17.06.2013 Views

22.10.2012 La Voce del Canavese 3.pdf - Comune di Cuorgne

22.10.2012 La Voce del Canavese 3.pdf - Comune di Cuorgne

22.10.2012 La Voce del Canavese 3.pdf - Comune di Cuorgne

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Castellamonte e Valle Sacra<br />

CASTELLAMONTE • Una grande festa ieri per l’inaugurazione <strong>del</strong> nuovo campo da calcetto e l’impianto sportivo <strong>del</strong>l’oratorio<br />

Quando è il Vescovo a tirare in porta<br />

Don Angelo: “Potevo rifare la fa ciata <strong>del</strong>la chiesa ma ho preferito pensare ai bambini”<br />

SANDRO TORASSO<br />

Una giornata <strong>di</strong> sole<br />

ha accolto il nuovo vescovo<br />

<strong>di</strong> Ivrea, monsignor<br />

Edoardo Cerrato<br />

che ieri, domenica<br />

21 ottobre, ha inaugurato<br />

il nuovo campo<br />

da calcetto e l'impianto<br />

sportivo <strong>del</strong>l'oratorio<br />

"<strong>La</strong> Rotonda". "É la<br />

prima volta che vengo<br />

ufficialmente a Castellamonte<br />

e sono molto<br />

felice <strong>di</strong> farlo in un'occasione<br />

come questa -<br />

ha detto il vescovo -<br />

sono contento <strong>di</strong> incontrare<br />

bambini e ragazzi<br />

e <strong>di</strong> vedere quanto<br />

é stato fatto per loro.<br />

É giusto chela parrocchia<br />

sia attenta ai giovani<br />

che hanno bisogno<br />

<strong>di</strong> essere educati e<br />

formati. L'oratorio é il<br />

luogo in cui si é chia-<br />

Bombe a mano, mine,<br />

proiettili da mortaio,<br />

detonatori, razzi da segnalazione<br />

e altro esplosivo:<br />

è quanto trovato,<br />

durante le pulizie,<br />

da una donna che aveva<br />

appena acquistato una<br />

casa a Castellamonte.<br />

L'appartamento apparteneva<br />

a un uomo<br />

che si era ucciso nel<br />

2009. Dopo il fatto, i carabinieri<br />

avevano effettuato<br />

una perquisizione<br />

trovando numerose armi.<br />

Il secondo arsenale<br />

era invece nascosto in<br />

una nicchia a muro ricavata<br />

<strong>di</strong>etro un arma<strong>di</strong>o.<br />

Il materiale è stato<br />

sequestrato dai carabinieri<br />

<strong>del</strong>la Compagnia<br />

<strong>di</strong> Ivrea.<br />

Gli artificieri <strong>del</strong> Comando<br />

Provinciale intervenuti<br />

sul posto<br />

hanno provveduto a<br />

far brillare il materiale.<br />

mati a conoscere il Signore,<br />

anche attraverso<br />

la pratica sportiva".<br />

Lo sforzo anche eco-<br />

nomico affrontato dalla<br />

parrocchia é stato<br />

premiato. "Ringrazio<br />

tutti i presenti - ha detto<br />

don Angelo Bianchi<br />

- Avevo due scelte:<br />

o rifare la facciata <strong>di</strong> una<br />

chiesa o costruire<br />

questo impianto. Ho<br />

scelto la seconda perché<br />

credo che i bambini<br />

siano il futuro <strong>del</strong><br />

nostro paese. Chiedo a<br />

tutti voi <strong>di</strong> credere nell'oratorio,<br />

nella sua for-<br />

za, nella sua capacità<br />

formativa. E sono convinto<br />

che la Provvidenza<br />

ci darà una mano".<br />

E il prossimo mese,<br />

don Angelo inizierà<br />

anche i lavori per la<br />

facciata <strong>del</strong>la chiesa.<br />

Intanto i bambini e i<br />

ragazzi <strong>di</strong> Castellamonte<br />

hanno un punto<br />

<strong>di</strong> ritrovo e aggregazione<br />

uovo <strong>di</strong> zecca.<br />

CASTELAMONTE • Dal 22 ottobre al 4 novembre saranno ospiti <strong>di</strong> famiglie “Intercultura”<br />

Studenti in<strong>di</strong>ani in visita al liceo Faccio<br />

Un gruppo <strong>di</strong> teenager<br />

in<strong>di</strong>ani <strong>di</strong> una scuola<br />

<strong>di</strong> Indore farà visita ai<br />

coetanei, studentesse e<br />

studenti <strong>del</strong> Liceo Artistico<br />

F. Faccio <strong>di</strong> Castellamonte,<br />

dal 22 Ottobre<br />

al 4 Novembre,<br />

con un programma <strong>di</strong><br />

scambi <strong>di</strong> classe organizzato<br />

da Intercultura.<br />

Per due settimane i ragazzi<br />

verranno nella<br />

nostra zona con i loro<br />

insegnanti, frequenteranno<br />

la scuola Faccio,<br />

e potranno conoscere<br />

la nostra realtà e la nostra<br />

cultura. Saranno<br />

ospiti nelle famiglie de-<br />

gli studenti <strong>del</strong>la scuola<br />

stessa ed in famiglie<br />

<strong>di</strong> volontari <strong>di</strong> Intercultura.<br />

Il soggiorno in un altro<br />

Paese, sciolto dagli aspetti<br />

turistici, rappresenta<br />

un’esperienza<br />

che fa crescere nei giovani<br />

e nelle famiglie la<br />

comprensione internazionale,<br />

la conoscenza<br />

<strong>di</strong> altre abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita<br />

e <strong>di</strong> altre culture, insieme<br />

alla scoperta dei<br />

valori <strong>del</strong>la propria<br />

cultura <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Durante il soggiorno,<br />

