14.06.2013 Views

INTRODUZIONE AI CIRCUITI STAMPATI

INTRODUZIONE AI CIRCUITI STAMPATI

INTRODUZIONE AI CIRCUITI STAMPATI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LABORATORIO DI ELETTRONICA – INGEGNERIA ELETTRICA Francesco Velardi, Carmine Abbate<br />

<strong>INTRODUZIONE</strong> <strong>AI</strong> <strong>CIRCUITI</strong> <strong>STAMPATI</strong><br />

SSB<br />

Metodo scelto per board di basso costo, grossi volumi di produzione e<br />

relativamente bassa funzionalità.<br />

In Oriente la maggior parte delle SSB è realizzata a partire da XPC-FR<br />

(stratificato di cellulosa con resina fenolica e ritardante di infiammabilità)<br />

che garantisce bassi costi ed una buona punzonatura.<br />

In Europa molto diffuso è il grado FR-2 di laminato di cellulosa imbevuto<br />

di resina fenolica che emette minori odori rispetto al XPC-FR quando<br />

utilizzato in ambienti caratterizzati da elevate tensioni ed elevate<br />

temperature.<br />

Negli Stati Uniti il substrato maggiormente impiegato per SSB è il CEM-1<br />

ovvero un composito di cellulosa e fibra di vetro impregnato con resina<br />

epossidica. Anche se il suo costo è superiore rispetto agli altri due<br />

substrati, offre migliori proprietà meccaniche.<br />

Circuiteria presente solo su di un<br />

lato della board. Componenti su<br />

uno o entrambi i lati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!