14.06.2013 Views

INTRODUZIONE AI CIRCUITI STAMPATI

INTRODUZIONE AI CIRCUITI STAMPATI

INTRODUZIONE AI CIRCUITI STAMPATI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LABORATORIO DI ELETTRONICA – INGEGNERIA ELETTRICA Francesco Velardi, Carmine Abbate<br />

<strong>INTRODUZIONE</strong> <strong>AI</strong> <strong>CIRCUITI</strong> <strong>STAMPATI</strong><br />

L’immagine del tracciato conduttore è formata fotograficamente su<br />

di un materiale fotosensibile quale una pellicola di plastica o una<br />

lamina di vetro trattata. L’immagine è successivamente trasferita<br />

alla board mediante serigrafia o photoprinting.<br />

Il tracciato conduttore non è formato mediante un processo di<br />

imaging bensì inserendo direttamente fili di rame elettricamente<br />

isolati sulla board. La possibilità di incrociare i fili conduttori in uno<br />

stesso layer offre una elevata densità di tracciati. Purtroppo, il<br />

processo con cui si realizzano i singoli tracciati è sequenziale ed<br />

incide negativamente sulla produzione della PWB. La tecnologia<br />

non è adatta per una produzione di massa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!