Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.
Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.
Manuale dell'investitore. Impiantare un'impresa in Svizzera.
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore.<br />
<strong>Impiantare</strong> un’impresa <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />
Edizione aprile 2012<br />
<strong>in</strong>vest-<strong>in</strong>-switzerland.com
Dati di pubblicazione<br />
Editore Osec, Comunicaz<strong>in</strong>e e Market<strong>in</strong>g, Zurigo<br />
Testo Generis AG, Sciaffusa<br />
Testo cap. 10 PricewaterhouseCoopers AG, Zurigo<br />
Revisione WWT – Worldwide Translation Services, Weesen<br />
Traduzioni WWT – Worldwide Translation Services, Weesen<br />
Design effact AG, Zurigo<br />
Stampa Sonderegger Druck AG, We<strong>in</strong>felden<br />
Numero di copie 24.000<br />
L<strong>in</strong>gue c<strong>in</strong>ese, francese, giapponese, <strong>in</strong>glese, italiano,<br />
portoghese, russo, tedesco
Benvenuti.<br />
Cara lettrice, caro lettore,<br />
Sotto molti punti di vista la svizzera è un Paese con molti vantaggi<br />
dal punto di vista geografico. Ciò si riflette, per esempio, nella<br />
ricerca e nell’<strong>in</strong>novazione, nelle condizioni di lavoro, nelle <strong>in</strong>frastrutture,<br />
nella posizione centrale <strong>in</strong> Europa, nel contesto politicoeconomico<br />
e nella qualità della vita. Il fatto che la <strong>Svizzera</strong> sia<br />
una delle località economiche più attraenti a livello mondiale trova<br />
anche riscontro <strong>in</strong> varie classifiche, che dimostrano chiaramente<br />
la competitività, l’<strong>in</strong>novazione o la stabilità di un Paese.<br />
La nuova edizione del nostro manuale Le fornisce, sia come<br />
<strong>in</strong>vestitore che consulente, una buona base per la scelta giusta<br />
della sede della sua impresa e La rende <strong>in</strong> grado di posizionarsi <strong>in</strong><br />
modo ottimale nel contesto della competizione a livello globale.<br />
Il documento delucida <strong>in</strong>oltre i nostri concetti chiave relativi alla<br />
politica della sede, quali «sicurezza e fiducia», «veloce e facile»,<br />
«<strong>in</strong>novazione e tecnologia» e «qualità della vita». La <strong>Svizzera</strong>,<br />
oltre ad essere una popolare meta di vacanze, premia anche le<br />
<strong>in</strong>iziative imprenditoriali e i trasferimenti delle imprese dall’estero.<br />
Troverà anche gli <strong>in</strong>dirizzi dei nostri rappresentanti che sono<br />
attivi <strong>in</strong> tutto il mondo e che La aiuteranno nella realizzazione del<br />
suo progetto. Essi saranno il suo primo punto di contatto e sono<br />
sempre disponibili per fornirle qualsiasi <strong>in</strong>formazione e consulenza<br />
<strong>in</strong> maniera rapida, riservata e competente. Il manuale fornisce<br />
<strong>in</strong>oltre gli <strong>in</strong>dirizzi dei promotori economici cantonali e regionali e<br />
di numerose associazioni, organizzazioni e prestatori di servizi.<br />
Sia che lei sia un imprenditore o un <strong>in</strong>vestitore diretto, le garantiamo<br />
che si sentirà rapidamente come a casa sua. Nel nostro<br />
Paese troverà rappresentanti di istituzioni pubbliche ed autorità di<br />
tutti i livelli, sia nazionale che locale, impegnati <strong>in</strong> prima persona<br />
a promuovere una politica favorevole alle imprese. Il governo<br />
del nostro Paese, <strong>in</strong>sieme alle autorità cantonali e ai servizi di<br />
promozione economica, si impegna aff<strong>in</strong>ché la <strong>Svizzera</strong> cont<strong>in</strong>ui<br />
ad essere, per le aziende, una piazza attrattiva e con un’elevata<br />
qualità di vita.<br />
Dr. Eric Scheidegger Daniel Küng<br />
Membro della direzione CEO Osec<br />
Vicedirettore, Segreteria di<br />
Stato dell’economia SECO<br />
Dr. Eric Scheidegger<br />
Membro della direzione<br />
Vicedirettore, Segreteria di<br />
Stato dell‘economia SECO<br />
Daniel Küng<br />
CEO Osec<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
3
Indice.<br />
I vantaggi della <strong>Svizzera</strong>. .........................7<br />
1. La <strong>Svizzera</strong> <strong>in</strong> breve.<br />
1.1 Geografia ...............................................................9<br />
1.2 Clima ...................................................................10<br />
1.3 Sistema politico ...................................................10<br />
1.3.1 Struttura federale ................................................10<br />
1.3.2 Suddivisione dei poteri a livello federale .............10<br />
1.3.3 Democrazia diretta e sistema della<br />
concordanza .......................................................11<br />
1.3.4 Stabilità politica e pace sociale ...........................11<br />
1.4 F<strong>in</strong>anze pubbliche ...............................................12<br />
1.5 Neutralità .............................................................13<br />
1.6 Popolazione ........................................................13<br />
1.7 Apertura al mondo e <strong>in</strong>ternazionalità ..................13<br />
1.7.1 L<strong>in</strong>gue e patrimonio culturale ..............................13<br />
1.7.2 Investimenti diretti e imprese svizzere<br />
all’estero .............................................................14<br />
1.7.3 Organizzazioni <strong>in</strong>ternazionali ...............................15<br />
1.8 La <strong>Svizzera</strong> <strong>in</strong> cifre ..............................................16<br />
2. Struttura economica.<br />
2.1 Prodotto <strong>in</strong>terno lordo e struttura settoriale ........17<br />
2.2 Rete <strong>in</strong>ternazionale..............................................19<br />
2.2.1 Scambi di beni e servizi ......................................19<br />
2.2.2 Investimenti diretti ...............................................20<br />
2.3 Importanti cluster economici ..............................21<br />
2.3.1 Chimica/farmaceutica e biotecnologia ...............21<br />
2.3.2 Tecnologia medica ..............................................21<br />
2.3.3 Servizi f<strong>in</strong>anziari ..................................................22<br />
2.3.4 Industria metalmeccanica ed elettrica ................22<br />
2.3.5 Industria dell’orologeria .......................................23<br />
2.3.6 Tecnologie dell’<strong>in</strong>formazione ...............................23<br />
2.3.7 Cleantech ............................................................24<br />
2.3.8 Commercio delle materie prime ..........................24<br />
2.3.9 Funzioni di Headquarter ......................................25<br />
3. Condizioni quadro economiche.<br />
3.1 Commercio <strong>in</strong>ternazionale di beni e servizi.........27<br />
3.1.1 Accordi di libero scambio, OMC e<br />
soppressione delle barriere commerciali ............27<br />
3.1.2 Dogane ................................................................27<br />
3.1.3 Regole d’orig<strong>in</strong>e ..................................................28<br />
3.2 Protezione della libera concorrenza ....................28<br />
3.3 Protezione della proprietà <strong>in</strong>tellettuale ................28<br />
3.3.1 Brevetti ................................................................30<br />
3.3.2 Marchi .................................................................31<br />
3.3.3 Design .................................................................32<br />
3.3.4 Diritti d’autore ......................................................32<br />
3.4 Prescrizioni e responsabilità relative ai<br />
prodotti ...............................................................32<br />
3.4.1 Derrate alimentari ................................................33<br />
3.4.2 Prodotti farmaceutici ...........................................34<br />
4 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
3.4.3 Dispositivi medici ................................................34<br />
3.5 Salvaguardia del territorio e protezione<br />
dell’ambiente ......................................................34<br />
3.5.1 Costruzione e pianificazione del territorio ...........34<br />
3.5.2 Ambiente .............................................................35<br />
4. <strong>Svizzera</strong> ed Europa.<br />
4.1 Commercio e <strong>in</strong>vestimenti diretti ........................36<br />
4.2 Collaborazione politica ed economica ................36<br />
4.2.1 Libera circolazione delle persone........................37<br />
4.2.2 Accordi di Schengen ...........................................37<br />
4.2.3 Abolizione degli ostacoli tecnici al commercio ...38<br />
4.2.4 Ricerca ................................................................38<br />
4.2.5 Trasporti ferroviari, stradali e aerei ......................38<br />
4.2.6 Settore degli approvvigionamenti pubblici ..........38<br />
4.2.7 Commercio di prodotti agricoli............................39<br />
4.2.8 Fiscalità del risparmio .........................................39<br />
4.3 Euro .....................................................................39<br />
5. Fondazione d’impresa e gestione<br />
aziendale.<br />
5.1 Forme di società .................................................40<br />
5.1.1 Società anonima (SA) ..........................................41<br />
5.1.2 Società a garanzia limitata (sagl) .........................41<br />
5.1.3 Succursale ..........................................................44<br />
5.1.4 Società <strong>in</strong> accomandita per <strong>in</strong>vestimenti<br />
collettivi di capitale .............................................44<br />
5.1.5 Ditta <strong>in</strong>dividuale ...................................................44<br />
5.1.6 Società <strong>in</strong> nome collettivo ...................................44<br />
5.1.7 Jo<strong>in</strong>t venture .......................................................44<br />
5.1.8 Società semplice .................................................44<br />
5.2 Rendicontazione .................................................44<br />
5.3 Revisione .............................................................45<br />
5.4 Costituzione di un’impresa .................................45<br />
5.4.1 Procedura ............................................................45<br />
5.4.2 Iscrizione nel registro di commercio ...................47<br />
5.4.3 Spese di costituzione ..........................................47<br />
6. Visto, permesso di soggiorno e di<br />
lavoro.<br />
6.1 Ingresso e visto ...................................................49<br />
6.1.1 Prescrizioni <strong>in</strong> materia di visti ..............................49<br />
6.1.2 Procedura <strong>in</strong> caso di obbligo di visto ..................52<br />
6.2 Soggiorno e domicilio .........................................53<br />
6.2.1 Ricongiungimento familiare .................................54<br />
6.3 Soggiorno senza esercizio di attività lucrativa ....54<br />
6.3.1 Soggiorni f<strong>in</strong>o a tre mesi .....................................54<br />
6.3.2 Soggiorni di durata maggiore..............................54<br />
6.3.3 Caso speciale: studenti .......................................55<br />
6.4 Soggiorno con esercizio di attività lucrativa .......55<br />
6.4.1 Riconoscimento delle qualifiche professionali ....56<br />
6.4.2 Cittad<strong>in</strong>i dell’UE/AELS: soggiornare e<br />
lavorare <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> .............................................57
6.4.3 Cittad<strong>in</strong>i non UE/AELS: soggiornare e<br />
lavorare <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> .............................................58<br />
6.4.4 Tiroc<strong>in</strong>anti/Praticanti ...........................................58<br />
6.5 Naturalizzazione ..................................................59<br />
7. Immobili.<br />
7.1 La ricerca dell’immobile giusto ...........................60<br />
7.1.1 Immobili residenziali e commerciali ....................60<br />
7.1.2 Alloggi temporanei/appartamenti ammobiliati ....61<br />
7.2 Immobili commerciali ..........................................61<br />
7.2.1 Locazione ............................................................61<br />
7.2.2 Acquisto ..............................................................62<br />
7.3 Immobili residenziali ............................................63<br />
7.3.1 Locazione ............................................................63<br />
7.3.2 Acquisto ..............................................................63<br />
7.4 Aspetti giuridici: licenza di costruzione ...............66<br />
7.5 Aspetti giuridici: acquisto di fondi da parte<br />
di persone all’estero ...........................................66<br />
7.5.1 Non soggetti ad autorizzazione...........................66<br />
7.5.2 Obbligo di autorizzazione ....................................67<br />
7.5.3 Motivi per l’autorizzazione ..................................67<br />
7.5.4 Esecuzione ..........................................................67<br />
8. Mercato del lavoro e diritto del lavoro.<br />
8.1 Occupazione e disoccupazione ..........................68<br />
8.2 Costo del lavoro ..................................................69<br />
8.2.1 Retribuzioni .........................................................69<br />
8.2.2 Costi accessori del personale .............................70<br />
8.3 Occupazione e rappresentanti lavoratori ............71<br />
8.3.1 Contratto <strong>in</strong>dividuale di lavoro ............................72<br />
8.3.2 Contratti collettivi di lavoro .................................72<br />
8.3.3 Partecipazione e rappresentanza dei lavoratori ..73<br />
8.4 Orario di lavoro e tempo libero............................73<br />
8.4.1 Durata normale, durata massima e modelli di orario<br />
del lavoro ............................................................73<br />
8.4.2 Ore supplementari e lavoro straord<strong>in</strong>ario ............73<br />
8.4.3 Lavoro diurno e lavoro serale ..............................74<br />
8.4.4 Lavoro notturno, lavoro domenicale e nei giorni<br />
festivi ...................................................................74<br />
8.4.5 Giorni di ferie e giorni festivi................................74<br />
8.5 Licenziamento e settimana corta (<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
«disdetta» e «lavoro ridotto») ..............................75<br />
8.5.1 Periodo di preavviso e tutela del lavoratore<br />
dal licenziamento (<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> «term<strong>in</strong>e di<br />
disdetta» e «protezione dalla disdetta») ..............75<br />
8.5.2 Settimana corta (<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> «lavoro ridotto»)<br />
e licenziamenti collettivi ......................................76<br />
8.6 Assicurazioni sociali ............................................76<br />
8.6.1 Assicurazione per la vecchiaia e per i<br />
superstiti (AVS) ....................................................78<br />
8.6.2 Assicurazione per l’<strong>in</strong>validità (AI) .........................78<br />
8.6.3 Assicurazione contro gli <strong>in</strong>fortuni ........................78<br />
8.6.4 Assicurazione malattie e assicurazione<br />
di <strong>in</strong>dennità giornaliera (<strong>in</strong>dennità di malattia) ....78<br />
8.6.5 Indennità di perdita di guadagno per chi<br />
presta servizio e <strong>in</strong> caso di maternità .................79<br />
8.6.6 Assicurazione contro la disoccupazione (AD) .....79<br />
8.6.7 Previdenza professionale ....................................79<br />
8.6.8 Assegni familiari ..................................................80<br />
8.7 Ricerca del personale .........................................80<br />
8.7.1 Servizio pubblico di collocamento ......................80<br />
8.7.2 Collocatori privati ................................................81<br />
8.7.3 Head hunter ........................................................81<br />
8.7.4 Prestito di personale e lavoro <strong>in</strong>ter<strong>in</strong>ale<br />
(<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> «personale a prestito» e<br />
«lavoro temporaneo») .........................................81<br />
9. Piazza f<strong>in</strong>anziaria e mercato dei<br />
capitali.<br />
9.1 Banche ................................................................82<br />
9.1.1 Struttura e condizioni quadro ..............................82<br />
9.1.2 Vigilanza ..............................................................83<br />
9.1.3 Servizi ..................................................................83<br />
9.1.4 Garanzia dei depositi ..........................................84<br />
9.1.5 Fiscalità del risparmio .........................................84<br />
9.2 Borsa <strong>Svizzera</strong>: SIX Swiss Exchange..................84<br />
9.3 F<strong>in</strong>anziamenti commerciali e immobiliari ............85<br />
9.3.1 F<strong>in</strong>anziamento delle attività correnti ...................85<br />
9.3.2 Ipoteche ..............................................................85<br />
9.4 Capitale di rischio ...............................................87<br />
9.4.1 Venture capital ....................................................87<br />
9.4.2 Bus<strong>in</strong>ess angel ....................................................88<br />
9.4.3 Sostegno da parte dello Stato ............................88<br />
9.5 Costi del capitale e <strong>in</strong>teressi ...............................89<br />
9.6 Inflazione .............................................................90<br />
10. Panoramica del sistema fiscale<br />
svizzero.<br />
10.1 Imposizione delle persone giuridiche ..................91<br />
10.1.1 Imposta sull’utile delle persone giuridiche –<br />
livello federale .....................................................91<br />
10.1.2 Imposta sull’utile delle persone giuridiche –<br />
livello cantonale e comunale ...............................92<br />
10.1.3 Imposta sul capitale ............................................93<br />
10.1.4 Incentivi fiscali .....................................................93<br />
10.2 Onere fiscale nel confronto <strong>in</strong>ternazionale ..........94<br />
10.3 Imposizione delle persone fisiche .......................95<br />
10.3.1 Imposta sul reddito .............................................95<br />
10.3.2 Imposta patrimoniale ..........................................96<br />
10.3.3 Espatriati .............................................................96<br />
10.3.4 Frontalieri ............................................................96<br />
10.3.5 Imposizione forfettaria.........................................97<br />
10.3.6 Imposta sulle successioni e donazioni ................97<br />
10.4 Imposta preventiva ..............................................98<br />
10.4.1 Aliquote nazionali ................................................98<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
5
10.4.2 Aliquote secondo le convenzioni ........................98<br />
10.4.3 Accordi bilaterali con l’Unione europea ..............98<br />
10.5 Imposta sul valore aggiunto ................................99<br />
10.5.1 Assoggettamento ................................................99<br />
10.5.2 Operazioni imponibili .........................................100<br />
10.5.3 Base imponibile .................................................100<br />
10.5.4 Aliquote .............................................................100<br />
10.5.5 Esenzioni ...........................................................100<br />
10.5.6 Deduzione dell’imposta precedente .................101<br />
10.5.7 Esportazioni ......................................................101<br />
10.5.8 Attività <strong>in</strong>ternazionale ........................................101<br />
10.5.9 Imprese con sede all’estero ..............................101<br />
10.6 Altre tasse .........................................................102<br />
10.6.1 Tasse di bollo ....................................................102<br />
10.6.2 Imposte immobiliari ...........................................102<br />
10.7 Convenzioni di doppia imposizione ..................102<br />
10.8 Regole sui prezzi di trasferimento<br />
(transfer pric<strong>in</strong>g) ................................................103<br />
11. Infrastruttura.<br />
11.1 Trasporti ............................................................104<br />
11.1.1 Rete stradale .....................................................104<br />
11.1.2 Ferrovie .............................................................105<br />
11.1.3 Trasporti aerei ....................................................106<br />
11.2 Energia ..............................................................108<br />
11.3 Acqua ................................................................109<br />
11.3.1 Acqua potabile ..................................................109<br />
11.3.2 Smaltimento delle acque di scarico e<br />
protezione delle acque......................................109<br />
11.4 Comunicazione .................................................109<br />
11.5 Posta .................................................................110<br />
11.6 Sanità ................................................................111<br />
11.6.1 Cure mediche ....................................................111<br />
11.6.2 Assicurazione malattia ......................................112<br />
12. Formazione e ricerca.<br />
12.1 Formazione scolastica e professionale .............113<br />
12.1.1 Insegnamento primario e<br />
formazione superiore ........................................115<br />
12.1.2 Formazione professionale .................................116<br />
12.2 Formazione cont<strong>in</strong>ua .........................................116<br />
12.3 Università/scuole universitarie ..........................117<br />
12.3.1 Università e politecnici ......................................117<br />
12.3.2 Scuole universitarie professionali ......................118<br />
12.3.3 Programmi Executive MBA-EMBA ....................119<br />
12.4 Scuole private <strong>in</strong>ternazionali e college ..............119<br />
12.5 Ricerca e sviluppo .............................................120<br />
12.5.1 La <strong>Svizzera</strong>, un centro per la ricerca .................120<br />
12.5.2 Collaborazione <strong>in</strong>ternazionale <strong>in</strong> materia<br />
di ricerca ...........................................................122<br />
6 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
13. Vivere <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />
13.1 Sicurezza e qualità di vita..................................123<br />
13.2 Trasloco e <strong>in</strong>tegrazione .....................................124<br />
13.2.1 Trasloco .............................................................124<br />
13.2.2 Corsi di l<strong>in</strong>gue ...................................................125<br />
13.3 Affittare un appartamento .................................125<br />
13.3.1 Cauzione e contratto di locazione.....................125<br />
13.3.2 Regolamento e amm<strong>in</strong>istrazione .......................126<br />
13.4 Telefono, Internet e televisione..........................126<br />
13.5 Assicurazioni .....................................................126<br />
13.6 Trasporti pubblici ...............................................127<br />
13.7 Il tempo libero ...................................................127<br />
13.7.1 Cultura e svago .................................................127<br />
13.7.2 Associazioni e volontariato ...............................128<br />
13.8 Reddito e costo della vita .................................128<br />
14. Promozione della <strong>Svizzera</strong>.<br />
14.1 Competenze ......................................................131<br />
14.2 Politica e strumenti di promozione ....................131<br />
14.3 Servizi di promozione commercio e<br />
<strong>in</strong>vestimento <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> ....................................131<br />
14.4 Promozione cantonale ......................................132<br />
14.5 Agevolazioni fiscali nell’ambito della politica<br />
regionale ...........................................................132<br />
14.6 Altre istituzioni di promozione ...........................133<br />
14.6.1 Commissione per la tecnologia e<br />
l’<strong>in</strong>novazione (CTI) .............................................133<br />
14.6.2 Centri tecnologici e per neoimprenditori ...........134<br />
15. Allegati.<br />
15.1 Indirizzi ..............................................................137<br />
15.2 Elenco delle figure .............................................140<br />
Paesi d’Europa. ..................................141<br />
Carta geografica della <strong>Svizzera</strong>. ..........142<br />
Aree l<strong>in</strong>guistiche della <strong>Svizzera</strong>. ..........143
I vantaggi della <strong>Svizzera</strong>.<br />
1. Ambiente competitivo a livello<br />
politico ed economico.<br />
• Semplice creazione di impresa, diritto societario collaudato<br />
• Procedure burocratiche efficienti e densità normativa contenuta<br />
• Protezione completa della proprietà <strong>in</strong>tellettuale<br />
• Niente leggi anti-dump<strong>in</strong>g<br />
2. Posizione strategica favorevole.<br />
• Tre dei quattro pr<strong>in</strong>cipali mercati / delle pr<strong>in</strong>cipali economie<br />
d’Europa sono Paesi conf<strong>in</strong>anti con la <strong>Svizzera</strong><br />
• Centro di comunicazione e trasporto tra il nord e il sud dell’Europa<br />
3. Stretta rete <strong>in</strong>ternazionale, relazione<br />
di fiducia <strong>Svizzera</strong>Europa.<br />
• Forte orientamento alle esportazioni dell’economia; elevati<br />
<strong>in</strong>vestimenti diretti all’estero<br />
• Unione europea come partner commerciale più importante per<br />
la <strong>Svizzera</strong>, relazioni assicurate da accordi bilaterali democraticamente<br />
legittimati e con un’ampia base di supporto<br />
• Inglese come l<strong>in</strong>gua di comunicazione accanto alle quattro<br />
l<strong>in</strong>gue nazionali<br />
4. Infrastrutture di prim’ord<strong>in</strong>e,<br />
ottima qualità di vita.<br />
• Fitta rete di collegamenti stradali, ferroviari e aerei<br />
• Approvvigionamento sicuro di energia, acqua e servizi di<br />
comunicazione<br />
• Sistema sanitario di prim’ord<strong>in</strong>e<br />
• Città sicure, ambiente <strong>in</strong>tatto<br />
5. Cluster economico leader nel<br />
mondo.<br />
• Ubicazione neutrale fondamentale per le funzioni di Headquarter<br />
a livello europeo<br />
• Concentrazione unica al mondo per la farmaceutica e Life<br />
Sciences<br />
• Importante piazza f<strong>in</strong>anziaria<br />
• Leader di mercato nell’<strong>in</strong>dustria dell’orologeria di lusso<br />
• Nonostante la carenza di materie prime, sede globalmente<br />
importante per il commercio delle materie prime<br />
6. Mercato del lavoro flessibile, alta<br />
produttività.<br />
• Diritto del lavoro liberale, disposizioni favorevoli per i datori di<br />
lavoro<br />
• Disoccupazione contenuta, <strong>in</strong>dice occupazionale elevato<br />
• Forza lavoro motivata, leale e qualificata con buone conoscenze<br />
l<strong>in</strong>guistiche ed esperienza <strong>in</strong>ternazionale superiore alla<br />
media<br />
7. Moderata imposizione fiscale.<br />
• Aliquote fiscali concorrenziali a livello europeo<br />
• Imposte contenute<br />
• Interessanti possibilità di pianificazione fiscale<br />
8. Mercato dei capitali efficiente,<br />
condizioni favorevoli.<br />
• Ampia offerta di prodotti bancari e assicurativi<br />
• Condizioni di prestito favorevoli<br />
• Alta stabilità dei prezzi / bassa <strong>in</strong>flazione a lungo term<strong>in</strong>e<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
7
9. Eccellenti istituzioni scolastiche,<br />
centro leader per l’<strong>in</strong>novazione.<br />
• Tiroc<strong>in</strong>i e didattica orientati alla pratica; università e scuole<br />
professionali che conducono ricerca a livello mondiale; scuole<br />
private e collegi di fama <strong>in</strong>ternazionale.<br />
• Stretto collegamento tra ricerca e realtà economica, partecipazione<br />
allo scambio <strong>in</strong>ternazionale nel campo della ricerca<br />
• Assistenza nell’attuazione dell’<strong>in</strong>novazione nella pratica<br />
Fig. 1: Classifiche <strong>in</strong>ternazionali della <strong>Svizzera</strong><br />
Fonte:<br />
1) IMD World Competitiveness Onl<strong>in</strong>e, 2011<br />
2) The Global Competitiveness Report 2011 – 2012<br />
3) The Global Innovation Index 2011<br />
4) Euromoney 2011<br />
5) UBS, Prezzi e salari: confronto del potere d’acquisto nel mondo, agosto 2010<br />
8 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
• Competitività 12)<br />
• Indice d’<strong>in</strong>novazione globale 3)<br />
• Costo del capitale 1)<br />
• Qualità dell’<strong>in</strong>frastruttura 2)<br />
• Esperienza <strong>in</strong>ternazionale dei<br />
lavoratori 1)<br />
• Forza d’attrazione per personale<br />
estero altamente qualificato 1)<br />
• Buone relazioni tra datori di<br />
10. Assistenza professionale<br />
nell’<strong>in</strong>sediamento.<br />
• Consulenza competente<br />
• Assistenza nel reperimento di contatti e terreni commerciali<br />
• Agevolazioni fiscali e possibilità di promozione f<strong>in</strong>anziaria<br />
lavoro e dipendenti 2)<br />
• Spesa per R&S 1)<br />
• Premi Nobel per milione di<br />
abitanti 1)<br />
• Potere d’acquisto 5) 2<br />
• Stabilità politica 1)<br />
• Deregolamentazione del<br />
mercato del lavoro 1)<br />
• Motivazione sul lavoro 1)<br />
• Infrastruttura sanitaria 1)<br />
• Qualità del sistema educativo 1) 3<br />
• Indice di solvibilità 4)<br />
• Flessibilità nell’assunzione e<br />
licenziamento 2)
1. La <strong>Svizzera</strong> <strong>in</strong> breve.<br />
Stretta tra le Alpi e il Giura, la <strong>Svizzera</strong> è il centro di comuni-<br />
cazione e trasporto tra il Nord e il Sud dell’Europa, crocevia<br />
di culture e l<strong>in</strong>gue europee. Non vi è altro Paese che offra<br />
una tale varietà <strong>in</strong> uno spazio tanto piccolo. L’economia<br />
svizzera deve il suo importante grado di sviluppo al sistema<br />
economico liberale, alla stabilità politica e alla sua apertura<br />
<strong>in</strong>ternazionale. Lo Stato crea le necessarie condizioni quadro<br />
e <strong>in</strong>terviene solo laddove l’<strong>in</strong>teresse generale lo esige. Il sistema<br />
educativo di elevato livello e le eccellenti <strong>in</strong>frastrutture<br />
costituiscono le fondamenta della competitività dell’economia<br />
svizzera.<br />
1.1 Geografia.<br />
La superficie totale della <strong>Svizzera</strong> è di 41’285 km2 . Caratterizzato<br />
da catene montuose e coll<strong>in</strong>ari, fiumi e laghi, il Paese offre su una<br />
superficie ridotta – 220 km da nord a sud e 348 km da est a ovest<br />
– una grande varietà di paesaggio. Le Alpi svizzere, il coll<strong>in</strong>oso<br />
altipiano svizzero, che va dal lago di Costanza f<strong>in</strong>o al lago di<br />
G<strong>in</strong>evra, e il Giura svizzero, una lunga catena montuosa di corrugamento,<br />
costituiscono le tre pr<strong>in</strong>cipali aree geografiche del<br />
Paese. Grazie alla sua posizione centrale, la <strong>Svizzera</strong> è crocevia<br />
di diverse culture e al tempo stesso centro di comunicazione e<br />
trasporto tra il Nord e il Sud dell’Europa.<br />
Il sei per cento delle riserve di acqua dolce dell’Europa si trovano<br />
nelle Alpi svizzere, particolare che è valso alla <strong>Svizzera</strong> anche il<br />
soprannome di «Cisterna d'Europa». Oltre a numerosi fiumi, la<br />
<strong>Svizzera</strong> conta più di 1’500 laghi e condivide i suoi due laghi più<br />
grandi con i Paesi vic<strong>in</strong>i: il lago di G<strong>in</strong>evra (Lac Léman) a sud-ovest<br />
con la Francia, e il lago di Costanza (Bodensee) a nord-est con<br />
Germania e Austria.<br />
Il portale svizzero<br />
www.swissworld.org<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano, spagnolo, russo,<br />
c<strong>in</strong>ese, giapponese<br />
Fig. 2: Carta geografica<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
9
1.2 Clima.<br />
Il clima della <strong>Svizzera</strong> è fortemente <strong>in</strong>fluenzato dal vic<strong>in</strong>o Atlantico.<br />
Le correnti occidentali prevalenti portano <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> aria umida<br />
e mite, con un effetto r<strong>in</strong>frescante <strong>in</strong> estate e mite <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno, garantendo<br />
tutto l’anno sufficienti precipitazioni nella maggior parte<br />
delle regioni. Le Alpi costituiscono una netta barriera climatica tra<br />
il Nord e il Sud della <strong>Svizzera</strong>. Il Sud del Paese, <strong>in</strong>fluenzato perlopiù<br />
dal mar Mediterraneo, si dist<strong>in</strong>gue dal Nord soprattutto per gli<br />
<strong>in</strong>verni nettamente più miti. Le temperature <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> dipendono<br />
pr<strong>in</strong>cipalmente dall’altitud<strong>in</strong>e. Nella pianura al Nord la temperatura<br />
media di gennaio è di circa 1°C, <strong>in</strong> luglio di circa 17°C, mentre nella<br />
pianura sul versante meridionale le rispettive temperature medie<br />
sono di circa 2 o 3°C superiori.<br />
Il tempo e il clima <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
www.meteosvizzera.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
1.3 Sistema politico.<br />
1.3.1 Struttura federale<br />
La <strong>Svizzera</strong> è una nazione basata sulla volontà, costituita da<br />
diversi gruppi etnici con diverse l<strong>in</strong>gue e religioni. La fondazione<br />
del moderno Stato svizzero risale al 1848. Prima di allora il Paese<br />
era costituito da un’unione meno salda tra cantoni <strong>in</strong>dipendenti.<br />
L’abbreviazione CH per la <strong>Svizzera</strong>, diffusa ad esempio nelle<br />
pag<strong>in</strong>e Internet, è da ricondurre alla designazione lat<strong>in</strong>a ufficiale<br />
«Confoederatio Helvetica».<br />
La struttura statale è federale e si suddivide <strong>in</strong> tre livelli politici: i<br />
comuni, i cantoni e la Confederazione. La Confederazione è competente<br />
<strong>in</strong> tutti gli ambiti previsti dalla Costituzione – ad esempio<br />
nella politica degli affari esteri e <strong>in</strong> materia di sicurezza, per le<br />
questioni doganali e f<strong>in</strong>anziarie, per la legislazione vigente <strong>in</strong> tutto<br />
il Paese e per la difesa. I 26 cantoni hanno, nel confronto <strong>in</strong>ternazionale,<br />
un grado massimo di sovranità. La sanità, l’istruzione e<br />
la cultura sono tra gli ambiti politici <strong>in</strong> cui dispongono di grande<br />
marg<strong>in</strong>e d’azione. I cantoni, piccole unità amm<strong>in</strong>istrative flessibili,<br />
sono <strong>in</strong> concorrenza fra loro <strong>in</strong> diversi ambiti.<br />
10 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Il sistema federale si dist<strong>in</strong>gue <strong>in</strong>oltre per la grande vic<strong>in</strong>anza ai<br />
cittad<strong>in</strong>i e al settore economico. Molti compiti pubblici vengono<br />
così svolti da cantoni e comuni che dispongono di grande<br />
autonomia e possono qu<strong>in</strong>di attuare soluzioni adatte alle esigenze<br />
locali.<br />
Informazioni onl<strong>in</strong>e sulla struttura federale, i cantoni e i<br />
comuni<br />
www.ch.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
1.3.2 Suddivisione dei poteri a livello federale<br />
In conformità alla Costituzione federale, il popolo svizzero è<br />
sovrano, ovvero è la massima istanza politica ed elegge il Parlamento.<br />
Ogni cittad<strong>in</strong>o ha <strong>in</strong>oltre la possibilità di partecipare<br />
all’elaborazione della Costituzione e della legislazione grazie ai<br />
referendum e all’<strong>in</strong>iziativa popolare.<br />
Sul piano federale, il Parlamento detiene il potere legislativo. Esso<br />
è costituito da due Camere: il Consiglio nazionale, che riunisce<br />
200 deputati eletti a suffragio universale diretto, e il Consiglio degli<br />
Stati, dove siedono i rappresentanti dei 26 cantoni, <strong>in</strong> numero<br />
di 46. Il Consiglio nazionale viene eletto direttamente dal popolo<br />
ogni quattro anni; ciascun cantone forma una circoscrizione. Il<br />
numero dei deputati dipende dalla popolazione del cantone, ma<br />
ogni cantone ha diritto ad almeno un rappresentante.<br />
Il governo centrale, chiamato «Consiglio federale», è un’autorità<br />
collegiale. I suoi membri, sette <strong>in</strong> tutto, sono eletti dalle due<br />
Camere del Parlamento. Ciascuno di essi è a capo di un m<strong>in</strong>istero<br />
(«dipartimento»). Ogni anno, <strong>in</strong> base a una determ<strong>in</strong>ata turnazione<br />
tra i membri, cambia la presidenza del governo (Presidente della<br />
Confederazione).<br />
La massima giurisprudenza <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> è garantita dal Tribunale<br />
federale di Losanna, dal Tribunale federale delle assicurazioni di<br />
Lucerna, dal Tribunale penale federale di Bell<strong>in</strong>zona e dal Tribunale<br />
amm<strong>in</strong>istrativo federale a Berna (da metà del 2012 a San Gallo).
Fig. 3: Il sistema politico <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
Legenda<br />
Strumenti<br />
Elezioni<br />
Tribunali superiori<br />
Tribunale federale, Tribunale penale<br />
federale e Tribunale amm<strong>in</strong>istrativo<br />
federale<br />
Fonte: Swissworld.org / Präsenz Schweiz<br />
1.3.3 Democrazia diretta e sistema della concordanza<br />
Non esiste Stato come la <strong>Svizzera</strong> <strong>in</strong> cui il popolo abbia tanti<br />
diritti di determ<strong>in</strong>azione. I cittad<strong>in</strong>i possono esigere una decisione<br />
popolare su una modifica o un’<strong>in</strong>tegrazione della Costituzione che<br />
desiderano (<strong>in</strong>iziativa popolare) o a posteriori sulle decisioni del<br />
Parlamento (referendum). La lunga tradizione democratica, ma<br />
anche le dimensioni relativamente contenute e il basso numero di<br />
cittad<strong>in</strong>i nonché l'elevato tasso di alfabetizzazione e la molteplice<br />
offerta mediatica, sono determ<strong>in</strong>anti per il funzionamento di<br />
questa particolare forma statale. Di norma gli aventi diritto di voto<br />
sono chiamati quattro volte all’anno a decidere dei progetti di<br />
legge federali.<br />
Una peculiarità della politica svizzera è data dal sistema della<br />
concordanza. Da decenni le pr<strong>in</strong>cipali forze politiche sono rappresentate<br />
dai sette Consiglieri federali <strong>in</strong> una sorta di coalizione.<br />
Analogamente, <strong>in</strong> Parlamento non sono presenti unicamente i<br />
v<strong>in</strong>citori delle elezioni, ma tutti i partiti <strong>in</strong> misura proporzionale<br />
rispetto alla forza dell’elettorato. Le decisioni vengono prese, a<br />
seconda dei diversi <strong>in</strong>teressi <strong>in</strong> gioco, a diversa maggioranza.<br />
In questo modo molti gruppi politici riescono a esprimere la loro<br />
op<strong>in</strong>ione su un tema e a trovare un accordo che riunisca la gran<br />
parte del tessuto politico. Tale ricerca del consenso sulla base dei<br />
pr<strong>in</strong>cipi della collegialità e della concordanza contribuisce significativamente<br />
alla stabilità politica della <strong>Svizzera</strong>.<br />
Elettori<br />
Cittad<strong>in</strong>i svizzeri di almeno 18 anni<br />
Parlamento<br />
Consiglio nazionale (200 membri)<br />
e Consiglio degli stati (46 membri)<br />
Consiglio Federale<br />
(Governo)<br />
7 membri<br />
1.3.4 Stabilità politica e pace sociale<br />
Gli studi sulla sicurezza, la proprietà privata, la coesione sociale e<br />
la stabilità politica collocano la <strong>Svizzera</strong> ai vertici rispetto agli altri<br />
Paesi. Gli Svizzeri tengono molto alla loro <strong>in</strong>dipendenza.<br />
Nonostante la coesistenza di diversi gruppi l<strong>in</strong>guistici e culture, la<br />
stabilità <strong>in</strong>terna è grande. In <strong>Svizzera</strong> c’è un forte senso della tolleranza<br />
e delle libertà <strong>in</strong>dividuali. Il pr<strong>in</strong>cipio della concordanza vale<br />
anche per i rapporti tra i datori di lavoro e i lavoratori o i loro rappresentanti.<br />
Entrambe le parti si sono impegnate a risolvere i propri<br />
problemi ricorrendo a negoziati. Grazie a questa pace sociale, da<br />
decenni il livello generale del benessere è <strong>in</strong> crescita cont<strong>in</strong>ua.<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
11
Fig. 4: Stabilità politica, 2011<br />
Orientamento politico stabile = 10, <strong>in</strong>stabile = 0<br />
1 Norvegia 9,49<br />
2 <strong>Svizzera</strong> 9,49<br />
3 Cile 9,48<br />
4 Nuova Zelanda 9,41<br />
5 F<strong>in</strong>landia 9,18<br />
6 Germania 9,11<br />
10 Danimarca 8,94<br />
11 Lussemburgo 8,92<br />
14 S<strong>in</strong>gapore 8,50<br />
15 Stati Uniti 8,47<br />
16 Paesi Bassi 8,33<br />
17 Gran Bretagna 8,25<br />
18 Brasile 8,17<br />
19 Francia 8,09<br />
20 Hong Kong SAR 7,57<br />
22 C<strong>in</strong>a 7,15<br />
29 India 6,71<br />
35 Irlanda 6,33<br />
48 Russia 4,90<br />
51 Italia 4,58<br />
54 Belgio 4,03<br />
55 Giappone 3,89<br />
Fonte: IMD World Competitiveness Yearbook Onl<strong>in</strong>e 2011<br />
Amm<strong>in</strong>istrazione federale delle f<strong>in</strong>anze<br />
www.adm<strong>in</strong>.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
12 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
1.4 F<strong>in</strong>anze pubbliche.<br />
La <strong>Svizzera</strong> è all'altezza della propria fama di Paese orientato<br />
alla stabilità. Il tasso di <strong>in</strong>flazione è nettamente <strong>in</strong>feriore rispetto<br />
all’UE e alle pr<strong>in</strong>cipali nazioni <strong>in</strong>dustriali. Lo stesso vale per la<br />
disoccupazione, il cui tasso è solitamente <strong>in</strong>feriore al quattro per<br />
cento. Anche i tassi d’<strong>in</strong>teresse sono tradizionalmente bassi nel<br />
Paese. La <strong>Svizzera</strong> registra un elevato tasso di risparmio (risparmio<br />
nazionale <strong>in</strong> percentuale del reddito nazionale lordo nel 2009:<br />
30,8 %).<br />
La quota d’<strong>in</strong>cidenza della spesa pubblica misura le uscite delle<br />
amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche <strong>in</strong> percentuale rispetto al prodotto <strong>in</strong>terno<br />
lordo (PIL). Comprende le uscite dei bilanci pubblici e delle<br />
assicurazioni sociali obbligatorie e <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> è pari al 34,6 %<br />
(2009). La maggior parte dei Paesi europei presentano una quota<br />
d’<strong>in</strong>cidenza nettamente superiore, maggiore del 50 %.<br />
Le f<strong>in</strong>anze pubbliche godono di ottima salute, sia a livello federale,<br />
sia a livello cantonale e comunale. La quota dell’eccedenza nel<br />
2010 è stata dello 0,5 % a livello statale.<br />
Anche il debito pubblico è <strong>in</strong>feriore a quello della maggior parte<br />
dei Paesi europei e ammonta al 39 % del PIL (2010). Rispetto<br />
alla media dei Paesi dell’Unione europea (78,9 %), la percentuale<br />
del debito pubblico <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> cont<strong>in</strong>ua a essere relativamente<br />
bassa. La maggior parte dei Paesi europei ha valori significativamente<br />
più elevati: (2009: Italia 115,9 %, Francia 77,7 %, Germania<br />
73,2 %).<br />
Dipartimento federale delle f<strong>in</strong>anze<br />
www.efv.adm<strong>in</strong>.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese, italiano
1.5 Neutralità.<br />
A livello di politica estera, la <strong>Svizzera</strong> segue il pr<strong>in</strong>cipio della<br />
neutralità. Ciò non significa che svolge un ruolo secondario sulla<br />
scena politica <strong>in</strong>ternazionale: dal 2002 è membro dell’ONU e<br />
collabora attivamente anche <strong>in</strong> seno alle istituzioni specializzate<br />
dell’ONU. Inoltre, la <strong>Svizzera</strong> è impegnata da tempo <strong>in</strong> importanti<br />
organizzazioni economiche quali l’Associazione europea di libero<br />
scambio AELS.<br />
Da più di 500 anni la politica svizzera è guidata dal motto: «Non<br />
immischiatevi degli affari degli altri» del noto San Nicola da Flue<br />
(1417 – 1487). La <strong>Svizzera</strong> è neutrale dal 1515, come fu riconosciuto<br />
dalle grandi potenze europee nel 1815, dopo le guerre<br />
napoleoniche. Nessun altro Paese <strong>in</strong> Europa può vantare una<br />
tradizione tanto lunga di neutralità. Dalla f<strong>in</strong>e della Guerra Fredda,<br />
la <strong>Svizzera</strong> ha allentato la propria concezione di neutralità. Con<br />
l’evolversi del ruolo della NATO – che <strong>in</strong>terviene sempre più per<br />
il mantenimento della pace – nel 1996 la <strong>Svizzera</strong> ha aderito alla<br />
partnership per la pace della NATO. Grazie alla sua neutralità, la<br />
<strong>Svizzera</strong> è spesso <strong>in</strong>tervenuta come mediatrice. Inoltre, <strong>in</strong> alcuni<br />
casi, i diplomatici svizzeri rappresentano gli <strong>in</strong>teressi di Paesi che<br />
non <strong>in</strong>trattengono contatti ufficiali. La <strong>Svizzera</strong> offre <strong>in</strong>oltre il proprio<br />
territorio neutrale per conferenze e <strong>in</strong>contri politici delicati.<br />
Dipartimento federale degli affari esteri<br />
www.eda.adm<strong>in</strong>.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
1.6 Popolazione.<br />
La popolazione residente fissa <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> ammonta a circa<br />
8 milioni di persone. La percentuale di persone tra i 20 e i 39 anni<br />
è del 26,6 %, mentre il 16,8 % ha più di 65 anni e il 21,0 % ha<br />
meno di 20 anni.<br />
La durata media di vita è una delle più elevate al mondo: 79,4<br />
anni per gli uom<strong>in</strong>i e 84,4 per le donne. L’<strong>in</strong>sediamento è decentrato<br />
e i centri urbani sono a misura d’uomo. Oltre i due terzi della<br />
popolazione vivono nelle c<strong>in</strong>que grandi città (Zurigo, G<strong>in</strong>evra, Basilea,<br />
Berna, Losanna) e nei relativi agglomerati. Vi sono quattro<br />
l<strong>in</strong>gue nazionali riconosciute: il tedesco (64 %), il francese (20 %),<br />
l’italiano (7 %) e il romancio (1 %). Al nord, all’est e al centro della<br />
<strong>Svizzera</strong> la l<strong>in</strong>gua prevalente è il tedesco, anche se nella vita di<br />
tutti i giorni viene utilizzato il dialetto (svizzero-tedesco); il francese<br />
è parlato nella <strong>Svizzera</strong> romanda, nella parte occidentale del<br />
Paese, e <strong>in</strong> alcune parti del Mittelland ; l’italiano nel sud, <strong>in</strong> Tic<strong>in</strong>o,<br />
e il romancio <strong>in</strong> alcune parti del cantone dei Grigioni.<br />
Il 22 % degli abitanti ha cittad<strong>in</strong>anza estera. Mentre <strong>in</strong> passato<br />
emigravano <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> soprattutto le persone socialmente più<br />
deboli, dall’<strong>in</strong>troduzione della libera circolazione delle persone<br />
con la UE/AELS, il Paese attrae maggiormente stranieri di classi<br />
sociali più elevate; va menzionato <strong>in</strong> particolare il fenomeno di<br />
immigrazione di lavoratori altamente qualificati dalla Germania.<br />
Ufficio federale di statistica<br />
www.statistica.adm<strong>in</strong>.ch > Temi > 01 – Popolazione<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
1.7 Apertura al mondo e <strong>in</strong>ternazionalità.<br />
1.7.1 L<strong>in</strong>gue e patrimonio culturale<br />
La maggior parte degli svizzeri parla almeno una l<strong>in</strong>gua straniera,<br />
che imparano già alle elementari, dove anche l’<strong>in</strong>glese viene<br />
spesso <strong>in</strong>serito presto nel programma di <strong>in</strong>segnamento. Considerata<br />
la natura cosmopolita della <strong>Svizzera</strong>, dovuta <strong>in</strong> particolare<br />
all’immigrazione, esiste una gran varietà di l<strong>in</strong>gue parlate <strong>in</strong> cui si<br />
può comunicare. A livello di scambi commerciali <strong>in</strong>ternazionali,<br />
oltre alla l<strong>in</strong>gua nazionale di volta <strong>in</strong> volta <strong>in</strong>teressata è molto presente<br />
anche l’<strong>in</strong>glese, che viene utilizzato dai dirigenti.<br />
La presenza di vari gruppi l<strong>in</strong>guistici e religiosi, e la forte percentuale<br />
di residenti stranieri rendono il Paese un esempio di tolleranza<br />
e di apertura. Questa atmosfera cosmopolita facilita ad aziende<br />
estere il compito di condurre affari <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>. Benché l’Europa sia<br />
il pr<strong>in</strong>cipale partner della <strong>Svizzera</strong>, le relazioni con altri mercati, <strong>in</strong><br />
particolare quello americano e asiatico, sono ugualmente molto<br />
<strong>in</strong>tense. I due centri f<strong>in</strong>anziari, Zurigo e G<strong>in</strong>evra, sono un crogiolo<br />
di varie culture. Anche <strong>in</strong> ambito culturale la <strong>Svizzera</strong> ha una<br />
tradizione cosmopolita. La sua neutralità le consente di accedere<br />
a tutti i Paesi, verso i quali essa stessa tende ad aprirsi. Questo<br />
fattore ha <strong>in</strong>coraggiato numerose mult<strong>in</strong>azionali e organizzazioni<br />
<strong>in</strong>ternazionali a <strong>in</strong>sediarsi <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
13
1.7.2 Investimenti diretti e imprese svizzere all’estero<br />
La <strong>Svizzera</strong> presenta la maggiore <strong>in</strong>terconnessione con i mercati<br />
mondiali. Lo stock di capitali degli <strong>in</strong>vestimenti diretti all'estero<br />
è stato, nel 2009, di 866 miliardi di franchi, ossia il 164 % del<br />
prodotto <strong>in</strong>terno lordo. Per fare un confronto: nei Paesi Bassi la<br />
Fig. 5: Le economie più cosmopolite<br />
Fonte: KOF ETH Zurigo: The Globalization Index 2010<br />
14 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Posizione tot.<br />
cifra corrispondente era del 107 % e <strong>in</strong> Irlanda 85 %. Le aziende<br />
svizzere con <strong>in</strong>vestimenti diretti all’estero danno lavoro a circa 4,2<br />
milioni di persone nelle loro filiali e sedi estere e sono datori di<br />
lavoro importanti anche <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />
Integrazione economica<br />
<strong>in</strong>ternazionale<br />
Classificazione <strong>in</strong>dividuale<br />
Grado di <strong>in</strong>formazione/accesso<br />
alle<br />
<strong>in</strong>formazioni<br />
Grado di cooperazione<br />
politica <strong>in</strong>ternazionale<br />
Belgio 1 6 4 3<br />
Austria 2 n.d. 2 4<br />
Paesi Bassi 3 4 5 7<br />
<strong>Svizzera</strong> 4 22 1 8<br />
Svezia 5 n.d. n.d. 5<br />
Danimarca 6 12 6 13<br />
Irlanda 11 2 23 30<br />
Francia 13 34 10 1<br />
Lussemburgo 14 3 18 54<br />
S<strong>in</strong>gapore 17 n.d. 21 77<br />
Germania 18 41 8 12<br />
Italia 22 24 2<br />
Gran Bretagna 24 32 7 85<br />
Stati Uniti 27 57 25 14<br />
Russia 42 92 39 42<br />
Giappone 45 102 46 29<br />
C<strong>in</strong>a 63 97 82 38<br />
Brasile 75 91 124 19<br />
India 111 122 247 20
1.7.3 Organizzazioni <strong>in</strong>ternazionali<br />
Grazie alla sua <strong>in</strong>dipendenza politica e al suo impegno, special-<br />
mente <strong>in</strong> favore dell’<strong>in</strong>tesa <strong>in</strong>ternazionale, la <strong>Svizzera</strong> ospita nume-<br />
Fonte: Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ricerca propria<br />
rose organizzazioni <strong>in</strong>ternazionali, <strong>in</strong> particolare l’ONU che ha sede<br />
a G<strong>in</strong>evra. Hanno sede <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> anche circa 250 organizzazioni<br />
non governative con statuto di consulenti presso le Nazioni Unite.<br />
Fig. 6: Organizzazioni <strong>in</strong>ternazionali e importanti organizzazioni non governative con sede <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
ACICI Agenzia di cooperazione e d’<strong>in</strong>formazione per il commercio <strong>in</strong>ternazionale G<strong>in</strong>evra www.acici.org<br />
ACWL Centro consultivo sul diritto dell’OMC G<strong>in</strong>evra www.acwl.ch<br />
AELS Associazione europea di Libero scambio G<strong>in</strong>evra www.efta.<strong>in</strong>t<br />
BIE/UNESCO Ufficio <strong>in</strong>ternazionale dell’educazione/Organizzazione delle Nazioni Unite per<br />
l’educazione, la scienza e la cultura<br />
G<strong>in</strong>evra www.ibe.unesco.org<br />
BRI Banca dei regolamenti <strong>in</strong>ternazionali Basilea www.bis.org<br />
CERN Organizzazione europea per le ricerche nucleari G<strong>in</strong>evra www.cern.ch<br />
Corte OSCE Corte di conciliazione e d’arbitrato nel quadro dell’OSCE G<strong>in</strong>evra www.osce.org/cca<br />
UER Unione europea di radiotelevisione G<strong>in</strong>evra www.ebu.ch<br />
FIFA Federazione <strong>in</strong>ternazionale delle associazioni calcistiche Zurigo www.fifa.com<br />
FIS Federazione <strong>in</strong>ternazionale di sci Thun www.fis-ski.com<br />
GFATM Fondo globale per la lotta all’Aids, la tubercolosi e la malaria G<strong>in</strong>evra www.theglobalfund.org<br />
IFRC Federazione <strong>in</strong>ternazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa G<strong>in</strong>evra www.ifrc.org<br />
