13.06.2013 Views

Clicca per scaricare il giornalino della Fondazione - RadioFriends

Clicca per scaricare il giornalino della Fondazione - RadioFriends

Clicca per scaricare il giornalino della Fondazione - RadioFriends

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Altro motivo di soddisfazione è aver<br />

reinnescato la ripartenza del Progetto”<br />

lotta all’Alcolismo”, augurandoci<br />

che la sensib<strong>il</strong>ità dei nostri comitati<br />

ci <strong>per</strong>metta di dargli continuità anche<br />

nei prossimi anni.<br />

Annotazioni importanti <strong>per</strong> <strong>il</strong> futuro<br />

prossimo:<br />

– scuola speciale di Molodechno <strong>per</strong><br />

bambini con problemi di vista: hanno<br />

bisogno di attrezzature specialistiche;<br />

priorità assoluta a una o più<br />

stampanti Bra<strong>il</strong>le, tastiere Bra<strong>il</strong>le, video<br />

ingranditore;<br />

– casa internat <strong>per</strong> bambini disab<strong>il</strong>i di<br />

Minsk (Navinki): stage formativi <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale, stage di cucina italiana.<br />

Una richiesta esaudita: una pedana<br />

elevatrice monta carrozzine, che è<br />

stata inviata con <strong>il</strong> tir pacchi <strong>per</strong>sonalizzati;<br />

