13.06.2013 Views

ROCCA aprile 2004 - La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria ...

ROCCA aprile 2004 - La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria ...

ROCCA aprile 2004 - La Rocca - il giornale di Sant'Agata Feltria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOTIZIARIO DI STORIA E ATTUALITÀ SANTAGATESE N. 4 REG. TRIB. PS NR. 427 - DIR. RESP. G. DALL’ARA REDAZIONE SANT’AGATA FELTRIA<br />

FAX 0541/929744 - GRAFICA E FOTOCOMPOSIZIONE IL PONTE STAMPA LA PIEVE POLIGRAFICA EDITORIALE, V. VERUCCHIO - EMAIL gda@glomanet.com<br />

Sommario<br />

2<br />

Sergio Zavoli e Ragazzini<br />

3<br />

Il santagatese rivoluzionario<br />

4<br />

Il paese contro <strong>il</strong> parroco<br />

5<br />

Att<strong>il</strong>io Ugolini, un amico<br />

6<br />

Lorenzo Maffei<br />

7<br />

Il Montefeltro ambito<br />

8<br />

Omaggio a Enzo Antinori<br />

9<br />

<strong>La</strong> campana <strong>di</strong> Carpegna<br />

10<br />

Campobin<strong>di</strong><br />

11<br />

Anni penuriosi<br />

12<br />

Le origini della Indel B<br />

<strong>ROCCA</strong><br />

È UN’INIZIATIVA<br />

COMITATO FIERE<br />

ED INIZIATIVE PROMOZIONALI<br />

Quei sig<strong>il</strong>li all’interno del<br />

Comune, posti su alcuni arma<strong>di</strong>,<br />

li avevano notati in parecchi<br />

citta<strong>di</strong>ni. A nessuno, però, era venuto<br />

in mente <strong>di</strong> indagare sulla loro reale<br />

portata. I primi ad accorgersi che qualcosa<br />

non quadrava sono stati i giornalisti<br />

del settimanale riminese <strong>il</strong> Ponte.<br />

Qualche visita, una telefonata alla<br />

Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza, una serie <strong>di</strong> interviste<br />

e la storia è finita nera su bianco.<br />

Cosa è accaduto? Che la Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

Finanza <strong>di</strong> Novafeltia ha posto sotto<br />

sequestro alcuni incartamenti del<br />

comune feretrano: nessuna ipotesi <strong>di</strong><br />

reato, si affrettano a spiegare dalla brigata<br />

<strong>di</strong> via Molari. Ma intanto da settimane<br />

è in atto una fase istruttoria e<br />

riguarda la regolarità <strong>di</strong> alcune procedure<br />

adottate per ban<strong>di</strong>re l’assegnazione<br />

<strong>di</strong> lavori <strong>di</strong> ripristino <strong>di</strong> alcune aree<br />

del paese. Finanziate con la legge sui<br />

terremoti, circa 5 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> euro,<br />

riguardano in particolare la zona della<br />

grande frana <strong>di</strong> Montalcino, piazza<br />

mercato, e la zona Marecchiola.<br />

L’Autorità dei <strong>La</strong>vori Pubblici ha mosso<br />

alcuni r<strong>il</strong>ievi all’Amministrazione santagatese<br />

(“girati” per conoscenza alla<br />

Procura della Repubblica <strong>di</strong> Pesaro): la<br />

contestazione riguarda l’affidamento<br />

2/<strong>2004</strong><br />

Dieci m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong><br />

sotto sig<strong>il</strong>lo<br />

degli incarichi per i lavori eseguiti<br />

Secondo i r<strong>il</strong>ievi dell’Autorità, i lavori<br />

andavano assegnati tramite bando <strong>di</strong><br />

evidenza europea.<br />

Il sindaco Goffredo Polidori è sereno.<br />

“Non abbiamo commesso alcun <strong>il</strong>lecito.<br />

- ha detto a <strong>il</strong> Ponte - Probab<strong>il</strong>mente<br />

si tratta <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sguido: l’Autorità ha<br />

letto ‘lotti’ ma in realtà si tratta <strong>di</strong> progetti<br />

<strong>di</strong>versi che riguardano zone <strong>di</strong>fferenti<br />

e senza continuità. Per questo<br />

motivo sono stati affidati agli stessi<br />

progettisti del primo stralcio”. Il legale<br />

del Comune, l’avvocato bolognese<br />

Graziosi, dopo la valutazione degli<br />

incartamenti con <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e unico<br />

del proce<strong>di</strong>mento, l’ing. Giacobbi e i<br />

tecnici, è fiducioso: a suo giu<strong>di</strong>zio tutto<br />

si risolverà senza ripercussioni per<br />

l’amministrazione.<br />

Quei sig<strong>il</strong>li nel frattempo frenano la<br />

macchina comunale. E alcune pratiche<br />

restano sospese. Il primo citta<strong>di</strong>no si<br />

augura che gli accertamenti non<br />

“impantanino” la macchina comunale.<br />

<strong>La</strong> questione dei sig<strong>il</strong>li comunque interessa<br />

l’intera citta<strong>di</strong>nanza, è necessario<br />

fare chiarezza. Anche perché ci sono<br />

ancora tre “lotti” non finanziati, tre aree<br />

a rischio che attendono lavori <strong>di</strong> recupero.<br />

(M.C.)


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong> Marzo/Apr<strong>il</strong>e <strong>2004</strong><br />

Sergio Zavoli, Ciro<br />

Ragazzini e la Memoria<br />

In un lungo articolo pubblicato sul resto del Carlino l’8<br />

marzo <strong>2004</strong> dal titolo “Non processate la memoria” Sergio<br />

Zavoli cita un episo<strong>di</strong>o che riguarda <strong>il</strong> nostro concitta<strong>di</strong>no<br />

Ciro Ragazzini. Eccolo testualmente: “Perché quando<br />

Ragazzini l’impresario, portava a Teatro Novelli la stagione<br />

d’opera, nel coro ingaggiato sul posto c’era sempre un ex<br />

carrettiere con la voce da basso che non cantava più da<br />

trent’anni, afono e senza lavoro e lo sapevano tutti tranne <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>rettore d’orchestra e l’amministratore”.<br />

Va bene che l’articolo ha per titolo “Non processate la memoria”,<br />

ma va detto che non è la prima volta che <strong>il</strong> Senatore<br />

Zavoli cita questo episo<strong>di</strong>o. Nel suo libro “Socialista <strong>di</strong> Dio”,<br />

uscito molti anni fa, lo stesso Zavoli scrive “Quando<br />

Ragazzini portava al Teatro Novelli la stagione d’opera, nel<br />

coro ingaggiato sul posto c’era sempre un ex carrettiere che<br />

non cantava più da trent’anni, afono come un pesce, e lo<br />

sapevano tutti tranne l’impresario e <strong>il</strong> maestro”.<br />

In ogni caso, come già abbiamo scritto, l’episo<strong>di</strong>o, oltre che<br />

strano per chi conosceva Ragazzini, è anche sconosciuto ai<br />

santagatesi; ma se tra i nostri lettori c’è qualcuno che ha una<br />

buona Memoria e sa qualcosa <strong>di</strong> più, è pregato <strong>di</strong> farcelo<br />

sapere prima che Zavoli lo scriva un’altra volta.<br />

Casteldelci e Tonino<br />

Il 14 marzo <strong>di</strong> quest’anno <strong>il</strong> Resto del Carlino ha ospitato<br />

nella pagina della cultura un bell’articolo <strong>di</strong> Tonino Guerra<br />

de<strong>di</strong>cato a Casteldelci. Il titolo dell’articolo è “<strong>La</strong> prima luce<br />

del mondo”. Anche se <strong>il</strong> linguaggio <strong>di</strong> Guerra è sui generis<br />

(parla <strong>di</strong> spiritualità dei ruderi, <strong>di</strong> f<strong>il</strong>i d’erba, <strong>di</strong> case abban-<br />

Franco Vicini e Giuseppe Boldrini alla cena della<br />

<strong>Rocca</strong> 10 anni fa<br />

CRONACA<br />

2<br />

donate, <strong>di</strong> ombre granulose, <strong>di</strong> piccole trasparenze, <strong>di</strong> luoghi<br />

abbandonati), emerge una immagine <strong>di</strong> Casteldelci molto<br />

accattivante.<br />

Una e-ma<strong>il</strong> dalla<br />

Gran Bretagna<br />

Recentemente ho scoperto che <strong>il</strong> nome <strong>di</strong> Frampoli è anche<br />

<strong>il</strong> nome <strong>di</strong> un paesino in Ungheria.<br />

Un certo Ildo Frampuli emigrò negli Stati Uniti nel 1912. Era<br />

nato in un paesino che si chiama Durnholz/Valdurno,<br />

nell’Alto A<strong>di</strong>ge, e un v<strong>il</strong>laggio circondato dalle montagne.<br />

Ora chiedo ai lettori della <strong>Rocca</strong>: ci sono molti italiani che<br />

abitavano vicino all’Austria e che emigrarono a Sant’Agata?<br />

P.S. <strong>il</strong> Dottore Giuseppe Greci, figlio <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando, era nato<br />

nel 1821 a Sant’Agata, deceduto a 74 anni nel 1895. Abitava<br />

a Mercatino.<br />

Cor<strong>di</strong>ali saluti a tutti, Ciao, Evelina Cottingham<br />

<strong>La</strong> fiera <strong>di</strong> Pugliano<br />

<strong>La</strong> tesi <strong>di</strong> <strong>La</strong>urea <strong>di</strong> Enrico Bini è <strong>di</strong>ventata un libro accessib<strong>il</strong>e<br />

a tutti. Ha per titolo “<strong>La</strong> tra<strong>di</strong>zione delle fiere a Pugliano<br />

e nel Montefeltro”, ed è stato pubblicato dalla<br />

Confcommercio <strong>di</strong> Pesaro nel mese <strong>di</strong> febbraio <strong>2004</strong>. Il libro<br />

è decisamente interessante, si basa su <strong>di</strong> un importante apparato<br />

bibliografico, e contiene una prefazione <strong>di</strong> Girolamo<br />

Allegretti. <strong>La</strong> <strong>Rocca</strong> ha già pubblicato in anteprima una sintesi<br />

della tesi <strong>di</strong> Enrico Bini, relativa in particolare alle fiere<br />

<strong>di</strong> S. Agata <strong>Feltria</strong>. Felicitazioni all’autore e alla<br />

Confcommercio, per la sensib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong>mostrata con la pubblicazione<br />

del libro.<br />

Giorgio Capannelli (sost)<br />

Miramare <strong>di</strong> Rimini<br />

Angelo Valbruccioli (ben)<br />

Ravenna<br />

G<strong>il</strong>berto Mor<strong>di</strong>ni, S. Agata<br />

Guido Gui<strong>di</strong> (sost), S. Agata<br />

Italo Dolci, Casteldelci<br />

Rinal<strong>di</strong> Emi<strong>di</strong>o Bologna<br />

Rinal<strong>di</strong> Maria Talamello<br />

Renzo Paci (sost.), S. Agata<br />

Pierre Dominici (benemerito)<br />

Parigi<br />

Miranda Dominici (benemerita)<br />

SOTTOSCRIZIONI<br />

Rennes (F.)<br />

Gianfranca Sampaoli (sost)<br />

Peschiera Borromeo<br />

Eden Cedrini, Petrella Gui<strong>di</strong><br />

Istituto Suore <strong>di</strong> S. Dorotea, S.<br />

Agata<br />

Rita Agostini (sost) S. Agata<br />

Pierluigi Vicini, (sost) S. Agata<br />

Giancarlo Bonetti, Rimini<br />

Telesforo Tomei, Ponte M.<br />

Baffoni<br />

Marino Moretti (benemerito),<br />

Romagnano<br />

Come e quanto sottoscrivere?<br />

Or<strong>di</strong>nario 13 Euro - Sostenitore 15 Euro<br />

Benemerito 25 Euro<br />

Le sottoscrizioni possono essere inviate alla redazione della<br />

<strong>Rocca</strong>, Casella Postale 26, 61019 S. Agata <strong>Feltria</strong> (Pesaro),<br />

oppure possono essere consegnate ai vari collaboratori che<br />

<strong>di</strong>stribuiscono (volontariamente) <strong>il</strong> <strong>giornale</strong> a S. Agata,<br />

Novafeltria e nei paesi vicini.<br />

Se siete alla ricerca <strong>di</strong> un numero arretrato della <strong>Rocca</strong> potete<br />

rivolgervi ad Arrigo Bonci, o a Paola Boldrini, nei rispettivi<br />

negozi in piazza Garibal<strong>di</strong> a S. Agata.