IIHF Federazione Internazionale di hockey su ghiaccio Zurigo www.iihf.com<br />
CICR Comitato <strong>in</strong>ternazionale della Croce Rossa G<strong>in</strong>evra www.icrc.org<br />
OIL Organizzazione <strong>in</strong>ternazionale del lavoro G<strong>in</strong>evra www.ilo.org<br />
IOC Comitato olimpico <strong>in</strong>ternazionale Losanna www.olympic.org<br />
OIM Organizzazione Internazionale per le migrazioni G<strong>in</strong>evra www.iom.<strong>in</strong>t<br />
UIP Unione <strong>in</strong>terparlamentare G<strong>in</strong>evra www.ipu.org<br />
IRU Unione <strong>in</strong>ternazionale dei trasporti stradali G<strong>in</strong>evra www.iru.org<br />
ISO Organizzazione <strong>in</strong>ternazionale per le standardizzazioni G<strong>in</strong>evra www.iso.org<br />
ITCB Ufficio Internazionale dei tessili e dell’abbigliamento G<strong>in</strong>evra<br />
ISSI International Space Science Institute Berna www.issibern.ch<br />
UIT Unione <strong>in</strong>ternazionale delle telecomunicazioni G<strong>in</strong>evra www.itu.<strong>in</strong>t<br />
OTIF Organizzazione <strong>in</strong>tergovernativa per i trasporti <strong>in</strong>ternazionali per ferrovia Berna www.otif.org<br />
UCI Unione ciclistica <strong>in</strong>ternazionale Aigle www.uci.ch<br />
UEFA Unione europea delle federazioni calcistiche Nyon www.uefa.com<br />
UNHCR Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati G<strong>in</strong>evra www.unhcr.org<br />
ONUG Ufficio delle Nazioni Unite a G<strong>in</strong>evra G<strong>in</strong>evra www.onug.ch<br />
UPOV Unione <strong>in</strong>ternazionale per la protezione delle novità vegetali G<strong>in</strong>evra www.upov.<strong>in</strong>t<br />
UPU Unione postale universale Berna www.upu.<strong>in</strong>t<br />
AMA Agenzia mondiale anti-dop<strong>in</strong>g Losanna www.wada-ama.org<br />
OMS Organizzazione mondiale della sanità G<strong>in</strong>evra www.who.<strong>in</strong>t<br />
OMPI Organizzazione mondiale della proprietà <strong>in</strong>tellettuale G<strong>in</strong>evra www.wipo.<strong>in</strong>t<br />
OMM Organizzazione meteorologica mondiale G<strong>in</strong>evra www.wmo.<strong>in</strong>t<br />
OMC Organizzazione mondiale del commercio G<strong>in</strong>evra www.wto.org<br />
WWF World Wide Fund for Nature Gland www.wwf.org<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
15
1.8 La <strong>Svizzera</strong> <strong>in</strong> cifre.<br />
Fig. 7: La <strong>Svizzera</strong> <strong>in</strong> cifre<br />
Informazioni generali<br />
Valuta Franchi svizzeri (CHF)<br />
Fuso orario CET = UTC + 1<br />
Prefisso telefonico +41<br />
Festa nazionale 1° agosto<br />
Economia 1<br />
PIL (nom<strong>in</strong>ale) <strong>in</strong> mld CHF 550,6<br />
Reddito nazionale pro capite <strong>in</strong> CHF 58’844<br />
Crescita PIL 2,7 %<br />
Tasso d’<strong>in</strong>flazione 0,7 %<br />
Tasso di disoccupazione 3,9 %<br />
Importazioni <strong>in</strong> mld CHF (beni e servizi) 232,4<br />
Esportazioni <strong>in</strong> mld CHF (beni e servizi) 294,9<br />
Quota del deficit/dell’eccedenza del<br />
budget <strong>in</strong> % del PIL<br />
16 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
+ 0,5<br />
Indebitamento statale <strong>in</strong> % del PIL 39,0<br />
Quota di imposte <strong>in</strong> % del PIL<br />
Investimenti diretti <strong>in</strong> mln CHF<br />
29,7<br />
Stock di capitali all’estero 866’517<br />
Stock di capitali <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> 512’789<br />
Esportazioni di capitali all’estero 36’182<br />
Importazioni di capitali <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> 29’341<br />
Popolazione 1<br />
Popolazione residente <strong>in</strong> migliaia di unità 7’785,8<br />
Densità di popolazione per ogni km2 Gruppi di età <strong>in</strong> %<br />
188,6<br />
0-19 anni 21,0<br />
20-39 anni 26,6<br />
40-64 anni 35,5<br />
65-79 anni 12,0<br />
80 anni e più 4,8<br />
Percentuale di stranieri 22,0<br />
Numero medio di figli per donna 1,5<br />
Durata media di vita (anni)<br />
Uom<strong>in</strong>i 79,8<br />
Donne<br />
Religione<br />
84,4<br />
Cattolica-romana 41,8 %<br />
Evangelico-riformata 35,3 %<br />
Altre<br />
L<strong>in</strong>gue<br />
22,9 %<br />
Tedesco 63,7 %<br />
Francese 20,4 %<br />
Italiano 6,5 %<br />
Romancio 0,5 %<br />
Altre<br />
Geografia<br />
9,0 %<br />
Superficie <strong>in</strong> km2 41’285<br />
Conf<strong>in</strong>e <strong>in</strong> km 1’881<br />
Numero di laghi 1’484<br />
Montagna più alta (<strong>in</strong> m): Punta Dufour, Vallese 4’634<br />
Ghiacciaio più esteso: Aletsch, Vallese 117 km2 /24 km<br />
Lago più grande (<strong>in</strong> km2 ): Lago di G<strong>in</strong>evra 582<br />
Secondo lago più grande (<strong>in</strong> km2 ): Lago di Costanza 539<br />
Capitale<br />
Agglomerati più grandi <strong>in</strong> migliaia di abitanti<br />
Berna<br />
Zurigo 1’170,2<br />
G<strong>in</strong>evra 521,4<br />
Basilea 498,0<br />
Berna 350,8<br />
Losanna<br />
Politica<br />
330,9<br />
Forma statale Stato federale parlamentare dal 1848,<br />
democrazia diretta<br />
Cantoni 20 cantoni, 6 semicantoni<br />
Comuni 2’584<br />
Fonte: Ufficio federale di statistica (UST); Banca nazionale svizzera (BNS); Amm<strong>in</strong>istrazione federale delle f<strong>in</strong>anze (AFF); www.myswitzerland.com<br />
1 Le cifre sull’economia e sulla popolazione sono del 2010 (<strong>in</strong> parte 2009)
2. Struttura economica.<br />
La <strong>Svizzera</strong> è una delle economie più liberali e competitive<br />
del mondo. Da sempre il Paese cura stretti rapporti economici<br />
con l’estero. Dotata di un diritto chiaro e sicuro, garantisce<br />
agli <strong>in</strong>vestitori basi decisionali stabili nel lungo periodo, una<br />
densità normativa relativamente contenuta e una vic<strong>in</strong>anza<br />
alle istituzioni di ricerca che ne fanno un sito <strong>in</strong>teressante <strong>in</strong><br />
ambito europeo per impiantare attività di servizi e di produzione<br />
all’avanguardia.<br />
2.1 Prodotto <strong>in</strong>terno lordo e struttura<br />
settoriale.<br />
La <strong>Svizzera</strong> si colloca al quarto posto a livello mondiale <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />
di prodotto <strong>in</strong>terno lordo pro capite. Nel 2010 il prodotto <strong>in</strong>terno<br />
lordo pro capite ammontava a USD 66’600, ovvero nettamente<br />
superiore alla media UE. La <strong>Svizzera</strong> supera del 84 % il Regno<br />
Unito (UK), del 64 % la Germania e del 62 % la Francia.<br />
Circa il 72 % del prodotto <strong>in</strong>terno lordo proviene dal settore dei<br />
servizi. Anche l’<strong>in</strong>dustria è tuttavia un pilastro dell’economia, con<br />
il 27 % del PIL. Comparti chiave sono la chimica, i beni d’<strong>in</strong>vestimento<br />
e le banche. L’economia svizzera è fortemente orientata<br />
all’esportazione, il rapporto fra il volume degli scambi <strong>in</strong>ternazionali<br />
e il PIL è tra i più elevati del mondo. In questo contesto,<br />
un ruolo importante è quello dell’UE (59,7 % delle esportazioni,<br />
78,0 % delle importazioni).<br />
Le piccole e medie imprese (PMI) hanno un ruolo dom<strong>in</strong>ante<br />
per quanto riguarda la struttura dell’economia svizzera. Più del<br />
99 % delle imprese impiega meno di 250 persone a tempo pieno.<br />
L’attaccamento dei dipendenti alla propria impresa è molto forte,<br />
motivazione e impegno verso quest’ultima sono molto sentiti.<br />
Queste peculiarità si riflettono nel pensiero costante di garantire<br />
la qualità sia nel settore dell’<strong>in</strong>dustria che <strong>in</strong> quello dei servizi. Anche<br />
per quanto riguarda l’<strong>in</strong>novazione la <strong>Svizzera</strong> occupa i primi<br />
posti a livello <strong>in</strong>ternazionale.<br />
Fig. 8: Prodotto <strong>in</strong>terno lordo pro capite (nom<strong>in</strong>ale), 2010 <strong>in</strong> USD<br />
1 Lussemburgo 103’158<br />
2 Norvegia 85’258<br />
3 Qatar 74’665<br />
4 <strong>Svizzera</strong> 66’600<br />
5 Danimarca 56’081<br />
8 Stati Uniti 47’292<br />
9 Paesi Bassi 47’148<br />
10 Irlanda 47’100<br />
12 Austria 44’832<br />
14 S<strong>in</strong>gapore 43’866<br />
15 Belgio 42’983<br />
16 Giappone 42’868<br />
17 Francia 41’218<br />
18 Germania 40’508<br />
20 Gran Bretagna 36’145<br />
22 Italia 34’159<br />
23 Hong Kong SAR 31’836<br />
40 Brasile 10’952<br />
41 Russia 10’291<br />
55 C<strong>in</strong>a 4’384<br />
59 India 1’333<br />
Fonte: IMD World Competitiveness Onl<strong>in</strong>e 2011<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
17
Fig. 9: Struttura settoriale e livelli di occupazione, 2011<br />
Settore Occupazione (quarto trimestre 2011)<br />
<strong>in</strong> migliaia <strong>in</strong> %<br />
Totale (senza agricoltura e selvicoltura) 4’085,2 100<br />
Settore II totale 1’035,7 25,00<br />
Edilizia 317,3 7,77<br />
Apparecchiature elettriche, dispositivi di<br />
elaborazione dati, orologi<br />
143,4 3,51<br />
Metallurgia, lavorazione dei metalli 101,0 2,47<br />
Ingegneria meccanica 86,1 2,11<br />
Industria del legno, della carta e stampa 76,8 1,85<br />
Industria chimica e fabbricazione di materie<br />
plastiche<br />
75,4 1,85<br />
Industrie alimentari e delle bevande 66,8 1,64<br />
Altre <strong>in</strong>dustrie manifatturiere 59,4 1,45<br />
Approvvigionamento idrico ed energetico 40,6 0,99<br />
Industria farmaceutica 37,6 0,92<br />
Tessuti e abbigliamento 15,7 0,38<br />
Industria automobilistica 15,6 0,38<br />
Settore III totale 3’049,5 75,00<br />
Commercio, manutenzione e riparazione<br />
di veicoli motorizzati/beni di seconda<br />
mano<br />
631,9 15,47<br />
Sanità e servizi sociali 510,0 12,48<br />
Altri servizi 301,8 7,39<br />
Educazione 275,7 6,75<br />
Circolazione, poste e telecomunicazioni 268,8 6,58<br />
Servizi f<strong>in</strong>anziari e assicurativi 232,7 5,70<br />
Settore alberghiero e ristorazione 231,6 5,67<br />
Amm<strong>in</strong>istrazione pubblica 169,4 4,15<br />
Servizi forniti alle imprese 148,2 3,63<br />
Immobili 135,9 3,33<br />
Attività <strong>in</strong>formatiche 75,5 1,85<br />
Arte, spettacoli e attività ricreative 47,4 1,16<br />
Ricerca e sviluppo 20,6 0,50<br />
Fonte: Ufficio federale di statistica UFS, Statistica dell’occupazione<br />
(STATIMP)<br />
18 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Fig. 10: Competitività <strong>in</strong>ternazionale, 2011<br />
Global Competitiveness Index (GCI)<br />
1 <strong>Svizzera</strong> 5.74<br />
2 S<strong>in</strong>gapore 5.63<br />
3 Svezia 5.61<br />
4 F<strong>in</strong>landia 5.47<br />
5 Stati Uniti 5.43<br />
7 Paesi Bassi 5.41<br />
8 Danimarca 5.40<br />
9 Giappone 5.40<br />
10 Gran Bretagna 5.39<br />
11 Hong Kong SAR 5.36<br />
15 Belgio 5.20<br />
18 Francia 5.14<br />
23 Lussemburgo 5.03<br />
26 C<strong>in</strong>a 4.90<br />
29 Irlanda 4.77<br />
43 Italia 4.43<br />
53 Brasile 4.32<br />
56 India 4.30<br />
66 Russia 4.21<br />
Fonte: World Economic Forum, The Global Competitiveness Report<br />
2011 – 2012<br />
Fig. 11: Indice dell’<strong>in</strong>novazione globale, 2011<br />
1 <strong>Svizzera</strong> 63,80<br />
2 Svezia 62,10<br />
3 S<strong>in</strong>gapore 59,60<br />
4 Hong Kong SAR 58,80<br />
5 F<strong>in</strong>landia 57,50<br />
6 Danimarca 57,00<br />
7 Stati Uniti 56,60<br />
9 Paesi Bassi 56,30<br />
10 Gran Bretagna 56,00<br />
12 Germania 54,90<br />
13 Irlanda 54,10<br />
17 Lussemburgo 52,70<br />
20 Giappone 50,30<br />
22 Francia 49,30<br />
24 Belgio 49,10<br />
29 C<strong>in</strong>a 46,40<br />
35 Italia 40,70<br />
47 Brasile 37,80<br />
56 Russia 35,90<br />
62 India 34,50<br />
Fonte: INSEAD, The Global Innovation Index 2011
2.2 Rete <strong>in</strong>ternazionale.<br />
La <strong>Svizzera</strong> rappresenta un mercato di piccole dimensioni e<br />
possiede poche risorse nell’ambito delle materie prime (con l’ec-<br />
cezione dell’acqua). F<strong>in</strong> dalla rivoluzione <strong>in</strong>dustriale, le imprese<br />
svizzere sono state obbligate a cercare sbocchi all’estero. Le<br />
esportazioni realizzano circa il 35 % del prodotto <strong>in</strong>terno lordo.<br />
Di conseguenza, la <strong>Svizzera</strong> è diventato uno tra i pr<strong>in</strong>cipali Paesi<br />
esportatori, ricoprendo una posizione di vertice <strong>in</strong> entrambe le<br />
esportazioni di beni e servizi.<br />
Fig. 12: Bilancia commerciale <strong>in</strong> % del PIL, 2010<br />
1 S<strong>in</strong>gapore 22,21<br />
2 <strong>Svizzera</strong> 14,58<br />
3 Qatar 13,96<br />
4 Norvegia 12,85<br />
5 Malesia 11,79<br />
7 Lussemburgo 7,76<br />
8 Paesi Bassi 7,66<br />
9 Hong Kong SAR 6,58<br />
12 Germania 5,66<br />
13 Danimarca 5,54<br />
14 C<strong>in</strong>a 5,21<br />
15 Russia 4,77<br />
20 Giappone 3,56<br />
29 Belgio 1,37<br />
33 Irlanda – 0,74<br />
38 Francia – 2,05<br />
40 Brasile – 2,27<br />
42 Gran Bretagna – 2,49<br />
44 India – 3,02<br />
47 Stati Uniti – 3,21<br />
Fonte: IMD World Competitiveness Onl<strong>in</strong>e 2011<br />
2.2.1 Scambi di beni e servizi<br />
L’Europa è di gran lunga il cliente più importante della <strong>Svizzera</strong>.<br />
Gli scambi con l’UE rappresentano quattro qu<strong>in</strong>ti delle merci<br />
importate e tre qu<strong>in</strong>ti di quelle esportate. La Germania è tradizionalmente<br />
il fornitore e il cliente più importante della <strong>Svizzera</strong>. Al<br />
secondo posto dei fornitori troviamo l'Italia e al terzo la Francia.<br />
Tra i clienti più importanti, al secondo posto troviamo gli USA, seguiti<br />
da Italia e Francia. I Paesi emergenti e quelli <strong>in</strong> via di sviluppo<br />
assorbono il 20 % delle esportazioni e approssimativamente il<br />
10 % delle importazioni.<br />
Le imprese svizzere che lavorano per l’<strong>in</strong>dustria automobilistica<br />
ed aeronautica rappresentano ottimi esempi di settori esportatori<br />
di grande successo: esse costituiscono una rete relativamente<br />
poco conosciuta di fornitori di servizi altamente specializzati e<br />
di produttori di pezzi che lavorano nei settori della meccanica di<br />
precisione, della microtecnica, della tecnologia di materiali, delle<br />
materie s<strong>in</strong>tetiche e dei tessili. Le imprese svizzere hanno potuto<br />
contraddist<strong>in</strong>guersi come fornitori affidabili, grazie ai loro prodotti<br />
di alta qualità e di grande precisione.<br />
La <strong>Svizzera</strong> è cofirmataria dell’accordo che ha istituito l’OMC.<br />
Concludendo accordi di libero scambio ha sempre promosso la liberalizzazione<br />
del mercato <strong>in</strong> qualità di Paese membro dell’AELS<br />
e nel quadro di accordi bilaterali con l’UE. Grazie alla sua coerente<br />
politica di apertura del mercato, la <strong>Svizzera</strong> è un efficiente centro<br />
di scambi e un mercato importante sotto il profilo economico, non<br />
soltanto <strong>in</strong> relazione alla dimensione del mercato.<br />
Fig. 13: Esportazioni e importazioni per blocchi economici, 2010,<br />
<strong>in</strong> miliardi di CHF<br />
142,4<br />
UE & AELS<br />
120,1<br />
Paesi <strong>in</strong>dustrializzati<br />
extraeuropei<br />
Paesi <strong>in</strong> transizione<br />
Paesi emergenti<br />
Paesi <strong>in</strong> via di sviluppo 8,6<br />
Importazioni<br />
16,5<br />
Esportazioni<br />
Fonte: www.zoll.adm<strong>in</strong>.ch<br />
14,9<br />
32,6<br />
9,5<br />
11,8<br />
8,0<br />
22,5<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
19
2.2.2 Investimenti diretti<br />
La <strong>Svizzera</strong> non è soltanto ben <strong>in</strong>serita nei mercati <strong>in</strong>ternazionali<br />
di beni e di servizi. Data la sua posizione geografica, la mancan-<br />
za di risorse naturali e le piccole dimensioni del mercato <strong>in</strong>terno<br />
è molto impegnata anche negli <strong>in</strong>vestimenti all’estero. Ne è la<br />
dimostrazione il rapporto esistente tra il valore degli <strong>in</strong>vestimenti<br />
diretti svizzeri all’estero e il prodotto <strong>in</strong>terno lordo nom<strong>in</strong>ale, che a<br />
f<strong>in</strong>e 2009 si attestava al 164 %. A livello mondiale, la <strong>Svizzera</strong> è al<br />
Fig. 14: Investimenti diretti a f<strong>in</strong>e 2009.<br />
Stock di capitali a f<strong>in</strong>e anno (2009)<br />
20 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
sesto posto per quanto riguarda gli <strong>in</strong>vestimenti diretti all’estero.<br />
Si classifica al sesto posto come <strong>in</strong>vestitore diretto negli USA; il<br />
19,2 % ovvero 165’930 milioni di CHF di tutti gli <strong>in</strong>vestimenti diretti<br />
svizzeri si fanno negli Stati Uniti. Inoltre la <strong>Svizzera</strong> è una piazza<br />
economica <strong>in</strong>teressante per <strong>in</strong>vestitori esteri, soprattutto per<br />
quelli provenienti dall’area UE (83,6 %, 428’690 milioni di CHF) e<br />
dagli Stati Uniti. Lo stock di capitale degli <strong>in</strong>vestitori statunitensi<br />
<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> ammonta al 14,4 % ovvero a 73’679 milioni di CHF.<br />
Investimenti diretti svizzeri<br />
all’estero<br />
<strong>in</strong> milioni<br />
di CHF<br />
Investimenti diretti esteri<br />
<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
<strong>in</strong> %<br />
di CHF<br />
<strong>in</strong> % <strong>in</strong> milioni<br />
Totale 865’517 100,0 512’789 100,0<br />
Unione Europea 377’662 43,6 428’690 83,6<br />
Gran Bretagna 80’649 9,3 16’841 3,3<br />
Germania 55’861 6,5 33’185 6,5<br />
Paesi Bassi 42’066 4,9 119’841 23,4<br />
Lussemburgo 66’060 7,6 108’028 21,1<br />
Francia 33’005 3,8 38’968 7,6<br />
Italia 21’847 2,5 5’829 1,1<br />
Spagna 15’658 1,8 3’553 0,7<br />
Austria 8’404 1,0 74’736 14,6<br />
Il resto dell’Europa 53’903 6,2 10’812 2,1<br />
Centri f<strong>in</strong>anziari offshore 37’727 4,4 0,0<br />
Federazione Russa 6’256 0,7 0,0<br />
Nord America 199’978 23,1 73’762 14,4<br />
Stati Uniti 165’930 19,2 73’679 14,4<br />
Canada 34’049 3,9 83 0,0<br />
America Centrale e del Sud 130’828 15,1 – 6’422 – 1,3<br />
Brasile 12’780 1,5 n.d. n.d.<br />
Centri f<strong>in</strong>anziari offshore 102’973 11,9 16’089 3,1<br />
Asia, Africa, Oceania 103’144 11,9 5’947 1,2<br />
Giappone 15’271 1,8 704 0,1<br />
S<strong>in</strong>gapore 12’507 1,4 n.d. n.d.<br />
C<strong>in</strong>a 7’547 0,9 n.d. n.d.<br />
Hong Kong SAR 4’489 0,5 n.d. n.d.<br />
Taiwan 1’267 0,1 n.d. n.d.<br />
India 3’324 0,4 n.d. n.d.<br />
Australia 14’941 1,7 n.d. n.d.<br />
Fonte: BNS, <strong>in</strong>vestimenti diretti 2009
2.3 Importanti cluster economici.<br />
Dal punto di vista economico, i cluster si possono def<strong>in</strong>ire reti di<br />
produttori, fornitori, istituti di ricerca (ad es. università), fornitori di<br />
servizi (ad es. studi di design e <strong>in</strong>gegneria) e istituzioni connesse<br />
(ad es. camere di commercio) che hanno una certa vic<strong>in</strong>anza<br />
regionale tra di loro e vengono costituite tramite rapporti di<br />
scambio comuni lungo una catena di valore aggiunto (ad es. pro-<br />
duzione di automobili). I fornitori sono <strong>in</strong> collegamento tra di loro<br />
tramite rapporti di fornitura o di concorrenza oppure <strong>in</strong>teressi co-<br />
muni. Si parla di cluster nel momento <strong>in</strong> cui una massa critica di<br />
imprese, le cui attività lungo una o più catene di valore aggiunto<br />
si <strong>in</strong>tegrano tra di loro o sono aff<strong>in</strong>i, sono geograficamente vic<strong>in</strong>e.<br />
Soltanto una volta soddisfatte queste condizioni è possibile che<br />
si crei un pool di sviluppo <strong>in</strong> grado di attirare anche fornitori e<br />
fornitori di servizi specializzati, creando per tutte le aziende <strong>in</strong>te-<br />
ressate vantaggi competitivi.<br />
In <strong>Svizzera</strong> si trovano diversi cluster settoriali di questo genere,<br />
rilevanti anche a livello <strong>in</strong>ternazionale. Nelle prossime pag<strong>in</strong>e<br />
saranno presentati <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi i cluster settoriali più importanti della<br />
<strong>Svizzera</strong>. Le cifre riportate fungono soltanto da punti di riferimen-<br />
to e vanno prese con le dovute riserve, dato che i cluster <strong>in</strong> parte<br />
si sovrappongono.<br />
2.3.1 Chimica/farmaceutica e biotecnologia<br />
I grandi gruppi mondiali di successo come Novartis, Roche,<br />
Syngenta e aziende di dimensioni <strong>in</strong>feriori nella <strong>Svizzera</strong> nordocci-<br />
dentale formano un cluster <strong>in</strong>dustriale unico che fa di tale regione<br />
e della città di Basilea un sito preferito a livello sia nazionale che<br />
<strong>in</strong>ternazionale per quanto riguarda i settori farmaceutico e chimico.<br />
L’<strong>in</strong>dustria chimico-farmaceutica svizzera opera quasi esclusivamente<br />
nel settore delle specialità chimiche ed è molto orientata<br />
a livello <strong>in</strong>ternazionale. Circa tre quarti del portafoglio prodotti<br />
riguardano i cosiddetti prodotti «Life Science», vale a dire i prodotti<br />
che <strong>in</strong>tervengono nei processi metabolici degli organismi viventi,<br />
ed il 98 % delle vendite è realizzato all’estero. Con il 4 % delle<br />
esportazioni mondiali di prodotti chimico-farmaceutici, la <strong>Svizzera</strong><br />
si colloca al settimo posto tra i più grandi esportatori del mondo. Le<br />
aziende dell’<strong>in</strong>dustria chimico-farmaceutica svizzera ricoprono una<br />
posizione leader a livello mondiale <strong>in</strong> molti settori di mercato e danno<br />
lavoro a circa 67’000 persone. Il settore rappresenta il 4 % del<br />
PIL ed è superato soltanto dall’<strong>in</strong>dustria metallurgica e meccanica.<br />
Grazie alla grande attrazione da parte dei giganti del settore farmaceutico<br />
Novartis e Roche, <strong>in</strong> quattro regioni, ossia Basilea, Zurigo,<br />
nell’area <strong>in</strong>torno al Lago di G<strong>in</strong>evra e – <strong>in</strong> misura m<strong>in</strong>ore – nel Tic<strong>in</strong>o<br />
sono nati dei cosiddetti cluster biotecnologici. Alla fne del 2010, il<br />
settore comprendeva 174 ditte di sviluppo biotecnologico e 63<br />
ditte fornitrici di biotecnologia per un totale di circa 19.000 lavoratori.<br />
Tale densità di imprese di biotecnologia è unica al mondo.<br />
Oltre la metà delle ditte svizzere di biotecnologia sono imprese<br />
piccolissime che hanno meno di 20 dipendenti. Traggono profitto<br />
dalla vic<strong>in</strong>anza geografica alle grosse strutture sia <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> che<br />
nei Paesi limitrofi. R<strong>in</strong>omati attori globali con sede <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> che<br />
occupano una posizione di spicco a livello europeo sono ad es.<br />
Actelion, Amgen, Biogen Idec, Crucell e Merck Serono.<br />
Biotecnologia <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
www.swissbiotech.org<br />
L<strong>in</strong>gua: <strong>in</strong>glese<br />
Associazione svizzera per l’<strong>in</strong>dustria chimica, farmaceutica<br />
e biotecnologica<br />
www.sgci.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese<br />
2.3.2 Tecnologia medica<br />
Anche la densità di imprese della tecnologia medica <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> è<br />
straord<strong>in</strong>ariamente elevata. Fanno parte del settore della tecnologia<br />
medica circa 220 ditte produttrici e 520 fornitori, nonché oltre<br />
600 ditte commerciali e di distribuzione che risiedono pr<strong>in</strong>cipalmente<br />
nell’area di G<strong>in</strong>evra, Berna, Basilea e l’area metropolitana<br />
di Zurigo. Il 63 % di tutti i prodotti svizzeri vengono poi esportati,<br />
rappresentanti il 5 % di tutte le esportazioni svizzere. Le vendite<br />
nette nel 2009 sono state pari a circa 11,2 miliardi di CHF. Gli<br />
<strong>in</strong>vestimenti a livello di ricerca e sviluppo, i tassi di crescita e la<br />
redditività sono superiori alla media. In totale nel settore della<br />
tecnologia medica sono impiegati circa 49'000 dipendenti, che<br />
rappresenta l’1,4 % della forza lavoro, una percentuale maggiore<br />
di qualsiasi altro Paese (Germania: 0,3 %, Gran Bretagna/UE/<br />
Stati Uniti: 0,2 %). Il maggiore datore di lavoro è Synthes seguito<br />
dal settore diagnostica di Roche e J&J Medical. Altre imprese<br />
globali svizzere sono Ypsomed, Sonova (apparecchi acustici) e<br />
Straumann (impianti dentali). Tra i grandi gruppi stranieri vanno<br />
menzionati Zimmer, Medtronic B. Braun e Stryker.<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
21
Export platform Medtech<br />
www.medtech-switzerland.com<br />
L<strong>in</strong>gue: <strong>in</strong>glese<br />
Cluster per tecnologia medica<br />
www.medical-cluster.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese<br />
Dachverband der Schweizerischen Handels- und Industrievere<strong>in</strong>igung<br />
der Mediz<strong>in</strong>technik<br />
(Federazione delle associazioni svizzere del commercio e<br />
dell’<strong>in</strong>dustria della tecnologia medica)<br />
www.fasmed.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese<br />
2.3.3 Servizi f<strong>in</strong>anziari<br />
La piazza fnanziaria svizzera riveste grande rilevanza a livello economico<br />
e rappresenta un cluster di prim’ord<strong>in</strong>e a livello mondiale.<br />
In <strong>Svizzera</strong> vi sono circa 320 banche, 250 assicurazioni e 2’340<br />
casse pensioni. La maggior parte degli stabilimenti f<strong>in</strong>anziari si<br />
trovano a Zurigo, G<strong>in</strong>evra, Basilea e Lugano. Nel 2009, il valore<br />
aggiunto diretto delle banche e delle assicurazioni ammontava a<br />
circa 60 miliardi di CHF, dei quali circa 37 miliardi di CHF dovuti<br />
alle banche e 23 miliardi di CHF alle assicurazioni, che corrisponde<br />
a circa l’11 % del PIL di tutta la <strong>Svizzera</strong>. Circa 212’000 persone<br />
sono occupate nel settore f<strong>in</strong>anziario, ossia pressoché il 6 % di<br />
tutti gli occupati della <strong>Svizzera</strong>. Di questi, 125’000 nel settore<br />
bancario, 49’000 <strong>in</strong> quello assicurativo e il resto <strong>in</strong> altre imprese<br />
del settore f<strong>in</strong>anziario. L’importanza del settore f<strong>in</strong>anziario si riflette<br />
anche nei corsi offerti dalle università. Con la creazione del «Swiss<br />
F<strong>in</strong>ance Institute» – una cooperazione di istituti f<strong>in</strong>anziari e università<br />
svizzere leader nel settore – vengono assicurate sia l’educazione<br />
che la ricerca nel settore f<strong>in</strong>anziario.<br />
Nel confronto <strong>in</strong>ternazionale, la <strong>Svizzera</strong> come piazza bancaria<br />
gode di un’ottima reputazione e risulta estremamente competitiva.<br />
La competenza pr<strong>in</strong>cipale è la gestione patrimoniale per clienti<br />
privati. Oltre alle due grandi banche UBS e Credit Suisse operanti<br />
22 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
a livello globale, vi sono numerosi istituti attivi a livello regionale e<br />
specializzati. Sono presenti anche 150 banche straniere. Il 54 %<br />
delle partecipazioni <strong>in</strong> titoli <strong>in</strong>vestiti <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> proviene da clienti<br />
stranieri.<br />
Fanno parte dei pr<strong>in</strong>cipali fattori di successo e delle condizioni<br />
quadro per il settore assicurativo: un reddito pro capite e una<br />
necessità di sicurezza elevati, un sistema previdenziale per la<br />
vecchiaia ben strutturato, una piazza assicurativa aperta e dalle<br />
connessioni <strong>in</strong>ternazionali, un contesto normativo credibile e un<br />
know-how <strong>in</strong>ternazionale di riassicurazione.<br />
Swiss F<strong>in</strong>ance Institute<br />
www.swissf<strong>in</strong>ance<strong>in</strong>stitute.ch<br />
L<strong>in</strong>gua: <strong>in</strong>glese<br />
2.3.4 Industria metalmeccanica ed elettrica<br />
L’<strong>in</strong>dustria metalmeccanica ed elettrica (MEM) rappresenta il<br />
settore <strong>in</strong>dustriale maggiore e con 330’000 dipendenti occupa<br />
una posizione chiave nell’economia svizzera. Nel 2010 l’<strong>in</strong>dustria<br />
MEM ha contribuito con il 19 % al prodotto <strong>in</strong>terno lordo e con<br />
il 9 % al valore aggiunto. Innumerevoli imprese del settore MEM<br />
svizzero hanno un ruolo di primo piano a livello <strong>in</strong>ternazionale<br />
nei loro sotto-settori. Circa l’80 % dei prodotti dell’<strong>in</strong>dustria MEM<br />
viene esportato. Nel complesso l’<strong>in</strong>dustria MEM contribuisce con<br />
il 35 % a tutte le esportazioni svizzere.<br />
Le grosse imprese del settore metalmeccanico con nomi impor-<br />
tanti come Saurer, Rieter, Sch<strong>in</strong>dler o ABB sono presenti <strong>in</strong> quasi<br />
tutti i cantoni. Soprattutto nei cantoni di Zurigo/Argovia, Tic<strong>in</strong>o/<br />
Vallese, nella Valle del Reno e nella <strong>Svizzera</strong> centrale troviamo<br />
un d<strong>in</strong>amismo che garantisce il top anche nel confronto <strong>in</strong>ternazionale.<br />
La maggior parte delle aziende punta sull’<strong>in</strong>novazione e<br />
sulla qualità per cont<strong>in</strong>uare ad essere competitive – o diventarlo<br />
maggiormente – a livello di posizione sul mercato mondiale rispetto<br />
a siti dai costi più contenuti. Oggi questo settore <strong>in</strong>dustriale,<br />
grazie all’avanzatissimo cambiamento strutturale e alle nuove<br />
tecnologie utilizzate, è competitivo a livello <strong>in</strong>ternazionale.
Associazione dell’<strong>in</strong>dustria metalmeccanica ed elettrica<br />
svizzera<br />
www.swissmem.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
2.3.5 Industria dell’orologeria<br />
Il centro dell’<strong>in</strong>dustria dell’orologeria svizzera si trova nell’Arco<br />
giurassiano da G<strong>in</strong>evra a Sciaffusa, con s<strong>in</strong>goli siti nel Mittel-<br />
land, Tic<strong>in</strong>o e Vallese. L’<strong>in</strong>dustria dell’orologeria svizzera realiz-<br />
za prodotti il cui progresso tecnologico è talmente elevato da<br />
manifestarsi <strong>in</strong> una forte suddivisione dei compiti. Ne risulta che i<br />
rappresentanti del settore <strong>in</strong> generale sono PMI (<strong>in</strong> media circa 70<br />
dipendenti per impresa). Nelle circa 600 imprese lavorano quasi<br />
48’500 persone (situazione al 2010). Il 92 % di tutti i dipendenti e<br />
aziende operano nei sette cantoni dell’Arco giurassiano, motivo<br />
per cui si può parlare di un vero e proprio cluster. Per il segmen-<br />
to di lusso <strong>in</strong> particolare, la posizione sul mercato mondiale dei<br />
produttori di orologi svizzeri è eccellente. Il 95 % di tutti gli orologi<br />
vengono esportati; il valore complessivo delle esportazioni di<br />
orologi svizzeri nel 2008 era di 17,0 miliardi di CHF.<br />
Sulla base della concentrazione geografica dell’<strong>in</strong>dustria orologiera<br />
è sorto un vero e proprio «cluster della precisione», che si trova<br />
lungo il Giura, dalla regione di Basilea f<strong>in</strong>o a nord del canton<br />
Vaud e G<strong>in</strong>evra. G<strong>in</strong>evra, Bienne e La Chaux-de-Fonds sono tre<br />
metropoli dell’orologeria. Imprese come Swatch Group, Rolex SA,<br />
Richemont SA oppure LVMH Group hanno qui la propria sede.<br />
La presenza di un grande know-how e di personale altamente<br />
qualificato hanno fatto sì che <strong>in</strong> seguito si stabilisse un numero<br />
sempre maggiore di <strong>in</strong>dustrie (estranee al settore), che per quanto<br />
riguarda la propria produzione hanno bisogno di tecnologie simili.<br />
Vi rientrano soprattutto le tecnologie mediche, che negli ultimi anni<br />
hanno esteso ampiamente la propria presenza <strong>in</strong> questa regione.<br />
Un cluster fortemente orientato alla micromeccanica e all’ottica è<br />
sorto <strong>in</strong>oltre nella <strong>Svizzera</strong> orientale e nella regione di Berna.<br />
Federazione dell’<strong>in</strong>dustria orologiera svizzera FH<br />
www.fhs.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: <strong>in</strong>glese, francese<br />
2.3.6 Tecnologie dell'<strong>in</strong>formazione<br />
La <strong>Svizzera</strong> è molto ben posizionata per quanto riguarda lo<br />
sviluppo di <strong>in</strong>frastrutture <strong>in</strong>formatiche. Secondo l’OCSE è al terzo<br />
posto nel mondo dopo l’Olanda e la Danimarca con il 35,7 %<br />
degli abitanti che hanno una connessione Internet ad alta velocità.<br />
L’82,1 % della popolazione sopra i 14 anni utilizza Internet. Il<br />
World Economic Forum «Networked Read<strong>in</strong>ess Index 2010/11»<br />
ha posizionato la <strong>Svizzera</strong> al quarto posto dietro Svezia, S<strong>in</strong>gapore<br />
e F<strong>in</strong>landia. Secondo le statistiche ufficiali, il settore IT <strong>in</strong><br />
<strong>Svizzera</strong> comprende più di 16’000 imprese, pari al c<strong>in</strong>que per<br />
cento del numero totale di tutte le imprese. Il settore IT impiega<br />
più di 160'000 persone, che corrisponde al quattro per cento di<br />
tutti i dipendenti.<br />
Nell’area di Zurigo/Lago di Costanza, <strong>in</strong>torno al Politecnico<br />
federale di Zurigo, agli istituti di ricerca e all’Università di Zurigo<br />
si sono stabilite r<strong>in</strong>omate imprese del settore delle tecnologie<br />
dell’<strong>in</strong>formazione, ad esempio IBM, Google e Microsoft. Decisiva<br />
a tale proposito è stata la vic<strong>in</strong>anza alle università. Altri centri di<br />
tecnologie dell’<strong>in</strong>formazione sono nati a Berna e Lucerna.<br />
Imprese IT svizzere come Oerlikon e Kudelski sono leader di settore<br />
nei loro mercati. Alcuni dei maggiori datori di lavori del settore<br />
sono imprese straniere come Siemens, EDS Corporation, Dell, HP,<br />
Reuters e Orange. Un criterio importante per le ditte IT straniere a<br />
favore del loro <strong>in</strong>sediamento <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> è costituito dai lavoratori<br />
<strong>in</strong> possesso di una formazione eccellente, molto competenti<br />
sotto il profilo tecnico, e spesso multil<strong>in</strong>gue.<br />
Ufficio federale delle comunicazioni<br />
www.bakom.adm<strong>in</strong>.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
23
Associazione mantello dell’<strong>in</strong>formatica e delle<br />
telecomunicazioni<br />
www.ictswitzerland.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese<br />
2.3.7 Cleantech<br />
Cleantech comprende le tecnologie, i processi, i beni e i servizi<br />
che hanno l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e di con-<br />
sentire l'utilizzo sostenibile dei sistemi e delle risorse naturali. Si<br />
applicano <strong>in</strong> tutti i settori dell'economia e <strong>in</strong>teressano l'<strong>in</strong>tera ca-<br />
tena del valore aggiunto. Essendo un piccolo Paese con limitate<br />
risorse del territorio, la <strong>Svizzera</strong> si è dedicata ben presto alla pro-<br />
tezione ambientale. La raccolta dei rifiuti, gli standard M<strong>in</strong>ergie, il<br />
collegamento ad impianti di depurazione, il recupero energetico<br />
dai rifiuti, ecc., sono delle cose ovvie per la popolazione svizzera.<br />
Le leggi e i regolamenti di alto livello hanno portato a trovare<br />
delle soluzioni <strong>in</strong>dustriali e a guadagnare molti anni di preziosa<br />
esperienza. Questo produce costantemente nuovi sviluppi e <strong>in</strong>novazioni.<br />
Oggigiorno il settore delle tecnologie r<strong>in</strong>novabili impiega<br />
circa 160’000, il 4,5 % di tutti i lavoratori. Il valore aggiunto lordo<br />
stimato è di 18 – 20 miliardi di CHF e corrisponde al 3,5 % del PIL.<br />
Il 38 % delle ditte svizzere di tecnologie pulite esporta prodotti<br />
e servizi. Il contesto aziendale eterogeneo è caratteristico per il<br />
settore, che si estende dalla formazione/scorporo dell’impresa<br />
f<strong>in</strong>o a grandi gruppi mult<strong>in</strong>azionali.<br />
Informazioni ufficiali su Cleantech<br />
www.cleantech.adm<strong>in</strong>.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Banca dati aziendale Cleantech<br />
www.cleantech-switzerland.com > Banca dati aziendale<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese<br />
24 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Rete per il trasferimento della scienza e della tecnologia<br />
nei settori dell’ambiente e dell’energia<br />
www.eco-net.ch<br />
L<strong>in</strong>gua: tedesco<br />
2.3.8 Commercio delle materie prime<br />
La <strong>Svizzera</strong> è una delle piattaforme commerciali più importanti<br />
al mondo per le materie prime. Circa un terzo del commercio<br />
globale dei prodotti petroliferi avviene a G<strong>in</strong>evra. G<strong>in</strong>evra è anche<br />
la capitale mondiale per quanto concerne il commercio di cereali,<br />
della colza e del cotone, mentre è al primo posto <strong>in</strong> Europa per il<br />
commercio dello zucchero, mentre Zugo è il centro del commercio<br />
dei prodotti m<strong>in</strong>erari. Questa posizione dom<strong>in</strong>ante a prima<br />
vista sorprende, dato che si tratta di un Paese <strong>in</strong>tercluso che ha<br />
scarse materie prime proprie. Come nodo stradale di vari tragitti<br />
commerciali, la <strong>Svizzera</strong> è stata presto <strong>in</strong>serita nel commercio<br />
<strong>in</strong>ternazionale del caffè e del cotone. Soprattutto per i classici<br />
vantaggi come sede della piazza f<strong>in</strong>anziaria svizzera, <strong>in</strong> seguito<br />
è riuscita a trasformarsi <strong>in</strong> un vero crocevia del commercio <strong>in</strong>ternazionale.<br />
Oltre al carico fiscale relativamente basso, le società<br />
commerciali apprezzano la posizione centrale, le buone <strong>in</strong>frastrutture<br />
e il collegamento con l’estero.<br />
Importante per l’economia svizzera sono anche i numerosi servizi<br />
che vi si sono stabiliti nel contesto del commercio delle materie<br />
prime, quali ad es. la copertura assicurativa, gli studi legali, le imprese<br />
di consulenza, i fiduciari e le ditte di trasporti e addette alla<br />
sicurezza. Le grandi banche svizzere e quelle cantonali nonché<br />
varie banche straniere si sono specializzate nei centri regionali<br />
sul f<strong>in</strong>anziamento del commercio di materie prime. F<strong>in</strong>anziano<br />
l’acquisto di materie prime, garantiscono la gestione priva di<br />
difficoltà delle transazioni ed offrono protezione contro rischi<br />
operativi e creditizi. In totale il commercio delle materie prime è<br />
pari al 2,5 % del PIL del Paese.<br />
Federazione svizzera del commercio<br />
www.vsig.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese
Associazione di G<strong>in</strong>evra per il commercio e le spedizioni<br />
(GTSA)<br />
www.gtsa.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: <strong>in</strong>glese<br />
Negli ultimi anni, il commercio delle materie prime ha guadagnato<br />
costantemente importanza. Nella classifica delle 1'000 imprese<br />
svizzere più grandi, tra le prime 20 sono presenti 6 imprese attive<br />
nel commercio delle materie prime: Glencore al primo posto,<br />
seguita da Trafigura (terza), Xstrata (settima) e Petroplus (tredice-<br />
sima), situate al centro della <strong>Svizzera</strong>, e Mercuria Energy Trad<strong>in</strong>g<br />
e Cargill International (ottava e undicesima), situate nella <strong>Svizzera</strong><br />
occidentale (cantone di G<strong>in</strong>evra).<br />
2.3.9 Funzioni di Headquarter<br />
La <strong>Svizzera</strong> svolge la funzione di Headquarter globale e regionale<br />
di ditte straniere. Mentre le ditte europee vi stabiliscono la propria<br />
sede centrale globale, quelle statunitensi <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> trovano<br />
piuttosto un Headquarter regionale. Negli ultimi anni è aumentato<br />
il numero delle imprese che vi hanno portato la propria sede centrale.<br />
Secondo un’analisi condotta dalla ditta di consulenza Arthur<br />
D. Little, dal 2003 alla metà del 2011, più di 300 imprese hanno<br />
stabilito la propria sede centrale <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>. Il 53 % di queste<br />
imprese sono statunitensi, il 31 % europee e l’11 % asiatiche.<br />
Esempi importanti quali eBay, Bombardier, Yahoo, Google, IBM o<br />
Kraft sono testimoni dell’attrattività della <strong>Svizzera</strong> per stabilire la<br />
sede centrale di una ditta.<br />
I criteri chiave per la scelta della sede sono ad es. la disponibilità<br />
di personale qualificato, il contesto fiscale favorevole, l’elevata<br />
qualità di vita nonché l’eccezionale posizione geografica. Importante<br />
è anche la neutralità sotto il profilo economico: una centrale<br />
svizzera viene accettata anche da tutti i grandi mercati europei.<br />
Nella lista mondiale delle località più attraenti per quanto riguarda<br />
gli <strong>in</strong>vestimenti, la <strong>Svizzera</strong> è al quarto posto (Swiss Attractiveness<br />
Survey 2011). Ottiene un punteggio elevato anche per<br />
quanto concerne la stabilità, la certezza del diritto e la sicurezza<br />
delle persone e dell’ambiente. Altri vantaggi sono la vic<strong>in</strong>anza ai<br />
centri di ricerca e ai clienti, e l'affidabilità delle convenzioni sulla<br />
doppia imposizione. La <strong>Svizzera</strong> si presta <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong> modo ottimale<br />
come mercato su cui effettuare la sperimentazione, dato che <strong>in</strong><br />
uno spazio piccolissimo è <strong>in</strong> grado di offrire la massima varietà.<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
25
3. Condizioni quadro economiche.<br />
Libera concorrenza, libero commercio e protezione della<br />
proprietà <strong>in</strong>tellettuale: ecco i pilastri del successo economico<br />
che rendono <strong>in</strong>teressante la <strong>Svizzera</strong> per le imprese svizzere<br />
ed estere. I processi amm<strong>in</strong>istrativi organizzati con efficienza<br />
consentono di progettare e svolgere le attività quotidiane <strong>in</strong><br />
sicurezza; <strong>in</strong>oltre, una legislazione all’avanguardia <strong>in</strong> materia<br />
ambientale assicura la sostenibilità.<br />
La <strong>Svizzera</strong> attira numerose compagnie <strong>in</strong>ternazionali all’<strong>in</strong>terno<br />
delle sue frontiere. Una delle ragioni pr<strong>in</strong>cipali di questo successo<br />
è il clima liberale della sua economia, orientata verso il mercato.<br />
26 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Fig. 15: Libertà economica, 2008<br />
Classifica mondiale Punteggio<br />
Hong Kong SAR 1 9,05<br />
S<strong>in</strong>gapore 2 8,70<br />
Nuova Zelanda 3 8,27<br />
<strong>Svizzera</strong> 4 8,08<br />
Cile 5 8,03<br />
Stati Uniti 6 7,96<br />
Canada 7 7,95<br />
Australia 8 7,90<br />
Mauritius 9 7,82<br />
Gran Bretagna 10 7,81<br />
Irlanda 11 7,74<br />
Danimarca 14 7,69<br />
Lussemburgo 16 7,60<br />
Paesi Bassi 21 7,53<br />
Germania 24 7,46<br />
Giappone 24 7,46<br />
Francia 35 7,32<br />
Belgio 43 7,22<br />
Italia 66 6,90<br />
C<strong>in</strong>a 82 6,65<br />
Russia 84 6,62<br />
India 87 6,51<br />
Brasile 102 6,18<br />
Fonte: Cato Institute, Economic Freedom of the World: Rapporto Annuale<br />
2010
3.1 Commercio <strong>in</strong>ternazionale di<br />
beni e servizi.<br />
L’economia svizzera si dist<strong>in</strong>gue per le ampie relazioni <strong>in</strong>ternazionali:<br />
un franco su due viene realizzato all’estero. Tutto questo<br />
è possibile soltanto grazie ad una circolazione transfrontaliera di<br />
merci e persone ben funzionante.<br />
3.1.1 Accordi di libero scambio, OMC e soppressione delle<br />
barriere commerciali<br />
Oltre alla Convenzione AELS e all’accordo di libero scambio con<br />
l’Unione Europea (UE), la <strong>Svizzera</strong> attualmente ha una rete di 25<br />
accordi di libero scambio con 34 soci non UE, <strong>in</strong>oltre fa parte<br />
dell’OMC. Applica la clausola della nazione più favorita negli<br />
scambi con tutti i Paesi membri dell’OMC ed opera <strong>in</strong> favore della<br />
riduzione delle barriere commerciali nel mondo.<br />
Diventando Paese membro dell’OMC, la <strong>Svizzera</strong> si è impegnata<br />
a trasformare la maggior parte delle barriere non tariffarie al commercio<br />
<strong>in</strong> diritti di dogana. I prodotti svizzeri non sono oggetto di<br />
misure protezionistiche, salvo qualche eccezione come i prodotti<br />
agricoli. Non esiste una legge vera e propria contro il dump<strong>in</strong>g.<br />
In l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio, l’importazione di prodotti f<strong>in</strong>iti non è limitata<br />
<strong>in</strong> quantità. Inoltre, le importazioni e le esportazioni dei beni <strong>in</strong>dustriali<br />
sono generalmente esenti dai diritti di dogana e dai cont<strong>in</strong>genti<br />
negli scambi con i mercati europei, grazie agli accordi di<br />
libero scambio tra la <strong>Svizzera</strong> e l’UE e l’AELS.<br />
L’esenzione dai diritti di dogana e dai cont<strong>in</strong>genti non significa<br />
che le merci non debbano essere sdoganate. Ma non costituisce<br />
un ostacolo. Grazie ai PC e ad Internet, si effettua <strong>in</strong> modo ampiamente<br />
automatizzato tramite le applicazioni IT e-dec e NCTS.<br />
Accordo di Libero scambio. OMC<br />
www.seco.adm<strong>in</strong>.ch > Politica economica esterna<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
3.1.2 Dogane<br />
Sebbene la <strong>Svizzera</strong> faccia parte dell’area di Schengen dalla f<strong>in</strong>e<br />
del 2008, non fa parte dell’unione doganale europea e del mercato<br />
comune. Qu<strong>in</strong>di il controllo doganale cont<strong>in</strong>ua ad esserci.<br />
Occorre essenzialmente produrre una dichiarazione doganale<br />
alla quale sono allegate la fattura, l’<strong>in</strong>dicazione del peso della<br />
merce e la conferma d’orig<strong>in</strong>e dell’esportatore, dove necessario.<br />
Il certifcato d’orig<strong>in</strong>e è necessario quando l’esportatore <strong>in</strong>tende<br />
beneficiare di diritti preferenziali nell’ambito del libero scambio del<br />
sistema generale delle preferenze (Paesi <strong>in</strong> via di sviluppo) o se la<br />
merce deve essere riesportata e l’orig<strong>in</strong>e deve essere trasmessa.<br />
Contrariamente a ciò che avviene nella maggior parte dei Paesi,<br />
la <strong>Svizzera</strong> utilizza un sistema doganale basato sul peso lordo. Il<br />
dazio doganale è qu<strong>in</strong>di applicato su prodotti per i quali non viene<br />
concessa alcuna esenzione. I tassi doganali svizzeri sono generalmente<br />
<strong>in</strong>feriori a quelli di altri Paesi. Questo sistema favorisce<br />
l’importazione di merci di alta tecnologia, che hanno un peso<br />
modesto ma un forte valore <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco.<br />
Come altri Paesi, anche la <strong>Svizzera</strong> al conf<strong>in</strong>e preleva imposte e<br />
tasse come la tassa automobilistica, l’imposta sul tabacco e birra,<br />
la tassa sul carburante e la tassa sulle emissioni di CO , la tassa<br />
2<br />
d’<strong>in</strong>centivazione sui composti organici volatili (COV) e la tassa sul<br />
traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). L’imposta<br />
sul valore aggiunto pari all’8 % è notevolmente <strong>in</strong>feriore ai Paesi<br />
esteri conf<strong>in</strong>anti (Germania: 19 %, Francia: 19,6 %, Austria: 20 %;<br />
Italia: 20 %).<br />
Le merci che devono essere depositate temporaneamente <strong>in</strong><br />
<strong>Svizzera</strong> possono essere custodite <strong>in</strong> depositi doganali, senza<br />
nessun diritto di dogana o altra tassa. Dalla frontiera al deposito,<br />
vengono considerate come merci <strong>in</strong> transito. La riesportazione è<br />
sottoposta alle tariffe doganali del Paese che importa. Tali merci<br />
non devono naturalmente subire trasformazioni. Diversamente<br />
sarebbe necessario lo sdoganamento. I depositi franchi hanno<br />
carattere pubblico, ma sono spesso gestiti da società di stoccaggio<br />
private e sono aperti a tutti. I depositi doganali aperti (DDA),<br />
<strong>in</strong>vece, servono per immagazz<strong>in</strong>are le merci non sdoganate <strong>in</strong> locali<br />
aziendali. Essi sono gestiti <strong>in</strong> generale da imprese di trasporto<br />
e la loro importanza cont<strong>in</strong>ua ad aumentare.<br />
Gli effetti personali importati al momento di un cambiamento di<br />
domicilio, ai f<strong>in</strong>i di uso personale («masserizie di trasloco») sono<br />
esenti dai diritti di dogana. Un formulario ufficiale deve essere<br />
compilato e presentato all’ufficio della dogana al momento del<br />
passaggio <strong>in</strong> frontiera, che deve essere effettuato nelle ore di<br />
apertura dell’ufficio doganale (fare riferimento al capitolo 13.2.1).<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
27
Panoramica di questioni doganali<br />
www.seco.adm<strong>in</strong>.ch > Politica economica esterna > Beni<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Informazioni doganali<br />
www.zoll.adm<strong>in</strong>.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Tariffe doganali mondiali<br />
www.osec.ch > Argomenti > Export Know-how<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
3.1.3 Regole d’orig<strong>in</strong>e<br />
Le merci grezze e i pezzi importati da Paesi terzi possono acquisire<br />
orig<strong>in</strong>e svizzera e di conseguenza essere consegnati esentasse nei<br />
Paesi che hanno sottoscritto l’accordo di libero scambio (ad esempio<br />
l’accordo con l’UE), se sono stati trattati a sufficienza <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> così<br />
da rientrare nel campo di applicazione dell’accordo di libero scambio.<br />
In molte situazioni questo è il caso se il valore aggiunto prodotto<br />
<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> rappresenta fra il 60 % e l’80 % del prezzo di vendita del<br />
prodotto f<strong>in</strong>ito (a seconda del prodotto). Questa regolamentazione è<br />
<strong>in</strong>teressante <strong>in</strong> quanto i beni di elevata qualità hanno spesso un peso<br />
modesto ma un elevato valore commerciale. Essi possono essere<br />
importati <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> a basso costo, essere trasformati e qu<strong>in</strong>di<br />
esportati verso Paesi preferenziali con i quali esiste un accordo di libero<br />
scambio. Infatti, per esempio, i beni importati da un Paese extra<br />
UE/AELS e che <strong>in</strong> seguito a trasformazione hanno acquisito l’orig<strong>in</strong>e<br />
<strong>Svizzera</strong>, non sono di solito sottoposti ad alcun diritto di dogana al<br />
momento della riesportazione verso un Paese dell’UE/ AELS.<br />
Guida <strong>in</strong> materia di orig<strong>in</strong>e<br />
www.zoll.adm<strong>in</strong>.ch > Informazioni doganali per le ditte<br />
> Assistenza<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese, italiano<br />
28 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
3.2 Protezione della libera<br />
concorrenza.<br />
Il regime economico della <strong>Svizzera</strong> si basa sui pr<strong>in</strong>cipi del libero<br />
mercato. La libera concorrenza è facilitata della legge sui cartelli,<br />
che non vieta i cartelli, ma sanziona gli abusi e che è molto simile<br />
a quella dell’UE dal 1995. La legge sul mercato <strong>in</strong>terno mira<br />
anch’essa al potenziamento della concorrenza e all’abolizione<br />
delle regolamentazioni protezionistiche dei cantoni e dei comuni.<br />
La Commissione sulla concorrenza può <strong>in</strong>tervenire se sospetta<br />
l’esistenza di ostacoli illegali alla concorrenza. Essa valuta anche<br />
se la fusione di imprese impedisce la libera concorrenza e formula<br />
raccomandazioni <strong>in</strong>dirizzate alle autorità.<br />
3.3 Protezione della proprietà<br />
<strong>in</strong>tellettuale.<br />
La protezione della proprietà <strong>in</strong>tellettuale è ampiamente sviluppata<br />
<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>. Un sistema giuridico che copre i brevetti, i marchi, il<br />
disegno <strong>in</strong>dustriale e i diritti d’autore protegge, sul piano nazionale<br />
ed <strong>in</strong>ternazionale, il prodotto dell’<strong>in</strong>novazione e della creatività.<br />
Chiunque voglia fare brevettare un’<strong>in</strong>venzione, registrare un marchio<br />
o depositare un disegno, deve rivolgersi all’Istituto Federale<br />
della Proprietà Intellettuale (IPI) di Berna.<br />
L’IPI, competente <strong>in</strong> materia di diritti di proprietà <strong>in</strong>dustriale e di<br />
diritti d’autore, è il punto di riferimento per qualsiasi domanda che<br />
riguardi i brevetti, i marchi, i disegni, le topografie di prodotti semiconduttori,<br />
i diritti d’autore e diritti correlati. Il registro dei titoli<br />
di protezione dell’IPI (Swissreg) contiene le prime <strong>in</strong>formazioni<br />
sui titoli di protezione svizzeri registrati. In quanto Paese membro<br />
dell’OMC, la <strong>Svizzera</strong> applica le disposizioni dell’accordo OMC/<br />
ADPIC.<br />
Sulla banca dati Swissreg l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale<br />
mette a disposizione <strong>in</strong>formazioni gratuite contenute nel<br />
registro marchi, brevetti e design nonché sulle topografie protette.<br />
Swissreg contiene marchi e domande di registrazione svizzeri, ma<br />
non i marchi <strong>in</strong>ternazionali, che possono sviluppare un effetto anche<br />
<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>. Questi marchi <strong>in</strong>ternazionali sono registrati presso<br />
l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) di<br />
G<strong>in</strong>evra.
