13.06.2013 Views

Scarica - Mapei

Scarica - Mapei

Scarica - Mapei

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Programma Responsible Care è stato avviato<br />

in Canada nel 1984 dalla CCPA (Canadian<br />

Chemical Producers Association) e<br />

poi adottato nel 1988 dalla ACC (American<br />

Chemistry Council).<br />

L’anno successivo il Programma è stato avviato<br />

in Europa dal CEFIC (European Chemical<br />

Industry Council), mentre dal 1992<br />

Federchimica gestisce il Programma Responsible<br />

Care in Italia. Attualmente il Programma<br />

Responsible Care è adottato da<br />

oltre 10.000 Imprese Chimiche, in 53 Paesi<br />

nel mondo.<br />

Oggi, in Italia aderiscono a Responsible Care<br />

169 imprese che rappresentano oltre il 52%<br />

del fatturato dell’industria chimica operante<br />

in Italia e circa il 40% dei suoi dipendenti.<br />

Responsible Care si basa quindi sull’adozione<br />

di un sistema di gestione integrato<br />

sicurezza, salute e ambiente ma comporta<br />

anche un ruolo attivo dell’impresa nella costruzione<br />

di un dialogo aperto e trasparente<br />

con l’esterno.<br />

Con lo scopo di rilanciare e rendere omogenea<br />

l’implementazione del programma nel<br />

mondo l’ICCA (International Council of Chemical<br />

Associations) ha presentato, nel 2006,<br />

il “Responsible Care Global Charter”.<br />

Il Global Charter va oltre gli elementi originari<br />

di Responsible Care del 1984 e si focalizza<br />

sugli importanti cambiamenti con i quali l’industria<br />

chimica e la società globale devono<br />

confrontarsi.<br />

La crescente attenzione da parte dell’opinione<br />

pubblica alle tematiche dello sviluppo sostenibile<br />

e della salute umana conseguente<br />

all’uso di prodotti chimici, nonché l’esigenza<br />

di una maggior trasparenza, hanno reso<br />

necessario aggiornare e rinnovare l’impegno<br />

dell’industria chimica in tal senso.<br />

<strong>Mapei</strong> è tra le multinazionali che per prime<br />

hanno sottoscritto Global Charter e nel 2008<br />

ha aderito al progetto pilota “Verifica di Terza<br />

Parte del Programma Responsible Care”,<br />

sviluppato e promosso da Federchimica in<br />

accordo con il CEFIC per valorizzare l’adesione<br />

al Programma Responsible Care attraverso<br />

una verifica da parte di un organismo<br />

di certificazione (Certiquality).<br />

Ricordiamo che copie della Dichiarazione<br />

Ambientale 2010 sono distribuite ai dipendenti,<br />

ai fornitori, ai clienti, alle autorità locali<br />

e al pubblico; la Dichiarazione Ambientale è<br />

inoltre resa disponibile a chiunque ne faccia<br />

richiesta allo stabilimento di Mediglia o alla<br />

sede di Milano ed è consultabile sul sito web<br />

www.mapei.it.<br />

SICUREZZA,<br />

AMBIENTE<br />

E SALUTE NEL<br />

GRUPPO MAPEI<br />

La difesa dell’ambiente dall’inquinamento e la tutela della sicurezza e<br />

dell’igiene del lavoro, sia all’interno delle unità produttive che all’esterno,<br />

costituiscono parte integrante dell’attività del Gruppo <strong>Mapei</strong>.<br />

Oltre al rispetto dei requisiti stabiliti dalle leggi vigenti e dalle norme<br />

volontariamente sottoscritte, <strong>Mapei</strong> si impegna a svolgere la propria<br />

attività nella costante attenzione al miglioramento continuo.<br />

I nostri principi sono in linea con quanto richiesto dal progetto internazionale<br />

“Responsible Care- Global Charter” che rappresenta l’impegno<br />

dell’industria chimica mondiale per l’ambiente, la sicurezza e la salute a<br />

cui <strong>Mapei</strong> aderisce fino dal 1992.<br />

Allo scopo tutta l’organizzazione <strong>Mapei</strong> adotta misure atte a:<br />

biente,<br />

grazie a un adeguato sistema di gestione delle attività di<br />

ricerca, progettazione, produzione, distribuzione, controllo sugli<br />

effluenti e mediante applicazione delle migliori tecnologie disponibili<br />

ed economicamente praticabili<br />

<br />

quelle delle imprese che operano per <strong>Mapei</strong><br />

prese<br />

fornitrici di servizi, dei clienti e delle comunità locali.<br />

I principi fondamentali per il rispetto di questo impegno sono:<br />

<br />

nell’attenzione a sicurezza, ambiente e salute, in un’ottica di responsabilità<br />

generale<br />

nità<br />

locali, per l’individuazione di misure atte a minimizzare l’impatto<br />

ambientale e i rischi per la salute dell’attività produttiva<br />

patto<br />

sull’ambiente e sulle persone durante il loro intero “ciclo di vita”<br />

<br />

sull’impiego e trasporto in sicurezza dei prodotti e sul loro smaltimentovere<br />

comportamenti corretti in campo ambientale e sicurezza<br />

<br />

risultati ottenuti<br />

Giorgio Squinzi<br />

Amministratore Unico<br />

115/2012 RM 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!