14.06.2013 Views

Fonti documentarie per la storia delle mura di Viterbo nel Medioevo

Fonti documentarie per la storia delle mura di Viterbo nel Medioevo

Fonti documentarie per la storia delle mura di Viterbo nel Medioevo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

monio, <strong>di</strong> impiegare venti ducati<br />

d'oro degli introiti del<strong>la</strong> Camera<br />

Apostolica <strong>per</strong> <strong>la</strong> riparazione <strong>delle</strong><br />

<strong>mura</strong> presso S. Sisto e presso S. Ro-<br />

sa. 16<br />

Nell'ottobre del 1437 venne sti-<br />

pu<strong>la</strong>to il contratto <strong>per</strong> il rifacimento<br />

del muro <strong>di</strong> S. Sisto.17<br />

I1 12 giugno del 1438, il Comune<br />

affidò a Maestro Antonio <strong>di</strong> Proven-<br />

za <strong>la</strong> demolizione del<strong>la</strong> torre del<strong>la</strong><br />

Rocca Albornoz, posta lungo le<br />

<strong>mura</strong>, vicino a porta S. Lucia Porta<br />

Fiorentina .I8<br />

Un nuovo contratto venne stipu-<br />

<strong>la</strong>to <strong>nel</strong> settembre del 1440 <strong>per</strong> il ri-<br />

facimento <strong>delle</strong> <strong>mura</strong> presso porta<br />

<strong>di</strong> Valle. L'accordo prevedeva <strong>di</strong> ri-<br />

costruire il muro, demolendo il<br />

preesistente fino alle fondamenta. I1<br />

patto specificava che l'ampiezza <strong>di</strong><br />

queste ultime doveva essere come<br />

minimo <strong>di</strong> quattro file <strong>di</strong> conci, sta-<br />

bilendo inoltre, <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione dei<br />

merli. 19<br />

Nel 1441 sempre <strong>per</strong> le ripara-<br />

zioni a porta <strong>di</strong> Valle i priori, <strong>per</strong><br />

rendere più sicura <strong>la</strong> città, delibera-<br />

rono <strong>di</strong> affidare allo stesso mastro,<br />

altri <strong>la</strong>vori <strong>per</strong> un compenso <strong>di</strong> otto<br />

ducati d1oro.1u<br />

Nel 1448 i priori assegnarono l'in-<br />

carico <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricostnizione del tratto<br />

<strong>di</strong> <strong>mura</strong> nei pressi <strong>di</strong> Santa Kosa a<br />

maestro Salvatore Longobardo, che<br />

si impegnò ad eseguire il <strong>la</strong>voro a<br />

cottimo <strong>per</strong> un compenso <strong>di</strong> se<strong>di</strong>ci<br />

ducati d'oro. L'accordo stal>iliva che<br />

il mastro si occupasse <strong>di</strong> fornire <strong>la</strong><br />

manodo<strong>per</strong>a, mentre tutti i materiali,<br />

pietre e calcina, ponti e legname<br />

erano a carico del Comune.1I<br />

Nel 1449 fu stipu<strong>la</strong>to un altro<br />

contratto <strong>per</strong> un <strong>la</strong>voro da eseguire<br />

sulle <strong>mura</strong> del<strong>la</strong> città, <strong>nel</strong> tratto tra<br />

porta S. Sisto, porta Komana e por-<br />

ta S. Leonardo (porta Vallia). I prio-<br />

ri affidarono i <strong>la</strong>vori, consistenti<br />

<strong>nel</strong><strong>la</strong> riparazione <strong>di</strong> una torre, a<br />

maestro Cecco <strong>di</strong> Giovanni <strong>per</strong> il<br />

prezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto ducati, compresa<br />

<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> un merlo tra <strong>la</strong><br />

torre e <strong>la</strong> porta <strong>di</strong> S. Leonardo.21 E'<br />

interessante notare che una <strong>delle</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni inserite nei contratti era<br />

che il mastro <strong>mura</strong>tore doveva <strong>la</strong>-<br />

vorare esclusivamente <strong>nel</strong> cantiere<br />

<strong>delle</strong> <strong>mura</strong>, potendosi allontanare<br />

solo <strong>per</strong> motivi <strong>di</strong> salute, o <strong>per</strong> altre<br />

valide cause. In caso contrario sa-<br />

rebbe incorso in un'anirrienda rnol-<br />

to alta.<br />

Nel novembre del 1453 fu richie-<br />

sta una sowenzione <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricostru-<br />

