13.06.2013 Views

Scarica - Mapei

Scarica - Mapei

Scarica - Mapei

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

monio Mondiale dell’Unesco, dove Giorgio<br />

Squinzi ha deposto una corona commemorativa.<br />

Un tema fortemente sentito nel corso della<br />

giornata è stato quello della necessità di una<br />

maggiore integrazione europea. “Qui a Charleroi<br />

molti possono dirsi italiani e belgi insieme”<br />

ha detto Giorgio Squinzi “ma prima di<br />

tutto cittadini europei. Perché è forte il filo che<br />

lega la storia dell’integrazione europea a questo<br />

luogo. Oggi, dopo mezzo secolo di storia<br />

spesso tormentata, l’Europa attraversa la sua<br />

fase più difficile: il rischio che il progetto europeo<br />

si indebolisca, o addirittura si sgretoli,<br />

è reale”. “Ma è proprio in questo momento”<br />

ha continuato Squinzi “ che occorre rilanciare<br />

la prospettiva degli Stati Uniti d’Europa, forse<br />

non per noi, ma per i nostri figli. E da un luogo<br />

simbolo dell’identità europea occorre oggi<br />

ribadire la volontà di ridare slancio al progetto<br />

europeo partendo proprio da ciò che, allora,<br />

lo ha reso possibile: l’industria”.<br />

Secondo Squinzi, la crisi ha dimostrato che<br />

il settore industriale continua ad essere l’unica<br />

scommessa possibile per il nostro futuro.<br />

Laboriosità, impegno, creatività: le caratteri-<br />

MAPEI IN BENELUX<br />

stiche che hanno permesso a tanti italiani di<br />

integrarsi con successo in Europa possono<br />

oggi essere prese ad esempio per superare<br />

questo difficile momento, in un contesto economico<br />

che necessita di nuovi investimenti<br />

nel settore manifatturiero e di una rinnovata<br />

fiducia nel progetto degli Stati Uniti d’Europa.<br />

Per l’occasione <strong>Mapei</strong> ha donato al Consolato<br />

Generale un mosaico, realizzato dall’azienda<br />

Mosaico+ con prodotti <strong>Mapei</strong>, a sigillo del lungo<br />

rapporto che unisce l’azienda al Benelux.<br />

Il mosaico richiama le bandiere dell’Italia e del<br />

Belgio, all’interno di una cornice che riprende<br />

il colore blu dell’Europa e il blu di <strong>Mapei</strong>.<br />

<strong>Mapei</strong> ha sempre fatto del gioco di squadra e<br />

della competitività a livello internazionale i suoi<br />

cavalli di battaglia, scommettendo sull’espansione<br />

nei mercati esteri e inserendosi sempre<br />

più profondamente nell’edilizia europea,<br />

e in particolare in Belgio, dove il 5 dicembre<br />

a Giorgio Squinzi è stato anche assegnato il<br />

Premio Europa.<br />

Un’ulteriore conferma del successo di una<br />

strategia, per un’azienda che ha sempre creduto<br />

nell’importanza dell’internazionalizzazione.<br />

<strong>Mapei</strong> è presente dal 2 giugno del 1995 con la propria sede <strong>Mapei</strong> Benelux a Grâce-Hollogne<br />

(Liegi). La società è maturata nel corso degli anni grazie alla guida di Aristide Mariotti, con<br />

risultati commerciali importanti soprattutto in Belgio, dove i prodotti <strong>Mapei</strong> sono stati utilizzati<br />

nei maggiori cantieri, come quello del nuovo aeroporto di Bruxelles. La sede di <strong>Mapei</strong> Benelux è<br />

oggi in forte espansione: si sta ampliando infatti con un centro logistico di rilievo, un laboratorio<br />

di R&S sul calcestruzzo, con nuovi uffici e un training center. L’inserimento di <strong>Mapei</strong> nel tessuto<br />

belga è inoltre visibile in edifici di rilievo storico e politico: con prodotti <strong>Mapei</strong> sono stati posati<br />

i pavimenti in pietra naturale della sede del Parlamento di Bruxelles e il parquet dell’auditorium<br />

dell’ex sede della radio belga, la Maison de la Radio, oggi centro per incontri diplomatici<br />

ed eventi culturali. Da non dimenticare anche il Palazzo Berlaymont di Bruxelles, sede della<br />

Commissione Europea, interamente ristrutturato con una grande quantità di prodotti <strong>Mapei</strong>.<br />

Tra gli altri cantieri a cui <strong>Mapei</strong> ha dato il suo contributo ci sono anche la Banca Van Breda di<br />

Anversa, lo Showroom Audi Test Center di Kortenberg, l’Hotel Crowne Plaza di Liegi e il negozio<br />

Jansport di Kortrijk.<br />

Sopra. Alcuni momenti<br />

dell’inaugurazione che si è tenuta<br />

il 12 novembre scorso.<br />

In alto a sinistra. Il taglio del nastro:<br />

da sinistra, Adriana Spazzoli,<br />

Giorgio Squinzi, il vice ministro degli<br />

Esteri Staffan De Mistura, l’ambasciatore<br />

in Belgio Roberto Bettarini e il console<br />

generale a Charleroi Iva Palmieri.<br />

Sotto. La visita delle autorità alla miniera<br />

di Marcinelle, nella quale nel 1956<br />

persero la vita 262 minatori.<br />

115/2012 RM 73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!