Fig. 16: Panoramica del diritto di tutela<br />
Protezione dei marchi Protezione dei brevetti Protezione del design Diritti d‘autore 2<br />
Cosa viene protetto? Simboli registrati che sono<br />
oggetto di abuso da parte<br />
di terzi<br />
Come viene fornita la<br />
protezione?<br />
Il marchio viene registrato<br />
nel registro dei marchi<br />
Requisiti m<strong>in</strong>imi • Non vengono violati diritti<br />
esistenti di terze parti<br />
• Dist<strong>in</strong>tivo<br />
• Non descrittivo<br />
• Non viola l’ord<strong>in</strong>e pubblico<br />
e la moralità<br />
Nessuna protezione • Simboli semplici<br />
• Abbreviazioni<br />
• Indicazioni<br />
• Stemmi<br />
• Altro<br />
Eccezioni dalla protezione<br />
Utilizzo non adatto al<br />
marchio<br />
Scopo della protezione Def<strong>in</strong>ito dal simbolo e dalla<br />
lista di beni e servizi<br />
Durata della protezione 10 anni (può essere estesa<br />
quante volte si vuole)<br />
Simboli o segni comuni • ® per i marchi registrati<br />
• TM per i marchi<br />
L’utilizzo è facoltativo,<br />
l’abuso è punibile<br />
Tassa di registrazione<br />
(CH) 1<br />
Invenzioni, vale a dire soluzioni<br />
tecniche nell’ambito<br />
della tecnologia<br />
La forma, il design esteriore<br />
di un oggetto<br />
Viene rilasciato un brevetto Il design viene registrato<br />
nel registro dei design<br />
• Innovativo<br />
• Applicabile dal punto di<br />
vista commerciale<br />
• Inventivo<br />
• Dichiarazione dell‘<strong>in</strong>venzione<br />
• Razze di animali e tipi di<br />
piante<br />
• Processi per la diagnosi,<br />
terapia o chirurgia sull’uomo<br />
o sugli animali<br />
• L’utilizzo viola l’ord<strong>in</strong>e<br />
pubblico e la moralità<br />
• Certe <strong>in</strong>venzioni biotecniche<br />
Utilizzo privato, ricerca ed<br />
<strong>in</strong>segnamento<br />
• Innovativo<br />
• L’impressione generale<br />
deve differenziarsi<br />
notevolmente dai design<br />
esistenti<br />
• Non viola l’ord<strong>in</strong>e pubblico<br />
e la moralità<br />
• Funzioni esclusivamente<br />
tecniche<br />
• Idee e concetti<br />
• Viola la legge federale<br />
(per esempio, protezione<br />
di stemmi) e accordi<br />
statali<br />
Opere letterarie e artistiche<br />
(<strong>in</strong>clusi programmi per<br />
computer)<br />
Automaticamente con la<br />
creazione<br />
Creazione <strong>in</strong>tellettuale di<br />
opere letterarie e artistiche<br />
con carattere <strong>in</strong>dividuale<br />
• Contenuti (idee, concetti)<br />
• Leggi, ord<strong>in</strong>anze ufficiali<br />
• Verdetti di autorità<br />
• Mezzi di pagamento<br />
• Specifiche di brevetti<br />
Utilizzo privato, citazioni,<br />
copie di backup, segnalazione<br />
Def<strong>in</strong>ito dalle rivendicazioni Def<strong>in</strong>ito dal design Def<strong>in</strong>ito dall’opera specifica<br />
Al massimo 20 anni 5 anni (può essere estesa 4<br />
volte), al massimo 25 anni<br />
+pat+; pat. pend (è stata<br />
presentata l’istanza per un<br />
brevetto)<br />
L’utilizzo è facoltativo,<br />
l’abuso è punibile<br />
CHF 550 CHF 200 (registrazione)<br />
CHF 500 (ricerca opzionale)<br />
CHF 500 (<strong>in</strong>vestigazione)<br />
Estensione (CH) 1 CHF 550 (10 anni) CHF 100 per anno per il<br />
qu<strong>in</strong>to e sesto anno, CHF<br />
200 per il settimo e l’ottavo<br />
anno e CHF 310 dal nono<br />
anno<br />
Caratteristiche speciali La violazione di marchi esistenti<br />
non viene verificata <strong>in</strong><br />
<strong>Svizzera</strong> (si consiglia di fare<br />
una ricerca sui marchi)<br />
Le <strong>in</strong>novazioni e le opere<br />
<strong>in</strong>novative non vengono<br />
controllate <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> (si<br />
consiglia di fare una ricerca<br />
sui marchi)<br />
Mod. Dep.<br />
L’utilizzo è facoltativo,<br />
l’abuso è punibile<br />
CHF 200 (tassa di base), Nessuna<br />
<strong>in</strong>clusa la pubblicazione di<br />
un design<br />
CHF 200 (5 anni) Nessuna<br />
• La pubblicazione può essere<br />
r<strong>in</strong>viata per 30 mesi<br />
• Le <strong>in</strong>novazioni non<br />
vengono controllate <strong>in</strong><br />
<strong>Svizzera</strong><br />
70 anni dopo la morte<br />
dell‘autore (50 anni per i<br />
programmi per computer)<br />
© “Copyright” “Tutti i diritti<br />
riservati” o commenti simili<br />
L’utilizzo è facoltativo<br />
Società per i diritti d‘autore:<br />
SUISA, SUISSIMAGE,<br />
ProLitteris, SSA, SWIS-<br />
SPERFORM<br />
1 Esclusi tutti i costi associati all’utilizzo di uno specialista<br />
2 La legge sui diritti d’autore specifica anche i diritti degli artisti <strong>in</strong>terpreti, dei produttori di supporti audio o audiovisivi e degli organismi di diffusione.<br />
Aggiornamento: agosto 2010. Soggetto a modifiche. Gli ultimi dati sono disponibili al sito Internet: www.ige.ch<br />
Fonte: Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI)<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
29
Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI)<br />
www.ige.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Piattaforma <strong>in</strong>formativa dedicata alle PMI<br />
kmu.ige.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Una guida per creativi e <strong>in</strong>novatori<br />
www.ige.ch/leitfaden<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Registro dei Titoli di protezione<br />
www.swissreg.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale<br />
(OMPI)<br />
www.wipo.<strong>in</strong>t<br />
L<strong>in</strong>gue: <strong>in</strong>glese, francese, spagnolo, c<strong>in</strong>ese, russo<br />
30 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
3.3.1 Brevetti<br />
Le <strong>in</strong>venzioni che risolvono un problema tecnico attraverso mezzi<br />
tecnici possono essere protette da brevetti. Per essere brevettabile,<br />
un’<strong>in</strong>venzione deve soddisfare tre condizioni essenziali.<br />
• Applicabilità <strong>in</strong>dustriale: l’<strong>in</strong>venzione deve essere utilizzabile ai<br />
f<strong>in</strong>i <strong>in</strong>dustriali, essere effettivamente realizzabile e la sua realizzazione<br />
deve essere ripetibile.<br />
• Novità: un’<strong>in</strong>venzione si considera nuova se non fa parte dello<br />
stato della tecnica.<br />
• Attività <strong>in</strong>ventiva: l’<strong>in</strong>venzione non deve risultare (per l’esperto)<br />
<strong>in</strong> modo ovvio dallo stato della tecnica.<br />
Non sono brevettabili le idee, i sistemi per il lotto e la contabilità, i<br />
sistemi terapeutici, le procedure chirurgiche o la diagnosi su animali<br />
e varietà vegetali, tra le altre cose. Inoltre, non sono brevettabili<br />
le <strong>in</strong>venzioni che violano la legge e l’ord<strong>in</strong>e o i pr<strong>in</strong>cipi morali<br />
(ad esempio, alcune <strong>in</strong>venzioni biotecnologiche).<br />
Esistono tre possibilità per brevettare un’<strong>in</strong>venzione con effetto<br />
per la <strong>Svizzera</strong>.<br />
• Brevetto svizzero: il deposito nazionale estende la protezione<br />
alla <strong>Svizzera</strong> e al Pr<strong>in</strong>cipato del Liechtenste<strong>in</strong>. Le registrazioni<br />
nazionali possono essere presentate all’IPI <strong>in</strong> qualsiasi l<strong>in</strong>gua,<br />
ma devono essere accompagnate da una traduzione <strong>in</strong><br />
tedesco, francese o italiano entro un term<strong>in</strong>e specifico, se la<br />
registrazione non viene effettuata <strong>in</strong> una di queste l<strong>in</strong>gue.<br />
• Brevetto europeo: la convenzione sul rilascio di brevetti europei<br />
(CBE) permette ai richiedenti di fare richiesta di un brevetto<br />
nell’<strong>in</strong>sieme degli Stati membri, fra cui la <strong>Svizzera</strong>, tramite una<br />
sola procedura d’esame e di rilascio.<br />
• Brevetto <strong>in</strong>ternazionale: il trattato di cooperazione <strong>in</strong> materia<br />
di brevetti (Patent Cooperation Treaty, PCT), ratificato dalla <strong>Svizzera</strong>,<br />
permette di depositare un brevetto a livello <strong>in</strong>ternazionale.<br />
Questo deposito ha lo stesso valore di un deposito nazionale <strong>in</strong><br />
tutti gli Stati membri. Il brevetto <strong>in</strong>ternazionale può anche essere<br />
richiesto presso l’IPI e la domanda deve essere redatta <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese.<br />
Dalla domanda per il rilascio di un brevetto nazionale f<strong>in</strong>o al<br />
rilascio del brevetto trascorrono mediamente da 3 a 5 anni. Un<br />
processo accelerato è disponibile su richiesta. Il brevetto scade<br />
al più tardi dopo 20 anni. La tassa per la domanda di brevetto<br />
ammonta a CHF 200, quella per l’esame del brevetto a CHF 500.<br />
A partire dal qu<strong>in</strong>to anno dalla domanda si pagano tasse annuali.<br />
Dato che l’IPI non verifica i criteri circa l’<strong>in</strong>novazione e l’<strong>in</strong>ventiva,<br />
si consiglia di utilizzare uno specialista (avvocato specializzato <strong>in</strong>
evetti) prima di richiedere un brevetto. Entrambi i criteri posso-<br />
no essere controllati anche dopo la presentazione della domanda<br />
per il brevetto, con una ricerca facoltativa sullo stato dell’arte.<br />
Tra i Paesi dell’OCSE, la <strong>Svizzera</strong> nel confronto <strong>in</strong>ternazionale<br />
si colloca tra quelli più attivi per quanto riguarda le domande di<br />
brevetto pro capite.<br />
Ufficio europeo dei brevetti<br />
www.epo.org<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese<br />
Consulenti <strong>in</strong> brevetti<br />
www.ige.ch/pat-anwalt<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Prima consulenza gratuita per le questioni di brevetti<br />
www.ige.ch/ip-netz<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Ricerche sui brevetti<br />
www.ige.ch/recherchen<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
3.3.2 Marchi<br />
I marchi sono dei simboli che permettono di differenziare sul mer-<br />
cato il prodotto di una ditta da quello di un’altra ditta, consenten-<br />
do qu<strong>in</strong>di ai consumatori di trovare un prodotto che apprezzano<br />
tra la massa dei prodotti <strong>in</strong> offerta.<br />
Un simbolo può essere registrato come un marchio se:<br />
• è riconosciuto dal pubblico come il simbolo di una ditta e la sua<br />
registrazione non limita i concorrenti nel loro sviluppo economico<br />
<strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>accettabile.<br />
• non pretende che il prodotto abbia delle caratteristiche che<br />
<strong>in</strong>vece non ha.<br />
• non viola la legge, l’ord<strong>in</strong>e pubblico o i pr<strong>in</strong>cipi morali<br />
L’IPI <strong>in</strong>daga sul soddisfacimento di tali requisiti nell’ambito della<br />
richiesta, ma non controlla la possibile registrazione di altri simboli<br />
con i quali potrebbe essere scambiato o la possibile esistenza<br />
di altri diritti che potrebbero essere violati con il rilascio del<br />
marchio. Pertanto si raccomanda di effettuare delle ricerche con<br />
l’IPI o tramite un fornitore privato prima di registrare il marchio. La<br />
registrazione con l’IPI è valida solamente <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>. Le seguenti<br />
opzioni sono disponibili per la protezione del marchio all’estero:<br />
1) la registrazione nazionale del marchio nei rispettivi Paesi;<br />
2) la registrazione del marchio come marchio europeo con protezione<br />
<strong>in</strong> tutti gli Stati membri dell’UE o<br />
3) registrazione <strong>in</strong>ternazionale secondo il sistema di Madrid:<br />
partendo da un marchio nazionale, il proprietario del marchio<br />
può presentare il marchio nei s<strong>in</strong>goli Stati membri di sua<br />
scelta, con una sola domanda all’Organizzazione Mondiale<br />
della Proprietà Intellettuale (OMPI) di G<strong>in</strong>evra, e la possibilità<br />
di protezione viene esam<strong>in</strong>ata dalle autorità di registrazione<br />
dei rispettivi Paesi.<br />
La domanda di registrazione del marchio <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> può essere<br />
effettuata <strong>in</strong> formato elettronico. La tassa per il deposito del<br />
marchio ammonta a CHF 550 (più eventuali spese di classe). Se<br />
il simbolo soddisfa i requisiti di protezione, viene normalmente<br />
registrato entro un periodo al massimo pari a sei mesi. La durata<br />
decennale della protezione risultante dalla registrazione può<br />
essere estesa quante volte si vuole, ogni dieci anni, pagando una<br />
tassa di estensione.<br />
Ricerche sui marchi<br />
www.ip-search.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Domanda di deposito marchi<br />
www.e-trademark.ige.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese, italiano<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
31
Rappresentanti <strong>in</strong> materia di marchi<br />
www.ige.ch/ma-berater<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
3.3.3 Design<br />
Il design si rivolge ai sensi, scatena emozioni, crea identità ed<br />
elementi di dist<strong>in</strong>zione. Pertanto, il design diventa così un fattore<br />
cruciale nel mercato e le contraffazioni sono diventate una conseguenza<br />
abituale.<br />
ll deposito di un design ha lo scopo di proteggere rappresentazioni<br />
bidimensionali oppure oggetti tridimensionali caratterizzati dal loro<br />
aspetto, il cui design è nuovo, che producono un effetto estetico e<br />
che sono fabbricati a f<strong>in</strong>i <strong>in</strong>dustriali. Il processo di registrazione per<br />
un design è semplice, veloce ed economico. Un design può essere<br />
protetto per un periodo massimo di 25 anni, suddivisi <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que<br />
periodi di c<strong>in</strong>que anni. Il deposito <strong>in</strong>ternazionale di design e modelli<br />
<strong>in</strong>dustriali è ugualmente possibile sulla base del Trattato dell’Aia<br />
sul deposito <strong>in</strong>ternazionale dei design <strong>in</strong>dustriali. Siccome la <strong>Svizzera</strong><br />
ha ratificato questo trattato, il deponente può domandare che<br />
la protezione si applichi anche <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />
Piattaforma di lotta alla contraffazione e alla pirateria<br />
www.stop-piracy.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
3.3.4 Diritti d’autore<br />
I diritti d’autore (che corrispondono al term<strong>in</strong>e angloamericano<br />
«copyright») proteggono le opere, ossia la creazione <strong>in</strong>tellettuale<br />
della letteratura e dell’arte, che hanno un carattere <strong>in</strong>dividuale.<br />
Vi rientrano: letteratura, musica, quadri, sculture, film, opere, balletti<br />
e pantomime, ma anche programmi per il computer. Un’opera<br />
è protetta dai diritti d’autore non appena viene creata. Non occorre<br />
fare domanda <strong>in</strong> merito o depositare l’opera: non esiste un registro.<br />
In <strong>Svizzera</strong>, il diritto d’autore si est<strong>in</strong>gue, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio,<br />
dopo 70 anni, mentre <strong>in</strong>vece la protezione dei programmi per<br />
computer già dopo 50 anni dalla morte del creatore.<br />
32 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
3.4 Prescrizioni e responsabilità<br />
relative ai prodotti.<br />
Per ragioni di sicurezza e di sanità, di protezione dell’ambiente e<br />
dei consumatori e di rispetto delle norme nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali,<br />
<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, i medic<strong>in</strong>ali, i cosmetici, i detersivi, gli apparecchi<br />
elettrici ed elettronici, gli strumenti di misura e di peso, gli impianti<br />
di riscaldamento, i recipienti a pressione, i ciclomotori ed altri<br />
prodotti sono sottoposti a regole particolari d’importazione e di<br />
vendita.<br />
Il legislatore decide, <strong>in</strong> base al potenziale di pericolosità dei prodotti,<br />
quali procedimenti di valutazione della conformità trovano<br />
applicazione e vanno dall’autocontrollo (ad es. per le macch<strong>in</strong>e)<br />
alla valutazione da parte di organismi di valutazione della<br />
conformità <strong>in</strong>dipendenti e riconosciuti dal governo (ad es. per le<br />
apparecchiature a pressione) f<strong>in</strong>o all’autorizzazione statale (ad es.<br />
per i medic<strong>in</strong>ali).<br />
La maggior parte degli Stati oggi ha un vasto numero di prescrizioni<br />
tecniche. È difficile trovare un prodotto presente sul mercato<br />
che non ne sia compreso. In <strong>Svizzera</strong> queste prescrizioni a livello<br />
federale sono contenute <strong>in</strong> oltre 30 leggi e oltre 160 ord<strong>in</strong>anze.<br />
Inoltre sono <strong>in</strong> vigore (ancora) s<strong>in</strong>gole regolamentazioni tecniche<br />
cantonali.<br />
Gli accordi sul mutuo riconoscimento della valutazione della<br />
conformità (<strong>in</strong> <strong>in</strong>glese: Mutual Recognition Agreements – MRA)<br />
sono uno strumento importante sotto il profilo politico-commerciale,<br />
riconosciuto anche nell’ambito OMC, al f<strong>in</strong>e di elim<strong>in</strong>are gli<br />
ostacoli al commercio <strong>in</strong> un ambito regolamentato dallo Stato.<br />
Se le prescrizioni relative ai prodotti dei due Stati si equivalgono,<br />
è sufficiente una valutazione della conformità svolta nel Paese di<br />
esportazione, secondo le prescrizioni valide <strong>in</strong> tale Paese, anche<br />
per commercializzare il prodotto <strong>in</strong> questione nell’altra parte contraente.<br />
L’MRA più importante sotto il profilo politico-economico è<br />
quello dell’Unione Europea (marchio CE, Conformité Européene).<br />
I requisiti sulla sicurezza e sulla salute sono determ<strong>in</strong>ati da leggi<br />
e regolamenti. Per quanto riguarda la sicurezza dei prodotti, la<br />
<strong>Svizzera</strong> ha assunto gran parte della normativa dell’Unione europea<br />
(UE), <strong>in</strong> modo da non avere più barriere <strong>in</strong> questo settore di<br />
mercato per le esportazioni e le importazioni da/verso l’UE.<br />
Inoltre, dal 1° luglio 2010 viene applicato all’UE il cosiddetto<br />
pr<strong>in</strong>cipio Cassis de Dijon. Grazie a questo pr<strong>in</strong>cipio, molti prodotti
provenienti dall’UE/SEE, che <strong>in</strong> precedenza dovevano essere<br />
prodotti, riconfezionati o rietichettati unicamente per il mercato<br />
svizzero, ora possono essere importati più facilmente e senza<br />
ostacoli tecnici, a condizione che i prodotti soddisf<strong>in</strong>o le normative<br />
dei rispettivi Paesi dell’UE o del SEE e che siano commercializzati<br />
legalmente.<br />
Il diritto svizzero, <strong>in</strong> materia di responsabilità di fatto dei prodotti,<br />
corrisponde <strong>in</strong> larga misura alle regole <strong>in</strong> vigore nell’UE. Il produttore<br />
risponde dei danni causati da un prodotto difettoso, <strong>in</strong>dipendentemente<br />
dal fatto che il produttore stesso sia colpevole di<br />
negligenza o meno. In <strong>Svizzera</strong>, questa responsabilità si applica a<br />
tutti i prodotti commercializzati dal 1994.<br />
I seguenti paragrafi affrontano le prescrizioni di alcune importanti<br />
categorie di prodotti. A causa del vasto numero di leggi<br />
e ord<strong>in</strong>anze, <strong>in</strong> casi specifici si rendono necessari chiarimenti<br />
dettagliati.<br />
Norme <strong>in</strong> materia di sicurezza dei prodotti<br />
www.evd.adm<strong>in</strong>.ch > Temi > Economia > Sicurezza dei prodotti<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese, italiano<br />
Ostacoli tecnici al commercio<br />
www.seco.adm<strong>in</strong>.ch > Temi > Politica economica esterna<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese, italiano<br />
Standard: switec – Centro svizzero d’<strong>in</strong>formazione per la<br />
normativa tecnica<br />
www.snv.ch > Services > Switec-Infocenter<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese<br />
Accreditamento: Servizio di accreditamento svizzero SAS<br />
www.seco.adm<strong>in</strong>.ch/sas<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
3.4.1 Derrate alimentari<br />
L’ord<strong>in</strong>anza svizzera sulla caratterizzazione e la pubblicità delle<br />
derrate alimentari (OCDerr) contiene rigide prescrizioni concernenti<br />
la dichiarazione. Tutti gli <strong>in</strong>gredienti devono essere <strong>in</strong>dicati<br />
con il nome sulle confezioni o etichette di derrate alimentari preconfezionate,<br />
seguendo un ord<strong>in</strong>e decrescente <strong>in</strong> funzione della<br />
quantità. Le derrate alimentari che non sono riportate <strong>in</strong> un’ord<strong>in</strong>anza<br />
necessitano dell’autorizzazione da parte dell’Uffcio federale<br />
della sanità pubblica (UFSP). L’approvazione è obbligatoria per<br />
i prodotti alimentari, additivi e agenti di trasformazione che sono<br />
organismi geneticamente modificati (OGM), contengono o sono<br />
stati ottenuti da tali organismi e che sono dest<strong>in</strong>ati per l’offerta ai<br />
consumatori. La presenza di OGM è tollerata se il contenuto di un<br />
<strong>in</strong>grediente non eccede lo 0,9 %. Tutti gli altri prodotti necessitano<br />
approvazione. Nessun prodotto alimentare che è <strong>in</strong> commercio<br />
come alimento o alimento speciale può attribuirsi doti di guarigione.<br />
I valori nutrizionali e le <strong>in</strong>dicazioni sulla salute devono essere<br />
conformi alle disposizioni di legge conformemente all’ord<strong>in</strong>anza.<br />
I prodotti con doti di guarigione sono dei medic<strong>in</strong>ali e necessitano<br />
dell’autorizzazione da parte di Swissmedic (v. cap. 3.4.2).<br />
Il parlamento ha approvato una risoluzione speciale per le derrate<br />
alimentari <strong>in</strong> merito al pr<strong>in</strong>cipio Cassis de Dijon: gli alimenti<br />
stranieri che non soddisfano completamente le norme tecniche<br />
svizzere devono essere approvati dall’Ufficio federale della sanità<br />
pubblica (UFSP).<br />
Informazioni sull’Ufficio federale della sanità pubblica<br />
(UFSP)<br />
www.bag.adm<strong>in</strong>.ch > Temi > Derrate alimentari e Oggetti d’uso<br />
> Derrate alimentari<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
<strong>Manuale</strong> alimentare svizzero (SLMB)<br />
www.slmb.bag.adm<strong>in</strong>.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
33
3.4.2 Prodotti farmaceutici<br />
La produzione e distribuzione di medic<strong>in</strong>ali <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> sono<br />
soggette al rilascio di una licenza. Il rilascio di una licenza per un<br />
nuovo prodotto farmaceutico presso Swissmedic, l’Istituto svizzero<br />
per gli agenti terapeutici, dura mediamente dieci mesi, con l’esclusione<br />
dei tempi <strong>in</strong>terni aziendali di elaborazione. Il sistema di registrazione<br />
svizzero è tra i più veloci al mondo. Un esame normale e<br />
una domanda di omologazione per un medic<strong>in</strong>ale per uso umano<br />
con un nuovo <strong>in</strong>grediente attivo costa CHF 25’000 (CHF 60’000<br />
con procedura accelerata).<br />
I requisiti per il rilascio di una licenza sono molto simili a quelli<br />
validi nell’UE e ciò semplifca il deposito simultaneo dei dossier<br />
<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> e nell’UE. La registrazione <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> gode di una notevole<br />
reputazione <strong>in</strong>ternazionale, grazie alla r<strong>in</strong>omanza scientifca<br />
di questo Paese, ai suoi criteri rigidi e ai prestigiosi ospedali noti<br />
per i test cl<strong>in</strong>ici. La procedura accelerata «fast track» permette di<br />
prendere delle decisioni veloci (entro 130 giorni, con l’esclusione<br />
dei tempi <strong>in</strong>terni aziendali di elaborazione), malgrado esami<br />
rigorosi, per quanto riguarda il rilascio di una licenza per medic<strong>in</strong>ali<br />
d’importanza vitale, per esempio per curare l’AIDS o l’Alzheimer.<br />
Istituto svizzero per gli agenti terapeutici<br />
www.swissmedic.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
3.4.3 Dispositivi medici<br />
In <strong>Svizzera</strong>, le norme sui dispositivi medici si basano pr<strong>in</strong>cipal-<br />
mente sulla legge federale sui medicamenti e i dispositivi medici<br />
(Legge sugli agenti terapeutici, LATer), l’Ord<strong>in</strong>anza relativa ai dispositivi<br />
medici (Odmed), l’Ord<strong>in</strong>anza sulle sperimentazioni cl<strong>in</strong>iche<br />
con agenti terapeutici (Ocl<strong>in</strong>). Per quanto riguarda i dispositivi<br />
medici, <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> vengono applicate le stesse regole dell’UE.<br />
Grazie ai contratti bilaterali, viene consentito un libero scambio<br />
di merci per quanto riguarda i dispositivi medici realizzati da produttori<br />
svizzeri verso l’Unione Europea, Stati membri dell’AELS e<br />
la Turchia. Un fornitore di apparecchiature mediche desideroso<br />
di commercializzare i propri prodotti <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> dovrebbe poter<br />
provare, su domanda delle autorità, che esse soddisfano i requisiti<br />
essenziali delle direttive europee e e che abbiano superato<br />
un’adeguata procedura di valutazione per quanto riguarda la loro<br />
conformità alle direttive europee.<br />
34 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
I dispositivi medici che portano il marchio CE di un laboratorio<br />
europeo riconosciuto sono considerati conformi <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, a<br />
condizione che l’<strong>in</strong>formazione relativa al prodotto sia <strong>in</strong>teramente<br />
redatta <strong>in</strong> tre l<strong>in</strong>gue (tedesco, francese, italiano). Un produttore<br />
impiantato <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> può apporre il marchio «CE» sui propri<br />
dispositivi medici e venderli sul mercato svizzero o esportarli<br />
nell’UE, AELS o Turchia. Alcuni di questi Stati richiedono anche la<br />
registrazione di certi prodotti medici e dei loro produttori presso<br />
le autorità nazionali, <strong>in</strong> aggiunta al marchio CE. Alcuni Stati non<br />
UE richiedono per i prodotti medici i certificati di esportazione dal<br />
Paese di orig<strong>in</strong>e. Le ditte svizzere possono richiedere tali certificati<br />
da Swissmedic.<br />
Guida al regolamento sui dispositivi medici<br />
www.swissmedic.ch > Sorveglianza del mercato > Repertorio<br />
generale<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese<br />
3.5 Salvaguardia del territorio e<br />
protezione dell’ambiente.<br />
3.5.1 Costruzione e pianificazione del territorio<br />
Una regolamentazione progressiva <strong>in</strong> materia di salvaguardia del<br />
territorio e dell’ambiente assicura la coesistenza ord<strong>in</strong>ata di spazi<br />
economici densamente popolati e di regioni naturali ed agricole.<br />
In <strong>Svizzera</strong> la forte concentrazione demografica ha favorito la<br />
presa di coscienza delle esigenze dell’ambiente da una parte e<br />
dell’evoluzione dell’edilizia dall’altra. Gli immobili dest<strong>in</strong>ati allo<br />
sfruttamento dei servizi e dell’<strong>in</strong>dustria possono essere costruiti<br />
soltanto <strong>in</strong> zone specifiche. Le regole <strong>in</strong> materia di costruzione e<br />
di pianificazione dipendono dai cantoni, che rilasciano le licenze<br />
di costruzione. La durata della procedura da seguire dipende dal<br />
tipo di progetto d’<strong>in</strong>vestimento. Per gli edifici <strong>in</strong>dustriali, occorre<br />
ottenere un’approvazione dei progetti e un’autorizzazione di sfruttamento,<br />
ai f<strong>in</strong>i della sicurezza sul lavoro.<br />
La tempistica per quanto riguarda le licenze di costruzione<br />
dipende dal tipo e dalla complessità del progetto d’<strong>in</strong>vestimento.<br />
Per progetti di costruzione privi di problemi, come ad es. quelli di<br />
tipo <strong>in</strong>dustriale-commerciale senza particolare grado di difficoltà<br />
e senza la necessità di ulteriori chiarimenti o permessi speciali, di<br />
regola occorrono 3 - 3 mesi, a condizione che non vi siano circo-
stanze che possano dare adito a ricorsi/reclami per la costruzione.<br />
Di cantone <strong>in</strong> cantone possono esserci delle differenze.<br />
È possibile ottenere <strong>in</strong>formazioni sulle superfci commerciali,<br />
sugli immobili disponibili e sulle formalità amm<strong>in</strong>istrative presso<br />
i servizi di promozione economica dei cantoni (fare riferimento al<br />
capitolo 15.1). Tali servizi possono anche aprire ed eventualmente<br />
coord<strong>in</strong>are le procedure.<br />
Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE<br />
www.are.adm<strong>in</strong>.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
3.5.2 Ambiente<br />
La legislazione sull’ambiente corrisponde ampiamente a quella<br />
dell’UE, e si fonda sul pr<strong>in</strong>cipio della cooperazione, così come<br />
le misure di protezione che essa ispira. Vengono messe <strong>in</strong> atto,<br />
<strong>in</strong> collaborazione con il settore privato, soluzioni che servono sia<br />
all’attività economica che alla natura. Le misure adottate sono<br />
considerate esemplari a livello <strong>in</strong>ternazionale. Per fondare e sfruttare<br />
impianti <strong>in</strong>dustriali o commerciali, occorre tener conto delle<br />
diverse regolamentazioni federali e cantonali. A livello nazionale,<br />
sono particolarmente importanti le leggi federali sulla protezione<br />
dell’ambiente, che controllano l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento delle acque e la tutela<br />
della natura e del patrimonio culturale. La legge federale sulla<br />
protezione dell’ambiente verte sull’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento dell’aria e del<br />
suolo, sul rumore, sulle radiazioni non ionizzanti, sui rifiuti e sulle<br />
sostanze pericolose per l’ambiente. Essa si fonda sul pr<strong>in</strong>cipio<br />
della precauzione (i danni all’ambiente devono essere limitati il più<br />
possibile) e sul pr<strong>in</strong>cipio secondo cui il costo per evitare questi<br />
danni deve essere riversato su colui che <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>a. Le emissioni<br />
sono limitate da valori-soglia e da disposizioni sulla costruzione,<br />
sull’equipaggiamento, sul trasporto e sullo sfruttamento. La tecnica<br />
da utilizzare per il controllo dell’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento non è prescritta.<br />
Le imprese dispongono di determ<strong>in</strong>ate scadenze per <strong>in</strong>traprendere<br />
opere di risanamento e possono, qu<strong>in</strong>di, stabilire da sole come<br />
e quando fare i necessari <strong>in</strong>vestimenti.<br />
Un esame dell’impatto ambientale è richiesto durante l’<strong>in</strong>tero<br />
progetto di pianificazione, di costruzione e di modifica di impianti<br />
che possono avere conseguenze rilevanti sull’ambiente. Questi<br />
strumenti di prevenzione sul piano ecologico si applicano solo a<br />
progetti concreti nell’ambito della procedura ord<strong>in</strong>aria d’autoriz-<br />
zazione nella fase della costruzione e della pianificazione. La lista<br />
degli impianti sottoposti ad un esame dell’impatto ambientale<br />
si trova nelle normative; oltre agli impianti per la produzione di<br />
energia e di trasporto, essa comprende gli impianti <strong>in</strong>dustriali<br />
particolarmente <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti.<br />
Ufficio federale dell’ambiente UFAM<br />
www.bafu.adm<strong>in</strong>.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Esame dell’impatto sull’ambiente (EIA)<br />
www.bafu.adm<strong>in</strong>.ch/uvp<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese, italiano<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
35
4. <strong>Svizzera</strong> ed Europa.<br />
La <strong>Svizzera</strong> si trova al centro dell’Europa <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i culturali<br />
e geografici. Sebbene non sia membro dell’Unione europea,<br />
è strettamente legata ai suoi vic<strong>in</strong>i europei dal punto di vista<br />
economico e politico. Un solido trattato bilaterale e una<br />
politica europea d<strong>in</strong>amica consentono un’<strong>in</strong>tensa partnership<br />
politica e un elevato grado di <strong>in</strong>tegrazione economica – a<br />
vantaggio della sede economica e della piazza f<strong>in</strong>anziaria<br />
<strong>Svizzera</strong> e anche dell’UE.<br />
4.1 Commercio e <strong>in</strong>vestimenti diretti.<br />
La <strong>Svizzera</strong> e l’Europa sono strettamente legate dal punto di vista<br />
economico. Dest<strong>in</strong>azione del 59% delle esportazioni svizzere e con<br />
una percentuale del 77 % di importazioni svizzere (dati aggiornati al<br />
2010), l’UE è di gran lunga il pr<strong>in</strong>cipale partner commerciale della<br />
<strong>Svizzera</strong>. Dal canto suo, la <strong>Svizzera</strong> è stato il secondo cliente dell’UE<br />
nel 2009 (8,1 % delle esportazioni) dopo gli Stati Uniti e il quarto<br />
fornitore di merce (6,2 % delle importazioni). Nel 2010, il 33,9 % degli<br />
<strong>in</strong>vestimenti diretti svizzeri sono stati effettuati nell’area dell’UE.<br />
Gli scambi fra la <strong>Svizzera</strong> e l’UE sono già <strong>in</strong>teramente liberalizzati,<br />
salvo per i prodotti agricoli e i prodotti dell’<strong>in</strong>dustria alimentare. Le<br />
merci provenienti da uno dei 31 Stati membri dell’UE e dell’AELS<br />
(di quest’ultima fa parte la <strong>Svizzera</strong> <strong>in</strong>sieme a Islanda, Liechtenste<strong>in</strong><br />
e Norvegia) possono circolare liberamente, senza essere<br />
sottoposti a cont<strong>in</strong>genti o barriere doganali. Rispetto all’UE, oltre<br />
alla libera circolazione dei beni vi è anche un mercato del lavoro<br />
aperto (ad es. per specialisti, ricercatori e manager) e una parziale<br />
apertura per i servizi.<br />
36 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Ufficio statistico europeo Eurostat<br />
www.epp.eurostat.ec.europa.eu<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese<br />
Mobilità professionale <strong>in</strong> Europa<br />
www.swissemigration.ch > Temi > European Employment<br />
Services<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Fonte: www.europa.adm<strong>in</strong>.ch<br />
4.2 Collaborazione politica ed<br />
economica.<br />
Per numerose ditte svizzere, tra cui anche propagg<strong>in</strong>i di aziende<br />
straniere, il mercato europeo è molto importante. Diversi accordi<br />
di liberalizzazione del mercato consentono loro un accesso quasi<br />
paritario al mercato <strong>in</strong>terno europeo a condizioni quadro stabili.<br />
Questi accordi consentono alle ditte <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> di accedere ed<br />
elaborare meglio un mercato con una popolazione di quasi 500<br />
milioni. Con l’applicazione di questi accordi ai nuovi Stati membri<br />
dell’UE, la <strong>Svizzera</strong> può accedere anche ai mercati <strong>in</strong> crescita<br />
dell’Europa dell’Est.
Il quadro contrattuale di accordi bilaterali tra la <strong>Svizzera</strong> e l’UE<br />
è stato nel frattempo ampliato. In particolare l’accordo di libero<br />
scambio del 1972 e gli accordi bilaterali I del 1999 hanno elim<strong>in</strong>ato<br />
le barriere di accesso al mercato. I cosiddetti «Accordi bilaterali<br />
I» comprendono gli accordi relativi agli ostacoli tecnici al commercio,<br />
al settore degli acquisti pubblici, alla libera circolazione<br />
delle persone, all’agricoltura, alla ricerca, ai trasporti terrestri e<br />
aerei. Un secondo pacchetto di ulteriori accordi, i cosiddetti «Accordi<br />
bilaterali II» del 2004, offrono altri vantaggi economici e una<br />
collaborazione transfrontaliera <strong>in</strong> ulteriori settori politici. I seguenti<br />
paragrafi affrontano i pr<strong>in</strong>cipali accordi e la relativa importanza.<br />
Il sito europeo della Confederazione<br />
www.europa.adm<strong>in</strong>.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese<br />
4.2.1 Libera circolazione delle persone<br />
Con l’Accordo per la libera circolazione delle persone fra Sviz-<br />
zera e UE (FZA), le regole di base relative alla libera circolazione<br />
delle persone, come applicate nell’UE, vengono gradualmente<br />
<strong>in</strong>trodotte nei rapporti fra <strong>Svizzera</strong> e UE. I cittad<strong>in</strong>i svizzeri e i<br />
cittad<strong>in</strong>i degli Stati membri dell’UE hanno il diritto di scegliere il<br />
proprio luogo di lavoro e di residenza all’<strong>in</strong>terno del territorio dei<br />
partner dell’accordo. Il prerequisito è che abbiano un contratto di<br />
lavoro valido, svolgano attività professionale autonoma o, <strong>in</strong> caso<br />
di persone <strong>in</strong>abilitate al lavoro, possano fornire prove di avere a<br />
disposizione risorse f<strong>in</strong>anziare adeguate e di avere un’assicurazione<br />
medica completa. L’accordo liberalizza, <strong>in</strong>oltre, la prestazione<br />
di servizi da parte di <strong>in</strong>dividui f<strong>in</strong>o a 90 giorni per anno civile. I<br />
fornitori di servizi possono, qu<strong>in</strong>di, eseguire i propri servizi <strong>in</strong> un<br />
Paese ospitante f<strong>in</strong>o ad un massimo di 90 giorni.<br />
Tale libera circolazione delle persone è rafforzata da un mutuo riconoscimento<br />
delle qualifiche professionali e dalla coord<strong>in</strong>azione<br />
dei sistemi di assicurazione sociale nazionale. Grazie all’accordo,<br />
l’economia svizzera può ora <strong>in</strong>gaggiare dipendenti nella regione<br />
dell’UE, <strong>in</strong> aree <strong>in</strong> cui l’economia svizzera mostra carenze, e sfruttare<br />
gli impianti di formazione e istruzione lì presenti. L’accordo<br />
<strong>in</strong>crementa l’efficienza del mercato del lavoro e promuove la<br />
disponibilità di personale altamente qualificato. La libera circolazione<br />
delle persone funziona ovviamente anche <strong>in</strong> direzione contraria:<br />
i cittad<strong>in</strong>i svizzeri possono lavorare e ottenere la residenza<br />
liberamente nell’UE. Al momento, circa 430’000 cittad<strong>in</strong>i svizzeri<br />
vivono <strong>in</strong> UE, ovvero circa il 60 % di tutti gli svizzeri all’estero.<br />
L’accordo specifica i periodi di transizione. Nel corso di tali<br />
periodi, le limitazioni sull’immigrazione, come la preferenza della<br />
residenza nazionale e il controllo temporaneo dello stipendio e<br />
delle condizioni di lavoro, possono essere mantenute, e il numero<br />
dei permessi di soggiorno può essere limitato (per mezzo delle<br />
quote). Dopo la scadenza della normativa sulle quote, l’accordo<br />
consentirà, <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong> base alla clausola di salvaguardia, l’ulteriore<br />
limitazione del numero di permessi di soggiorno per un<br />
dato periodo di tempo, nel caso <strong>in</strong> cui il livello di immigrazione<br />
risulti sopra la media ed eccessivamente elevato. Le normative<br />
di transizione garantiscono un’apertura graduale e controllata dei<br />
mercati del lavoro, mentre si applicano al contempo le misure di<br />
accompagnamento per prevenire riduzione dei salari e dei benefici<br />
sociali.<br />
• Le normative relative alle quote per i 15 «vecchi» stati Membri<br />
dell’UE (l‘UE a 15) e per Malta e Cipro, oltre che per gli otto Paesi<br />
dell’Europa orientale (l’UE a 8) che sono entrati nell’Unione<br />
nel 2004, sono state sollevate il 1° giugno 2007 e il 1° maggio<br />
2011, rispettivamente. Tuttavia, è ancora <strong>in</strong> vigore la clausola di<br />
salvaguardia, f<strong>in</strong>o al 31 maggio 2014.<br />
• Per Bulgaria e Romania, che sono entrate nell’Unione nel 2007,<br />
l’opzione di imporre limitazioni all’immigrazione è stata stipulata<br />
f<strong>in</strong>o al 31 maggio 2016 al più tardi. Dopo l’elim<strong>in</strong>azione di tali limitazioni,<br />
si applicherà una clausola di salvaguardia a entrambi<br />
i Paesi f<strong>in</strong>o al 31 maggio 2019, al più tardi.<br />
4.2.2 Accordi di Schengen<br />
La collaborazione basata sull’Accordo di Schengen ha semplificato<br />
i viaggi, abolendo i controlli dei documenti d’identità ai conf<strong>in</strong>i<br />
fra i Paesi che hanno sottoscritto l’Accordo di Schengen (conf<strong>in</strong>i<br />
<strong>in</strong>terni). Allo stesso tempo, una serie di misure ha migliorato la<br />
collaborazione <strong>in</strong>terna fra i tribunali e la polizia nella lotta contro<br />
la crim<strong>in</strong>alità. Tale collaborazione comprende misure di sicurezza<br />
come il rafforzamento dei controlli sui conf<strong>in</strong>i esterni ai Paesi che<br />
hanno sottoscritto l’Accordo di Schengen, maggiore collaborazione<br />
transfrontaliera fra la polizia, ad esempio attraverso il sistema<br />
di ricerca europea SIS, nonché una più efficiente collaborazione<br />
fra le autorità giudiziarie. Il visto di Schengen diventa valido anche<br />
per la <strong>Svizzera</strong>. I turisti tenuti a essere <strong>in</strong> possesso di un visto, ad<br />
es. i viaggiatori provenienti da India, C<strong>in</strong>a o Russia, non hanno<br />
più bisogno, durante il loro viaggio <strong>in</strong> Europa, di un ulteriore visto<br />
per visitare la <strong>Svizzera</strong>; questo rafforza l’attrattiva della <strong>Svizzera</strong><br />
come luogo turistico.<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
37
4.2.3 Abolizione degli ostacoli tecnici al commercio<br />
Gli accordi prevedono il mutuo riconoscimento degli esami di<br />
conformità (test, certificati, omologazioni) per la maggior parte dei<br />
prodotti <strong>in</strong>dustriali. Non sono più necessarie certificazioni <strong>in</strong> caso<br />
di esportazione nell’UE: a tale scopo sono sufficienti gli esami<br />
condotti dai laboratori di test svizzeri riconosciuti dall’UE. Non si<br />
effettua dunque più un doppio esame che risponda alle esigenze<br />
svizzere e a quelle comunitarie. Anche laddove le norme UE e<br />
quelle svizzere si dist<strong>in</strong>guono e cont<strong>in</strong>uano a essere necessari<br />
certificati di conformità, questi possono essere effettuati dai<br />
laboratori di test svizzeri. Ciò facilita le procedure amm<strong>in</strong>istrative,<br />
riduce i costi e rafforza la posizione concorrenziale dell’<strong>in</strong>dustria<br />
delle esportazioni.<br />
4.2.4 Ricerca<br />
Gli istituti di ricerca, le università e imprese svizzere e i s<strong>in</strong>goli<br />
<strong>in</strong>dividui possono partecipare pienamente a tutte le <strong>in</strong>iziative dei<br />
programmi quadro di ricerca dell’UE. La possibilità per la ricerca<br />
svizzera di partecipare a titolo paritario ai programmi quadro di<br />
ricerca dell’UE offre alla <strong>Svizzera</strong> vantaggi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i scientifci,<br />
tecnologici ed economici. Questi programmi sono lo strumento<br />
pr<strong>in</strong>cipale dell’Unione europea per implementare la scienza<br />
comune e le politiche tecnologiche. I fondi per la settima edizione<br />
dei programmi quadro di ricerca ammontano a 54,6 miliardi di<br />
Euro per i sette anni dal 2007 al 2013. Le aree pr<strong>in</strong>cipali della<br />
ricerca relative alla settima edizione dei programmi comprendono<br />
le tecnologie di comunicazione e <strong>in</strong>formazione, la sanità, l’energia,<br />
la nanotecnologia, l’ambiente e la ricerca di base, tutte aree<br />
nelle quali la ricerca svizzera è molto competente se confrontata<br />
con l’Europa. Anche l’<strong>in</strong>dustria privata può partecipare, il che<br />
significa che i ricercatori svizzeri possono realizzare e dirigere i<br />
propri progetti. Le PMI svizzere, avvalendosi della loro esperienza<br />
nella collaborazione transfrontaliera, possono ottenere facilmente<br />
conoscenze da impiegare <strong>in</strong> seguito sul mercato.<br />
4.2.5 Trasporti ferroviari, stradali e aerei<br />
Gli accordi bilaterali sui trasporti terrestri discipl<strong>in</strong>ano l’apertura<br />
reciproca dei mercati dei trasporti su strada e su rotaia a persone<br />
e merci <strong>in</strong>staurando al tempo stesso una tassa fondata sul pr<strong>in</strong>cipio<br />
di causalità. L’accesso alla rete nell’UE aumenta la competitività<br />
delle ferrovie. Per i trasportatori svizzeri ne sono così<br />
risultate nuove opportunità di mercato. Sulla base del pr<strong>in</strong>cipio di<br />
reciprocità, le compagnie aeree svizzere hanno ottenuto accesso<br />
al mercato europeo del trasporto aereo liberalizzato e sono quasi<br />
38 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
equiparate ai loro concorrenti europei. Restano tuttora possibili le<br />
vendite ai duty free negli aeroporti svizzeri e sui voli a dest<strong>in</strong>azione<br />
o <strong>in</strong> provenienza dalla <strong>Svizzera</strong>.<br />
4.2.6 Settore degli approvvigionamenti pubblici<br />
Conformemente all’accordo plurilaterale sugli appalti pubblici<br />
dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) del 15 aprile<br />
1994 (GPA), che attualmente comprende 40 Stati membri, gli<br />
acquisti di beni e servizi nonché le commesse edili di determ<strong>in</strong>ati<br />
committenti a partire da un determ<strong>in</strong>ato importo – il cosiddetto<br />
valore soglia – devono essere oggetto di appalti <strong>in</strong>ternazionali<br />
per promuovere la trasparenza e la concorrenza nell’ambito<br />
del settore degli acquisti pubblici. Sulla base dell’accordo sugli<br />
appalti pubblici, il campo di applicazione delle norme dell’OMC<br />
è stato esteso. Questo <strong>in</strong>clude ora gli acquisti da parte delle<br />
regioni e comuni, clienti pubblici e privati nei settori del trasporto<br />
ferroviario, gas ed acqua e committenze private che operano<br />
sulla base di un diritto speciale o esclusivo concesso da autorità<br />
dei settori dell’acqua potabile e dell’energia, del trasporto<br />
urbano, degli aeroporti e della navigazione fluviale e marittima.<br />
L’accordo stabilisce l’opzione di elim<strong>in</strong>are l’approvvigionamento<br />
o le commesse <strong>in</strong> alcuni settori, nei quali vi sia una concorrenza<br />
verificabile, dall’ambito di applicazione. Di conseguenza il settore<br />
delle telecomunicazioni è già stato rimosso nel 2002.<br />
Le regole delle commesse si basano su tre pr<strong>in</strong>cipi:<br />
• uguale trattamento di tutti i fornitori (non-discrim<strong>in</strong>azione)<br />
• trasparenza del processo<br />
• diritto di ricorrere contro le decisioni nell’ambito del processo<br />
della gara d’appalto e dell’assegnazione (<strong>in</strong> caso di valori che<br />
super<strong>in</strong>o una certa soglia).<br />
Il settore pubblico e le società co<strong>in</strong>volte sono obbligati ad<br />
emettere ed eseguire gare d’appalto per approvvigionamento e<br />
ord<strong>in</strong>i che super<strong>in</strong>o un certo livello, <strong>in</strong> conformità con le normative<br />
dell’OMC. In l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio, dev’essere selezionata l’offerta<br />
economicamente più vantaggiosa o l’offerta con il valore migliore,<br />
nel limite <strong>in</strong> cui i beni o i servizi siano di livello paragonabile. I<br />
criteri di selezione possono, tuttavia, a volte, anche essere i tempi<br />
di approvvigionamento, la qualità del servizio o l’impatto ambientale.<br />
Il cliente può <strong>in</strong>oltre def<strong>in</strong>ire i requisiti per l’osservanza<br />
delle condizioni di lavoro e di remunerazione a livello regionale o<br />
di settore d’<strong>in</strong>dustria. Gli appalti pubblici della Confederazione e<br />
dei cantoni vengono resi disponibili tramite un sistema elettroni-
co d’<strong>in</strong>formazione. Tenuto conto delle notevoli spese della mano<br />
pubblica nell’UE e <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, l’ulteriore apertura dei mercati<br />
degli acquisti crea opportunità per l’<strong>in</strong>dustria dell’export (ad es.<br />
l’<strong>in</strong>gegneria meccanica) e per il settore dei servizi (ad es. per studi<br />
di <strong>in</strong>gegneria e architettura). Inoltre, la maggiore concorrenza<br />
tra fornitori genera una riduzione dei prezzi e con essa notevoli<br />
risparmi per i committenti statali.<br />
Commesse pubbliche <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
www.simap.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
4.2.7 Commercio di prodotti agricoli<br />
L’accordo sui prodotti agricoli trasformati discipl<strong>in</strong>a il commercio<br />
di prodotti dell’<strong>in</strong>dustria alimentare (ad es. cioccolato, biscotti e<br />
pasta). Nel commercio con la <strong>Svizzera</strong>, l’UE r<strong>in</strong>uncia a riscuotere<br />
dazi sulle importazioni e quote sulle esportazioni. La <strong>Svizzera</strong> ha<br />
ridotto di conseguenza i propri dazi e le quote sulle esportazioni.<br />
Per lo zucchero e per i prodotti che non contengono materie<br />
prime di rilievo ai f<strong>in</strong>i della politica agraria tranne lo zucchero vale<br />
il libero scambio. Semplificazioni di prescrizioni tecniche hanno<br />
conseguenze vantaggiose per i consumatori e aumentano le possibilità<br />
di esportazione di prodotti agricoli di qualità. È attualmente<br />
<strong>in</strong> fase di contrattazione un accordo completo nell’ambito dei prodotti<br />
agricoli e alimentari il cui <strong>in</strong>tento deve essere quello di aprire<br />
reciprocamente i mercati ai prodotti agricoli e alimentari. L’accordo<br />
abolirebbe sia gli ostacoli tariffari al commercio (quali dazi e<br />
cont<strong>in</strong>genti) sia gli ostacoli non tariffari (quali diverse prescrizioni<br />
relative ai prodotti e disposizioni di licenza). Questa abolizione<br />
metterà il settore agricolo di fronte a sfide notevoli. Al f<strong>in</strong>e di<br />
garantire che le nuove opportunità di mercato siano percepite e al<br />
f<strong>in</strong>e di sostenere le aziende co<strong>in</strong>volte nel riall<strong>in</strong>eamento alla nuova<br />
situazione di mercato, il libero scambio verrebbe gradualmente<br />
<strong>in</strong>trodotto, accompagnato da misure di sostegno.<br />
4.2.8 Fiscalità del risparmio<br />
Per la tassazione dei redditi di <strong>in</strong>teressi di cittad<strong>in</strong>i UE residenti <strong>in</strong><br />
<strong>Svizzera</strong>, le banche svizzere riscuotono un’imposta alla fonte del<br />
35 % e viene versata per i tre quarti ai Paesi dell’UE. Con questa<br />
imposta alla fonte si garantisce il segreto bancario. Le imposte alla<br />
fonte sui dividendi, gli <strong>in</strong>teressi e i diritti di licenza (ad es. un’impresa<br />
con sede pr<strong>in</strong>cipale <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> e fliali <strong>in</strong> Francia) saranno<br />
abolite fra la <strong>Svizzera</strong> e gli Stati membri dell’UE. Questo aumenta<br />
l’attrattiva della sede economica <strong>Svizzera</strong>.<br />
4.3 Euro.<br />
Sebbene la valuta ufficiale della <strong>Svizzera</strong> sia il franco svizzero,<br />
l’euro è un mezzo di pagamento accettato praticamente <strong>in</strong> tutti<br />
gli alberghi e <strong>in</strong> numerosi negozi. Le banche e le borse svizzere<br />
hanno conti <strong>in</strong> euro e offrono ritiro di contanti <strong>in</strong> euro nella maggior<br />
parte dei bancomat. Sulla piazza f<strong>in</strong>anziaria globale svizzera<br />
si possono effettuare tutte le operazioni bancarie anche <strong>in</strong> euro.<br />
Sulla base della sua posizione al centro dell’Unione monetaria<br />
europea (UME) e del fatto che l’UE è il pr<strong>in</strong>cipale partner commerciale,<br />
l’euro è di grande importanza economica per il Paese,<br />
soprattutto per le aziende che operano nell’import/export e per il<br />
turismo.<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
39
5. Fondazione d’impresa e gestione aziendale.<br />
La fondazione di un’impresa è una procedura rapida e<br />
semplice. Numerosi organismi ufficiali e privati aiutano nella<br />
scelta della forma di società giusta e assistono <strong>in</strong> tutti i modi<br />
possibili l’imprenditore. Le pag<strong>in</strong>e Internet della Confederazione<br />
offrono una serie di <strong>in</strong>formazioni su tutti gli aspetti<br />
del ciclo di un’impresa, dal bus<strong>in</strong>ess plan all’iscrizione nel<br />
registro di commercio.<br />
5.1 Forme di società.<br />
La libertà del commercio e dell’<strong>in</strong>dustria permette a ogni persona,<br />
anche straniera, di esercitare un’attività artigianale, <strong>in</strong>dustriale o<br />
commerciale <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> e di crearvi un’impresa o di parteciparvi,<br />
senza autorizzazioni ufficiali particolari, la partecipazione a camere<br />
di commercio o associazioni professionali o il dovere di comunicare<br />
annualmente dati di esercizio. Tuttavia, per esercitare<br />
personalmente e <strong>in</strong> maniera durevole una tale attività, gli stranieri<br />
devono essere <strong>in</strong> possesso di un permesso di lavoro e di un<br />
permesso di dimora.<br />
Nelle forme di società il diritto civile svizzero fa una dist<strong>in</strong>zione<br />
fra società di persone (ditta <strong>in</strong>dividuale, società <strong>in</strong> accomandita,<br />
società <strong>in</strong> nome collettivo) e società di capitali (società anonima<br />
(SA), società a garanzia limitata (sagl)). Alla «limited partnership»<br />
anglosassone corrisponde la nuova società <strong>in</strong> accomandita per<br />
<strong>in</strong>vestimenti collettivi di capitale. La forma giuridica GmbH & Co.<br />
KG [società a garanzia limitata e co. <strong>in</strong> accomandita semplice]<br />
non esiste <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />
40 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
La tipologia adeguata di un’impresa straniera <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> dipende<br />
<strong>in</strong> particolare dal tipo di attività e dall’orizzonte temporale, dalle<br />
condizioni <strong>in</strong> materia giuridica e fiscale e dagli obiettivi strategici<br />
dell’organizzazione (sede, siti di produzione, ufficio vendite,<br />
impresa f<strong>in</strong>anziaria o di servizi). Un’impresa o una persona fisica<br />
proveniente dall’estero può determ<strong>in</strong>are personalmente lo statuto<br />
adeguato per il proprio genere di attività. A tale scopo si deve<br />
procedere a una valutazione m<strong>in</strong>uziosa <strong>in</strong> cui gli aspetti fiscali<br />
hanno un ruolo determ<strong>in</strong>ante. Si raccomanda di ricorrere precocemente<br />
a un consulente che conosca le condizioni specifiche<br />
della <strong>Svizzera</strong> (<strong>in</strong> materia giuridica e fiscale).<br />
Sono possibili le seguenti tipologie d’impresa:<br />
• fondazione di una società di persone o di capitali;<br />
• fondazione di una succursale;<br />
• acquisizione di un’attività esistente <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> (società di persone<br />
o di capitali);<br />
• fondazione di una jo<strong>in</strong>t venture (società di persone o di capitali);<br />
• alleanza (strategica) con o senza partecipazione al capitale.<br />
Le tipologie tipiche di un’impresa straniera <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> sono l’affiliata<br />
(come SA o sagl) e la succursale. Un’<strong>in</strong>teressante possibilità<br />
per il capitale di rischio è anche la nuova società <strong>in</strong> accomandita<br />
per <strong>in</strong>vestimenti collettivi di capitale.
