13.06.2013 Views

Scarica - Mapei

Scarica - Mapei

Scarica - Mapei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

come il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro San<br />

Carlo di Napoli, e l’Accademia Nazionale di<br />

Santa Cecilia di Roma. Tra i luoghi eletti da<br />

<strong>Mapei</strong> per celebrare la sua vicinanza con la<br />

musica, il Teatro alla Scala di Milano occupa<br />

un posto del tutto speciale. È qui che <strong>Mapei</strong><br />

celebra le sue feste speciali, come le celebrazioni<br />

del 75° dalla sua fondazione a inizio<br />

2012 (si veda Realtà <strong>Mapei</strong> 111). Ed è qui<br />

che, durante tutta la stagione artistica, <strong>Mapei</strong><br />

invita a godere della grande musica i suoi tanti<br />

amici, clienti e collaboratori. Il teatro, ricordiamo,<br />

è stato restaurato completamente utilizzando<br />

i prodotti dell’azienda.<br />

Seguendo questa inclinazione artistica, da diversi<br />

anni, <strong>Mapei</strong> sponsorizza diverse serate<br />

musicali dedicate alla beneficenza e alla ricerca<br />

scientifica. Tra queste, ricordiamo quelle<br />

che annualmente vengono organizzate dal<br />

Comitato Negri Weizmann e dalla LILT (Lega<br />

Italiana per la Lotta contro i Tumori) e quelle<br />

organizzate dalla Sezione femminile della Croce<br />

Rossa Italiana.<br />

Il rapporto di <strong>Mapei</strong> con la musica non si<br />

esaurisce qui. L’azienda è, infatti, sostenitrice<br />

anche dell’Orchestra Sinfonica di Milano<br />

Giuseppe Verdi che ha sede all’Auditorium di<br />

Milano, la “casa della musica” dell’Orchestra<br />

inaugurata nel 1999, che si è imposta in pochi<br />

anni come uno dei principali poli culturali<br />

della città.<br />

<strong>Mapei</strong> ha recentemente sostenuto anche<br />

la Vidas, l’associazione non profit fondata a<br />

Milano da Giovanna Cavazzoni nel 1982, per<br />

dare assistenza gratuita ai malati terminali.<br />

L’occasione è stata il concerto che si è tenuto<br />

alla Scala il 30 ottobre scorso e che ha visto<br />

ritornare sul palco scaligero, dopo 26 anni di<br />

assenza, il Maestro Claudio Abbado.<br />

Il ritorno di Abbado alla Scala<br />

I trent’anni di Vidas e della Filarmonica della<br />

Scala (e il settantesimo compleanno del<br />

maestro Daniel Barenboim) sono stati l’occasione<br />

per celebrare un evento memorabile<br />

che si potrebbe sintetizzare con quello che<br />

potrebbe assomigliare al titolo di un film: “Il<br />

grande ritorno”. Quello di Claudio Abbado na-<br />

ARTE E CULTURA<br />

Sopra a sinistra. Un<br />

momento del concerto che<br />

Claudio Abbado ha tenuto<br />

al Teatro alla Scala insieme<br />

alla Filarmonica della Scala<br />

il 30 ottobre.<br />

Qui sotto. La copertina<br />

del volume che il teatro ha<br />

dedicato al Maestro e che<br />

<strong>Mapei</strong> ha sponsorizzato.<br />

115/2012 RM 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!