12.06.2013 Views

Da vedere - Alpine-space.org

Da vedere - Alpine-space.org

Da vedere - Alpine-space.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I Walser<br />

Gli uomini della montagna<br />

Una civiltà per<br />

le alte Alpi<br />

Le Alpi furono frequentate molti millenni<br />

prima dell’arrivo dei Walser, da<br />

cacciatori nomadi nella preistoria e da<br />

mercanti e cercatori di minerali nell’antichità.<br />

Rimasero però sempre il regno<br />

delle “grandi paure” e del mistero, un<br />

luogo da frequentare per breve tempo<br />

e da cui fuggire appena possibile. Poi<br />

gli Alemanni (“Essi vivono appartati<br />

e diversi, dovunque li abbia attratti<br />

una s<strong>org</strong>ente, un campicello, un bosco”<br />

scrisse di loro lo storico latino Tacito)<br />

scoprirono che era possibile vivere in<br />

alta montagna anche in inverno. A<br />

condizione di saper costruire i villaggi<br />

al riparo dalle valanghe, di saper accumulare<br />

tanto foraggio per i lunghi<br />

mesi invernali, di saper canalizzare le<br />

acque e tracciare sentieri, di riuscire a<br />

coltivare orzo e segale a 2.000 m. Svilupparono<br />

quindi tecniche pastorali e<br />

di coltura per raccogliere e conservare<br />

enormi quantità di erba; impararono<br />

ad usare il legno di larice per costruire<br />

abitazioni e enili. Elaborarono codici<br />

di comportamento e norme di vita sociale<br />

atte a garantire la sopravvivenza<br />

comunitaria in un ambiente naturale<br />

rude e ostile.<br />

Inserito nel grande usso migratorio<br />

che investì l’Europa dopo la caduta<br />

dell’Impero Romano, un popolo germanico<br />

(gli Alemanni) si insediò attorno<br />

all’VIII secolo sull’altipiano bernese,<br />

per poi stanziarsi più stabilmente<br />

e colonizzare l’alta valle del Rodano<br />

nell’attuale Vallese (il Goms). <strong>Da</strong> qui,<br />

tra il XIII e il XIV secolo, questo piccolo<br />

popolo fu protagonista di una diaspora<br />

che lo portò a costituire colonie<br />

in numerosi paesi alpini.<br />

La specicità walser, in fondo, è quella<br />

di una cultura in grado di sopravvivere<br />

collettivamente a quote superiori a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!