gli studenti in<strong>di</strong>ani<br />

parteciperanno ad atti-<br />

CASTELLAMONTE • Apparteneva a un uomo che si è suicidato nel 2009<br />

Fa le pulizie <strong>di</strong> casa e scopre un arsenale<br />

CASTELLAMONTE • Con le allieve <strong>del</strong>la scuola “Il Cigno”<br />

Sfilata <strong>di</strong> moda per la Cri<br />

Il comitato nazionale<br />

femminile e il comitato<br />

locale <strong>di</strong> Castellamonte<br />

<strong>del</strong>la Croce<br />

Rossa hanno organizzato<br />

ieri, domenica 21<br />

ottobre, una sfilata <strong>di</strong><br />

moda il cui ricavato<br />

sarà devoluto alla CRI<br />

locale. Gremito il salone<br />

<strong>del</strong>la Casa <strong>del</strong>la<br />

Musica, <strong>di</strong> piazza <strong>del</strong>la<br />

Repubblica, che ha accolto<br />

ospiti, mo<strong>del</strong>le e<br />

mo<strong>del</strong>li. Tra una sfilata<br />

e l'altra, nell'intervallo,<br />

si sono esibite le<br />

giovani allieve <strong>del</strong>la<br />

scuola <strong>di</strong> danza "Il Cigno".<br />

Hanno partecipato<br />

alla manifestazione<br />

gli esercizi commerciali<br />

E23, Il Girotondo<br />

e Pippicalzelunghe.<br />

"Ringrazio tutti<br />

coloro che hanno collaborato,<br />

le ragazze che<br />

hanno sfilato, gli esercizi<br />

commerciali che<br />

hanno prestato gli abiti,<br />

ma anche quelli che<br />

hanno truccato, pettinato<br />

e messo a <strong>di</strong>sposizione<br />

i gioielli, oltre alla<br />

scuola <strong>di</strong> danza - ha<br />

detto l'assessore Nella<br />

Falletti, presidente <strong>del</strong><br />

comitato femminile<br />

<strong>del</strong>la CRI <strong>di</strong> Castellamonte<br />

- É stato un pomeriggio<br />

<strong>di</strong>verso dal so-<br />

lito, che servirà a raccogliere<br />

un po' <strong>di</strong> sol<strong>di</strong><br />

per la nostra Comitato".<br />

vità <strong>di</strong>dattiche nei laboratori<br />

artistici e artigianali<br />

<strong>del</strong>la scuola,<br />

guidati dai docenti.<br />

Il programma include<br />

anche visite guidate a<br />

Torino e in <strong>Canavese</strong>,<br />

<strong>di</strong>scussioni su temi <strong>di</strong><br />

interesse comune, incontri<br />

con autorità e<br />

momenti <strong>di</strong> socializzazione<br />

e svago (sport,<br />

musica, feste), sostenuti<br />

anche dai volontari<br />

<strong>di</strong> Intercultura.<br />

L’Amministrazione<br />

Comunale <strong>di</strong> Castellamonte<br />

accoglierà i ragazzi<br />

in<strong>di</strong>ani ed i loro<br />

accompagnatori nella<br />

sala Consiliare Il 23<br />

Ottobre alle ore 10:00.<br />

Il 31 Ottobre, dalle ore<br />

18:00 al Salone Martinetti<br />

<strong>di</strong> Castellamonte,<br />

gli ospiti in<strong>di</strong>ani saranno<br />

presenti a una festa<br />

in cui presenteranno<br />

un breve spettacolo <strong>di</strong><br />

musica e danza.<br />

Notizie Brevi<br />

45<br />

CASTELLAMONTE<br />

Asa sfida la politica<br />

Oggi, lunedì 22 ottobre, alle 16.30 <strong>di</strong>pendenti<br />

Asa sfideranno, scarpette chiodate, parastinchi<br />

e <strong>di</strong>visa, gli amministratori pubblici e i<br />

politici <strong>del</strong> <strong>Canavese</strong> in una partita <strong>di</strong> calcio<br />

all'ultimo goal. <strong>La</strong> partita <strong>del</strong>la speranza, con<br />

cui gli organizzatori <strong>del</strong>le rsa aziendali si ripromettono<br />

<strong>di</strong> dare un calcio alla <strong>di</strong>soccupazione,<br />

si terrà al campo sportivo comunale <strong>di</strong><br />

Castellamonte.<br />

L'ingresso è libero a offerta, il ricavato sarà<br />

destinato alla Onluss. Altro importante appuntamento<br />

per tutti i lavoratori <strong>del</strong>l'azienda<br />

<strong>di</strong> strada <strong>del</strong> Ghiaro inferiore, sarà quello <strong>di</strong><br />

martedì 23. Alle 19, nella sala conferenze<br />

monsignor Edoardo Cerrato, nuovo vescovo<br />

<strong>di</strong> Ivrea, incontrerà tutti i <strong>di</strong>pendenti con le<br />

loro famiglie per testimoniare la sua vicinanza<br />

a chi in questo periodo vive mommenti <strong>di</strong><br />

profonda angoscia. <strong>La</strong> richiesta <strong>di</strong> un incotnro<br />

era stata avanzata da lavoratori e rsa <strong>di</strong> Asa<br />

in occasione <strong>del</strong>la fiaccolata <strong>del</strong>la speranza<br />

a don Angelo Bianchi, che si è fatto portavoce<br />

<strong>del</strong>la richiesta.<br />

CASTELLAMONTE<br />

Storie d’acqua<br />

Mercoledì 24 ottobre, alle 21, al centro congressi<br />

"Martinetti", in via Educ, sarà presentato<br />

il libro "Storie d'acqua nel bacino <strong>del</strong>l'Orco".<br />

Interverranno l'autore, Giacomo Antoniono e<br />

il <strong>di</strong>rettore <strong>del</strong>l'Unitre <strong>di</strong> Rivarolo, Feletto e<br />

