12.06.2013 Views

"Il Diogene Moderno" Ottobre - Novembre 2009 ... - Scalea .it

"Il Diogene Moderno" Ottobre - Novembre 2009 ... - Scalea .it

"Il Diogene Moderno" Ottobre - Novembre 2009 ... - Scalea .it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14 ❏ Storia e Cultura ottobre-novembre <strong>2009</strong><br />

Specchio retrovisore<br />

I COMMERCIANTI di SCALEA DAL 1900 al 1960<br />

Protagonisti dello sviluppo economico della nostra C<strong>it</strong>tà<br />

di ERCOLE SERRA<br />

<strong>Il</strong> commercio, in quest’ultimi anni, ha subìto una<br />

trasformazione sconvolgente sotto l’aspetto della<br />

distribuzione dei prodotti che, invero, si sviluppa<br />

ormai nei grossi punti di vend<strong>it</strong>a (supermercati ed<br />

ipermercati). Questo fenomeno mi induce ad<br />

esternare alcune considerazioni e ricordi rifer<strong>it</strong>i al<br />

secolo scorso. Ovviamente mi soffermo su <strong>Scalea</strong>,<br />

la quale, nel comprensorio dell’alto Tirreno cosentino,<br />

ha sempre avuto un ruolo importante nell’attiv<strong>it</strong>à<br />

commerciale. Nel secolo XIX nella nostra c<strong>it</strong>tà<br />

erano prevalenti i settori dell’agricoltura, della pesca,<br />

dell’allevamento e dell’artigianato; il commercio<br />

vi si svolgeva nelle botteghe (putije), in prevalenza<br />

per la vend<strong>it</strong>a al dettaglio di mercanzie che<br />

arrivavano maggiormente dalla Campania ed, in minore<br />

quant<strong>it</strong>à, dalla Sicilia. È chiaro che anche i<br />

prodotti e le derrate locali sviluppavano operazioni<br />

commerciali fra produttori e vend<strong>it</strong>ori al dettaglio<br />

del posto. Nel primo quarantennio del ‘900, a<br />

<strong>Scalea</strong> il commercio era più fiorente rispetto ad altri<br />

centri del comprensorio, perché avvantaggiato<br />

anche dall’esistenza di un approdo naturale mar<strong>it</strong>timo<br />

nell’insenatura della piccola penisola di Torre<br />

Talao, ove facevano scalo i bastimenti ed altre<br />

grosse imbarcazioni per il trasporto di variegate<br />

merci. Nel porto di <strong>Scalea</strong>, con gli stessi mezzi, arrivavano<br />

commercianti dalla costiera amalf<strong>it</strong>ana, da<br />

quella sorrentina e dall’hinterland napoletano per<br />

vendere, inizialmente in forma ambulante, merci<br />

che non si producevano nel nostro terr<strong>it</strong>orio. Successivamente<br />

il commercio, anche grazie al trasporto<br />

per ferrovia (dopo la costruzione della strada<br />

ferrata e delle stazioni negli anni venti), ebbe<br />

un crescente sviluppo, per cui tutti quei commercianti<br />

ambulanti provenienti dalla Campania e, meno<br />

frequentemente, anche dalla Sicilia, iniziarono<br />

la loro l’attiv<strong>it</strong>à commerciale in sede fissa, aprendo<br />

negozi nel centro storico di <strong>Scalea</strong> ove si sistemarono<br />

defin<strong>it</strong>ivamente (fenomeno che avvenne anche<br />

in altri centri della provincia). Spuntarono, allora,<br />

in piazza De Palma, i negozi delle d<strong>it</strong>te A.<br />

Cacace e S. Didona, (poi d<strong>it</strong>ta P. Stabil<strong>it</strong>o). In via<br />

Gregorio Caloprese (poi via Cesare de Bonis) fu<br />

aperta la bottega gest<strong>it</strong>a della d<strong>it</strong>ta N. Pacifico. Nei<br />

pressi di “Cimalonga” esisteva il primo negozio di<br />

Andrea De V<strong>it</strong>o (detto ‘u marf<strong>it</strong>ano perché era originario<br />

di Strani, vicino ad Amalfi) che sposò Rosa<br />

Imparato, sorella di Antonio e Luigi Imparato<br />

(un’altra famiglia proveniente dall’hinterland napoletano),<br />

i quali avevano aperto un proprio punto<br />

di vend<strong>it</strong>a rispettivamente in Via V<strong>it</strong>torio Emanuele<br />