Nella scelta della forma sociale idonea sono determ<strong>in</strong>anti i criteri<br />
seguenti.<br />
• Capitale: spese di fondazione, fabbisogno di capitale e capitale<br />
m<strong>in</strong>imo prescritto.<br />
• Rischio/responsabilità: più alto è il rischio imprenditoriale o<br />
l’impegno f<strong>in</strong>anziario, tanto prima si dovrebbe optare a favore<br />
di una forma sociale a responsabilità limitata.<br />
• Autonomia: a seconda della struttura aziendale, il marg<strong>in</strong>e di<br />
manovra è limitato.<br />
• Fiscalità: a seconda della struttura aziendale, <strong>in</strong>troiti e patrimo-<br />
nio dell’impresa e del proprietario vengono tassati separata-<br />
mente o congiuntamente.<br />
• Sicurezza sociale: determ<strong>in</strong>ate assicurazioni sociali sono, a<br />
seconda della forma giuridica, obbligatorie, volontarie o addirit-<br />
tura <strong>in</strong>esistenti.<br />
Portale PMI ufficiale svizzero<br />
www.kmu.adm<strong>in</strong>.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese, italiano<br />
5.1.1 Società anonima (SA)<br />
In <strong>Svizzera</strong> la forma di impresa più importante e più diffusa è la<br />
società anonima (SA) (Aktiengesellschaft (AG) <strong>in</strong> tedesco,<br />
Société anonyme (SA) <strong>in</strong> francese e Stock corporation <strong>in</strong> <strong>in</strong>gle-<br />
se). Essa è anche la forma giuridica per la quale optano spesso<br />
le imprese straniere per una loro affiliata. La SA è una persona<br />
giuridica, ovvero una società che ha una sua personalità giuridica<br />
e i cui impegni sono garantiti soltanto dal suo patrimonio sociale.<br />
Il capitale sociale della SA, stabilito prelim<strong>in</strong>armente, è diviso <strong>in</strong><br />
azioni. Questo tipo di società che conviene alle grandi imprese<br />
ma anche alle PMI è la forma giuridica usuale per le società hold<strong>in</strong>g<br />
e le società f<strong>in</strong>anziarie.<br />
Una società anonima può essere fondata da una o più persone o<br />
persone giuridiche, delle quali almeno una persona deve essere<br />
azionista. Il capitale sociale deve essere di almeno CHF 100’000,<br />
dei quali almeno CHF 50’000 devono essere versati, mentre<br />
l’aumento a CHF 100’000 deve essere versato <strong>in</strong> un secondo<br />
momento.<br />
Il consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione è l’organo di gestione strategico<br />
della SA. È formato da uno o più membri che possono non<br />
essere azionisti. Non vi sono prescrizioni per quanto riguarda la<br />
nazionalità e il domicilio dei membri dei consigli di amm<strong>in</strong>istrazione.<br />
Almeno un membro autorizzato a rappresentare la società<br />
(consiglio di amm<strong>in</strong>istra zione o direzione) deve essere domiciliato<br />
<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>. Gli onorari dei membri del consiglio d’amm<strong>in</strong>istra-<br />
zione di una SA possono variare notevolmente a seconda del<br />
tipo di attività, della grandezza dell’impresa e del suo giro d’affari.<br />
In <strong>Svizzera</strong>, nelle imprese con un massimo di 1’000 dipendenti,<br />
l’onorario medio percepito da un membro del consiglio di ammi-<br />
nistrazione è di circa CHF 26’000 per anno. Le forme d’<strong>in</strong>dennità<br />
più frequenti sono le <strong>in</strong>dennità forfetarie annuali e le <strong>in</strong>dennità<br />
per spese. In media un consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> è<br />
formato da almeno 3,6 persone.<br />
5.1.2 Società a garanzia limitata (sagl)<br />
La società a garanzia limitata (saglo o GmbH) è una società dotata<br />
di propria personalità giuridica che riunisce una o più persone<br />
o società commerciali <strong>in</strong> un’impresa propria, con un capitale<br />
defnito a priori (capitale sociale). Ogni socio partecipa al capitale<br />
sociale con una o più cosiddette quote sociali dal valore nom<strong>in</strong>ale<br />
di m<strong>in</strong>imo CHF 100. Il capitale sociale ammonta a m<strong>in</strong>imo CHF<br />
20’000 e deve essere completamente versato. Una quota può<br />
essere trasferita <strong>in</strong> forma scritta semplice. Il titolare del capitale<br />
<strong>in</strong>vestito deve tuttavia essere <strong>in</strong>serito nel registro delle imprese.<br />
In generale, tutti gli azionisti hanno diritto alla gestione congiunta<br />
della società, con almeno uno di essi residente <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />
La sagl è un’alternativa attraente alla società anonima, specialmente<br />
per imprese di piccole e medie dimensioni. Dato che la<br />
sagl non ha un consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione, i costi strutturali<br />
possono essere mantenuti relativamente bassi, mentre d’altro<br />
canto la responsabilità è tutta concentrata sull’amm<strong>in</strong>istratore<br />
delegato. A seconda delle sue dimensioni, ha solo un obbligo di<br />
revisione limitato. Rispetto alla SA ha il vantaggio di un capitale<br />
sociale <strong>in</strong>feriore, ma anche lo svantaggio dell’anonimato mancante:<br />
ogni socio, anche uno che si aggiunge <strong>in</strong> un secondo tempo,<br />
viene pubblicato.<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
41
Fig. 17: Panoramica delle forme giuridiche<br />
Costituzione/<br />
Requisiti per<br />
la costituzione<br />
Ditta <strong>in</strong>dividuale Società <strong>in</strong> nome<br />
collettivo<br />
Inizio di un’attività<br />
economica autonoma,<br />
orientata a guadagni<br />
durevoli<br />
Scopo Piccolo imprenditore,<br />
attività <strong>in</strong>dividuali (ad es.<br />
artista)<br />
Nome • Cognome del titolare<br />
(con o senza nome)<br />
• Possibilità di aggiunte<br />
(attività, nome di<br />
fantasia)<br />
Natura<br />
giuridica<br />
Iscrizione nel<br />
registro di<br />
commercio<br />
Proprietà esclusiva del<br />
titolare<br />
Obbligo di iscrizione<br />
per un’attività gestita<br />
<strong>in</strong> modo commerciale<br />
(altrimenti: diritto di<br />
iscrizione)<br />
Fondatore Una persona fisica è<br />
titolare unico<br />
42 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Stipulazione di un contratto<br />
sociale (a forma<br />
libera)<br />
Se non si svolge un’attività<br />
gestita <strong>in</strong> modo<br />
commerciale, la società è<br />
costituita soltanto all’atto<br />
dell’iscrizione nel registro<br />
di commercio<br />
Imprese di piccole<br />
dimensioni, durevoli,<br />
fortemente orientate alle<br />
persone<br />
• Cognome di almeno<br />
un socio con l’aggiunta<br />
che <strong>in</strong>dica il rapporto<br />
sociale<br />
• Possibilità di aggiunte<br />
(attività, nome di<br />
fantasia)<br />
SA Sagl Succursale<br />
Atto autenticato della costituzione,<br />
approvazione<br />
degli statuti, nom<strong>in</strong>a del<br />
consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione<br />
e (nel caso non vi<br />
sia r<strong>in</strong>uncia secondo CO<br />
727a II) dell’organo di<br />
revisione<br />
Iscrizione nel registro di<br />
commercio<br />
Adatta a quasi tutte<br />
le tipologie di imprese<br />
orientate all’utile<br />
• Libera scelta (nomi di<br />
persone, attività, nomi<br />
di fantasia)<br />
• Nella denom<strong>in</strong>azione<br />
sociale va <strong>in</strong>dicata la<br />
forma giuridica<br />
Atto autenticato della costituzione,<br />
approvazione<br />
degli statuti, eventuale<br />
determ<strong>in</strong>azione dell’amm<strong>in</strong>istrazione<br />
e della<br />
sua rappresentanza (nel<br />
caso non ci sia r<strong>in</strong>uncia<br />
secondo CO 727a II)<br />
dell’organo di revisione<br />
Iscrizione nel registro di<br />
commercio<br />
Imprese di piccole<br />
dimensioni, fortemente<br />
orientate alle persone<br />
• Libera scelta (nomi di<br />
persone, attività, nomi<br />
di fantasia)<br />
• Nella denom<strong>in</strong>azione<br />
sociale va <strong>in</strong>dicata la<br />
forma giuridica<br />
Iscrizione nel registro di<br />
commercio<br />
Attività aziendale,<br />
giuridicamente parte di<br />
un’impresa pr<strong>in</strong>cipale ma<br />
che dispone di scarsa<br />
autonomia economica<br />
• Stesso nome dell’impresa<br />
pr<strong>in</strong>cipale<br />
• Sono consentite aggiunte<br />
speciali<br />
• Se l’impresa pr<strong>in</strong>cipale<br />
è straniera: luogo <strong>in</strong><br />
cui si trova l’impresa<br />
pr<strong>in</strong>cipale, luogo <strong>in</strong> cui<br />
si trova la succursale<br />
• Indicazione della forma<br />
giuridica<br />
Società di persone Persona giuridica Persona giuridica Persona giuridica<br />
Obbligo di iscrizione<br />
per un’attività gestita <strong>in</strong><br />
modo commerciale<br />
Nasce soltanto all’atto di<br />
iscrizione nel registro di<br />
commercio<br />
Due o più persone fisiche M<strong>in</strong>imo un azionista (persona<br />
fisica o giuridica)<br />
Organi Nessuno Soci • Assemblea generale<br />
• Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione<br />
(m<strong>in</strong>. 1<br />
membro)<br />
Organo di<br />
revisione<br />
Nasce soltanto all’atto di<br />
iscrizione nel registro di<br />
commercio<br />
M<strong>in</strong>imo un socio (persona<br />
fisica o giuridica)<br />
• Assemblea dei soci<br />
• Amm<strong>in</strong>istrazione (m<strong>in</strong>.<br />
1 membro)<br />
Iscrizione obbligatoria<br />
Impresa pr<strong>in</strong>cipale<br />
• Organi dell’impresa<br />
pr<strong>in</strong>cipale<br />
• Amm<strong>in</strong>istrazione tramite<br />
propria direzione;<br />
mandatario con domicilio<br />
<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
Può essere istituito Può essere istituito Sì, nel caso non vi sia r<strong>in</strong>uncia secondo CO 727a II, <strong>in</strong> funzione delle dimensioni;<br />
raggiungimento di due delle tre condizioni seguenti durante i due esercizi<br />
successivi:<br />
• bilancio di 10 milioni di CHF;<br />
• fatturato di 20 milioni di CHF;<br />
• organico raggiunge 50 e più unità nella media annuale
Responsabilità<br />
Capitale<br />
m<strong>in</strong>imo<br />
Spese di<br />
consulenza,<br />
costituzione,<br />
registrazione,<br />
notaio<br />
Ditta <strong>in</strong>dividuale Società <strong>in</strong> nome collettivo<br />
Responsabilità illimitata<br />
del titolare con il patrimonio<br />
personale<br />
In primo luogo responsabilità<br />
con il capitale<br />
sociale; <strong>in</strong> secondo luogo<br />
responsabilità illimitata e<br />
solidale di ogni s<strong>in</strong>golo<br />
socio con il suo patrimonio<br />
personale<br />
SA Sagl Succursale<br />
Responsabilità esclusivamente<br />
con il patrimonio<br />
sociale; soltanto dovere<br />
degli azionisti di versare<br />
il capitale azionario per<br />
<strong>in</strong>tero (liberazione)<br />
Nessun v<strong>in</strong>colo Nessun v<strong>in</strong>colo M<strong>in</strong>imo CHF 100’000,<br />
versamento m<strong>in</strong>imo<br />
CHF 50’000<br />
CHF 700 – 1’200 CHF 2’400 – 4’400 da CHF 1’900 (elettronico)<br />
da CHF 7‘000 (tradizionale)<br />
(fare riferimento al capitolo<br />
5.4.3)<br />
Vantaggi • Procedura di costituzione semplice e poco<br />
costosa<br />
• Pochi requisiti formali<br />
• I soci stessi possono assumere il ruolo degli<br />
organi<br />
• Viene evitata la doppia tassazione (tassazione del<br />
reddito per il socio, dato che la ditta non è una<br />
persona giuridica)<br />
• Si presta per imprese molto piccole<br />
Svantaggi • Responsabilità illimitata dei soci<br />
• Le quote di proprietà sono difficilmente trasferibili<br />
• Manca l’anonimato, nel registro di commercio<br />
devono figurare i nomi dei soci<br />
• Accesso più difficile al mercato dei capitali<br />
• Obbligo di assicurazione sociale<br />
Fonte: Diagramma proprio di Generis AG, Sciaffusa<br />
Responsabilità esclu- Impresa pr<strong>in</strong>cipale<br />
sivamente con il<br />
patrimonio sociale;<br />
obbligo di versamento<br />
supplementare limitato<br />
facoltativo secondo gli<br />
statuti; responsabilità<br />
soltanto per i versamenti<br />
supplementari connessi<br />
alle proprie quote<br />
M<strong>in</strong>imo CHF 20’000 Non è richiesto alcun<br />
capitale proprio (è<br />
sufficiente il capitale <strong>in</strong><br />
dotazione della casa<br />
madre straniera)<br />
da CHF 1’800 (elettro- da CHF 1’000<br />
nico)<br />
da CHF 6‘000 (tradizionale)<br />
(fare riferimento al capitolo<br />
5.4.3)<br />
• Capitale di responsabilità e rischio limitato<br />
• Trasferibilità semplificata delle quote sociali<br />
• Diritti di rappresentanza regolamentati<br />
• Gli stranieri possono detenere tutte le azioni/tutte<br />
le quote (ma: almeno una persona con domicilio<br />
<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, che possa svolgere tutte le operazioni<br />
giuridiche)<br />
• Accesso più semplice al mercato dei capitali<br />
• Si presta per imprese a forte concentrazione di<br />
capitale<br />
• Carattere svizzero della società<br />
• Anonimato dei soci –<br />
nessun obbligo di<br />
divulgazione<br />
• Capitale azionario<br />
illimitato<br />
• Il contributo obbligatorio<br />
dei soci è limitato<br />
• La regolamentazione<br />
relativa alla successione<br />
è semplice<br />
• I conti annuali sono<br />
pubblicati solo se la<br />
SA ha degli impegni<br />
<strong>in</strong> sospeso o se è<br />
quotata <strong>in</strong> borsa<br />
• Capitale m<strong>in</strong>imo<br />
esiguo<br />
• In parte doppia imposizione fiscale (tassazione<br />
utili sociali e dividendi)<br />
• Procedura di costituzione più complessa e onerosa,<br />
si consiglia una consulenza professionale<br />
• Ammontare del capitale<br />
sociale<br />
• Manca l’anonimato<br />
dei soci<br />
• Non è richiesto alcun<br />
capitale proprio<br />
• Costituzione più semplice<br />
e meno costosa<br />
rispetto a una società<br />
di capitali (nessuna<br />
imposta di bollo e<br />
ritenuta d’acconto sul<br />
trasferimento di utili)<br />
• La casa madre può<br />
esercitare direttamente<br />
la sua <strong>in</strong>fluenza<br />
• Bassa pressione<br />
fiscale<br />
• Esonero fiscale degli<br />
utili della succursale<br />
svizzera nello Stato<br />
della sede pr<strong>in</strong>cipale<br />
(casa madre) <strong>in</strong> base a<br />
numerose convenzioni<br />
di doppia imposizione<br />
• La casa madre straniera<br />
risponde anche<br />
per quanto riguarda la<br />
succursale<br />
• La «trasformazione»<br />
successiva <strong>in</strong> affiliata è<br />
fiscalmente difficile<br />
• Mancanza di carattere<br />
svizzero<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
43
5.1.3 Succursale<br />
Invece di fondare una filiale <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, una società straniera può<br />
anche impostare una succursale (che è la terza struttura aziendale<br />
più comune per le imprese straniere <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>). Queste succur-<br />
sali hanno una certa autonomia organizzativa e f<strong>in</strong>anziaria da par-<br />
te della società madre. Da un punto di vista giuridico la succursa-<br />
le è parte della società estera, anche se può concludere contratti<br />
<strong>in</strong> nome proprio, può eseguire transazioni e può anche comparire<br />
<strong>in</strong> tribunale come attore e convenuto. Non appena viene creata<br />
una succursale, va iscritta nel registro di commercio. Dal punto<br />
di vista della registrazione, dell’iscrizione, della tassazione e della<br />
contabilità, la succursale viene trattata come una società svizzera.<br />
Per fondare la succursale di una società straniera <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, è<br />
necessario un rappresentante delegato con domicilio <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />
5.1.4 Società <strong>in</strong> accomandita per <strong>in</strong>vestimenti collettivi di<br />
capitale<br />
La società <strong>in</strong> accomandita per <strong>in</strong>vestimenti collettivi di capitale<br />
(abbreviata <strong>in</strong> KkK <strong>in</strong> tedesco e <strong>in</strong> SCPC <strong>in</strong> francese) corrisponde<br />
alla Limited Liability Partnership (LLP) diffusa nell’area anglosassone.<br />
Come strumento per <strong>in</strong>vestimenti di capitale di rischio, questa<br />
forma sociale è riservata esclusivamente a <strong>in</strong>vestitori qualificati.<br />
Contrariamente alle disposizioni <strong>in</strong> materia di codice delle obbligazioni<br />
sulla società <strong>in</strong> accomandita, <strong>in</strong> base alle quali un socio a<br />
responsabilità illimitata dev’essere necessariamente una persona<br />
fisica, <strong>in</strong> una società <strong>in</strong> accomandita per <strong>in</strong>vestimenti collettivi di<br />
capitale l’accomandatario dev’essere una società anonima.<br />
Questa forma legale è presente <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> dal 2006. Per<br />
<strong>in</strong>vestitori e accomandanti che <strong>in</strong>tendono realizzare una forma<br />
di LLP, questa è un’alternativa <strong>in</strong>vece di ripiegare sul Lussemburgo,<br />
sull’Irlanda o su Jersey e Guernsey. In questo modo si è<br />
provveduto a rafforzare la piazza f<strong>in</strong>anziaria elvetica e a creare il<br />
presupposto per un <strong>in</strong>cremento dei servizi professionali rivolti ai<br />
manager di capitale di rischio, private equity e addirittura hedge<br />
fund <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />
5.1.5 Ditta <strong>in</strong>dividuale<br />
La ditta <strong>in</strong>dividuale è la struttura aziendale più richiesta dalle<br />
piccole imprese. Dal punto di vista giuridico, siamo <strong>in</strong> presenza<br />
di una ditta <strong>in</strong>dividuale nel momento <strong>in</strong> cui una persona fisica<br />
da sola esercita un’attività commerciale, vale a dire gestisce un<br />
negozio o una impresa. Il titolare di una ditta <strong>in</strong>dividuale se ne<br />
assume il rischio e qu<strong>in</strong>di risponde con tutto il suo patrimonio<br />
privato e aziendale. D’altro canto può decidere autonomamente<br />
la politica aziendale.<br />
44 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Se la ditta ha successo, può essere trasformata senza grandi<br />
difficoltà <strong>in</strong> una società di capitali. Se <strong>in</strong>vece fallisce il suo scopo,<br />
la liquidazione è più semplice rispetto a quella di altre forme<br />
giuridiche. Una ditta <strong>in</strong>dividuale deve essere iscritta nel registro<br />
di commercio soltanto nel momento <strong>in</strong> cui supera un fatturato<br />
annuale di CHF 100’000.<br />
5.1.6 Società <strong>in</strong> nome collettivo<br />
Se due o più persone fisiche si raggruppano per gestire un’attività<br />
sotto una ditta comune secondo le regole commerciali, si parla<br />
di società <strong>in</strong> nome collettivo. Una società <strong>in</strong> nome collettivo viene<br />
fondata con un contratto sociale tra tutti gli <strong>in</strong>teressati. Dato che<br />
una società <strong>in</strong> nome collettivo non è, come la ditta <strong>in</strong>dividuale,<br />
una persona giuridica, non è la società ad essere assoggettata<br />
all’imposta, bensì i s<strong>in</strong>goli soci. I soci rispondono con il proprio<br />
patrimonio <strong>in</strong> modo illimitato e solidale. È obbligatoria l’iscrizione<br />
nel registro di commercio.<br />
5.1.7 Jo<strong>in</strong>t venture<br />
L’impresa congiunta (jo<strong>in</strong>t venture) è una forma associativa sempre<br />
più corrente. Non ha una regolamentazione legale e si presta ad<br />
un’attività comune con un partner svizzero. Spesso un’impresa<br />
congiunta è concepita come una partecipazione congiunta al capitale<br />
di una società di capitali appena creata (ad es. un fornitore<br />
straniero fonda una società di fabbricazione o di vendita con un<br />
venditore svizzero). Quando si tratta di piccoli progetti (ad es. un<br />
progetto di ricerca di durata limitata), l’impresa congiunta può<br />
anche essere gestita come società semplice.<br />
5.1.8 Società semplice<br />
La società semplice è un legame contrattuale fra varie persone fisiche<br />
o giuridiche per scopi che non implicano un’iscrizione della<br />
loro denom<strong>in</strong>azione sociale nel registro di commercio. L’anonimato<br />
è assicurato; ogni socio risponde solidalmente e personalmente<br />
del progetto comune.<br />
5.2 Rendicontazione.<br />
Per quanto riguarda la contabilità, <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> le prescrizioni generali<br />
sono brevi e concise. Tutti coloro che hanno l’obbligo di far<br />
iscrivere la propria ragione/denom<strong>in</strong>azione sociale nel registro di<br />
commercio, devono tenere e conservare i libri contabili richiesti <strong>in</strong><br />
base alla natura e alle proporzioni degli affari; essi rifletteranno da<br />
una parte la situazione f<strong>in</strong>anziaria dell’impresa, lo stato dei debiti<br />
e dei crediti e, dall’altra, i risultati degli esercizi annuali. La legge
esige che il conto economico e il bilancio annuale vengano pre-<br />
sentati conformemente ai pr<strong>in</strong>cipi contabili generalmente ammes-<br />
si nel commercio; questi devono essere completi, chiari e facili da<br />
consultare. È anche possibile presentare i conti <strong>in</strong> conformità con<br />
le direttive usuali a livello <strong>in</strong>ternazionale (ad es. US-GAAP, IFRS,<br />
Swiss GAAP o FER).<br />
Per le società anonime esistono normative dettagliate su come<br />
strutturare i bilanci annuali al f<strong>in</strong>e di migliorarne la trasparenza.<br />
I bilanci annuali devono <strong>in</strong>cludere almeno uno stato patrimoniale<br />
ed un conto economico, accompagnati da un confronto con l’an-<br />
no precedente e da note esplicative. I bilanci annuali di s<strong>in</strong>gole<br />
società, soprattutto anche per quelle quotate <strong>in</strong> borsa, devo-<br />
no essere consolidati <strong>in</strong> un bilancio di gruppo se due delle tre<br />
condizioni seguenti vengono realizzate nel corso di due esercizi<br />
successivi:<br />
• quando il bilancio raggiunge un totale di 10 milioni di franchi;<br />
• quando il giro d’affari annuale raggiunge 20 milioni di franchi;<br />
• quando l’organico raggiunge le 200 unità nella media annuale.<br />
5.3 Revisione.<br />
I bilanci annuali devono essere verificati <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di correttezza e<br />
precisione da persone o ditte titolari dell’apposita licenza statale.<br />
Gli organi di revisione sono normalmente fiduciari o società fidu-<br />
ciarie o di revisione. L’obbligo di revisione dipende dalle dimen-<br />
sioni e dall’importanza economica di una SA o sagl. La revisione<br />
ord<strong>in</strong>aria si applica alle società che sono tenute a predisporre dei<br />
bilanci di gruppo e anche per le società quotate <strong>in</strong> borsa o se due<br />
delle tre condizioni seguenti vengono realizzate nel corso di due<br />
esercizi successivi:<br />
• quando il bilancio raggiunge un totale di 10 milioni di franchi;<br />
• quando il giro d’affari annuale raggiunge 20 milioni di franchi;<br />
• quando l’organico raggiunge le 50 o più unità nella media<br />
annuale.<br />
Se queste condizioni non sono soddisfatte, i bilanci annuali vanno<br />
verificati soltanto <strong>in</strong> modo limitato (consulto del management,<br />
adeguate verifiche dettagliate, attività analitiche di controllo).<br />
Con il consenso dei soci è possibile r<strong>in</strong>unciare alla revisione, a<br />
condizione che non sussistano più di dieci posti a tempo pieno<br />
nella media annuale.<br />
Associazione svizzera dei fiduciari<br />
www.stv-usf.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Camera fiduciaria<br />
www.treuhand-kammer.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, franceseo<br />
5.4 Costituzione di un’impresa.<br />
5.4.1 Procedura<br />
Una volta def<strong>in</strong>ita la strategia imprenditoriale orientata concretamente<br />
alla <strong>Svizzera</strong>, è possibile passare rapidamente dalla fase<br />
di pianificazione alla costituzione propriamente detta dell’impresa.<br />
Con la decisione formale di stabilirsi <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, l’impresa potrà<br />
contare sul supporto del servizio di promozione economica del<br />
cantone <strong>in</strong>teressato, dalla coord<strong>in</strong>azione del progetto sul piano<br />
locale all’<strong>in</strong>izio dell’attività operativa. Potrà <strong>in</strong>oltre disporre della<br />
consulenza di banche, società di consulenza e fiduciarie nonché<br />
di avvocati specializzati per chiarire le questioni specifiche.<br />
Il tempo necessario potrebbe essere <strong>in</strong>feriore <strong>in</strong> casi semplici e a<br />
seconda del cantone <strong>in</strong>teressato.<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
45
Fig. 18: Procedura relativa alla costituzione di un’impresa (SA, sagl)<br />
Fasi procedurali Settimana<br />
1 2 3 4 5 6<br />
Esame prelim<strong>in</strong>are, registrazione e approvazione della ragione sociale (nome)<br />
Preparazione dei documenti necessari alla fondazione: atto di fondazione, statuti,<br />
domanda di iscrizione ecc.<br />
Versamento del capitale sociale al servizio di <strong>in</strong>casso previsto (banca). La persona che<br />
versa l’importo deve identificarsi. Per gli stranieri può essere utile fornire referenze di<br />
partner svizzeri<br />
Costituzione e stesura dell’atto di costituzione: statuti, dichiarazione di accettazione<br />
dell’organo di revisione, attestato di <strong>in</strong>casso da parte del servizio riconosciuto (banca)<br />
che conferma che il capitale sociale è stato versato e che esso è a disposizione della<br />
società; se quest’ultima, dopo la costituzione, non dispone di locali propri: dichiarazione<br />
di domicilio.<br />
Pubblicazione nel Foglio Ufficiale del cantone<br />
Iscrizione della/e persona/e responsabile/i nei rispettivi registri (registro di commercio,<br />
eventualemente registro fondiario)<br />
Registrazione come impresa imponibile<br />
Fonte: documentazione fornita dai servizi cantonali di promozione economica<br />
Dal 15 aprile 2010 la Segreteria di Stato per l’economia SECO ha<br />
messo a disposizione una piattaforma virtuale, «StartBiz», per la<br />
costituzione delle imprese. Con questa soluzione virtuale le ditte<br />
<strong>in</strong>dividuali, le società a garanzia limitata, le società anonime, le<br />
società <strong>in</strong> nome collettivo e le società <strong>in</strong> accomandita possono<br />
effettuare la registrazione con la cassa di compensazione AVS,<br />
per la partita IVA e per l’assicurazione contro gli <strong>in</strong>fortuni. Le ditte<br />
<strong>in</strong>dividuali e le società <strong>in</strong> nome collettivo e le società <strong>in</strong> accoman-<br />
dita possono anche effettuare la registrazione al registro delle<br />
imprese; <strong>in</strong> questo modo tali tipi di società possono eseguire la<br />
creazione completa di una società tramite StartBiz. Di solito la<br />
fondazione di imprese straniere <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> prende la forma giuri-<br />
dica di una società a responsabilità limitata (sagl e SA). La fonda-<br />
zione di una SA e sagl richiede una registrazione nel registro delle<br />
imprese, la quale deve essere effettuata da un notaio (questo può<br />
essere fatto anche onl<strong>in</strong>e).<br />
Registrazione elettronica per la costituzione di nuove<br />
imprese<br />
www.startbiz.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese, italiano<br />
46 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Notaio onl<strong>in</strong>e per la costituzione di nuove imprese (SA/sagl)<br />
www.kmu.adm<strong>in</strong>.ch > Sportelli on-l<strong>in</strong>e > Sportello per la<br />
costituzione<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese, italiano<br />
Piattaforma privata per la costituzione di nuove imprese<br />
www.start-ups.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Informazioni ufficiali per le imprese<br />
www.ch.ch/unternehmen<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano
5.4.2 Iscrizione nel registro di commercio<br />
Il registro di commercio comprende tutte le imprese di tipo com-<br />
merciale e def<strong>in</strong>isce le condizioni relative alla responsabilità e alla<br />
rappresentanza dell’impresa. Tale registro ha una funzione so-<br />
prattutto divulgativa. L’<strong>in</strong>dice centrale delle ditte (Zefix) dell’Ufficio<br />
federale del registro di commercio, di accesso pubblico, permet-<br />
te di verificare se il nome che si vuol dare alla propria ragione/<br />
denom<strong>in</strong>azione sociale è ancora disponibile. Tutte le iscrizioni e<br />
radiazioni dal registro di commercio sono pubblicate sul Foglio<br />
Ufficiale svizzero di commercio (FUSC).<br />
L’esercizio di un’attività artigianale, <strong>in</strong>dustriale o commerciale<br />
esige generalmente un’iscrizione nel registro di commercio. Con<br />
tale iscrizione un’impresa gode della tutela del diritto della ditta.<br />
Soltanto con l’iscrizione nel registro di commercio le persone<br />
giuridiche ottengono una propria personalità giuridica. La ragione/<br />
denom<strong>in</strong>azione sociale, ovvero il nome assunto dall’impresa<br />
commerciale, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio può essere scelto liberamente<br />
nell’ambito di quanto previsto dalla legge. SA e sagl devono <strong>in</strong>dicare<br />
la forma giuridica nella denom<strong>in</strong>azione sociale. La ragione<br />
sociale di una società <strong>in</strong> nome collettivo deve contenere, qualora<br />
non siano <strong>in</strong>dicati i nomi di tutti i soci, almeno il cognome di uno<br />
dei soci con l’aggiunta di <strong>in</strong>dicazioni relative al rapporto sociale. Il<br />
contenuto sostanziale di una ragione sociale di una ditta <strong>in</strong>dividuale<br />
deve essere costituito dal cognome e non deve contenere<br />
nessuna aggiunta che <strong>in</strong>dichi un rapporto sociale. La domanda di<br />
iscrizione nel registro di commercio può essere presentata elettronicamente<br />
per tutte le forme giuridiche nell’apposito portale, a<br />
condizione che siano soddisfatti tutti i requisiti del caso.<br />
Indice centrale delle ditte dell’Ufficio federale del registro<br />
di commercio<br />
www.zefix.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Foglio ufficiale svizzero di commercio<br />
www.shab.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
5.4.3 Spese di costituzione<br />
Le spese di costituzione di una società anonima (la costituzione<br />
di una sagl è più vantaggiosa dal punto di vista di commissioni e<br />
spese di consulenza) sono costituite da varie tasse ed i costi variano<br />
a seconda che la costituzione sia effettuata tradizionalmente<br />
o tramite la piattaforma elettronica della SECO (fare riferimento<br />
al paragrafo 5.4.1).<br />
Fig. 19: Spese di costituzione per società anonime (SA) <strong>in</strong> CHF<br />
Spese di costituzione Tradizionale Elettronico<br />
Capitale sociale<br />
Consulenza (statuto, tasse,<br />
100’000 100’000<br />
registro di commercio, certificati<br />
azionari, atti costitutivi, assemblea<br />
costitutiva, ecc.)<br />
5’000 – 7’000 300 – 850<br />
Tassa del registro di commercio 1’000 1’000<br />
Tasse notarili 1’000 600<br />
Tassa d’emissione – –<br />
Spese totali 7’000 – 9’000 1’900 – 2’450<br />
Fonte: Segreteria di Stato per l’economia SECO, 2011<br />
Fig. 20: Spese di costituzione per società a garanzia limitata<br />
(sagl) <strong>in</strong> CHF<br />
Spese di costituzione Tradizionale Elettronico<br />
Capitale sociale<br />
Consulenza (statuto, tasse,<br />
registro di commercio, certificati<br />
20’000 20’000<br />
azionari, atti costitutivi, assemblea<br />
costitutiva, ecc. – a seconda della<br />
complessità)<br />
4’000 – 6’000 200 – 550<br />
Tassa del registro di commercio 1’000 1’000<br />
Tasse notarili 1’000 600<br />
Tasse di bollo – –<br />
Spese totali 6’000 – 8’000 1’800 – 2’150<br />
Fonte: Segreteria di Stato per l’economia SECO, 2011<br />
Oggetto della tassa di emissione è la costituzione a pagamento<br />
e non, e l’aumento del valore nom<strong>in</strong>ale dei diritti di partecipazione.<br />
La tassa ammonta all’1 % di ciò che va alla società come<br />
contropartita per i diritti di partecipazione, m<strong>in</strong>imo tuttavia del<br />
valore nom<strong>in</strong>ale, con una franchigia per il primo milione di franchi.<br />
Tale franchigia si applica <strong>in</strong> generale alla costituzione di società<br />
di capitali e agli aumenti di capitale fno a un milione di franchi. Le<br />
società esistenti possono qu<strong>in</strong>di aumentare il loro capitale f<strong>in</strong>o a<br />
un milione di franchi senza essere soggette al diritto di emissione.<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
47
Senza tener conto della tassa di emissione, le spese fisse di<br />
costituzione sono dell’ord<strong>in</strong>e di CHF 6’000 – 8’000 per la costi-<br />
tuzione tradizionale e CHF 2’000 per la costituzione elettronica.<br />
Per una microimpresa senza bisogno di chiarimenti, le spese di<br />
costituzione sono al massimo pari a CHF 3’000. Il totale delle<br />
spese di costituzione, compresi i costi delle consulenze specia-<br />
lizzate, varia <strong>in</strong> funzione del capitale sociale. È più complicato e<br />
generalmente più caro costituire una società di capitali che una<br />
società di persone.<br />
Spese di costituzione per forma giuridica<br />
www.kmu.adm<strong>in</strong>.ch > Temi PMI > Costituzione di un’impresa<br />
> Forma giuridica >Società anonima<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese, italiano<br />
48 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012
6. Visto, permesso di soggiorno e di lavoro.<br />
La <strong>Svizzera</strong> deve il proprio benessere non da ultimo all’im-<br />
migrazione di lavoratori stranieri, che arricchiscono il Paese<br />
non solo dal punto di vista economico, ma anche culturale.<br />
Grazie alla libera circolazione delle persone tra la <strong>Svizzera</strong> e<br />
l’UE, i cittad<strong>in</strong>i dell’UE/AELS possono oggi facilmente sog-<br />
giornare <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>. Sul mercato del lavoro sono equiparati<br />
ai lavoratori svizzeri. Le persone provenienti da Stati terzi che<br />
desiderano abitare e lavorare <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> devono soddisfare<br />
determ<strong>in</strong>ati requisiti.<br />
Ufficio federale della migrazione UFM<br />
www.bfm.adm<strong>in</strong>.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
6.1 Ingresso e visto.<br />
Per l’<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> è sufficiente perlopiù un documento<br />
di viaggio <strong>in</strong> corso di validità riconosciuto dalla <strong>Svizzera</strong>. Per i<br />
soggiorni f<strong>in</strong>o a tre mesi, solo i cittad<strong>in</strong>i di determ<strong>in</strong>ati Stati hanno<br />
bisogno di un visto d’<strong>in</strong>gresso. Per i soggiorni di durata superiore<br />
è <strong>in</strong>vece necessario un visto. L’Ufficio federale della migrazione<br />
pubblica sulla sua homepage le disposizioni aggiornate.<br />
6.1.1 Prescrizioni <strong>in</strong> materia di visti<br />
Gli stranieri soggetti all’obbligo di visto sono tenuti <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di<br />
pr<strong>in</strong>cipio a presentare domanda d’<strong>in</strong>gresso presso la rappresen-<br />
tanza svizzera competente all’estero nel loro luogo di domicilio.<br />
Tale rappresentanza può rilasciare il visto solo se le competenti<br />
autorità svizzere (Confederazione o cantone) hanno dato la loro<br />
autorizzazione. Il genere di visto e la documentazione richiesta<br />
dipendono dallo scopo del soggiorno. Un requisito per ottenere<br />
il visto è che il richiedente disponga di sufficienti mezzi o sia <strong>in</strong><br />
grado di procurarseli <strong>in</strong> maniera legale per provvedere al proprio<br />
sostentamento durante il suo transito o soggiorno <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>. Le<br />
rappresentanze svizzere all’estero possono subord<strong>in</strong>are il rilascio<br />
di un visto alla presentazione di una dichiarazione di garanzia se<br />
la persona richiedente non dispone di sufficienti mezzi f<strong>in</strong>anziari o<br />
sussistono dubbi al riguardo. Indipendentemente dal fatto che vi<br />
sia una dichiarazione di garanzia, le autorità competenti esigono<br />
che venga stipulata un’assicurazione di viaggio. La copertura<br />
m<strong>in</strong>ima dell’assicurazione deve ammontare al corrispettivo di<br />
30’000 euro.<br />
Rappresentanze svizzere all’estero<br />
www.eda.adm<strong>in</strong>.ch > Rappresentanze<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Informazioni per l’entrata <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
www.bfm.adm<strong>in</strong>.ch > Temi, Entrata<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
49
Fig. 21: Ho bisogno di un visto?<br />
È cittad<strong>in</strong>o/a di uno dei seguenti<br />
stati? Albania*, Antigua e<br />
Barbuda, Argent<strong>in</strong>a, Australia,<br />
Bahamas, Barbados, Bosnia-<br />
Erzegov<strong>in</strong>a*, Brasile, Cile, Costa<br />
Rica, El Salvador, Guatemala,<br />
Honduras, Israele, Canada, Croazia,<br />
Mauritius, Messico, Montenegro*,<br />
Nicaragua, Panama,<br />
Paraguay, Serbia*, Seychelles,<br />
St. Kitts e Nevis, Uruguay, Venezuela,<br />
USA<br />
* Titolari di passaporti biometrici<br />
50 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
No<br />
Sì<br />
No<br />
No<br />
No No<br />
Non ha bisogno di un visto.<br />
Benvenuto/a <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>!<br />
Ha bisogno di un visto. È pregato/a di contattare<br />
la rappresentanza svizzera competente per il<br />
Suo domicilio per <strong>in</strong>formazioni più dettagliate.<br />
www.eda.adm<strong>in</strong>.ch<br />
Parola chiave: rappresentanze<br />
Voglio andare <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>. Ho bisogno di<br />
un visto?<br />
È cittad<strong>in</strong>o/a di uno dei seguenti stati?<br />
25 stati dell’UE, AELS, Andorra, Brunei,<br />
Giappone, Liechtenste<strong>in</strong>, Malesia, Nuova<br />
Zelanda, San Mar<strong>in</strong>o, S<strong>in</strong>gapore, Stato del<br />
Vaticano<br />
Il suo soggiorno dura più di tre mesi?<br />
Pensa di svolgere un’attività lucrativa?<br />
* Informazioni fornite senza garanzia: si prega di consultare la rappresentanza svizzera competente.<br />
Fonte: Diagramma proprio di Generis AG, Sciaffusa<br />
Fig. 22: Prescrizioni <strong>in</strong> materia di visti per determ<strong>in</strong>ati Paesi<br />
Paese Obbligo di visto<br />
per un soggiorno<br />
f<strong>in</strong>o a 3 mesi<br />
Obbligo di visto<br />
per un soggiorno<br />
superiore a 3 mesi<br />
No<br />
Eccezioni/Osservazioni<br />
Sì<br />
Sì<br />
Per più di otto giorni per ogni anno civile?<br />
Non ha bisogno di un visto.<br />
Benvenuto/a <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>!<br />
In uno dei seguenti settori?<br />
Edilizia e <strong>in</strong>dotto, <strong>in</strong>dustria alberghiera, imprese di<br />
pulizia <strong>in</strong> aziende e presso privati, servizi di sorveglianza<br />
e sicurezza, <strong>in</strong>dustria del sesso<br />
Brasile No (V1) Sì V1 Obbligo di visto ai f<strong>in</strong>i dell’esercizio di un’attività lucrativa:<br />
• nell’edilizia e relativo <strong>in</strong>dotto, nel settore alberghiero, nelle imprese<br />
di pulizia <strong>in</strong> aziende e presso privati, per i servizi di sorveglianza e<br />
sicurezza e nell’<strong>in</strong>dustria del sesso<br />
• di un altro tipo, a condizione che richieda più di 8 giorni nel corso<br />
dell’anno solare.<br />
Esenzione dall’obbligo del visto per quanto riguarda l’esercizio di<br />
un’attività lucrativa:<br />
• se titolare di un permesso di lungo soggiorno emesso da uno Stato<br />
membro dell’area Schengen, purché <strong>in</strong> possesso di un documento<br />
di viaggio valido.<br />
Sì<br />
Sì<br />
Sì
Paese Obbligo di visto<br />
per un soggiorno<br />
f<strong>in</strong>o a 3 mesi<br />
Obbligo di visto<br />
per un soggiorno<br />
superiore a 3 mesi<br />
Eccezioni/Osservazioni<br />
C<strong>in</strong>a Sì (V) Sì V Sono esclusi dall’obbligo di visto i cittad<strong>in</strong>i di altri Stati con un titolo<br />
di soggiorno permanente <strong>in</strong> corso di validità di uno Stato membro<br />
dell’area Schengen unito a un documento riconosciuto.<br />
25 Stati<br />
dell’UE/AELS<br />
No No<br />
India Sì (V) Sì V Sono esclusi dall’obbligo di visto i cittad<strong>in</strong>i di altri Stati con un titolo<br />
di soggiorno permanente <strong>in</strong> corso di validità di uno Stato membro<br />
dell’area Schengen unito a un documento riconosciuto.<br />
Giappone No No<br />
Canada No (V1) Sì V1 Obbligo di visto ai f<strong>in</strong>i dell’esercizio di un’attività lucrativa:<br />
• nell’edilizia e relativo <strong>in</strong>dotto, nel settore alberghiero, nelle imprese<br />
di pulizia <strong>in</strong> aziende e presso privati, per i servizi di sorveglianza e<br />
sicurezza e nell’<strong>in</strong>dustria del sesso<br />
• di un altro tipo, a condizione che richieda più di 8 giorni nel corso<br />
dell’anno solare.<br />
Esenzione dall’obbligo del visto per quanto riguarda l’esercizio di<br />
un’attività lucrativa:<br />
• se titolare di un permesso di lungo soggiorno emesso da uno Stato<br />
membro dell’area Schengen, purché <strong>in</strong> possesso di un documento<br />
di viaggio valido.<br />
Russia Sì (V)<br />
(M: D)<br />
Sì V sono esclusi dall’obbligo di visto i cittad<strong>in</strong>i di altri Stati con un titolo<br />
di soggiorno permanente <strong>in</strong> corso di validità di uno Stato membro<br />
dell’area Schengen unito a un documento riconosciuto.<br />
M: D i titolari di passaporti diplomatici sono esenti dall’obbligo del visto<br />
per le seguenti f<strong>in</strong>alità: missioni ufficiali e altri motivi, senza l’esercizio<br />
di un’attività lucrativa<br />
Kazakistan Sì (V) Sì V sono esclusi dall’obbligo di visto i cittad<strong>in</strong>i di altri Stati con un titolo<br />
di soggiorno permanente <strong>in</strong> corso di validità di uno Stato membro<br />
dell’area Schengen unito a un documento riconosciuto.<br />
Hong Kong No (V1) Sì V1 Obbligo di visto ai f<strong>in</strong>i dell’esercizio di un’attività lucrativa:<br />
• nell’edilizia e relativo <strong>in</strong>dotto, nel settore alberghiero, nelle imprese<br />
di pulizia <strong>in</strong> aziende e presso privati, per i servizi di sorveglianza e<br />
sicurezza e nell’<strong>in</strong>dustria del sesso<br />
• di un altro tipo, a condizione che richieda più di 8 giorni nel corso<br />
dell’anno solare.<br />
esenzione dall’obbligo del visto per quanto riguarda l’esercizio di<br />
un’attività lucrativa:<br />
• se titolare di un permesso di lungo soggiorno emesso da uno Stato<br />
membro dell’area Schengen, purché <strong>in</strong> possesso di un documento<br />
di viaggio valido.<br />
Sono accettati per l’<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> i seguenti documenti:<br />
• Hong Kong Special Adm<strong>in</strong>istrative Region People’s Republic of<br />
Ch<strong>in</strong>a Passport (HKSAR-Pass); esonero dal visto (V1)<br />
• Hong Kong British National Overseas Passport (BNO-Pass);<br />
esonero dal visto (V1)<br />
• Hong Kong Certificate of Identity; obbligo di visto (V)<br />
• Document of Identity for visa purposes con la scritta «Ch<strong>in</strong>ese»<br />
alla voce “Nationality”. In questo caso il documento è un passaporto<br />
c<strong>in</strong>ese (senza registrazione della nazionalità del titolare non<br />
viene accettato per l’<strong>in</strong>gresso); obbligo di visto (V)<br />
(L’«Hong Kong British Dependent Territories Citizens Passport»<br />
non è più accettato.)<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
51
Paese Obbligo di visto<br />
per un soggiorno<br />
f<strong>in</strong>o a 3 mesi<br />
52 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Obbligo di visto<br />
per un soggiorno<br />
superiore a 3 mesi<br />
Eccezioni/Osservazioni<br />
USA No (V1) Sì V1 Obbligo di visto ai f<strong>in</strong>i dell’esercizio di un’attività lucrativa:<br />
• nell’edilizia e relativo <strong>in</strong>dotto, nel settore alberghiero, nelle imprese<br />
di pulizia <strong>in</strong> aziende e presso privati, per i servizi di sorveglianza e<br />
sicurezza e nell’<strong>in</strong>dustria del sesso<br />
• di un altro tipo, a condizione che richieda più di 8 giorni nel corso<br />
dell’anno solare.<br />
Esenzione dall’obbligo del visto per quanto riguarda l’esercizio di<br />
un’attività lucrativa:<br />
• se titolare di un permesso di lungo soggiorno emesso da uno Stato<br />
membro dell’area Schengen, purché <strong>in</strong> possesso di un documento<br />
di viaggio valido.<br />
Taiwan No (V14) Sì V14 Il visto è obbligatorio:<br />
• per i titolari di un passaporto che non contiene alcun numero identificativo<br />
personale (vedi V)<br />
• per esercitare un’attività lucrativa (anche se dura meno di 8 giorni<br />
nel corso dell’anno solare)<br />
V Sono esclusi dall’obbligo di visto i cittad<strong>in</strong>i di altri Stati con un titolo<br />
di soggiorno permanente <strong>in</strong> corso di validità di uno Stato membro<br />
dell’area Schengen unito a un documento riconosciuto.<br />
Ucra<strong>in</strong>a Sì (V)<br />
(M: D, S)<br />
6.1.2 Procedura <strong>in</strong> caso di obbligo di visto<br />
1. Le persone con obbligo di visto presentano la domanda di<br />
visto presso la rappresentanza svizzera competente per il<br />
loro domicilio all’estero. Alla domanda devono essere allegati<br />
il documento di viaggio e, all’occorrenza, ulteriori documenti<br />
attestanti lo scopo del viaggio. Nelle homepage delle rappresentanze<br />
sono disponibili <strong>in</strong>formazioni dettagliate circa i<br />
documenti richiesti e i relativi moduli per presentare domanda.<br />
Tutti i documenti, le lettere o i certificati che non sono redatti<br />
<strong>in</strong> tedesco, francese, italiano o <strong>in</strong>glese devono essere tradotti<br />
prima di essere presentati.<br />
2. Se la rappresentanza all’estero esige una dichiarazione di<br />
garanzia, il visitatore straniero compila il relativo modulo e lo<br />
sottopone al garante.<br />
3. Il garante compila e firma il modulo e lo <strong>in</strong>via alle competenti<br />
autorità cantonali o comunali unitamente alla documentazione<br />
necessaria.<br />
4. La dichiarazione di garanzia viene controllata dalle competenti<br />
autorità cantonali o comunali e <strong>in</strong>serita nel sistema di<br />
<strong>in</strong>formazione centrale sulla migrazione.<br />
Sì (F: D, S, SP) M: D, S Sono esclusi dall’obbligo di visto i titolari di passaporti diplomatici<br />
per i seguenti scopi: missione ufficiale e altri motivi di<br />
viaggio senza attività lucrativa.<br />
F: D, S, SP Sono esclusi dall’obbligo di visto i titolari di passaporti diplomatici,<br />
di servizio o speciale, che viaggiano al f<strong>in</strong>e di occupare<br />
una posizione <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />
Fonte: Ufficio federale della migrazione UFM – direttive sui visti, lista 1: regolamenti sui permessi e visti secondo la nazionalità<br />
5. Il risultato dei controlli viene comunicato senza <strong>in</strong>dugio alla rappresentanza<br />
all’estero, che decide <strong>in</strong> merito al rilascio del visto.<br />
Se il visto viene negato, si può richiedere, dietro pagamento, una<br />
disposizione presso l’Ufficio federale della migrazione e impugnarla<br />
entro trenta giorni dalla pubblicazione presso il Tribunale<br />
amm<strong>in</strong>istrativo federale a Berna.<br />
Modulo di domanda di visto<br />
www.bfm.adm<strong>in</strong>.ch > Temi, Entrata<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano, spagnolo, portoghese,<br />
russo, c<strong>in</strong>ese
6.2 Soggiorno e domicilio.<br />
I permessi di soggiorno e domicilio sono rilasciati dalle autorità<br />
cantonali competenti <strong>in</strong> materia di migrazione. Per i soggiorni f<strong>in</strong>o<br />
a tre mesi non è necessario un permesso, per ogni altro tipo di<br />
soggiorno <strong>in</strong>vece sì. A seconda del genere di permesso è possi-<br />
bile esercitare un’attività lucrativa. Agli stranieri che soggiornano<br />
<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> viene assegnato un libretto per stranieri che stabilisce<br />
il tipo di permesso rilasciato.<br />
Fig. 23: Tipi di permesso<br />
Permesso B<br />
(permesso di dimora)<br />
Permesso C<br />
(permesso di domicilio)<br />
Permesso Ci<br />
(permesso di dimora con attività<br />
lucrativa)<br />
Permesso G<br />
(per frontalieri)<br />
Permesso L<br />
(per dimoranti temporanei)<br />
Permesso F<br />
(per persone ammesse<br />
provvisoriamente)<br />
Permesso N<br />
(per richiedenti l’asilo)<br />
Permesso S<br />
(per persone bisognose di<br />
protezione)<br />
Fonte: Ufficio federale della migrazione UFM<br />
Panoramica soggiorno<br />
www.bfm.adm<strong>in</strong>.ch > Temi > Soggiorno<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Autorità cantonali della migrazione e preposte al mercato<br />
del lavoro<br />
www.bfm.adm<strong>in</strong>.ch > L’UFM, Indirizzi<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Stranieri <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
www.ch.ch > La <strong>Svizzera</strong>, Stranieri <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
per dimoranti (stranieri che soggiornano a lungo <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> per un determ<strong>in</strong>ato scopo con o senza<br />
attività lucrativa)<br />
per domiciliati (stranieri cui, dopo un soggiorno di c<strong>in</strong>que o dieci anni <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, è stato rilasciato<br />
il permesso di domicilio; il diritto di soggiorno è illimitato)<br />
questo permesso viene rilasciato dalle autorità cantonali per i coniugi che esercitano attività lucrativa<br />
e i figli di familiari di rappresentanze estere oppure organizzazioni <strong>in</strong>tergovernative (IO)<br />
per frontalieri (stranieri domiciliati nella zona di conf<strong>in</strong>e straniera che lavorano nella vic<strong>in</strong>a area di<br />
conf<strong>in</strong>e svizzera)<br />
per l’esercizio di un’attività lucrativa a breve term<strong>in</strong>e e per altri soggiorni temporanei<br />
per stranieri accolti temporaneamente. Questo permesso viene rilasciato dalle autorità cantonali<br />
sulla base di una disposizione dell’Ufficio federale della migrazione<br />
per richiedenti l’asilo. Questo permesso viene rilasciato dalle autorità cantonali sulla base di una<br />
decisione dell’Ufficio federale della migrazione<br />
per persone bisognose di protezione. Questo permesso viene rilasciato dalle autorità cantonali sulla<br />
base di una decisione dell’Ufficio federale della migrazione<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
53
6.2.1 Ricongiungimento familiare<br />
Ai cittad<strong>in</strong>i svizzeri e ai cittad<strong>in</strong>i dei Paesi membri di UE/AELS <strong>in</strong><br />
possesso di permesso di soggiorno o di permesso di soggiorno<br />
di breve durata è consentito eseguire il ricongiungimento familia-<br />
re, <strong>in</strong>dipendentemente dalla nazionalità. I seguenti sono classifi-<br />
cati come familiari:<br />
• coniugi e figli di età <strong>in</strong>feriore ai 21 anni, o che abbiano diritto al<br />
mantenimento,<br />
• genitori e genitori del coniuge, che hanno diritto al manteni-<br />
mento.<br />
Agli studenti è consentito eseguire il ricongiungimento familiare<br />
esclusivamente con i propri coniugi e figli che abbiano diritto al<br />
mantenimento.<br />
I cittad<strong>in</strong>i di Paesi terzi <strong>in</strong> possesso di permesso di soggiorno<br />
permanente (permesso C) hanno il diritto di richiedere il ricon-<br />
giungimento familiare per i propri figli e il proprio coniuge. Coloro<br />
che sono <strong>in</strong> possesso di permesso di soggiorno (permesso B)<br />
non hanno tale diritto legale. Le autorità cantonali per l’immigrazione<br />
possono tuttavia consentire il trasferimento, nel caso <strong>in</strong> cui<br />
i cittad<strong>in</strong>i di Paesi terzi siano <strong>in</strong> grado di dimostrare di avere un<br />
alloggio sufficiente, un reddito sufficiente e un luogo di residenza<br />
def<strong>in</strong>ito (residenza che non abbia causato reclami). I coniugi e<br />
i figli di cittad<strong>in</strong>i svizzeri e di persone <strong>in</strong> possesso di permesso<br />
di soggiorno permanente o di permesso di soggiorno possono<br />
svolgere attività professionale autonoma o lavoro dipendente <strong>in</strong><br />
tutto il territorio svizzero.<br />
Ricongiungimento familiare per cittad<strong>in</strong>i UE/AELS<br />
www.bfm.adm<strong>in</strong>.ch > Temi > Libera circolazione delle persone<br />
<strong>Svizzera</strong> – UE/AELS > FAQ Domande ricorrenti<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Ricongiungimento familiare per altri Paesi<br />
www.ch.ch > > Privati > Vita privata > Permessi di dimora<br />
> Immigrare <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
54 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
6.3 Soggiorno senza esercizio di<br />
attività lucrativa.<br />
6.3.1 Soggiorni f<strong>in</strong>o a tre mesi<br />
Dal 12 dicembre 2008, la <strong>Svizzera</strong> è membro associato dell’accordo<br />
di Schengen e fa qu<strong>in</strong>di parte dell’area Schengen. Per<br />
l’<strong>in</strong>gresso e un soggiorno che non richieda visto f<strong>in</strong>o a tre mesi si<br />
applicano pertanto le disposizioni dell’accordo di Schengen.<br />
In l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio è pertanto consentito soggiornare f<strong>in</strong>o a tre<br />
mesi <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> senza permesso per stranieri se non si esercita<br />
attività lucrativa (ad es. visita, turismo). Per i cittad<strong>in</strong>i di determ<strong>in</strong>ati<br />
Paesi è tuttavia necessario il visto. Gli stranieri possono<br />
soggiornare <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> al massimo tre mesi su sei a calcolare dal<br />
primo <strong>in</strong>gresso. Le persone con obbligo di visto sono tenute a<br />
rispettare la durata di soggiorno registrata nel visto.<br />
Per entrare <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, gli stranieri devono essere <strong>in</strong> possesso di<br />
un documento di viaggio <strong>in</strong> corso di validità e riconosciuto dalla<br />
<strong>Svizzera</strong>. Per le persone con obbligo di visto, la <strong>Svizzera</strong> rilascia,<br />
per un soggiorno f<strong>in</strong>o a tre mesi, un visto Schengen che di norma<br />
è valido per l’<strong>in</strong>tera area Schengen.<br />
6.3.2 Soggiorni di durata maggiore<br />
Per i soggiorni di durata superiore a tre mesi occorre un permesso<br />
anche per chi non esercita attività lucrativa (pensionati, studenti,<br />
persone <strong>in</strong> cerca di lavoro e altri). Il permesso è rilasciato dalle<br />
autorità cantonali competenti <strong>in</strong> materia di migrazione. Si dist<strong>in</strong>gue<br />
tra permesso di soggiorno breve (<strong>in</strong>feriore all’anno), permesso di<br />
soggiorno (a tempo determ<strong>in</strong>ato) e permesso di domicilio (a tempo<br />
<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato).<br />
I cittad<strong>in</strong>i degli Stati non UE/AELS sono tenuti a presentare domanda<br />
di permesso di soggiorno (unitamente alla richiesta di visto) prima<br />
dell’<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> presso la rappresentanza svizzera competente.<br />
A seconda dello scopo del viaggio (studenti, pensionati, scopi<br />
medici ecc.), sono richiesti diversi documenti. Se sono soddisfatti i<br />
requisiti per un soggiorno, viene rilasciato un permesso di soggiorno<br />
breve (permesso L) per una durata <strong>in</strong>feriore all’anno, o un permesso<br />
di soggiorno (permesso B), valido per un anno, se il permesso dura<br />
più di un anno. Dopo l’<strong>in</strong>gresso occorre dichiarare la propria presenza<br />
presso il comune di domicilio competente.<br />
Nel quadro dell’accordo di libera circolazione delle persone, la<br />
<strong>Svizzera</strong> assicura diritto di soggiorno a quanti non esercitano<br />
attività lucrativa ma sono cittad<strong>in</strong>i di Stati membri dell’UE/AELS.
