13.06.2013 Views

analisi del testo narrativo: la favola di esopo - Istituto Pontano

analisi del testo narrativo: la favola di esopo - Istituto Pontano

analisi del testo narrativo: la favola di esopo - Istituto Pontano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANNA INNOCENTI<br />

TITOLO DELLA FAVOLA<br />

Il pipistrello e <strong>la</strong> donno<strong>la</strong><br />

INTRECCIO<br />

La storia racconta che un pipistrello cadde e venne afferrato da<br />

una donno<strong>la</strong>, suo predatore naturale. E così mentì, <strong>di</strong>cendo che era<br />

un topo e <strong>la</strong> donno<strong>la</strong> lo <strong>la</strong>sciò andare. Capitò <strong>di</strong> nuovo e il<br />

pipistrello riuscì a fuggire.<br />

MORALE DELLA FAVOLA<br />

«La favo<strong>la</strong> mostra che non bisogna ricorrere sempre agli stessi<br />

espe<strong>di</strong>enti, ma riflettere a come si possa sottrarsi ai pericoli<br />

adattandosi alle circostanze».<br />

SPIEGAZIONE DELLA MORALE<br />

Nei casi <strong>di</strong> pericolo non bisogna sempre mentire, adattandosi al<strong>la</strong><br />

situazione.<br />

IL SISTEMA DEI PERSONAGGI<br />

- Pipistrello<br />

- Donno<strong>la</strong><br />

ESERCIZIO DI SCRITTURA CREATIVA<br />

L’AMORE IMPOSSIBILE<br />

C’erano una volta un pipistrello e una donno<strong>la</strong> che, pur essendo<br />

molto <strong>di</strong>versi tra loro, avevano una cosa in comune: non potevano<br />

mostrarsi al<strong>la</strong> luce <strong>del</strong> sole. Ognuno per due motivi <strong>di</strong>versi: il<br />

pipistrello non poteva esporsi al sole perché non lo sopportava.<br />

La donno<strong>la</strong>, invece,essendo una facile preda, correva il rischio <strong>di</strong><br />

essere catturata da qualche iena. Il pipistrello era un tipetto un<br />

po’ sbadato, poiché non era un pipistrello a tutti gli effetti a<br />

causa <strong>del</strong><strong>la</strong> sua giovane età. Una sera <strong>di</strong> ritorno a casa, andò a<br />

sbattere e finì nel<strong>la</strong> tana <strong>del</strong><strong>la</strong> donno<strong>la</strong>. I due si incontrarono e<br />

fu subito amore. Però, si potevano vedere solo al buio, ma per<br />

passare più tempo insieme occorreva che si vedessero anche <strong>di</strong><br />

giorno. Così si rivolsero all’orso indovino che donò ad entrambi<br />

qualità magiche per incontrarsi sempre. Infine, i due continuarono<br />

a vedersi e vissero sempre felici e contenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!