13.06.2013 Views

analisi del testo narrativo: la favola di esopo - Istituto Pontano

analisi del testo narrativo: la favola di esopo - Istituto Pontano

analisi del testo narrativo: la favola di esopo - Istituto Pontano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

presentarono con il piatto speciale <strong>del</strong><strong>la</strong> tartaruga. Quando ebbe<br />

inizio <strong>la</strong> gara, i giu<strong>di</strong>ci assaggiarono prima il piatto <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

lepre che lo trovarono secco per <strong>la</strong> cattiva conservazione e poi<br />

i giu<strong>di</strong>ci assaggiarono il piatto <strong>del</strong><strong>la</strong> tartaruga. Lo trovarono<br />

originale e <strong>di</strong> buon gusto. La lepre non capiva proprio il motivo,<br />

quando venne a scoprire che quel piatto doveva stare per tutta <strong>la</strong><br />

notte vicino al<strong>la</strong> finestra, mentre l’aveva conservato nel forno.<br />

Tutta <strong>la</strong> storia finisce con <strong>la</strong> premiazione <strong>del</strong><strong>la</strong> tartaruga che<br />

aveva ottenuto <strong>la</strong> frittata più originale e <strong>la</strong> sconfitta <strong>di</strong><br />

quell’imbrogliona <strong>del</strong><strong>la</strong> lepre.<br />

DARIO SPIEZIA<br />

TITOLO DELLA FAVOLA<br />

La volpe e <strong>la</strong> cornacchia<br />

INTRECCIO<br />

Una volpe,inseguita da due cacciatori, trova nascon<strong>di</strong>glio in una<br />

capanna, consigliata da un vecchio taglialegna. Arrivati i due<br />

cacciatori, il taglialegna a voce alta <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> non avere mai visto<br />

una volpe passare <strong>di</strong> là, ma con un cenno in<strong>di</strong>ca <strong>la</strong> capanna. I<br />

cacciatori ignorano i cenni <strong>del</strong> taglialegna e continuano <strong>la</strong><br />

propria corsa nel bosco.<br />

MORALE DELLA FAVOLA<br />

«Questa favo<strong>la</strong> si potrebbe applicare a certi uomini, i quali, a<br />

parole, manifestano i più generosi propositi, ma, all’ atto<br />

pratico, si comportano male».<br />

IL SISTEMA DEI PERSONAGGI<br />

Protagonisti: La volpe e il taglialegna; Antagonisti: I<br />

cacciatori.<br />

SPIEGAZIONE DELLA MORALE<br />

La morale vuole intendere che ci sono uomini che solo a parole<br />

manifestano <strong>la</strong> loro generosità, ma non trasformano le parole in<br />

fatti.<br />

ESEMPIO PRATICO: Molto spesso, da piccolo, mi capitava, mentre<br />

giocavo a nascon<strong>di</strong>no, <strong>di</strong> esprimermi a parole per in<strong>di</strong>care <strong>di</strong> non<br />

sapere i luoghi in cui i miei amici si nascondevano, ma con i<br />

gesti per in<strong>di</strong>care i luoghi nascosti, dove erano situati i<br />

bambini.<br />

ESERCIZIO DI SCRITTURA CREATIVA<br />

C’ era una volta una picco<strong>la</strong> volpe rossa, a cui purtroppo due<br />

cacciatori avevano ucciso <strong>la</strong> madre.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!