hanno un Ducato su cui montarla,<br />

sarà ut<strong>il</strong>issima <strong>per</strong> i trasporti<br />

dei piccoli ospiti;<br />

– scuola Internat di Kamenka <strong>per</strong><br />

bambini con ritardo mentale: hanno<br />

espresso <strong>il</strong> desiderio di avere due serre.<br />

La scuola è una delle più “povere”<br />

che abbiamo visitato negli ultimi anni,<br />

ma ben gestita. Le serre farebbero<br />

fare un salto di qualità. Kamenka è<br />

uno dei tre Internat <strong>per</strong> bambini con<br />

ritardo mentale che resteranno a<strong>per</strong>ti<br />

in regione di Mogh<strong>il</strong>ev;<br />

– ci proponiamo di visitare <strong>il</strong> Centro<br />

Appunti di viaggio<br />

30 settembre, domenica: al mattino<br />

raggiungiamo la scuola sanatorio di<br />

Molchad (con 112 bambini di età da 7 a<br />

16 anni). È stato ristrutturato <strong>il</strong> tetto di<br />

entrambi gli edifici: scuola e dormitorio.<br />

Le serre vengono ben ut<strong>il</strong>izzate (sono<br />

ancora in produzione pomodori e<br />

pe<strong>per</strong>oni). La Direttrice ci informa che<br />

sono stati fatti i lavori preliminari <strong>per</strong><br />

l’impianto presso l’Ospedale del paese<br />

dello studio dentistico sponsorizzato<br />

dal Comitato di Cesano Boscone, che<br />

verrà installato nel prossimo mese di<br />

Novembre.<br />

Nel pomeriggio arriviamo alla scuola<br />

Internat di Gantsevichi <strong>per</strong> bambini<br />

con ritardo mentale. L’Istituto, che<br />

ospita 123 bambini di età da 7 a 17 anni,<br />

è stato tutto ristrutturato, vediamo anche<br />

i bagni recentemente ristrutturati<br />

con finanziamento del Comitato di Mirano.<br />

Vengono scaricati gli aiuti umanitari<br />

in parte donati dal Comitato veneto<br />

del Camposanpierese.<br />

1 ottobre, lunedì: nel pomeriggio arriviamo<br />

alla scuola Internat di Molodechno<br />

<strong>per</strong> bambini con problemi di vista<br />

(103, da 7 a 23 anni). Il vicedirettore che<br />

ci accompagna nella visita guidata ci<br />

<strong>per</strong>mette di apprezzare la professionalità<br />

e l’umanità con cui i bambini vengono<br />

seguiti anche nei casi clinicamente<br />

molto gravi. Anche i nostri clown suscitano<br />

lo stupore e l’ammirazione degli<br />

educatori dell’Istituto e l’entusiasmo dei<br />

bambini. Il Direttore durante la cena ci<br />

dice di essere stato colpito dal loro intervento<br />

e che sarebbe molto ut<strong>il</strong>e <strong>per</strong> la<br />

formazione dei ragazzi poter dare un seguito<br />

a questa es<strong>per</strong>ienza. Perché non<br />

pensare a fare anche qui una scuola <strong>per</strong><br />

clown?<br />

Durante la visita all’Istituto abbiamo<br />

avuto modo di capire l’importanza che<br />

la tecnologia ha nella formazione e recu<strong>per</strong>o<br />

sensoriale di questi bambini.<br />

Servono attrezzature specialistiche: tastiere<br />

Bra<strong>il</strong>le, stampanti Bra<strong>il</strong>le, video<br />

ingranditore. Si tratta di attrezzature<br />

molto costose. Facciamo appello ai nostri<br />

Comitati che volessero realizzare un<br />

microprogetto.<br />

2 ottobre, martedì: al mattino raggiungiamo<br />

la casa Internat <strong>per</strong> bambini orfani<br />

e invalidi situata nel quartiere Navinki<br />

di Minsk. Ospita 182 bambini da 5 a<br />

16 anni, di cui oltre 70 con invalidità<br />

gravissima (grave deficit motorio, incapacità<br />

ad alimentarsi, grave deficit intellettivo,<br />

incontinenza). Si evidenzia l’umanità<br />

degli o<strong>per</strong>atori che assistono<br />

diurno disab<strong>il</strong>i di Kalinkovichi e la<br />

scuola n° 26 di Vitebsk <strong>per</strong> una valutazione<br />

in vista di eventuali interventi.<br />

Per finire un auspicio: che <strong>il</strong> Tir<br />

continui ad avere tanti fans, abbiamo<br />

bisogno del loro entusiasmo,<br />

del loro aiuto e <strong>della</strong> loro partecipazione.<br />

Il Tir ha bisogno di tanti<br />

sostenitori, ma in particolare di alcune<br />

<strong>per</strong>sone che sono indispensab<strong>il</strong>i<br />

nei diversi ruoli <strong>per</strong> la sua<br />

buona riuscita: Aldo <strong>per</strong> la logistica,<br />

Alberto <strong>per</strong> la conduzione del Gruppo,<br />

Mauro <strong>per</strong> gli aspetti tecnici, Julia<br />

<strong>per</strong> le dogane, i clown <strong>per</strong>ché non si<br />

può più pensare di visitare gli Istituti<br />

senza di loro, <strong>il</strong> gruppo del magazzino<br />

<strong>per</strong>ché sono quelli che non vanno<br />

mai in ferie. Che <strong>il</strong> Signore conservi a<br />

tutti loro e anche a me salute ed entusiasmo.<br />

Alessandro Tironi<br />

<strong>per</strong>sone così duramente colpite, anche<br />

se non sempre adeguatamente formati.<br />

Il Direttore sarebbe molto interessato a<br />

scambi culturali e formativi: pranzando<br />

con noi e apprezzando la qualità <strong>della</strong><br />

nostra “cucina da campo”, dichiara che<br />

sarebbe molto interessato a inserire fra<br />

le attività occupazionali dei ragazzi uno<br />

stage culinario, ci invita a organizzare<br />

<strong>per</strong> loro corsi di cucina italiana.<br />

Nel pomeriggio arriviamo alla scuola<br />

Internat di Kamenka <strong>per</strong> bambini con<br />

ritardo mentale. Ospita 105 bambini di<br />

età fra 7 e 16 anni. Nella visita guidata<br />

abbiamo modo di apprezzare la grande<br />

qualità artistica degli oggetti confezionati<br />

dai ragazzi nelle loro attività occupazionali:<br />

peluches, oggetti di paglia, di<br />

arg<strong>il</strong>la, di pelle, di legno. Hanno una<br />

sartoria e una falegnameria e dei campi<br />

che coltivano con ottimi risultati. Sarebbero<br />

necessarie delle serre. I servizi<br />

igienici ci riportano agli Istituti che visitavamo<br />

15 anni fa.<br />

3 ottobre, mercoledì: al mattino visita<br />

alla scuola Sanatorio di Glusk che ospita<br />

105 bambini di età da 7 a 16 anni, affetti<br />

da patologie respiratorie, digestive,<br />

renali. Le ristrutturazioni eseguite dai<br />

nostri volontari due anni fa sono molto<br />

apprezzate e ben tenute. Sarebbe necessario<br />

ristrutturare anche la cucina.<br />

Il Direttore è giovane, dinamico e intraprendente.<br />

Nel pomeriggio visita alla scuola pubblica<br />

di Kalinkovichi che ospita 420<br />

bambini dalla 1° all’11° classe. I ragazzi<br />

da 11 a 16 anni sono coinvolti in attività<br />

di volontariato: dall’assistenza domic<strong>il</strong>iare<br />

ad anziani, ad iniziative di tipo culturale<br />

ricreativo nell’ambito <strong>della</strong> scuola<br />

stessa. Promotore e formatore di<br />

11<br />

AIUTIAMOLI A VIVERE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!