Favria, Giuseppe Poli. Seguirà la conferenza<br />

"Diritti d'acqua in <strong>Canavese</strong>", relatore sarà<br />

Gian Savino Pene Vidari.<br />

CUORGNÈ<br />

Sottoscrizione pro terremotati<br />

Il Sindacato dei Pensionati SPI-CGIL <strong>del</strong>l’Alto<br />

<strong>Canavese</strong> con una sottoscrizione tra i propri<br />

iscritti e citta<strong>di</strong>ni ha inviato 520 Euro al<br />

Centro Raccolta per le popolazioni terremotate<br />

<strong>del</strong>l’Emilia Romagna e Provincia <strong>di</strong><br />

Mantova.


46 Castellamonte/Cuorgnè<br />

CUORGNE’ • L’intervento è affidato alla società Enel Sole e prevede la sostituzione <strong>di</strong> 23 punti luce in Viale dei Mille, via Buozzi e via Rossi<br />

Pezzetto punta tutto sulle luci Led<br />

Una soluzione inte ligente per risparmiare qualcosa in tempi <strong>di</strong> “spen<strong>di</strong>ng review”<br />

Nonostante le oggettive<br />

<strong>di</strong>fficoltà economiche<br />

<strong>del</strong> momento, non si<br />

fermano le iniziative<br />

<strong>del</strong>l’amministrazione<br />

counale. Si stanno infatti<br />

concludendo in<br />

questi giorni i lavori <strong>di</strong><br />

riqualificazione <strong>del</strong>l’illuminazione<br />

pubblica<br />

nel tratto Viale dei Mille,<br />

Via Bruno Buozzi e<br />

Viale Italo Rossi, per<br />

un totale <strong>di</strong> 23 punti luce.<br />

<strong>La</strong> caratteristica peculiare<br />

<strong>di</strong> questo intervento<br />

è l’utilizzo <strong>del</strong>la tecnologia<br />

LED che consente<br />

una migliore illuminazione,<br />

minor inquinamento<br />

luminoso<br />

ed un sensibile risparmio<br />

energetico nell’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>del</strong> 40% oltre ad una<br />

sensibile <strong>di</strong>minuzione<br />

dei costi <strong>di</strong> manutenzione.<br />

L'introduzione <strong>del</strong><br />

parcheggio a pagamento,<br />

in calendario<br />

dal 2 novembre, da<br />

parte <strong>del</strong>l'amministrazione<br />

Mascheroni non<br />

piace alla minoranza<br />

guidata da Giuliana<br />

Reano. In primo luogo<br />

perché la questione,<br />

pur riguardando<br />

una nuova tariffa, non<br />

é stata portata in Consiglio<br />

comunale.<br />

"Come sempre, non si<br />

vuole il confronto sulle<br />

motivazioni", precisa<br />

la Reano secondo cui<br />

ci potrebbero essere<br />

altre soluzioni, come<br />

una migliore <strong>di</strong>sposizione<br />

degli spazi e<br />

maggiori controlli sull'osservanza<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>sco<br />

orario.<br />

"Senza pensare <strong>di</strong> uccidere<br />

definitivamente<br />

l'economia locale",<br />

sottolinea ancora. Anche<br />

le tempistiche,<br />

con l'avvicinarsi <strong>del</strong><br />

CUORGNE’<br />

Rissa in centro città<br />

Quattro gli arresti<br />

Il primo citta<strong>di</strong>no Giuseppe Pezzetto<br />

“E’ una scelta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

politico molto precisa<br />

che punta alla sostenibilità<br />

economica e ambientale<br />

anche per le future<br />

generazioni, occorre<br />

fare <strong>del</strong>le azioni oggi per<br />

avere dei ritorni domani<br />

utili a chi sarà citta<strong>di</strong>no<br />

Una violenta rissa<br />

tra famiglie rivali si<br />

è conclusa con<br />

quattro arresti e<br />

due denunce a piede<br />

libero.<br />

E’ accaduto venerdì<br />

intorno alle 16,30 in<br />

via Cesare Battisti, proprio nel centro<br />

<strong>del</strong>la città <strong>del</strong>l’ex Manifattura.<br />

In carcere, a Ivrea, sono finiti i fratelli R.<br />

K., 27 anni, e il fratello minore F. K. <strong>di</strong><br />

21 anni, entrambi albanesi e residenti a<br />

Prascorsano. Le manette ai polsi sono<br />

scattate anche per padre e figlio: P. M. <strong>di</strong><br />

52 anni e il figlio L. <strong>di</strong> 25 anni, entrambi<br />

residenti a Cuorgné. Al padre gli inquirenti<br />

hanno anche contestato il reato <strong>di</strong><br />

danneggiamento per aver colpito a martellate<br />

il vetro <strong>del</strong>la Punto <strong>di</strong> R. K. Se la<br />

sono cavata con una denuncia a piede libero,<br />

invece, la madre e la figlia: I. B. ,<br />

57 anni e M. M., 24 anni. Alle martellate<br />

R. K., 27 anni, ha risposto minacciandolo<br />

con una pistola priva <strong>di</strong> tappino rosso<br />

e poi rivelatasi un giocattolo.<br />

I carabinieri <strong>del</strong>la stazione <strong>di</strong> Cuorgné e<br />

