13.06.2013 Views

Scarica - Mapei

Scarica - Mapei

Scarica - Mapei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lenata da Di Francesco, ha iniziato il campionato<br />

a una velocità pari a quella della<br />

Juventus retrocessa tra i cadetti nella<br />

stagione 2006-2007 (quella di Calciopoli).<br />

Tralasciando numeri e paragoni che non<br />

sempre portano buono, c’è tuttavia da<br />

rimarcare che sia il Sassuolo capolista<br />

in Serie B sia la Juventus, vincitrice<br />

dell’ultimo campionato e saldamente<br />

in testa in quello attuale, qualcosa in<br />

comune l’hanno davvero. È il Centro<br />

Ricerche <strong>Mapei</strong> Sport di Castellanza,<br />

la struttura di eccellenza sorta nel 1996<br />

per supportare con razionalità scientifica<br />

e con un preciso approccio etico<br />

sportivi e squadre di<br />

numerose discipline<br />

sportive che<br />

aspirano ad alte<br />

prestazioni.<br />

Il contributo del Centro Ricerche<br />

<strong>Mapei</strong> Sport<br />

Una delle principali attività del Centro<br />

Ricerche <strong>Mapei</strong> Sport riguarda l’analisi<br />

e ottimizzazione dei fattori della prestazione,<br />

la valutazione dello stato di forma,<br />

la pianificazione dell’allenamento, l’individuazione<br />

delle necessità per l’attività salutistica<br />

e l’analisi biomeccanica del gesto<br />

sportivo.<br />

Si tratta di un lavoro complesso dove tutti<br />

i dati devono incrociarsi e quadrare alla<br />

perfezione.<br />

Fedele alla propria mission di supportare<br />

gli atleti nel conseguimento del loro lecito<br />

obiettivo che è il raggiungimento della<br />

massima performance possibile, il Centro<br />

Ricerche <strong>Mapei</strong> Sport, diretto dal dottor<br />

Claudio Pecci, agisce sempre mantenendo<br />

un rigoroso approccio scientifico e un<br />

assoluto rispetto dei valori etico-sportivi.<br />

Un compito importante, all’interno del<br />

Centro, è quello svolto dallo Human Performance<br />

Lab, il laboratorio in cui vengono<br />

svolte tutte le attività di valutazione e di<br />

consulenza dell’allenamento per gli atleti<br />

che accedono a <strong>Mapei</strong> Sport.<br />

Il responsabile di questo Laboratorio di<br />

Valutazione Funzionale è, dal 2002, Ermanno<br />

Rampinini, lo sport scientist che<br />

per molti anni è stato il riferimento per<br />

la valutazione funzionale delle squadre<br />

nazionali di sci alpino. È lui che all’interno<br />

della struttura svolge attività di consulenza<br />

per squadre di calcio di alto livello italiano<br />

ed europeo.<br />

L’attività del Centro per il Sassuolo Calcio,<br />

si focalizza in diversi ambiti: favorire<br />

l’ottimizzazione delle performance della<br />

squadra realizzando adeguata modulazione<br />

dei volumi di lavoro atletico, cercare<br />

di dare continuità al rendimento di ogni<br />

giocatore, ridurre (per quanto possibile) il<br />

numero di infortuni da sovraccarico, prevenire<br />

cali di forma fisica e situazioni di<br />

over-training e delineare corretti percorsi<br />

di recupero organico muscolare dei giocatori<br />

infortunati.<br />

L’attività svolta riguarda diverse grandi<br />

aree di intervento:<br />

<br />

atletiche del gruppo in generale e di ogni<br />

singolo atleta attraverso la comparazione<br />

dei profili ematici con i risultati dei test effettuati<br />

sul campo;<br />

<br />

programmazione delle sedute e del volume<br />

di lavoro settimanale in funzione degli<br />

allenamenti strettamente collegati al calendario;<br />

-<br />

tazione muscolare degli atleti infortunati<br />

con periodici test di forza e isocinetici a<br />

Castellanza;<br />

cessario<br />

alla ri-atletizzazione dei giocatori<br />

infortunati giudicati guariti;<br />

<br />

gruppo e di formazione sullo staff per illustrare<br />

strategie nutrizionali specifiche<br />

(pasti comuni pre partita, nutrizione e integrazione<br />

per il recupero dopo partita,<br />

indicazioni per una corretta reidratazione<br />

sia durante allenamento che post seduta).<br />

Un lavoro a 360 gradi che, come dimostra<br />

la partenza a razzo del Sassuolo<br />

quest’anno e la tenuta nell’arco del tempo<br />

della squadra l’anno scorso, si sta dimostrando<br />

davvero efficace.<br />

Lo sport è fatto di scienza ma anche di<br />

sogni, di grandi sogni. Uno di questi è<br />

quello di immaginare il Sassuolo come il<br />

Villarreal, la squadra della città spagnola<br />

che ha sviluppato una fiorente industria di<br />

produzione delle caratteristiche piastrelle<br />

ceramiche dette azulejos.<br />

Al mister Di Francesco e a tutto lo staff del<br />

Sasssuolo non resta che provarci e continuare<br />

a dare il meglio sino alla fine. Per<br />

ora nessuno soffre di vertigini. Cerchiamo<br />

allora di rimanere lassù perché si realizzino<br />

i sogni più belli.<br />

115/2012 RM 71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!