13.06.2013 Views

Scarica - Mapei

Scarica - Mapei

Scarica - Mapei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un tema di rilevante importanza è quello del<br />

Regolamento Europeo 305/11 che “è diventato<br />

la nostra bandiera sia in Europa sia in<br />

Italia – ha detto Freri – perché riconosce ed<br />

esalta il ruolo e la funzione della distribuzione<br />

di materiali edili all’interno della filiera delle costruzioni.<br />

Maggiori responsabilità e necessaria<br />

professionalità quindi ma anche una grande<br />

opportunità: la possibilità, per il distributore,<br />

di diventare protagonista diretto del mercato”.<br />

Dalla proiezione 2013/2014 del Cresme<br />

emerge che il mercato del nuovo e quello delle<br />

infrastrutture sono fermi, mentre il rinnovo e<br />

il restauro sono stabili. “Dobbiamo quindi saper<br />

far fruttare queste opportunità – ha proseguito<br />

il presidente di Ufemat - facendo fronte<br />

al vero problema della distribuzione: la riscossione<br />

delle fatture. Federcomated, attenta ai<br />

bisogni dei propri associati, già dall’11 aprile<br />

2005 porta avanti la proposta di legge sul credito<br />

ma, dopo tanti anni, la proposta è lungi<br />

dal diventare legge”.<br />

“Riteniamo – ha concluso Freri rivolto a Squinzi<br />

e Sangalli - che per il bene delle imprese<br />

che rappresentiamo, per il bene delle casse<br />

dello Stato, per il bene dell’industria e del<br />

mercato sia necessario un impegno forte e<br />

comune per raggiungere l’obiettivo”.<br />

Squinzi e Sangalli d’accordo: “subito<br />

le riforme più urgenti”<br />

Fare subito la riforma della legge elettorale<br />

per arrivare alle elezioni politiche di primavera<br />

con le nuove regole. È questo l’appello lanciato<br />

insieme dai presidenti di Confcommercio<br />

e Confindustria, Carlo Sangalli e Giorgio<br />

Squinzi, nel faccia a faccia del meeting di<br />

Federcomated. Per Squinzi riformare la legge<br />

elettorale entro fine legislatura è infatti “fondamentale”.<br />

Sangalli si è dichiarato d’accordo con Squinzi,<br />

sottolineando come la crisi economica si intrecci<br />

con la crisi della politica e come questo<br />

possa diventare “una miscela esplosiva”.<br />

Il presidente di Confcommercio ha quindi<br />

auspicato un supplemento di impegno: “è<br />

importante che tutte le forze sociali, il Parlamento<br />

e il governo trovino un momento di coesione<br />

e di condivisione. Per questo occorre<br />

rivedere la legge elettorale”. Sia Squinzi sia<br />

Sangalli hanno espresso preoccupazione per<br />

l’ingorgo parlamentare che si è determinato<br />

in questo momento e che consentirà a pochi<br />

dei provvedimenti in discussione di trasformarsi<br />

in legge, visto l’esiguo tempo restante<br />

da qui a fine legislatura. Tra le priorità indicate<br />

da Squinzi come “obiettivo minimo che mi<br />

auguro si possa raggiungere”, sulle quali si è<br />

dichiarato concorde anche Sangalli, la trasformazione<br />

in leggi dei decreti stabilità e crescita,<br />

della delega fiscale, della mini riforma del Titolo<br />

V della Costituzione e, appunto, la revisione<br />

della legge elettorale. “Non facciamoci troppe<br />

illusioni che possa passare molto altro. Io ad<br />

esempio - ha concluso Squinzi - sono molto<br />

scettico sul fatto che si riesca a far passare la<br />

riforma delle Provincie”.<br />

Ben vengano, allora, le parole che hanno<br />

chiuso l’incontro pronunciate dal padrone di<br />

casa Giuseppe Freri: “in questo momento difficile<br />

non bisogna perdere la speranza, essa<br />

sarà la luce del nostro fare impresa in un contesto<br />

più sereno e meno faticoso”.<br />

Sopra. Giuseppe Freri,<br />

presidente di Federcomated.<br />

Nella pagina accanto.<br />

Da sinistra, Alberto Orioli,<br />

vicedirettore de Il Sole<br />

24 Ore, Giorgio Squinzi,<br />

presidente di Confindustria,<br />

Giuseppe Freri, Carlo<br />

Sangalli, presidente di<br />

Confcommercio, Mario<br />

Verduci, segretario generale<br />

Federcomated.<br />

FRERI TRAMIT SRL COMPIE 40 ANNI DI ATTIVITÀ<br />

Non una data a caso, quella del 24 novembre, scelta dal presidente di Ufemat e<br />

di Federcomated per svolgere il 30° Meeting associativo Federcomated/Ascomed<br />

Milano. In questo stesso giorno Giuseppe Freri è stato riconfermato anche<br />

presidente di Ascomed Milano e ha celebrato i 40 anni di attività della Freri Tramit<br />

srl, l’azienda da lui creata nel 1972.<br />

Sorta negli anni del boom edilizio la società è cresciuta acquisendo notevole<br />

notorietà per il livello dei servizi offerti.<br />

L’esperienza acquisita, i rapporti di fiducia con le piccole e medie imprese di<br />

costruzione consentono a Freri Tramit di creare e proporre oggi specifici servizi per<br />

artigiani, professionisti e “fai da te”. Oggi vanta una gamma di oltre 10.000 articoli<br />

e tre showroom di finiture per la casa.<br />

“Con orgoglio guardo a questo traguardo: l’impegno, la serietà nei rapporti con<br />

fornitori e clienti - ha dichiarato Freri - ci ha resi punti di riferimento nel settore<br />

della distribuzione di materiali edili. Il mio grazie ai miei figli Chiara e Francesco,<br />

che hanno consolidato, con innovazione di prodotti e marketing, il marchio Freri<br />

Tramit”. A lui e alla sua azienda le congratulazioni e gli auguri di <strong>Mapei</strong>.<br />

115/2012 RM 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!