Marzo/Apr<strong>il</strong>e <strong>2004</strong><br />

PERSONAGGI<br />

Santagatese rivoluzionario<br />

a Spoleto: ecco chi era<br />

Se avete letto l’ultimo numero<br />

della <strong>Rocca</strong> ricorderete certo la<br />

vicenda del santagatese rivoluzionario<br />

e sacr<strong>il</strong>ego, del quale scrisse<br />

<strong>il</strong> futuro Papa Pio IX, quando era<br />

ancora Vescovo <strong>di</strong> Spoleto. Ecco i fatti<br />

del due novembre 1830: “Nella piazza<br />

<strong>di</strong> San Domenico sta <strong>di</strong>pinto al muro<br />

un’immagine del Redentore che porta<br />

la Croce e nell’Atrio della Cattedrale<br />

avvi una Croce piantata dal lato sinistro.<br />

Alcuni sacr<strong>il</strong>eghi nella detta notte<br />

hanno imbrattato e graffiato <strong>il</strong> volto<br />

del Redentore, ed hanno spezzato la<br />

detta Croce. Non contenti <strong>di</strong> questo<br />

hanno tolti alcuni gra<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pietra<br />

posti davanti a una piccola Chiesa<br />

sotto <strong>il</strong> titolo <strong>di</strong> SS. Giovanni e Paolo,<br />

collocandone i pezzi nel mezzo <strong>di</strong> una<br />

strada scoscesa”. Le indagini portarono<br />

in carcere “tre in<strong>di</strong>vidui, due<br />

Spoletini ed uno <strong>di</strong> S. Agata <strong>Feltria</strong>,<br />

figlio <strong>di</strong> un secon<strong>di</strong>no della Darsena,<br />

stato già m<strong>il</strong>itare nel Pontificio<br />

Governo, e domic<strong>il</strong>iato da qualche<br />

anno in Spoleto”.<br />

Per saperne <strong>di</strong> più abbiamo scritto<br />

all’autore del libro su Papa Pio IX,<br />

Andrea Tornielli, che ci ha gent<strong>il</strong>mente<br />

risposto fornendo ulteriori informazioni<br />

sui fatti e <strong>il</strong> nome del santagatese<br />

coinvolto. Dietro quell’episo<strong>di</strong>o, e<br />

gli altri che seguiranno vi sono alcuni<br />

rifugiati politici, alcuni agitatori, ecco<br />

le parole del Papa: “Difatti <strong>di</strong>etro<br />

nuove ricerche si conosce che l’estensione<br />

del sospetto e <strong>di</strong> sospetto fondato<br />

cade sui Rifugiati. Tutti però e<br />

carcerati e rifugiati sono dell’infima<br />

classe del popolo, calzolai, fabbri, e<br />

fra i rifugiati vi è un tal Buselli romagnolo<br />

<strong>di</strong> professione cocchiere presso<br />

un Mercante <strong>di</strong> Spoleto <strong>di</strong> nome<br />

Fagani. Uno solo dei carcerati, quello<br />

<strong>di</strong> S. Agata <strong>Feltria</strong>, per nome Giuseppe<br />

Biagiolini è stato assoggettato all’esame,<br />

e si mantiene nella negativa. Egli<br />

però è già caduto in contrad<strong>di</strong>zione<br />

asserendo <strong>di</strong> essersi trovato in casa<br />

senza più escirne circa un’ora <strong>di</strong> notte,<br />

mentre da più testimoni risulta <strong>di</strong><br />

essere stato incontrato alle tre ore”.<br />

Andrea Tornielli, famoso vaticanista,<br />

3<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

ci segnala che chi desiderasse leggere<br />

la lettera del Papa integralmente può<br />

trovarla in ALBERTO SERAFINI, Pio<br />

IX, vol. I, Libreria E<strong>di</strong>trice Vaticana<br />

1958, pp. 463-464. E’ <strong>il</strong> volume che<br />

pubblica quasi integralmente la corrispondenza<br />

<strong>di</strong> Mastai Ferretti fino al<br />

momento dell’elezione papale.<br />

Monsignor Serafini a sua volta, ha<br />

preso la lettera dall’Elenchus<br />

Scriptorum, n. 257. <strong>La</strong> lettura della<br />

data è un po’ dubbia, ma sembra più<br />

probab<strong>il</strong>e <strong>il</strong> 5 anziché <strong>il</strong> 3 novembre<br />

1830.<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>, <strong>il</strong> <strong>giornale</strong> del tuo paese<br />

Le vostre foto nel nostro sito, prendete nota del nuovo in<strong>di</strong>rizzo<br />

Tutti i sottoscrittori che ci faranno avere la loro fotografia, potranno rivedersi<br />

nel sito web della <strong>Rocca</strong>. Se è da molto tempo che non lo visitate fatelo<br />

subito! Il sito web curato da Gino Sampaoli è ora pieno <strong>di</strong> informazioni e <strong>di</strong><br />

fotografie ine<strong>di</strong>te del nostro paese. Aiutateci a realizzare la sezione in <strong>di</strong>aletto<br />

e prendete nota del nuovo in<strong>di</strong>rizzo - http://santagata.altervista.org/<br />

A scuola <strong>di</strong> <strong>di</strong>aletto<br />

Il nostro Gino Sampaoli sta organizzando – da M<strong>il</strong>ano - una nuova sezione<br />

del sito web: "A scuola <strong>di</strong> <strong>di</strong>aletto". Per far questo avrebbe bisogno <strong>di</strong> qualcuno<br />

che lo potesse aiutare da S. Agata F.. Un'idea potrebbe essere quella <strong>di</strong><br />

coinvolgere gli insegnanti ed i bambini delle Scuole per aiutare <strong>il</strong> sito a documentare<br />

<strong>il</strong> nostro <strong>di</strong>aletto.<br />

Abbiamo bisogno del tuo contributo!<br />

Con questo numero comincia <strong>il</strong> nostro 11° anno. Grazie ai volontari che<br />

hanno provveduto a scrivere e <strong>di</strong>stribuire <strong>il</strong> <strong>giornale</strong>, grazie alle fotografie <strong>di</strong><br />

Enzo Liverani e Marco Zanchini, ad Arrigo Bonci che coor<strong>di</strong>na la <strong>di</strong>stribuzione,<br />

e grazie ai lettori e sostenitori, numerosi come sempre. Se <strong>il</strong> <strong>giornale</strong><br />

vi piace <strong>di</strong>telo ai vostri amici, e chiedete loro <strong>di</strong> sottoscrivere, per ricevere<br />

regolarmente la <strong>Rocca</strong>! Se volete aiutarci a fare più bello questo <strong>giornale</strong>,<br />

inviateci articoli, fotografie, ricor<strong>di</strong>, lettere e commenti. Se non siete d'accordo<br />

con <strong>il</strong> contenuto degli articoli pubblicati, o più semplicemente volete <strong>di</strong>re<br />

la vostra opinione, scriveteci.


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong> Marzo/Apr<strong>il</strong>e <strong>2004</strong><br />

STORIA<br />

Il paese contro <strong>il</strong> Parroco<br />

Nelle prime due puntate abbiamo<br />

visto come Don Bonaccorsi<br />

sia riuscito a fare <strong>il</strong> parroco <strong>di</strong><br />

S. Agata <strong>di</strong>videndo <strong>il</strong> paese e creando<br />

grossi problemi alla Giunta Comunale,<br />

alle organizzazioni politiche guidate<br />

dai repubblicani e al Vescovo, ma<br />

creando soprattutto grossi scandali. <strong>La</strong><br />

vicenda si trascinò per una decina <strong>di</strong><br />

ann. <strong>La</strong> <strong>Rocca</strong> la racconta per la prima<br />

volta. Ecco la terza puntata.<br />

Le accuse contro don Bonaccorsi continuano<br />

e finiscono tutte a Pennab<strong>il</strong>li,<br />

sulla scrivania del Vescovo. Nel luglio<br />

1910 <strong>il</strong> Bonaccorsi è accusato <strong>di</strong> frequentare<br />

una cantina, ma si <strong>di</strong>scolpa<br />

<strong>di</strong>cendo che era semplicemente entrato<br />

nella cantina del fu Severino Celli,<br />

non in una riven<strong>di</strong>ta, per assaggiare<br />

un vino nuovo, del quale peraltro ne<br />

aveva bevuto solo un bicchiere.<br />

I rapporti con molti paesani sono<br />

molto tesi al punto che <strong>il</strong> Presidente<br />

della Congregazione <strong>di</strong> Carità, nel<br />

mese <strong>di</strong> agosto del 1911, chiede<br />

espressamente al Vescovo che per la<br />

bene<strong>di</strong>zione degli arre<strong>di</strong> sacri della<br />

chiesina dell’Ospedale, nell’attuale via<br />

Benucci, sia inviato un altro sacerdote.<br />

Nel 1912 scoppia un nuovo scandalo.<br />

Qualche giorno prima della festa <strong>di</strong> S.<br />

Agata un gruppo <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni scrive al<br />

Vescovo per segnalare che l’Economo<br />

Spirituale sta per commettere un grave<br />

errore <strong>di</strong> Rito o Canone Ecclesiastico,<br />

alcune signorine infatti sotto la <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> una “d<strong>il</strong>ettante in musica” si<br />

stanno preparando per cantare la<br />

messa del 5 febbraio. Il gruppo si riunisce<br />

tutti i giorni in Chiesa. I firmatari<br />

della lettera sostengono anche che<br />

un gruppo <strong>di</strong> giovani cantori non è<br />

stato accettato da Bonaccorsi.<br />

Lo “scandalo” è nel fatto che <strong>di</strong>rettrice,<br />

signorine che cantano e organo, si<br />

configurano come un’orchestra più<br />

adatta a situazioni profane.<br />

Sulla stessa questione un’altra lettera<br />

firmata da Saveria Liverani, Italia<br />

Bonci, Em<strong>il</strong>ia Giorgi, Gemma Macori,<br />

Can<strong>di</strong>da Ermeti, Armida Marianni,<br />

Giustina Vicini, Cesira Ragazzini,<br />

Edvige Ragazzini, Leda Ragazzini,<br />

in<strong>di</strong>rizzata a Don Carlo Bonaccorsi,<br />

contesta la rappresentazione in programma<br />

perché‚ contraria ai decreti <strong>di</strong><br />

Papa Pio X (“E ‘rigorosamente proibito<br />

alle cosiddette banche musicali <strong>di</strong><br />

suonare in Chiesa”), ed invita ad<br />

impe<strong>di</strong>re “tale esecuzione”.<br />

<strong>La</strong> Curia <strong>di</strong> Pennab<strong>il</strong>li verifica che<br />

l’informazione ricevuta risponda al<br />

vero e imme<strong>di</strong>atamente dopo, con<br />

telegramma del 3 febbraio, comunica:<br />

“vietato donne cantare Chiesa”.<br />

Il 4 febbraio, vig<strong>il</strong>ia <strong>di</strong> S. Agata, parte<br />