<strong>del</strong>la Compagnia <strong>di</strong> Ivrea stanno cercando<br />

<strong>di</strong> ricostruire nei minimi particolari<br />

l’accaduto e soprattutto cosa possa aver<br />

scatenato la rissa tra le due bande.<br />

Oggi, lunedì 22 ottobre, sarà anche effettuata<br />

la convalida degli arresti.<br />

e amministratore <strong>del</strong>la<br />

futura Cuorgnè - commenta<br />

il Sindaco Beppe<br />

Pezzetto - In una<br />

fase <strong>di</strong> oggettiva crisi economica<br />

in cui fare investimenti<br />

è praticamente<br />

impossibile, questo<br />

mi pare un bel se-<br />

Natale sono considerate<br />

inopportune.<br />

"Mi auguro che l'assessore<br />

al commercio riesca<br />

almeno a procrastinare<br />

l'introduzione <strong>del</strong><br />

gnale, che segue altre azioni<br />

in tal senso già fatte<br />

ad inizio anno, tutto<br />

nuovo balzello - continua<br />

- Perchè <strong>di</strong> questo<br />

si tratta: <strong>di</strong> un nuovo<br />

balzello. Sarebbe invece<br />

auspicabile una gestione<br />

<strong>del</strong>la cosa pubblica<br />

attenta e capace, ma la<br />

Giunta Mascheroni<br />

deve coprire i buchi <strong>di</strong><br />

bilancio generati negli<br />

ultimi anni".<br />

A <strong>di</strong>sposizione ci potrebbero<br />

essere i proventi<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong><br />

per una Cuorgnè + Sostenibile..”.<br />

L’intervento affidato al-<br />

Vespia e soprattutto il<br />

mancato introito derivante<br />

dalla travagliata<br />

questione <strong>del</strong>la ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>del</strong>l'ex palestra <strong>di</strong><br />

piazza <strong>del</strong>la Repubblica.<br />

"É arrivata solo la prima<br />

tranche <strong>del</strong>la cifra<br />

pattuita, il <strong>Comune</strong> ha<br />

rinunciato all'ipoteca e<br />

ora per recuperare i circa<br />

300mila euro stabiliti<br />

ha incaricato un le-<br />

la Società Enel Sole,<br />

prevede la completa sostituzione<br />

degli esistenti<br />

punti luce e dei vecchi<br />

pali in ferro con altri<br />

nuovi in acciaio zincato.<br />

Poi il rifacimento <strong>del</strong>le<br />

alimentazioni elettriche<br />

e ogni necessario collegamento<br />

elettrico.<br />

Di particolare rilievo il<br />

pressoché totale rifacimento<br />

dei basamenti <strong>di</strong><br />

fondazione a garanzia<br />

dei pali <strong>di</strong> sostegno soprastanti.<br />

Per questo intervento il<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Cuorgnè ha<br />

impegnato circa 15 mila<br />

euro.<br />

I nuovi corpi illuminanti<br />

ostituiscono un<br />

secondo importante<br />

lotto <strong>di</strong> intervento dopo<br />

quello già ultimato in<br />

via Alpette.<br />

CASTELLAMONTE • A Reano <strong>del</strong>la minoranza non piace l’istituzione <strong>del</strong> parcheggio a pagamento<br />

“Così si ucciderà il commercio locale”<br />

L’anno che sta per concludersi<br />

– anche se sono in tanti<br />

a non saperlo – è stato per<br />

l’ONU “L’Anno <strong>del</strong>le Cooperative”.<br />

Una scelta che <strong>di</strong>mostra<br />

quanto sia importante nel<br />

mondo questa forma d’impresa,<br />

basata sui principi <strong>di</strong><br />

equità, uguaglianza e solidarietà.<br />

Se si pensa alla <strong>di</strong>ffusione<br />

dei Gruppi <strong>di</strong> Acquisto,<br />

<strong>del</strong>la Banca <strong>del</strong> Tempo, <strong>del</strong><br />

Consumo Equo e Solidale ed<br />

al successo che comincia a<br />

riscuotere una teoria “destabilizzante”come<br />

quella <strong>del</strong>la<br />

Decrescita, si riesce ad avere<br />

un’idea <strong>di</strong> quanto siano attuali<br />

i principi sui quali la<br />

cooperazione è basata.<br />

Il peso <strong>del</strong>le cooperative<br />

nell’economia mon<strong>di</strong>ale è<br />

considerevole: si calcola che<br />

organizzino oltre un miliardo<br />

<strong>di</strong> soci e che <strong>di</strong>ano lavoro<br />

a 100 milioni <strong>di</strong> persone (<strong>di</strong><br />

cui 5.400.000 in Europa e<br />

1.300.000 in Italia). I loro<br />

settori <strong>di</strong> attività sono i più<br />

vari: consumo, cre<strong>di</strong>to, socio-assistenziale,<br />

abitazioni,<br />

lavoro, turismo, spettacolo,<br />

BORSE DI STUDIO CAV. CINOTTO<br />

CUORGNE’ - Venerdì 26 ottobre alle 16,30,<br />

nella sala congressi <strong>del</strong>la ex Manifattura, cerimonia<br />

<strong>di</strong> consegna borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o alla memoria<br />

<strong>del</strong> “Cav. Pietro Cinotto. Durante la manifestazione<br />

saranno consegnati gli attestati finali<br />

<strong>del</strong> corso Ifts Tecnico superiore per la progettazione<br />

industriale <strong>di</strong> Ciriè, dei corsi per Operatore<br />

pahe e contributi, Tecnico marketing e comunicazione,<br />

Direttore <strong>di</strong> comunità socio-sanitaria <strong>di</strong><br />

Rivarolo e dei corsi <strong>di</strong> Acconciature, Operatore<br />

meccanico, Operatore elettrico e Operatore <strong>di</strong><br />

trattamenti estetici <strong>di</strong> Valperga. Alle 16,30 l’introduzione<br />

