12.06.2013 Views

"Il Diogene Moderno" Ottobre - Novembre 2009 ... - Scalea .it

"Il Diogene Moderno" Ottobre - Novembre 2009 ... - Scalea .it

"Il Diogene Moderno" Ottobre - Novembre 2009 ... - Scalea .it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ottobre-novembre <strong>2009</strong> Nella Nostra C<strong>it</strong>tà ❏ 7<br />

VIENE DALLA MOLDAVIA<br />

MISS GIARRETTIERA PICCANTE “No al sale. Sì al peperoncino”. Con questo slogan<br />

l’Accademia dà una mano alle campagne di informazione<br />

che puntano quest’anno alla riduzione del<br />

sale nei nostri piatti. L’organizzazione mondiale della<br />

san<strong>it</strong>à raccomanda di non consumarne più di 5<br />

grammi al giorno, in pratica un cucchiaino di caffè,<br />

ma pochissimi lo fanno. Gli <strong>it</strong>aliani amano i cibi sapor<strong>it</strong>i<br />

e di sale ne consumano da tre a cinque volte<br />

di più. Con gravi conseguenze sulla salute. L’abbondanza<br />

di sale, infatti, fa aumentare la pressione arteriosa<br />

che è la prima causa di malattie cardiovascolari.<br />

Malanno che causa ogni anno 240mila<br />

morti, il 40% di tutti i decessi. «Ridurla si può - sottolinea<br />

il prof. Bruno Amantea, presidente del nostro<br />

com<strong>it</strong>ato medico scientifico - cominciando dalla<br />

diminuzione del sale nei pasti di ogni giorno.<br />

Sost<strong>it</strong>uendolo col peperoncino che è grande insapor<strong>it</strong>ore<br />

ed ha effetti benefici sulla salute proprio<br />

grazie alla capsicina, il principio attivo responsabile<br />

del sapore piccante». E proprio il prof. Amantea ha<br />

organizzato anche un convegno medico con lo<br />

stesso t<strong>it</strong>olo: “No al sale. Sì al peperoncino”. Un<br />

appuntamento con medici, specialisti e grandi chef<br />

Victoria Tilu (nella foto con il patron Enzo Monaco),<br />

moldava di nasc<strong>it</strong>a e residente da tre anni a<br />

Fano, ha conquistato a Viareggio la corona di peperoncini<br />

e il t<strong>it</strong>olo di “Miss Giarrettiera Piccante”.<br />

La corona di peperoncini le è stata trasmessa dalla<br />

vinc<strong>it</strong>rice dell’edizione 2008, mentre la giarrettiera<br />

piccante gliel’ha fatta indossare Enzo Monaco, presidente<br />

dell’Accademia Italiana del Peperoncino.<br />

La manifestazione, abbinata ai festeggiamenti del<br />

Carnevale di Viareggio, è stata organizzata dal delegato<br />

accademico Onorato Spagnoli nell’amb<strong>it</strong>o<br />

del concorso nazionale “Miss Carnevali d’Italia<br />

<strong>2009</strong>”. Una scelta che si è rivelata vincente, visti il<br />

successo e, soprattutto, la partecipazione record<br />

con 33 ragazze in gara, provenienti da tutta Italia e<br />

tutte bellissime.<br />

Victoria Tuli, raggiante ed emozionata, ha dichiarato<br />

di essere entusiasta del t<strong>it</strong>olo conquistato, che<br />

non si aspettava perché: «tutte le partecipanti erano<br />

straordinariamente belle ed elegantissime con i<br />

loro ab<strong>it</strong>i da sera».<br />

La vinc<strong>it</strong>rice è stata osp<strong>it</strong>e e ha sfilato, con grande<br />

