13.06.2013 Views

I Propulsori navali - Nauticokr.it

I Propulsori navali - Nauticokr.it

I Propulsori navali - Nauticokr.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A. Vega − I propulsori <strong>navali</strong><br />

Molto interessante risulta il sistema<br />

CODLAG (COmbined Diesel-eLectric And Gas)<br />

che è un sistema di propulsione navale basato<br />

sull'impiego di motori elettrici direttamente<br />

connessi agli assi (generalmente due) delle eliche. I<br />

motori vengono alimentati da generatori diesel e<br />

per avere veloc<strong>it</strong>à maggiori, viene inser<strong>it</strong>a la<br />

turbina a gas che viene disconnessa dal sistema di<br />

trasmissione per tornare alla veloc<strong>it</strong>à di crociera,<br />

come avviene nei sistemi di propulsione CODAG<br />

(COmbined Diesel And Gas -- Combinato diesel e<br />

gas) che a sua volta è un tipo di propulsione navale<br />

per imbarcazioni che richiedono una veloc<strong>it</strong>à<br />

massima considerevolmente superiore a quella di<br />

crociera, in particolare navi mil<strong>it</strong>ari.<br />

Quest’ultimo sistema consiste in motori diesel per la veloc<strong>it</strong>à di crociera e turbine a gas che<br />

possono essere inser<strong>it</strong>e per i tratti ad alta veloc<strong>it</strong>à. Nella maggior parte dei casi la differenza di<br />

potenza tra il solo motore diesel e il combinato tra diesel e turbina a gas, è tanta da richiedere eliche<br />

a passo variabile per lim<strong>it</strong>are la rotazione in modo che i motori diesel possano continuare ad operare<br />

senza cambiare il rapporto di trasmissione degli ingranaggi<br />

Il sistema CODLAG che usa i motori diesel sia per la propulsione che per la produzione di<br />

energia elettrica per i servizi di bordo riduce notevolmente i costi, poiché diminuisce il numero dei<br />

motori diesel destinati ai diversi servizi della nave e i motori elettrici necess<strong>it</strong>ano una minore<br />

manutenzione. Inoltre potendo i motori elettrici lavorare più efficacemente in un più ampio numero<br />

di giri, e potendo essere direttamente collegati all'asse dell'elica, risultano più semplici i sistemi di<br />

trasmissione per accoppiare e disaccoppiare i sistemi diesel-elettrici con la turbina a gas.<br />

Altro vantaggio della trasmissione diesel-elettrica<br />

è che, non essendo necessaria una connessione<br />

meccanica, i generatori diesel possono essere isolati<br />

acusticamente dallo scafo della nave, rendendola<br />

meno rumorosa. L'isolamento acustico dello scafo,<br />

molto usato nei sottomarini risulta molto utile anche<br />

in navi di superficie<br />

L'energia prodotta, oltre che ad alimentare i servizi di bordo della nave, alimenta anche i<br />

motori elettrici di propulsione collegati direttamente alle eliche (diversamente dal CODAG elettrico<br />

dove i motori elettrici sono collegati alle eliche tram<strong>it</strong>e degli ingranaggi di trasmissione). Questo<br />

sistema è usato sulla nave passeggeri inglese Queen Mary 2 con propulsori azimutali.<br />

La propulsione diesel-elettrica sulle<br />

navi da crociera è una soluzione ampiamente<br />

diffusa poiché offre le più alte prestazioni in<br />

termini di rumoros<strong>it</strong>à e di spazio e migliora<br />

l'esperienza dei passeggeri a bordo. Questa<br />

soluzione sta diventando sempre più utilizzata<br />

anche su altri tipi di navi tra cui: navi<br />

mercantili, FPSO (Floating Production,<br />

Storage and Off-loading vessel) e altre navi<br />

per applicazioni speciali perché offre minori<br />

costi di manutenzione e spazio ridotto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!