14.06.2013 Views

INTRODUZIONE AI CIRCUITI STAMPATI

INTRODUZIONE AI CIRCUITI STAMPATI

INTRODUZIONE AI CIRCUITI STAMPATI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LABORATORIO DI ELETTRONICA – INGEGNERIA ELETTRICA Francesco Velardi, Carmine Abbate<br />

PROPRIETA’ FISICHE E MECCANICHE<br />

Fattore di assorbimento di acqua e di umidità: L’abilità del materiale a resistere all’assorbimento di acqua, sia dall’aria,<br />

sia quando è immerso in acqua. Il test prevede l’immersione del materiale in acqua distillata a 23°C per 24h,<br />

l’incisione del metallo di copertura, l’esposizione per 1h ad una temperatura compresa tra 105 e 110°C ed il<br />

successivo raffreddamento. Il campione viene pesato, immerso in acqua sotto specifiche condizioni e nuovamente<br />

pesato. Il fattore di assorbimento d’acqua è proporzionale alla variazione di peso riscontrata. L’acqua assorbita<br />

incrementa la costante dielettrica e riduce la rottura del dielettrico.<br />

Resistenza chimica: Generalmente è valutata misurando il grado di assorbimento del metilene clorico. La procedura<br />

standard prevede la rimozione del metallo superficiale, l’esposizione per 1h ad una temperatura compresa tra 105 e<br />

110°C ed il successivo raffreddamento. Il campione viene pesato, immerso in una soluzione di metilene clorico a<br />

23°C per 30min e nuovamente pesato. La resistenza chimica è proporzionale alla variazione di peso riscontrata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!