14.06.2013 Views

12.09.2012 Il Canavese.pdf - Comune di Cuorgne

12.09.2012 Il Canavese.pdf - Comune di Cuorgne

12.09.2012 Il Canavese.pdf - Comune di Cuorgne

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Canavese</strong><br />

Mercoledì 12 settembre 2012 C RONACA 5<br />

CHIESANUOVA Ma reagisce e li chiude in casa, poi corre a chiedere aiuto ai vicini<br />

Maestra faccia a faccia con i ladri<br />

Arrestatidaicarabinieriunuomo<strong>di</strong>Cuorgnèedungiovane<strong>di</strong>Ozegna<br />

CHIESANUOVA (ses) Un’insegnante<br />

hasorpreso dueladri<br />

nel suo appartamento e<br />

con l’aiuto <strong>di</strong> alcuni vicini<br />

<strong>di</strong> casa è riuscita abloccarli.<br />

E achiamare icarabinieri<br />

chehanno chiuso<br />

le manetteai polsi<strong>di</strong> Domenico<br />

Vironda , 41 anni,<br />

<strong>di</strong>Cuorgnè,eGiovanniCatizone<br />

, 25anni <strong>di</strong>Ozegna,<br />

entrambi con precedenti<br />

penali.Tentatofurtoinabitazione<br />

e possesso <strong>di</strong> oggetti<br />

da scasso, i reati contestati<br />

ai due nel frattempo<br />

finiti aidomiciliari. E’accaduto<br />

nel pomeriggio <strong>di</strong><br />

sabato scorso (8 settembre),<br />

intorno alle 16. La<br />

donna era appena rientrata<br />

in casaquando s’è trovata<br />

<strong>di</strong>frontei dueuomini.Ma<br />

ha mantenuto «il sangue<br />

freddo» e luci<strong>di</strong>tà mentale:<br />

con prontezzali hachiusi<br />

dentro l’appartamento edè<br />

corsa dai suoi vicini a chiedere<br />

aiuto. Una volta scoperti,<br />

i duebalor<strong>di</strong> hanno<br />

mollato il bottino esono<br />

uscitidallafinestraperprecipitarsi<br />

all’auto, lasciata in<br />

piazza, efuggire via. Intanto<br />

lamaestra ed i vicini<br />

hanno seguito le mosse dei<br />

SENTENZA DEL TAR<br />

CacciasospesainPiemonte<br />

CritichedaConfagricoltura<br />

RIVAROLO (ces) CacciasospesainPiemonte:ilTarhaaccoltoladomanda<strong>di</strong>Lac,Pro<br />

NaturaeFondazioneperl'Ecospiritualità.<br />

D’altro canto Confagricoltura ha stigmatizzato<br />

il provve<strong>di</strong>mento che complica<br />

ulteriormentela gestionedell’attività venatoria.<br />

Continuano, dunque, le polemiche<br />

dopoquelle sorte lo scorso3 giugnoconlasospensionedelreferendum.<br />

STRAMBINO<br />

Incidente all’incrocio<br />

sulla ex statale 26<br />

STRAMBINO (ses) Ennesimo incidente lunedì<br />

all’incrociotra la exstatale 26 e la<br />

provinciale,dovesonoincorsoilavoriper<br />

larealizzazionedellanuovarotonda.Nelloscontrofradueauto,perunamancata<br />

precedenza, è rimastocoinvolto anche<br />

l’ex sindaco<strong>di</strong> Scarmagno, Giampiero<br />

Cardone.Ferital’altraautomobilista,accompagnataalProntosoccorso.<br />

.<br />

I militari dell’Arma (foto d’archivio)<br />

ladri e avvisato imilitari<br />

dell’Arma, agli or<strong>di</strong>ni del<br />

capitano Clau<strong>di</strong>o Sanzò ,<br />

comandante dellaCompagnia<br />

<strong>di</strong> Ivrea. I due malviventieranoormaiintrappola:<br />

nascosti <strong>di</strong>etro ad un<br />

muro peraspettare il momentobuonoeraggiungere<br />

lavettura,sonostatifermati<br />

daicarabinieri.Daunaper-<br />

quisizione della loro auto, i<br />

militi <strong>di</strong> Ivrea hanno sequestrato<br />

anche una cesoia,<br />

un palanchino e una<br />

pinzaapappagallo. Secondogli<br />

inquirenti,lacoppia<br />

<strong>di</strong> furfanti potrebbe aver<br />

eseguito altrifurti, denunciati<strong>di</strong>recenteinAlto<strong>Canavese</strong>.<br />

Elisabetta Signetto<br />

IVREA <strong>Il</strong> provve<strong>di</strong>mento della Regione Piemonte dopo un ammanco <strong>di</strong> circa 44mila euro<br />

Chiusolosportello:l’agentenonversaibolliincassati<br />

Difficoltà<strong>di</strong>cassa,lagiustificazionedellatitolare.Nessunaconseguenzapergliutenti:ipagamentisonovali<strong>di</strong><br />

Foto d’archivio<br />

AGLIÈ. MA NON VIENE MULTATO IL SINDACO E L’IMPRENDITORE<br />

SostaselvaggiainpiazzaUmbertoI<br />

AGLIÈ (ses) E’polemica sulla<br />

sosta selvaggia in piazza<br />

UmbertoI.Asollevareilpolverone,<br />

Antonio Panieri,<br />

residente in paese, dopo<br />

quanto accaduto giovedì<br />

scorso(6settembre)intorno<br />

all’ora <strong>di</strong> pranzo. Aveva lasciatolasuaautonell’area<strong>di</strong><br />

fronte al bar, senza però<br />

esporreil<strong>di</strong>scoorario,come<br />

imposto daicartellistradali.<br />

E s’è così trovato sul parabrezza<br />

la contravvenzione.<br />

«Eppure c’erano altre<br />

autolasciate insosta -stigmatizza-tra<br />

cuiquelladel<br />

sindacoe persino il furgoncino<br />

<strong>di</strong> un impren<strong>di</strong>tore<br />

spesso parcheggiato sulle<br />

strisce inveceriservate alle<br />

automobili». L’uomo, pur<br />

ammettendo <strong>di</strong>aver commesso<br />

l’infrazione, si domanda<br />

retorico: «La legge è<br />

uguale per tutti o si usano<br />

duepesieduemisure?».Dal<br />

IVREA (ses) E’ stato «chiuso» uno<br />

sportello della delegazione Aci in<br />

città. Lo ha <strong>di</strong>sposto la Regione<br />

Piemonte dopo il mancato versamentodelle<br />

tasseautomobilistiche<br />

riscosse negli ultimi mesi. In <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> cassa la titolare Admeris<br />

