13.06.2013 Views

Magia Nera - Messa Nera

Magia Nera - Messa Nera

Magia Nera - Messa Nera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

31/08/2012 - 15.37 <strong>Magia</strong> <strong>Nera</strong> - <strong>Messa</strong> <strong>Nera</strong><br />

Un essere androgino, con la faccia e le gambe da caprone, il seno, le corna, le ali da<br />

angelo, un pentacolo disegnato sulla fronte, una luna crescente bianca e una<br />

calante nera a fare da contorno, un caduceo che spunta dal ventre e una torcia<br />

accesa sul capo.<br />

Ecco il ritratto del Bafometto, misterioso idolo secondo l'Inquisizione adorato dai<br />

Templari e per il quale finirono sul rogo come eretici.<br />

In effetti, mai i Cavalieri del Tempio confessarono di aver adorato questa figura,<br />

ma dai documenti pontifici risulta che nelle case templari fu spesso ritrovato<br />

questo simbolo, spesso associato al teschio.<br />

Cosa potrebbe rappresentare il Bafometto?<br />

Per la Chiesa, Satana e tutto quello che fa malvagità. Ma noi a Satana<br />

non crediamo assolutamente, troppo costruito a tavolino come figura<br />

unitaria nei processi dell'Inquisizione per costituire una reale essenza, ma<br />

solo deformazione banale di divinità malefiche precedenti, come l'egizio<br />

Seth.<br />

Negli articoli sulla <strong>Magia</strong> abbiamo affrontato a lungo il tema delle simbologie<br />

stregonesche e chiaramente escludendo a priori la derivazione satanica (che come<br />

tale non può esistere), è chiaro è il Bafometto è la sintesi di più temi sacri: il<br />

caprone innanzitutto è associabile al Dio Amon dalla testa d'ariete, ma anche<br />

appunto all'Età dell'Ariete, a Pan e al Cacciatore Cornuto, Kernunnos, il Dio della<br />

Religione della Stregheria.<br />

Il pentacolo è un simbolo positivo di evoluzione e di ricerca del bene; le ali fanno<br />

subito pensare alla versione alata della dea Iside, Regina della Sapienza, per gli<br />

gnostici affine alla Sophia.<br />

Il Caduceo, associato a Thot e a Mercurio, rappresenta invece la duplice spirale del<br />

Dna, oppure l'energia della Kundalini che scorre lungo la colonna vertebrale<br />

attraverso i chakra: è senz'altro positivo ed associato alla medicina e alla cura.<br />

La luna bianca e quella nera è un riferimento, al pari delle corna, alla Triplice Dea,<br />

la Luna, e alla sua fase bianca e nera tipiche della ricerca alchemica del sé.<br />

La torcia tra le corna è un riferimento al disco solare isiaco.<br />

Il seno femminile ci indica che questo essere è androgino, ha raggiunto un grado di<br />

equilibrio tra le componenti maschili e femminili della sua anima ed è in grado di<br />

padroneggiare la sua evoluzione perché è perfetto e può decidere quale parte di sé<br />

lasciare uscire nelle esperienze vitali.<br />

Insomma, più che uno stupido e inesistente idoletto satanico il Bafometto è un<br />

simbolo di vita ed evoluzione, un archetipo a cui dobbiamo tendere nel rispetto<br />

delle energie che ogni simbolo evoca.<br />

Più che un idolo, è una meta: un obiettivo da raggiungere per la perfezione, che ci<br />

mostra anche la strada da seguire, come ci spiega il dettagliato libro "La<br />

Rivelazione del Bafometto" (Orizzonte Editrice).<br />

Pagina 77 di 101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!