<strong>di</strong> Pier Mario Viano, <strong>di</strong>rettore generale<br />

Ciac. Seguiranno i saluti <strong>del</strong> Sindaco <strong>di</strong><br />

Cuorgnè Beppe Pezzetto, <strong>del</strong> sindaco <strong>di</strong> Valperga<br />

Davide Brunasso e <strong>del</strong> Presidente Ciac<br />

Giovanni Trione. Alle 18 gli interventi <strong>di</strong> Piero<br />

Getto (Presidente <strong>di</strong> Confindustria <strong>Canavese</strong>),<br />

<strong>del</strong>l’assessore provinciale Carlo Chiama e<br />

<strong>del</strong>l’assessore regionale Clau<strong>di</strong>a Porchietto.<br />

Alle 19, dopo la consegna degli attestati, l’aperitivo.<br />

“Sarebbe auspicabile una gestione<br />

<strong>del</strong>la cosa pubblica attenta e<br />

capace, ma la Giunta<br />

Mascheroni deve coprire i buchi<br />

<strong>di</strong> bilancio generati negli ultimi<br />

anni"<br />

gale. Il momento è <strong>di</strong>fficile<br />

ma proprio per<br />

questo non bisogna<br />

prendere in giro la gente.<br />

I castellamontesi sono<br />

già stati tartassati.<br />

Nel 2012, l'Irpef comunale<br />

è aumentata,<br />

l' Imu applicata sulla<br />

prima casa è alta, la<br />

tassa rifiuti è stata incrementata<br />

<strong>del</strong> 10%.Ora<br />

si pagano anche i<br />

parcheggi. Ma forse,<br />

prima <strong>di</strong> chiedere altri<br />

esborsi , non sarebbe il<br />

caso <strong>di</strong> fare più attenzione<br />

al recupero cre<strong>di</strong>ti<br />

e alla razionalizzazione<br />

<strong>del</strong>le spese? E magari<br />

ridurrre, almeno un<br />

pochino, l'indennità <strong>di</strong><br />

sindaco e assessori?",<br />

conclude. Sandra Torasso<br />

CUORGNE’ • Spettacolo teatrale nell’anno <strong>del</strong>le Cooperative<br />

Mutuo soccorso in scena<br />

sport, cultura. In Piemonte la<br />

Novacoop conta quasi 700<br />

mila soci, 47 supermercati,<br />

16 ipermercati, 48 Sezioni<br />

soci, quasi 4775 <strong>di</strong>pendenti,<br />

un volume <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te che supera<br />

il miliardo <strong>di</strong> euro.<br />

Per festeggiare l’anno a loro<br />

de<strong>di</strong>cato, Novacoop e Legacoop<br />

Piemonte hanno organizzato<br />

numerose iniziative,<br />

in particolare a Torino, Novara<br />

e Cuneo, ma anche<br />

Cuorgnè ed Ivrea si sono<br />

mosse.<br />

Tra gli appuntamenti imminenti<br />

spicca quello <strong>di</strong> sabato<br />

prossimo, 27 ottobre: lo spettacolo<br />

teatrale “Mutuo Ap-<br />

poggio”, messo in pie<strong>di</strong> da<br />

due artisti <strong>del</strong> “Teatro Popolare<br />

Europeo”, Antonella Enrietto<br />

e Luciano Gallo, che<br />

hanno raccolto con cura le<br />

testimonianze orali e consultato<br />

una mole <strong>di</strong> documenti<br />

scritti.<br />

Organizzato dalla Sezione<br />

Soci <strong>del</strong>l’Ipercoop <strong>di</strong> Cuorgnè<br />

insieme alla cooperativa<br />

AEG <strong>di</strong> Ivrea ed all’agenzia<br />

cuorgnatese <strong>del</strong>l’UNIPOL<br />

Assicurazioni con il Patrocinio<br />

<strong>del</strong>la Città <strong>di</strong> Cuorgnè, lo<br />

spettacolo si terrà nel teatro<br />

“Morgando” alle 21. Otre ad<br />

essere un momento culturale<br />

importante, rappresenterà<br />

anche l’occasione per un atto<br />

concreto <strong>di</strong> solidarietà: infatti<br />

l’ingresso sarà ad offerta libera<br />

e l’intero incasso verrà<br />

devoluto al progetto “un<br />

mattone per cascina Graziella”.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una cascina sequestrata<br />

alla mafia, situata<br />

nel comune <strong>di</strong> Moncalvo d’Asti,<br />

che “Libera” intende trasformare<br />

in un centro <strong>di</strong> aiuto<br />

per donne in <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Caterina Ceresa<br />

Notizie Brevi<br />

CUORGNE’/ CORSO DI FOTOGRAFIA<br />

L’associazione Puramovida e Diego Castagna<br />

(Attimo Fotografico <strong>di</strong> Rivarolo), con la collaborazione<br />

<strong>del</strong>l’assessorato alla cultura, organizzano<br />

a partire da mercoledì 24 ottobre la seconda<br />

e<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> corso <strong>di</strong> fotografia de<strong>di</strong>cato a macchine<br />

reflex e <strong>di</strong>gitali, condotto da Castagna. Saranno<br />

10 lezioni, <strong>di</strong> cui due in esterna. <strong>La</strong> grossa<br />

novità <strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione sarà quella <strong>di</strong> dare la<br />

possibilità a 3 <strong>di</strong>soccupati residenti in paese <strong>di</strong><br />

partecipare gratuitamente al corso. Info: Giuseppe<br />

(349 307 3830), Fabio (347 07 023 58).<br />

CUORGNE’/ NON CI RESTA CHE RIDERE<br />

E’ in calendario sabato 3 e domenica 4 novembre<br />

un corso <strong>di</strong> avvicinamento a cabaret e comicità<br />

dal titolo “Non ci resta che ridere” una full<br />

immersion con il docente Sergio Silvestri, attore,<br />

cabarettista e autore, vincitore <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi festival<br />