una lettera a firma della <strong>di</strong>rettrice del<br />

coro Maria Bellocchi e della pianista<br />

Carmen Para. “Siamo rimaste sorprese<br />

e addolorate” <strong>di</strong>cono “nel sapere che<br />

ha proibito che cantiamo nella nostra<br />

Chiesa la messa sacra ad onore della<br />

nostra protettrice”. Le signorine chiariscono<br />

che l’intento era solo <strong>di</strong> tipo<br />

religioso, e che <strong>il</strong> gruppo era sorto<br />

solo per onorare adeguatamente<br />

Sant’Agata, ed ora si trova deluso dal<br />

Parroco che impe<strong>di</strong>sce loro la rappresentazione.<br />

Chiariscono che <strong>il</strong> coro ha<br />

intenzione <strong>di</strong> cantare <strong>di</strong>etro ad una<br />

tenda, proprio per non trasformare la<br />

cerimonia da sacra a profana, e concludono<br />

riaffermando la loro volontà<br />

<strong>di</strong> cantare in Chiesa.<br />

Il 5 febbraio alle 9 del mattino<br />

Monsignor Riccar<strong>di</strong>, Vicario Generale,<br />

risponde con un telegramma in<strong>di</strong>rizzato<br />

all’Arciprete: “Compreso circostanze<br />

tollero esecuzione musicale vietando<br />

ripetersi inconvenienti”.<br />

L’episo<strong>di</strong>o finisce sulla stampa sotto <strong>il</strong><br />

titolo “Discor<strong>di</strong>e”: "Alla vig<strong>il</strong>ia della<br />

festa la nostra Curia proibì secondo la<br />

liturgia che le signorine cantassero in<br />

Chiesa. Dal popolo - prosegue l’articolo<br />

- questa proibizione fu accettata<br />

con entusiasmo perché <strong>il</strong> cantare la<br />

messa da parte <strong>di</strong> dette signorine veniva<br />

a dare una sod<strong>di</strong>sfazione al prete,<br />

che è mal tollerato da 10 anni dal<br />

paese. Alle signorine <strong>di</strong>spiaceva non<br />

far sentire le melo<strong>di</strong>ose loro voci in<br />

Chiesa, benché nei giorni precedenti<br />

detta Messa venisse da esse cantata<br />

nei caffè, nelle bettole e nelle vie stesse<br />

del paese, come se si trattasse <strong>di</strong><br />

canzoni popolari. Così si sono riunite<br />

ed hanno scritto una lettera che ha<br />

commosso <strong>il</strong> debol cuore del Vicario<br />

del Vescovo che, calpestando la liturgia,<br />

con or<strong>di</strong>ne telegrafico sopprimeva<br />

la prima proibizione. L’articolo termina<br />

con un chiaro riferimento al<br />

Bonaccorsi, “sarebbe meglio che la<br />

Curia pensasse <strong>di</strong> togliere la causa <strong>di</strong><br />

tante <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e in questo paese”.<br />

Nel frattempo però la Curia <strong>di</strong><br />

Pennab<strong>il</strong>li ha inviato come Cappellano<br />

(ed anche come informatore) a S.<br />

Agata, Don Baldassini, anche se ufficialmente<br />

ancora non è stato riferito<br />

nulla al Bonaccorsi, che così nei rap-<br />

4<br />

porti interpersonali mostra <strong>di</strong> ignorarlo.<br />

Come da incarico avuto, però, Don<br />

Baldassini scrive ripetutamente a<br />

Pennab<strong>il</strong>li per far sapere cosa sta accadendo<br />

in paese:<br />

- <strong>il</strong> 7 febbraio comunica che <strong>il</strong> permesso<br />

del Vicario è stato raccolto con<br />

sdegno da "molti onesti citta<strong>di</strong>ni", tra i<br />

quali <strong>il</strong> Sindaco e <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore scolastico,<br />

e descrive scandalizzato come la<br />

Messa fosse “intramezzata da suoni<br />

ballab<strong>il</strong>i”. A suo parere i santagatesi<br />

vogliono sapere se nel Montefeltro ci<br />

sia ancora una Curia;<br />

- <strong>il</strong> 12 febbraio racconta che la messa<br />

musicata ha avuto come risultato un<br />

manifesto affisso da mano ignota che<br />

contiene oltraggi contro Baldassini,<br />

Vittorio Buffoni (definito nel manifesto<br />

"figlio <strong>di</strong> un negoziante celebre per i<br />

fallimenti, vagabondo e girovago"),<br />

Donini “frate sfratato”, <strong>La</strong>ura Giorgi<br />

“che ha regalato al marito una corona<br />

<strong>di</strong> figli non suoi”, Clarice Giorgi “maestra<br />

<strong>di</strong> mal<strong>di</strong>cenze”. Don Baldassini<br />

pensa che <strong>di</strong>etro quel manifesto ci<br />

possa essere “un prete”.<br />

- Don Bonaccorsi sta per assentarsi<br />

dalla Parrocchia per qualche giorno e<br />

la lascerà, anziché affidata al<br />

Baldassini, in mano al Padre<br />

Guar<strong>di</strong>ano.<br />

Don Baldassini chiede infine che la<br />

Curia si interessi urgentemente <strong>di</strong> S.<br />

Agata, paese nel quale tutti protestano<br />

contro la Curia.<br />

Come si vede la situazione in paese è<br />

precipitata.<br />

Il 14 febbraio 1912 <strong>il</strong> Vicario Generale<br />

della Diocesi Feretrana, Monsignor<br />

Riccar<strong>di</strong>, considerata l’assenza non<br />

giustificata del Parroco-eletto Don<br />

Bonaccorsi, e visto che la parrocchia<br />

non può rimanere senza pastore, incarica<br />

<strong>il</strong> cappellano Don F<strong>il</strong>ippo<br />

Baldassini <strong>di</strong> prendere cura e regime<br />

della Parrocchia <strong>di</strong> S. Agata.<br />

Il 29 febbraio Don Baldassini scrive<br />

alla Curia: “Ieri sera, dopo 16 giorni, è<br />

arrivato Bonaccorsi, subito ha ripreso<br />

<strong>il</strong> regime della Parrocchia non tenendo<br />

conto del decreto da Lei fatto... non<br />

tiene conto delle facoltà date a me... e<br />

non ne vuol sapere. Io non so fino a<br />

qual punto si estende <strong>il</strong> decreto da Lei<br />

firmato, Lei stesso giu<strong>di</strong>chi e decida<br />

della condotta del Bonaccorsi”.<br />

(Fine terza puntata.<br />

Appuntamento per la quarta<br />

ed ultima puntata sul prossimo<br />

numero della <strong>Rocca</strong>)


Marzo/Apr<strong>il</strong>e <strong>2004</strong><br />

Il nostro amico<br />

Att<strong>il</strong>io<br />

Èparticolarmente <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e trovare le parole per dare<br />

notizia della scomparsa del caro amico Att<strong>il</strong>io Ugolini<br />

(25 luglio 1912 - 13 febbraio <strong>2004</strong>). Chi ha partecipato<br />

alla cerimonia <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>o che si è svolta a Torricella, ha<br />

potuto toccare con mano quanto Att<strong>il</strong>io fosse amato da<br />

tutti, in primo luogo, certo, dai suoi fam<strong>il</strong>iari, e poi dall'intera<br />

comunità, dalla Parrocchia e dalle Associazioni alle<br />

quali ha de<strong>di</strong>cato tempo e passione. Senza nulla chiedere<br />

in cambio. Come tutti, anche io lo ricordo come una persona<br />

sempre <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e, con <strong>il</strong> sorriso scolpito sulle labbra,<br />

um<strong>il</strong>e e generoso. Mi piaceva parlare con lui delle cose<br />

che, nonostante la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> età, ci univano, ed erano<br />

tante. In ogni caso <strong>di</strong>versi lettori <strong>di</strong> questo <strong>giornale</strong> ricorderanno<br />

i suoi articoli, e le sue fotografie, dai quali traspariva<br />

<strong>il</strong> suo amore per i nostri monti, e per Torricella in particolare.<br />

Att<strong>il</strong>io nel sistemare l'archivio parrocchiale, un<br />

compito che lo ha impegnato qualche anno, ogni tanto<br />

riportava alla luce qualche scoperta. <strong>La</strong> più bella è quella<br />

relativa ad una antico pizzo imprestato dal parroco <strong>di</strong><br />

Torricella (nel 1882), ad un ebreo <strong>di</strong> nome Giacomo Levi.<br />

Molti anni dopo <strong>il</strong> prestito, Guido Mattei Gent<strong>il</strong>i, nella sua<br />

storia della parrocchia <strong>di</strong> Torricella, aveva commentato <strong>il</strong><br />

fatto facendo capire che <strong>il</strong> pizzo non era stato più restituito.<br />

Ma nel 1995 durante alcuni lavori <strong>di</strong> restauro, invece,<br />

l'antico pizzo era stato trovato, dunque Levi lo aveva regolarmente<br />

restituito, e Att<strong>il</strong>io aveva scritto per la <strong>Rocca</strong> un<br />

articolo corredato da una bella foto, con <strong>il</strong> titolo “Accusato<br />

ingiustamente un ebreo”. Un altro bell'intervento <strong>di</strong> Ugolini<br />

è relativo al ritrovamento da lui fatto dei resti dell'antichissimo<br />

ponte descritto in passato dalle storico Pier Antonio<br />

Guerrieri. Quei resti si trovano attualmente a circa 200<br />

metri dal Ponte Molino Baffoni.<br />

Dall’ottobre ’94 abbiamo ospitato molti suoi interventi, sul<br />

tema della viab<strong>il</strong>ità e delle strade, su <strong>di</strong>versi personaggi storici<br />

del nostro territorio e sui monumenti da salvare, ma<br />

abbiamo anche potuto contare sulla sua collaborazione<br />

nella <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> questo <strong>giornale</strong>, e sulla sua amicizia.<br />

Ciao Att<strong>il</strong>io e “Rimanga nel cuore <strong>di</strong> chi ti ha conosciuto <strong>il</strong><br />

ricordo della tua vita onesta e laboriosa”.<br />

G.D.<br />

PERSONAGGI<br />

5<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Att<strong>il</strong>io Ugolini<br />

A91 anni, in Novafeltria, si spegneva serenamente la<br />

nob<strong>il</strong>e esistenza <strong>di</strong> Ugolini Att<strong>il</strong>io: socio benemerito<br />

e sostenitore della <strong>Rocca</strong>. Egli contribuì con scritti e<br />

pubblicazioni <strong>di</strong> notizie storiche, relativi a Torricella, frazione<br />

<strong>di</strong> Novafeltria, quando ancora era appo<strong>di</strong>ato del Comune<br />

<strong>di</strong> S. Agata <strong>Feltria</strong>; Ugolini era cultore e ricercatore attento<br />

della storia <strong>di</strong> Torricella ed amava ritrarre e pubblicare, tramite<br />

la <strong>Rocca</strong>, le bellezze, le caratteristiche naturali e monumentali<br />

rievocando le figure <strong>di</strong> personaggi che <strong>il</strong>lustrarono<br />

nei tempi <strong>il</strong> suo paese, che amava d’amore f<strong>il</strong>iale. <strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>,<br />

per mezzo suo, ebbe modo <strong>di</strong> portare a conoscenza dei suoi<br />

lettori dell’esistenza in Torricella <strong>di</strong> un’Ara votiva, ara sacrificale<br />

d’età romana; promosse e finanziò la ristampa della<br />

vita del beato popolare Padre Valentini Francesco, nato e<br />

vissuto in Torricella, morto a Pesaro. Le spoglie mortali sono<br />

conservate a Montecerignone. L’immagine del beato<br />

Francesco detto “Buono”, <strong>di</strong>pinta da Antonio Conti <strong>di</strong><br />

Acqualagna è attualmente conservata, insieme a quelle <strong>di</strong><br />

altri sette “beati popolari” del Montefeltro, nella cappella<br />

gent<strong>il</strong>izia dei Mattei Gent<strong>il</strong>ini <strong>di</strong> Torricella.<br />