Favaro non ha erogato entro le<br />

scadenze stabilite le somme agli<br />

uffici <strong>di</strong> palazzo Lascaris per un<br />

totale <strong>di</strong> oltre 44mila euro. Preoccupati<br />

<strong>di</strong> dover pagare nuovamente<br />

il bollo,gli utenti sisono rivoltinei<br />

giorni scorsi alla sede. Ma come<br />

assicuratodapiù partilericevute<br />

avute sono valide ed il <strong>di</strong>sguido<br />

riguarda il delegato e l’ente pubblico,<br />

ancora in attesa <strong>di</strong> ricevere<br />

l’importo. «I versamentieseguiti -<br />

chiarisce il presidente dell’Aci <strong>di</strong><br />

Ivrea, Luigi Berutti - sono regolari,<br />

dunque il problema, che nel frattempo<br />

è stato risolto, riguarda<br />

esclusivamente l’agente ela Re-<br />

Parcheggi selvaggi in piazza Umberto I<br />

cantosuolaprimacitta<strong>di</strong>na<br />

E<strong>di</strong> Gianotti stempera le<br />

critiche.«Solitamentelascio<br />

l’autoinpiazzaCastello,dove<br />

il posteggio èlibero -<br />

racconta - Maquella mattina,<br />

in concomitanza dei<br />

preparativi delrally, l’area<br />

erachiusa».Sul<strong>di</strong>scoorario<br />

chiarisce:«Ero<strong>di</strong>frettaemi<br />

gione». Dagli uffici delle Politiche<br />

fiscali fanno sapere che il mancato<br />

«ri-versamento» ha comportato la<br />

<strong>di</strong>sattivazionedelservizioallosportello<br />

<strong>di</strong>staccato. «E' statarichiesta<br />

l'escussione della garanziaper un<br />

importo complessivo <strong>di</strong> 44.240,38<br />

euro - spiegano dalla Regione - e si<br />

è in attesa <strong>di</strong> ricevere l'accre<strong>di</strong>to da<br />

parte della società Italiana Assicurazioni».<br />

Eriba<strong>di</strong>scono: «La <strong>di</strong>sattivazione<br />

non pregiu<strong>di</strong>ca lavali<strong>di</strong>tà<br />

dei versamenti eseguiti tramite<br />

le regolari ricevute». Contattatoanchel’incaricatodell’expunto<br />

riscossioni, dove la sospensione del<br />

servizio è stata giustificata in un<br />

«guasto» al sistema informatico, è<br />

stato confermato come il rientro<br />

inoltratodallaRegionePiemontesia<br />

ormai stato pianificato. Ed il <strong>di</strong>sguido,<br />

dovuto alle <strong>di</strong>fficoltà economiche<br />

del momento, verso la<br />

soluzione.<br />

.<br />

sono<strong>di</strong>menticata,maquanto<br />

avvenuto non mette in<br />

<strong>di</strong>scussionel’operatodelvigilechehaagitonell’applicazionedelle<br />

regole: troppo<br />

spesso in piazzaUmberto I<br />

le vetture vengono lasciate<br />

in sosta senza alcun rispetto».<br />

Icivich a suo<strong>di</strong>re sono<br />

persintroppopermissivi.<br />

RIVAROLO<br />

«Cisonotre<strong>di</strong>ci<br />

gattidasalvare»<br />

RIVAROLO (seo)Conipolpastrelli<br />

bruciati eferiti.<br />

In questo modo sono<br />

stati recuperati 13 gatti<br />

dallacascina<strong>di</strong>proprietà<br />

<strong>di</strong>AlbertoTreves, 78ennecanavesano,infrazione<br />

Argenteradove nella<br />

serata<strong>di</strong>giovedìscorso,6<br />

settembre, è<strong>di</strong>vampato<br />

unincen<strong>di</strong>o. Imicinisonostatiportatinellostu<strong>di</strong>odellaveterinariaRossanaAu<strong>di</strong>o<br />

Gianotti, in<br />

attesa<strong>di</strong>essereadottati.<br />

.


<strong>Il</strong> <strong>Canavese</strong><br />

Mercoledì 12 settembre 2012 C RONACA 7<br />

LOCANA AbranchisispostanolungoilversantealpinoeattraversanoilterritoriodelGranPara<strong>di</strong>so<br />

Sono tornati i lupi in valle Soana<br />

Quest’annotresegnalazionidapartedegliallevatorineipressideglialpeggi<br />

SETTIMOROTTARO Era rimasto schiacciato dal trattore<br />

MortodopoduemesialCto<br />

SETTIMO ROTTARO (ses) Cordoglio<br />

lunedì pomeriggio aifunerali <strong>di</strong><br />

Giovanni Comotto ,il pensionato<br />

<strong>di</strong> 76 anni, rimasto schiacciato<br />

sotto al trattore, all'interno del<br />

garage, nella mattinata <strong>di</strong> giovedì<br />

28 giugno. Per due lunghi mesi ha<br />

combattutotralavitaelamortesu<br />

un lettino nel reparto <strong>di</strong> rianimazione<br />

delCto <strong>di</strong>Torino, dove<br />

erastatoricoveratod'urgenzaperi<br />

traumiriscontrati ele graviferite<br />

riportate al torace. La mattina<br />

dellatrage<strong>di</strong>aerauscito<strong>di</strong>casaed<br />

era è andato nella rimessa in via<br />

CUORGNÈ (ses) Trage<strong>di</strong>asfiorata nelpomeriggio<br />

<strong>di</strong> otto giorni fa, martedì 4,<br />

sullaprovincialetra CuorgnèeCastellamonte.<br />

Una ragazza <strong>di</strong> 25 anni residentenella«Città<br />

dellaceramicaȏ<br />

cadutadallabiciclettamentrestavapercorrendolastriscia<strong>di</strong>asfalto,all’altezza<br />

del mulino Piova. Ed ha rischiato <strong>di</strong><br />

essere investita. A. F. <strong>di</strong> origine magrebina<br />

è stata soccorsa dai volontari<br />

dellaCrocebianca<strong>di</strong>Valperga,chiamati<br />

daun automobilista.Accompagnataal<br />

pronto soccorso<strong>di</strong> Cuorgnè, le èstata<br />

riscontrata una frattura alla gamba ed è<br />

stata trasferita poi all’ospedale <strong>di</strong> Ivrea.<br />

.<br />

.<br />

IL FATTO Ritrovata dai poliziotti alla stazione <strong>di</strong> Ivrea dopo un’intera notte <strong>di</strong> ricerche<br />

Se<strong>di</strong>cenne scappa per il «no» in <strong>di</strong>scoteca<br />

Haaspettatocheigenitoriandasseroadormire,poisiècalatadallafinestra<br />

SOCCORSA DALLA CROCE BIANCA<br />

Cadedallabicisullaprovinciale<br />

erischia<strong>di</strong>essereinvestita<br />

Montebello. Aveva messo in moto<br />

il trattoreper recarsiin unadelle<br />

sue vigne e svolgere alcuni lavori.<br />

Non è chiarocome sia successo:<br />

probabilmente Comotto non s'è<br />

accorto che il mezzo aveva la<br />

marciainseritae,unavoltaavviato<br />

il motore, il trattores’è spostato<br />

all’in<strong>di</strong>etro travolgendolo. Erano<br />

stati i familiari a chiamare i soccorsi.<br />

Giovanni Comotto, zio dell'ex<br />

sindaco Francesco Comotto , lascia<br />

la moglie Anna e la figlia<br />

Franca .<br />

SETTIMO VITTONE (ses) E’<br />

«scappata»<strong>di</strong> casaperchéi<br />

genitorivenerdì sera le hanno<br />

negato <strong>di</strong>uscire. La giovane,<br />

ancora minorenne,<br />

dopo una lunga notte <strong>di</strong><br />

ricerche èstata poirintracciata<br />

dagli agentidella Polizia<br />

<strong>di</strong> Ivrea. Lo scorso 7<br />

settembre la ragazzina, 16<br />

anni appena, ha chiesto alla<br />

madreilpermesso<strong>di</strong>andare<br />

ad una festa. Di fronte al<br />

rifiuto dei genitori, la minorenne<br />

però s’è ribellata. E<br />

dopo una brutta litigata con<br />

la mamma, s’èchiusa nella<br />

sua camera. E qui ha aspettatocheigenitoriandassero<br />

adormire, poi è uscita <strong>di</strong><br />

nascostocalandosi dallafinestra.<br />

Quando la madre s’è<br />

accorta che la figlia non era<br />

più in casa e il suo cellulare<br />

LOCANA (ses) Sono tornati i lupi in<br />

valle Soana. Quest’estate gli allevatorihannosegnalatoperbentre<br />

volte la presenzadegli animali nei<br />

pressideglialpeggie,inuncaso,ne<br />

sono stati ad<strong>di</strong>rittura avvistati due<br />

insieme. Nessuna predazione, per<br />

fortuna, è stata denunciata a <strong>di</strong>fferenza<strong>di</strong><br />

quantoaccaduto trail<br />

2007e il 2008quando siregistrò,<br />

invece,l’attacco<strong>di</strong>unamandriaal<br />

pascolo. Gli incaricati del parco<br />

nazionale«Gran Para<strong>di</strong>so»tengonosottostrettaosservazionel’area.<br />