<strong>di</strong> cabaret (Locomix <strong>di</strong> San Marino e il premio<br />

Alberto Sor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ravenna). Gli studenti potranno<br />

imparare le varie metodologie, dalla<br />

clownerie al personaggio, dal visualcabaret allo<br />

Stand up come<strong>di</strong>an. Ci sarà la possibilità <strong>di</strong> esibirsi<br />

con brevi sketch durante alcune iniziative<br />

organizzate per gli studenti <strong>del</strong>le scuole <strong>di</strong> Cuorgnè..<br />

Info: Giuseppe (3493073830) oppure Fabio<br />

(3470702358), www.puramovida.it.<br />

CUORGNÈ/ STAGE DI TRIAL<br />

Il Valli <strong>del</strong> <strong>Canavese</strong> Trial Team si prepara ad ospitare<br />

per il terzo anno consecutivo lo stage nazionale<br />

per piloti Juniores, organizzato in collaborazione<br />

con la Federazione Motociclistica Italiana.<br />

Il 24 e 25 novembre prossimi, ad Alpette,<br />

si schiererà una nutrita schiera <strong>di</strong> giovani piloti.<br />

Una bella sod<strong>di</strong>sfazione per il sodalizio canavesano,<br />

da anni ai vertici nazionali.<br />

CUORGNÈ/ PRO TERREMOTATI<br />

Il Sindacato dei Pensionati SPI-CGIL <strong>del</strong>l’Alto<br />

<strong>Canavese</strong> con una sottoscrizione tra i propri iscritti<br />

e citta<strong>di</strong>ni ha inviato 520 Euro al Centro<br />

Raccolta per le popolazioni terremotate <strong>del</strong>l’Emilia<br />

Romagna e Provincia <strong>di</strong> Mantova.<br />

CUORGNÈ/ BALCONI E VETRINE FIORITE<br />

Cuorgné la scorsa settimana ha premiato la fantasia<br />

e il senso estetico <strong>di</strong> chi ha partecipato al<br />

concorso Cuorgné in fiore, prova generale per<br />

partecipare alla manifestazione, a carattere nazionale,<br />

dei Comuni fioriti. Il programma é iniziato<br />

a maggio ed era in<strong>di</strong>rizzato sia ai commercianti<br />

sia ai citta<strong>di</strong>ni dal pollice verde.<br />

"È stata sicuramente una bella iniziativa - ha ricordato<br />

il consigliere Silvia Leto, consigliere<br />

con <strong>del</strong>ega tra l'altro al verde pubblico - abbiamo<br />

visto rifiorire le nostre strade, riempirsi <strong>di</strong> colore,<br />

tanto che anche chi non ha partecipato <strong>di</strong>rettamente<br />

al concorso, si é appassionato alla cosa e<br />

ha riempito <strong>di</strong> fiori il proprio balcone, le finestre o<br />

il cortile. É stata una bellissima sensazione vedere<br />

Cuorgné così colorata e vivace, con un'immagine<br />

quasi a cartolina". Tra i vincitori, nella categoria<br />

vetrine e Debora de<strong>di</strong>cata ai commercianti si é<br />

aggiu<strong>di</strong>cata il primo premio Alberta<br />

Barazzoni, <strong>di</strong> Mirage, in via Torino, mentre per<br />

la categoria balconi, finestre, cortile riservata ai<br />

citta<strong>di</strong>ni, a sbaragliare la concorrenza é stata<br />

Rosanna Marchiando, piazza XXV Aprile a<br />

Priacco, che ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> avere davvero il<br />

pollice verde. "Siamo molto sod<strong>di</strong>sfatti - ha continuato<br />

il consigliere - <strong>del</strong> progetto e <strong>del</strong>l'adesione<br />

dei cuorgnetesi. Speriamo <strong>di</strong> poter ripetere il progetto<br />

e, perché no, <strong>di</strong> poter competere a livello nazionale".<br />

CUORGNÈ/ CORSO DI TEATRO<br />

Mercoledì 24 ottobre alle 21, nell’e<strong>di</strong>ficio <strong>del</strong>la<br />

Biblioteca Civica – dove si tengono <strong>di</strong> regola le<br />

sue lezioni - il regista Mauro Stante presenterà<br />

il nuovo corso <strong>di</strong> recitazione. Come sempre, avrà<br />

una durata <strong>di</strong> due anni e si svolgerà da novembre<br />

a giugno, con lezioni <strong>di</strong> due ore il mercoledì<br />

sera. <strong>La</strong> serata <strong>di</strong> presentazione è gratuita<br />

ed aperta e tutti.


Castellamonte/ Cuorgnè/ Alto <strong>Canavese</strong><br />

GIUDIZIARIA • Venerdì scorso davanti al giu<strong>di</strong>ce Mancini anche due impiegati all’Agenzia <strong>di</strong> Pompe Funebri, Ezio Bertoglio e Alberto Guidetto<br />

Tutti vogliono l’ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Battista Perucca<br />

Silvano e Danilo Crosasso alla sbarra con l’accusa <strong>di</strong> circonvenzione d’incapace<br />