L’Ugolini si rese benemerito per l’apporto finanziario elargito<br />

a favore della ristrutturazione dell’antica e monumentale<br />

chiesa <strong>di</strong> Torricella, della cappella del cimitero e del<br />

Monumento ai Caduti <strong>di</strong> guerra.<br />

Un merito particolare ebbe anche per la sistemazione e<br />

restauro, a sua cura e spese, dell’archivio della parrocchia<br />

vecchio <strong>di</strong> circa tre secoli. Tale lavoro lo impegnò per alcuni<br />

anni;<br />

A suor Chiara Giovanna delle suore Clarisse <strong>di</strong> S. Agata<br />

<strong>Feltria</strong>, alle figlie ed ai parenti, la <strong>Rocca</strong> porta sentite condoglianze<br />

per la per<strong>di</strong>ta del carissimo Att<strong>il</strong>io, la cui memoria<br />

sarà sempre mantenuta negli annali della nostra <strong>Rocca</strong>,<br />

per i meriti acquisiti e riconosciutigli con l’onorificenza<br />

elargitagli dal Presidente della Repubblica, anni ad<strong>di</strong>etro, <strong>di</strong><br />

Cavaliere della Repubblica.<br />

Il Presidente della Sezioni Mut<strong>il</strong>ati <strong>di</strong> Guerra <strong>di</strong> Novafeltria,<br />

Comm. Amedeo Varotti, con pubblico manifesto ha ricordato<br />

<strong>il</strong> Cav. Att<strong>il</strong>io Ugolini qualificandolo “citta<strong>di</strong>no laborioso<br />

ed onesto”, “<strong>di</strong>rigente attivo e fattivo”, per l’apporto umanitario<br />

che l’Ugolini aveva profuso nella Sezione Mut<strong>il</strong>ati <strong>di</strong><br />

Guerra, alla quale era iscritto per infermità contratte quale<br />

combattente nei Balcani, durante la guerra 1940-45.<br />

Il mistero della Massa Mariana<br />

<strong>La</strong> tesi <strong>di</strong> <strong>La</strong>urea <strong>di</strong> Andrea Onofri,<br />

recentemente presentata a<br />

Perticara, ha come argomento la<br />

nostra realtà, quella per intenderci<br />

dell'Alta Val Marecchia nel Me<strong>di</strong>o Evo,<br />

<strong>il</strong> periodo <strong>di</strong> Carlo Magno, <strong>di</strong> Pipino <strong>il</strong><br />

Breve e Berengario II; quando <strong>il</strong><br />

Montefeltro era terra <strong>di</strong> confine.<br />

Un periodo <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e, da stu<strong>di</strong>are e da<br />

vivere, un'epoca <strong>di</strong> invasioni, con l'ultimo<br />

lembo <strong>di</strong> terra romana che resisteva.<br />

Un'epoca che nera non fu se<br />

non nelle parole delle persone superficiali.<br />

Onofri leggendo le pergamene<br />

conservate a Ravenna e <strong>di</strong> recente<br />

pubblicate, ha fatto delle scoperte<br />

interessanti. Adottando le tecniche <strong>di</strong><br />

Sherlock Holmes, ha messo in f<strong>il</strong>a<br />

in<strong>di</strong>ci, tracce, parole e ha visto nascere<br />

un tessuto <strong>di</strong> significati.<br />

Da noi prima dell’anno m<strong>il</strong>le, in un<br />

panorama <strong>di</strong> case sparse, più che <strong>di</strong><br />

v<strong>il</strong>laggi, vivevano famiglie mononucleari<br />

sim<strong>il</strong>i a quelle <strong>di</strong> oggi, e non<br />

patriarcali come forse avremmo pensa-<br />

to. Ma soprattutto ha scoperto la collocazione<br />

esatta della Massa mariana,<br />

confermando le coraggiose tesi sostenuta<br />

qualche anno fa da Manlio<br />

Flenghi. <strong>La</strong> tesi <strong>di</strong> Onofri, anche se ha<br />

un nome poco accattivante<br />

“Organizzazione del territorio e aree <strong>di</strong><br />

confine: <strong>il</strong> Montefeltro (secoli VIII-X)”<br />

per <strong>il</strong> lettore contemporaneo, meriterebbe<br />

una pubblicazione adeguata, e<br />

che qualcun altro riprenda in mano la<br />

fatica.


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong> Marzo/Apr<strong>il</strong>e <strong>2004</strong><br />

<strong>La</strong> rocca si è già occupata <strong>di</strong><br />

Lorenzo Maffei. In questo articolo<br />

riportiamo alcuni documenti<br />

storici, in gran parte ine<strong>di</strong>ti, che lo<br />

riguardano.<br />

Don Nicolò Lorenzo Maffei, storico<br />

santagatese del '700, collaborò a lungo<br />

con Ludovico Antonio Muratori, che <strong>di</strong><br />

lui scrisse in una lettera in<strong>di</strong>rizzata a<br />

Luc’Antonio Gent<strong>il</strong>i <strong>di</strong> Torricella, nel<br />

1732: “Quell’iscrizione mandatami dal<br />

signor Lorenzo Maffei la qual farò porre<br />

nella classe dè Magistrati e Dignità<br />

Maggiori, non poteami esser più cara,<br />

e al più proposito. Io godo che V.S.<br />

abbia contratta amicizia con questo<br />

uomo, degno veramente <strong>di</strong> rispetto,<br />

ed amore; e prego a non voler lasciar<br />

occasione <strong>di</strong> avanzargli i miei più um<strong>il</strong>i<br />

ossequj”.<br />

<strong>La</strong> sua vita fu sinteticamente descritta<br />

dall’Arciprete Casanovi in occasione<br />

dell'orazione funebre, eccola nella trascrizione<br />

dell'eru<strong>di</strong>to Francesco<br />

Gaudenzi. "Di 22 anni fu fatto Dottore<br />

<strong>di</strong> Legge in Urbino. Dieci anni dopo<br />

Professore <strong>di</strong> Eloquenza a Modena, in<br />

quello Stab<strong>il</strong>imento <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> ove erano<br />

allora professori un Zaccaria, un<br />

Muratori, un Torti. Poscia professore<br />

in Padova <strong>di</strong> lingua ebraica e membro<br />

<strong>di</strong> molte Accademie. Protetto dal<br />

Principe Eugenio che gli esebì a vantaggio<br />

<strong>di</strong> qualche congiunto <strong>di</strong> lui,<br />

cariche onorevoli fra le proprie m<strong>il</strong>izie.<br />

Caro al generale Daon<br />

Governatore <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano notissimo per<br />

le sue campagne contro <strong>il</strong> Re <strong>di</strong><br />

Prussia. Carissimo al Principe<br />

Lodovico Archinti che lo volle proprio<br />

Bibliotecario ed al nepote del Re <strong>di</strong><br />

Danimarca che accompagnò a Roma e<br />

pe’ quali sarebbe ad<strong>di</strong>venuto letterato<br />

della corte Danese, essendo cattolico,<br />

non ripugnava <strong>di</strong> essere ad una Corte<br />

non cattolica. A Roma invaghì de’ suoi<br />

STORIA<br />

Lorenzo Maffei<br />

meriti Benedetto XIII che gli comandò<br />

<strong>di</strong> spesso visitarlo, gli esebì <strong>il</strong><br />

Vescovado <strong>di</strong> Assisi, e poscia <strong>il</strong><br />

Feretrano, i quali Egli ricusò; e<br />

Clemente XII trovatolo versatissimo<br />

nella Storia Sacra e profana e nella lingua<br />

greca ed ebraica, gli <strong>di</strong>ede incarico<br />

<strong>di</strong> scrivere l’apologia de’ tre primi<br />

secoli della Chiesa e le annotazioni<br />

intorno ad Anastasio Bibliotecario nelle<br />

vite de’ Romani pontefici in benemerenza<br />

<strong>di</strong> che gli conferì poi una<br />

Commenda Abbaziale. Fu anche autore<br />

delle note della Repubblica<br />

Sigoniana degli Ebrei stampata nel<br />

Tomo 4 della Collezione M<strong>il</strong>anese, nello<br />

scrivere la quale a M<strong>il</strong>ano nella<br />

Biblioteca Archinti fu a lui un Rabbino<br />

<strong>di</strong> Modena presentandogli un preziosissimo<br />

anello, che Egli non volle ricevere,<br />

perché era proprio del dono <strong>il</strong><br />

persuadergli moderazione verso gli<br />

Ebrei, se non <strong>di</strong>ssuaderlo dall’opera.<br />

In Roma fu poi sommamente tenuto in<br />

stima dai Car<strong>di</strong>nali e Prelati più accre<strong>di</strong>tati,<br />

e dotti e da molti letterati, precisamente<br />

dal chiarissimo Marchese<br />

Scipione Maffei. Passato <strong>il</strong> magggior<br />

tempo della sua vita a Ravenna (ove<br />

giovanetto fu per causa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presso<br />

i Monaci Classensi) a Modena, a<br />

Padova, a M<strong>il</strong>ano, a Venezia, a Roma,<br />

rimpatriando <strong>di</strong>ede <strong>il</strong> suo nome al<br />

Colegio patrio dei Canonici, ai quali<br />

impetrò i beni enfiteutici della Ba<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> Monte Ercole, insegnò pubblicamente<br />

le leggi e <strong>di</strong> anni 76 morì".<br />

Negli Atti <strong>di</strong> morte conservati in quel<br />

poco che resta dell'archivio storico<br />

della Collegiata, nella data 21 <strong>di</strong>cembre<br />

1770, si legge: L’eccellentissimo<br />

signor abate, dottore in ambo le leggi<br />

Niccolò Lorenzo Maffei, canonico <strong>di</strong><br />

questa Insigne Collegiata <strong>di</strong> Sant’Agata<br />

<strong>Feltria</strong>, della sua età <strong>di</strong> circa 76 anni,<br />

per <strong>il</strong> suo ragguardevole ed egregio<br />

Pensieri e parole dell’Assessore Cangini<br />

Cangini, Assessore pelato e tracagnotto, ha un pensiero<br />

e un programma chiari. Eccoli:<br />

“Sono dell’assessorato alle attività varie ed eventuali”.<br />

“Vi ringrazio che vi avete cosato <strong>di</strong> venire anche se, premetto<br />

non sono proprio esperto per quanto riguarda”.<br />

“Le problematiche sono svariegate e bisogna fare basta <strong>di</strong><br />

dare una botta alla botte e una botta alla moglie ubriaca”.<br />

“Difatti, ne abbiamo deliberato anche in giunta. Viceversa. E<br />

abbiamo sv<strong>il</strong>uppato un ampio coso che ne abbiamo parlato"<br />

Domanda: “anche un comune come <strong>il</strong> Suo ha <strong>il</strong> problema<br />

