mantenere l’equilibrio emotivo.<br />

Grazie alla Luna favorevole è<br />

la giornata giusta per dedicare<br />

tante coccole alla persona<br />

amata, anche se voi di solito<br />

siete molto duri.<br />

Opel AgilA 1 serie 1.3<br />

CDTI diesel anno 06/2006<br />

km. 92000 grigio scuro metalliz.<br />

meccanica e carrozzeria<br />

eccellente neanche un<br />

graffio revisionata e tagliandata<br />

di recente impianto<br />

stereo HIFI vendo euro 4600<br />

zona Ariccia 347.4102826<br />

peugeOt 106 xr 950 cc<br />

anno 1993 unipro bordo metalliz.<br />

Revisionata e tagli<br />

andata di recente meccanica<br />

ottima carrozzeria qualche<br />

lieve ammaccatura (gomme,<br />

borchie, freni e batteria nuovi)<br />

ideale per principianti<br />

vendo euro 950 poco tratt.<br />

347.4102826<br />

martedì 13 novembre 2012 23<br />

GEMELLI<br />

21 Maggio<br />

21 Giugno<br />

L’OROSCOPO<br />

Con i pianeti contrari vi sentite<br />

insoddisfatti. Avete perso il<br />

controllo, forse servirebbe qualche<br />

giorno di vacanza.<br />

LEONE E’ probabile che oggi possiate<br />

VERGINE Vivrete il vostro rapporto con<br />

cadere, basta rialzarsi velo-<br />

passionalità e maggiore concemente<br />

ed imparare così<br />

sapevolezza. Questo vi aiuterà<br />

qualcosa di nuovo su voi stessi.<br />

sopratutto a sentirvi meglio.<br />

23 Luglio<br />

22 Agosto<br />

24 Ottobre<br />

21 Novembre<br />

ACQUARIO<br />

21 Gennaio<br />

19 Febbraio<br />

pretenderete chiarezza. Non<br />

vi accontenterete di spiegazioni<br />

superficiali.<br />

Oggi con la Luna contraria<br />

ci saranno parecchie tensioni<br />

sul lavoro ed anche in famiglia.<br />

Giornata molto difficile.<br />

HOndA nigHtHAwk 450<br />

anno 88 bordo met. Tutta<br />

originale iscritta nel registro<br />

delle moto di interesse storico<br />

FMI (circola a Roma<br />

anche con il blocco del traffico)<br />

revisionata e tagliandata<br />

perfetta condizioni pari<br />

al nuovo euro 3200 tratt.<br />

tel. 347.4102826<br />

A.A.A. AlbAnO lAziAle,<br />

novità, stupenda signora<br />

bella e giovanile, super sensualissima,<br />

abbondante decoltè<br />

naturale, esperta in<br />

23 Agosto<br />

22 Settembre<br />

SAGITTARIO<br />

22 Novembre<br />

21 Dicembre<br />

PESCI<br />

20 Febbraio<br />

20 Marzo<br />

affascinanti giochini e coccole<br />

particolari, anche completissimi<br />

massaggi da rilassamento<br />

e doccia insieme.<br />

Disponibile tutti i giorni<br />

dalle 10 alle 20 anche il sabato.<br />

Contattami<br />

345.8181883<br />

AspirApOlvere industriale<br />

a 3 motori con bidone<br />

in acciaio vendo. Tel<br />

335.7206029<br />

beAutY Center (marca<br />

biosan world corporation)<br />

completo di accessori, infrarossi<br />

eletrostimolatore<br />

con 250 programmi come<br />

nuovo vendo tel<br />

339.6634341<br />

Con i pianeti favorevoli, è arrivato<br />

il momento di mettersi<br />

in luce sul lavoro. Un pò di<br />

audacia vi aiuterà senz’altro.<br />

Con la Luna nel segno darete<br />

molta importanza all’amore,<br />

dando un taglio netto ai rapporti<br />

superficiali per cercarne<br />

di seri e profondi.<br />

RAI UNO<br />

RAI DUE<br />

RAI TRE<br />

CANALE<br />

CINQUE<br />

ITALIA<br />

UNO<br />

RETE<br />

QUATTRO<br />

LA 7<br />

QUESTA SERA... IN TV<br />

18.50 - L'Eredità<br />