ANNALISA THIELKE<br />

Avrebbero raggirato il<br />

loro vecchio zio per<br />

spolparne l'intera ere<strong>di</strong>tà<br />

milionaria, sottraendola<br />

ad una manica<br />

<strong>di</strong> altri cugini. Per<br />

questo si trovano imputati,<br />

presso il tribunale<br />

<strong>di</strong> Ivrea, per "circonvenzioned'incapace",<br />

Silvano e Danilo<br />

Crosasso, rispettivamente<br />

padre e figlio e<br />

a lustri alterni sindaci<br />

<strong>di</strong> Ronco e Valprato<br />

Soana, detenendo praticamente<br />

da un sacco<br />

<strong>di</strong> tempo il governo<br />

<strong>del</strong>la Val Soana. Difesi<br />

dall'avvocato Fer<strong>di</strong>nando<br />

Ferrero sono<br />

comparsi in u<strong>di</strong>enza,<br />

<strong>di</strong> fronte al giu<strong>di</strong>ce<br />

Mancini, venerdì mattina.<br />

Insieme a loro sono<br />

finiti alla sbarra<br />

Renata Martinelli<br />

(avvocato Costanza<br />

Casali), il filo conduttore<br />

<strong>del</strong>la vicenda: nipote<br />

<strong>del</strong>l'anziano Cavalier<br />

Battista Perucca,<br />

moglie <strong>di</strong> Silvano e<br />

madre <strong>di</strong> Danilo. Inoltre<br />

due testimoni, im-<br />

piegati presso le pompe<br />

funebri Crosasso,<br />

Ezio Bertoglio e Alberto<br />

Guidetto, entrambi<br />

<strong>di</strong><br />

Castellamonte (avvocato<br />

Raffaella Valle).<br />

Infine Sergio D'Arrigo<br />

(avvocati Roberto Pe-<br />

retti e Marco Dotta), il<br />

notaio davanti cui fu<br />

firmato il nuovo<br />

testamento, con cui lo<br />

zio lasciava tutti i suoi<br />

beni ai Crosasso. <strong>La</strong> tesi<br />

accusatoria, sostenuta<br />

dal Pm Bianco, verte<br />

su alcune Procure<br />

ed un nuovo testamento,<br />

originati nell'arco<br />

<strong>di</strong> una decina <strong>di</strong> giorni,<br />

CUORGNE’ • Conclusi i lavori <strong>di</strong> realizzazione fognature e ripristino strade<br />

<strong>La</strong>vori in località Ronchi<br />

Si sono conclusi in questi<br />

giorni gli importanti<br />

lavori <strong>di</strong> realizzazione<br />

da parte <strong>di</strong> SMAT dei<br />

nuovi tratti <strong>di</strong> fognatura<br />

in località Ronchi<br />

San Bernardo e Ronchi<br />

Maddalena, su cui in<br />

questi mesi il <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> Cuorgné ha coor<strong>di</strong>nato<br />

le richieste <strong>di</strong> autorizzazione<br />

<strong>di</strong> tutti i<br />

citta<strong>di</strong>ni interessati facendosi<br />

parte attiva<br />

presso SMAT e presso<br />

ASA Acque per l’ottenimento<strong>del</strong>l’autorizzazione<br />

<strong>di</strong> circa 50 allacci<br />

lungo la nuova rete.<br />

“Si è dovuto concordare<br />

l’attività con numerose e<br />

Danilo e Silvano Crosasso sono accusati<br />

<strong>di</strong> “circonvenzione <strong>di</strong> incapace”<br />

<strong>di</strong>verse proprietà, a volte<br />

frammentate e non sempre<br />

presenti sul posto”<br />

racconta oggi sod<strong>di</strong>sfatto<br />

il Sindaco Beppe<br />

Pezzetto. Poi si è passati<br />

al definitivo ripristino<br />

<strong>del</strong>la viabilità attraverso<br />

la completa asfaltatura<br />

<strong>del</strong>la strada vicinale<br />

<strong>del</strong>la Maddalena, <strong>del</strong>la<br />

Strada vicinale <strong>di</strong><br />

Giaudrone, <strong>del</strong>la Stra-<br />

da comunale nel tratto<br />

da Località Raschiotti a<br />

Località Fantini.<br />

“Rimane da eseguire un<br />

importante intervento <strong>di</strong><br />

consolidamento <strong>del</strong>la<br />

scarpata <strong>di</strong> sostegno <strong>del</strong>la<br />

viabilità, per fortuna<br />

su un tratto contenuto,<br />

per il quale il monitoraggio<br />

<strong>del</strong> <strong>Comune</strong> è costante<br />

e particolarmente<br />

attento. Siamo in attesa<br />

che il Settore Difesa <strong>del</strong>la<br />

Regione Piemonte,<br />

che ha già avuto modo<br />

<strong>di</strong> visionare i luoghi e le<br />

necessità <strong>di</strong> intervento,<br />

conceda le risorse richieste.<br />

Le previsioni, sulla<br />

base dei contatti in essere,<br />

sono tali da far ben<br />

sperare entro questo mese<br />

<strong>di</strong> Ottobre, in tal caso<br />

si procederà con la sollecitu<strong>di</strong>ne<br />

che un intervento<br />

<strong>di</strong> questo tipo<br />

comporta, per garantire<br />

in tempi brevi la piena<br />

sicurezza <strong>del</strong> transito<br />

viario e l’agevole percorrenza<br />

per le abitazioni<br />

presenti” precisa ancora<br />

Pezzetto.<br />

dal 18 settembre al 2<br />

ottobre 2007, trascorsi<br />

dal Cavaliere in ospedale<br />

in seguito ad una<br />

frattura al braccio.<br />

Le indagini erano partite<br />

dalle denunce<br />

sporte da altri cinque<br />

nipoti, se<strong>di</strong>centi effettivi<br />

ere<strong>di</strong>. Venerdì mattina<br />

è stato interrogato<br />

uno <strong>di</strong> loro, Gianfran-<br />

L'arte ceramica castellamontese<br />

è strettamente<br />

collegata al territorio.<br />

E', infatti, grazie alle ar-<br />

co Martinelli, costituito<br />

parte civile con l'avvocato<br />

Luca Fiore, insieme<br />

ai fratelli Piero<br />

e Renato Perucca,<br />

Lucia e Michele Crosetto,<br />

chesaranno sentiti<br />

nelle prossime u<strong>di</strong>enze<br />

già fissate tra<br />

novembre e gennaio.<br />

Martinelli ha riferito<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>mostrazioni <strong>di</strong><br />