Il permesso di soggiorno deve essere presentato dopo l’arrivo<br />
nel comune di domicilio al momento della relativa dichiarazione e<br />
viene approvato se sono soddisfatti i seguenti requisiti:<br />
• le persone che non esercitano un’attività lucrativa devono di-<br />
sporre di sufficienti mezzi f<strong>in</strong>anziari aff<strong>in</strong>ché non debbano richie-<br />
dere assistenza ed essere a carico dello Stato di accoglienza;<br />
• devono essere <strong>in</strong> possesso di un’assicurazione malattia che<br />
copra tutti i rischi (anche di <strong>in</strong>fortunio).<br />
Il permesso di soggiorno UE/AELS vale c<strong>in</strong>que anni per tutta<br />
la <strong>Svizzera</strong> e viene prorogato automaticamente dalle autorità<br />
competenti se le condizioni summenzionate cont<strong>in</strong>uano a essere<br />
soddisfatte. Le persone che non esercitano un’attività lucrativa<br />
hanno il diritto di portare con sé i loro familiari se dispongono di<br />
sufficienti mezzi f<strong>in</strong>anziari per il loro sostentamento.<br />
6.3.3 Caso speciale: studenti<br />
La procedura illustrata al punto 6.3.2 vale anche per gli studenti.<br />
Per gli studenti si applicano <strong>in</strong>oltre le seguenti disposizioni.<br />
Per soggiorni superiori a tre mesi, scolari e studenti cittad<strong>in</strong>i di<br />
uno Stato membro dell’UE o dell’AELS, di Stati Uniti, Canada,<br />
Australia o Nuova Zelanda devono solo dimostrare <strong>in</strong> generale<br />
(presso la rappresentanza svizzera competente o il comune di domicilio<br />
al momento della dichiarazione) che durante il loro soggiorno<br />
non saranno a carico dell’assistenza. Devono <strong>in</strong>oltre attestare<br />
di essere iscritti a un istituto riconosciuto <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> e di potervi<br />
frequentare una formazione generale o <strong>in</strong> preparazione all’esercizio<br />
di una professione. Se questi requisiti sono soddisfatti, agli<br />
scolari e studenti viene rilasciato un permesso di soggiorno per la<br />
durata della formazione o per la durata di un anno, se la formazione<br />
supera un anno. Tale permesso viene tuttavia prorogato s<strong>in</strong>o<br />
alla regolare conclusione della formazione se cont<strong>in</strong>uano a essere<br />
soddisfatti i requisiti necessari per il rilascio del permesso.<br />
Gli studenti che non sono cittad<strong>in</strong>i di uno Stato membro dell’UE<br />
o dell’AELS, di Stati Uniti, Canada, Australia o Nuova Zelanda,<br />
devono allegare alla loro domanda di <strong>in</strong>gresso da presentare alla<br />
rappresentanza svizzera competente, anche la seguente documentazione:<br />
• conferma della scuola che il richiedente è effettivamente atteso;<br />
• attestato di pagamento delle tasse scolastiche;<br />
• certificazione della presenza di sufficienti mezzi f<strong>in</strong>anziari per le<br />
spese di sostentamento per la durata della scuola;<br />
• diplomi/attestati scolastici;<br />
• impegno scritto a ripartire dalla <strong>Svizzera</strong>;<br />
• foglio aggiuntivo concernente le conoscenze l<strong>in</strong>guistiche. Le<br />
conoscenze l<strong>in</strong>guistiche vengono esam<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> occasione di<br />
una breve <strong>in</strong>tervista presso la rappresentanza.<br />
La rappresentanza svizzera <strong>in</strong>oltra la domanda d’<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong>sieme<br />
alla documentazione e a una valutazione delle conoscenze<br />
l<strong>in</strong>guistiche del richiedente all’autorità cantonale competente <strong>in</strong><br />
materia di migrazione che deciderà <strong>in</strong> merito.<br />
6.4 Soggiorno con esercizio di<br />
attività lucrativa.<br />
Chi, durante il suo soggiorno <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, lavora o si trattiene <strong>in</strong><br />
<strong>Svizzera</strong> per più di tre mesi, deve essere <strong>in</strong> possesso di un permesso<br />
dell’autorità cantonale competente <strong>in</strong> materia di migrazione.<br />
Si dist<strong>in</strong>gue tra permesso di soggiorno breve (<strong>in</strong>feriore all’anno),<br />
permesso di soggiorno (a tempo determ<strong>in</strong>ato) e permesso di<br />
domicilio (a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato).<br />
La richiesta di permesso di soggiorno deve essere effettuata dal<br />
datore di lavoro <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> presso l’autorità cantonale competente<br />
<strong>in</strong> materia di migrazione.<br />
Dall’entrata <strong>in</strong> vigore degli accordi bilaterali (accordo bilaterale<br />
concernente la libera circolazione delle persone e revisione<br />
della convenzione istitutiva dell’AELS), per i cittad<strong>in</strong>i dei 25 stati<br />
dell’UE/AELS si applicano disposizioni diverse da quelle che<br />
valgono per le persone di altri Stati. I cittad<strong>in</strong>i dei Paesi dell’UE/<br />
AELS sono equiparati ai lavoratori svizzeri. Nel caso di Stati terzi<br />
e f<strong>in</strong>o al 31 maggio 2016 per la Romania e la Bulgaria, si applicano<br />
limitazioni d’accesso e priorità agli svizzeri. Il soggiorno<br />
di persone straniere richiedenti l’asilo si determ<strong>in</strong>a <strong>in</strong> base alle<br />
disposizioni della legge sull’asilo.<br />
La decisione relativa al soggiorno e al domicilio di stranieri compete<br />
ai cantoni. La Confederazione dispone tuttavia di diritto di<br />
veto. Le autorità di migrazione cantonali sono competenti per il<br />
controllo degli stranieri. Gli stranieri devono <strong>in</strong>oltre dichiarare la<br />
loro presenza entro otto giorni presso il controllo degli abitanti<br />
del comune di domicilio.<br />
Nel quadro di progetti di stabilirsi <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> si consiglia, se<br />
possibile, di raggruppare e discutere anticipatamente le diverse<br />
richieste nell’<strong>in</strong>teresse di «soluzioni a pacchetto». È possibile<br />
ottenere <strong>in</strong>formazioni sulla procedura da seguire e sulle scadenze<br />
presso gli uffici cantonali di promozione economica.<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
55
6.4.1 Riconoscimento delle qualifiche professionali<br />
Alcune professioni, <strong>in</strong> particolare nel settore sanitario, dell’<strong>in</strong>se-<br />
gnamento, le professioni tecniche e nel campo dell’amm<strong>in</strong>istra-<br />
zione della giustizia, hanno alcune regole predef<strong>in</strong>ite. In tali casi<br />
è necessario essere <strong>in</strong> possesso di una qualifica, di un certificato<br />
o di un certificato di competenza. Le qualifiche straniere devono<br />
essere riconosciute dalle autorità responsabili. A seconda della<br />
professione, possono essere responsabili del riconoscimento<br />
diverse autorità, mentre nei casi normali le autorità che regolano<br />
l’istruzione sono responsabili anche del riconoscimento delle<br />
qualifiche estere.<br />
Nell’ambito dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone, la<br />
<strong>Svizzera</strong> lavora a stretto contatto con l’UE e partecipa al sistema<br />
europeo di riconoscimento delle qualifiche. Anche i cittad<strong>in</strong>i<br />
di Paesi terzi hanno l’opportunità di vedere riconosciute le loro<br />
qualifiche <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />
Fig. 24: Permessi di lavoro e di soggiorno: regolamenti e procedure<br />
Regime nei confronti di cittad<strong>in</strong>i UE/AELS Regime nei confronti di cittad<strong>in</strong>i di Stati<br />
non UE/AELS, Bulgaria e Romania<br />
Europa dei Ventic<strong>in</strong>que Europa dei Due: Romania e Bulgaria<br />
Permesso di soggiorno di breve durata<br />
(Permesso L CE/AELS)<br />
• Diritto al rilascio purché si possa dimostrare<br />
<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> un rapporto di lavoro<br />
compreso fra tre mesi e un anno (per<br />
rapporti di lavoro <strong>in</strong>feriori ai tre mesi<br />
nell’anno civile: solo procedura di comunicazione)<br />
• Ricongiungimento familiare possibile<br />
Permesso per frontalieri<br />
(Permesso G-CE/AELS)<br />
• Mobilità geografica senza limiti<br />
• Obbligo settimanale di ritorno presso il<br />
domicilio pr<strong>in</strong>cipale nello stato UE/AELS<br />
• Possibilità di svolgere attività lavorativa<br />
autonoma<br />
• Durata di validità conforme al contratto<br />
di lavoro, ma al massimo c<strong>in</strong>que anni,<br />
prorogabile <strong>in</strong> seguito<br />
56 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Permesso di soggiorno di breve durata<br />
(Permesso L CE/AELS)<br />
• Diritto al rilascio nella misura <strong>in</strong> cui si<br />
riesca a dimostrare il rapporto di lavoro,<br />
f<strong>in</strong>o a un anno di r<strong>in</strong>novo <strong>in</strong> caso di occupazione<br />
sicura, fatto salvo il cont<strong>in</strong>gente<br />
• Cont<strong>in</strong>gente di permessi annuo:<br />
6’355 (2011/12), 7’722 (2012/13)<br />
• Priorità agli svizzeri, controllo dei salari e<br />
delle condizioni di lavoro<br />
• Ricongiungimento familiare possibile<br />
Permesso per frontalieri<br />
(Permesso G-CE/AELS)<br />
• Mobilità geografica all’<strong>in</strong>terno di tutte le<br />
zone di conf<strong>in</strong>e della <strong>Svizzera</strong><br />
• Priorità agli svizzeri, controllo dei salari e<br />
delle condizioni di lavoro<br />
• Per il resto come l’Europa dei Ventic<strong>in</strong>que<br />
Professioni regolamentate/Riconoscimento dei diplomi<br />
esteri<br />
www.bbt.adm<strong>in</strong>.ch/diploma<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
www.crus.ch > Riconoscimento / Swiss ENIC > Professioni<br />
regolamentate<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese<br />
Permesso per dimoranti temporanei<br />
(Permesso L)<br />
• Per le posizioni chiave (costituzione di<br />
una ditta, <strong>in</strong>serimento di nuovo personale,<br />
specialisti di aziende <strong>in</strong>ternazionali):<br />
12 mesi, prorogabile a 24 mesi<br />
• Ricongiungimento familiare possibile<br />
• Cont<strong>in</strong>gente annuo di 5.000 permessi<br />
• Tiroc<strong>in</strong>anti (<strong>in</strong> formazione): validità 12-18<br />
mesi, non è previsto il ricongiungimento<br />
familiare<br />
Permesso per frontalieri<br />
(Permesso G)<br />
• Valido dodici mesi per la zona frontaliera<br />
del cantone che ha rilasciato il permesso<br />
e da r<strong>in</strong>novare ogni anno<br />
• Domicilio con permesso di soggiorno<br />
permanente da almeno sei mesi nella<br />
zona di conf<strong>in</strong>e di un Paese conf<strong>in</strong>ante<br />
con la Svizzzera<br />
• Rientro settimanale a questo domicilio<br />
• Possibilità di cambiare posto di lavoro o<br />
mestiere con permesso
Regime nei confronti di cittad<strong>in</strong>i UE/AELS Regime nei confronti di cittad<strong>in</strong>i di Stati<br />
non UE/AELS, Bulgaria e Romania<br />
Europa dei Ventic<strong>in</strong>que Europa dei Due: Romania e Bulgaria<br />
Permesso di soggiorno<br />
(Permesso B-CE/AELS)<br />
• Validità c<strong>in</strong>que anni dietro presentazione<br />
di un attestato di lavoro con durata di un<br />
anno o più o a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato<br />
• Soggiorno annuale legato a uno scopo<br />
con centro della vita familiare e presa di<br />
domicilio <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
• Ricongiungimento familiare possibile<br />
• Autorizzazione a perseguire un’attività<br />
lucrativa autonoma<br />
Permesso di dimora<br />
(Permesso C-CE/AELS)<br />
• Viene rilasciato <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> sulla base di<br />
accordi relativi alla dimora o per motivi<br />
di reciprocità dopo un soggiorno di<br />
c<strong>in</strong>que anni <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
• Titolari sostanzialmente equiparati agli<br />
svizzeri sul mercato del lavoro<br />
Fonte: Diagramma proprio di Generis AG, Schiaffusa<br />
6.4.2 Cittad<strong>in</strong>i dell’UE/AELS: soggiornare e lavorare <strong>in</strong><br />
<strong>Svizzera</strong><br />
Grazie alla libera circolazione delle persone, i cittad<strong>in</strong>i degli Stati UE/<br />
AELS sono ora equiparati agli svizzeri sul mercato del lavoro. Le<br />
persone alla ricerca di un lavoro possono soggiornare <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> per<br />
tre mesi senza permesso. Per i membri dell’Europa dei Ventic<strong>in</strong>que<br />
vi è già la piena libertà di circolazione delle persone, mentre i cittad<strong>in</strong>i<br />
della Romania e della Bulgaria sono ancora soggetti, f<strong>in</strong>o al periodo<br />
transitorio che scadrà il 31 maggio 2016, a limitazioni (priorità agli<br />
svizzeri, controlli, cont<strong>in</strong>genti) che all’occorrenza potrebbero essere<br />
ulteriormente prolungate. Dal 1° giugno 2016 al più tardi vale però la<br />
piena libertà di circolazione per tutti i 25 Stati membri dell’UE.<br />
Chi beneficia della libera circolazione delle persone (attualmente<br />
i primi 25 Stati dell’UE), non è tenuto a essere <strong>in</strong> possesso di un<br />
permesso di lavoro, ma deve tuttora richiedere un permesso di<br />
soggiorno, che viene rilasciato dalle autorità cantonali competenti<br />
<strong>in</strong> materia di migrazione dietro presentazione del contratto/atte-<br />
stato di lavoro. Per un soggiorno <strong>in</strong>feriore a 90 giorni non occorre<br />
alcun permesso. Sussiste tuttavia un obbligo di dichiarazione.<br />
Permesso di soggiorno<br />
(Permesso B-CE/AELS)<br />
• Cont<strong>in</strong>gente di permessi annuo:<br />
684 (2011/12), 885 (2012/13)<br />
• Per il passaggio a un’attività non autonoma<br />
occorre il permesso<br />
• Priorità agli svizzeri, controllo dei salari e<br />
delle condizioni di lavoro<br />
• Ricongiungimento familiare possibile<br />
• Per il resto come l’Europa dei Ventic<strong>in</strong>que<br />
Permesso di dimora<br />
(Permesso C-CE/AELS)<br />
• Come Europa dei Ventic<strong>in</strong>que<br />
Permesso di soggiorno<br />
(Permesso B)<br />
• Soggiorno annuo con attività lucrativa<br />
<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, centro della vita familiare e<br />
presa di domicilio <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
• Priorità agli svizzeri, controllo dei salari e<br />
delle condizioni di lavoro<br />
• Ricongiungimento familiare possibile<br />
• Il r<strong>in</strong>novo annuo del permesso è una<br />
formalità<br />
• Cont<strong>in</strong>gente annuo di 3’500 permessi<br />
Permesso di dimora<br />
(Permesso C)<br />
• Può essere richiesto di norma dopo 10<br />
anni (cittad<strong>in</strong>i USA: 5 anni) di soggiorno<br />
<strong>in</strong><strong>in</strong>terrotto <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
• Il titolare non è più soggetto ad alcuna<br />
limitazione legata al diritto del mercato<br />
del lavoro<br />
• Autorizzazione a perseguire un’attività<br />
autonoma<br />
Le persone che vengono a lavorare <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> per un periodo <strong>in</strong>fe-<br />
riore ai 90 giorni per ogni anno civile o che forniscono una presta-<br />
zione di servizio pur avendo la loro sede sociale <strong>in</strong> un Paese dello<br />
spazio UE/AELS, non hanno bisogno di un permesso. È sufficiente<br />
che dichiar<strong>in</strong>o la loro attività alle autorità. La dichiarazione può<br />
essere fatta via Internet. Rappresentano un’eccezione i fornitori<br />
della Romania e della Bulgaria dei settori edilizia, giard<strong>in</strong>aggio,<br />
pulizia e sorveglianza/sicurezza, che devono essere <strong>in</strong> possesso<br />
del permesso.<br />
La libera circolazione delle persone è accompagnata da una serie<br />
di misure contro il dump<strong>in</strong>g salariale e sociale, dal mutuo riconoscimento<br />
dei diplomi professionali e da misure di coord<strong>in</strong>amento<br />
della sicurezza sociale. Questo dispositivo facilita l’assunzione<br />
dei lavoratori dell’UE/AELS e l’accesso a istituti di formazione<br />
di questi Stati. Il suo scopo è quello di accrescere l’efficacia<br />
del mercato del lavoro e la disponibilità di personale altamente<br />
qualificato.<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
57
Libera circolazione delle persone <strong>Svizzera</strong> – UE/AELS<br />
www.bfm.adm<strong>in</strong>.ch > Temi<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Opuscolo «Cittad<strong>in</strong>e e cittad<strong>in</strong>i dell’UE <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>»<br />
www.europa.adm<strong>in</strong>.ch > Servizi > Pubblicazioni<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
6.4.3 Cittad<strong>in</strong>i non UE/AELS: soggiornare e lavorare <strong>in</strong><br />
<strong>Svizzera</strong><br />
I cittad<strong>in</strong>i di Stati non appartenenti all’UE/AELS sono sempre<br />
tenuti a essere <strong>in</strong> possesso di un permesso di lavoro e di un<br />
permesso di soggiorno. Sono di fatto soggetti alle precedenti<br />
disposizioni di ammissione (priorità agli svizzeri, controllo dei<br />
salari, cont<strong>in</strong>genti), ma la loro mobilità è decisamente migliore<br />
nell’<strong>in</strong>teresse della flessibilità del mercato del lavoro: i titolari di<br />
un permesso di soggiorno permanente possono cambiare posto<br />
di lavoro e professione nonché esercitare un’attività lavorativa<br />
autonoma <strong>in</strong> tutto il Paese senza particolari permessi. In casi di<br />
rilievo, anche i titolari di un permesso di breve durata possono<br />
lavorare per un datore di lavoro <strong>in</strong> un altro cantone.<br />
La priorità va a lavoratori altamente qualificati e specializzati<br />
nonché a imprenditori e dirigenti, scienziati e figure culturali<br />
riconosciute, dipendenti di gruppi <strong>in</strong>ternazionali e persone chiave<br />
con relazioni d’affari <strong>in</strong>ternazionali. Con queste misure si <strong>in</strong>tende<br />
promuovere lo scambio economico, scientifico e culturale e sostenere<br />
il trasferimento di responsabili decisionali e specialisti di<br />
imprese <strong>in</strong>ternazionali. In particolare scienziati qualificati devono<br />
poter cont<strong>in</strong>uare a lavorare <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> al term<strong>in</strong>e dei loro studi.<br />
È <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e nell’<strong>in</strong>teresse dell’economia svizzera che stranieri che<br />
lavorano <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> anche solo per un periodo limitato possano<br />
portare con sé le rispettive famiglie e che i partner o i figli dei<br />
titolari di un permesso permanente possano essere assunti o<br />
esercitare attività lavorativa autonoma <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />
58 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Ecco le pr<strong>in</strong>cipali regole.<br />
• Permesso di soggiorno B: di norma è limitato a un anno. È possibile<br />
cambiare posto di lavoro e cantone con relativo permesso,<br />
imposta alla fonte, cont<strong>in</strong>genti (alcune eccezioni: ad es. i coniugi<br />
di cittad<strong>in</strong>i svizzeri sono equiparati agli svizzeri).<br />
• Permesso di soggiorno C: equiparati ai cittad<strong>in</strong>i svizzeri per<br />
quanto riguarda il mercato del lavoro, nessuna imposta alla fonte.<br />
• Permesso per frontalieri: possibile cambiare posto di lavoro<br />
con relativo permesso, non è possibile cambiare cantone,<br />
imposta alla fonte.<br />
• Permesso di soggiorno di breve durata L: non è possibile cambiare<br />
posto di lavoro e cantone, imposta alla fonte.<br />
• Permesso per tiroc<strong>in</strong>anti: 18 mesi al massimo, solo per soggiorni<br />
di perfezionamento di giovani professionisti.<br />
• Richiedenti l’asilo: permesso di lavoro un mese dopo la presentazione<br />
della domanda di asilo. Possibile cambiare posto di lavoro<br />
con relativo permesso, non è possibile cambiare cantone.<br />
Imposta alla fonte e 10 % del salario vengono trattenuti a titolo<br />
di garanzia.<br />
• Trasferimento dei quadri: dirigenti <strong>in</strong>dispensabili possono<br />
soggiornare per tre anni <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> <strong>in</strong> conformità al General<br />
Agreement on Trade <strong>in</strong> Services (Gats). Il permesso può essere<br />
prolungato di un anno.<br />
Al datore di lavoro compete un obbligo di controllo e diligenza<br />
e pertanto deve provvedere aff<strong>in</strong>ché un collaboratore straniero<br />
disponga dell’autorizzazione a entrare <strong>in</strong> servizio. Per ottenere un<br />
permesso d’<strong>in</strong>gresso, un datore di lavoro deve dimostrare che<br />
non è stato possibile trovare <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> un lavoratore idoneo né<br />
garantire entro tempi brevi la formazione adeguata di un collaboratore.<br />
Attività lucrativa di cittad<strong>in</strong>i non UE/AELS<br />
www.bfm.adm<strong>in</strong>.ch > Temi > Lavoro / Permessi di lavoro<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
6.4.4 Tiroc<strong>in</strong>anti/Praticanti<br />
La <strong>Svizzera</strong> ha siglato accordi con numerosi Stati sullo scambio di<br />
praticanti (tiroc<strong>in</strong>anti ecc.). Questi accordi consentono di accedere<br />
più facilmente a un permesso di soggiorno e di lavoro a tempo<br />
determ<strong>in</strong>ato. I praticanti di Paesi con cui non vi è un accordo speciale<br />
devono presentare domanda per il permesso di soggiorno e<br />
di lavoro seguendo l’iter normale.
Sono consentite come tiroc<strong>in</strong>anti le persone che possono fornire<br />
la prova di completare la formazione professionale o un diploma.<br />
Il limite di età è fissato a 35 anni (eccezioni: Australia, Nuova<br />
Zelanda, Polonia, Russia e Ungheria: 30 anni). L’assunzione<br />
(al massimo 18 mesi) deve avvenire per il mestiere imparato o<br />
nell’area di studio/addestramento. Nel caso del Canada sono<br />
ammessi anche studenti che desiderano compiere un soggiorno<br />
di lavoro come parte <strong>in</strong>tegrante del loro percorso di studi, mentre<br />
nel caso del Giappone solo i laureati. Per i tiroc<strong>in</strong>anti è previsto<br />
un numero massimo e non si applicano le disposizioni relative al<br />
trattamento preferenziale nei confronti dei lavoratori svizzeri. Il<br />
ricongiungimento familiare non è contemplato.<br />
Fig. 25: Paesi con cui esistono accordi relativi ai tiroc<strong>in</strong>anti<br />
Argent<strong>in</strong>a<br />
Australia<br />
Bulgaria<br />
Giappone<br />
Canada<br />
Monaco<br />
Nuova Zelanda<br />
Filipp<strong>in</strong>e<br />
Polonia<br />
Romania<br />
Russia<br />
Rep. Slovacca<br />
Sud Africa<br />
Rep. Ceca<br />
Ucra<strong>in</strong>a<br />
Ungheria<br />
Stati Uniti<br />
Fonte: Tiroc<strong>in</strong>anti esteri <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>: guida per tiroc<strong>in</strong>anti stranieri e datori di<br />
lavoro svizzeri, www.swissemigration.ch<br />
Come conseguenza della libera circolazione delle persone tra<br />
la <strong>Svizzera</strong> e l’UE, i cittad<strong>in</strong>i dei 25 Paesi dell’UE e degli stati<br />
dell’AELS non hanno più bisogno di un permesso di lavoro formale<br />
o per tiroc<strong>in</strong>anti. Chiunque risieda <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> per più di quattro<br />
mesi deve registrarsi ufficialmente con le autorità cantonali del<br />
mercato del lavoro.<br />
www.swissemigration.ch mette a disposizione una guida per tiroc<strong>in</strong>anti<br />
stranieri e potenziali datori di lavoro, <strong>in</strong>dirizzi, un contratto<br />
di lavoro standard e il modulo per presentare domanda.<br />
Guida per tiroc<strong>in</strong>anti stranieri e datori di lavoro svizzeri<br />
www.swissemigration.ch > Temi > Scambio di tiroc<strong>in</strong>anti<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
6.5 Naturalizzazione.<br />
Il processo di naturalizzazione si compie <strong>in</strong> tre stadi. Si può<br />
richiedere la cittad<strong>in</strong>anza svizzera presso il comune e il cantone.<br />
Questi prevedono requisiti da soddisfare per la naturalizzazione <strong>in</strong><br />
aggiunta a quelli contemplati dalla Confederazione (cfr. sotto).<br />
Per ottenere l’autorizzazione di naturalizzazione occorre che<br />
siano soddisfatti i seguenti requisiti:<br />
• dodici anni di residenza <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> (gli anni trascorsi <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
tra il 10° e il 20° anno di vita sono calcolati il doppio);<br />
• <strong>in</strong>tegrazione nella realtà svizzera;<br />
• familiarità con lo stile di vita, usi e costumi svizzeri;<br />
• rispetto dell’ord<strong>in</strong>amento giuridico svizzero;<br />
• garanzia che non si metta a rischio la sicurezza <strong>in</strong>terna o esterna<br />
della <strong>Svizzera</strong>.<br />
I coniugi stranieri di cittad<strong>in</strong>i svizzeri (naturalizzazione agevolata<br />
dopo c<strong>in</strong>que anni di domicilio <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> e dopo tre anni di<br />
matrimonio) e i figli di un genitore svizzero che non sono ancora<br />
<strong>in</strong> possesso di cittad<strong>in</strong>anza svizzera usufruiscono di una naturalizzazione<br />
agevolata.<br />
Cittad<strong>in</strong>anza svizzera/Naturalizzazione<br />
www.bfm.adm<strong>in</strong>.ch > Temi<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Informazioni relative alla naturalizzazione<br />
www.ch.ch > Privati > Vita privata<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
59
7. Immobili.<br />
Mentre l’offerta di immobili è molto versatile per quanto<br />
riguarda il settore commerciale, così come succede anche <strong>in</strong><br />
altre città di carattere <strong>in</strong>ternazionale, quelli residenziali sono<br />
piuttosto rari soprattutto <strong>in</strong> centro. Nella ricerca di immobili<br />
idonei da prendere <strong>in</strong> locazione o da acquistare, Internet e i<br />
giornali forniscono un prezioso aiuto. Anche coloro che sono<br />
domiciliati all’estero possono acquistare immobili e terreni<br />
commerciali senza alcuna autorizzazione, mentre per quanto<br />
riguarda gli alloggi di proprietà vi sono determ<strong>in</strong>ate restrizioni.<br />
7.1 La ricerca dell’immobile giusto.<br />
7.1.1 Immobili residenziali e commerciali<br />
Internet e i giornali sono importanti fonti d’<strong>in</strong>formazione nella<br />
ricerca dell’immobile giusto. Conoscere qualcuno sul posto può<br />
essere molto utile se si cerca un alloggio. La gamma di immobili<br />
offerti comprende appartamenti, case monofamiliari, edifici multifamiliari,<br />
uffici e immobili commerciali, parcheggi, garage, con la<br />
possibilità sia di locazione che d’acquisto.<br />
Un <strong>in</strong>dirizzo valido è anche quello dei siti web degli uffici fiduciari<br />
immobiliari, ai quali si arriva tra l’altro tramite i portali di ricerca<br />
immobiliare oppure attraverso la homepage dell’Associazione<br />
svizzera dell’economia immobiliare (SVIT). Utili risultano anche le<br />
pag<strong>in</strong>e Internet dei comuni, molte delle quali contengono <strong>in</strong>formazioni<br />
su futuri progetti di costruzione, a livello di immobili <strong>in</strong><br />
locazione o da acquistare.<br />
60 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Associazione svizzera dell’economia immobiliare SVIT<br />
www.svit.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
I servizi cantonali di promozione economica assistono gli <strong>in</strong>vestitori<br />
<strong>in</strong> tutte le formalità amm<strong>in</strong>istrative e favoriscono i contatti per<br />
l’acquisto di terreni edificabili ed immobili.<br />
Fig. 26: Informazioni sulla ricerca di immobili <strong>in</strong> Internet<br />
www.alle-immobilien.ch Motore di ricerca offerte<br />
immobiliari.<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese,<br />
francese, italiano<br />
www.comparis.ch/immobilien Pag<strong>in</strong>a immobiliare con possibi lità<br />
di paragonare i prezzi.<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese,<br />
fran cese, italiano<br />
immo.search.ch Pag<strong>in</strong>a immobiliare con numerose<br />
<strong>in</strong>formazioni supplementari.<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese,<br />
italiano<br />
www.swiss<strong>in</strong>fo.ch<br />
> Servizi > L<strong>in</strong>k svizzeri<br />
> Immobiliare<br />
www.mieterverband.ch<br />
Parola chiave: ricerca alloggio<br />
(Wohnungssuche)<br />
www.homegate.ch<br />
www.immoscout24.ch<br />
Elenco di l<strong>in</strong>k al mercato<br />
immobiliare.<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese,<br />
francese, italiano, portoghese,<br />
russo, c<strong>in</strong>ese, giapponese<br />
Elenco di l<strong>in</strong>k con commenti.<br />
L<strong>in</strong>gua: tedesco<br />
Portale immobiliare.<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese,<br />
fran cese, italiano
7.1.2 Alloggi temporanei/appartamenti ammobiliati<br />
Per quanto riguarda la <strong>Svizzera</strong> come Paese <strong>in</strong> cui trascorrere le<br />
ferie, l’offerta di hotel e alloggi per le vacanze è vasta per ogni<br />
categoria. Il punto di partenza per cercare un alloggio idoneo,<br />
anche <strong>in</strong> questo caso è costituito da Internet. Una buona panoramica<br />
<strong>in</strong> merito è offerta dalla homepage di <strong>Svizzera</strong> Turismo.<br />
Case, appartamenti e «serviced apartments» sono piuttosto rari<br />
e costosi. Vi sono tuttavia offerenti immobiliari e ditte specializzate<br />
nell’assistenza agli expatriates che possono fornire aiuto <strong>in</strong><br />
tale ricerca. Non esiste una panoramica degli offerenti di tutta la<br />
<strong>Svizzera</strong>. Per questo motivo si consiglia si cercare <strong>in</strong>nanzitutto <strong>in</strong><br />
Internet usando le parole chiave «appartamenti con servizi alberghieri»,<br />
«ammobiliato», «monolocale», «temporary hous<strong>in</strong>g» oppure<br />
«abitazioni di vacanza».<br />
7.2 Immobili commerciali.<br />
7.2.1 Locazione<br />
Fig. 27: Prezzi di mercato per aree da adibire ad uffici, 4° trimestre 2011<br />
Canoni netti <strong>in</strong> CHF al metro quadro di superficie utile all’anno (valore medio)<br />
Grandi città: valori per il centro<br />
oltre 320<br />
da 280 a 320<br />
da 250 a 280<br />
da 200 a 250<br />
da 150 a 200<br />
meno di 150<br />
G<strong>in</strong>evra<br />
Losanna<br />
Neuchâtel<br />
Friburgo<br />
Fonte: Wüest & Partner AG, www.wuestundpartner.com<br />
Delémont<br />
Berna<br />
Sion<br />
Basilea<br />
Soletta<br />
Liestal<br />
Aarau<br />
Sarnen<br />
Alberghi e appartamenti<br />
www.myswitzerland.com/unterkunft<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano, spagnolo, russo,<br />
c<strong>in</strong>ese, giapponese<br />
Agenzie di relocation, offerenti di appartamenti ammobiliati<br />
e serviced apartments<br />
www.xpatxchange.ch > Mov<strong>in</strong>g<br />
L<strong>in</strong>gua: <strong>in</strong>glese<br />
Lucerna<br />
Sciaffusa<br />
Zurigo<br />
Zugo<br />
Stans<br />
Altdorf<br />
Frauenfeld San Gallo<br />
Svitto<br />
Herisau<br />
Glarona<br />
Bell<strong>in</strong>zona<br />
Appenzello<br />
Coira<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
61
7.2.2 Acquisto<br />
L’acquisto di immobili e terreni commerciali è possibile senza alcuna limitazione per persone domiciliate all’estero.<br />
Fig. 28: Svolgimento di un’operazione di acquisto<br />
Chiarimenti prima dell’ac-<br />
quisto: situazione relativa al<br />
diritto pubblico e privato<br />
Chiusura delle trattative di<br />
vendita<br />
Atto pubblico presso un<br />
notaio nel luogo <strong>in</strong> cui si<br />
trova l’immobile<br />
Esecuzione nel registro fondiario<br />
presso il circondario<br />
competente<br />
62 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
• Situazione relativa al diritto di costruzione<br />
• Valutazione delle statistiche<br />
• Catasto delle sedi con gravame<br />
• Progetti stradali<br />
• Licenze commerciali<br />
• Piano delle misure relative all’aria<br />
• Livello di sensibilità al rumore<br />
• Imposte<br />
• Verifica di tutte le registrazioni nel registro fondiario (servitù, annotazioni, menzioni)<br />
• Mappa catastale<br />
• Assicurazione immobiliare<br />
• Disporre la stima dell’immobile<br />
• F<strong>in</strong>anziamento<br />
• Controllo della persona del venditore<br />
• Situazione relativa a locazione e affitto<br />
• Esatta def<strong>in</strong>izione dell’oggetto della compravendita<br />
• Def<strong>in</strong>izione del prezzo<br />
• Data di trasferimento di diritti e obblighi<br />
• Def<strong>in</strong>izione del f<strong>in</strong>anziamento<br />
• Garanzie f<strong>in</strong>anziarie<br />
• Firma del contratto <strong>in</strong> presenza del notaio<br />
• Ev. prestazione delle garanzie f<strong>in</strong>anziarie<br />
• Scambio delle prestazioni: consegna dell’oggetto del contratto dietro pagamento<br />
• Firma della richiesta d’iscrizione nel registro fondiario<br />
Fonte: Immobilien Kaufen und Verkaufen [Acquistare e vendere immobili] Bürgi Nägeli Rechtsanwälte [Avvocati]. www.schweizerische-immobilien.ch
Fig. 29: Terreno edificabile, prezzi di mercato per edifici commerciali, 4° trimestre 2011<br />
In CHF al metro quadro (posizione media, non edificato, urbanizzato)<br />
oltre 1’500<br />
da 1’000 a 1’500<br />
da 500 a 1’000<br />
da 250 a 500<br />
da 150 a 250<br />
da meno di 150<br />
G<strong>in</strong>evra<br />
Losanna<br />
Neuchâtel<br />
Friburgo<br />
Fonte: Wüest & Partner AG, www.wuestundpartner.com<br />
7.3 Immobili residenziali.<br />
Delémont<br />
Berna<br />
Sion<br />
Basilea<br />
Soletta<br />
Liestal<br />
7.3.1 Locazione<br />
In <strong>Svizzera</strong> due persone su tre abitano <strong>in</strong> afftto. La domanda<br />
è elevata, l’offerta – soprattutto nelle città e negli agglomerati<br />
urbani – scarsa. Dal 2003 la quota di appartamenti sfitti si aggira<br />
<strong>in</strong>torno all’1 % (2010: 0,94 %). Per trovare qu<strong>in</strong>di l’appartamento<br />
giusto bisogna avere un po’ di pazienza e di fortuna.<br />
In <strong>Svizzera</strong> gli appartamenti vengono dati <strong>in</strong> locazione perlopiù<br />
non ammobiliati. Le cuc<strong>in</strong>e sono completamente arredate e, oltre<br />
ad essere dotate di fornelli e frigorifero, nella maggior parte dei<br />
casi hanno anche una lavastoviglie. Per un quadrilocale (3 camere<br />
da letto, soggiorno, cuc<strong>in</strong>a, bagno) <strong>in</strong> città svizzere di grandi o<br />
medie dimensioni, <strong>in</strong> media si spendono 1’546 CHF al mese<br />
Aarau<br />
Sarnen<br />
Lucerna<br />
Sciaffusa<br />
Zurigo<br />
Zugo<br />
Stans<br />
Altdorf<br />
Frauenfeld San Gallo<br />
Svitto<br />
Herisau<br />
Glarona<br />
Bell<strong>in</strong>zona<br />
Appenzello<br />
Coira<br />
(1° trimestre 2011), anche se bisogna dire che i prezzi possono<br />
variare molto di regione <strong>in</strong> regione. Il prezzo dipende anche da<br />
quanti anni ha un appartamento e dal suo standard. Diversi sono<br />
i fattori che si ripercuotono sugli affitti: i cantoni con i prezzi più<br />
elevati si contraddist<strong>in</strong>guono <strong>in</strong> parte per la loro posizione privilegiata<br />
rispetto alla zona d’<strong>in</strong>fuenza dei maggiori centri urbani. Un<br />
altro fattore che spiega gli affitti elevati è il basso onere fscale <strong>in</strong><br />
loco.<br />
7.3.2 Acquisto<br />
L’acquisto di alloggi di proprietà da parte di persone all’estero è<br />
soggetto a determ<strong>in</strong>ate limitazioni di carattere giuridico (v. cap.<br />
7.5). In <strong>Svizzera</strong> la quota degli alloggi di proprietà nel 2010 si<br />
attestava <strong>in</strong>torno al 40 % ed è particolarmente elevata tra famiglie<br />
con figli, persone anziane e classi di reddito elevato.<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
63
Fig. 30: Prezzi di mercato appartamenti <strong>in</strong> locazione, 4° trimestre 2011<br />
Affitti netti <strong>in</strong> CHF al metro quadro di superficie utile pr<strong>in</strong>cipale all’anno (valore medio)<br />
oltre 220<br />
da 200 a 220<br />
da 180 a 200<br />
da 160 a 180<br />
da 140 a 160<br />
meno di 140<br />
G<strong>in</strong>evra<br />
Losanna<br />
Una volta trovato l’immobile residenziale giusto, si tratta di<br />
concludere il contratto di compravendita. La base di un acquisto<br />
immobiliare è il contratto redatto <strong>in</strong> forma notarile, che impegna il<br />
venditore a effettuare la trascrizione della proprietà e l’acquirente<br />
a pagare il prezzo d’acquisto pattuito. Tale contratto contiene <strong>in</strong>oltre<br />
la descrizione dell’immobile, def<strong>in</strong>isce la data della trascrizione<br />
o anche la garanzia dell’imposta sul maggior valore immobiliare.<br />
Prima di stipulare il contratto è opportuno <strong>in</strong>formarsi nel registro<br />
fondiario <strong>in</strong> merito a diritti e oneri legati al terreno sul quale sorge<br />
l’immobile residenziale o sul quale dovrà sorgere. Dietro prova<br />
dell’<strong>in</strong>teresse, è possibile ottenere a pagamento <strong>in</strong>formazioni<br />
dettagliate presso l’ufficio del registro fondiario sotto forma di<br />
estratto del registro fondiario. Le registrazioni nel registro fondiario<br />
64 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Neuchâtel<br />
Friburgo<br />
Delémont<br />
Fonte: Wüest & Partner AG, www.wuestundpartner.com<br />
Berna<br />
Sion<br />
Basilea<br />
Soletta<br />
Liestal<br />
Aarau<br />
Sarnen<br />
Lucerna<br />
Sciaffusa<br />
Zurigo<br />
Zugo<br />
Stans<br />
Altdorf<br />
Frauenfeld San Gallo<br />
Svitto<br />
Herisau<br />
Glarona<br />
Bell<strong>in</strong>zona<br />
Appenzello<br />
Coira<br />
presentano vari gradi di complessità. Mentre il diritto di passo<br />
può essere facilmente compreso anche dai non esperti, quando<br />
si tratta di diritto edilizio o di regolamentazioni per le proprietà<br />
per piani, le cose si complicano parecchio. In questi casi può<br />
essere eventualmente utile co<strong>in</strong>volgere uno specialista e anche lo<br />
stesso notaio rogante è <strong>in</strong> grado di fornire ulteriori <strong>in</strong>formazioni.<br />
Il contratto di compravendita, sempre da perfezionare tramite<br />
stesura di atto pubblico, costituisce l’operazione vera e propria e<br />
qu<strong>in</strong>di crea il presupposto per la successiva registrazione nel registro<br />
fondiario. Soltanto con la registrazione nel registro fondiario<br />
la proprietà di un terreno passa all’acquirente. Non esiste un<br />
registro fondiario centrale; i registri sono gestiti dai cantoni, con la<br />
vigilanza superiore dell’Ufficio federale di giustizia.
