14.06.2013 Views

INTRODUZIONE AI CIRCUITI STAMPATI

INTRODUZIONE AI CIRCUITI STAMPATI

INTRODUZIONE AI CIRCUITI STAMPATI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LABORATORIO DI ELETTRONICA – INGEGNERIA ELETTRICA Francesco Velardi, Carmine Abbate<br />

I MATERIALI BASE<br />

Le resine<br />

BT/Epossidica. Le misture di resina epossidica con altre resine sono state sviluppate per migliorare<br />

le prestazioni elettriche delle resine epossidiche. In particolare la mistura con la bismaleimide triazina<br />

(BT) consente di ottenere un Tg prossima a 180°C unitamente ad ottime proprietà elettriche e<br />

chimiche.<br />

Polimidica. Quando è richiesta una buona resistenza ad elevato calore la resina polimidica offre le<br />

migliori prestazioni. Grazie alla sua elevata Tg che si aggira intorno a 260°C e alla sua eccezionale<br />

temperatura di decomposizione, i circuiti stampati realizzati a partire da resina polimidica<br />

garantiscono alti livelli di affidabilità. Tuttavia il suo costo e le difficoltà di lavorazione la rendono<br />

consigliabile solo per limitate applicazioni.<br />

APPE. Questo materiale offre superiori proprietà elettriche rispetto a quelle esibite dalle misture di<br />

resine epossidiche ed allo stesso tempo presenta buone proprietà termiche. APPE trova impiego in<br />

comunicazioni wireless ed in applicazioni ad elevata velocità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!