14.06.2013 Views

19.09.2012 La Sentinella del Canavese.pdf - Comune di Cuorgne

19.09.2012 La Sentinella del Canavese.pdf - Comune di Cuorgne

19.09.2012 La Sentinella del Canavese.pdf - Comune di Cuorgne

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

€ 1,20<br />

SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTA GRUPPO 1/70<br />

AUT DCSP/1/1/42761/5681/102/88/BU<br />

■ www.lasentinella.it<br />

il summit<br />

ViaS.Nazario<br />

Cambia<br />

laviabilità<br />

Una nuova viabilità, un percorso<br />

pedonale protetto e strade<br />

riasfaltate. Sono le promesse<br />

fatte dal sindaco Carlo Della Pepa,<br />

ieri sera, durante l’ incontrato<br />

con i residenti <strong>del</strong>le vie San<br />

Nazario e Monte Brogliero<br />

nell’ex sinagoga <strong>del</strong>la città.<br />

■ SERVIZIO A PAG. 4<br />

cuorgnè<br />

Ufficiopostale<br />

Oraèaperto<br />

<strong>di</strong>pomeriggio<br />

Buone notizie per gli utenti<br />

<strong>del</strong>le Poste, dopo quelle meno<br />

liete dovute alla soppressione<br />

o al ri<strong>di</strong>mensionato degli uffici<br />

<strong>di</strong>slocati nei piccoli centri. Da<br />

lunedì l’ufficio postale <strong>di</strong> via<br />

Asilo 2, a Cuorgnè, rimane<br />

aperto al pubblico anche al pomeriggio.<br />

■ SERVIZIO A PAG. 22<br />

ivrea<br />

Unitre,ecco<br />

inuovicorsi<br />

Boom<strong>di</strong>soci<br />

Riparte l’Università <strong>del</strong>la terza<br />

età. Oggi, alle ore 15, assemblea<br />

dei soci nell’au<strong>di</strong>torium<br />

<strong>del</strong> liceo Gramsci con presentazione<br />

<strong>del</strong> nuovo anno accademico.<br />

Le iscrizioni avranno<br />

inizio domani nella biblioteca<br />

civica, sede <strong>del</strong>l’Unitre.<br />

■ SERVIZIO A PAG. 7<br />

IL FUMETTO » Ventottesima puntata de Il fon<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> spade ■ A PAGINA 32<br />

bollengo<br />

<strong>La</strong>driall’ora<strong>di</strong>pranzo<br />

Svaligianocassa<strong>del</strong>market<br />

■ SERVIZIO A PAG. 9<br />

ANNO CXX - N ESCE IL LUNEDÌ FONDATO NEL 1893<br />

MERCOLEDÌ E VENERDÌ DA ORESTE GARDA<br />

O 113 MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE 2012<br />

TRISETTIMANALE INDIPENDENTE DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: PIAZZA<br />

DI INFORMAZIONE LAMARMORA, 12 - 10015 IVREA - TEL 0125 424946<br />

CasoAsa,oradecideilTribunale<br />

Da tre giorni un gruppo <strong>di</strong> lavoratori è sul tetto <strong>del</strong>l’azienda <strong>di</strong> Castellamonte con taniche <strong>di</strong> benzina<br />

Nessuna società ha presentato una proposta <strong>di</strong> acquisto. E tutti chiedono tempo ■ MICHELOTTI A PAG. 3<br />

<strong>La</strong>voratori Asa <strong>di</strong> Castellamonte durante un’assemblea con i sindacati<br />

Sigmar,17licenziamenti<br />

Ozegna, l’annuncio <strong>del</strong>l’azienda. Fiom: «Colpite prima le donne»<br />

VALPERGA<br />

«Servizitroppocari»<br />

ProtestainConsiglio<br />

«Io <strong>di</strong>co fango al fango e le civili maschere aborro e il galateo dei vili» M. Rapisar<strong>di</strong><br />

■ SERVIZIO A PAG. 20<br />

Dall’inizio <strong>del</strong>l’anno scolastico<br />

una trentina <strong>di</strong> studenti<br />

<strong>del</strong>l’Itis Olivetti <strong>di</strong> Ivrea, residenti<br />

a Strambino, Caluso,<br />

Bal<strong>di</strong>ssero e Pavone hanno<br />

seri problemi a rientrare a<br />

casa, poiché i due pullman<br />

Sadem preposti al servizio<br />

non hanno posti a sufficienza<br />

per tutti. <strong>La</strong> protesta dei<br />

genitori: «Non pagheremo<br />

più l’abbonamento».<br />

ISSIME<br />

Inaugurataieri<br />

lascuolaelementare<br />

■ SERVIZIOAPAG. 8<br />

SAN GIORGIO<br />

Ancoraun’autoincen<strong>di</strong>ata<br />

Èlasecondaintregiorni<br />

■ SERVIZIO A PAG. 17<br />

■ SERVIZIO A PAG. 24<br />

atletica leggera<br />

Trevittorie<br />

canavesane<br />

airegionali<br />

supista<br />

<strong>La</strong> Sigmar <strong>di</strong> Ozegna ha annunciato<br />

la volontà <strong>di</strong> licenziare<br />

17 <strong>di</strong>pendenti. Praticamente<br />

il 35 % <strong>del</strong>la forza lavoro impiegata<br />

nello stabilimento <strong>di</strong><br />

via Faulenta, soprattutto operaie<br />

donne.<br />

■ SERVIZIO APAG. 18<br />

ivrea<br />

Pochipullman,studentiapie<strong>di</strong><br />

Difficile tornare a casa a Strambino, Caluso e Pavone<br />

■ SERVIZIO A PAG. 29<br />

calcio<br />

Questasera<br />

incampo<br />

Promozione<br />

ePrima<br />

■ SERVIZIO A PAG. 28<br />

CALUSO<br />

ConvittoUbertiniapezzi<br />

Nientesol<strong>di</strong>perilavori<br />

■ SERVIZIO A PAG. 14<br />

all’interno<br />

il lutto ■ SERVIZIO A PAG. 4<br />

Trovatomorto<br />

donEmiliano<br />

Oggiifunerali<br />

Don Emiliano Sandretto<br />

VALCHIUSELLA ■ BELLOMO A PAG. 23<br />

«Miamoglie<br />

èsparita<br />

conilbambino»<br />

Luigi Zardo con in braccio il figlio<br />

Domenico 348 1400646 - Filippo 380 3183449<br />

Tel/Fax 0125 577267<br />

Ritiriamo<br />

abbigliamento<br />

Autunnale!<br />

VENDI!<br />

ivrea@mercatopoli.it<br />

visita la vetrina on line su<br />

www.ivrea.mercatopoli.it<br />

GUADAGNI!<br />

y(7HB5J2*SNKKKT( +z!"!=!#!%<br />

COMPRI!<br />

RISPARMI!<br />

MERCATOPOLI IVREA Via Statale, 2/a Bollengo (TO)<br />

Tel. 0125 577267


MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE 2012 LA SENTINELLA Primo piano 3<br />

LA PROTESTA» DA DUE GIORNi SUL TETTO<br />

Asa,unapiccolasperanza<br />

Oggi in tribunale ad Ivrea si decide sulla richiesta <strong>di</strong> proroga <strong>del</strong> fallimento<br />

<strong>di</strong> Mauro Michelotti<br />

◗ IVREA<br />

Alle 17,30 <strong>di</strong> ieri pomeriggio,<br />

dopo un faccia a faccia tra i<br />

rappresentanti sindacali ed i<br />

vertici <strong>del</strong> Consorzio Canavesano<br />

Ambiente, nella sede legale<br />

<strong>del</strong> Cca, nel Municipio <strong>di</strong><br />

Ivrea, una piccola speranza si<br />

è fatta strada nell’intricata vicenda<br />

Asa. È legata alla richiesta<br />

(e all’ottenimento) <strong>di</strong> una<br />

proroga al fallimento<br />

<strong>del</strong>l’azienda castellamontese<br />

(l’u<strong>di</strong>enza in tribunale è fissata<br />

per questa mattina, alle 11)<br />

per dare modo, poi, allo stesso<br />

Cca, <strong>di</strong> andare a trattativa privata<br />

con le società che hanno<br />

manifestato un qualche interesse<br />

all’acquisizione. Due mesi,<br />

il tempo necessario (sulla<br />

carta) per un tentativo estremo.<br />

Sempre che il giu<strong>di</strong>ce, naturalmente,<br />

si renda <strong>di</strong>sponibile<br />

ad accogliere la richiesta.<br />

Ma lo spettro <strong>del</strong> fallimento<br />

è reale, e fallimento è la parola<br />

pronunciata più volte, ieri pomeriggio,<br />

davanti ai cancelli <strong>di</strong><br />

Asa durante l’incontro tra i sindacalisti<br />

ed una cinquantina<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti <strong>del</strong>l’azienda<br />

consortile che da due giorni sono<br />

in assemblea permanente,<br />

col blocco <strong>di</strong> tutte le attività,<br />

ed un gruppetto che salito sul<br />

tetto dei capannoni lunedì ha<br />

trascorso due notti sotto le<br />

stelle, con le temperature che<br />

in questo fine estate cominciano<br />

ad abbassarsi, e le taniche<br />

<strong>di</strong> carburante accanto.<br />

Due <strong>di</strong> loro, ieri mattina, si<br />

sono cosparsi il corpo <strong>del</strong> liquido<br />

infiammabile, mentre altri<br />

hanno appiccato il fuoco dentro<br />

a due container in un crescendo<br />

<strong>di</strong> tensione inimmaginabile.<br />

Lo slogan “<strong>di</strong>sposti a<br />

tutto” è parso, a un certo punto,<br />

molto più <strong>di</strong> uno striscione<br />

<strong>di</strong> protesta. Non è accaduto<br />

l’irreparabile, ma la situazione,<br />

seppur monitorata, non<br />

può <strong>di</strong>rsi tranquilla neppure<br />

ora che si è capito quale sarà il<br />

percorso dopo il passaggio in<br />

tribunale.<br />

Questa mattina le forze<br />

<strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne lo presi<strong>di</strong>eranno.<br />