dello smog?”.<br />

Palmiro Cangini: “...No... Che ci siamo riuniti nel nel nel che<br />

abbiamo fatto arrivare la autobotti <strong>di</strong> smog”.<br />

Domanda: Ma come?<br />

“STAI ZITTO TE CHE SEI ... politicamente .... battuto... che...<br />

6<br />

carattere e a nessuno secondo per eru<strong>di</strong>zione<br />

i tutte le <strong>di</strong>scipline e a tutti<br />

assai caro, dopo avere ricevuti i santissimi<br />

sacramenti della Chiesa con venerazione<br />

<strong>di</strong> tutti, e cioè la Confessione,<br />

la Sacra Comunione e l’estrema<br />

Unzione e anche con la raccomandazione<br />

dell’anima e condonato per<br />

assoluzione pontificia, l’anima placidamente<br />

restituì al suo Creatore nell’ora<br />

20 <strong>di</strong> questo giorno e imme<strong>di</strong>atamente<br />

con grande pianto del popolo e della<br />

Congregazione del Capitolo e del<br />

Clero fu trasportato dal luogo del<br />

decesso alla Chiesa della Beata<br />

Vergine della Misericor<strong>di</strong>a e per giusta<br />

supplicazione, al mattino seguente <strong>il</strong><br />

suo corpo fu portato in questa insigne<br />

Chiesa Collegiata e dopo aver terminato<br />

i funerali secondo <strong>il</strong> rito, fu tumulato<br />

nella tomba <strong>di</strong> famiglia e lì aspetterà<br />

la resurrezione dei morti. In fede<br />

dei quali Pietro Casanovi Arciprete <strong>di</strong><br />

proprio pugno". Per inciso la tomba <strong>di</strong><br />

famiglia <strong>di</strong> cui si parla si trova, assieme<br />

ad altre, sotto l'attuale pavimento<br />

della Chiesa, e in futuro si spera <strong>di</strong><br />

poter riaprire l'accesso, incautamente<br />

chiuso negli anni passati.<br />

A San Donato si conserva una lapide<br />

latina, trovata a Sorbanello, che fece<br />

incidere lui stesso, e dalla quale si<br />

ricava la genealogia della sua famiglia,<br />

<strong>di</strong> origine longobarda, giunta a S.<br />

Agata nel 1300. Ecco l'epigrafe nella<br />

traduzione proposta da Tonino<br />

Marani: “Lorenzo Maffei figlio <strong>di</strong><br />

Francesco ricomprò e restaurò la casa<br />

<strong>di</strong> Sorbanello comprata dall’avo<br />

Giovanni Battista, figlio <strong>di</strong> Cristoforo e<br />

pronipote del Beato F<strong>il</strong>ippo della<br />

Congregazione Pisana tramite <strong>il</strong> nonno<br />

Maffeo, venduta dal padre Francesco<br />

figlio <strong>di</strong> Lorenzo. 1738, 100 anni dall’acquisto,<br />

240 dalla morte del Beato<br />

F<strong>il</strong>ippo, figlio <strong>di</strong> Maffeo”.<br />

Mi fai perdere <strong>il</strong> f<strong>il</strong>o del <strong>di</strong>sc...... che poi <strong>il</strong> tubo ....che non<br />

mi si collega <strong>il</strong> cervello alla bocca.... e comunque. Fatti non<br />

pugnette e i fatti mi .... cosano.<br />

Con questo cosa volevo <strong>di</strong>re? non lo so!!!! però c’ho ragione”.<br />

Non perdete <strong>il</strong> libro sull’Assessore che ha questa trama:<br />

Cangini, fa gli onori <strong>di</strong> casa mostrando le “meraviglie” del<br />

comune: la <strong>di</strong>scarica, <strong>il</strong> depuratore delle acque sporche, la<br />

Maria delle piade, antica fiamma <strong>di</strong> Cangini. Ma a volte la<br />

fiamma si rinnova.<br />

Quando <strong>il</strong> paese è pieno <strong>di</strong> turisti, mamme con bambini,<br />

vecchi, ragazzotti, arriva una comitiva <strong>di</strong> russi capitanata<br />

dal sindaco <strong>di</strong> Novoriminskigrad e composta da politici,<br />

mafiosi, ma sul più bello arriva un nubifragio <strong>di</strong> quelli cattivi.<br />

Finale a sorpresa.<br />

(tratto da “Cent’anni <strong>di</strong> Roncofritto”, <strong>di</strong> Paolo Cevoli)


Marzo/Apr<strong>il</strong>e <strong>2004</strong><br />

Si legge nell’Archivio Vescov<strong>il</strong>e <strong>di</strong><br />

S. Marino - Montefeltro che <strong>il</strong><br />

Vescovo Mons. Crispino<br />

Agostinucci, sceso a Torricella per la<br />

celebrazione della Festa della Vergine<br />

del Buon Consiglio, insieme con altri<br />

15 sacerdoti, <strong>il</strong> 25 Apr<strong>il</strong>e 1856, colpito<br />

da misteriosi improvvisi dolori, moriva<br />

alle ore 10.40 in casa del dott. Ubaldo<br />

Mattei Gent<strong>il</strong>i. Una morte esemplare,<br />

accompagnata da tutti i conforti della<br />

religione; una morte, però, che aveva<br />

suscitato dei sospetti nella<br />

Magistrature <strong>di</strong> S. Agata <strong>Feltria</strong>, che l’avrebbe<br />

voluta chiarire con l’autopsia,<br />

rifiutata dai presenti. <strong>La</strong> lettera del parroco<br />

don Francesco Mariani, che<br />

comunicava al Vicario, la triste notizia,<br />

è accompagnata da altri<br />

scritti interessanti.<br />

L’improvvisa scomparsa<br />

del Presule Feretrano<br />

aveva risvegliato l’appetito<br />

dei Sarsinati, che,<br />

sostenuti dalla<br />

Legazione <strong>di</strong> Forlì, tentarono<br />

<strong>di</strong> accorpare 15<br />

parrocchie del versante<br />

del Savio e dell’Uso per<br />

accrescere la loro piccolezza.<br />

<strong>La</strong> più importante<br />

<strong>di</strong> queste Comunità era<br />

S. Agata, che da sempre<br />

coltivava nell’animo <strong>il</strong><br />

sogno <strong>di</strong> unirsi alla<br />

Romagna.<br />

I Sarsinati promettevano<br />

<strong>di</strong> promuovere a<br />

Concattedra la sua<br />

Collegiata e garantivano<br />

buoni appoggi presso le<br />

Legazione. S. Agata era<br />

<strong>il</strong> centro principale: una<br />

volta capitolata fac<strong>il</strong>mente<br />

le altre parrocchie<br />

avrebbero, forse,<br />

seguito la stessa sorte.<br />

<strong>La</strong> sconvenienza e i<br />

danni <strong>di</strong> tale smembramento<br />

sono elencati in<br />

<strong>di</strong>eci punti, che inviarono<br />

al nuovo eletto<br />

Mons. Elia Alberani,<br />

unitamente ai gioiosi<br />

sentimenti <strong>di</strong> esultanza<br />

STORIA<br />

e altri auguri <strong>di</strong> ben venuto, perché se<br />

ne servisse per impe<strong>di</strong>re la rovina<br />

della sua Sposa. Eccoli in breve:<br />

1) Il Vescovo del Montefeltro, non è<br />

vescovo <strong>di</strong> una città, ma <strong>di</strong> una<br />

Provincia un Vescovo campagnolo;<br />

2) Le 15 parrocchie sono quasi tutte<br />

“f<strong>il</strong>iali dell’antica Pieve <strong>di</strong> S. Pietro <strong>di</strong><br />

Penna, che riconoscono come<br />

Cattedrale Matrice”;<br />

3) e 4) Il vent<strong>il</strong>ato smembramento<br />

apporterebbe danno alla Mensa<br />

Capitolare e vescov<strong>il</strong>e, private del<br />

miglior cattedratico e del maggior<br />

numero <strong>di</strong> chierici per <strong>il</strong> Seminario;<br />

5) e 6) S. Agata con tale operazione<br />

non farebbe un gran guadagno, perché<br />

attualmente impiega due ore per<br />

7<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

Il Montefeltro fu sempre un bocconcino<br />

ambito per le <strong>di</strong>ocesi confinanti<br />

raggiungere la sede vescov<strong>il</strong>e, attraversando<br />

<strong>il</strong> solo fiume Marecchia; per<br />

scendere a Sarsina impiegherebbe<br />

sempre due ore con lo svantaggio <strong>di</strong><br />

dover attraversare <strong>il</strong> Savio e <strong>il</strong> Fanante<br />

che sono senza ponte;<br />

7) Se da 22 anni non avvengono le<br />

visite pastorali non è per motivo <strong>di</strong> trascuratezza,<br />

ma per causa della malferma<br />

salute <strong>di</strong> mons. Begni;<br />

8) <strong>La</strong> privazione <strong>di</strong> S. Agata renderebbe<br />

molto più <strong>di</strong>fficoltosa la visita delle<br />

altre parrocchie, che sono sprovviste<br />

<strong>di</strong> un decoroso alloggio e la sede<br />

vescov<strong>il</strong>e non sarebbe più centrale;<br />

9) e 10) L’iniziativa creerebbe infiniti<br />

<strong>di</strong>sturbi alla Diocesi, senza migliorare<br />

la situazione <strong>di</strong> S. Agata e risolleverebbe<br />

le vecchie ruggini,<br />

create dai decreti<br />

pontifici.<br />

<strong>La</strong> temuta ipotesi non si<br />

è avverata e la Diocesi<br />

riprende <strong>il</strong> suo consueto<br />

cammino.<br />

Nel corso dei secoli,<br />

però, tagli dolorosi ne<br />

ha dovuti subire tanti la<br />

nostra Diocesi come<br />

quelli <strong>di</strong> Sestino,<br />

Cicognaia e Santa Sofia<br />

Marecchia, quelli <strong>di</strong> S.<br />

Damiano e <strong>di</strong> Paderno e<br />

ultimamente la per<strong>di</strong>ta<br />

delle parrocchie poste<br />

in Provincia <strong>di</strong> Forlì,<br />

compensate dall’acquisto<br />

<strong>di</strong> alcune parrocchie<br />

della Repubblica <strong>di</strong> San<br />

Marino e della sofferta<br />

Romagnano e Sapigno.<br />

Finalmente i nostri<br />

Patroni Marino e Leone<br />

sono scesi dalla loro<br />

nicchia e hanno allontanato<br />

da noi la paura<br />

della totale scomparsa<br />

della Diocesi con <strong>il</strong> confronto<br />

e la gioia <strong>di</strong> rivedere<br />

sui nostri colli la<br />

paterna autorevole e<br />

prestigiosa figura <strong>di</strong> un<br />

vescovo tutto nostro.<br />

Don Pietro Cappella


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong> Marzo/Apr<strong>il</strong>e <strong>2004</strong><br />

Il giorno <strong>di</strong> Pasqua all'età <strong>di</strong> 79 anni <strong>il</strong> carissimo Enzo<br />

Antinori ci ha lasciato. Scompare con lui un artista<br />

poliedrico, un uomo sensib<strong>il</strong>e come pochi, un amico<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e e caro. Enzo, come ha detto don Giuseppe <strong>il</strong> giorno<br />

dei suoi funerali, "ha voluto passare la Pasqua con la<br />

sua adorata Adriana". I suoi greppi, i suoi calanchi, la sua<br />

Buga, la sua Miniera sembrano adesso <strong>di</strong>versi agli occhi <strong>di</strong><br />

chi lo conosceva, <strong>di</strong> chi aveva ascoltato le sue canzoni, o <strong>di</strong><br />

chi aveva letto i suoi ricor<strong>di</strong>. Mentre scriviamo sono trascor-<br />

PERSONAGGI<br />

Enzo Antinori<br />

8<br />

se ancora troppe poche ore dalla sua scomparsa, e così ci<br />

sembra che qualsiasi cosa si possa scrivere non sia adeguata,<br />

non sia pari al desiderio <strong>di</strong> ricordarlo come meriterebbe.<br />

Efrem Satanassi, nel breve ricordo che ha fatto <strong>di</strong> Enzo, ha<br />

detto che presto ci saranno delle occasioni per ricordarlo;<br />

anche questo <strong>giornale</strong>, che deve tantissimo a Enzo, ci sarà.<br />

Per ora pubblichiamo <strong>il</strong> ricordo letto da Don Pietro in occasione<br />

della cerimonia funebre.<br />

<strong>La</strong> scomparsa del carissimo Enzo ha vivamente colpito<br />

i suoi cari e tutti quelli che hanno avuto la fortuna <strong>di</strong><br />

conoscere <strong>il</strong> suo carattere, le sue belle preziose qualità.<br />

Davvero un modello <strong>di</strong> uomo e <strong>di</strong> cristiano, una persona<br />