Fig. 31: Prezzi di mercato per alloggi di proprietà, 4° trimestre 2011<br />
In CHF al metro quadro di superficie utile pr<strong>in</strong>cipale (valore medio)<br />
oltre 5’500<br />
da 5’000 a 5’500<br />
da 4’500 a 5’000<br />
da 4’000 a 4’500<br />
da 3’500 a 4’000<br />
meno di 3’500<br />
G<strong>in</strong>evra<br />
Losanna<br />
Neuchâtel<br />
Friburgo<br />
Fonte: Wüest & Partner AG, www.wuestundpartner.com<br />
Panoramica registro fondiario<br />
Delémont<br />
Berna<br />
Sion<br />
Basilea<br />
Soletta<br />
Liestal<br />
www.ch.ch > Privati > Ambiente e edilizia > Registro fondiario<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Società <strong>Svizzera</strong> degli Ufficiali del Registro Fondiario<br />
www.grundbuchverwalter.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese, italiano<br />
Aarau<br />
Sarnen<br />
Lucerna<br />
Sciaffusa<br />
Zurigo<br />
Zugo<br />
Stans<br />
Altdorf<br />
Frauenfeld San Gallo<br />
Svitto<br />
Herisau<br />
Glarona<br />
Bell<strong>in</strong>zona<br />
Appenzello<br />
Coira<br />
Spese accessorie da sostenere all’acquisto di un’abitazione<br />
di proprietà<br />
www.haus<strong>in</strong>fo.ch > F<strong>in</strong>anze e imposte >acquisto e vendita<br />
(F<strong>in</strong>anzen und Steuern/ Kauf und Verkauf)<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
65
7.4 Aspetti giuridici: licenza di<br />
costruzione.<br />
Edifici e impianti possono essere costruiti o modificati soltanto<br />
dietro licenza da parte dell’autorità competente. Il progetto di<br />
costruzione deve <strong>in</strong> primo luogo essere conforme al piano di zona<br />
del comune, ma deve anche soddisfare altri requisiti derivanti dal<br />
diritto di superficie e dalla protezione dell’ambiente (acqua, aria,<br />
rifiuti, rumori) o che vanno rispettati nell’<strong>in</strong>teresse della salute e<br />
sicurezza pubblica.<br />
La procedura di concessione della licenza di costruzione dura <strong>in</strong><br />
media tre mesi. In l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio la domanda di costruzione è un<br />
processo standardizzato. Oltre ai piani delle opere, occorre presentare<br />
una serie di altri formulari e certificati a seconda del progetto di<br />
costruzione. È nell’<strong>in</strong>teresse del committente ottenere il più presto<br />
possibile una licenza di costruzione giuridicamente valida, dato<br />
che durante la fase di progettazione e di licenza deve sostenerne i<br />
costi di f<strong>in</strong>anziamento. La procedura tipica per la concessione della<br />
licenza di costruzione è suddivisa <strong>in</strong> quattro fasi:<br />
1. <strong>in</strong>formazione delle autorità;<br />
2. presentazione della domanda di costruzione, analisi prelim<strong>in</strong>are,<br />
chiarimenti supplementari; (verifica dell’impatto ambientale,<br />
protezione dei monumenti ecc.)<br />
3. esame, <strong>in</strong>formazione del pubblico (pubblicazione e picchettatura<br />
dei profili), concessione della licenza di costruzione<br />
(<strong>in</strong>clusi v<strong>in</strong>coli e scadenze);<br />
4. term<strong>in</strong>e per la presentazione del ricorso, concessione edilizia.<br />
Fig. 32: Obbligo di autorizzazione <strong>in</strong> base a gruppi di persone<br />
66 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
L’acquisto di terreni per l’edilizia residenziale è soggetto alle<br />
disposizioni di cui al capitolo 7.5.<br />
Concessione di licenze<br />
www.ch.ch > Privati > Ambiente e edilizia > Autorizzazione<br />
edilizia<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
7.5 Aspetti giuridici: acquisto di<br />
fondi da parte di persone<br />
all’estero.<br />
L’acquisto di terreni <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> da parte di persone all’estero è<br />
limitato dalla legge. In l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio è soggetto ad autorizzazione<br />
soltanto l’acquisto di abitazioni di vacanza e di alloggi di<br />
proprietà non per uso personale. Qu<strong>in</strong>di gli stranieri che vivono <strong>in</strong><br />
<strong>Svizzera</strong> possono acquistare liberamente immobili residenziali e<br />
commerciali.<br />
7.5.1 Non soggetti ad autorizzazione<br />
I seguenti gruppi di persone possono acquistare terreni e immobili<br />
senza autorizzazione.<br />
Gruppo di persone Acquisto non soggetto ad autorizzazione<br />
per ...<br />
Tutte le persone immobili commerciali<br />
I cittad<strong>in</strong>i di Stati membri della Comunità europea nonché dell’Associazione europea di libero scambio Tutte le tipologie di terreni e immobili<br />
(AELS) con domicilio effettivo (centro della vita familiare) <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> (di regola con un permesso di<br />
dimora CE/AELS B o permesso di domicilio CE/AELS C)<br />
I cittad<strong>in</strong>i di Stati non UE o AELS che hanno il diritto di domicilio <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> (con un permesso di Tutte le tipologie di terreni e immobili<br />
domicilio C)<br />
I cittad<strong>in</strong>i di Stati non UE o AELS con domicilio effettivo (centro della vita familiare) <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> che non Domicilio pr<strong>in</strong>cipale<br />
hanno ancora il diritto di dimora <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> (di regola con un permesso di soggiorno B)<br />
Società con sede <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> controllate da persone non soggette all’obbligo di autorizzazione Tutte le tipologie di terreni e immobili<br />
Frontalieri UE ed AELS (con autorizzazione per frontalieri CE/AELS G) Abitazione secondaria nella regione<br />
del luogo di lavoro<br />
Fonte: Diagramma proprio di Generis AG, Sciaffusa
Non occorrono autorizzazioni per i fondi che servono allo svol-<br />
gimento di un’attività professionale, commerciale o <strong>in</strong>dustriale<br />
(eccetto i terreni per la costruzione, il commercio o la locazione<br />
di alloggi). Il term<strong>in</strong>e attività economica ha un’ampia estensione:<br />
riguarda non soltanto le classiche tipologie commerciali, <strong>in</strong>dustriali<br />
e artigianali, bensì anche il settore f<strong>in</strong>anziario e dei servizi.<br />
Comprende qu<strong>in</strong>di lo svolgimento di una libera professione, ad<br />
es. come <strong>in</strong>formatico o albergatore, la gestione di un centro commerciale<br />
o di servizi oppure la produzione <strong>in</strong>dustriale. È altresì<br />
possibile la partecipazione <strong>in</strong> società immobiliari che operano<br />
nella compravendita di tali terreni. L’espressione «sede operativa»<br />
consente <strong>in</strong>oltre l’acquisto di appartamenti qualora siano necessari<br />
per l’esercizio aziendale (ad es. l’alloggio del custode o<br />
del tecnico, la cui presenza permanente nelle dirette vic<strong>in</strong>anze<br />
dell’impresa è assolutamente <strong>in</strong>dispensabile) oppure se la separazione<br />
dal terreno aziendale non sarebbe appropriata.<br />
7.5.2 Obbligo di autorizzazione<br />
È soggetto all’obbligo di autorizzazione l’acquisto di terreni non<br />
adibiti a uso commerciale da parte di:<br />
• stranieri domiciliati all’es tero;<br />
• cittad<strong>in</strong>i di Stati non UE o AELS domiciliati <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> senza<br />
permesso di soggiorno;<br />
• società che hanno la propria sede all’estero (anche se il proprietario<br />
è cittad<strong>in</strong>o svizzero);<br />
• società che hanno la propria sede legale ed effettiva <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>,<br />
ma che sono gestite da persone all’estero. Questo avviene se i cittad<strong>in</strong>i<br />
stranieri detengono oltre un terzo del capitale sociale oppure<br />
oltre un terzo dei diritti di voto o abbiano concesso <strong>in</strong>genti prestiti.<br />
• coloro che acquistano un terreno per conto di una persona<br />
all’estero (operazione fiduciaria).<br />
All’obbligo di autorizzazione non è soggetta soltanto la trascrizione<br />
nel registro fondiario della proprietà fondiaria, bensì qualsiasi<br />
negozio giuridico che procuri a una persona all’estero l’effettivo<br />
diritto di disporre <strong>in</strong> merito a un terreno soggetto ad autorizzazione.<br />
Per questi gruppi restano perciò esclusi anche gli <strong>in</strong>vestimenti<br />
diretti sul mercato degli appartamenti e il commercio immobiliare<br />
con immobili residenziali.<br />
7.5.3 Motivi per l’autorizzazione<br />
Un’autorizzazione all’acquisto di terreni soggetti ad autorizzazione<br />
si basa sui motivi previsti dalla legge:<br />
• banche e assicurazioni con licenza svizzera per l’acquisto di<br />
terreni nelle procedure di liquidazione giudiziaria e pignoramenti,<br />
se il terreno è gravato a loro favore con un pegno immobiliare<br />
• assicurazioni per riserve tecniche per attività <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
• l’acquisto del terreno serve a imprese <strong>in</strong>digene per la previdenza<br />
del personale che lavora <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
• il fondo viene utilizzato direttamente per uno scopo di pubblica<br />
utilità<br />
• eredità o legatari: autorizzazione con il v<strong>in</strong>colo di vendere il<br />
terreno entro due anni (eccezione: stretto legame degno di<br />
protezione con il fondo)<br />
• caso di rigore: un’abitazione di vacanza o unità d’abitazione<br />
<strong>in</strong> un apparthotel, qualora il venditore si trovi <strong>in</strong> una situazione<br />
fnanziaria di emergenza e l’alloggio sia stato offerto senza successo<br />
a persone non soggette ad autorizzazione<br />
• (solo determ<strong>in</strong>ati cantoni) acquisto di un’abitazione di vacanza<br />
da una persona fisica all’estero <strong>in</strong> una località turistica<br />
• (solo determ<strong>in</strong>ati cantoni) acquisto di un’abitazione secondaria<br />
da parte di una persona fisica all’estero <strong>in</strong> un luogo con cui<br />
vengono curate relazioni economiche, scientifche o culturali<br />
regolari<br />
• (solo determ<strong>in</strong>ati cantoni) acquisto di terreni per la costruzione<br />
di abitazioni sociali.<br />
7.5.4 Esecuzione<br />
L’esecuzione della legge compete <strong>in</strong> primo luogo al cantone <strong>in</strong><br />
cui si trova il terreno. L’autorità stabilita dal cantone decide <strong>in</strong><br />
merito alla domanda dell’obbligo di autorizzazione di un negozio<br />
giuridico e la rispettiva concessione dell’autorizzazione. A determ<strong>in</strong>ate<br />
condizioni è possibile che persone all’estero ottengano<br />
anche l’autorizzazione per l’acquisto di un’abitazione di vacanza.<br />
Il possesso di proprietà fondiaria <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> non dà tuttavia al<br />
proprietario straniero il diritto di ottenere il permesso di dimora.<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
67
8. Mercato del lavoro e diritto del lavoro.<br />
Tra tutte le economie del mondo, la <strong>Svizzera</strong> si colloca ai primi<br />
posti della classifica dei Paesi con la maggiore produttività la-<br />
vorativa. Il mercato nazionale del lavoro è caratterizzato da una<br />
legislazione liberale, una densità normativa molto contenuta e<br />
una stabilità sociale del tutto eccezionale. I contenziosi sul lavo-<br />
ro vengono risolti all’<strong>in</strong>terno delle parti sociali, che <strong>in</strong>trattengono<br />
rapporti di s<strong>in</strong>ergica cooperazione. Gli scioperi sono pressoché<br />
<strong>in</strong>esistenti. La sicurezza sociale dei lavoratori poggia su pr<strong>in</strong>cipi<br />
di solidarietà e responsabilità personale. L’elevato livello salariale<br />
attira forza lavoro qualificata, la bassa <strong>in</strong>cidenza dei contributi<br />
sociali avvantaggia i datori di lavoro che usufruiscono di un<br />
costo per unità prodotta particolarmente competitivo.<br />
8.1 Occupazione e disoccupazione.<br />
La <strong>Svizzera</strong> presenta una massa lavorativa di circa 6 milioni di <strong>in</strong>dividui<br />
(situazione al 1° trimestre 2011, esclusi frontalieri e dimoranti<br />
temporanei); di questi, circa 2 milioni sono donne. L’<strong>in</strong>dice occupazionale<br />
(rapporto tra popolazione attiva, occupati e disoccupati, e<br />
popolazione complessiva a partire da 15 anni) è pari al 68,2 %, uno<br />
dei più alti <strong>in</strong> Europa. La quota di stranieri rispetto al totale della<br />
popolazione attiva è del 30 %. Il 35 % delle persone che esercitano<br />
un’attività lucrativa lavora a tempo parziale. Il 58 % delle donne<br />
lavora a tempo parziale, mentre gli uom<strong>in</strong>i rappresentano solo una<br />
percentuale modesta (15 %). La disoccupazione <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> è tradizionalmente<br />
bassa. Negli ultimi dieci anni ha oscillato tra l’1 % e il<br />
4 % p.a. (2011: 3.1%). Il personale svizzero è altamente qualificato –<br />
un terzo circa dei lavoratori possiede un titolo di studio di istruzione<br />
superiore. La padronanza di più l<strong>in</strong>gue, una peculiarità tipicamente<br />
68 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
svizzera, è apprezzata a livello mondiale, così come il profondo<br />
bagaglio di conoscenze ed esperienze <strong>in</strong>ternazionali dei manager<br />
svizzeri. Nella graduatoria dei lavoratori più motivati gli svizzeri si<br />
collocano al secondo posto, dietro solo ai danesi. L’identificazione<br />
con la propria azienda è molto sentita, anche perché la maggior<br />
parte delle imprese sono di piccole o medie dimensioni.<br />
Fig. 33: Motivazione sul lavoro nel confronto <strong>in</strong>ternazionale, 2011<br />
1 = bassa, 10 = alta<br />
1 Danimarca 8,09<br />
2 <strong>Svizzera</strong> 7,92<br />
3 Austria 7,73<br />
4 Taiwan 7,67<br />
5 Norvegia 7,49<br />
8 Germania 7,24<br />
10 Hong Kong SAR 7,18<br />
11 Paesi Bassi 7,14<br />
14 Irlanda 6,94<br />
15 Giappone 6,88<br />
18 S<strong>in</strong>gapore 6,63<br />
19 Brasile 6,59<br />
21 Stati Uniti 6,47<br />
23 Belgio 6,42<br />
24 Lussemburgo 6,39<br />
26 India 6,17<br />
29 C<strong>in</strong>a 5,96<br />
35 Gran Bretagna 5,70<br />
48 Italia 4,77<br />
51 Francia 4,42<br />
55 Russia 4,14<br />
Fonte: IMD World Competitiveness Onl<strong>in</strong>e 2011
Fig. 34: Esperienza professionale <strong>in</strong>ternazionale, 2011<br />
1 = bassa 10 = alta<br />
1 <strong>Svizzera</strong> 7,82<br />
2 Hong Kong SAR 7,80<br />
3 Lussemburgo 7,38<br />
4 Svezia 7,18<br />
5 Qatar 7,05<br />
6 S<strong>in</strong>gapore 7,01<br />
7 Paesi Bassi 6,98<br />
10 Germania 6,63<br />
11 Irlanda 6,56<br />
14 Belgio 6,32<br />
19 Danimarca 5,98<br />
21 Gran Bretagna 5,91<br />
27 Brasile 5,72<br />
28 India 5,71<br />
34 Stati Uniti 5,50<br />
41 Norvegia 4,83<br />
44 Francia 4,71<br />
52 Italia 4,17<br />
53 Russia 4,08<br />
54 Giappone 4,04<br />
56 C<strong>in</strong>a 3,92<br />
Fonte: IMD World Competitiveness Onl<strong>in</strong>e 2011<br />
Rami economici <strong>Svizzera</strong> Regione<br />
del<br />
Lemano<br />
8.2 Costo del lavoro.<br />
8.2.1 Retribuzioni<br />
Fig. 35: Retribuzione lorda mensile (valore mediano) per rami economici e grandi regioni, 2008<br />
Il livello dei salari/degli stipendi <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> è relativamente alto<br />
e rispecchia la qualità delle prestazioni fornite e il tenore di vita.<br />
Le elevate retribuzioni sono un segnale di successo e rendono<br />
il Paese estremamente attrattivo per il personale qualificato. Nel<br />
confronto tra i vari centri urbani (2010), Zurigo e G<strong>in</strong>evra sono<br />
davanti a Copenaghen e Oslo per ammontare delle retribuzioni<br />
lorde. Grazie alle modeste detrazioni per imposte e assicurazioni<br />
sociali, per quanto riguarda il reddito netto la <strong>Svizzera</strong> si colloca<br />
al primo posto nel confronto con gli altri Paesi.<br />
Dai rilevamenti uffciali effettuati periodicamente sul livello e sulla<br />
struttura salariale emergono vistose differenze non solo tra i vari<br />
settori occupazionali, ma anche all’<strong>in</strong>terno dei s<strong>in</strong>goli comparti.<br />
Altipiano <strong>Svizzera</strong><br />
nordoccidentale<br />
Zurigo <strong>Svizzera</strong><br />
orientale<br />
<strong>Svizzera</strong><br />
centrale<br />
TOTALE 5’786 5’952 5’610 6’084 6’236 5’414 5’651 4’929<br />
SETTORE 2: PRODUZIONE 5’935 6’106 5’742 6’557 6’309 5’659 5’829 5’041<br />
Attività estrattive 5’823 5’679 5’951 6’310 5’649 5’778 6’148 5’383<br />
Attività manifatturiere 6’041 6’417 5’742 6’885 6’480 5’715 5’952 4’651<br />
Prod. e distr. di energia elettrica, gas,<br />
acqua<br />
7’520 7’421 7’378 8’410 8’043 7’256 7’036 6’308<br />
Costruzioni 5’695 5’754 5’638 5’897 6’012 5’460 5’602 5’318<br />
SETTORE 3: SERVIZI 5’688 5’860 5’491 5’696 6’228 5’080 5’472 4’832<br />
Commercio, riparazione 5’344 5’574 4’979 5’344 5’792 4’954 5’333 4’504<br />
Alberghi e ristoranti 4’000 3’902 3’931 4’098 4’236 3’895 4’036 3’660<br />
Trasporti e comunicazioni 5’664 5’417 6’643 5’302 6’025 5’083 5’006 4’942<br />
Attività f<strong>in</strong>anziarie, assicurazioni 8’656 9’352 6’761 8’111 9’127 7’454 7’130 7’500<br />
Informatica, R-S e altre att. professionali 6’802 7’243 6’197 7’000 7’222 6’056 6’819 5’600<br />
Istruzione 7’137 6’666 7’259 7’901 7’579 7’653 7’150 5’857<br />
Sanità e servizi sociali 5’854 5’964 5’751 5’765 6’314 5’692 5’801 5’422<br />
Altri servizi pubblici e personali 5’742 5’953 5’532 5’465 7’034 4’667 5’033 4’754<br />
Retribuzione mensile standardizzata: <strong>in</strong> equivalenti a tempo pieno sulla base di 4 1/3 settimane di 40 ore lavorative<br />
Fonte: Ufficio federale di statistica UST, rilevazione svizzera sulla struttura dei salari<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Tic<strong>in</strong>o<br />
69
Fig. 36: Reddito professionale lordo all’anno per gruppo di<br />
professioni, 1° trimestre 2011, <strong>in</strong> CHF<br />
Indipendenti<br />
Tempo pieno + Tempo parziale<br />
Donne + Uom<strong>in</strong>i<br />
62’500<br />
Dirigenti 80’000<br />
Professioni accademiche ed equivalenti 84’000<br />
Professioni tecniche ed equivalenti 66’300<br />
Impiegati d’ufficio e di commercio 36’000<br />
Professioni nei servizi e nella vendita 41’400<br />
Addetti all’agricoltura 54’000<br />
Professioni artigianali e aff<strong>in</strong>i 65’000<br />
Addetti a <strong>in</strong>stallazioni e apparecchi 59’700<br />
Lavoratori non qualificati 26’000<br />
Dipendenti 66’200<br />
Dirigenti 108’600<br />
Professioni accademiche ed equivalenti 84’500<br />
Professioni tecniche ed equivalenti 74’700<br />
Impiegati d’ufficio e di commercio 58’500<br />
Professioni nei servizi e nella vendita 43’200<br />
Addetti all’agricoltura 56’600<br />
Professioni artigianali e aff<strong>in</strong>i 65’900<br />
Addetti a <strong>in</strong>stallazioni e apparecchi 65’000<br />
Lavoratori non qualificati 26’000<br />
Fonte: Ufficio federale di statistica UST, rilevazione svizzera sulle forze lavoro<br />
Studio UBS «Prezzi e salari»<br />
www.ubs.com/research<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese<br />
Salari e reddito da lavoro<br />
www.bfs.adm<strong>in</strong>.ch >Temi > Lavoro e reddito<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
70 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
8.2.2 Costi accessori del personale<br />
Per un datore di lavoro non sono tanto le retribuzioni corrisposte<br />
a <strong>in</strong>cidere sulle spese, quanto i costi unitari del lavoro. Se è vero<br />
che <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> i salari/gli stipendi versati ai dipendenti sono<br />
elevati, è altrettanto vero che i costi accessori del personale, che<br />
gravano sul datore di lavoro oltre alle retribuzioni lorde e sono<br />
rappresentati dai contributi sociali a suo carico, ammontano solo<br />
al 15 % circa. Se si considera l’alta produttività, la moderata pressione<br />
fiscale e i bassi costi del capitale, il datore di lavoro paga<br />
nel complesso meno che <strong>in</strong> altri Paesi europei.<br />
Fig. 37: Costo del lavoro nell’<strong>in</strong>dustria: oneri diretti (retribuzioni) e<br />
<strong>in</strong>diretti (contributi), 2009*<br />
Costo del lavoro <strong>in</strong> EUR/ora<br />
Norvegia 43,64<br />
Belgio 38,59<br />
<strong>Svizzera</strong> 37,14<br />
Danimarca 35,08<br />
Germania 34,28<br />
Francia 33,31<br />
Lussemburgo 33,09<br />
Svezia 32,88<br />
Paesi Bassi 32,75<br />
Irlanda 29,62<br />
Italia 27,4<br />
Stati Uniti 22,95<br />
Giappone 22,86<br />
Gran Bretagna 22,21<br />
Russia 3,61<br />
C<strong>in</strong>a 2,25<br />
* Dati non disponibili: Brasile e India<br />
Fonte: Istituto dell’economia tedesca, Colonia, costo del lavoro nell’<strong>in</strong>dustria<br />
nel confronto <strong>in</strong>ternazionale, IW-Trends 2009<br />
Calcolatrice <strong>in</strong>dividuale dei salari<br />
www.lohnrechner.bfs.adm<strong>in</strong>.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese, italiano
Fig. 38: Esempio di conteggio salariale: contributi a carico del dipendente e del datore di lavoro<br />
Ipotesi: dipendente con due figli<br />
Dipendente <strong>in</strong> % <strong>in</strong> CHF <strong>in</strong> CHF<br />
Retribuzione lorda 10’000.00<br />
Previdenza statale AVS/AI/IPG 5,15 515,00<br />
Assicurazione contro disoccupazione AD 1,10 110,00<br />
Assicurazione contro <strong>in</strong>fortuni non professsionali AINF NP 1 2,00 200,00<br />
Previdenza professionale LPP 2 6,50 650,00<br />
Assicurazione <strong>in</strong>dennità giornaliera malattia 3 0,62 62,00<br />
Detrazioni sociali – 1’537.00<br />
Assegni per i figli/familiari 4 200,00 400.00<br />
Retribuzione netta 8’863.00<br />
Datore di lavoro<br />
Retribuzione lorda 10’000.00<br />
Previdenza statale AVS/AI/IPG 5,15 515,00<br />
Oneri amm<strong>in</strong>istrativi AHV/IV/EO 0,30 30,30<br />
Assicurazione contro disoccupazione AD 1,10 110,00<br />
Assicurazione contro <strong>in</strong>fortuni professionali AINF NP 1 0,50 50,00<br />
Previdenza professionale LPP 2 6,50 650,00<br />
Assicurazione <strong>in</strong>dennità giornaliera malattia 3 0,62 62,00<br />
Assegni per i figli/familiari 4 2,00 200,00<br />
Contributi a carico del datore di lavoro –1’617.30<br />
Totale costi del personale 11’617.30<br />
1 A seconda del settore e del rischio aziendale Fonte: Diagramma proprio di Generis AG, Sciaffusa<br />
2 L’aliquota varia <strong>in</strong> funzione dell’età della persona assicurata e dell’assicurazione<br />
3 Assicurazione facoltativa<br />
4 L’aliquota varia <strong>in</strong> funzione della cassa d’assegni familiari e del cantone<br />
8.3 Occupazione e rappresentanti<br />
dei lavoratori.<br />
Il diritto del lavoro svizzero sancisce i diritti e gli obblighi dei lavoratori<br />
e dei datori di lavoro. Contiene una normativa notevolmente<br />
più snella rispetto a quella degli Stati dell’UE ed è articolato <strong>in</strong><br />
varie leggi. Le pr<strong>in</strong>cipali sono: il Codice delle obbligazioni (contratto<br />
<strong>in</strong>dividuale di lavoro, contratto collettivo di lavoro, contratto<br />
normale di lavoro), la Legge sul lavoro (protezione generale della<br />
salute dei lavoratori, durata del lavoro e del riposo, giovani lavoratori,<br />
donne <strong>in</strong>c<strong>in</strong>te e madri che allattano) e la Legge sull’assicurazione<br />
contro gli <strong>in</strong>fortuni (sicurezza sul lavoro).<br />
Le norme <strong>in</strong>derogabili di legge del governo federale e dei cantoni<br />
prevalgono su quelle dei contratti collettivi di lavoro, anche se<br />
possono essere specificate diverse disposizioni a beneficio del<br />
dipendente, a condizione che non sia <strong>in</strong>dicato altrimenti nelle<br />
norme di legge. Qualora le disposizioni giuridiche <strong>in</strong>vece non ab-<br />
biano un carattere v<strong>in</strong>colante, sono gli accordi pattuiti tra le parti<br />
ad avere la precedenza. Alcune prescrizioni di legge <strong>in</strong> materia<br />
di diritto del lavoro possono essere modificate da un contratto<br />
collettivo, mai comunque da un contratto <strong>in</strong>dividuale.<br />
I salari/Gli stipendi vengono negoziati direttamente tra il datore<br />
di lavoro e il dipendente o concordati nel quadro di contratti<br />
collettivi di lavoro (CCL). Anche <strong>in</strong> questo ambito il legislatore ha<br />
preferito r<strong>in</strong>unciare a una rigida regolamentazione <strong>in</strong> nome di un<br />
ord<strong>in</strong>amento economico liberale, lasciando <strong>in</strong>tenzionalmente un<br />
marg<strong>in</strong>e di manovra per le trattative dirette tra i partner sociali.<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
71
Fig. 39: Deregolamentazione del mercato del lavoro, 2011<br />
Attività imprenditoriale fortemente ostacolata = 1<br />
Attività imprenditoriale assolutamente non ostacolata = 10<br />
1 Danimarca 8,35<br />
2 <strong>Svizzera</strong> 7,96<br />
3 Islanda 7,91<br />
4 Hong Kong SAR 7,10<br />
5 S<strong>in</strong>gapore 7,05<br />
8 Stati Uniti 6,48<br />
11 C<strong>in</strong>a 6,34<br />
19 Irlanda 5,56<br />
22 Russia 5,46<br />
26 Giappone 5,14<br />
31 Germania 4,95<br />
33 India 4,90<br />
42 Paesi Bassi 4,38<br />
44 Gran Bretagna 4,28<br />
46 Lussemburgo 4,23<br />
48 Francia 3,74<br />
49 Italia 3,70<br />
51 Belgio 3,44<br />
56 Brasile 2,28<br />
Fonte: Fonte: IMD World Competitiveness Onl<strong>in</strong>e 2011<br />
8.3.1 Contratto <strong>in</strong>dividuale di lavoro<br />
Entro un mese dall’<strong>in</strong>izio del rapporto di lavoro, il datore di lavoro<br />
deve fissare <strong>in</strong> forma scritta i punti pr<strong>in</strong>cipali del contratto di lavoro<br />
dest<strong>in</strong>ato al dipendente.<br />
Per le aziende di grosse dimensioni si consiglia di redigere un<br />
«regolamento del personale» <strong>in</strong> cui sono riportate le disposizioni<br />
fondamentali relative al contratto di lavoro. In presenza di un<br />
regolamento, il contratto di lavoro si limita a contenere gli accordi<br />
specifici sulla retribuzione, sul term<strong>in</strong>e di disdetta e altre disposizioni<br />
speciali (ad es. divieto di concorrenza). I contratti di lavoro e<br />
i regolamenti del personale devono attenersi alle prescrizioni v<strong>in</strong>colanti<br />
del Codice delle obbligazioni svizzero e alle disposizioni<br />
applicabili nei contratti collettivi di lavoro. I regolamenti del personale<br />
non devono essere confusi con gli accordi d’impresa adottati<br />
negli Stati membri UE e stipulati tra il datore di lavoro e i comitati<br />
aziendali (un organo che non esiste <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>). Le imprese che<br />
operano nel settore <strong>in</strong>dustriale <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> hanno l’obbligo però di<br />
allestire un regolamento aziendale <strong>in</strong> cui sono fornite <strong>in</strong>formazioni<br />
utili sulla protezione della salute e la prevenzione degli <strong>in</strong>fortuni.<br />
Prima della stesura del regolamento aziendale si deve procedere<br />
alla consultazione dei lavoratori o dei loro rappresentanti.<br />
72 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Le aziende hanno la facoltà di <strong>in</strong>serire nel contratto di lavoro una<br />
clausola di divieto di concorrenza, valida sia durante il rapporto<br />
di lavoro che dopo la sua conclusione. Il divieto di concorrenza<br />
proibisce al dipendente di utilizzare le conoscenze specifiche, di<br />
cui viene a conoscenza nel corso della sua attività lavorativa, <strong>in</strong><br />
modo tale da fare concorrenza al datore di lavoro presso cui lavora<br />
o ha lavorato precedentemente. Nella pratica, per la formulazione<br />
e l’applicazione del divieto di concorrenza sono richiesti precisi<br />
requisiti. Non è previsto obbligatoriamente un <strong>in</strong>dennizzo al<br />
lavoratore per il rispetto del divieto di concorrenza. Requisiti del<br />
divieto di concorrenza sono:<br />
• forma scritta<br />
• chiara descrizione degli ambiti di applicazione (luogo geografico,<br />
ramo/settore, cerchia di clienti), un divieto generico non è<br />
sufficiente<br />
• <strong>in</strong>dicazione della durata (<strong>in</strong> genere non maggiore di 3 anni).<br />
8.3.2 Contratti collettivi di lavoro<br />
Il contratto collettivo di lavoro (CCL) viene siglato tra le associazioni<br />
padronali e le associazioni dei lavoratori. I partner sociali vi<br />
def<strong>in</strong>iscono le disposizioni m<strong>in</strong>ime (ad es. salario/stipendio m<strong>in</strong>imo,<br />
ferie, orari di lavoro, i periodi di preavviso o l’età pensionabile)<br />
che devono essere rispettate nei contratti <strong>in</strong>dividuali di lavoro.<br />
Un contratto collettivo di lavoro viene <strong>in</strong> genere concordato con<br />
un term<strong>in</strong>e fissato. Durante il periodo, entrambe le parti hanno<br />
l’obbligo di non esercitare azione <strong>in</strong>dustriale. Con le dichiarazioni<br />
di applicabilità generale, il campo di applicazione di un<br />
contratto collettivo è esteso a tutti i dipendenti e datori di lavoro<br />
<strong>in</strong> un settore particolare. I salari m<strong>in</strong>imi che sono stati negoziati<br />
nell’ambito di un contratto collettivo di questo tipo devono essere<br />
osservati da tutti i datori di lavoro. In <strong>Svizzera</strong> ci sono circa 1’500<br />
CCL senza obbligatorietà generale i quali sono applicati solo se<br />
le parti contrattuali sono membri di associazioni di categoria. In<br />
<strong>Svizzera</strong> ci sono 36 CCL con obbligatorietà generale per il governo<br />
federale e 47 per i cantoni (ottobre 2011).<br />
Nel caso <strong>in</strong> cui tra datore di lavoro e dipendenti dovessero sorgere<br />
delle divergenze, si cerca di ricomporre la vertenza all’<strong>in</strong>terno<br />
dell’impresa giungendo a una soluzione consensuale. Questo tipo<br />
di approccio trova le sue radici nella cosiddetta «pace del lavoro»,<br />
conclusa nel 1937 dalle associazioni dei datori di lavoro e quelle<br />
dei lavoratori. Nell’accordo, le parti sociali si impegnano reciprocamente<br />
a mantenere la pace e a risolvere i conflitti attraverso<br />
il dialogo. Ancora oggi la ricerca di soluzioni condivise da parte<br />
degli operatori del mercato del lavoro è la realtà più diffusa.
Fig. 40: Rapporti tra lavoratori e datori di lavoro, 2011<br />
1 = scontro frontale, 7 = cooperazione totale<br />
Media: 4,4<br />
1 <strong>Svizzera</strong> 6,1<br />
2 S<strong>in</strong>gapore 6,1<br />
3 Danimarca 5,9<br />
4 Norvegia 5,8<br />
5 Paesi Bassi 5,7<br />
6 Giappone 5,7<br />
9 Austria 5,6<br />
10 Lussemburgo 5,5<br />
12 Hong Kong SAR 5,4<br />
22 Germania 5,1<br />
25 Gran Bretagna 5,0<br />
29 Irlanda 4,9<br />
36 Stati Uniti 4,8<br />
46 India 4,6<br />
51 C<strong>in</strong>a 4,5<br />
57 Belgio 4,4<br />
79 Brasile 4,2<br />
118 Italia 3,8<br />
125 Russia 3,6<br />
133 Francia 3,4<br />
Fonte: World Economic Forum, The Global Competitiveness Report<br />
2011–2012<br />
Conferimento del carattere obbligatorio generale a CCL<br />
www.seco.adm<strong>in</strong>.ch > Temi > Lavoro > Diritto del lavoro<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese, italiano<br />
8.3.3 Partecipazione e rappresentanza dei lavoratori<br />
La Legge sulla partecipazione discipl<strong>in</strong>a il contributo dei lavorato-<br />
ri alle decisioni dell’azienda. Le disposizioni si applicano a tutte le<br />
imprese private che occupano personale <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, <strong>in</strong>dipenden-<br />
temente dalle dimensioni. La partecipazione consiste essenzial-<br />
mente nell’<strong>in</strong>formazione e nella consultazione dei lavoratori. Il<br />
datore di lavoro è tenuto a <strong>in</strong>formare i suoi dipendenti su tutti i<br />
fatti rilevanti e su qualsiasi novità e/o cambiamento che <strong>in</strong>tervie-<br />
ne nell’azienda per quanto concerne le aree elencate di seguito.<br />
I lavoratori, dal canto loro, hanno il diritto di porre domande e/o<br />
richieste al datore di lavoro e di presentare delle proposte. La<br />
legge regola <strong>in</strong>oltre le modalità di elezione dei rappresentanti dei<br />
lavoratori. Nelle aziende con almeno 50 lavoratori esiste il diritto<br />
di eleggere dei rappresentanti dei lavoratori. La legge impone<br />
l’obbligo di <strong>in</strong>formazione e/o di consultazione dei rappresentanti<br />
dei lavoratori o dei lavoratori <strong>in</strong>teressati solo nei seguenti ambiti:<br />
• <strong>in</strong> tutte le questioni <strong>in</strong>erenti alla sicurezza sul lavoro e alla protezione<br />
dei lavoratori<br />
• <strong>in</strong> caso di trasferimento di aziende<br />
• <strong>in</strong> caso di licenziamenti collettivi<br />
• quando riguarda un regime pensionistico professionale<br />
Inoltre, i datori di lavoro devono <strong>in</strong>formare i lavoratori, almeno una<br />
volta l'anno, sugli effetti dell'andamento dell'azienda sull'occupazione<br />
e sul personale.<br />
Facendo un confronto sul piano europeo si rileva che i comitati<br />
aziendali <strong>in</strong> Europa dispongono di competenze molto più ampie<br />
rispetto alle rappresentanze dei lavoratori previste dal diritto<br />
svizzero. La differenza fondamentale risiede nell’impossibilità<br />
delle rappresentanze dei lavoratori svizzeri di imporre la propria<br />
posizione o di esigere l’accettazione di determ<strong>in</strong>ate decisioni,<br />
facoltà <strong>in</strong>vece riconosciute ai comitati aziendali. Le rappresentanze<br />
hanno unicamente il diritto di essere <strong>in</strong>formate, ascoltate,<br />
consultate e di esprimere il proprio parere.<br />
8.4 Orario di lavoro e tempo libero.<br />
8.4.1 Durata normale, durata massima e modelli di orario del<br />
lavoro<br />
In base a quanto previsto dal contratto di lavoro o dal CCL la normale<br />
settimana lavorativa <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> è di 40 – 44 ore. La durata<br />
massima legale del lavoro non subisce variazioni ormai da vari<br />
decenni: per le aziende <strong>in</strong>dustriali ammonta a 45 ore settimanali<br />
(lo stesso tetto massimo valido per il personale d’ufficio, lo staff<br />
tecnico ed il personale addetto alla vendita nei grandi negozi al<br />
dettaglio), mentre per le aziende artigianali è fissato a 50 ore. La<br />
dist<strong>in</strong>zione tra durata normale e durata massima del lavoro è<br />
importante ai f<strong>in</strong>i del calcolo delle ore supplementari e del lavoro<br />
straord<strong>in</strong>ario. Nella pratica esistono numerose possibilità per<br />
adattare il tempo di lavoro alle esigenze dell’impresa, ad esempio<br />
mediante l’orario di lavoro flessibile, un modello con diverse varianti<br />
di durata, la rotazione di due o più turni/squadre o il lavoro<br />
cont<strong>in</strong>uo (7 x 24 ore x 365 giorni). In particolare nelle aziende che<br />
attuano il ciclo cont<strong>in</strong>uo è possibile prolungare la durata massima<br />
del lavoro quotidiano o settimanale e ripartire <strong>in</strong> modo diverso i<br />
periodi di riposo.<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
73
8.4.2 Ore supplementari e lavoro straord<strong>in</strong>ario<br />
Quando il numero di ore effettuate supera la durata normale del<br />
lavoro, restando però all’<strong>in</strong>terno della fascia di durata massima<br />
della settimana lavorativa, si parla di ore supplementari. Il lavo-<br />
ratore è tenuto a prestare ore supplementari nella misura <strong>in</strong> cui<br />
è <strong>in</strong> grado di farlo e qualora le regole della buona fede possano<br />
ragionevolmente giustificare questa richiesta da parte del datore<br />
di lavoro. Secondo la legge, le ore supplementari sono retribuite<br />
con una maggiorazione del 25 %. È tuttavia possibile fissare, per<br />
iscritto, un’altra forma di <strong>in</strong>dennizzo. Al posto del pagamento delle<br />
ore supplementari può essere concesso un congedo di durata<br />
almeno corrispondente al tempo suppletivo prestato (compensazione).<br />
Questa alternativa esige l’accordo preventivo del datore di<br />
lavoro e del lavoratore. Nel caso di impiegati con funzioni direttive<br />
vi è anche la possibilità di far rientrare le ore supplementari<br />
nell’ambito della normale retribuzione.<br />
Quando il numero di ore effettuate supera la durata massima<br />
della settimana lavorativa si parla di lavoro straord<strong>in</strong>ario. In base<br />
alla Legge sul lavoro, il lavoro straord<strong>in</strong>ario per ogni s<strong>in</strong>golo lavoratore<br />
non può superare le due ore al giorno. Nell’<strong>in</strong>tero arco di<br />
un anno civile non può essere superiore complessivamente a 170<br />
ore (per una durata massima della settimana lavorativa di 45 ore)<br />
e 140 ore (per una durata massima della settimana lavorativa di<br />
50 ore). Se il lavoro straord<strong>in</strong>ario non viene compensato entro un<br />
determ<strong>in</strong>ato term<strong>in</strong>e con un congedo, dev'essere retribuito con<br />
una maggiorazione del 25 %.<br />
In <strong>Svizzera</strong>, contrariamente a molti altri Paesi europei, non è necessario<br />
ottenere il consenso di una rappresentanza dei lavoratori<br />
per effettuare ore supplementari o lavoro straord<strong>in</strong>ario. Non è<br />
richiesta nemmeno un’autorizzazione dell’autorità preposta, a<br />
condizione che il tempo suppletivo non superi i limiti menzionati<br />
<strong>in</strong> precedenza.<br />
8.4.3 Lavoro diurno e lavoro serale<br />
Il lavoro svolto tra le 6 e le 20 è considerato lavoro diurno, quello<br />
svolto tra le 20 e le 23 lavoro serale. Il lavoro diurno e il lavoro<br />
serale non richiedono alcuna autorizzazione. Tuttavia il datore<br />
di lavoro può <strong>in</strong>trodurre il lavoro serale solo dopo consultazione<br />
della rappresentanza dei lavoratori o, <strong>in</strong> assenza di quest’ultima,<br />
dei lavoratori <strong>in</strong>teressati. Tale regolamentazione permette di<br />
organizzare il lavoro <strong>in</strong> due turni/squadre senza dover richiedere<br />
speciali permessi dell’autorità preposta. La durata del lavoro di<br />
ciascun lavoratore deve rimanere entro un limite di 14 ore, <strong>in</strong>cluse<br />
le pause e il lavoro straord<strong>in</strong>ario.<br />
74 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Fig. 41: Durata del lavoro diurno, serale e notturno<br />
ore 6 ore 20 ore 23<br />
N Giorno<br />
Sera N<br />
B<br />
max 14 ore<br />
17 ore senza permesso<br />
N = lavoro notturno B = permesso obbligatorio<br />
Fonte: Segretariato di Stato dell’economia SECO<br />
8.4.4 Lavoro notturno, lavoro domenicale e nei giorni festivi<br />
Se si rende necessario svolgere un lavoro notturno occorre di<br />
solito richiedere l’autorizzazione dell’autorità preposta (con l’eccezione<br />
delle ditte per le quali si applicano condizioni speciali). Il<br />
lavoro notturno temporaneo viene retribuito con una maggiorazione<br />
del 25 %. Nel caso di lavoro notturno regolare o periodico il<br />
lavoratore ha diritto a ferie retribuite equivalenti al 10% del tempo<br />
<strong>in</strong> cui ha effettivamente prestato il lavoro notturno. Tale riposo<br />
compensativo deve essere accordato entro un anno. Non vi è<br />
alcun diritto alla compensazione del tempo se la durata media del<br />
turno, <strong>in</strong>cluse le pause, non supera le sette ore o se la persona<br />
che presta il lavoro notturno è occupata solo per quattro notti alla<br />
settimana.<br />
Per domenica s'<strong>in</strong>tende l’arco di tempo tra le 23 del sabato e le<br />
23 della domenica. Fatta eccezione per alcune categorie che sottostanno<br />
a speciali condizioni, il lavoro svolto <strong>in</strong> questo periodo<br />
richiede obbligatoriamente un’autorizzazione dell’autorità preposta.<br />
Oltre alle domeniche vere e proprie, <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> vi è un solo<br />
giorno assimilato alla domenica ed è il 1° agosto (festa nazionale).<br />
I cantoni possono fissare al massimo altri otto giorni festivi equiparati<br />
alla domenica. Da non confondere con le domeniche sono<br />
i giorni di riposo ufficiali riconosciuti dalla legge. Anche se questi<br />
giorni sono regolati dalle stesse norme applicate ai giorni festivi<br />
equiparati alla domenica, essi sono discipl<strong>in</strong>ati giuridicamente a<br />
livello cantonale o comunale e possono qu<strong>in</strong>di presentare delle<br />
divergenze rispetto alle disposizioni previste per le domeniche.<br />
8.4.5 Giorni di ferie e giorni festivi<br />
Ogni lavoratore <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> ha diritto ad almeno quattro settimane<br />
di ferie (<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> «giorni di vacanza») retribuite all’anno, di cui<br />
almeno due consecutive. Le settimane passano a c<strong>in</strong>que se i dipendenti<br />
non hanno ancora raggiunto i 20 anni. Anche i lavoratori<br />
B
a tempo parziale hanno diritto alle ferie retribuite, <strong>in</strong> proporzione<br />
alla durata di lavoro prestato. Le ferie devono essere fruite come<br />
tempo libero e non possono essere percepite sotto forma di<br />
prestazione pecuniaria. La legge non contempla diritti alle ferie<br />
più estesi, tuttavia nei contratti collettivi di lavoro è possibile<br />
prevedere periodi più lunghi. Generalmente, a partire da 50 anni<br />
viene concesso un diritto alle ferie di 25 giorni. Durante le ferie<br />
il salario/lo stipendio viene versato regolarmente come durante<br />
il lavoro. In <strong>Svizzera</strong> non esistono retribuzioni supplementari per<br />
le ferie (detti «assegni di ferie») spesso previsti nelle convenzioni<br />
collettive dei Paesi dell’UE.<br />
I lavoratori hanno <strong>in</strong>oltre diritto a nove giorni festivi legali che <strong>in</strong><br />
alcuni cantoni possono essere più numerosi, data la loro facoltà di<br />
fissare ulteriori festività. Soltanto il 1° agosto, il 1° gennaio, Ascensione<br />
e Natale sono riconosciuti ufficialmente <strong>in</strong> tutto il territorio<br />
nazionale, gli altri giorni festivi sono stabiliti a livello cantonale. I<br />
lavoratori fruiscono anche di congedi <strong>in</strong> occasione di matrimonio,<br />
decesso, trasloco e di ore libere per le visite mediche. In questi<br />
casi la legge non prescrive term<strong>in</strong>i precisi.<br />
Calendario giorni festivi<br />
www.feiertagskalender.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
8.5 Licenziamento e settimana<br />
corta (<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> «disdetta» e<br />
«lavoro ridotto»).<br />
In l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio, il contratto di lavoro può essere disdetto <strong>in</strong><br />
qualsiasi momento da entrambe le parti <strong>in</strong> forma orale o scritta,<br />
senza dover fornire motivi validi. Il diritto svizzero non prevede<br />
un diritto di codecisione della rappresentanza dei lavoratori nelle<br />
questioni di licenziamento, con l’unica eccezione dei licenziamenti<br />
collettivi, <strong>in</strong> cui il diritto è limitato però alla sola consultazione.<br />
Essi devono avere la possibilità di presentare proposte su come<br />
evitare i licenziamenti o limitarne il numero o su come alleviarne<br />
gli effetti. In sostanza, la controparte può richiedere una spiegazione<br />
scritta delle ragioni che hanno portato al licenziamento. Non<br />
vengono svolti controlli per appurare se un licenziamento è giustifcato<br />
o meno dal punto di vista sociale, cioè se è legato ad aspetti<br />
personali del lavoratore oppure a impellenti esigenze aziendali. Il<br />
rapporto di lavoro può term<strong>in</strong>are nelle seguenti modalità:<br />
• licenziamento (disdetta)<br />
• licenziamento per modifche contrattuali (firma di un nuovo<br />
contratto con condizioni modificate)<br />
• rescissione contrattuale (entrambe le parti decidono di sciogliere<br />
il contratto di lavoro)<br />
• cessazione al term<strong>in</strong>e di un dato periodo (nei rapporti di lavoro<br />
a tempo determ<strong>in</strong>ato)<br />
• pensionamento<br />
• decesso del collaboratore<br />
8.5.1 Periodo di preavviso e tutela del lavoratore dal licenziamento<br />
(<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> «term<strong>in</strong>e di disdetta» e «protezione<br />
dalla disdetta»)<br />
In generale, il periodo di preavviso è stabilito nel contratto di<br />
lavoro, nel contratto normale di lavoro delle varie categorie<br />
professionali o nei contratti collettivi di lavoro. In mancanza di un<br />
contratto o di una regolamentazione si applicano le disposizioni<br />
previste dal Codice delle obbligazioni:<br />
• periodo di preavviso di sette giorni durante il periodo di prova<br />
(max tre mesi)<br />
• periodo di preavviso di un mese nel primo anno di servizio<br />
• periodo di preavviso di due mesi dal secondo al nono anno di<br />
servizio<br />
• periodo di preavviso di tre mesi dal decimo anno di servizio<br />
La durata del periodo di preavviso può essere modificata mediante<br />
accordo scritto, non può comunque essere <strong>in</strong>feriore a un<br />
mese (tranne nell’ambito di un CCL o nel primo anno di servizio).<br />
Per impiegati con funzioni direttive viene spesso pattuito, già al<br />
momento dell’assunzione, un periodo di preavviso più lungo, che<br />
può arrivare a sei mesi. Dopo il periodo di prova la disdetta può<br />
essere data solamente per la f<strong>in</strong>e di un mese. Aff<strong>in</strong>ché la lettera<br />
di licenziamento abbia validità legale deve giungere alla parte<br />
<strong>in</strong>teressata prima dell’<strong>in</strong>izio del periodo di preavviso. In caso di<br />
sospensione dall’<strong>in</strong>carico (<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> «esonero») la prestazione<br />
lavorativa del lavoratore cessa subito, ma il salario/lo stipendio<br />
viene versato f<strong>in</strong>o al term<strong>in</strong>e del periodo di preavviso.<br />
È possibile ricorrere al licenziamento <strong>in</strong> tronco, senza rispettare il<br />
periodo di disdetta, per cause particolarmente gravi, ad esempio<br />
<strong>in</strong> caso di truffa, rifiuto di compiere il lavoro o concorrenza nei<br />
confronti del datore di lavoro. Nella pratica i licenziamenti con<br />
effetto immediato sono difficilmente attuabili, <strong>in</strong> quanto i motivi si<br />
prestano spesso a diverse <strong>in</strong>terpretazioni.<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
75
Un licenziamento è considerato «senza giusta causa» o «illecito» (<strong>in</strong><br />
<strong>Svizzera</strong> «disdetta abusiva»), per esempio, se avviene per motivi<br />
di età, colore della pelle o religione. Sono <strong>in</strong>oltre ritenuti discrimi-<br />
natori i licenziamenti legati all’appartenenza del collaboratore a<br />
un partito politico o a un s<strong>in</strong>dacato. Un licenziamento illecito può<br />
essere impugnato e può comportare, <strong>in</strong> alcuni casi, una richiesta<br />
di risarcimento per il danno subito.<br />
In determ<strong>in</strong>ati periodi (cosiddetti «periodi bloccati») non è consentito<br />
licenziare il lavoratore, ad esempio durante malattia, <strong>in</strong>fortunio,<br />
gravidanza, servizio militare o protezione civile, servizio<br />
civile o azioni umanitarie all’estero. Il licenziamento disposto nei<br />
confronti di un dipendente che si trova <strong>in</strong> una di queste situazioni<br />
non ha alcuna validità (cosiddetto «licenziamento <strong>in</strong> tempo<br />
<strong>in</strong>opportuno»).<br />
8.5.2 Settimana corta (<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> «lavoro ridotto») e licenziamenti<br />
collettivi<br />
Nel caso <strong>in</strong> cui gli ord<strong>in</strong>ativi subissero un drastico calo o si verificassero<br />
altre circostanze negative, l’azienda può trovarsi nella<br />
necessità di dover <strong>in</strong>tervenire per contenere i costi del personale.<br />
Tagli temporanei o def<strong>in</strong>itivi dell’organico consentono di ridurre<br />
eventuali esuberi di capacità. Per mantenere i posti esistenti, il<br />
datore di lavoro <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> può ricorrere alla settimana corta, notificando<br />
la decisione all’assicurazione contro la disoccupazione.<br />
Se la domanda viene accettata, durante un determ<strong>in</strong>ato periodo<br />
l’azienda riceve dall’assicurazione un’<strong>in</strong>dennità per lavoro ridotto<br />
pari all’80 % della perdita di guadagno computabile. Lo scopo<br />
primario di questa misura è evitare che vengano licenziati lavoratori<br />
a causa di difficoltà momentanee e <strong>in</strong>evitabili dell’impresa.<br />
Tuttavia, i dipendenti hanno il diritto di rifiutare di accettare la<br />
settimana corta e cont<strong>in</strong>uano a ricevere lo stipendio pieno, anche<br />
se così facendo sono a rischio di licenziamento. Il licenziamento è<br />
lo strumento estremo che un imprenditore può utilizzare per reagire<br />
alle fluttuazioni del grado di utilizzo delle capacità lavorative <strong>in</strong>terne.<br />
Il Codice delle obbligazioni (CO, artt. 335d – 335g) impone l’obbligo<br />
al datore di lavoro che <strong>in</strong>tende procedere a licenziamenti collettivi<br />
• di consultare la rappresentanza dei lavoratori o, <strong>in</strong> assenza di<br />
quest’ultima, dei lavoratori colpiti<br />
• di <strong>in</strong>formare per iscritto l’Ufficio cantonale del lavoro<br />
Paragonata ai Paesi esteri, la normativa svizzera che discipl<strong>in</strong>a<br />
il mercato del lavoro è estremamente favorevole agli <strong>in</strong>vestitori.<br />
Gli imprenditori possono assumere e licenziare i dipendenti con<br />
relativa facilità.<br />
76 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Fig. 42: Assunzioni e licenziamenti, 2011<br />
1 = ostacolati dalla regolamentazione<br />
7 = decisi flessibilmente dai datori di lavoro<br />
1 Danimarca 6,1<br />
2 S<strong>in</strong>gapore 5,8<br />
3 <strong>Svizzera</strong> 5,8<br />
4 Hong Kong SAR 5,7<br />
5 Azerbaigian 5,3<br />
8 Stati Uniti 5,1<br />
36 Gran Bretagna 4,4<br />
44 C<strong>in</strong>a 4,3<br />
66 India 4,0<br />
84 Irlanda 3,7<br />
85 Russia 3,7<br />
108 Lussemburgo 3,4<br />
121 Paesi Bassi 3,1<br />
126 Italia 3,0<br />
128 Brasile 2,9<br />
131 Belgio 2,9<br />
132 Germania 2,8<br />
133 Giappone 2,8<br />
136 Francia 2,7<br />
Fonte: World Economic Forum, The Global Competitiveness Report<br />
2011 – 2012<br />
Lavoro ridotto: opuscoli, moduli, <strong>in</strong>dirizzi<br />
www.treffpunkt-arbeit.ch > Per i datori di lavoro > Aiuti f<strong>in</strong>anziari<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
8.6 Assicurazioni sociali.<br />
Il sistema previdenziale e sociale svizzero è formato da tre<br />
componenti – statale, aziendale e <strong>in</strong>dividuale – armonizzate tra<br />
loro. Un ruolo centrale è affidato alla responsabilità personale,<br />
per questo motivo l’<strong>in</strong>cidenza complessiva del carico fiscale<br />
e contributivo risulta particolarmente moderata nel confronto<br />
<strong>in</strong>ternazionale.<br />
Il sistema previdenziale svizzero poggia su tre pilastri.<br />
• 1° pilastro: il m<strong>in</strong>imo esistenziale delle persone assicurate è<br />
garantito a livello statale dall’assicurazione per la vecchiaia e<br />
per i superstiti (AVS) e dall’assicurazione per l’<strong>in</strong>validità (AI).
Entrambe sono obbligatorie e f<strong>in</strong>anziate mediante i contributi<br />
(<strong>in</strong> percentuale del salario/dello stipendio) versati dal datore di<br />
lavoro e dal dipendente e mediante le tasse.<br />
• 2° pilastro: il mantenimento del tenore di vita abituale durante la<br />
pensione è assicurato dalla previdenza professionale (LPP) che va<br />
a <strong>in</strong>tegrare il 1° pilastro. È obbligatoria per tutti i lavoratori <strong>in</strong> Sviz-<br />
zera ed è f<strong>in</strong>anziata mediante i contributi (<strong>in</strong> percentuale del sala-<br />
rio/dello stipendio) versati dal datore di lavoro e dal dipendente.<br />
• 3° pilastro: le ulteriori esigenze personali possono essere co-<br />
perte dalla previdenza <strong>in</strong>dividuale, stipulata facoltativamente e<br />
attuata soprattutto attraverso il risparmio bancario o assicurati-<br />
vo. I contributi e le prestazioni del 3° pilastro godono <strong>in</strong> parte di<br />
agevolazioni fiscali.<br />
Fig. 43: Panoramica dei contributi obbligatori<br />
Il sistema di base dei tre pilastri delle assicurazioni sociali è com-<br />
pletato dall’assicurazione contro la disoccupazione (AD), dalle<br />
<strong>in</strong>dennità di perdita di guadagno (IPG) per persone che prestano<br />
servizio militare, servizio civile o servizio di protezione civile, dalla<br />
cont<strong>in</strong>uazione del pagamento dello stipendio <strong>in</strong> caso di maternità<br />
e dagli assegni familiari, stabiliti da normative cantonali.<br />
Assicurazione Dipendente Datore di lavoro Indipendente Persone senza attività<br />
lucrativa<br />
Assicurazione per la vecchiaia<br />
e i superstiti (AVS)<br />
Assicurazione per l’<strong>in</strong>validità<br />
(AI)<br />
Indennità di perdita di<br />
guadagno e maternità<br />
Assicurazione contro gli<br />
<strong>in</strong>fortuni professionali<br />
(AINF P)<br />
Assicurazione contro gli<br />
<strong>in</strong>fortuni non professionali<br />
(AINF NP)<br />
Assicurazione contro le<br />
malattie<br />
Assicurazione contro la<br />
disoccupazione (AD)<br />
Previdenza professionale<br />
(LPP)<br />
4,2 % del reddito da<br />
lavoro<br />
0,7 % del reddito da<br />
lavoro<br />
0,25 % del reddito da<br />
lavoro<br />
4,2 % del reddito da<br />
lavoro<br />
0,7 % del reddito da<br />
lavoro<br />
0,25 % del reddito da<br />
lavoro<br />
nessun contributo <strong>in</strong> ‰ del guadagno<br />
assicurato (a seconda<br />
dell’azienda)<br />
<strong>in</strong> ‰ del guadagno<br />
assicurato (a seconda<br />
dell’azienda)<br />
contribuzione personale nessun contributo (se<br />
non a titolo facoltativo)<br />
1,1 % per i redditi f<strong>in</strong>o a<br />
CHF 126’000; 0,5 % per<br />
quote salariali superiori<br />
a CHF 126’000, f<strong>in</strong>o ad<br />
un limite di CHF 315’000;<br />
nessun contributo al di<br />
sopra di CHF 315’000<br />
max 50% dei premi, ammontare<br />
a seconda del<br />
regolamento assicurativo<br />
Assegni familiari Solo nel cantone del<br />
Vallese (0,3 % delle retribuzioni)<br />
Fonte: Diagramma proprio di Generis AG, Sciaffusa<br />
max 7,8%<br />
max 1,4%<br />
max 0,5 %<br />
copertura mediante l’assicurazione<br />
obbligatoria<br />
contro le malattie<br />
nessun contributo copertura mediante l’assicurazione<br />
obbligatoria<br />
contro le malattie<br />
1,1 % per i redditi f<strong>in</strong>o a<br />
CHF 126’000; 0,5 % per<br />
quote salariali superiori<br />
a CHF 126’000, f<strong>in</strong>o ad<br />
un limite di CHF 315’000;<br />
nessun contributo al di<br />
sopra di CHF 315’000<br />
m<strong>in</strong>. 50 % dei premi, ammontare<br />
a seconda del<br />
regolamento assicurativo<br />
0,1 % – 4,0 % del salario<br />
(a seconda della cassa<br />
d’assegni familiari)<br />
Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS<br />
www.bsv.adm<strong>in</strong>.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Contributo m<strong>in</strong>imo:<br />
CHF 475 per anno<br />
Contributo massimo:<br />
CHF 10’300 per anno<br />
copertura mediante l’assicurazione<br />
obbligatoria<br />
contro le malattie<br />
contribuzione personale contribuzione personale<br />
(non assicurabile)<br />
A titolo facoltativo<br />
Nei cantoni di Berna,<br />
Lucerna, Svitto, Nidvaldo,<br />
Glarona, Basilea<br />
Città, Basilea Campagna,<br />
Sciaffusa, Appenzello<br />
esterno, San Gallo, Vaud,<br />
Vallese e G<strong>in</strong>evra<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
77
Guida PMI alle assicurazioni sociali<br />
www.bsv.adm<strong>in</strong>.ch > Indicazioni pratiche > Guida PMI<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Assicurazioni sociali per PMI<br />
www.kmu.adm<strong>in</strong>.ch > Temi PMI > Personale<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
8.6.1 Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS)<br />
L’AVS eroga prestazioni di vecchiaia (rendite di vecchiaia) o ai<br />
superstiti (rendite vedovili e per gli orfani). L’entità di tali presta-<br />
zioni dipende dal reddito percepito f<strong>in</strong>o al pensionamento e dalla<br />
durata dei contributi versati. Tutti coloro che sono domiciliati<br />
o che lavorano <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> sono assicurati obbligatoriamente<br />
all’AVS. Sono soggetti all’obbligo contributivo tutti coloro (uom<strong>in</strong>i<br />
e donne) che esercitano un’attività lucrativa <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>. I contributi<br />
vengono pagati per metà dai datori di lavoro e per metà dai<br />
lavoratori. Anche la popolazione non attiva, come gli studenti, i<br />
disabili, i pensionati o le casal<strong>in</strong>ghe che vivono <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> versano<br />
un contributo. L’assicurazione si basa sul sistema di ripartizione<br />
degli oneri: la generazione economicamente attiva nell’anno <strong>in</strong><br />
corso f<strong>in</strong>anzia i pensionati di quello stesso periodo.<br />
8.6.2 Assicurazione per l’<strong>in</strong>validità (AI)<br />
L’assicurazione per l’<strong>in</strong>validità ha come obiettivo l’<strong>in</strong>tegrazione o la<br />
re<strong>in</strong>tegrazione delle persone affette da patologie <strong>in</strong>validanti dovute<br />
a <strong>in</strong>fermità congenite, malattie o a conseguenze di <strong>in</strong>fortuni. Il versamento<br />
di una rendita avviene solo se non è possibile <strong>in</strong>serire o re<strong>in</strong>serire<br />
l’<strong>in</strong>valido nel mondo del lavoro. La contribuzione è obbligatoria,<br />
la riscossione dei contributi avviene <strong>in</strong>sieme al conteggio AVS.<br />
8.6.3 Assicurazione contro gli <strong>in</strong>fortuni<br />
L’assicurazione contro gli <strong>in</strong>fortuni tutela economicamente i<br />
lavoratori <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>fortuni professionali e malattie<br />
professionali e anche <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>fortuni non professionali. Sono<br />
coperte sia le prestazioni sanitarie (trattamenti di cura, mezzi ausiliari<br />
necessari, spese di viaggio e di trasporto) sia le prestazioni<br />
pecuniarie (<strong>in</strong>dennità giornaliere, rendite di <strong>in</strong>validità, assegni per<br />
menomazione dell’<strong>in</strong>tegrità fsica e rendite per superstiti). I premi<br />
per l’assicurazione contro gli <strong>in</strong>fortuni e le malattie professionali<br />
78 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
sono a carico del datore di lavoro, mentre i premi per l’assicurazione<br />
contro gli <strong>in</strong>fortuni non professionali di solito sono a carico<br />
del lavoratore. Il datore di lavoro è debitore della totalità dell’importo<br />
dei premi e trattiene dal salario/dallo stipendio la quota a<br />
carico del lavoratore. L’ammontare dipende dal guadagno assicurato.<br />
Quest’ultimo è limitato a un massimo di 126 000 CHF annui.<br />
Informazioni dell’Ufficio federale della sanità pubblica<br />
(UFSP) sull’assicurazione <strong>in</strong>fortuni<br />
www.bag.adm<strong>in</strong>.ch > Temi > Assicurazione <strong>in</strong>fortuni e assicurazione<br />
militare<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
8.6.4 Assicurazione malattie e assicurazione di <strong>in</strong>dennità<br />
giornaliera (<strong>in</strong>dennità di malattia)<br />
L’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie offre<br />
protezione <strong>in</strong> caso di malattia, maternità e <strong>in</strong>fortunio, a condizione<br />
che le spese non siano coperte da un’assicurazione contro gli<br />
<strong>in</strong>fortuni. Può essere scelta liberamente: ogni persona ha il diritto<br />
di essere accettata nell’assicurazione di base <strong>in</strong>dipendentemente<br />
dall’età e dallo stato di salute. A titolo volontario è possibile<br />
<strong>in</strong>oltre stipulare delle assicurazioni complementari, che <strong>in</strong> genere<br />
richiedono un esame dello stato di salute. I premi sono calcolati<br />
<strong>in</strong> base al soggetto da assicurare e non al reddito. L’ammontare<br />
del premio varia, tra l’altro, <strong>in</strong> funzione della partecipazione ai<br />
costi del modello scelto (0 – 2500 CHF) e del comune di domicilio.<br />
In genere, i datori di lavoro non versano contributi per l’assicurazione<br />
malattia dei propri collaboratori.<br />
In <strong>Svizzera</strong> i datori di lavoro non sono legalmente obbligati a stipulare<br />
un’assicurazione di <strong>in</strong>dennità giornaliera per i propri dipendenti.<br />
I costi dipendono dall’ampiezza della copertura (malattia, <strong>in</strong>fortunio,<br />
maternità). Qualora il datore di lavoro non abbia sottoscritto<br />
un’assicurazione collettiva, deve pagare al lavoratore, <strong>in</strong> caso di<br />
impedimento al lavoro di quest’ultimo senza colpa, l’<strong>in</strong>tero salario/<br />
stipendio per un periodo prestabilito (<strong>in</strong> rapporto agli anni di servizio).<br />
Per questo motivo, nella pratica molti datori di lavoro stipulano per<br />
i propri dipendenti un’assicurazione di <strong>in</strong>dennità giornaliera <strong>in</strong> caso<br />
di malattia. L’<strong>in</strong>dennità di maternità come compensazione ai sensi<br />
della legge sulle <strong>in</strong>dennità di perdita di guadagno ha precedenza<br />
sulle <strong>in</strong>dennità giornaliere, a condizione che non comporti una eccessiva<br />
compensazione. Se una collaboratrice <strong>in</strong>c<strong>in</strong>ta resta assente<br />
per motivi di salute ha diritto per un determ<strong>in</strong>ato periodo all’<strong>in</strong>tera<br />
retribuzione.