Einbaseaidatiraccoltinegliultimi<br />

anniè stataevidenziata, inmodo<br />

sempre piùmarcato, lapresenza<br />

deilupi.InparticolareinvalleSusa<br />

e nelle valli <strong>di</strong>Lanzo, dove è già<br />

stata accertata da tempo. E attraverso<br />

il versante canavesano<br />

stanno via via ritornando a popolare<br />

lavalle Soana,soprattutto<br />

intorno allazona<strong>di</strong>Locana.Paese<br />

Foto d’archivio<br />

che, non a caso,ha comeproprio<br />

simbolo il lupo. Gli allevatori non<br />

hanno nascosto un certo timore e<br />

durante imesi estivi hanno segnalato<br />

con preoccupazione gli<br />

episo<strong>di</strong> ai tecnici del Parco na-<br />

era irraggiungibile ha imme<strong>di</strong>atamente<br />

chiamato il<br />

113. Esono cosìscattate le<br />

ricerche. Iprimi ad essere<br />

«interrogati» sono stati gli<br />

amici della16enne. Equalcunotra<br />

loroharaccontato<br />

<strong>di</strong> averla vista partecipare<br />

alla festa dei coscritti, in<br />

programma lo scorso weekend<br />

aLoranzè. Dopouna<br />

lunga notte <strong>di</strong> ansia e apprensioneper<br />

igenitori,la<br />

giovane alla fine è stata rintracciata<br />

alla stazione <strong>di</strong><br />

Ivrea. Erano le prime ore<br />

dell’alba quandogli uomini<br />

coor<strong>di</strong>nati dalvicequestore<br />

Giorgio Pasqua sono finalmente<br />

riusciti a chiamarla<br />

sul cellulare, riacceso nel<br />

frattempo. Pentita e mortificata<br />

ha incontrato i genitori<br />

ed è tornata a casa.<br />

zionale.«Sitratta <strong>di</strong>unfenomeno<br />

naturale-spiegano dallasedetorinese<br />

del Gran Para<strong>di</strong>so - non ha<br />

nulla a che vedere, però, con iniziative<br />

dell’ente. La maggior parte<br />

dellesegnalazioni all’interno dell’area<br />

protettariguarda il versante<br />

valdostano, non quello piemontese-precisano<br />

-InvalleSoana<br />

sono state trele segnalazioni pervenutequest’annoedèfondamentalechegliallevatoriin<strong>di</strong>chinocon<br />

tempestività lapresenza deilupi e<br />

denuncinoeventualiattipredatori,<br />

in<strong>di</strong>spensabiliancheperottenerei<br />

risarcimenti».Eaggiungono:«L’avvistamento<br />

più significativo è arrivatoneipressi<strong>di</strong>Locana,doveun<br />

pastorehavistoduelupiinsiemee<br />

ciò potrebbe far pensare al formarsi<br />

<strong>di</strong> branchi anche in <strong>Canavese</strong>,<br />

seppur il fenomeno interessi<br />

altrezone<strong>di</strong>montagnaperhabitat<br />

piùadatteaquestianimali».<br />

L’OPERAZIONE DEL NAS<br />

Controlli sui <strong>di</strong>stributori<br />

automatici <strong>di</strong> sigarette<br />

anche in tutto il <strong>Canavese</strong><br />

RIVAROLO (ses) Arrivain <strong>Canavese</strong> l’operazione<br />

svolta dal Nas <strong>di</strong> Torino per<br />

contrastare la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> sigarette ai<br />

minori <strong>di</strong> 16 anni. Divieto questo risalenteal<br />

1934espesso <strong>di</strong>sattesoattraversola<strong>di</strong>stribuzioneautomaticadei<br />

tabacchi. Non sempre le apparecchiaturesono<br />

dotate dellettorecheconsente<br />

<strong>di</strong> esaminare i dati inseriti, attraversotesserini<br />

magnetici,<strong>di</strong> chi acquista.<br />

Tant’è che dalla verifica del funzionamento<strong>di</strong>questi<strong>di</strong>spositiviimilitari<br />

dell’Armahanno scopertoin tre<br />

tabaccherie del capoluogo piemontese<br />

dei <strong>di</strong>stributoriautomatici checonsentivano<br />

a chiunque (in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dall’età)<strong>di</strong>acquistaretabacchi,ancheai<br />

bambini.Iresponsabili sono statisegnalati<br />

all’amministrazione autonoma<br />

dei Monopoli <strong>di</strong> Statoe rischiano ora<br />

una sanzione fino a 250 euro. <strong>Il</strong> servizio<br />

<strong>di</strong>controllo delNasprosegue anchein<br />

provincia.<br />

.


<strong>Il</strong> <strong>Canavese</strong><br />

Mercoledì 12 settembre 2012 C UORGNÈ - V ALPERGA 19<br />

C UORGNÈ .<br />

INSALAPOLIVALENTE<br />

Eccoil«JobClub»:<br />

incontriformativi<br />

pertrovarelavoro<br />

CUORGNÉ (cgf)E'partitoJob<br />

Club, presso la Sala Polivalente,<br />

progetto formativo<br />

pergiovanitrai18ei35.Si<br />

tratta<strong>di</strong>unciclo<strong>di</strong>incontri<br />

formativi gratuiti perla ricerca<strong>di</strong>lavorocon4tirocini<br />

inaziendecanavesane.<br />

Rinasce la «cooperativa agricola»<br />

Inunmomento<strong>di</strong>crisi,l’ideaèquella<strong>di</strong>valorizzareleeccellenzedelterritorio:duegiovaniriaprono<br />

ilcentro<strong>di</strong>Gallenca.AlessandroGau<strong>di</strong>odellaComunitàMontana:«Sod<strong>di</strong>sfattodellasoluzione»<br />

VALPERGA (aeo) Rinasce a<br />

Valperga, nella piccola ma<br />

popolosa frazione <strong>di</strong> Gallenca,<br />

il centro per la lavorazione<br />

ela commercializzazionedelle<br />

mele.<strong>Il</strong>d-day<br />

per l’apertura, ufficiale, dell’attività<br />

della nuova cooperativa<br />

agricola è stato fissatoil<br />

22 settembre.LaComunità<br />

Montana Alto <strong>Canavese</strong>,<br />

presiedutada Alessandro<br />

Gau<strong>di</strong>o e proprietariadei<br />

locali,ha affidatoil<br />

rilancio e la gestione del<br />

centro adue giovanicanavesani:<br />

Alberto Bertolotti,<br />

già titolare dell’azienda agricola<br />

valperghese L’orto <strong>di</strong><br />

Alby, ePaola Roletto Zabella<br />

<strong>di</strong> Colleretto Castelnuovo.<br />

«Siamo molto sod<strong>di</strong>sfatti<br />

<strong>di</strong> questa soluzione -<br />

spiegailpresidentedellaComunità<br />

montana e sindaco<br />

<strong>di</strong> Pratiglione, Gau<strong>di</strong>o -L’e<strong>di</strong>ficiosaràoggettoabreve<strong>di</strong><br />