III ed in Piazza De Palma. La d<strong>it</strong>ta Andrea De V<strong>it</strong>o incrementò<br />

la sua attiv<strong>it</strong>à commerciale, aprendo altri<br />

due punti vend<strong>it</strong>a: uno in Via V<strong>it</strong>torio Emanuele III<br />

(piazza mercato vecchio), gest<strong>it</strong>o dalla moglie Rosa<br />

Imparato, e l’altro in Piazza Caloprese con la costruzione<br />

di nuovi capannoni ove si svolgeva anche<br />

il commercio all’ingrosso, con la collaborazione dei<br />

figli Vincenzo, Erminio e Nicola. Negli anni venti l’azienda<br />

si divise perché Nicola De V<strong>it</strong>o morì durante<br />

il confl<strong>it</strong>to mondiale 1915/18 ed Erminio aprì<br />

una propria bottega nei pressi dello scalo ferroviario<br />

di <strong>Scalea</strong>, mentre Vincenzo continuò a gestire<br />

l’azienda originaria paterna che ancora esiste e che<br />

è stata gest<strong>it</strong>a, nel corso degli anni, dai coeredi d<strong>it</strong>ta<br />

G. ed E. De V<strong>it</strong>o che l’incrementarono anche con<br />

la vend<strong>it</strong>a di materiale edile (attuale negozio nella<br />

“Fischija”). Nel 1948, nella vecchia bottega di Rosa<br />

Imparato fu aperto un punto vend<strong>it</strong>a di alimentari<br />

e generi diversi dal nipote Andrea Serra, di cui il<br />

12 novembre di quest’anno ricorre il trentennale<br />

della morte. Questa azienda (gest<strong>it</strong>a dai figli e rispettivi<br />

coniugi) ha cessato l’attiv<strong>it</strong>à nel 2007 dopo<br />

sessant’anni. La d<strong>it</strong>ta A. Serra, all’inizio degli anni<br />

trenta, aveva già avviato un’attiv<strong>it</strong>à commerciale all’ingrosso<br />

ed al dettaglio (ancora esistente) nello<br />

scalo ferroviario di Verbicaro (attuale Marcellina)<br />

che forniva merce di vari generi a tutti i dettaglianti<br />

dei paesi dell’Alto Tirreno cosentino (cfr <strong>Diogene</strong><br />

Moderno n. 7- <strong>Novembre</strong> 1999, pag. 6). Altri commercianti<br />

campani di stabilirono a <strong>Scalea</strong>, come la<br />

d<strong>it</strong>ta Gambardella nel settore dell’abbigliamento e<br />

stoffe con il punto vend<strong>it</strong>a in Piazza Caloprese ancora<br />

esistente e, nella stessa piazza, le d<strong>it</strong>te C.<br />

Scoppetta, A. D’Acunti con i loro negozi di stoffe<br />

e merceria, nonché la d<strong>it</strong>ta Paolillo con il negozio<br />

in via M. Bianchi. Anni prima, si stabilì a <strong>Scalea</strong>, a<br />

largo “Marina”, la d<strong>it</strong>ta M. Corcione, sempre nel<br />

settore stoffe ed abbigliamento, mentre uno dei<br />

suoi figli, d<strong>it</strong>ta P. Corcione, aprì successivamente un<br />

negozio in via V<strong>it</strong>torio Emanuele III. Un esercizio fu<br />

aperto dalla d<strong>it</strong>ta A. Corcione per la vend<strong>it</strong>a al<br />

dettaglio di generi diversi. Un grosso negozio fu attivato<br />

in Piazza Caloprese dalla d<strong>it</strong>ta Ciriaco Scoppetta<br />

prima della seconda guerra mondiale, per la<br />

vend<strong>it</strong>a di stoffe e prodotti vari che, dopo la scomparsa<br />

del t<strong>it</strong>olare, diventò d<strong>it</strong>ta “Scoppetta & Calvano”.<br />