<strong>di</strong> rara intelligenza e bontà, sensib<strong>il</strong>e alle cose belle,<br />

sempre <strong>di</strong>screto, prudente e rispettoso. Sapeva <strong>di</strong> arte e <strong>di</strong><br />

musica, <strong>di</strong> lettere e <strong>di</strong> storia. Riusciva bene in tutto quello<br />

che si metteva a fare. I capitoli importanti della sua vita<br />

sono soprattutto due: la Famiglia e “i Su Grepp”.<br />

Ha vissuto anni felici con la sua Adriana, strappata così presto<br />

dalla morte. L’ha tanto pianta in versi e in musica. Ora<br />

l’ha ritrovata per continuare insieme l’avventura meravigliosa<br />

della Casa del Padre.<br />

<strong>La</strong> Buga, che ha scritto <strong>di</strong>etro le tante nostre insistenze, è<br />

un po’ <strong>il</strong> <strong>di</strong>ario della sua vita, la fotografia del mondo dei<br />

minatori, la storia del gran bene che ha voluto alla sua terra<br />

e agli amici.<br />

Davvero un vuoto profondo scava la sua morte nel cuore<br />

<strong>di</strong> chi l’ha conosciuto e amato. <strong>La</strong> nostra comunità perde<br />

un amico vero, un operatore valido e insostituib<strong>il</strong>e.<br />

Ci conforta solo la fede, che l’ha visto lasciare una valle <strong>di</strong><br />

lacrime e salire alla casa del Padre a occupare quel posto<br />

<strong>di</strong> vita, <strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> gioia, che <strong>il</strong> Salvatore Gesù gli ha preparato<br />

accanto alla sua Adriana e ai suoi Cari.<br />

Don Pietro<br />

Miniera ha ricordato Marcinelle<br />

Dall’inferno della miniera <strong>di</strong><br />

Marcinelle, al Museo storico<br />

minerario <strong>di</strong> Perticara, 48 anni<br />

dopo. Per ricordare e celebrare <strong>il</strong> sacrificio<br />

dei do<strong>di</strong>ci marchigiani - <strong>il</strong> più<br />

anziano aveva 49 anni e <strong>il</strong> più giovane<br />

26 - morti nella trage<strong>di</strong>a dell’8 agosto<br />

1956 in Belgio, la Regione Marche ha<br />

organizzato per sabato, 27 marzo, una<br />

cerimonia <strong>di</strong> commemorazione, nella<br />

quale Sono state consegnate dal<br />

Presidente Vito D’Ambrosio ai fam<strong>il</strong>iari<br />

dei minatori morti le medaglie alla<br />

memoria <strong>di</strong> Maestri del <strong>La</strong>voro.<br />

Le medaglie, realizzate dal maestro<br />

argentiere Marco Paoletti, sono state<br />

appositamente coniate dalla Regione<br />

Marche e raffigurano la Campana <strong>di</strong><br />

Marcinelle “Maria Mater Orphanorum”,<br />

realizzata con <strong>il</strong> contributo <strong>di</strong> tutte le<br />

regioni italiane e <strong>di</strong>ventata <strong>il</strong> simbolo<br />

della memoria. <strong>La</strong> Campana, voluta<br />

dai Maestri del <strong>La</strong>voro, è collocata dal<br />

2002 proprio nel sito <strong>di</strong> Bois du Cazier,<br />

ad ammonire che non accadano più<br />

sim<strong>il</strong>i trage<strong>di</strong>e. Le Marche hanno pagato<br />

un tributo elevato in questa trage<strong>di</strong>a:<br />

sono state la terza regione ( dopo<br />

l’Abruzzo con 60 vittime e la Puglia<br />

con 22) con <strong>il</strong> più alto numero <strong>di</strong><br />

morti, due dei quali, come ben sanno<br />

i lettori della <strong>Rocca</strong>, delle nostre terre.<br />

<strong>La</strong> giornata ha visto, nella sede del<br />

Museo storico minerario <strong>di</strong> Perticara,<br />

la celebrazione della Santa Messa da<br />

parte <strong>di</strong> Monsignor Angelo Comastri,<br />

Arcivescovo <strong>di</strong> Loreto e Presidente<br />

della Conferenza Episcopale delle<br />

Marche. Di seguito, dopo <strong>il</strong> benvenuto<br />

del sindaco <strong>di</strong> Novafeltria, Gabriele<br />

Berar<strong>di</strong>, è stato proiettato un documentario<br />

sulla trage<strong>di</strong>a e sono state<br />

raccolte le testimonianze <strong>di</strong> ex minatori<br />

marchigiani e <strong>di</strong> alcuni scampati alla<br />

morte in quel crudele 8 agosto <strong>di</strong> 48<br />

anni fa, in cui morirono 262 uomini <strong>di</strong><br />

do<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>verse nazionalità, tra cui 136<br />

italiani. Questa giornata <strong>di</strong> celebrazioni<br />

vuole rappresentare un momento <strong>di</strong><br />

riflessione de<strong>di</strong>cato alla memoria <strong>di</strong> un<br />

evento doloroso, che sconvolse <strong>il</strong><br />

mondo per molte settimane e che<br />

portò all’attenzione dell’opinione pubblica<br />

anche le <strong>di</strong>sumane con<strong>di</strong>zioni in<br />

cui lavoravano e vivevano i minatori<br />

emigrati all’estero: quasi schiavi,<br />

deportati in carri bestiame, considerati<br />

alla stregua dei cavalli impiegati per<br />

trasportare <strong>il</strong> carbone, che in 262<br />

lasciarono anche 406 orfani.


Marzo/Apr<strong>il</strong>e <strong>2004</strong><br />

STORIA<br />

Chi suonò le campane<br />

<strong>di</strong> Carpegna?<br />

Antico <strong>il</strong> monte, antica la famiglia,<br />

antiche le braccia che e<strong>di</strong>ficarono<br />

circa 800 anni fa la<br />

vetusta pieve romanica. Risalendo la<br />

china della Carpegna attraverso la piccola<br />

valle del torrente Mutino, ci avviciniamo<br />

sui 750 metri d’altezza, al<br />

paese che dal monte prende nome.<br />

Ripercorriamo in un affascinante viaggio<br />

i sentieri percorsi da santi e da<br />

cavalieri, da artisti e car<strong>di</strong>nali, dalla<br />

gente del popolo. Salendo si apre<br />

innanzi a noi un paesaggio degno <strong>di</strong><br />

un pittore, una natura degna <strong>di</strong> un<br />

mistico. Uomo e natura si sono alleati,<br />

cesellando nel tempo un vasto gioiello<br />

<strong>di</strong> meravigliosa bellezza, capace <strong>di</strong><br />

rapirti lo sguardo ed <strong>il</strong> cuore. Non<br />

siamo forse nella magica terra del<br />

Montefeltro?!<br />

Un territorio in grado <strong>di</strong> suscitare le<br />

invi<strong>di</strong>e d’ognuno che non gli appartenga...<br />

se solo noi ci rendessimo<br />

conto del priv<strong>il</strong>egio <strong>di</strong> poterlo chiamare:<br />

Montefeltro nostra patria ed in questa<br />

terra poter affondare le ra<strong>di</strong>ci sino<br />

ad arrivare alla fonti vitali dei due fondatori<br />

e patroni san Leo e san Marino!<br />

E nel misterioso Montefeltro, misteriosa,<br />

ma reale al contempo, é la storia<br />

che ci accingiamo a narrare. Un<br />

fatto che estese la fama del tranqu<strong>il</strong>lo<br />

paese carpegnolo oltre frontiera, tanto<br />

che agli alberghi giunsero richieste<br />

d’informazioni da <strong>di</strong>versi paesi europei<br />

e perfino dall’America. Il motivo?<br />

Uno strano fenomeno che catalizzò<br />

l’attenzione <strong>di</strong> tutti su questo paese:<br />

l’oscuro suono delle “campane fantasma”.<br />

Fino al momento dei fenomeni<br />

la situazione era tranqu<strong>il</strong>la; poi “la citta<strong>di</strong>na”,<br />

venne asse<strong>di</strong>ata da molti<br />

curiosi che si spingevano fin lassù per<br />

rendersi conto <strong>di</strong> persona dello strano<br />

effetto acustico <strong>di</strong> cui tanto si parlava.<br />

Ebbene, tutto cominciò <strong>il</strong> 1° novembre<br />

1970. Quella sera, esattamente alle<br />

20.15, all’interno della chiesa parrocchiale<br />

<strong>di</strong> San Nicolò, situata nel centro<br />

del paese, fra’ Giuseppe era intento a<br />

conversare con frate Mario nella pro-<br />

pria cella quando una campana<br />

cominciò a suonare a <strong>di</strong>stesa. <strong>La</strong> conversazione<br />

si interruppe, poiché in<br />

quel timbro i due frati riconobbero la<br />

più piccola delle quattro campane del<br />

loro campan<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> cosiddetto<br />

“Cendìno”, usato per richiamare i parrocchiani<br />

alla messa, e stupefatti per<br />

quel suono assolutamente fuori orario,<br />

i due, temendo qualche avvenimento<br />

drammatico, si precipitarono nel refettorio<br />

dove altri due frati erano intenti<br />

a guardare la TV, chiedendo spiegazioni.<br />

Ma quelli, ancor più stupiti, <strong>di</strong>ssero<br />

<strong>di</strong> non aver u<strong>di</strong>to nulla.<br />

E nulla aveva u<strong>di</strong>to padre Doriano,<br />

<strong>il</strong> parroco, che si trovava nell’ufficio<br />

parrocchiale, né Gino, <strong>il</strong> campanaro.<br />

Tutti si recarono allora al campan<strong>il</strong>e<br />

ma constatarono che la cella campanaria<br />

era chiusa a chiave e le campane<br />

completamente immob<strong>il</strong>i.<br />

Si pensò all’eco della vicina chiesa<br />

<strong>di</strong> San Pietro, e credendo che qualcuno<br />

avesse bisogno d’aiuto, i frati si<br />

recarono sul posto, ma anche lì nessuno<br />

aveva suonato le campane.<br />

Quando ormai i due frati si erano rassegnati<br />

all’idea <strong>di</strong> aver avuto un’allucinazione,<br />

erano le 22, la campana<br />

riprese a suonare all’interno della chiesa,<br />

questa volta u<strong>di</strong>ta da tutti. E tutti<br />

riconobbero l’inconfon<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e suono<br />

della campana piccola del loro campan<strong>il</strong>e.<br />

Ma ciò che più sconcertava era<br />

notare che mentre <strong>il</strong> suono si u<strong>di</strong>va<br />

chiaramente nelle stanze dei frati,<br />

negli altri ambienti del convento,<br />

non si avvertiva nessun rumore.<br />

A mezzanotte, poi ancora alle due,<br />

mentre le altre stanze rimasero s<strong>il</strong>enziose,<br />

lo scampanio echeggiò nel dormitorio,<br />

spaventando i frati.<br />

Fu l’indomani, <strong>il</strong> 2 novembre, giorno<br />

dei morti, che la campana si fece<br />

u<strong>di</strong>re all’esterno, lasciando allibiti i<br />

presenti che si apprestavano ad assistere<br />

alla messa: tutti poterono chiaramente<br />

constatare che le campane<br />

erano perfettamente immob<strong>il</strong>i, eppure<br />

suonavano.<br />

Ma anche questa volta <strong>il</strong> suono si<br />

9<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

u<strong>di</strong>va esclusivamente nel sagrato della<br />

chiesa, mentre nulla si percepiva né<br />

all’interno del convento, né all’esterno<br />

del sagrato, qualche metro più in là.<br />

Il fatto si ripeté per tutto <strong>il</strong> giorno<br />

e nei giorni successivi, attirando gli<br />

abitanti del paese al completo.<br />

Secondo i testimoni, <strong>il</strong> suono sembrava<br />

provenire ora dall’alto, ora dal<br />

basso, senza un punto preciso nello<br />

spazio.<br />

Quello che è certo è che le persone<br />

<strong>di</strong>slocate a guar<strong>di</strong>a nella cella campanaria,<br />

a pochi centimetri dalle campane,<br />

non u<strong>di</strong>vano assolutamente nulla.<br />

Il 13 novembre accadde un fatto<br />

nuovo. Il timbro del suono mutò palesemente:<br />

non fu più <strong>il</strong> piccolo<br />

“Cendìno” a farsi u<strong>di</strong>re, ma la grande<br />

Campana <strong>di</strong> Mezzogiorno che iniziò a<br />

<strong>di</strong>ffondere nell’aria la sua voce possente,<br />

pur rimanendo anch’essa assolutamente<br />

immob<strong>il</strong>e.<br />

Nel frattempo la notizia si spargeva,<br />

e curiosi arrivavano in massa per rendersi<br />

conto del fatto.<br />

Nel gennaio del 1971 si ebbe un’altra<br />

variazione: la Campana a Morto,<br />

terza delle quattro campane ospitate<br />

nella cella campanaria del convento,<br />

iniziò a far sentire i suoi lugubri rintocchi<br />

al posto delle prime due. E nel<br />

giro <strong>di</strong> pochi giorni ci si accorse <strong>di</strong> un<br />

fatto impressionante: ad ogni serie <strong>di</strong><br />

rintocchi <strong>di</strong> questa campana corrispondeva<br />

puntualmente <strong>il</strong> decesso <strong>di</strong><br />

un abitante del paese.<br />

Il fatto cominciato <strong>il</strong> 1° novembre<br />

andò avanti quaranta giorni, per<br />

quasi tutto <strong>il</strong> 1971, con le campane<br />

che ormai si alternavano nel loro<br />

gioco sotto gli occhi sbalor<strong>di</strong>ti <strong>di</strong><br />

quanti le vedevano perfettamente<br />

immob<strong>il</strong>i, ma potevano u<strong>di</strong>rne chiaramente<br />

la voce. Poi, con <strong>il</strong> finire dell’anno,<br />

la manifestazione andò scemando<br />

fino al completo esaurimento<br />

nel periodo pasquale del 1972.<br />

(segue a pag.10)