Una <strong>del</strong>egazione <strong>di</strong> lavoratori<br />

Asa sarà presente con cartelli e<br />

striscioni. Come si comporterà<br />

resta un’incognita. Altri <strong>di</strong>-<br />

◗ CASTELLAMONTE<br />

Il blocco <strong>del</strong>l’attività dei <strong>di</strong>pendenti<br />

<strong>di</strong> Asa Servizi ha provocato,<br />

in molti dei 51 Comuni<br />

<strong>del</strong> Consorzio,<br />

l’inevitabile accumulo<br />

<strong>di</strong> rifiuti attorno ai cassonetti<br />

ormai stracolmi.<br />

Situazione identica<br />

nelle piazze dove, lunedì<br />

e ieri, si sono svolti i<br />

mercati settimanali.<br />

Come, a Castellamonte,<br />

per esempio, nel piazzale intitolato<br />

al generale Franco Romano.<br />

Qui, mucchi <strong>di</strong> cassette<br />

<strong>di</strong> frutta e verdura, ma anche al-<br />

Falletti si cosparge <strong>di</strong> benzina<br />

<strong>La</strong> t-shirt <strong>del</strong>la protesta<br />

pendenti, invece, rimarranno<br />

in attesa a Castellamonte, sul<br />

tetto e sotto il tetto dei capannoni.<br />

«Di fatto, il bando è andato<br />

deserto in quanto entrambe le<br />

offerte arrivate alla sede <strong>del</strong><br />

Cca <strong>di</strong> Ivrea sono state <strong>di</strong>chiarate<br />

inammissibili dalla commissione<br />

che l’hanno esaminata<br />

– hanno spiegato i sindacalisti<br />

Luca Cortese (Uil), Francesco<br />

Tutone e Matteo Lom-<br />

castellamonte<br />

Bloccatalaraccoltarifiuti<br />

Primi<strong>di</strong>saginei51Comuni<br />

Così appare<br />

piazza Romano<br />

In alto, a destra, assembramento in strada <strong>del</strong> Ghiaro. Sopra, la commissione apre le buste<br />

tri rifiuti non sono stati rimossi.<br />

E i <strong>di</strong>pendenti <strong>del</strong> settore sono<br />

determinati ad andare avanti<br />

nella protesta ma altrettanto<br />

espliciti con gli amministratori<br />

comunali.<br />

«Non vorremmo che<br />

alcuni sindaci – spiegano<br />

– affidassero a <strong>di</strong>tte<br />

private la raccolta dei ri-<br />

fiuti. È una soluzione alla<br />

quale ci opporremmo<br />

con tutte le nostre<br />

forze».<br />

Ma se il <strong>di</strong>sservizio dovesse<br />

continuare potrebbe essere inevitabile<br />

una presa <strong>di</strong> posizione<br />

dei primi citta<strong>di</strong>ni. (d.r.)<br />

bar<strong>di</strong> (Cisl) e Dante Aietti<br />

(Cgil) -. Se il giu<strong>di</strong>ce dovesse<br />

decretare il fallimento 240 famiglie<br />

piomberebbero nel<br />

dramma».<br />

«I politici ci hanno abbandonato<br />

– hanno rimarcato i rappresentanti<br />

sindacali durante<br />

l’assemblea con i <strong>di</strong>pendenti<br />

Asa -. Ne è prova l’assenza, ad<br />

Ivrea, in occasione <strong>del</strong>l’apertura<br />

<strong>del</strong>le buste, <strong>del</strong> commissario<br />

Stefano Ambrosini (per al-<br />

L’APPELLO<br />

«Ipoliticidevolvano<br />

unmese<strong>di</strong>stipen<strong>di</strong>o<br />

atuttiilavoratori»<br />

◗ CASTELLAMONTE<br />

Piero Vironda, fino a qualche<br />

mese fa, era assessore nella prima<br />

tornata amministrativa presieduta<br />

dal sindaco Paolo Mascheroni.<br />

Ora, è fuori dal consiglio.<br />

«L’assenza dei politici in<br />

questi giorni la <strong>di</strong>ce lunga sulla<br />

loro serietà - <strong>di</strong>ce Vironda –. Io<br />

credo che un gesto concreto sarebbe<br />

quello <strong>di</strong> devolvere un<br />

mese <strong>di</strong> stipen<strong>di</strong>o (consiglieri<br />

regionali, provinciali, sindaci e<br />

consiglieri dei 51 Comuni consorziati)<br />

in favore dei <strong>di</strong>pendenti<br />

Asa. Ve<strong>di</strong>amo chi avrà coraggio<br />

<strong>di</strong> raccogliere l’invito». (d.r.)<br />

tro sostituito dal vice Giuseppe<br />

Goffi ndr) e <strong>del</strong> presidente<br />

<strong>del</strong> Consorzio Canavesano<br />

Ambiente, Maurizio Cieol (poi<br />

incontrato in serata, comunque<br />

ndr)».<br />

I politici passati in strada <strong>del</strong><br />

Ghiaro in questi due giorni <strong>di</strong><br />

lotta si contano sulle <strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

una sola mano. Si tratta <strong>di</strong><br />

Franco Papotti, consigliere<br />

provinciale Pdl a Palazzo Cisterna,<br />

Beppe Pezzetto, sinda-<br />

◗ CASTELLAMONTE<br />

Non è mancata (e non mancherà<br />

se la protesta dovesse<br />

continuare), la solidarietà<br />

ai lavoratori Asa<br />

da due giorni sul tetto<br />

dei capannoni<br />

<strong>del</strong>l’azienda. Prima in<br />

tre, poi otto, hanno<br />

messo in atto il clamoroso<br />

gesto con alcuni<br />

irriducibili “<strong>di</strong>sposti a<br />

tutto”, come Roberto<br />

Faletti e Pierino Grisolia, che a<br />

un certo punto hanno deciso<br />

<strong>di</strong> cospargersi il corpo <strong>di</strong> liquido<br />

infiammabile.<br />

co <strong>di</strong> Cuorgnè, e Giovanni<br />

Mad<strong>di</strong>o, vicesindaco <strong>di</strong> Castellamonte,<br />

e <strong>del</strong> segretario provinciale<br />

<strong>di</strong> Rifondazione Comunista,<br />

Ezio Locatelli.<br />

«È assurdo che per essere<br />

ascoltati, avere garanzie circa<br />

il proprio posto <strong>di</strong> lavoro, ci siano<br />

sempre più lavoratori costretti<br />

a gesti estremi in presenza<br />

<strong>di</strong> situazioni drammatiche<br />

che si trascinano irrisolte - osserva<br />

Locatelli - . Questo è<br />

quello che stanno facendo i lavoratori<br />

<strong>del</strong>l’Asa <strong>di</strong> Castellamonte.<br />

Rifondazione Comunista,<br />

unico partito, denuncia<br />

apertamente la gestione clientelare,<br />

maldestra, fallimentare<br />

<strong>di</strong> un’azienda che è stata colpevolmemte<br />

portata all’asfissia.<br />

Ai lavoratori che protestano<br />

contro la cessione a privati<br />

<strong>di</strong> alcuni rami <strong>di</strong> azienda e la<br />

messa a rischio dei posti <strong>di</strong> lavoro,<br />

in assenza, finora, <strong>di</strong> risposte<br />

da parte <strong>del</strong>le autorità<br />

competenti vanno la nostra solidarietà<br />

ed il nostro sostegno».<br />

Ne avranno bisogno.<br />

(Hacollaborato Dario<br />

Ruffatto)<br />

©RIPRODUZIONERISERVATA<br />

GUARDA LE FOTOGALLERY<br />

E I VIDEO<br />

www.lasentinella.it<br />

castellamonte<br />

Riforniti<strong>di</strong>acquaeviveri<br />

perresisteresinoall’ultimo<br />

<strong>La</strong>voratori Asa<br />

sul tetto<br />

Sul tetto i lavoratori Asa hanno<br />

montato alcune ten<strong>di</strong>ne da<br />

campeggio ed un gazebo. A rifocillarli<br />

ci pensano i compagni<br />

che con una fune<br />

ed un cestino li riforniscono<br />

<strong>di</strong> acqua e vivere.<br />

Per i bisogni, invece,<br />

ci sono dei contenitori<br />

che poi vengono<br />

svuotati.<br />

Ieri, in strada <strong>del</strong><br />

Ghiaro, è stato un via<br />

vai anche <strong>di</strong> operatori<br />

e giornalisti dei maggiori<br />

network che hanno effettuato<br />

riprese e fatto interviste. Asa è<br />

ormai un caso nazionale.<br />

IVREA<br />

Duesolebuste<br />

manessunaofferta<br />

ilbandoènullo<br />

◗ IVREA<br />

Nessuna offerta per l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> Asa Servizi. Due le buste<br />

pervenute nei tempi in<strong>di</strong>cati<br />

dal bando (mezzogiorno <strong>di</strong><br />

lunedì) più una terza che non<br />

avendo le caratteristiche per essere<br />

ammessa all’esame <strong>del</strong>la<br />

commissione non è stata neppure<br />

presa in considerazione<br />

(il mittente, per la cronaca, era<br />

Platinum Invest Group).<br />

Nella sala giunta <strong>del</strong> <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> Ivrea, ieri mattina, è andato<br />

in scena una sorta <strong>di</strong> psico<br />

dramma. L’attesa era palpabile,<br />

e il fatto che <strong>di</strong> buste, come<br />

detto, ne erano arrivate due<br />

(una <strong>del</strong>la TeknoService <strong>di</strong><br />

Piossasco; l’altra, congiunta,<br />

<strong>del</strong>la Eder Ambiente <strong>di</strong> Borgo<br />

Vercelli e <strong>del</strong>la San Germano <strong>di</strong><br />

Pianezza) c’era la speranza che<br />

almeno una contenesse un’offerta<br />

concreta. Quando il presidente<br />

<strong>del</strong>la commissione, la<br />

dottoressa Daniela Giordano,<br />

<strong>di</strong>rettore generale <strong>del</strong> <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> Ivrea, ha aperto i plichi, esaminato<br />

i documenti, e verificato<br />

che le sole offerte erano relative<br />

al canone annuo <strong>di</strong> servizio,<br />

il gelo è sceso in sala.<br />

Nessuna offerta vuol <strong>di</strong>re<br />

spianare la strada al fallimento,<br />

con tutto ciò che ne consegue.<br />

Solo in serata si saprà che potrebbero<br />

esserci dei margini,<br />

ancora, ma sul momento sui<br />

volti tirati dei rappresentanti<br />

sindacali si leggeva tutta l’amarezza,<br />

la <strong>del</strong>usione, l’impotenza<br />

<strong>di</strong> fronte ad una situazione<br />

che è parsa “quasi” irrime<strong>di</strong>abile.<br />

Sia TeknoService che Eder<br />

Ambiente e San Germano non<br />

sono state in grado <strong>di</strong> fornire la<br />

garanzia economica per andare<br />

all’acquisizione <strong>di</strong> Asa Servizi.<br />

Entrambe, invece, hanno fatto<br />

una proposta tecnica con allegato<br />

l’importo <strong>del</strong> canone annuo<br />

per l’esercizio dei servizi<br />

(per la società <strong>di</strong> Piossasco è<br />

stato quantificato in 9milioni<br />

826mila euro; per le società vercellese<br />

e <strong>di</strong> Pianezza, assieme, è<br />

<strong>di</strong> 7milioni 822mila euro).<br />

«Le due società hanno<br />

espresso la volontà <strong>di</strong> collaborare<br />

- ha sottolineato la dottoressa<br />

Giordano - , ma in questa<br />

sede non è possibile avanzare<br />

<strong>del</strong>le proposte che non sono<br />

inerenti la gara. Ci sono regole<br />

precise, vincolanti».<br />

Nulla <strong>di</strong> fatto, dunque, fumata<br />

nera, nerissima. Nel giro <strong>di</strong><br />

qualche secondo i touch scereen<br />

bollenti dei cellulari trasmettono<br />

l’esito <strong>del</strong>la procedura. <strong>La</strong><br />

notizia rimbalza in tempo reale<br />

a Castellamonte dove la protesta<br />

<strong>di</strong>laga. Mentre i rappresentanti<br />

sindacali si mettono in<br />

macchina per raggiungere la<br />

città <strong>del</strong>la ceramica dove sono<br />

attesi per un’assemblea con i<br />

lavoratori, quelli sul tetto <strong>del</strong><br />

capannone <strong>del</strong>l’azienda <strong>di</strong> strada<br />

<strong>del</strong> Ghiaro decidono che a<br />

questo punto bisogna andare<br />

avanti ad oltranza. (m.mi.)


MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE 2012 LA SENTINELLA Ivrea 5<br />

Attraversamenti pedonali in via Torino<br />

M. Trimarchi<br />

«Piùseveritàemulte<br />

pergliin<strong>di</strong>sciplinati»<br />

Parlano i residenti <strong>di</strong> via Torino dopo la morte <strong>del</strong>la donna investita<br />

Il comandante dei vigili: «Il problema è quando abbiamo una sola pattuglia»<br />

◗ IVREA<br />

Una maggior presenza dei vigili<br />

urbani nei quartieri, tanta<br />

prevenzione, ma anche maggior<br />

severità, e qualche multa.<br />

Lo chiedono i residenti <strong>di</strong> via<br />

Torino, o comunque coloro<br />

che vivono la zona, all’indomani<br />

<strong>del</strong>l’incidente che è costato<br />

la vita ad una pensionata, falciata<br />

da un fuoristrada mentre<br />

attraversava la strada sulle strisce.<br />

Oltre al mancato rispetto degli<br />

attraversamenti i citta<strong>di</strong>ni<br />

fanno notare altri problemi.<br />

«Ci sono automobilisti, e sono<br />

davvero tanti – <strong>di</strong>ce Franco<br />

Vergati – che posteggiano sui<br />

dall’aslto/4<br />

Unità<strong>di</strong>valutazione<br />

perl’Alzheimer<br />

Nuovasedeincittà<br />

◗ IVREA<br />

È attiva da domani, 20 settembre,<br />

alla residenza sanitaria assistenziale<br />

Sau<strong>di</strong>no, in via Sau<strong>di</strong>no<br />

3, una nuova sede <strong>del</strong>l’Unità<br />

<strong>di</strong> valutazione per l’Alzheimer.<br />

«L’Asl/To4 - spiega il <strong>di</strong>rettore<br />

generale Flavio Boraso - fornisce<br />

il servizio nella sede <strong>di</strong> Volpiano<br />

e anche nel presi<strong>di</strong>o ospedaliero<br />

<strong>del</strong> Fatebenefratelli <strong>di</strong><br />

San Maurizio. Ma era importante<br />

per noi garantire anche una<br />

sede territorialmente più vicina<br />

ai citta<strong>di</strong>ni dei <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Ivrea<br />

e Cuorgnè, per ridurre il peso<br />

sulle persone malate e sui loro<br />

cari, già gravati da molte <strong>di</strong>fficoltà.<br />

E questo obiettivo è stato<br />

raggiunto. <strong>La</strong> progressione <strong>del</strong>la<br />

malattia e le mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

nel tempo <strong>del</strong>le problematiche<br />

sanitarie-assistenziali rendono<br />

necessaria la presenza sul territorio<br />

<strong>di</strong> una struttura in grado<br />

<strong>di</strong> fornire risposte puntuali e<br />

specifiche ai bisogni mutevoli<br />

<strong>del</strong>le persone affette da questa<br />

patologia».<br />

marciapie<strong>di</strong> costringendo i pedoni<br />

a passare nella strada. Auto<br />

e moto sfrecciano veloci per<br />

fermarsi solo nei punti dove c’è<br />

il semaforo. Altro che rispetto<br />

<strong>del</strong>le strisce pedonali. Che ci sono.<br />

E sono segnalate. Un’inciviltà<br />

che certo non è colpa dei<br />

vigili, ma che i vigili devono punire.<br />

Invece io da queste parti<br />

non li ho mai visti».<br />

Michele Trimarchi, che oltretutto<br />

si muove sulla carrozzina,<br />

è più caustico: «Io sono per<br />

una maggiore severità. Di prevenzione<br />

credo ne sia stata fatta.<br />

Gli attraversamenti pedonali<br />

sono tanti e segnalati, i marciapie<strong>di</strong><br />

sono spaziosi e con le<br />

<strong>di</strong>scese per i <strong>di</strong>sabili. Il proble-<br />

ma è che sono in pochi ad aver<br />

rispetto». Enrica Manucci, presidente<br />

<strong>del</strong>l’Unitre <strong>di</strong> Ivrea preferisce<br />

invece una seria prevenzione.<br />

«Servono attività <strong>di</strong> educazione<br />

civica che insegnino<br />

non solo il rispetto <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce<br />

<strong>del</strong>la strada, ma anche i comportamenti<br />

corretti per chi guida.<br />

Una maggior prevenzione<br />

però deve riguardare anche gli<br />

anziani che si mettono alla guida.<br />

Mentre sarebbe consigliabile<br />

insistere con l’utilizzo <strong>del</strong> trasporto<br />

pubblico. Meno auto<br />

vuole <strong>di</strong>re meno pericoli. Per<br />

quanto riguarda i vigili in effetti<br />

li vedo presenti più nelle zone<br />

<strong>del</strong> centro che in periferia». Allo<br />

stesso modo la pensa Renato<br />

A. Pizzocaro F. Vergati<br />

R. Dello Stritto<br />

Dello Stritto: «<strong>La</strong> prevenzione<br />

è la ricetta migliore per far comprendere<br />

il senso civico».<br />

Lo sa bene Alberto Pizzocaro,<br />

comandante <strong>del</strong>la polizia<br />

municipale. «Il pattugliamento<br />

in auto ed anche a pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutte<br />

le zone <strong>del</strong>la città fa parte <strong>del</strong><br />

nostro servizio. Ed in testa -sottolinea<br />

- c’è proprio via Torino,<br />

un’arteria ad alta densità <strong>di</strong><br />

traffico. Il problema è quando<br />

abbiamo una sola pattuglia, invece<br />

<strong>di</strong> due, sul territorio che<br />

deve rispondere a chiamate<br />

d’emergenza. I vigili in servizio<br />

sono 23, ma <strong>di</strong>stribuiti su turni<br />

e con <strong>di</strong>versi compiti. Il problema<br />

è che ci vorrebbe più personale».<br />

(l.m.)<br />

<strong>La</strong> scena <strong>del</strong>l’incidente dove ha perso la vita Giuseppina Balacco<br />

Domanil’ad<strong>di</strong>o<br />

aGiuseppinaBalacco<br />

◗ IVREA<br />

Si terranno domani, alle ore<br />

14.30 i funerali <strong>di</strong> Alessandra<br />

Giuseppina Balacco, la donna<br />

<strong>di</strong> 77 anni <strong>di</strong> Ivrea, travolta ed<br />

uccisa sabato mattina, poco<br />

prima <strong>del</strong>le 9, in via Torino, da<br />

un fuoristrada mentre attraversava<br />

le strisce pedonali.<br />

<strong>La</strong> funzione evangelica si<br />

terrà all’istituto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina legale<br />

<strong>di</strong> Strambino,dove si trova<br />

attualmente la salma. Il feretro<br />

verrà, quin<strong>di</strong>, trasportato<br />

al cimitero <strong>di</strong> Ivrea dove vi<br />

sarà un’altra funzione ed, infine,<br />

la sepoltura.<br />

E mentre, domani, sarà il<br />

giorno <strong>del</strong> lutto e <strong>del</strong> dolore, in<br />

particolare per la figlia Daniela<br />

Grassino, sul lato <strong>del</strong>le indagini<br />

sembrano esserci degli<br />

sviluppi per quanto riguarda<br />

l’autista <strong>del</strong> <strong>La</strong>nd rover defender<br />

che ha investito la pensionata.<br />

«Il tasso alcolico <strong>del</strong> mio<br />

assistito deve ancora essere<br />

definito con precisione – spiega<br />

l’avvocato Clau<strong>di</strong>o D’Alessandro<br />

che rappresenta Mario<br />

Francescotti, impren<strong>di</strong>tore <strong>di</strong><br />

46 anni <strong>di</strong> Ivrea, alla guida <strong>del</strong><br />

Defender, positivo all’alcool<br />

test – risulterebbe, però, superiore<br />

all’1,5 quin<strong>di</strong> nella fascia,<br />

definita, maggiore. Atten-<br />

<strong>di</strong>amo, in ogni caso, l’esito degli<br />

esami <strong>del</strong> sangue. Egli stesso<br />

ha ammesso <strong>di</strong> aver bevuto<br />

il venerdì sera, in seguito ad<br />

un particolare stato emotivo a<br />

causa <strong>di</strong> alcuni problemi personali.<br />

<strong>La</strong> mattina seguente si<br />

è recato al lavoro e, a detta <strong>di</strong><br />

tutti coloro che lo hanno incontrato<br />

nelle ore precedenti<br />

l’incidente, era assolutamente<br />

padrone <strong>di</strong> se stesso. Per<br />

quanto concerne la circostanza<br />

tragica <strong>di</strong> quanto accaduto,<br />

Francescotti ha visto solo<br />

all’ultimo la signora, come lui<br />

stesso ha riferito agli agenti <strong>di</strong><br />

polizia nell’imme<strong>di</strong>atezza<br />

<strong>del</strong>l’accaduto, troppo tar<strong>di</strong><br />

per mettere in atto qualsiasi<br />

manovra necessaria ad evitarla.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> quanto accaduto<br />

in via Torino sarà comunque<br />

vagliata ed analizzata<br />

da apposite perizie».<br />

Al momento Francescotti rimane<br />

a piede libero, con la denuncia<br />

per guida in stato <strong>di</strong> ebbrezza,<br />

ed è indagato per il reato<br />

<strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o colposo. Le indagini<br />

per la ricostruzione<br />

<strong>del</strong>l’incidente sono coor<strong>di</strong>nate<br />

dal sostituto procuratore<br />

<strong>del</strong>la Repubblica Ruggero<br />

Mauro Crupi.<br />

Valerio Grosso<br />

©RIPRODUZIONERISERVATA


■ ■ e-mail: redazione@lasentinella.it<br />

OZEGNA » LA CRISI<br />

◗ OZEGNA<br />

Continua la crisi <strong>del</strong>le industrie<br />

canavesane. Nei giorni<br />

scorsi la Sigmar <strong>di</strong> Ozegna ha<br />

annunciato la volontà <strong>di</strong> licenziare<br />

17 <strong>di</strong>pendenti. Praticamente<br />

il 35 % <strong>del</strong>la forza lavoro<br />

impiegata nello stabilimento<br />

<strong>di</strong> via Faulenta, che produce<br />

strumenti <strong>di</strong> precisione per il<br />

settore <strong>del</strong>l'automotive. <strong>La</strong><br />

doccia fredda è arrivata al termine<br />

<strong>del</strong>le prime trattative sindacali<br />

per la realizzazione <strong>di</strong><br />

un contratto <strong>di</strong> solidarietà.<br />

«Non mi sarei mai aspettato<br />

un atteggiamento <strong>del</strong> genere –<br />

spiega Lino Malerba, funzionario<br />

<strong>del</strong>la Fiom Cgil <strong>di</strong> Ivrea – visto<br />

che finora eravamo riusciti<br />

a mantenere un buon rapporto<br />

con i vertici <strong>del</strong>l'azienda venendo<br />

spesso incontro alle reciproche<br />

esigenze».<br />

L'azienda ha fatto sapere <strong>di</strong><br />

aver subito un calo <strong>del</strong> fatturato<br />

<strong>del</strong> 44% rispetto all'inizio<br />

<strong>del</strong> 2007 e <strong>di</strong> non riuscire più a<br />

sostenere la situazione attuale.<br />

«Ci ren<strong>di</strong>amo conto <strong>del</strong> momento<br />

<strong>di</strong> crisi che sta affrontando<br />

il settore - continua il<br />

sindacalista - ma non bisogna<br />

<strong>di</strong>menticare che il 90% <strong>del</strong>le<br />

commesse arrivano dall’estero,<br />

non esiste solo la Fiat. In<br />

questo caso forse una maggiore<br />

attenzione e una serie <strong>di</strong> investimenti<br />

tecnologici avrebbero<br />

permesso <strong>di</strong> rispondere<br />

meglio alla drastica contrazione<br />

<strong>del</strong>le offerte».<br />

Gli esuberi andrebbero a<br />

colpire principalmente le donne,<br />

impiegate nei reparti <strong>di</strong><br />

produzione e il centralista assunto<br />

come lavoratore nelle fasce<br />

protette. Quattor<strong>di</strong>ci operaie<br />

e tre amministrativi.<br />

«Questa volta – continua<br />

Malerba – si tratta davvero <strong>di</strong><br />

una forzatura, visto che appro-<br />

LA SENTINELLA MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE 2012 18<br />

