14.06.2013 Views

INTRODUZIONE AI CIRCUITI STAMPATI

INTRODUZIONE AI CIRCUITI STAMPATI

INTRODUZIONE AI CIRCUITI STAMPATI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LABORATORIO DI ELETTRONICA – INGEGNERIA ELETTRICA Francesco Velardi, Carmine Abbate<br />

<strong>INTRODUZIONE</strong> <strong>AI</strong> <strong>CIRCUITI</strong> <strong>STAMPATI</strong><br />

<strong>CIRCUITI</strong> IBRIDI<br />

Substrati ceramici a singola o doppia faccia in cui vi sono componenti a montaggio superficiale o<br />

componenti resistivi e capacitivi realizzati a partire da deposizione di pasta metallica.<br />

I circuiti ibridi trovano applicazione in dispositivi miniaturizzati.<br />

MULTICHIP MODULES<br />

Soluzioni dalle elevate prestazioni ottenute montando IC nudi di elevata velocità direttamente sul<br />

substrato. La possibilità di connettere molto vicino i componenti consente sia di ridurre lo spazio che di<br />

ottenere velocità più spinte.<br />

Sulla base del substrato gli MCM si distinguono in:<br />

MCM-L (strati metallici su lamine sottili,soluzione meno costosa, stesse metodologie di realizzazione<br />

delle PCB) ;<br />

MCM-C (strati conduttori depositati su sottili lamine di materiali ceramici non polimerizzati, stesse<br />

metodologie di realizzazione delle PCB);<br />

MCM-D ( deposizione alternata di sottili pellicole isolanti e sottili pellicole conduttrici su substrato di<br />

silicio, ceramica o metallo, possono essere utilizzate le metodologie di realizzazione della<br />

metallizzazione dei circuiti integrati);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!