unveroeproprioprogetto<strong>di</strong><br />

risistemazione.Nei locali al<br />

piano superiore ci saranno<br />

degli uffici everràcontemporaneamente<br />

realizzatoun<br />

impianto con pannelli fotovoltaici<br />

per produrre l’energia<br />

elettrica necessaria al<br />

fabbricato, che sarà così a<br />

impatto ambientale zero».<br />

Un look nuovo per un punto<br />

ven<strong>di</strong>ta che era rimasto<br />

chiusonel momentoincui,<br />

alla scadenzadel contratto,<br />

la Cooperativa Belmonte,<br />

non aveva continuato l’avventura<br />

come gestore. «La<br />

richiesta arrivata da parte <strong>di</strong><br />

questi due ragazzi del territorio<br />

è stata accolta favorevolmente<br />

da parte nostra<br />

- aggiungono dalla Comunità<br />

Montana -Innanzitutto,<br />

si èsbloccata l’impassedettatadalprimobando<strong>di</strong>affittoandatodesertoe<br />

poi i due nuovi affittuari<br />

hannopresentatoeproposto<br />

interessantissime ipotesi <strong>di</strong><br />

rilancio del Centromele locale».<br />

Le nuova proposta<br />

impren<strong>di</strong>toriale<br />

Idee nuove all’orizzonte.<br />

«<strong>Il</strong>loro ingressoconsentirà<br />

<strong>di</strong> continuare il servizio <strong>di</strong><br />

cernitamelepercontoterzichiosa<br />

Alessandro Gau<strong>di</strong>o -<br />

Inoltre, Bertolotti e Roletto<br />

Zabellaintendonoampliarei<br />

servizi offerti dalla precedente<br />

gestione introducendone<br />

deinuovi fino a realizzareneilocalialoro<strong>di</strong>-<br />

SALTO E PRIACCO SUL PIEDE DI GUERRA<br />

«Lepostechiudono?<br />

Noitogliamoilconto»<br />

CUORGNÉ(vmu) Dalleparole<br />

aifatti. Dopolepolemiche<br />

dei residenti delle frazioni<br />

<strong>di</strong> Salto e Priacco - anche<br />

attraverso lecolonne de <strong>Il</strong><br />

<strong>Canavese</strong> - adesso i citta<strong>di</strong>ni<br />

coinvolti voglio passare<br />

all’azione. Contro<br />

nuovo piano industriale <strong>di</strong><br />

Poste Italiane, che prevede<br />

la chiusuradegli sportelli<br />

decentrati che tende a colpireleborgatestoriche,per<br />

ovvi motivi visto che la decisioneèfiglia<strong>di</strong><br />

fredde e<br />

cinichestatisticheenumeriche<br />

determinano l’economicità<strong>di</strong>unosportelloo<br />

meno.Inquestocaso,però<br />

inumeronontengonocontodei<br />

circa1500 citta<strong>di</strong>ni<br />

(molti dei quali anziani)<br />

chegravitanosulleduefrazioni<strong>di</strong>Cuorgnè.«Almeno<br />

uno potrebberlo lasciarlo”,<br />

<strong>di</strong>conogliabitantichehanno<br />

già avviato una raccolta<br />

firmachein pocheoreha<br />

raccolto <strong>di</strong>verse centinaia<br />

<strong>di</strong> adesioni, tracui quella<br />

delparrocodonAttilioPerotti.<br />

Eancora «La sede<br />

dellaPosteaCuorgnèègià<br />

intasata normalmente e,<br />

inoltre, per arrivarci molti<br />

saranno obbligatia usare<br />

l’auto,vistochela<strong>di</strong>stanza<br />

è<strong>di</strong><strong>di</strong>versichilometri;senzacontarechesidovranno<br />

affrontarei graviproblemi<br />

<strong>di</strong> parcheggio che già esistonoquoti<strong>di</strong>anamente”.<br />