Alto<strong>Canavese</strong><br />

<strong>La</strong>Sigmarannuncia<br />

<strong>di</strong>ciassettelicenziamenti<br />

Per l’azienda metalmeccanica un calo <strong>del</strong> fatturato <strong>del</strong> 44% rispetto al 2007<br />

Malerba, Fiom: «A casa resterebbero le donne. Serve contratto <strong>di</strong> solidarietà»<br />

Gli stabilimenti <strong>del</strong>la Sigmar <strong>di</strong> Ozegna<br />

fittando <strong>del</strong>la nuova normativa<br />

Fornero in merito ai licenziamenti,<br />

l'azienda lascerebbe<br />

a casa le fasce più deboli. Donne<br />

e mamme tra i 30 ed i 40 anni<br />

che <strong>di</strong>fficilmente riuscirebbero<br />

a trovare un nuovo posto<br />

<strong>di</strong> lavoro in un mercato, come<br />

quello canavesano, ormai immobile».<br />

Stamattina i sindacati incontreranno<br />

le lavoratrici in vista<br />

<strong>del</strong>la riunione <strong>di</strong> domani, giovedì,<br />

all'Amma <strong>di</strong> Torino (Associazione<br />

<strong>del</strong>le imprese metalmeccaniche),<br />

dove verrà riproposta<br />

l'ipotesi <strong>del</strong> contratto<br />

<strong>di</strong> solidarietà.<br />

«Questo strumento - continua<br />

Malerba – può avere una<br />

durata <strong>di</strong> 4 anni e permetterebbe<br />

<strong>di</strong> mantenere l'occupazio-<br />

ne in vista <strong>del</strong>la ripresa <strong>del</strong><br />

mercato». I <strong>del</strong>egati invitano la<br />

proprietà ad avere fiducia nel<br />

futuro e nelle proprie potenzialità,<br />

annunciando che nel<br />

caso non si trovi un'alternativa<br />

sono pronti ad opporsi al licenziamento<br />

in tutti i mo<strong>di</strong>.<br />

«Siamo tutti <strong>di</strong>sponibili a lavorare<br />

meno – conclude Malerba<br />

– ma non lasceremo mettere<br />

in atto questo piano assurdo.<br />

L'impressione è che tutto<br />

sia stato stu<strong>di</strong>ato da tempo, visto<br />

che l'avvio <strong>del</strong>la mobilità,<br />

che potrà essere <strong>di</strong> uno o due<br />

anni in base ai singoli casi,<br />

coincide con la fine <strong>del</strong> periodo<br />

<strong>di</strong> cassa integrazione previsto<br />

per il prossimo 5 <strong>di</strong>cembre».<br />

©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

AGLIÈ<br />

Mercatino <strong>del</strong> borgo<br />

Libri e artigianato<br />

Si svolgerà domenica 23 il<br />

Mercatino <strong>del</strong> borgo organizzato<br />

da <strong>Comune</strong> e Cap. Sulle bancarelle<br />

si potranno trovare prodotti<br />

artigianali ed enogastronomici,<br />

articoli regalo e libri. Nell’ambito<br />

<strong>del</strong> mercatino, nell’area<br />

espositiva dei portici <strong>del</strong> centro<br />

storico, inoltre, sarà visitabile la<br />

mostra Luce e tepore <strong>del</strong> focolare<br />

tra ricor<strong>di</strong> d’altri tempi,<br />

un’esposizione <strong>di</strong> oggetti utilizzati<br />

in passato dalle famiglie per<br />

riscaldarsi e illuminare le case.<br />

Le masche, protagoniste in<strong>di</strong>scusse al Torneo <strong>di</strong> Maggio<br />

LA MANIFESTAZIONE<br />

ConilTorneofuoristagione<br />

Cuorgnèritornaalme<strong>di</strong>oevo<br />

◗ CUORGNÈ<br />

Un assaggio <strong>di</strong> Torneo <strong>di</strong> maggio<br />

alla corte <strong>di</strong> re Arduino alle<br />

porte <strong>del</strong>l’autunno. In attesa<br />

<strong>del</strong> Gran galà che a ridosso <strong>del</strong>le<br />

festività natalizie svelerà le anticipazioni<br />

<strong>del</strong>la prossima saga<br />

che ripercorre l’epopea arduinica,<br />

domenica 23 settembre, nel<br />

caratteristico borgo antico <strong>del</strong>la<br />

città <strong>del</strong>le due torri, torneranno<br />

per una giornata a rivivere le<br />

atmosfere e le suggestioni davvero<br />

uniche<br />

Domenica 23 visite<br />

guidate nei vicoli<br />

<strong>del</strong> borgo antico<br />

in compagnia<br />

dei personaggi storici<br />

in costume. Tanti gli<br />

appuntamenti culturali<br />

ed enogastronomici<br />

che soltanto il<br />

Torneo sa regalare.<br />

In occasione<br />

<strong>del</strong>la<br />

manifestazione<br />

promossa<br />

dalla Provincia<br />

che prevede<br />

quattro itinerari<br />

alla scoperta<br />

(o, perché<br />

no, riscoperta)<br />

<strong>del</strong> <strong>Canavese</strong><br />

occidentale, l’attiva Pro<br />

loco, guidata dal presidente Mario<br />

Trompeo, con il patrocinio<br />

<strong>del</strong>l’amministrazione comunale<br />

e la collaborazione <strong>di</strong> varie associazioni<br />

citta<strong>di</strong>ne, organizza<br />

l’iniziativa “Me<strong>di</strong>oevo e oltre….<br />

a Cuorgnè”.<br />

Dalle 9 alle 18, si potrà fruire<br />

<strong>di</strong> visite guidate nei vicoli <strong>del</strong><br />

borgo antico in compagnia dei<br />

personaggi storici in costume<br />

<strong>del</strong> Torneo <strong>di</strong> maggio alla corte<br />

<strong>di</strong> re Arduino. Le partenze per le<br />

escursioni nell’antica Corgnate<br />

sono previste ogni mezz’ora<br />

dalla Porta pié <strong>del</strong> borgo(via Arduino<br />

angolo via Ivrea). Nella<br />

corte <strong>di</strong> piazza Boetto, invece, si<br />

terrà un’esposizione <strong>di</strong> armi<br />

<strong>del</strong>l’epoca me<strong>di</strong>evale con <strong>di</strong>mostrazioni<br />

<strong>di</strong> combattimenti.<br />

In via Arduino, il Circolo culturale<br />

artistico Carlin Bergoglio<br />

proporrà l’esposizione d’arte Il<br />

chiostro degli artisti, mentre in<br />

piazza Azario i più piccoli si potranno<br />

<strong>di</strong>vertire nell’apposita<br />

area giochi <strong>del</strong>la Corte dei monelli.<br />

In piazza Boetto, inoltre,<br />

vi sarà spazio<br />

per il mercato<br />

me<strong>di</strong>evale ed<br />

in via Arduino<br />

per una rappresentazione<br />

<strong>di</strong> antichi<br />

mestieri (mercanti,lavandaie,<br />

tintrici e altreprofessioni<br />

<strong>del</strong> tempo<br />

che fu). Per<br />

l’occasione,<br />

l’ex chiesa <strong>del</strong>la Trinità <strong>di</strong> via<br />

Milite ignoto ospiterà un’esposizione<br />

<strong>di</strong> libri e <strong>di</strong> documentazione<br />

storica su Cuorgnè e il<br />

suo territorio a cura <strong>del</strong> Corsac.<br />

Dalle 12,30, nella corte <strong>del</strong><br />

<strong>Comune</strong>, infine, si potranno assaporare<br />

i piaceri <strong>del</strong> desco<br />

nell’immancabile convivio alla<br />

taverna <strong>del</strong> re. Per partecipare<br />

al pranzo è obbligatoria la prenotazione<br />

entro venerdì 21, telefonando<br />

allo 0124/66.66.15.<br />

<strong>La</strong> quota <strong>di</strong> partecipazione è <strong>di</strong><br />

15 euro, ridotta a 10 euro per i<br />

bambini fino a 12 anni. (c.c.)


MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE 2012 LA SENTINELLA Alto <strong>Canavese</strong> 19<br />

Assegnateleborse<strong>di</strong>stu<strong>di</strong>oMoretto<br />

Durante la cerimonia al Faccio il Rotary Club Cuorgnè e <strong>Canavese</strong> ha presentato il progetto Castellamonte e Arte Ceramica<br />

◗ CASTELLAMONTE<br />

Ad una giovane studentessa<br />

<strong>del</strong> liceo artistico Felice Faccio<br />

<strong>di</strong> Castellamonte, Simona Gianola,<br />

frequentante la classe 4 A<br />

<strong>del</strong>la sezione Design arte <strong>del</strong>la<br />

ceramica, è stato attribuito il<br />

primo premio <strong>del</strong>la borsa <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o intitolata al professor Aldo<br />

Moretto, per anni insegnante<br />

<strong>di</strong> Lettere presso lo stesso liceo.<br />

Premi sono andati anche<br />

anche ad altre due allievi, Martino<br />

Tanino, abitante in frazione<br />

Campo <strong>di</strong> Castellamonte, e<br />

Valentina Lombar<strong>di</strong>, residente<br />

a Ciriè.<br />

<strong>La</strong> cerimonia <strong>di</strong> consegna<br />

<strong>del</strong>le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è avvenuta<br />

sabato scorso presso il Faccio<br />

alla presenza, tra gli altri,<br />

<strong>del</strong> preside Ennio Rutigliano e<br />

degli insegnanti Caterina Mazzone,<br />

Sandra Baruzzi e Davide<br />

Quagliolo, <strong>del</strong> sindaco Paolo<br />

Mascheroni, <strong>del</strong>l’assessore<br />

Nella Falletti e <strong>del</strong>la vedova <strong>del</strong><br />

professor Moretto, Carmen<br />

Mascheroni. Hanno partecipato<br />

all’evento anche l’artista torinese<br />

Anna Curti, dalle cui illustrazioni<br />

gli allievi <strong>del</strong> liceo<br />

hanno tratto spunto per realizzare<br />

le loro opere in ceramica,<br />

ed alcuni rappresentanti <strong>del</strong><br />

Rotary Club Cuorgnè e <strong>Canavese</strong><br />

i quali hanno presentato un<br />

nuovo progetto, intitolato<br />

“Castellamonte e Arte Ceramica<br />

2012”, avviato in collaborazione<br />

con il liceo artistico.<br />

«L’obiettivo – hanno spiegato<br />

il presidente <strong>del</strong> Rotary, Fiorenzo<br />

Perelli, ed il referente <strong>del</strong><br />

progetto Walter Brossa – è<br />

quello <strong>di</strong> far sì che gli studenti<br />

<strong>del</strong> liceo, che nelle scorse settimane<br />

hanno prestato servizio<br />

come steward alla Mostra <strong>del</strong>la<br />

Ceramica, <strong>di</strong>ventino i portavoce<br />

<strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la città, <strong>del</strong>le<br />

risorse, <strong>del</strong>le opportunità che<br />

offre, <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong>dattico-artistiche».<br />