Nello stesso posto, esisteva la D<strong>it</strong>ta E. Pezzotti,<br />

un noto commerciante all’ingrosso ed al<br />

dettaglio di generi alimentari e prodotti vari, con<br />

vasti magazzini ove si fornivano tanti dettaglianti<br />

della zona. Alla sua prematura morte, l’attiv<strong>it</strong>à dell’azienda<br />

continuò con il figlio Peppino ed il genero<br />

A. De V<strong>it</strong>o e successivamente con la d<strong>it</strong>ta A. Calvano.<br />

Tanti altri operatori economici hanno<br />

eserc<strong>it</strong>ato, ed alcuni eserc<strong>it</strong>ano ancora nella nostra<br />

c<strong>it</strong>tà il commercio al dettaglio in vari settori merceologici<br />

e nella prestazione di servizi vari. Nel<br />

campo degli alimentari ne c<strong>it</strong>o alcuni, così come mi<br />

sovvengono in mente: le d<strong>it</strong>te C. Galiano, O. Posteraro,<br />

F. De Paola, E. Conte, Francesco Serra, C.<br />

Stabil<strong>it</strong>o, C. Galiano, R. Laregina; il commercio ambulante<br />

di generi alimentari N. Fornaio; le macellerie<br />

delle d<strong>it</strong>te C. e L. Gonnella, G. Ferraro, G. Galiano<br />

C. Barbarello, Lanuara; i bar delle d<strong>it</strong>te G. e M.<br />

Cardillo, V. Ianniello, B. Didona; la prima pasticceria<br />

della d<strong>it</strong>ta A. De Angelis e la prima pizzeria della<br />

d<strong>it</strong>ta O. Scarfone; i fruttivendoli delle d<strong>it</strong>te M. Senatore,<br />

N. Bencardino e N. Bove. In altri settori mi<br />

sovvengono, le cartolibrerie delle d<strong>it</strong>te G. Serra e<br />

M. Le Rose; l’emporio della d<strong>it</strong>ta G. Didona; la tipografia<br />

del giornalista Mario Manco; l’edicole “La<br />

Specola” di M. Manco, quella di G. Aloe e di F. Bernardo;la<br />

prima gioielleria della d<strong>it</strong>ta F. Z<strong>it</strong>o e, poi,<br />

quella della d<strong>it</strong>ta A. Oliva; gli oleifici -ì trapp<strong>it</strong>(i)delle<br />

d<strong>it</strong>te P. Luongo e B. Didona; le pompe di benzina<br />

delle d<strong>it</strong>te A. Luongo e A. Barbarello e la stazione<br />

di servizio “Agip”; i ristoranti “Barbarello”,<br />

“Genova” e “Sassone” (a’ lanterna); i lidi “Ajnella“,<br />

“La Casetta”, “Vaccaro” e “Olgarino”; i mulini di N.<br />

Pacifico e “Sadiam”; i panifici delle d<strong>it</strong>te E. De V<strong>it</strong>o,<br />

M. Conte, V. Laino ed i vapoforni delle d<strong>it</strong>te De V<strong>it</strong>o<br />

Rosina, G. De V<strong>it</strong>o e B. Didona; i tabacchini di G.<br />

Serra fu G. con il coniuge Angiolina De V<strong>it</strong>o, O.<br />

Spagnolo e M. Risoli; le farmacie “Bergamo”; le botteghe<br />

di chincaglierie-cretaglie delle d<strong>it</strong>te C. Crudo,<br />

O. Manco, e V. Laino; la vend<strong>it</strong>a di mobili delle<br />

d<strong>it</strong>te G. Spinelli, M. Luongo, V. Ciaccio e P. Forgione<br />

che aprì la prima pescheria del paese; gli alberghi<br />

“Barbarello”, “Genova”, “Santa Marta” e “Santa<br />

Caterina”; la torrefazione del caffè della d<strong>it</strong>ta V. Didona;<br />

il negozio di abbigliamento E. Cantisani e la<br />

merceria Q. Barletta. Qualora mi fossero sfugg<strong>it</strong>e altre<br />

attiv<strong>it</strong>à, se segnalate saranno pubblicate prossimamente.<br />

Come è evidente, tutte queste aziende,<br />

in gran parte cessate da tempo e sempre gest<strong>it</strong>e a<br />

livello familiare, certamente nel loro insieme hanno<br />

contribu<strong>it</strong>o alla cresc<strong>it</strong>a economica del nostro terr<strong>it</strong>orio.<br />