Gliufficipostali<strong>di</strong>Saltoe<br />

Priacco hanno una lunga<br />

tra<strong>di</strong>zione, anche perché,<br />

fino al1929, Saltoera <strong>Comune</strong>,<br />

grazie ancheai suoi<br />

trascorsistoricicheneavevano<br />

fatto uno dei principali<br />

centri dell’Alto <strong>Canavese</strong>.<br />

Eanche attualmente<br />

gli abitanti conservano<br />

uncerto orgogliodel<br />

loro passato <strong>di</strong> cui mantengono<br />

ancora <strong>di</strong>verse<br />

tracce,comeilcimiteroela<br />

parrocchia(lachiesa<strong>di</strong>San<br />

Giacomo risale al1100…).<br />

«Unufficiodeverimanereinsistono<br />

gli abitanti -.<br />

Quale? chelascino quello<br />

<strong>di</strong>Saltoche èunpunto<strong>di</strong><br />

riferimentononsoloperle<br />

altrefrazionivicine,maanchepergente<strong>di</strong>Cuorgnèo<br />

<strong>di</strong> Pont checosì potrebbe<br />

evitarelesolitecode.Inpiù<br />

c’è anche unampio e comodo<br />

parcheggio. Ci auguriamo<br />

che le Poste ritornino<br />

sulla loro decisione.<br />

Non può essere solo il<br />

fattore economico l’unico<br />

elemento <strong>di</strong> valutazione,<br />

c’è da ricordareche quello<br />

postaleèancheunservizio<br />

per icitta<strong>di</strong>ni. Visto che<br />

anchenoipaghiamoletasseriteniamo<br />

sidebba usufruire<br />

anche dei servizi».<br />

Gli abitanti non intendono<br />

lasciare nulla<strong>di</strong> intentato<br />

persalvarelaloroPosta:tra<br />

l’altro stanno preparando<br />

una sorta <strong>di</strong> “presi<strong>di</strong>o permanente”<br />

davanti all’ufficio<br />

postale con tanto <strong>di</strong><br />

banchetto e striscioni. E<br />

minacciano anche <strong>di</strong> togliere<br />

i lororisparmi dalle<br />

Poste e trasferirli in banca.<br />

«Ci interessa pocoche al<br />

pomeriggio rimangaapertoCuorgnè».<br />

La Cooperativa agricola il 22 settembre riaprirà i battenti<br />

sposizione un importante<br />

punto ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti<br />

agricoli tipici. Oltre alla particolare<br />

attenzione a mele,<br />

frutta, verdura, formaggi e<br />

altri alimentari è in cantiere<br />

la creazione <strong>di</strong>una «fattoria<br />

<strong>di</strong>dattica»in cuiverràsvolta<br />

attività <strong>di</strong> accoglienza ed<br />

educazione <strong>di</strong> gruppi scolastici.<br />

Sarà una bella op-<br />

portunità <strong>di</strong> conoscere le attività<br />

dell’azienda. Non<br />

escludo nemmeno che in<br />

futuro ci sial’eventuale introduzione<br />

del gelato tra<br />

prodotti del centro e la sistemazione<br />

<strong>di</strong> unpunto ristoroesternoperl’assaggioe<br />

per abbellire ulteriormente<br />

l’area».<br />

Edoardo Abrate<br />

CUORGNÉ. ILDIRIGENTEMORGANDO:«PIÙ20%»<br />

Al«25Aprile»lacampanellasuonaper100<br />

iscrittiinpiù:sono700gliallievidell’istituto<br />

CUORGNÈ (aeo) Zaino in<br />

spalla e carta e penna a<br />

portata <strong>di</strong> mano: oggi,<br />

mercoledì12,èsuonatala<br />

campanella delle scuole<br />

italiane. All’Istituto 25<br />

Aprile <strong>di</strong> Cuorgnè le lezioni<br />

ripartono con un<br />

centinaio <strong>di</strong> alunni in più<br />

rispetto alloscorso anno<br />

scolastico e con forti prospettive<br />

<strong>di</strong> rinnovamento<br />

e nuovi progetti.«La nostra<br />

scuola è cresciuta e<br />

oggi contiamo quasi 700<br />

studenti con un incremento<br />

del 20% rispetto al<br />

2011-12 - spiega il <strong>di</strong>rigente<br />

scolastico, FedericoMorgando,daseianni<br />

preside dello storico<br />

plesso scolastico che oggi<br />

è un veroe proprio campus<br />

con palestre e laboratori<br />

-E’ un trend favorevolecheduradaalcunianni.Unriconosci-<br />

mento che premiail nostrolavoroeisuccessidei<br />

nostri studenti sia negli<br />

anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per conseguire<br />

il <strong>di</strong>ploma sianel<br />

mondo del lavoro e universitario<br />

dopo la maturità.<br />

Oltre ai tra<strong>di</strong>zionali<br />

in<strong>di</strong>rizzi per ragioniere<br />

(finanza marketing), geometra<br />

(ambiente eterritorio)<br />

e professionale<br />

aziendale, che la riforma<br />

ha rinnovatoe checontinuano<br />

a riscuotere interesse,<br />

ègiunto al3° anno<br />

il nuovo in<strong>di</strong>rizzo turistico,<br />

estremamente richiesto<br />

anchegrazie allo<br />

stu<strong>di</strong>o dell’inglese e dello<br />

spagnolo sin dalla prima<br />

al quale si aggiunge il<br />

tedesco in terza». Elementi<br />

<strong>di</strong> unascuola moderna.<br />

«Tre lingue straniere<br />

cosi <strong>di</strong>ffusesono <strong>di</strong><br />

estrema utilità» aggiunge.


20<br />

C UORGNÈ - V ALPERGA<br />

Sabato la delegazione è stata ricevuta in <strong>Comune</strong> dal sindaco Beppe Pezzetto<br />

LASTORIA In visita nella città dei loro avi: ricevuti dal sindaco<br />

Dall’ArgentinafinoaCuorgné<br />

CUORGNÉ (cgf) Rapporti internazionali<br />

si intrecciano tra Cuorgné e<br />

Santa Clarade Sagujerin Argentina,<br />

nella provincia <strong>di</strong> Santa Fe. Elena<br />

DrovettaeVitoSavio ,conirispettivi<br />

coniugi Jesus Vanzettie Silvia Novaretto,sonovenutiavisitarelacittà<br />

natale deiloro avi. <strong>Il</strong> nonno,il cuorgnatese<br />

Carlo Savio , sposò Margherita<br />

Glaudo : i nipoti hanno ritrovato<br />

gli atti <strong>di</strong> nascita e quello <strong>di</strong> matrimonio.<br />

Dopo lenozze lacoppia<br />

emigrò e mise su famiglia in Argentina,<br />

dando alla luce sette figlie e<br />

sette figli. Prima <strong>di</strong> partire, però,<br />

donarono unterreno perampliare<br />

l’ospedale <strong>di</strong> Cuorgné. Venuti in ItaliaperilgemellaggiotraSantaClarae<br />

Villanova d’Asti, Elena Drovetta e<br />

VitoSavio,conl’aiutodelvillanovese<br />

Giovanni Trinchero e delvicesindaco<strong>di</strong>CuorgnéSergioColombatto<br />

,<br />

hanno scopertola bellezzadella citta<strong>di</strong>na<br />

canavesana ehanno incontrato<br />

il sindaco Beppe Pezzetto , che<br />

li haaccolti donando lorouna copia<br />

dellibrosullastoria<strong>di</strong>Cuorgnéeuna<br />

della Costituzione italiana.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Canavese</strong><br />

Mercoledì 12 settembre 2012<br />

.<br />

Valperga.Dopolepolemicheei«blitz»lospettacolopirotecnicoinuncasolareprivato<br />

VALPERGA (gdv) I valperghesi,<br />

alla fine, hanno avuto i «loro»<br />

fuochi artificiali della «Fiera<br />

Autunnale». Ognipromessa è<br />

un debito, <strong>di</strong>ce un vecchio<br />

adagio, e così, come rimarcato,<br />

siasulle paginedei settimanalichesuiprincipalisocialnetwork,<br />

il CNLFAV,ovvero<br />

il «Comitato Nostalgici<br />

Liberazione Fuochi d’Artificio<br />

Valperga»,hadato«fuoco alle<br />

micce» e allestito,nel terreno<br />

<strong>di</strong>unodeimembridelgruppo,<br />

un piccolo ma applau<strong>di</strong>to<br />

spettacolo pirotecnico. Così,<br />

traun piatto<strong>di</strong>pasta, unbicchiere<br />

<strong>di</strong>vino eun botto,<br />

nonchètra lostupore ela<br />

curiosità<strong>di</strong>chiètransitato<br />

a Valperga intorno alle 22<br />

<strong>di</strong>lunedìsera(convetture<br />

chesisonofermatelungo<br />

la strada per ammirare il<br />

mini spettacolo), il promesso<br />

«evento» è andato<br />

inporto. Inbarbaallepolemiche<br />

dei giorni precedenti.<br />

«Vogliamo ringraziare<br />

tutti i citta<strong>di</strong>ni valperghesi<br />

-<strong>di</strong>cono dalComitato-che<br />

cihanno sostenuto<br />

ehanno contribuito<br />

a questa iniziativa.<br />

L’idea è nata come una<br />

gogliardata, mentre è stata<br />

interpretata, da qualcuno,inmodototalmente<br />

sbagliato.Inunperiodo<strong>di</strong><br />

crisi un sorriso, un po’<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>vertimento, cre<strong>di</strong>amo<br />