Al progetto è legata una borsa<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che premia, con un<br />

tablet <strong>di</strong> ultima generazione,<br />

gli studenti che abbiano raggiunto<br />

il numero stabilito <strong>di</strong><br />

presenze alle locations <strong>del</strong>la<br />

mostra. I tablet permetteranno<br />

agli studenti, sotto la guida dei<br />

docenti, un coivolgimento <strong>di</strong>retto<br />

negli eventi <strong>di</strong> riferimento<br />

per la formazione artistica,<br />

dovunque si manifesteranno.<br />

«Per la nostra associazione –<br />

aggiungono i responsabili <strong>del</strong><br />

Rotary – si tratta <strong>di</strong> un service<br />

che rappresenta un contributo<br />

<strong>del</strong> Rotary per motivare gli studenti<br />

<strong>del</strong> liceo artistico che, ricor<strong>di</strong>amolo,<br />

è un’eccellenza<br />

nel panorama formativo <strong>del</strong><br />

<strong>Canavese</strong>. I ragazzi vanno stimolati<br />

alla ricerca <strong>di</strong> sempre<br />

nuove ed impegnative sfide<br />

per adeguare l’appren<strong>di</strong>mento<br />

artistico e progettuale ai fenomeni<br />

culturali, politici, sociali,<br />

economici e tecnologici che<br />

governano l’evoluzione <strong>del</strong>le<br />

realtà in cui essi sono e saranno<br />

chiamati, in futuro, a misurarsi».<br />

Una nuova, concreta chance<br />

<strong>di</strong> crescita, dunque, per gli studenti<br />

<strong>del</strong> liceo Faccio che, come<br />

sono convinti preside e docenti,<br />

sapranno cogliere. <strong>La</strong><br />

Mostra <strong>del</strong>la Ceramica, la rassegna<br />

riapre domani, giovedì,<br />

con il solito orario infrasettimanale<br />

(dalle 16 alle 19). Sabato e<br />

domenica, invece, la Mostra è<br />

visitabile dalle 10 alle 13 e dalle<br />

14,30 alle 19.<br />

Dario Ruffatto<br />

©RIPRODUZIONERISERVATA<br />

CasaMuseoAllaira,unviaggionellastoria<br />

Sette sale espositive, migliaia <strong>di</strong> opere e l’affascinante percorso <strong>di</strong> una <strong>di</strong>nasty iniziato nel ’500<br />

<strong>di</strong> Mauro Michelotti<br />

◗ CASTELLAMONTE<br />

Il colore dominante è il rosso. E<br />

non poteva essere altrimenti. Il<br />

rosso <strong>del</strong>la terra <strong>di</strong> Castellamonte.<br />

Quel rosso che è un segno <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stinzione perchè il materiale<br />

estratto dalle cave <strong>del</strong>l’antica<br />

“Castrum montis” ha un dna talmente<br />

speciale da non poter essere<br />

clonato e chiunque, al mondo,<br />

si trovasse <strong>di</strong>nnanzi ad<br />

un’opera uscita da una <strong>del</strong>le fornaci<br />

<strong>del</strong>la città <strong>del</strong>la ceramica<br />

saprebbe riconoscerlo.<br />

I visitatori <strong>del</strong>la 52ª Mostra<br />

<strong>del</strong>la Ceramica non perdano<br />

l’occasione <strong>di</strong> fare una puntata<br />

alla Casa Museo Allaira (è aperta<br />

il sabato e la domenica, dalle<br />

10 alle 13 e dalle 15 alle 20; il venerdì,<br />

su prenotazione, telefonando<br />

allo 0124/581746). Sette<br />

sale espositive incastonate in<br />

un complesso <strong>di</strong> abitazioni che<br />

dal Cinquecento ad oggi raccontano<br />

l’evoluzione <strong>di</strong> una civiltà,<br />

<strong>di</strong> una cultura, <strong>del</strong> sapere e <strong>del</strong>la<br />

conoscenza.<br />

Affascinante la storia degli Allaira,<br />

proprietari sino ai primi<br />

<strong>del</strong>l’Ottocento, poi, causa le<br />

guerre napoleoniche (tutti i maschi<br />

<strong>del</strong>la famiglia, da 16 a 65 anni,<br />

furono costretti ad arruolarsi<br />

col Bonaparte), costretti a ven-<br />

dere beni immobili, boschi e cave<br />

estrattive ad un certo Giovanni<br />

Bianco, castellamontese emigrato<br />

in Francia, a Limoges, capace<br />

<strong>di</strong> dare un impulso definitivo<br />

a quella che stava per <strong>di</strong>ventare<br />

un’industria fiorente.<br />

Ma non tutti gli uomini Allaira<br />

al soldo <strong>del</strong> generale corso periscono.<br />

Uno rientra, si sposa,<br />

genera dei figli che a loro volta<br />

ne generano altri sino a quel<br />

Giovanni Allaira che mette a<br />

frutto gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> ragioneria (<strong>di</strong><br />

mestiere faceva il segretario comunale)<br />

ed affianca Bianco<br />

nell’attività curando proprio la<br />

parte economica ed i contatti<br />

rivara<br />

C’èlafiera,zootecniainvetrina<br />

Oggi la 143ª e<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>la rassegna nella cornice <strong>di</strong> villa Ogliani<br />

◗ RIVARA<br />

Già concessa con Regie patenti<br />

il 7 aprile 1795, è giunta alla<br />

sua 143ª e<strong>di</strong>zione la Fiera autunnale<br />

<strong>di</strong> Rivara che avrà luogo<br />

oggi, mercoledì 19. Alle 9,<br />

sotto l’ala <strong>di</strong> piazza Martiri, riaprirà<br />

i battenti il banco <strong>di</strong> beneficienza,<br />

mentre nel parco<br />

<strong>di</strong> villa Ogliani si svolgerà la<br />

tra<strong>di</strong>zionale rassegna zootecnica.<br />

Alle 12,30 è previsto il<br />

pranzo in piazza Benevenuta.<br />

Nel pomeriggio, alle 16,30,<br />

sempre nel parco <strong>di</strong> villa Ogliani,<br />

si terrà la premiazione <strong>del</strong>la<br />

rassegna zootecnica con l’esi-<br />

bizione <strong>del</strong>la Banda musicale<br />

rivarese. Alle 21, è in cartekllone<br />

un intrattenimento musicale<br />

a cura <strong>del</strong> gruppo dei Frati<br />

meri<strong>di</strong>ani, in attesa <strong>del</strong>lo spettacolo<br />

pirotecnico musicale<br />

(in caso <strong>di</strong> maltempo, sarà rinviato<br />

a sabato 22).<br />

Dopo quasi quarant’anni,<br />

torna a ricoprire l’incarico <strong>di</strong><br />

presidente <strong>del</strong>la Fiera un rappresentante<br />

<strong>del</strong>la frazione Camagna,<br />

Bruno Data, impren<strong>di</strong>tore,<br />

personaggio particolarmente<br />

attivo nella vita associativa<br />

rivarese (tra i fondatori<br />

<strong>del</strong>la Pro loco, componente<br />

<strong>del</strong>la Fidas, membro <strong>del</strong> consi-<br />

Fiorenzo Perelli, presidente Rotary<br />

Visitatori alla Casa Museo Allaira <strong>di</strong> Castellamonte<br />

glio pastorale e per tanti anni<br />

promotore <strong>del</strong>la sagra <strong>di</strong> San<br />

Bartolomeo).<br />

Sempre questa mattina, alle<br />

10,30, nel parco <strong>di</strong> villa Ogliani,<br />

sarà ufficialmente inaugurata<br />

la sede <strong>del</strong>la <strong>del</strong>egazione<br />

zonale per l’alto <strong>Canavese</strong><br />

<strong>del</strong>l’Apri onlus - Associazione<br />

piemontese retinopatici e ipovedenti,<br />

organizzazione <strong>di</strong> volontariato<br />

fondata nel 1990<br />

che si occupa <strong>di</strong> aiutare e tutelare<br />

coloro che soffrono <strong>di</strong> gravi<br />

problemi visivi. L’Apri è già<br />

presente in <strong>Canavese</strong> dal novembre<br />

2011 con una <strong>del</strong>egazione<br />

ad Ivrea. (c.c.)<br />

Preside e docenti <strong>del</strong> Faccio ed amministratori comunali durante la consegna <strong>del</strong>le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Moretto<br />

esterni per gli acquisti e le ven<strong>di</strong>te.<br />

Alla morte <strong>di</strong> Bianco, Giovanni<br />

ricompra tutte le proprietà.<br />

Ad U<strong>di</strong>ne conosce il re <strong>del</strong>le stufe<br />

in ghisa, ne sposa la figlia, porta<br />

in dote a Castellamonte anche<br />

capitale in denaro sino ad<br />

arrivare a gestire quattro aziende,<br />

una sorta <strong>di</strong> hol<strong>di</strong>ng ante litteram.<br />

È un’epoca straor<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong><br />

continue fioriture. Nasce l’Icra<br />

(Indutrie Ceramiche Riunit Allaira)<br />

che dà lavoro sino a 300<br />

persone. Poi, così come l’industria<br />

aveva toccato i suoi massimi,<br />

c’è un improvviso impoverimento.<br />

Le stufe non sono più il<br />

mezzo <strong>di</strong> riscaldamento principale:<br />

subentrano i termosifoni.<br />

E le gran<strong>di</strong>, nobili famiglie, che<br />

arricchivano palazzi e giar<strong>di</strong>ni<br />

con statue ed oggetti <strong>di</strong> ogni foggia,<br />

vivono una progressiva decadenza.<br />

È tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfarsi <strong>di</strong> nuovo<br />

<strong>del</strong> patrimonio, scegliere una<br />

nuova destinazione (Milano) e<br />

così avviene, ma l’azienda torinese<br />

che acquista fallirà e la proprietà<br />

Allaira verrà messa all’incanto.<br />

L’ultimo <strong>di</strong>scendente <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>nasty, anche lui un Giovanni<br />

Allaira, nel capoluogo lombardo<br />

è convolato a giuste nozze<br />

con Maria Antonia Arioli che<br />

Castellamonte l’ha conosciuta e<br />

se n’è innamorata. Parte da lei<br />

l’impulso al rientro, nel 1970,<br />

con la “riconquista” <strong>del</strong> bene<br />

perduto. Da allora è un lavoro<br />

minuzioso per rime<strong>di</strong>are allo<br />

sfacelo trovato. Tutto il complesso<br />

rinasce, un po’ alla volta,<br />

con le sue meraviglie architettoniche<br />

e i tesori custo<strong>di</strong>ti.<br />

Comincia l’opera <strong>di</strong> recupero<br />

(scarti <strong>di</strong> lavorazioni, pezzi venduti,<br />

donazioni) affidandosi ai<br />

cataloghi originali (dagli schizzi<br />

<strong>di</strong> fine Ottocento ai dagherrotipi,<br />

sino alla fotografia). Il figlio<br />

<strong>di</strong> Giovanni, Francesco, si laurea<br />

in architettura e si specializza<br />

in restauro. È la quadratura<br />

<strong>del</strong> cerchio.<br />

Si vagliano nuove tecniche, si<br />

arriva a capire che c’è la possibilità<br />

d’intervenire sul cotto verniciato<br />

e su quello smaltato in modo<br />

non invasivo. A freddo, con<br />

colle e cementi a presa rapida, si<br />

ricompongono i pezzi, rinascono<br />

capolavori assoluti come il<br />

Renzo e Lucia <strong>di</strong> Angelo Barengo<br />

o, <strong>del</strong>lo stesso autore, i Vasi<br />

dei due fiumi. Casa Museo Allaira<br />

apre le sue porte per sbalor<strong>di</strong>re,<br />

affascinare, incantare. Un<br />

viaggio nella storia, un percorso<br />

<strong>del</strong>l’anima. Il bello, nelle sue<br />

molteplici forme. Imper<strong>di</strong>bile.<br />

©RIPRODUZIONERISERVATA<br />

rivarolo<br />

Ripartel’iniziativaAdottaunatela<br />

Doppia apertura serale (venerdì 21 e 28) per la Chiesa <strong>del</strong> Gesù<br />