All’epoca la clientela nelle “putjie” trovava<br />

soprattutto un rapporto umano e fiduciario che<br />

oggi raramente si riscontra nelle attuali megastrutture<br />

commerciali dove il “protagonista” è “il carrello<br />

della spesa” che fa da compagno ai clienti vaganti<br />

fra gli espos<strong>it</strong>ori delle merci fino alle casse,<br />

spesso affollate. È ovvio che tantissime piccole e<br />

medie aziende individuali al dettaglio hanno dovuto<br />

cessare la loro attiv<strong>it</strong>à, comprese quelle che<br />

eserc<strong>it</strong>avano il commercio all’ingrosso, ormai in via<br />

di estinzione. R<strong>it</strong>engo che anche i rappresentati di<br />

commercio stiano perdendo il loro ruolo di intermediari<br />

perché i contratti di compravend<strong>it</strong>a ora<br />

vengono stipulati direttamente con le moderne e<br />

veloci reti di comunicazione telematica. Oggi in<br />

tanti piccoli e medi centri urbani continuano a sorgere<br />

i mega supermercati, tant’è che il rapporto<br />

ab<strong>it</strong>anti/punti-vend<strong>it</strong>a, a mio giudizio, è stato sforato<br />

da tempo, come pure la microeconomia delle<br />

storiche “putije” che sviluppava ricchezza e benessere,<br />

creando lavoro. ❑<br />

DIAMANTE NON SI FERMA<br />

Dopo il Peperoncino Festival, è toccato all’Operazione<br />

Muralespanso <strong>2009</strong>, promossa dall’Assessore<br />

alla Cultura Battista Maulicino, dare spazio all’arte,<br />

nelle tre forme della musica, della poesia e<br />

della p<strong>it</strong>tura, con la realizzazione di una ventina di<br />

murales che consentono alla rinomata c<strong>it</strong>tadina tirrenica<br />

di mantenere il primo posto fra i paesi “dipinti”<br />

d’Italia. La direzione artistica della manifestazione<br />

è stata affidata per le rispettive competenze<br />

ai p<strong>it</strong>tori Gabriele Marino e Luciano Russo V<strong>it</strong>ale ed<br />

alla poetessa Antonietta Dell’Arte e, per la costola<br />

“i spurt”, a Francesco Cirillo; il tutto con la consulenza<br />

del noto cr<strong>it</strong>ico d’arte Aurelio De Rose. Gli<br />

artisti inv<strong>it</strong>ati a dipingere sono stati: Giorgio Crisafi,<br />

Gennaro Caiazzo, Gabriele Castaldo, Francesca Di<br />

Martino, Antonio Fomez, Paola Cioncolini, Mario<br />

Lanzione. I poeti, che hanno firmato altri muri del<br />

centro storico e di nuove zone del capoluogo e<br />

della frazione di Cirella, sono stati: Leopoldo Attolico,<br />

Davide Borinsztajn, Maria Teresa Ciammaruconi,<br />

Antonietta Dell’Arte, Mariella De Santis, Franco<br />

Dionesalvi, Luigi Fontanella, Giovanni Grimaldi, Aldino<br />

Leoni, Nina Maroccolo, Giulia Niccolai, Guido<br />

Oldani, Plinio Perilli, V<strong>it</strong>o Riviello, Ottavio Rossani e<br />

Antonio Spagnuolo. Durante la serata di presentazione<br />

di Muralespanso <strong>2009</strong>, in Piazzetta San Biagio,<br />

si è esib<strong>it</strong>o il soprano Antonella Biondo, accompagnata<br />

al pianoforte dal maestro Romeo<br />

Lombardi, mentre nella serata conclusiva dal t<strong>it</strong>olo<br />

“Arcobaleno in versi”, svoltasi presso l’hotel Cristina,<br />

la lettura delle poesie degli artisti presenti, affidata<br />

a Sonia Benedetto, è stata alternata alle esibizioni<br />

del Gruppo dell’incanto - Ambasciatori di<br />

poesia, di Alessandria, composto da Aldino Leoni<br />

(cantore) Mario Martinengo (musicista) e degli artisti<br />

locali, il tenore Francesco Bevilacqua e il musicista<br />

Salvatore Sangiovanni.<br />

(M.P.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!