Informazioni dell’Ufficio federale della sanità pubblica<br />
(UFSP) sull’assicurazione malattie<br />
www.bag.adm<strong>in</strong>.ch > Temi > Assicurazione malattie<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Premi delle casse malattie a confronto (UFSP)<br />
www.prim<strong>in</strong>fo.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese, italiano<br />
8.6.5 Indennità di perdita di guadagno per chi presta servizio<br />
e <strong>in</strong> caso di maternità<br />
Le <strong>in</strong>dennità di perdita di guadagno (IPG) servono a coprire una<br />
parte della perdita di guadagno delle persone che prestano<br />
servizio militare, servizio civile o servizio di protezione civile. Le<br />
<strong>in</strong>dennità si estendono anche alla perdita di guadagno <strong>in</strong> materni-<br />
tà (<strong>in</strong>dennità di maternità). L’assicurazione è obbligatoria per tutti<br />
coloro che versano i contributi AVS/AI (metà a carico del datore<br />
di lavoro e metà a carico del lavoratore).<br />
Le madri che esercitano un’attività lucrativa ricevono per 14<br />
settimane l’80% del reddito lavorativo medio conseguito prima del<br />
parto, al massimo 196 CHF al giorno, a condizione che abbiano<br />
versato i contributi AVS/AI obbligatori per i nove mesi immediatamente<br />
prima della nascita, abbiano lavorato per almeno c<strong>in</strong>que<br />
mesi durante la gravidanza e siano <strong>in</strong> stato occupazionale al<br />
momento della nascita. Durante la gravidanza e nelle prime 16<br />
settimane dopo il parto le lavoratrici sono protette contro il licenziamento<br />
e sono dispensate dal lavoro nel periodo successivo al<br />
parto (divieto di lavoro f<strong>in</strong>o a otto settimane dopo il parto).<br />
Informazioni dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali<br />
UFAS sull’<strong>in</strong>dennità per perdita di guadagno<br />
www.bsv.adm<strong>in</strong>.ch > Temi > IPG/Maternità<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
8.6.6 Assicurazione contro la disoccupazione (AD)<br />
L’assicurazione contro la disoccupazione (AD) garantisce la<br />
cont<strong>in</strong>uazione parziale e a tempo determ<strong>in</strong>ato del versamento del<br />
salario/dello stipendio <strong>in</strong> caso di disoccupazione e <strong>in</strong>centiva il re<strong>in</strong>-<br />
serimento dei disoccupati nel mercato del lavoro. L’obbligo contributivo<br />
riguarda tutti i lavoratori dipendenti. L’assicurazione contro<br />
la disoccupazione è f<strong>in</strong>anziata per metà dal datore di lavoro e per<br />
metà dal lavoratore (1,1 % ognuno). In l<strong>in</strong>ea generale, i lavoratori<br />
autonomi (<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> «<strong>in</strong>dipendenti») non posso assicurarsi contro<br />
la disoccupazione, nemmeno a titolo volontario. Per poter percepire<br />
l’<strong>in</strong>dennità di disoccupazione occorre aver versato contributi per<br />
almeno dodici mesi nei due anni precedenti la notifca di disoccupazione,<br />
<strong>in</strong> altre parole aver lavorato come dipendenti per un certo<br />
periodo. Per cittad<strong>in</strong>i dei Paesi dell’UE/AELS, anche i contributi<br />
versati nel Paese di appartenenza sono considerati validi se, dopo<br />
l’entrata <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, è stato svolto del lavoro per il quale si sono<br />
versati dei contributi. È <strong>in</strong>oltre necessario essere idonei al collocamento,<br />
il che vuol dire che bisogna essere pronti, essere <strong>in</strong> grado<br />
ed avere il diritto di accettare un lavoro e partecipare alle misure di<br />
<strong>in</strong>tegrazione. La persona disoccupata è tenuta a impegnarsi nella<br />
ricerca di un nuovo posto di lavoro. L’<strong>in</strong>dennità di disoccupazione<br />
ammonta di solito al 70 % del salario assicurato AVS (media degli<br />
ultimi sei mesi di contribuzione prima della disoccupazione o, se<br />
più conveniente, degli ultimi dodici); per le persone che hanno<br />
obblighi di mantenimento dei figli, che sono <strong>in</strong>valide o che percepiscono<br />
un reddito <strong>in</strong>feriore a 3’797 CHF la percentuale sale all’80 %.<br />
Il guadagno massimo assicurato è limitato a 10’500 CHF mensili.<br />
In generale, il disoccupato ha diritto al massimo a 520 <strong>in</strong>dennità<br />
giornaliere nell’arco di due anni.<br />
Informazioni per i disoccupati<br />
www.treffpunkt-arbeit.ch > Disoccupato – cosa fare?<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
8.6.7 Previdenza professionale<br />
Le casse pensioni aziendali devono garantire il mantenimento del<br />
tenore di vita abituale dopo il pensionamento. La base giuridica<br />
è costituita dalla Legge federale sulla previdenza professionale<br />
(LPP) che dal 1985 prevede l’assicurazione obbligatoria di tutti<br />
i dipendenti a partire dal 18esimo anno d’età (assicurazione di<br />
rischio) e dal 25esimo anno d’età (assicurazione di risparmio).<br />
Il presupposto è un guadagno m<strong>in</strong>imo di 20’880 CHF. Per il guadagno<br />
obbligatorio assicurato è stato fissato un limite massimo<br />
di 83’520 CHF. Il datore di lavoro paga una quota pari almeno a<br />
quella del lavoratore, <strong>in</strong> alcuni casi però contribuisce <strong>in</strong> misura<br />
maggiore, su base volontaria. I premi variano a seconda dell’età<br />
e del sesso e possono andare dal 7 % al 18 % del reddito (più<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
79
vecchio è il collaboratore, più alto sarà il premio). Il pagamento<br />
della pensione si basa su un tasso di conversione fissato dalla<br />
legge, che deve essere rispettato (6,95 % per gli uom<strong>in</strong>i e 6,90 %<br />
per le donne; rateo di conversione al 2011). Le casse pensioni<br />
possono avere la forma legale di fondazioni, società cooperative<br />
o istituti di diritto pubblico e sottostanno al controllo delle autorità<br />
di vigilanza federali e cantonali. Le piccole aziende aderiscono<br />
spesso a una fondazione collettiva o a istituti di previdenza di<br />
associazioni.<br />
Informazioni dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali<br />
UFAS sulla previdenza professionale<br />
www.bsv.adm<strong>in</strong>.ch > Temi > Previdenza professionale e terzo<br />
pilastro<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
8.6.8 Assegni familiari<br />
Con gli assegni familiari si <strong>in</strong>tende compensare parzialmente i costi<br />
sostenuti dai genitori per il mantenimento dei figli. Il supporto<br />
limitato f<strong>in</strong>o ad ora ai soli dipendenti, dev'essere esteso anche ai<br />
lavoratori autonomi <strong>in</strong> tutta la <strong>Svizzera</strong> (dall’<strong>in</strong>izio del 2013). Alcuni<br />
cantoni (Berna, Lucerna, Svitto, Nidvaldo, Glarona, Basilea Città,<br />
Basilea Campagna, Sciaffusa, Appenzello esterno, San Gallo,<br />
Vaud, Vallese e G<strong>in</strong>evra) hanno già riconosciuto il supporto ai<br />
lavoratori autonomi, che è legato ad un limite di reddito. Normalmente,<br />
le persone che non esercitano un’attività lucrativa hanno<br />
diritto solo se il loro reddito annuo non è superiore a CHF 41’760.<br />
Per il settore agricolo si applica una regolamentazione speciale.<br />
Gli assegni familiari <strong>in</strong>cludono gli assegni per i figli e di formazione<br />
e, <strong>in</strong> alcuni cantoni, quelli di nascita e di adozione. In tutti i<br />
cantoni vengono versati almeno i seguenti assegni mensili:<br />
• un assegno per i figli di 200 CHF per ogni figlio di meno di 16<br />
anni<br />
• un assegno per i figli di 250 CHF per ogni figlio tra i 16 e i 25<br />
anni.<br />
Gli assegni familiari sono f<strong>in</strong>anziati quasi esclusivamente dal<br />
datore di lavoro, con l’eccezione del Vallese (dove vengono f<strong>in</strong>anziati<br />
<strong>in</strong> parte dai lavoratori).<br />
80 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Calcolo degli assegni familiari per cantone<br />
www.k<strong>in</strong>derzulagen-rechner.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese<br />
8.7 Ricerca del personale.<br />
Per cercare candidati esterni vi sono varie possibilità:<br />
• <strong>in</strong>serzioni <strong>in</strong> giornali e riviste specializzate<br />
• annunci/offerte <strong>in</strong> Internet<br />
• contatti con le università (piattaforme onl<strong>in</strong>e/fiere)<br />
• co<strong>in</strong>volgimento di consulenti esterni<br />
• «accaparramento» di collaboratori di competitor (head hunt<strong>in</strong>g)<br />
• collaborazione con gli uffici di collocamento regionali (UCR)<br />
• <strong>in</strong>formazioni di terzi ecc.<br />
La scelta della variante di ricerca del personale dipende dalle<br />
esigenze del datore di lavoro e dal budget a sua disposizione.<br />
8.7.1 Servizio pubblico di collocamento<br />
Gli uffici di collocamento regionali (UCR) sono servizi pubblici<br />
specializzati nella consulenza e nella mediazione di persone che<br />
cercano lavoro. I datori di lavoro che si rivolgono ai circa 130 uffici<br />
ricevono un’assistenza personalizzata da parte dei consulenti<br />
UCR. I disoccupati iscritti nelle liste UCR, molti dei quali altamente<br />
qualificati, possono essere immediatamente assunti per posti<br />
temporanei o fissi. L’UCR svolge – su richiesta – una preselezione<br />
mirata del personale secondo criteri forniti dal datore di lavoro,<br />
facilitando la procedura di cernita dei candidati. L’UCR pubblica<br />
<strong>in</strong>oltre, sulla base delle esigenze specifiche del datore di lavoro, i<br />
posti vacanti sul mercato <strong>in</strong>terno del lavoro, sulla propria pag<strong>in</strong>a<br />
Internet e/o su Teletext. La piattaforma Internet dell’ufficio pubblico<br />
di collocamento rappresenta la più vasta borsa di posti di<br />
lavoro della <strong>Svizzera</strong>. Vantaggio fondamentale: tutti i servizi UCR<br />
sono gratuiti.<br />
Uffici regionali di collocamento URC<br />
www.treffpunkt-arbeit.ch > Per i datori di lavoro<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano
8.7.2 Collocatori privati<br />
Per la ricerca di personale altamente qualificato o di manager<br />
con funzioni direttive può rivelarsi utile avvalersi di consulenti<br />
<strong>in</strong> materia di selezione di personale che si occuperanno di gran<br />
parte delle operazioni di reclutamento: redazione delle <strong>in</strong>serzioni,<br />
pianificazione degli annunci sui media, prime <strong>in</strong>terviste con i candidati.<br />
La collaborazione di tali consulenti è consigliabile anche<br />
nel caso <strong>in</strong> cui il nome della ditta debba rimanere segreto per<br />
motivi di opportunità settoriale o aziendale. Naturalmente questo<br />
tipo di ricerca del personale comporta costi elevati che possono<br />
ammontare a uno o più stipendi mensili previsti per il posto da<br />
occupare.<br />
8.7.3 Head hunter<br />
Gli head hunter e gli executive search consultant rappresentano<br />
un importante anello di congiunzione tra il bisogno dell’impresa di<br />
trovare collaboratori specializzati o dirigenti capaci e il desiderio<br />
di persone alla ricerca di un’attività professionale stimolante e<br />
<strong>in</strong>teressante. Esperti nella ricerca diretta (direct search), essi<br />
agiscono <strong>in</strong> virtù di uno specifico mandato. Accanto agli operatori<br />
specializzati <strong>in</strong> s<strong>in</strong>goli settori, vi sono anche grosse strutture che<br />
operano a livello <strong>in</strong>ternazionale e piccole società «boutique» dedicate<br />
alla selezione di personale con competenze generaliste o per<br />
mansioni di elevata complessità oppure alla ricerca di soluzioni<br />
non convenzionali. Il ricorso a un head hunter è particolarmente <strong>in</strong>dicato<br />
quando i canali usuali (ad es. reclutamento <strong>in</strong>terno, annunci<br />
su portali Internet, <strong>in</strong>serzioni sui giornali) non hanno dato risultati<br />
soddisfacenti.<br />
8.7.4 Prestito di personale e lavoro <strong>in</strong>ter<strong>in</strong>ale (<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
«personale a prestito» e «lavoro temporaneo»)<br />
Se il datore di lavoro ha bisogno di personale <strong>in</strong> seguito a un<br />
imprevisto afflusso di ord<strong>in</strong>ativi o all’assenza di collaboratori, può<br />
impiegare lavoratori «prestati». Il fornitore di personale a prestito<br />
pattuisce con l’azienda committente del servizio una tariffa oraria<br />
che, per un’attività normale, è circa 1,4 – 2 volte più elevata<br />
rispetto a una retribuzione oraria normale. Occorre sottol<strong>in</strong>eare<br />
che solo le ore di lavoro effettivamente prestate devono essere<br />
remunerate e che l’importo comprende tutti i costi accessori. Il<br />
fornitore di personale a prestito, <strong>in</strong> veste di datore di lavoro, paga<br />
il lavoratore <strong>in</strong>ter<strong>in</strong>ale ed è responsabile del versamento dei<br />
contributi sociali e della copertura assicurativa. In questo ambito<br />
si applicano le stesse disposizioni di legge a tutela dei lavoratori<br />
valide per le forme di assunzione tradizionali.<br />
I fornitori di personale a prestito devono essere <strong>in</strong> possesso di<br />
un’autorizzazione cantonale. Sono tenuti <strong>in</strong>oltre a depositare<br />
somme considerevoli a titolo cauzionale per garantire le pretese<br />
salariali dei loro collaboratori. In caso di attività con l’estero,<br />
l’autorizzazione deve essere concessa dall’autorità federale e<br />
l’ammontare del deposito cauzionale è più elevato.<br />
HR Swiss – Società <strong>Svizzera</strong> per la Gestione delle Risorse<br />
Umane<br />
www.sgp.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Associazione del personale di servizio<br />
www.swissstaff<strong>in</strong>g.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
81
9. Piazza f<strong>in</strong>anziaria e mercato dei capitali.<br />
Con un valore aggiunto del 11 % del prodotto <strong>in</strong>terno lordo e<br />
circa 210’000 lavoratori attivi (6 % della popolazione attiva <strong>in</strong><br />
<strong>Svizzera</strong>), il settore f<strong>in</strong>anziario <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> riveste un’impor-<br />
tanza economica centrale. Le competenze pr<strong>in</strong>cipali riguar-<br />
dano il private bank<strong>in</strong>g e l’asset management, ma anche il<br />
settore assicurativo. La lunga stabilità economica e monetaria<br />
si traduce <strong>in</strong> un’<strong>in</strong>flazione modesta, <strong>in</strong> tassi d’<strong>in</strong>teresse<br />
bassi e <strong>in</strong> un ruolo di primo piano a livello <strong>in</strong>ternazionale del<br />
franco svizzero, <strong>in</strong> particolare per la gestione di patrimoni e<br />
l’emissione di titoli.<br />
Fig. 44: Centri f<strong>in</strong>anziari globali, 2010<br />
Classifica Piazza f<strong>in</strong>anziaria<br />
1 Londra<br />
2 New York<br />
3 Hong Kong SAR<br />
4 S<strong>in</strong>gapore<br />
5 Shenzhen<br />
6 Zurigo<br />
7 Tokyo<br />
8 Chicago<br />
9 G<strong>in</strong>evra<br />
10 Shanghai<br />
Fonte: The Global F<strong>in</strong>ancial Centres Index 6, City of London<br />
82 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
9.1 Banche.<br />
9.1.1 Struttura e condizioni quadro<br />
In <strong>Svizzera</strong> vi sono circa 330 banche, 250 assicurazioni e 2.300<br />
casse pensioni. Oltre alle due grandi banche UBS e Credit Suisse<br />
che operano a livello globale e si dividono oltre il 50 % dell’<strong>in</strong>tero<br />
bilancio, un ruolo importante è quello svolto dalle banche cantonali,<br />
dalle banche regionali e dalle casse di risparmio. Vi sono <strong>in</strong>oltre<br />
numerosi istituti f<strong>in</strong>anziari e banche private di m<strong>in</strong>ori dimensioni<br />
che <strong>in</strong> parte offrono servizi altamente specializzati (ad es. f<strong>in</strong>anziamento<br />
del commercio delle materie prime). Il gruppo delle 24<br />
banche cantonali – che sono, totalmente o <strong>in</strong> parte, proprietà dello<br />
Stato e che beneficiano della garanzia dello Stato – rappresenta<br />
circa un terzo degli affari nazionali. La loro partecipazione sul<br />
totale del bilancio dell’<strong>in</strong>sieme delle banche con sede <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>,<br />
nel 2010 ammontava <strong>in</strong>torno a circa il 15 %. A questo numero si<br />
aggiungono 122 banche di proprietà straniera, che costituiscono<br />
circa il 12 % del patrimonio totale. La <strong>Svizzera</strong> è un centro riconosciuto<br />
per la gestione professionale di capitali di clienti privati e di<br />
<strong>in</strong>vestitori istituzionali. Con una quota di mercato del 27 % (2009),<br />
la <strong>Svizzera</strong> occupa oggi il primo posto a livello mondiale <strong>in</strong> materia<br />
di gestione patrimoniale. Nel complesso, il patrimonio gestito dalle<br />
banche svizzere nel 2009 ammontava a 5’600 miliardi di CHF.<br />
Il successo della piazza f<strong>in</strong>anziaria <strong>Svizzera</strong> è riconducibile all’<strong>in</strong>terazione<br />
di numerosi fattori. La stabilità politica e macroeconomica<br />
costituisce la condizione essenziale della fiducia dei clienti,<br />
tanto rilevante nelle attività f<strong>in</strong>anziarie. Vi contribuisce anche il<br />
franco svizzero come importante valuta <strong>in</strong>ternazionale di riserva<br />
e diversificazione. La marcata apertura globale e l’efficiente
struttura f<strong>in</strong>anziaria consentono agli attori del mercato di gestire<br />
proficuamente valori patrimoniali e rischi e di diversificarli a livello<br />
<strong>in</strong>ternazionale. Il mercato f<strong>in</strong>anziario svizzero all’estero gode di<br />
una buona reputazione ed è <strong>in</strong>teressante sia come sede per impiantare<br />
un’impresa sia per la clientela <strong>in</strong>ternazionale.<br />
Il sistema bancario svizzero gode di ostacoli ed oneri normativi<br />
relativamente bassi rispetto a quello straniero. È necessaria un’autorizzazione<br />
per aprire una banca, per esercitare il commercio professionale<br />
di titoli, per gestire fondi e, <strong>in</strong> certi casi, per esercitare la<br />
gestione patrimoniale. L’Autorità federale di vigilanza sui mercati<br />
fnanziari FINMA, che controlla più di 400 istituti f<strong>in</strong>anziari, fornisce<br />
<strong>in</strong>formazioni concrete sulle esigenze da soddisfare nei s<strong>in</strong>goli casi.<br />
A livello nazionale, le banche sono rappresentate dall’Associazione<br />
svizzera dei banchieri (ASB).<br />
Associazione svizzera dei banchieri ASB<br />
www.swissbank<strong>in</strong>g.org<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
9.1.2 Vigilanza<br />
Quale organo di vigilanza <strong>in</strong>dipendente, la FINMA tutela i clienti<br />
del mercato f<strong>in</strong>anziario, vale a dire i creditori, gli <strong>in</strong>vestitori e gli<br />
assicurati. Rafforza qu<strong>in</strong>di la fiducia <strong>in</strong> una piazza f<strong>in</strong>anziaria funzionante,<br />
<strong>in</strong>tegra e competitiva. Inoltre, l’autoregolamentazione si<br />
è rivelata come una forma alternativa di regolamento per il mercato<br />
f<strong>in</strong>anziario svizzero. La FINMA è per legge tenuta a sostenere<br />
l’autoregolamentazione e a fornirgli lo spazio necessario. Norme<br />
corrispondenti sono proposte, per esempio, dall’Associazione<br />
<strong>Svizzera</strong> dei Banchieri e sono approvate ed implementate da<br />
FINMA.<br />
Tutte le banche che operano <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> necessitano di una<br />
licenza. Gli standard di sorveglianza applicati non si riferiscono<br />
soltanto ad un adeguato capitale proprio e alla dotazione di capitale<br />
delle banche, bensì anche a tutta la serie di regole prudenziali<br />
e di condotta da rispettare. Come ulteriore misura di sicurezza, il<br />
diritto svizzero def<strong>in</strong>isce requisiti patrimoniali pers<strong>in</strong>o più elevati<br />
dell’accordo di Basilea.<br />
Autorità federale di vigilanza sui mercati f<strong>in</strong>anziari (FINMA)<br />
www.f<strong>in</strong>ma.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
9.1.3 Servizi<br />
Le banche offrono a clienti privati e imprese un’ampia scelta di<br />
prodotti e di servizi f<strong>in</strong>anziari. Dato che il sistema bancario svizzero<br />
si basa sul pr<strong>in</strong>cipio della banca universale, tutte le banche possono<br />
offrire tutti i servizi bancari, ad esempio:<br />
• operazioni di credito e operazioni attive<br />
• gestione patrimoniale e consulenza <strong>in</strong> materia di <strong>in</strong>vestimenti<br />
• traffico dei pagamenti<br />
• operazioni passive (conti di risparmio ecc.)<br />
• operazioni su titoli (contrattazioni <strong>in</strong> borsa)<br />
• operazioni di emissione (emissione di obbligazioni)<br />
• analisi f<strong>in</strong>anziaria<br />
Tuttavia si sono formati gruppi molto differenti di banche e<br />
specializzazioni.<br />
In l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio ogni adulto può aprire un conto bancario <strong>in</strong><br />
<strong>Svizzera</strong>. Le banche si riservano tuttavia il diritto di rifiutare clienti.<br />
Una banca può ad esempio rifiutarsi di <strong>in</strong>iziare relazioni d’affari<br />
con cosiddette «persone politicamente esposte», dato che queste<br />
ultime possono costituire un rischio per la reputazione della banca.<br />
Lo stesso pr<strong>in</strong>cipio vale anche per le ditte, <strong>in</strong>dipendentemente dal<br />
fatto che abbiano o meno una sede <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>. La maggior parte<br />
delle banche svizzere normalmente non richiedono un deposito<br />
m<strong>in</strong>imo per i conti di risparmio e i conti correnti. Molte banche offrono,<br />
oltre ai conti <strong>in</strong> franchi svizzeri, anche conti <strong>in</strong> euro, dollari<br />
USA o anche altre valute.<br />
Per reclami concreti contro una banca con sede <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, i<br />
clienti possono rivolgersi all’Ombudsman delle banche svizzere<br />
come ente di <strong>in</strong>formazione e mediazione neutrale e gratuito.<br />
Banche cantonali<br />
www.kantonalbank.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
83
Associazione delle banche estere <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
www.foreignbanks.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
Associazione svizzera dei banchieri privati<br />
www.swissprivatebankers.com<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese<br />
Ombudsman delle banche svizzere<br />
www.bank<strong>in</strong>gombudsman.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
9.1.4 Garanzia dei depositi<br />
I depositi presso gli istituti f<strong>in</strong>anziari svizzeri sono protetti f<strong>in</strong>o a<br />
CHF 100’000 per depositante. Se l’Autorità federale di vigilanza sui<br />
mercati f<strong>in</strong>anziari (FINMA) dispone di una misura di protezione o di<br />
una liquidazione forzata per una banca o un commerciante di valori<br />
mobiliari <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, i membri dell’associazione «Garanzia dei depositi<br />
delle banche e dei commercianti di valori mobiliari svizzeri»<br />
mettono a disposizione fondi aff<strong>in</strong>ché i depositi privilegiati secondo<br />
la legge federale sulle banche possano essere pagati il più presto<br />
possibile ai depositanti aventi diritto. Fanno parte di questa associazione<br />
tutte le banche e tutti i commercianti di valori mobiliari<br />
con una sede <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> e che accettano depositi privilegiati.<br />
L’obbligo contributivo massimo dei membri è limitato tuttavia complessivamente<br />
a 6 miliardi di franchi. Con la garanzia dei depositi<br />
privilegiati l’associazione contribuisce notevolmente alla protezione<br />
dei creditori e qu<strong>in</strong>di fornisce un apporto determ<strong>in</strong>ante alla buona<br />
reputazione e alla stabilità della piazza f<strong>in</strong>anziaria <strong>Svizzera</strong>.<br />
Garanzia dei depositi delle banche e dei commercianti di<br />
valori mobiliari svizzeri<br />
www.e<strong>in</strong>lagensicherung.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
84 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
9.1.5 Fiscalità del risparmio<br />
Con l’accordo sulla fiscalità del risparmio, la <strong>Svizzera</strong> supporta<br />
il sistema UE della tassazione dei redditi da risparmio transfrontaliera<br />
per persone fisiche. Sui redditi da risparmio maturati <strong>in</strong><br />
<strong>Svizzera</strong> da parte di contribuenti UE le banche svizzere praticano<br />
un’imposta alla fonte (simile all’imposta preventiva svizzera) pari<br />
al 35 %. Con l’imposta alla fonte la <strong>Svizzera</strong> assicura che il sistema<br />
della tassazione dei redditi da risparmio non venga aggirato<br />
ripiegando sulla <strong>Svizzera</strong>. Contemporaneamente restano garantiti<br />
l’ord<strong>in</strong>amento giuridico e il segreto bancario svizzeri.<br />
Fiscalità del risparmio<br />
www.europa.adm<strong>in</strong>.ch > Temi > Accordi bilaterali <strong>Svizzera</strong>-UE<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
9.2 Borsa <strong>Svizzera</strong>: SIX Swiss<br />
Exchange.<br />
SIX Swiss Exchange è una delle borse pr<strong>in</strong>cipali regolamentate<br />
<strong>in</strong> Europa nel settore Life Sciences. Come pilastro fondamentale<br />
dell’<strong>in</strong>frastruttura del mercato f<strong>in</strong>anziario svizzero, fornisce le migliori<br />
condizioni commerciali e comb<strong>in</strong>a gli <strong>in</strong>vestitori, gli emittenti<br />
e i partecipanti provenienti da tutto il mondo.<br />
La solidità della piazza f<strong>in</strong>anziaria elvetica, la sua posizione di<br />
leader mondiale nella gestione patrimoniale privata su scala<br />
<strong>in</strong>ternazionale, la forte capacità di f<strong>in</strong>anziamento e collocamento<br />
delle banche locali e l’attrattiva generale della <strong>Svizzera</strong> rendono<br />
SIX Swiss Exchange particolarmente <strong>in</strong>teressante per le aziende<br />
nazionali ed estere.<br />
Un collocamento e una quotazione pubblica alla SIX Swiss<br />
Exchange procura alle imprese un accesso a una cerchia di<br />
<strong>in</strong>vestitori <strong>in</strong>ternazionali esperti e di elevato profilo f<strong>in</strong>anziario.<br />
Ogni impresa alla SIX Swiss Exchange trae vantaggio dalla forte<br />
presenza e attenzione da parte di <strong>in</strong>vestitori, analisti f<strong>in</strong>anziari e<br />
giornalisti. Contemporaneamente gli <strong>in</strong>vestitori <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> hanno<br />
un’esperienza pluriennale nelle strategie di <strong>in</strong>vestimenti transfrontalieri<br />
e settoriali. Data la struttura economica della <strong>Svizzera</strong>, gli<br />
<strong>in</strong>vestitori sono <strong>in</strong>teressati <strong>in</strong> particolare ai settori banche, assicurazioni,<br />
derrate alimentari, farmaceutica nonché biotecnologia,<br />
medtech, cleantech, microtecnologia e nanotecnologia.
A semplificare la raccolta di capitali si aggiungono le disposizioni<br />
normative <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con il mercato della SIX Swiss Exchange. In<br />
virtù della legislazione svizzera, la SIX Swiss Exchange ha competenze<br />
di autoregolamentazione e dispone di possibilità ottimali<br />
per coniugare una forte protezione degli <strong>in</strong>vestitori ad un contesto<br />
normativo sostenibile dal punto di vista delle ditte.<br />
Con SMI®, la vasta gamma di <strong>in</strong>dici comprende l’<strong>in</strong>dice azionario<br />
più importante <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> e <strong>in</strong> aggiunta ad ulteriori punti di riferimento<br />
come SLI® e SPI® <strong>in</strong>clude anche <strong>in</strong>dici obbligazionari,<br />
di segmento, di settore e dei clienti. La borsa fornisce dati grezzi<br />
<strong>in</strong> tempo reale ai fornitori di <strong>in</strong>formazioni f<strong>in</strong>anziarie tramite SIX<br />
Exfeed. Con <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> Scoach Schweiz, STOXX, Swiss Fund<br />
Data e Indexium, SIX Swiss Exchange gestisce delle collaborazioni<br />
di successo al beneficio di tutti gli attori del mercato f<strong>in</strong>anziario.<br />
La SIX Swiss Exchange è una filiale del SIX Group che offre servizi<br />
di prima classe a livello mondiale nel settore della negoziazione<br />
e regolamento di titoli e nel settore delle <strong>in</strong>formazioni f<strong>in</strong>anziarie<br />
ed il traffico dei pagamenti. Oltre all’ampia gamma di prodotti<br />
che offre, questo sistema di transazione, di compensazione e di<br />
regolamentazione, la «Swiss Value Cha<strong>in</strong>», conv<strong>in</strong>ce per la sua<br />
<strong>in</strong>tegrazione e la sua automatizzazione totale.<br />
Borsa <strong>Svizzera</strong><br />
www.six-swiss-exchange.com<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese<br />
9.3 F<strong>in</strong>anziamenti commerciali e<br />
immobiliari.<br />
Gli obiettivi di un progetto di stabilirsi nel Paese si def<strong>in</strong>iscono<br />
generalmente a medio o a lungo term<strong>in</strong>e. Il progetto necessita<br />
<strong>in</strong>oltre di <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong>iziali e di f<strong>in</strong>anziamenti considerevoli. Le<br />
banche danno molta importanza alle analisi di mercato approfondite<br />
e ad una gestione di tipo professionale.<br />
9.3.1 F<strong>in</strong>anziamento delle attività correnti<br />
Le banche accordano differenti tipi di credito a breve term<strong>in</strong>e<br />
per f<strong>in</strong>anziare le attività correnti. Esse possono accordare crediti<br />
<strong>in</strong> bianco o domandare garanzie sotto forma di pegno. L’ammontare<br />
dei crediti dipende dall’affidabilità e dalle prospettive<br />
future dell’impresa. Oltre alle forme di credito classiche, si ricorre<br />
sempre più spesso al leas<strong>in</strong>g e al f<strong>in</strong>anziamento forfettario. Nel<br />
momento della scelta del luogo, è importante per le nuove imprese<br />
con ampi potenziali di crescita sapere quali sono le possibilità di<br />
f<strong>in</strong>anziamento di cui dispongono durante la fase <strong>in</strong>iziale e <strong>in</strong> quella<br />
successiva. Anche <strong>in</strong> questo ambito, la molteplicità e la qualità<br />
delle prestazioni dei servizi messi a disposizione sulla piazza f<strong>in</strong>anziaria<br />
<strong>Svizzera</strong> offrono eccellenti soluzioni, come la fideiussione,<br />
il prestito convertibile e il f<strong>in</strong>anziamento di capitale azionario<br />
da parte dei Bus<strong>in</strong>ess Angels, venture capital e gli <strong>in</strong>vestitori di<br />
private equity.<br />
Nel caso dell’apertura di una nuova attività <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, il f<strong>in</strong>anziamento<br />
<strong>in</strong> franchi svizzeri è preferibile, <strong>in</strong> quanto generalmente<br />
meno oneroso di un f<strong>in</strong>anziamento <strong>in</strong> valuta straniera.<br />
9.3.2 Ipoteche<br />
Quando l’<strong>in</strong>stallazione o la costituzione di un’impresa è accompagnata<br />
dall’acquisizione di beni immobili o dalla costruzione di<br />
uno stabilimento, i crediti ipotecari sono essenziali. In <strong>Svizzera</strong><br />
esistono <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio tre tipologie di ipoteche: ipoteca<br />
a tasso fisso, ipoteca a tasso variabile e ipoteca del mercato<br />
monetario. Mentre il tasso d’<strong>in</strong>teresse dell’ipoteca variabile si<br />
adegua cont<strong>in</strong>uamente al livello del mercato dei capitali, quello<br />
dell’ipoteca a tasso fisso viene fissato di norma per tre – c<strong>in</strong>que<br />
anni. Per quanto riguarda l’ipoteca del mercato monetario, il<br />
tasso è stabilito <strong>in</strong> base al tasso del mercato monetario <strong>in</strong> euro<br />
del LIBOR. Gli offerenti aggiungono un marg<strong>in</strong>e <strong>in</strong> funzione<br />
della solvibilità del beneficiario del credito. Gli immobili vengono<br />
anticipati f<strong>in</strong>o all’80 % del valore commerciale; f<strong>in</strong>o al 65 % come<br />
ipoteca di primo grado, che non deve essere ammortizzata come<br />
negli altri Paesi, il resto come ipoteca di secondo grado, con am-<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
85
mortamento obbligatorio. La banca esam<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> base alle proprie<br />
direttive, l’immobile e la solvibilità del beneficiario del credito. Di<br />
regola il requisito m<strong>in</strong>imo è che un acquirente riesca a pagare con<br />
mezzi propri almeno il 20 % del prezzo di acquisto. Inoltre, l’onere<br />
derivante dall’acquisto (<strong>in</strong>teressi, ammortamento e manutenzione)<br />
non dovrebbe superare un terzo del reddito lordo. I tassi d’<strong>in</strong>teresse<br />
sono trattabili. Vale perciò la pena richiedere un’offerta ai<br />
vari istituti.<br />
Per quanto concerne gli immobili commerciali, l’anticipazione è<br />
sempre più frequentemente proporzionale al valore reddituale.<br />
Nel caso di progetti <strong>in</strong>dustriali, il 50 % dell’<strong>in</strong>tero valore <strong>in</strong>vestito<br />
(valore di mercato o costi di costruzione, compresi macch<strong>in</strong>ari<br />
e <strong>in</strong>stallazioni) può normalmente essere f<strong>in</strong>anziato a condizioni<br />
molto vantaggiose grazie ad una garanzia di pegno immobiliare.<br />
Fig. 45: Interessi ipotecari, 1985 – 2011<br />
12,0<br />
11,0<br />
10,0<br />
9,0<br />
8,0<br />
7,0<br />
6,0<br />
5,0<br />
4,0<br />
3,0<br />
2,0<br />
1,0<br />
0,0<br />
1985<br />
1986<br />
1987<br />
1988<br />
1989<br />
1990<br />
1991<br />
86 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
1992<br />
1993<br />
1994<br />
1995<br />
Fonte: VZ Vermögenszentrum, www.vermoegenszentrum.ch<br />
1996<br />
1997<br />
1998<br />
1999<br />
L’anticipazione per gli edifici amm<strong>in</strong>istrativi e di servizi ammonta <strong>in</strong><br />
genere al 70 %, ma dipende anche dai rischi (dell’oggetto). I tassi<br />
d’<strong>in</strong>teresse e le condizioni generalmente applicabili ai progetti d’<strong>in</strong>vestimento<br />
oggi sono legati alla solvibilità dell’impresa e al rat<strong>in</strong>g assegnato<br />
dalla banca che accorda il credito. La valutazione dei rischi<br />
e le prospettive future hanno ugualmente un ruolo considerevole.<br />
Chi possiede un’abitazione di proprietà deve pagare le imposte<br />
su questo oggetto come reddito figurativo alla Confederazione e<br />
al cantone. Come regola generale per quanto riguarda l’imposta<br />
federale viene applicato un valore locativo pari a m<strong>in</strong>imo il 70 %,<br />
mentre per le imposte cantonali e comunali pari a m<strong>in</strong>imo il 60 %<br />
delle pigioni fondate sui prezzi di mercato. In compenso, i proprietari<br />
degli immobili possono detrarre dalle imposte gli <strong>in</strong>teressi<br />
passivi e le spese di manutenzione. Per questo motivo, l’ipoteca<br />
di primo grado raramente viene ammortizzata.<br />
Ipoteche variabili<br />
Ipoteche del mercato monetario (anche note<br />
come ipoteche Libor)<br />
Ipoteche a tasso fisso a 5 anni<br />
2000<br />
2001<br />
2002<br />
2003<br />
2004<br />
2005<br />
2006<br />
2007<br />
2008<br />
2009<br />
2010<br />
2011
Aspetti f<strong>in</strong>anziari di immobili residenziali<br />
www.haus<strong>in</strong>fo.ch > F<strong>in</strong>anzen & Steuern<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese<br />
Calcolo della sostenibilità f<strong>in</strong>anziaria<br />
www.kantonalbanken.ch > Tool di calcolo<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
9.4 Capitale di rischio.<br />
Dal 1999 le società di <strong>in</strong>vestimento <strong>in</strong> capitale di rischio hanno<br />
<strong>in</strong>vestito circa 6 miliardi di CHF <strong>in</strong> nuove imprese <strong>in</strong>novative ed<br />
hanno qu<strong>in</strong>di dato vita a 10 – 20 posti di lavoro per impresa.<br />
Accanto al programma di sviluppo dello stato e prestiti commerciali<br />
dalle banche, le società di <strong>in</strong>vestimento <strong>in</strong> capitale di rischio<br />
sono un pilastro importante di <strong>in</strong>novazione <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, con circa<br />
80 – 150 transazioni all’anno. Con la Legge federale sulle società<br />
di <strong>in</strong>vestimento <strong>in</strong> capitale di rischio (SCR), le autorità federali<br />
sostengono il f<strong>in</strong>anziamento di capitale di rischio attraverso due<br />
tipi di agevolazione fscale.<br />
• Il primo avvantaggia le società di capitale di rischio (SCR)<br />
accreditate, che sono esenti dalle commissioni di emissione al<br />
momento della creazione o dell’aumento del capitale. Esse<br />
godono <strong>in</strong>oltre di vantaggi <strong>in</strong> ambito di fiscalità diretta a livello<br />
federale, grazie a valori-soglia <strong>in</strong>feriori a quelli delle altre imprese<br />
al f<strong>in</strong>e di far valere la deduzione per partecipazione.<br />
• Il secondo riguarda i privati: se questi ultimi, ai f<strong>in</strong>i della costituzione<br />
o dello sviluppo di nuove imprese, concedono prestiti<br />
subord<strong>in</strong>ati derivanti dal loro patrimonio privato, beneficiano<br />
quali bus<strong>in</strong>ess angel di un’agevolazione sull’imposta federale<br />
diretta.<br />
L’offerta del capitale di rischio e di strumenti di f<strong>in</strong>anziamento<br />
analoghi è variabile e poco trasparente. Per questa ragione le università,<br />
le imprese di consulenza e il mondo degli affari, agiscono<br />
congiuntamente su diverse piattaforme (<strong>in</strong> certi casi anche onl<strong>in</strong>e)<br />
al f<strong>in</strong>e di riunire capi d’impresa ed <strong>in</strong>vestitori.<br />
Capitale di rischio<br />
www.swissbank<strong>in</strong>g.org > Capitale di rischio<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese, italiano<br />
Swiss Private Equity & Corporate F<strong>in</strong>ance Association<br />
(SECA)<br />
www.seca.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese<br />
9.4.1 Venture capital<br />
Certe società fnanziarie si sono specializzate sulla concessione<br />
di capitale di rischio. Queste cosiddette società venture capital<br />
partecipano al capitale sociale auspicando notevoli guadagni una<br />
volta che l’impresa fiorisce o addirittura viene quotata <strong>in</strong> borsa.<br />
Mettono a disposizione i propri fondi senza le garanzie di tipo<br />
tradizionale. Hanno un’opportunità <strong>in</strong> questo ambito praticamente<br />
soltanto giovani imprese con grandi potenziali di crescita e che<br />
<strong>in</strong> un lasso di tempo prevedibile potrebbero raggiungere consistenti<br />
fatturati e di regola hanno bisogno di un capitale di vari<br />
milioni di franchi. Gli offerenti di capitale di rischio si ritengono<br />
degli accompagnatori durante la fase di sviluppo del progetto di<br />
f<strong>in</strong>anziamento. Una volta svolto il proprio compito, si ritirano e<br />
vendono le proprie partecipazioni al fondatore dell’impresa o a<br />
nuovi <strong>in</strong>vestitori.<br />
Venture capital<br />
www.pmi.adm<strong>in</strong>.ch > Temi PMI > F<strong>in</strong>anze > Capitale proprio<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese, italiano<br />
Piattaforma di <strong>in</strong>formazioni e network per imprenditori<br />
www.swiss-venture-club.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese, italiano<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
87
9.4.2 Bus<strong>in</strong>ess angel<br />
Numerose giovani imprese promettenti nella fase <strong>in</strong>iziale han-<br />
no bisogno di un f<strong>in</strong>anziamento <strong>in</strong>iziale <strong>in</strong>feriore ai 2 milioni di<br />
franchi svizzeri. Oggigiorno il capitale di rischio è disponibile <strong>in</strong><br />
misura sempre maggiore, tuttavia l’entità m<strong>in</strong>ima di una transazione<br />
f<strong>in</strong>anziaria (affare) per f<strong>in</strong>anziatori con capitale di rischio e<br />
società di partecipazione è aumentata <strong>in</strong> proporzione. Oggi sono<br />
pochi ormai i f<strong>in</strong>anziatori professionali con capitale di rischio che<br />
considerano f<strong>in</strong>anziamenti <strong>in</strong>feriori ai 2 milioni di franchi. Sempre<br />
più spesso sono i «bus<strong>in</strong>ess angel», gli <strong>in</strong>vestitori privati, a<br />
f<strong>in</strong>anziare le società di nuova costituzione («start-up»). I bus<strong>in</strong>ess<br />
angel tipicamente possiedono l’esperienza e i contatti, oltre al<br />
capitale, maturati come imprenditori, ed è per questo che spesso<br />
fungono da consulenti e mentori a giovani imprenditori. Di solito<br />
i bus<strong>in</strong>ess angel <strong>in</strong>vestono <strong>in</strong> due o tre diversi modi nell’impresa:<br />
<strong>in</strong>vestono capitale, esperienza e tempo; il giovane imprenditore<br />
riceve i cosiddetti «smart money». Fondamentalmente i bus<strong>in</strong>ess<br />
angel mirano a dei ritorni sul proprio <strong>in</strong>vestimento, allo stesso<br />
modo degli <strong>in</strong>vestitori venture capital. Lo scopo è quello di dar<br />
vita, sviluppare e stabilire nuove imprese e renderle attraenti a<br />
futuri <strong>in</strong>vestitori. Di conseguenza, i giovani imprenditori vengono<br />
monitorati strettamente dai bus<strong>in</strong>ess angels, che richiedono<br />
anche accesso ai bus<strong>in</strong>ess plan.<br />
Fig. 46: Strumenti di promozione statali<br />
88 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Bus<strong>in</strong>ess angel <strong>Svizzera</strong><br />
www.bus<strong>in</strong>essangels.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese<br />
9.4.3 Sostegno da parte dello Stato<br />
Anche se <strong>in</strong> proporzione la <strong>Svizzera</strong> conosce pochi sostegni<br />
f<strong>in</strong>anziari diretti e si limita essenzialmente a creare condizioni quadro<br />
favorevoli, il Paese dispone di una vasta gamma di strumenti<br />
per sostenere le imprese che vanno dal sostegno amm<strong>in</strong>istrativo<br />
alle agevolazioni fiscali e alle garanzie fideiussorie.<br />
Anche gli uffici cantonali di promozione economica <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di<br />
pr<strong>in</strong>cipio non partecipano direttamente ad un’impresa. Tuttavia possono<br />
essere d’aiuto per quanto riguarda la mediazione di terreno<br />
edificabile a prezzo vantaggioso o con agevolazioni fiscali nella fase<br />
<strong>in</strong>iziale o della prevista realizzazione di un ampliamento aziendale.<br />
Una rara eccezione è costituita dalla Fondazione per la promozione<br />
dell’economia svizzera. Quest’ultima concede prestiti senza<br />
<strong>in</strong>teressi e partecipa, <strong>in</strong> casi eccezionali, anche al capitale di<br />
rischio, ma si aspetta anche da parte del fondatore dell’impresa<br />
un impegno f<strong>in</strong>anziario personale.<br />
Strumenti Beneficiari Regioni Provvedimenti<br />
Nuova politica regionale Industria, servizi aff<strong>in</strong>i Aree di r<strong>in</strong>novamento • Agevolazioni fiscali sull’imposta federale diretta<br />
NPR<br />
alla produzione economico<br />
Fideiussioni per<br />
l’artigianato<br />
PMI, artigianato Tutta la <strong>Svizzera</strong> • Fideiussioni per prestiti bancari (max. CHF 500’000)<br />
Fideiussioni per le PMI, artigianato Regioni montane • Fideiussioni per prestiti bancari (max. CHF 500’000)<br />
regioni montane<br />
• Contributi al servizio dell’<strong>in</strong>teresse<br />
Crediti alberghieri Industria alberghiera Regioni turistiche e • Prestiti subord<strong>in</strong>ati diretti<br />
montane<br />
• Fideiussioni<br />
• Contributi al servizio dell’<strong>in</strong>teresse (parz.)<br />
Misure per la promozio- Disoccupati Tutta la <strong>Svizzera</strong> • Indennità giornaliere (max. 90 giorni per la fase di<br />
ne del lavoro <strong>in</strong>dipen-<br />
pianificazione)<br />
dente<br />
• Fideiussioni per prestiti bancari (max. CHF 500’000)<br />
Commissione per la Progetti per la colla- Tutta la <strong>Svizzera</strong> • Versamento dei salari per i ricercatori<br />
tecnologia e l’<strong>in</strong>novazioborazione nella ricerca<br />
ne CTI<br />
tra scuole universitarie<br />
professionali e imprese<br />
Fonte: Diagramma proprio di Generis AG, Sciaffusa
Sostegno f<strong>in</strong>anziario da parte dello Stato<br />
www.kmu.adm<strong>in</strong>.ch > Temi PMI > F<strong>in</strong>anze > Capitale proprio<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese, italiano<br />
Uffici per la promozione economica dei cantoni<br />
Indirizzi: pag<strong>in</strong>e 138 – 139<br />
9.5 Costi del capitale e <strong>in</strong>teressi.<br />
La <strong>Svizzera</strong> è tra i Paesi più sicuri al mondo sotto il profilo politico<br />
ed economico ed è ritenuta un «porto sicuro». Le f<strong>in</strong>anze pubbliche<br />
sono sane, sia a livello federale, sia a livello cantonale e<br />
comunale. Il deficit statale nel 2010 con un rapporto dell’1,32 %<br />
rispetto al PIL è nettamente <strong>in</strong>feriore rispetto alla media degli Stati<br />
dell’UE e dell’OCSE. I debiti complessivi della mano pubblica<br />
(Confederazione, cantoni, comuni) ammontano al 39 % del PIL<br />
(2010).<br />
Fig. 47: Indice di solvibilità: i dieci Paesi più sicuri<br />
Posizione Paese Punti (massimo = 100)<br />
1 Norvegia 93,44<br />
2 Lussemburgo 91,03<br />
3 <strong>Svizzera</strong> 89,59<br />
4 Danimarca 89,21<br />
5 Svezia 88,74<br />
6 S<strong>in</strong>gapore 87,48<br />
7 F<strong>in</strong>landia 86,96<br />
8 Paesi Bassi 86,67<br />
9 Canada 86,17<br />
10 Australia 85,36<br />
Fonte: Euromoney, March 2011<br />
L’elevata affidabilità creditizia, <strong>in</strong>sieme all’elevato tasso di rispar-<br />
mio e a importanti afflussi di denaro estero, porta ad <strong>in</strong>teressi<br />
bassi. Le attività commerciali e d’<strong>in</strong>vestimento possono perciò<br />
essere f<strong>in</strong>anziate <strong>in</strong> modo relativamente vantaggioso. Nel corso<br />
degli ultimi anni, il differenziale tra i tassi d’<strong>in</strong>teresse del mercato<br />
monetario e i tassi del mercato dei capitali si è collocato, <strong>in</strong> franchi<br />
svizzeri ed <strong>in</strong> euro, <strong>in</strong> media fra l’1 e il 2 %. I tassi di <strong>in</strong>teresse e le<br />
condizioni possono variare <strong>in</strong> maniera considerevole a seconda<br />
della solvibilità del cliente.<br />
Fig. 48: Costo del capitale, 2011<br />
1 = ostacolano lo sviluppo economico,<br />
10 = promuovono lo sviluppo economico<br />
1 <strong>Svizzera</strong> 7,53<br />
2 Hong Kong SAR 7,24<br />
3 F<strong>in</strong>landia 7,04<br />
4 Taiwan 6,81<br />
5 Stati Uniti 6,75<br />
10 Germania 6,44<br />
14 Giappone 6,21<br />
16 Lussemburgo 6,00<br />
17 Paesi Bassi 5,95<br />
18 Danimarca 5,88<br />
21 S<strong>in</strong>gapore 5,59<br />
22 India 5,46<br />
31 Francia 4,88<br />
37 Irlanda 4,73<br />
40 Italia 4,66<br />
44 C<strong>in</strong>a 4,42<br />
46 Gran Bretagna 4,14<br />
55 Russia 2,81<br />
57 Brasile 2,64<br />
Fonte: IMD World Competitiveness Onl<strong>in</strong>e 2011<br />
Indice nazionale dei prezzi al consumo<br />
www.lik.bfs.adm<strong>in</strong>.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, francese, italiano<br />
Amm<strong>in</strong>istrazione federale delle f<strong>in</strong>anze AFF<br />
www.efv.adm<strong>in</strong>.ch<br />
L<strong>in</strong>gue: tedesco, <strong>in</strong>glese, francese, italiano<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
89
9.6 Inflazione.<br />
La <strong>Svizzera</strong> è all’altezza della sua reputazione <strong>in</strong> fatto di stabilità.<br />
Il tasso d’<strong>in</strong>flazione misurato sulla base dell’<strong>in</strong>dice nazionale dei<br />
prezzi al consumo negli ultimi anni è rimasto regolarmente <strong>in</strong>feriore<br />
a quello dell’UE, dei Paesi <strong>in</strong>dustrializzati più importanti e dei<br />
Paesi dell’area ASEAN 5.<br />
Fig. 49: Inflazione, 2011<br />
35 %<br />
30 %<br />
25 %<br />
20 %<br />
15 %<br />
10 %<br />
5 %<br />
0 %<br />
1982<br />
1984<br />
1986<br />
Fonte: IMF WEO Report, aprile 2011<br />
90 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
1988<br />
1990<br />
Mondo Nazioni <strong>in</strong>dustrializzate più importanti (G7) Unione europea<br />
ASEAN-5 <strong>Svizzera</strong><br />
1992<br />
1994<br />
1996<br />
1998<br />
2000<br />
2002<br />
2004<br />
2006<br />
2008<br />
2010<br />
2012<br />
2014
10. Panoramica del sistema fiscale svizzero.<br />
Il sistema fiscale svizzero riflette l’assetto federale del Paese,<br />
composto da 26 cantoni sovrani con circa 2’551 comuni<br />
<strong>in</strong>dipendenti (al 1º gennaio 2011). In base alla Costituzione, a<br />
tutti i cantoni è accordata piena libertà <strong>in</strong> materia tributaria,<br />
fatta eccezione per le imposte esplicitamente riservate alla<br />
Confederazione. In <strong>Svizzera</strong>, pertanto, l’imposizione fiscale<br />
si articola su due livelli, quello federale e quello cantonale/<br />
comunale.<br />
La riforma del sistema dell’imposta sul reddito condotta negli<br />
ultimi anni ha portato all’armonizzazione degli aspetti formali<br />
delle varie legislazioni fiscali cantonali, ad es. per quanto<br />
riguarda la determ<strong>in</strong>azione del reddito imponibile, le deduzioni,<br />
i periodi fiscali, le procedure di valutazione ecc. I cantoni/<br />
comuni, tuttavia, godono ancora di un’ampia autonomia <strong>in</strong><br />
relazione agli aspetti quantitativi dell’imposizione fiscale,<br />
<strong>in</strong> particolare per quanto concerne la determ<strong>in</strong>azione delle<br />
aliquote applicabili. L’onere fiscale, pertanto, varia ancora<br />
notevolmente da un cantone/comune all’altro.<br />
10.1 Imposizione delle persone<br />
giuridiche.<br />
10.1.1 Imposta sull’utile delle persone giuridiche – livello<br />
federale<br />
La Confederazione preleva l’imposta sull’utile delle persone<br />
giuridiche <strong>in</strong> base a un’aliquota fissa dell’8,5 % sugli utili netti di<br />
società di capitali e società cooperative. Per le associazioni, le<br />
fondazioni e altre persone giuridiche nonché per i fondi d’<strong>in</strong>vestimento<br />
si applica <strong>in</strong>vece un’aliquota fissa del 4,25 %. L’imposta<br />
federale sul capitale è stata abrogata.<br />
Persone imponibili<br />
Per persone imponibili s’<strong>in</strong>tendono le persone giuridiche con<br />
sede <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, ad esempio società di capitali, società a garanzia<br />
limitata, società <strong>in</strong> accomandita per azioni, società cooperative,<br />
fondazioni e <strong>in</strong>vestimenti collettivi di capitale con possesso<br />
fondiario diretto. Dato che, ai f<strong>in</strong>i fiscali, le società di persone<br />
sono trasparenti, ogni socio viene tassato <strong>in</strong>dividualmente. Le<br />
società che hanno la loro sede o amm<strong>in</strong>istrazione effettiva nel<br />
territorio svizzero sono considerate domiciliate <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />
Utile imponibile<br />
Le società domiciliate <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> sono assoggettate all’imposta<br />
sull’utile generato a livello mondiale, eccezion fatta per l’utile<br />
attribuibile a stabilimenti fissi o proprietà immobiliari all’estero.<br />
Tale utile è escluso dalla base imponibile svizzera e viene preso <strong>in</strong><br />
considerazione solo ai f<strong>in</strong>i della progressione delle aliquote nei<br />
cantoni che applicano ancora il sistema progressivo.<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
91
Le società domiciliate all’estero sono assoggettate solo all’im-<br />
posta sull’utile generato <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, ovvero su utili e/o ricavi da<br />
partecipazioni frutto dell’attività economica, degli stabilimenti fissi<br />
o delle proprietà immobiliari site <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, laddove l’utile da<br />
sostanza immobiliare <strong>in</strong>clude l’utile derivante dalla compravendita<br />
di proprietà immobiliari.<br />
In l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio la contabilità di una società svizzera e, <strong>in</strong><br />
caso di una società estera, quella della succursale, costituiscono<br />
la base per determ<strong>in</strong>are l’utile imponibile. Generalmente vi sono<br />
pochissime differenze tra l’utile societario e l’utile imponibile,<br />
eccezion fatta per gli utili di capitale e i dividendi che beneficiano<br />
a livello fiscale della riduzione per partecipazioni, per alcune correzioni<br />
richieste dalla normativa fiscale e per le perdite riportabili<br />
fiscalmente per un periodo di sette anni. Di norma le deduzioni<br />
ammesse sono gli ammorta menti, le imposte pagate, gli <strong>in</strong>teressi<br />
passivi nonché le commissioni/royalties di gestione e amm<strong>in</strong>i-<br />
strazione; quest’ultime sono detraibili purché venga soddisfatto il<br />
pr<strong>in</strong>cipio di libera concor renza («deal<strong>in</strong>g at arm’s length»).<br />
Capitale proprio occulto<br />
L’Amm<strong>in</strong>istrazione federale delle contribuzioni («AFC») ha emesso<br />
diverse norme di garanzia («safe-harbour rules») <strong>in</strong> riferimento al<br />
capitale proprio occulto (denom<strong>in</strong>ato anche «th<strong>in</strong> capitalization»)<br />
applicabili a debiti con entità correlate. Queste norme non <strong>in</strong>teressano<br />
il f<strong>in</strong>anziamento di terzi. Nello specifico, si ricorre al rapporto<br />
tra attivi e patrimonio netto per determ<strong>in</strong>are se una società è<br />
adeguatamente f<strong>in</strong>anziata. Le norme sulla «th<strong>in</strong> capitali zation»<br />
prevedono che ogni classe di attivi (<strong>in</strong> genere il valore venale, ma<br />
spesso possono bastare anche valori contabili <strong>in</strong>feriori) sia coperta<br />
da una certa percentuale di patrimonio netto.<br />
Il debito tra entità correlate che supera la soglia di <strong>in</strong>debitamento<br />
consentito secondo le percentuali fornite dall’AFC viene riclassificato<br />
come patrimonio netto e sommato al capitale imponibile ai<br />
f<strong>in</strong>i dell’imposta sul capitale prelevata dai cantoni/comuni, a meno<br />
che non sia possibile dimostrare che, nella fattispecie, le condizioni<br />
di <strong>in</strong>debitamento applicate siano più appropriate.<br />
Inoltre, gli <strong>in</strong>teressi f<strong>in</strong>anziari deducibili possono essere calcolati<br />
moltiplicando il f<strong>in</strong>anziamento massimo consentito per i tassi<br />
d’<strong>in</strong>teresse determ<strong>in</strong>ati dall’AFC. Se gli <strong>in</strong>teressi versati alle parti<br />
correlate superano l’ammontare che può essere pagato <strong>in</strong> base al<br />
f<strong>in</strong>anziamento massimo consentito, allora questi <strong>in</strong>teressi vanno<br />
ad aggiungersi all’utile imponibile e al contempo considerati dividendi<br />
occulti sog getti all’imposta preventiva del 35 %.<br />
92 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Consolidato di gruppo<br />
Ai f<strong>in</strong>i dell’imposta sull’utile, <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> ogni soggetto imponibile<br />
viene tassato <strong>in</strong>dividualmente. Non è prevista l’<strong>in</strong>troduzione del<br />
consolidato di gruppo nel prossimo futuro.<br />
Ristrutturazioni di gruppi<br />
In <strong>Svizzera</strong> le ristrutturazioni di gruppi sono regolamentate dalla<br />
legge sulla fusione che <strong>in</strong>clude sia norme fiscali che giuridiche<br />
<strong>in</strong> aggiunta alla normativa fiscale applicabile. Le ristrutturazioni<br />
di gruppi, se vengono soddisfatti determ<strong>in</strong>ati criteri, possono<br />
avvenire senza alcun impatto sotto il proflo fiscale purché i valori<br />
contabili degli attivi e passivi rimangano <strong>in</strong>variati e gli attivi rest<strong>in</strong>o<br />
<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />
10.1.2 Imposta sull’utile delle persone giuridiche – livello<br />
cantonale e comunale<br />
Vista l’armonizzazione a livello cantonale/comunale, la maggior<br />
parte delle norme tributarie sono identiche o molto simili alle<br />
disposizioni federali illustrate sopra (ad es. la riduzione per partecipazioni,<br />
la deduzione delle perdite e, nella maggior parte dei<br />
casi, regole sul capitale proprio occulto).<br />
Regimi fiscali speciali<br />
A differenza del diritto fiscale federale, tutte le normative cantonali<br />
prevedono regimi tributari speciali, ovvero trattamenti speciali di<br />
cui le società possono beneficiare posto che siano adempiute le<br />
condizioni secondo la legge sull’armonizzazione fiscale. Di seguito<br />
sono riportati i regimi tributari applicati <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> e rilevanti nel<br />
confronto <strong>in</strong>ternazionale.<br />
A) Società hold<strong>in</strong>g<br />
Sono considerate società hold<strong>in</strong>g le imprese svizzere (o gli sta bili-<br />
menti permanenti di società estere) il cui scopo pr<strong>in</strong>cipale è, secon do<br />
il loro statuto, la detenzione e l’amm<strong>in</strong>istrazione durevole di parte ci-<br />
pazioni. Inoltre, le società hol d<strong>in</strong>g devono adempiere alla condizione<br />
secondo la quale le partecipazioni devono rappresentare due terzi<br />
degli attivi oppure due terzi dei redditi (dividendi o utili di capi tale).<br />
Una società hold<strong>in</strong>g che risponde a tali caratteristiche è esente<br />
da tutte le imposte sugli utili a livello cantonale/comunale, ad eccezione<br />
degli utili da sostanza immobiliare <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>. In l<strong>in</strong>ea di<br />
pr<strong>in</strong>cipio l’aliquota d’imposta effettiva applicata ad una hold<strong>in</strong>g è<br />
del 7,83 % (pari all’aliquota dell’imposta federale sull’utile), al lordo<br />
della riduzione per partecipazione per i dividendi e l’utile. A livello<br />
cantonale/comunale si applica un’imposta sul capitale ridotta.