◗ RIVAROLO<br />

Riparte l’iniziativa “Adotta<br />

una tela” (per la verità, non si<br />

era mai interrotta), promossa<br />

dagli Amici <strong>del</strong> Castello Malgrà<br />

<strong>di</strong> Rivarolo alcuni anni fa<br />

che ha permesso <strong>di</strong> recuperare<br />

alcune preziose tele <strong>di</strong> Vittorio<br />

Amedeo Rapous conservate<br />

nella Chiesa <strong>del</strong>la Confraternita<br />

<strong>del</strong> Santissimo Nome <strong>di</strong><br />

Gesù.<br />

Venerdì 21 e venerdì 28, in<br />

orario serale, dalle 21 alle 23, è<br />

prevista un’apertura straor<strong>di</strong>naria<br />

<strong>del</strong>la chiesa con visite<br />

guidate a cura degli Amici. Poi,<br />

mille<br />

vicissitu<strong>di</strong>ni ed<br />

una proprietà<br />

venduta e riacquistata<br />

‘‘Tra<br />

più volte, passato e<br />

presente <strong>del</strong>la famiglia<br />

che ha esportato<br />

Castellamonte nel mondo<br />

venerdì 28, al termine <strong>di</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> momenti religiosi (alle<br />

17 i vespri, alle 17,30 la messa),<br />

verrà presentato ufficialmente<br />

il programma <strong>di</strong> restauro<br />

2012/2013 finanziato dal dottor<br />

Bartolo Borgialli.<br />

«Me<strong>di</strong>co apprezzato per la<br />

grande esperienza professionale,<br />

il dottor Borgialli ha già<br />

promosso importanti restauri<br />

presso la chiesa parrocchiale<br />

dei Santissimi Pietro e Paolo <strong>di</strong><br />

Favria, ed ora offre un’ulteriore<br />

testimonianza <strong>di</strong> sensibilità<br />

verso il patrimonio storico artistico<br />

rivarolese - rimarcano gli<br />

Amici <strong>del</strong> Castello - . Grazie al<br />

suo contributo potrà essere<br />

raggiunta una nuova tappa<br />

<strong>del</strong>la campagna “Adotta una<br />

tela” che, ricor<strong>di</strong>amolo, ha permesso<br />

il recupero <strong>del</strong> quadro<br />

raffigurante la “Madonna degli<br />

Angeli tra Sant’Erasmo e<br />

Sant’Orsola”, realizzata dal Rapous<br />

nel 1776 (in questo caso<br />

il finanziatore è stato l’International<br />

Inner Wheel Club), la<br />

“Presentazione <strong>di</strong> Gesù al<br />

Tempio” (<strong>del</strong> 1778) e due tele<br />

minori raffiguranti San Pietro<br />

e San Paolo (che si è avvalsa,<br />

oltre ai proventi <strong>del</strong>la raccolta<br />

fon<strong>di</strong>, <strong>del</strong> contributo <strong>del</strong>la Fodazione<br />

Crt)». (m.mi.)


22 Alto <strong>Canavese</strong> LA SENTINELLA MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE 2012<br />

Cuorgnè,ufficiopostale<br />

apertoancheilpomeriggio<br />

Da lunedì scorso. Per ora il prolungamento avrà carattere sperimentale<br />

Sod<strong>di</strong>sfatto il sindaco: «Abbiamo lavorato per portare a casa questo risultato»<br />

◗ CUORGNÈ<br />

Buone notizie per gli utenti<br />

<strong>del</strong>le Poste, dopo quelle meno<br />

liete dovute alla soppressione<br />

o al ri<strong>di</strong>mensionato degli<br />

uffici <strong>di</strong>slocati nei piccoli<br />

centri con le inevitabili code<br />

polemiche. Da lunedì l’ufficio<br />

postale <strong>di</strong> via Asilo 2, a Cuorgnè,<br />

rimane aperto al pubblico<br />

anche al pomeriggio. Il prolungamento<br />

<strong>del</strong>l’orario avrà<br />

carattere sperimentale e gli<br />

sportelli saranno accessibili<br />

dal lunedì al venerdì con orario<br />

8,25/19,10, mentre il sabato<br />

si potrà fruire <strong>del</strong> servizio<br />

dalle 8,25 alle 12,35.<br />

«L’iniziativa - si legge in<br />

una nota <strong>di</strong> Poste Italiane – intende<br />

offrire maggiori opportunità<br />

<strong>di</strong> accesso ai servizi a<br />

tutti i clienti <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong>l’Alto<br />

<strong>Canavese</strong>, i quali avranno la<br />

possibilità <strong>di</strong> operare in una<br />

sede facilmente raggiungibile,<br />

anche al pomeriggio.<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> riservare<br />

più tempo alla clientela per<br />

compiere le proprie operazioni<br />

garantendo, al contempo,<br />

un contesto favorevole a fornire<br />

le informazioni specialisti-<br />

che su servizi e prodotti <strong>di</strong> Poste<br />

italiane richieste allo sportello<br />

anche in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> grande<br />

afflusso».<br />

<strong>La</strong> clientela avrà a <strong>di</strong>sposizione,<br />

24 ore su 24, anche uno<br />

sportello automatico Atm Postamat<br />

che, oltre alle comuni<br />

operazioni <strong>di</strong> uno sportello<br />

bancomat, consentirà <strong>di</strong> pagare<br />

i bollettini <strong>di</strong> oltre 2mila tipologie<br />

<strong>di</strong> conto corrente postale<br />

e <strong>di</strong> ricaricare la carta<br />

prepagata Postepay.<br />

Finora, in Alto <strong>Canavese</strong>,<br />

soltanto a Rivarolo le Poste rimanevano<br />

aperte anche in<br />

orario pomeri<strong>di</strong>ano. E gli am-<br />

ministratori accolgono positivamente<br />

quello che si può ritenere<br />

un altro importante<br />

successo <strong>del</strong> territorio nel suo<br />

insieme, uno dei pochi potenziamenti<br />

effettuati da Poste<br />

italiane a livello regionale.<br />

«Abbiamo lavorato per portare<br />

a casa questo risultato,<br />

che certo ci sod<strong>di</strong>sfa - afferma<br />

il sindaco <strong>di</strong> Cuorgnè, Beppe<br />

Pezzetto -, ma che, al momento,<br />

manca ancora <strong>di</strong> un tassello<br />

importante. Ovvero, il ripensamento<br />

sulla chiusura<br />

degli sportelli <strong>di</strong> Salto e Priacco.<br />

Spero che almeno su uno<br />

dei due si possa tornare a breve<br />

a ragionare. Sull’apertura<br />

pomeri<strong>di</strong>ana, essendo in fase<br />

sperimentale, chiedo a tutti i<br />

colleghi sindaci <strong>di</strong> pubblicizzarla<br />

adeguatamente affinché,<br />

numeri alla mano, <strong>di</strong>venti<br />

definitiva».<br />

«Finalmente una buona notizia<br />

per il nostro territorio e<br />

per gli operatori economici»<br />

commenta il presidente <strong>del</strong>la<br />

Comunità Montana Alto <strong>Canavese</strong>,<br />

Alessandro Gau<strong>di</strong>o.<br />

«Si tratta <strong>di</strong> un servizio utile<br />

per la nostra gente - osserva il<br />

primo citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Locana,<br />

Vandali in azione nei giar<strong>di</strong>ni pubblici<br />

Giovanni Bruno Mattiet -, che<br />

speriamo venga confermato<br />

dopo la fase sperimentale.<br />

Penso ai commercianti, per<br />

esempio, una <strong>di</strong> quelle categori<br />

<strong>di</strong> potenziali urtenti che se<br />

durante la chiusura <strong>del</strong>le prime<br />

ore pomeri<strong>di</strong>ane avevano<br />

la necessità <strong>di</strong> servirsi <strong>del</strong>la<br />

Fabio,promessagranataasoli14anni<br />

Pont, continua l’avventura <strong>del</strong> giovanissimo calciatore. Tre anni <strong>di</strong> contratto e un sogno: la serie A<br />

Il calciatore Fabio Nicolasi<br />

Pont,ilcampodabocceintitolatoaSandrinoGallo<br />

◗ PONT<br />

Ci sono persone che hanno la<br />

capacità <strong>di</strong> lasciare segni tangibili<br />

<strong>del</strong> loro passaggio nella<br />

comunità dove hanno vissuto.<br />

Protagonisti <strong>del</strong> loro tempo,<br />

possono, senza retorica,<br />

essere portati come esempio.<br />

Perchè cio che hanno fatto, il<br />

loro percorso umano, è qualcosa<br />

che resta e potrà essere<br />

perpetuato.<br />

Da sabato scorso il campo<br />

da bocce <strong>del</strong>la casa <strong>di</strong> riposo<br />

<strong>di</strong> Pont è intitolato ad una <strong>del</strong>le<br />

colonne <strong>del</strong>l’associazionismo<br />

locale, Alessandro Gallo,<br />

“Sandrino” per amici e compaesani,<br />

mancato alcuni mesi<br />

or sono. Alla cerimonia, semplice,<br />

ma intensamente vissu-<br />

L’ufficio postale <strong>di</strong> Cuorgnè da lunedì è aperto anche il pomeriggio<br />