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

(segue da pag.9)<br />

Chi suonò le campane<br />

<strong>di</strong> Carpegna?<br />

<strong>La</strong> chiesa fu teatro, in quello stesso spazio <strong>di</strong> tempo,<br />

<strong>di</strong> numerosi altri fenomeni inspiegab<strong>il</strong>i e avvenimenti arcani.<br />

Uno fra tutti: L’altare ad un primo controllo risultava<br />

essere sparecchiato come sempre quando non si celebra la<br />

messa, ma dopo qualche tempo le guar<strong>di</strong>e che picchettavano<br />

la chiesa asseriscono che rientrate in un secondo<br />

momento nella chiesa vi trovarono sopra <strong>il</strong> calice e i paramenti<br />

neri da morto. Una mano ignota era intervenuta, ma<br />

asseriscono le guar<strong>di</strong>e che assolutamente nessuno in quel<br />

momento era entrato nell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

Il suddetto caso delle campane venne stu<strong>di</strong>ato ed analizzato<br />

da <strong>di</strong>versi ricercatori, italiani e stranieri. Ad<strong>di</strong>rittura <strong>il</strong><br />

misterioso suono venne anche registrato, e si ebbe la<br />

prova certa che <strong>il</strong> suono era reale, quin<strong>di</strong> era da escludere<br />

la suggestione collettiva.<br />

Ad aumentare l’enigma, ci si mise <strong>il</strong> fatto <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>oso<br />

<strong>il</strong> quale avendo registrato i suoni, affermò <strong>di</strong> averne<br />

u<strong>di</strong>ti soltanto due, mentre <strong>il</strong> registratore ne aveva registrati<br />

ben quattro. Un’èquipe <strong>di</strong> tecnici del suono <strong>di</strong> Bologna,<br />

che venne ad eseguire un sopralluogo con apposite, idonee<br />

e sofisticate apparecchiature, giunse alla conclusione<br />

che <strong>il</strong> suono che si u<strong>di</strong>va aveva effettivamente gli stessi<br />

<strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> struttura sonora <strong>di</strong> quello delle campane.<br />

E la quarta campana? <strong>La</strong> Campana d’Ovest, muta spettatrice<br />

degli eventi che riguardarono le sue tre sorelle, fortunatamente<br />

ha fino ad oggi taciuto.<br />

Narra, infatti, un’antica leggenda del luogo che “quando<br />

tutt’e quattro le campane <strong>di</strong> Carpegna avranno suonato,<br />

la montagna si spaccherà”.<br />

Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> tutte le possib<strong>il</strong>i spiegazioni, quale può essere <strong>il</strong><br />

significato <strong>di</strong> un tale avvenimento? Se accettiamo la testimonianza<br />

<strong>di</strong> un frate mio conoscente, <strong>di</strong> alta spiritualità,<br />

morto anni or sono, egli ebbe a parlarmi <strong>di</strong> un suo confratello,<br />

deceduto dopo la guerra a causa dello scoppio <strong>di</strong><br />

una mina. Questo, apparso ad una donna del paese, le<br />

avrebbe rivelato <strong>di</strong> trovarsi ancora nel dolente Purgatorio.<br />

e che fu lui a richiamare l’attenzione, affinché i frati memori<br />

tornassero a pregare per la sua anima e così suffragata<br />

essa potesse volare alla gioia del Para<strong>di</strong>so. A questo ricondurrebbero<br />

anche i tempi del fenomeno (2 novembre), gli<br />

eventi connessi al suono della campana funebre (annunzio<br />

anticipato della morte <strong>di</strong> qualche paesano) ed infine<br />

l’altare preparato per la messa esequiale.<br />

Chiunque tu sia Feretrano o straniero che ti accingi a<br />

salire <strong>il</strong> monte o ad inoltrarti in qualche posto dell’antica<br />

<strong>di</strong>ocesi leontina, sappi e ricorda che sulle sue strade, ai<br />

crocicchi, nelle chiese, o nei campi, o tra le mura <strong>di</strong> un<br />

castello ormai tramontato, <strong>il</strong> mondo dei mortali e degli<br />

immortali si sono dati appuntamento e ad ogni passo porte<br />

segrete si potrebbero spalancare sull’eternità. Allora tu da<br />

quel posto eleva la tua bella preghiera e sali assieme agli<br />

angeli la scala <strong>di</strong> Giacobbe che s’innalza sino al trono del<br />

Dio uno e trino e della Madre sua la regina del<br />

Montefeltro.<br />

Ivan Fattori<br />

STORIA<br />

10<br />

Marzo/Apr<strong>il</strong>e <strong>2004</strong><br />

Miniere a Campobin<strong>di</strong><br />

<strong>La</strong> località Campobin<strong>di</strong> è sita circa 800 m a N/NO <strong>di</strong> S.<br />

Agata <strong>Feltria</strong> presso la borgata S. Giovanni, dove si ha<br />

la continuazione degli affioramenti coltivati nelle concessioni<br />

Perticara e Marazzana.<br />

Il ricercatore G. Celli, nel 1886, con modesti lavori ritenne<br />

<strong>di</strong> aver scoperto un giacimento <strong>di</strong> zolfo, ma si trattava <strong>di</strong><br />

una lente molto limitata della Formazione gessososolfifera,<br />

corrispondente alla parte analoga delle miniera Perticara e<br />

Marazzana.<br />

Questa scoperta, indusse <strong>il</strong> Celli a proseguire le ricerche<br />

che si protrassero quasi ininterrottamente sino al 1905,<br />

cono risultati negativi, anche se vi fu qualche produzione;<br />

35 t <strong>di</strong> zolfo grezzo nel 1886 e 3 t, nel 1893.<br />

Da 1886 al 1905, si scavarono complessivamente 472 m <strong>di</strong><br />

gallerie, 4 pozzi per complessivi 87 m. e 146 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>scenderie.<br />

Dopo una sospensione dei lavori, nel 1907, presso San<br />

Giovanni, <strong>il</strong> titolare scavò una galleria in una zona più a<br />

nord, presso le case d’Onofrio ad ovest dell’abitato <strong>di</strong> S.<br />

Donato.<br />

Tale galleria, aperta alla base della formazione, in un banco<br />

<strong>di</strong> 5 m <strong>di</strong> marne, proseguì in quelle interposte fra i gessi,<br />

attraversando dopo 105 m, lo strato <strong>di</strong> calcare solfifero che<br />

risultò ster<strong>il</strong>e. Dopo quest’ultimo tentativo, i lavori vennero<br />

sospesi nel 1908.<br />

Il permesso <strong>di</strong> ricerca venne prorogato allo stesso Celli e<br />

passò nel 1914 al Sig. G. Rossi che, a sua volta, lo trasferì<br />

nel 1920 alla Soc. Montecatini la quale, dopo avervi praticato<br />

trascurab<strong>il</strong>i lavori negli anni del 1924 al 1927, abbandonò<br />

definitivamente la ricerca.<br />

M. Battistelli<br />

In mostra<br />

anche<br />

due<br />

quadri<br />

della<br />

Chiesa<br />

dei<br />

Cappucci<br />

ni <strong>di</strong><br />

S. Agata


Marzo/Apr<strong>il</strong>e <strong>2004</strong><br />

Nel 1799, anno in cui la comunità<br />

<strong>di</strong> S. Agata <strong>Feltria</strong> abbisogna<br />

urgentemente <strong>di</strong> una risorsa<br />

finanziaria per saldare i debiti contratti<br />

nei due anni precedenti per<br />

provvedere allo sfamo della popolazione,<br />

“che ridotta a luttuosa circostanza<br />

minaccia una sempre abbominevole<br />

sommossa”, i dottori Lucchesi<br />

e Meschini, l’u<strong>di</strong>tore Roberto Fabri e<br />

Antonio Fabri (in altro documento<br />

Roberto Fabri, <strong>il</strong> dottor Enea<br />

Nastasini, <strong>il</strong> notaio Antonio Buffoni e<br />

Marcantonio Baldassarri, i primi <strong>di</strong> S.<br />

Agata, l’ultimo della Toscana Tomba),<br />

definiti quattro dei migliori possidenti<br />

del luogo, si obbligano privatamente,<br />

stante che l’impegno che vorrebbe<br />

assumersi <strong>il</strong> Consiglio generale della<br />

Comunità non viene accettato, <strong>di</strong><br />

fronteggiare detto bisogno creando<br />

censi passivi per un “cambio” in sorte<br />

<strong>di</strong> scu<strong>di</strong> 1.000 sopra alcuni loro fon<strong>di</strong><br />

situati nello Stato fiorentino a favore<br />

dei signori Salvetti, Malvisi e<br />

Glendarini, che ora (1805), patrocinati<br />

dall’avvocato Guido Fabbri <strong>di</strong><br />

Ravenna, vogliono subito essere saldati<br />

almeno dei frutti mai riscossi e<br />

minacciano esecuzioni sopra i fon<strong>di</strong><br />

del territorio toscano e osano avanzare<br />

riven<strong>di</strong>cazioni dello stesso tenore<br />

su quelli pontifici senza tenere in<br />

alcun conto la legge <strong>di</strong> questo stato.<br />

In vista <strong>di</strong> ciò i quattro, per evitare le<br />

molestie e trovare un garante per i<br />

propri interessi, implorano dalla Sagra<br />

Congregazione del Buon Governo un<br />

provve<strong>di</strong>mento a loro favore per essere<br />

esentati dal pagamento ed evitare<br />

così le esecuzioni sui loro beni.<br />

I m<strong>il</strong>le scu<strong>di</strong> erano stati erogati interamente<br />

nell’acquisto <strong>di</strong> grano, <strong>il</strong> quale<br />

fu tutto panizzato (non dai fornai,<br />

anche se era stato garantito ad essi<br />

l’appalto esclusivo) a conto pubblico<br />

e <strong>di</strong>stribuito alla popolazione; ma perché<br />

<strong>il</strong> prezzo era stato eccessivo e<br />

molte furono le spese della condotta<br />

(<strong>il</strong> grano proveniva dalla Marca e da<br />

altre province dello stato) e dei cambi<br />

<strong>di</strong> monete allora circolanti (i toscani<br />

avevano preteso <strong>il</strong> pagamento in piastre<br />

fiorentine d’argento), si era verificata<br />

nella panificazione una per<strong>di</strong>ta<br />

vistosa, “quale an<strong>di</strong>ede maggiormente<br />

ad aumentare per essersi <strong>il</strong> denaro<br />

girato più volte in <strong>di</strong>verse compre <strong>di</strong><br />

grano e rispettive panizzazioni”.<br />

Nel penurioso 1805 <strong>il</strong> podestà <strong>di</strong> S.<br />

STORIA<br />

Anni penuriosi<br />

Agata riceve un <strong>di</strong>spaccio del delegato<br />

apostolico <strong>di</strong> Urbino con l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

interessarsi riguardo alla sod<strong>di</strong>sfazione<br />

<strong>di</strong> un debito <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> 305 e baiocchi<br />

