13.06.2013 Views

Magia Nera - Messa Nera

Magia Nera - Messa Nera

Magia Nera - Messa Nera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

31/08/2012 - 15.37 <strong>Magia</strong> <strong>Nera</strong> - <strong>Messa</strong> <strong>Nera</strong><br />

Altra differenza fondamentale sta nell'uso che si vuole fare delle entità<br />

spirituali richiamate. Il "mago nero" cerca di sottomettere al proprio volere<br />

queste entità, specie di natura demoniaca, le vuole controllare, manipolare. Il<br />

"mago bianco", al contrario, opera in armonia con esse.<br />

La magia nera affonda le sue remotissime radici nella Hýbris.<br />

La Hýbris è un evento tipico della tragedia e della letteratura greca e compare<br />

nella "Poetica" di Aristotele, il più antico trattato sulle tre principali componenti<br />

dell'arte antica: la tragedia, l'epica e la commedia. Il termine significa<br />

letteralmente "tracotanza", "eccesso", "superbia".<br />

Nella tragedia greca, la Hýbris è un evento accaduto nel passato e destinato ad<br />

avere ripercussioni drammatiche nel tempo presente. È una "colpa" di cui il<br />

personaggio si macchia perché con superbia ha violato leggi divine immutabili. A<br />

causa di questa sua scellerata azione, chi si macchia di Hýbris sarà giustamente<br />

punito dagli dèi con la némesis.<br />

Il mago nero è, dunque, un uomo che si macchia di Hybris, in quanto con<br />

tracotanza aspira a conoscenze superiori alle quali un semplice umano non ha il<br />

permesso di accedere. Il mago nero mira a sovvertire leggi non scritte di<br />

armonia universale da sempre immutabili.<br />

"La forza che, nascosta, guida la magia è la sete di potere", dice ancora Tolkien nel<br />

suo Il Signore degli Anelli.<br />

Il mago nero, o lo stregone, o ancora le streghe, vogliono acquisire un potere sugli<br />

altri e per fare questo non esitano a cercare accordi con il maligno, corrompendo in<br />

tal modo il proprio animo e la propria natura umana.<br />

Secondo Tolkien, ab origine la magia è una manifestazione positiva. La brama<br />

di potere che inevitabilmente coglie chi diventa pratico di rituali magici può<br />

Pagina 3 di 101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!