13.06.2013 Views

analisi del testo narrativo: la favola di esopo - Istituto Pontano

analisi del testo narrativo: la favola di esopo - Istituto Pontano

analisi del testo narrativo: la favola di esopo - Istituto Pontano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’asino perché anche lui pensava che suo padre fosse stato ucciso<br />

dall’ asino. Un mattino, verso mezzogiorno, il leoncino andò in<br />

piazza e sfidò l’asino davanti a tutti. L’asino aveva molto paura<br />

e per non essere ucciso confessò che aveva trovato il leone morto<br />

e che non era stato lui ad ucciderlo. Allora il leoncino, per non<br />

sbranarlo, gli impose <strong>di</strong> portare a vita <strong>la</strong> fascia <strong>del</strong>l’animale più<br />

debole e fifone <strong>del</strong><strong>la</strong> città.<br />

FABRIZIO MARIA MANCINO<br />

TITOLO DELLA FAVOLA<br />

L’astronomo<br />

INTRECCIO<br />

Un astronomo che amava uscire <strong>la</strong> sera per stu<strong>di</strong>are le stelle. Una<br />

notte, <strong>di</strong>straendosi per stu<strong>di</strong>are, cadde in un pozzo. Egli, dopo<br />

essere caduto, si <strong>la</strong>mentava e un passante, sentendo le grida, si<br />

avvicinò e <strong>di</strong>sse: «Caro ragazzo, piuttosto che guardare in cielo,<br />

guarda in terra».<br />

MORALE DELLA FAVOLA<br />

«Questa favo<strong>la</strong> potrebbe servire per uno <strong>di</strong> quei tali che si<br />

vantano <strong>di</strong> cose incre<strong>di</strong>bili, mentre non sanno fare nemmeno quello<br />

che fanno tutti gli uomini normali».<br />

IL SISTEMA DEI PERSONAGGI<br />

L’astronomo e il passante<br />

SPIEGAZIONE DELLA MORALE<br />

Questa morale vuole sottolineare l’esagerazione nel sapere materie<br />

o altro <strong>di</strong> complicato e non riconoscere le basi, come gli altri<br />

uomini sul<strong>la</strong> terra.<br />

Esempio pratico: Quoti<strong>di</strong>anamente si possono vedere degli esempi <strong>di</strong><br />

ignoranza da parte <strong>di</strong> persone importanti, come politici o critici,<br />

che non conoscono argomenti fondamentali <strong>del</strong> loro <strong>la</strong>voro.<br />

ESERCIZIO DI SCRITTURA CREATIVA<br />

Due astronomi per un progetto si facevano <strong>di</strong>spetti per ostaco<strong>la</strong>rsi<br />

l’un l’altro. Un giorno i due partecipavano ad un concorso per<br />

astronomi con molti altri stu<strong>di</strong>osi. Essi credevano <strong>di</strong> essere i più<br />

bravi <strong>del</strong> paese ed arrivavano in finale con un altro loro<br />

collega. Erano in competizione e per questo, facendosi <strong>di</strong>spetti,<br />

nessuno dei due riusciva a vincere il premio, poiché lo vinse un<br />

altro loro collega. A fine gara il capo giuria si avvicinò e <strong>di</strong>sse<br />

a entrambi: «Voi avete perso <strong>la</strong> possibilità <strong>del</strong><strong>la</strong> vostra vita e<br />

non l’avete sfruttata. Mi <strong>di</strong>spiace, poiché eravate dei buoni<br />

astronomi». Questa favo<strong>la</strong> vuole esprimere che le opportunità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!