14.06.2013 Views

note su aspetti procedurali della consulenza tecnica in - CNDCEC

note su aspetti procedurali della consulenza tecnica in - CNDCEC

note su aspetti procedurali della consulenza tecnica in - CNDCEC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

atti, per la con<strong>su</strong>lenza <strong>tecnica</strong> nel giudizio civile il riferimento va fatto con richiamo alle norme di<br />

cui agli artt. 10 e <strong>su</strong>ccessivi del codice di procedura civile concernenti la competenza per valore<br />

secondo cui il valore <strong>della</strong> causa si determ<strong>in</strong>a dalla domanda. 2<br />

Si rileva a tal proposito come tale orientamento può <strong>in</strong> effetti portare a liquidazioni, <strong>in</strong> alcuni casi<br />

penalizzanti e non congrue rispetto all’attività effettivamente svolta.<br />

Va riferito come il magistrato nello stabilire correttamente l'importo da liquidare al nom<strong>in</strong>ato<br />

con<strong>su</strong>lente debba accertare, nel caso di CTU civile, <strong>su</strong>lla base delle norme <strong>su</strong>lla competenza<br />

previste nel codice di rito, il valore <strong>della</strong> controversia, nel campo penale <strong>in</strong>vece, il valore<br />

economico del bene o dell'utilità che costituiscono oggetto dell'accertamento e <strong>della</strong><br />

contestazione quale ri<strong>su</strong>lta dagli elementi obiettivi del processo.<br />

Le norme regolatrici ad oggi <strong>in</strong> vigore prevedono un limite massimo di liquidazione non <strong>su</strong>perabile.<br />

Trattasi di norme regolatrici che possono sempre essere disattese dal giudice qualora port<strong>in</strong>o a<br />

situazioni di irragionevolezza.<br />

Tuttavia si segnala <strong>su</strong>l punto come, <strong>su</strong>lla scorta dell’attuale orientamento prevalente <strong>della</strong><br />

Cassazione, tale limite massimo non è derogabile.<br />

Qualora si tratti di prestazione non contemplata neppure <strong>in</strong> via analogica dalle tabelle, così come<br />

nel caso <strong>in</strong> cui la controversia sia di valore <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>abile, il CTU dovrà <strong>in</strong>dicare il tempo<br />

impiegato per l’esecuzione dell’<strong>in</strong>carico e chiedere la liquidazione del compenso a vacazioni.<br />

In tale caso la richiesta dell’onorario a tempo non potrà <strong>su</strong>perare le quattro vacazioni giornaliere<br />

per il periodo calcolato dal giorno del conferimento dell’<strong>in</strong>carico a quello del deposito <strong>della</strong><br />

relazione applicando una sola volta l’onorario per la prima vacazione.<br />

Qualora si tratti di prestazioni di eccezionale importanza, complessità e difficoltà, l’ausiliario avrà<br />

cura di richiedere ai sensi dell’art. 52 D.P.R. 115/2002 che gli onorari vengano aumentati f<strong>in</strong>o al<br />

doppio, evidenziando nella domanda gli elementi di fatto secondo cui l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e espletata, pur non<br />

presentando <strong>aspetti</strong> di unicità o di assoluta rarità, abbiano comunque impegnato l’ausiliario <strong>in</strong><br />

mi<strong>su</strong>ra <strong>note</strong>volmente massiva per importanza tecnico – scientifica, complessità e difficoltà.<br />

Si precisa altresì che è possibile ricorrere al detto pr<strong>in</strong>cipio di aumento s<strong>in</strong>o al doppio quando il<br />

2 Vedasi <strong>in</strong> giurisprudenza Cassazione civile, sezione II, del 4 marzo 2002, n. 3061, In Ced Cassazione n.<br />

552744.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!