14.06.2013 Views

Fonti documentarie per la storia delle mura di Viterbo nel Medioevo

Fonti documentarie per la storia delle mura di Viterbo nel Medioevo

Fonti documentarie per la storia delle mura di Viterbo nel Medioevo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

poste lungo <strong>la</strong> cinta iiiiiraria, che<br />

hanno confermato le notizie offerte<br />

dalle altre fonti re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> costru-<br />

zione <strong>di</strong> alcuni tratti del<strong>la</strong> cinta.<br />

La cinta miiraria S stata e<strong>di</strong>ficata<br />

a partire dagli ultimi anni dell'XI secolo<br />

fino al<strong>la</strong> inetà del XIII, circa<br />

1268. Dal XIV secolo ad oggi <strong>la</strong><br />

cinta ha siil~ito so<strong>la</strong>mente interventi<br />

<strong>di</strong> restaiiro, anche se vi sono stati<br />

dei tentativi <strong>di</strong> arnpliainento (1469).<br />

I1 <strong>per</strong>iodo del<strong>la</strong> formazione <strong>delle</strong><br />

iiiura, dal 1095 al 1273, è caratterizzato<br />

dall'antagonismo politico con<br />

Roma. Le ragioni <strong>delle</strong> continue lotte<br />

tra Romani e Viterlxsi sono da<br />

ricercare <strong>nel</strong> tentativo clei primi <strong>di</strong><br />

confermare <strong>la</strong> propria autorità sull'area<br />

dell'antico <strong>di</strong>str-ic-t1l.s. Talc<br />

progetto fii ostaco<strong>la</strong>to dai papi, che<br />

sostennero ora Roma, ora Viterho,<br />

seguendo i propri interessi.<br />

Gli anni del XIV secolo sono segnati<br />

dalle lotte dei signori locali<br />

<strong>per</strong> il predominio sul<strong>la</strong> città. I1 trasferimento<br />

del<strong>la</strong> Santa Sede ad Avignone<br />

aveva, infatti, <strong>la</strong>sciato il canlpo<br />

libero a quanti volevano consolidare<br />

il proprio potere.<br />

Nel XV secolo, i numet-osi interventi<br />

compiuti sulle <strong>mura</strong> elimostrano<br />

che queste erano ancora sentite<br />

come il principale strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ksa<br />

del<strong>la</strong> citth.<br />

Purtroppo del<strong>la</strong> cinta niuraria risalente<br />

alle prinie fasi costrcittive è<br />

rimasto ben poco. essendo stati<br />

eseguiti, quasi dap<strong>per</strong>tutto, restauri<br />

e rifaciiiienti.<br />

LE RIFORME<br />

Le KgfOrmc "Libri Refortnationiirii<br />

Coniunis Viterbii" sono co<strong>di</strong>ci carta-<br />

cei rilegati in <strong>per</strong>gainena aventi, <strong>la</strong><br />

maggior parte, eina <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong><br />

circa mm 300 x 210. Sono vergati<br />

1626 Stampa <strong>di</strong> <strong>Viterbo</strong> - Volo d'uccello<br />

- Hon<strong>di</strong>us 1626 incisore e cartografo<br />

dal volume "Nova et accurata Italie<br />

ho<strong>di</strong>ernae descriptio"<br />

dai cancellieri del coinune, che li control<strong>la</strong>re i custo<strong>di</strong>, le gciar<strong>di</strong>e de<strong>la</strong>utenticavano<br />

al principio e al<strong>la</strong> fi- <strong>la</strong> città e le catene poste alle porte.<br />

ne <strong>di</strong> ciascun libro. La lingua usata Era eletto dai priori, sii designazio<strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> stesura <strong>la</strong> <strong>la</strong>tina, anche se ne del governo ecclesi~~stico, e il<br />

abbiamo dei I~rani in volgare che suo ufficio <strong>di</strong>irava sei mesi. Ilelle<br />

riguardano soprattutto i contratti elezioni e dei re<strong>la</strong>tivi giuramenti<br />

che il comune stipu<strong>la</strong>va con terzi e al,l%amo trovato testimoni:inz:i pii1<br />

alcune <strong>delle</strong> nlissive che riceveva. volte <strong>nel</strong>le K(fi)fi,r~nc. I<br />

Lo stato <strong>di</strong> conservazione è l>ciono, I1 ma.s.sarirr.s, oltre a control<strong>la</strong>re<br />

:inche se alciine carte presentano <strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>delle</strong> carni e del pesce,<br />

macchie <strong>di</strong> ciini<strong>di</strong>tà; <strong>la</strong> scrittura usa- aveva il compito, non nieglio specit:i<br />

2 <strong>la</strong> gotica corsiv;~.<br />

ficato, <strong>di</strong> provvedere al<strong>la</strong> ripal-azione<br />

<strong>delle</strong> iliura citta<strong>di</strong>ne.?<br />

Altra figura <strong>di</strong> ciistocle erano i<br />

"cahal<strong>la</strong>ri": essi il <strong>di</strong>eci noveml>re<br />

I verl3ali dei giuramenti <strong>di</strong> q~iesti del 141 5 vennero nominati con<br />

iifficiali, che ritrovialno <strong>nel</strong>le K(fi,r

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!