gilla e ai minerali argillosi<br />

<strong>di</strong> ottima qualità<br />

che si trovano in questa<br />

zona, che è iniziata una<br />

tra<strong>di</strong>zione che dura an-<br />

CUORGNÉ/ SUCCESSO PER LA CASTAGNATA<br />

Successo per la castagnata <strong>del</strong>la Pro loco, organizzata domenica scorsa in piazza d'Armi. Una decine i quintali <strong>di</strong> castagne messe sul fuoco e<br />

tantissima gente, complice anche la bellissima giornata <strong>di</strong> sole, in coda per assaggiare caldarroste e dolci cucinati dai volontari <strong>del</strong>l'associazione.<br />

E a far da contorno al pomeriggio <strong>di</strong> festa, <strong>di</strong>ventato un appuntamento fisso <strong>del</strong>l'autunno cuorgnetesi, anche una cover band dei Queen<br />

Il cavalier Battista<br />

Perucca, ex sindaco<br />

<strong>di</strong> Ronco <strong>Canavese</strong>,<br />

è mancato nel 2008.<br />

Aveva 90 anni. Ne<br />

<strong>di</strong>edero l’annuncio i<br />

nipoti Renata con<br />

Silvano, Gianfranco<br />

con Liliana, Piero<br />

con Marida, Renato,<br />

Michele e Luciana, i<br />

pronipoti con le<br />

rispettive famiglie,<br />

cugini e parenti<br />

tutti<br />

premura riservate al<br />

vecchio zio (come il<br />

trasporto in Svizzera<br />

per un'operazione agli<br />

occhi e le visite in ospedale)<br />

ed una serie<br />

<strong>di</strong> circostanze che ne<br />

proverebbero l'incapacità<br />

<strong>di</strong> intendere e <strong>di</strong><br />

volere. Emblematici gli<br />

esempi <strong>del</strong>le cosce <strong>di</strong><br />

pollo sognate ad occhi<br />

cora oggi e che ha reso<br />

nota la città benm oltre<br />

i confini nazionali.<br />

A questo e alle stufe e<br />

caminetti <strong>del</strong> XIX secolo<br />

era de<strong>di</strong>cata la conferenza<br />

tenuta da Maurizio<br />

Bertodatto nell'aula<br />

video <strong>del</strong> Liceo Artistico<br />

"Faccio", che ha<br />

coinvolto le classi III B,<br />

IV A e V B <strong>del</strong>la sezione<br />

<strong>di</strong> Design Arte <strong>del</strong>la Ceramica<br />

<strong>del</strong>la professoressa<br />

Sandra Baruzzi.<br />

Fu nel Settecento un<br />

certo Pietro Reasso a<br />

fabbricare, con tabnelloni<br />

<strong>di</strong> argilla refrattaria,<br />

il primo caminetto<br />

Franklin, venduto per<br />

l'astronimica cifra, per<br />

allora, <strong>di</strong> 300 lire.<br />

Ma a dar fama a Castellamonte<br />

e ai suoi artigiani<br />

è l'Ottocento.<br />

47<br />

aperti dal Perucca<br />

presso l'ospedale o l'uso<br />

<strong>di</strong> appoggiare lo yogurt<br />

sul termosifone.<br />

Piccole <strong>di</strong>mostrazioni<br />

<strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> coscienza<br />

sempre più labile <strong>del</strong>l'uomo,<br />

defunto poi<br />

nel marzo successivo.<br />

Secondo Martinelli, inoltre,<br />

era Ugo Presbitero,<br />

<strong>di</strong> Cuorgnè, il notatio<br />

<strong>di</strong> fiducia, e non il<br />

D'Arrigo, portato presso<br />

l'ospedale dagli imputati.<br />

Un uomo riservato,<br />

il Perucca, ed anche<br />

solo. Nonostante<br />

sette milioni lasciati in<br />

punto <strong>di</strong> morte, che<br />

hanno reso i nipoti<br />

pronti a sbranarsi tra<br />

loro, passava il Natale<br />

e le feste senza compagnia,<br />

com'è emerso su<br />

esplicita domanda <strong>del</strong><br />

giu<strong>di</strong>ce Mancini.<br />

CASTELLAMONTE• Una conferenza tenuta da Maurizio Bertodatto<br />

Al Faccio si stu<strong>di</strong>a il territorio<br />

Queste stufe piqacciono<br />

per la loro funzionalità.<br />

il livello estetico e il<br />

ren<strong>di</strong>mento termico.<br />

Tra il XIX e il XX secolo<br />

si contano a Castellamonte<br />

ben 20 fabbriche<br />

ceramiche che producono<br />

materiali refrattari<br />

e più <strong>di</strong> 30 tra<br />

attività artigianali e estrattive<br />

che impiegqano<br />

oltre 600 operai su<br />

una popolazione che oscilla<br />

tra gli 8mila e i<br />

9mila abitanti.<br />

Molte <strong>di</strong> queste aziende<br />

si specializzano proprio<br />

nel ramo <strong>del</strong>la "fumisteria".<br />

Tra esse, le fabbriche<br />

Galeazzo, Bianco,<br />

Rolando, Pagliero e<br />

Querio, nonchè la <strong>di</strong>tta<br />

<strong>del</strong> cavaliere Giuseppe<br />

Buscaglione.<br />

Sandra Torasso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!