possano essere utili atutti».<br />

Apoche centinaia<strong>di</strong><br />

metri, invece, con la serata<br />

de<strong>di</strong>cata alla Protezione<br />

civile (<strong>di</strong> cui parleremo<br />

ampiamente sul<br />

prossimo numero) el’appuntamentoconl’orchestra<br />

«Nuove Proposte»,<br />

calava il sipario sulla<br />

154esima e<strong>di</strong>zione della<br />

tra<strong>di</strong>zionale festa autunnale.<br />

Un evento che, senza<br />

dubbio, ha inparte risentito<br />

della crisi, oltre che della<br />

«concorrenza» con altre manifestazioniandateinscenain<br />

contemporanea nel territorio<br />

del <strong>Canavese</strong>. E cheha fatto i<br />

contipureconunproblema<strong>di</strong><br />

carattere elettrico, un black<br />

out che siè verificatosempre<br />

nelpomeriggio<strong>di</strong>lunedì10.In<br />

paese, subito, siè sparsa la<br />

voce chea causarel’interruzionedella<br />

correnteelettrica<br />

fosserostatiilavorirelativialla<br />

realizzazione del canale scolmatoredelrioLevesa,iniziati,<br />

con un tempismo quasi perfetto,<br />

proprio nel giorno <strong>di</strong><br />

chiusura dellaFiera (causando<br />

non pochi problemi alla<br />

circolazione e qualche mugugno).<br />

A smentirle, il vicesindaco<br />

Adriano Boggio : «La<br />

mancanza della corrente è<br />

stata dovuta aun problema<br />

dellalineaEnel,chenonc’entranullaconilavoridelcanale,<br />

datoche icavi erano già<br />

stati spostati dal lato opposto.<br />

Ho verificato<strong>di</strong> personal’interventodeitecnici,chedopo<br />

avertrovatoilproblema,sono<br />

intervenutiperrisolverlo».<br />

DavideGotta<br />

Trailblackout<br />

efuochi«faidate»,<br />

sièchiusalaFiera<br />

Lunedìpomeriggiomezzopaese<br />

senzacorrenteegiostre...ferme<br />

Ci si prepara a sciare ...<br />

CUORGNE’ (aeo) Continua l'opera<strong>di</strong>riqualificazione<br />

e manutenzione dellearee ver<strong>di</strong>, promossadal<br />

<strong>Comune</strong>cuorgnatesecon il duplice<br />

obiettivo <strong>di</strong>pubblicizzare e darela massima<br />

visibilitàpossibilealleassociazionidelterritorio<br />

che si prendono cura<strong>di</strong> questi spazi. L'ultima<br />

arrivata, in questo ambito, è l'installazione, a<br />

tema sciistico, del team "Pianeta-Neve" che fa<br />

bellamostra<strong>di</strong>sènell'aiuolasulcavalcaviache<br />

collegaCuorgnèaValperga.<br />

DAL 14 AL 17 SETTEMBRE<br />

Prascorsano: va in scena<br />

la «Sagra del Cinghiale»<br />

PRASCORSANO (gdv)<br />

Chi ama il <strong>di</strong>vertimento<br />

ela buona<br />

tavolanonpuònon<br />

prendere inconsiderazionelaproposta<br />

targataPro loco<br />

e <strong>Comune</strong><strong>di</strong> Prascorsano.<br />

Dal14 al<br />

17settembre,infatti,<br />

vain scenal’e<strong>di</strong>zione<br />

2012 della<br />

Festa della VendemmiaedellaSagra<br />

del Cinghiale,<br />

cheproponeunvasto<br />

menù per i palatipiùesigenti,ma<br />

anche tanta buona<br />

musicaepossibilità<br />

<strong>di</strong> ballare.Venerdì<br />

apertura del pa<strong>di</strong>glionegastronomicoedalle21.30spazio<br />

al gruppo «Le<br />

vocidelPiemonte»,<br />

mentresabato,dal-<br />

.<br />

.<br />

le20,saràservitala<br />

specialitàpolentae<br />

cinghiale. Dalle21,<br />

invece,cisiscatena<br />

con iritmi latino-americaniecon<br />

lamusica revival<strong>di</strong><br />

Ra<strong>di</strong>o Gran Para<strong>di</strong>so.<br />

Domenica, in<br />

mattinata, via alla<br />

mostra dell’artigianato,<br />

alle 10 Santa<br />

Messa, alle 12.45<br />

riaperturadelpa<strong>di</strong>glione,<br />

nel pomeriggioprotagonistii<br />

cori GranPara<strong>di</strong>so<br />

e Cantori Salesi,<br />

mentrein seratasi<br />

esibirà Fabry ela<br />

Elle Band (con<br />

estrazione della<br />

sottoscrizione a<br />

premi).Achiudere,<br />

lunedì 17, cena a<br />

base <strong>di</strong> bagna caoda.<br />

Alcuni<br />

dei<br />

protagonisti<br />

delle<br />

iniziative<br />

che sono<br />

andate<br />

in scena<br />

la domenica<br />

MOLINO PEILA E’tra le aziende che nel periodo della crisi hanno investito<br />

Una eccellenza del territorio<br />

LasestaCommissionedellaProvinciahavisitatolostabilimento<br />

VALPERGA (gdv) Inun territorio<br />

che sta sentendo fortemente la<br />

crisi,comeperaltrosottolineato,<br />

solo la settimana scorsa, dalla<br />

presenzadelle telecameredella<br />

trasmissione «Quinta Colonna»<br />

inquel<strong>di</strong>Rivara,perdenunciare<br />

ilperiodo<strong>di</strong>impassevissutodallaaziende<br />

locali, visono pure<br />

delleimpresechehannorisposto<br />

almomentonegativoprovandoa<br />

fare investimentiimportanti. Tra<br />

questevièlostoricoMolinoPeila<br />

<strong>di</strong>frazioneGallenca, cheèstato<br />

<strong>di</strong>recenteteatrodellavisitadella<br />

sestaCommissionedellaProvincia<strong>di</strong>Torino.Imembridelgruppo<br />

che si occupa <strong>di</strong> lavoro e<br />

agricoltura hanno vissuto una<br />

mattinata intensa, nella quale<br />

hanno potuto vedereda vicino<br />

come funzionauno degli stabilimenti<br />

canavesani<br />

che, negli ultimi<br />

anni, ha saputo<br />

rinnovarsi, espandere<br />

la propria<br />

produzione e<strong>di</strong>ventare,<br />

per questi<br />

motivi, una delle<br />

punte <strong>di</strong> <strong>di</strong>amante<br />

della produttività<br />

piemontese. «In<br />

un momento così<br />

delicato-havoluto<br />

sottolineare il consigliere<br />

provinciale<br />

Cesare Pianasso -<br />

èimportante rimarcarequelleche<br />

sono leeccellenze<br />

del <strong>Canavese</strong>.<br />

Quello del Molino<br />

Peilaèunesempio<br />

<strong>di</strong> comevi sia ancoraspazio per<br />

un’impren<strong>di</strong>torialitàcapace,con<br />

de<strong>di</strong>zione, passione e lavoro, <strong>di</strong><br />

attirare sulla nostrazona l’attenzione<br />

per questioni finalmente<br />

positive».Pienasod<strong>di</strong>sfazioneda<br />

parte dellafamigliaPeila, che da<br />

generazioni manda avanti una<br />

delle aziende storiche del <strong>Canavese</strong>.«<strong>Il</strong>molinofucostruitoda<br />

miononno trail 1910eil 1912<strong>di</strong>ce<br />

Ugo Peila , cheinsieme a<br />

duefratelli e altrettanticuginilo<br />

amministra- L’impianto ha subitodelle<br />

trasformazioniedelle<br />

miglioriesostanziali primanegli<br />

anni 70, quin<strong>di</strong> alla fine degli<br />

anni '80, mentre l’ultimo forte<br />

investimento è statofatto tra il<br />

2007e il 2008, proprioall’inizio<br />

della crisi. E’stato un "azzardo"<br />

che, invece, hadatoi suoifrutti,<br />

perché con il raddoppio della<br />

produzione abbiamo potuto assumerenuovopersonaleesiamo<br />

riuscitiaconquistareunafetta<strong>di</strong><br />

mercato,soprattuttoestera,molto<br />

importante».Non soloquantità,maanchequalità,comesottolineato<br />

da Laura Bertetto , responsabile<br />

<strong>di</strong> talesettore: «Sono<br />

statifattiinvestimenticonsistenti<br />

anche in tal senso, con macchinari<br />

specifici all’avanguar<strong>di</strong>a<br />

e continui controlli che permettono<br />

ai nostriprodotti <strong>di</strong> essere<br />

certificati al massimo».Un fiore<br />

all’occhiello peril <strong>Canavese</strong>, comeci<br />

tienea sottolinearepure<br />

FrancoPapotti,altroconsigliere<br />

provinciale legato al territorio:<br />

«Un’eccellenzacheconfermacome<br />

lazona siacapace <strong>di</strong>rispondereinuncertomodoaunmomentocosìdelicato».<br />

La sesta Commissione della Provincia <strong>di</strong> Torino ospite del Molino Peila <strong>di</strong> Valperga


