13.06.2013 Views

Clicca per scaricare il giornalino della Fondazione - RadioFriends

Clicca per scaricare il giornalino della Fondazione - RadioFriends

Clicca per scaricare il giornalino della Fondazione - RadioFriends

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I NUMERI DELL’ACCOGLIENZA<br />

Analizziamo i dati dell’accoglienza,<br />

riportati nella tabella:<br />

dobbiamo riscontrare<br />

un calo lieve ma importante <strong>per</strong> le<br />

sue conseguenze, e soprattutto è<br />

necessario individuare i motivi<br />

che continuano a erodere questa<br />

es<strong>per</strong>ienza, unica nel suo genere,<br />

che ha generato e che continua a<br />

generare concreta solidarietà.<br />

Il dato è in linea con quanto riferito<br />

da un dettagliatissimo report<br />

pubblicato, <strong>per</strong> la prima volta in<br />

venticinque anni, dal Comitato<br />

Minori Stranieri (attualmente sospeso<br />

dal provvedimento di “spending<br />

review”, con le deleghe assegnate<br />

“ad Interim” alla Direzione<br />

del Ministero del Lavoro), completo<br />

degli indirizzi delle 214 Associazioni<br />

proponenti: nel 2011 –<br />

secondo <strong>il</strong> report - sono stati accolti<br />

in Italia 17.823 minori; erano<br />

19.280 nel 2010 e 21.914 nel<br />

2009, con un calo del 18,6% in soli<br />

due anni .<br />

Il 14% dei progetti di accoglienza<br />

ha luogo in Comuni capoluogo di<br />

Regione e <strong>il</strong> 10% in Comuni capo-<br />

luogo di Provincia: “questo dato è<br />

indicatore del fatto che <strong>il</strong> fenomeno<br />

dell’accoglienza temporanea di<br />

minori stranieri in Italia è gestito<br />

soprattutto da piccole realtà locali”<br />

si legge nel report del Comitato<br />

Minori, “molto radicato nel territorio<br />

di piccoli comuni, dove<br />

aspetti quale la maggiore prossimità<br />

reciproca tra Comitato, Ente<br />

Locale e famiglie, genera processi<br />

intrisi di fiducia e sensib<strong>il</strong>izzazione<br />

tramite i contatti diretti e <strong>il</strong><br />

passaparola, che promuovono ed<br />

agevolano la realizzazione<br />

e le attività di<br />

programmi stessi territoriali”.<br />

Un’analisi che la <strong>Fondazione</strong> “Aiutiamoli<br />

a Vivere ” ONG nel Convegno<br />

Nazionale <strong>per</strong> celebrare <strong>il</strong><br />

ventennale <strong>della</strong> sua costituzione<br />

rende ben più evidente, avendo<br />

deciso di premiare i Comitati, e<br />

sono ben 123, che hanno accolto<br />

da oltre quindici anni.<br />

Tutti comitati di piccole realtà e di<br />

comunità molto unite che hanno<br />

reso possib<strong>il</strong>e questo “miracolo<br />

solidale” che continua a generare<br />

s<strong>per</strong>anza.<br />

Accoglienza Temporanea Bambini Bielorussi<br />

Anno 2011 – 2012<br />

13<br />

AIUTIAMOLI A VIVERE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!