successo, alle cinque giornate dell’ultimo Peperoncino<br />

Festival di Diamante. ❑<br />

*Nozze*<br />

La redazione del<br />

<strong>Diogene</strong> porge gli<br />

auguri più affettuosi<br />

ai neo sposi Adriano<br />

Serra che presta<br />

servizio presso la<br />

Polizia Municipale<br />

del Comune con<br />

mansioni di istruttore<br />

direttivo (Tenente)<br />

e ad Angela Papa,<br />

insegnante di<br />

lingue presso il Liceo<br />

Linguistico di<br />

Praia a Mare che<br />

hanno coronato il loro sogno d’amore nella<br />

monumentale chiesa di San Giovanni Battista<br />

nel suggestivo centro storico di Orsomarso. Gli<br />

sposi, dopo la cerimonia religiosa, hanno salutato<br />

parenti ed amici in un noto albergo c<strong>it</strong>tadino,<br />

in local<strong>it</strong>à “La Bruca”. Al nostro fraterno<br />

amico e collaboratore, nonché socio Gennaro<br />

Serra e alla gentile consorte signora Giuseppina<br />

Timpano vanno i più sent<strong>it</strong>i e sinceri auguri<br />

del direttore e della redazione. ❑<br />

◆ Impresa artigiana<br />

◆ Persona<br />

◆ Fabbricato<br />

◆ Commercio<br />

Sconto del 50%<br />

ASSICURAZIONI<br />

Marcellina<br />

Via degli Scavi, 8<br />

Telefax 0985 42649<br />

25% di sconto su tutte le polizze auto<br />

NO AL SALE, SÌ AL PEPERONCINO<br />

che ha avuto luogo mercoledì 9 settembre <strong>2009</strong> al<br />

“Peperoncino Festival” di Diamante. Ripetuto poi,<br />

nei mesi successivi, in molte nostre “delegazioni”<br />

sparse in tutt’Italia. All’interessante appuntamento<br />

sono stati presenti importanti cardiologi ed è stato<br />

possibile effettuare un controllo gratu<strong>it</strong>o della pressione<br />

arteriosa; inoltre sono stati dati consigli su come<br />

tenere sotto controllo i valori. Ma soprattutto<br />

sono stati gli chef a consigliare ai presenti splendide<br />

ricette senza sale e con tanto peperoncino. Hanno<br />

dato il loro contributo la Società <strong>it</strong>aliana dell’iper-<br />

Per le<br />

vostre lettere<br />

diogenemoderno@yahoo.<strong>it</strong><br />

tensione arteriosa, la Croce Rossa Italiana, la Federfarma<br />

e la Federazione degli Ordini dei farmacisti,<br />

impegnati per tutto il <strong>2009</strong> in una capillare informazione:<br />

“Sale e ipertensione arteriosa, due killer silenziosi.<br />

Informatevi, vivrete a lungo”. È opportuno<br />

sottolineare che il 55% del sale che consumiamo<br />

si trova già nei prodotti alimentari trasformati e che,<br />

per ridurre la pressione arteriosa, ci vuole anche un<br />

po’ di palestra, qualche pedalata in bicicletta e salutari<br />

e lunghe camminate a passo svelto. ❑<br />

INAUGURATA LA SEDE<br />

DELLA CROCE ROSSA<br />

È stata inaugurata sabato 14 novembre, la sede<br />

della Croce Rossa Italiana di <strong>Scalea</strong>.<br />

La manifestazione si è svolta nella Sala polifunzionale<br />

del Comune di <strong>Scalea</strong>, in via Plinio il Vecchio.<br />

<strong>Il</strong> sindaco, Mario Russo, ha rotto sub<strong>it</strong>o il ghiaccio<br />

con un cordiale e illustrativo saluto ai presenti.<br />

Sono poi, intervenuti: Maria Rosaria Nicoletti, Commissario<br />

della Croce Rossa Italiana di Cosenza; Francesco<br />

Berardi, commissario regionale dei Volontari<br />

del soccorso; Carmela Mele, Commissario provinciale<br />

dei Volontari del soccorso.<br />

La nuova sede della Croce Rossa di <strong>Scalea</strong> è in Viale<br />

Primo Maggio (vicino alla pasticceria “Daniela”.<br />

Un piccolo passo in avanti per un comune importante<br />

e grande come <strong>Scalea</strong> che, nel <strong>2009</strong> paga<br />

ancora gravissimi errori e negligenze del passato.<br />

Tutti conoscono la storia dell’ospedale di <strong>Scalea</strong> e<br />

dei servizi san<strong>it</strong>ari persi. Ma in mancanza di niente,<br />

accontentiamoci del poco, nella speranza che<br />

qualcosa di importante, da qui a qualche anno si<br />

concretizzi. ❑<br />

SECONDO 110 E LODE PER IL NOSTRO DARIO<br />

<strong>Il</strong> 21 ottobre <strong>2009</strong>, Dario<br />

Picardi si è brillantemente<br />

laureato all'Univers<strong>it</strong>à<br />

della Calabria,<br />

discutendo la tesi in<br />

"Corporate Finance" sviluppata<br />

durante il periodo<br />

di placement a<br />

Madrid presso una società<br />

di Finmeccanica.<br />

Ancora auguri per questo<br />

secondo 110 e lode<br />

a Dario, figlio dei nostri carissimi e fraterni amici,<br />

nonché collaboratori Amedeo Picardi e Maria<br />

Stella Tenuta. ❑

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!