20.00 - TELEGIORNALE<br />

20.30 - Affari Tuoi<br />

18.20 - Calcio: Under 21<br />

20.25 - Estrazioni del lotto<br />

20.30 - TG 2 - 20.30<br />

20.00 - Blob<br />

20.10 - Comiche all'Italiana<br />

20.35 - Un posto al Sole<br />

18.45 - Avanti un altro!<br />

20.00 - Tg5<br />

20.40 - Striscia la notizia<br />

19.20 - C.S.I.<br />

20.20 - C.S.I.<br />

21.10 - X-Men le origini<br />

19.35 - Tempesta d'amore<br />

20.10 - Walker Texas Ranger<br />

21.10 - Terra di confine<br />

20.00 - Tg La7<br />

20.30 - Otto e mezzo<br />

21.10 - Grey's anatomy 8<br />

21.10 - Questo nostro amore<br />

23.00 - Tg1 60 Secondi<br />

23.20 - Porta a Porta<br />

21.05 - Criminal Minds<br />

22.40 - Rai 150 anni<br />

23.35 - Tg2<br />

21.05 - Ballarò<br />

23.20 - Volo in diretta<br />

00.00 - TG3 Linea notte<br />

21.10 - La peggior settimana<br />

della mia vita<br />

23.15 - Commediasexi<br />

Wolverine<br />

23.20 - Daredevil<br />

01.20 - Nip/tuck<br />

23.30 - I Bellissimi di Rete 4<br />

23.35 - Nascosto nel buio<br />

01.40 - Tg4 - Night news<br />

00.00 - Omnibus Notte<br />

01.05 - Tg La7 Sport<br />

01.10 - Prossima Fermata<br />

annunci<br />

APR srl - Tel. 06.5124466 - 06.5130299 - e-mail: aprpubblicita@gmail.com<br />

disCHi in vinile 33 e 45<br />

giri, in buone condizioni e<br />

di ogni genere musicale, dagli<br />

anni 50 agli anni 70, acquisto<br />

contanti con valutazione<br />

e ritiro a domicilio.<br />

massima serieta' tel.<br />

340.3951439<br />

divAnO letto 3 posti in pelle<br />

color nocciola, euro 250.<br />

Box per bambini lunghezza<br />

140cm larghezza 60 altezza<br />

50 euro 40. Buffet antico in<br />

legno massello altezza 120<br />

larghezza 140 profondita'<br />

60 euro 250. Tel.<br />

06.9375656 cell.<br />

340.8814737<br />

enCiClOpediA universale<br />

Rizzoli Larousse 16 volumi<br />

+ 2 aggiornamenti vendo a<br />

990,00 euro tratt. Gianni<br />

339.8834022<br />

frigO wirpull da incasso<br />

€ 70,00 tel 335.7206029<br />

fuMetti Topolino, Zagor,<br />

Tex, Comandante Mark, Diabolik,<br />

Kriminal, Satanik,<br />

Alan Ford, Supereroi Corno,<br />

fumetti anni 50-60-70, fumetti<br />

a striscia, Album di<br />

figurine Panini, figurine sfuse,<br />

compro alte valutazioni<br />

ritiro a domicilio tel.<br />

331.5895974<br />

Olive già raccolte a mano,<br />

di coltivazione biologica,<br />

oppure olio novello extravergine.Euro<br />

6 al litro.Anche<br />

a domicilio.Zona Valmontone.<br />

339.8230853<br />

pArete AttrezzAtA<br />

IKEA modello “bonde”col.<br />

bianco, 252x218x60 vendo<br />

€ 250. Buonissime condizioni<br />

Giuseppe 347.7851832<br />

Valmontone<br />

psp gO (portatile) con 15€<br />

di credito e una ventina di<br />

giochi installati. Bluetooth,<br />

wireless vendo euro 120.<br />

Tel. 348.1357435<br />

sCAldAbAgnO elettrico<br />

isea (ferroli) 80 lt ottimo<br />

stato euro 40 tel.<br />

320.0769551<br />

sCAldACquA Ariston Blu<br />

r 80 - Imballato! Acquistato<br />

pochi giorni fa ed in possesso<br />

di scontrino fiscale.<br />

Pagato 148,00 euro in un<br />

primario negozio di Latina.<br />

Vendo a 100 euro - Prezzo<br />

NON trattabile. No perditempo.<br />

tel. 333.7779134<br />

tubi di pOMpA per massetti<br />

raggio 60 + capretta<br />

vendo tel 335.7206029

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!