40<br />

S PORT<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

La Nuova Periferia<br />

e<strong>di</strong>zione<br />

il <strong>Canavese</strong><br />

NetweeK-Me<strong>di</strong>aLocali<br />

Piera Savio<br />

<strong>di</strong>rettore responsabile<br />

Redazione <strong>di</strong> Rivarolo<br />

Rivarolo - Via IV Novembre 5/A<br />

Tel. 0124.640490 - Fax 0124.640502<br />

ilcanavese@netweek.it<br />

Aut. Reg. Tribunale <strong>di</strong> Torino<br />

n. 2698 del 21/05/1977<br />

Stampa<br />

Litosud srl<br />

Via Aldo Moro, 2<br />

Pessano con Bornago (MI)<br />

Tel. 02.95742234<br />

Pubblicità<br />

PUBLISER<br />

Rivarolo - Via IV Novembre 5/A<br />

Tel. 0124.428276 - Fax 0124.640502<br />

E<strong>di</strong>tore<br />

Magicom srl<br />

E’fatto <strong>di</strong>vietoa chiunque, anche ai sensidella<br />

legge sul <strong>di</strong>rittod’autore, <strong>di</strong> riprodurre-in qualsiasi<br />

modo econ qualsiasi mezzo -leopere<br />

giornalistiche contenute epubblicate sul presente<br />

giornale. La proprietà ed i <strong>di</strong>ritti<strong>di</strong> sfruttamentodelleopereivicontenutesonoriservate<br />

all’e<strong>di</strong>tore.<br />

Pioggia<strong>di</strong>successi<br />

<strong>Il</strong>TrialTeamVallidel<strong>Canavese</strong>ha<br />

fattoilpieno.OttimaprovadegliJunior<br />

CUORGNE' (gdv) Non c'è terreno<br />

che possa fermare la<br />

determinazioneelavoglia<strong>di</strong><br />

fare bene dei piloti targati<br />

Trial Team Valli del <strong>Canavese</strong>.<br />

Pienaconferma arriva<br />

dalla bella prestazione dei<br />

nostri centauri fatta registrare<br />

in occasione della sesta<br />

prova del Campionato Regionale<br />

<strong>di</strong>specialità, cheè<br />

andato in scenaainizio settembre<br />

inValle d’Aosta. La<br />

pioggia ha reso decisamente<br />

più dure le singole prove<br />

dellakermesse<strong>di</strong>Chambave,<br />

ma questonon haimpe<strong>di</strong>to<br />

loro<strong>di</strong> conquistaredegli ottimi<br />

risultati.Partiamo dalle<br />

categorie maggiori, dove si<br />

conferma leader della TR3<br />

125 il nostroMarco Pignocco,<br />

il quale hamesso inbacheca<br />

l’ennesima affermazione.<br />

Altro gra<strong>di</strong>no più alto<br />

del po<strong>di</strong>o quello <strong>di</strong> Mauro<br />

Pianasso, che ha sfoggiato<br />

un’ottimaperformancenella<br />

classe Sport, mentre terza<br />

piazzaper AndreaAgostino,<br />

alvia dellaTR4 Over.Proseguendo,<br />

quartoposto del<br />

vaudese Roberto Beroggio<br />

(che ha gareggiatonella TR3<br />

Fabio Zana ed Emilio Tasso alla ribalta anche in Valle d’Aosta<br />

Over), riscontro che gli fa<br />

occupare la seconda posizione<br />

nella graduatoria generale<br />

del trofeo piemontese,<br />

mentre tra i TR4 Enzo<br />

Rolle, questa volta, si «accontenta»<br />

della piazza numero5.<br />

Achiudere, l’ottava<br />

posizione <strong>di</strong> Davide Martinati<br />

(TR5) e il decimo riscontro<br />

<strong>di</strong> Davide Demartini<br />

(TR4). Ottime cose le hanno<br />

mostrate purei ragazzidel<br />

BOCCE Ha fatto suo il nono «Trofeo Isac»<br />

Mathiese campione<br />

RIVARA (pdr) Tra gli appuntamenti<br />

dell’estateche hannoanimatoilpanoramadelle<br />

bocce 2012 non si può<br />

certo <strong>di</strong>menticate la nona<br />

e<strong>di</strong>zione del «Trofeo Isac».<br />

La kermesse de<strong>di</strong>cata alle<br />

boccechesièsvoltaaRivara,<br />

grazie allasapiente organizzazione<br />

dell’SB Forno, ha<br />

portatoalcuni traimigliori<br />

giocatori del Paese aconfrontarsiinunaprovaapoule,<br />

dove protagoniste sono<br />

state le quadrettedelle categorieAACC,ABCCeBBBB.<br />

Sottogliocchidel<strong>di</strong>rettore<strong>di</strong><br />

garaDarioPezzetti,aportare<br />

a casa la prima posizione è<br />

statalacompaginedellaMa-<br />

thiese.Allimitedelledueore<br />

<strong>di</strong>gioco, iprimi dellaclasse,<br />

ovvero Diego Airola, GiacomoAirola,DiegoGayedEzio<br />

Nicolino sono riuscitia imporsi<br />

con il punteggio <strong>di</strong><br />

11-8. Acedere nell’atto conclusivo<br />

la squadra«<strong>di</strong> casa»<br />

delForno,chesièpresentata<br />

ainastri<strong>di</strong> partenzacon il<br />

gruppo formato da Alberto<br />

Balmamion, Giuseppe Bisacca,OsvaldoBau<strong>di</strong>noeTadeyPremru.Nulladafare,in<br />

semifinale, per il team capitanato<br />

dal presidente del<br />

Forno, ovvero Silvano Grivetto,<br />

ecompletata daPiercarlo<br />

Fascio,Luca Scassae<br />

DavorJanzic, il qualehace-<br />

TERZA EDIZIONE DEL TROFEO «LE BORGATE»<br />

Campionato Uisp: domenica 16<br />

si correrà a Robassomero<br />

ROBASSOMERO (gdv) Nel prossimo fine settimana il po<strong>di</strong>smo<br />

canavesano targatoUispsisposta nelterritorio<br />

ciriacese. <strong>Il</strong>trofeo locale2012 tornaaessereprotagonista<br />

conl’e<strong>di</strong>zionenumero3dellacorsade«LeBorgate»,chesi<br />

terràdomenica 16settembre inquel<strong>di</strong> Robassomero. A<br />

organizzarel’eventolaGSPT‘75,instrettacollaborazione<br />

con laPro loco,il tuttonell’ambito dellafesta patronale<br />

della«Madonad’Rubasume».Sitratta<strong>di</strong>unacompetizione<br />

sulla <strong>di</strong>stanza dei 10 chilometri riconosciuta alivello<br />

regionale,allaqualesiaffiancaancheunanoncompetitiva<br />

apertaatutti.<strong>Il</strong>ritrovoèprevistodalleore8pressopiazza<br />

XXVaprile,quin<strong>di</strong>alle9partenzedellecategoriegiovanili,<br />

mentreaseguiresaràlavoltadegliadulti.Adesionia3e5<br />

euroasecondadelleetà,informazionial338-2129351eal<br />

334-9268949. L’eventoè patrocinato dal <strong>Comune</strong>erealizzatoincollaborazioneconlaparrocchia<strong>di</strong>SantaCaterina,l’Ana,laProtezionecivileelaCroceRossa.<br />

SPECIALITSTA DELLE GARE «ESTREME»<br />

Stefano Montagner ai Mon<strong>di</strong>ali<br />

sulla <strong>di</strong>stanza delle 24 ore<br />

RIVAROLO (gdv) C’è anche l’exGP Rivarolo ‘77, ora al<br />

Bergamo Runners, Stefano Montagner tra gli atleti<br />

protagonistideiCampionatiMon<strong>di</strong>alisulunga<strong>di</strong>stanza.<br />

