14.06.2013 Views

note su aspetti procedurali della consulenza tecnica in - CNDCEC

note su aspetti procedurali della consulenza tecnica in - CNDCEC

note su aspetti procedurali della consulenza tecnica in - CNDCEC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prestazione d’opera professionale, ma ben difficilmente si può assimilare il rapporto che lega<br />

il committente al prestatore d’opera a quello tra il CTU e le parti del giudizio tra le quali non<br />

esiste alcun v<strong>in</strong>colo contrattuale.<br />

Rassegna giurisprudenza:<br />

1.Corte di Cassazione, Sez. II, sent. 25/5/73 n. 1545.<br />

2. I danni risarcibili<br />

Il danno che il CTU può causare può derivare dai seguenti <strong>aspetti</strong>:<br />

a) nel ritardo con il quale è stata accolta la domanda di una delle parti <strong>in</strong> conseguenza <strong>della</strong><br />

necessità di r<strong>in</strong>novare la con<strong>su</strong>lenza;<br />

b) nelle conseguenze negative dell’accoglimento dell’altrui domanda, fondato <strong>su</strong> una<br />

con<strong>su</strong>lenza <strong>in</strong>fedele o erronea;<br />

c) nelle spese sostenute per l’adozione di provvedimenti ritenuti <strong>in</strong>differibili da una<br />

con<strong>su</strong>lenza erronea;<br />

d) nelle spese sostenute per dimostrare ‐ ad esempio, attraverso altre <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i peritali –<br />

l’erroneità <strong>della</strong> con<strong>su</strong>lenza d’ufficio.<br />

Non costituisce, <strong>in</strong>vece, un danno <strong>in</strong> senso tecnico la somma anticipata da una delle parti al<br />

CTU non diligente od <strong>in</strong>fedele.<br />

Questa somma ove la con<strong>su</strong>lenza sia dichiarata nulla, costituisce pagamento di un <strong>in</strong>debito, e<br />

se ne potrà <strong>in</strong> qualunque momento chiedere la restituzione, anche a presc<strong>in</strong>dere da qualsiasi<br />

giudizio <strong>su</strong>lla colpa grave o lieve del CTU.<br />

Legittimata a domandare il risarcimento è la parte che abbia <strong>su</strong>bito pregiudizio <strong>in</strong> conseguenza<br />

dell’opera del CTU che non necessariamente è la parte soccombente.<br />

Nel caso di <strong>in</strong>fedeltà o colpa dell’esperto nom<strong>in</strong>ato, ex artt. 2498 e 2343 cod. civ. per la stima<br />

del patrimonio sociale, è stata ammessa la legittimazione, oltre che <strong>della</strong> società, anche dei<br />

s<strong>in</strong>goli soci (Cass., sez. febbraio 2000, n. 1240)<br />

A decidere <strong>della</strong> domanda di risarcimento sarà il giudice competente per valore e territorio<br />

secondo gli ord<strong>in</strong>ari criteri.<br />

Nel silenzio <strong>della</strong> legge deve escludersi che la competenza sia riservata al giudice del<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!