zione <strong>delle</strong> <strong>mura</strong>.Lj<br />

A seguito dell'alluvione che colpì<br />

<strong>la</strong> città il 1 novemhre del 1454, <strong>di</strong>-<br />

struggendo le <strong>mura</strong> nei pressi <strong>di</strong><br />

porta Faul, abbiamo, risalente al 4<br />

novemhre, una proposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> ri-<br />

costruzione <strong>delle</strong> stesse.14<br />

Alle continue richieste dei Viter-<br />

besi <strong>di</strong> sowenzioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricostru-<br />

zione <strong>delle</strong> rnura, Pietro Lunense ri-<br />

spondeva che il pontefice concede-<br />

va venti ducati al mese <strong>per</strong> <strong>la</strong> sud-<br />

detta riparazione.2j<br />

Di seguito a questa concessione,<br />

<strong>nel</strong> giugno dello stesso anno, ab-<br />

biamo ancora richieste <strong>di</strong> sovven-<br />

zioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> riparazione del<strong>la</strong> cinta<br />

<strong>mura</strong>ria. 16 A seguito <strong>di</strong> queste ri-<br />

chieste papa Callisto I11 concede, il<br />

16 luglio del 1455, 200 ducati d'oro<br />

da spendere <strong>per</strong> <strong>la</strong> riparazione del-<br />

le <strong>mura</strong>.17<br />

Per gli anni che vanno dal 1455<br />

al 1460 <strong>nel</strong>le Riforme non si sono<br />

trovati riscontri degli interventi <strong>di</strong><br />

restauro <strong>di</strong> cui par<strong>la</strong> il cronista Del-<br />

<strong>la</strong> Tuccia. Non è, inoltre, possibile<br />

convalidare con le Riforme i dati<br />

<strong>delle</strong> cronache del decennio 1460-<br />

1470, <strong>per</strong>chk sono andati <strong>per</strong>duti i<br />

volumi contenenti <strong>la</strong> documenta-<br />

zione re<strong>la</strong>tiva a questi anni. Co-<br />

munque, le informazioni fornite da<br />

Del<strong>la</strong> Tuccia sui restauri compiuti<br />

quando lo scrittore era vivente pos-<br />

sono essere ritenute valide.<br />

Le Kgforme offrono nuovamente<br />

notizie riguardo <strong>la</strong> cinta <strong>mura</strong>ria <strong>nel</strong><br />

1486, registrando come i Viterbesi<br />

si <strong>la</strong>mentassero ancora del non<br />

buono stato <strong>di</strong> conservazione <strong>delle</strong><br />

<strong>mura</strong>.8<br />

Una nuova alluvione colpì <strong>la</strong><br />

città <strong>nel</strong>l'ottobre del 1493, con al<strong>la</strong>-<br />

gamento e <strong>di</strong>struzione <strong>delle</strong> <strong>mura</strong><br />

nei pressi <strong>di</strong> porta Faul.29<br />

I1 15 maggio del 1494 venivano<br />

eletti quattro citta<strong>di</strong>ni che si dove-<br />

vano occupare del<strong>la</strong> ricostruzione<br />

<strong>delle</strong> <strong>mura</strong> presso porta <strong>di</strong> Valle, <strong>di</strong>-<br />

strutte a causa <strong>di</strong> un'alluvione che<br />

aveva colpito <strong>Viterbo</strong> il 17 ottobre<br />

dell'anno precedente. N)<br />

I1 6 ottobre del I530 un nubifra-<br />

gio abbatteva gran parte <strong>delle</strong> <strong>mura</strong><br />

urbane. Per <strong>la</strong> ricostnizione i Viter-<br />

besi chiesero e riuscirono a ottene-<br />

re una riduzione sulle imposte,<br />

compresa quel<strong>la</strong> del sale.il<br />

Singo<strong>la</strong>re è <strong>la</strong> richiesta, inoltrata<br />

da un citta<strong>di</strong>no viterbese e appro-<br />

vata dal Comune, <strong>di</strong> costruire<br />

"unum cessum" fra le <strong>mura</strong> del<strong>la</strong><br />

città e il muro <strong>di</strong> casa sua affinchk i<br />

liquami cadessero <strong>nel</strong> fosso che<br />

scorreva sotto <strong>la</strong> casa dei priori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!