B) Società mista<br />
Sebbene nei vari cantoni vengono utilizzate denom<strong>in</strong>azioni<br />
diverse, sul piano <strong>in</strong>ternazionale questo status fiscale è perlopiù<br />
def<strong>in</strong>ito come «società mista».<br />
Una società mista può svolgere determ<strong>in</strong>ate attività commerciali<br />
<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>. Di norma, almeno l’80 % dell’utile da attività commerciale<br />
deve però essere di provenienza estera (ovvero, al massimo<br />
il 20 % dell’utile può essere riconducibile a fonti svizzere). Molti<br />
cantoni esigono <strong>in</strong>oltre che almeno l’80 % dei costi sia legato ad<br />
attività effettuate all’estero.<br />
Le società che soddisfano i criteri di cui sopra possono richiedere<br />
un trattamento fiscale secondo le prescrizioni riportate di seguito:<br />
• i ricavi da partecipazioni (compresi dividendi, utili di capitale e<br />
di rivalutazione) sono esenti da imposta<br />
• gli altri proventi generati <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> sono imponibili secondo<br />
l’aliquota ord<strong>in</strong>aria<br />
• i proventi ottenuti all’estero sono assoggettati a livello cantonale/comunale<br />
ad un’imposizione parziale a seconda dall’attività<br />
esercitata <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
• le spese giustificate per scopi <strong>in</strong>erenti all’attività commerciale<br />
sono deducibili dall’utile al quale sono economicamente<br />
correlate. Per quanto riguarda le perdite da partecipazioni, esse<br />
sono unicamente deducibili dall’utile da partecipazioni imponibile<br />
(ovvero dall’utile che non viene percepito esentasse)<br />
• si applicano aliquote d’imposta ridotte sul capitale<br />
10.1.3 Imposta sul capitale<br />
Un’imposta sul capitale può essere prelevata soltanto a livello<br />
cantonale/comunale. L’imposta sul capitale viene di norma<br />
calcolata <strong>in</strong> base al patrimonio netto della società (cioè capitale<br />
azionario, plusvalenze versate, riserve legali, altre riserve e utili<br />
riportati). La base imponibile delle società comprende <strong>in</strong>oltre<br />
eventuali accantonamenti non deducibili fiscalmente, altre riserve<br />
latenti e il f<strong>in</strong>anziamento che, dal punto di vista economico, vale<br />
come patrimonio netto secondo la normativa svizzera sul capitale<br />
proprio occulto. Alcuni cantoni computano l’imposta sull’utile<br />
cantonale nell’imposta sul capitale.<br />
Le aliquote d’imposta variano da un cantone all’altro e dipendono<br />
dallo status fiscale della società. Nel 2011 le aliquote variavano<br />
tra lo 0,0010 % e lo 0,525 % per le società soggette ad imposizione<br />
ord<strong>in</strong>aria e tra lo 0,0010 % e lo 0,4010 % per le società che<br />
hanno diritto ad un regime fiscale speciale.<br />
10.1.4 Incentivi fiscali<br />
La <strong>Svizzera</strong> offre <strong>in</strong>centivi fiscali sia a livello cantonale che comunale<br />
e soltanto <strong>in</strong> alcune regioni anche a livello federale per nuovi<br />
<strong>in</strong>vestimenti qualificati per 10 anni.<br />
Livello federale<br />
Il Parlamento svizzero ha stilato un elenco delle regioni più decentrate<br />
e/o economicamente meno prospere che sono autorizzate<br />
a concedere <strong>in</strong>centivi commerciali, compresa l’esenzione<br />
parziale o totale dall’imposta sull’utile delle persone giuridiche per<br />
un periodo f<strong>in</strong>o a 10 anni (Ulteriori <strong>in</strong>formazioni: cap. 14.5).<br />
Queste agevolazioni fiscali possono essere concesse per progetti<br />
d’<strong>in</strong>vestimento che soddisfano determ<strong>in</strong>ate condizioni, ad esempio<br />
la creazione di nuovi posti di lavoro nel settore produttivo, il<br />
divieto di concorrenza ad imprese esistenti ecc.<br />
Livello cantonale e comunale<br />
La maggior parte dei cantoni offrono esenzioni parziali o totali<br />
da imposte cantonali/comunali per un periodo f<strong>in</strong>o a 10 anni,<br />
decidendo caso per caso. In particolare, è possibile ottenere<br />
<strong>in</strong>centivi per la creazione di una nuova azienda o per un progetto<br />
di espansione che riveste speciale importanza economica per il<br />
cantone. Non bisogna tuttavia dimenticare che, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea generale,<br />
gli <strong>in</strong>centivi commerciali vengono concessi soprattutto per la creazione<br />
di nuovi posti di lavoro a livello locale (quasi tutti i cantoni<br />
richiedono almeno 10 – 20 posti di lavoro).<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
93
10.2 Onere fiscale nel confronto<br />
<strong>in</strong>ternazionale.<br />
Dal confronto <strong>in</strong>ternazionale del «total tax rate» (TTR), ovvero del<br />
carico fiscale complessivo, emerge che la <strong>Svizzera</strong> ha un sistema<br />
fiscale che è costantemente molto competitivo rispetto ad altri<br />
Paesi altamente sviluppati. Il TTR misura l’ammontare di tutte le<br />
imposte e i contributi sociali obbligatori gravanti sulle imprese<br />
espresso <strong>in</strong> percentuale dei redditi commerciali. Nelle relazioni<br />
d’esercizio 2011 e 2012 è raffgurato il TTR per gli esercizi fscali<br />
2009 e 2010 (dal 1° gennaio al 31 dicembre 2009 e 2010) 1 . Il<br />
totale delle imposte versate è pari alla somma di tutte le diverse<br />
imposte e i contributi sociali obbligatori tenuto conto di eventuali<br />
deduzioni ed esenzioni.<br />
Le imposte e i contributi possono essere suddivisi nelle seguenti<br />
categorie: a) imposta sull’utile e sul capitale delle persone<br />
giuridiche; b) contributi sociali ed imposte a carico del datore di<br />
la voro (che <strong>in</strong>cludono tutti i contributi obbligatori anche se versati<br />
a un ente privato come un fondo di previdenza); c) imposte sugli<br />
immo bili; d) imposte sulla cifra d’affari (e relative imposte sulle<br />
vendite nonché altre imposte sul consumo come l’IVA non de-<br />
ducibile); e) altre imposte (quali imposte comunali, imposta sugli<br />
auto veicoli e sul carburante).<br />
Va <strong>in</strong>oltre sottol<strong>in</strong>eato che il sistema tributario svizzero è <strong>in</strong>teres-<br />
sante non solo per le persone giuridiche, ma anche per le persone<br />
fisiche, <strong>in</strong> quanto consente loro di beneficiare di una fiscalità<br />
moderata nel confronto <strong>in</strong>ternazionale.<br />
1 Fonte: Pay<strong>in</strong>g Taxes sono disponibili all’<strong>in</strong>dirizzo: http://www.do<strong>in</strong>gbus<strong>in</strong>ess.org<br />
94 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Fig. 50: Carico fiscale complessivo (total tax rate, TTR)<br />
Lussemburgo 21,1<br />
20,8<br />
Irlanda 26,5<br />
26,3<br />
<strong>Svizzera</strong> 30,1<br />
30,1<br />
Gran Bretagna 37,3<br />
37,3<br />
Paesi Bassi 40,5<br />
40,5<br />
F<strong>in</strong>landia 44,6<br />
39,0<br />
Russia 46,5<br />
46,9<br />
Stati Uniti 46,8<br />
46,7<br />
Germania 48,2<br />
46,7<br />
Giappone 48,6<br />
49,1<br />
Repubblica Ceca 48,8<br />
49,1<br />
Ungheria 53,3<br />
52,4<br />
Svezia 54,6<br />
52,8<br />
Austria 55,5<br />
53,1<br />
Spagna 56,5<br />
38,7<br />
Belgio 57,0<br />
57,3<br />
India 63,3<br />
61,8<br />
C<strong>in</strong>a 63,5<br />
63,5<br />
Francia 65,8<br />
65,7<br />
Italia 68,6<br />
68,5<br />
Brasile 69,0<br />
67,1<br />
TTR ( % utile) 2009<br />
TTR ( % utile) 2010
10.3 Imposizione delle persone<br />
fisiche.<br />
10.3.1 Imposta sul reddito<br />
Assoggettamento<br />
Le persone fisiche che hanno il domicilio o che risiedono <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
sono assoggettate all’imposta a livello federale e cantonale/<br />
comunale. La dimora temporanea viene concessa a condizione<br />
che l’<strong>in</strong>teressato, senza considerare <strong>in</strong>terruzioni temporanee,<br />
soggiorni <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> per a) almeno 30 giorni esercitando un’attività<br />
lucrativa o b) per 90 giorni o più senza esercitare alcuna attività<br />
lucrativa. Secondo il sistema fiscale svizzero le società di persone<br />
sono trasparenti, per cui ogni socio viene tassato <strong>in</strong>dividualmente.<br />
Il reddito delle coppie sposate viene cumulato e tassato secondo<br />
il pr<strong>in</strong>cipio dell’imposizione della famiglia. Lo stesso si applica per<br />
le unioni civili. Ogni eventuale reddito di un figlio m<strong>in</strong>orenne va<br />
ad aggiungersi al reddito degli adulti, eccezion fatta per il reddito<br />
conseguito dal m<strong>in</strong>ore che esercita un’attività lucrativa, il quale<br />
viene <strong>in</strong>vece conteggiato separatamente.<br />
Le imposte sul reddito federali e cantonali/comunali vengono prelevate<br />
e riscosse dalle autorità fiscali cantonali e sono calcolate<br />
su di un periodo di un anno (anno civile) <strong>in</strong> base a una dichiarazione<br />
d’imposta che ogni contribuente è tenuto a presentare.<br />
Gli <strong>in</strong>dividui che non stabiliscono un luogo di residenza <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
sono obbligati a pagare solo le tasse sul reddito <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />
Reddito imponibile<br />
Le persone fisiche domiciliate <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> vengono tassate sul<br />
reddito percepito a livello mondiale. Tuttavia, i proventi da attività<br />
commerciali svolte all’estero, da stabilimenti fissi e da proprietà<br />
immobiliari ubicate all’estero sono esenti da imposta e vengono<br />
presi <strong>in</strong> considerazione solo ai f<strong>in</strong>i della determ<strong>in</strong>azione dell’aliquota<br />
applicabile (esenzione con progressione). Il reddito complessivo<br />
<strong>in</strong>clude i proventi da attività personali dipendenti o <strong>in</strong>dipendenti,<br />
da <strong>in</strong>dennità di compensazione o contributi accessori<br />
nonché da beni mobili e immobili. Il reddito imponibile <strong>in</strong>clude<br />
anche il valore locativo della proprietà occupata dal residente.<br />
Alcuni tipi di reddito, come ad esempio eredità, donazioni e diritti<br />
di proprietà matrimoniali, sussidi versati da enti pubblici o privati<br />
ecc. sono per legge esenti da tassazione. Inoltre, una persona<br />
fisica può dedurre dal reddito lordo i costi del guadagno com-<br />
prese, ad esempio, le spese di viaggio tra il proprio domicilio e<br />
il luogo di lavoro, i contributi sociali e di previdenza. È possibile<br />
richiedere deduzioni aggiuntive per figli a carico e per premi<br />
assicurativi nonché per coppie sposate con un doppio reddito.<br />
Tuttavia il numero di deduzioni concesse può variare significativamente<br />
da cantone a cantone. Gli <strong>in</strong>teressi su prestiti, su ipoteche<br />
ecc. sono deducibili nella loro totalità per scopi commerciali,<br />
mentre <strong>in</strong>vece quelli per scopi privati relativi a beni privati sono<br />
deducibili solo nella misura <strong>in</strong> cui essi non superano la somma<br />
del reddito da beni mobili e immobili maggiorata di CHF 50’000.<br />
Inoltre, possono essere dedotte le spese per la conservazione del<br />
valore delle proprietà o può essere applicata una deduzione complessiva.<br />
Attualmente si sta discutendo una proposta di legge che<br />
prevede l’abrogazione dell’imposizione del proprio valore locativo<br />
per tutti i proprietari di abitazioni che comporterebbe allo stesso<br />
tempo anche la limitazione delle precedenti possibilità di deduzione<br />
degli <strong>in</strong>teressi passivi privati dai redditi patrimoniali imponibili.<br />
Le aliquote d’imposta per le persone fisiche sono generalmente<br />
progressive; a livello federale l’aliquota massima è dell’11,5 %.<br />
I cantoni sono liberi di decidere i loro coeffcienti d’imposta. Gli<br />
oneri fiscali massimi applicabili variano signifcativamente da un<br />
cantone all’altro (capoluoghi cantonali ca. 12 % – 30 %). A livello<br />
federale è stata <strong>in</strong>trodotta una tariffa familiare speciale per l’anno<br />
fiscale 2011. Questa si basa sulla tariffa per le coppie sposate<br />
con l’aggiunta di una deduzione fiscale supplementare per figlio.<br />
Utili di capitale<br />
Gli utili <strong>in</strong> capitale realizzati su un bene personale o com merciale,<br />
mobile o immobile, sono tassati <strong>in</strong> maniera differente. Gli utili sui<br />
beni mobili di natura personale sono esenti da imposta, mentre<br />
<strong>in</strong>vece gli utili su beni mobili di natura commerciale sono imposti<br />
all’aliquota ord<strong>in</strong>aria sul reddito. Per quanto riguarda la tassazione<br />
dei beni immobili si rimanda al capitolo 10.6.2.<br />
Perdite<br />
A differenza delle perdite personali, quelle commerciali sono<br />
fiscalmente deducibili e possono essere riportate per sette anni.<br />
Versamenti <strong>in</strong> conto capitale<br />
A partire dal 1° gennaio 2011, i versamenti <strong>in</strong> conto capitale<br />
qualificati sono esenti dalle imposte: non sono soggetti né alle<br />
ritenute d’acconto (capitolo 10.4), né alle imposte sul reddito per<br />
il beneficiario. Questa condizione era già applicata alla restituzione<br />
<strong>in</strong> conto capitale precedentemente al 1° gennaio 2011, e ora si<br />
applica anche alle restituzioni sugli <strong>in</strong>vestimenti, sui premi e alle<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
95
assegnazioni delle società per azioni eseguiti successivamente al<br />
31 dicembre 1996, quali distribuzioni esenti dalle imposte.<br />
Imposte alla fonte<br />
I dipendenti stranieri che non siano <strong>in</strong> possesso di un permesso<br />
di soggiorno vengono tassati sulla base del reddito percepito<br />
per mezzo di un’imposta di deduzione alla fonte. Se il reddito<br />
tassato alla fonte supera l’importo di CHF 120’000 (CHF 500’000<br />
a G<strong>in</strong>evra) all’anno, è necessario presentare una dichiarazione<br />
dei redditi. Negli altri casi, l’imposta alla fonte è def<strong>in</strong>itiva. Il<br />
dipendente può, tuttavia, richiedere una deduzione speciale <strong>in</strong> un<br />
processo separato.<br />
I dipendenti che abbiano mantenuto la residenza all’estero sono<br />
tassati <strong>in</strong> base al reddito alla fonte, <strong>in</strong>dipendentemente dalla nazionalità,<br />
e <strong>in</strong> generale non possono presentare una dichiarazione<br />
dei redditi.<br />
10.3.2 Imposta patrimoniale<br />
L’imposta sulla sostanza netta viene prelevata unicamente a livello<br />
cantonale/comunale a seconda della normativa fiscale e delle<br />
aliquote vigenti nei diversi cantoni. L’imposta è calcolata sulla<br />
sostanza netta (sostanza lorda meno i debiti) composta dai beni<br />
immobili, dai beni mobili come titoli e depositi bancari, dal valore<br />
di rimborso di assicurazioni vita, dagli autoveicoli, dagli <strong>in</strong>teressi<br />
nelle successioni non distribuiti, ecc. L’imposta sulla sostanza<br />
viene prelevata anche su beni che non generano alcun reddito. Le<br />
partecipazioni <strong>in</strong> imprese straniere e gli impianti non sono soggetti<br />
all’imposta sulla sostanza, così come le proprietà all’estero. Questi<br />
beni patrimoniali sono comunque presi <strong>in</strong> considerazione per il calcolo<br />
del tasso applicabile per l’imposta sulla sostanza, se si tratta<br />
di un tasso progressivo (esenzione fiscale con progressione).<br />
Le persone private possono detrarre i debiti dalla sostanza lorda,<br />
nonché gli importi esentasse che variano da cantone a cantone e<br />
<strong>in</strong> base allo stato civile e figli.<br />
L’imposta sulla sostanza è progressiva nella maggior parte dei<br />
cantoni, per cui i cantoni possono fissare le proprie aliquote fiscali.<br />
L’onere fiscale varia qu<strong>in</strong>di considerevolmente e va dallo 0.0010%<br />
all'1%. Il governo federale non applica l’imposta sulla sostanza.<br />
96 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
10.3.3 Espatriati<br />
Gli espatriati sono dirigenti e specialisti stranieri (ad esempio<br />
nel settore dell’<strong>in</strong>formatica) <strong>in</strong>viati temporaneamente <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
dai loro datori di lavoro per un periodo massimo di c<strong>in</strong>que anni,<br />
durata limite consentita per il rispettivo <strong>in</strong>carico o contratto lavorativo.<br />
Gli espatriati possono richiedere sgravi fiscali sulle spese<br />
sostenute <strong>in</strong> ragione del loro soggiorno <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />
Sono deducibili le seguenti spese: i) spese di trasloco, comprese<br />
le spese di viaggio da e per la <strong>Svizzera</strong>; ii) opportune spese di<br />
abitazione <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> nel caso <strong>in</strong> cui fosse necessario mantenere<br />
un’abitazione permanente nel Paese d’orig<strong>in</strong>e; iii) spese per la<br />
frequentazione da parte di figli <strong>in</strong> età scolare di un istituto privato<br />
qualora le scuole pubbliche locali non offrano un <strong>in</strong>segnamento<br />
adeguato. Invece di <strong>in</strong>dicare le spese effettive di trasloco e di<br />
abitazione, il contribuente può richiedere una deduzione forfettaria<br />
mensile che varia da cantone a cantone. Gli eventuali rimborsi di<br />
spese professionali dell’espatriato da parte del datore di lavoro<br />
devono essere attestati nel certificato di salario del dipendente.<br />
Il diritto a beneficiare dello status di espatriato a f<strong>in</strong>i fiscali cessa<br />
non appena l’attività lucrativa temporanea viene sostituita da<br />
un’attività permanente.<br />
10.3.4 Frontalieri<br />
I frontalieri sono persone che vivono all’estero (ad esempio <strong>in</strong><br />
Austria, Francia, Germania, Italia o nel Liechtenste<strong>in</strong>) e lavorano <strong>in</strong><br />
<strong>Svizzera</strong> e che si spostano quotidianamente dal luogo di domicilio<br />
al luogo di lavoro e viceversa.<br />
L’imposizione <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> di queste persone è differente a seconda<br />
del luogo di lavoro e di domicilio (che può essere il loro Paese<br />
di orig<strong>in</strong>e oppure un Paese straniero). La convenzione di doppia<br />
imposizione con la Germania, ad esempio, prevede una suddivisione<br />
del diritto di imposizione tra i due Paesi. Il Paese di lavoro<br />
si limita ad un’imposta alla fonte del 4,5 % sullo stipendio lordo<br />
percepito dal frontaliero. La tassazione parziale del frontaliero<br />
nel Paese di lavoro non lo libera dal pagamento dell’imposta sul<br />
reddito nel luogo di domicilio (ad esempio tassazione con credito<br />
d’imposta). Lo status di frontaliero decade se il lavoratore non<br />
può tornare al suo domicilio all’estero per più di 60 giorni lavorativi<br />
l’anno per motivi professionali.
10.3.5 Imposizione forfettaria<br />
Sia la normativa fiscale federale che quella della maggior parte dei<br />
cantoni contemplano la possibilità di applicare una particolare forma<br />
di imposizione conosciuta come imposizione forfettaria, <strong>in</strong> virtù<br />
della quale i contribuenti domiciliati <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> vengono tassati<br />
secondo il dispendio e il costo della vita <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> anziché, come<br />
di solito avviene, <strong>in</strong> base al reddito e agli attivi conseguiti a livello<br />
mondiale.<br />
I contribuenti che possono richiedere l’imposizione forfettaria<br />
sono persone che scelgono per la prima volta domicilio o dimora<br />
<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> oppure che vi fanno ritorno dopo un’assenza di<br />
almeno dieci anni e che non svolgono nessuna attività lucrativa<br />
<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>. Mentre i cittad<strong>in</strong>i svizzeri possono richiedere questo<br />
trattamento solo nella fase di elezione del domicilio, quelli stranieri<br />
possono richiederlo per un periodo di tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato,<br />
purché soddisf<strong>in</strong>o le menzionate condizioni. Di fatto le disposizioni<br />
sull’imposizione forfettaria sono dest<strong>in</strong>ate a persone f<strong>in</strong>anziariamente<br />
<strong>in</strong>dipendenti che non cercano lavoro <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />
Nel caso di coppie sposate che si trasferiscono <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>, per<br />
poter beneficiare dell’imposizione forfettaria entrambi i coniugi<br />
devono soddisfare le condizioni sopraccitate: di regola, <strong>in</strong>fatti,<br />
non è possibile applicare ad un coniuge il regime forfettario e<br />
all’altro quello ord<strong>in</strong>ario.<br />
La base imponibile viene calcolata ogni anno sulle spese sostenute<br />
dal contribuente <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> e all’estero. Per il calcolo non<br />
si prendono <strong>in</strong> considerazione solo le spese del contribuente ma<br />
anche quelle del coniuge e dei figli a carico, purché vivano <strong>in</strong><br />
<strong>Svizzera</strong>. Tra queste spese figurano generalmente quelle per vitto,<br />
alloggio, vestiario, istruzione, tempo libero e tutte le altre spese<br />
collegate al tenore di vita. Il calcolo esatto viene effettuato <strong>in</strong>sieme<br />
alle autorità fiscali del cantone <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>teressato desidera domiciliarsi.<br />
In ogni caso, la base m<strong>in</strong>ima deve corrispondere a) ad almeno<br />
il qu<strong>in</strong>tuplo del canone di locazione pagato per un’abitazione<br />
<strong>in</strong> affitto o il qu<strong>in</strong>tuplo del reddito da locazione imputabile ai proprietari<br />
di abitazione o b) al doppio delle spese annuali di alloggio<br />
se il contribuente vive <strong>in</strong> albergo o <strong>in</strong> una sistemazione analoga.<br />
Qualora il contribuente possieda e/o affitti più di un’abitazione, ai<br />
f<strong>in</strong>i del calcolo si prende <strong>in</strong> considerazione quella più cara.<br />
Abitualmente coloro che richiedono l’imposizione forfettaria sono<br />
considerati domiciliati <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> e possono chiedere sgravi<br />
anche sul loro reddito di orig<strong>in</strong>e estera <strong>in</strong> virtù delle convenzioni<br />
di doppia imposizione, alcune delle quali, tuttavia, prevedono la<br />
concessione dei benefici soltanto se tutto il reddito conseguito nel<br />
Paese di orig<strong>in</strong>e è soggetto ad imposizione ord<strong>in</strong>aria <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />
Nel 2009 il cantone di Zurigo ha promosso una votazione per<br />
richiedere l’abolizione dell’imposizione forfettaria a livello cantonale/comunale<br />
e, poiché la maggioranza dei cittad<strong>in</strong>i del cantone<br />
hanno accolto la proposta, a partire dal 1° gennaio 2010 a Zurigo<br />
questo regime speciale non sarà più applicato. Nel frattempo il<br />
cantone di Sciaffusa ha abolito l’imposizione forfettaria. Altri cantoni<br />
potrebbero decidere di seguire la stessa strada.<br />
10.3.6 Imposta sulle successioni e donazioni<br />
L’imposta sulle successioni e donazioni non è armonizzata,<br />
pertanto i cantoni sono liberi di prelevarla secondo norme che<br />
differiscono notevolmente da un cantone all’altro. Fatta eccezione<br />
per il cantone di Svitto, tutti gli altri prelevano un’imposta sulle<br />
successioni e donazioni per certi trasferimenti di beni se il defunto<br />
o il donante erano residenti nel rispettivo cantone o se la proprietà<br />
immobiliare oggetto del trasferimento è situata nel cantone.<br />
Nella maggior parte dei casi le tariffe d’imposta <strong>in</strong> materia di<br />
successioni e donazioni sono strutturate secondo il pr<strong>in</strong>cipio della<br />
progressione e tengono generalmente conto del grado di parentela<br />
tra il defunto o il donante e il beneficiario e/o del valore della<br />
devoluzione. In tutti i cantoni il coniuge superstite è esonerato<br />
dall’imposta sulle successioni e donazioni; nella maggior parte dei<br />
cantoni anche gli eredi diretti sono esonerati.<br />
Al momento è <strong>in</strong> via di valutazione un’<strong>in</strong>iziativa popolare che ha<br />
lo scopo di <strong>in</strong>trodurre un’imposta sulle successioni e donazioni a<br />
livello federale, al posto delle imposte sulle successioni e donazioni<br />
a livello cantonale. Il trasferimento di beni fra coppie sposate<br />
e fra partner registrati cont<strong>in</strong>uerà ad essere esente dalle imposte.<br />
Per tutti gli altri trasferimenti di beni, c’è l’<strong>in</strong>tenzione di applicare<br />
un’imposta del 20 %, con un importo di esenzione dalle imposte<br />
di 2 milioni di CHF e varie esenzioni. Si prevede che questa legge<br />
non verrà implementata prima del 2015, anche se è più probabile<br />
un’implementazione della stessa nel 2016. Se questa <strong>in</strong>iziativa<br />
popolare verrà accettata, tuttavia, le donazioni ricevute dopo il<br />
1° gennaio 2012 faranno parte dei beni imponibili <strong>in</strong> modo retroattivo,<br />
<strong>in</strong>dipendentemente dal momento <strong>in</strong> cui entrerà <strong>in</strong> vigore il<br />
nuovo articolo della costituzione.<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
97
10.4 Imposta preventiva<br />
L’imposta preventiva è un’imposta riscossa alla fonte da parte<br />
della Confederazione sull’ammontare lordo dei dividendi di società<br />
svizzere, sul reddito di obbligazioni e di strumenti di debito<br />
equiparabili di emittenti svizzeri nonché su alcune distribuzioni<br />
di fondi d’<strong>in</strong>vestimento svizzeri e su <strong>in</strong>teressi di depositi presso<br />
istituti di credito svizzeri. Sono soggette all’imposta preventiva<br />
anche le v<strong>in</strong>cite alle lotterie e le prestazioni assicurative.<br />
Poiché il pr<strong>in</strong>cipio del versamento <strong>in</strong> conto capitale è entrato <strong>in</strong><br />
vigore il 1° gennaio 2011, la restituzione dei versamenti <strong>in</strong> conto<br />
capitale, eseguita dagli azionisti dopo il 31 dicembre 1996,<br />
dichiarata e conteggiata <strong>in</strong> modo corretto, viene ora trattata allo<br />
stesso modo della restituzione del capitale nom<strong>in</strong>ale. Per quanto<br />
riguarda la ritenuta d’acconto, queste restituzioni generalmente<br />
sono esenti dalle imposte. La restituzione dei versamenti <strong>in</strong><br />
conto capitale per gli <strong>in</strong>dividui (se le azioni sono detenute come<br />
beni privati) ora non rappresenta più reddito imponibile (vedere<br />
capitolo 10.3.1.).<br />
Anche le v<strong>in</strong>cite alle lotterie e le prestazioni assicurative sono<br />
soggette a trattenute alla fonte (ovvero gli importi v<strong>in</strong>ti superiori a<br />
CHF 50).<br />
In generale è obbligo del debitore trattenere l’importo dovuto, a<br />
presc<strong>in</strong>dere dall’effettivo diritto di rimborso totale o parziale spettante<br />
al beneficiario. Il rimborso è possibile soltanto a patto che<br />
gli utili percepiti vengano adeguatamente <strong>in</strong>dicati nella dichiarazione<br />
d’imposta, e ciò per evitare l’evasione fiscale. Alle persone<br />
giuridiche con sede <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> l’imposta preventiva è restituita<br />
tramite versamento, mentre alle persone fisiche è computata al<br />
totale delle tasse dovute, attraverso la procedura d’imposizione<br />
ord<strong>in</strong>aria.<br />
Per i contribuenti non domiciliati <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> l’imposta preventiva<br />
rappresenta generalmente un onere fiscale def<strong>in</strong>itivo. Tuttavia, è<br />
possibile concedere un rimborso totale o parziale <strong>in</strong> virtù di una<br />
convenzione di doppia imposizione o di un accordo bilaterale tra<br />
la <strong>Svizzera</strong> e lo Stato di domicilio del beneficiario.<br />
98 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Bisogna <strong>in</strong>oltre sottol<strong>in</strong>eare che, per alcune distribuzioni di dividendi,<br />
è possibile applicare una procedura di notifica che sostituisce<br />
l’imposta preventiva e la procedura di rimborso.<br />
10.4.1 Aliquote nazionali<br />
L’aliquota è pari al 35 % ed è applicata alle distribuzioni di<br />
dividendi (com prese le distribuzioni di dividendi occulti), su<br />
utili e il pagamento di <strong>in</strong>teressi su obbli gazioni o prestiti simili a<br />
obbligazioni e gli <strong>in</strong>teressi che le banche, o istituti aff<strong>in</strong>i, versano<br />
a soggetti non bancari. Il pagamento di <strong>in</strong>teressi per accordi di<br />
f<strong>in</strong>anziamento societari non è soggetto alla ritenuta d'acconto<br />
Lo stesso vale per royalties, licenze, commissioni di servizio e<br />
altre commissioni a carico di persone fisiche o società svizzere,<br />
purché venga rispettato il pr<strong>in</strong> cipio di libera concorrenza («deal<strong>in</strong>g<br />
at arm’s length»).<br />
10.4.2 Aliquote secondo le convenzioni<br />
La maggior parte delle convenzioni di doppia imposizione prevedono<br />
una riduzione dell’aliquota ord<strong>in</strong>aria del 35 % sui dividendi.<br />
L’aliquota ridotta è normalmente pari al 15 % per gli <strong>in</strong>vestitori e al<br />
0 %, 5 % o 10 % <strong>in</strong> caso di beneficiari con una percentuale qualificata<br />
di quote sociali. Per concedere le riduzioni, alcune convenzioni<br />
richiedono che il reddito di orig<strong>in</strong>e svizzera venga tassato<br />
nello Stato di domicilio del beneficiario. Per quanto concerne<br />
gli <strong>in</strong>teressi, la maggior parte delle convenzioni prevedono una<br />
riduzione generalmente f<strong>in</strong>o al 10 %; alcune prevedono addirittura<br />
il rimborso totale.<br />
Tuttavia, questa forma di agevolazione è possibile solo se il<br />
beneficiario rientra effettivamente nella sfera di applicazione della<br />
convenzione da lui <strong>in</strong>vocata.<br />
10.4.3 Accordi bilaterali con l’Unione europea<br />
Nel maggio del 2004 la <strong>Svizzera</strong> e l’Unione europea («UE») hanno<br />
sottoscritto otto accordi bilaterali («Accordi bilaterali II»), che si<br />
sommano ai sette già esistenti («Accordi bilaterali I», <strong>in</strong> vigore dal<br />
1° giugno 2002).<br />
Uno di essi è l’Accordo sulla fiscalità del risparmio, che pre vede mi-<br />
sure equivalenti a quelle sancite dalla Direttiva UE sulla tassazione<br />
dei redditi da risparmio. Per <strong>in</strong>coraggiare la <strong>Svizzera</strong> a sottoscrivere<br />
questo accordo, esso conteneva formulazioni praticamente identiche<br />
alla Direttiva UE madre- figlia e alla Direttiva UE su <strong>in</strong>teressi<br />
e royalties allora <strong>in</strong> vigore. Di fatto, la <strong>Svizzera</strong> applica queste due<br />
direttive UE dal 1° luglio 2005, mentre le loro future modifiche non<br />
si applicheranno automatica mente anche alla <strong>Svizzera</strong>.
Analogamente, dividendi, royalties e pagamenti di <strong>in</strong>teressi tra la<br />
<strong>Svizzera</strong> e gli Stati membri delll’UE non saranno soggetti all’imposta<br />
preventiva, purché vengano soddisfatte determ<strong>in</strong>ate condizioni<br />
come la quota di partecipazione (qualificata) e il periodo di<br />
detenzione.<br />
In generale gli accordi bilaterali, compreso quello sulla fiscalità<br />
del risparmio, si applicheranno anche ai nuovi Stati membri che<br />
hanno aderito all’UE dopo il 1° luglio 2005 (ad esempio Bulgaria e<br />
Romania). Con alcuni Paesi bisognerà tuttavia valutare l’opportunità<br />
di stipulare accordi transitori.<br />
In caso di abuso o frode è possibile rifiutare l’applicazione dei<br />
benefici derivanti dall’Accordo sulla fiscalità del risparmio, e ciò <strong>in</strong><br />
virtù della riserva esplicita contenuta nell’accordo stesso <strong>in</strong> merito<br />
all’attuazione di disposizioni nazionali o basate sull’accor do per<br />
la prevenzione di frodi o abusi, sia da parte della <strong>Svizzera</strong> che dei<br />
s<strong>in</strong>goli Stati membri dell’UE.<br />
Le convenzioni di doppia imposizione tra la <strong>Svizzera</strong> e gli Stati<br />
membri dell’UE con un trattamento più favorevole dei pagamenti<br />
di dividendi, <strong>in</strong>teressi e royalties restano comunque <strong>in</strong>variate.<br />
10.5 Imposta sul valore aggiunto.<br />
Benché la <strong>Svizzera</strong> non sia uno Stato membro dell’UE, il suo<br />
sistema di imposta sul valore aggiunto (IVA) è stato concepito <strong>in</strong><br />
l<strong>in</strong>ea con la sesta direttiva UE <strong>in</strong> materia di armonizzazione delle<br />
legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra d’affari<br />
(«Sesta direttiva IVA») per mettere a punto una tassa modulare<br />
non cumulativa che contempli la deduzione dell’imposta precedente.<br />
L’IVA svizzera è pertanto prelevata sotto forma di imposta<br />
<strong>in</strong>diretta solo a livello federale sulla maggior parte di beni e servizi<br />
ed è riscossa ad ogni stadio del processo di produzione e distribuzione.<br />
Essa è strutturata come imposta dovuta dal fornitore<br />
(l’ammontare dell’imposta dovuta è calcolato sulla controprestazione<br />
pagata dal dest<strong>in</strong>atario).<br />
10.5.1 Assoggettamento<br />
In l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio, ogni società, istituto, comunità di persone<br />
o ente senza capacità giuridica, ecc. che gestisce un’attività<br />
imprenditoriale (attività commerciale o professionale che permette<br />
il conseguimento di entrate per un lungo periodo di tempo,<br />
<strong>in</strong>dipendentemente dall’<strong>in</strong>tenzione di generare o meno un reddito)<br />
è assoggettata/o all’imposta. Esiste un obbligo di registrazione<br />
se la cifra d’affari imponibile sul territorio svizzero supera i CHF<br />
100’000 all’anno. Tutte le succursali svizzere di una casa madre<br />
con sede <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> costituiscono un soggetto fiscale unico<br />
assieme alla casa madre. Anche le succursali svizzere di una<br />
casa madre estera sono classificate come un soggetto fiscale,<br />
mentre <strong>in</strong>vece le succursali svizzere e la casa madre estera sono<br />
considerate soggetti fiscali a sé stanti.<br />
Se le entrate di un soggetto fiscale (cifra d’affari da fornitura di beni<br />
e da prestazione di servizi imponibili) sono <strong>in</strong>feriori a CHF 100’000<br />
l’anno (o a CHF 150’000 per le associazioni sportive e le istituzioni<br />
di pubblica utilità), tale soggetto è esentato dall’assoggettamento<br />
all’IVA. Esiste tuttavia la possibilità di r<strong>in</strong>unciare all’esenzione<br />
dall’assoggettamento. All’atto della registrazione l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />
federale delle contribuzioni (AFC) rilascia ancora al contribuente un<br />
numero di registrazione IVA: un numero di riferimento di sei cifre<br />
che può essere utilizzato come numero di registrazione IVA f<strong>in</strong>o al<br />
31 dicembre 2013 ed un numero di IVA che si basa essenzialmente<br />
sul numero identificativo della ditta. Il numero di IVA viene aggiunto<br />
al numero identificativo della ditta (per esempio, CHE-123.456.789<br />
MWST). Dopo il 31 dicembre 2013 sarà valido soltanto il numero di<br />
IVA che si basa sul numero identificativo della ditta.<br />
È <strong>in</strong> vigore una normativa speciale per le società f<strong>in</strong>anziarie.<br />
In generale, l’acquisizione, la detenzione e la vendita di azioni<br />
costituisce un’azione commerciale ai sensi della legge svizzera<br />
sull’imposta sul valore aggiunto. La detenzione di azioni nelle<br />
società di capitali per un ammontare superiore o uguale al 10 %<br />
è classificata come possesso di azioni allo scopo di <strong>in</strong>vestimento<br />
sul lungo term<strong>in</strong>e e ha un’<strong>in</strong>fluenza considerevole. La classificazione<br />
dell’attività come azione commerciale significa che la<br />
società f<strong>in</strong>anziaria può essere registrata volontariamente a causa<br />
dell’esclusione dall’esenzione dalle imposte. Il vantaggio della<br />
registrazione è che la pre-imposta dovuta nell’ambito delle attività<br />
di detenzione può essere richiesta, anche se la vendita di azioni<br />
essenzialmente rappresenta reddito esente da imposte (normalmente,<br />
però, è necessaria una correzione pre-imposta a causa<br />
del reddito derivante dagli <strong>in</strong>teressi).<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
99
10.5.2 Operazioni imponibili<br />
Soggiacciono all’IVA le seguenti operazioni: 1) la fornitura di beni<br />
<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> (compreso il Liechtenste<strong>in</strong>); 2) la prestazione di servizi<br />
<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> (compreso il Liechtenste<strong>in</strong>); 3) acquisto di servizi<br />
(e determ<strong>in</strong>ate forniture sul territorio svizzero) da aziende con<br />
sede all’estero per un ammontare superiore a CHF 10’000 l’anno;<br />
4) l’importazione di beni.<br />
Determ<strong>in</strong>ate prestazioni di servizi ad un dest<strong>in</strong>atario all’estero<br />
(nonché l’esportazione e la fornitura di beni all’estero) sono considerate<br />
come operazioni esenti IVA con diritto di rimborso totale<br />
dell’imposta precedente. Ai f<strong>in</strong>i dell’IVA, il term<strong>in</strong>e di fornitura di<br />
beni è più ampio di quello previsto dalla normativa commerciale<br />
svizzera: la legge sull’IVA, <strong>in</strong>fatti, contempla una serie di transazioni<br />
commerciali ritenute fornitura di beni ai f<strong>in</strong>i dell’imposta sul<br />
valore aggiunto come la manutenzione di macch<strong>in</strong>ari, l’affitto o la<br />
locazione di beni, il commercio di elettricità ecc.<br />
10.5.3 Base imponibile<br />
La base di calcolo dell’ammontare imponibile per la fornitura di<br />
beni e la prestazione di servizi è rappresentata dalla controprestazione<br />
lorda (<strong>in</strong> denaro o <strong>in</strong> natura) convenuta o ricevuta. L’imposta<br />
precedente, ovvero l’imposta pagata sull’acquisto di beni e<br />
servizi, è deducibile; pertanto viene tassato solo il valore aggiunto<br />
(pr<strong>in</strong>cipio onnifase al netto).<br />
10.5.4 Aliquote<br />
Dal 1° gennaio 2011, l’aliquota ord<strong>in</strong>aria per ogni fornitura di beni<br />
o prestazione di servizi imponibile è pari all’8 %. Le prestazioni<br />
del settore alberghiero soggiacciono ad un’aliquota ridotta pari al<br />
3,8 %. Per determ<strong>in</strong>ate categorie di beni e di prestazioni di servizi<br />
di prima necessità, come ad esempio erogazione di acqua, beni<br />
alimentari, bevande non alcoliche, bestiame, pollame e pesci,<br />
cereali, libri e giornali, prestazioni di servizi di società di radio<br />
e televisione non aventi carattere commerciale ecc., si applica<br />
un’aliquota ridotta del 2,5 %.<br />
100 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
L’AFC accorda <strong>in</strong>oltre alle piccole imprese con una cifra d’affari<br />
<strong>in</strong>feriore a CHF 5,02 milioni (IVA <strong>in</strong>clusa) ed un debito fscale<br />
annuo non superiore a CHF 109’000 (calcolato secondo l’aliquota<br />
netta applicabile) la possibilità di applicare un procedimento di<br />
rendiconto semplificato. Le piccole imprese possono scegliere di<br />
conteggiare l’imposta sul valore aggiunto <strong>in</strong> base ad un’aliquota<br />
forfettaria, <strong>in</strong>feriore a quella dell’8 %, a condizione che r<strong>in</strong>unc<strong>in</strong>o<br />
alla procedura ord<strong>in</strong>aria di deduzione dell’imposta precedente<br />
<strong>in</strong> quanto l’aliquota forfettaria considera già la quota di imposta<br />
precedente deducibile. Questo procedimento d’imposizione<br />
semplifcato dev'essere mantenuto per almeno un anno e le<br />
dichiarazioni IVA devono essere presentate solo due volte l’anno<br />
(contrariamente alla presentazione trimestrale dei rendiconti).<br />
10.5.5 Esenzioni<br />
La legge IVA differenzia tra operazioni esenti dall’imposta ed operazioni<br />
escluse dall’imposta. Sebbene per ambedue le categorie<br />
di operazioni non sia dovuta l’IVA, esiste una differenza riguardo<br />
all’imposta precedente.<br />
Nel caso di operazioni escluse non sussiste alcun diritto alla<br />
deduzione dell’imposta precedente pagata sulla cifra d’affari<br />
esclusa dall’IVA. Tra le attività escluse figurano le prestazioni del<br />
settore sanitario, quelle dell’istruzione, della cultura e dello sport,<br />
le attività legate alla previdenza e sicurezza sociale, la maggior<br />
parte delle operazioni bancarie ed assicurative, la locazione e<br />
la vendita di immobili nonché i fatturati derivanti da scommesse<br />
e lotterie. Per la maggior parte di queste operazioni escluse<br />
esiste tuttavia la possibilità di optare per la rispettiva imposizione<br />
facoltativa. Tale opzione non è però possibile per le operazioni<br />
bancarie ed assicurative e per l’affitto di proprietà esclusivamente<br />
per uso privato.<br />
A differenza delle attività escluse dall’IVA, quelle esenti prevedono<br />
il diritto alla deduzione dell’imposta precedente per tutte le<br />
imposte pagate <strong>in</strong> relazione ai beni ed alle prestazioni di servizi<br />
che generano la cifra d’affari (esenzione effettiva). L’esportazione<br />
di beni è un esempio di cifra d’affari esente (a questo proposito<br />
vedasi anche il capitolo 10.5.7).
Le prestazioni effettuate all’estero non sono soggette all’IVA<br />
svizzera. Questo tipo di cifra d’affari è generalmente il risultato di<br />
un’attività commerciale <strong>in</strong>ternazionale. Un esempio tipico è quello<br />
di una società commerciale svizzera che acquista merci da una<br />
società produttrice estera e le rivende a clienti <strong>in</strong> un Paese terzo,<br />
con spedizione delle merci direttamente dalla società produttrice<br />
a quest’ultimi. Le prestazioni di fornitura di beni o di servizi all’estero<br />
prevedono il diritto alla deduzione dell’imposta precedente se<br />
la cifra d’affari generata, per la quale l’opzione è esclusa, non è<br />
considerata essere esclusa dall’IVA.<br />
10.5.6 Deduzione dell’imposta precedente<br />
Un’impresa assoggettata all’IVA risponde dell’IVA dovuta su tutti<br />
i servizi imponibili e paga a sua volta l’IVA sui servizi che acquista<br />
(imposta precedente). Generalmente l’imposta precedente può<br />
essere dedotta dall’IVA dovuta. In tal caso l’IVA non costituisce<br />
un onere addizionale per l’impresa. Pertanto, l’IVA rappresenta<br />
un costo effettivo solo per il consumatore f<strong>in</strong>ale o per un’impresa<br />
che svolge transazioni per le quali l’imposta precedente non può<br />
essere recuperata (imprese con cifre d’affari escluse dall’IVA, ad<br />
es. banche ed assicurazioni).<br />
10.5.7 Esportazioni<br />
Oltre ai beni esportati all’estero anche certi servizi – se prestati<br />
a dest<strong>in</strong>atari con sede all’estero – sono esenti dall’IVA (con<br />
diritto alla deduzione dell’imposta precedente). La legge sull’IVA<br />
svizzera contiene tuttavia un elenco di servizi che sono tassabili<br />
nello Stato di domicilio del prestatore oppure sono soggetti a<br />
regole speciali conformemente a tale elenco (ad es. servizi relativi<br />
al settore immobiliare, alberghiero, della ristorazione, dell’istruzione,<br />
dello sport e della cultura, servizi per il trasporto di persone<br />
ecc.). I servizi non <strong>in</strong>clusi <strong>in</strong> questa lista che vengono prestati ad<br />
un dest<strong>in</strong>atario con sede all’estero non sono soggetti all’imposta<br />
sul valore aggiunto svizzera (regola di base – trova applicazione il<br />
cosiddetto pr<strong>in</strong>cipio del luogo del dest<strong>in</strong>atario).<br />
Tuttavia, il diritto all’esenzione dall’IVA (risp. non imponibilità) per<br />
questi servizi deve essere comprovato dalla relativa documentazione,<br />
tra cui fatture, contratti ecc. In ogni caso, è estremamente<br />
importante che la documentazione venga preparata rispettando<br />
i requisiti della legge sull’IVA svizzera. Lo stesso vale per le<br />
esportazioni che beneficiano dell’esenzione dall’IVA per le quali è<br />
necessario un certificato doganale di esportazione.<br />
10.5.8 Attività <strong>in</strong>ternazionale<br />
Nel caso di una società commerciale svizzera che acquista merci<br />
da una società produttrice estera e le rivende a clienti <strong>in</strong> un Paese<br />
terzo, con spedizione delle merci direttamente dalla società produttrice<br />
a quest’ultimi, le regole di base concernenti l’IVA di cui<br />
sopra hanno il seguente effetto:<br />
Fig. 51: Attività <strong>in</strong>ternazionale<br />
DE * CH * IT<br />
Spedizioniere<br />
Fattura<br />
Spedizione dei beni<br />
* Cifra d’affari estera non soggetta a IVA svizzera<br />
10.5.9 Imprese con sede all’estero<br />
Le imprese con sede all’estero che forniscono beni o determ<strong>in</strong>ate<br />
prestazioni di servizi <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> e che r<strong>in</strong>unciano all’esenzione<br />
del pagamento delle imposte o che superano la soglia di cui al<br />
capitolo 10.5.1 devono generalmente nom<strong>in</strong>are un rappresentante<br />
fiscale ai f<strong>in</strong>i dell’IVA con sede <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong>. Queste imprese<br />
possono richiedere direttamente la deduzione dell’imposta<br />
precedente. Le imprese con sede all’estero che non esercitano<br />
attività imponibili <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> hanno <strong>in</strong>vece diritto al rimborso<br />
dell’IVA svizzera se le loro attività all’estero risultano essere una<br />
cifra d’affari imponibile ai sensi della legge sull’IVA svizzera e se<br />
il Paese <strong>in</strong> cui hanno sede accorda reciprocamente la parità di<br />
trattamento alle imprese svizzere per quanto riguarda la procedura<br />
di rimborso dell’IVA.<br />
<strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
101
10.6 Altre tasse.<br />
10.6.1 Tasse di bollo<br />
Le tasse di bollo federali sono tributi riscossi dalla Confederazione<br />
su determ<strong>in</strong>ate operazioni nell’ambito della circolazione giuridica<br />
come l’emissione di azioni (tassa di emissione, nota anche come<br />
imposta <strong>in</strong>diretta sulla raccolta di capitale, o capital duty) o sulla<br />
compravendita di titoli (tassa di negoziazione).<br />
La tassa sull’emissione e sull’aumento del capitale delle società<br />
ano nime svizzere è pari all’1 % del valore venale dell’am montare<br />
fornito, con un’esenzione sul primo milione di capitale <strong>in</strong> CHF,<br />
versato a titolo di contributo <strong>in</strong>iziale o successivo. La tassa di<br />
emissione viene altresì riscossa su alcuni strumenti di debito<br />
come obbligazioni e titoli del mercato monetario con un’aliquota<br />
pari allo 0,06% o allo 0,12% sul valore nom<strong>in</strong>ale di questi<br />
strumenti per ogni anno <strong>in</strong>tero o <strong>in</strong>iziato e f<strong>in</strong>o alla scadenza. Per<br />
gli strumenti con una durata <strong>in</strong>feriore a un anno valgono regole<br />
speciali.<br />
Le operazioni di compravendita di titoli svizzeri e stranieri concluse<br />
da negoziatori svizzeri <strong>in</strong> quanto contraenti o mediatori sono<br />
soggette alla tassa di negoziazione (nota anche come «securities<br />
turnover tax»). A seconda del domicilio dell’emittente (<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
o all’estero), l’aliquota è del 0,15 % o del 0,3 % e viene calco lata<br />
sul controvalore dei titoli scambiati.<br />
Sono considerati negoziatori di titoli svizzeri le persone professionalmente<br />
attive nella compravendita di titoli per proprio conto o<br />
per conto di terzi, comprese banche e altri istituti svizzeri assimilabili<br />
a banche. Inoltre, sono parimenti considerati negoziatori di<br />
titoli svizzeri le società che detengono titoli imponibili per un valore<br />
contabile superiore a CHF 10 milioni e i cosiddetti «remote member»,<br />
ovvero i membri stranieri di una borsa svizzera <strong>in</strong> relazione a<br />
titoli svizzeri quotati alla borsa svizzera.<br />
10.6.2 Imposte immobiliari<br />
Gli utili <strong>in</strong> capitale conseguiti nella realizzazione di sostanza immobiliare<br />
<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> sono soggetti a una speciale imposta sulla<br />
proprietà fondiaria o alla normale imposta sull’utile delle persone<br />
giuridiche a seconda del sistema applicato nel cantone <strong>in</strong> cui è<br />
situata la proprietà. Il diritto a tassare questi utili spetta unicamente<br />
ai cantoni e ai comuni.<br />
102 <strong>Manuale</strong> dell’<strong>in</strong>vestitore 2012<br />
Inoltre, nella maggior parte dei cantoni il trasferimento della proprietà<br />
di un bene immobile è soggetto ad una tassa di mutazione,<br />
mentre <strong>in</strong>vece a livello federale non vengono prelevate imposte di<br />
questo genere. In l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio la tassa di mutazione è calcolata<br />
sul prezzo di acquisto o sul valore imponibile della proprietà e<br />
viene di solito pagata dall’acquirente. L’aliquota applicabile varia<br />
tra l’1 % e il 3 % da cantone a cantone.<br />
Circa la metà dei cantoni prelevano altresì una speciale imposta<br />
sulla sostanza immobiliare, esigibile ogni anno oltre all’imposta<br />
generale sulla sostanza. L’imposta viene prelevata nel luogo <strong>in</strong> cui<br />
è situata la proprietà e viene calcolata sul valore di mercato o sul<br />
valore imponibile della proprietà senza deduzione dei debiti. Le<br />
aliquote applicabili variano tra lo 0,03 % e lo 0,3 %.<br />
10.7 Convenzioni di doppia<br />
imposizione.<br />
Per m<strong>in</strong>imizzare gli effetti della doppia imposizione <strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong><br />
e all’estero, la <strong>Svizzera</strong> ha stipulato una serie di convenzioni di<br />
doppia imposizione relative alle imposte dirette sul reddito o il patrimonio<br />
con tutti i pr<strong>in</strong>cipali Paesi <strong>in</strong>dustrializzati e con molti altri<br />
Stati. La maggior parte di queste convenzioni ricalcano i pr<strong>in</strong>cipi<br />
della convenzione modello dell’OCSE, che stabilisce dove il reddito<br />
o il patrimonio devono essere tassati e descrive le modalità<br />
per elim<strong>in</strong>are la doppia imposizione. La <strong>Svizzera</strong> ha adottato il<br />
metodo di esenzione e non preleva l’imposta sul reddito e sul<br />
patrimonio già tassati nello Stato di orig<strong>in</strong>e. Questi ultimi sono<br />
presi <strong>in</strong> considerazione solo per il calcolo dell’aliquota impositiva<br />
(aliquota pro gressiva). Su alcuni redditi (dividendi, <strong>in</strong>teressi e<br />
tasse su licenze), il diritto alla tassazione appartiene da una parte<br />
allo Stato di orig<strong>in</strong>e, dall’altra allo Stato di domicilio. Tuttavia, le<br />
convenzioni di doppia imposizione limitano il diritto di tassazione<br />
dello Stato di orig<strong>in</strong>e, ragion per cui l’imposta versata nello Stato<br />
di orig<strong>in</strong>e può essere accreditata all’imposta prelevata nel Paese di<br />
domicilio del dest<strong>in</strong>atario. Attualmente sono <strong>in</strong> vigore oltre 70 convenzioni<br />
di doppia imposizione più gli Accordi bilaterali con l’UE,<br />
validi dal 1° luglio 2005. Dato che i trattati fiscali della <strong>Svizzera</strong><br />
sono convenzioni <strong>in</strong>ternazionali a tutti gli effetti, essi sostituiscono<br />
la normativa tributaria federale e cantonale/comunale.
Le convenzioni di doppia imposizione si applicano sia alle persone<br />
fisiche che alle persone giuridiche che hanno il loro domicilio o<br />
sede <strong>in</strong> uno o <strong>in</strong> entrambi gli Stati contraenti. Come già menzionato<br />
al al capitolo 10.3.5, le persone fisiche o giuridiche domiciliate<br />
<strong>in</strong> <strong>Svizzera</strong> che richiedono l’imposizione forfettaria hanno normalmente<br />
diritto anche agli sgravi <strong>in</strong> virtù delle convenzioni di doppia<br />
imposizione. Tuttavia, secondo alcune convenzioni, per godere<br />
dei loro benefici è necessario soddisfare una serie di condizioni<br />
speciali.<br />
Oltre alle convenzioni sulla doppia imposizione delle imposte sul<br />
reddito e sulla sostanza la <strong>Svizzera</strong> ha concluso anche alcune<br />
convenzioni relative all’imposta sulle successioni e all’imposta<br />
immobiliare. Per il momento non ha <strong>in</strong>vece ancora negoziato nessuna<br />
convenzione relativa all’imposta sulle donazioni. Esistono<br />
<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e alcune convenzioni speciali che riguardano i frontalieri, la<br />
tassazione del trasporto aereo e la situazione fiscale delle organizzazioni<br />
<strong>in</strong>ternazionali e del loro personale.<br />
10.8 Regole sui prezzi di trasferimento<br />
(transfer pric<strong>in</strong>g).<br />
Secondo la legge tributaria svizzera le transazioni tra società dello<br />
stesso gruppo devono rispettare il pr<strong>in</strong>cipio del «deal<strong>in</strong>g at arm’s<br />
length». La <strong>Svizzera</strong> non ha un regolamento separato sui prezzi di<br />
trasferimento per le operazioni commerciali e/o f<strong>in</strong>anziarie <strong>in</strong>tercorse<br />
tra società collegate e/o controllate né <strong>in</strong>tende dotarsene nel prossimo<br />
futuro. Per stabilire se una transazione tra società collegate<br />
rispetta il pr<strong>in</strong>cipio del «deal<strong>in</strong>g at arm’s length», le autorità fiscali<br />