13.06.2013 Views

Magia Nera - Messa Nera

Magia Nera - Messa Nera

Magia Nera - Messa Nera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

31/08/2012 - 15.37 <strong>Magia</strong> <strong>Nera</strong> - <strong>Messa</strong> <strong>Nera</strong><br />

sotto corso Francia e via Cibrario. E a ben guardare, nel cuore del piccolo giardino<br />

della piazza, si trova un tombino... per i più suggestionabili è la Porta dell'Inferno,<br />

per i più prosaici conduce al nodo centrale delle fogne nere della città.<br />

All'imbocco della piazza si trova<br />

la Fontana del Frejus (foto),<br />

costruita in ricordo dei caduti<br />

nella realizzazione del traforo,<br />

che però è stranamente rivolta<br />

verso via Garibaldi, e non verso<br />

corso Francia e il traforo.<br />

Racconta la tradizione che<br />

l'angelo che sovrasta la statua sia<br />

in realtà Lucifero. E sempre nei<br />

pressi di piazza Statuto, in via<br />

Bonelli, abitava il boia di Torino.<br />

Sempre vestito di nero, girava<br />

per tutta la regione portando una<br />

borsa con i "ferri del mestiere" e<br />

un listino prezzi per ogni<br />

differente tipo di uccisione.A lui,<br />

inoltre, toccava punire coloro che<br />

avevano fatto fallimento: i<br />

condannati venivano battuti<br />

ripetutamente su una panca di<br />

legno alta circa 10 centimetri e<br />

posta nei pressi di via Corte<br />

d'Appello, fino a che il legno non<br />

cedeva. La chiesa della<br />

Misericordia, in via Barbaroux,<br />

consegna al giudizio della Storia queste usanze horror: in teche di vetro sono<br />

conservati il registro dei condannati, i cappucci neri,il "bicchierino"dell'ultimo<br />

sorso e il crocifisso. Qui veniva data ai condannati l'estrema benedizione e la<br />

sepoltura. E per non farci mancare nulla, ecco che a partire dal '700, a Torino,<br />

compaiono numerose sette di vario genere, esoteriche e iniziatiche, dalla<br />

Carboneria, la Giovine Italia e la Massoneria alle vere e proprie associazioni di<br />

magia che si ritrovavano perlopiù in luoghi segreti. Una serie infinita e non del<br />

tutto esplorata di cunicoli si apre, perciò, nel sottosuolo di Torino: così sono state<br />

scoperte sotto Palazzo Madama le grotte alchemiche dove operavano gli<br />

"scienziati" di casa Savoia, incaricati di trovare la Pietra Filosofale per trasformare<br />

il "vile metallo in oro".Vi si accedeva dalla cripta della SS.Annunziata e dai<br />

sotterranei del Palazzo. In virtù della protezione accordata loro dalla "Madama<br />

Pagina 19 di 101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!