13.06.2013 Views

La sindrome delle gambe senza riposo - Fondazione Internazionale ...

La sindrome delle gambe senza riposo - Fondazione Internazionale ...

La sindrome delle gambe senza riposo - Fondazione Internazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 1.<br />

Diagnosi differenziale della <strong>sindrome</strong><br />

<strong>delle</strong> <strong>gambe</strong> <strong>senza</strong> <strong>riposo</strong><br />

Patologia Caratteristiche distintive<br />

Acatisia “Necessità interna” di muoversi, più comunemente<br />

associata all’assunzione di<br />

farmaci neurolettici; desiderio di muoversi<br />

non necessariamente associato a<br />

sensazioni fastidiose a livello degli arti<br />

inferiori; i sintomi non si aggravano<br />

durante la notte<br />

Crampi<br />

notturni degli<br />

arti inferiori<br />

Neuropatia<br />

periferica<br />

Vasculopatie<br />

periferiche<br />

lutare la gravità dei sintomi e la risposta dei pazienti<br />

al trattamento. Ciascuna risposta corrisponde<br />

a un valore numerico da 0 a 4; i risultati<br />

alle diverse domande vengono poi sommati tra<br />

loro. Un punteggio compreso tra 1 e 10 indica una<br />

<strong>sindrome</strong> lieve; un punteggio tra 11 e 20 una <strong>sindrome</strong><br />

di gravità intermedia; un punteggio tra 20<br />

e 30 una <strong>sindrome</strong> grave; un punteggio tra 31 e 40<br />

una <strong>sindrome</strong> molto grave. 13<br />

Trattamento<br />

Contrazioni muscolari improvvise involontarie;<br />

tensione apprezzabile alla palpazione<br />

dei muscoli degli arti inferiori<br />

Le possibili eziologie comprendono traumi,<br />

compressioni nervose, diabete, alterazioni<br />

nutrizionali, infezioni, altre<br />

cause; in genere causano alterazioni<br />

della sensibilità; possono essere maggiormente<br />

evidenti durante la notte;<br />

solitamente non vengono alleviati<br />

dall’attività fisica<br />

Primariamente una conseguenza dell’aterosclerosi;<br />

dolori crampiformi esacerbati<br />

dall’attività fisica ed alleviati dal<br />

<strong>riposo</strong>; i sintomi non si aggravano durante<br />

la notte<br />

Per il trattamento della <strong>sindrome</strong> <strong>delle</strong> <strong>gambe</strong><br />

<strong>senza</strong> <strong>riposo</strong> è stato messo a punto un algoritmo,<br />

che prevede di differenziare i casi in cui i sintomi<br />

sono intermittenti, si manifestano con frequenza<br />

quotidiana, oppure sono refrattari al trattamento. 14<br />

Un riassunto di questo tipo di approccio viene presentato<br />

in Tabella 1. 14<br />

Sindrome <strong>delle</strong> <strong>gambe</strong> <strong>senza</strong> <strong>riposo</strong> secondaria<br />

Nei pazienti con <strong>sindrome</strong> <strong>delle</strong> <strong>gambe</strong> <strong>senza</strong> <strong>riposo</strong><br />

secondaria ad altre condizioni patologiche, il<br />

Tabella 2.<br />

Trattamento della <strong>sindrome</strong> <strong>delle</strong> <strong>gambe</strong><br />

<strong>senza</strong> <strong>riposo</strong><br />

Sindrome <strong>delle</strong> <strong>gambe</strong> <strong>senza</strong> <strong>riposo</strong> intermittente *<br />

Terapie non-farmacologiche<br />

Supplementazioni di ferro nei pazienti con deficit marziale<br />

Valutare l’assunzione di farmaci che possono accentuare i<br />

sintomi della <strong>sindrome</strong><br />

Consigliare attività di stimolo del livello di attenzione<br />

mentale<br />

Consigliare l’astinenza da caffeina, nicotina e alcool<br />

Farmaci<br />

Benzodiazepine<br />

Carbidoda/levodopa<br />

Agonisti della dopamina<br />

Oppiacei di bassa potenza<br />

Sindrome <strong>delle</strong> <strong>gambe</strong> <strong>senza</strong> <strong>riposo</strong> con sintomi che<br />

si manifestano ogni giorno §<br />

Terapia non-farmacologica<br />

Agonisti della dopamina (farmaci di prima scelta nella<br />

maggior parte dei pazienti con <strong>sindrome</strong> <strong>delle</strong> <strong>gambe</strong><br />

<strong>senza</strong> <strong>riposo</strong>)<br />

Gabapentina; quando risulta inefficace come farmaco di<br />

prima scelta, prendere in considerazione un agonista<br />

della dopamina<br />

Oppiacei di bassa potenza; quando risultano inefficaci<br />

come farmaci di prima scelta, prendere in considerazione<br />

un agonista della dopamina<br />

Sindrome <strong>delle</strong> <strong>gambe</strong> <strong>senza</strong> <strong>riposo</strong> refrattaria al<br />

trattamento # (prendere in considerazione l’invio del<br />

paziente ad uno specialista)<br />

Modificare l’agonista della dopamina somministrato<br />

Passare al trattamento con gabapentina<br />

Passare ad un trattamento con un oppiaceo di potenza elevata<br />

o con tramadol<br />

Prendere in considerazione la somministrazione di un secondo<br />

farmaco, come gabapentina, una benzodiazepina<br />

o un oppiaceo<br />

* Sindrome <strong>delle</strong> <strong>gambe</strong> <strong>senza</strong> <strong>riposo</strong> intermittente. Necessita di<br />

un trattamento solo nei periodi in cui sono presenti i sintomi, che<br />

non sono così frequenti da rendere necessaria una somministrazione<br />

quotidiana del farmaco.<br />

§ Sindrome <strong>delle</strong> <strong>gambe</strong> <strong>senza</strong> <strong>riposo</strong> con sintomi che si manifestano<br />

ogni giorno. I sintomi sono sufficientemente frequenti da rendere<br />

necessaria una somministrazione quotidiana del farmaco.<br />

# Sindrome <strong>delle</strong> <strong>gambe</strong> <strong>senza</strong> <strong>riposo</strong> refrattaria al trattamento.<br />

<strong>La</strong> <strong>sindrome</strong> viene trattata con la somministrazione quotidiana<br />

di un agonista della dopamina; sono possibili i seguenti outcome:<br />

la risposta iniziale risulta inadeguata pur in pre<strong>senza</strong> di<br />

dosaggi dei farmaci adeguati; la risposta diventa inadeguata con<br />

il passare del tempo, pur in pre<strong>senza</strong> di un aumento dei dosaggi<br />

dei farmaci; il trattamento determina effetti collaterali intollerabili;<br />

il trattamento determina il fenomeno di augmentation,<br />

non controllabile con la somministrazione, in una fase precedente<br />

della giornata, di ulteriori dosaggi del farmaco.<br />

Informazioni tratte dalla referenza bibliografica 14<br />

23 - giugno 2009 - Minuti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!