◗ PONT<br />

Il sogno <strong>di</strong> Fabio, pian piano,<br />

sta trasformandosi in realtà.<br />

Diventare un calciatore professionista<br />

era stata la sua aspirazione<br />

fin da quando, a sei anni,<br />

aveva incominciato a giocava<br />

nella squadra giovanile <strong>del</strong> Vallorco,<br />

ed ora quella meta gli pare<br />

sempre più vicina.<br />

Fabio Nicolasi, quattor<strong>di</strong>ci<br />

anni, pontese, dopo il primo<br />

anno nella squadra giovanissimi<br />

<strong>del</strong> Torino, continua la sua<br />

carriera calcistica. Il Torino<br />

FC, infatti, gli ha rinnovato il<br />

contratto per i prossimi tre anni,<br />

dandogli così la possibilità<br />

<strong>di</strong> scalare le varie categorie fino<br />

ad entrare nei professioni-<br />

ta dai presenti, hanno partecipato<br />

il parroco, don Aldo Vallero,<br />

il sindaco Paolo Coppo,<br />

il capo gruppo degli Alpini Alfredo<br />

Gea, il responsabile <strong>del</strong><br />

comitato locale <strong>del</strong>la Croce<br />

Rossa, Maurizio Rastello ed i<br />

rappresentanti <strong>del</strong>le altre associazioni<br />

in cui aveva prestato<br />

la sua opera <strong>di</strong> volontario,<br />

nonché alcuni ospiti <strong>del</strong>la<br />

Rsa.<br />

In memoria <strong>di</strong> Sandrino è<br />

stata scoperta una targa, a lui<br />

de<strong>di</strong>cata da Alpini, Avuls-Caritas<br />

e Centro anziani, su cui è<br />

incisa l’affettuosa scritta «Volerti<br />

bene è stato facile, <strong>di</strong>menticarti<br />

è impossibile».<br />

A ricordare le doti e l’impegno<br />

sociale ed umanitario <strong>di</strong><br />

Alessandro Gallo, la sua opera<br />

sti. Adesso fa parte <strong>del</strong>la squadra<br />

giovanissimi nazionali che<br />

ha iniziato il campionato<br />

2012/2013 sabato, <strong>di</strong>sputando<br />

la prima partita a Chiavari.<br />

Fabio è molto sod<strong>di</strong>sfatto<br />

<strong>del</strong>l’anno trascorso con i giovani<br />

granata. «È stata un’ esperienza<br />

bella e gratificante – afferma<br />

- . Gli allenamenti sono<br />

stati impegnativi, poiché il nostro<br />

mister Andrea Minghini è<br />

molto esigente, ma molto in<br />

gamba e tutto si è svolto in un<br />

clima sereno ed amichevole».<br />

Dopo il ritiro estivo in Valle<br />

d’Aosta, a Valpelline, e due settimane<br />

<strong>di</strong> preparativi, Fabio è<br />

pronto ad affrontare, nel ruolo<br />

<strong>di</strong> terzino sinistro, il campionato<br />

2012/2013 che vedrà in cam-<br />

L’intitolazione <strong>del</strong> campo d a bocce a Sandrino Gallo<br />

po, da settembre a giugno, 14<br />

squadre <strong>di</strong> tutta Italia per <strong>di</strong>sputare<br />

26 partite.<br />

Un impegno notevole per il<br />

giovane pontese che in tutto<br />

questo periodo dovrà recarsi a<br />

Torino quattro pomeriggi la<br />

settimana per gli allenamenti,<br />

oltre,ovviamente, ad essere impegnato<br />

il sabato e la domenica<br />

per le partite <strong>del</strong> campionato<br />

ed anche per quelle <strong>di</strong> altri<br />

tornei nazionali ed internazionali.<br />

Nello stesso tempo, dovrà<br />

frequentare la prima classe <strong>di</strong><br />

ragioneria all’istituto 25 Aprile<br />

<strong>di</strong> Cuorgnè e non sarà semplice,<br />

per lui e per i suoi genitori<br />

che lo accompagnano in auto,<br />

riuscire a conciliare gli orari.<br />

«Un sacrificio che continuia-<br />

cuorgnÈ<br />

Ancora vandali in azione, nei giorni scorsi, a Cuorgnè.<br />

Dapprima, sono stati semi <strong>di</strong>strutti alcuni cestini <strong>del</strong>la<br />

raccolta rifiuti; quin<strong>di</strong>, ad essere presi <strong>di</strong> mira sono<br />

stati i giar<strong>di</strong>netti pubblici (luoghi contro i quali i<br />

teppisti si accaniscono con frequenza pressoché<br />

settimanale) ridotti ad un immondezzaio. Il sindaco<br />

<strong>del</strong>la città, Beppe Pezzetto, esasperato, bolla, senza<br />

mezze misure gli autori <strong>del</strong>le deplorevoli bravate<br />

definendoli come “emeriti i<strong>di</strong>oti”. «Siamo in presenza<br />

<strong>di</strong> gesti <strong>di</strong> maleducazione e danneggiamento <strong>del</strong>la cosa<br />

pubblica che la nostra comunità non può<br />

e non deve più tollerare - afferma il<br />

primo citta<strong>di</strong>no -. Attraversiamo un<br />

momento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssima tensione<br />

finanziaria che non risparmia gli enti<br />

pubblici e questi atti privi <strong>di</strong> senso non<br />

fanno altro che scaricare ulteriori costi<br />

sulla collettività. Quasi ogni giorno<br />

dobbiamo intervenire per pulire i<br />

giar<strong>di</strong>ni pubblici dalle schifezze che<br />

qualche maleducato, volutamente e <strong>di</strong><br />

proposito, abbandona. Almeno un po’ <strong>di</strong><br />

rispetto per questi spazi de<strong>di</strong>cati ai più<br />

piccoli dovrebbe far parte <strong>di</strong> quel senso<br />

<strong>di</strong> convivenza civile che pare alcuni abbiano<br />

<strong>di</strong>menticato o mai conosciuto». Pezzetto fa appello al<br />

senso civico dei cuorgnatesi a cui chiede espressamente<br />

<strong>di</strong> vigilare e segnalare agli organi competenti eventuali<br />

autori degli episo<strong>di</strong>. «Fortunatamente - aggiunge il<br />

sindaco - , stiamo raccogliendo qualche utile<br />

in<strong>di</strong>cazione che ci auguriamo ci possa al più presto far<br />

risalire ai responsabili dei gesti. Non bisogna, però,<br />

abbassare la guar<strong>di</strong>a. Spiace dover pensare che la<br />

repressione sia l’unica via, ma con alcuni soggetti pare<br />

non vi sia altra alternativa». (c.c.)<br />

mo a fare volentieri - <strong>di</strong>cono<br />

mamma Nicoletta e papà Luigi,<br />

gestori <strong>del</strong>l’albergo-ristorante<br />

Bergagna – . Abbiamo<br />

avuto modo <strong>di</strong> apprezzare<br />

l’ambiente <strong>del</strong> Torino, la serietà<br />

e le capacità degli allenatori.<br />

I ragazzi che ne fanno parte<br />

hanno ottime opportunità <strong>di</strong><br />

crescita personale, oltre alla<br />

possibilità <strong>di</strong> un futuro da calciatori».<br />

Un futuro che Fabio è<br />

deciso a conquistarsi, ben sapendo<br />

che nei prossimi mesi<br />

dovrà lavorar duro, sul campo<br />

e a scuola, con la prospettiva,<br />

però, <strong>di</strong> trascorrere ore intense,<br />

con tanti amici, nelle numerose<br />

trasferte in Italia e all’estero.<br />

Ornella De Paoli<br />

<strong>di</strong> volontariato in quasi tutte<br />

le associazioni locali, la sua<br />

de<strong>di</strong>zione per la comunità<br />

pontese, è stato Alfredo Gea,<br />

l’amico con cui aveva sempre<br />

collaborato in tutte queste attività<br />

associative.<br />

Gallo, infatti, aveva a lungo<br />

ricoperto cariche nel <strong>di</strong>rettivo<br />

<strong>del</strong> gruppo Ana a fianco <strong>del</strong><br />

capogruppo Gea, era vice presidente<br />

<strong>del</strong>l’associazione Ij<br />

Canteir, e con lo stesso Gea<br />

aveva fatto parte <strong>del</strong> <strong>di</strong>rettivo<br />

<strong>di</strong> altre associazioni.<br />

Tutta sua, invece, l’idea e la<br />

realizzazione <strong>del</strong> campo <strong>di</strong><br />

bocce <strong>del</strong>la casa <strong>di</strong> riposo, che<br />

aveva costruito con le sue mani,<br />

con il solo aiuto <strong>di</strong> un altro<br />

volontario, contento <strong>di</strong> poter,<br />

in questo modo, offrire la possibilità<br />

<strong>di</strong> trascorrere momenti<br />

sereni agli anziani ospitati<br />

nella struttura. (o.d.p.)<br />

Posta erano costretti, per forza<br />

<strong>di</strong> cose, a correre sino a Rivarolo».<br />

«Questa nuova apertura -<br />

<strong>di</strong>ce il sindaco <strong>di</strong> Valperga,<br />

Davide Brunasso – migliorerà<br />

certamente il servizio».<br />

Chiara Cortese<br />

brevi<br />

©RIPRODUZIONERISERVATA<br />

valperga<br />

Servizio <strong>di</strong> vigilanza<br />

nel sito <strong>di</strong> Belmonte<br />

■■ Per garantire la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a ed una corretta<br />

fruizione <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong> Sacro<br />

monte <strong>di</strong> Belmonte è stato<br />

attivato dall’Ente <strong>di</strong> gestione<br />

dei Sacri monti un servizio <strong>di</strong><br />

vigilanza operativo anche<br />

nei giorni festivi garantita<br />

dai guar<strong>di</strong>aparco <strong>del</strong>la<br />

riserva. Il posto <strong>di</strong> vigilanza<br />

risponde al numero<br />

telefonico 0124/510605 fino<br />

al prossimo trasferimento<br />

nei locali <strong>del</strong>l’ex Manifattura<br />

<strong>di</strong> Cuorgnè.<br />

PONT<br />

Entra nel vivo<br />

la Fiera <strong>di</strong> S.Matteo<br />

■■ Entra nel vivo la Fiera <strong>di</strong><br />

San Matteo. Domani, giovedì<br />

20, dalle 8 alle 18,<br />

esposizione <strong>di</strong> capi <strong>di</strong><br />

bestiame, mezzi agricoli,<br />

bancarelle <strong>di</strong> prodotti<br />

artigianali. Alle 12, apertura<br />

<strong>del</strong> pa<strong>di</strong>glione gastronomico<br />

a cura <strong>del</strong>la Cucina<br />

Piemonte <strong>di</strong> Vigone. Alle 20,<br />

cena, seguita da una serata<br />

danzante nel pa<strong>di</strong>glione<br />

allestito nell’area atrezzata<br />

in compagnia <strong>del</strong>l’orchestra<br />

“Franco e la band italiana”.<br />

FORNO<br />

Il Mulino Val<br />

luogo <strong>del</strong> cuore<br />

■■ Scade il 31 ottobre il<br />

sesto censimento nazionale<br />

“I luoghi <strong>del</strong> cuore”<br />

promosso dal Fai e da Intesa<br />

Sanpaolo. <strong>La</strong> Pro loco <strong>di</strong><br />

Forno, come avvenuto nel<br />

2010, segnala ed invita a<br />

votare il caratteristico<br />

Mulino Val, fatto costruire<br />

da un impren<strong>di</strong>tore locale in<br />

memoria <strong>del</strong> figlio deceduto<br />

prematuramente.