84 che grava dal 1978 la cassa<br />

annonaria per acquisto <strong>di</strong> grano dal<br />

Capitolo e da Alessandro Ripa <strong>di</strong><br />

Verucchio, <strong>di</strong> cui la Comunità <strong>di</strong> S.<br />

Agata deve addossarsi <strong>il</strong> peso. Il caso<br />

è portato in Consiglio generale dove,<br />

“considerandosi dai congregati non<br />

essere possib<strong>il</strong>e <strong>di</strong> aggravare i popoli<br />

in quest’anno penurioso con nuove<br />

imposizioni, per la ragione anche <strong>di</strong><br />

un altro riparto prescritto dalla Sacra<br />

Congregazione del Buon Governo”,<br />

per pagare <strong>il</strong> debito dei m<strong>il</strong>le scu<strong>di</strong>,<br />

più 77 <strong>di</strong> frutti maturati annualmente<br />

all’avvocato Guido Fabbri <strong>di</strong> Ravenna,<br />

fu risoluto <strong>di</strong> riconsiderare le revisioni<br />

comunitative che non furono riscosse<br />

negli anni dei passati sconvolgimenti,<br />

“onde liquidare vari cre<strong>di</strong>ti che questa<br />

Comunità tiene con <strong>di</strong>versi particolari,<br />

che ebbero allora a che fare nei pubblici<br />

interessi, e pagare con l’esigenza<br />

dei medesimi <strong>il</strong> mentovato Ripa e<br />

Capitolo <strong>di</strong> Verucchio”.<br />

Fu imme<strong>di</strong>atamente intrapresa tale<br />

operazione <strong>di</strong> recupero, ma per le<br />

molte <strong>di</strong>fficoltà insorte non la si potè<br />

portare a perfezionamento, “ma tuttavia<br />

si ha in oggi in capitale una<br />

11<br />

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

somma liquida <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> trecento settanta<br />

tre e baiocchi ottanta, oltre scu<strong>di</strong><br />

quattrocento venti due, che questa<br />

Comunità va cre<strong>di</strong>trice alle <strong>di</strong>ecisette<br />

del Rettorato”, che sono Maiano,<br />

Saudoleto, <strong>Rocca</strong>, Ugrigno, Libiano,<br />

Pereto, Scavolo, Monte Benedetto,<br />

Caioletto, Rosciano e Raggio,<br />

Fragheto, V<strong>il</strong>la <strong>di</strong> Fragheto, Palazzo,<br />

Vacaldola, Rivolpaio, Sartiano e<br />

Torricella.<br />

Riguardo ai quattro capi delle citate<br />

famiglie agiate <strong>di</strong> S. Agata <strong>il</strong> tribunale<br />

<strong>di</strong> Ravenna nel frattempo ha or<strong>di</strong>nato<br />

l’esecuzione ipotecaria dei beni da<br />

essi posseduti nella ex Em<strong>il</strong>ia e <strong>il</strong> loro<br />

arresto se fossero entrati in detto<br />

stato.<br />

Il 27 ottobre 1807 Roberto Fabri, Enea<br />

Nastasini ed altri implorano <strong>il</strong> delegato<br />

apostolico affinchè <strong>il</strong> pagamento<br />

dei frutti non onorati sui censi del<br />

1799 ai prestatori <strong>di</strong> Bagno siano<br />

liquidati con la cassa dell’amministrazione<br />

generale dei beni. Essi vengono<br />

accontentati dalla Sagra<br />

Congregazione del Buon Governo e<br />

l’adesione del pontefice, i quali hanno<br />

<strong>di</strong>sposto si paghino tutti i frutti decorsi<br />

non sod<strong>di</strong>sfatti e alla convenuta<br />

ragione.<br />

Marco Battistelli<br />

Anni ’60<br />

quando si<br />

andava a<br />

teatro per<br />

vedere <strong>il</strong><br />

“cinema”


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><br />

In molti a S. Agata sanno che l’antenata<br />

<strong>di</strong> Indel B, l’azienda che dal<br />

1988 da impiego a circa 160 persone,<br />

per la maggior parte citta<strong>di</strong>ni<br />

santagatesi, era l’azienda MIVIS; tuttavia<br />

sono in pochi a conoscerne le origini.<br />

MIVIS era <strong>il</strong> nome che i fratelli Giorgio<br />

e Bruno Minguzzi e Bruno ed Ezio<br />

Turci, questi ultimi figli <strong>di</strong> Alberto<br />

Visini <strong>di</strong> Ravenna, <strong>di</strong>edero a questa<br />

azienda manifatturiera fondata nel lontano<br />

1970 e operante già da allora nel<br />

settore della refrigerazione.<br />

I soci Minguzzi e Visini <strong>di</strong>rigevano a<br />

Ravenna, già dal 1968, un’azienda <strong>di</strong><br />

frigoriferi dall’omonimo nome, derivante<br />

dalle iniziali dei due cognomi.<br />

Guardando ancora più ad<strong>di</strong>etro,<br />

occorre ricordare che in origine<br />

l‚azienda era denominata FRIGOVIS,<br />

poiché i fratelli Minguzzi <strong>di</strong>vennero<br />

solo successivamente soci del fondatore<br />

Alberto Visini.<br />

<strong>La</strong> sede amministrativa della MIVIS <strong>di</strong><br />

Ravenna era in Via Renato Serra, mentre<br />

i vari reparti (schiumatura,<br />

montaggio compressori, imbal-<br />

lo, spe<strong>di</strong>zioni..) erano <strong>di</strong>slocati<br />

in <strong>di</strong>verse zone della città. Le<br />

<strong>di</strong>fficoltà che sorsero per gestire<br />

i reparti non furono poche:<br />

innanzitutto la gestione dei<br />

vari locali costituiva un costo<br />

assai elevato a causa degli affitti<br />

da corrispondere e inoltre<br />

era fisicamente impossib<strong>il</strong>e o<br />

quantomeno insostenib<strong>il</strong>e<br />

coor<strong>di</strong>nare gli stessi, se non<br />

con enormi per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> tempo.<br />

Questi problemi indussero i<br />

soci a ricercare una soluzione<br />

alla <strong>di</strong>spersione che comprometteva<br />

la gestione dell’azienda.<br />

<strong>La</strong> risposta arrivò quasi per<br />

caso.<br />

Alberto Visini, conobbe negli<br />

anni ‘60 Libera Succi <strong>di</strong><br />

Bacciolino (FO), sorella <strong>di</strong><br />

S<strong>il</strong>vio che ormai da <strong>di</strong>verso<br />

tempo viveva a Sant’Agata<br />

<strong>Feltria</strong> con la moglie santagatese,<br />

Velia Librari. Alberto confidò<br />

a Libera e a S<strong>il</strong>vio la<br />

volontà <strong>di</strong> riunire i vari locali,<br />

risolvendo così i problemi che<br />

CRONACA<br />

Le origini della Indel B<br />

ass<strong>il</strong>lavano l’azienda ravennate; l’idea<br />

<strong>di</strong> Visini era quella <strong>di</strong> cercare una zona<br />

in cui costruire un nuovo stab<strong>il</strong>imento,<br />

usufruendo delle leggi regionali che<br />

stab<strong>il</strong>ivano agevolazioni a sostegno<br />

degli investimenti in zone depresse.<br />

Succi consigliò prontamente <strong>di</strong> considerare<br />

S. Agata <strong>Feltria</strong> come possib<strong>il</strong>e<br />

ubicazione viste le caratteristiche della<br />

zona: in loco infatti, non vi erano altre<br />

aziende, per cui era alta la richiesta <strong>di</strong><br />

lavoro e inoltre <strong>il</strong> territorio si prestava<br />

ottimamente ad un inse<strong>di</strong>amento produttivo.<br />

Succi non perse tempo e parlò con<br />

l’allora sindaco Alfredo Polidori e <strong>il</strong><br />

Segretario Comunale Giuseppe De<br />

Marco, per esporre la proposta; l’idea<br />

fu accolta favorevolmente entusiasmo,<br />

proprio perché allora si presentavano<br />

poche opportunità <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo industriale<br />

del territorio santagatese.<br />

Non rimase che interpellare Bruno,<br />

Ezio e i fratelli Minguzzi, i quali si<br />

mostrarono interessati: <strong>il</strong> progetto<br />

poteva partire!<br />

Come primo passo, la MIVIS <strong>di</strong><br />

<strong>La</strong> miniera <strong>di</strong><br />

zolfo <strong>di</strong> Perticara<br />

(cantiere Certino,<br />

pozzo Vittoria)<br />

12<br />

Marzo/Apr<strong>il</strong>e <strong>2004</strong><br />

Ravenna assunse una cinquantina <strong>di</strong><br />

operai <strong>di</strong> S. Agata per insegnare loro <strong>il</strong><br />

mestiere da svolgere, in attesa che iniziasse<br />

la costruzione della nuova fabbrica<br />

a S. Agata.<br />

Per circa due anni questi operai dovettero<br />

rimanere a Ravenna, dal lunedì al<br />

venerdì, pagandosi l’affitto e le varie<br />

spese <strong>di</strong> sostentamento; ogni fine settimana,<br />

in ritorno da Ravenna, erano<br />

impazienti <strong>di</strong> passare davanti al luogo<br />

stab<strong>il</strong>ito per la costruzione, speranzosi<br />

che i lavori fossero iniziati.<br />

I lavori infatti cominciarono e finalmente<br />

nel 1971 la MIVIS aprì le porte<br />

a circa sessanta <strong>di</strong>pendenti, alcuni dei<br />

quali ancora oggi lavorano presso<br />

Indel B.<br />

E’ forse d’obbligo per noi santagatesi<br />

ringraziare i fautori <strong>di</strong> questo progetto,<br />

poiché S. Agata avrebbe potuto subire<br />

la stessa sorte <strong>di</strong> quegli ormai numerosi<br />

piccoli comuni che vengono<br />

abbandonati dai propri abitanti a<br />

causa della mancanza <strong>di</strong> lavoro.<br />

Ecco i nomi dei "pionieri" (ci auguriamo<br />

<strong>di</strong> non aver tralasciato nessuno!):<br />

Agostini Ezio, Agostini<br />

Gianfranco, Alessi Antonio,<br />

Alessi Pietro, Astorri<br />

Giancarlo, Bagnoli Ezio,<br />

Bagnoli Patrizia, Balchesini<br />

Gino, Bartolini Fernando,<br />

Berar<strong>di</strong> Marta, Borghesi<br />

Pasquale, Bossari Flora,<br />

Bossari Pia, Botticelli <strong>La</strong>zzaro,<br />

Brunori Maurizio, Bucci<br />

Giancarlo, Cangini Mario,<br />

Capannelli Giorgio, Ciccioni<br />

Andrea, Ciccioni Marcello,<br />

Ciccioni Tino, D’Orazi<br />

Arnaldo, D’Orazi Roberto,<br />

D’Orazio Wally, Giovanetti<br />

Ezio, Giovanetti Fermino,<br />

Giuliani Em<strong>il</strong>iano, Liverani<br />

Enzo, Magnani Angelo, Manzi<br />

Angelo, Manzi Arturo, Paci<br />

Bruno, Paci Gino, Paolucci<br />

Edgardo, Rinal<strong>di</strong> Enzo, Rinal<strong>di</strong><br />

Vallino, Sartini Luigi, Sartini<br />

Marzia, Urbini Luciano, Valli<br />

Leonardo, Valli Pierangelo,<br />

Valli Valentina, Vicini<br />

Leonardo, Vicini S<strong>il</strong>vana, Vitali<br />

Leo, Zanchini Pierluigi,<br />

Emanuela Liverani


Minieran. 52<br />

<strong>La</strong> voce della Buga

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!