<strong>Il</strong> calusiese, che è stato più volte campione nazionale in<br />

varie specialità, cercherà <strong>di</strong> andare apo<strong>di</strong>o con la<br />

squadra nazionale italiana, chenella passata e<strong>di</strong>zione<br />

della competizione sulla <strong>di</strong>stanza delle 24 ore era<br />

riuscita conquistare l’oroa livelloeuropeoel’argento<br />

mon<strong>di</strong>ale.<br />

.<br />

«vivaio».AlivelloJuniores,si<br />

segnala l’ennesima affermazioneincarriera<strong>di</strong>EnzoTasso<br />

tra gli A, imitato alla perfezionedaicompagni<strong>di</strong>società<br />

Stefano Bertolotti e Fabio<br />

Zana, rispettivamente<br />

nellaclasse Benella C1. A<br />

completare il bilancio dell’uscita<br />

la medaglia <strong>di</strong> bronzo<br />

«virtuale» <strong>di</strong>Andrea Crisapulli,<br />

che hachiuso terzo<br />

tra i C2.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Canavese</strong><br />

Mercoledì 12 settembre 2012<br />

SULPODIOLASEBASTIANIESAMUELECURZIO<br />

Due medaglie negli Italiani<br />

per i giovani dell’orientamento<br />

IVREA (gdv) Torna alla ribalta la <strong>di</strong>sciplina dell’orientamento,<br />

checontinua a regalare agli appassionati del<br />

<strong>Canavese</strong>sempreottimiriscontri.Pienaconfermal’hanno<br />

trovatain Pugliai rappresentantidella nostrazona<br />

impegnatinei CampionatiItalianisu lunga <strong>di</strong>stanzae<strong>di</strong><br />

staffetta.Nellospecifico,sono statiancoraigiovanidella<br />

«lineaverde» amettersiin luce,con unargento eun<br />

bronzo che nesottolineano la bravura. Incampo femminile,<br />

ameritarsilacitazione èGaiaSebastiani,alvia<br />

dellagarariservataalleW16,checonun<strong>di</strong>stacco<strong>di</strong>1'20"<br />

hachiuso insecondaposizione, alle spalle<strong>di</strong>Francesca<br />

Taufer.NellacategoriaM18,invece,asalireaglionoridella<br />

cronacaèilrientranteSamueleCurzio,chehaterminato<br />

in terza posizione, <strong>di</strong>staccato <strong>di</strong> 1'27" dal trionfatore. A<br />

completare il quadro dei riscontri targati <strong>Canavese</strong> la<br />

quartapiazza <strong>di</strong>Leonardo Curzionelle categorieper<br />

adulti(inquestocasolaM50),cheperpocohamancatoil<br />

po<strong>di</strong>o,arrivando asoli duesecon<strong>di</strong>dalla zonamedaglie,<br />

mentre trale W14Anita Curziosi èclassificata 14esima.<br />

Non va <strong>di</strong>menticata neppureun’altra atleta epore<strong>di</strong>ese,<br />

ovvero Lucia Curzio, che gareggia con icolori della<br />

PolisportivaMasi<strong>di</strong>Bologna.Nellaprovachesisvoltasul<br />

Gargano per leiun sesto posto nellecompetizione in<strong>di</strong>viduale,maancheunottavonellastaffetta,doveèstata<br />

bravaastabilireilsestotemponellapropriafrazione.<br />

LAURIOLAAZZURRODELLACANOA<br />

IVREA(gdv) C’èancheilportacoloridell’IvreaCanoaClub,<br />

DanielLauriola,traiprotagonistidelCampionatod’Europa<br />

<strong>di</strong> canoa slalom. <strong>Il</strong>portacolori del sodalizio nostranoèstatoconvocatoinazzurroperlakermessechesi<br />

svolgeinSlovenia,precisamenteaSolkan,alconfinecon<br />

l’Italia,sultrattoSoca-Isonzo.Dopoaverchiuso29°nella<br />

prova<strong>di</strong>qualificazione, in semifinalehaottenutoil 17°<br />

posto,nonrientrando,purtroppo,nelgruppo(imigliori<br />

10)che avevaaccessoall’ultimamanche. Nellagaraa<br />

squadre, invece, si è classificato quinto.<br />

Mathiese e SB Forno, con due quadrette <strong>di</strong> qualità, hanno <strong>di</strong>sputato un’accesa finale sui campi <strong>di</strong> Rivara<br />

dutocontroimathiesi,mentre<br />

contro l’altro sodalizio<br />

targatoAlto<strong>Canavese</strong>èstata<br />

la formazione valdostana<br />

dellaBassaValleHelvetiaAs-<br />

sicurazioni a cedere. Quest’ultima,cheèscesaincampo<br />

con Bruno Ceresa, Cristian<br />

Mo<strong>di</strong>na, Ivano Munarine<br />

RobertoVercellino,ha<br />

.<br />

finito per perdere 13-5. Da<br />

sottolineareil foltoecompetente<br />

pubblico che ha letteralmentepresod’assaltola<br />

struttura rivarese.<br />

OTTIMO INIZIO Cinque i ragazzi in grado <strong>di</strong> conquistare l’oro<br />

Vittorie in serie nell’atletica<br />

Brayan Lopez e Gregory Rodriguez dell’Atletica Canavesana GruppoPiù<br />

IVREA (gdv) L’atletica torna a<br />

essere protagonista. Un settembre<br />

«caldo», sotto il punto<br />

<strong>di</strong> vista degli impegni,<br />

quello che vede alla ribalta<br />

gliatletieleatletedellecompagini<br />

targate Canavesana<br />

GruppoPiùe AvisIvrea. Ea<br />

mettersi subitoin risaltosonostatiduegiovanivelocisti,<br />

che hanno fatto vedere il<br />

propriovalore inoccasione<br />

delmeeting«Arco<strong>di</strong>Susa»,il<br />

qualehamesso inscenala<br />

quartae<strong>di</strong>zione.Intaleevento,doppiosigilloperGregory<br />

Rodrigueznelle categorieriservate<br />

ai piùgran<strong>di</strong>, con il<br />

portacoloridel sodalizionostrano<br />

che ha vinto sia i 100<br />

metri, con il tempo <strong>di</strong> 11"02,<br />

che i 200, dove, invece, ha<br />

fermato il cronometro sul<br />

22"16.Tra iCadettiBrayan<br />

Lopezhasaputoconcedereil<br />

bissia negli 80 metripiani,<br />

dovesièimpostoin9"70,che<br />

sui 300,<strong>di</strong>stanza copertain<br />

39"05. Sempre nella stessa<br />

kermesse da segnalare la<br />

presenza nelle file dei Ragazzi<br />

<strong>di</strong>Marzo Bersezio,che<br />

è tesserato per l’Atletica Volpiano.Pureinquestocaso,il<br />

nostro ha terminato con due<br />

successi: il primo nei 60 piani,<br />

in 8"35, il secondo nei<br />

600, dove si è imposto in<br />

1'39" netti.<br />

Altre affermazioniper l’Atletica<br />

Canavesana sono<br />

giunte da Santhià, dove è<br />

andatainscenaunariunione<br />

a livello piemontese. Qui, a<br />

mettersi inluce sono stati la<br />

brava Laura Oberto, ancora<br />

una volta alla ribalta delle<br />

prove multiple, eAmanuel<br />

Padovani,chesièpresentato<br />

al via della <strong>di</strong>sciplina dei<br />

2000 siepi. Perquanto concernelarivarolese,impegnata<br />

nella specialità del tetrathlon,<br />

hachiuso nuovamenteconunbelsuccesso,grazie<br />

auntotale<strong>di</strong>2529punti(per<br />

mezzo <strong>di</strong> un 26" netto sui<br />

200, un 1,51 nell’alto, un<br />

25,26 nel giavellotto eun<br />

15"6 nei100 ostacoli),mentre<br />

il compagno <strong>di</strong> team ha<br />

vinto e stabilitoil suo nuovo<br />

personalesulla<strong>di</strong>stanza,con<br />

il tempo <strong>di</strong> 6'35"9.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!