26 Agenda LA SENTINELLA MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE 2012<br />

il giorno<br />

■ IL SANTO S. Gennaro vescovo<br />

■ IL GIORNO 263 <strong>del</strong>l’anno.<br />

Ne mancano 103.<br />

con la testa fra le nuvole<br />

A cura<br />

<strong>del</strong> Gruppo<br />

“G.B.Beccaria”<br />

la conferenza<br />

PaoloMieliospite<strong>del</strong>Forum<br />

Questa sera, mercoledì, ospite d’eccezione al Forum democatico<br />

<strong>del</strong> <strong>Canavese</strong>. Paolo Mieli (presidente <strong>di</strong> RCS libri)<br />

è il relatore <strong>del</strong>la serata, con inizio alle 21, nei locali <strong>del</strong><br />

polo universitario <strong>del</strong>l’Officina ha ad<br />

Ivrea in via Monte Navale. Tema <strong>del</strong>la<br />

conferenza: Dove va l’Italia? Economia<br />

e sistema politico dopo il governo<br />

Monti.<br />

Paolo Mieli (nella foto) è oggi uno<br />

dei giornalisti italiani più apprezzati<br />

nel panorama nazionale, già <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi quoti<strong>di</strong>ani <strong>di</strong> primo piano e<br />

tuttora e<strong>di</strong>torialista. Ha lavorato a<br />

l’Espresso, la Repubblica e la Stampa.<br />

Del quoti<strong>di</strong>ano torinese ne è <strong>di</strong>ventato<br />

<strong>di</strong>rettore il 22 maggio 1990. E’ in questi<br />

anni che Mieli affina il suo modo <strong>di</strong> fare giornalismo che<br />

prenderà forma soprattutto con ilpassaggio al Corriere <strong>del</strong>la<br />

Sera nel settembre 1992 e <strong>del</strong> quoti<strong>di</strong>ano milanese ne <strong>di</strong>venterà<br />

<strong>di</strong>rettore fino all’approdo <strong>di</strong> Ferruccio De Bortoli.<br />

Polo universitario Officina H Oggi<br />

■ Inizio serata alle ore 21<br />

l’iniziativa<br />

Letturaanimataperglialunni<br />

Prosegue il programma <strong>di</strong> conferenze e iniziative culturali<br />

<strong>del</strong>l’associazione epore<strong>di</strong>ese Gessetti colorati. Venerdì, alle 11,<br />

a Pavone, nei locali <strong>del</strong>la scuola elementare (nella foto) viene<br />

proposta agli alunni una lettura animata<br />

in occasione <strong>del</strong>la Giornata <strong>del</strong>la pace.<br />

Invece, l’appuntamento successivo è<br />

programmato per venerdì 27: nei locali<br />

<strong>del</strong> Museo tecnologicamente <strong>di</strong> Ivrea è<br />

previsto un seminario (dalle 15 alle 18)<br />

sul tema <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento cooperativo<br />

ed è rivolto alle insegnanti <strong>di</strong> scuola<br />

<strong>del</strong>l’infanzia. L’associazione Gessetti colorati<br />

si è costituita ad Ivrea al termine<br />

<strong>del</strong>l’ultimo anno scolastico per volontà <strong>di</strong><br />

tre<strong>di</strong>ci insegnanti <strong>del</strong>le scuole primarie e<br />

<strong>del</strong>l’infanzia <strong>del</strong>l’ex circolo <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong><br />

Pavone che ne sono anche i soci fondatori.<br />

Obiettivo è realizzare iniziative nel settore culturale con particolare<br />

riferimento al sostegno <strong>di</strong> alunni, docenti e famiglie.<br />

Gessetti colorati Venerdì<br />

■ Scuole elementari <strong>di</strong> Pavone<br />

Mercoledì 19 Settembre<br />

l’AVVENIMENTo<br />

■■ 19 settembre 1988: viene<br />

lanciato Ofeq 1, il primo<br />

satellite israeliano.<br />

ASTRONOMIA<br />

e... non solo<br />

■■ Mentre i primi esseri<br />

viventi comparivano sulla<br />

Terra, Marte non presentava<br />

con<strong>di</strong>zioni per ospitare forme<br />

IVREA<br />

BOARO-GUASTI<br />

Via Palestro, 86 tel. 0125-641480<br />

Mercoledì: ore 15,00-17,10-19,20-21,30<br />

IL MISTERO DI ROCKFORD<br />

Giovedì:<br />

RIPOSO<br />

CINEMA<br />

POLITEAMA<br />

via Piave, 3 tel. 0125-641571<br />

Mercoledì:ore 15,00 - 17,30 - 21,30<br />

POLLO ALLE PRUGNE<br />

Giovedì:ore 19,00 - 21,30<br />

POLLO ALLE PRUGNE<br />

NUMERI<br />

UTILI<br />

POLIZIA 113<br />

CARABINIERI 112<br />

POLIZIA MUNICIPALE 0125/410213<br />

PROTEZIONE CIVILE 347/1035810<br />

VIGILI DEL FUOCO 115<br />

GUARDIA DI FINANZA 117<br />

CORPO FORESTALE 1515<br />

AMBULANZE 118<br />

ENEL (GUASTI) 800.900.800<br />

ANTINCENDI 800.80.70.91<br />

EMERGENZA INFANZIA 114<br />

N.VERDE SANITA’ 167/210758<br />

SOCCORSO ACI 803116<br />

GUARDIA MEDICA 0125/4141<br />

GAS (GUASTI) 0125/641115<br />

TELECOM (GUASTI) 187<br />

MUNICIPIO CENTRALINO 0125/4101<br />

GUARDIA MEDICA 84.88.81.81.8<br />

ACQUEDOTTO 0125/612458<br />

INFORMAGIOVANI 0125/410428<br />

TAXI 0125/49113<br />

ADICONSUM 0125/44932<br />

FEDERCONSUMATORI 0125/48371<br />

ADOC 0125/633115<br />

ABCINEMA LA SERRA<br />

Corso Botta,30 tel. 0125-425084<br />

Mercoledì:ore 21,15<br />

BELLA ADDORMENTATA<br />

<strong>di</strong> vita. Emerge dallo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong>la composizione chimica<br />

<strong>del</strong>le argille <strong>del</strong> Pianeta Rosso,<br />

analizzate dalla sonda Mars<br />

Reconnaissance Orbiter.<br />

Ricercatori francesi hanno<br />

messo a confronto questi<br />

minerali con quelli somiglianti<br />

<strong>del</strong>l'atollo <strong>di</strong> Mururoa: da qui<br />

l'ipotesi che le argille marziane<br />

si siano formate con colate <strong>di</strong><br />

lava, quin<strong>di</strong> Marte primor<strong>di</strong>ale<br />

non era poi cosi' abitabile.<br />

( Fonte: ANSA - Scienze).<br />

Il Gruppo Astrofili Epore<strong>di</strong>esi<br />

Gian Battista Beccaria si<br />

riunisce tutti i venerdì, alle ore<br />

21, nei locali <strong>del</strong>la sede che si<br />

trova in piazza Boves (quartiere<br />

San Giovanni) ad Ivrea, negli<br />

spazi sotto la chiesa<br />

parrocchiale. Per ulteriori<br />

informazioni, telefonare in<br />

segreteria allo 0125-713963<br />

(ore serali) oppure al<br />

389-0506153 (lasciate un<br />

messaggio e verrete<br />

richiamati). Sito Internet:<br />

www.ivreastrofili.it.<br />

Le ore riportate coincidono con<br />

l'ora corrente nel nostro fuso.<br />

rassegna film<br />

Al“Poli”ilviolinista<br />

senzaviolino<br />

inPolloalleprugne<br />

◗ IVREA<br />

Oggi (proiezioni alle 15, 17,30 e<br />

21,30) e domani (19 e 21,30) la<br />

rassegna Cineforum-effetto cinema<br />

al Politeama propone un<br />

bel film: Pollo alle prugne (girato<br />

in Francia nel 2011) dei registi<br />

Vincent Paronnaud e Marjane<br />

Satrapi con l’attrice Isabella Rosellini.<br />

Teheran, 1958. Nasser Ali è un<br />

virtuoso <strong>del</strong> violino, che la moglie<br />

ha fatto a pezzi, infrangendogli<br />

il cuore. Perduto il suo strumento,<br />

Nasser prova inutilmente<br />

a sostituirlo, spingendosi in<br />

botteghe <strong>di</strong> città lontane. Fallito<br />

ogni tentativo e incapace <strong>di</strong> essere<br />

altro che un musicista, Nasser<br />

si lascia morire nel suo letto davanti<br />

agli occhi smarriti dei suoi<br />

figli e <strong>di</strong> una consorte mai amata.<br />

Negli otto giorni che precedono<br />

la sua cercata <strong>di</strong>partita, Nasser<br />

ripercorrerà come in una favola<br />

la sua vita e il dolce segreto<br />

che l'ha ispirata. Incantandola<br />

per sempre.<br />

«Le penne che non scrivono<br />

<strong>di</strong> valori islamici vanno spezzate»,<br />

sosteneva Khomeini, spingendo<br />

le voci indocili <strong>del</strong>l'Iran<br />

all'esilio o alla clandestinità.<br />

Non basta allora un “pollo alle<br />

prugne” a rime<strong>di</strong>are il danno e a<br />

riempire il vuoto <strong>di</strong> una per<strong>di</strong>ta,<br />

quella <strong>di</strong> una donna, <strong>di</strong> un amore,<br />

<strong>di</strong> una patria. Avvolgendo il live<br />

action con l'animazione fiabesca<br />

e il sogno felliniano,<br />

Marjane Satrapi continua la sua<br />

ricerca artistica ed esistenziale,<br />

Giovedì:<br />

RIPOSO<br />

CUORGNÈ<br />

MARGHERITA<br />

via Ivrea, 101 tel. 0124-666245<br />

Mercoledì:<br />

RIPOSO<br />

Giovedì:<br />

RIPOSO<br />

VALPERGA<br />

AMBRA 1<br />

via Martiri Libertà,42 tel. 0124-617122<br />

Mercoledì:<br />

RIPOSO<br />

Giovedì:<br />

RIPOSO<br />

AMBRA 2<br />

via Martiri Libertà,42 tel. 0124-617122<br />

Mercoledì:<br />

RIPOSO<br />

Giovedì:<br />

RIPOSO<br />

Nella foto sopra<br />

l’attrice Isabella<br />

Rossellini<br />

A destra, una<br />

scena <strong>del</strong> film<br />

traducendo per lo schermo la<br />

sua graphic novel (Pollo alle prugne),<br />

ribadendo l'inaccettabilità<br />

<strong>del</strong>la lontananza e avvalorando<br />

il suo lavoro come riflesso <strong>del</strong>la<br />

propria vita <strong>di</strong> esule. Perché ancora<br />

una volta i suoi protagonisti<br />

verranno ban<strong>di</strong>ti, allontanati<br />

dalla fonte <strong>del</strong>la propria ispira-<br />

CHIVASSO<br />

POLITEAMA<br />

via Orti,2 tel. 011-9101433<br />

Mercoledì:<br />

RIPOSO<br />

Giovedì:<br />

RIPOSO<br />

VERRES<br />

IDEAL<br />

via <strong>del</strong>la Stazione, 1 tel. 0125-929412<br />

Mercoledì:<br />

RIPOSO<br />

Giovedì:<br />

RIPOSO<br />

SAINT VINCENT<br />

AUDITORIUM<br />

Via Monsignor Alliod,5 tel. 0166-537567<br />

Mercoledì: ore 21,00<br />

PROMETHEUS 3D<br />

Giovedì: ore 21,00<br />

PROMETHEUS 3D<br />

bloc-notes<br />

fabrizio zanotti<br />

suona a scarmagno<br />

■■ Domani sera, alle 21,<br />

nuovo appuntamento con le<br />

serate <strong>di</strong> spettacoli, arte e<br />

degustazioni al bar nella<br />

piazza <strong>di</strong> Scarmagno. Tema<br />

<strong>del</strong>la serata, il me<strong>di</strong>terraneo:<br />

suona il cantautore Fabrizio<br />

Zanotti con Matteo Nahum<br />

accompagnati dai sapori <strong>del</strong>la<br />

gastronomie <strong>del</strong>le nostre<br />

coste. In programma anche<br />

zione e costretti a cercare un luogo<br />

dove sentirsi sicuri e vivere<br />

pienamente la propria ossessione.<br />

Se la protagonista <strong>di</strong> Persepolis<br />

sceglieva per sè e per la sua<br />

libertà un giar<strong>di</strong>no reale (Parigi),<br />

il violinista senza violino <strong>di</strong> Pollo<br />

alle prugne muore <strong>di</strong> consunzione<br />

dentro un Eden mentale che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!